Aria atmosferica e inquinamento Gianfranco Tarsitani.

46
Aria atmosferic Aria atmosferic a a e i e i nquinamento nquinamento Gianfranco Tarsitani

Transcript of Aria atmosferica e inquinamento Gianfranco Tarsitani.

Page 1: Aria atmosferica e inquinamento Gianfranco Tarsitani.

Aria atmosfericAria atmosfericaae ie inquinamentonquinamento

Gianfranco Tarsitani

Page 2: Aria atmosferica e inquinamento Gianfranco Tarsitani.

Rappresentazione schematica Rappresentazione schematica dell’atmosferadell’atmosfera

Page 3: Aria atmosferica e inquinamento Gianfranco Tarsitani.

Parametri fisici delParametri fisici delclima esternoclima esterno

PressioneTemperaturaVelocitàUmidità

Page 4: Aria atmosferica e inquinamento Gianfranco Tarsitani.

Pressione atmosfericaPressione atmosferica

A livello del mare, in condizioni medie, la pressione è di 760 mm di mercurio. Allontanandosi dalla superficie terrestre la concentrazione delle molecole d’aria diminuisce e diminuisce la pressione: a 1000 m di altezza, la pressione è di 670 mm di Hg.Questo determina eventi meteorologici e diluizione dei contaminanti. Ogni gas, infatti, libero di espandersi, tende a muoversi da zone di alta pressione a zone di bassa pressione.

Page 5: Aria atmosferica e inquinamento Gianfranco Tarsitani.

Variazioni della pressione Variazioni della pressione atmosferica con l’altitudineatmosferica con l’altitudine

Page 6: Aria atmosferica e inquinamento Gianfranco Tarsitani.

Conversione termicaConversione termica

Page 7: Aria atmosferica e inquinamento Gianfranco Tarsitani.

Inversione termica al suoloInversione termica al suolo

Page 8: Aria atmosferica e inquinamento Gianfranco Tarsitani.

Inversione termica in quotaInversione termica in quota

Page 9: Aria atmosferica e inquinamento Gianfranco Tarsitani.

Lo stato igrometrico dell’ariaLo stato igrometrico dell’aria

Punto di rugiadaNubi e nebbiaPrecipitazioni

– Pioggia– Neve– Grandine

Page 10: Aria atmosferica e inquinamento Gianfranco Tarsitani.

Formazione dei ventiFormazione dei venti

Page 11: Aria atmosferica e inquinamento Gianfranco Tarsitani.

Alisei e controaliseiAlisei e controalisei

Page 12: Aria atmosferica e inquinamento Gianfranco Tarsitani.

MonsoniMonsoni

Page 13: Aria atmosferica e inquinamento Gianfranco Tarsitani.

Brezze marineBrezze marine

Page 14: Aria atmosferica e inquinamento Gianfranco Tarsitani.

ClimaClima

Equatoriale (maggiore 25°)Tropicale o caldo (15-25°)Temperato (5-15°)Freddo (da 5 a -5°)Polare (minore –5°)

Page 15: Aria atmosferica e inquinamento Gianfranco Tarsitani.

Isoterme annualiIsoterme annuali

Page 16: Aria atmosferica e inquinamento Gianfranco Tarsitani.

Clima localeClima locale

MarinoContinentaleMontanoDesertico

Page 17: Aria atmosferica e inquinamento Gianfranco Tarsitani.

Composizione chimicaComposizione chimica

Page 18: Aria atmosferica e inquinamento Gianfranco Tarsitani.

Ciclo atmosferico COCiclo atmosferico CO22

Page 19: Aria atmosferica e inquinamento Gianfranco Tarsitani.

Il problema dell’impoverimento Il problema dell’impoverimento dello strato di ozono stratosfericodello strato di ozono stratosferico

L’ozono stratosferico è il risultato di un’azione combinata tra radiazione solare ed ossigeno (nella forma atomica, O, e molecolare, O2)

La quantità di ozono è determinata dall’equilibrio tra processi di formazione, distruzione e trasporto

Il rischio per la salute da minor filtro delle radiazioni ultraviolette banda 240-320 nm

Page 20: Aria atmosferica e inquinamento Gianfranco Tarsitani.

