ASL Salerno 1 in collaborazione con Centro Diocesano di Cultura Bioetica (Nocera-Sarno) Comitato...

44
ASL Salerno 1 in collaborazione con Centro Diocesano di Cultura Bioetica (Nocera-Sarno) Comitato etico ASL Salerno 1 Corso ECM: Bioetica, sessualità e procreazione umana II giornata – 29.4.2004 Sessualità e procreazione umana (I) Sala Convegni Ospedale Umberto I”, Nocera Inferiore (SA) L’identità dell’embrione umano: una questione decisiva Dario Sacchini MD PhD Facoltà di Medicina e Chirurgia “Agostino Gemelli” Istituto di Bioetica Università Cattolica S. Cuore - Roma

Transcript of ASL Salerno 1 in collaborazione con Centro Diocesano di Cultura Bioetica (Nocera-Sarno) Comitato...

Page 1: ASL Salerno 1 in collaborazione con Centro Diocesano di Cultura Bioetica (Nocera-Sarno) Comitato etico ASL Salerno 1 Corso ECM: Bioetica, sessualità e.

ASL Salerno 1in collaborazione con

Centro Diocesano di Cultura Bioetica (Nocera-Sarno)Comitato etico ASL Salerno 1

Corso ECM: Bioetica, sessualità e procreazione umana

II giornata – 29.4.2004Sessualità e procreazione umana (I)

Sala Convegni Ospedale “Umberto I”, Nocera Inferiore (SA)

L’identità dell’embrione umano: una questione decisiva

Dario Sacchini MD PhD

Facoltà di Medicina e Chirurgia “Agostino Gemelli”Istituto di Bioetica

Università Cattolica S. Cuore - Roma

Page 2: ASL Salerno 1 in collaborazione con Centro Diocesano di Cultura Bioetica (Nocera-Sarno) Comitato etico ASL Salerno 1 Corso ECM: Bioetica, sessualità e.

Qualche premessa metodologica…

Provare a superare la mera logica della contrapposizione, pur rilevando la cogenza del dibattito

“Togliere le parentesi”

Gli strumenti:

L’esperienza

La ragione

Page 3: ASL Salerno 1 in collaborazione con Centro Diocesano di Cultura Bioetica (Nocera-Sarno) Comitato etico ASL Salerno 1 Corso ECM: Bioetica, sessualità e.

L'embrione umano segno di “contraddizione”

Da un lato: il fine dell’intervento

di fecondazione in vitro, per dare un “figlio” ad una coppia

un piccolo paziente, su cui fare diagnosi (pre-impianto) e attuare terapie, seppure sperimentali

Dall’altro: oggetto disponibile,

destinato alla distruzione in vista del bene di terzi: per permettere ad altri di nascere, di essere curati (cellule staminali), di acquisire dati sperimentali (progresso della scienza)

La necessità di definire uno statuto dell’embrione umano

Page 4: ASL Salerno 1 in collaborazione con Centro Diocesano di Cultura Bioetica (Nocera-Sarno) Comitato etico ASL Salerno 1 Corso ECM: Bioetica, sessualità e.

La domanda di fondo: La domanda di fondo: chi o che cosa è l’embrione chi o che cosa è l’embrione

umano?umano?

Page 5: ASL Salerno 1 in collaborazione con Centro Diocesano di Cultura Bioetica (Nocera-Sarno) Comitato etico ASL Salerno 1 Corso ECM: Bioetica, sessualità e.

Lo statuto biologico Lo statuto biologico dell’embrione dell’embrione

umanoumano

Page 6: ASL Salerno 1 in collaborazione con Centro Diocesano di Cultura Bioetica (Nocera-Sarno) Comitato etico ASL Salerno 1 Corso ECM: Bioetica, sessualità e.

Diverse prospettive da cui considerare lo statuto dell'embrione umano

STATUTO BIOLOGICO

STATUTO ANTROPOLOGICO

STATUTO ETICO

STATUTO GIURIDICO

STATUTO TEOLOGICO

Page 7: ASL Salerno 1 in collaborazione con Centro Diocesano di Cultura Bioetica (Nocera-Sarno) Comitato etico ASL Salerno 1 Corso ECM: Bioetica, sessualità e.

