ART CATALOG

16
BOTTICELLI

description

ART CATALOG "Botticelli"

Transcript of ART CATALOG

Page 1: ART CATALOG

BOTTICELLI

Page 2: ART CATALOG
Page 3: ART CATALOG

BOTTICELLI

Page 4: ART CATALOG

Alessandro BotticelliLA VITA OLTRE GLI OCCHI

Molto si è dibattuto sull’identità di questo giovane uomo dal-lo sguardo “melanconico” e imbronciato; la medaglia stret-

ta tra le mani e mostrata all’osservatore non ha portato elementi di grande aiuto: essa raffigura Cosimo de’ Medici già insignito del titolo di Pater Patriae (epiteto che gli venne conferito nel 1465) e questo dato ha fatto ritenere che il personaggio raffigurato potesse essere Piero, il figlio di Cosimo. L’età apparente ha però portato la critica a escludere l’ipotesi che si tratti di un membro della fami-glia Medici e ha indotto invece a spostare l’attenzione sul mondo dei medaglisti, visto il risalto dato all’oggetto che l’uomo stringe tra le mani; si è così giunti, dopo varie proposte ed esclusioni, a ipotizzare che possa trattarsi di Antonio Botticelli, il fratello di Sandro, attivo come orafo e, nel 1475, medaglista per i Medici.Il confronto tra l’età mostrata nel dipinto e quella anagrafica non sono sembrate tuttavia compatibili, mentre è considerata per-tinente l’osservazione di chi ha riconosciuto tratti comuni tra quest’uomo e il pittore, autoritrattosi nell’Adorazione dei Magi della cappella Del Lama agli Uffizi. Al di là degli sforzi identifi-cativi, l’opera si mostra debitrice dell’arte fiamminga, soprattutto nel paesaggio sullo sfondo, ed esibisce una qualità tecnica e una capacità di analisi pienamente mature.

1475Tempera su tavola, cm 57,5 x 44Firenze, Galleria degli Uffizi

Ritratto d’uomo con medagliadi Cosimo il Vecchio

Ritratto di Cosimo il Vecchio(particolare),1475Firenze,Galleria degli Uffizi

4

Page 5: ART CATALOG

5

Page 6: ART CATALOG

1475Tempera su tavola, cm 111 x 134Firenze, Galleria degli Uffizi

6

Page 7: ART CATALOG

La pala venne dipinta per essere collocata nella cappella di Gua-sparre Del Lama posta nella parete d’ingresso della chiesa di San-ta Maria Novella. Il dipinto divenne in seguito di proprietà dei Medici, poichè è citato negli inventari della famiglia. È la terza volta che Botticelli raffigura questo tema: la composizione equi-libratissima dispone le figure in modo piano e articolato nello spazio; il colore è pieno e l’attenzione al particolare (si notino le raffinate decorazioni in oro sugli abiti) non turba l’effetto d’insie-me; il paesaggio ha un tono nordico e essenziale. Questa versione del soggetto neotestamentario, con personaggi ritratti con estre-ma naturalezza, suscitò l’ammirazione di Vasari.Il dipinto è anche noto per i problemi della loro identificazione: nel re più vecchio e vicino al Bambino va riconosciuto Cosimo il Vecchio, mentre in quello inginocchiato e vestito del manto rosso il figlio di questo, Piero il Gottoso, morto nel 1469. Il terzo re sulla destra, intento a parlare con il precedente, è identificato in Giovanni (morto nel 1461), l’altro figlio di Cosimo; il giovane all’estrema sinistra, con farsetto rosso e appoggiato alla spada, è, secondo alcuni, Lorenzo il Magnifico, secondo altri Giuliano; ac-canto a lui, Pico della Mirandola e Agnolo Poliziano; Giuliano (o Lorenzo) sarebbe invece il giovane in piedi, al centro del gruppo a destra con l’abito nero. Anche il committente sarebbe nel gruppo di destra, in piedi, con i capelli bianchi e intento a indicare verso l’osservatore, mentre il giovane ammantato di giallo, all’estrema destra, raffigurerebbe il pittore. La presenza di personaggi cono-sciuti e riconoscibili dai contemporanei in un’opera destinata a una chiesa va interpretata come una specie di dichiarazione di appartenenza e fedeltà a una parte politica da parte del commit-tente, e indirettamente del pittore.

