Aroma-color. I profili aromatici in relazione alle famiglie chimiche di Luca Fortuna

32
Aroma-color Luca Fortuna FARE NATUROPATIA I profili aromatici in relazione alle famiglie chimiche

description

Per la prima volta è stato sviluppato un sistema di classificazione degli oli essenziali che rende immediata e intuitiva l’analisi comparata tra i diversi tipi di essenze. Attraverso un metodo di analisi innovativo che unisce la peculiare reattività elettromagnetica di ciascuna molecola aromatica e l’azione fisiologico-farmacologica corrispondente, è stata ottenuta una classificazione degli oli essenziali di pronto utilizzo, veloce, intuitiva, pratica e nel contempo accurata e scientifica.

Transcript of Aroma-color. I profili aromatici in relazione alle famiglie chimiche di Luca Fortuna

Aroma-color Luca Fortuna

FARE NATUROPATIA

I profili aromatici in relazionealle famiglie chimiche

FareNaturopatia

AROMA-COLOR

I profili aromatici in relazionealle famiglie chimiche

Luca Fortuna

edizioni

© Copyright 2009Edizioni Enea - SI.RI.E. srlI edizione gennaio 2009

ISBN 978-88-95572-10-9

Edizioni EneaSede Legale - Viale Col di Lana 6/a, 20136 MilanoSede Operativa/Magazzino - Piazza Nuova 7, 53024 Montalcino (SI)

[email protected]

Progetto graficoLorenzo Locatelli

Disegno in copertinaFederica Aragone

Stampato in digitale daGlobal Print srl20064 Gorgonzola (MI)

I diritti di traduzione, memorizzazione elettronica, informatica, multimediale, ripro-duzione e di adattamento totale o parziale, con qualsiasi mezzo, compresi microfilm e copie fotostatiche, sono riservati per tutti i Paesi.

I benefici derivanti dall’applicazione dei metodi descritti dipendono dalla dedizione e dalle capacità di chi opera in piena responsabilità. L’Autore e l’Editore non hanno responsabilità per l’utilizzo delle tecniche terapeutiche citate nel testo.

Tempioche da colonne di forte coloree da aromi di romantico misticoporti il vento che non finisce.

Celibe a ciò che cambiae agli svelti sentieri nascostiporti a te il piccolo dono.

Con un vetro scivoli intatto lalunga pioggia dei falsi colorie di cristallo respiri le tue portechiuse di ambra e del pensiero degli occhi.

Porti a te il profumoche da distante suolo non natole sue preghiere ascolta.

N. Guerini

A mio nonno Piero Pasqualiche per primo mi ha guidato nella via dei “semplici”.

INDICE

XI Prefazioni

XV Introduzione

1 1. GLI OLI ESSENZIALI

1 Essenze di natura 2 Oli essenziali per l’uomo 4 La qualità degli oli essenziali 4 Le tecniche estrattive 7 La carta di identità di un olio essenziale 8 La purezza 9 I chemotipi 11 Cautele e precauzioni 12 Gli oli da non usare 12 La conservazione 13 Maneggiare le essenze

15 2. LE MODALITÀ DI IMPIEGO DEGLI OLI ESSENZIALI

15 La via orale 16 La via esterna 19 La via ambientale

21 3. LA CHIMICA DEGLI OLI ESSENZIALI

21 I composti organici 23 I costituenti principali degli oli essenziali 25 I gruppi funzionali e i principi attivi

31 4. I COLORI DEGLI OLI ESSENZIALI

31 Le famiglie chimiche e la natura elettromagnetica 33 I vantaggi del metodo 33 Le famiglie chimiche e i colori 35 Esempi pratici

VII

37 LE SCHEDE DEGLI OLI ESSENZIALI

39 Abete balsamico 40 Achillea 41 Aglio 42 Ajowan 43 Albero del tè 44 Alloro 45 Amyris 46 Angelica 47 Anice 48 Arancio amaro 49 Arancio dolce 50 Artemisia bianca 51 Basilico CT linalolo 52 Basilico CT methyl-chavicolo 53 Basilico sacro o tulsi 54 Bay 55 Benzoino 56 Bergamotto 57 Cajeput 58 Camomilla blu 59 Camomilla romana 60 Cannella corteccia 61 Cannella foglie 62 Cardamomo 63 Carota (parte aerea) 64 Carota (semi) 65 Carvi 66 Cassia 67 Cedro 68 Chiodi di garofano 69 Cipresso 70 Cisto 71 Citronella 72 Copaiba 73 Coriandolo 74 Elemi 75 Elicriso 76 Enula 77 Eucalipto citriodora

