Arpa E. R. - IPPC Nel Comparto Ceramico

280
1 L’A.I.A. NEL COMPARTO CERAMICO: UN MOMENTO DI APPRODO O UNA NUOVA OPPORTUNITA’ DA COGLIERE AL VOLO? La valorizzazione dei Sistemi di Gestione Ambientale in applicazione delle norme IPPC In collaborazione con: REGIONE EMILIA ROMAGNA E ARPA SEZIONE PROVINCIALE DI MODENA

description

report

Transcript of Arpa E. R. - IPPC Nel Comparto Ceramico

  • 1

    LA.I.A. NEL COMPARTO CERAMICO: UN MOMENTO DI APPRODO

    O UNA NUOVA OPPORTUNITA DA COGLIERE AL VOLO?

    La valorizzazione dei Sistemi di Gestione Ambientale in applicazione delle norme IPPC

    In collaborazione con: REGIONE EMILIA ROMAGNA E ARPA SEZIONE PROVINCIALE DI MODENA

  • 2

    La presente pubblicazione costituisce lesito del lavoro svolto nellambito dellazione di

    sistema, approvata e finanziata dalla Regione Emilia Romagna La valorizzazione dei sistemi di gestione ambientale in applicazione delle norme IPPC: modello e trasferimento di una buona prassi (Rif. P.A. 2004-0576/Rer approvato con DGR n. 406 del 16/02/2005) (Azione 4, Misura C1, dellOb. 3 del FSE).

    La redazione del testo stata curata dalla Dott.ssa Luana Ceranovi (IAL Emilia Romagna), che si avvalsa della collaborazione del Dott. Eugenio Lanzi (Servizio Valutazione Impatto e Promozione Sostenibilit Ambientale della Regione Emilia Romagna), del Dott. Graziano Busani (Arpa Sezione Provinciale di Modena), del Dott. Andrea Canetti (Confindustria Ceramica).

    Alla realizzazione del complessivo progetto ha atteso uno Staff di ricerca composto da:

    Dott. Giovanni Corsini (IAL Emilia Romagna, Direttore dellattivit), Dott. Cristian Favarin (IAL Emilia Romagna, Coordinatore dellattivit), Dott.ssa Natascia Schieri (IAL Emilia Romagna, Coordinatore dellattivit), Dott. Gianni Balugani (IAL Emilia Romagna, Staff Operativo), Dott.ssa Luana Ceranovi (IAL Emilia Romagna, Staff Operativo), Dott. Francesco Scaringella (IAL Emilia Romagna, Staff Operativo), Dott. Eugenio Lanzi (Servizio Valutazione Impatto e Promozione Sostenibilit Ambientale della Regione Emilia Romagna), Dott. Graziano Busani (Arpa Sezione Provinciale di Modena), Dott. Andrea Canetti (Confindustria Ceramica).

    La grafica, limpaginazione e la stampa sono state curate da: Makkie s.r.l. www.makkie.com

  • 3

    INDICE INDICE ................................................................................................... 3 Ringraziamenti ...................................................................................... 10 Introduzione .......................................................................................... 12

    Il progetto.......................................................................................... 12 Il testo................................................................................................ 16

    CAPITOLO 1 La disciplina ambientale ....................................................................... 18

    INTRODUZIONE............................................................................. 18 Prima parte

    LAutorizzazione Integrata Ambientale: alcune note esemplificative ............................................................... 20 1. Significato ..................................................................................... 20 2. Obiettivi ........................................................................................ 21 3. Ambito di applicazione ................................................................. 24 4. Procedura autorizzativa ................................................................. 26 5. La documentazione ....................................................................... 31

    5.1. I principi portanti la domanda e lAutorizzazione Integrata Ambientale ........................................................................................ 31

    5.2. La modulistica........................................................................ 35 5.2.1. La Relazione Tecnica .......................................................... 37 5.2.1.a. Premessa della Relazione Tecnica.................................... 37 5.2.1.b. Sezione 1. della Relazione Tecnica: Il territorio di insediamento dellimpianto. Inquadramento urbanistico, programmatico ed ambientale .......... 37 5.2.1.c. Sezione 2. della Relazione Tecnica: I Cicli produttivi e le attivit produttive........................................ 40 5.2.1.c.1. Sezione 2.1. della Relazione Tecnica: Presentazione dellazienda richiedente ......................................... 40 5.2.1.c.2. Sezione 2.2. della Relazione Tecnica: La storia dellazienda richiedente ................................................. 41

  • 4

    5.2.1.c.3. Sezione 2.3. della Relazione Tecnica: Descrizione dellattivit attuale e classificazione avendo a

    riferimento lelenco indicato allAllegato I del Decreto Legislativo n. 59/2005.............................................................................................. 41

    5.2.1.c.4. Sezione 2.4. della Relazione Tecnica: Ciclo di fabbricazione ................................................................... 42 5.2.1.c.5. Sezione 2.5. della Relazione Tecnica: Lassetto impiantistico .................................................................. 47 5.2.1.c.6. Sezione 2.6. della Relazione Tecnica: Gli aspetti ambientali significativi ................................................ 48 5.2.1.d. Sezione 3. della Relazione Tecnica: I Consumi ...................................................................................... 51 5.2.1.d.1. Sezione 3.1. della Relazione Tecnica: Il Bilancio dei materiali................................................................. 51 5.2.1.d.2. Sezione 3.1.2. della Relazione Tecnica: Dati: misure e registrazioni ........................................................... 55 5.2.1.d. 3. Sezione 3.1.3. della Relazione Tecnica: Piano di monitoraggio in vigore.................................................... 56 5.2.1.d.4. Sezione 3.1.4. della Relazione Tecnica: Parametri ed indicatori per la valutazione: procedimento di calcolo

    e risultati............................................................................................ 56 5.2.1.d.5. Sezione 3.1.5. della Relazione Tecnica: I trasporti associati ai flussi di materiali in ingresso ed in uscita

    dallimpianto ..................................................................................... 57 5.2.1.d. 6. Sezione 3.2. della Relazione Tecnica: Bilancio Idrico............................................................................... 57 5.2.1.d. 7. Sezione 3.2.1. della Relazione Tecnica: Descrizione.................................................................................... 57 5.2.1.d.8. Sezione 3.2.2. della Relazione Tecnica: Dati: misure e registrazioni ........................................................... 59 5.2.1.d.9. Sezione 3.2.3. della Relazione Tecnica: Piano di monitoraggio in vigore.................................................... 60 5.2.1.d.10. Sezione 3.2.4. della Relazione Tecnica: Parametri ed indicatori per la valutazione: procedimento di calcolo

    e risultati............................................................................................ 61 5.2.1.d.10. Sezione 3.3. della Relazione Tecnica: Consumi energetici e la produzione di energia ............................. 61 5.2.1.d.11. Sezione 3.3.1. della Relazione Tecnica: Descrizione.................................................................................... 61 5.2.1.d.12. Sezione 3.3.2. della Relazione Tecnica: Dati: misure e registrazioni ........................................................... 63

  • 5

    5.2.1.d.13. Sezione 3.3.3. della Relazione Tecnica: Piano di monitoraggio in vigore.................................................... 64 5.2.1.d.14. Sezione 3.3.4. della Relazione Tecnica: Parametri ed indicatori per la valutazione: procedimento di calcolo

    e risultati............................................................................................ 65 5.2.1.d.15. Sezione 3.4. della Relazione Tecnica: Emissioni di gas serra.................................................................... 66 5.2.1.d.16. Sezione 3.4.1. della Relazione Tecnica: Descrizione.................................................................................... 66 5.2.1.d.17. Sezione 3.4.2. della Relazione Tecnica: Dati: misure e registrazioni ........................................................... 66 5.2.1.d.18. Sezione 3.4.3. della Relazione Tecnica: Piano di monitoraggio in vigore.................................................... 67 5.2.1.d.19. Sezione 3.4.4. della Relazione Tecnica: Parametri ed indicatori per la valutazione: procedimento di calcolo

    e risultati............................................................................................ 67 5.2.1.e. Sezione 4.1. della Relazione Tecnica: Le emissioni .................................................................................. 68 5.2.1.e.1. Sezione 4.1.1. della Relazione Tecnica: Introduzione: emissioni convogliate, diffuse e fuggitive .............. 68 5.2.1.e.2. Sezione 4.1.2. della Relazione Tecnica: Descrizione.................................................................................... 69 5.2.1.e.3. Sezione 4.1.3. della Relazione Tecnica: Dati: misure e registrazioni ........................................................... 71 5.2.1.e.4. Sezione 4.1.4. della Relazione Tecnica: Piano di monitoraggio in vigore.................................................... 72 5.2.1.e.5. Sezione 4.1.5. della Relazione Tecnica: Parametri ed indicatori per la valutazione: procedimento di calcolo

    e risultati............................................................................................ 73 5.2.1.e.6. Sezione 4.1.5.1. della Relazione Tecnica: Materiale particellato .................................................................... 74 5.2.1.e.7. Sezione 4.1.5.2.della Relazione Tecnica: Composti del fluoro....................................................................... 75 5.2.1.e.8. Sezione 4.1.5.3. della Relazione Tecnica: Composti del piombo .................................................................... 76 5.2.1.e.9. Sezione 4.1.5.4. della Relazione Tecnica: Ossidi di azoto............................................................................... 76 5.2.1.e.10. Sezione 4.1.5.5. della Relazione Tecnica: Ossidi di zolfo ............................................................................... 77 5.2.1.e.11. Sezione 4.1.5.6. della Relazione Tecnica: Sostanze Organiche Volatili (SOV) .............................................. 77

