appunti infermieristica

download appunti infermieristica

of 20

Transcript of appunti infermieristica

  • 8/10/2019 appunti infermieristica

    1/20

    Corso integrato di Storia, Diritto e Deontologia

    Appunti di Infermieristica Generale II(Michele Piccoli)

    AA 200 !"III anno, II semestre

    Michele Piccoli Appunti di Infermieristica Generale II AA 2007/8 pag. 1

  • 8/10/2019 appunti infermieristica

    2/20

    #tica, deontologia e diritto

    $ legale il comportamento conforme alla legge

    $ legittimo %uello che si accorda al nostro giudi&io morale' on tutto ci che * legale * legittimo

    #s' nella Germania na&ista una legge impone+a l eutanasia dei -pesi morti. della na&ione,costata la +ita a circa 0'000 persone'

    Certo, muoversi al di fuori della legge o contro di essa un comportamento che espone asanzioni; ma la legge non lunico, ne il pi alto dei punti di riferimento. Al di l dellalegge si apre lo spazio della coscienza (Spinsanti 200/)

    ella tradi&ione filosofica esiste uno specifico am ito di +aluta&ionemorale che non coincide con %uello giuridico e lo condi&iona1

    distin&ione tra legge morale naturale e legge positi+a

    Interiorit della morale ed esteriorit del diritto (3ant)

    4a 4i ert * la condi&ione fondamentale e preliminare dell #tica5esponsa ilit 67 Meriti!Colpe

    #rano li eri coloro che pratica+ano l eutanasia sotto le leggi na&iste84 etica si pu reggere su eroi e martiri8

    Art' 9: cp1 -non puni ile chi ha commesso il fatto per esservi stato da altri costretto,mediante violenza fisica alla !uale non poteva resistere o comun!ue sottrarsi

    Art ;/ cp1 lesercizio di un diritto o ladempimento di un dovere imposto da una normagiuridica o da un ordine legittimo della pu lica autorit, esclude la puni ilit

    4 etica nasce al plurale 4 etica ri+endica il primato della coscien&a sulla legge

    4e coscien&a, il senso morale * differente per epoche e per culture1 rispecchialo -spirito del tempo.

    Se non +ogliamo accreditare l ipotesi di -superiorit . culturale (dell

  • 8/10/2019 appunti infermieristica

    3/20

    6Sare e meglio assicurare che si reali&&i la giusti&ia anche in %uei casi in cui, seregnasse l ingiusti&ia, un maggior numero di persone sare ero felici

    6Il fine giustifica i me&&i 6>n atto * moralmente corretto solo se produce la maggiore felicit del maggior numero'

    DeontologiaDa ?i@ipedia, l enciclopedia li era'

    4a deontologia pu essere intesa come l insieme di teorie etiche che si contrappone alconse%uen&ialismo' Mentre il conse%uen&ialismo determina la ont delle a&ioni dai loroscopi, la deontologia afferma che fini e me&&i sono strettamenti dipendenti gli uni daglialtri, il che significa che un fine giusto sar il risultato dell utili&&o di giusti me&&i'

    Il piB famoso deontologo * stato, pro a ilmente,Immanuel 3ant (/ 29 6 /"09)' Il suoimperativo categorico (di+iso in tre differenti formula&ioni) determina un insieme diprincipi uni+ersali attra+erso cui pu essere giudicata la ont delle a&ioni' Il nome

    deontologia deri+a dal greco deon che significa do+ere ' 4 o ietti+o di 3ant nellaformula&ione della deontologia era sta ilire unsistema etico che non dipendessedall esperien&a soggetti+a ma da una logica inconfuta ile' uindi, la corrette&&a etica diun comportamento sare e un do+ere assoluto e innega ile, alla stessa maniera in cuinessuno potre e negare che due per due fa %uattro'

    3ant assegna alla logica, %uindi, attra+erso l imperati+o categorico il do+ere dideterminare la corrette&&a o meno di un a&ione' #sso si fonda sull idea della massima

    che di+enuta uni+ersale contraddice sE stessa' 4 esempio adatto * %uello di chi si rifiutadi aiutare gli altri, perchE * indifferente alle loro sorti' 3ant, in %uesto caso, ci dice che unmondo in cui ognuno pensi solo alla propria felicit * coerentemente immagina ileF 3ant,tutta+ia, ci mostra come una +olont che istituisse %uesto principio si auto6contraddire e, poichE ogni singolo perdere e la possi ilit di essere soccorso nelmomento del isogno e %uesto non * ra&ionalmente desidera ile da alcuno'

    Anche ohn 5aHls * un deontologo' Il suo li ro A "heor# of $ustice sancisce chedo+re e essere creato un sistema di sana redistri u&ione che segua un insieme diregole morali'

    Deontologia professionale

    4a deontologia professionale consiste nell insieme delle regole comportamentali, ilcosiddetto codice etico , che si riferisce in %uesto caso ad una determinata categoriaprofessionale' alune atti+it o professioni, a causa delle loro peculiari caratteristichesociali, si pensi ai medici o agli a++ocati, de+ono rispettare un determinato codicecomportamentale, il cui scopo * impedire di ledere la dignit o la salute di chi sia oggettodel loro operato'