Lo statuto biologicoLo statuto biologico

La fecondazioneLa fecondazione

1. I PROTAGONISTI1. I PROTAGONISTI

Spermatozoo Oocita

Page 8: ASL Salerno 1 in collaborazione con Centro Diocesano di Cultura Bioetica (Nocera-Sarno) Comitato etico ASL Salerno 1 Corso ECM: Bioetica, sessualità e.
Page 9: ASL Salerno 1 in collaborazione con Centro Diocesano di Cultura Bioetica (Nocera-Sarno) Comitato etico ASL Salerno 1 Corso ECM: Bioetica, sessualità e.

L’adesione spermatozoica alla superficie ovocitaria

Page 10: ASL Salerno 1 in collaborazione con Centro Diocesano di Cultura Bioetica (Nocera-Sarno) Comitato etico ASL Salerno 1 Corso ECM: Bioetica, sessualità e.

Attraversamento della zona radiata

Riconoscimento specie-specifico e legame con la zona pellucida

Reazione acrosomiale e fusione delle membrane

Lo statuto biologicoLo statuto biologico

La fecondazioneLa fecondazione

2. Le tappe2. Le tappe

Page 11: ASL Salerno 1 in collaborazione con Centro Diocesano di Cultura Bioetica (Nocera-Sarno) Comitato etico ASL Salerno 1 Corso ECM: Bioetica, sessualità e.

Penetrazione della zona pellucida

Singamia (punto di non ritorno) Nascita di una nuova cellula: da

ovocita a zigote o embrione unicellulare)

sistema unico con identità specifica ed orientamento verso uno sviluppo determinato

Attivazione dell’oocita Avvicinamento dei due

pronuclei (3-6h) Cariogamia (nuovo

genoma) (15h)

Lo statuto biologicoLo statuto biologico

L’inizio dell’embrioneL’inizio dell’embrione

Page 12: ASL Salerno 1 in collaborazione con Centro Diocesano di Cultura Bioetica (Nocera-Sarno) Comitato etico ASL Salerno 1 Corso ECM: Bioetica, sessualità e.

Lo statuto biologicoLo statuto biologico

Il nuovo genomaIl nuovo genoma

Contiene l’informazione essenziale e permanente per la graduale, autonoma realizzazione dello sviluppo morfogenetico

Tutte le fasi della morfogenesi dipendono dall’espressione dei geni propri dell’embrione (interazione con ambiente cellulare ed extracellulare)

Regola e dirige il processo di sviluppo grazie all’espressione coordinata e gerarchicamente ordinata di migliaia di geni (geni regolatori: di posizione, selezione, realizzatori)

Determina l’appartenenza dello zigote alla specie umana e la sua singolarità individuale o identità

Page 13: ASL Salerno 1 in collaborazione con Centro Diocesano di Cultura Bioetica (Nocera-Sarno) Comitato etico ASL Salerno 1 Corso ECM: Bioetica, sessualità e.

Lo statuto biologicoLo statuto biologico

La vita embrionaleLa vita embrionale

(Dal 2° al 5° giorno dalla fecondazione)

• Inizio segmentazione

• 8-32 cellule: Morula (2°- 4° giorno)

• 64-128 cellule: Blastocisti (5° giorno)

Page 14: ASL Salerno 1 in collaborazione con Centro Diocesano di Cultura Bioetica (Nocera-Sarno) Comitato etico ASL Salerno 1 Corso ECM: Bioetica, sessualità e.

Lo statuto biologicoLo statuto biologico

La vita embrionaleLa vita embrionale

Page 15: ASL Salerno 1 in collaborazione con Centro Diocesano di Cultura Bioetica (Nocera-Sarno) Comitato etico ASL Salerno 1 Corso ECM: Bioetica, sessualità e.

Lo statuto biologicoLo statuto biologico

La vita embrionaleLa vita embrionale

Page 16: ASL Salerno 1 in collaborazione con Centro Diocesano di Cultura Bioetica (Nocera-Sarno) Comitato etico ASL Salerno 1 Corso ECM: Bioetica, sessualità e.

