ASD Rugby Monza 2011 2013 - Programma
of 19
/19
-
Author
maurizio-ferraris -
Category
Sports
-
view
1.403 -
download
3
Embed Size (px)
description
Programma lista dei 7 candidati per il consiglio direttivo ASD Rugby Monza per il mandato 2011-2013
Transcript of ASD Rugby Monza 2011 2013 - Programma
1. Rugby Monza 2011-2013Paolo Carcassi, Francesca Casati , Maurizio
Ferraris, Monia Medici, Gaetano Palmiotto, Francesco Reale, Daniele
Tarabini 2. Obiettivo Portare il RM al vertice del rugby lombardo e
nazionale offrendo ai propri atleti un percorso coerente di
crescita sportiva ed umana tramite una gestione professionale del
Club 3. Priorit Coesione del Club Impiantistica Alleanza strategica
con Aironi Assetto Societario Comunicazione e Sponsor Tecnico -
Sportivo 4. COESIONE DEL CLUBUno per tutti, tutti per uno: il Club
uno solo e non ci sono figli prediletti Tutti contribuiscono allo
sviluppo del Club Maggior coinvolgimento attivo da parte di tutti i
soggetti coinvolti Torna allindice 5. IMPIANTISTICARealizzazione
campo da rugby lato Sud Ammodernamento spogliatoi, palestraGestione
attiva dellimpianto sfruttandone tutte le potenzialit Corretto
utilizzo della cucina Torna allindice 6. ALLEANZA CON
AIRONIRafforzamento dellalleanza anche con lingresso nella
compagine azionaria con un minimo investimento Rafforzamento
rapporto con Adidas e sviluppo merchandisingOrganizzazione di una
partita di Heineken Cup a Monza Torna allindice 7. ASSETTO
SOCIETARIORevisione dello statuto in merito a: Durata del Consiglio
Direttivo, numero Consiglieri, varie ed eventuali Eventuale
suddivisione della Societ per motivi fiscali Torna allindice 8.
COMUNICAZIONEFUNDRAISING E SPONSOR Implementazione di un piano
annuale di comunicazione adeguatamente finanziato Organizzazione
Lotteria Implementazione di un sistema di networking tra i Soci del
Club Sfruttamento maggiore delle potenzialit del centro sportivo
Torna allindice 9. TECNICO - SPORTIVOPieno supporto al Progetto
Tecnico- Sportivo presentato dal CD uscente ovvero . Torna
allindice 10. TECNICO SPORTIVO : OBIETTIVI AREA TECNICA 1.
CONSOLIDAMENTO QUANTITATIVO DEI TESSERATI NEL SETTORE SENIORES E
UNDER20 Alleanze con Club della zona 2. CRESCITA DEI TESSERAMENTI
NEI SETTORI GIOVANILI E PROPAGANDA CON OBIETTIVO DOPPIA SQUADRA NEI
SETTORI U12 /14 ENTRO LA PROSSIMA STAGIONE Innalzamento budget
comunicazione area propaganda 3. RAGGIUNGIMENTO STABILE DEL LIVELLO
ELITE/ELITE2 NORD-OVEST NEI SETTORI 16 E 18 OBIETTIVOA DUE/TRE
ANNI. Creazione strutture permanenti di formazione atleti/tecnici
di settore con appoggio FIR/CRL o AIRONI 4. CONSOLIDAMENTO DELLA
LEADERSHIP DI CLUB IN PROVINCIA NEI SETTORI GIOVANILI CON
RAFFORZAMENTO DELLA TTRATTIVIT VERSO LE RISORSE DI QUALIT Creazione
strutture permanenti di collaborazione tecnica focalizzate ad
individuazione e gestione scambi 5. RICOSTRUZIONE DI UN SETTORE
SENIORES DI LIVELLO CON LOBIETTIVO DELLA SERIE B IN TRE ANNI.