78 Eucalipto dives 79 Eucalipto globulus 80 Eucalipto radiata 81 Eucalipto smithii 82 Finocchio 83 Gelsomino 84 Geranio 85 Geranio bourbon 86 Ginepro 87 Incenso 88 Issopo 89 Issopo decumbens 90 Lavanda spica 91 Lavanda vera 92 Lavandino 93 Ledum 94 Legno di rosa 95 Lemongrass 96 Levistico 97 Lime 98 Limone 99 Litsea100 Maggiorana101 Mandarino102 Melissa103 Menta citrata104 Menta piperita105 Menta spica106 Menta verde107 Mirra108 Mirto rosso109 Mirto verde110 Nardo111 Nepeta112 Neroli113 Niaouli114 Noce moscata115 Origano116 Ormenia

VIII

117 Palmarosa118 Patchouli119 Pepe120 Petit grain121 Pino del Canada122 Pino della Patagonia123 Pino marittimo124 Pino silvestre125 Pompelmo126 Ravintsara a cineolo127 Ravintsara a linalolo128 Rosa129 Rosmarino a canfora130 Rosmarino a cineolo131 Rosmarino a verbenone132 Salvia133 Salvia sclarea134 Salvia spagnola135 Sandalo136 Santoreggia 137 Santoreggia montana138 Saro139 Sedano140 Solidago141 Timo a geraniolo142 Timo a linalolo143 Timo a thuyanolo144 Timo a timolo145 Timo satureioide146 Timo serpillo147 Tsuga148 Verbena149 Vetiver150 Wintergreen151 Ylang ylang152 Zenzero

153 Glossario

161 Riferimenti bibliografici

IX

XI

Prefazioni

L’Aromaterapia è di per sé una metodica terapeutica olistica proprio per la na-tura degli oli essenziali che agiscono su tutti i piani antropologici: fisico, psichico e spirituale. Di qui la necessità di più approcci anche nello studio di tale disci-plina complessa e appassionante in quanto comprende e collega tutti gli aspetti dell’uomo.

Sul piano fisico è indispensabile la conoscenza dei componenti chimici dei sin-goli oli perché da questi dipende la loro azione. Dunque un utilizzo corretto e responsabile degli stessi non può esimersi da questo tipo di studio. Non solo, è necessario un confronto tra gli stessi in modo da consentire la scelta dell’olio es-senziale più adeguato alla singola persona.

L’autore illustra il nuovo metodo in questo libro in cui abbina diversi colori ai vari componenti chimici degli oli essenziali così che sia possibile cogliere in modo rapido e comunque preciso le peculiarità delle varie essenze e semplificarne lo studio e l’utilizzo.

Uno strumento didattico, dunque, di grande efficacia per introdurci e immerger-si nello splendido mondo delle essenze.

dott.ssa Catia Trevisani

Catia Trevisani, medico-chirurgo, si laurea nel 1988 presso l’Università degli studi di Milano; contemporaneamente approfondisce e pratica la Medicina Olistica.Ha fondato e dirige dal 1995 la Scuola di Naturopatia SIMO (Scuola Italiana di Medicina Olistica) in cui insegna il Metodo SIMO per l’integrazione delle singole discipline.Insegna Nutrizione, Floriterapia, Reflessologia, Cromopuntura e Naturopatia applicata. Pratica come medico naturopata e promuove la Medicina Olistica attraverso corsi e libri. Ha scritto: Introduzione alla Naturopatia, Audiocorso di Introduzione alla Naturopatia, Reflessologia Naturopatica, Fonda-menti di Nutrizione, Curarsi con il cibo, Curarsi con l’acqua.

In questo periodo, in cui si sente fortemente l’urgenza di una coscienza ecologica, incontrano sempre più successo le terapie dolci, naturali: tra queste vi è l’Aromate-rapia, l’arte di utilizzare gli oli essenziali per la salute del corpo e della mente.

L’Aromaterapia è una disciplina molto complessa in quanto raggruppa molte materie e la conoscenza della composizione di base di ogni olio essenziale è il presupposto indispensabile per poter affrontare la materia in modo serio e non improvvisato.

Gli oli essenziali sono formati da molecole aromatiche naturali e sono dotati di innumerevoli proprietà fisiologiche e farmacologiche che interessano quasi tutti gli organi e le funzioni del corpo, tanto da trovare applicazioni in tutti i campi della medicina, sia nella cura che nella profilassi.

Gli oli essenziali, oltre ad avere un impatto fisico in quanto battericidi, antin-fiammatori, antimicotici, espettoranti, ecc. vantano al tempo stesso proprietà che possono influire sulla mente e sulle emozioni. Sono pertanto strumenti ideali per affrontare non solo problemi fisici, ma anche psicologici ed emotivi, soprattutto se vengono scelti su base olistica.