  • 6

    5.2.1.e.12. Sezione 4.2. della Relazione Tecnica: Gli scarichi idrici........................................................................... 77 5.2.1.e.13. Sezione 4.3.della Relazione Tecnica: I rifiuti ........................................................................................... 78 5.2.1.e.14. Sezione 4.3.1.della Relazione Tecnica: Descrizione e produzione.............................................................. 78 5.2.1.e.15. Sezione 4.3.2. della Relazione Tecnica: Gestione ........................................................................................ 79 5.2.1.e.16. Sezione 4.4. della Relazione Tecnica: Rumore.......................................................................................... 80 5.2.1.e.17. Sezione 4.4.1. della Relazione Tecnica: Descrizione.................................................................................... 80 5.2.1.f. Posizionamento dellimpianto rispetto alle MTD e ad altri

    riferimenti.......................................................................................... 80 5.2.1.f.1. Sezione 5.1. della Relazione Tecnica: Il bilancio dei materiali ................................................................. 81 5.2.1.f.2. Sezione 5.2. della Relazione Tecnica: Il bilancio idrico ............................................................................ 82 5.2.1.f.3. Sezione 5.3. della Relazione Tecnica: I consumi energetici ...................................................................... 83 5.2.1.f.4. Sezione 5.4. della Relazione Tecnica: Le emissioni in atmosfera ............................................................. 84 5.2.1.f.5. Sezione 5.5. della Relazione Tecnica: Gli scarichi idrici........................................................................... 86 5.2.1.f.6. Sezione 5.6. della Relazione Tecnica: I rifiuti ........................................................................................... 86 5.2.1.f.7. Sezione 5.7. della Relazione Tecnica: Il rumore....................................................................................... 86 5.2.2. Il piano di adeguamento ...................................................... 86 5.2.3. Il Piano di monitoraggio delle emissioni............................. 88 5.2.4. Dismissione e ripristino....................................................... 91 5.2.5. La sintesi non tecnica .......................................................... 91

    6. Gli attori sociali coinvolti nel processo......................................... 93 7. BAT/MTD, Bref e Linee Guida .................................................... 94

    Seconda parte ...................................................................................... 102 I Sistemi di Gestione Ambientale........................................................ 102

    INTRODUZIONE........................................................................... 102 Il Regolamento Comunitario EMAS II: alcune note esemplificative ............................................................. 106

  • 7

    1. Significato ................................................................................... 106 2. Obiettivi ...................................................................................... 106 3. Ambito di applicazione ............................................................... 108 4. La procedura di certificazione..................................................... 108 5. La documentazione ..................................................................... 114

    5. a. La Politica Ambientale ........................................................ 119 5.1. Il ciclo PDCA e il Regolamento EMAS II ............................... 120

    5.1.1. PLAN ................................................................................ 120 5.1.1.a. LAnalisi Ambientale Iniziale ........................................ 120 5.1.1.b. Obiettivi e Traguardi ...................................................... 126 5.1.1.c. Il Programma Ambientale .............................................. 127 5.1.2. DO..................................................................................... 127 5.1.2.a Attuazione e funzionamento............................................ 127 5.1.2.b. Struttura e responsabilit................................................ 128 5.1.2.c. Formazione, sensibilizzazione e competenze................. 128 5.1.2.d. Comunicazione............................................................... 129 5.1.2.e. Documentazione del Sistema di Gestione Ambientale... 131 5.1.2.f. Controllo operativo ......................................................... 132 5.1.2.g. Preparazione alle emergenze e risposta.......................... 132 5.1.3. CHECK AUDIT............................................................. 133 5.1.3.a. Sorveglianza e misurazioni............................................. 133 5.1.3.b. Non-conformit, azioni correttive e preventive ............. 133 5.1.3.c. Registrazioni................................................................... 134 5.1.3.d. Audit del Sistema di Gestione Ambientale .................... 134 5.1.3.e. Riesame della direzione.................................................. 135

    6. Gli Attori Sociali coinvolti nel processo ..................................... 135 La Norma Internazionale UNI EN ISO 14001:2004: alcune note esemplificative ............................................................. 137 1. Significato ................................................................................... 137 2. Obiettivi ...................................................................................... 138 3. Ambito di applicazione ............................................................... 139 4. Procedura di registrazione........................................................... 140 5. La documentazione ..................................................................... 142

    5.a. La Politica Ambientale ......................................................... 143 5.2. Il ciclo PDCA e la Norma Internazionale UNI EN ISO

    14001:2004.......................................................................................... 145 5.2.1. PLAN .................................................................................... 145

    5.2.1.1. Pianificazione................................................................. 145 5.2.1.1.a. Aspetti Ambientali ...................................................... 145 5.2.1.1.b. Identificazione dei processi ambientali significativi ... 146

  • 8

    5.2.1.1.c. Prescrizioni Legali ed Altre......................................... 149 5.2.1.1.d. Obiettivi Traguardi e Programma ............................... 149 5.2.1.1.e. Definizione del programma ambientale ...................... 150 5.2.2. DO..................................................................................... 151 5.2.2.1. Attuazione e Funzionamento.......................................... 151 5.2.2.1.a. Risorse, ruoli, responsabilit e autorit ....................... 151 5.2.2.1.b. Competenza Formazione e Consapevolezza ............... 153 5.2.2.1.c. Comunicazione............................................................ 154 5.2.2.1.d. Documentazione del Sistema di Gestione Ambientale 154 5.2.2.1.e. Struttura del Sistema di Gestione Ambientale............. 155 5.2.3. CHECK ............................................................................. 156 5.2.3.1.a. Controllo della documentazione.................................. 156 5.2.3.1.b. Controllo Operativo .................................................... 156 5.2.3.1.c. Preparazione e Risposta alle Emergenze ..................... 157 5.2.4. AUDIT .............................................................................. 157 5.2.4.1. Controlli e Azioni Correttive.......................................... 157 5.2.4.1.a. Sorveglianza e Misurazioni ......................................... 157 5.2.4.1.b. Valutazione del rispetto delle prescrizioni .................. 158 5.2.4.1.c. Non-conformit, Azioni Correttive e Preventive ........ 158 5.2.4.1.d. Controllo delle Registrazioni ...................................... 159 5.2.4.1.e. Audit interno................................................................ 160 5.2.4.1.f. Riesame della Direzione .............................................. 161

    6. Gli attori sociali coinvolti nel processo....................................... 162 CAPITOLO 2 Unanalisi comparata dei diversi Sistemi di Gestione Ambientale esaminati ............................................................................................ 164

    INTRODUZIONE........................................................................... 164 1.1. ISO 14001:2004 EMAS II: Analogie e differenze............ 165 1.2. ISO 14001:2004 EMAS II - IPPC: Analogie e differenze 169 1.2.1. La Norma Internazionale UNI EN ISO 14001:2004......... 169 1.2.2. Il Regolamento Comunitario EMAS II ............................. 171 1.2.3. La Direttiva Comunitaria IPPC ......................................... 172 1.2.4. Il confronto fra le tre procedure ........................................ 173

    CAPITOLO 3 La Sperimentazione............................................................................. 186

    INTRODUZIONE........................................................................... 186 1. Lo strumento di indagine ........................................................ 188 1.1. Le sezioni che compongono lo strumento e sua origine ...... 189

  • 9

    1.1.1.a. Sezione 1.: Identificazione del sito produttivo esaminato......................................................................................................... 192

    1.1.1.b. Sezione 1.2.: Insediamento Territoriale ......................... 194 1.1.1.c. Sezione 1.3.: Assetto Autorizzatorio dellimpianto........ 198 1.1.2. Sezione 2.: Organizzazione della produzione presso

    limpianto e aspetti ambientali rilevanti .......................................... 199 1.1.2. a. Sezione 2.2.: Assetto Impiantistico ............................... 201 1.1.2.c. Sezione 2.3.: Sistema professionale coinvolto nella

    gestione ambientale dellimpianto................................................... 205 1.1.3. Sezione 3.: Strategie perseguite nella gestione ambientale206 1.1.4. Sezione 4.: Definizione e mappatura del processo di AIA in

    funzione del possesso di un SGA.................................................... 207 1.2. La sperimentazione .............................................................. 211

    1.2.1. Lesperienza dellAzienda A................................................. 211 1.2.2. Lesperienza dellAzienda B................................................. 224

    1.2.3. Il confronto delle esperienze ............................................. 233 1.3. Conclusioni .............................................................................. 242

    Bibliografia: ........................................................................................ 243 Allegati...................................................................................................... Allegato 1: Il dispositivo di analisi ..................................................... 245

  • 10

    Ringraziamenti La realizzazione del presente lavoro stata resa possibile grazie al

    fondamentale contributo fornito da Arpa (Sezione Provinciale di Modena), Confindustria Ceramica e Regione Emilia Romagna (Servizio Valutazione Impatto e Promozione Sostenibilit Ambientale).

    A tutti i membri dello staff di ricerca si deve profonda riconoscenza per limpegno dedicato allo studio ed allanalisi delle tematiche interessate dal progetto, nonch alla creazione di ponti dialettici fra luniverso produttivo soggetto ad AIA, e potenzialmente interessato allimplementazione di Sistemi di Gestione Ambientali formalizzati, ed il mondo della formazione professionale modenese, di cui IAL Emilia Romagna rappresentante.

    Si ringrazia il Dott. Busani (Arpa, Sezione Provinciale di Modena) per lattenzione con cui ha seguito il graduale evolversi delle attivit poste in campo dal progetto La valorizzazione dei sistemi di gestione ambientale in applicazione delle norme IPPC: modello e trasferimento di una buona prassi, per la precisione con cui, in ogni momento, ha saputo rassicurare i diversi interlocutori circa le corrette modalit interpretative della norma.

    Si ringrazia il Dott. Canetti (Confidustria Ceramica) per limpegno profuso nella creazione di ponti relazionali vivaci ed attenti fra larea delle ceramiche modenesi ed il mondo della formazione professionale, nonch per la puntuale precisione con cui, ogni volta, ha saputo individuare le risposte pi corrette per i diversi quesiti emersi.

    Si ringrazia il Dott. Lanzi (Regione Emilia Romagna) per la costante ed attenta presenza allinterno di tutte le fasi del progetto, per la grande competenza professionale messa a disposizione delle attivit progettuali, sempre fonte di nuova e rinnovata conoscenza per lascoltatore attento.

    Si ringraziano le Aziende che hanno accettato linvito a prender parte al momento fondamentale allinterno delleconomia delle attivit: la sperimentazione del modello teorico proposto dal progetto. Pur nel rispetto dellanonimato richiesto, ci piace ricordarle come ottimo esempio di sviluppate capacit gestionali, come esempio di imprese tese non solo alla corretta comprensione della propria collocazione allinterno del panorama

  • 11

    economico-sociale di riferimento, ma, soprattutto, come imprese tese alla migliore integrazione possibile con il proprio contesto di riferimento, e quindi, desiderose di creare un dialogo aperto con il pubblico interessato.

