argom86-00

29
Indice generale Indice generale 1986 - 2000 1986 - 2000

description

indice argoenti 86 00

Transcript of argom86-00

Page 1: argom86-00

I n d i c e g e n e r a l eI n d i c e g e n e r a l e

1 9 8 6 - 2 0 0 01 9 8 6 - 2 0 0 0

Page 2: argom86-00

L a rivista periodica Fly Line è nata nelmarzo del 1986 e nel 2000 festeggia ilsuo 15° compleanno con la

presentazione dell’indice generale, di unvolume di raccolta dei migliori dressingspubblicati in tutti questi anni e con l’annunciodegli specials che inizierà a pubblicare nel2001.

In Fly Line la passione si è trasformata inun pretesto per penetrare i segreti del fiume,della natura e della vita. In questa accezione lapesca a mosca si è dimostrata assolutamenteall’altezza di queste pulsioni, non solo, manell’approfondire gli argomenti, nuove porte siaprono in continuazione a liberare entusiasmoe fantasia, attraverso le piume di un uccello, ilcomportamento di un insetto o il volteggio diuna vecchia coda in seta. Dubito, che si rischidi esaurire la materia.

Come un graffito di Lascaux ci parlad’arte o un istinto ci ricorda la nostra naturaanimale, la pesca a mosca è in grado diavvicinarci a tanti perchè della vita. E sequalcosa ci scoraggia, la risalita di una grossatrota su una piccola Sherry Spinner sarà ingrado di riportarci nell’opportuno statod’animo.

Della pesca a mosca è facile subire ilfascino, più difficile è comprenderne i motivi.Da qui la continua ricerca di Fly Line,all’inseguimento degli istinti animali, deimisteri delle metamorfosi, della vena artisticache percorre le nostre piccole imitazioni e, allafin fine, della bellezza della vita.

Roberto Messori

1

Page 3: argom86-00

del tipo: pochi concetti, ma chiaridel tipo: fareste bene a saperloarticolo fondamentalearticolo di fanatismo totale

articolo interessantearticolo importantearticolo fondamentalearticolo di fanatismo totale

Articolo di interesse generale

Avvertenze per la consultazione

L ’indice generale di Fly Line - Serve a ricercare rapi-damente, nelle uscite arretrate, articoli in base al lorocontenuto, oppure ad ordinare arretrati. È suddiviso

in due parti: l’indice per argomenti e l’indice cronologico,collegati da opportuni riferimenti.

Indice per argomenti - È il primo indice da consultare nellaricerca di un articolo di cui interessi, o si ricordi, il contenuto.Gli articoli seguono comunque l’ordine cronologico delleuscite. È aggiornato fino al n. 6 dell’anno 2000, per 89 uscite.Gli argomenti sono elencati a pagina 4. Ogni articolo è indi-viduato dal titolo e dall’autore ed è descritto da un breve com-mento. Parte degli articoli sono completato dal numero dellepagine che li compongono e da una schematica valutazionetecnica e culturale (le meline morsicate). Ognuno porta, ov-viamente, il riferimento all’uscita in cui è stato pubblicato.

Indice cronologico - I’indice cronologico riprende lo schemadella rivista. Il commento ad ogni articolo può essere diversoda quello sulla rivista e nell’indice per argomenti. Il codicedell’argomento e l’indicazione dell’uscita lo colleganoall’indice per argomenti. Serve a vedere, nella richiesta di unaarretrato, quali altri articoli presenta.

Contenuto tecnico dell’articolo:

Contenuto culturale:

Quantifica esclusivamente l’importanza pratica delle note tecnichetrasmesse, relativamente al bagaglio necessario al pam.

Quantifica esclusivamente il contenuto culturale propriamente detto,insomma: piacere per la mente ed evoluzione del pensiero.

2

Esclusioni - Dagli indici sono esclusi gli articoli minori, icomunicati, le lettere, le recensioni, gli inserti commerciali,la rubrica dell’usato, le cronache di gare di costruzione e/o dilancio e quant’altro rappresenti scritti non collegabili ad aspettitecnici o culturali di qualche rilievo, con le dovute eccezioni.

Arretrati - Ne è indicata la disponibilità e la consistenza dellescorte. Oltre che con schede e moduli di ccp, possono essereordinati con una semplice telefonata in ogni momento. Siconsiglia di... cogliere l’attimo.

Valutazione - Alcuni argomenti presentano una valutazione.Funziona come le palline nei libri di critica cinematografica(esempio: Mamma li turchi una palla, Amarcord quattro palle).Gli schemi che seguono (in questa pagina) ne illustranol’impiego. Esse valutano il contenuto di informazioni tecnicheo culturali interessanti il pam. Il numero di meline sonoun’arbitrio personalissimo è non è detto che la valutazionecorrisponda alle esigenze o ai gusti del lettore.

Pam - Con pam, termine usato spesso, si intende il pescatorea mosca, oppure la pesca a mosca propriamente detta, aseconda di cosa risulta più utile al momento.

Niente paura, se avete in odio le istruzioni potete omettere la letturadi questa pagina. Gli indici sono talmente immediati che la diretta consultazione

risulterà semplicissima. Almeno, finchè troverete ciò che cercate.

anno 1986 uscite - - - - - -anno 1987 uscite - 2* 3 4 5 6anno 1988 uscite - - 3 4 5 6anno 1989 uscita - - - - 5 -anno 1990 uscite - 2 - - - 6anno 1991 uscite 1 2 3* 4* 5 6*anno 1992 uscite 1 2* 3 4 5 6anno 1993 uscite 1 2 3 4 5* 6anno 1994 uscite 1 2* 3 4 5* -anno 1995 uscite 1 2 3 4 5* 6*anno 1996 uscite 1 2 3 4 5 6anno 1997 uscite 1 2 3 4 5 6anno 1998 uscite 1 2 3 4 5 6anno 1999 uscite 1* 2 3 4 5 6anno 2000 uscite 1* 2 3 4 5 6

Disponibilità degli arretrati a settembre 2000

- Il trattino sostituisce le uscite esaurite.* L’asterisco indica le uscite prossime all’esaurimento.

Page 4: argom86-00

L ’indice generale è redatto con due scopi: agevolare laconsultazione della collezione e consentire ai nuoviabbonati di individuare, negli arretrati disponibili,

quelli con gli argomenti desiderati.Fly Line, come noto, è concepita alla stregua di dispen-

se enciclopediche, con opportune concessioni ad un minimodi cronaca e attualità. Pertanto gli argomenti che vengono ri-presi propongono sempre ulteriore evoluzione della materia.Niente ripetitività quindi, ma cose nuove a getto continuo.

Caratteristica tipica sono i cosidetti articoli fondamen-tali, quelli che hanno maggiormente impegnato gli autori instudi e ricerche. Di regola ve n’è uno ad uscita. In funzione diquesta struttura, già due volte in passato la redazione ha of-ferto a cifre scontate gruppi di riviste associate per articolifondamentali. In questo modo, ad esempio, chi desideravasaperne di più sul lancio poteva acquistare in blocco le rivisteove l’argomento è stato evoluto, dall’ultraleggero al lancio

Per saperne di più

tecnico in distanza, attraverso roller, lanci curvi e numerosialtri accorgimenti rivolti al perfezionamento. Lo stesso dicasiper altri contesti particolarmente interessanti, come la co-struzione, i dressings, gli insetti, o le tecniche di pesca.

Con questo indice il lettore ha ora la possibilità di sce-gliere l’argomento preferito e richiedere le riviste che lo trat-tano, formando gruppi a suo piacimento. Ogni articolo è in-fatti presentato da un riassunto/commento che offre un’ideadel contenuto. Si rileva inoltre che diversi argomenti si arti-colano in più puntate ed è facile individuarli scorrendo l’or-dine delle uscite.

La redazione, ben conoscendo il contenuto degli arti-coli fondamentali e relativamente alle scorte disponibili, pro-pone comunque due gruppi di riviste rivolti l’uno a chi pre-ferisce argomenti maggiormente finalizzati alla pesca e l’al-tro all’appassionato di costruzione. Il lettore potrà inoltresostituire o aggiungere le uscite che vorrà.

PESCA: the best 10 uscite

uscite argomento titolo dell’artic. fond.

1/91 TL In prossimità del limite

3/94 TP Ninfe negli abissi

6/98 TP Sulla ninfa

4/99 TP Tecniche di pesca sintetizzate

6/90 II Sempre più difficile

6/92 II Emerger

1/95 II Secco è bello

5/96 II Born to kill

5/99 II Tradition!

4/91 AT Piccoli e storti

INSETTI & COSTRUZIONE: the best 10 uscite

uscite argomento titolo dell’artic. fond.

6/91 PP Flies & materiali

2/99 PP La costruzione... parte II

3/99 PP La costruzione... parte III

6/99 PP La costruzione... parte IV

1/91 II Un tuffo nel passato...

5/91 II Un tuffo nel passato...

2/95 II Entomolopescologia

5/98 II Sulla consistenza...

2/2000 II A tu per tu con le effimere - I°3/2000 II A tu per tu con le effimere - II°

“ INSETTI & COSTRUZIONE: the best” è rivolto mag-giormente all’appassionato di costruzione ed al necessa-rio bagaglio culturale sull’interazione tra insetti ed imita-zioni. Per completarlo consigliamo eventualmente di ag-giungere le cinque uscite elencate nel gruppo PESCA conargomento II (insetti e imitazioni).

“ COSTRUZIONE: the best” viene spedito in contrasse-gno a £ 80.000 e spese di spedizione a nostro carico: ognirivista costa £ 8.000 anzichè £ 12.000. Per l’ordine poteteutilizzare l’apposita cartolina, oppure fax, e-mail o sem-plice telefonata ai recapiti di Fly Line. Richiedere entrambii gruppi comporterà l’ulteriore sconto di £ 20.000.

“PESCA: the best ” raccoglie una serie di riviste con ar-ticoli fondamentali la cui scelta è finalizzata ad una co-noscenza “ad ampio spettro” che privilegia maggiormen-te l’aspetto alieutico anzichè la costruzione. È un mododiretto ed efficace per penetrare potentemente il cuoredella materia.

“PESCA: the best ” viene spedito in contrassegno a £80.000 e spese di spedizione a nostro carico: ogni rivistaviene pagata £ 8.000 anzichè £ 12.000. Per l’ordine pote-te utilizzare l’apposita cartolina, oppure fax, e-mail o sem-plice telefonata ai recapiti di Fly Line. Richiedere entrambii gruppi comporterà l’ulteriore sconto di £ 20.000.

Utilizzo dell’indice per la richiesta di arretrati ed offertadi due gruppi di riviste a prezzo scontato

3

Page 5: argom86-00

4

Indice per argomenti

PP Pagina del pollo pag. 5

TL Tecnica di lancio pag. 7

TP Tecnica di pesca pag. 8

II Imitazioni e insetti pag. 11

AT Attrezzature pag. 14

DC Dressings e costruzione pag. 16

IN Inquinamento pag. 18

ID Idrobiologia pag. 19

GA Gestione delle acque pag. 21

AD Articoli demenziali pag. 22

SF Super Fly pag. 22

- Fly Line 2/1994* pag. 22

IT Itinerari italiani pag. 23

IE Itinerari europei pag. 24

IO Itinerari oltre oceano pag. 25

ST Storia della pam pag. 26

LR Letteratura e racconti pag. 27

DT Disquisizioni sul tema pag. 28

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

11

12

13

14

15

16

17

L’indice che segue è articolato su 17 argomenti nei quali sono inseriti isingoli articoli in base al loro contenuto principale.

Ulteriori delucidazioni sono riportate in apertura di ogniargomento. Alcuni articoli de “La Pagina del Pollo” sono inseriti anche

nei rispettivi argomenti.

* Uscita unica impossibile da inserire negli argomenti.

Page 6: argom86-00

5

PP - La pagina del pollo

La pagina del Pollo - È una rubrica rivolta al principian-te, non perchè tratta argomenti in modo superficiale,bensì perchè nei vari contesti la trattazione parte dalle

spiegazioni più semplici, per poi via via inoltrarsi nel cuoredella materia articolandosi nel suo procedere. Nell’intenzio-ne originaria doveva consistere in un ciclo chiuso limitatoalle prime uscite, ma ebbe un’impatto inaspettato: i lettori a

gran voce la reclamarono non appena gli articoli iniziarono ararefarsi. Tutt’ora questa rubrica continua, ma a scadenze noncicliche. Gli argomenti possono essere tutti, dalle tecniche dipesca alle tecniche di lancio alla costruzione, ecc. Ogni con-testo tecnico per il pam può in questa rubrica trovare tratta-zione. Gli articoli della PP sono riportati in parte nelle corri-spondenti categorie. Vengono qui riassunti i contenuti.

Autore: Roberto Messori

La pagina del Pollo - 1 puntata 5/865 pagine - uscita esaurita

Cos’è la pesca a mosca, perchè e come la si pratica. Attrezza-ture indispensabili, accessorie e voluttuarie e principi fonda-mentali. Per digiuni totali e parziali.

La pagina del Pollo - 2 puntata 1/879 pagine - uscita disponibile

La pagina del Pollo - 3 puntata 2/876 pagine - uscita disponibile

La pagina del Pollo - 4 puntata 3/877 pagine - uscita disponibile

La pagina del Pollo - 5 puntata 4/878 pagine - uscita disponibile

La pagina del Pollo - dragaggio 1 5/879 pagine - uscita disponibile

La pagina del Pollo - dragaggio 2 6/877 pagine - uscita disponibile

La pagina del Pollo - tutto quello... 1/887 pagine - uscita esaurita

La pagina del Pollo - la scelta della mosca 3/905 pagine - uscita esaurita

Flies & materiali - Appendice alla Pag. del Pollo 6/918 pagine - uscita disponibile

Rapida dissertazione entomologica per dilettanti, descrizionedei pricipali ordini di insetti, i concetti imitativi, l’interazionecon i problemi della pesca ed i primi suggerimenti.

Tecniche di pesca in chalkstreams e sorgive. Panoramica diartificiali tipici dell’ambiente. Pesca a ninfa e cenni sulla moscasecca. Situazioni tipiche e soluzioni probabilistiche.

Il dragaggio nella pesca a mosca secca. Come agisce nei variambienti, come affrontarlo, come adeguare l’attrezzatura, i lan-ci che possono esserci d’aiuto.

Il dragaggio nella pesca a mosca sommersa ed il movimentoindotto negli artificiali. Gli accorgimenti praticati dal pesce equelli che potremmo praticare noi.

Dissertazione sull’etica comportamentale lungo i fiumi, neiconfronti della predazione, dell’ambiente naturale e degli al-tri pescatori.

Attenzione, l’articolo non tratta dei criteri di scelta in fase dipesca, ma di come deve essere un artificiale per risultare piùcatturante, sia per acquistarlo che per costruirlo.

I materiali classici naturali per la costruzione delle moscheartificiali. Doti, caratteristiche meccaniche ed imitative: aspettifondamentali per il costruttore alle prime armi.

Finali, nodi e mosche artificiali. Contiene le note fondamentaliillustranti le concezioni costruttive e i grafici per realizzare ifinali. Prime dissertazioni utili sulle mosche artificiali.

Tecniche di pesca in torrenti, fiumi di fondovalle e sorgive. Iprincipi che regolano la scelta dell’attrezzatura ed i suo impie-go. Problemi pratici in azione di pesca nei vari ambienti.

articolo, pagine e disponibilità uscita argomento valutazione

Page 7: argom86-00

La pagina del Pollo- L’azione delle canne da mosca 1/925 pagine - uscita esaurita

Articolo fondamentale per la descrizione delle varie azioni nellecanne da mosca, rapidità, potenza, lunghezza, elementi influentie conseguenze nel “loop”, scelta della canna. I rapporti trapotenza e rapidità, termini spesso impiegati a sproposito.

La pagina del Pollo - ultraleggero o ultrapesante? 3/926,5 pagine - uscita disponibile

La pagina del Pollo - sui finali I° 5/9513 pagine - disponibilità limitata

La pagina del Pollo - sui finali II° 6/9512 pagine - uscita quasi esaurita

La pagina del Pollo rivisitata - Estate sul torrente 4/976 pagine - uscita disponibile

La pagina del Pollo - la costruzione..., parte I 1/9912 pagine - uscita in esaurimento

La pagina del Pollo - la costruzione..., parte II 2/9912 pagine - uscita disponibile

La potenza nell’attrezzatura, dalla coda 1 alla coda 12 e oltre.Note tecniche, tipi di pesca, limiti e possibilità, vantaggi e svan-taggi del leggerissimo. Luoghi comuni e malintesi.

Lunga, tecnica ed articolata dissertazione sui finali per la mo-sca secca, come realizzarli e adeguarli. Inoltre: vento,dragaggio, collasso del finale, lanci curvi ed accorgimenti inpesca. L’articolo analizza il rapporto tra finale e coda, la pro-gressione di entrambi nel lancio e il necessario smaltimento dienergia, insegna quindi a progettare e costruire i finali per levarie situazioni, valutando la tenuta dei nodi, la loro esecuzionee le caratteristiche che i nylon dovrebbero possedere.

Lunga, tecnica, ed articolata dissertazione sui finali per la mo-sca sommersa in tutti gli ambienti, dagli spyders in torrente aglistreamers e alle ninfe di 2 grammi. Interazione con le tecnichedi pesca.L’articolo insegna come adeguare in ogni situazione il finalealle esigenze di pesca, relativamente alle profondità da raggiun-gere, alle velocità di discesa ed alle mosche artificiali di ogniforma e peso.

A pesca in torrente: insetti tipici nella fase estiva, le schiuse, iterrestrials, il comportamento del pesce, le tecniche di pesca, lascelta delle imitazioni e i suggerimenti del caso.

