Aprile/Maggio 2009

21
Iniziativa dell’Associazione Studentesca Cassandra patrocinata dall’Università FEDERICO II Anno I, numero III, Aprile/ Maggio 2009 Testata registrata al Tribunale di Napoli n. 99 del 22-12-08 CASSANDRA DIVENTA SITO! http://ecodicassandra.altervista.org PEPPINO IMPASTATO UNA VITA CONTRO LA MAFIA SOS AULE: LA DENUNCIA DEGLI STUDENTI RECENSIONI DI FILM, LIBRI, MUSICA RACCONTI E POESE INEDITE INTERVISTA A FERZAN OZPETEK

description

Numero Aprile/Maggio 2009

Transcript of Aprile/Maggio 2009

Page 1: Aprile/Maggio 2009

Iniziativa dell’Associazione Studentesca Cassandra patrocinata dall’Università FEDERICO II

Anno I, numero III, Aprile/ Maggio 2009

Testata registrata al Tribunale di Napoli n. 99 del 22-12-08

CASSANDRA DIVENTA SITO!

http://ecodicassandra.altervista.org PEPPINO IMPASTATO

UNA VITA CONTRO LA MAFIA

SOS AULE:

LA DENUNCIA DEGLI STUDENTI

RECENSIONI DI FILM, LIBRI,

MUSICA RACCONTI E POESE INEDITE INTERVISTA A FERZAN OZPETEK

Page 2: Aprile/Maggio 2009

Iniziativa dell’Associazione Studentesca Cassandra patrocinata dall’Università Federico II

Direttore responsabile

Lorenzo Crea

Fondatori Leonarda Di Meo, Giancarlo

Marino, Mara Russo

Gestione sito web Alessandra Marziale

Impaginazione Luigi Impagliazzo

Redattori

Ilena Ambrosio; Simona Bonetti; Francesca

Bianco; Lavinia M. Caradonna; Antonio

Cristiano; Mirella De Sisto; Giovy De Vita;

Savio De Vita; Serena Di Vito; Matteo

Dell'Aria; Giovanni Di Benedetto; Jundra Elce;

Giulia Esposito; Andriano Fazzari; Francesca

Galasso; Antonella Giacomaniello; Simona Grieco; Michela Ingino; Sara Imbriani; Annamaria Iodice; Fiorina

Izzo; Maurizio Esposito La Rossa; Francesco Lobefalo; Enrica Mossetti; Angela Marino; Alessandra Marziale;

Andrea Panico; Rossella Reale; Giovanni Schiavone; Gabriele Stasino; Allegra Taglialatela; Vincenzo Vezzi.

Vuoi partecipare anche tu a questo progetto? METTITI IN GIOCO! Per contatti ed info:

[email protected]

Per inviare i tuoi racconti: [email protected] Per inviare le tue poesie: [email protected]

SITO CASSANDRA http://ecodicassandra.altervista.org/

Forum Cassandra

http://inchiostro.forumcommunity.net

Indice

News Echi dall’Ateneo

Echi dal mondo

SPECIALE: Cassandra Dossier Recensioni Libri Lettere in…chiostro

Musica Il flauto Pan Cinema e Tv Dietro lo schermo

Il giardino di Epicuro: riflessioni Racconti e poesie Parnaso

Eventi

Page 3: Aprile/Maggio 2009

Iniziativa dell’Associazione Studentesca Cassandra patrocinata dall’Università Federico II

Page 4: Aprile/Maggio 2009

News

Più grande è meglio è! Senza malizia è possibile dirlo delle aule universitarie, che accolgono ogni

giorno studenti provenienti da ogni parte della Campania. Ma le suddette aule sono all’altezza di

questo compito? Proviamo a descriverle con un rapido exursus. Grandi, comode e multimediali sono

le aule del Policlinico nuovo, di Monte S. Angelo e di via Nuova Agnano; fortunati gli studenti di

Medicina e Chirurgia, di Ingegneria e di Economia. Qualche problemuccio soltanto a via C laudio e

piazzale Tecchio (altre sedi della facoltà di Ingegneria), dove in biblioteca non esistono riscaldamenti

e le aule sono vecchie ma tutto sommato abbastanza funzionanti. Ma veniamo alle note dolenti. Meno

fortunati sono gli studenti di scienze politiche e noi poveri umanisti; ogni giorno i giovani di queste

facoltà desiderano trovare il “posto” e mettere a sicuro il sedere, ma si ritrovano in posizioni

lontane da quella sperata. Lontani anche dal bagno, come nel caso degli studenti del primo e secondo

anno di lettere moderne, che seguono nelle aule A3 e A4 dell’edificio al Corso Umberto. I già dottori

della specialistica in Filologia Moderna, devono sperare che ci sia la siccità durante questi mesi,

infatti, le aule adibite per ospitare i corsi hanno il soffitto rotto e spesso piove sugli appunti. Il signor

N. addetto alla sicurezza del polo umanistico di via Mezzocannone 16, aspetta da due anni che

vengano ad aggiustare i tetti e a imbiancare gli affreschi (leggi macchie di umidità) delle aule LB ed

LF; intanto ci si arrangia con dei secchi, e si spera che nessuno si faccia male sui pavimenti

dissestati. Ma il pomeriggio la struttura è incustodita (il signor N. ci ha spiegato che non gli pagano

gli straordinari quindi non resta a lavorare gratis) e in caso di disagio gli studenti sono soli.

Augurandoci che non succeda il peggio, aspettiamo fiduciosi soccorsi, e intanto insieme col taccuino

e le penne verremo all’università muniti anche di ombrello, ovviamente armati della solita pazienza. Francesca Bianco

Ateneo News News News News

Page 5: Aprile/Maggio 2009

Nel precedente articolo avevate letto del Forum delle Culture che la nostra città ospiterà nel

2013 e della mia intenzione di capire meglio in cosa consisterà questo avvenimento, e soprattutto

quali potrebbero essere le sue ricadute sulla nostra città.

L’assessore alla cultura del comune di Napoli Nicola Oddati, uno dei maggiori promotori di questa

iniziativa ha sottolineato la novità di questa evento che quando giungerà a Napoli sarà ancora alla

quarta edizione, dopo quelle di Barcellona nel 2004 di Monterrey nel 2007 e di Valparaiso. “Tale manifestazione-sottolinea Oddati - si fonda su due assi portanti: quello della riqualificazione urbana delle aree interessate e sul concetto di identità culturale. La città interessata si ritrova dopo lo svolgimento dell’evento ad essere più ricca sia dal punto di vista delle infrastrutture sia dal punto di vista culturale, avendo potuto educarsi al confronto delle diversità culturali e al loro pacifico scambio. Il tema scelto per la manifestazione del 2013: «La memoria del futuro»è un tema che non potrebbe essere più adatto per una città come Napoli ricca di uno straordinario passato culturale e artistico ma che deve ovviamente accettare le sfide del futuro, e conciliare tradizione e innovazione. Per assicurarsi tale evento vi è stato un lavoro di anni fin dal 2006 con il cosiddetto Protocollo d’intesa fra Barcellona e Napoli. Cosa ci dice in relazioni alle voci insistenti su un eventuale commissariamento?

Il governo aveva chiesto il commissariamento dell’evento per concedere la definizione di “grande evento” ma che il comune si è opposto a ciò perché sarebbe venuto a venir meno la ragione stessa di una tale manifestazione, tolta ad un’ottica “democratica” e di coinvolgimento della città stessa. Claudio Velardi, l’assessore regionale alla Cultura. ha parlato nel suo blog sul caos

progettuale che regnerebbe in città comprese quelle aree, come Bagnoli, direttamente

interessate dai progetti del forum delle culture. Cosa risponde?

I progetti di riqualificazione riguardano principalmente Bagnoli e la mostra d ’oltremare, comprendenti un Parco dello Sport, un Turtle point, e i Napoli studios. Il parco dello sport dovrebbe costituire un vero e proprio centro sportivo polivalente dall’estensione di circa 35 ettari, sull’area che va dal costone di Posillipo a via Cattolica, ospitante campi ed attrezzature per tennis, calcio e calcetto, basket, volley,pallamano e atletica leggera. Il Turtle point dovrebbe ampliare e rifunzionalizzare una struttura già esistente dedita principalmente all’ accoglienza, cura e riabilitazione delle tartarughe marine, ampliandola e rendendola più fruibile dal pubblico. Per finire i “Napoli Studios”, ospitati nel sito di archeologia industriale dell’ ex officina meccanica, dovrebbero diventare una piccola cinecittà dedita alle produzioni audio e video locali. Non mancherebbero poi nuove strutture ricettive ubicate nell’area che va da via Enrico Cocchia a via Nuova Bagnoli. Non sarebbe stato meglio puntare sulla normale gestione piuttosto che su questi eventi

che rischiano di essere grandi vetrine di ideali e propositi con pochi effetti reali sulla

situazione della città? Non ritengo corretta una politica ripiegata solo sulle necessità quotidiane, credo nel contributo che manifestazioni di questo genere hanno contribuito a portare alla vivibilità di Napoli. Come esempio, posso citare il Maggio dei monumenti e i suoi effetti sulla città oltre ad innumerevoli progressi fatti negli ultimi 15 anni. Progressi che possono portare essi stessi problemi come l’accresciuta vitalità notturna della città negli ultimi anni e naturalmente le problematiche connesse alla sicurezza e alla viabilità che ciò comporta ma ciò non è un buon motivo per rimanere immobili e ripiegare sulla mera gest ione del quotidiano. Faccio quindi i migliori auguri all’assessore Oddati e a questo progetto ma spero che non si

perdano mai di vista i tanti problemi che affliggono la nostra città che troppe volte vengono

insabbiati con grandi eventi di risonanza internazionale che sembrano nascondere il reale stato

delle cose. Francesco Lobefalo

News Mondo News News News News

La cultura a Napoli: parla l’assessore Oddati

Page 6: Aprile/Maggio 2009

News Mondo News News News News

Intervista al Console Generale di Napoli J. Patrick Truhn

Lei ha lavorato in 5 continenti, in svariate nazioni ed già stato in Italia presso il Consolato di Milano. Alla luce della sua esperienza, com’è il suo rapporto con Napoli e come appare questa città agl’occhi di un americano “cittadino del mondo”? Ho viaggiato molto nella mia vita e ho avuto una formazione umanistica, sono stato anche

Bibliotecario universitario in Francia. Ho sempre sentito una forte desiderio di conoscenza nei confronti delle culture del mondo e una predisposizione all’incontro con popoli differenti. E, ovviamente, la spinta a cercare di limitare i problemi tra le popolazioni. In tutto questo ha influito sicuramente l’aver iniziato ad apprendere lingue straniere dall’età di 5 anni . Napoli l’avevo conosciuta già prima del mio incarico, da turista. È una città difficile: lo sviluppo economico, la criminalità

sono problemi pressanti ma il bagaglio di esperienze, di problematiche simili risolte in passato, aiuta in questi casi. Devo dire che in venticinque anni di carriera ho avuto la fortuna di trovarmi sempre in posti affascinanti. Ma in realtà è l’incarico ad assorbire la maggior parte del mio tempo.

Negli ultimi mesi l’attenzione mondiale, se possibile, si è ancor di più indirizzata Oltreoceano con l’ascesa alla Casa Bianca del primo Presidente afroamericano. Crede che Obama sia la persona giusta per il cambiamento

auspicato da tante parti del mondo, comprese Italia e Stati Uniti? Obama ha suscitato un entusiasmo che da decenni non si vedeva, né da parte democratica né repubblicana e ciò lo dimostra l’incremento del numero dei votanti. Obama ha

fatto della sua campagna elettorale un vero e proprio movimento politico sociale. Questo entusiasmo partito dall’elettorato democratico può portare ad un entusiasmo di tutto il popolo americano che consenta di affrontare la crisi anche con decisioni non popolarissime. Ad alcuni mesi dall’insediamen to, il gradimento per il Presidente è ancora aldilà della norma.