    Il corrente report, che si presenta in termini di output finale del progetto

    qui indicato, mira ad essere una sorta di controluce degli sforzi profusi da ciascun membro del gruppo di ricerca nella realizzazione delle attivit progettuali stesse, la testimonianza di ci che lazione di sistema ha inteso portare a valore: la capacit di risposta del comparto ceramico emiliano alle richieste poste da parte della normativa di AIA, ossia, la modalit di reazione dellimpresa produttiva a fronte dellimpatto economico ed organizzativo portato dallapplicazione di una normativa cogente di portata comunitaria in funzione del possesso o meno di un Sistema di Gestione Ambientale formalizzato.

  • 12

    Introduzione

    Il progetto Il progetto La valorizzazione dei sistemi di gestione ambientale in

    applicazione delle norme IPPC: modello e trasferimento di buone prassi (Rif. P.A. 2004-0576/Rer approvato con DGR n. 406 del 16/02/2005) (Asse A, Misura A2, dellOb. 3 del FSE), ha inteso progettare, modellizzare, diffondere buone prassi e realizzare iniziative a sostegno della qualificazione degli operatori e della valorizzazione dei processi di sostenibilit nei settori interessati dalla procedura IPPC, attraverso limplementazione ed ottimizzazione dei Sistemi di Gestione Ambientale.

    In particolare, lattore sociale oggetto/soggetto della sperimentazione

    posta in campo per mano della presente proposta progettuale stata lorganizzazione (ed il suo sito produttivo) soggetta alle norme cogenti relative allIPPC (Integrated Pollution Prevention & Control), che hanno avuto una recente complessa evoluzione ed applicazione nel quadro nazionale e regionale.

    In estrema sintesi la Direttiva 96/61/Ce del Consiglio del 24 settembre

    1996 sulla prevenzione e la riduzione integrate dell'inquinamento (nota come Direttiva IPPC) rappresenta un fondamentale atto di prevenzione e riduzione dellinquinamento di alcune attivit industriali, ritenute particolarmente pericolose per lambiente, prevedendo misure integrate volte ad evitare o, se non risulta possibile, a ridurre le emissioni nellaria, nellacqua e nel suolo, comprendendo misure relative ai rifiuti, allinquinamento acustico, alluso efficiente dellenergia, alla prevenzione degli incidenti rilevanti, includendo, inoltre, misure per evitare rischi di

  • 13

    inquinamento alla cessazione delle attivit per il ripristino del sito, al fine di conseguire un elevato livello di protezione dellambiente nel suo complesso.

    La Direttiva disciplina, rimandando in parte alla normazione degli stati membri, le condizioni di tutela e la relativa procedura per richiedere ed ottenere lAutorizzazione Integrata Ambientale (nota come AIA) ad utilizzare impianti potenzialmente inquinanti esistenti, a modificare gli stessi impianti ed ad attivarne dei nuovi. Questo approccio fortemente sistemico ed innovativo ha un secondo interessante punto di forza: si basa pragmaticamente sulle Migliori Tecniche Disponibili (note come MTD) per raggiungere lobiettivo di tutela normato. Ovvero, spinge il contesto industriale a ricercare ed applicare quelle modalit di progettazione, costruzione, manutenzione, esercizio e chiusura dellimpianto capaci di ridurre gli impatti senza pregiudicare, anzi, se possibile, incentivandone e migliorandone la gestione ed incrementando le performances aziendali.

    LAllegato I della normativa europea e (di conseguenza) italiana definisce, in modo puntuale, le attivit per le quali sono previste le misure di riduzione dellinquinamento.

    Gli altri elementi caratterizzanti la procedura di AIA, che sono stati espressamente considerati durante lo svolgimento delle attivit progettuali, attengono inoltre da una parte, alla valutazione comparata e ponderata dei diversi fattori ambientali e dei diversi interessi pubblici coinvolti, attraverso il coordinamento e lintegrazione dei processi di domanda, autorizzazione e monitoraggio; dallaltra, attengono allaccesso delle informazioni e alla partecipazione dei cittadini e dei soggetti interessati alla procedura.

    Vista la grande ampiezza e complessit delloggetto di riferimento,

    risulta opportuno provvedere ad una pi specifica delimitazione dellidea di lavoro cos delineata.

    In questo senso il processo di riferimento della proposta progettuale stata la gestione ambientale sistematica di una organizzazione (si vedano in particolare i Sistemi di Gestione Ambientale certificati UNI EN ISO 14001:2004, ed EMAS II), che viene richiesta e favorita dalle stesse norme in precedenza citate e la ricerca di nuove e Migliori Tecniche (il riferimento alle linee guida comunitarie e nazionali relative alle B.A.T. Best Available Techniques, espressamente organizzate, pubblicate ed accessibili, per le categorie di organizzazioni ed impianti soggetti alle ricordate norme IPPC).

  • 14

    Obiettivo specifico di indagine stata lindividuazione ed il trasferimento1 di buone prassi relative alladempimento sostanziale della procedura di AIA (in particolare sul livello organizzativo, tecnologico, professionale e formativo) originatesi in funzione del possesso di Sistemi di Gestione Ambientale certificati.

    Il contesto di sperimentazione stato individuato allinterno dei settori produttivi definiti dalla normativa di riferimento (in proposito cfr D. Lgs. 18 Febbrario 2005, n. 59, Attuazione integrale della Direttiva 96/61/CE relativa alla prevenzione e riduzione integrate dell'inquinamento, Allegato I Categorie di attivit industriali di cui allarticolo 1).

    Obiettivi dellintervento Diversi sono gli obiettivi cui ha mirato lo svolgimento dellattivit

    proposta. La principale finalit perseguita stata lutilizzo pratico, a livello di

    organizzazione (in particolare per i gestori degli impianti soggetti allAutorizzazione Integrata Ambientale), dei Sistemi di Gestione Ambientale in applicazione della normativa IPPC.

    La seconda finalit perseguita ha previsto la codifica del patrimonio cognitivo posseduto dallorganizzazione esaminata, identificabile nella buona prassi che ha permesso lottenimento dellAIA, al fine di rendere lo stesso fruibile da parte di altri.

    La soluzione del problema della codifica viene ad essere fortemente interrelata al raggiungimento della terza finalit cui la corrente attivit ha mirato: la definizione del bacino di utenza interessato al riuso di detta conoscenza codificata.

    La quarta finalit perseguita in modo trasversale stata la diffusione di un maggiore livello della cultura ambientale sia allinterno dei gruppi produttivi interessati dal processo di trasferimento (e quindi inclusi allinterno del bacino di destinazione), sia in senso pi lato, considerando la diffusione della stessa quale frutto dellopera di reportistica e di informazione destinata al pubblico interessato, come indicato dalla stessa Direttiva 96/61/CE, dalla recente Direttiva 2003/35/CE (in relazione alla partecipazione del pubblico ed allaccesso delle informazioni), nonch dalla disciplina dei Sistemi di Gestione Ambientale certificati che, nelle ultime e pi avanzate versioni, prevede unampia, progressiva e continua

    1 In primo luogo, alle organizzazioni produttive, ma in forte relazione con i soggetti

    responsabili del controllo.

  • 15

    fase di comunicazione ambientale (auspicata come disponibilit agli stakeholders pubblici e privati, nonch alla stessa collettivit, di dati ed informazioni ambientali in dinamico e crescente miglioramento).

    Risultati e impatti attesi al termine dellattivit Per quanto concerne il dettaglio dei risultati e dei prodotti attesi in

    relazione allimpianto progettuale, si possono invece delineare alcuni concreti esiti raggiunti, esplicitandone la relazione con alcuni target di destinatari delliniziativa qui presentata.

    a. In primo luogo si pu notare che lintera attivit ha impattato sulle

    categorie di organizzazioni ed impianti declinate allinterno dellAllegato 1 della Direttiva 96/61/CE, ossia: 1. le attivit energetiche, 2. la produzione e trasformazione dei metalli, 3. lindustria dei prodotti minerali, 4. lindustria chimica, 5. la gestione dei rifiuti, 6. altre attivit.

    In particolare, relativamente alle attivit declinate, essa ha impattato sulla categoria 3.5. Impianti per la fabbricazione di prodotti ceramici mediante cottura, in particolare tegole, mattoni, mattoni refrattari, piastrelle, gres, porcellane, con una capacit di produzione di oltre 75 tonnellate al giorno e/o con una capacit di forno superiore a 4m3 e con una densit di colata per giorno superiore a 300 kg/m3.

    b. La realizzazione della presente proposta progettuale ha coinvolto il sistema istituzionale locale (nelle figure della Regione Emilia Romagna, di Arpa Sezione Provinciale di Modena e Confindustria Ceramica), in quanto la questione ambientale, accanto a quella etico-sociale, sta assumendo un peso sempre crescente allinterno dei processi di definizione delle politiche nazionali, regionali e locali.

    c. Altro soggetto direttamente coinvolto stato il sistema formativo integrato, il sistema del lavoro, il sistema associativo ed il mondo della ricerca. Questo in quanto le politiche regionali e locali per la formazione ed il lavoro stanno da anni perseguendo la via dellintegrazione fra i sistemi coinvolti: da pi parti, e per voce di interlocutori privilegiati, amministratori e parti sociali reclamano lurgenza di una pi fattiva cooperazione fra formazione, istruzione, ricerca e mondo del lavoro.

    d. Infine, il progetto si rivolto allintera collettivit, alla societ civile, ed alla cittadinanza pubblica in senso lato, con lobiettivo di contribuire alla diffusione, sempre pi capillare, della cultura ambientale e di comportamenti ambientalmente sostenibili.

  • 16

    Il testo Il presente testo, da intendersi quale output ultimo delle attivit

    progettuali promosse dallazione di sistema sopra sinteticamente descritta, si compone di tre capitoli dedicati ai tre momenti cardine sui quali si sono impostate dette attivit: lo studio della disciplina ambientale inerente lAutorizzazione Integrata Ambientale ed i Sistemi di Gestione Ambientale (Capitolo 1), la comparazione dei principali Sistemi di Gestione Ambientale (Capitolo 2), la sperimentazione delle nozioni teoriche allinterno di contesti aziendali caratterizzati dallaver adempiuto agli obblighi normativi di AIA, sia in possesso di un Sistema di Gestione Ambientale formalizzato, sia in assenza dello stesso (Capitolo 3).