La pagina del Pollo - la costruzione..., parte IV 6/9911 pagine - uscita disponibile

La pagina del Pollo - la costruzione..., parte III 3/998 pagine - uscita disponibile

Le ali, come rappresentarle: materiali e tipologie delle ali intutti i materiali classici. Passo per passo la realizzazione delleali in punte di hackles (nel montaggio della Lunn’s Particular).Lo scritto presenta tutti i sistemi classici per realizzare le alidelle imitazioni galleggianti, descrivendo vantaggi, svantaggi emeccanismi imitativi, indi vi accompagna nel montaggio delleali in hackles sia verticali che spent, puntualizzando ogni parti-colare dei vari passaggi.

La costruzione delle mosche artificiali. Rubrica di costruzionesuperdettagliata per il principiante totale. Primi passi: attrezzi,materiali e... prima mosca, semplice e spartana, ma micidiale.Questa serie di articoli sulla costruzione è strutturata per por-tare l’appassionato dai primi rudimenti alle mosche più com-plesse ed adegua l’insegnamento alla ipotetica situazione di chinon può, o non desidera, frequentare corsi od apprendere daesperti. Le mostre costruite durante l’iter d’apprendimento sonoscelte tra modelli semplici, ma efficaci, mosche da pesca insom-ma, non da gara od esposizione.

L’importanza delle simmetrie e come ottenerle, primi dressingsclassici e moderni, montaggio dettagliato delle ali in cul decanadr. Due dressings di assoluta efficacia: Red Palmer e AttilaKiller. Relativamente alle imitazioni di effimere, con questetipologie ed il particolare montaggio delle ali in cdc qui illu-strato si è in pratica in grado di imitare qualunque effimera conartificiali che in quanto ad efficacia non hanno nulla dainviadiare a mosche antiche o moderne di ottima fattura.

Il mondo classico della costruzione: la Pheasant Tail passo perpasso: costruzione totalmente assistita. Pricipi costruttivi e diricerca, il perchè di ogni cosa.L’articolo si preoccupa di trasmettere la sintesi di concezioniimitative evolutesi nel corso di un secolo. Le ali ad esempiopossono essere rappresentate dai riflessi delle hackles di gal-leggiamento, i colori spenti degli insetti si possono ottenere concombinazioni cromatiche singolarmente vivaci, ecc.

articolo, pagine e disponibilità uscita argomento valutazione

6

Page 8: argom86-00

TL - Tecnica di lancio

Tecnica di lancio - doppia trazione Mario Riccardi 1/863 pagine - uscita esaurita

Semplicità di un movimento R. Messori 2/86x pagine - uscita esaurita

Per qualche metro in più S. Chicken 4/864 pagine - uscita esaurita

Roller & roller R. Messori 2/887,5 pagine - uscita esaurita

In prossimità del limite R. Messori 1/919 pagine - uscita disponibile

Succinta descrizione della doppia trazione eseguita “sul cam-po”. L’articolo ne offre una analisi sommaria senza entrare neiparticolari. Utile per chi non la conosce affatto.

Descrizione abbastanza dettagliata del movimento base checonsente il lancio nella pesca a mosca senza l’impiego delletrazioni.

L’articolo propone una procedura di allenamento su prato permigliorare il proprio lancio in distanza, completando con notetecniche specifice il precedente art. sulla doppia trazione.

L’ultraleggero R. Messori 4/928 pagine - uscita disponibile

Il lancio rotolato (roller) nella sua più potente evoluzione. Ana-lisi tecnica dei movimenti e degli accorgimenti per raggiungeregrandi distanze con ostacoli alle spalle.Il roller analizzato sarà anche la base del lancio di esche som-merse molto appesantite, mosche fino a due grammi, per inten-derci, che non consentono il volteggio della coda, ma sfruttanol’attrito dell’acqua per rendere possibile la proiezione.

Il lancio tecnico in competizione e/o con attrezzature pesanti.L’articolo analizza “fisiologicamente” e meccanicamente la tec-nica di lancio in doppia trazione ed il movimento del corpo. Perla prima volta viene descritta in tutti i particolari la modernatecnica di lancio con canne rapide e potenti, nonchè le attrezza-ture ed i loro attuali limiti: inedite informazioni indispensabilial pam che desidera approfondirne la conoscenza dinamica e/opartecipare a competizioni di lancio tecnico.

L’articolo analizza la tecnica di lancio in doppia trazione conattrezzature ultraleggere (code n. 1, 2, 3) finalizzata al massimorisultato in distanza. Non ha applicazioni pratiche dirette, mafornisce numerose informazioni tecniche per comprendere eperfezionare il proprio bagaglio. Una tabella offre, caso unico(finora) nella letteratura per pam, le distanze massimeraggiungibili con varie potenze e diversi livelli di abilità.

“Niente dà senso al senso della vitacome dar senso a cose prive di senso”R. Messori 5/936 pagine - uscita in esaurimento

L’articolo tenta uno studio fisico e meccanico (non formulistico,ma descrittivo) del volteggio della coda durante le fasi di lan-cio, analizzando attriti, inerzie, scie, accelerazioni, aspetti ae-rodinamici, il “fenomeno” del loop e quant’altro possa esserechiamato in causa nel tentativo di capirci qualcosa.

I segreti del loop R. Messori 5/947,5 pagine - uscita in esaurimento

Lo studio abbandona i limiti estremi raggiunti nei precedentistudi per analizzare pulizia e controllo del lancio senzal’interazione con le doppie trazioni. Al centro dell’attenzione èil “loop”, il “cappio” che consente il volteggio della coda e vaalla ricerca dei movimenti corretti, nonchè dei difetti tipici diprincipianti e dilettanti allo sbarglio.

Pena e piacere del pam, la tecnica di lancio è il meccani-smo dinamico che identifica la pesca a mosca, carat-

terizzandone il fascino e la difficoltà.Tra la nostra volontà d’insidia e cattura della preda e la posadell’artificiale sta la tecnica di lancio, l’eterna lotta d’abilitàcontro le leggi gravitazionali e l’attrito dell’aria.Il volteggio e la proiezione della coda non sono solo un mero,indispensabile accorgimento per raggiungere lo scopo, ma co-

stituiscono a loro volta un intenso piacere, come sempre ac-cade quando l’uomo cerca di giocare con le leggi della fisica.Far volteggiare fruste e stendardi ha sempre affascinato l’uo-mo, che da sempre desidera arrivare più lontano della portatadel proprio braccio, vuoi con una lancia, una freccia od unalenza. Nella pesca a mosca ritroviamo pulsioni antiche ed an-tichi desideri, gli stessi che conferiscono grande soddisfazio-ne alla cattura realizzata grazie ad un lungo, difficile lancio.

articolo, pagine e disponibilità uscita argomento valutazioneautore

7

Page 9: argom86-00

TP - Tecnica di pesca

articolo, pagine e disponibilità uscita argomento valutazione

Streamer M. Riccardi 2/86

5 pagine - uscita esaurita

La pesca a streamer a grandi linee, adeguamento deglistreamers alle condizioni meteorologiche e dell’acqua, sugge-rimenti principali ed azione di pesca.

Nel chalkstream M. Vecchi 3/86

4 pagine - uscita esaurita

Interessante analisi del comportamento alimentare dei salmonidinelle lente acque delle sorgive. Sapere come si alimenta il pescementre ninfa o bolla è essenziale per proporre bene l’insidia.

Per sua stessa natura, si finisce di parlare di questo argo-mento anche nel novero di altri contesti, come nelle de-

scrizioni dei dressings, illustrando il loro uso, o quando siparla di attrezzatura, o nelle dissertazioni di entomologia, ac-cennando ad esempio al comportamento in schiusa (del pe-sce e quindi del pescatore), gli itinerari stessi sono spessocompletati dalla descrizione dei sistemi di pesca più efficaci,ecc. Pertanto la tecnica di pesca è ben lontana dall’essere cir-coscritta a questo elenco, ma, naturalmente, svariate descri-zioni specifiche e accurate trovano qui la loro esclusiva sedenaturale.Sono qui raccolti anche gli scritti che illustrano l’etologia o laneurobiologia (es. capacità visive, udito, ecc.) dei pesci o loroaltre caratteristiche che è bene entrino nel bagaglio culturaledel pescatore.

autore

Temoli facili.. e temoli difficili I ° M. Riccardi 5/86

2,5 pagine - uscita esaurita

Scritto di cultura generale sulla pesca del temolo e sull’evolu-zione nei rapporti tra il timallide e le mosche artificiali. Espri-me concetti semplici, ma basilari.

Temoli facili.. e temoli difficili II ° M. Riccardi 1/87

3,5 pagine - uscita esaurita

Approfondimento tecnico e concettuale nella pesca al temolo,comportamento del pesce, presentazione delle mosche da temoloprodotte dall’Autore.

Black bass F. De Gaetano, Giò Pirovano 2/87

2,5 pagine - uscita disponibile

La pesca all’irruento centrarchide con poppers e streamers. Notegeneriche su attrezzature, esche e tecniche di insidia.

Con la ninfa M. Riccardi 3/87

7 pagine - uscita disponibile

Descrizione della pesca a ninfa, associata all’analisi del com-portamento degli invertebrati e del pesce in attività alimentare.Sono descritte tecniche di pesca, attrezzature e artificiali.

Salmoni... di casa nostra A. Bompensieri 5/883 pagine - uscita disponibile

La pesca a streamer della cheppia. Tecnica, località, streamers,stagione, attrezzatura. È l’articolo che, purtroppo, ha fatto sco-prire la cheppia ai pam nostrani. Qualcuna è rimasta.

Punti di vista: tecniche di pesca e loro evoluzione 5/88

5,5 pagine - uscita disponibile A. Caranti

Descrizione con racconti ed esperienze di tecniche di pesca ri-volte al temolo, con mosche secche, sommerse e ninfe.

Ninfe in coppia R. Messori 1/89

5 pagine - uscita esaurita

Come pescare in profondità con artificiali piccoli e piccolissi-mi, con code galleggianti e senza appesantire il finale. Trucchied accorgimenti opportuni per casi difficilissimi.

Ninfa è bello G. Bissattini 1/884 pagine - uscita esaurita

Ulteriore dissertazione più descrittiva che tecnica od “etologica”sulla pesca a ninfa. Accenni storici ed accorgimenti vari.

Poppers L. Maragni 2/884 pagine - uscita esaurita

Rudimenti essenziali, ma importantissimi per chi si accinge adintraprendere questa tecnica di pesca altamente redditizia perpotenti predatori quali bass e lucci, nonchè spettacolare.

Sono inoltre qui compresi gli articoli che trattano la pesca aspecie inusuali e/o esotiche, quali i pesci di mare tipici delleflats delle barriere coralline, o altri pesci interessanti poichèinsidiabili con la mosca artificiale. Alcune di queste speciesono già di “dominio” comune, come il bonefish o il tarpon,altre diventano note quando qualche pam particolarmente av-venturoso, o soltanto più curioso, decide di seguire i suoi istin-ti.Questo non riguarda solo i fiumi, i mari e gli oceani lontani,ma anche gli ambienti nostrani. È sempre più frequente infat-ti leggere di pam che ottengono successi insidiando, ad esem-pio, grosse carpe, barbi ed altri pesci finora poco considerati.Inoltre sono sempre più numerosi i pescatori che fanno vol-teggiare con successo le code sui nostri mari. E con essi leinformazioni che sono in grado di fornire.

8

Black bass Giò Piovano - G. Lombardi 6/87

4 pagine - uscita disponibile

L’attrezzatura per la pesca del bass con streamers e poppers.Potenza, lunghezza e azione delle canne.

Page 10: argom86-00

Ninfe negli abissi R. Messori 3/947,5 pagine - uscita disponibile

Descrizione particolareggiata della tecnica di pesca con eschemolto appesantite, per correnti veloci e/o ambienti profondi.Attrezzatura, finali ed appesantimento artificiali.Articolo fondamentale per tutti coloro che non resistono all’ideadi rinunciare all’insidia quando i pesci stazionano a grandeprofondità, protetti da correnti tali da vanificare qualunque tec-nica con attrezzature leggere.

Mosche d’estate sul torrente E. Bortolani 4/955 pagine - uscita disponibile

Analisi generalizzata della pesca a mosca in torrente con elen-chi di mosche adeguate alle situazioni estive. La pesca a moscain torrente è facile, ma occorre sapere perchè...

Wet flies per ogni dubbio E. Bortolani 3/964 pagine - uscita disponibile

Panoramica stagionale delle imitazioni sommerse valide neitorrenti, ninfe, spyders ed emergenti (mosche alate). Tre dressingsclassici: Wing Rabbit, March Brown e Alder. La mosca sommer-sa in torrente è probabilmente la tecnica più facile da applica-re, ma non si può dire lo stesso per la scelta delle imitazioni.

Sane abitudini E. Bortolani 3/935,5 pagine - uscita disponibile

Consigli diretti dal “mestieraccio” di Enzo Bortolani e panora-mica di mosche artificiali sommerse e galleggianti.

Riffling Hitch D. Giusberti 5/90

2 pagine - uscita esaurita

Particolare nodo tra finale e mosca per condizionare la derivadella mosca nella pesca al salmone.

La mosca invisibile R. Messori 3/91

5 pagine - uscita esaurita

Tecnica per sorprendere le prede più difficili: occorre conosce-re il torrente e possedere tempismo ed intuito.

Una delicatezza da acquisire N. Di Biase 1/93

2 pagine - uscita disponibilePrimi accenni di pesca ultraleggera. Consigli generici su mo-sche, nylon, attrezzature e ferrate.

Agoni con la mosca artificiale G. Calissi 5/90

1 pagina - uscita esaurita

La pesca del cupleide lacustre più ambito per motivi... di cuci-na. Tecnica ed attrezzatura.

Lo squalo C. Tagini 6/937,5 pagine - uscita disponibile

A pesca di squali a mosca al largo delle coste californiane. Tec-niche e attrezzature.

“Le buone mosche da salmone”. L’eterna ricerca5 pagine - uscita esaurita Jean Loup Trautner 6/94

Articolo di grande interesse per la pesca a mosca del salmone.Criteri di scelta degli artificiali, tipologie e note sulla costru-zione. Preziose informazioni sulle tecniche di pesca.Articolo fondamentale per il pescatore di salmoni esperto o non.L’Autore è gestore di una zona di pesca in Irlanda e la sua espe-rienza quale pescatore di salmoni è un patrimonio di grandeinteresse. La scelta della mosca è relazionata a fattiri stagiona-li, chimici e di livello dell’acqua con motivazioni e tabelle.

La trota iridea, questa sconosciuta N. Andruccioli 2/967 pagine - uscita disponibile

Storia, distribuzione, ripopolamenti, etologia ed altro sulla tro-ta iridea e la sua diffusione a livello planetario, con analisi pa-ese per paese.

Nel mondo dei pesci N. Di Biase 3/965 pagine - uscita disponibile

Nozioni generiche sui salmonidi, cenni di fisiologia, etologia,neurofisiologia: per saperne di più sull’avversario.

Peacock, snock & tarpon F. Fumolo 6/966 pagine - uscita disponibile

Escursione nel mondo dei pesci esotici inusuali; per chi deside-ra nuove esperienze e non si accontenta dei soliti salmonidi,bass, dorado, bonefish, Jack, cheppie, carpe e lavarelli.

Ninfe in movimento R. Messori 4/89

5 pagine - uscita esaurita

Analisi della pesca a ninfa con approfonditi riferimenti ai varitipi di code sommerse (DT; WF; Wet Tip; Uniform) nelle situa-zioni che richiedono movimento dell’artificiale.

Imitazioni e strategie S. Cios 6/894,5 pagine - uscita esaurita

Comportamento alimentare del pesce e interazioni con le tecni-che di pesca e le imitazioni artificiali.

Oltre l’ortodossia R. Alsino 4/892 pagine - uscita esaurita

Prima esperienza “ufficiale” di pesca a mosca della carpa conla tecnica della ninfa a vista.

Cheppie & streamers R. Messori 6/895,5 pagine - uscita esaurita

Dressing di un ottimo streamer da cheppie e note generiche sul-la tecnica di pesca ed il suo utilizzo.

Barbi con la ninfa R. Alsino 1/904 pagine - uscita esaurita

A pesca di barbi in torrente con la tecnica della ninfa a vista.

9

Page 11: argom86-00

Streamers, poppers & Co R. Messori 5/9711,5 pagine - uscita disponibile

Pesca a mosca con attrezzature potenti, generalità e dettagli suattrezzatura, tecnica di pesca nel vari ambienti, predatori pos-sibili, criteri di scelta dello streamer. Caricamento corretto delmulinello, armonia ed equilibri tra esche e potenza (n. coda).

Gli umori del pesce R. Messori 4/98

8 pagine - uscita disponibile

Come Sherlock Holmes, il pam deve indagare per cercare segnidell’attività alimentare del pesce, ma quali? L’articolo cerca dirispondere alla domanda aprendo le porte al brulichìo di minu-scole forme che popolano le rive ed i substrati di fumi e torrenti.

La pesca a ninfa L. De Boisset 5/987 pagine - uscita disponibile (trad. di D. Lombardi)

La pesca a ninfa nell’opera di Frank Sawyer. La nascita e laconcretizzazione dell’eterna diatriba tra mosca secca e moscasommersa. Articolo da non perdere.

Sulla ninfa R. Messori 6/9814 pagine - uscita disponibile

Tutto o quasi tutto sulle ninfe e sulla pesca a ninfa. Immersionetotale nel mondo delle ninfe vere e finte. Descrizione minoziosadelle tipologie biologiche e delle corrispondenti imitazioni. Ar-ticolo fondamentale per che desidera abbandonare la superfi-cie dell’acqua per scendere in profondità nei momento in cui ilpesce decide di fare altrettanto.

