Archeologia dell’ambra. Apollonio Rodio Argonauticon Liber IV - vv.603-616: Tutt'intorno le...

17
Archeologia dell’ambra

Transcript of Archeologia dell’ambra. Apollonio Rodio Argonauticon Liber IV - vv.603-616: Tutt'intorno le...

Page 1: Archeologia dell’ambra. Apollonio Rodio Argonauticon Liber IV - vv.603-616: Tutt'intorno le fanciulle Eliadi, battute dal vento negli alti pioppi, effondono.

Archeologia dell’ambra

Page 2: Archeologia dell’ambra. Apollonio Rodio Argonauticon Liber IV - vv.603-616: Tutt'intorno le fanciulle Eliadi, battute dal vento negli alti pioppi, effondono.

Apollonio Rodio Argonauticon

Liber IV - vv.603-616: Tutt'intorno le fanciulle Eliadi, battute dal vento negli alti pioppi, effondono miseramente un triste lamento, e dagli occhi versano al suolo splendenti gocce di ambra; queste si asciugano al sole sulla sabbia, e quando le acque della sacra palude bagnano le coste al soffio del vento sonoro, allora tutte compatte sono trascinate rotolando verso l'Eridano dalla gonfia corrente. I Celti hanno immaginato la storia che ad essere trasportate dai vortici siano le lacrime di Apollo figlio di Latona, quelle che un tempo versò infinite, quando giunse alla sacra stirpe degli Iperborei lasciando per ordine del padre il cielo risplendente, adirato per il figlio.

P. Cornelius Tacitus Germania

45 - 5:Si può pensare tuttavia che l'ambra sia un succo di alberi, perché spesso vi si scorgono in trasparenza certi animali terrestri e anche alati, che, avviluppatisi in questa sostanza ancora liquida, vi restano chiusi dentro quando s'indurisce. Io crederei quindi che, come nelle remote regioni dell'Oriente vi sono alberi e boschi sacri da cui trasudano incensi e balsami, così nelle isole e nelle terre dell'Occidente ve ne sono di più fecondi, il succo dei quali, spremuto fuori e liquefatto dai raggi del vicino sole, scivola nel mare, e dalla violenza delle tempeste è gettato sulle rive opposte. Se per provare la natura dell'ambra vi accosti il fuoco, essa si accende come una torcia e alimenta una fiamma grassa e odorosa; poi si ammollisce in pece o in resina.

C. Plinius Secundus Maior Naturalis Historia

XXXVII - 44: La storia è certo associata al Po per una ragione evidente: ancora oggi le contadine transpadane portano oggetti d'ambra a mo' di monili, soprattutto per ornamento, ma anche per le sue proprietà medicinali; si crede infatti che l'ambra sia efficace contro le tonsilliti e le malattie della gola, perché la natura delle acque in prossimità delle Alpi provoca infezioni di vario tipo alla gola degli uomini.

Ambra: fonti mitografiche e storiche

Page 3: Archeologia dell’ambra. Apollonio Rodio Argonauticon Liber IV - vv.603-616: Tutt'intorno le fanciulle Eliadi, battute dal vento negli alti pioppi, effondono.

Cos’è e da dove viene l’ambra

Caratteristiche:

Materiale solido, organico, derivante da resine di piante superiori (conifere o leguminose)..Miscela complessa costituita in prevalenza composti terpenoidi e/o fenolici, oltre a alcoli, acidi, grassi ecc.

Provenienza:

Soprattutto coste del mar Baltico e regioni prospicienti. Qui era raccolta su spiagge o estratta a poca profondità nell’interno.Importanti giacimenti anche in Romania e in Sicilia.

Page 4: Archeologia dell’ambra. Apollonio Rodio Argonauticon Liber IV - vv.603-616: Tutt'intorno le fanciulle Eliadi, battute dal vento negli alti pioppi, effondono.

Progetto:

“Ambre e materiali vetrosi protostorici della Valle dell’Adige nel quadro delle coeve

attestazioni dell’Italia del Nord”

Paolo Bellintani Gilberto Artioli , Ivana Angelini Ufficio Beni Archeologici TN Università di Milano (Dip. Scienze della Terra)

Premesse e ipotesi di lavoro:

ornamenti d’ambra e in m.v. come indicatori di scambio su lunga distanza nell’età del Bronzo (Micene-Europa) e ruolo delle Alpi centro orientali e della Valle dell’Adige

Metodologia:

indagini archeologiche ed archeometriche e loro correlazione

Obiettivi: determinazione della natura e della tecnologia dei materiali;

traiettorie spazio-temporali dei flussi di scambio

Page 5: Archeologia dell’ambra. Apollonio Rodio Argonauticon Liber IV - vv.603-616: Tutt'intorno le fanciulle Eliadi, battute dal vento negli alti pioppi, effondono.