Numerose sono le iniziative del neo-Presidente che hanno caratterizzato quello che è apparso subito come un nuovo corso della politica americana. Un primo

distinguo è stato quello riguardante i diritti ed i temi etici, in materia di aborto e ricerca sulle cellule staminali. Queste tematiche sono di grande attualità anche in Italia; pensa che una concezione laica dello Stato, che Obama ha dimostrato possedere già nei primi giorni del mandato, possa diffondersi anche nel nostro Paese? Nella propria Costituzione gli Stati Uniti distinguono chiaramente ciò che è laico da ciò che è religioso. Obama nel suo piano economico ha aumentato i finanziamenti alla

ricerca e all’Università. Si fanno interventi sulla economia di oggi per essere pronti a quella di domani. E gli stessi provvedimenti etici, come decreti sulle staminali e in materia di aborto, sono il frutto dell’integrazione tra ideologia ed economia reale.

La chiusura del carcere di Guantanamo e di tutte le strutture detentive segrete della CIA è un altro grosso passo avanti nel cambiamento dell’immagine degli USA, colpevole agl’occhi di parte dell’opinione pubblica mondiale di una politica estera troppo aggressiva. Questi segnali, come l ’annunciata apertura diplomatica verso l’Iran, uno dei cosiddetti “Stati canaglia”, a suo parere costituiscono il principio di nuovi scenari internazionali? Come vede, nel prossimo futuro, il ruolo della

NATO e dei paesi, come l’Italia, che ne fanno parte, a livello mondiale? Il giorno dopo l’insediamento Obama ha annunciato tre priorità: il rifiuto della tortura, la chiusura di Guantanamo, la revisione dei protocolli per i detenuti per terrorismo. Nello stesso tempo ha stabilito la comunicazione e divulgazione dei documenti esecutivi federali: una direttiva secondo la quale in caso di dubbio sul divulgare o meno un documento, bisogna dare priorità alla trasparenza. In po litica estera, la riuscita di un dialogo costruttivo con l’Iran e la soluzione della questione afghana hanno bisogno della sinergia di tutti i paesi della Nato e dell’Unione Europea e non certo solo sul piano militare. In tal senso va

intesa anche l’apertura ad alcuni cosiddetti “signori della guerra” talebani che controllano vaste aree del paese. Per non parlare della recente crisi coreana, dove la soluzione diplomatica è cercata dagli USA in partenership con Cina, Giappone e Russia. Laggiù l’emergenza più che militare è quella umanitaria: la fame. Il tutto aggravato dalla configurazione della società nordcoreana, una delle più chiuse al mondo, difficile da capire.

Obama, con i suoi collaboratori, è anche l’autore della più “forte” ricetta anti-crisi economica, con un “pacchetto” da 825 miliardi di dollari. All’interno di quest’ultimo c’era inizialmente anche la misura “Buy American”, tesa a salvaguardare l’industria statunitense. Pensa che le iniziative protezionistiche che

vengono adottate in questi giorni non solo in America, porteranno ad una contrazione del traffici? E, in particolare, ci saranno ripercussioni a livello commerciale nei rapporti USA-Italia? Obama ha tolto dal suo piano il Buy American, rispettando gli accordi commerciali con il WTO. Per quanto riguarda gli ingenti finanziamenti all’economia, bisogna sottolineare che gli americani sono predisposti al rischio, non condannano per sempre chi fallisce. Durante una conferenza a Taormina, organizzata dal nostro consolato, una professoressa intervistata da un italiano alla domanda su quale sia la prerogativa imprescindibile del perfetto business man americano rispose “deve avere almeno una volta fallito”. Avere affrontato o comunque aver attraversato una grave crisi aziendale e, magari, averla superata sono caratteristiche importanti per i

manager americani. C’è un proverbio americano che dice “niente rischiato, niente guadagnato”. Gli investimenti destinati dall’amministrazione Obama hanno avuto come priorità l’indipendenza energetica congiunta alla tutela dell’ambiente tramite lo sfruttamento di risorse rinnovabili, la ricerca e la salute; dimostrando di improntare la visione della crisi verso soluzioni a lungo termine, anche di 20 o 30 anni.

Gli Stati Uniti sono stati uno dei primi Paesi al mondo ad affrontare le

questioni inerenti ai flussi migratori. Per quanto riguarda l’Università, c’è anche una “emigrazione d’elezione”, nel cui ambito gli Stati Uniti

sono da decenni sbocco privilegiato per alcuni dei migliori laureati delle università europee. Com’è visto dai giovani americani il vecchio

continente, e l’Italia in particolare? Crede che in futuro si modificheranno i rapporti culturali tra i nostri Paesi, cosicché non si

parlerà più di fuga dei cervelli ma di interscambio? Migliaia di studenti americani visitano l’Italia e molti studiano anche, soprattutto al centro-nord, a Firenze o alla sede di Bologna della John Hopokins. Gli americani sono un popoli di migranti, mistioni e mistioni di etnie. E a coloro che dicono che gli Stati Uniti, a causa dei flussi di immigrazione degli ultimi decenni, rischino di

diventare meno americani, io rispondo che invece è così che l’America diventa

più americana. Più ricca di questa americanità. Giancarlo Marino

Page 7: Aprile/Maggio 2009

Questa piccola cronologia non ha la presunzione di

dare risposte alle perplessità dei molti.

Come giornale universitario di un grande Ateneo con

una forte componente femminile si è sentita

l’esigenza di delineare, seppur in maniera

generale, l’iter dell’emancipazione femminile. Esigenza nata anche dai recenti fatti di

cronaca che, ancora una volta, vedono il

cosiddetto sesso debole soggiacere alla

volontà perversa di un uomo.

Si spera che da qui possa nascere una lunga

riflessione personale che induca ognuno al

rispetto e alla ricerca di giustizia. Una

giustizia che spesso non è garantita nemmeno nelle

aule dei tribunali. Solo recentemente la Legge n°66

del 15 Febbraio del 1996, abrogando la precedente

disciplina che considerava la violenza sessuale come

un reato che offendeva la morale e la società, ha

finalmente riconosciuto la violenza sessuale come

delitto contro la persona.

In questo momento si è iniziato a parlare di

inasprimento delle pene ed automaticamente si è

temuto per il fenomeno dell’overdeterrence che porterebbe all’uccisione della vittima visto che per il

delitto e la violenza sessuale sarebbe prevista la stessa

pena, a noi basterebbe che ne venga garantita una

certa.

Tra fine „800 e inizi „900 la questione

femminile era intrecciata in modo problematico agli

sviluppi del movimento socialista. Anche se la lotta per

la parità si era già imposta nel passato in situazioni di

crisi rivoluzionarie o di forte tensione sociale.

Nell‟Italia Unita le donne furono escluse dal

godimento dei diritti politici: la Camera dei Deputati

del Regno d‟Italia respinse, infatti, la proposta

dell‟Onorevole Morelli volta a modificare la legge

elettorale che escludeva le donne dal voto politico e

amministrativo “al pari degli analfabeti, interdetti,

detenuti in espiazione di pena e falliti”. Nel Codice di Famiglia del 1865 le donne non avevano

il diritto di tutela sui figli legittimi né tantomeno

potevano disporre del denaro del loro lavoro. L‟articolo

n°486 del Codice Penale prevedeva una pena detentiva

da tre mesi a due anni per la donna adultera.

Nel 1890 ne‟ Il monopolio dell’uomo Anna

Kuliscioff scriveva: “Voglio innanzitutto confessarvi

che, pensando intorno alla inferiorità della condizione

sociale della donna, una domanda mi si affacciò alla

mente, che mi tenne per un momento perplessa e

indecisa. Come mai – mi dissi – isolare la questione

della donna da tanti altri problemi sociali, che hanno

tutti origine dall‟ingiustizia, che hanno tutti per base il

privilegio d‟un sesso o d‟una classe? […] Tutti gli

uomini, salvo poche eccezioni, e di qualunque classe

sociale per una infinità di ragioni poco lusinghiere per

un sesso che passa per forte, considerano come un fenomeno naturale il loro privilegio di sesso e lo

difendono con una tenacia meravigliosa, chiamando in

aiuto Dio, Chiesa, scienza, etica e leggi vigenti, che

non sono altro che la sanzione legale della prepotenza

di una classe e di un sesso dominante. Ed è per questo

che, malgrado gli intimi rapporti che corrono fra i vari

problemi, mi parve di poter isolare il problema della

condizione sociale della donna, da tutti gli altri

fenomeni morbosi dell‟organismo sociale,

generati in gran parte da quel dramma terribile

della vita, che è la lotta per l‟esistenza […]coll‟evoluzione delle civiltà moderne

l‟elemento della forza muscolare andò sempre

più eliminandosi in moltissime attività sociali,

nelle produzioni industriali e persino

nell‟agricoltura, così che la donna, nelle classi

sociali che si guadagnano la vita col lavoro, si

è trovata a poco a poco in condizioni su per giù

eguali a quelle dell‟uomo. Ed è soprattutto nel secolo

nostro, che la donna, per leggi di economia politica,

che qui non è né il momento né il luogo di prendere in

considerazione, collaborando direttamente nella

produzione delle ricchezze sociali, ha potuto diventar

consapevole della sua equivalenza all‟uomo ”.

La Legge Carcano n°242 del 19 Giugno 1902

sul lavoro femminile, imitando esperienze straniere

precedenti, da un lato con l‟introduzione del “congedo

di maternità” determinò un primo passo reale verso la parità dei diritti che risultò del tutto inutile in confronto

alle misure restrittive che riguardavano, nel riposo

post-partum, la mancata retribuzione e l‟impossibilità

di garantire la conservazione del posto di lavoro.

Inoltre in questa legge si distinguevano i lavori

pericolosi (inadatti alle donne) in base ad un‟ideologia

che voleva il rientro della donna in quella che doveva

essere la sua sede naturale. Nell‟enciclica papale del

1891 De Rerum Novarum si leggeva “ Certi lavori non

si confanno alle donne, fatte da natura per lavori

domestici”.

Nel 1906 Maria Montessori attraverso le

pagine de “La Vita” invita le donne ad iscriversi alle

liste elettorali ma molte di queste furono respinte dalle

Corti d‟Appello delle varie città italiane.

Nel 1909 l‟Alleanza Pro-Suffragio lanciò un

Manifesto di protesta alla riapertura del Parlamento “Nell‟Italia di Mazzini e Garibaldi, voi non dovete più

oltre sopportare l‟ingiuria di essere respinte dalle urne

come gli idioti o i mentecatti. Venite dunque a unirvi al

nostro pacifico esercito delle donne che vogliono il

voto per il bene proprio, dei figli, dell‟umanità”.

Nel 1910 il Comitato Pro-Suffragio chiese al

Partito Socialista di pronunciarsi sulla questione dl

suffragio femminile. Turati si pronunciò contrario

convinto del fatto che la coscienza politica pigra delle

masse proletarie femminili

potesse in qualche modo

rafforzare le forze conservatrici.