    Larchitettura descrittiva cos impostata ha permesso di costruire un percorso di analisi che pu essere interpretato in modo differente a seconda delle diverse attese che possono essere di volta in volta presentate da parte del pubblico coinvolto.

    Il lettore interessato alla costruzione di una visione di insieme del percorso teorico posto in atto durante lo sviluppo delle azioni progettuali, nonch intenzionato a ripercorrere una panoramica teorica comprendente i diversi aspetti relativi alle problematiche inerenti la gestione della variabile ambientale in azienda, pu percorre il testo in modo diretto, ossia pu utilizzare il Capitolo 1 in termini di riferimento teorico, in grado di fornire le chiavi di lettura e gli strumenti interpretativi della realt (pratica e teorica) di riferimento, il Capitolo 2 quale mezzo di confronto ragionato dei tre modelli gestionali analizzati, ed il Capitolo 3 quale strumento per la corretta lettura dellimpatto organizzativo causato, allinterno di una realt produttiva strutturata, dal verificarsi di un evento novit quale quello rappresentato dalla implementazione di una normativa cogente. Una tale modalit di lettura consigliabile a chi, digiuno della materia, intenda costruire un personale apparato logico-cognitivo funzionale alla propria messa in confidenza con dette tematiche.

    Un lettore gi consapevole delle problematiche teorico-applicative inerenti detti sistemi gestionali, pu considerare direttamente solo gli ultimi due capitoli in relazione al fuoco di interesse sviluppato. La lettura dei Capitoli 2 e 3 si consiglia allimpresa che, soggetta alla disciplina di AIA, vi abbia adempiuto pur essendo sprovvista di in Sistema di Gestione Ambientale formalizzato, e che sia interessata a capitalizzare lesperienza maturata in sede di presentazione della domanda di AIA in funzione della futura implementazione del Sistema di Gestione Ambientale scelto.

  • 17

    Ad una tale tipologia di azienda (soggetta alla disciplina di AIA in assenza di un Sistema di Gestione Ambientale formalizzato) si consiglia vivamente di iniziare la lettura del testo proprio dal Capitolo 3. Allinterno di questa sezione dello scritto viene presentato uno strumento di auto-analisi utile per poter comprendere (in termini qualitativi) il patrimonio cognitivo e strumentale che lesperienza di presentazione della domanda di AIA le ha permesso di maturare, in modo da poterlo ponderare, in futuro, in funzione della volont maturata di implementare un Sistema di Gestione Ambientale formalizzato.

    Stessa modalit di lettura si consiglia anche allimpresa che, pur avendo adempiuto agli obblighi normativi di AIA favorita dal possesso di un sistema gestionale formalizzato, intende, in applicazione del principio del miglioramento continuo, rendere ancora pi efficace ed efficiente il proprio approccio alla gestione della variabile ambientale.

    Per tali ordini di motivazioni si pu quindi affermare che il presente testo pu essere letto sia in modo diretto (seguendo lordine cronologico con cui si susseguono gli argomenti presentati), sia in modo disancorato dalla struttura offerta dallindice ma direttamente ancorato alle diverse tipologie di risposte che il lettore vuole trovare alle proprie domande.

    Ed in ragione dellautoportanza di ciascun capitolo si potranno osservare momenti di sovrapposizione fra paragrafi diversi presenti allinterno di capitoli differenti, momenti che, al lettore diligente, potranno apparire appesantimenti al testo, ma che al lettore puntuale potranno servire quale guida rapida alla soluzione immediata dei propri problemi operativi.

  • 18

    CAPITOLO 1

    La disciplina ambientale

    INTRODUZIONE

    Da pi parti si sottolinea lesistenza di una forte propriet transitiva fra le procedure di presentazione/gestione delle problematiche di AIA e le procedure di presentazione/gestione delle problematiche afferenti i Sistemi di Gestione Ambientale. In questa sede si intende portare ad evidenza lesistenza di tale propriet transitiva ponendo in rilievo come gli adempimenti formali richiesti dalla corretta applicazione della procedura di AIA siano effettivamente agevolati/semplificati/snelliti se svolti allinterno di un contesto operativo caratterizzato dal possesso di una Sistema di Gestione Ambientale formalmente implementato e gi realmente rodato allinterno dellorganizzazione di riferimento.

    In realt, nel proseguo dellanalisi, si tender anche ad andare un poco oltre nel ragionamento, mostrando non solo il fatto che ladempimento agli obblighi di legge, allorquando realizzato entro un contesto certificato, sia realmente favorito dal possesso di detta esperienza gestionale da parte dellorganizzazione considerata (propriet transitiva diretta tra procedure di AIA e di certificazione di un Sistema di Gestione Ambientale della famiglia EMAS o di registrazione di un Sistema di Gestione Ambientale della famiglia ISO 14001:2004), ma si cercher di dimostrare anche la veridicit pratica del ragionamento inverso. Cio, si tender a dimostrare

  • 19

    come laver gi adempiuto agli obblighi di legge (ossia, laver predisposto la domanda di AIA e laver introdotto le novit gestionali da essa imposte) faciliti in modo notevole la scelta volontaria, realizzata da parte dellorganizzazione stessa in assoluta autonomia, di intraprendere la strada per implementare un Sistema di Gestione Ambientale formalizzato mediante certificazione posta in atto da parte di un Ente terzo o mediante registrazione redatta da parte di un Ente di certificazione indipendente (propriet transitiva inversa fra procedura di AIA e di certificazione/registrazione di un Sistema di Gestione Ambientale della famiglia EMAS).

    Detto risultato verr perseguito mediante unattenta analisi delle

    procedure di AIA, di EMAS II e di ISO 14001:2004 realizzata in ottica comparativa, in modo tale da poter consentire una lettura parallela dei processi operativi da esse introdotte.

    In tal senso, nel proseguo si andranno ad esaminare le tre procedure portandone in rilievo i caratteri identificativi, ed i principali momenti attuativi per poterne evidenziare gli spazi di sovrapposizione e di interscambio esistenti, in termini di input della procedura analizzata, obiettivi della stessa, beneficiari (interni ed esterni), bisogni/aspettative da soddisfare mediante lapplicazione della procedura, modalit di lavoro adottabili, risorse mobilitate/mobilitabili dalla stessa2, problematiche organizzative affrontate, output della procedura, grado di rispondenza fra output ottenuti al termine dellimplementazione della procedura e obiettivi attesi allinizio di detto percorso.

    Per meglio identificare i caratteri portanti delle normative analizzate si

    andranno a sottolineare, per ciascuna, le seguenti tematiche: significato, obiettivi, ambito di applicazione, procedura autorizzativa e di certificazione/registrazione, contenuti della domanda di autorizzazione e della documentazione da preparare per la certificazione e/o la registrazione, autorit competente, BAT, BREF e Linee Guida Nazionali (limitatamente in merito allanalisi della normativa di AIA), fino a determinare, in modo univoco, le relazioni esistenti fra le tre discipline ambientali esaminate sia dal punto di vista prettamente teorico, sia dal punto di vista pratico, dando voce allesperienza sperimentale intorno alla quale si sviluppato lintero percorso di analisi e studio in questa sede dettagliatamente riprodotto.

    2 In questa sede il concetto di risorsa viene considerato in senso ampio, comprendendo,

    al proprio interno, risorse umane, risorse organizzative, risorse tecnico-tecnologiche adottate.

  • 20

    Prima parte

    LAutorizzazione Integrata Ambientale: alcune note esemplificative

    1. Significato LAutorizzazione Integrata Ambientale, introdotta in Italia dalla

    Direttiva 96/61/Ce Direttiva 96/61/Ce del Consiglio del 24 settembre 1996 concernente la prevenzione e la riduzione integrate dellinquinamento, detta anche Direttiva IPPC (acronimo del testo inglese Integrated Pollution Prevention & Control, ossia Prevenzione e Controllo Integrato dellInquinamento) recepita in Italia dapprima con Decreto Legislativo n. 372/993, poi con Decreto Legislativo n. 59/2005 recante Attuazione Integrale della Direttiva 96/61/Ce relativa alla prevenzione e alla riduzione integrate dellinquinamento strutturata come unautorizzazione rilasciata ad attivit produttive rispondenti a caratteri identificativi dati4, impegnate nellapplicazione di metodologie gestionali declinate in modo attento e puntuale dalla disciplina, finalizzate al perseguimento degli obiettivi strategici propri della normativa stessa.

    3 Il Decreto Legislativo 4 agosto 1999, n. 372, Attuazione della Direttiva 96/61/CE

    relativa alla prevenzione e riduzione integrate dell'inquinamento, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 252 del 26 ottobre 1999, stato abrogato e sostituito dal Decreto Legislativo 18 febbraio 2005, n. 59, Attuazione integrale della Direttiva 96/61/Ce relativa alla prevenzione e riduzione integrate dellinquinamento, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 93 del 22 aprile 2005, supplemento ordinario n. 72.

    4 I caratteri identificativi delle attivit che ricadono sotto la competenza della disciplina di AIA vengono declinati dallAllegato I della Direttiva stessa, nonch dallAllegato I della normativa italiana e regionale (per maggiori approfondimenti vedere infra).

  • 21

    2. Obiettivi I principi portanti la normativa, nonch gli obiettivi strategici perseguiti

    dallapplicazione della stessa, declinati dagli art. n. 1, 3, 8, 11, 14 del Decreto Legislativo n. 59/2005, possono essere cos semplificati:

    1. Obiettivi di qualit ambientale (minimizzazione del consumo di risorse, massimizzazione del recupero/riciclo/riuso dei rifiuti, minimizzazione degli impatti ambientali, degli incidenti);

    2. Adozione di un approccio sistemico allanalisi delle problematiche ambientali considerate (integrazione delle valutazioni e delle prospettive evolutive del contesto/sito produttivo considerato, perseguite mediante ladozione del principio dellapproccio integrato);

    3. Monitoraggio delle emissioni (per la costituzione del registro EPER);

    4. Agevolazione/Promozione di comportamenti virtuosi (implementazione, laddove possibile, delle MTD, ossia le Migliori Tecniche Disponibili, applicabili al sito in esame);

    5. Semplificazione delliter autorizzativo (una domanda deve comportare un autorizzazione, uneconomia negli oneri documentali, agevolazioni/semplificazioni per le imprese certificate);

    6. Agevolazione dellaccesso alle informazioni riguardanti la procedura di autorizzazione da parte del pubblico interessato (criterio della trasparenza).