Costruzione di un network imprenditoriale per il sostegno del club
mediante canali privilegiati per collocamento ed alloggio
Rinnovamento dellimmagine del settore per aumentarne lattrattivit
interna Torna allindice 11. TECNICO SPORTIVO : OBIETTIVI AREA
EDUCATIVA 6. RITORNO ALLE ORIGINI, IL CLUB COME COMUNIT AL CENTRO
DELLA VITA SPORTIVA DEL RAGAZZO 7. CONSOLIDAMENTO DELLE LINEE
EDUCATIVE ATTE A FORMARE INDIVIDUI RESPONSABILI E COESI AL CLUB NEI
SUOI VALORI ANCOR PRIMA CHE FORMAZIONE PURA ATLETI 8. ATTENZIONE E
CONTENIMENTO DELLA PRESSIONE (RISULTATI SPORTIVI) SUI RAGAZZI DALLA
16 IN GI focus prioritari per segmento: u6-8 motricit e
divertimento u10-12 divertimento e primi skills u12-14 divertimento
ed attitudine allallenamento u14-16 attitudine e determinazione u
16-18 approccio allagonismo u 18 Sen. attenzione al risultato
sportivo quale verifica della qualit del lavoro svolto in
allenamento Sen Old riconversione verso quadri tecnico/dirigenziali
Torna allindice 12. I candidatiDi seguito trovate la presentazione
di sette candidati; siamo sette persone che condividiamo un
progetto che ambisce a far crescere il nostro Club continuando la
grande opera svolta dai precedenti consiglieri.Qualcuno conosce
personalmente tutti noi, qualcuno conosce una parte di noi: per chi
non conosce tutti, di seguito ci presentiamo: chi siamo, cosa
rappresenta il Rugby Monza per noi e cosa possiamo portare al
Club.Vi aspettiamo numerosi il 7 Giugno alle ore 20:30 per
rispondere ai vostri quesiti 13. Paolo Carcassi Biografia: 41 anni,
laurea in Architettura al Politecnico di Milano. Ho sempre lavorato
nel campo delle ristrutturazione dinterni e comunicazione visiva,
come libero professionista, ho una societ che si chiama
NINETEENCONTRACT. Nato a Milano, cresciuto a Monza, fidanzato con
la Stefy. Io e il rugby: tesserato del RUGBYMONZA dal 1993, ho un
tatuaggio sul braccio dx che recita cosi: RUGBY MODICIA VICTRIX
MMVIII - MMIX -AD MAIORA! -SEMPER FIDELIS - ASRM - MCMXLIX Cosa
posso dare al RM: continuit come socio, giocatore e consigliere per
la gestione e lorganizzazione del nostro club; inoltre propongo la
mia esperienza e professionalit nella gestione dei lavori edili di
ristrutturazione e manutenzione in genere . 14. Francesca Casati
Biografia: 30 anni, laurea in Mediazione linguistica e culturale
alla Statale di Milano. Ho un negozio di antiquariato a Milano. Io
e il rugby: mi sono avvicinata al rugby nel 2002 grazie a unamica
che voleva creare una squadra femminile di rugby e da allora gioco
nel Monza come tallonatore. Spesso mi occupo dei contatti con le
squadre straniere per la senior femminile. In occasione di
Italia-Fiji ho partecipato attivamente allorganizzazione dellevento
occupandomi dellaccoglienza della nazionale Fijiana. Cosa posso
dare al RM: credo di poter favorire il dialogo e lo scambio di
informazioni tra il consiglio RM ed i membri del club, sia nel far
presente ai dirigenti del RM le esigenze delle diverse squadre che
nel rendere pi consapevoli i soci delle decisioni ed iniziative del
consiglio. 15. Maurizio Ferraris Biografia: 47 anni, laurea in
Scienze dellInformazione , immigrato a Monza da Torino, sono stato
manager ed ora imprenditore nel settore internet/new media. Sposato
da 20 anni con Donatella che disegna i personaggi ed i momenti pi
simpatici del Club. Amo la tecnologia, linnovazione e i giovani con
cui lavoro e che cerco di imitare scrivendo ke al posto di che,
ballando latino e piegando al massimo in moto. Io e il rugby: mi
sono avvicinato al rugby trascinato dai miei 2 figli ( ora U18 e
U16 ) e ho avuto la fantastica opportunit di vederli crescere,
divertirsi , soffrire e appassionarsi a questo sport. Sono socio
dal 2004 e ben ricordo quando al campo non cera praticamente altro
che la nebbia e le zanzare. Ho urlato SOSTEGNO in molte partite, ho
partecipato a tantissimi terzi tempi, stappato centinaia di
bottiglie e forse comincio ora a capire cos una ruck ( non
rock!)anche se non chiedetemi di spiegarvelo Cosa posso dare al RM:
un bassissimo profilo tecnico, che garantisce zero arroganza, la
testimonianza di unesperienza positiva che molte altre famiglie
cercano e fanno fatica a trovare unita ad un po di competenza ed
esperienza in missioni impossibili tipiche delle operazioni di
sviluppo dimpresa che mi coinvolgono da sempre nella vita