Anna Kuliscioff, amica di

Turati, difese il suffragio

femminile anche se al Congresso

socialista del 1910 finì con il

sostenere che “il proletariato femminile non può schierarsi col

femminismo delle donne

borghesi […] Per la donna

proletaria il suffragio politico è un‟arma per la propria

emancipazione economica”. Su Critica Sociale però

Di Jundra Elce “Donne” speciale

Page 8: Aprile/Maggio 2009

scrisse di lì a poco ”Se i socialisti fossero convinti

fautori del suffragio universale, saluterebbero con gioia

le suffragiste non proletarie come un coefficiente

efficace alla vittoria, riservandosi di combattere

qualunque proposta di legge che intendesse limitare il

voto ad alcune categorie femminili privilegiate”. Vediamo così come non fu certo facile unire le forze

femminili che, in vario modo, all‟interno dei diversi

ceti, si battevano per i propri diritti. Ciò avvenne

attraverso movimenti contrastanti, perché mentre le

donne borghesi, nel chiuso della famiglia aspiravano ad

avere un‟attività che le integrasse nel mondo esterno, le

donne lavoratrici, oppresse dal doppio carico del lavoro

casalingo e fuori casa, meditavano sulla possibilità di

coltivare in modo tranquillo le loro attitudini

domestiche secondo la diffusa mentalità del tempo.

In seguito, il fascismo inaugurò una sua

politica sul tema dei diritti delle donne che vennero

progressivamente spinte entro le mura domestiche con

lo slogan “La maternità sta alla donna come la guerra

sta all‟uomo”.

Per quanto riguardava il lavoro, i salariati delle donne

furono fissati per legge alla metà di quelli corrispondenti degli uomini. L‟offensiva cominciò

nelle scuole dove fu vietato alle donne di insegnare

lettere e filosofia nei licei.

Anche la pubblicistica fascista tendeva a dissuadere le

donne lavoratrici ridicolizzandole. Nel libro Politica

della Famiglia del teorico fascista Loffredo si legge “

La donna deve ritornare sotto alla sudditanza assoluta

dell‟uomo, padre o marito; sudditanza e, quindi,

inferiorità spirituale, culturale e d economica” per far

questo consiglia agli stati di vietare l‟istruzione

professionale delle donne e di concedere soltanto

quell‟istruzione che ne faccia “un‟eccellente madre di

famiglia e padrona di casa”.

Il Codice di Famiglia già abbastanza retrivo fu

inasprito: le donne furono poste in uno stato di totale

sudditanza di fronte al marito che poteva decidere

autonomamente il luogo di residenza ed al quale le donne devono eterna fedeltà, anche in caso di

separazione.

Il nuovo Codice Penale confermò tutte le norme

contrarie alle donne, aggiungendovi l‟art. 587 che

prevedeva la riduzione di un terzo della pena per

chiunque uccidesse la moglie, la figlia o la sorella per

difendere l‟onore suo o della famiglia (il cosiddetto

“delitto d‟onore”).

Secondo il CNL-Alta Italia le donne aderenti alla

Resistenza furono: 75.000 appartenenti ai Gruppi

Difesa, 35.000 partigiane, 4.563 tra arrestate, torturate

e condannate, 623 fucilate e cadute, 2.750 deportate,

512 Commissarie di guerra, 15 decorate con Medaglia

d‟Oro. Se si pensa che il numero complessivo dei

partigiani è valutato in circa 200.000 persone, si può

vedere che le donne rappresentarono circa il 20% di

essi. Il I Febbraio del 1945, su proposta di Togliatti

e De Gasperi fu concesso il voto alle donne. La

Costituzione garantiva l‟uguaglianza formale fra i due

sessi, ma, di fatto, restavano in vigore tutte le

discriminazione legali vigenti durante il periodo

precedente, in particolare quelle contenute nel Codice

di Famiglia e il Codice Penale. Per un soffio

l‟indissolubilità del matrimonio non fu iscritta nella

Costituzione stessa, grazie all‟emendamento di un

deputato saragattiano.

Nel 1970, nell‟ambito di un seminario organizzato dal Partito Radicale, nasce il Movimento di

Liberazione della Donna (MDL), il quale,

contrariamente ai suoi omologhi all‟estero, ammette fra

i suoi aderenti anche uomini. Nel documento

costitutivo si propone di informare sui mezzi

anticoncezionali anche nelle scuole e ottenere la loro

distribuzione gratuita, liberalizzare l‟aborto, eliminare

nelle scuole i programmi differenziati fra i sessi,

socializzare i servizi che gravano sulle spalle delle

donne sotto forma di lavoro domestico, creazione di

asili-nido, improntati ad una visione antiautoritaria. I

mezzi per raggiungere tali obiettivi sono anche le

azioni di disobbedienza civile.

Parallelamente al MDL si costituisce nel settembre del

1973 il Centro di Informazione Sterilizzazione e

Aborto (CISA) per iniziativa di Adele Faccio, federato

al Partito Radicale. Nel 1974 parte la prima raccolta di firme per

un referendum abrogativo che avrebbe legalizzato

l‟aborto, ma non vengono raggiunte le 500.000 firme

necessarie. Nel 1975 viene arrestato Giorgio Conciani

per aver organizzato una clinica clandestina per gli

aborti a Firenze. Nella primavera del 1975 (anche

grazie all‟appoggio de L‟Espresso) vengono raccolte

oltre 800.000 firme su un nuovo referendum abrogativo

sull‟aborto. Prima che i cittadini venissero chiamati a

votare il referendum, il Parlamento approva nel 1977

una legge sulla legalizzazione dell‟aborto.

Frattanto nel 1970 era stato concesso il

divorzio; nel 1975 era stato riformato il diritto di

famiglia, garantendo la parità legale fra i coniugi e la

possibilità della comunione dei beni.

All‟inizio del nuovo secolo è caduto anche

l‟ultimo baluardo di esclusione delle donne in ambito statale, quello militare.

Di Jundra Elce “Donne” speciale

Page 9: Aprile/Maggio 2009

Italiano = Mafioso. Questo luogo comune dalla lontana America ha fatto il giro del mondo fino a diventare una vera e propria definizione dell’italianità; un prodotto da considerarsi D.O.P : la mafia. Dopo un’approfondita analisi della

questione mi sento di concordare quasi pienamente con questa definizione, perché con un tipico atteggiamento

mafioso tutti fingiamo,forse anche per vergogna, che la mafia non esista;rabbrividiamo di fronte al delitto di Cogne o

al caso di Meredith Kercher; crediamo che tutte le vicende che i “mostri della disinformazione” ci propinano in televisione quasi ogni sera siano la piaga del nostro paese, dimenticando

che chi ci governa ha subito un processo con l’accusa di concorso

esterno in associazione mafiosa;il motto dei più è: “non ho visto,non ho

sentito, non c’ero e se c’ero dormivo!”. Sicuramente nella storia del nostro paese ci sono state anche persone che non solo hanno visto ma

hanno avuto il coraggio di parlare, di gridare al mondo la loro

indignazione facendo i nomi dei “notissimi ignoti” e raccontando i fatti.

Queste persone nel nostro bel paese vengono fatte tacere, sono costrette a vivere sotto scorta in un continuo stato di paura come

Saviano o addirittura la loro bocca viene cucita definitivamente come è

successo a Siani o a Peppino Impastato. A quest’ultimo dedicherò le righe

che seguiranno affinché la gente non lo dimentichi mai e il suo sacrificio non sia stato vano. Peppino Impastato nacque a Cinisi, in provincia di

Palermo, il 5 gennaio 1948, da una famiglia mafiosa (il padre Luigi era

stato inviato al confino durante il periodo fascista, lo zio e altri parenti

erano mafiosi e il cognato del padre era il capomafia Cesare Manzella, ucciso nel 1963, in un agguato nella sua Giulietta imbottita di tritolo).

Ancora ragazzo rompe con il padre, che lo caccia di casa, ed avvia

un'attività politico-culturale antimafiosa. Dal 1968 in poi, partecipa, con ruolo

dirigente, alle attività dei gruppi di Nuova Sinistra. Conduce le lotte dei contadini

espropriati per la costruzione della terza pista dell'aeroporto di Palermo, in territorio di Cinisi, degli edili e dei disoccupati. Nel 1975 costituisce il gruppo

Musica e cultura, che svolge attività culturali (cineforum, musica, teatro,

dibattiti, ecc.); nel 1976 fonda Radio Aut, radio libera autofinanziata, con cui

denuncia i delitti e gli affari dei mafiosi di Cinisi e Terrasini, in primo luogo del capomafia Gaetano Badalamenti, che avevano un ruolo di primo piano nei traffici

internazionali di droga, attraverso il controllo dell'aeroporto. Il programma più

seguito era Onda pazza, trasmissione satirica con cui sbeffeggiava mafiosi e

politici. La sua vita è ben documentata dal film di Marco Tullio Giordana I Cento Passi, con una splendida interpretazione di un giovanissimo Luigi Lo Cascio nel

ruolo di Impastato. Nel 1978 si candida nella lista di Democrazia Proletaria alle

elezioni comunali. Viene assassinato nella notte tra l'8 e il 9 maggio del 1978, nel corso della campagna elettorale,

con una carica di tritolo posta sotto il corpo adagiato sui binari della ferrovia. Pochi giorni dopo, gli elettori di Cinisi votano il suo nome, riuscendo ad eleggerlo, simbolicamente, al Consiglio comunale.La prima ipotesi sul delitto

Impastato fu quella dell’attentato terroristico o quella di un improbabile ed allo stesso tempo eclatante suicidio. Nel

1992 il Tribunale di Palermo decise di archiviare il caso ribadendo la matrice mafiosa dell’omicidio ma escludendo la

possibilità di individuare i colpevoli. Successivamente grazie all’opera del Centro Impastato, della madre e del fratello il caso viene riaperto e nel 1996 Salvatore Palazzolo,pentito di “cosa nostra”, indica in Gaetano Badalamenti,capo

mafioso della famiglia dei “Corleonesi”, il mandante del delitto Impastato. L’11 Aprile del 2002 Gaetano Badalementi

viene condannato all’ergastolo dalla Corte di Assise del Tribunale di Palermo.

CASSANDRA dossier

CHI DIMENTICA è MAFIOSO! Peppino Impastato, Aldo Moro, Giulio Andreotti, la P2: poche luci e molte

ombre della storia italiana

Peppino Impastato

Page 10: Aprile/Maggio 2009

L’omicidio di Peppino Impastato non destò un grosso scalpore all’epoca perché la sua morte avvenne lo stesso giorno del ritrovamento del corpo di Aldo Moro,leader dell’allora Democrazia Cristiana, in via Caetani.

