AREA TEMATICA 3 Disabilità Salute mentale Dipendenze
date post
18-Jan-2016Category
Documents
view
38download
0
Embed Size (px)
description
Transcript of AREA TEMATICA 3 Disabilità Salute mentale Dipendenze
AREA TEMATICA 3
Disabilit
Salute mentale
Dipendenze
Area di successo da mantenereArea di miglioramento da consolidareArea di intervento prioritario/criticitArea di attenzioneGUIDA ALLA LETTURA DEI GRAFICI
La popolazione disabile
La popolazione disabileFonte: Osservatorio Sociale Provinciale
La popolazione disabileFonte: Osservatorio Sociale Provinciale
Disabili ed integrazione sociale
Disabili ed integrazione sociale
Disabili ed integrazione sociale
Disabili ed integrazione sociale
Lassistenza sociale e socio-sanitaria
Lassistenza sociale e socio-sanitariaFonte: Osservatorio Sociale Provinciale
Lassistenza sociale e socio-sanitariaFonte: Osservatorio Sociale Provinciale/FTSA
Lassistenza sociale e socio-sanitariaFonte: Osservatorio Sociale Provinciale/FTSA
La spesa per l assistenza socio sanitaria
Luigi
La spesa per l assistenza socio sanitaria
La spesa per l assistenza socio sanitaria
La spesa per l assistenza socio sanitaria
Tasso diffusione dei programmi AFA a bassa disabilit (n corsi AFA/pop residente => 65 anni). Anno 2010DISABILITA E SANITA DINIZIATIVATasso diffusione dei programmi AFA ad alta disabilit (n corsi AFA/pop residente => 65 anni). Anno 2010
Grafico12
2.16
1.93
0.32
0.51
1.23
1.24
Totale
Foglio1
2005-072006-08201020092010
Alta val d'elsa553.248.651.245.6
Val di chiana senese1.2257.656.25758.5
Amiata senese e Val d'Orcia1.6641.143.543.353.2
Senese2.9653.456.655.158.1
AUSL 7 - Siena2.715352.853.254.3
REGIONE TOSCANA2.894648.249.751.7
TotaleFemmineTotale
Alta val d'elsa2.1645.945.6
Val di chiana senese1.9357.158.5
Amiata senese e Val d'Orcia0.3247.753.2
Senese0.515758.1
AUSL 7 - Siena1.2352.854.3
REGIONE TOSCANA1.2451.351.7
Foglio1
Alta val d'elsa
Val di chiana senese
Amiata senese e Val d'Orcia
Senese
AUSL 7 - Siena
REGIONE TOSCANA
Foglio2
Totale
Femmine
Totale
Foglio3
Totale
Grafico13
3.23
1.81
2.43
1.52
2.2475
1.4
Totale
Foglio1
2005-072006-08201020092010
Alta val d'elsa553.248.651.245.6
Val di chiana senese1.2257.656.25758.5
Amiata senese e Val d'Orcia1.6641.143.543.353.2
Senese2.9653.456.655.158.1
AUSL 7 - Siena2.715352.853.254.3
REGIONE TOSCANA2.894648.249.751.7
TotaleFemmineTotale
Alta val d'elsa3.2345.945.6
Val di chiana senese1.8157.158.5
Amiata senese e Val d'Orcia2.4347.753.2
Senese1.525758.1
AUSL 7 - Siena2.247552.854.3
REGIONE TOSCANA1.451.351.7
Foglio1
Alta val d'elsa
Val di chiana senese
Amiata senese e Val d'Orcia
Senese
AUSL 7 - Siena
REGIONE TOSCANA
Foglio2
Totale
Femmine
Totale
Foglio3
Totale
Grafico12
2.16
1.93
0.32
0.51
1.23
1.24
Totale
Foglio1
2005-072006-08201020092010
Alta val d'elsa553.248.651.245.6
Val di chiana senese1.2257.656.25758.5
Amiata senese e Val d'Orcia1.6641.143.543.353.2
Senese2.9653.456.655.158.1
AUSL 7 - Siena2.715352.853.254.3
REGIONE TOSCANA2.894648.249.751.7
TotaleFemmineTotale
Alta val d'elsa2.1645.945.6
Val di chiana senese1.9357.158.5
Amiata senese e Val d'Orcia0.3247.753.2
Senese0.515758.1
AUSL 7 - Siena1.2352.854.3
REGIONE TOSCANA1.2451.351.7
Foglio1
Alta val d'elsa
Val di chiana senese
Amiata senese e Val d'Orcia
Senese
AUSL 7 - Siena
REGIONE TOSCANA
Foglio2
Totale
Femmine
Totale
Foglio3
Totale
Area Salute Mentale
La Salute Mentale: ricoveri e ospedalizzazione
La Salute Mentale: ricoveri e ospedalizzazione
