AreA oPerAtivA - Edizioni scolastiche · il Web (o altre fonti), approfondisci il tema ed esprimi...

5
1 PERCORSO A La pianificazione di un’opera edile Lezione 3 Il processo edilizio per le opere private e pubbliche PERCORSO A La pianificazione di un’opera edile AREA OPERATIVA VERIFICHE 22) A proposito degli interventi edilizi d’iniziativa privata, perché è determinante il sempre maggior coinvolgimento dei cosiddetti «attori forti»? 23) In quali grandi classi si raggruppano le opere e i lavori pubblici? Cosa s’intende per opere d’interesse pubblico? 24) I tempi di realizzazione delle infrastrutture pubbliche nel nostro Paese: attraverso il Web (o altre fonti), approfondisci il tema ed esprimi il tuo parere in merito. 25) Distingui le varie fasi all’interno del procedimento per l’esecuzione dei lavori rela- tivi alla realizzazione di un’opera pubblica e le più importanti figure professionali interessate. 26) Definisci lo studio di fattibilità e prova a schematizzare il suo processo di elabora- zione. Se ci riesci, riferisciti anche a un esempio concreto. 27) Completa con i corretti termini tecnici i brani seguenti. Il …………… è il documento, sviluppato sulla base del progetto preliminare approvato dal committente, che individua compiutamente i lavori da eseguire e contiene, fra l’altro, i …………… generali dei princi- pali elementi, oltre ai calcoli preliminari relativi alle superfici e ai volumi delle strutture e degli impianti da realizzare; riporta anche i risultati delle indagini di tipo idrogeologico, sismico, agronomico, biologico effettuate sul terreno e il …………… Il …………… è l’atto progettuale, elaborato in conformità con il progetto definitivo, che rende possibile la …………… e l’esecuzione dei lavori; deve definire, pertanto, ogni dettaglio architettonico, strutturale, impiantistico dell’intervento e i rispettivi costi, in modo che ciascun elemento sia identificabile per forma, tipologia, qualità, dimensione e prezzo. 28) In cosa consiste, precisamente, la progettazione grafica?

Transcript of AreA oPerAtivA - Edizioni scolastiche · il Web (o altre fonti), approfondisci il tema ed esprimi...

Page 1: AreA oPerAtivA - Edizioni scolastiche · il Web (o altre fonti), approfondisci il tema ed esprimi il tuo parere in merito. 25) Distingui le varie fasi all’interno del procedimento

1percorso A • La pianificazione di un’opera edile

Lezione 3Il processo edilizio per le opere private e pubbliche

Percorso ALa pianificazione di un’opera edile

AreA oPerAtivA

verifiche

22) A proposito degli interventi edilizi d’iniziativa privata, perché è determinante il sempre maggior coinvolgimento dei cosiddetti «attori forti»?

23) In quali grandi classi si raggruppano le opere e i lavori pubblici? Cosa s’intende per opere d’interesse pubblico?

24) I tempi di realizzazione delle infrastrutture pubbliche nel nostro Paese: attraverso il Web (o altre fonti), approfondisci il tema ed esprimi il tuo parere in merito.

25) Distingui le varie fasi all’interno del procedimento per l’esecuzione dei lavori rela-tivi alla realizzazione di un’opera pubblica e le più importanti figure professionali interessate.

26) Definisci lo studio di fattibilità e prova a schematizzare il suo processo di elabora-zione. Se ci riesci, riferisciti anche a un esempio concreto.

27) Completa con i corretti termini tecnici i brani seguenti.

Il …………… è il documento, sviluppato sulla base del progetto preliminare approvato dal committente, che individua compiutamente i lavori da eseguire e contiene, fra l’altro, i …………… generali dei princi-pali elementi, oltre ai calcoli preliminari relativi alle superfici e ai volumi delle strutture e degli impianti da realizzare; riporta anche i risultati delle indagini di tipo idrogeologico, sismico, agronomico, biologico effettuate sul terreno e il ……………

Il …………… è l’atto progettuale, elaborato in conformità con il progetto definitivo, che rende possibile la …………… e l’esecuzione dei lavori; deve definire, pertanto, ogni dettaglio architettonico, strutturale, impiantistico dell’intervento e i rispettivi costi, in modo che ciascun elemento sia identificabile per forma, tipologia, qualità, dimensione e prezzo.

28) In cosa consiste, precisamente, la progettazione grafica?

Page 2: AreA oPerAtivA - Edizioni scolastiche · il Web (o altre fonti), approfondisci il tema ed esprimi il tuo parere in merito. 25) Distingui le varie fasi all’interno del procedimento

Lezione 3 • Il processo edilizio per le opere private e pubbliche    area operativa    verifiche

2 percorso A • La pianificazione di un’opera edile

29) In riferimento alla rappresentazione grafica di un progetto, collega ciascuna delle seguenti voci specialistiche (numeri 1-4) alla sua esatta definizione (lettere A-D).