Tutto questo è casuale o Moro ed Impastato sono stati uccisi lo stesso giorno per caso? Le Brigate Rosse e la Mafia

erano in contatto o hanno agito in contemporanea casualmente?L’omicidio “eccellente” di Moro è servito in qualche

modo ad insabbiare quello di Impastato o no? Non è mai stato dimostrato ( ma non è mai stato dimostrato neanche il contrario) se così fosse davvero bisognerebbe

riscrivere i libri di storia. Ma proviamo a ipotizzare che non sia casuale. Il

processo per associazione mafiosa contro l’ex senatore democristiano Giulio

Andreotti ha messo in evidenza notevoli punti che lasciano diversi dubbi. Primo: Andreotti aveva contatti con ambienti mafiosi e con Gaetano Badalemanti in un

gioco sporco di appalti dati a società che facevano capo a persone di stampo

mafioso. Secondo: Andreotti aveva contatti(sarebbe meglio dire faceva parte) con

la P2,loggia massonica di stampo post-fascista, e con Licio Gelli. Terzo: in Italia in quegli anni Berlinguer, leader del Partito Comunista Italiano, propose alla

Democrazia Cristiana il “compromesso storico” con cui si intendeva lavorare insieme per una proficua collaborazione politica al fine di mettere al riparo la

democrazia italiana da pericoli di involuzione autoritaria e dalla strategia della

tensione che insanguinava il paese dal 1969. La proposta di Berlinguer fu ben accolta dall’ala di “sinistra” della DC

rappresentata dal presidente della Democrazia Cristiana Aldo Moro, ma non ebbe mai l’avallo degli U.S.A e dall’ala più conservatrice del partito rappresentata da Giulio Andreotti. Ma resta comunque

soltanto un’ipotesi quella che collega i due delitti! Allora continuiamo a gettare nel

calderone altre supposizioni al fine di dimostrare la nostra tesi. Carmine Pecorelli,

giornalista e fondatore di Osservatorio Politico giornale meglio conosciuto come OP, si occupò del sequestro e dell’omicidio di Aldo Moro in numerosi numeri del suo giornale

e la ricerca lo aveva portato, ormai senza forse, a scoprire alcune verità scottanti,

tanto che profetizzò anche il suo stesso assassinio; altro suo bersaglio fu Giulio

Andreotti,infatti Pecorelli avrebbe ricevuto dal generale Dalla Chiesa copia degli

originali delle lettere di Aldo Moro che contenevano pesanti accuse nei confronti di Giulio Andreotti, e vi avrebbe alluso in alcuni articoli di OP. La sera del 20 Marzo 1979

Pecorelli,che l’indomani avrebbe dovuto testimoniare in tribunale per l’omicidio Moro,

fu ucciso. Il 6 aprile 1993, il pentito Tommaso Buscetta, boss di “cosa nostra”,

interrogato dai magistrati di Palermo, parlò per la prima volta dei rapporti tra politica e mafia e raccontò, tra le altre cose, di aver saputo dal boss Gaetano Badalamenti, il mandante dell’omicidio

Impastato, che l’omicidio Pecorelli sarebbe stato compiuto nell’interesse di Giulio Andreotti. La procura di Palermo

aprì un’inchiesta che si concluse con la condanna a 24 anni di reclusione ad Andreotti e Badalamenti per essere stati

i mandanti dell'omicidio. Dunque stato e mafia in quegli anni hanno intrattenuto numerose “collaborazioni” per gare d’appalto concesse a persone che avevano rapporti con la “cupola” e in particolar modo tra l’on. Giulio Andreotti e

Gaetano Badalamenti; è stato dimostrato nelle inchieste di Pecorelli e nelle indagini di Dalla Chiesa un concorso tra

Giulio Andreotti e l’omicidio Moro; è stato dimostrato attraverso i processi di giustizia e le testimonianze di pentiti

mafiosi che Gaetano Badalamenti fosse il mandante dell’omicidio Impastato. Il fatto che Aldo Moro e Peppino Impastato sono stati uccisi lo stesso giorno resta frutto del caso! Poiché le autorità del 1978 e gli organi di stampa

hanno indirizzato tutta la loro attenzione intorno alla scomparsa del presidente della Democrazia Cristiana Aldo Moro,

ignorando che a Cinisi, un piccolo paese della Sicilia, quello stesso giorno un uomo libero veniva trucidato perché

aveva avuto il coraggio di parlare; noi non lo ignoriamo e mostriamo tutta la nostra indignazione. Chi dimentica è mafioso! Attilio Nettuno

CASSANDRA dossier

CHI DIMENTICA è MAFIOSO! Peppino Impastato, Aldo Moro, Giulio Andreotti, la P2: poche luci e molte

ombre della storia italiana

Gaetano Badalamenti

Aldo Moro

Page 11: Aprile/Maggio 2009

ANTONI CASAS ROS

IL TEOREMA DI ALMODOVAR Antoni Casas Ros non esiste. O meglio, esiste ma nessuno sa chi sia. Ha perso l’identità in un incidente automobilistico di 20 anni fa e da allora

non ha un volto. O meglio, ce l’ha ma è più simile a un “Braque” che a un vero volto. Ha vissuto in varie parti d’Europa, ora abita a Roma e scrive

solo via Internet. Tutto qui, non proviamo a saper altro di lui, se esista davvero o sia solo un “alter ego”: lasciamoci soltanto affabulare da questo esordio letterario sorprendente, autobiografia di una solitudine

dolorosa e forzata, alleviata solo dall’assuefazione al nulla. Solitudine da cui soltanto l’amore riesce a strappare il protagonista, amore così

intenso da disintegrare la mostruosità e fare coriandoli di ogni apparenza; l’amore che senza compromessi è AMORE e basta: quello che non storce il naso ad unire un volto cubista e un corpo androgino.

Lisa, (la donna amata da Antoni) è infatti una transessuale affezionata al suo pene, prostituta e perlopiù, alla faccia d’un mondo capace solo di

giudicare: sa amare oltre ogni limite, carpendo la vera essenza delle cose distruggendo finalmente ogni confine. Cosa c’entrino Almodòvar e i

teoremi, lo scoprirete leggendo questo libro, profondo (è il caso di dirlo) come la vita stessa. Luigi Impagliazzo

In…Chiostro libri

Antoni Casas Ros Il Teorema di

Almodóvar

Guanda 14 €

Tzvetan Todorov La Letteratura in Pericolo Tzvetan Todorov è nato nel 1939 a Sofia e si è trasferito a Parigi nel 1963. All’inizio degli anni Sessanta ebbe un ruolo determinante nella diffusione dei formalisti russi. È un critico, storico e filosofo,

direttore di ricerca del CNRS. Nel 2002 ha vinto il “Premio Nonino. A un maestro del nostro tempo”. A

che cosa serve oggi la letteratura? In questo saggio Tzvetan Todorov discute sul vero significato della

letteratura, sulla sua utilità e sulla maniera in cui dovrebbe essere insegnata oggi nelle scuole. L’autore analizza il ruolo della letteratura nei diversi periodi storici, sino ad arrivare al punto in cui il

rifiuto di vedere l’arte asservita all’ideologia politica comporta la separazione tra letteratura e

mondo, operata dai formalisti russi. Secondo l’autore il cammino intrapreso oggi dall’insegnamento

letterario difficilmente porterà gli studenti ad amare la letteratura. L’accresciuta precisione degli strumenti di analisi che ha permesso studi più accurati, spesso, trascura la comprensione del vero

significato delle opere letterarie,

Tzvetan Todorov La Letteratura in

pericolo GARZANTI €11

portando ad una concezione riduttiva della letteratura. In tal modo gli studenti finiscono per non riuscire ad individuare

alcun legame tra le opere letterarie e il resto del mondo e ciò contribuisce ad accentuare il crescente disinteresse dei

giovani verso gli studi umanistici. Il mutamento necessario da attuare all’interno dell’insegnamento della letteratura deve

far sì che l’analisi delle opere non abbia il solo scopo di illustrare i concetti introdotti dalla linguistica, presentando i testi soltanto come un’ applicazione della lingua, ma il suo compito dovrebbe essere quello di condurre al significato profondo

dell’opera. E’ necessario, dunque, interrogarsi sul vero significato delle opere letterarie per scoprire qualcosa che possa

arricchire la nostra esistenza. In questa prospettiva Todorov ci presenta la letteratura come una via verso la conoscenza

dell’uomo. Le grandi opere letterarie sono piene di umanità e in esse forma e significato sono inseparabili. Secondo Todorov, se si accetta questa principale finalità dell’insegnamento letterario, la letteratura potrà divenire la migliore

preparazione per tutte le professioni basate sui rapporti umani. Non si può fare a meno delle parole dei poeti e dei racconti

dei romanzieri, perché consentono di esprimere i sentimenti dell’essere umano. Le opere letterarie ci fanno tremare,

sognare, sorridere, disperare, possono essere compagne nei momenti di solitudine e per tutte queste ragioni la

letteratura è semplicemente Vita. Alessandra Marziale

Page 12: Aprile/Maggio 2009

PAOLA MASTROCOLA

E se covano i lupi I personaggi principali dell’ultimo romanzo-favola di Paola Mastrocola sono un lupo

ed un’anatra, già protagonisti del primo romanzo-favola dell’autrice Che animale sei?. In questa nuova vicenda, prosecuzione del primo romanzo, il protagonista è il Lupo, marito dell’anatra, che inizia a prendersi cura delle loro uova consentendo

alla moglie di viaggiare per ritrovare se stessa e realizzare il suo sogno. Iniziano

così i percorsi paralleli dei due protagonisti. Il lupo diventa amico di un riccio,

conosce altri animali e deve spiegare a tutti, non senza difficoltà, per quale motivo

un lupo cova, cosa che, di solito, è contro natura. L’anatra, invece, cerca di realizzare il suo sogno e di diventare una brava giornalista. Il tempo della schiusa

delle uova, ventotto giorni, consentirà ai due personaggi di concludere questo loro

percorso, di ritrovarsi e riscoprirsi prima di diventare genitori. Il linguaggio è molto

semplice, non privo di uno stile ironico. Ciò che denota il romanzo può essere la sua stessa struttura: dieci capitoli che costituiscono ognuno una mini vicenda di uno dei

due protagonisti, ogni capitolo è preceduto da un titolo che ne sintetizza la vicenda,

ricordandoci le favole classiche di Fedro. Come tutte le favole classiche che si

rispettino, il finale è riservato alla morale: dalla schiusa delle uova nascono due lupacchiotti e un pulcino, ripetendo così il fenomeno della vita. Sembra essere un

fenomeno naturale ma in realtà rappresenta il frutto di un percorso nuovo che

supera barriere ideologiche e ruoli sociali imposti.“Finale e morale della storia dove sembra che tutto quel che è stato non sia nulla, ma non è cosi”.

In…Chiostro libri

Paola Mastracola E se covano i lupi Guanda 15 €

Si è tenuta il 4 Aprile al Teatro Mercadante di Napoli la lezione magistrale di Umberto Galimberti, in occasione della IV edizione della manifestazione culturale L’Arte della Felicità. Incontri e conversazioni sul tema della paura. Sulla scia dell’analisi heideggheriana del fenomeno, l’autore de L’ospite inquietante. Il nichilismo e i giovani sottolinea l’aspetto vantaggioso della paura, come meccanismo di difesa di cui ci ha dotati la natura per sopravvivere. Ben diverso è il sentimento dell’angoscia, che ha la sua origine nel senso di spaesamento e disorientamento di fronte all’incertezza del futuro. La differenza specifica tra l’uomo e l’animale non si individua più nel possesso della ragione, ma nella capacità di non agire in base agli istinti primari. Solo l’uomo ha la facoltà di poter scegliere tra infinite possibilità, ed è pertanto l’unico che può provare il sentimento dell’angoscia.

Lo strumento di cui disponiamo per ridurre il grado di inquietudine è, secondo il filosofo psicoanalista, la razionalità come capacità di effettuare previsioni. I riti magici dell’antichità, i miti ed i tabù, i comandamenti religiosi, la fi losofia, fino al sistema giuridico ed istituzionale moderno, altro non sono che un tentativo di programmare ed assicurare il futuro. Il processo di razionalizzazione culmina nell’epoca dell’economia e della tecnica. Scoprendosi il più debole tra gli abitan ti della terra, l’uomo cerca di aumentare sempre di più le sue conoscenze tecniche, con la speranza di dominare la natura. Eppure approda ad un circolo vizioso, che alimenta soltanto la sua angoscia ed il suo senso di inadeguatezza. Non è la morte di Dio, secondo il Galimberti, a costituire il dramma della modernità annunciato dal Nietzsche, bensì l’incapacità dell’uomo di ricostruire nuovi valori. Il passo decisivo verso la felicità è possibile solo qualora l’uomo riuscisse a darsi una nuova morale adatta all’epoca della tecnica. Finché si resterà rivolti al passato, nostalgici per un mondo di antichi ideali ormai superati, l’uomo non sarà mai capace di uscire da questa empasse. La domanda inevitabile a cui è urgente rispondere oggi, per riconsegnare il futuro espropriato nelle mani dei giovani e per uscire da questa crisi epocale, è: quale possibile morale è all’altezza dell’epoca della tecnica senza controllo?