Tecniche di pesca sintetizzate R. Messori 4/9910 pagine - uscita disponibile

Tecnica di pesca pura: 14 situazioni tipiche con relativi proble-mi e probabili soluzioni, dalla pesca “in caccia” alla pesca inschiusa”, senza pudori e senza prevenzioni. Inoltre: come uti-lizzare a nostro vantaggio giornate ventose per rendere “curvi”i lunghi lanci e combattere efficacemente il dragaggio.

Mr. Esox P. Pacchiarini 4/993,5 pagine - uscita xw

Un po’ di tutto sulla pesca al luccio, dalle tecniche all’attrezza-tura. Ora non resta che trovarne qualcuno.

Parlando di temoli e mosche secche N. Di Biase 5/974 pagine - uscita disponibile

Astuzie da praticare quando, sui temoli che ninfano, si vuolepescare a secca a tutti i costi.

Con la mosca dalla riva,sulle coste italiane M. Sammicheli 4/998 pagine - uscita disponibile

Descrizione ad ampio raggio della pesca in mare dalla riva,comprensiva di tecniche, attrezzatura, ricerca del pesce,streamers e dressings per i pesci del Mediterraneo. Articolo fon-damentale per chi desidera cimentarsi le prime volte con le ac-que salate, non possiede una barca o preferisce la riva, e non sanulla di come iniziare a muoversi nel nuovo ambiente.

Bass & belly boat P. Pacchiarini 5/994 pagine - uscita disponibile

Articolo leggero per i primi approcci col ciambellone nella pe-sca al bass. Attrezzatura, consigli vari e luoghi di pesca.

Ridàgli al cavedano A. Roncallo 2/20006 pagine - uscita disponibile

Descrizione dettagliata della pesca al cavedano: accorgimentie trucchi opportuni, battuta e dragaggio indotto, mosche edressing di tipologia “da cavedano”. Indispensabile a chi ri-volge per la prima volta le moshce verso il ciprinide.

Ricciole con la mosca M. Leonardi 2/20004 pagine - uscita disponibile

Pesca a mosca in mare dalla barca: insidia alle ricciole al lar-go delle Cinque Terre. Stagione, ricerca del pesce, tecniche,streamers e attrezzatura.

Torrente R. Messori 2/9810 pagine - uscita disponibile

Pensieri a ruota libera in una giornata di pesca in torrente. Ri-flessioni, accadimenti, tecnica, catture. Ragazze nude che fannoil bagno. Pretesto per divertirsi un po’ scrivendo di pesca, o diqualunque altra cosa di cui si ha bisogno.

Sgombri a mosca in Adriatico M. Fabbri 6/976 pagine - uscita disponibile

Esperienze, tecniche e possibilità della pesca a mosca in Adria-tico, disciplina che inizia a coinvolgere numerosi pam.

Mosche salate R. Alsino 6/974,5 pagine - uscita disponibile

La SIM inizia ad organizzare corsi di pesca in mare ed uscitecon guide e natanti. Questa è una delle prime esperienze.

10

La carpa, regina del limo P. Pacchiarini 3/20003 pagine - uscita disponibile

Tecnica di pesca per l’insidia della carpa a vista. Attrezzature,mosche artificiali, accorgimenti vari.

Il Pamasutra R. Messori 6/200012 pagine - uscita disponibile

Descrizione di tutte le tecniche di pesca pam elencate e rapida-mente analizzate in ordine crescente di difficoltà, con nemesistorica ed escursione a tecniche particolari per pesci particola-ri. Cercate qui la tecnica che più vi si addice.

Mare: la terza dimensione(I parte)Teyssié Jean-Louis 3/9710 pagine - uscita disponibile (La seconda parte è in Imitazioni e insetti)

Descrizione della pesca a mosca in acque mediterranee al lar-go e costiere, pesci insidiabili, attrezzatura e artificiali. Artico-lo fondamentale sia per chi si approssima al contesto con pocheo nulle informazioni che per gli esperti.

Page 12: argom86-00

II - Imitazioni e Insetti

articolo, pagine e disponibilità uscita argomento valutazione

I n questa categoria sono inseriti gli articoli sui dressingsche dilatano il contenuto alle interazioni con gli insetti imi-

tati. I dressings per così dire “puri” sono invece inseriti nellacategoria Dressings e costruzione, dove la prelazione va allemetodologie di costruzione, ai materiali e alle novità in que-sto campo. Le due categorie sconfinano tra loro, poichè moltiautori sono soliti completare la descrizione di un modello siacon i concetti imitativi che lo hanno ispirato che con i consi-

autore

gli per l’utilizzo in pesca, per forza di cose legati all’etologiadell’insetto imitato.La rubrica “Le sedges del pescatore a mosca” di LucianoTosi è inserita alla fine di questa categoria ed elenca le uscitenelle quali è apparsa. Tratta della sistematica dell’Ordine deitricotteri e delle imitazioni storiche e moderne in modo giu-dicato “eccessivo” da molti lettori. Si tratta infatti di una ru-brica prettamente di consultazione.

Asellidi & gammaridi R. Messori 1/86

5,5 pagine - uscita esaurita

Nell’uscita di esordio di Fly Line si iniziò con un dressings (anzi,due) inedito sui crostacei d’acqua dolce, i cosiddetti gamberet-ti, vale a dire isopodi e gammaridi, efficaci in acque lente.

La caduta degli spinners M. Vecchi 5/86

5 pagine - uscita esaurita

Ottima ricerca sul mondo delle spents di effimera, dalle schiuseall’etologia alla costruzione di validissime imitazioni, l’Autoredimostra intuito, razionalità e capacità interpretativa.

Ephemerella ignita M. Vecchi 2/87

4,4 pagine - uscita disponibile

Panoramica a 360° sulla E. ignita, dalla discriminazionetassonomica alla costruzione di numerose, valide imitazioni diogni stadio agli accorgimenti in pesca.

Baëtis Rhodani M. Vecchi 2/88

4 pagine - uscita esaurita

Interessante dissertazione sull’effimera più nota e discussa nelmondo dei pam. Descrizione morfologica, etologia, suggerimentirelativi all’azione di pesce e genericità sulle imitazioni.

Yellow Sally R. Messori 5/89

5 pagine - uscita disponibile

Dressing di una buona imitazione di plecottero con processo dicostruzione dettagliato, immagini e descrizione dell’insetto.

Dragonfly D. Roversi 2/904,5 pagine - uscita disponibile

Brucolandia D. Roversi 3/90

5,5 pagine - uscita esaurita

Note entomologiche, adeguate alle esigenze alieutiche, sui bru-chi, loro imitazioni e processi di costruzione. Si presentano otti-mi dressings di collaudate imitazioni.

Sempre più difficile R. Messori 6/90

8,5 pagine - uscita disponibile

Primo studio “totale” sui ditteri e loro imitazioni. Brevi noteentomologiche, sistematiche e tassonomiche sull’Ordine,razionalizzazione di modelli imitativi e dressings “che non pos-sono essere rifiutati”. Sconfinamento nell’Ordine degli Emitteri.Articolo fondamentale per chi avverte il bisogno di allargareinformazioni e imitazioni al piccolo ed al piccolissimo.

Un tuffo nel passato: le mosche (quasi) dimenticate1/91

7 pagine - uscita disponibile R. Messori

Iter storico e “mitologico” di due ineguagliabili imitazioni clas-siche: Greenwell’s Glory e Cock-y-bondhu, interazioni con gliinsetti rappresentati, dressings dettagliati e costruzione.

Dressing ottimo per imitazioni di libellule in extended body, pro-cesso dettagliato della costruzione e materiali inediti. Ottimeimmagini di insetti e imitazioni.

Altre mosche “quasi” dimenticate: Lunn’s Particular edEurycaenis harisella. Genesi delle imitazioni, note storiche, in-setti rappresentati, dressings originali e costruzione. Sono dueimitazioni classiche tra le più efficaci in assoluto, ma occorrecomprenderne la “sintesi” e la tipologia costruttiva.

Un tuffo nel passato R. Messori 5/91

4,5 pagine - uscita disponibile

Convinta, ragionata e motivata difesa delle mosche classiche aspese (si fa per dire) del cul de canard e dei timallidi di maggio-re mole.

Vecchie mosche e grossi... N. Di Biase 2/92

5 pagine - uscita esaurita

Mosche secche in Appennino R. Messori 3/86

6 pagine - uscita esaurita

Sei modelli di artificiali rivelatesi ottimi nei torrenti degli Ap-pennini, tecniche di pesca e descrizione delle mosche. Le stesseverranno descritte minuziosamente in futuro.

May Fly M. Vecchi 5/87

5 pagine - uscita disponibile

Ephemera danica: ninfa, insetto adulto, imitazioni classiche emoderne in extended body.

11

Page 13: argom86-00

La scelta R. Messori 6/94

8,5 pagine - uscita esaurita

.. della mosca, funzione di logica, ambiente, intuito, condizionimeteo, dell’acqua e... dell’esperienza.

Secco è bello R. Messori 1/95

12 pagine - uscita disponibile

Articolo fondamentale supertosto. Apologia “tecnica” della mo-sca galleggiante. I vantaggi dell’inganno dry. Tensione superfi-ciale, strutture di galleggiamento in mosche e insetti, interazionicol dragaggio, lanci curvi, leaders finalizzati, studio delle cor-renti e tutti i trucchi possibili pur di avere una abboccata in più,od una abboccata quando a secca pare non ci sia nulla da fare.

Le schiuse miste N. Di Biase 1/96

4 pagine - uscita disponibile

Dissertazione empirica sulle schiuse, comportamento del pe-sce, scelta dell’artificiale, selettività e... consigli opportuni.

Artificielles J. L. Teyssié 3/966 pagine - uscita disponibile

Panoramica sulla diabolica abilità di Teyssié di imitare con artee genialità le più articolate forme di natura.

5/96 Born to kill R. Messori 5/96

11 pagine - uscita disponibile

Tre mosche “nate per uccidere”: effimera, sedge e plecottero,strutturate per risultare le più letali, micidiali e funeste moscheartificiali mai concepite. L’articolo riporta i motivi e le consi-derazioni che hanno portato ai tre dressings, ne illustra vantag-gi e svantaggi e ne illustra l’iter ed il curriculum di “successi”.Ne offre, naturalmente, i processi di costruzione dettagliati.

Orange Otter R. Messori 1/976 pagine - uscita disponibile

Mosca poco nota e poco usata. Da fine primavera può offrire,se ben impiegata, momenti di sorprendente efficacia.

Mosche: riflessioni senza dressing F. Fumolo 3/975,5 pagine - uscita disponibile

Un modo scanzonato ed empirico di intendere le mosche, quellodi lasciar fare all’istinto più puro e di fidarci... del caso. Credo.

Mare: la terza dimensione(II parte) J. L. Teyssié 4/97

10 pagine - uscita disponibile (I parte in Tecniche di pesca)

Dopo le tecniche di pesca, Teyssié illustra le mosche artificialiper le acque marine: pesci foraggio, cefalopodi e crostacei sonorappresentati da streamers stupefacenti.

Riflessi condizionati R. Messori 3/9810 pagine - uscita disponibile

A passeggio sul filo che regge l’inganno: come e perchè il fintoappare vero, viaggio nelle recenti scoperte del comportamentoanimale, nell’aggressività e nella predazione.

Composizioni, esposizioni J. L. Teyssié 3/987 pagine - uscita disponibile

I sorprendenti pannelli espositivi di mosche artificiali di Teyssié;i vari ordini, i cicli degli insetti, calamari e pesci tropicali.

Sulla consistenza delle mosche artificiali 5/98

8 pagine - uscita disponibile R. Messori

L’importanza della consistenza al tatto delle mosche artificialied i vantaggi dei materiali soft capaci di offrire “pure immagi-ni” di ciò che si vuole rappresentare.

May fly J. L. Teyssié 5/9910 pagine - uscita disponibile

Schiusa in acquario dell’E. danica. Etologia, morfologia, stu-dio e realizzazione di imitazioni con materiali moderni.

Silver Sedge R. Messori 1/200010 pagine - uscita disponibile

Tutto sulla Silver Sedge e descrizione completa dell’insetto imi-tato (O. albicorne). Storia, dressings antichi e moderni, siste-matica e costruzione di uno spartano, micidiale modello.

Entomolopescologia R. Messori 2/95

12 pagine - uscita disponibile

Panoramica totale su tutti gli ordini di insetti e l’importanzache questi hanno per il pam. Descrizioni generiche, etologia,deduzioni fondamentali e serie di suggerimenti.

A tu per tu con le effimere - I parte R. Messori 2/200013 pagine - uscita disponibile

Articolo di sistematica (in due parti) “allargata” alle necessitàdel pam. Come riconoscere le effimere, famiglie, generi e spe-cie, relativamente ai caratteri tassonomici più evidenti.

Tradition! R. Messori 5/9912 pagine - uscita disponibile

Indagine tecnica e culturale sulle imitazioni classiche. I fonda-mento dell’imitatività, immagine ed impressionismo, l’evoluzionedelle forme e... del pensiero. Indispensabile.

12

Sulla ninfa R. Messori 6/98

14 pagine - uscita disponibile

Vita, metamorfosi morfologia, etologia e miracoli vari delle ninfevere, tipologie e soluzioni delle ninfe finte, relazioni e imitatività.Tecniche di pesca, interpretazioni e malizie varie da praticarenel mondo sommerso.

Tutto sulle “emergenti”: etologia e morfologia dell’emerger neivari ordini, ninfosi, interazione con la tensione superficiale, fe-nomeni tensioattivi, imitazioni, tecniche pam consequenziali,struttura delle imitazioni.

emerger R. Messori 6/92

10 pagine - uscita disponibile

Page 14: argom86-00

Le sedges del pescatore a moscadi Luciano Tosi

La tassonomia dell’ordine dei tricotteri è più articolatae complessa della tassonomia dell’ordine delle effimere

anche volendosi fermare alla discriminazione delle sole fa-miglie. Questa rubrica, tenuta dall’Autore nell’arco di 4 annidi uscite, anche se non con rigorosa continuità, offre le chiaviper l’individuazione delle famiglie dei tricotteri italiani, idressings di numerosi modelli classici e moderni, indaga lerelazioni pam/sedge/prede e parla delle tecniche di pesca conimitazioni di tricotteri.Nessuna opera per pam finora aveva presentato una descri-zione così approfondita sulla tassonomia dei tricotteri e sulleimitazioni classiche di questi insetti. Ovviamente, a parte gli

3/89 Le sedges del pescatore a mosca - I puntata. L. Tosi.Introduzione alla rubrica, cenni di entomologia, descri-zione delle larve.

4/89 Le sedges del pescatore a mosca - II puntata. L. Tosi.Morfologia di pupe e adulti, distribuzione delle famiglienei vari ambienti fluviali, cenni di tassonomia evenulazione alare.

5/89 Le sedges del pescatore a mosca - III puntata . L. Tosi.Inizia la sistematica delle varie famiglie: Rhyacophilidaee Glossosomatidae.

6/89 Le sedges del pescatore a mosca - IV puntata. L. Tosi.Hydroptilidae, Philopotamidae, Hydropsychidae.

2/90 Le sedges del pescatore a mosca - V puntata. L. Tosi.Polycentropodidae, Psychomydae, Phryganeidae.

4/90 Le sedges del pescatore a mosca - VI puntata. L. Tosi.Brachycentridae, Limnephilidae, Goeridae.

5/90 Le sedges del pescatore a mosca - VII puntata. L. Tosi.Lepidostomatidae, Sericostomatidae, Elicopsychidae.

6/90 Le sedges del pescatore a mosca - VIII puntata . L.Tosi. Ultima famiglia descritta: Odontoceridae. Cennisulle famiglie non considerate.

1/91 Le sedges del pescatore a mosca - IX puntata. L. Tosi.

articoli descrittivi e d’introduzione, la rubrica si presta allasola consultazione.La maggior parte dei pam, vuoi per la complessità della ma-teria che per la particolarità delle imitazioni (le ali a falde aricoprire il corpo lo nascondono e loro stesse, apparendo incontroluce, mostrano al pesce che bolla poco più che la sago-ma) non hanno mai mostrato interesse alla discriminazionedei tricotteri, anche perchè scoraggiati dalla assoluta man-canza di opere “semplificate”. Ora questa possibilità esiste echi proprio non può resistere al bisogno di conoscere (alme-no parzialmente) quale sedge sta imitando ha a disposizioneuno strumento pressochè perfetto, ed ancora unico.

II - Imitazioni e Insetti

Questa serie di articoli, inserita nell’argomentoImitazioni e Insetti, viene presentata separatamente per la sua

unicità ed il notevole numero di uscite che ha coinvolto.

Le ali dei tricotteri: sagome e venulazioni tipiche dellefamiglie descritte.

4/91 Le sedges del pescatore a mosca - X puntata. L. Tosi.Chiavi e tabelle tassonomiche per la discriminazione“rapida” delle famiglie.

5/91 Le sedges del pescatore a mosca - XI puntata. L. Tosi.Mosche artificiali antiche e moderne: dressings e siste-mi di montaggio.

6/91 Le sedges del pescatore a mosca - XII puntata. L. Tosi.Dressings delle imitazioni citate nella parte sistematica.

1/91 Le sedges del pescatore a mosca - XIII puntata . L.Tosi. Dressings e sistemi di montaggio.

3/92 Le sedges del pescatore a mosca - XIV puntata. L.Tosi. Si completa la parte sui dressings ed inizia la terzaparte: storia e valutazioni.

4/92 Le sedges del pescatore a mosca - XV puntata. L. Tosi.Sull’importanza alimentare dei tricotteri nella dieta deipeci.

5/92 Le sedges del pescatore a mosca - XVI puntata. L.Tosi. Etologia e relazioni con la predazione.

6/92 Le sedges del pescatore a mosca - XVII puntata. L.Tosi. Le tecniche di pesca.

