ApR GI u 2002 tra arte e design Aprile/Giugno 2002 NUMERO ... · PDF file(Segretario Generale...
date post
19-Feb-2019Category
Documents
view
213download
0
Embed Size (px)
Transcript of ApR GI u 2002 tra arte e design Aprile/Giugno 2002 NUMERO ... · PDF file(Segretario Generale...
AARTIGIANATOtra arte e design NUMERO 45Aprile/Giugno 2002TrimestraleAnno XIIE 6,20Spedizionein abb. post. 45%art. 2 comma 20/blegge 662/96Filiale di MilanoApR/GIu 200245ART
IGIA
NAT
O T
RA
AR
Te
e d
esIG
NE
dizioni IMA
GO
INT
ER
NA
TIO
NA
l
eNGLIsH TRANsLATION
KAMALeONTe
ARTIsANeXpO MOReLATO
MANIFATTuRA GINORI
pROduZIONepRIVATA
VeTRO dIeMpOLI
TRAMe eCOLORI
MIAMONZA
TOOTsZYNsKY
pIeTRA ApRICeNA
ARTIsTIA TORINO
MIMMOdI CesARe
6
COMITATO PROMOTORE
Luigi Badiali(Presidente BIC Toscana) Giacomo Basso(Segretario Generale C.A.S.A.) Camilla Michelotti(LArte del Quotidiano) Giorgio Pozzi(Assessore allArtigianato Reg. Lombardia)Bruno GamboneFrancesco Giacomin(Segretario Generale Confartigianato) Demetrio Mafrica
Giancarlo Sangalli(Segretario Generale C.N.A.)
Luna di Alain Girel, 1999, particolare dellopera presentata al Gran Premio di Vietri sul Mare 2000Viaggio attraverso la ceramica.
Alabastro di Volterra Sergio Occhipinti (Presidente Euralabastri) Irene TaddeiBronzo del veronese Gian Maria CologneseCeramica campana Eduardo AlamaroCeramica di Caltagirone Francesco JudicaCeramica di Castelli Vincenzo Di GiosaffatteCeramica di Albisola Massimo TroguCeramica di Deruta Nello Zenoni (Resp. Artig. Regione Umbria) Nello TeodoriCeramica di Grottaglie Giuseppe Vinci (Sindaco Grottaglie) Ciro MasellaCeramica di PalermoRosario RotondoCeramica umbra Nello TeodoriCeramica di Vietri sul Mare Massimo Bignardi
Ceramica faentina Maria Concetta Cossa (Pres. Ente Ceramica Faenza) Tiziano DalpozzoCeramica piemontese Luisa PerloCeramica sestese Stefano FollesaCeramica di Nove Katia Brugnolo (Dir. Museo delle Ceramiche di Nove)Ceramica di Laveno Marcello MorandiniCotto di Impruneta Stefano FollesaCristallo di Colle Val dElsa Giampiero Brogi (Pres. Consorzio Crist. Colle Val dElsa)Ferro della Basilicata Valerio GiambersioFerro di Asolo Stefano BordignonGioiello di Vicenza Maria Rosaria PalmaIntarsio di Sorrento Alessandro Fiorentino
Legno di Cant Aurelio PorroLegno di Saluzzo Elena Arr CerianiLegno della Val dAosta Franco BalanMarmo di Carrara Antonello PellicciaMarmi e pietre del trapanese Enzo FiammettaMarmo veronese Vincenzo PavanMosaico di Monreale Anna CapraMosaico di Ravenna Gianni Morelli Elisabetta Gonzo Alessandro VicariMosaico di Spilimbergo Piergiorgio Masotti (E.S.A. Friuli Venezia Giulia) Paolo CorettiOro di Valenza Lia LentiPietra di Apricena Domenico Potenza
Pietra di Fontanarosa Mario PagliaroPietra di Lavagna Alfredo Giovent Marisa Bacigalupo Pietra lavica Vincenzo FiammettaPietra leccese Luigi De Luca Davide MancinaPietra piperina Giorgio BlancoPietra Serena Gilberto CorrettiPietra Vicentina Maria Rosaria PalmaPizzo di Cant Aurelio PorroTessuto di Como Roberto De PaolisTravertino romano Claudio GiudiciVetro di Altare Mariateresa ChiricoVetro di Empoli Stefania VitiVetro di Murano Federica Marangoni
COMITATO TECNICO E CORRISPONDENTI PER LE AREE ARTIGIANE
ACome lacqua, carte colorate e rete, scultura tessile di Donata Calvaruso, 1994(foto di Maurizio Tassinari).