Enrica Mossetti IN…CHIOSTRO- in…CONTRI

Page 13: Aprile/Maggio 2009

Dietro tutti i muri ci vedo un assassino, lo scorgo in ascensore

lo sento qui vicino.

Anche in discoteca cammino di soppiatto,

le cerco con la lente le impronte del mio gatto

Ho pure consultato il primo fra i dottori:

appena mi ha guardato ha detto risoluto…

“ Né diete né curette le tolgono i malori.

Ascolti il mio consiglio Chiuda i Gialli

Mondadori

Compie 80 anni il “Giallo Mondadori”

Compie 80 anni il “Giallo Mondadori”

Quando il 5 marzo 1929 in edicola comparve la prima detective-story La strana morte del signor Benson di S.S. Van Dine con la copertina gialla, al centro un disegno che inquadrava

una scena del romanzo, in una cornice circolare e il titolo e autore a caratteri cubitali

azzurri, il suo fondatore Alberto Tedeschi non avrebbe mai immaginato di aver lanciato

uno dei mercati più fiorenti dell' editoria che solo nel nostro paese chiamiamo i “gialli” che

per antonomasia circoscrivono tutto ciò che ruota intorno a un delitto e sua risoluzione.

Soppresso nel '33 per ordine di Mussolini riprese nel '47 con distribuzione bisettimanale

ottenendo un vasto successo fino alla prima metà degli anni'70. Ogni viaggiatore di treno

si recava con 10 minuti d'anticipo nell'edicola della stazione per acquistare il suo autore

preferito da Agatha Christie a Rex Stout, da Stanley Gardner a Hadley Chase, da Ellery

Queen a Cornell Woolrich. S'immergevano nelle atmosfere caotico-metropolitane di Los

Angeles, Londra, New York oppure nella rilassante campagna inglese o nel magico Oriente.

Tutti avevano (e hanno) il loro prediletto: l'eccentrico ed erudito Philo Vance, il

pantagruelico, rude e sarcastico Nero Wolfe coadiuvato dall' ironico dongiovanni Archie

Goodwin, all'umano e pacato Perry Mason, alla dimessa e perspicace Miss Marple, al

teatrale, vanitoso e analitico Poirot. La ricetta fondamentale è semplice: presentare ai

lettori un enigma complicato e con gli stessi mezzi sfidare il protagonista a risolverlo e la

soluzione è al contempo geniale e semplice. Ma il maggior insegnamento che ne traiamo è

quanto la natura umana possa essere variegata senza l'ausilio di un libro di filosofia o un

manuale di psicologia. Andrea Panico

1929-2009 Un Anniversario da brivido

In…Chiostro libri

Guido Orfici

“Se bisogna riflettere sulla faccenda,” osservò Dupin, rinunciando ad accendere la lampada, “lo faremo meglio al buio.” “Questa è un’altra delle sue idee strane,” rispose il prefetto, che aveva l’abitudine di considerare “strane” tutte le cose al di là della sua comprensione; di conseguenza, viveva in mezzo a una caterva di “stranezze”. “Verissimo,” rispose Dupin, mentre offriva al visitatore una pipa e gli avvicinava una comoda poltrona. “Qual è il problema?” domandai. “Non avrà a che fare con un altro delitto, spero. “No, niente del genere. Il caso è piuttosto semplice, e sono sicuro che potremmo cavarcela da soli. Ma ho pensato che a Dupin sarebbe piaciuto conoscere i particolari di questo caso, davvero molto bizzarro.” “Semplice e bizzarro,” disse Dupin. “Lo è. E non lo è al tempo stesso. Per la verità, siamo stati a lungo in dubbio proprio perché il caso è così semplice, e nonostante ciò ci sfugge.” “Forse a mettervi fuori strada è proprio l’estrema semplicità del caso,” disse il mio amico………………….

da EDGAR ALLAN POE “La lettera rubata”

Page 14: Aprile/Maggio 2009

FERZAN OZPETEK a Napoli raccontato da Andrea Panico

La monografia presentata da Laura Delli Colli

s'intitola Ad occhi aperti, un titolo scelto da lei

come mai ?Per due ragioni: la prima e che Ad occhi

aperti è un racconto di Marguerite Yourcenair, una

scrittrice che ho amato molto; il secondo perché il mio

nome, Ferzan, in turco significa luce tra il tramonto e

la sera.

Come vi è venuta l'idea di questo libro ?L'anno

scorso al MOMA ho incontrato Laura e tra

chiacchierate e cene è uscito questo libro che non

vuole essere né un bilancio della mia vita; né una

autoconsacrazione.

Da quello che ci ha detto c'è un rapporto molto

stretto tra la vita e le sue opere...Sì; per me il

cinema è specchio della mia vita, nei miei film ci sono

molti elementi autobiografici ad esempio l'anello che

si scambiano Alessandro Gassman e Francesca Aloja

era la fede di mia nonna; oppure la pasticceria de La

finestra di fronte e l'anziano che insegna alla giovane

a preparare torte sono cose realmente accadute.

Come la cucina di Saturno contro Sì la cucina del

film è quella di casa mia

Da questo bisogna intuire che Saturno contro è il

suo film prediletto ? Sì; è un film molto intimistico a

cui ho voluto dare un taglio corale a rappresentare

anche la società d'oggi.

A quali altri film è legato ?A tutti, ma sopratutto a

due: Al bagno turco mio primo film e quindi l'ebbrezza

e l'incoscienza di girarlo ma anche la paura di non

avere successo. In questo film affronto anche il tema

dell' omosessualità e come è sentito in un paese di

fede musulmana. Sono molto legato anche alle Fate

ignoranti un film che i produttori non mi volevano far

girare fu poi il mio primo grande successo. E' un film

molto complesso ma girato in maniera aperta e

spensierata perché venne finito prima dell' 11

settembre e non c'era il sospetto dell'altro e in quel

film ho fatto recitare Margherita Buy

Ci parli un po' delle sue attrici:

Margherita Buy Con Margherita sono legata da profonda amicizia; è una donna molto

tenera pure se tende a modificare la sceneggiatura come in “Saturno contro” lei ha

l'incontro nell'albergo con Isabella Ferrari e Accorsi e lei non voleva girare questa scena

con la Ferrari in quanto la trovava poco adatta alla realizzazione del film.

Isabella Ferrari Un'attrice straordinaria, bella in tutti i sensi da un risvolto molto

materno che mi ricorda Anna Magnani.

Barbara Bobulova Con lei non si è istaurato un buon rapporto è molto distaccata.

Serra Yiltmaz Una donna simpaticissima sempre pronta allo scherzo come quella volta

alla CNN in Turchia, la presentatrice mi chiese come Serra, che mi era seduta accanto,

comparisse in tutti i miei film e io risposi che mi ricattava con delle foto compromettenti

ne venne fuori un simpatico duetto ma l'intervistatrice ci ha creduto seriamente.

Stefania Sandrelli Il mito. Io sono cresciuto con i suoi film e quando ho avuto l'onore di

lavorare con lei inizialmente non mi riuscivo a dirigerla perché mi sentivo troppo

presuntuoso; come si può dire ad un 'attrice che ami e che ci ha regalato pietre miliari del

cinema, come indossare un vestito ? Lei è stata subito rassicurante una grande madre per

tutto il cast.

Giovanna Mezzogiorno Con lei si è istaurato un rapporto padre-figlia; ci sentiamo spesso.

E' un attrice dotata di uno spiccato talento ma anche di un'ostinata professionalità. Sul set

de La finestra di fronte lei voleva rendere sempre migliore la sua interpretazione, mentre,

cosa rara per un regista, io le chiedevo di essere più spontanea.

Nato a Istanbul, ma residente in Italia; Ferzan Ozpetek è uno dei registi più celebrati e acclamati

della “nuova generazione” tanto da avere l'onore nel 2008 al MOMA di una retrospettiva di tutti i

suoi film. Dopo essere stato aiuto-regista di Massimo Troisi, Carlo Mazzacurati ed Ermanno Olmi

esordisce con Al bagno turco (1997) ma il successo arriva con Le fate ignoranti(2001) uno dei

primi film in Italia a trattare in maniera limpida e cristallina il tema dell'omosessualità; il film viene

bissato con l'altro successo La finestra di fronte(2003) che vede una magistrale Giovanna

Mezzogiorno, un ottimo Raoul Bova e l'ultima maestosa prova d'attore di una delle colonne portanti

del cinema italiano: Massimo Girotti. Dopo il meno riuscito “Amore sacro”(2005) eccolo nel film

corale Saturno contro(2007) con Margherita Buy, Stefano Accorsi, Pierfrancesco Favino, Isabella

Ferrari, Luca Argentero, Ambra Angiolini ed Ennio Fantastichini; il suo ultimo film è tratto da un

romanzo di Melania G. Mazzucco Un giorno perfetto(2008).

Come nacque l'idea della Finestra di fronte ? Da un evento realmente accaduto nella

mia infanzia; io ospitai un ebreo che aveva perso la memoria per circa un anno e mezzo.

E tale ruolo lo diede a Massimo Girotti regalandogli la sua ultima sublime

interpretazione Sì, Massimo, che ho adorato molto nei film di Pasolini e Visconti, è un

ricordo vivido piacevole e triste, vederlo recitare, la sua pacatezza, i suoi consigli d'attore

vissuto senza alcuna supponenza; quello starti accanto nei momenti di difficoltà tecnica.

Tra gli attori chi ricora particolarmente ? Alessandro Gassman fu molto coraggioso a

diventare il protagonista del mio primo film; Accorsi lo considero un fratello, Argentero è

un grande amico, ogni volta che devo fare un film mi chiede consiglio; infine quel burlone di

Valerio Mastrandrea che mi fa scherzi telefonici

Come lavora alla progettazione di un suo film ? Premetto che come la maggior parte

dei registi mi amo poco. Tendo a scrivere la sceneggiatura diverse volte e dopo convoco gli

attori a cena e ne do una copia da leggere, commentare e criticare. Al momento della

direzione richiedo un'interpretazione spontanea e non mi accanisco a girare diverse volte

la stessa scena; ma sono molto fissato sui dettagli.

Chi sono i suoi maestri ? Tutti i registi del cinema italiano

e in particolare Dino Risi, Pietro Germi, Ettore Scola ed Elio

Petri. Ci dice qualcosa del suo prossimo film ? Sarà una

commedia corale ambientata a Lecce. Sto riscrivendo per la

terza volta la sceneggiatura insieme ad Ivan Cotroneo e mi

piacerebbe inserire nel cast Margherita Buy,Giovanna

Mezzogiorno, Elio Germano, Luigi Lo Cascio, Toni Servillo,

Sergio Castellitto e se mi riesce Gina Lollobrigida.

Page 15: Aprile/Maggio 2009

“IAGO” di Valfango De Biasi “C’è una cosa che non mi possono portare via: la mia intelligenza!”

