Appunti Semiotica Venerdì 02 Ottobre

of 2 /2
Cattaneo: semiotica della musica 13.30/15.30 Pagina semiotica della musica: torniamo indietro nell’antica roma. Galeno introduce la semeiotica; si tratta di una vera e propria disciplina che studia i segni che il paziente offre. ai tempi di Galeno era più facile ascoltare, era tra l’altro una pratica molto viva. toccare palpare guardare ascoltare o addirittura bere le urine per capire la malattia del paziente. ecco che da qui nasce una vera propria disciplina, fino ai giorni d’oggi. facendo un salto in avanti si è iniziato a parlare di semiotica (semiologia). a partire da qui come nascita dello studio dei segni in linguistica dopo l’800, la semiotica diventa asettica al contrario dell’attività della semeiotica. nella semiotica si studiano i segni come produzione di senso, produzione di strutture linguistiche e di analisi. diventa quindi una disciplina dei linguaggi e si estende a tanti linguaggi come ad esempio quello musicale. la musica nel nostro occidente è una vera e propria lingua con regole ben precise. vi erano però degli elementi della semiologia che non erano d’accordo con questa asetticità e vogliono una semiotica più legata all’esperienza vera e propria. si apre quindi uno spiraglio di cambiamento, che porta la semiotica più vicina alla fenomenologia. ciò significa capire la musica attraverso 3 elementi fondamentali: - melodia - armonia - ritmo noi occidentali diamo più peso alla melodia, ovvero dei suoni di diversa altezza in successione (se fossero di stessa altezza sarebbe monotonia) e si tratta di strutture diacroniche. le armoniche (accordi) invece si chiamano strutture sincroniche. il ritmo produce nell’umano una risposta motoria e il movimento è intelligenza, c’è inoltre una correlazione tra il movimento e il suono, si tratta di un rapporto di reciprocità. la melodia si posiziona nella parte più profonda del nostro cervello (ippocampo e amigdala e l’area limbica). la melodia è quindi un elemento essenziale per la nostra vita e il semiotica della musica studia la melodia sulla base delle strutture però deve fare i conti anche con la percezione. l’armonia è la parte matematica cognitiva. differenza tra metro e ritmo =

Embed Size (px)

description

appunti di semiotica della musica anno accademico 2015/2016

Transcript of Appunti Semiotica Venerdì 02 Ottobre

Cattaneo: semiotica della musica 13.30/15.30Pagina semiotica della musica: torniamo indietro nellantica roma. Galeno introduce la semeiotica; si tratta di una vera e propria disciplina che studia i segni che il paziente offre. ai tempi di Galeno era pi facile ascoltare, era tra laltro una pratica molto viva. toccare palpare guardare ascoltare o addirittura bere le urine per capire la malattia del paziente. ecco che da qui nasce una vera propria disciplina, fino ai giorni doggi.facendo un salto in avanti si iniziato a parlare di semiotica (semiologia). a partire da qui come nascita dello studio dei segni in linguistica dopo l800, la semiotica diventa asettica al contrario dellattivit della semeiotica. nella semiotica si studiano i segni come produzione di senso, produzione di strutture linguistiche e di analisi. diventa quindi una disciplina dei linguaggi e si estende a tanti linguaggi come ad esempio quello musicale. la musica nel nostro occidente una vera e propria lingua con regole ben precise. vi erano per degli elementi della semiologia che non erano daccordo con questa asetticit e vogliono una semiotica pi legata allesperienza vera e propria. si apre quindi uno spiraglio di cambiamento, che porta la semiotica pi vicina alla fenomenologia. ci significa capire la musica attraverso 3 elementi fondamentali:- melodia armonia ritmonoi occidentali diamo pi peso alla melodia, ovvero dei suoni di diversa altezza in successione (se fossero di stessa altezza sarebbe monotonia) e si tratta di strutture diacroniche. le armoniche (accordi) invece si chiamano strutture sincroniche.il ritmo produce nellumano una risposta motoria e il movimento intelligenza, c inoltre una correlazione tra il movimento e il suono, si tratta di un rapporto di reciprocit.la melodia si posiziona nella parte pi profonda del nostro cervello (ippocampo e amigdala e larea limbica). la melodia quindi un elemento essenziale per la nostra vita e il semiotica della musica studia la melodia sulla base delle strutture per deve fare i conti anche con la percezione.larmonia la parte matematica cognitiva.differenza tra metro e ritmo = un metro per essere un metro deve essere una sequenza di pulsazioni nella quale si riconosce un raggruppamento ben preciso (i es. grafico). il metro binario come in questo caso molto energizzante, il metro della fisicit e della corporeit; il binario viene detto anche metro maschile perch ha una valenza molto corporea, tipo la valenza della marcia. il metro ternario invece il metro materno, quello femminile, il metro del cullare, il metro della spiritualit e della non corporeit. un ritmo determinato da una segmentazione o dilatazione del metro. le musiche incentrate sulla dilatazione sono meditative mentre quelle centrate sulla segmentazione sono corporee.minimo ritmico: elemento ritmico che ha un momento di tensione e uno di distensione o viceversa.minimo melodico: elemento melodico pi piccolo attraverso la quale posso creare una dinamica tensodistensionale, quindi un rapporto che sia di tensione e distensione