13

Page 15: argom86-00

La canna da mosca M. Riccardi 5/874 pagine - uscita disponibile

Disquisizione generica sotto forma di intervista su materiali eazioni della canna da mosca.

Scott Fly Rods - quattro lanci con le... Scott. 3/891 pagine - uscita esaurita R. Messori

Prova su prato delle Scott fly rods. È l’articolo che avviò lapolemica con gli (allora) importatori delle prime code in kevlar.

The one weight G. Bissattini 6/891 pagine - uscita esaurita

Prova e caratteristiche della prima canna americana prodottaappositamente per la coda n. 1, ma nulla a che fare con la TLT.

Belly boat fishing G. Bissattini 2/902 pagine - uscita disponibile

Belly boat fatto in casa. Prime esperienze, primi problemi e...prime soluzioni.

Radica & Titanio R. Messori 5/905 pagine - uscita esaurita

Presentazione dettagliata sul mulinello italiano più prestigiosoa livello mondiale, la “Ferrari” del pam: il Giorgio Dallari.

Attrezzature

Questa categoria comprende gli articoli che riguardanotests, indagini o descrizione di attrezzature di qualun-

que tipo, canne, code, mulinelli, nylon, finali, backing, ecc.,compresi attrezzi o accessori con “ambizioni artistiche”, arte,artigianato antico e moderno, note storiche ed evoluzione.Talvolta i tests sono richiesti da produttori o commercianti,pertanto oltre alla finalità informativa è intrinseco un aspetto

commerciale; poichè la rivista persegue la corretta informa-zione tecnica, sono sempre specificate le note non indagabilifornite dal richiedente, come tati fisici, chimici o affidabilità,mentre della validità delle “prove sul campo” la responsabili-tà è totalmente a carico della rivista, che può indagare sullafunzionalità di un attrezzo, ma non nella composizione dellesue molecole, per ora.

articolo, pagine e disponibilità uscita argomento valutazioneautore

Profili delle code di topo (dati Scientific Anglers - 3M) 5/903 pagine - uscita esaurita

Tipologie e rastremazioni delle code di topo, descrizione delleparti e caratteristiche generali delle code 3M. Articolo utile,oltre all’aspetto attrezzistico, per la comprensione delle varia-bili nel volteggio con variare delle conicità.

Shooting lines & backings 5/903 pagine - uscita esaurita Marco Roversi, Dino Roversi e R. Messori

Confronto tra 4 tipi di shooting line commercializzate a queltempo.

Finali e leaders R. Messori 2/917 pagine - uscita disponibile

Analisi e confronti tra i vari tipi di finali reperibili in commer-cio a quella data, compresi i finali in nylon dei quali vengonoriproposte le formule e le concezioni. Articolo fondamentale perla descrizione della necessaria versatilità che deve possedereun buon finale.

Piccoli e storti R. Messori 4/916 pagine - uscita in esaurimento

Poche, importantissime note sugli ami, sulla loro elasticità, sul-la forma, sui pro e contro dell’ardiglione e indagine sperimen-tale sui motivi delle slamature. Indagati per la prima volta imisteri degli sganci, con buona descrizione del fenomeno.

Orvis HLS R. Messori 4/913 pagine - uscita in esaurimento

Prova su prato di una serie di canne spartane, robuste e conottime prestazioni.

Cortlan Line Company R. Messori 5/914 pagine - uscita disponibile

Dopo le code 3M, ecco le code Cortland, con note storiche del-la Ditta, spiegazione della AFTMA Fly Line Standard, caratte-ristiche e prove della migliore coda da distanza: 444 SL.Essenziale per la comprensione dell’attrezzo fondamentale.

Black and Silver R. Messori 5/912,5 pagine - uscita disponibile

Prova su prato della serie di canne progettata da Piero Lumini.

Marryat fly rods R. Messori 6/912 pagine - uscita esaurita

Sotto tests cinque modelli di canne Marryat.

Tecnica e fantascienza costruttiva nella pesca a mosca5 pagine - uscita in esaurimento 3/91

Dalle cassette per costruttori, ai mulinelli ai guadini: le opereartigianali di G. Turrini - C. Zuanazzi - C. Olivieri - R. Carpi.

14

Page 16: argom86-00

Hardy fly rods 8’ R. Messori 2/932 pagine - uscita disponibile

Provate su prato tre canne Hardy di 8’, ma di tre differenti se-rie: Ultralite, Favorite e Sovereign.

Powell fly rods R. Messori 4/932,5 pagine - uscita disponibile

Provate su prato dieci canne Powell della nota ditta USA

Il pescatore quattrocchi F. Fumolo 4/934,5 pagine - uscita disponibile

Inedita dissertazione sulle lenti polarizzate

Backing & reels R. Messori 6/937 pagine - uscita disponibile

Come caricare correttamente il mulinello, danni, parrucche,recupero di grosse prede e accorgimenti vari.

1/94 “Pozò” fishing rods R. Messori 1/942,5 pagine - uscita disponibile

Prova sul campo di cinque canne del produttore italiano.

E ora... Amo rotante! F. Modena 4/942,5 pagine - uscita disponibile

Descrizione e prova di un morsetto per la costruzione dellemosche artificiali a testa rotante (del morsetto, naturalmente).

Orvis Power Matrix-10 R. Messori 4/943 pagine - uscita disponibile

Test su otto modelli della Orvis.

Hardy “Tornado V” E. Bortolani, R. Messori 6/954 pagine - uscita esaurita

Testati sei modelli Hardy della serie Tornado.

1/96 Il nylon terminale R. Messori 1/965 pagine - uscita disponibile

Prova a confronto con “scontri diretti” tra nove marche di nylonper lo spezzone terminale del finale.

Tra Art nouveau e fantascienza A. Bardeggia 1/983 pagine - uscita disponibile

Il primo morsetto barocco della storia. Con accessori.

Bamboo E. Scapin 2/985 pagine - uscita disponibile

L’attività, le canne (e prova su prato) di un artigiano italianoche realizza canne da mosca in refendù di ineccepibile fattura.

Un tocco di classe A. Chiodelli 4/982 pagine - uscita disponibile

Opere di intarsio di un artigiano appassionato di pesca a mo-sca: scatole a scomparti, quadri e accessori vari in legno.

Il bambù di Tonkino E. Scapin 1/993 pagine - uscita disponibile

Storia, caratteristiche e lavorazione del bambù più famoso perla costruzione di canne da mosca.

Diamondback VSR fly rods R. Messori 2/994 pagine - uscita disponibile

Prova in palestra di cinque modelli della recente serie VSR del-la ditta USA, canne rapide e leggere.

Le nuove sete E. Bortolani & R. Messori 4/994 pagine - uscita disponibile

Inaspettatamente, una coda in seta in treccia tubolare, costruitae rastremata con moderne tecnologie, si dimostra superiore allecode in sintetico sia in rapidità che in precisione.

Fenwich Techna AV E. Bortolani & R. Messori 4/992,5 pagine - uscita disponibile

Ultimissima serie della nota casa USA Fenwick, la Techna in-troduce fibre di kevlar nell’avvolgimento in grafite.

Prove tecniche di scodinzolamento 6/993,5 pagine - uscita disponibile E. Bortolani & R. Messori

Descrizione delle caratteristiche AST e collaudo delle code 3MScientific Anglers: Ultra 3, Mastery, Supreme, Uniform.

Loomis R. Messori 1/932,5 pagine - uscita disponibile

Sotto tests sei modelli di canne Loomis.

articolo, pagine e disponibilità uscita argomento valutazioneautore

15

L’ultimo bambù R. Messori 1/923 pagine - uscita disponibile

Presentate e provate su prato le canne in bambù costruite daMike Brookes, artigiano inglese di Lynton. Il bambù pare vivererecetemente l’inizio di una seconda primavera. L’immediatofuturo dimostrerà come in Italia si stiano moltiplicando abili edabilissimi costruttori di ottime canne in refendù.

Graphite - USA R. Messori 4/922,5 pagine - uscita disponibile

Provate e descritte 5 canne di una ditta USA allora inedite inItalia e proposte da Garue diMilano.

Il finale nella pesca a ninfa P. Bertacchini 6/20004 pagine - uscita disponibile

Evoluzione negli anni (da Oliver Kite a Ritz e... nelle gare dipesca) del finale in nylon a nodi per la pesca a ninfa.

Page 17: argom86-00

16

Questo argomento tratta il dressing “puro”: processi dimontaggio, tecniche di costruzione, caratteristiche ed uti-

lizzo dei vari materiali. Sono comprese dissertazioni varie sumosche e tipologie di costruttori famosi e sui materiali.Il termine inglese “dressing” significa vestire, abbigliare, ri-vestire, insomma, come e con cosa ricopriamo un amo perrappresentare un boccone, solitamente un insetto.Lo schema di presentazione usato qui, e d’ora in poi nei pros-simi argomenti, è più telegrafico ed adeguato ai contesti.I simboli accanto al titolo non esprimono valutazione, ma pre-

Dressings e costruzione

cisano se si tratta di un artificiale classico od altro, di un pro-cesso di costruzione o di argomento attinente, eccoli:© classico (poco o nulla modificato o rimaneggiato);® personalizzato dall’autore, ma già riconosciuto;

selezionato da Fly Line perchè terrificante;# figlio di n.n. Imitazioni molto personalizzate.∆ tecnica di costruzione scritti che propongono princi-

palmente tecniche di costruzione o uso di materiali:l’eventuale dressing è solo un pretesto per illustrarla.

∞ altri aspetti della costruzione.

2/86 Il bruco Roberto Messori. (Brown Palmer) Sempli-ce e spartano, ma insospettabilmente efficace nono-stante la dimensione, il bruco rimane una imitazionefondamentale per resa e versatilità d’impiego.

3/86 Black Ant Roberto Messori. Efficace e realistico mo-dello modello in rafia naturale di formica.

4/86 Sedge fly Roberto Messori. La prima sedge con cdcsotto le ali ed aumentare il galleggiamento.

1/87 Dressing: pupa di tricottero S. Chicken. Una dellepiù terribili mosche sommerse mai costruite.

# 4/87 Dressing: ninfa mostruosamente piombata RobertoMessori. Piccola ninfa per fondali profondi.

© 1/88 Hardy’s winged dry flies F. Ferrari - L. Tosi. Pre-sentazione delle mosche prodotta da Hardy fino al1972.

3/88 Spent May Fly R. Messori. In extended body di pelodi cervo: modello spartano per acque difficili.

© 3/88 Dressing: Red Quill R. Messori. Modello struttura-to per l’uso in acque lente con pesce selettivo.

4/88 Un dressing per l’estate (chironomidae) R. Messori.Costruzione dettagliata di chironomi micidiali.

5/88 Dressing: The Bee R. Messori. Collaudato modelloper imitare bombi ed api, da primavera a tutta estate.

6/88 Cul de canard & Palmer R. Messori. Costruzionedettagliata di quella che il tempo ha rivelato essere,probabilmente, la migliore mosca di Fly Line (AttilaKiller).

© 1/89 Sedge Fly R. Messori. Modello di sedge galleggian-te media e grande per tutte le acque.

∆ 2/89 Dry Fly Sedges M. Vecchi. Interessante panoramicasui numerosi modi di costruire sedges, e dressing diun elaborato modello di grande robustezza.

∆ 2/89 La coda del ghiro M. Fratnik. Materiale inedito percorpi in dubbing ed ali in bunch.

© 3/89 Dog Nobbler G. Bissattini. Una sorta di “jig” peracque ferme, ottimo per la pam in lago.

# 3/89 Nymph D. Roversi. Ninfa appesantitasupercollaudata, in dubbing di pelo di foca.

6/89 Cheppie & streamers R. Messori. Pesca delle

cheppie a streamer e dressing di un modello affida-bile.

∆ 1/90 Flies e pelo di cervo D. Roversi. L’impiego del pelodi cervo nei corpi e nelle ali delle imitazioni di effi-mera.

4/90 Alien Fly R. Messori. Dressing di una imitazioned’insieme che assembla tre materiali “assoluti”: herldi pavone, quill di tacchino e cul de canard.

# 4/91 Iron spinner spent Enzo Bortolani. Buona interpre-tazione di spents di piccole effimere.

# 6/91 Mini palmer Enzo Bortolani. Imitazione d’insieme,dimostratasi micidiale, di piccole effimere.

© 6/91 Assassine Stefano Assirelli. Come costruire la famo-sa imitazione di origine francese.

∆ 6/91 Flies & materiali Roberto Messori. I materiali mi-gliori per le mosche migliori; le più classiche sostanzenaturali par realizzare splendidi artificiali.

© 1/92 (Spyder) March Brown Enzo Bortolani. Ottima imi-tazione sommersa per la pesca a risalire.

© 2/92 Dressing: D.R.L Enzo Bortolani. Sommersa di ori-gine francese ottima in torrente.

© 4/92 Sedge du jour Enzo Bortolani. Interpretazione e co-struzione della famosissima sedge di Chamberet.

© 5/92 Pale Olive Enzo Bortolani. Semplice e valida imita-zione di baetidi dai toni chiari.

∞ 5/92 Marc Petijean’s flies. Articolo di redazione. Le sin-golari imitazioni in cdc del costruttore svizzero.

® 5/92 Polifemo Carlo Alberto Mattioli. Un sistema per co-struire la mosca sommersa con la famosa pallina.

# 6/92 La Pitagorica Mauro Raspini. Particolare tipologiaper imitare in modo rigoroso medie e piccole effi-mere.

# 1/93 Grey and Brown canard Mauro Raspini. Due“micro” imitazioni raffinate e collaudate ottime peril temolo.

∞ 1/93 Jungle Cock. Stanislaw Cios. Note sul famoso gallodella giungla, il suo utilizzo e la sua... protezione.

∞ 2/93 Cock’s hackle. Roberto Messori. Ricerche e disser-tazione sui moderni “galli da penna” geneticamente

Page 18: argom86-00

17

manipolati.© 2/93 Grey Dun © Enzo Bortolani. Imitazione d’insieme

di effimera, rivelatasi efficacissima da aprile a giu-gno.

∆ 3/93 Ali in piuma Roberto Messori. Passo per passo ilmontaggio tradizionale delle ali in sezione di penna.

∞ 3/93 Metz cock’s hackles. Stanislaw Cios. Storia, evolu-zione e attualità dei colli più famosi ed ambiti dalcostruttore.

® 4/93 Sedge “in volo” Witold Ziemaki. Un curioso mododi montare le ali delle sedges per imitarne il movi-mento.

# 4/93 Ninfa di superficie Maurizio Raspini. Tre ottimetipologie di ninfa emergente per acque difficili.

# 5/93 Black Emerger Enzo Bortolani. Tra l’emergente ela galleggiante con montaggio parachute.

∆ 6/93 Mosche da competizione Roberto Messori. Aggior-namento sulle nuove tipologie: emerger, parachute,reverse.

# 6/93 Light Nymph Enzo Bortolani. Ninfa per acque alte.∆ 1/94 Meglio una brutta piega Agostino Roncallo. Come

conferire silhouette e galleggiabilità piegando l’amo.∆ 3/94 Reverse Agostino Roncallo. Montaggio con amo ro-

vesciato: motivazioni ed esecuzione.∆ 4/94 Montaggi all’”acqua” per mosche secche Agostino

Roncallo. Diabolico trucco per l’assemblaggio delcdc.

© 5/94 Brown emerger Enzo Bortolani. Hare’s Ear“modernizzata”: resa emergente e parachute.

∆ 5/94 Zonker Variant Agostino Roncallo. Utile accorgi-mento per il montaggio dello Zonker.

® 6/94 Oltre la Red Tag Nicola di Biase. Proposta di matri-monio tra Red Tag e cdc. Risultato esplosivo.

# 6/94 Sedge Emerger Agostino Roncallo. Robusta imita-zione di pupa di tricottero.

∆ 1/95 Parachute Agostino Roncallo. Ulteriore tappa nelmontaggio delle parachute: la reverse.

© 1/95 Yellow Sedge Enzo Bortolani. Robusta sedgeimpressionistica per acque alte e/o vorticose.

® 2/95 Emergente Agostino Roncallo. Modello “moderno”di ninfa emergente con sacca alare galleggiante.

# 2/95 Elk Wing Dun Enzo Bortolani. Un tocco di classicità:dun con ali in piuma e corpo in alce.

© 2/95 Trofeo “Villa Guidini” R. Messori (Baetis niger).Pretesto per una analisi dei concetti imitativi e dres-sing classico di piccolo baetide.

∞ 2/95 Micro mosche da salmone. Jean Loup Trautner. Pic-cole mosche da salmone evolutesi in acque irlande-si.

∆ 3/95 Angel cock Aldo Bardeggia. Complicato sistema dimontaggio di mosche quasi indistruttibili.

® 3/95 Polifemo Agostino Roncallo. Come realizzare le fa-mose ninfe appesantite.

# 4/95 La formica autarchica Agostino Roncallo. Impres-sionante modello “sintetico” ad alta imitatività.

© 5/95 Cree Spent Enzo Bortolani. Spinner spent di effi-mera “ad alta efficacia” derivato dalla famosa Adams(USA).

∆ 5/95 Sul montaggio del cul de canard Agostino Roncallo.Accattivante montaggio del cdc nelle no-hackle.

∆ 6/95 Hackle invertito Alberto Roncallo. Pro e contro dellehackles avvolte in prossimità della curva dell’amo.

∆ 1/96 L’hackle nel dressing Paolo Canova. Sistemi diavvolgimento delle h. e realizzazione “orizzontale”.

∆ 1/96 Zanzare e chironomi Agostino Roncallo. Escursio-ne nell’ultra-piccolo e dressing di chironomo.

∆ 2/96 Oltre la reverse Agostino Roncallo. Montaggio ingrado di assicurare il perfetto galleggiamento.