L’effetto serraL’effetto serra

La temperatura del pianeta è aumentata di un valore compreso tra 0,4 e 0,8 °C

In condizioni di base, l’equilibrio termico (la temperatura media della terra è di 15°C) è mantenuto dal fatto che l’energia solare a bassa lunghezza d’onda penetra agevolmente attraverso l’atmosfera e riscalda la terra.

Questa restituisce energia allo spazio extraterrestre sotto forma di radiazioni infrarosse, che sono comprese in una banda di lunghezza d’onda più elevata. Anidride carbonica ed altri gas, tra cui i clorofluorocarburi, sono in grado di assorbire la sola radiazione infrarossa e di rifletterla sulla terra (effetto serra).

Page 21: Aria atmosferica e inquinamento Gianfranco Tarsitani.

Conseguenze dell’aumento Conseguenze dell’aumento della temperaturadella temperatura

scioglimento dei ghiacciprecipitazioni e siccitàeventi meteorologici estremi

Page 22: Aria atmosferica e inquinamento Gianfranco Tarsitani.

DEFINIZIONE DI INQUINAMENTO 1/1DEFINIZIONE DI INQUINAMENTO 1/1

DPR 203/88: “ogni modificazione della normale composizione o stato fisico dell’aria atmosferica, dovuta alla presenza nella stessa di una o più sostanze in quantità e con caratteristiche tali da alterare le normali condizioni ambientali e di salubrità dell’aria; da costituire pericolo ovvero pregiudizio diretto o indiretto per la salute dell’uomo; da compromettere attività ricreative e gli altri usi legittimi dell’ambiente; da alterare le risorse biologiche e gli ecosistemi ed i beni materiali pubblici e privati”.

Page 23: Aria atmosferica e inquinamento Gianfranco Tarsitani.

DEFINIZIONE DI INQUINAMENTO 1/2DEFINIZIONE DI INQUINAMENTO 1/2

Presenza nell'aria atmosferica di sostanze estranee alla sua normale composizione. Si distinguono inquinamenti chimici, biologici e radioattivi.

Primario: sostanza identica a come viene emessa

Secondario: combinazioni chimiche di 2 o più elementi

Page 24: Aria atmosferica e inquinamento Gianfranco Tarsitani.

FONTI DEGLI INQUINAMENTI FONTI DEGLI INQUINAMENTI ATMOSFERICIATMOSFERICI

Traffico veicolare: CO, Pb, ossidi di zolfo e azoto, benzene (tipo di motore, regime del motore)

Impianti termici: ossidi di S, C e N (tipo di combustibile, efficienza dell’impianto)

Industriali: anidride solforosa, ossidi di azoto, Cl, fluoro, polveri…

Altri (incenerimento, macchine agricole odori ecc.)

Page 25: Aria atmosferica e inquinamento Gianfranco Tarsitani.

PRINCIPALI INQUINANTIPRINCIPALI INQUINANTIGASSOSICO: incolore, inodore, non irritante, si lega

all’emoglobinaSOX: Irritante, solubile,più pericoloso per gli asmaticiNOx: Brunastro, odore pungente, penetra nelle vie

respiratorie,più pericoloso per asmaticiO3: incolore, irritante, insolubile,penetra

profondamente nelle vie respiratorieALDEIDIBENZENE: (COV) CancerogenoCFC: distruzione della fascia di Ozono

Page 26: Aria atmosferica e inquinamento Gianfranco Tarsitani.

PRINCIPALI INQUINANTIPRINCIPALI INQUINANTI

CORPUSCOLATIPiombo: disturbi allo sviluppo, > per

fumatori…IPA: probabile cancerogenoASBESTOPOLVERI SOSPESE (PTS):

Particulate Matter (PM), PM10, PM2,5

Page 27: Aria atmosferica e inquinamento Gianfranco Tarsitani.