Dalla blastocisti al disco embrionaleDalla blastocisti al disco embrionale 6°-7°giorno ---> inizio del processo dell’impianto; 14° giorno --> formazione della stria primitiva (si definisce

il disegno generale del corpo, punto di inizio del modellamento dei differenti organi e tessuti)

Dal disco embrionale al feto 4° settimana ---> organogenesi ed inizio circolazione

5° settimana ---> strutture primitive cuore, cervello, tratti polmonari gastroenterici ed urinari inizio differenziazione sessuale

6° settimana ---> primordi degli arti

7° settimana ---> forma del corpo completa

9° settimana ---> maturazione ed accrescimento organismico

Lo statuto biologicoLo statuto biologico

La vita embrionaleLa vita embrionale

Page 17: ASL Salerno 1 in collaborazione con Centro Diocesano di Cultura Bioetica (Nocera-Sarno) Comitato etico ASL Salerno 1 Corso ECM: Bioetica, sessualità e.
Page 18: ASL Salerno 1 in collaborazione con Centro Diocesano di Cultura Bioetica (Nocera-Sarno) Comitato etico ASL Salerno 1 Corso ECM: Bioetica, sessualità e.

Lo statuto biologico

I dati della embriologia e della genetica: una

sintesi L’interazione tra due sistemi cellulari

differentemente e teleologicamente programmati (ovocita e spermatozoo) dà origine a: Un nuovo sistema, non somma dei due

sottosistemi ma sistema combinato che opera come una nuova unità (one-cell embryo), intrinsecamente determinata a raggiungere la sua specifica forma terminale (unitotalità)

Un nuovo genoma, che è centro biologico e struttura coordinante della nuova unità. Informazione essenziale e permanente per la graduale e autonoma realizzazione di un disegno-progetto ben definito

Page 19: ASL Salerno 1 in collaborazione con Centro Diocesano di Cultura Bioetica (Nocera-Sarno) Comitato etico ASL Salerno 1 Corso ECM: Bioetica, sessualità e.

CARATTERI E CAPACITA’ EMBRIONALI

Identità genetica

Autonomia biologica

Capacità dialogica

Induzione dell’assenza di rigetto nella madre

Capacità di moltiplicarsi

Capacità di differenziarsi

Lo statuto biologico

I dati della embriologia e della genetica: una

sintesi

Page 20: ASL Salerno 1 in collaborazione con Centro Diocesano di Cultura Bioetica (Nocera-Sarno) Comitato etico ASL Salerno 1 Corso ECM: Bioetica, sessualità e.

Lo statuto biologico

Le proprietà biologiche dello sviluppo embrionale

Coordinazione Il susseguirsi di attività molecolari e e cellulari sotto la

guida dell’informazione del genoma e di segnali che si originano dalla interazione entro l’embrione stesso e tra questo e il suo ambiente

Continuità Il nuovo ciclo vitale iniziato alla fertilizzazione procede

senza interruzione, se le condizioni richieste sono soddisfatte. I singoli eventi appaiono ovviamente successivi ma il processo è continuo, è sempre lo stesso individuo

Gradualità Passaggio da forme e funzionalità più semplici a quelle

più complesse, fino a raggiungere la forma finale, durante il quale l’embrione mantiene la sua propria identità e individualità

Page 21: ASL Salerno 1 in collaborazione con Centro Diocesano di Cultura Bioetica (Nocera-Sarno) Comitato etico ASL Salerno 1 Corso ECM: Bioetica, sessualità e.

Lo statuto biologico dell'embrione umano

"Una volta che [il processo] è iniziato, non c'è frazione particolare del processo di sviluppo che sia più importante dell'altra: tutte sonoparti di un processo continuo [...]

Perciò, da un punto di vista biologico, non si può identificare un singolo stadio nello sviluppo dell'embrione al di là del quale l'embrione in vitro non dovrebbe essere mantenuto in vita. […]”

(Rapporto Warnock, 1984, cap. XI)

Page 22: ASL Salerno 1 in collaborazione con Centro Diocesano di Cultura Bioetica (Nocera-Sarno) Comitato etico ASL Salerno 1 Corso ECM: Bioetica, sessualità e.