Numerose sono le pubblicazioni che trattano di Aromaterapia, molte delle quali annoiano e deludono il lettore dopo poche pagine perché troppo semplicistiche e banali o, al contrario, sono eccessivamente tecniche e incomprensibili. Trop-po spesso gli oli essenziali sono ignorati o temuti, percepiti dalle persone come qualcosa di poco utile. All’Aromaterapia si preferiscono metodi naturali appa-rentemente più semplici e sicuri (o perlomeno percepiti come tali) senza essere realmente consapevoli dello straordinario potere curativo degli oli essenziali e della loro versatilità.

Non possiamo che rimanere affascinati davanti allo straordinario laboratorio che si cela nelle cellule delle sostanze aromatiche, alla loro sorprendente comples-sità di processi chimici e agli armoniosi e potenti risultati ottenibili.

Sebbene lo studio degli oli essenziali possa apparire un compito gravoso, non lasciamo che questa apparente complessità ci scoraggi dal fare uso di questi me-ravigliosi tesori profumati, perché più andremo avanti nelle nostre ricerche più ci renderemo conto della semplicità della Natura e della vera e propria alchimia contenuta nell’essenza delle piante.

Oggi più che mai siamo sempre più consapevoli che il nostro atteggiamento mentale ha conseguenze sulla salute e in questo gli oli essenziali possono essere di grande aiuto.

Il potere di guarigione degli oli essenziali viene dal di dentro, dall’anima stessa della pianta che è in grado di stimolare il naturale potenziale di autoguarigione presente in ciascuno di noi. Gli oli essenziali sono uno dei più potenti doni della Natura offerti all’uomo per il suo benessere psicofisico.

L’autore insiste sull’importanza di usare oli essenziali completi, puri, ciascuno ricavato da un’unica pianta con una denominazione botanica precisa, il cui biotipo

XII

e chemotipo siano ben noti. Si possono infatti ottenere risultati terapeutici eccel-lenti solo con l’utilizzo di prodotti della migliore qualità. Una materia prima sca-dente o peggio adulterata non potrà che vanificare ogni sforzo e gettare discredito sul metodo nel suo complesso.

Per la prima volta è stato sviluppato un sistema di classificazione degli oli es-senziali che rende facile, immediata e intuitiva l’analisi comparata tra i diversi tipi di essenze pur mantenendo un carattere strettamente scientifico e rigoroso.

Attraverso un metodo di analisi unico ed innovativo l’autore è riuscito a coniu-gare sapientemente specificità e semplicità: in base alla peculiare reattività elet-tromagnetica di ciascuna molecola aromatica (comportamento a carica positiva, negativa e neutra) e all’azione fisiologico-farmacologica corrispondente (stimo-lante, rilassante ed equilibrante), è stato associato un particolare colore di base a ciascuna famiglia chimica (rosso, blu e verde), ottenendo così una classificazione degli oli essenziali di pronto utilizzo, veloce, intuitiva e pratica e nel contempo accurata e scientifica.

Questo prezioso manuale è uno strumento indispensabile per chi desidera ap-profondire la conoscenza degli oli essenziali. Unico nel suo genere, questo libro ci accompagnerà nel fantastico mondo delle essenze e ci guiderà con saggezza e sicurezza.

La passione e l’amore dell’autore hanno permesso la realizzazione di un’opera che donerà luce e consapevolezza a tutti coloro che desiderano cogliere nella loro vera essenza le straordinarie virtù e proprietà degli oli essenziali, dissipando ogni dubbio e incertezza.

Buon viaggio.

Cristiana Gambaro

XIII

Introduzione

Nel corso degli anni il mio interesse e il mio amore per gli oli essenziali sono cresciuti costantemente. La mia esperienza personale mi ha fatto apprezzare le loro virtù in campo fisico, emozionale e spirituale. Gli oli essenziali possiedono insuperabili proprietà terapeutiche, preziose per curare il corpo fisico dalle varie patologie, difenderlo da tutte le aggressioni e incrementarne il benessere e le pre-stazioni. Si possono impiegare in campo psicologico, grazie alla loro capacità di influenzare in maniera costante il sistema nervoso, sia quello centrale, che quello periferico. Infine, la loro azione si estende anche al campo delle energie, alla realtà vibrazionale. Ma gli oli essenziali sono pur sempre delle sostanze, appartengono al piano del corpo, della fisica e della chimica. Sono costituiti da molecole, fatti di atomi di carbonio, idrogeno, ossigeno, zolfo e azoto. Non si può quindi pre-scindere dalla conoscenza delle proprietà fisiche, che sono l’espressione materiale della loro valenza sottile. Addentrandosi nella chimica di base ci si rende subito conto di quanto meravigliose siano queste “essenze” che racchiudono in una goc-cia un intero mondo da scoprire. Muoversi in questa terrae ignota non è facile, soprattutto all’inizio del cammino, quando le nozioni sono così numerose e tutte fondamentali, nessuna è superflua, non ci sono cose meno importanti da sapere e non si può trattarle con leggerezza, perché una sola goccia possiede un potere dirompente.