SVILUPPO DEGLI INQUINANTI: SVILUPPO DEGLI INQUINANTI: ULTIMI 40 ANNIULTIMI 40 ANNI

Anidride solforosaPiombo“Fumi neri”

Ozono

BenzenePM10

Page 28: Aria atmosferica e inquinamento Gianfranco Tarsitani.

INFLUENZA DEL CLIMA INFLUENZA DEL CLIMA SUGLI INQUINANTISUGLI INQUINANTI

INVERSIONE TERMICA DA INVERSIONE TERMICA DA RADIAZIONERADIAZIONE

Terra si ricopre di ghiaccio o neve e l’irraggiamento solare è impedito (inverno)

INVERSIONE TERMICA DA INVERSIONE TERMICA DA STASISTASI

900-1500m masse d'aria si spostano verso zone di ristagnano dove si

comprimono (brezze di mare verso terra arrestate dalle montagne)

Page 29: Aria atmosferica e inquinamento Gianfranco Tarsitani.

Inversione termica al suoloInversione termica al suolo

Page 30: Aria atmosferica e inquinamento Gianfranco Tarsitani.

Inversione termica in quotaInversione termica in quota

Page 31: Aria atmosferica e inquinamento Gianfranco Tarsitani.

FORMAZIONE DELLO SMOGFORMAZIONE DELLO SMOG

Smog riducente :

inversione termica da radiazione,

elevata Ur nebbiainquinamento atm. smog

Smog ossidante o fotochimico:

inversione termica da stasi, bassa Ur irraggiamento solare intenso, reazioni chimiche smog

Page 32: Aria atmosferica e inquinamento Gianfranco Tarsitani.

RAPPORTO CON LA SALUTERAPPORTO CON LA SALUTE

Valutato con studi epidemiologici che stimano la diversa incidenza delle malattie negli esposti e nei non esposti: Danni maggiori all'apparato respiratorio.

ACUTIACUTI: app.respiratorio, congiuntive, intossicazioni

CRONICI: bronchite, enfisema, insuff. circolo dx, tumori

Page 33: Aria atmosferica e inquinamento Gianfranco Tarsitani.

ESEMPIOESEMPIO

0,0 0,5 1,0 1,5

100

200

300

400

500

600

ANIDRIDE SOLFOROSA (ppm)

DI M

OR

TI

Correlazione tra concentrazione di anidride solforosa e numero di morti

Page 34: Aria atmosferica e inquinamento Gianfranco Tarsitani.

EFFETTI SULLA SALUTEEFFETTI SULLA SALUTE::

Vari studi europei (1977-91) hanno dimostrato un aumento della mortalità (per cause cardiache e respiratorie) e dei ricoveri ospedalieri nei giorni di maggiore inquinamento.

Si è stimato il seguente rapporto:

INQUINANTIINQUINANTI PERCENTUALEPERCENTUALE

50 µg/m3 di NO2 +2,1%

50 µg/m3 di “fumi neri” +3,5%

50 µg/m3 ozono +2,9%

Aphea project, Am J Epid 1997

Page 35: Aria atmosferica e inquinamento Gianfranco Tarsitani.

EFFETTI ACUTIEFFETTI ACUTI del del PMPM10:10:

Diminuzione funzione polmonare

Aggravamento dell’asmaAumento mortalità giornaliera

per malattie respiratorie

Page 36: Aria atmosferica e inquinamento Gianfranco Tarsitani.

EFFETTI ACUTI NOEFFETTI ACUTI NO22

Diminuzione funzione polmonare

Aumento frequenza delle infezioni respiratorie

Aumento mortalità giornaliera per malattie respiratorie

Page 37: Aria atmosferica e inquinamento Gianfranco Tarsitani.

EFFETTI ACUTI OEFFETTI ACUTI O33

Diminuzione funzione polmonare

Irritazioni a occhi, naso e golaInfiammazione,

broncocostrizione

Page 38: Aria atmosferica e inquinamento Gianfranco Tarsitani.

INQUINAMENTI E TUMORI INQUINAMENTI E TUMORI POLMONARIPOLMONARI

Incremento del rischio tumore compreso tra il 9% e il 33% negli abitanti di aree urbane

Pershangen e Simonato, 1993

Page 39: Aria atmosferica e inquinamento Gianfranco Tarsitani.