Lo statuto biologico dell'embrione umano

"Lo scienziato, come costruttore dei modelli della realtà percepita, è giustificato nel definire che cosa è vita e che cosa è umano, e nel concludere che entro questo modello concettuale scientifico, l'uovo fertilizzato di un essere umano è in se stesso una vita umana"

(Zack, Science 213, 4, 1981)

Page 23: ASL Salerno 1 in collaborazione con Centro Diocesano di Cultura Bioetica (Nocera-Sarno) Comitato etico ASL Salerno 1 Corso ECM: Bioetica, sessualità e.

Consiglio d'EuropaRACCOMANDAZIONE N. 1100/1989

PUNTO 7

«[...] l'embrione umano, pur sviluppandosi in fasisuccessive indicate con definizioni differenti(zigote, morula, blastula, embrione pre-impianto,embrione, feto) manifesta comunque una differenziazione progressiva del suo organismo, e tuttavia mantiene continuamente la propria identità biologica e genetica».

Page 24: ASL Salerno 1 in collaborazione con Centro Diocesano di Cultura Bioetica (Nocera-Sarno) Comitato etico ASL Salerno 1 Corso ECM: Bioetica, sessualità e.

Consiglio d'EuropaRACCOMANDAZIONE N. 1046/1986

PUNTO 5

«[...] fin dalla fecondazione dell'ovulo la vitaumana si sviluppa in modo continuo, sicchénon si possono fare distinzioni durante leprime fasi del suo sviluppo e si rivela quindinecessaria una definizione dello statutobiologico dell'embrione umano».

Page 25: ASL Salerno 1 in collaborazione con Centro Diocesano di Cultura Bioetica (Nocera-Sarno) Comitato etico ASL Salerno 1 Corso ECM: Bioetica, sessualità e.

Lo statuto biologico dell’embrione umano

La conclusione in una logica biologica:

Dalla fusione dei gameti una “nuova” cellula umana, dotata di una nuova struttura informazionale, inizia ad operare come una unità individuale che tende alla completa espressione della sua dotazione genetica fino alla formazione di un individuo umano completo

Questa “nuova cellula” è un “nuovo individuo umano” che inizia il suo processo vitale e gradualmente si sviluppa attuando le sue potenzialità, secondo un piano unificatore intrinseco

Page 26: ASL Salerno 1 in collaborazione con Centro Diocesano di Cultura Bioetica (Nocera-Sarno) Comitato etico ASL Salerno 1 Corso ECM: Bioetica, sessualità e.

Lo statuto Lo statuto antropologico antropologico dell’embrione dell’embrione

umanoumano

Page 27: ASL Salerno 1 in collaborazione con Centro Diocesano di Cultura Bioetica (Nocera-Sarno) Comitato etico ASL Salerno 1 Corso ECM: Bioetica, sessualità e.

Lo statuto antropologico

Il richiamo alla persona umana ed al suo significato

Persona umana. Concetto storicamente: di matrice culturale cristiana assunto laicamente nel termine individuo esprime titolarità di diritti

Fino ad oggi: “spartiacque” tra l’umano e il non umano, fra il lecito e l’illecito

Oggi, ripensamento del concetto: FUNZIONALISTICO-ATTUALISTICA: chi possiede determinate qualità o funzioni ---> teorie diverse

SOSTANZIALISTA (o del personalismo ontologico): chi ha natura umana (individua substantia rationalis naturae [Boezio]), in cui si possono distinguere qualità prime, sostanziali, e qualità seconde, accidentali

Page 28: ASL Salerno 1 in collaborazione con Centro Diocesano di Cultura Bioetica (Nocera-Sarno) Comitato etico ASL Salerno 1 Corso ECM: Bioetica, sessualità e.