Aquileia

Plinio il VecchioNaturalis Historia XXXVII – 45 La distanza da Carnunto, in Pannonia, alle coste della Germania, da dove si importa l'ambra, è di circa 600 miglia: il fatto è stato accertato da poco, ed è ancora vivo il cavaliere romano inviato a procurarsela da Giuliano, quando questi fu incaricato di curare lo spettacolo di gladiatori dato dall'imperatore Nerone. Egli attraversò i mercati e le coste e ne riportò una quantità così grande che le reti protettive che tenevano lontane le fiere dal podio erano annodate con pezzi d'ambra, e inoltre le armi e le barelle e tutto l'apparato di ciascun giorno (dal momento che lo sfarzoso allestimento ogni giorno cambiava) erano ornati d'ambra.

Indicatori di lavorazione locale (I-III sec.d.C.):

- oltre 300 oggetti finiti da corredi funerari- materiale grezzo da lavorare

Provenienza:

- da nord (Baltico)- attraverso la Pannonia (fonti classiche)

Certezze (o quasi …) in età romana

Page 6: Archeologia dell’ambra. Apollonio Rodio Argonauticon Liber IV - vv.603-616: Tutt'intorno le fanciulle Eliadi, battute dal vento negli alti pioppi, effondono.

VIII-VII

VII

VI-V

VII-VI

IV

VIII-VII

V-IV

Centri di produzione di ambre figurate tra VIII e IV sec.a.C. (da: Negroni 1989)

VI

Il dibattito sulla provenienza Le ambre pre-protostoriche nel Mediterraneo 1874: congresso di

Antropologia eArcheologia preistorica di Stoccolma.Italiani (Capellini): provenienza da giacimenti italiani Nord Europei: provenienza dal Baltico

1876: Analisi chimiche di Helmle ambre baltiche contengono acido succinico (3 – 8 %)

Page 7: Archeologia dell’ambra. Apollonio Rodio Argonauticon Liber IV - vv.603-616: Tutt'intorno le fanciulle Eliadi, battute dal vento negli alti pioppi, effondono.

Studi sui distanziatori tipo “Kakovatos”:Melhart 1940; Sandars 1956; Renfrew 1968;Harding - Huge Broks 1974 ecc.

Collana con distanziatori in ambra da Micene

XVI sec. a.C.;

?

?

Da De Navarro (1925) a Von Merhart (1940): le “vie dell’ambra”

Page 8: Archeologia dell’ambra. Apollonio Rodio Argonauticon Liber IV - vv.603-616: Tutt'intorno le fanciulle Eliadi, battute dal vento negli alti pioppi, effondono.

Giacimenti d’ambra in Europa

Composizione

variabile in funzione

di:

- area di provenienza,

- storia geologica

- possibili alterazioni diagenetiche dopo il seppellimento

- paleoclima

- fonte paleobotanica

- zona di accumulo della

resina (canali, tasche)

- organo di produzione (tronco, corteccia,etc.).

Page 9: Archeologia dell’ambra. Apollonio Rodio Argonauticon Liber IV - vv.603-616: Tutt'intorno le fanciulle Eliadi, battute dal vento negli alti pioppi, effondono.

modenese

analisi DRIFT

analisi FTIR

Spettroscopia: osservazione e registrazione delle diverse lunghezze d’onda dellaluce emessa da un campione sollecitato

Infrarossa:perchè condotta solosulla zona dell’infrarosso(per materiali organici)

La spettroscopia infrarossa(C.W. Beck 1964)

Le curve così definiteconsentono una rapida identificazione di alcune tipologie di resine fossilicome:SucciniteRumeniteSimetiteGedaniteGedano-succinite

Archivio BeckVassar College NY

Page 10: Archeologia dell’ambra. Apollonio Rodio Argonauticon Liber IV - vv.603-616: Tutt'intorno le fanciulle Eliadi, battute dal vento negli alti pioppi, effondono.

12

3

4

Bronzo antico (2100-1650 a.C.)

.

succinite

0. La Vela (TN)1. Cattaragna (BS)2. Lagazzi di Vho (CR)3. Laterza (TA)4. G. Calafarina (SR)

non succinite

Lagazzi di Vho

0

lignite

Analisi I.R. su ambre italianedel II mill.a.C.

Elenco siti con ambre e analisi effettuate

Page 11: Archeologia dell’ambra. Apollonio Rodio Argonauticon Liber IV - vv.603-616: Tutt'intorno le fanciulle Eliadi, battute dal vento negli alti pioppi, effondono.

1

23457

8

9

10 11

12

131415

1617

Bronzo medio 1-2 (1650-1450 a.C.)

1. Fiavè (TN)*2. Povegliano (VR)3. Castellaro L. (MN)4. Ara di Spin (MN)5. Castione M. (PR)7. M. Castellaccio (BO)8. Lavagnone (BS) 19. Olmo di Nogara (VR)20. Scalvinetto (VR)9. Grotta Manaccora (FG)*10. Toppo Daguzzo (PZ)11. Murgia Timone (MT)12. S. Dom. Ricadi (CZ)13. Longane (MS)14. Valsavoia (SR)15. C.C. Barbara (SR)16. Monte Sallia (SR)17. Castelluccio (SR)18. Lipari Acropoli

* AnaMI

succinite

non succinite ?