MORTALITÀ IN CATEGORIE A RISCHIOMORTALITÀ IN CATEGORIE A RISCHIO

Vigili urbani, tassisti e benzinai

Benzinai: aumento tumori esofago e cerebrale

OER-Lazio, 1994

Page 40: Aria atmosferica e inquinamento Gianfranco Tarsitani.

HARVESTINGHARVESTINGEffetto “mietitura”: le morti in eccesso Effetto “mietitura”: le morti in eccesso

osservate durante episodi di inquinamento osservate durante episodi di inquinamento atmosferico sarebbero comunque occorse atmosferico sarebbero comunque occorse successivamentesuccessivamente

– Broncopneumopatie: entro pochi mesiBroncopneumopatie: entro pochi mesi– Polmoniti: dopo alcuni mesi (talvolta però pochi Polmoniti: dopo alcuni mesi (talvolta però pochi

giorni)giorni)– Infarti: in un periodo più lungoInfarti: in un periodo più lungo

Van Gogh, Campo di grano con sole nascente, 1889Van Gogh, Campo di grano con sole nascente, 1889

Page 41: Aria atmosferica e inquinamento Gianfranco Tarsitani.

HARVESTINGHARVESTINGPer ogni 10µg/mc di incremento di PM10 Per ogni 10µg/mc di incremento di PM10

l’aspettativa di vita diminuisce di 6 mesi l’aspettativa di vita diminuisce di 6 mesi (stima)(stima)

L’incremento annuale di mortalità per L’incremento annuale di mortalità per persone che vivono in aree inquinate è del 6% persone che vivono in aree inquinate è del 6% (RR=1,06)(RR=1,06)

(da Künzli et al., The Lancet, 2000)(da Künzli et al., The Lancet, 2000)

Page 42: Aria atmosferica e inquinamento Gianfranco Tarsitani.

PREVENZIONE DEGLI PREVENZIONE DEGLI INQUINAMENTIINQUINAMENTI

Traffico

Riscaldamenti

Industriali

•Combustibili ecologici•Scorrimento e parcheggi•Riduzione mezzi privati•Combustibili ecologici•Temperature ambienti•Condominiale

•Aree industriali•Abbattimento inquinanti

Page 43: Aria atmosferica e inquinamento Gianfranco Tarsitani.

NORMATIVA VIGENTENORMATIVA VIGENTE SETTORE INDUSTRIALE: limiti di

emissione IMPIANTI TERMICI: limiti di

emissione AUTOVEICOLI: controllo efficienza e

leggi sui carburanti DPR n°203/88: livelli di attenzione e di

allarme di alcune sostanze, obblighi di stato-regioni-comuni

DPCM n°30/83: standard di qualità dell’aria

Page 44: Aria atmosferica e inquinamento Gianfranco Tarsitani.

Non dimentichiamo che:Non dimentichiamo che:

La maggior parte dei La maggior parte dei provvedimenti di provvedimenti di contenimento contenimento dell’inquinamento dell’inquinamento atmosferico viene presa a atmosferico viene presa a tutela della salute tutela della salute pubblicapubblica

Page 45: Aria atmosferica e inquinamento Gianfranco Tarsitani.

DANNI ALLA SALUTEDANNI ALLA SALUTE

CONCENTRAZIONECONCENTRAZIONEINQUINANTIINQUINANTI

ATTIVITA’ FISICAATTIVITA’ FISICASVOLTASVOLTA

TEMPI DITEMPI DIESPOSIZIONEESPOSIZIONE

Page 46: Aria atmosferica e inquinamento Gianfranco Tarsitani.

COSA PUÒ FARE IL CITTADINO:COSA PUÒ FARE IL CITTADINO:

Riduzione temperatura ambienti domestici Minor utilizzo autoveicoli privati Verifiche periodiche scarichi autoveicoli Evitare attività fisica in aree inquinate Per 03 evitare esposizioni esterne nelle ore

calde In auto azionare impianti di ricircolo dell'aria Evitare prese d'aria dei condizionatori ubicate

su vie inquinate