Architettura tardo-antica, Architettura...

84
Architettura tardo-antica, Architettura paleocristiana

Transcript of Architettura tardo-antica, Architettura...

  • Architettura tardo-antica, Architettura paleocristiana

  • Statua equestre di Marco Aurelio

  • Schema planimetrico del complesso di Heliopolis (Baalbek), I-III secolo d.C.

    1. Portico d’accesso (propileo)2. Cortile anteriore esagonale3. Portico a tre bracci (tèmenos: recinto sacro)4. Tempio di Giove Eliopolitàno5. Tempio di Bacco6. Tempio detto di Venere

  • Pianta, sezione trasversale e sezione longitudinale parziale del Tempio di Bacco a Heliopolis (Baalbek), 150-200 d.C.

    1. Cella2. Adyton

  • Heliopolis (Baalbek), Tempio di Bacco, 150-200 d.C.

  • Ipotesi ricostruttiva dell’interno del tempio di Bacco

    1. Adyton2. Ali avanzate3. Frontone spezzato4. Vano arretrato5. Frontone

  • Schema planimetrico del complesso di Heliopolis (Baalbek), I-III secolo d.C.

    1. Portico d’accesso (propileo)2. Cortile anteriore esagonale3. Portico a tre bracci (tèmenos: recinto sacro)4. Tempio di Giove Eliopolitàno5. Tempio di Bacco6. Tempio detto di Venere

  • Tempio di Venere a Baalbek, inizio III sec.

  • Ricostruzione ipotetica delTempio di Venere a Baalbek

  • Leptis Magna, Arco di Settimio Severo

  • DA COSTANTINO A CARLO MAGNO: CESURE E CONTINUITA’

  • Imperatore Massenzio278-312 d.C.

  • Ritratto di Costantino272-337 d.C.

  • La Villa di Massenzio. Mausoleo di Romolo e circo di Massenzio

  • Mausoleo di Romolo

  • Mausoleo di Romolo e ricostruzione nel libro Antichità di Sebastiano Serlio

  • Ninfeo degli Horti LicinianiNoto come Tempio di Minerva Medica

  • Ninfeo degli Horti LicinianiFase costruttiva I 300 ca Fase costruttiva II 320 ca

  • Confronto tra la struttura che regge la cupola nel Pantheon e nel Ninfeo degli Horti Liciniani

  • Basilica di Massenzio

  • Basilica di Massenzio1. Colonne2. Vani di collegamento3. Ingresso originale4. Abside5. Ingresso meridionale6. Nuova abside

  • H.-M-D d’EspouyIpotesi ricostruttiva della Basilica di Massenzio 1889

  • H.-M-D d’EspouyIpotesi ricostruttiva della Basilica di Massenzio 1889

  • Ricostruzione prospettica della basilica di Massenzio

  • Arco di Costantino, 312-315/316 d.C.

  • Arco di CostantinoParti provenienti dall’Arco di Adriano

  • Arco di CostantinoInterventi strutturali costantiniani

  • Arco di CostantinoElementi di reimpiego in età costantiniana

  • Arco di CostantinoDecorazioni di epoca costantiniana

  • Palazzo Orsini, Nola

    Spolia

  • 38

    Piero della Francesca e aiuti, 1458-1466Il sogno di CostantinoBasilica di San Francesco ad Arezzo

  • Arte paleocristiana. Continuità e eredità di Roma

    Roma catacombe di Domitilla Roma villa romana sotto la Basilica di San Sebastiano, affresco ca 235

  • Decorazioni pagane e simboli paleocristiani

  • Martyrium di san Filippo, Hyerapolis (Turchia), fine IV - inizio V sec. d.C.

  • 42

    Dura Europos (III sec. d.C.)

  • Architettura paleocristianaLa basilica

  • Architettura paleocristianaLa basilica

  • Forme basilicali

    A croce greca a croce latina o immissa a croce commissa

  • Isidoro di Siviglia, Le etimologie degli edifici sacri

    Anticamente, le basiliche erano le dimore dei re, donde anche il nome: βασιλεύς, infatti, significa re, e basilica, appunto,abitazione regia. Ora, invece, sono chiamati basiliche i tempi divini, perché in essi si rende culto e si offrono sacrifici a Dio,re di tutte le cose.