L’“Otello” di Shakespeare fa di nuovo un viaggio nel tempo che lo trasporta dalla repubblica veneta del XVII secolo alla Venezia dei

nostri giorni. Qui i personaggi principali sono tutti dei futuri e brillanti architetti che si trovano a lavorare insieme alla realizzazione

dell’allestimento architettonico della Biennale. Il titolo del film indubbiamente ci porta a pensare che sia incentrato sulla figura del

nemico-amico di Otello, in altre parole Iago. Infatti, quest’ultimo è diventato il protagonista della tragedia shakespeariana che

s’innamora della figlia del rettore di facoltà, Desdemona, che però a sua volta s’invaghisce del moro Otello, che non solo porta via a

Iago l’amore, ma anche il lavoro.Il regista di “Come tu mi vuoi” Volfango De Biasi si cimenta questa volta dietro la macchina da presa

con una delle tragedie più patetiche di Shakespeare, l’“Otello”. Un classico che viene talmente tanto stravolto non solo per il fatto che

lo trasporta da tragedia a commedia, ma anche perché ne cambia completamente il senso più profondo. Infatti, quel sentimento , la

gelosia, che motiva tutte le azioni dei personaggi non è più utilizzata con il fine di insinuare dubbi sulla fedeltà amorosa, ma lo scopo

ultimo è quello di far rendere evidente la presenza nella società di persone che in qualsiasi momento approfittano degli altr i per il

proprio torna conto. Nonostante l’idea in sé accattivante della trasposizione dell’“Otello” da un genere al suo opposto e dell’inversione

dei ruoli dei due personaggi principali, Per cui Iago diventa il protagonista alienato e commiserato dal pubblico, mentre Ote llo si

trasforma in un personaggio secondario e antagonista,

De Biasi non riesce a tenere alta l’attenzione. Inoltre, proprio per questa inversione di ruoli e di genere è necessario che Otello alla fine sia punito e Iago premiato,

così da rendere il finale molto scontato, a tal punto che lo spettatore arriva a pensare prima dei titoli di coda che sia uno scherzo, ma poi capisce che è tutto vero e

ne rimane amaramente deluso.Inoltre la sceneggiatura non riesce ad aiutare gli attori che recitano in maniera molto impostata quasi innaturale, ma questo forse è

dettato dal tentativo, mal riuscito, di lasciare un tono teatrale su uno sfondo prettamente moderno e tecnologico. Tuttavia è apprezzabile l’interpretazione di Fabio

Ghidoni (Cassio) e anche quella di Lorenzo Gleijeses (Roderigo), invece i due protagonisti Nicolas Vaporidis (Iago) e Laura Chiatti ( Desdemona), dai quali ci si aspettava

un’intensa rappresentazione, sono stati per così dire mediocri.Insomma un film che rivedrei solo per ascoltarne la colonna sonora e per ammirare quella che è

considerata una delle città più romantiche al mondo, ma alla fine sarebbe scelta ancora più sensata andare direttamente a com prare il cd della colonna sonora e a

visitare con il proprio/a compagno/a Venezia. Cristina Cipriani

”REVOLUTIONARY ROAD” di Sam Mendes “Non possiamo continuare a fingere che è la vita che volevamo,

avevamo dei progetti, tu avevi dei progetti!”

Due giovani ragazzi di Manhattan, Frank e April Wheeler, dopo essersi sposati, decidono di trasferirsi in un

quartiere signorile di New York: Revolutionary Hill. Frank ed April vivono negli anni cinquanta di un’America

ancora bigotta e moralista che presuppone lo stereotipo della creazione, arrivati a una certa età, di una

famiglia, nella quale la moglie deve occuparsi solo dei figli, della casa e del marito, mentre quest’ultimo del

patrimonio famigliare. Tuttavia nella famiglia Wheeler ci sono delle ambizioni e dei desideri che i due genitori

non vorrebbero mettere da parte; infatti, April cerca di diventare un’attrice, mentre Frank è alla ricerca della

sua vera passione. Eppure Frank è costretto, dovendo badare al patrimonio famigliare, a fare un lavoro che

detesta e April fallisce il tentativo, dopo aver studiato recitazione, di diventare una famosa attrice. Pertanto il

loro rapporto comincia a corrodersi e con il passare del tempo i due si allontanano non solo dal punto di vista

sentimentale, ma anche fisico. April oramai stufa di questa situazione cerca una soluzione che possa risollevare

il loro matrimonio, che era basato sulle loro aspirazioni fuori dal comune.

Per questa ragione April propone a Frank di lasciare il lavoro e di andare a vivere a Parigi, dove lei avrebbe lavorato press o l’ambasciata, mentre lui avrebbe cercato

di capire cosa davvero lo potesse rendere felice. Dapprima Frank acconsente con entusiasmo al progetto, andando insieme alla moglie contro una delle pr incipali

convenzioni della famiglia americana, cioè il farsi mantenere economicamente da una donna che è inoltre la moglie. Tuttavia le cose cambieranno quando arriva una

notizia inaspettata in famiglia Wheeler che sconvolgerà tutto il loro piano. Sam Mendes regista del film pluripremiato “American Beauty” ha diretto il film uscito nelle

sale nel gennaio del 2009, “Revolutionary road”, che racconta la storia di una famiglia americana, tratta dall’omonimo romanzo di Richard Yates. Mendes ci presenta

la famiglia Wheeler come se la guardassimo mettendola non davanti ad uno specchio, ma dietro di esso, così da non vedere il c ontrario di ciò che sono, ma come e

cosa siano veramente. Infatti, il regista è abilissimo con l’occhio della sua cinepresa nel creare quel gioco visivo che ci permette di osservare dall’esterno ciò che è

tremendamente profondo e intimo. Possiamo vedere e sentire quei sentimenti che spesso ancora oggi come negli anni cinquanta si celano tanto da dover recitare una

parte, che però possono essere messe in discussione da chi ha una sensibilità che va oltre le convenzioni, come accade ai con iugi Wheeler quando incontrano il figlio

un po’ folle della signora Givings. Tutto ciò poi ti fa rendere conto di quanto si può fingere pur di non tradire degli stereotipi, dai quali difficilmente ci si può allontanare

senza creare scompiglio in una società in cui la maggior parte delle persone vive basandosi su di essi. Il film dal punto di vista estetico ha una forte carica emotiva e

patetica, ma soprattutto l’uso della luce spesso calda rende l’ambiente ancora più intimo. Tuttavia per quanto riguarda i dia loghi in alcuni punti sono così poveri e

ridondanti, da rallentare troppo il ritmo della narrazione e da far perdere la concentrazione al pubblico. Comunque “Revolutionary road” è un film di ingente valore

poetico che deve ringraziare particolarmente la straordinaria interpretazione di Kate Winslet (migliore attrice protagonista per questo film e non protagonista per

“The Reader- A alta voce”) e quella inconsueta di Leonardo di Caprio, che si ritrovano sul set dopo undici anni maturati sia dal punto di vista person ale che

professionale. Cristina Cipriani

Page 16: Aprile/Maggio 2009

La tv ne ha combinata un’altra delle sue. Ha raggiunto la qualità. Tra risse da reality, format preconfezionati e privi

di un qualsiasi interesse, c’è un angolo dove la tv assurge a livelli massimi di comunicazione, profondità, senso.

Quest’angolo è quello della fiction americana, del telefilm, come lo chiamiamo. Le nuove serie tv che fanno

capolino prima sui canali satellitari e poi, dopo qualche stagione di successo, sulle reti della nostra buona vecchia

tv analogica, sono piccoli capolavori di narratologia che poco hanno da invidiare e molto da insegnare alla

letteratura, che formano l’immaginario popolare, lo plasmano e, nel loro fascino pop- naif, sono strumenti

potentissimi. Che dire di un personaggio complesso e politicamente scorretto come Gregory House della serie

Dottor House? Della sua fortuna? Della sua pronta acquisizione nel terreno del classico? A nessuno questo nome

andrebbe ripetuto due volte. Ormai è più e meglio conosciuto dei capolavori di Andy Warhol. È già arte.

Quando la filosofia è “Lost”

Che dire se non che nelle librerie è in vendita un libro intitolato ”La filosofia del Dottor House”, firmato Simone Regazzoni. Regazzoni, il professor Regazzoni, non è un mass-mediologo,

né un opinionista da talk show: è un docente di filosofia all’Università Cattolica di Milano e, se i suoi colleghi come Arthu r Danto danno alla luce saggi di critica su artisti come Jeff

Koons, lui democratizza la filosofia, la attualizza estendendola al campo della televisione. Proprio così. Nel mondo accademico e non, si parla di philosophy fiction; traduco per gli ormai

pochi non anglofoni/fili: la filosofia della fiction. E non è un esperimento. Oltre al libro già edito su Dr House e su la saga del maghetto di Hogwarts Harry Potter, in vendita nelle librerie

da aprile c’è un libro dal titolo “La filosofia di Lost”, basato sulla serie che l’autore definisce “una vera e propria opera d’arte televisiva, che destabilizza i canoni della narrazione

filmica e pone questioni filosofiche di grande complessità”. Difficile, infatti, non cogliere le tracce filosofiche nell’ordi to, da quelle evidenti fino a quelle sotterranee; dai nomi dei

personaggi che sono gli stessi di quelli di grandi menti come Locke, Hume, Bentham, allo stesso senso ultimo della finzione: la metafora. Se non si concepisse l’isola dei naufraghi come

una metafora, di Dio o della realtà, la messa in scena sarebbe astrusa e incomprensibile. Siamo invece di fronte a una narrazione che ci pone interrogativi su la verità, il soggetto, i l

mondo. Estetica ed etica nella fiction, significati profondi e nascosti. Esperimenti d’interazione con il pubblico. E c’è anc ora chi parla di “cultura bassa” Angela Marino

Come sta cambiando il modo di fare informazione con l’avvento della rete? Credo che con l’avvento della rete il giornalismo e la sua

fruizione siano completamente mutati. Tempo fa l’italiano medio apprendeva le notizie alle 20.00 dal Tg1, prima ancora dalla radio e dai

giornali. Oggi invece l’utente interessato all’informazione la cerca in rete. Cerca, scova, clicca, digita e s’informa. Proprio per questo, già

diversi anni fa, abbiamo aperto “Videocomunicazioni News” alla rete. Un esperimento pionieristico, all’epoca, ma senza dubbio importante.

L’utilizzo dei blog, di You tube, rende in qualche modo più amatoriale il giornalismo?

Di sicuro questi strumenti offrono a molti la possibilità di “diffondere”, a tutti gli effetti, video, dati, foto, insomma informazioni e notizie,

tant’è che anche una testata importante come il Tg1 ha aperto una finestra informativa dedicata ai video di You tube: nel caso si tratti di

notizie fondate e di interesse diffuso comunque, ben vengano gli amatori. Del resto, giornalisti lo si diventa e la rete aiuta a superare quegli

ostacoli sempre più presenti nelle redazioni di quotidiani e tv.

Il giornalismo on line ha una maggiore incidenza sul formarsi dell’opinione del pubblico rispetto a quello televisivo, o alla carta stampata? Sicuramente, in particolare

l’opinione di un pubblico giovanile. Passeggiando per strada, è più facile vedere un giovane con PC o note book aperto che con un giornale in mano. Le notizie davvero “fresche”

sono disponibili solo sui siti internet, quando arrivano ai Tg o sui quotidiani, sono già vecchie.

