Artribune Magazine print_Alfredo Cramerotti_LAP TAB numero sette

2
LAP TAB Continua la mappatura parallela del mondo dell’arte e della cultura contempoanea attraverso la presentazione di piattaforme curatoriali in rete, a cura di Alfredo Cramerotti. Il criterio e’ quello di presentare progetti curatoriali che succedono nella rete e dopo, a volte, si materializzano in altri ambiti. Non gallerie virtuali o canali tematici, ma progetti che si cristalizzano attorno a una precisa visione curatoriale. Ogni numero di LAP TAB discutera’ le motivazioni alla base del progetto e le politiche che lo informano. A lungo termine questa cartografia puo’ fornire un’indicazione di dove stiamo andando e a che velocita’. Non possiamo sapere dove, ma forse avremo un’idea della direzione. I lettori di Artribune sono invitati a inviare alla redazione o direttamente ad Alfredo i loro suggerimenti per future esporazioni. L’indirizzo da usare e’ [email protected] Buona esplorazione. LAP TAB Numero Sette: COVERS & CITATIONS HYPERLINK "http://search.it.online.fr/covers/?m=1993" http://search.it.online.fr/ covers/ Pungente e un po' misteriosa, ho scoperto questa iniziativa 'curatoriale' quasi per caso tramite una collega che, testualmente, mi ha scritto: I have no idea what this is but i came across it the other day - seemed to finish in 2010. Condivido questa impressione – il blog e' efficacissimo nel proporre una visione curatoriale dell'arte e della cultura come un susseguirsi di 'difference and repetition' per dirla in termini filosofici. Come una certa preoccupazione sociale, politica, culturale o financo estetica sia presa a bordo da generazioni di artisti differenti, in luoghi diversi, con motivazioni anche contrastanti, e pure siano cosi' vicino l'una alle altre. A volte per caso, altre per precisa volonta'. I post di questo blog sono datati a seconda dei 'cluster' (o grappoli) di immagini che vi sono riprodotte, e partono dal lontano 1311. L'ultimo e' del 2010. Peccato che non abbia continuato, chiunque sia. Perche' questo e' un delizioso e sottile esercizio curatoriale che potrebbe dare molti spunti a chi volesse riprendere il gioco. E non parlo tanto per fare, quanto in una prospettiva di ricerca su un tema particolare, attraverso il lavoro degli artisti.

description

 

Transcript of Artribune Magazine print_Alfredo Cramerotti_LAP TAB numero sette

LAP TAB

Continua la mappatura parallela del mondo dell’arte e della cultura contempoanea attraverso la presentazione di piattaforme curatoriali in rete, a cura di Alfredo Cramerotti.

Il criterio e’ quello di presentare progetti curatoriali che succedono nella rete e dopo, a volte, si materializzano in altri ambiti. Non gallerie virtuali o canali tematici, ma progetti che si cristalizzano attorno a una precisa visione curatoriale.

Ogni numero di LAP TAB discutera’ le motivazioni alla base del progetto e le politiche che lo informano. A lungo termine questa cartografia puo’ fornire un’indicazione di dove stiamo andando e a che velocita’. Non possiamo sapere dove, ma forse avremo un’idea della direzione.

I lettori di Artribune sono invitati a inviare alla redazione o direttamente ad Alfredo i loro

suggerimenti per future esporazioni. L’indirizzo da usare e’ [email protected]

Buona esplorazione.

LAP TAB Numero Sette: COVERS & CITATIONS HYPERLINK "http://search.it.online.fr/covers/?m=1993"http://search.it.online.fr/covers/

Pungente e un po' misteriosa, ho scoperto questa iniziativa 'curatoriale' quasi per caso tramite una collega che, testualmente, mi ha scritto:

I have no idea what this is but i came across it the other day - seemed to finish in 2010.

Condivido questa impressione – il blog e' efficacissimo nel proporre una visione curatoriale dell'arte e della cultura come un susseguirsi di 'difference and repetition' per dirla in termini filosofici. Come una certa preoccupazione sociale, politica, culturale o financo estetica sia presa a bordo da generazioni di artisti differenti, in luoghi diversi, con motivazioni anche contrastanti, e pure siano cosi' vicino l'una alle altre. A volte per caso, altre per precisa volonta'.

I post di questo blog sono datati a seconda dei 'cluster' (o grappoli) di immagini che vi sono riprodotte, e partono dal lontano 1311. L'ultimo e' del 2010. Peccato che non abbia continuato, chiunque sia.

Perche' questo e' un delizioso e sottile esercizio curatoriale che potrebbe dare molti spunti a chi volesse riprendere il gioco. E non parlo tanto per fare, quanto in una prospettiva di ricerca su un tema particolare, attraverso il lavoro degli artisti.

Covers & Citations e' una fonte notevole di ispirazione per chi voglia avvicinarsi alla storia dell'arte in forma divertente e non-impegnativa, ma sempre comunque con un angolo intelligente attraverso i vari re-makes, mix e interpretazioni diverse del medesimo soggetto.

Non escluderei che questa piattaforma si possa adattare anche off-line, anche se richiederebbe una notevole fonte di immaginazione riguardo alla 'logistica' del mettere assieme lavori e fonti cosi' disparate. E forse il blog in fondo e' la soluzione ideale per tale esercizio – 'leggero' e acuto.