    Ovviamente la disciplina IPPC non si risolve nella sola Direttiva

    Europea e nel Decreto Legislativo di attuazione della stessa, ma si sostanzia in una articolata sequenza di dispositivi legislativi, tra cui si ricordano (a mero titolo esemplificativo, e nella piena consapevolezza di non esaurire lelenco dei dispositivi applicabili in materia):

    1. Decreto Ministeriale 23 novembre 2001, Dati, formato e modalit della comunicazione di cui allart. 10, comma 1, Decreto Legislativo 4 agosto 1999, n. 372;

    2. Decreto Ministeriale 26 aprile 2002, Modifiche al Decreto Ministeriale 23 novembre 2001; Comunicazione IPPC, differimento dei termini;

    3. Decreto Ministeriale 31 gennaio 2005, Emanazione Linee Guida per lindividuazione e lutilizzazione delle migliori tecniche

  • 22

    disponibili per le attivit elencate allallegato 1 del Decreto legislativo 4 agosto 1999, n. 372;

    4. Legge Regionale 11 ottobre 2004, n. 21, Disciplina della prevenzione e riduzione integrate dellinquinamento;

    5. Delibera della Giunta Regionale 29 novembre 2004 n. 2411, Approvazione delle guide e delle relative modulistiche per la redazione della domanda di Autorizzazione Integrata Ambientale;

    6. Delibera di Giunta Regionale 11 aprile 2005, n. 667, Modalit per la determinazione da parte delle Province degli anticipi delle spese istruttorie per il rilascio della Autorizzazione Integrata Ambientale (AIA);

    7. Delibera della Giunta Regionale del 20 marzo 2006 n. 375, Modalit per la determinazione da parte delle Province degli anticipi delle spese istruttorie per il rilascio della Autorizzazione Integrata Ambientale (AIA);

    8. Delibera della Giunta Regionale del 20 marzo 2006 n. 375, Approvazione settima modifica al calendario delle scadenze presentazione domande autorizzazione integrata ambientale;

    9. Seconda Circolare per la attuazione operativa della Legge Regionale n. 21 del 11 Ottobre 2004, della Regione Emilia Romagna in tema di prevenzione e riduzione integrate dellinquinamento;

    10. Decreti, Circolari, Linee Guida ed altri dispositivi di legge nazionali e regionali emanati successivamente.

    Principio ispiratore della disciplina di AIA, declinato gi allart. 1 del documento normativo europeo, italiano e regionale, viene comunemente indicato mediante il concetto di approccio integrato ai vari aspetti ambientali legati ad ogni singolo impianto soggetto allapplicazione della procedura.

    Infatti, recita lart. 1, comma 1, del Decreto Legislativo n. 59/20055 : Il presente Decreto ha per oggetto la prevenzione e la riduzione

    integrate dellinquinamento proveniente dalle attivit di cui allallegato I; esso prevede misure intese ad evitare oppure, qualora non sia possibile, ridurre le emissioni delle suddette attivit nellaria, nellacqua e nel suolo,

    5 Stesso contenuto si ripete allart.1 della Direttiva 96/61/Ce del Consiglio del 24

    settembre 1996 (Prevenzione e Riduzione Integrate dellInquinamento - IPPC), e della Legge Regionale 11 ottobre 2004, n. 21, Disciplina della Prevenzione e Riduzione Integrate dellInquinamento.

  • 23

    comprese le misure relative ai rifiuti per conseguire un livello elevato di protezione dellambiente nel suo complesso.

    Questo sta a significare che il legislatore ha voluto sottolineare il carattere sistemico che connota lambiente in cui si trovano ubicate le realt produttive identificate dallAllegato I della Direttiva stessa; ossia, ha inteso spingere il gestore a considerare contemporaneamente, in modo contestuale e ponderato, gli effetti dellinquinamento nei diversi aspetti ambientali (finora considerati separatamente), al fine di conseguire un elevato livello di protezione dellambiente6.

    Detta finalit viene perseguita anche mediante il coordinamento e lintegrazione di diverse procedure di tutela dei vari aspetti ambientali (per la definizione dellelenco delle Autorizzazioni in vigore sostituite dallAIA si rimanda allAllegato II del Decreto in esame), la semplificazione delliter autorizzativo enunciata per le organizzazioni in possesso di registrazione ambientale della famiglia delle ISO 14001 o di certificazione ambientale della famiglia EMAS.

    Altro principio ispiratore della disciplina di AIA viene identificato tramite la locuzione approccio preventivo. Questa tipologia di orientamento alla trattazione delle problematiche ambientali che caratterizzano limpianto per il quale si chiede lAIA, mira ad approfondire, e meglio delineare, la modalit di analisi sopra indicata. Infatti, la disciplina non solo richiede una valutazione organica degli aspetti ambientali rilevanti, ma esige che la gestione dellimpianto di interesse sia impostata implementando tutte le misure preventive atte ad assicurare un elevato livello di protezione dellambiente nel suo complesso7. Questo comporta, quale principale conseguenza pratica, lintroduzione delle MTD, ossia delle Migliori Tecniche (e non solo Tecnologie) Disponibili, applicabili al particolare sito produttivo in esame, tenuto conto delle peculiarit identificative (caratteristiche tecniche ed ambientali) dello stesso.

    Terzo principio ispiratore della disciplina di AIA comporta il rispetto del diritto di informazione e conoscenza per un pubblico interessato che possa raggiungere le dimensioni pi vaste possibili. Infatti, riprendendo quanto gi affermato dalla Direttiva 26 maggio 2003 n. 2005/35/Ce, Partecipazione del pubblico nellelaborazione di taluni piani e programmi in materia ambientale, la disciplina di AIA garantisce una piena e corretta

    6 Ex Delibera di Giunta Regionale, n. 2411/2004, protocollata il 29/11/2004, ad oggetto

    Approvazione delle Guide e delle relative modulistiche per la redazione della domanda di Autorizzazione Integrata Ambientale.

    7 Laddove limplementazione immediata non fosse possibile, si richiede comunque una plausibile previsione della possibile tempistica e modalit con cui effettuare la stessa

  • 24

    informazione verso il pubblico interessato circa lo svolgimento della procedura di autorizzazione e le modalit di gestione dellimpianto8 oggetto dellautorizzazione.

    3. Ambito di applicazione Lart. 1 del Decreto Legislativo n. 59/2005 delimita lambito di

    applicazione della disciplina di AIA agli impianti nuovi ed esistenti facenti capo ad attivit elencate dallAllegato I della Direttiva 96/61/Ce9.

    Lart. 2 sostanzia il concetto di impianto, impianto nuovo, impianto esistente, autorit competente, modifica dellimpianto, modifica sostanziale e migliori tecniche disponibili, mentre lart. 10 declina il concetto di modifica degli impianti o variazioni del gestore.

    In tutti i casi segnalati, si tratta di nozioni la cui corretta comprensione essenziale allatto della valida applicazione della normativa di AIA ad una determinata struttura produttiva.

    In particolare, per quanto riguarda le categorie di attivit industriali

    comprese dalla disciplina di AIA, allAllegato I, si indicano: 1. Attivit energetiche; 2. Produzione e trasformazione dei metalli; 3. Industria dei prodotti minerari; 4. Industria chimica; 5. Gestione dei rifiuti; 6. Altre attivit:

    - Fabbricazione di pasta per carta e di carta e cartoni; - Pretrattamento o tintura di fibre o prodotti tessili; - Concia delle pelli; - Macellazione e trattamento, trasformazione nella

    fabbricazione di prodotti alimentari; - Eliminazione o recupero di carcasse e di residui animali; - Allevamento intensivo di pollame e suini;

    8 Lart. 2 del Decreto Legislativo n. 59/2005 offre la definizione di pubblico

    interessato: il pubblico che subisce o pu subire gli effetti delladozione di una decisione relativa al rilascio o allaggiornamento di una autorizzazione o delle condizioni autorizzatorie, o che ha un interesse rispetto a tale decisione; ai fini della presente definizione le organizzazioni non governative che promuovono la protezione dellambiente e che soddisfano i requisiti di diritto nazionale si considerano portatrici di un siffatto interesse.

    9 Per la tipologia di impianto da considerare di competenza IPPC si rimanda a quanto indicato dallart. 2 e dallAllegato I del presente Decreto Legislativo.

  • 25

    - Trattamento superficiale con limpiego di solventi organici;

    - Impianti per la fabbricazione di carbonio o grafite per uso elettrico con combustione o grafitizzazione.

    Per quanto concerne, invece le definizioni riportate allart. 2, si

    ricordano le principali: - impianto: lunit tecnica permanente in cui sono svolte una o pi attivit elencate nellAllegato I e qualsiasi altra attivit accessoria, che siano tecnicamente connesse con le attivit svolte nel luogo suddetto e possano influire sulle emissioni e sullinquinamento; - impianto esistente: un impianto che, al 10 novembre 1999, aveva ottenute tutte le autorizzazioni ambientali necessarie allesercizio, o il provvedimento positivo di compatibilit ambientale, o per il quale a tale data erano state presentate richieste complete per tutte le autorizzazioni ambientali necessarie per il suo esercizio, a condizione che esso sia entrato in funzione entro il 10 novembre 2000; - impianto nuovo: un impianto che non ricade nella definizione di impianto esistente; - autorit competente: il Ministero dellambiente e della tutela del territorio per tutti gli impianti esistenti e nuovi di competenza statale indicati nellallegato V 10; - modifica dellimpianto: una modifica delle sue caratteristiche o del suo funzionamento ovvero un suo potenziamento che possa produrre conseguenze sullambiente;

    10 Allegato V, Decreto Legislativo n. 59/2005: Categorie di impianti relativi alle attivit industriali di cui allAllegato I, soggetti ad Autorizzazione Integrata Ambientale: Raffinerie di petrolio greggio (escluse le imprese che producono soltanto

    lubrificanti dal petrolio greggio), nonch gli impianti di massificazione e liquefazione di almeno 500 tonnellate (Mg) al giorno di carbone o di scisti bituminosi;

    Centrali termiche ed altri impianti di combustione con potenza termica di almeno 300 MW;

    Acciaierie integrate di prima fusione della ghisa e dellacciaio; Impianti chimici con capacit produttiva complessiva annua per classe di

    prodotto, espressa in milioni di chilogrammi, superiore a soglie indicate; Impianti funzionalmente connessi a uno degli impianti di cui ai punti

    precedenti, localizzati nel medesimo sito e gestiti dal medesimo gestore, che non svolgono attivit di cui allallegato I;

    Altri impianti rientranti nelle categorie di cui allallegato I localizzati interamente in mare.