7
S O M M A R I O
AARTIGIANAT Otra arte e designAPR/GIU 200245ARTIGIANATO TRA ARTE E DESIGN
Edizioni IM
AG
O IN
TE
RN
AT
ION
Al
ENGLISH TRANSLATION
KAMALEONTE
A RTISANEXPO
M O R E L AT O
MANIFATTURAGINORI
PRODUZIONEPRIVATA
VETRO DIEMPOLI
TRAME ECOLORI
MIAM O N Z A
TOOTSZYNSKY
PIETRA APRICENA
A RTISTIA TORINO
M I M M ODI CESARE
ARTIGIANATOTRA ARTe e desIGNAnno XII, Numero 45 aprile/giugno 2002Registrazione al Tribunale di Milanon. 45 del 30.1.1991
Con il patrociniodel Ministero dellIndustriaCommercio e Artigianato
Segreteria generale,amminiStrazione e abbonamentiEdizioni imago intErnational S.r.l.Corso indipendenza, 6 - 20129 milanotel. 02.70009474 - 02.70009480 Fax 02.71092112e-mail: [email protected]
Segreteria di redazioneVia guercino, 7 - 20154 milanotel. 02.33608400 - Fax 02.33608389
direttore reSponSabileUgo la Pietra
direttore editorialeadriano gatti
Comitato SCientifiCoEnzo Biffi gentili, gillo dorfles, Vittorio Fagone, anty Pansera
UffiCio StampaClaudia Ferrari, alberto gatti
Hanno Collaborato a qUeSto nUmeroPer i testi: Enzo Biffi gentili, Simona Cesana, Pino dal Colle, michele de lucchi, gillo dorfles, Vittorio Fagone, adriano gatti, alfredo giovent, Ugo la Pietra, dario moretti, luigina moretti, murilo Fernando moro, domenico Potenza,isabella taddeo, Stefania Viti.Per le fotografie: antonio alfieri, archivio Bagnoli, archivio g.Bartolozzi, gitty durugar, luca tamburini, maurizio tassinari,tom Vack.
inSerzioni pUbbliCitarieregione Campania ii cop.; i.S.o.l.a. pag.1;nolostand pag.2; artisanexpo-Promos pag.3;66a Mostra Internazionale dellArtigianato pag.4 Consorzio Ceramiche artistiche del Veneto pag.5pag.55; imago Shop & Fair pag.80;Unicef pag.87; gruppo Vetrario Paci iii cop.;morelato iV cop.
tradUzione teSti in ingleSeSpaziolingue s.r.l., milano
realizzazione e StampaSatE s.r.l. zingonia - Verdellino (Bg)Stampa su patinata opaca senza legno
pUbbliCit e ComUniCazioneCorso indipendenza, 6 - 20129 milanotel. 02.70009474 - 02.70009480 Fax 02.71092112
diStribUzione italia - ediColaintEr orBiS S.p.a. Via Benedetto Croce, 4 - 20094 Corsico (mi) tel. 02.48693228 - Fax 02.48693213
diStribUzione italia - libreriaJoo distribuzione - Via F. argelati, 3520143 milano - tel. 02.8375671- Fax 02.58112324
diStribUzione eSteroa.i.E. agenzia italiana di Esportazione S.p.a.Via manzoni, 12 - 20089 rozzano (mi)tel. 02.5753911 - Fax 02.57512606
abbonamentiitalia: 20,70 allanno. Numeri arretrati 7,70Estero: 33,60 allanno. Numeri arretrati 10,30 2002 Edizioni imago intErnational S.r.l. tutti i diritti riservati. riproduzione dei testi e delle fotosolo previo consenso scritto dellEditore.