Quali sono le opportunità per i giovani nel mondo della comunicazione? Non sta a me dirlo, ma navigando ci si imbatte in molte offerte di lavori creativi nel mondo della

comunicazione: organizzatori di eventi, grafici, pubbliche relazioni, portali alla ricerca di corrispondenti multimediali a d istanza… solo per citarne qualcuno.

Che cosa consiglierebbe a un giovane giornalista o uno studente che volesse diventarlo per formarsi? Va in strada e trova una notizia assolutamente originale.

In base alla sua esperienza, pensa che sia difficile per una donna occupare una posizione dirigenziale come la sua nel mondo della comunicazione? Direi di no, o meglio non

lo è in misura maggiore rispetto a tanti altri settori di competenza e specializzazione. Più che difficoltà, la definirei solo una maggiore esigenza (e per fortuna capacità) di

organizzazione del tempo e dei differenti comparti di attività. Oltre al fatturato e a un preciso controllo di gestione, probabilmente, dovremo occuparci di organizzazione della casa e

magari di qualche pargolo… Poco male, a volte più cose si fanno e meglio si fanno.

In che modo opera un’agenzia di telecomunicazioni on line rispetto a un’agenzia tradizionale? Quali sono le differenze? La concorrenza per un’agenzia on line è molto nutrita.

Diversificare il prodotto diventa fondamentale, ma è molto importante soprattutto la velocità con cui si inseriscono nel web le notizie.

Tra non più di cinque anni il New York Times sarà distribuito esclusivamente on line- pensa che il giornalismo in rete soppianterà la carta stampata? Lo sta già facendo,

Angela Marino ma molti fanno finta di non accorgersene.

SPECIALE

GIORNALISMO

Francesca Aulisio,

giornalista

pubblicista, dirige

un’agenzia video

giornalistica on line

che fornisce servizi

e immagini a tv

locali e nazionali.

Intervista a Francesca Aulisio, direttore dell’agenzia “Videocomunicazioni News”

Page 17: Aprile/Maggio 2009

A fine incontro abbiamo avuto l’onore di intrattenerci col Maestro Santanelli che gentilmente si è sottoposto ad alcune domande: Cosa si può fare per avvicinare i giovani al teatro ed allontanarli dalla tv dei reality? Banalmente rispondo che bisogna uscire di casa! In realtà consiglio ai giovani di buttarsi e provare a fare teatro, anche scrivendo. Il teatro, inoltre, per avere

un pubblico più giovane deve presentarsi in maniera leggera e usare la carta dell’ironia. C’è poi una funzione terapeutica del teatro: esso è ,

sin dal Quattrocento, forma di insegnamento ed inoltre, è terapia e palestra di intelligenza, una vera e propria forma di socializzazione. Seppur può portare alla follia, tuttavia si tratta di una follia sana, basata

sull’immaginazione. C’è un filo che collega, relazionandole, alcune sue commedie precedenti e l’opera che sarà presentata al prossimo Festival? Ad esempio in Bellavita Carolina (luglio 1983), alla fine la protagonista si rifugia in un “delirio mistico”…

Sicuramente c’è un legame tra la mia produzione passata e “Napoli non si misura con la mente” ed è l’analisi di alcuni aspetti della religiosità partenopea,

la religiosità dei vicoli, dove il sacro sembra mescolarsi al profano. In questo lavoro c’è anche la condanna della tv e della sua pretesa di gestire la nostra intelligenza personale. I signori che fanno

questo tipo di televisione assomigliano alle persone che sciolgono gli enigmi sbirciando dalle soluzioni, con la pretesa poi di fornirci domande e risposte.

Dal testo alla scena è il titolo scelto per una serie di incontri

promossi dal Napoli Teatro Festival e dalla Federico II (in

particolare dal dipartimento di Filologia Moderna). Il primo

incontro tenutosi il 31/03/2009 ci ha fatto assaporare

un’anteprima del festival, che promette veramente bene! Dopo i

saluti del prof. Arturo De Vivo (preside della Facoltà di Lettere e

Filosofia) che si dice orgoglioso di questi incontri e ringrazia

l’organizzazione del prof. Pasquale Sabbatino (direttore del

dipartimento di Filologia Moderna), Renato Quaglia, il direttore

artistico del Festival, sottolinea il carattere di internazionalità di

questo, e dell’opportunità per Napoli di porsi al centro di un

dialogo artistico internazionale, di fungere davvero da “città

europea” per mezzo della collaborazione di artisti italiani e

stranieri. La prof. Patricia Bianchi interviene per delineare il

profilo artistico del vero protagonista dell’incontro, ovvero

Manlio Santanelli. Il drammaturgo partenopeo, a giugno metterà

in scena “Napoli non si misura con la mente”(regia di Serena

Sinigaglia), ed è proprio di questo affascinante testo teatrale

che il maestro Santanelli ci parla, dando anticipazioni tramite la

bravura dei suoi attori. “Il titolo stesso dell’opera mostra quanto

la città di Napoli si rifiuti di trovare una chiave di lettura

razionale e desideri rifugiarsi in una religiosità estrema.

L’ambientazione è un talk show, dove all’improvviso qualcuno

sostiene di aver visto la Madonna; dopo le prime perplessità

vediamo che la tv si fa interprete della realtà e decide di fare

suo il presunto miracolo, da mezzo di informazione diventa

mezzo di deformazione, inglobando l’eccessiva religiosità

partenopea in un reality show, il Grande Fardello, in cui dieci

concorrenti sono impegnati nella costruzione di un santuario.

Ma il tutto si affloscerà come una debole bolla di sapone”. Una

presa in giro delle moderne realtà televisive che si sono

sostituite ai nostri occhi, sfruttando in maniera ironica quella

eccessiva religiosità partenopea che sfocia quasi nel

paganesimo. Uno spettacolo che farà ridere e riflettere allo

stesso tempo. E dunque aspettiamo con ansia di vederlo il 7 e 8

giugno prossimi all’Auditorium Domenico Scarlatti della Rai.

Francesca Bianco Fiorina Izzo

Dal testo alla scena: una finestra sul Napoli Teatro Festival

Page 18: Aprile/Maggio 2009

La Natura uccide e l’Uomo sta a guardare

Alle 3.35 del 6 aprile scorso in casa mia squilla il telefono; parenti impauriti ci avvisano che c’è stato un terremoto, non

conosciamo ancora l’epicentro per cui la paura è ai massimi livelli. Il giorno dopo scopro che la scossa di magnitudo 5,8 ha

colpito l’Abruzzo, una regione a me cara, dove è nato mio padre e dove ho trascorso tutte le estati della mia vita. Accendo la Tv

e seguo il calvario di quelle persone che sperano di ritrovare ancora vivi i loro cari sotto le macerie. Qualche v ita viene

salvata, ma è niente in confronto a quasi 300 morti; vite spezzate da una violenza che non trova giustificazione, la natura p uò

essere più crudele dell’uomo. Il mio pensiero non è rivolto soltanto alle vittime, ma anche ai sopravvissuti che hanno perso

tutto, una parte della loro vita rimarrà sepolta sotto quel cumulo di detriti. Le autorità politiche parlano di ricostruzione , ma ciò

che mi preoccupa non è solo il rimettere in piedi gli edifici, ma il richiudere la voragine aperta nell’animo degl i abitanti di quei

paesi. Come si può ricominciare? Dopo queste tragedie, in genere, si parla di solidarietà, di fondi disponibili, di mobilitaz ione di

volontari e tutti gli occhi sono puntati su quei luoghi; su paesini di cui il resto d’Italia, magari, non conosceva neanche

l’esistenza prima che le telecamere si accendessero sulla loro devastazione. Mi chiedo se non fosse stato il caso, prima che

avvenisse la catastrofe, di parlare di Prevenzione! Perché in un luogo notoriamente sismico non sono state adot tate norme di

costruzione anti-sismica? Com’è possibile che la maggior parte degli edifici siano crollati come castelli di sabbia? L’unica

risposta che mi viene in mente, dopo aver ascoltato in Tv le

varie giustificazioni, accuse e richiami alla fatalità, è che

l’incoscienza e la disonestà sono più forti di ogni altra cosa,

anche del pericolo! Sono disponibili numerosi documenti che

attestano studi scientificamente verificati sulla diversa

esposizione al rischio sismico delle aree del territorio

nazionale. In base a questi dati è possibile individuare in quali

comuni sia necessario ricorrere a tecniche edilizie idonee ad

aumentare la resistenza degli edifici in caso di terremoto, in

modo da ridurre i crolli e soprattutto il numero delle possibili

vittime. Le caratteristiche di resistenza delle costruzioni alle

azioni di una scossa sismica si misurano in base alla

Vulnerabilità, ossia la predisposizione di una costruzione ad

essere danneggiata da una scossa sismica. In Italia, abbiamo

una pericolosità sismica con un livello medio-alto, ma la

Penisola italiana, però, rispetto ad altri Paesi, come la

California o il Giappone, nei quali la pericolosità è anche

maggiore, ha una vulnerabilità molto elevata, per la notevole

fragilità del suo patrimonio edilizio. Per cui per ridurre le

perdite di vite umane è necessaria una pianificazione

territoriale più coscienziosa nelle aree a rischio sismico, in

modo tale da poter convivere con questa calamità nel modo

meno pericoloso possibile. Di seguito è riportata una

classificazione delle regioni italiane in 4 categorie, in base al

loro rischio sismico, calcolato sia per frequenza che per

intensità degli eventi. Alessandra Marziale

Zona 1 - Alto. E' la zona più pericolosa, dove possono verificarsi forti terremoti. Zona 2 – Medio. In questa zona possono verificarsi terremoti abbastanza forti. Zona 3 – Basso. I Comuni

interessati in questa zona possono essere soggetti a scuotimenti modesti. Zona 4 – Molto Basso. E' la meno pericolosa. Nei comuni inseriti in questa zona le possibilità di danni sismici sono basse.

Page 19: Aprile/Maggio 2009

Ronde, un passo indietro

Con il cosiddetto “decreto antistupri” sono entrate in vigore alcune

norme in direzione di un più efficace contrasto alla criminalità “di

strada” e alle violenze contro le donne, anche introducendo il reato di

“stalking” (ossia della persecuzione ossessiva). La novità più

controversa, tanto da essere stata stralciata al momento della

conversione del decreto dalla Camera, riguarda sicuramente la

possibilità data ai sindaci dei Comuni di avvalersi di associazioni spontanee di cittadini, preventivamente registratesi presso la

prefettura, con il compito di segnalare alle forze dell’ordine “eventi che possano arrecare danno alla sicurezza urbana ovvero

situazioni di disagio sociale.” Le famigerate ronde, per intenderci. Ciò che preoccupa molti è la totale assenza (per ora) di una

definizione dei comportamenti che i “rondisti” saranno tenuti a osservare: infatti, gli “ambiti operativi” e i requisiti per

l’iscrizione nell’elenco devono ancora essere emanati con apposito decreto del ministero dell’Interno, anche se, dopo lo

stralcio, è più probabile che questi vengano previsti dalla legge ordinaria che disciplinerà la materia. Ma nel frattempo, in molte

città, già si costituiscono associazioni più o meno “sponsorizzate” da partiti politici, e non dei più “umanitari”; emblematico il

caso di Trieste (città notoriamente martoriata dalla criminalità di strada) in cui il movimento di estrema destra Fiamma

Tricolore ha “messo a disposizione” del Comune un centinaio di persone, tutti “rigorosamente italiani” ed esperti di arti

marziali od ex esponenti delle forze armate o di enti di pubblica sicurezza, associazione peraltro intitolata ad un ex

combattente della Repubblica di Salò. Anche l’osservatore più cauto non può non chiedersi, nell’attesa che i legislatori ci

facciano sapere quali sono i compiti effettivi e i limiti da porre ai partecipanti alle ronde, di che utilità possa essere

l’esperienza o l’addestramento nel combattimento, e con quale spirito gruppi di persone, messe insieme da un movimento non

nuovo ad iniziative violente e xenofobe, possano adempiere al loro compito di “segnalare eventi” alle forze dell’ordine.