1) La planimetria2) Il prospetto3) La pianta4) La sezione

A) è la proiezione sul piano verticale dell’edificio, sezionato con un piano verticale passante per le zone maggiormente significative (scala, disimpegni…)

B) è la proiezione sul piano orizzontale dell’edificio, sezionato con un piano orizzontale posto conven-zionalmente a 1 metro dal pavimento

C) è la vista d’insieme di un lato dell’edificio da parte di un osservatore posto esternamente a essoD) è la rappresentazione grafica, in scala, di un luogo, di un edificio…

30) Indica se le affermazioni seguenti sono Vere o False, argomentando le tue risposte.

A) Per CAD s’intende una famiglia di software grafici per supportare l’attività di proget-tazione e di disegno tecnico. In informatica, quest’acronimo viene adoperato per indicare due concetti correlati, benché differenti: Computer-Aided Drafting, cioè «disegno tecnico assistito dall’elaboratore», e Computer-Aided Design, ossia «pro-gettazione assistita dall’elaboratore» (V) (F)

B) Una buona conoscenza dei metodi classici di rappresentazione e delle regole grafiche utilizzate in edilizia non è più indispensabile, sebbene la fase relativa all’elaborazio-ne progettuale risulti ancora incredibilmente rilevante (V) (F)

C) I disegni ortogonali mostrano, a tutti gli effetti, delle viste reali, per forma e dimen-sione, su una superficie tridimensionale (V) (F)

31) Elenca i documenti che compongono un progetto esecutivo e definisci sintetica-mente il loro contenuto.

32) Rispondi alle seguenti domande inerenti la disciplina chiamata estimo.

A) Qual è il suo principale obiettivo?B) In quali campi applicativi può essere distinta la materia?C) Sapresti descrivere i «cinque principi generali» su cui si fonda?D) Cosa s’intende per «criterio di stima»?E) Quali sono e cosa rappresentano i «quattro aspetti economici» da cui derivano i criteri di stima?F) Che differenza c’è fra procedimento di stima «diretto» e procedimento di stima «indiretto»? E fra per-

corso «sintetico» e percorso «analitico»?

33) La stima analitica si effettua confrontando l’opera in oggetto con i costi «parame-trici» noti, riferiti a strutture simili (in termini di destinazione d’uso, tipologia edilizia, caratteristiche tecnologiche) già realizzate di recente. Tali costi possono essere ricavati dalle indicazioni fornite da Enti pubblici; da studi e ordini professionali; da

Page 3: AreA oPerAtivA - Edizioni scolastiche · il Web (o altre fonti), approfondisci il tema ed esprimi il tuo parere in merito. 25) Distingui le varie fasi all’interno del procedimento

Lezione 3 • Il processo edilizio per le opere private e pubbliche    area operativa    verifiche

3percorso A • La pianificazione di un’opera edile

imprese di costruzione; da prezzari o prontuari ufficiali di Regioni, Province, Co-muni e Camere di Commercio; dall’Osservatorio dei Lavori Pubblici…

Vero Falso

Giustifica la tua risposta.

34) Definisci il concetto di costo unitario. Con quali modalità tale costo può essere rilevato?

35) Quali sono i parametri da valutare per ottenere il prezzo di applicazione di una determinata categoria di lavoro?

36) Descrivi la struttura generale del capitolato speciale d’appalto.

37) Quale delle seguenti alternative non si riferisce all’importante fase della validazio-ne del progetto?

A) Nel caso di un’opera pubblica, la validazione accompagna il progetto in ogni suo stadio (da quello preliminare a quello esecutivo), accertando la rispondenza degli elaborati ai requisiti fissati in fase di programmazione

B) Per le opere private, la validazione avviene in seguito alla presentazione del progetto esecutivo e consiste nella semplice verifica, da parte dell’ente preposto, della conformità dell’opera alle norme edilizie vigenti

C) Per i progetti al disotto dei 20 milioni di euro, la validazione potrà essere eseguita, oltre che dalla medesima unità accreditata, anche dagli uffici tecnici delle stazioni appaltanti, dotate però di un sistema di controllo qualità

D) Per le opere il cui costo di realizzazione superi i 20 milioni di euro, la validazione non potrà essere più svolta dalla stazione appaltante, ma dovrà essere affidata obbligatoriamente a organismi di con-trollo esterni, accreditati in base alle norme europee

E) La validazione costituisce una guida controllata allo sviluppo del processo edilizio, individuando le esigenze del committente e chiarendo le caratteristiche generali dei lavori; viene eseguita dal respon-sabile unico del procedimento

38) L’appalto per un lavoro pubblico può avere per oggetto la sola esecuzione dei lavori.

Vero Falso

Giustifica la tua risposta.