È stato calcolato che una sola goccia di olio essenziale di menta piperita equi-vale a ventotto tazze di infuso di menta. Un singolo olio essenziale può contenere oltre trecento diversi componenti attivi, il più piccolo dei quali ha la stessa impor-tanza di quelli maggiormente rappresentati. L’olio essenziale di pompelmo è com-posto da limonene per oltre il 90%, esattamente come l’arancio dolce. Si può forse dire che questi oli siano uguali? Assolutamente no, sono oli molti diversi tra loro, pur possedendo dei caratteri in comune. Il profumo caratteristico del pompelmo è dovuto alla presenza del thioterpineolo. Questa molecola rappresenta meno di un ppb (parte per bilione), ovvero meno dello 0,0000001%, l’equivalente di cinque gocce in una piscina olimpionica. Eppure, la sua presenza, domina la fragranza del pompelmo.

Diventa quindi impossibile concentrarsi su pochi principi, i più ricorrenti e abbondanti, come: 1,8-cineolo, limonene, verbenone, eugenolo, timolo, pinene, thuyanolo, azulene, fellandrene e acetato di terpenile. Una delle domande ricor-renti durante i miei corsi di Aromaterapia è la ricerca di un metodo di classifi-cazione, di una regola da seguire e di una metodica di indagine e studio. Molte sono le proposte in questo senso: classificare gli oli essenziali in base alla fami-glia chimica dominante, classificarli in base alla nota predominante, ad alcuni parametri chimici o fisici (come la densità, l’intensità del profumo, il tasso di evaporazione).

XV

In questo libro è contenuto un metodo di classificazione basato sul colore, be-ninteso non il colore dell’olio, ma piuttosto il colore delle sue attività. Ho elabora-to questo sistema nel corso degli ultimi anni, utilizzando le scoperte più recenti nel campo della fisica, della fisiologia e della biologia, coniugandole con la tradizione e la storia dell’Aromaterapia e dei profumi, una storia che ha le radici nelle epoche più remote.

Questo libro può essere considerato come una “guida di viaggio”, contiene in-formazioni pratiche e immediatamente fruibili, indicazioni precise su dove anda-re, cosa fare, cosa non fare, in sintesi su come prepararsi al meglio e come affron-tare con serenità il viaggio nella terra dei profumi. Come ogni buona guida lascia spazio a molti approfondimenti, anzi, suggerisce e stuzzica la curiosità, propone itinerari “segreti” e invita a scoprire di più.

XVI

31

4I colori degli oli essenziali

Ogni olio essenziale possiede un colore, che può spaziare dal giallo paglierino al blu intenso, dal rosso al verde, dal marrone all’arancione, alcuni sono trasparen-ti, altri neri. Il colore dipende dai composti presenti nell’olio essenziale.

Il sistema che ho sviluppato non si basa sul colore dell’olio essenziale, ma bensì sul colore della famiglia chimica e serve a comunicare velocemente alcune infor-mazioni di base e a facilitare il raffronto tra più oli essenziali.

lE famigliE chimichE E la natura ElEttrOmagnEtica

Le molecole che sono alla base delle diverse famiglie chimiche possono esse-re indagate dal punto di vista elettromagnetico. Pierre Franchomme ha condotto un’importante campagna di ricerca esplorando la natura elettromagnetica delle molecole aromatiche sia in laboratorio, che in ambito ospedaliero.

Per indagare la natura elettromagnetica delle molecole è sufficiente osservare il loro comportamento nel momento in cui vengono immesse in un sistema chiu-so dove sono presenti un polo negativo e un polo positivo. Le particelle caricate positivamente sono attratte dal polo negativo, le particelle caricate negativamente sono attratte dal polo positivo, mentre quelle a carica neutra subiscono la medesi-ma attrazione e rimangono nel centro.

L’attrazione elettromagnetica delle molecole permette di classificarle in tre grandi gruppi: molecole a carica positiva, molecole a carica negativa, molecole neutre.

Confrontando le diverse molecole con l’azione prodotta si evince che general-mente le molecole caricate negativamente svolgono un’azione rilassante e di ridu-zione; le molecole caricate positivamente svolgono un’azione stimolante ed ener-gizzante; le molecole neutre svolgono un’azione equilibrante e sono più stabili.