Lo statuto antropologico

La visione funzionalistico-attualistica

In base ad alcune caratteristiche biologiche:

L’INDIVIDUALITA’ (non divisum in se, sed divisum a quolibet alio)1. La teoria della CARIOGAMIA

2. La t. della GEMELLAZIONE

3. La t. dell’IMPIANTO

4. La FORMAZIONE DELLA STRIA PRIMITIVA

La PRESENZA DELL’ATTIVITA’ CEREBRALE (parallelismo con la morte cerebrale)

Page 29: ASL Salerno 1 in collaborazione con Centro Diocesano di Cultura Bioetica (Nocera-Sarno) Comitato etico ASL Salerno 1 Corso ECM: Bioetica, sessualità e.

RISPOSTE ALLE OBIEZIONI ALL’INDIVIDUALITA’ RISPOSTE ALLE OBIEZIONI ALL’INDIVIDUALITA’ DELLO ZIGOTE/1DELLO ZIGOTE/1

Teoria della cariogamia: poiché per la ricombinazione del patrimonio genetico paterno e materno sono necessarie almeno 21 ore dalla fecondazione, in questo arco di tempo non si è ancora di fronte ad un individuo umano.

Risposta: fin dalla singamia il processo è continuo, autonomo, graduale ed irreversibile e la formazione del nuovo genoma fa parte di queste tappe.

Page 30: ASL Salerno 1 in collaborazione con Centro Diocesano di Cultura Bioetica (Nocera-Sarno) Comitato etico ASL Salerno 1 Corso ECM: Bioetica, sessualità e.

RISPOSTE ALLE OBIEZIONI ALL’INDIVIDUALITA’ RISPOSTE ALLE OBIEZIONI ALL’INDIVIDUALITA’ DELLO ZIGOTE/2DELLO ZIGOTE/2

Totipotenza cellulare: la presenza di cellule totipotenti (capaci di dare origine ad un nuovo individuo quando fossero separate dall’embrione) nelle prime fasi dello sviluppo embrionale, porta a negare l’individualità dell’embrione precoce che viene considerato come un aggregato di “individui in potenza” e lo zigote come una cellula indeterminata.

Risposta: la totipotenza non si oppone alla individualità, perché non significa indeterminazione ma capacità di eseguire un piano di sviluppo secondo un determinato programma; ogni cellula, qualunque sia la sua potenzialità è coinvolta in un ordinato, unico e coordinato processo.

Page 31: ASL Salerno 1 in collaborazione con Centro Diocesano di Cultura Bioetica (Nocera-Sarno) Comitato etico ASL Salerno 1 Corso ECM: Bioetica, sessualità e.

RISPOSTE ALLE OBIEZIONI ALL’INDIVIDUALITA’ RISPOSTE ALLE OBIEZIONI ALL’INDIVIDUALITA’ DELLO ZIGOTE/3DELLO ZIGOTE/3

Teoria della gemellanza monozigotica: l’embrione non può essere considerato un individuo umano perché è possibile che si verifichi la gemellazione monozigote (l’embrione precoce avrebbe quindi la capacità di diventare due individui)

Risposta: pur tenuto conto della rarità del fenomeno (0,4-1% delle gravidanze spontanee), da un primo essere umano che continua il suo sviluppo si origina un secondo essere umano con un suo percorso autonomo ed indipendente (esempio dei due gemelli uno con sindrome di Down e l’altro sano)

Page 32: ASL Salerno 1 in collaborazione con Centro Diocesano di Cultura Bioetica (Nocera-Sarno) Comitato etico ASL Salerno 1 Corso ECM: Bioetica, sessualità e.

RISPOSTE ALLE OBIEZIONI ALL’INDIVIDUALITA’ RISPOSTE ALLE OBIEZIONI ALL’INDIVIDUALITA’ DELLO ZIGOTE/4DELLO ZIGOTE/4

Formazione della stria primitiva (pre-embrione): fino al 14° g. dalla fecondazione avverrebbe una semplice preparazione dei sistemi protettivi e nutritivi (derivati dal trofoblasto) per le necessità dell’embrione QUINDI non ci sarebbe presenza di un individuo/embrione ma di un pre-embrione. Con la comparsa della stria primitiva nel disco embrionale si può parlare di sviluppo embrionale.

Risposta: il disco embrionale deriva dalla differenziazione dell’embrioblasto. Trofoblasto ed embrioblasto derivano entrambi dallo zigote e procedono nello sviluppo come un tutto secondo le istruzioni del genoma.