  • 26

    - modifica sostanziale: una modifica dellimpianto, che secondo un parere motivato dellautorit competente, potrebbe avere effetti negativi e significativi per gli esseri umani o per lambiente. In particolare per ciascuna attivit per la quale lallegato I indica valori soglia, sostanziale una modifica che dia luogo ad un incremento del valore di una delle grandezze, oggetto della soglia, pari o superiore, al valore della soglia stessa; - migliori tecniche disponibili: la pi efficiente e avanzata fase di sviluppo di attivit e relativi metodi di esercizio indicanti lidoneit pratica di determinate tecniche a costituire, in linea di massima, la base dei valori limite di emissione, intesi ad evitare, oppure, ove ci si riveli impossibile, a ridurre in modo generale le emissioni e limpatto sullambiente nel suo complesso. Nel determinare le migliori tecniche disponibili, occorre tenere conto in particolare degli elementi allallegato. Si intende per:

    - tecniche: sia le tecniche impiegate, sia le modalit di progettazione, costruzione, manutenzione, esercizio e chiusura dellimpianto;

    - disponibili: le tecniche sviluppate su una scala che ne consenta lapplicazione in condizioni economicamente e tecnicamente valide nellambito del pertinente comparto industriale, prendendo in considerazione i costi e i vantaggi, indipendentemente che siano o meno applicate o prodotte in ambito nazionale, purch il gestore possa avervi accesso a condizioni ragionevoli;

    - migliori: le tecniche pi efficaci per ottenere un elevato livello di protezione dellambiente nel suo complesso.

    4. Procedura autorizzativa Si procede ora illustrando le fasi operative che materialmente

    sostanziano la messa in campo della procedura autorizzativa normata dalla disciplina di AIA, avendo a riferimento quanto indicato dagli art. 5, 6 e 7 del Decreto Legislativo n. 59/2005 e dalle Linee Guida Regionali11 e ponendo in rilievo, laddove possibile, beneficiari (interni ed esterni) della procedura, risorse mobilitate per implementazione/avvio e gestione della procedura ed output ottenuti a seguito della messa a sistema della stessa.

    11 Delibera di Giunta Regionale n. 2411/2004, protocollata il 29/11/2004, avente ad

    oggetto Approvazione delle guide e delle relative modulistiche per la redazione della domanda di Autorizzazione Integrata Ambientale.

  • 27

    Il comma 1 dellart. 5 declina, in modo puntuale, i contenuti caratterizzanti la domanda di AIA presentata ai fini dellesercizio di nuovi impianti, della modifica sostanziale e delladeguamento del funzionamento degli impianti esistenti.

    In particolare, ferme restando le informazioni richieste dalla normativa concernente aria, acqua, suolo e rumore,

    la domanda deve comunque descrivere: a) limpianto, il tipo e la portata delle sue attivit; b) le materie prime e ausiliarie, le sostanze e lenergia usate o prodotte

    dallimpianto; c) le fonti di emissione dellimpianto; d) lo stato del sito di ubicazione dellimpianto; e) il tipo e lentit delle emissioni dellimpianto in ogni settore

    ambientale, nonch unidentificazione degli effetti significativi delle emissioni sullambiente;

    f) la tecnologia utilizzata e le altre tecniche in uso per prevenire le emissioni dellimpianto oppure per ridurle;

    g) le misure di prevenzione e di recupero dei rifiuti prodotti dallimpianto;

    h) le misure previste per controllare le emissioni nellambiente; i) le eventuali principali alternative prese in esame dal gestore in forma

    sommaria; j) le altre misure previste per ottemperare ai principi di cui allart.3.

    In aggiunta a dette indicazioni, il legislatore richiede, inoltre, una sintesi

    non tecnica dei dati dalle lettere a) - j) del comma 1, unitamente alleventuale indicazione delle informazioni che, ad avviso del gestore, non devono essere diffuse per ragioni di riservatezza industriale, commerciale o personale, di tutela della propriet intellettuale, di pubblica sicurezza o di difesa nazionale. In tal caso, si richiede, al gestore stesso, di fornire allautorit competente una versione della domanda priva delle informazioni riservate e quindi accessibile al pubblico interessato.

    Trattandosi di adempienze disciplinate per legge, il calendario di presentazione delle singole domande per singolo settore ammesso alla disciplina di AIA, viene emanato da parte dellAutorit Competente e pubblicato nellorgano ufficiale di riferimento12. A detta Autorit Competente delegato il compito di individuare gli uffici presso cui

    12 Nel caso di impianti di competenza regionale trattasi dellorgano ufficiale regionale

    (Gazzetta Ufficiale della Regione Emilia Romagna, nellipotesi in oggetto), nel caso di impianti di competenza statale trattasi, invece, della Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana.

  • 28

    vengono depositati i documenti inerenti la procedura, a cui il pubblico interessato pu fare riferimento.

    Lart. 5 prosegue poi dettagliando, in modo puntuale, liter autorizzatorio, declinando tempi, e competenze spettanti a ciascun soggetto chiamato in causa dallo svolgersi dellintera procedura13.

    13 Si riporta di seguito la sezione dellart. 5 in cui si declinano le singole fasi della

    procedura. 7. L'autorit competente, entro trenta giorni dal ricevimento della domanda ovvero, in

    caso di riesame ai sensi dell'articolo 9, comma 4, contestualmente all'avvio del relativo procedimento, comunica al gestore la data di avvio del procedimento ai sensi della legge 7 agosto 1990, n. 241, e la sede degli uffici di cui al comma 6. Entro il termine di quindici giorni dalla data di ricevimento della comunicazione il gestore provvede a sua cura e sue spese alla pubblicazione su un quotidiano a diffusione provinciale o regionale, ovvero a diffusione nazionale nel caso di progetti che ricadono nell'ambito della competenza dello Stato, di un annuncio contenente l'indicazione della localizzazione dell'impianto e del nominativo del gestore, nonch il luogo individuato ai sensi del comma 6 ove e' possibile prendere visione degli atti e trasmettere le osservazioni. Tali forme di pubblicit tengono luogo delle comunicazioni di cui agli articoli 7 e 8 della legge 7 agosto 1990, n. 241.

    8. Entro trenta giorni dalla data di pubblicazione dell'annuncio di cui al comma 7, i soggetti interessati possono presentare in forma scritta, all'autorit competente, osservazioni sulla domanda.

    9. Ai fini dello svolgimento delle attivit istruttorie e di consulenza tecnica connesse al rilascio delle autorizzazioni di competenza statale, e' istituita presso il Ministero dell'ambiente e della tutela del territorio, una commissione istruttoria IPPC composta da 27 esperti di elevata qualificazione, di cui uno con funzioni di presidente, provenienti dalle amministrazioni pubbliche, dall'Agenzia per la protezione dell'ambiente e per i servizi tecnici, da universit, istituti scientifici, enti di ricerca, soggetti pubblici e privati adeguatamente qualificati. Con decreto del Ministro dell'ambiente e della tutela del territorio, adottato previa adozione del decreto di cui all'articolo 18, comma 2, sono nominati i membri della commissione ed e' disciplinato il funzionamento della commissione stessa. Al fine di garantire il necessario coinvolgimento degli enti territoriali, per le attivit relative a ciascuna domanda di autorizzazione, la commissione e' integrata da un esperto designato da ciascuna regione, da un esperto designato da ciascuna provincia e da un esperto designato da ciascun comune territorialmente competenti. La commissione istruttoria IPPC ha il compito di fornire all'autorit competente, anche effettuando i necessari sopralluoghi, in tempo utile per il rilascio dell'autorizzazione integrata ambientale, un parere istruttorio conclusivo e pareri intermedi debitamente motivati, nonch approfondimenti tecnici in merito a ciascuna domanda di autorizzazione. Ai componenti della commissione spetta un compenso stabilito con decreto del Ministro dell'ambiente e della tutela del territorio, di concerto con il Ministro dell'economia e delle finanze. Agli oneri relativi al funzionamento della commissione, si provvede mediante le somme determinate ai sensi dell'articolo 18, comma 2.

    10. L'autorit competente, ai fini del rilascio dell'autorizzazione integrata ambientale, convoca apposita conferenza dei servizi ai sensi degli articoli 14, 14-ter, commi da 1 a 3 e da 6 a 9, e 14-quater della legge 7 agosto 1990, n. 241, e successive modificazioni, alla quale invita le amministrazioni competenti in materia ambientale e comunque, nel caso di impianti di competenza statale, i Ministeri dell'interno, della salute e delle attivit produttive.

    11. Nell'ambito della conferenza dei servizi di cui al comma 10 sono acquisite le prescrizioni del sindaco di cui agli articoli 216 e 217 del regio decreto 27 luglio 1934, n. 1265. In presenza di circostanze intervenute successivamente al rilascio dell'autorizzazione

  • 29

    Si riporta di seguito uno schema esemplificativo dello svilupparsi delle fasi operative che caratterizzano la procedura di presentazione della domanda (per maggiori chiarimenti in merito si rimanda alla nota n. 13) in cui si sono riportati i commi di interesse), per poi analizzare, in modo dettagliato i contenuti distintivi la domanda di AIA cos da porre le basi per attuare un confronto diretto fra questi ed i contenuti caratterizzanti la documentazione da predisporsi in sede preparazione della richiesta di certificazione/registrazione del Sistema di Gestione Ambientale che il soggetto gestore desidera, conformemente alle caratteristiche della propria attivit produttiva, implementare.

    di cui al presente decreto, il sindaco, qualora lo ritenga necessario nell'interesse della salute pubblica, chiede all'autorit competente di verificare la necessit di riesaminare l'autorizzazione rilasciata, ai sensi dell'articolo 9, comma 4.