32

Aroma-color

Le famiglie con maggiore carica negativa sono: esteri, aldeidi alifatiche, che-toni, sesquiterpeni, lattoni e cumarine, ossidi, acidi, aldeidi aromatiche, monoter-peni, alcoli e fenoli.

Le famiglie con maggiore carica positiva sono: acidi, aldeidi aromatiche, feno-li, aldeidi alifatiche, alcoli, lattoni e cumarine, chetoni, esteri, ossidi, monoterpeni e sesquiterpeni.

Seguendo questa tripartizione ho associato alle tre azioni principali tre colori di base:

• stimolante ed energizzante: rosso e derivati;• rilassante e riducente: blu e derivati;• equilibrante e stabilizzante: verde e derivati.

Ho poi suddiviso le famiglie in base a questi tre colori e ai loro derivati, per coprire tutto lo spettro dei costituenti degli oli essenziali.

rilassanti EquiliBranti stimOlanti

Esteri Sesquiterpeni Ossidi

Aldeidi alifatiche Lattoni e cumarine Acidi

Chetoni Altri composti Aldeidi aromatiche

Monoterpeni

Alcoli

Fenoli ed eteri fenolici

Stimolanti

Equilibranti

Rilassanti

33

4. I colori degli oli essenziali

i vantaggi dEl mEtOdO

Questo metodo di classificazione presenta numerosi vantaggi ed è adatto sia agli esperti, che a chi si avvicina allo studio degli oli essenziali. I punti di forza di questo sistema si possono riassumere nel seguente modo.

• Praticità: il metodo è molto pratico, può essere applicato con estrema facilità e non richiede tempi lunghi o conoscenze ultraspecifiche.

• Duttilità: il metodo può essere applicato a tutti gli oli essenziali, si possono classificare gli oli ottenuti con qualsiasi metodo e da qualsiasi pianta, è suf-ficiente avere un’analisi dei costituenti chimici.

• Velocità: il metodo si presta a un impiego immediato, sono sufficienti pochi minuti per schedare un nuovo olio essenziale.

• Intuitività: il metodo è semplice e intuitivo, basta uno sguardo d’insieme per ricavare moltissime informazioni sull’olio essenziale, sui metodi di utilizzo e sui profili di rischio.

• Scientificità: il metodo è rigoroso ed è basato su un approccio scientifico e verificabile.

• Accuratezza: il metodo consente di ottenere informazioni accurate e imme-diate su un qualsiasi olio essenziale.

• Multifattorialità: il metodo consente di esaminare un olio essenziale in di-versi piani e fornisce una chiave sistematica, che rispetta l’individualità delle singole essenze. Si tratta di un sistema aperto e intercambiabile.

lE famigliE chimichE E i cOlOri

Le caratteristiche delle famiglie chimiche si possono riassumere con alcuni dati generali che favoriscono la comprensione.

EsteriSono composti che generalmente sono sicuri e che svolgono un’azione delicata.

Rilassano il sistema nervoso, calmano, ristorano e donano benessere. Equilibrano il sistema endocrino. Calmano il cuore e la circolazione. Agiscono da calmanti sul sistema immunitario. Hanno un’azione antispasmodica e antinfiammatoria sul sistema respiratorio e sul sistema digestivo. Possiedono attività antinfiammatoria sui tessuti, sono rigeneranti, cicatrizzanti e vulnerari. Distendono i muscoli e pro-teggono la cute.

Aldeidi alifaticheSono composti dall’azione profonda, richiedono attenzione nell’uso. Sedative

per il sistema nervoso e il sistema endocrino. Riducono la temperatura e la pres-sione sanguigna. Potenti antivirali e antisettici ad ampio spettro.

34

Aroma-color

ChetoniSono composti dall’azione decisa, devono essere usati con cautela. Hanno

un’azione sedativa, rilassante ed equilibrante sul sistema nervoso. Stimolano le secrezioni endocrine. Sono anticoagulanti e decongestionanti. Antinfiammatori muscolo-scheletrici. Buoni antimicotici e parassiticidi. Mucolitici ed espettoranti. Svolgono azione lipolitica e stimolano l’attività del fegato. Emmenagoghi.

SesquiterpeniSono composti gestibili facilmente, la cui azione è progressiva. Efficaci analge-

sici, calmanti e rilassanti sul sistema nervoso. Buoni battericidi, evitano la propaga-zione batterica. Astringenti. Antisettici ad ampio spettro. Ottimi antinfiammatori.

Lattoni e cumarineSono composti che richiedono cautele e attenzioni. Calmanti e sedativi per il

sistema nervoso. Incrementano la sudorazione e riducono la temperatura. Anticoa-gulanti e antipertensivi. Decongestionanti. Equilibrano molte funzioni organiche. Possono essere fototossici.