18

19-20Elenco siti con ambre e analisi effettuate

Page 12: Archeologia dell’ambra. Apollonio Rodio Argonauticon Liber IV - vv.603-616: Tutt'intorno le fanciulle Eliadi, battute dal vento negli alti pioppi, effondono.

1

23456

8

9

1011

12

1516

1718

1. Poviglio (PR)2. Peschiera Imb.M. (VR)3. Scalvinetto (VR)4. Olmo di Nogara (VR)5. Sabbionara (VR)6. Franzine (VR)7. S.Ambrogio (MO) 8. Toscanella Im. (BO)9. Moscosi di C. (AN)10. Coppa Nevigata (FG)*11. Trinitapoli (FG)*12. Bisceglie (BA)13. Lavello (PZ)14. Cisternino (BR)*15. Lipari Acro. (ME)16. Salina (ME)17. Thapsos (SR)18. Plemmyrion (SR)19. Beneceto (PR)*

14

succinite

non succinite ?

non succinite

7

13* AnaUniMI

19

Bronzo medio 3 – Bronzo recente (1450-1200 a.C.)

diffusione dell’ambra:nel nord Italia(palafitte e terramare)Analisi (Guerreschi e Angelini)succiniti baltichenel sud succiniti e non succiniti

Page 13: Archeologia dell’ambra. Apollonio Rodio Argonauticon Liber IV - vv.603-616: Tutt'intorno le fanciulle Eliadi, battute dal vento negli alti pioppi, effondono.

Bronzo medio avanzato e Bronzo recente: le “signore delle ambre”

Ambra in abitati e necropoli(corredi funerari femminili) Tipici del veronese i due vaghi fermapieghe associati a spilloni in bronzo

Distribuzione da luogocentrale ?Associazione con altri materiali,

soprattutto faience e vetri (Trinitapoli FG)

Ambra come “dono” tra capi (e relativi lignaggi). Ambra come “Oliatore” di scambi di tipo economico ?

Page 14: Archeologia dell’ambra. Apollonio Rodio Argonauticon Liber IV - vv.603-616: Tutt'intorno le fanciulle Eliadi, battute dal vento negli alti pioppi, effondono.

Bernstorf I tesori di Bernstorf(1360 a.C.)

Page 15: Archeologia dell’ambra. Apollonio Rodio Argonauticon Liber IV - vv.603-616: Tutt'intorno le fanciulle Eliadi, battute dal vento negli alti pioppi, effondono.

1 23

4 65

79

810

1211

1413

15 1716

2021 1822

19

2426

25

27

23

2829

succinite

non succinite?

1. Isolino (VA)2. Costa Cavallina C. (BG)3. Calcinato P.S.M. (BG)4. Fondo Paviani (VR)5: Mariconda di M. (RO)6. Frattesina (RO)*7. Bismantova (RE)*8. Borgo Panigale (RE)9. Monte Battaglia (FO)10. Candalla R. d. A. (LU)11 Panicarola (PG)12 Ponte S.Pietro V. (VT)13. Poggio La Pozza (RM)14. Roma F.R.15. Ardea C.d. F.(RM)16. Capitanata (FG)17. Coppa Nevigata (FG)18. Torre Castelluccia (TA)19. Lipari P.Monf. (ME) 20. Nuraghe Attentu (SS)21. Serra Neddu di Sorso (SS)22. Palmavera - Alg. (SS)23. Siligo (SS)24. Nurdòle-Orani (NU)25 Sa Sedda ‘e Sos Carros (NU)26. Gremannu-Fonni (NU)27. Forraxi Nioi - Nuragus (NU)28. S.Vittoria Serri (NU)29. Antas (CA) 30. Su Romanzesu (NU)

30

* AnaUniMI

7

Tipo Tirinto Tipo Allumiere

Bronzo finale (1200-1000 a.C.)

Page 16: Archeologia dell’ambra. Apollonio Rodio Argonauticon Liber IV - vv.603-616: Tutt'intorno le fanciulle Eliadi, battute dal vento negli alti pioppi, effondono.

Bronzo finale 1200 – 1000 a.C.: la via adriatica

vaghi tipo Tirinto

vaghi tipo Allumiere

??

??

-Diffusione

-Centri di produzione: Egeo? Nord Adriatico e Tirreno? Sardegna?

Vaghi di collana

Teste dispillone

Bottoni

Bismantova – tipo Tirinto: non identificato

Page 17: Archeologia dell’ambra. Apollonio Rodio Argonauticon Liber IV - vv.603-616: Tutt'intorno le fanciulle Eliadi, battute dal vento negli alti pioppi, effondono.

Verucchio

Poggiomarino

0

1

2

3

4

5

6

1

Succinite!

Non Succinite!

Non Succinite?