EditorialePROGETTO PER lARTIGIANATO ARTISTICO di Ugo la Pietra 8
DesignlA MIA PRODUZIONE PRIVATA di Michele De lucchi 10
StoriaMANIFATTURA GINORI di Vittorio Fagone 14
MostrelARTE APPlICATA NEl MOBIlE di Ugo la Pietra 22lE SCUlTURE IN VETRO DI TOOTS ZYNSKY di Isabella Taddeo 28GIOIEllI SCUlTURE di Gillo Dorfles 34
EventiARTISTI A TORINO di luigina Moretti 36
IniziativeWWW.ARTISANEXPO.IT di Adriano Gatti 40
Premi - ConcorsiVIETRI SUl MARE, ElOGIO DEl VOlGARE di Enzo Biffi Gentili 42
Progetti e territoriVETRO DI EMPOlI di Stefania Viti 46ARCHITETTURE IN PIETRA DI APRICENA di Domenico Potenza 52
AutoriTRAME E COlORI di Dario Moretti 56
AziendeKAMAlEONTE,SISTEMA PER ARREDARE di Pino Dal Colle 60
Fiere e SaloniMIA PRIMAVERA 2002 di Murilo Fernando Moro 64
RubricheMATERIAlI E TECNICHE di Alfredo Giovent 66PUNTI VENDITA 70AD ARTE 73AREE REGIONAlI OMOGENEE 74SEGNAlAZIONI 75CARICHE - lEGISlAZIONI - NOTIZIE 81CAlENDARIO DEllE MOSTRE 82
English text 84
Indirizzi 88
8
EDITORIALE
di Ugo La Pietra
Progetto per lArtigianato Artistico
Da pi parti si grida al miracolo La Arti Applicate finalmente sono riconosciute dallufficialit: il recente Manifesto per le Arti Applicate stato firmato dal CNA!. In questo clima euforico si continua, anzi si esalta ancora di pi, il grande equivoco che ha portato il nostro artigianato artistico a livelli sempre pi bassi e marginali. Di fatto, da una parte troviamo larte con il Sistema dellArte (fatto di gallerie, aste e musei), dallaltra il disegno industriale (governato in Italia dalla piccola e media industria, dallADI e ormai dalle tante e sempre pi di moda scuole di design) e, in mezzo, quello che rimane dellArtigianato Artistico fatto solo di valore aggiunto (fattualit, tecniche artigianali, amore per i materiali) di cui poco si sa e poco si vuole conoscere.Un territorio che ha sofferto molto in questi ultimi decenni per la mancanza, spesso, di quellapporto creativo e progettuale attraverso il quale ha sempre vissuto e prosperato.(Ricordiamo che le Accademie erano nate nel 500 per dare il progetto alle varie aree artigiane). Io e altri come me lavoriamo da tempo per portare la cultura del progetto in quei territori dove ancora molto presente la cultura del fare. Ma c qualcosa daltro che si insinua in questo sistema fatto di
tre grandi aree disciplinari, qualcosa di estremamente equivoco e pericoloso: la crescita di una figura di artista ghettizzato nello specifico di una materia. Lo troviamo, cio, pi volte presentato in rassegne locali ed internazionali: lartista-ceramista, una strana categoria sostenuta e ghettizzata da chi non vuole accettare lidea che si tratta a tutto diritto di artisti-scultori che prediligono una materia piuttosto che unaltra.
La loro una ricerca fatta di contenuti espressi con forma e materia come ogni artista pu e cerca di fare. Le loro opere non sono di Arte Applicata in quanto non contengono nessuna funzione in particolare e non possono essere confuse con ci che da centinaia di anni si fa nelle cosiddette aree deputate o di tradizione (vedi ad esempio luso della ceramica da Caltagirone a Faenza, da Grottaglie a Deruta).Al grido la ceramica ai ceramisti si produce un doppio danno: da una parte si illudono molti artisti mediocri a sentirsi dei protagonisti l dove, di fatto, il Sistema dellArte li esclude da qualsiasi circuito, dallaltra mischiando con disinvoltura questi artisti con gli artisti-artigiani, succede che molti veri artisti rimangano invischiati, ghettizzati e separati d