∆ 3/96 Parachute, ultimo livello Agostino Roncallo. Or-mai siamo prossimi all’imitazione “assoluta”.

# 4/96 Semplici ed indispensabili Agostino Roncallo. Pa-noramica di modelli... semplici ed indispensabili.

∆ 5/96 Ragni e formiche Agostino Roncallo. Terrestrialsextended-body realizzati in pelo di cervo.

∆ 6/96 Parsimonia Agostino Roncallo. Come trasformaregli avanzi in buone mosche artificiali.

© 6/96 Red Quill parachute Enzo Bortolani. Unica carat-teristica: terribile efficacia. Questa imitazione, ap-parentemente banale, diverrà tra le preferite tra gliamici di E. B. per la sua stupefacente capacità di cat-tura.

∆ 1/97 Extended body Roncallo Agostino. Si entra nel con-testo dei corpi dissociati dal gambo dell’amo.

∆ 2/97 Extended body 2 Agostino Roncallo. Ulteriori passiverso la perfezione. Ext-body in microciniglia.

∆ 3/97 Extended body 3 Agostino Roncallo. Si va nel mini:piccole e piccolissime effimere in ext-body.

# 3/97 Heavy Nimph Giampaolo Messa. Costruzione di nin-fe piatte super-affondanti.

® 3/97 Ciapa -Ciapa Serafino Sacco. Ottima dry fly reverse.© 3/97 Wet Fly in acque alte Enzo Bortolani. Valida e

spartana sommersa alata per l’utilizzo ad inizio sta-gione.

© 4/97 Gold Ribbed Hare’s Ear “ultimo modello”Agostino Roncallo. La famosa GRHE in versione“duemila”.

∆ 5/97 Suspender Ant Agostino Roncallo. Imitazione di for-mica alata a galleggiamento “forzato”.

∆ 6/97 Foam sobstitute Agostino Roncallo. Coleotteri &Co.

∆ 1/98 Cul de Canard wing Agostino Roncallo. Originaletecnica di montaggio per realizzare torace ed ali incdc.

© 1/98 Ali in piuma.... e parachute Enzo Bortolani. Pro-prio così: parachute con ali in sezioni di penna.

∆ 2/98 Rachidi di piume e larve di plecotteri Teyssié Jean-Louis. Articolato e complesso sistema di montaggioper stone flies dalla perfetta silhouette.

∆ 2/98 Palmer & cul de canard Agostino Roncallo. Bruchirealizzati in “tandem” col cdc. Belli!

® 3/98 Pale Morning Dun Agostino Roncallo. Genesi diuna buona tipologia per imitare duns ed emergenti.

∆ 4/98 Streamers for ever Teyssié Jean Louis. Intuito egenialità negli streamers di Teyssié.

∆ 4/98 Ragni Agostino Roncallo. Realizzazione di araneidiin foam.

Page 19: argom86-00

18

Inquinamento & impatto antropico

2/90 La Traun pericolosamente inquinata. M. Fratnik.5/90 Fiume, fiume, cosa ti hanno fatto? M. Ferri.5/92 La Dora Baltea in brutte acque. Andrea Cuccaro.4/93 Risorse idriche in pericolo. J.W. Maurits la Rivière.4/93 Povero Isonzo. Nino Andruccioli.5/93 Povero Isonzo: una precisazione. Mariano Fratnik.6/93 Povero Isonzo 2. Nino Andruccioli.

Articoli di denuncia e/o opinione relativi a malgestione edanni ambientali. Ricordiamo che gli scritti scientifici e

tecnici di impatto antropico sono invece in Idrobiologia .

∆ 5/98 La rivoluzione del tube-body Teyssié Jean Louis.Apologia di un interessante prodotto commercialeper costruttori frettolosi.

∆ 5/98 Libellule Agostino Roncallo. Extended body... super-extended.

∆ 6/98 I coleotteri Jean-Louis Teyssié. I miracoli visivi delcostruttore francese, i nuovi materiali.

∆ 6/98 Parachute: la perfezione Agostino Roncallo. Vali-dissimo sistema per direzionare le hackles.

∆ 1/99 La pagina del pollo - La costruzione delle moscheartificiali, parte I Roberto Messori. La costruzionedelle mosche artificiali partendo da conoscenza zero.

∆ 1/99 Hackles & foam Agostino Roncallo. Come “model-lare” la hackles introducendo pezzetti di foam.

∆ 1/99 Zing, Zing, Zing and Zing Teyssiè Jean-Louis. Lozing è un nuovo materiale per le ali delle effimere.

∆ 2/99 La pagina del pollo - La costruzione delle moscheartificiali, parte II Roberto Messori. Primi corpi edali.

∆ 2/99 Sulle hackles direzionate Agostino Roncallo. Ulte-riori passi nel controllo delle barbule col foam.

© 3/99 La pagina del pollo - La costruzione delle moscheartificiali, parte III Roberto Messori. Gli standardclassici: la Pheasant Tail.

∆ 3/99 Ali in sintetico Agostino Roncallo. Il “tulle”, mate-riale inedito per le ali, nel montaggio di bombi e api.

# 3/99 Ninfa nuotatrice Mauro Raspini. Dressing di ninfaper acque difficili.

# 4/99 Perfect caddis Mauro Raspini. Imitazione di pupadi tricottero: Odontocerum albicorne.

∞ 5/99 Tradition! Roberto Messori. Analisi delle moschedi Westley Richard (vendute da Hardy). Una portaspalancata sull’evoluzione delle imitazioni. Da nonperdere! Vedi anche “Imitazioni & insetti”.

# 5/99 Dàgli al cavedano! Agostino Roncallo. Buon artifi-ciale da cavedani e malizie tecniche... di utilizzo.

∆ 6/99 La pagina del pollo - La costruzione delle moscheartificiali Parte IV Roberto Messori. Le ali: mate-

riali, tipologie e loro costruzione.∆ 6/99 Ext-Body Agostino Roncallo. Ricerca del realismo

figurativo con corpi sub-trasparenti.# 6/99 Speed Moose Daniele Meschiari. Utilizzo “totale”

del pelo dell’alce.∆ 1/2000 Extended body “fai da te” ∆ Fabio Mazzari. Ext-

body extra-moderno. Materiale, collante e realizza-zione.

© 1/2000 Per esempio: March Brown Agostino RoncalloProposta per una buona March Brown.

∆ 2/2000 Plecoptera o Stonefly? Teyssié Jean-Louis. Or-mai abbattute le ultime barriere (visive) tra vero efinto.

∆ 3/2000 Bruchi & cavallette Agostino Roncallo. Dressingper un extended body adatto a grossi insetti, ram-mentando l’antica massima “esca grande, pesce gran-de”.

∆ 4/2000 La Dakaroise Teyssié Jean Louis. Dressing di unpiccolo, validissimo streamer di grande versatilità.

∆ 4/2000 “Foam” Ant Agostino Roncallo. Facile dressingdi formica, galleggiante e soprattutto efficace.

# 4/2000 Ras Irresistibile Mauro Raspini. Come ogni in-venzione che si rispetti, anche questa è nata per caso.Ninfa emergente per acque difficili e pesce selettivo.

© 5/2000 Dun parachute. Enzo Bortolani. Parachute ela-borata con semplicità ed efficacia allo scopo di rap-presentare subimago in ogni situazione.

# 5/2000 BHN, killer epossidico. Giampaolo Messa. Le re-sine polimeriche tridimensionali cominciano ad averefans. Meglio tenerle d’occhio. Questo dressing per-metterà un primo, timido approccio.

∆ 5/2000 La sfida della tartaruga. Jean Louis Teyssié. Chil’avrebbe mai detto? I cheloni entrano a pieno titolonel mondo pam delle mosche artificiali.

∆ 6/2000 Devaux - la clonazione. Agostino Roncallo. Sfrut-tando il principio delle famose mosche di Devaux,ecco come le ultime intuizioni creano il primo clonegeneticamente manipolato.

1/94 Povero Isonzo... Marian Fratnik.3/94 Per rattristarci ancora un po’. Nicola De Biase.5/94 Doraviva. Michele Zenato e Sandi Rudy.3/95 Sull’Isonzo. Pierpaolo Cocianni.5/95 Dora Baltea: quel che resta di un fiume. R. Alsino.3/97 Esino Addio. Massimo Magliocco.6/97 Povero Sangro. Nino Andruccioli.

Page 20: argom86-00

Idrobiologia

1/86 Indicatori biologici della qualità dei fiumi. Pier Fran-cesco Ghetti. Il metodo che verrà utilizzato in tutto ilmondo per valutare la qualità dei corsi d’acqua.

1/86 Ripopolamento od inquinamento? Intervista al dott.Alvise Vittori. I ripopolamenti si rivelano in realtà degliinquinamenti genetici.

2/86 Trota marmorata in alto Piemonte. Intervista al dott.G. Forneris. Corrette modalità di ripopolamento e modievoluti di gestione in acque pregiate.

2/86 La progettazione e la realizzazione di passaggi artifi-ciali per i pesci. M. Ferri. Primi, fondamentali passi peraffrontare l’argomento.

2/86 Ambiente fiume: il ciclo dell’acqua. P. F. Ghetti. Pri-ma di una serie di puntate che andrà a costituire un veroe proprio mini-corso di idrobiologia.

3/86 Ambiente fiume: proprietà fisiche delle acque dolci.P.F. Ghetti.

3/86 Passaggi artificiali. Mauro Ferri. Problematiche etipologie delle “scale” per i pesci.

4/86 Ambiente fiume: proprietà chimiche delle acque dol-ci. P.F. Ghetti.

4/86 Note di morfologia. G. Forneris. Sui pesci, naturalmente.5/86 Bacino idrografico e idrologia superficiale. P.F. Ghet-

ti. Esplicazione e gestione.5/86 Passaggi artificiali. M. Ferri. Tipologie di varie struttu-

re di “scale” per i pesci.1/87 Note di morfologia. G. Forneris - G.B. Palmegiano.

Dermascheletro (scaglie) scheletro e sistema muscolaredei pesci.

1/87 Ambiente fiume: dalle acque superficiali alle acquesotterranee. P.F. Ghetti.

2/87 Ambiente fiume: la vita nei fiumi. Pier FrancescoGhetti. Forme di vita e comunità fluvali.

3/87 Ambiente fiume: gli ambienti di acque correnti comeecosistemi Parte prima. P.F. Ghetti.

4/87 Ambiente fiume: gli ambienti di acque correnti comeecosistemi Parte seconda. P.F. Ghetti.

4/87 Permette? Sono il Black bass. F. De Gaetano. Notestoriche sull’introduzione e descrizione della specie.

5/87 Note di morfologia. G. Forneris. Apparato respiratorioe apparato digerente nei pesci.

5/87 Il trattamento dei Fanghi organici. F. Gobbetto. Uti-lizzazione del calcio solubile nel trattamento dei fanghiorganici e per il miglioramento delle acque.

6/87 Ambiente fiume. P.F. Ghetti. Fiume e territorio: gli in-quinamenti.

1/88 Note di morfologia. Gilberto Forneris. L’apparato ge-nitale e la riproduzione.

2/88 Dalla parte del fiume I°. G. Forneris - G.B. Palmegiano.I ripopolamenti: motivazioni, problemi e tecniche.

3/88 Dalla parte del fiume II°. G. Forneris - G.B.Palmegiano. I ripopolamenti: esperienze e note conclu-sive.

3/88 Il black bass. F. De Gaetano. Riproduzione e accresci-mento.

4/88 Dalla parte del fiume. G. Forneris e G.B. Palmegiano.Il recupero delle specie e popolazioni autoctone. Strut-tura di incubatoio tipo.

4/88 Quel popo’ ... di Po. M. Ferri. Amministrazione e mi-sfatti ambientali del grande fiume.

5/88 Rilevazione sulle popolazioni di salmonidi. Ricercascientifica coordinata dal prof. F. Zaccanti, Universitàdi Bologna. Promossa dall’UNPeM con la collabora-zione dell’Ass. P. a M. di Bologna.

6/88 Impatto ambientale del cemento e delle captazionisull’ecologia degli ambienti fluviali, parte I°. G.Damiani. I danni dell’ingegneria idraulica ed i meccani-smi burocratici.

6/88 Passaggio per pesci sul torrente Dolo. M. Ferri. Laprima “creatura” ufficiale scaturita dai tre seminari suipassaggi per i pesci.

1/89 Impatto ambientale del cemento e delle captazionisull’ecologia degli ambienti fluviali, parte II°. G.Damiani. Danni irreversibili, bioingegneria e restauroambientale.

2/89 Impatto antropico sull’ecosistema acquatico. M. Spec-chi. Inquinamento urbano, industriale, agricolo, presed’acqua, salti e briglie.

6/89 Ambiente geologico del bacino del fiume Ledra. F.Sgobino. La singolare evoluzione geologica che ha por-tato alla formazione delle attuali sorgive.

1/90 Tecnica, estetica e sociologia della regolazione delle

La rivista, dalla sua nascita, si prefigge di raccontare la ve-rità scientifica sui fiumi per due ottimi motivi: la cono-

scenza permetterà di difenderli con efficacia, poichè occorreprima di tutto comprenderli, poi penetrare i segreti della naturaè indispensabile al pescatore a mosca, che deve interagire cor-rettamente con gli ecosistemi per perseguire i suoi scopi. In

questo elenco sono quindi riportati gli articoli di idrobiologiapura, chimica e fisica del ciclo dell’acqua, gli articoli di ana-lisi dell’impatto antropico, quelli relativi alla gestione delleacque (di impronta scientifica, mentre quelli di opinione oprettamente alieutici si trovano in una rubrica a parte) e tuttigli scritti ove la parte scientifica risulta rilevante.

19

Page 21: argom86-00

acque, 1 parte. R. Strassoldo. Indagine sul meccanismoche porta la società a distruggere l’ambiente naturale.

2/90 Analisi del contenuto stomacale di trote e temoli. S.Cios (1a parte). Metodologie e strumenti.

2/90 Tecnica, estetica e sociologia della regolazione delleacque, 2 parte. R. Strassoldo. I meccanismi psicologici.

3/90 European ichtyological union. P.G. Bianco. L’organiz-zazione scientifica internazionale preposta al recuperodell’ittiofauna autoctona.

3/90 Analisi del contenuto stomacale... (2a parte). StanislavCios. L’individuazione dei principali ordini di inverterati.

4/90 I “gusti particolari” dei temoli del Po. S. Cios. Gliinvertebrati preferiti dai temoli dell’alto Po.

6/90 Catch and release. Verità e stranezze della ricerca scien-tifica. Discutibile ricerca sulla mortalità del pesce in se-guito a cattura con esche naturali e artificiali.

2/91 La trota marmorata nei fiumi del Friuli-VeneziaGiulia e caratteri distintivi tra trota fario, marmoratae loro ibridi. Intervista al Dr. G. De Luise.

2/91 L’importanza delle caddis nella dieta dei pesci. S. Cios.Ricerca dettagliata sui rapporti alimentari tra pesci etricotteri; larve, pupe e adulti.

3/91 I “gusti particolari” dei temoli del Po - Parte secon-da. Stanislav Cios.

3/91 La trota marmorata, esperienze a confronto. Conve-gno ETP. Relazioni del convegno: conclusioni.

4/91 Un paradiso perduto. R. Messori, intervista ad AlviseVittori. La trota lacustre del lago di Garda, la storia diuna ricchezza perduta.

4/91 Pesci, ambiente e malattie I°. Giorgio De Luise. Fatto-ri di stress e motivi delle malattie nei pesci.

5/91 Pesci, ambiente e malattie II°. Giorgio De Luise. Lepatologie più diffuse, come si manifestano e come rico-noscerle.

5/91 Sulla trota marmorata e la fario nel fiume Sesia.Stanislaw Cios. Studio comparativo dei contenutistomacali e considerazioni.

6/91 La primavera dei temoli. Nicola Di Biase. Descrizionedella riproduzione del temolo osservata nel bacino delSesia.

6/91 Le trote della valle Borbera. Stanislaw Cios. Analisidei contenuti stomacali e conclusioni “alieutiche”.

1/91 Sulle trote del Chiese. Stanislaw Cios. Analisi dei con-tenuti stomacali e conclusioni.

2/92 Pesci, ambienti e malattie. Giorgio De Luise. I dannidovuti agli allevamenti nelle risorgive del Friuli.

2/92 I “gusti particolari” dei temoli del Po. Stanislaw Cios.Ulteriori osservazioni. Note sui crostacei.

3/92 Oligoneuriella rhenana. Stanislaw Cios. Descrizione,distribuzione e... predazione della singolare effimera.

4/92 Marmorata e fario nel fiume Sarca. Stanislaw Cios.Indagini nell’alimentazione dei salmonidi del Sarca.

5/92 L’alimentazione delle trote di Sagro, Zittola eVolturno. Stanislav Cios.

4/93 Sulla riproduzione del temolo... Stanislaw Cios.6/93 Stress. Giorgio De Luise. Situazioni di stress e induzio-

ne di malattie nei pesci.3/95 Decadimento genetico nei ripopolamenti. Giorgio De

Luise. La perdita delle caratteristiche di rusticità causatedai ripopolamenti.

4/97 Manuale per la difesa dei fiumi, 1a puntata. Pier Fran-cesco Ghetti. Ciò che bisognerebbe conoscere sulle ac-que dolci ed i loro abitanti, e ciò che si dovrebbe fare persalvaguardarle. L’uso delle acque e dei fiumi in Italia.

5/97 Manuale per la difesa dei fiumi, 2a puntata. Pier Fran-cesco Ghetti. I danni dovuti alle cementificazioni e adaltri interventi che si sono dimostrati più deleteri cherisolutori. I danni dovuti ai ripopolamenti.

6/97 Manuale per la difesa dei fiumi, 3a puntata. Pier Fran-cesco Ghetti. Gli interventi attuali sui fiumi, i bisognidella natura e le ragioni della politica e del business.