La Salute Mentale: lassistenza territorialeFonte: ASL
La Salute Mentale: lassistenza territorialeFonte: ASL
La Salute Mentale: lassistenza territoriale
Area Dipendenze
Le dipendenzeFonte: ASL
NOTA: Da prendere con le molle, valori molto piccoliLe dipendenze
***Le due colonne significano questo: il dato dellosservatorio fa riferimento ad un numero medio di utenti calcolato probabilmente sulle giornate di occupazione del posto letto, mentre il dato della FTSA fa riferimento al numero effettivo di utenti nellanno*Le due colonne significano questo: il dato dellosservatorio fa riferimento ad un numero medio di utenti calcolato probabilmente sulle giornate di occupazione del posto letto, mentre il dato della FTSA fa riferimento al numero effettivo di utenti nellanno*Il tasso di utenti salute mentale adulti fra i pi bassi insieme a quello senese ed inferiore alla media dellintera AUSL. Anche il trend nel tempo in costante diminuzione. Questo dato potrebbe essere letto assieme a quello sui ricoveri (comunque abbastanza elevato). Limportanza della salute mentale sul territorio essenziale, in una societ che presenta una maggiore domanda di salute mentale, la costruzione di un nuovo welfare di comunit non pu non comprendere una politica di salute mentale integrata con tutte le altre politiche sociali. Ad esempio fortemente avvertita lesigenza di una accelerazione dei processi di confronto tra servizi di salute mentale e dipendenze patologiche. I LEA per la salute mentale infatti tendono a valorizzare la presa in carico del paziente con disturbi mentali (con la continuit delle cure e la personalizzazione dellassistenza) superando la logica prestazionale. E tuttavia importante intersecare limpostazione di percorsi esigibili individualmente con quella dei percorsi comunitari rivolti alla popolazione e basati sulla prevenzione/promozione e quindi da attivare prescindendo dalla formulazione di una domanda esplicita. Il ministero invita a valutare lattivit territoriale del dipartimento di salute mentale attraverso la costruzione di percorsi facilitanti laccesso (con particolare attenzione al carattere di continuit nellarco delle 24 ore); la costruzione di rapporti con istituzioni o rappresentanze;la collaborazione ed integrazione con altri servizi sanitari (in particolare MMg e PLS); lelaborazione di progetti specifici rivolti ai temi dellabitare, del lavoro e della vita sociale.**Si nota il tasso pi basso di utenti Salute mentale infanzia e adolescenza di tutta la AUSL. Da notare come il calo del 2010 potrebbe essere attribuito al fatto che per 9 (nove) mesi mancata una Neuropsichiatra Infantile. *Il tasso di pazienti in trattamento con antidepressivi il pi alto della AUSL (sia per i maschi che per le femmine), questo dato pu essere letto, sul versante delle cause, assieme al dato sulla percentuale di studenti con esito negativo nella scuola secondaria (4 punti percentuali superiore alla media regionale e alle altre zone), sulle pensioni sociali (le pi basse), sulla disoccupazione (il pi elevato), sul reddito imponibile medio (fra i pi bassi); sul versante delle conseguenze della sindrome depressiva va sicuramente annoverato il dato sui suicidi (il pi elevato della AUSL e doppio rispetto alla media regionale) e, secondo molti studi, questa ha anche impatto sulle patologie cardiovascolari, aumentandone il rischio (il tassso di incidenza degli ictus e la mortalit per IMA la pi elevata nelle zone AUSL).