"Coloro che stanno introducendo il terminepre-embrione nel vocabolario sanno moltobene che questo tipo di ricerca è di fattoun contenzioso [...] Essi manipolano le paroleper polarizzare una discussione etica“(Davies, Nature 208, 32, 1986)

A tutt’oggi nessun trattato di embriologia

ha assunto il concetto di pre-embrione…

Page 33: ASL Salerno 1 in collaborazione con Centro Diocesano di Cultura Bioetica (Nocera-Sarno) Comitato etico ASL Salerno 1 Corso ECM: Bioetica, sessualità e.

RISPOSTE ALLE OBIEZIONI ALL’INDIVIDUALITA’ RISPOSTE ALLE OBIEZIONI ALL’INDIVIDUALITA’ DELLO ZIGOTE/5.1DELLO ZIGOTE/5.1

Formazione sistema nervoso centrale: nessun embrione umano può ritenersi un individuo umano fino alla formazione del sistema nervoso centrale perché esso è il centro critico di unità del soggetto umano, è condizione per l’esercizio della razionalità e per la percezione del piacere/dolore. Così come si fa riferimento alla morte cerebrale totale per diagnosticare la morte di un individuo allo stesso modo si può individuare l’inizio dell’esistenza umana con la formazione del sistema nervoso centrale

Page 34: ASL Salerno 1 in collaborazione con Centro Diocesano di Cultura Bioetica (Nocera-Sarno) Comitato etico ASL Salerno 1 Corso ECM: Bioetica, sessualità e.

RISPOSTE ALLE OBIEZIONI ALL’INDIVIDUALITA’ RISPOSTE ALLE OBIEZIONI ALL’INDIVIDUALITA’ DELLO ZIGOTE/5.2DELLO ZIGOTE/5.2

Risposta: il processo di sviluppo richiede una graduale organizzazione anche delle strutture nervose e del cervello; l’unità di questo sviluppo è garantita dall’informazione contenuta nel genoma. Il parallelismo tra morte cerebrale e nascita cerebrale non regge perché la morte cerebrale è cessazione immediata, permanente, irreversibile e patologica dell’unità dell’organismo, mentre l’inizio dell’attività cerebrale è caratterizzata dall’aumento progressivo, continuo, ordinato di una intensa interrelazione neurologica tra cellule, tessuti ed organi.

Page 35: ASL Salerno 1 in collaborazione con Centro Diocesano di Cultura Bioetica (Nocera-Sarno) Comitato etico ASL Salerno 1 Corso ECM: Bioetica, sessualità e.

Il piano non biologico delle obiezioni alle

conclusioni della biologia…

Page 36: ASL Salerno 1 in collaborazione con Centro Diocesano di Cultura Bioetica (Nocera-Sarno) Comitato etico ASL Salerno 1 Corso ECM: Bioetica, sessualità e.

Lo statuto antropologico

La visione funzionalistico-attualistica

In base ad alcune caratteristiche psico-sociali:

TEORIE MONOFATTORIALI: La razionalità Il comportamento e la relazione costitutivi Il riconoscimento della immagine umana L’intenzione di procreare

TEORIE MULTIFATTORIALI:

P. SINGER (1989): autocontrollo, senso del passato, senso del

futuro, relazionalità, comunicazione e curiosità G. DENNET(1988): razionalità, coscienza, autocoscienza,

reciprocità, comunicazione verbale H.T. ENGELHARDT (1991): appartenenza alla comunità morale e

capacità di elaborare un giudizio morale (persone, non ancora

persone, non più persone)

Page 37: ASL Salerno 1 in collaborazione con Centro Diocesano di Cultura Bioetica (Nocera-Sarno) Comitato etico ASL Salerno 1 Corso ECM: Bioetica, sessualità e.

Lo statuto antropologico

Funzionalismo: non sovrapponibilità fra esseri umani e persone umane

esseri umani

esseri nonumani

persone

Page 38: ASL Salerno 1 in collaborazione con Centro Diocesano di Cultura Bioetica (Nocera-Sarno) Comitato etico ASL Salerno 1 Corso ECM: Bioetica, sessualità e.