1/98 Manuale per la difesa dei fiumi, 4a puntata. Pier Fran-cesco Ghetti. Bonifiche dei territori, fabbisogni agricoli,zone umide. Il lago del Fucino: progresso od errore?

2/98 Manuale per la difesa dei fiumi, 4a puntata. Pier Fran-cesco Ghetti. Lo sbarramento dei fiumi, le dighe, gli in-vasi.

3/98 Manuale per la difesa dei fiumi, 5a puntata. Pier Fran-cesco Ghetti. Gli interventi per la navigazione sui fiumi.La rete idrica navigabile nazionale, storia e situazioneattuale, prospettive per il futuro, impatto antropico e pos-sibilità di evoluzione.

4/98 Manuale per la difesa dei fiumi, 6a puntata. Pier Fran-cesco Ghetti - 6° puntata. Lo fruttamento delle ghiaie edelle sabbie nei fiumi; le escavazioni, gli alvei, le falde,gli effetti, le cave.

5/98 Manuale per la difesa dei fiumi, 7a puntata - Pier Fran-cesco Ghetti. Le acque destinate agli usi civili e indu-striali. La disponibilità, gli acquedotti, gli sprechi.

6/98 Manuale per la difesa dei fiumi, 8a puntata - Pier Fran-cesco Ghetti. La natura dell’acqua e dei fiumi, chimismo,proprietà fisiche e batteriologiche. L’acqua nel mito enelle religioni.

1/99 Manuale per la difesa dei fiumi, 9a - Pier FrancescoGhetti. Le acque in scala planetaria. La circolazione del-le acque. Le acque sotterraneee. Bacini idrografici.

2/99 Manuale per la difesa dei fiumi, 10a - Pier FrancescoGhetti. La natura del fiume. Le sue caratteristiche e quelladelle forme di vita che alimenta.

2/2000 A tu per tu con le effimere - I parte. Roberto Messori.Come risalire alle famiglie delle effimere. Baetidi edEcdyonuridi. Articolo in due parti.

3/2000 A tu per tu con le effimere - II parte. Roberto Messori.Come risalire alle famiglie delle effimere. Le altre fami-glie. E dove possibile: genere e specie.

3/2000 l temolo: pesce bizzarro o approccio sbagliato?Risultati di un approccio razionale - I parte. VincenzoPenteriani. Articolo in due parti. Studio su etologia e“personalità” del temolo, premessa alle deduzionialieutiche della II parte.

4/2000 Il temolo: pesce bizzarro o approccio sbagliato?Risultati di un approccio razionale - II parte. Vincen-zo Penteriani. Etologia del temolo, meccanismi di grup-po ed interazioni con le insidie dei pescatori a mosca.Aggressività e fluttuazioni nell’interesse per gli artifi-ciali, grafici di risalita.

20

Page 22: argom86-00

Gestione delle acque

4/87 1988 anno zero. Luciano Tosi. La situazione delle ac-que a salmonidi, pressione alieutica e problematichegestionali.

4/88 Quel popo’... di Po. M. Ferri. I problemi del Po e laframmetazione delle competenze.

5/89 Chiare, fresce risorgive. N. Andruccioli. Il degradodelle sorgive del Friuli e la reazione delle amministra-zioni.

2/90 Un’esperienza. M. Bellinaso. Esperienza gestionalecombinata della Roggia Padulenta (Pavia).

2/90 Le trote del Frignano. Intervista al sig. G. Dallari.L’opera della SVA (Società Valorizzazione Abetone) nellaproduzione di uova embrionate di buona rusticità.

6/90 La carta del pescatore a mosca. R. Alsino. Un esempiodi concezioni etiche ed autoregolamentazione.

3/91 Isonzo, un fiume... di canoe. Mariano Fratnik. Provve-dimenti per contenere il flusso di natanti nell’Isonzo.

1/92 “Progetto Magra” Un esempio di progetto di gestione.6/92 No kill in Valle d’Aosta. Roberto Alsino. Nascita e pe-

ripezie di una riserva no kill, stato attuale e primi effetti.2/93 La tutela delle acque. Francesco Parisoli. I principi

per la difesa delle acque e le leggi delle quali avvalersi.2/93 Il torrente Bosso. Fulvio Bagna. Come possono dege-

nerare le zone no kill se finalizzate alla realizzazione dizone di cattura prive di finalità ambientali.

2/93 Una diversa giornata di pesca. A. Mogliotti - A.Cuccaro. Cronaca di una giornata di “volontariato”alieutico.

3/94 No kill a millimetri. Roberto Boccedi. Lo stillicidio ditratti no kill realizzati dall’Ente Tutela Pesca del FriuliVenezia-Giulia.

5/94 Uno scenario per il temolo. Nicola Di Biase. Propostegestionali per la difesa dei popolamenti di timallidi.

1/95 Un futuro per il Ticino. Nicola Di Biase. Situazionedel fiume e interventi di miglioramento.

1/95 La proposta UNPeM e... l’avvocato del diavolo. Ro-berto Messori. Proposta di legge nazionale dell’UNPeMriletta in chiave critica.

2/95 Avremo una “Legge Carini”? Proposta di legge nazio-nale promossa dall’On. Ivaldo Carini.

2/95 Proprietà privata... di liberi fiumi. Nicola Di Biase.Difesa dell’ipotesi di privatizzazione nella gestione del-le acque pregiate.

3/95 Noi assassini. Roberto Messori. Articolata dissertazio-ne “antropologica” sull’attuale situazione alieutica.

4/95 Più code che topi. Roberto Messori. È il seguito di “Noiassassini”: mass media e associazionismo.

2/96 Un futuro per il luccio. Pierdomenico Lombardi. Unappassionato dedito alla riproduzione dell’esocide.

2/96 Ricomincio da tre. Leonardo Vicarelli. Consolidamen-to dei 7 Km di gestione no kill sul fiume Nera.

2/96 Fiume Taro: 6 Km no kill. Descrizione, a cura del Mo-sca Club Ducale, del tratto no kill sul Taro.

3/96 Reintroduzione della trota marmorata in Valled’Aosta. Roberto Alsino. Operazioni di ripopolamentodel prezioso salmonide.

4/96 Sulla gestione. R. Messori. Indagine sulle problematiche.6/96 Un vecchio tema per un nuovo inizio. Nicola Di Biase.

Sui ripopolamenti di temoli di provenienza “danubiana”e sulla difesa del ceppo autoctono.

2/97 Temoli e trote. Nino Andruccioli. Convivenza, compe-tizione, interazioni e fluttuazioni nei loro popolamenti.

4/97 Thymallus Thymallus. Gianluca Tadini. Evoluzione,storia, distribuzione e biologia del temolo.

4/97 Temoli e trote. Nicola Di Biase. I danni deiripopolamenti selvaggi.

2/98 La Thymallus, 18 mesi di attività. Nicola Di Biase.Una associazione voluta ed animata da gente in gamba,scopo: protezione e studio del temolo.

4/98 I fiumi del prossimo futuro - Fabrizio Pratesi. Il tratto“no kill” concepito non come ghetto, ma come processoverso una migliore presa di coscienza.

5/98 Il temolo degli appennini - Nicola Di Biase.Ripopolamenti attuali, situazione e ipotesi storica sullapresenza del timallide nei tributari di destra del Po.

5/98 Programma ambiente “L’acqua”. European Union ofFly Fishers. Pescatori associati per divulgare la “culturadel fiume” mediante un programma.

5/98 Coordinamento Toscano Pescatori a Mosca. Il pen-siero dell’unica associazione di Pam dedita esclusiva-mente alle problematiche ambientali.

6/98 Sulle bandite - Nicola Di Biase. Dissertazione sui trattidi divieto totale di pesca.

1/99 Marmorate e mosche - Nino Andruccioli. Fatti e mi-sfatti a proposito di marmorate e loro interazione con lapesca a mosca. Il ruolo della Slovenia nella conserva-zione della specie.

1/99 Un metodo per istituire zone No kill sui nostri fiumi -Fabrizio Pratesi. I responsabili dei parchi si dimostra-no sensibili alle potenzialità protezionistiche della pam.

1/99 Le ricadute economiche della pesca a mosca nell’eco-nomia locale - Massimo Magliocco. Ristoranti, alber-gatori, negozi e gestori di servizi possono proporsi qualiimportanti alleati per gestioni ambientali più oculate.

3/99 Sulla gestione: quattro aspetti. Alle pag. 59, 61, 63,65: quattro punti di vista di quattro autori: opinioni, re-altà ed ipotesi sui problemi di gestione.

5/99 Rilevamento. censimento tratti no kill - Roberto Messori.Censimento dei tratti no kill e/o a regolamento speciale.

5/99 Le convivenze - Nicola Di Biase. Tra trote e temoli. Maperchè mai due specie dovrebbero essere in conflitto,anzichè rappresentare un complesso complementare?

Sono qui riuniti gli articoli che trattano i problemi prevalentemente gestionali delle acque, sia di opinione che di in-

dagine, oppure esperienze fatte, in atto o programmi futuri.

Tutto ciò, insomma, che può interagire con l’aspetto alieuticoivi compresi i maccanismi associazionistici, le loro proposteed il loro operato.

21

Page 23: argom86-00

Super Fly

4/87 Le avventure di Super Fly. Genesi del più fanatico pamdella storia. Acqua, ferro, fuoco e l’energia del fulmineoriginano da qualche brodo primordiale parallelo ilsuperimbecille.

1/88 Le avventure di Super Fly. Storia di un pomeriggio dimezzo inverno, attriti al club, esperienze di costruzionee... a pesca tra le stelle.

5/89 Le avventure di Super Fly. Incubi da chalkstream: espe-rienza sul Gacka e implicazioni oniriche. Il ritorno al-l’acqua e... i legami con l’universo.

3/91 Le avventure di Super Fly. A pesca in Austria e terrifi-cante “trance” del nostro eroe, in viaggio nelle oscureambiguità del mondo alchimistico.

5/91 Le avventure di Super Fly. I salmoni del Labrador. Ilgrande salto di qualità. La prima, catastrofica, esperien-za alla preda assoluta. Ma i salmoni esistono?

3/92 Le avventure di Super Fly. Pinga, cha sabalo! Dalle

Articoli demenziali

1/86 Storia ed evoluzione dell’annoccatore. R. Messori. Dal-la preistoria ad oggi, le tappe fondamentali dell’evolu-zione del diabolico attrezzo.

5/88 Anno 2001: odissea lungo il fiume. R. Messori. Visio-ne (o previsione) di acqua pregiata nel prossimo futuro.

5/88 Il libro della pesca a mosca dalla A alla Z. A. Droetto.Supercondensato in una pagina, in dieci capitoli, un’operaassolutamente da leggere.

1/90 Fishing test. Franco Fumolo. Serie di 30 tests per sag-giare capacità e conoscenze alieutiche.

2/92 Il torrente “viaggio di pesca”. R. Messori. Itinerariopseudo-realistico ispirato a fatti veri.

3/93 La pesca a mosca scuola di vita. R. Messori. Da tutto ilmondo: cronache alieutiche surreali, ma non tanto, ultra-condensate.

4/93 Uso ed abuso della bugia. (I parte) R. Messori. L’es-senziale ruolo della “bugia da pesca” nell’antropologiaculturale del pam e del pescatore generico. Simbologiefalliche e religiose ed il modo per avvalersene.

6/94 Uso ed abuso della bugia (II parte). R. Messori. Comeottenere il massimo di successo alieutico con l’unica armadella bugia. Le massime fondamentali da rispettare.Come sfruttare al massimo le più squallide verità ed iretroscena delle nostre uscite.

Servono solo a divertire. Soprattutto chi scrive. Poi tra lerighe, come in ogni cosa, ognuno può leggere tutto ciò

che ha piacere di trovare.

trote ai salmoni e dai salmoni ai bonefish delle flats tro-picali, tra pinte di rum, maree tragiche e sigari cubani.

* 5/92 Le avventure di Super Fly. La pesca a mosca nelTerzo Reich e la triste storia di un imbianchino. IlSupermaledetto questa volta la fa davvero grossa e sco-pre i veri motivi della Seconda Guerra Mondiale.

6/92 Le avventure di Super Fly. Le metamorfosi di SuperFly. Viscerale e intimistica evoluzione del superpam.

3/93 Le avventure di Super Fly. Razzismo, intolleranza evolontà di potenza e dominio in Super Fly.

2/97 Le avventure di Super Fly. Scoperto il mistero dei saltidei salmoni e perchè abboccano alle mosche artificiali.

4/2000 Le avventure di Super Fly - l’inferno. Avventura aiconfini della realtà e dell’universo conosciuto. Indivi-duato il girone dantesco per pescatori a mosca.

6/2000 Flytrix - sceneggiato in una puntata. Attori: SuperFly, Bob, Riccio,Io. A pesca con Internet.

Super Fly è un fanatico totale di pesca a mosca. È un per-sonaggio di fantasia, non del tutto, del gruppuscolo di

pescatori solito a frequentarsi e viaggiare di cui fa parte l’au-tore della serie. Super Fly possiede la diabolica capacità di

* Da non perdere.

portare ogni cosa al limite estremo, con tutte le conseguenzedel caso. Le avventure di Super Fly si basano su fatti assolu-tamente veri, semplicemente, di tanto in tanto i ricordi con-fondono fantasia e realtà. Sono raccontate da R. Messori.

22

Fly Line 2/94Una porta sul fiume R. Messori 2/9457 pagine - uscita in esaurimento

Uscita composta da un solo articolo prettamente fotograficocon articolate didascalie analizzanti aspetti culturali e filoso-fici associabili alla pesca a mosca. Un gioco, niente di più.

Page 24: argom86-00

Itinerari italiani

4/88 Una piacevole alternativa. R. Messori. Il fiume Mincio,ricco di ciprinidi, insetti e bellezze ambientali.

6/88 Sul lago dorato. G. Bissattini. Una cava trasformata inpiccolo paradiso artificiale per pam: l’Ecologic Lake.

6/88 Alla ricerca dei “torrenti poveri”. M. Bellinaso. Il tor-rente Orba (provincie di GE, AL, SV).

2/89 Nuove esperienze. F. Fumolo. A lucci sul Toce.3/89 Il Sangro. F. Fumolo. A pesca nel famoso fiume

abruzzese.4/89 Il torrente Valsura. M. Bellinaso. A pesca in Val d’Ulti-

mo passando per Bolzano, Merano e Lana.3/90 Alla ricerca dei “torrenti poveri”: Lo Scrivia. M.

Bellinaso. Primo affluente appenninico del PO.4/90 Il Rio delle Pozze. R. Messori. Un itinerario no kill ricco

di trote e... di storia nell’affascinante paesino di Fiumalbo,presso l’Abetone (prov. di MO)

6/91 Le fario della regina. Guido Bissattini. Un tempo Riser-va Reale, ora si chiama Riserva Valle Gesso, nel torrenteomonimo in comune di Valdieri (Como).

1/92 Il torrente S. Bernardino. F. Fumolo. A pesca in pro-vincia di Novara, nella Valgrande e nella Val Pogallo.

5/92 Il Gorzente. Maurizio Bellinaso. Itinerario “povero”nell’appennino ligure-piemontese, tra i passi dei Giovi edel Turchino.

1/93 Ci vediamo da Turi. Guido Bissattini. Riserva ricca digrosse trote, no kill o a prelievo limitato, in provincia diCuneo, nel Tanaro.

3/93 No kill: il Burano. Articolo di redazione. Neo-gestioneno kill nel torrente marchigiano affluente del Metauro. Siraggiunge dalla superstrada Fano-Roma, in comune diCantiano.

1/94 Val d’Ossola. Franco Fumolo. Torrenti e affluenti in unavalle che ancora sa d’antico.

3/94 No kill a millimetri. Roberto Boccedi. I no kill realizzatidall’Ente Tutela Pesca nel Friuli Venezia-Giulia.

3/94 Allungato il no kill sul Bosso. Fulvio Bagna. Torrentemarchigiano nei comuni di Cagli e Cantiano.

4/94 Il Nera. Roberto Messori. Tratto no kill del famoso fiu-me con descrzione di morfologia, insetti, attrezzature,imitazioni e tecniche di pesca per il difficile ambiente.

5/94 Pesio. Roberto Boccedi. Ex no kill della provincia diCuneo: conserva ancora un buon popolamento di trote.

6/94 Non solo trote. Roberto Boccedi. Lucci e bass: tre buoniitinerari per gli amanti di streamers e poppers.

4/95 Torrenti poveri: Il Trebbia. Maurizio Bellinaso. Itine-rario lungo il fiume di Hemingway, bello quanto povero.Ora però ha un tratto no kill.

5/95 No kill in lago. Roberto Alsino. Il lago Madonnina, vec-chia cava a Lobbi (prov. di AL) trasformata in piccoloparadiso artificiale per pam.

6/95 Riali della Cannobina. Franco Fumolo. Torrenti e ru-scelli a un’ora e mezza da Milano, al confine Svizzero.

1/96 L’Aniene. Massimo Magliocco. A Subbiaco scorre l’uni-co corso d’acqua da salmonidi della provincia di Roma.