OssidiSono composti estremamente attivi il cui utilizzo deve essere monitorato. Sti-

molanti nervosi. Incrementano le secrezioni endocrine. Decongestionanti. Espet-toranti, mucolitici. Antibatterici e antivirali. Diuretici. Possono essere irritanti per la pelle.

AcidiPresenti in piccole quantità reagiscono per formare composti. Antinfiammatori

ad ampio spettro, alcuni sono antisettici.

Aldeidi aromaticheSono composti dall’azione profonda, richiedono attenzione nell’uso. Stimolanti

sul sistema nervoso, energizzanti e rinvigorenti. Antivirali ed antisettici. Promuo-vono la funzione digestiva. Purificanti.

MonoterpeniSono i composti più diffusi, svolgono una pluralità di azioni. Antisettici, anti-

batterici, decongestionanti e stimolanti.

AlcoliSono composti potenti nell’azione ma generalmente delicati e ben gestibili.

Tonici ed energizzanti per il sistema nervoso. Hanno azione hormon-like. Forti battericidi. Decongestionanti. Attivanti. Afrodisiaci.

35

4. I colori degli oli essenziali

Fenoli ed eteri fenoliciSono composti decisamente attivi, che richiedono molte cautele. Attivanti sul

sistema nervoso. Hormon-like. Incrementano le secrezioni e la temperatura corpo-rea. Potenti antibiotici. Antinfiammatori. Mucolitici e tonici. Stimolanti per organi e apparati.

EsEmpi pratici

Per illustrare agevolmente il metodo è sufficiente considerare due oli essenziali, scelti tra quelli più noti e utilizzati, la lavanda vera e l’eucalipto globulus. Questi aromi sono particolarmente adatti per familiarizzare con l’analisi comparativa.

Lavanda veraUtile per trattare una pluralità di condizioni molto diverse tra loro, è forse l’olio

essenziale più conosciuto e utilizzato. Rilassa in caso di tensione e stimola in caso di astenia. Ottimo per problemi della pelle, bruciature, sfoghi, punture di inset-ti. Allevia il mal di testa. Abbassa la febbre, ristora le articolazioni infiammate. Concilia il sonno e scaccia lo stress. È un olio molto duttile e particolarmente sicuro, che può essere usato anche dai bambini piccoli, dalle donne in gravidanza e allattamento.

Costituenti principali: linalolo (30%), acetato di linalile (40%), acetato di la-vandulile, beta-cariofillene, terpineolo-4.

Famiglie chimiche rappresentate: esteri, chetoni, sesquiterpeni, aldeidi alifati-che, lattoni e cumarine, ossidi, aldeidi aromatiche, monoterpeni, alcoli, fenoli e altri componenti.

Esteri 46%

Alcoli 37%

Sesquiterpeni 5%

Monoterpeni 4%

Ossidi 2%

Aldeidi aromatiche 1%

Aldeidi alifatiche 1%

Chetoni 1%

Fenoli ed eteri fenolici 1%

Lattoni e cumarine 0,5%

Altri 1,5%

36

Aroma-color

Eucalipto globulusÈ un olio essenziale molto attivo sul sistema respiratorio ed è un eccellente

antisettico. Combatte virus, funghi e batteri, aumenta l’ossigenazione di tutte le cellule. Irritante e sensibilizzante, deve essere usato con attenzione e non è adatto ai bambini piccoli, alle donne in gravidanza e allattamento.

Costituenti principali: eucaliptolo (85-90%), alpha-pinene-limonene.Famiglie chimiche rappresentate: ossidi, monoterpeni, alcoli, sesquiterpeni,

chetoni, altro.

Esaminando ogni grafico emergono immediatamente le caratteristiche dei sin-goli oli e le differenze. La lavanda vede un sostanziale equilibrio tra le componen-ti energizzanti e quelli rilassanti. L’eucalipto mostra un nettissimo predominio dei composti energizzanti.

La lavanda è costituita da moltissime famiglie chimiche, l’eucalipto ne mostra soltanto qualcuna. La lavanda è un olio più complesso, duttile e gestibile, vicever-sa l’eucalipto è un olio più attivo, stimolante, che richiede attenzione.

I componenti della lavanda sono in equilibrio, mentre un singolo componente dell’eucalipto costituisce la quasi totalità dell’olio essenziale.

nOta

Nelle schede vengono evidenziati i composti maggiormente attivi, mentre i ri-manenti sono raggruppati sotto la voce “altri”; con questa dicitura si intendono sia i composti presenti in tracce, sia i composti non appartenenti alla famiglie descritte.

Ossidi 85%

Monoterpeni 7%

Alcoli 5%

Sesquiterpeni 1,5%

Esteri 0,5%

Altri 0,5%

Le schede degli oli essenziali

L’asterisco (*) indica le azioni princiapali svolte dall’olio essenziale.