    12. Acquisite le determinazioni delle amministrazioni coinvolte nel procedimento e considerate le osservazioni di cui al comma 8, l'autorit competente rilascia, entro centocinquanta giorni dalla presentazione della domanda, un'autorizzazione contenente le condizioni che garantiscono la conformit dell'impianto ai requisiti previsti nel presente decreto, oppure nega l'autorizzazione in caso di non conformit ai requisiti di cui al presente decreto. L'autorizzazione per impianti di competenza statale di cui all'allegato V del presente decreto e' rilasciata con decreto del Ministro dell'ambiente e della tutela del territorio; in caso di impianti sottoposti a procedura di valutazione di impatto ambientale, il termine di cui sopra e' sospeso fino alla conclusione di tale procedura. L'autorizzazione integrata ambientale non pu essere comunque rilasciata prima della conclusione del procedimento di valutazione di impatto ambientale.

    13. L'autorit competente pu chiedere integrazioni alla documentazione, anche al fine di valutare la applicabilit di specifiche misure alternative o aggiuntive, indicando il termine massimo non inferiore a trenta giorni per la presentazione della documentazione integrativa; in tal caso, il termine di cui al comma 12, nonch il termine previsto per la conclusione dei lavori della conferenza dei servizi di cui al comma 10, si intendono sospesi fino alla presentazione della documentazione integrativa.

    .. 19. Tutti i procedimenti di cui al presente articolo per impianti esistenti devono essere

    comunque conclusi in tempo utile per assicurare il rispetto del termine di cui al comma 18. Le Autorit competenti definiscono o adeguano conseguentemente i propri calendari delle scadenze per la presentazione delle domande di autorizzazione integrata ambientale.

    20. In considerazione del particolare e rilevante impatto ambientale, della complessit e del preminente interesse nazionale dell'impianto, nel rispetto delle disposizioni del presente decreto, possono essere conclusi, d'intesa tra lo Stato, le regioni, le province e i comuni territorialmente competenti e i gestori, specifici accordi, al fine di garantire, in conformit con gli interessi fondamentali della collettivit, l'armonizzazione tra lo sviluppo del sistema produttivo nazionale, le politiche del territorio e le strategie aziendali. In tali casi l'autorit competente, fatto comunque salvo quanto previsto al comma 18, assicura il necessario coordinamento tra l'attuazione dell'accordo e la procedura di rilascio dell'autorizzazione integrata ambientale. Nei casi disciplinati dal presente comma il termine di centocinquanta giorni di cui al comma 12 e' sostituito dal termine di trecento giorni

  • 30

    Fig. 1.: Il processo di presentazione/approvazione della Domanda di Autorizzazione Integrata Ambientale. Fonte: nostra elaborazione.

  • 31

    5. La documentazione Secondo quanto sino ad ora emerso, la normativa italiana ha disciplinato

    in modo dettagliato i contenuti caratterizzanti la domanda di AIA, lasciando alle Autorit Competenti il compito di declinare una modulistica in grado di raccogliere ed organizzare sinteticamente le informazioni richieste.

    In tale senso la Regione Emilia Romagna ha emanato, con la Delibera di Giunta Regionale n. 2411/2004 la modulistica e le Linee Guida di riferimento per la redazione della domanda di AIA per ciascun comparto produttivo indicato allAllegato I del Decreto Legislativo n. 59/200514.

    Detto documento mira al raggiungimento di un duplice ordine di obiettivi: da un lato, intende porsi quale punto di riferimento per la redazione della domanda di AIA da parte del soggetto gestore interessato, dallaltro, predispone la modulistica per la composizione della domanda, in modo da fornire corrette metodologie di adempimento alle richieste normative.

    La modulistica cos approntata si compone di due sezioni: la prima, vede la redazione di una Relazione Tecnica in cui, secondo uno schema dato, trovino applicazione i principi portanti lintera normativa di AIA, la seconda, vede la sequenza di una serie di Schede Tematiche ideate con la finalit di rilevare le informazioni di interesse in modo organico e comparabile fra aziende diverse appartenenti ai medesimi comparti produttivi richiamati dallAllegato I della norma.

    5.1. I principi portanti la domanda e lAutorizzazione Integrata Ambientale

    Posto che la domanda di AIA nel suo complesso deve essere redatta

    tenendo a riferimento, quale principio guida, quello dellapproccio integrato alle problematiche ambientali, essa deve, necessariamente, conservare uno sguardo fisso su tematiche di analisi quali: la definizione del quadro programmatico ambientale, lanalisi dellimpianto, la valutazione del posizionamento dellimpianto rispetto alle Migliori Tecniche Disponibili, limpostazione di eventuali interventi per adeguare limpianto alle Migliori Tecniche Disponibili, la definizione di interventi

    14 Nonch allAllegato I della Direttiva 96/61/Ce.

  • 32

    per individuare il programma di monitoraggio e controllo dellimpianto, il progetto per la dismissione ed il ripristino del sito.

    Scendendo ad un livello di maggiore dettaglio, si pu osservare che, in

    apertura, il documento regionale sintetizza i principi teorici ai quali deve, necessariamente, fare riferimento quanto indicato allinterno di detta Relazione.

    Come accennato poco sopra si richiede la massima attenzione verso il principio dellapproccio integrato, ossia, si chiede che il gestore, nel compilare la domanda, e lAutorit Competente, nel compiere la valutazione tecnica in sede istruttoria, tengano conto:

    - della capacit produttiva potenziale dellimpianto (avendo a riferimento quanto indicato dallart. 2 del Decreto Legislativo n. 59/2005);

    - della corretta comprensione delle singole fasi di ciascuna attivit svolta dallimpianto in esame e delle relative interconnessioni funzionali e, per ciascuna fase, degli impatti sulle diverse matrici ambientali e dei consumi di materie prime e di risorse;

    - della definizione di eventuali interventi proposti al fine di adeguare gli impianti alle Migliori Tecniche Disponibili;

    - delle valutazioni poste alla base di detti interventi, nonch la coerenza delle stesse con i principi dellapproccio integrato anche con la quantificazione dei benefici ottenibili in termini di riduzione delle emissioni e dellutilizzo delle risorse;

    - degli approfondimenti eventualmente svolti sulle diverse tipologie di impianti, realizzati anche avvalendosi di consulenze fornite dalle organizzazioni di categoria;

    - del quadro ambientale con riferimento alle specifiche sensibilit del sito relativamente a ciascuna matrice;

    - della presenza sul sito di altre realt operative e infrastrutturali che possono influenzare le scelte tecnologiche e gestionali, in modo che le scelte realizzate garantiscano la massima tutela dellambiente nel suo complesso;

    - dei provvedimenti ambientali previsti dalle vigenti disposizioni di legge e sostituiti dallAIA ed evidenziati dallistanza del richiedente e opportunamente verificati.

    La disciplina regionale chiede che lAutorizzazione Integrata

    Ambientale (e quindi, di conseguenza la domanda di AIA, aggiungiamo noi) rispetti le norme di qualit ambientale vigenti, cos

  • 33

    come descritte ai sensi dellart. 2 Decreto Legislativo n. 59/200515 (in cui viene offerta la definizione del concetto di norma di qualit ambientale) e dellart. 8 del Decreto Legislativo n. 59/2005 (in cui vengono definiti i concetti di Migliori Tecniche Disponibili e di Norme di Qualit Ambientale16).

    Stessa tipologia di richiesta pu essere registrata anche avendo a

    riferimento lobbligo del rispetto, da parte dellAutorizzazione Integrata Ambientale (e quindi della domanda, aggiungiamo noi) dei principi generali declinati dallart. 3 del Decreto Legislativo n. 59/2005.

    Ossia, si richiede: - ladozione delle opportune misure di prevenzione

    dellinquinamento, applicando in particolare le Migliori Tecniche Disponibili;

    - lesclusione della possibilit del verificarsi di fenomeni di inquinamento significativi;

    - lesclusione (ai sensi del Decreto Legislativo n. 22/97 e successive modificazioni) della produzione di rifiuti; in caso contrario i rifiuti devono essere recuperati o, qualora questo sia tecnicamente ed economicamente impossibile, devono essere eliminati riducendo al minimo limpatto sullambiente;

    - lutilizzo efficace dellenergia; - lapplicazione delle necessarie misure per prevenire gli incidenti e

    limitarne le conseguenze; - lesclusione di qualsiasi rischio di inquinamento al momento della

    cessazione definitiva delle attivit, nonch il ripristino del sito stesso ai sensi della normativa vigente in materia di bonifiche e rispristino ambientale.

    Ulteriore principio che deve assolutamente guidare la redazione della

    domanda, ed in secondo luogo, lemanazione dellautorizzazione, quello 15 Lart. 2 del D. Lgs. 59/2005 al punto h) offre la definizione di norma di qualit

    ambientale: la serie di requisiti, inclusi gli obiettivi di qualit, che sussistono in un dato momento in un determinato ambiente o in una specifica parte di esso come stabilito dalla normativa vigente in materia ambientale.

    16 Recita lart. 8 del D. Lgs. 59/2005,: Se, a seguito di una valutazione dellautorit competente, che tenga conto di tutte le emissioni coinvolte, risulta necessario applicare ad impianti, localizzati in una determinata area, misure pi rigorose di quelle ottenibili con le migliori tecniche disponibili, al fine di assicurare in tale area il rispetto delle norme di qualit ambientale, lautorit competente pu prescrivere nelle autorizzazioni integrate ambientali misure supplementari particolari pi rigorose, fatte salve le altre misure che possono essere adottate per rispettare le norme di qualit ambientale.

  • 34

    declinato dallart. 4 del Decreto Legislativo n. 59/2005, ossia la richiesta di individuare e predisporre lutilizzo, allorquando questo non sia gi in atto, delle Migliori Tecniche Disponibili individuate per lo specifico impianto del soggetto gestore. Tali tecniche sono quelle ambientalmente pi efficaci fra quelle economicamente applicabili alle specifiche condizioni (di settore produttivo, impiantistiche, gestionali, geografiche ed ambientali) dellimpianto in oggetto. Ci su cui si punta lattenzione in modo particolare il fatto che la corretta applicazione delle Migliori Tecniche Disponibili deve, necessariamente, tenere conto della sostenibilit delle stesse non esclusivamente in senso ambientale, ma anche in senso strettamente economico.