professionale. E qui le missioni che sembrano impossibilinon
mancano di certo 16. Monia Medici Biografia: 42 anni, laurea in
Filosofia alla Statale di Milano, sono un insegnante di sostegno in
una scuola media. Ho pubblicato un libro e sto per pubblicarne un
altro. Sposata da 12 anni, ho 2 figli. Amo il tennis, leggere, il
blues e la musica rock. Io e il rugby: conosco il rugby come mamma
di due minirugbisti di 8 e 10 anni; il rugby mi ha conquistato per
limpagabile senso di libert che i miei figli provano quando sono su
un campo da rugby, per laiuto che d loro a crescere forti ed
indipendenti e per le entusiasmanti esperienze che stanno vivendo
insieme ai loro compagni di squadra. Sono al Rugby Monza da 4 anni
e questanno come TM del minirugby ho collaborato nellorganizzazione
dei tornei, degli open day e mi sono occupata dei comunicati
stampa. Cosa posso dare al RM: vorrei mettere a disposizione il mio
tempo e le mie competenze per aiutare il Rugby Monza a crescere e
diventare finalmente grande. 17. Gaetano Palmiotto Biografia: 43
anni, laurea in Economia alla Bocconi, sono Responsabile del
Marketing Operativo nel terzo gruppo bancario Italiano. Sposato da
18 anni, ho 2 figli. Amo leggere, viaggiare e la musica rock. Io e
il rugby: mi sono avvicinato al rugby in tarda et per caso quando
vivevo a Londra grazie a un collega di Belfast; ho giocato poco e
male ma mi sono innamorato della filosofia di questo fantastico
gioco. Sono al Rugby Monza dal 2002 ed ho dato una mano a rifondare
il Club. Mi sono occupato di minirugby, comunicazione, sponsor ed
altro. Sono stato Vice-Presidente del Monza e del Brianza Rugby;
Presidente del Comitato Organizzatore di Italia-Figi e delle 3
finali scudetto al Brianteo. Ho scritto un libro sul rugby e
collaboro con Allrugby, Rugby World e Planet Rugby. Sono Delegato
CONI-FIR per la Provincia di Monza e Brianza. Entrambe i miei figli
giocano nel Rugby Monza. Cosa posso dare al RM: dopo aver messo le
basi del Club, vorrei dare un ulteriore impulso perch il Monza
possa fare lauspicato salto di qualit e di categoria. 18. Francesco
Reale Biografia: 42 anni, laurea in Economia alla Cattolica corso
serale . Ho sempre lavorato nel turismo (aeroporto) e nel
commerciale dopo la laurea (Alpitour). 10 anni in compagnia aerea
(Air Europe, Volareweb.com). Da circa 3 anni sono responsabile del
progetto Volandia: Direttore Generale della Fondazione che ha
acquisito, recuperato ed organizzato una storica area industriale
adiacente Malpensa e Amministratore della societ che gestisce a
livello commerciale il Parco e Museo del Volo. Il progetto
coinvolge anche 130 volontari e ha forti interazioni con il
pubblico (Regione, Provincia e Comuni). Esperienze e contatti che
vorrei trasferire al RM. Nato a Milano, sposato nel 2000, a Monza
dal 2002 ho 2 figli. Io e il rugby: negato per lo sport ho
conosciuto il rugby per caso e da subito ne ho apprezzato i valori
ed il clima che lo circondano. Una filosofia di vita che
rappresenta un grande punto di riferimento ed una bella opportunit
per i pi giovani per crescere in un ambiente sano e ricco di
stimoli e sfide. Ogni partita ed ogni trasferta con il minirugby
unemozione anche grazie al gruppo di genitori. Cosa posso dare al
RM: offrire il mio aiuto a livello organizzativo, normativo e di
bilancio. Sensibilizzare la citt, ora Provincia, ad offrire un
centro sportivo degno dei valori e del potenziale che questo sport
mette a disposizione di tutti. 19. Daniele Tarabini Biografia: 47
anni, ho seguito lo sviluppo organizzativo e commerciale della
aziende tessili della mia Famiglia, da 7 anni sono impegnato nello
sviluppo e distribuzione in Europa di uninnovativa tecnologia nel
campo delledilizia e restauro. Io e il rugby: 3 anni fa mio figlio
Alessandro dopo aver partecipato ad un open day al Chiolo ha deciso
di incominciare a giocare seriamente, la passione ha pervaso la
nostra famiglia, infatti anche mia figlia Federica gioca nelle file
del minirugby ed Io mi sono trovato in campo lo spirito di gruppo e
la correttezza agonistica mi ha affascinato e ad oggi spesso mi
trovo coinvolto nelle varie attivit del club. Cosa posso dare al
RM: mettere a disposizione la mia esperienza professionale, unita
alla passione al fine di raggiungere gli scopi del Club .