Lo statuto antropologico

La visione funzionalistico-attualista della persona

Persona: Concetto astratto definito da un elenco di proprietà e funzioni non necessariamente dell'essere umano

Conseguenze:- la persona non si identifica sempre con

l'essere umano- è persona quell'essere umano, e non, che

manifesti caratteri e capacità arbitrariamente fissate, prescindendo dalla sua natura ontologica

L’interpretazione funzionalistico-attualistica riduce la persona alle sue funzioni e non fa differenza tra essenza e attività

Page 39: ASL Salerno 1 in collaborazione con Centro Diocesano di Cultura Bioetica (Nocera-Sarno) Comitato etico ASL Salerno 1 Corso ECM: Bioetica, sessualità e.

Lo statuto antropologico

La visione sostanzialista o del personalismo ontologico

OGNI INDIVIDUO UMANO E’ PERSONA (Come un individuo umano non sarebbe persona?)

OGNI PERSONA UMANA HA NATURA UMANA: senza negare la rilevanza della soggettività e della coscienza viene posto a fondamento della stessa soggettività un’esistenza ed un’essenza costituita nell’unità corpo-spirito

Page 40: ASL Salerno 1 in collaborazione con Centro Diocesano di Cultura Bioetica (Nocera-Sarno) Comitato etico ASL Salerno 1 Corso ECM: Bioetica, sessualità e.

Lo statuto antropologico

Sostanzialismo: sovrapponibilità fra esseri umani e persone umane

esseri umani=

persone

Page 41: ASL Salerno 1 in collaborazione con Centro Diocesano di Cultura Bioetica (Nocera-Sarno) Comitato etico ASL Salerno 1 Corso ECM: Bioetica, sessualità e.

Lo statuto antropologico dell’embrione: una conclusione “provocatoria” (A. Pessina)

1. Non esiste alcun problema dello statuto antropologico dell’embrione umano…, perché non esiste l’embrione in sé!

2. Ciò che si chiama embrione è una fase dello sviluppo di un determinato vivente e quindi l’embrione umano è “umano”

3. Lo statuto ontologico dell’uomo in embrione è appunto quello di essere uomo, così come il gatto in embrione è gatto

4. Il vero problema è, allora, se tutti gli esseri umani sono persone, perché solo le persone vengono considerate degne di rispetto

Page 42: ASL Salerno 1 in collaborazione con Centro Diocesano di Cultura Bioetica (Nocera-Sarno) Comitato etico ASL Salerno 1 Corso ECM: Bioetica, sessualità e.

Lo statuto etico Lo statuto etico dell’embrione dell’embrione

umanoumano

Page 43: ASL Salerno 1 in collaborazione con Centro Diocesano di Cultura Bioetica (Nocera-Sarno) Comitato etico ASL Salerno 1 Corso ECM: Bioetica, sessualità e.

Dallo statuto antropologico allo statuto etico

COME VA TRATTATA LA PERSONA?

Chi è persona va sempre tutelata e protetta (viceversa, chi non è persona può anche non essere tutelata e protetta allo stesso livello)

Diverse modalità e tipologie di rispetto: Diritti “prima facie” Tutela:

Graduale Tuzioristica: difesa della vita fisica e

dell’integrità genetica fin dal concepimento, promozione della salute

Page 44: ASL Salerno 1 in collaborazione con Centro Diocesano di Cultura Bioetica (Nocera-Sarno) Comitato etico ASL Salerno 1 Corso ECM: Bioetica, sessualità e.

Dallo statuto biologico allo statuto giuridico

“[…] Tuttavia si è convenuto che questa era un’area

nella quale doveva essere presa qualche precisa

decisione, al fine di acquietare la preoccupazione

del pubblico […]

Nonostante la nostra divisione su questo punto, la

maggioranza di noi raccomanda che la legislazione

dovrebbe concedere che la ricerca possa essere

condotta su qualsiasi embrione ottenuto mediante

fecondazione in vitro, qualunque ne sia la

provenienza, fino al termine del 14^ giorno”

(Rapporto Warnock, 1984, cap. XI)