Page 4: AreA oPerAtivA - Edizioni scolastiche · il Web (o altre fonti), approfondisci il tema ed esprimi il tuo parere in merito. 25) Distingui le varie fasi all’interno del procedimento

Lezione 3 • Il processo edilizio per le opere private e pubbliche    area operativa    verifiche

4 percorso A • La pianificazione di un’opera edile

39) Qual è la percentuale di ribasso di una gara d’appalto nel caso in cui l’«importo a base di gara» sia pari, al netto dei costi della sicurezza, a 1.500.000 euro, e il «prezzo globale offerto» sia pari a 1.200.000 euro?

40) Sviluppa il seguente tema: L’elenco prezzi unitari e l’offerta a prezzi unitari.

41) Che cos’è il project financing?

42) Completa nella maniera che ritieni più idonea i brani seguenti.

La fase di esecuzione del contratto ha inizio con la …………… dei lavori, atto con il quale l’appaltatore vincitore della gara riceve in consegna la superficie su cui installare il ……………; è esattamente da questo momento che decorrono i termini per il compimento dell’opera.

Una volta terminata, la struttura realizzata è soggetta al ……………, il quale rappresenta la tappa finale dell’iter relativo agli appalti pubblici, attraverso il quale il ……………, dovendo prendere in consegna l’opera, esercita il suo diritto di accertare la …………… della stessa; in sostanza, il collaudo costituisce un atto …………… indispensabile ai fini dell’accettazione da parte della Pubblica Amministrazione, oltre a consentire la liquidabilità del credito dell’impresa dando inizio alla procedura per il pagamento del saldo dell’……………. Nelle opere pubbliche, dunque, esso costituisce un …………… per la P.A. a garanzia dell’opera eseguita; nelle opere private, invece, il collaudo è un’operazione ……………, per cui il commit-tente vi può rinunciare nei casi previsti dalla legge e limitarsi alla semplice …………… dell’eseguito.

43) Rispondi alle seguenti domande riferite alla fondamentale fase del collaudo.

A) Da chi è svolto?B) In quante e quali fasi si distingue?C) Cosa viene specificato nel «verbale di consegna»?D) In cosa differisce il «certificato di collaudo» dal «certificato di regolare esecuzione»?E) In quali casi esso rappresenta un atto «derogabile»?F) Quando viene effettuato il «collaudo in corso d’opera»?G) Quali tipologie di collaudo esistono? Descrivile.

44) Collega le definizioni di seguito riportate (lettere A-F) alla rispettiva prova mecca-nica sui materiali (numeri 1-6).

A) fa parte delle sollecitazioni dinamiche ed è basata sulla misurazione dell’energia necessaria per rom-pere, in un colpo solo, una provetta unificata del materiale da esaminare

B) è una delle più usate ed è relativamente semplice e poco costosa. Viene utilizzata soprattutto per i ma-teriali metallici e per quelli polimerici (materiali di sintesi per realizzare elementi plastici e gomme sintetiche, ma anche per produrre fibre, adesivi, colle, vernici e pitture)

C) appartiene alle sollecitazioni di tipo statico e consiste nello schiacciare una provetta del materiale di cui occorre conoscere le caratteristiche di resistenza, elasticità e deformabilità

D) appartiene alle sollecitazioni di tipo statico e consiste nell’applicare gradualmente e con continuità un carico concentrato perpendicolarmente all’asse geometrico del campione da osservare

Page 5: AreA oPerAtivA - Edizioni scolastiche · il Web (o altre fonti), approfondisci il tema ed esprimi il tuo parere in merito. 25) Distingui le varie fasi all’interno del procedimento

Lezione 3 • Il processo edilizio per le opere private e pubbliche    area operativa    verifiche

5percorso A • La pianificazione di un’opera edile

E) consente di effettuare prove empiriche e non distruttive di resistenza alla pressione su elementi struttu-rali in calcestruzzo o in muratura

F) permette di applicare un carico di prova sul pezzo da analizzare e fornisce un indice convenzionale dal quale trarre informazioni sulle qualità e sulle caratteristiche del materiale in questione

1) La prova di trazione statica2) La prova di resilienza3) La prova di flessione4) La prova di compressione5) La prova sclerometrica6) La prova di durezza

45) Quale tra i seguenti non rappresenta un parametro che può falsare la verifica del-le caratteristiche meccaniche dei materiali da costruzione attraverso lo sclerometro?

A) L’imperfetta taratura del congegno B) La precisione dei computi metrico-estimativi C) L’umidità del materiale D) La snellezza dell’elemento strutturale E) L’inadeguata levigatura e pulitura dell’area di battuta F) La presenza di difetti e irregolarità di superficie G) La non perfetta ortogonalità dello strumento di misura rispetto alla superficie da indagare

46) Come si articola il controllo di qualità sul calcestruzzo?