    Martyrium è vocabolo di derivazione greca che significa luogo di martiri: il martirio, infatti, è stato così chiamato in quantoedificato in memoria di un martire, ovvero perché in esso si trovano i sepolcri di santi martiri.

    L’ara, secondo alcuni, è stata così chiamata in quanto in essa ardono le vittime; altri dicono che il nome ara derivi invecedalle preghiere, che i Greci chiamano.ἀραί, donde il termine contrario.ϰατάρα, che significa imprecazione; altri ancora,infine, ritengono, a torto, che ara derivi da altitudo, che significa altezza.

    Il nome dell’altare, invece, deriva chiaramente da altitudo, quasi a dire alta ara. Il pulpito è stato così chiamato perché illettore o il salmista, positi in publicum, ossia posti dinanzi al pubblico su di esso, possano essere visti dal popolo e, quindi,ascoltati più volentieri.

    La tribuna è stata così chiamata in quanto luogo dal quale un sacerdote tribuit, ossia impartisce, i precetti di vita. Le tribune,infatti, sono costruite ad un’altezza tale che tutti possano sentire le parole che da esse provengono. Altri dicono che iltermine tribuna derivi da tribù, perché le tribù si riunivano appunto dinanzi ad una tribuna.

    L’analogium, ossia il leggio, è stato così chiamato in quanto luogo dal quale si pronuncia il sermone: in Greco, infatti,sermone, si dice Leggi lògos.λόγος. Come la tribuna, anche l’analogium è posto alquanto in alto […].

  • Situazione archeologica della tomba di san Pietro

  • Vecchio San Pietro

  • Ricostruzione della parete Nord della Basilica di San Pietro

  • Basilica di San Pietro in Vaticano

  • Basilica di San Pietro in VaticanoSpolia e materiali

  • 53

  • Basilica di Santa Maria Maggiore, 432-440 d.C.

  • Ricostruzione dell’area presbiteriale della Basilica di Santa Maria Maggiore nel V secolo

  • Roma, Basilica di Santa Maria Maggiore 432-440

  • Basilica di Santa Sabina, 422-432 d.C.

  • Basilica di Santa Sabina, 422-432 d.C.

  • Basilica di Santa Sabina, 422-432 d.C.Particolare dei pennacchi

  • Mausoleo di Santa Costanza

  • Mausoleo di Santa Costanza, ca 350a

  • Sezione e pianta del mausoleo di Santa Costanza, ca 350a

  • Schema delle colonne binateFigura della croce

  • Roma, Mausoleo di santa CostanzaInterno

  • 1. Nartece a forcipe2. Aperture lungo gli assi ortogonali principali3. Vano per il sarcofago di Costantina4. Deambulatorio

  • Roma, Mausoleo di Santa CostanzaCa 350 d.C.

  • Roma, Mausoleo di Elena

  • Sarcofago di sant’Elena Sarcofago di Costantina

  • 70

    Roma, battistero lateranenseCa 315 e 432-440

  • San Giovanni in Laterano

    Palazzo

    Basilica

  • Roma, battistero lateranenseCa 315 e 432-440

  • Roma, palazzo del LateranoAbside del Sancta SanctorumXIII secolo

  • Roma, Basilica di Santo Stefano Rotondo, 468-483 d.C.

  • Roma, Basilica di Santo Stefano Rotondo

  • Schema di accrescimento per anelli concentrici della pianta

    Interpretazione prospettica dell’originale alzato

  • Confronto tra aspetto attuale e aspetto originario

  • San Lorenzo

    Milano, Basilica di San Lorenzo

  • Milano, Basilica di San Lorenzo

  • Milano, Basilica di San Lorenzo

    Cappella di Sant’Ippolito

    Cappella di San Sisto

    Cappella di Sant’Aquilino

  • Milano, Basilica di San Lorenzo. Veduta dell’interno

  • Milano, San Lorenzo, Cappella di Sant’Aquino

  • • Il Cricco – di TeodoroVolume 2, Capitolo 91, 2, 2.1, 2.2, 3, 4

    • Saggio Roma nel Medioevo (sito web)