39

Le schede degli oli essenziali

ABETE BALSAMICO

Nome comune: abete balsamico.Nome botanico: abies balsamea.Famiglia: pinaceae.Parte della pianta usata: aghi.Profumo: fresco, balsamico, di conifera.Breve descrizione: è un distillato che racchiude tutta la forza delle conifere.Livello di sicurezza: non tossico, non irritante e non sensibilizzante. Famiglie chimiche e costituenti principali: monoterpeni (alpha-pinene, beta-pinene, delta-

3-carene, camphene), esteri (acetato di bornile).

aziOni sistEmichE prOpriEtà Ed usO

Sistema nervoso* Stimolante, tonificante.

Sistema endocrino Stimolante.

Sistema immunitario Antisettico ad ampio spettro.

Sistema circolatorio Tonico.

Sistema muscolo-scheletrico Antinfiammatorio.

Sistema respiratorio* Infezioni batteriche, virali. Laringite, bronchite, raffreddore.

Sistema linfatico Drenante. Detossificante.

Sistema urogenitale Antisettico.

Sistema dermico Antiossidante, antisettico. Parassiti.

Monoterpeni 90%

Esteri 8%

Altri 2%

40

Aroma-color

ACHILLEA

Nome comune: achillea.Nome botanico: achillea millefolium.Famiglia: compositae.Parte della pianta usata: sommità fiorite.Profumo: erbaceo, fresco, con accenti dolci.Breve descrizione: è un olio pregiato e poliedrico.Livello di sicurezza: non tossico, non irritante e non sensibilizzante. No in gravidanza,

allattamento e sotto i 6 anni. No nei soggetti epilettici.Famiglie chimiche e costituenti principali: sesquiterpeni (camazulene, cariofillene, ger-

macrene), monoterpeni (alpha-pinene, beta-pinene, sabinene, limonene), alcoli (lina-lolo, borneolo), esteri (acetato di bornile), ossidi (1,8-cineolo), chetoni.

aziOni sistEmichE prOpriEtà Ed usO

Sistema nervoso Calmante. Antistress.

Sistema endocrino* Hormon-like.

Sistema immunitario Antisettico. Immunomodulante.

Sistema circolatorio Decongestionante. Ipotensivo. Stimola la rigenerazione del sangue.

Sistema muscolo-scheletrico* Antinfiammatorio. Antiartritico. Antireumatico. Analgesico. Anestetico. Sollievo per i muscoli.

Sistema respiratorio Allergie.

Sistema linfatico Drenante degli emuntori.

Sistema digestivo* Insufficienza epato-biliare. Stipsi. Colite. Flatulenza.

Sistema urogenitale PMS. Disturbi del ciclo. Menopausa. Litiasi renale.

Sistema dermico* Tagli. Ferite. Psoriasi. Eczemi. Dermatosi. Cicatrici. Ulcere. Esantemi. Ustioni.

Monoterpeni 30%

Sesquiterpeni 30%

Chetoni 10%

Ossidi 10%

Esteri 8%

Alcoli 8%

Altri 4%

41

Le schede degli oli essenziali

AGLIO

Nome comune: aglio.Nome botanico: allium sativum.Famiglia: liliaceae.Parte della pianta usata: bulbi.Profumo: forte e intenso.Breve descrizione: l’aglio presenta un complesso chimico basato sui composti solforati.Livello di sicurezza: Non tossico, non allergizzante, possibile sensibilizzante. No in gra-

vidanza.Famiglie chimiche e costituenti principali: composti solforati (dyallil sulfuro-disulfuro-

trisulfuro).

aziOni sistEmichE prOpriEtà Ed usO

Sistema endocrino Ipoglicemizzante.

Sistema immunitario Antibatterico.

Sistema circolatorio* Aterosclerosi. Ipertensione. Purifica il sangue.

Sistema respiratorio Mucolitico. Affezioni varie.

Sistema digestivo* Vermi e parassiti intestinali.

Sistema urogenitale Antisettico.

Sistema linfatico Inattiva la nicotina.

Sistema dermico Micosi. Calli. Piaghe infette.

Composti solforati 95%

Monoterpeni 3%

Alcoli 1%

Altri 1%

42

Aroma-color

AJOWAN

Nome comune: ajowan.Nome botanico: trachyspermum ammi.Famiglia: umbrelliferae.Parte della pianta usata: frutti.Profumo: pungente e speziato.Breve descrizione: è un olio estremamente attivo e potente.Livello di sicurezza: non tossico, possibile irritante e sensibilizzante. No in gravidanza,

allattamento e sotto i 6 anni.Famiglie chimiche e costituenti principali: monoterpeni (gamma-terpinene, para-cimene,

beta-pinene), fenoli ed eteri fenolici (timolo).

aziOni sistEmichE prOpriEtà E usO

Sistema nervoso Stimolante. Afrodisiaco. Euforizzante.