Quand’anche fosse loro data facoltà di intervenire in prima persona, e ci si augura che uno Stato non voglia veramente ridurs i

a “delegare” in questo modo il monopolio dell’uso della forza legittima a private associazioni, più o meno benintenzionate, è

tutto da dimostrare che le ronde si riveleranno efficaci nel contrastare comportamenti criminosi, tanto più se la condizione

necessaria è la flagranza; ci si chiede, tanto per fare un esempio se, nel Settentrione colpito dalla “piaga” dei furti in

abitazione, gruppi di cittadini che escono dalle loro abitazioni per girare in strada siano efficaci a contrastare questo

fenomeno, o se piuttosto non possano facilmente cadere nella tentazione di effettuare veri e propri raid nei confronti di alloggi

di extracomunitari o campi rom, da qualche anno oggetto di una rabbia popolare crescente e provvidenzialmente incoraggiata

dai principali mass media; o ci si potrebbe chiedere quale sia l’efficacia di uno strumento simile nel contrasto alle violenze sulle

donne, dal momento che la stragrande maggioranza di queste violenze avvengono

all’interno delle mura domestiche e da parte di conoscenti o familiari, e mo lto più

raramente da parte di estranei, e in ogni caso non certo in mezzo alla strada davanti

agli occhi del primo gruppo di rondisti. A ciò si aggiunga che alcune di queste neonate

associazioni sono costituite perlopiù da uomini e donne anziani e (ovviamente)

sprovvisti di qualsiasi arma, e ci si potrebbe chiedere chi costituisca un pericolo e per

chi: la ronda di anziani annoiati per la gang di (poniamo) ragazzi di strada drogati o

viceversa?

Salvatore Borghese

Page 20: Aprile/Maggio 2009

B !!

£ @

P

5

F

A °

è

U

*

^ ?

0 M

,

()

Anche I Sogni Fanno Tardi

racconto inedito Le chiavi gli dondolavano nella tasca del jeans mentre correva verso la fermata dell'autobus. La

raggiunse dopo aver dribblato due pozzanghere. Si mise al riparo sotto la tettoia, chiuse l'ombrello e si

sedette. Era solo e in attesa del solito maledetto autobus col solito stramaledetto ritardo. Provò ad

ascoltare l'mp3, ma scoprì subito che era scarico. Mentre provava a rianimarlo una goccia gli schizzò

sul viso. Lei. Gli chiese una sigaretta. Lui gliela diede. Si sedette al suo fianco e una parte del suo

stinco gli sfiorò il ginocchio. Contemplò per un attimo le sue dita che stringevano con delicatezza la

Marlboro. Sembrava quasi che non volesse fumarla. Se la portò alla bocca e cacciò fuori un lungo

sospiro. Non parlò. Aveva delle belle gambe e lui sentiva che aveva qualcosa da dirle ma non

immaginava neppure cosa. Voleva sapere il suo nome, vederla mangiare, sentirla suonare (chissà se

poi avevano mai suonato quelle dita), sapere se qualche volta anche lei si sentiva come lui. Sola e

indaffarata coi suoi pensieri, neppure si accorgeva di lui e del suo sguardo fisso verso di lei. Sperava

in qualcosa di diverso. L'autobus ancora non arrivava e a lui non importava. Decise di provarci. Le

chiese se stava aspettando l'autobus che stava aspettando lui. Domanda stupida. Lì passava solo quel

bus. Ma lei gli rispose che non era lì in attesa dell'autobus. Semplicemente cercava un posto dove

sedersi. Guardò i suoi occhi per la prima volta. E vide se stesso. Si piaceva un po' di più. Un po' di più

rispetto a quando le cose le immaginava, le studiava e le guardava dentro di sé. Sognava di fare

qualcosa che restasse e lei restava. Restava anche lui. L'autobus era passato. Passò anche quello

seguente. Entrambi sul gelido metallo di quella panchina a mezz'aria. Costruivano l'idea che anche i

pensieri possono bastare. Frammenti dirottati verso altri frammenti. E'troppo grande il desiderio di

creare dal nulla qualcosa. Tocchi con la punta del naso il cielo che avanza verso di te e gli chiedi scusa

del fatto che avresti potuto essere in un altro modo. Ma non arrenderti adesso. Avvicinati alla

trasformazione che ti aspetta invece di restare chiuso in quel bozzolo che è poi la tua scusa per stare

al riparo dalla tua vita. Perché certi sogni arrivano in ritardo proprio quando tu non ce la fai più ad

aspettarli, nel momento stesso in cui smetti di credere nell'idea che ci siano cose che devi scoprire tu,

scartarle come un regalo e vedere che qualcuno non ti ha dimenticato anche quando tu hai

dimenticato tutti. Lei si alzò e gli rivolse un sorriso. Non passavano più autobus. Aveva smesso di

piovere. Non parlava, gli prese la mano e lo invitò con un leggero movimento del volto a camminare

con lei. Si sfregò la guancia di lui contro la sua. Certe cose le vorresti tenere strette tra le tue mani e

invece ti appartengono solo quando ti accontenti di sfiorarle. Lui sapeva che tanto non andavano da

nessuna parte, ma non gliene fregava niente. Perché gli piaceva stare con lei. Sì, la conosceva da

un'ora, ma gli piaceva sentire il calore del suo palmo sul suo, avere un po' di tempo per capire quali

fossero i suoi difetti, vedere un film romantico e passare il tempo a fare niente in sua compagnia. Lei

esiste e questo bastava a lui e, a volte, può essere abbastanza per il mondo intero. Ugo la

Bella

Al cavaliere di Bianca Luna

Obbligatemi a lasciare l’ordine e a fermarmi nelle oziose attese.

Fatemi rinunciare alle mie fantasie e fatemi scordare ciò che ho fatto.

Le mie gambe lasse non si solleveranno da questa sabbia

e le mie braccia non opporranno resistenza alla vostra lama,

qualora decideste d’imprimermi il costato.

Non c’è vita nell’inerzia, né nella viltà! C’è vita solamente nell’onore

e nel coraggio; nel rischiare e nell’essere pagliacci per il mondo.

Ronzinando per mille campi e conoscendo mille imprese letterarie

ho saputo affrontare con ardore l’enormi braccia dei giganti, greggi di nemici,

burattinosi demoni e fantasmi. Ho fatto del mio paggio

un grande comandante, e ho saputo amare

chi amore non m’ha dato.

Ma per nulla al mondo vorrò sentirvi dire

che Madonna del Toboso è seconda ad altra donna!

Dite altre sciocchezze! Dite che ho indugiato

di fronte al male e che ho voltato gli occhi

nella direzione opposta a quella del pericolo. Umiliatemi, affermando che sono stato sordo

all’eco straziante dei deboli che hanno invocato il mio nome,

come ultima speranza. E dite in giro

anche l’assurda verità,

di me, oggi, sconfitto! La regola m’impone

d’esservi sottomesso, ma insisto con furore nel palesare

che il mio Amore è primo in bellezza anche dentro al cielo.

Le stelle la invidiano, la luna impallidisce di fronte a lei,

gli astri la temono e si raggruppano. Io invece l’amo solamente tanto

che non esiste parola per dire quanto. Persino voi, se la vedeste

capireste con vergogna l’oltraggio osceno

venuto fuori dalla vostra bocca, convivendo per la vita

con la colpa di ciò che avete detto. Ora, non so perché piangete,

né perché lo faccio anch’io! So solo che malgrado questa caduta

ho un’ultima missione d’affrontare: devo conquistare la sua libertà.

Il mio scudiero m’aiuterà in questo scopo. E poi tornerò a casa dai miei cari

a ribadire all’eco il mio nome già famoso perché ricordate cavaliere non sono io

colui che lotta per le cose inutili.

Gioacchino Iuzzino

Page 21: Aprile/Maggio 2009

EVenti EVENTI

eveNTi eVEnTI

eveNTi eventi

eventi eveTI

EVENTI

eventi eveNTI

Eventu EVENTI

EVENTI I EVenti

EVENTI eveNTi

eVEnTI eveNTi

eventi eventi

evenTI EVENTI

eventi eveNTI

Eventi EVENTI

EVenti EVENTI

eveNTi eVEnTI

eveNTi eventi

eventi eveTI

EVENTI

eventi eveNTI

Eventu EVENTI

EVENTI I EVenti

EVENTI eveNTi

eVEnTI eveNTi

eventi eventi

evenTI EVENTI

eventi eveNTI

Eventi EVENTI

MAGGIO NEI MUSEI È maggio dei monumenti anche al Centro

Musei delle Scienze Naturali d’Ateneo che apre le porte ogni sabato del mese ai visitatori.

Si parte sabato 9 maggio con la visita, alle ore 10, al Real Museo Mineralogico e alle 11.30 al Museo di Antropologia. Si continua il 16 maggio di nuovo al Real Museo Mineralogico con visita a partire dalle 10, mentre alle 11.30 partirà la visita delle stanze del Museo di Paleontologia. Sabato 23 porte aperte invece al Museo Zoologico e a quello di Antropologia (10 e 11.30) per chiudere, il 30 maggio, con la visita al Museo di Paleontologia e al Museo Zoologico e guide in partenza alla stessa ora. Per partecipare bisogna prenotare via mail

la propria visita indicando il giorno prescelto all’indirizzo [email protected] oppure chiamando allo 081.2537587 entro il giovedì precedente alla data della visita.

L’ingresso compreso di guida è pari a 2 euro per ogni museo. Per informazioni: www.musei.unina.it

ROBOT: SOGNO E BISOGNO Giovedì 21 maggio decimo appuntamento di Come

alla Corte di Federico II - ovvero parlando e

riparlando di scienza.

Protagonista dell'incontro sarà Bruno Siciliano,

docente dell'Ateneo, con un convegno dal titolo

"Robot: sogno e bisogno".

Appuntamento alle 20:30 al Centro Congressi d'Ateneo, in via Partenope 36.

Martedi' 19 Maggio 2009 presso il Palapartenope di Napoli: Giorgia

in concerto. E' possibile avere maggiori informazioni sull'artista

accedendo al sito ufficiale: www.giorgia.net

FABULA VERGILIANA 23 Maggio 2008 - 23

Maggio 2009

Nella suggestiva scenografia degli scavi del

Complesso Monumentale di San Lorenzo,

opportunamente illunimati da lanterne, i

NARRATORI DELL’ARTE di MANI E VULCANI

racconteranno, in un viaggio immaginario le

vicende di Virgilio che a Napoli oltre che poeta

si ricorda come autore, secondo la leggenda, di

tanti prodigi.

Lo studio minuzioso del testo “Cronaca di

Partenope”, antico manoscritto del 1300

conservato alla Biblioteca Nazionale di Napoli,

effettuato dallo studioso Massimo D’Antonio e la

direzione artistica di Antonio Di Martino hanno

fatto in modo da recuperare, anche

visivamente, i segni dei prodigi di Virgilio

presenti in città. Un nuovo tassello per Napoli,

affinché rioccupi il posto che le compete

per…Storia, Cultura e Tradizione.

Info e contatti: Tel: +39.081.2110860 - +39.081.5517611 Web: www.sanlorenzomaggiore.na.it