    Una delle maggiori novit introdotte dalla disciplina di AIA stata la

    volont di proporre un passaggio metodologico che portasse dalla concezione del comando e controllo a quella della collaborazione fattiva fra Autorit Competente e soggetto gestore. Detta collaborazione deve avere, quale imprescindibile presupposto, la condivisione delle informazioni fra i due soggetti coinvolti dalla procedura. Date tali premesse, risulta quindi evidente il fatto che sia la domanda di AIA, sia latto autorizzatorio, devono, necessariamente, fondarsi su informazioni che la Pubblica Amministrazione ha reso accessibili ad entrambi e da ciascuno utilizzabili a seconda del proprio particolare ruolo giocato allinterno della procedura stessa.

    Altro principio portante la disciplina di AIA, e che impermea di s sia la

    domanda che lautorizzazione, richiede il rispetto del concetto di livello elevato di protezione dellambiente nel suo complesso. Ossia, si richiede un elevato grado di coerenza interna fra la scelta delle tecniche e la determinazione dei relativi valori di riferimento assunti a garanzia delle prestazioni ambientali offerte dallimpianto considerato.

    Ultimo principio redazionale e metodologico, a cui devono fare

    riferimento sia la domanda che lautorizzazione di AIA, quello di precauzione e prevenzione. Ossia, nel pieno rispetto del principio allapproccio integrato, si richiede che le prestazioni ambientali caratterizzanti limpianto vengano perseguite mediante ladozione di tecniche di processo piuttosto che mediante ladozione di tecniche di depurazione.

  • 35

    5.2. La modulistica La compilazione della domanda di AIA, nonch lelaborazione

    dellautorizzazione stessa, devono prendere in considerazione i seguenti elementi:

    - quadro programmatico ambientale, - analisi dellimpianto, - valutazione del posizionamento dellimpianto rispetto alle Migliori

    Tecniche Disponibili, - eventuali interventi per adeguare limpianto alle Migliori Tecniche

    Disponibili, - interventi proposti per individuare il programma di monitoraggio e

    controllo dellimpianto, - proposta di progetto per la dismissione ed il ripristino del sito.

    Detti nuclei tematici devono essere sviluppati attraverso lo svolgimento

    dei due percorsi che portano alla preparazione della domanda di AIA: la redazione della Relazione Tecnica e la compilazione delle Schede Tecniche predisposte da parte dellAutorit Competente.

    Nello stesso tempo, questi elementi logici sostanziano i passaggi chiave che devono essere assunti da parte dellAutorit Competente allatto dellemanazione della Autorizzazione Integrata Ambientale.

    Pare corretto sottolineare il fatto che sia il gestore, in sede di redazione della domanda, sia lAutorit Competente, in sede di istruttoria autorizzativa, devono considerare, allinterno di questi nuclei tematici, solo ed esclusivamente gli elementi pertinenti allo specifico impianto ed alla specifica situazione ambientale e territoriale in cui lo stesso viene ad inserirsi.

    Le tematiche sopra elencate devono trovare adeguate esplicitazioni e commenti allinterno della Relazione Tecnica: il documento che rappresenta lAllegato I della domanda di AIA.

    Le Autorit Competenti, sulla base di quanto richiesto dalla normativa regionale17, hanno elaborato schemi esemplificativi per guidare il Gestore alla redazione di detta Relazione.

    In particolare, la Provincia di Modena ha pubblicato, sul proprio sito internet, un esempio di indice di Relazione Tecnica la cui composizione pu essere considerata valida per tutti gli impianti industriali.

    17 In particolare per la Regione Emilia Romagna si fa riferimento alla Delibera di Giunta

    Regionale n. 2411/2004.

  • 36

    Invece, Confindustria Ceramica ed il Centro Ceramico di Bologna hanno elaborato una Guida operativa alla predisposizione della Relazione Tecnica e della Sintesi non Tecnica per il settore delle piastrelle di ceramica, venendola ad identificare quale strumento operativo di riferimento allatto della compilazione della modulistica da parte delle imprese ceramiche emiliano-romagnole. Detto documento stato redatto con il preciso intento di condurre il gestore alla corretta predisposizione della domanda, cos da favorire lAutorit Competente alla conduzione di un processo autorizzatorio pi snello ed efficiente.

    Poste tali premesse, si procede ora ad una sintetica illustrazione dei

    contenuti caratterizzanti le sezioni fondamentali della Relazione Tecnica, ponendoli in stretta relazione con quelli propri delle Schede Tecniche predisposte dalla Regione, evidenziandone le modalit di costruzione e le risorse (cognitive e strumentali) coinvolte per la loro definizione.

    Durante lintera trattazione quattro saranno i documenti ai quali si tender a porre esplicito riferimento:

    - Lapplicazione dellIPPC: la domanda di Autorizzazione Integrata Ambientale - Guida operativa del Centro Ceramico di Bologna alla predisposizione della Relazione Tecnica e della Sintesi non Tecnica per il settore delle piastrelle di ceramica;

    - Metodologie per lanalisi ambientale dei cicli produttivi, Gruppo di lavoro nazionale APAT-ARPA, Analisi ambientale per comparto produttivo;

    - Delibera di Giunta Regionale n. 2411/2004, Approvazione delle guide e delle relative modulistiche per la redazione della domanda di Autorizzazione Integrata Ambientale;

    - Linee guida per lindividuazione e lutilizzo delle Migliori Tecniche Disponibili in materia di prodotti ceramici IPPC (Integrated Pollution Prevention & Control), Categoria 3.5 dellAll. 1 del D.Lgs. 59/05, Commissione ex art.3, comma 2 del D.Lgs. 372/99;

    Questo in quanto detti documenti, di norma, vengono considerati quali

    pietre miliari su cui poter costruire un percorso di analisi e comprensione delle problematiche tecnico-teoriche caratterizzanti la disciplina di AIA e le relative modalit applicative.

  • 37

    5.2.1. La Relazione Tecnica La Relazione Tecnica, Allegato I della Domanda di AIA, si compone di

    9 sezioni tematiche18. Ciascuna sezione deve essere compilata avendo a riferimento la check-list di documenti da allegare e di tematiche da affrontare predisposta quale Allegato I alla Delibera di Giunta Regionale n. 2411/2004.

    5.2.1.a. Premessa della Relazione Tecnica La parte introduttiva della Relazione Tecnica deve fornire al lettore le

    linee interpretative del documento sottoposto alla sua attenzione, indicando le macro-aree tematiche in cui la stessa viene a sostanziarsi: la definizione del contesto ambientale di riferimento, lanalisi dei cicli produttivi e delle attivit produttive dellimpianto in esame, il posizionamento dellimpianto rispetto alle MTD del comparto produttivo di appartenenza, il piano di adeguamento, il piano di monitoraggio delle emissioni, il progetto di dismissione e ripristino del sito produttivo considerato.

    5.2.1.b. Sezione 1. della Relazione Tecnica: Il territorio di insediamento dellimpianto. Inquadramento urbanistico, programmatico ed ambientale

    La prima sezione della Relazione Tecnica dedicata alla definizione

    dellinquadramento territoriale delle attivit produttive considerate, al fine di poter individuare tutti i possibili fattori che, pur non essendo strettamente legati al ciclo produttivo, possono influenzarne i modelli organizzativi, le funzionalit e conseguentemente gli specifici impatti sul territorio. Ossia, allinterno della presente sezione devono essere riportati i risultati di unanalisi critica della situazione ambientale dellarea in cui si trova ubicata la realt produttiva (in particolare limpianto per il quale si presenta la domanda di AIA), cos da poter identificare le sensibilit e le criticit territoriali che, incluse nelle condizioni di autorizzazione,

    18 Si sottolinea il fatto che quanto verr detto da ora in poi, dovr essere riferito, in modo

    particolare, al comparto della piastrella di ceramica.

  • 38

    dovranno trovare riscontro sia nel piano di adeguamento, sia nel piano di monitoraggio anchessi inclusi nelle condizioni di autorizzazione.

    Detta sezione dovr organizzarsi per sottoparagrafi cos identificati: 9 Inquadramento urbanistico. Attivit e destinazione duso del

    territorio di insediamento; 9 Previsioni e vincoli alla pianificazione territoriale, urbanistica,

    di bacino,.; 9 Inquadramento idrogeologico; 9 Zonizzazione acustica; 9 Conclusioni: principali sensibilit e criticit del territorio di

    insediamento. Per la raccolta delle informazioni necessarie alla corretta compilazione

    di dette sezioni, diverse sono le fonti analizzabili: si tratta, in primo luogo, dei siti internet delle Pubbliche Amministrazioni che hanno deciso di porre a disposizione del pubblico interessato la documentazione necessaria allo scopo.

    In particolare, fra gli altri, possono essere ricordati i seguenti indirizzi

    internet19: http://www.provincia.modena.it http://www.provincia.modena.it/attivit/index.asp?pagina=3&cod_attivi

    t=2#102 http://www.provincia.modena.it/page.asp?IDCategoria=7&IDSezione=8

    07 (ambiente) http://www.provincia.modena.it/page.asp?IDCategoria=7&IDSezione=1

    852 (ambiente IPPC) http://www.provincia.modena.it/page.asp?IDCategoria=7&IDSezione=8

    63 (territorio) http://www.sistemonet.it (ricerca dati territoriali per singolo comune

    della provincia di Modena) http://www.comune.sassuolo.mo.it (territorio, cartografia, .) http://www.comune.maranello.mo.it (territorio, cartografia, ) http://www.comune.fiorano-modenese.mo.it (territorio, cartografia,

    ) http://www.provincia.re.it http://www.provincia.re.it/page.asp?IDCategoria=701&IDSezione=361

    2 (ambiente)

    19 Si deve sempre ricordare che i riferimenti dati appartengono allarea geografica su cui

    si realizzata lazione di sperimentazione del modello qui proposto: il Distretto Ceramico Emiliano.

  • 39

    http://www.provincia.re.it/page.asp?IDCategoria=701&IDSezione=4351 (ambiente IPPC)

    http://www.provincia.re.it/page.asp?IDCategoria=701&IDSezione=3615 (territorio e natura)

    http://www.prograttare.pianotelematico.re.it http://www.cartografia.pianotelematico.re.it http://www.racine.ra.it/provincia http://www.provincia.bologna.it (ambiente, territorio) http://www.sister.it/imolaims (territorio) http://www.arpa.emr.it/ingamb (cartografia) http://www.arpa.emr.it http://www.arpa.emr.it/ingamb/gis.htm Le informazioni funzionali alla corretta predisposizione della domanda