1/96 Sul Piave. Liborio Piccininno. No kill presso Belluno.2/96 Il Velino a Vasche. Massimo Magliocco. Piana di Rieti:

itinerario su un fiume che meriterebbe di più.2/96 Fiume Taro: 6 Km no kill. Descrizione, a cura del Mo-

sca Club Ducale, del tratto no kill sul Taro.3/96 Il Santa Susanna. Massimo Magliocco. Interessante e

difficile sorgiva in provincia di Rieti.4/96 Il Volturno a Colli. Massimo Magliocco. Buon torrente

del Centro Italia con un tratto no kill.5/96 Il Tirino. Massimo Magliocco. Famosa sorgiva abruzzese

nei pressi di Capestrano.5/96 Scarponi, stivali e pesca con la mosca. Liborio

Piccininno. Itinerario con leggero delirio religioso.6/96 L’Aventino. Massimo Magliocco. Torrente di rara bel-

lezza raggiungibile da Chieti o da Sulmona.1/97 La macrostigma del Fibreno. Massimo Magliocco. Rag-

giungibile da Frosinone attraverso Sora e Atina1/97 Sud Tirolo. Roberto Alsino. Torrenti e ruscelli a gestio-

ne... teutonica.2/97 Il Lemme. Maurizio Bellinaso. Torrentello

dell’Appennino piemontese in provincia di Alessandria.1/98 Il Biferno di Cesare. Massimo Magliocco. Le trote del

Biferno, ambiente di grande interesse.4/98 Fibreno atto II - Massimo Magliocco. In centro Italia si

moltiplicano tratti di fiumi a buona pescosità.5/98 Temoli ad ottobre in Vallagarina - a cura della A. P. D.

V. Rovereto. 40 Km di fiume Adige a disposizione deipescatori a mosca in Ottobre per la pesca al temolo.

3/99 Chalkstream, May Fly e... cavedani - Roberto Messori.Il fiume Mincio da Goito a Valeggio.

1/2000 Scoltenna no-kill - Enzo Bortolani & R. Messori. In-teressante itinerario di pesca nell’appennino modenese:finalmente un torrente naturale ben gestito.

4/2000 Torrente Fibbio. R. Messori. Sorgiva a pochi Km daVerona popolata da salmonidi: offre selettività edinsospettabili prede. Tratto no kill e tratto trofeo.

5/2000 Il Leno di Terragnolo. Roberto Messori. Tratto nokill a monte di Rovereto. Torrente piccolo, ma straordi-nario come suggestione e popolamento ittico. Permessosu prenotazione e numero chiuso.

I tinerari ed esperienze di pesca in fiumi italiani. C’è un po’di tutto, dai “torrenti poveri” alle riserve privilegate, da

quelle turistiche fino ai nuovi no kill che stanno espandendo-si a macchia d’olio. Anche tra... gli autori c’è un po’ di tutto,dalla voglia di attirare turismo alieutico alla voglia di... allon-

tanarlo. La regola generalizzata è l’oggettività di quanto siafferma, ma nella pesca le esperienze difficilmente consento-no di esserlo. Una nota importante sono le informazionilogistiche: i regolamenti, i confini dei tratti, i permessi posso-no variare di stagione in stagione e si consiglia di verificarli.

23

Page 25: argom86-00

Itinerari europei

1/86 Il Loisach. Roberto Messori. Itinerario d’esordio sul fa-moso torrente austriaco dell’Hotel Tre Mori.

4/86 Traun. Roberto Messori. La Traun a Gmunden. Itinera-rio d’obbligo nella “carriera” del pescatore europeo.

3/87 Fiumi e laghi d’Irlanda. Nino Andruccioli. Viaggioalieutico itinerante in Irlanda.

5/87 Große Erlauf Thormäuer. R. Messori. Un torrente sel-vaggio nell’omonimo Parco Nazionale austriaco.

1/88 Flash sull’Islanda. Franco Fumolo. Solo per pochi eletti.Ricchi.

2/88 L’alto Ybbs. R. Messori. Richezza ittica e paesaggisticalungo l’Ybbs a Lunz am See.

3/88 Una Giornata. Franco Fumolo. In Alaska, nella vallatadel Togiak River, Bristol Bay.

4/88 La Sava. F. Fumolo. Un classico, quasi d’obbligo.1/89 Soca. A. Baia - D. Braghi. L’Isonzo in Jugoslavia.2/89 Pechez vous Français? G. Bissattini. La Loue a Ornans

e la Doubs a Moulin Du Plain.3/89 Pescosità e ripopolamenti nella zona di Tolmino. R.

Messori - M. Fratnik. Concentrazione di quattro splen-didi fiumi tra Most na Soci, Tolmin, Kobarid e Stopnik.

3/89 Mulheimer Ache. D. Giusberti. Le grosse trote delMulheimer, nel paese omonimo, in Austria.

4/89 I salmoni della Scozia: mito o realtà? F. Fumolo.5/89 Alta Traun. D. Roversi. Articolato itinerario sulla Traun

a Bad Aussee e sui tre affluenti che la formano.5/89 Morrum. F. Fumolo. Il fiume più famoso della Svezia.6/89 L’alto Mur. D. Roversi. Ottimo itinerario nella vicina

Austria, nel salisburghese, a St. Michael.1/90 Sul Gacka. R. Messori. Analisi “intima” della famosis-

sima chalk stream Croata, all’interno del paesino di Seni.1/90 Destinazione Nordura. D. Giusberti. Molti salmoni per

pochi ricchi.4/90 Il Gail a Hermagor. R. Roversi. Torrente di fondovalle

austriaco ricco di temoli e trote, parzialmente canalizzato.6/90 Il Lieser. D. Roversi. Piccolo torrente austriaco.1/91 Steyr. D. Roversi. Torrente austriaco superfamoso.2/91 La Möll. D. Roversi. Un buon itinerario in Austria.3/91 Untertalbach. Dino Roversi. Itinerario in Austria meno

noto, meno battuto e piuttosto ricco di pesce.3/91 Uno sguardo nel: Granducato del Lussemburgo.

Sauro Beccaluva. Panoramica alieutica su fiumi inediti.4/91 Donnersback. Dino Roversi. Ancora un itinerario ine-

dito nella vicina Austria.4/91 A salmoni in Bretagna. Daniele Giusberti. Colpi di for-

tuna per pochi eletti.5/91 Sull’Ybbs. Dino Roversi. Ancora sull’Ybbs, ottimo tor-

rente suddiviso in numerosi tratti variamente gestiti.6/91 Lammerfluss. Florindo Modena. A temoli e trote sul

Lammer a Kukl, prima di Salisburgo.

3/92 Un fiume famoso: il River Moy... Franco Fumolo.Esclusivo itinerario in Irlanda.

4/92 Poljanska Sora. Roberto Messori. Oltre la valle del Baca.5/92 La penisola di Kola. Giovanni Leombianchi. A salmoni

nella ex Unione Sovietica.5/92 Trote e salmoni della Spagna. Franco Fumolo. Un mi-

nimo d’informazione per tentare l’impossibile.1/93 Il Test. G. Bajetti - I. Baruzzi. Nel cuore del sistema, ma

occorre essere ricchi o disposti a tutto.1/94 Trote e salmoni della Suir. Jean Loup Trautner. Itinera-

rio per chi ama la naturalezza dell’ambiente.4/94 Sull’Unec. Franco Fumolo. Il più famoso fiume euro-

peo.5/94 Salmoni d’autunno. Guido Bissattini. Grandi rischi

alieutici nel nord del Regno Unito: la Scozia.5/94 Il Ranga. Giovanni Leombianchi. Esclusivo fiume

islandese da salmoni.1/95 I temoli di Marc Gatez. Roberto Alsino. Buon itinera-

rio in un tratto della Loue.3/95 Krka. Roberto Boccedi. Suggestiva chalk stream croata.4/96 Sul Gancka oggi. Pierdomenico Lombardi. Ritorno sul

Gacka dopo la guerra tra serbi e croati.5/96 Avventure a Castleconnel. Franco Fumolo. Ancora in

Irlanda, alla ricerca dei salmoni dello Shannon.6/96 Lapponia. Guido Bissattini. Trote, temoli e lucci.1/97 Meditazioni in Alta Traun. Franco Fumolo.1/97 La valle dei lucci. Guido Bissattini. A lucci giganti nel-

la Lapponia svedese.2/97 Congeau. Luca Castellani. Trote di mare in Danimarca.4/97 Apertura sul Gacka. Domenico Lombardi. Nuovo ag-

giornamento post-guerra.6/97 A pesca in Bretagna. Massimiliano Perletti. Fiumi e

torrenti nell’ovest della Francia.1/99 Schwarzwald - Fabrizio Mioletti. Inedito itinerario

germanico nel cuore della Foresta Nera.2/99 Gerlosbach e affluenti - Massimiliano Perletti. Valle

austriaca per gli amanti di torrenti e paesaggi pastorali.3/99 Il persico sole a mosca nei laghi di St Cassien - Teyssié

Jean-Loup. Escursione nel mondo dei centrarchidi.6/99 L’isola verticale - Massimo Gabba. Isola felice per le

abbondanti precipitazioni, la Corsica offre ancora am-bienti torrentizi selvaggi e poco battuti.

1/2000 Tjuonajokk - Ubaldo Angelini & Pietro Garbolino.Alta Svezia: temoli, trote, lucci e poi ancora temoli in unambiente di rara suggestione.

3/2000 Varzuga, mosche e salmoni. Franco Fumolo. A pe-sca di salmoni nella penisola di Kola, in Russia.

5/2000 Chiare, fresche, dolci acque. Massimiliano Perletti.Irresistibile itinerario nella vicina Francia, in Provenza,presso Avignone. Il piccolo paradiso della Sorgue.

Come ampliare esperienze ed emozioni e ridurre il proprio badgetalieutico. Le mete tipiche per trote e temoli sono, in ordine: ex-

Jugoslavia, Austria, Francia, Scandinavia, Irlanda, Spagna.Per il salmone, Scandinavia, Gran Bretagna e Irlanda se si fa finta e

Islanda e penisola di Kola se si fa sul serio. Dalla vacanza economi-ca alla tragedia monetaria. Il concetto fondamentale: ottime infor-mazioni, buona organizzazione ed appoggi locali. Oppure: viaggiallo sbaraglio per... molto turismo e poca pesca.

24

Page 26: argom86-00

Itinerari oltre oceano

2/86 Black Bass in Cuba. G. Dallari. Molte lagune cubanesono ricche (anzi, lo erano) di bass, come di zanzare.

3/86 Tarpon. Mario Riccardi. Sono tra i pesci più grossi ecombattivi da insidiare con la mosca artificiale. Tecni-che di pesca ed attrezzature.

2/87 Steelhead. Mario Riccardi. I più considerano queste troteanadrome del nord-ovest americano le prede più ambite,subito dopo il salmone atlantico.

4/87 Silver Salmon. M. Riccardi. Sicuramente il salmone piùpregiato delle cinque specie della costa occidentale delnord America.

6/87 I love Cuba. M. Riccardi. Carrellata su alcuni tra i luo-ghi di pesca più rinomati dell’isola centro americana.

1/89 Pacific Salmon. F. Fumolo. Note tecniche sui salmonidel Pacifico: pesca, periodi e attrezzature.

3/89 Catture da sogno e pesci... da incubo. G. Dallari. Cu-riosa avventura tra Africa e Madagascar al limite dellaconcezione etica della pesca a mosca.

6/89 The Angler’s Eldorado. (Nuova Zelanda) R. Tedeschi.A pesca di enormi trote all’altro capo del mondo. Riferi-menti ed informazioni.

2/90 Silver Salmon sul Togiak River. F. Fumolo. Avventurain Alaska col principe dei salmoni.

6/90 I salmoni del Labrador. F. Fumolo. Il salmone atlanti-co dell’Eagle River nelle risalite di piena estate.

5/91 Barramundi, Saratoga e Giant Trevally. F. Fumolo.Avventura australiana con pesci esotici.

1/91 A Cuba col Bass Fly Club. Roberto Alsino. Allariscoperta dei bass nelle lagune Cubane.

2/92 Kanektok River. Roberto Alsino. Temoli, trote e sal-moni in Alaska.

3/92 I fiumi della Bristol Bay. Roberto Alsino. Ancora inAlaska.

6/92 Tra le Ande, a trote in febbraio. Franco Fumolo. Trotedi mare, rainbow e fario nella Terra del Fuoco.

1/93 Dorados! Roberto Messori. In Argentina, nel bacino delParanà e del Corrientes alla ricerca del dorado. Mosche,tecniche, riferimenti, guide.

2/93 Wilderness ‘92, 1a parte. Claudio Tabarretti. Avven-tura totale: discesa in canoa in fiumi da trote e salmoniin Alaska.

3/93 Wilderness ‘92, 2a parte. Claudio Tabarretti.4/93 Avventura a Boca Paila. Guido Bissattini. Bonefih,

permit e Jack nelle flats dello Yucatan.5/93 Patagonia: trote di mare del rio Gallegos. Roberto

Alsino. A trote di mare ai confini con la Terra del Fuoco.6/93 Orrore! Angelo Presazzi. Isolotto del Centro America

al largo del Belize. In posti troppo belli si rischia lasublimazione della pesca.

1/94 Colorado! Roberto Messori. Tour alieutico ad ampio

raggio nell’Ovest americano.3/94 Parco nazionale Los Alerces. Roberto Alsino. A trote

stanziali nelle Andea argentine.4/94 Wilderness ‘93. Marco Cipriani. Ancora un’avventura

alieutica in Alaska, tra king salmon e grizzly.6/94 Cuba! Roberto Messori. I Giardini della Regina: am-

biente, tecniche di pesca, attrezzatura, mosche artificialie dressings collaudati.

1/95 Alaska: benvenuti nell’Eden. Franco Fumolo.4/95 Etiopia: ultimo paradiso. Massimiliano Perletti. Espe-

rienza estemporanea di pesca a mosca nel paese africa-no.

4/95 Messico e bassa California. Franco Fumolo. Pesca amosca in mare: pesci inediti, sigari, sole e birre.

5/95 Rio Frio. Domenico Lombardi. Alla ricerca di tarpongiganti in Costarica.

1/96 Sogni americani. Roberto Messori. Dal Madison alloYellowstone River attraverso ruscelli, laghi e torrenti del-l’Ovest ed escursioni turistiche varie. Wyoming, Mon-tana, Utah, Idaho, Colorado ed altri staterelli variopinti.

3/96 Out of Africa. Taff Price. I tiger fish dello Zambesi,nello Zambia Occidentale, a 10 ore di fuoristrada daLusaka.

3/96 Patagonia ‘96. Nino Andruccioli. A trote nei torrentiandini con ampia descrizione della loro storia alieutica.

4/96 Baby tarpon in Venezuela. Roberto Alsino. Tarpon diqualche Kg con attrezzature leggere nella costa caraibicadel Venezuela continentale.

6/96 I bonefish di Botoqui. Roberto Alsino. L’arcipelago diLor Roques, Venezuela.

2/97 L’ultimo paradiso. Taff Price. Il Kasba lodge, nel nord-ovest del Canada: temoli e salmerini giganti.

3/97 Cose dell’altro mondo. (Nuova Zelanda) Massimo Gab-ba. Viaggio alieutico-antropologico agli antipodi. Gui-de di pesca & trote giganti.

3/98 In Russia: salmoni sull’Umba. Franco Fumolo.Scanzonata escursione sull’Umba, oggi il fiume-top peril salmone atlantico.

4/98 Nelle flats - Franco Fumolo. I mari cubani sono semprepiù ricchi di pesce e... pescatori italiani. Per non parlaredelle discoteche.

2/99 Amazzonia! - Taff Price. A pesca sull’Agua Boa, af-fluente del Rio Branco, tributario del Rio delle Amazzoni,alla ricerca del Peacock bass.

5/99 Tierra del fuego - Angelomaria Presazzi. Escursionealieutico-antropologica a bufera di vento costante al-l’estrema propaggine del Sudamerica.

4/2000 Yucatàn. Roberto Alsino. Alla ricerca di bonefish,tarpon, permit e pesci vela nelle lagune e nelle flats checircondano il cuore della civiltà Maya.

Sono qui raccolte esperienze di pesca in ogni parte del mon-do, esclusa l’Europa. Si va dall’articolo tecnico allo scrit-

to quasi antropologico, da esperienze disastrose a quelle esal-tanti, dalle comuni trote a pesci esotici quali i tiger fish o i

dorado. Alcune avventure si avvalgono di lodge ben organiz-zati, altre sono del tipo “sbaraglio totale”. Entrambi presenta-no vantaggi e svantaggi. Anche gli autori dei servizi spazianodal professionista al dilettante assoluto.

25

Page 27: argom86-00

Storia della pesca a mosca

3/86 Storia e preistoria della pesca a mosca. Angelo Droetto.Rapida carrellata attraverso quattro secoli di storia dellapesca con la mosca artificiale.

4/86 Storia e preistoria della pesca a mosca. A. Droetto. DaDame Juliana Berners al Manuscrito de Astorga.

5/86 Storia e preistoria della pesca a mosca. A. Droetto.Izaak Walton e The Compleat Angler.

1/87 Storia e preistoria della pesca a mosca. A. Droetto. Iveri caposaldi della pesca a mosca. Da Alfred Ronald adHalford attraverso i libri più famosi della nostra storia.

2/87 Storia e preistoria della pesca a mosca. A. Droetto. Ilruolo della Francia. La letteratura francese, dal “TraiteGeneral du Pêches” a Charles Ritz.

4/87 Storia e preistoria della pesca a mosca. A. Droetto. Ilruolo degli Stati uniti. Da Frank Forester a TheodoreGordon.

6/87 Storia e preistoria della pesca a mosca. A. Droetto. Lavita e l’opera di Theodore Gordon.

1/88 Storia e preistoria della pesca a mosca. A. Droetto. “Iltestamento di un pescatore”, di Robert Traver.

3/88 Storia e preistoria della pesca a mosca. A. Droetto. Il“dopo T. Gordon” fino a Lee Wulff e ai giorni nostri nelmondo USA.

5/88 Storia e preistoria della pesca a mosca. A. Droetto.L’evoluzione delle canne in bambù refendù.

6/88 Storia e preistoria della pesca a mosca. A. Droetto. Lecanne in bambù dei grandi artigiani.

2/89 Storia e preistoria della pesca a mosca. A. Droetto.Georg F. Grant, le sue mitiche mosche e l’influenza suicostruttori americani.