Adorazione dei Magi

Adorazione dei Magi(particolare),1475Firenze,Galleria degli Uffizi

7

Page 8: ART CATALOG

1481Tempera su tavola, diametro cm 118Firenze, Galleria degli Uffizi

8

Page 9: ART CATALOG

Ignoriamo l’originaria collocazione del dipinto, che può essere situato cronologicamente nell’immediatezza del viaggio romano del pittore (1481). La scena sembra svolgersi accanto a un oculo architettonico, di cui risultano visibili in alto i conci della cornice in pietra; la Vergine è incoronata da due angeli ed è l’inclinazione del suo capo a strutturare il ritmo circolare della composizione, segnata dall’intreccio delle mani di madre e bambino. L’opera prende il nome dal canto biblico che Maria è intenta (o ha ap-pena terminato) di vergare guidata dalla mano del piccolo Gesù; ritorna il motivo del frutto della melagrana, noto riferimento alla Resurrezione di Cristo.La disposizione delle figure sembra inserita un pò forzosamente nel formato del tondo, in particolare si veda l’angelo collocato all’estrema sinistra nell’atto di reggere la corona sopra il capo di Maria, così come risulta evidente la leggera sproporzione tra le figure divine e quelle degli angeli, spiegabile sia con motivazioni di carattere devozionale, sia in una scelta non casuale del pittore che ha voluto sondare le possibilità combinatorie dei personaggi all’interno del formato tondo. Nella profusione dell’oro e dei par-ticolari preziosi dei tessuti e dei veli è stata riconosciuta l’impron-ta della formazione avvenuta presso Filippo Lippi. All’opera, una delle più celebri di Botticelli, venne assegnato già dai contempo-ranei il valore di topos, come testimoniano le molte repliche che ci sono giunte.

Madonna con il Bambino e cinque angeli (Madonna del Magnificat)

Madonna del Magnificat(particolare),1481Firenze,Galleria degli Uffizi

9

Page 10: ART CATALOG

Il dipinto è stato riconosciuto in quello citato in un inventario del 1499, in cui viene detto che si trovava sopra un “lettuccio” nel-la stanza attigua alla camera da letto di Lorenzo di Pierfrancesco de’ Medici nel palazzo di fami-glia in Via Larga. Molte sono le ipotesi attraverso le quali si è cer-cato di identificare con certezza l’occasione della commissione, nessuna ha però fornito una spiegazione esaustiva. È stato tuttavia possibile indi-viduare alcune significative cir-costanze: una delle fonti lette-rarie che sembrano collegate a quest’opera, oltre a quelle classi-che di Ovidio con le Metamor-fosi e di Lucrezio, sono le Stanze del Poliziano.Nei versi del Poliziano sarebbe il riferimento all’amore che legò Giuliano a Simonetta Cattaneo, secondo alcuni da intendersi più in chiave cortese-cavalleresca, che non reale, tenuto conto del fat-to che Simonetta era sposa di Marco Vespucci. Il legame con i Vespucci si presenta, in primo luogo, in ragio-ne dei rapporti molto stretti che legavano l’antico proprietario dell’opera a Giorgio Antonio Vespucci, uno dei suoi precettori, anch’egli appartenente all’élite culturale fiorentina. In secondo luogo, in relazione al matrimonio celebrato nel 1482 tra Lorenzo di Pierfrancesco e Semiramide Appiani, nipote di Simonetta Vespucci, che costituirebbe l’occasione per la quale il dipinto fu realizzato.

Allegoria della Primavera

Allegoria della Primavera(particolare),1481-1482Firenze,Galleria degli Uffizi

10

Page 11: ART CATALOG

1481-1482Tempera su tavola, cm 203 x 314Firenze, Galleria degli Uffizi

11

Page 12: ART CATALOG

Anche di questa vera e propria icona del Rinascimento non co-nosciamo né la data precisa, né l’occasione e la committenza per la quale fu eseguita. L’opera è stata datata variamente, ma pare pertinente collocarne l’esecuzione dopo il soggiorno romano. Le fonti letterarie di cui Botticelli, o più propriamente, i suoi commitenti si sono serviti sono state riconosciute in Ovidio e, ancora, nel Poliziano, cui andrà aggiunto anche il mito che ancora nella Firenze quattrocentesca circondava un dipinto di analogo

1484Tempera su tela, cm 184 x 285,5Firenze, Galleria degli Uffizi

Nascita di Venere

12

Page 13: ART CATALOG

soggetto eseguito dal pittore greco Apelle. Al centro della tela, Ve-nere in piedi su una valva di conchiglia e atteggiata a Venus pudica approda sulla spiaggia; a destra una delle Ore accorre a coprire la dea, porgendo un manto decorato con un motivo floreale. A sinistra, Zefiro e Aura soffiano per sospingere Venere all’approdo. L’iconografia è stata collegata alla presenza di Venere-Humanitas, tanto centrale nella filosofia neoplatonica.Capolavoro di Botticelli, conservato a Firenze, Galleria Uffizi.

Nascita di Venere(particolare),1484Firenze,Galleria degli Uffizi

13

Page 14: ART CATALOG
Page 15: ART CATALOG

StampaEditoriale Johnson S.p.A.

Finito di stamparenel mese di Dicembre 2011

a cura di RCS Quotidiani S.p.A.Printed in Italy

Page 16: ART CATALOG