Sistema endocrino Stimolante.

Sistema immunitario* Antibiotico potente ad ampio spettro.

Sistema circolatorio Tonico cardiocircolatorio. Ipertensivo. Geloni.

Sistema muscolo-scheletrico Antinfiammatorio.

Sistema respiratorio Infezioni gravi.

Sistema digestivo Infezioni.

Sistema linfatico Infezioni linfatiche.

Sistema urogenitale Infezioni.

Sistema dermico Infezioni e parassiti.

Monoterpeni 60%

Fenoli ed eteri fenolici 39%

Altri 1%

43

Le schede degli oli essenziali

ALBERO DEL TÈ

Nome comune: albero del tè, tea tree oil.Nome botanico: melaleuca alternifolia.Famiglia: myrtaceae.Parte della pianta usata: foglie.Profumo: deciso, erbaceo, leggermente speziato.Breve descrizione: l’olio antisettico più conosciuto.Livello di sicurezza: non tossico, non irritante e non sensibilizzante. No in gravidanza.Famiglie chimiche e costituenti principali: monoterpeni (alpha-pinene, terpineni), alcoli

(terpineol-4), ossidi (1,8-cineolo).

aziOni sistEmichE prOpriEtà Ed usO

Sistema nervoso Neurotonico.

Sistema endocrino Diaforetico.

Sistema immunitario* Antisettico ad ampio spettro. Disinfettante delle mucose.

Sistema circolatorio Decongestionante.

Sistema muscolo-scheletrico Antinfiammatorio.

Sistema respiratorio Infezioni batteriche, virali e micotiche.

Sistema digestivo Antisettico. Antifermentativo. Diarrea.

Sistema linfatico Drenante.

Sistema urogenitale Antisettico. Candida. Cistite.

Sistema dermico* Antiossidante, antisettico. Parassiti.

Alcoli 45%

Monoterpeni 44%

Ossidi 5%

Sesquiterpeni 5%

Acidi 1%

Altri 1%

Luca Fortuna, dopo aver conseguito il

diploma di naturopata presso la scuola

Sapamod di Torino e aver frequentato

numerosi corsi di specializzazione in

Italia e all’estero (Academy of Aroma-

therapy, Londra), lavora come consulente

presso diverse aziende, dedicandosi

alla divulgazione dell’Aromaterapia at-

traverso corsi e conferenze.

Tra le sue pubblicazioni ricordiamo Aro-

materapia per l’anima (Xenia), Aroma-

terapia Naturopatica (Edizioni Enea),

Audiocorso di Aromaterapia Naturo-

patica (Edizioni Enea), Prontuario di

aromaterapia (Urra), I 7 Oli veramente

Essenziali (Il Punto d’Incontro).

49,00 €EDIZ IONI

L’Aromaterapia è di per sé una metodica terapeutica olistica proprio

per la natura degli oli essenziali che agiscono su tutti i piani antropolo-

gici: fisico, psichico e spirituale. Di qui la necessità di più approcci an-

che nello studio di tale disciplina complessa e appassionante in quanto

comprende e collega tutti gli aspetti dell’uomo.

È indispensabile la conoscenza dei componenti chimici dei singoli oli

perché da questi dipende la loro azione. Dunque un utilizzo corretto e

responsabile degli stessi non può esimersi da questo tipo di studio.

Per la prima volta è stato sviluppato un sistema di classificazione degli

oli essenziali che rende facile, immediata e intuitiva l’analisi compa-

rata tra i diversi tipi di essenze pur mantenendo un carattere stretta-

mente scientifico e rigoroso.

Attraverso un metodo di analisi unico e innovativo l’autore è riusci-

to a coniugare sapientemente specificità e semplicità: in base alla

peculiare reattività elettromagnetica di ciascuna molecola aromati-

ca (comportamento a carica positiva, negativa e neutra) e all’azione

fisiologico-farmacologica corrispondente (stimolante, rilassante ed

equilibrante), è stato associato un particolare colore di base a ciascu-

na famiglia chimica (rosso, blu e verde), ottenendo così una classifica-

zione degli oli essenziali di pronto utilizzo, veloce, intuitiva, pratica e

nel contempo accurata e scientifica.

Questo prezioso manuale è uno strumento indispensabile per chi desi-

dera approfondire la conoscenza degli oli essenziali. Unico nel suo ge-

nere, questo libro accompagnerà nel fantastico mondo delle essenze e

guiderà con saggezza e sicurezza.

9 788895 572109

ISBN 978-88-95572-10-9