3/89 Storia e preistoria della pesca a mosca. A. Droetto.Passo per passo la costruzione delle canne in bambùrefendù, raccontata dai vecchi artigiani.

4/89 Storia e preistoria della pesca a mosca. A. Droetto.L’opera e le canne in bambù di Hiram Lewis Leonard.

2/90 I musei. A. Droetto. I musei americani di pesca a mosca.Carrellata nei musei di un popolo alla disperata ricostru-zione di un inesistente passato.

3/90 Ladies flytyers. A. Droetto. Le ladies costruttrici di mo-sche artificiali diventate famose.

3/90 Antique fishing tackle. G. Bissattini. Come valutareuna canna in bambù da collezione.

5/90 Storia e preistoria... Belarmino Martinez. A. Droetto.Dalla Spagna un singolare personaggio.

6/91 Il piacere dell’antico. Mostra mercato di antiche attrez-zature per la pesca a mosca.

5/93 Dalla “mosca esatta” a Henri Bresson. MaurizioRaspini. Storia le mosche dell’abile costruttore.

5/93 The Hardy Museum. Guido Bissattini. Visita alla House

of Hardy ed al suo museo.3/94 L’istinto di gioco. A cura di L. Piccinino. Brano tratto

da un trattato di pesca del ‘26, di A. Vavon.2/97 I meriti di F. M. Halford. Nicola Di Biase. Studi, sco-

perte e intuizioni del famoso, monumentale personag-gio. Molti dressings ancora attuali sono sue creazioni.

1/98 L. de Boisset. Nicola Di Biase. Un grande autore eduna grande opera: Les Mouches du Pecheur de Truites,forse il libro più affascinante mai scritto.

2/99 L’evoluzione delle mosche artificiali in Europa - Ni-cola Di Biase. Sulle mosche artificiali antiche e moder-ne; storia, attualità ed evoluzione dei piccoli invertebratifatti di piume.

4/99 H. Milward & Sons Ltd. - Giorgio Cavatorti. Reperita,praticamente intatta, la famosa The Holland (1904), can-na in legno realizzata in ben 14 pezzi.

5/99 Tradition! - Roberto Messori. Le vecchie mosche diWestley Richard: un viaggio nelle imitazioni d’epoca del-la vecchia Inghilterra di inizio secolo.

6/99 C’era una volta - Roberto Messori. Un giretto nellecuriosità del passato: trovate attrezzature, accessori, ritie... scheletri, nei vecchi armadi.

1/2000 Sulle orme di Claudius Aelianus Bozidar Voljz trad.di Marian Fratnik. Alla ricerca della più antica testimo-nianza accertata di pesca con la mosca artificiale. Docu-mentazione fondamentale.

2/2000 Piscator non solum piscatur - Angelo Droetto. Sto-ria dei due clubs più famosi e selettivi: il Fly Fishers’ diLondra ed il suo alter ego: l’Anglers’ Club of New York.

2/2000 Frank Sawyer - Nicola Di Biase. La vita di FrankSawyer, guardapesca dell’Avon con passato da bracco-niere, che rivoluzionò concezioni e tecniche di pesca, ilprimo ad avvalersi dei mass-media “a tutto campo”.

3/2000 L’amo nella storia. Giorgio Cavatorti. Frammenti,scorci e reperti della terribile arma inventata dal mondoaericolo a danno di quello acquatico.

4/2000 Sawyer’s Pheasant Tail Nymph. Paolo Bertacchini.Dissertazione sull’originalità delle famose ninfe delloscomparso guardapesca.

5/2000 La Val d’Aveto. Paolo Bertacchini. Riscoperta la pic-cola nicchia storica e culturale della pesca a mosca inVal d’Aveto.

5/2000 George Mortimer Kelson. Giorgio Cavatorti. Nomefamoso nella costruzione delle “full dressed” per salmo-ni, a lui si fanno risalire insostituibili modelli.

6/2000 Silkworm-gut (Fly Gut casts). Giorgio Cavatorti.Nascita e morte dei vecchi finali in seta lavorata.

6/2000 Museo italiano di pesca a mosca. Giorgio Cavatorti.Inaugurato l’unico (per ora) museo per pam in Italia.

L a storia della pesca con la mosca artificiale si perde nelpassato. Opinione comune è che provenga dal mondo

anglosassone, ma vi sono almeno tre precedenti che lo smen-tiscono: un bassorilievo dell’antico Egitto, che lascia presu-mere un’origine davvero ancestrale; la descrizione pervenu-

taci da Claudius Aelianus sulla pam praticata dai greci nel-l’antica Macedonia; e la famosa pala che mostra S. Zeno concanna, moschette e un temolo ancora agganciato. Il santo eraben noto come pescatore e la tecnica è quella detta“valsesiana”, di tradizione tipicamente italiana.

26

Page 28: argom86-00

Letteratura e racconti

3/88 Una giornata. F. Fumolo. Cronaca di una buona giorna-ta di pesca in Alaska, presso la Bristol Bay.

5/88 Il libro della pesca a mosca dalla A alla Z. A. Droetto.Libro supercondensato in una pagina, in dieci capitoli.

6/88 Avventure probabilistiche. F. Fumolo. SalmonidiSudafricani e coloni anglosassoni.

2/89 Nuove esperienze. F. Fumolo. Un grosso luccio, unapreda inconsueta: dall’individuazione alla cattura.

6/89 Imparando dall’esperienza. F. Fumolo. Tutto ciò chedovreste sapere andando a pescare in giro per il mondo.

4/90 Viaggi di pesca e Ghillies. F. Fumolo. Panoramica suiluoghi di pesca (a mosca) del salmone. L’importanza edil ruolo delle guide.

4/90 On the road. S. Graziano. Breve racconto di ‘genesialieutica”.

1/91 14 luglio 1990. A. Fioravanti. Uscita di pesca nella mo-derna realtà antropica.

2/91 Il maestro. L. Vicarelli. Un invidiabile ricordo d’infan-zia.

2/91 L’intervista. R. Messori. Intervista ad una grossa trotadi torrente sopravvissuta a mille insidie.

3/91 Cinque strane avventure. F. Fumolo. Curiose avventu-re alieutiche di un giramondo irrecuperabile.

2/92 Salmone atlantico. Franco Fumolo. Pene e delizie del-la pesca al salmone.

3/92 Incontro con l’Unec. Di Antonio Seta. Intenso e nostal-gico racconto del rapporto con un fiume e la sua storia.

2/93 Sawyer. Trad. di A. Magliotti e A. Cuccaro. Un aneddo-to nella vita del famoso guardapesca del Test.

2/93 Guerra sul Gacka. Domenico Lombardi. Cronaca di unincontro con Stefanac, guardapesca del Gacka.

2/93 La legge del salmone. Franco Fumolo. E le leggi sonocose importanti. Specie a certi prezzi.

3/93 Un fenomeno inesplicabile. Luciano Grini. Libera tra-duzione di una bellissima pagina di letteratura alieutica,da L. De Boisset.

5/93 Bonefish & flats. Franco Fumolo. Racconti di pesca alsole dei Caraibi.

6/93 La perdita delle buone abitudini. Nicola De Biase.Alla ricerca di aspetti ortodossi che non è bene dimenti-care.

5/94 La valle segreta. Agostino Roncallo. A volte, per unabuona giornata di pesca, è necessario ricorrere alla fan-tasia.

1/95 Le mosche perfette. A. Roncallo. Attenzione: pericolo!Il patto col diavolo è sempre di moda.

2/95 Torrenti. Franco Fumolo. Il torrente rimane il vero ful-cro passionale nel cuore del pam.

3/95 Consigli di viaggio. Franco Fumolo. Leggeteli e non vipentirete, trascurateli e forse un giorno li scriverete voi.

5/95 Disavventure di Settembre. Franco Fumolo. Preoccu-pante avventura su un torrente stranamente (e sospetto-samente) ricco di pesce.

2/96 10 hot spots. Franco Fumolo. Per quando diverrete ric-chi. O semplicemente deciderete di godervi la vita.

4/96 Allo sbaraglio. Angelo Presazzi. Come rovinarsi la va-canza, oppure: alla ricerca della vera avventura.

4/96 Apertura, ricordi e riflessioni. Franco Fumolo. L’aper-tura: una buona scusa per cedere ai ricordi.

4/96 Macchoiline rosse. Mauro Druidi. Rapido racconto adalto contenuto depressivo.

6/96 L’intervista 2. Roberto Messori. Un temolo pentito fi-nalmente collabora con la giustizia alieutica raccontan-do i segreti della Sacra Timallide Unita.

2/97 Canne. Franco Fumolo. Riflessioni attrezzistiche a ruotalibera sull’aggeggio fondamentale.

3/97 Una giornata di “non pesca”. Mauro Drudi. Anzi, unagiornata di letteratura pura.

5/97 La scala nella roccia. Mauro Drudi. Quanche rischio inpiù lungo il torrente.

6/97 Il Dio Chinook. Gianluca Tadini. A salmoni, ma... Piùpensieri che pesci, più cultura che pesca. Più osserva-zione “filosofica” che tirro alla fune.

1/98 La terra dell’incanto. Massimo Gabba. La pesca a mo-sca, quella vera, in bilico tra antropologia, filosofia esociologia in un paese amaro quanto affascinante.

1/98 Scheletri nell’armadio. Franco Fumolo. Confessionenon riluttante di un pescatore a mosca. Da dove venia-mo? Chi siamo? Dove hai lasciato le bombe?

2/98 Torrente. Roberto Messori. A pesca in torrente in unatiepida giornata di fine Aprile. Riflessioni a ruota libera;un po’ di tecnica, di entomologia (molto poca), di sesso(poco anche questo) e di sano naturalismo.

6/98 Memorie e momenti magici - Franco Fumolo. La pe-sca senza ricordi sarebbe priva di senso: niente esperien-ze, niente passato e soprattutto... niente balle!

2/99 Guide e tipi strani - Franco Fumolo. Rapporti di amo-re e odio con una categoria molto, molto strana. Filosofisconosciuti, autentici pazzi e tipi antropologicamenteinclassificabili che bazzicano il mondo della pesca.

3/99 Salmone atlantico: in estinzione? - Franco Fumolo.Miti e realtà alla ricerca del pesce più ambito.

6/99 Elicottero - Franco Fumolo. Neppure l’elicottero e luo-ghi inaccessibili sembrano risolvere, in Italia, il proble-ma di una bella cattura.

4/2000 C’era una volta. Nicola Di Biase. Viaggio poetico enostalgico alla ricerca delle bellezze perdute.

5/2000 Pesca e funerali. Franco Fumolo. Relativamente aimatrimoni non si può ancora affermare nulla di preciso,ma ai funerali è certo: portatevi la canna.

Raccolta degli articoli dove l’aspetto letterale, prezioso omeno che sia, prevale sull’aspetto tecnico: racconti di

pesca, ricordi, riflessioni, impressioni, avventure... sono tuttiqui. In mezzo ci troverete di tutto, dalle tecniche ai buoni

dressings, itinerari da favola e fogne puzzolenti, etologia dipesci e di esseri umani, o umanoidi, ma soprattutto i pensieri,più o meno nascosti dietro una cattura o un’avventura, di chicerca un contatto prioritario con le acque che scorrono.

27

Page 29: argom86-00

Disquisizioni sul tema

1/86 Fly Line. R. Messori. Presentazione della testata.4/88 Dal punto di vista del temolo. G. Bissattini. Difesa

delle imitazioni classiche.5/88 Scienza d’altri tempi... e d’altri fiumi. A cura di N.

Di Biase. (da un antico testo scientifico).5/88 Rilevazioni sulle popolazioni di salmonidi. Tenta-

tivo di avviare un meccanismo statistico ed una ban-ca dati sui popolamenti a salmonidi.

1/89 Scienza d’altri tempi... e d’altri fiumi. N. Di Biase.2/89 Scienza d’altri tempi... e d’altri fiumi. N. Di Biase.3/89 Scienza d’altri tempi... e d’altri fiumi. N. Di Biase.4/89 Un insetto, una reflex. R. Messori. Macrofotografia

per chi, gli insetti, non si accontenta di osservarli.4/89 Scienza d’altri tempi... e d’altri fiumi. N. Di Biase.4/89 Fiumi e personaggi: Franc Gorjan. D. Roversi.

Escursione nella vita dell’ex guardapesca.5/89 Scienza d’altri tempi... e d’altri fiumi. N. Di Biase.4/90 Un pescatore da conoscere. A. Presazzi. Due parole

su un personaggio singolare: Giorgio Dallari.5/90 A scuola di lancio. R. Messori. Cronaca di un corso

SIM per l’insegnamento della TLT.1/91 Guerra chimica: mosche gasate. E. Chiaro. Come

attribuire “parvenza di vita” alle mosche artificiali.3/92 Scienza d’altri tempi... e d’altri fiumi. N. Di Biase.4/92 Lodges e fishing camps. Franco Fumolo. Disserta-

zione sulle strutture professionali per pam.5/92 Uccidete pure! Nino Andruccioli. L’esempio del

Varmo nell’applicazione del no kill. Da non seguire.5/92 Scienza d’altri tempi... e d’altri fiumi. N. Di Biase.6/92 Degenerazione e squallore nelle gare di pesca. Ro-

berto Messori. Il titolo dice tutto.6/92 Pensieri sparsi. Guido Bissattini. Pensieri sparsi.2/93 A proposito di gare. Maurizio Bellinaso. Critica alle

competizioni (intese come gare di pesca).5/93 Realtà virtuale della pesca a mosca. Roberto

Messori. La denaturalizzazione della pesca.6/93 Realtà virtuale 2. Roberto Tedeschi. Pressione di

pesca, la maleducazione di tanti e cosette analoghe.Fly Line 2/94 - Una porta sul fiume. Roberto Messori.

Intera uscita fotografica e pseudo-culturale: adessa è dedicato un argomento a parte.

3/94 Mosche e competizioni. A cura della redazione. Garedi lancio e costruzione: lati interessanti.

4/94 La Lenza ed altri libri. Paolo Canova. Gli aspetticuriosi di un libro dimenticato.

5/94 El Niño. Claudio Tagini. La famosa corrente del Pa-cifico, oggi di moda, e i suoi capricci.

5/94 Due giorni sul Gacka. Domenico Lombardi. Dopouna guerra, naturalmente.

5/94 La trota dorme? A cura di L. Piccinino. Curiosità

letterarie dal passato.3/95 Il pescatore, i pesci e... la psicanalisi. Alvaro Masseini.

Tutto i pam, probabilmente, ne hanno bisogno.4/95 La coda del... temolo. Nicola Di Biase. Disquisizione e

discriminazione tra temoli nostrani e temoli danubiani.4/95 Varmo no kill. Nino Andruccioli. Degrado evidente di

una famosa sorgiva.5/95 La stagione del temolo. Nicola Di Biase.6/95 Fly fishing on Internet. Andrea Cuccaro.6/95 La mosca.... al naso. Claudio Tagini.6/95 Concorso fotografico “New Fisher Club Brescia”. Bana

Germano.6/95 Luoghi comuni e false credenze. Nicola Di Biase.6/95 L’uomo, il branco il club e le trote. Maurizio Bellinaso.

A ruota libera sull’associazionismo.2/96 La pesca a mosca come arte e astrazione. Roberto

Messori. Giusto per montarci un po’ la testa.2/96 10 anni di cultura. Nicola Di Biase. Considerazioni va-

rie sulla pam ed i suoi artefici.4/96 La mancanza di un “particolare”. Nicola Di Biase. Alla

riscoperta dei vecchi libri.5/96 Lungo il fiume. (Articolo fotografico) Guido Bissattini.

Alto livello professionale... in immagini.1/97 Sui libri. Nicola Di Biase. Libri famosi e meno famosi

che si potrebbero leggere senza pentirsi troppo.5/97 Tecniche avanzate di catch and release nella pesca....

Trad. di L. Migliari. Tutte le procedure per non danneg-giare il pesce.

6/97 Riti e conflitti, usi ed abusi... Luciano Giacchè. La sto-ria del fiume Nera e la sua evoluzione gestionale.

2/98 La Thymallus, 18 mesi di attività. Nicola Di Biase. Unaassociazione per la protezione e lo studio del temolo.

3/98 Passato, presente, quale futuro per fiumi e pesca a mo-sca? Nicola Di Biase. Opinioni libere sull’attuale situa-zione dei fiumi e della nostra passione.

3/98 European Union of Fly Fishers. Bana Germano. Pro-grammi statutari della nuova associazione europea.

4/98 Tra bosco e torrente - Guido Bissattini. Gli abitanti delbosco visti attraverso gli obiettivi delle sue Nikon.

3/99 Che futuro senza bambini sui fiumi? - Nicola Di Biase.I fiumi e l’entusiasmo dei bambini.

2/2000 La parola ai lettori - Tre puntate. Richieste pervenutein redazione col referendum ‘99 a mezzo schede.

3/2000 La parola ai lettori. II puntata.4/2000 La parola ai lettori. III puntata.5/2000 Salmonidi e predazione. Nicola Di Biase. L’esperien-

za americana. L’aggressività e la scelta dell’insetto.5/2000 Fili nell’acqua. Roberto Messori. Analisi freudiana del

rapporto uomo-acqua e pensieri liberi sulle origini di en-trambi e la loro profonda complementarietà.

Scritti che non rientrano chiaramente in una delle suddi-visioni dell’indice. Articoli di opinione, curiosità varie,

interviste, competizioni, associazionismo, dissertazioni,aspetti ambientali “paralleli”, aspetti gestionali o para-scien-

tifici, esperimenti dialettici inconsapevolmente demenziali edaltre cose assolutamente inclassificabili. La rubrica Scienzad’altri tempi... e d’altri fiumi di N. Di Biase è tratta da un anti-co testo scientifico ed è pubblicata quale curiosità culturale.

28