    Michele Piccoli Appunti di Infermieristica Generale II AA 2007/8 pag. 3

    http://it.wikipedia.org/wiki/Immanuel_Kanthttp://it.wikipedia.org/wiki/Eticahttp://it.wikipedia.org/wiki/John_Rawlshttp://it.wikipedia.org/wiki/Codice_eticohttp://it.wikipedia.org/wiki/Immanuel_Kanthttp://it.wikipedia.org/wiki/Eticahttp://it.wikipedia.org/wiki/John_Rawlshttp://it.wikipedia.org/wiki/Codice_etico
  • 8/10/2019 appunti infermieristica

    4/20

    #tica e +aluta&ione dei sistemi sanitari1 sistemi li eristi e sistemisolidaristi-l uomo non de+e attendersi aiuto dalla ene+olen&a degli altri uomini ma dal lorointeresse' A+r maggiori pro a ilit di ottenerlo se gli altri penseranno che aiutarlo torna aloro +antaggio'

    on * dalla ene+olen&a del macellaio, del irraio e del fornaio che noi aspettiamo ilpran&o ma dalla considera&ione che essi fanno del proprio interesse

    oi ci ri+olgiamo non alla loro umanit ma al loro interessee non parliamo mai delle nostrenecessit , ensJ dei loro +antaggi.

    (Adam Smith, / :)1

    Il li erismo Kiene ri+endicato solo il diritto negati+o alla salute1 lo stato de+e impedire che

    %ualcuno attenti alla integrit fisica dei cittadini ma non de+e pro++edere

    all assisten&a sanitariaF diffida dell intrusi+it dello Stato anche se i suoi inter+enti sono pensati a eneficio

    dei piB de oliF la -merce salute., se affidata unicamente al mercato garantir la sopra++i+en&a dei

    piB forti di cui si a++antagger , in definiti+a, l intera ra&&a umanaF 4 assisten&a offerta alle frange piB de oli della societ risulter alla lunga dannosa

    per la salute della stessa'(Malthus, / L")

    Il Helfare o stato sociale4e malattie e le di+erse forme di fragilit de+ono essere affrontate atti+amente dallo Stato4a salute * un diritto esigi ile e non una forma di eneficen&a4a salute e la sussisten&a sono diritti uni+ersali riconosciuti non solo ai cittadini4 accessi ilit ai ser+i&i * garantita indipendentemente dal ceto1art' 2 Cost' -%a &epu lica tutela la salute come fondamentale diritto dellindividuo edinteresse della collettivit, e garantisce cure gratuite agli indigenti

    4a Deontologia medicaGI>5AM# < P5

  • 8/10/2019 appunti infermieristica

    5/20

    Oealth report 2000 confrontando /L/ Paesi attri uisce all Italia il secondo posto nella classifica dei Sistemi Sanitari

    Michele Piccoli Appunti di Infermieristica Generale II AA 2007/8 pag. !

    ncertaint

    inter+al Mem er State IndeQ>ncertaint

    inter+al/ / 6 ; Nrance 0,LL9 0,L"2 6 /,0002 / 6 ; Ital 0,LL/ 0,L " 6 /,000

    / 6 : San Marino 0,L"" 0,L 6 /,0009 2 6 Andorra 0,L"2 0,L:: 60,LL; 6 Malta 0,L " 0,L:; 60,LL: 2 6// Singapore 0,L 0,L9 60,LL"

    9 6" Spain 0,L 2 0,L;L 60,L";" 9 6/9 nited 3ingdom 0,L2; 0,L/ 60,L/L /9 622 Ireland 0,L29 0,L0L 60,L L20 / 6 29 SHit&erland 0,L/: 0,L0 60,L 02/ /" 629 Relgium 0,L/; 0,L0 60,L2:22 /9 62L Colom ia 0,L/0 0,""/ 60,L L2 20 62: SHeden 0,L0" 0,"L 60,L2/29 /: 6 0 C prus 0,L0: 0," L 60,L 22; 22 62 German 0,L02 0,"L0 60,L/92: 22 6 2 Saudi Ara ia 0,"L9 0," 2 60,L/:2 2 6 >nited Ara #mirates 0,"": 0,":/ 60,L//2" 2: 6 2 Israel 0,""9 0," 0 60,"L2L /" 6 L Morocco 0,""2 0," 9 60,L2;

    0 2 6 2 Canada 0,""/ 0,":" 60,"L9/ 2 6 Ninland 0,""/ 0,":: 60,"L;2 2" 6 9 Australia 0," : 0,":/ 60,"L/

    22 69 Chile 0," 0 0,"/: 60,L/"9 2 6 : Denmar@ 0,":2 0,"9" 60," 9; / 69/ Dominica 0,";9 0,"29 60,"": 6 90 Costa 5ica 0,"9L 0,"2; 60," /

    ; 699 >nited States of America 0," " 0,"/ 6 0,";L

    " 9 69: Slo+enia 0," " 0,"/ 60,";LL : 699 Cu a 0," 9 0,"/: 60,";290 : 69" Rrunei Darussalam 0,"2L 0,"0" 60,"9L

  • 8/10/2019 appunti infermieristica

    6/20

    < ietti+i dei Sistemi Sanitari secondo l

  • 8/10/2019 appunti infermieristica

    7/20

    D'M' /9 settem re /LL9 n' L5egolamento concernente l indi+idua&ione della figura e del relati+oprofilo professionale dell infermiere'

    /' # indi+iduata la figura professionale dell infermiere con il seguente profilo1 l infermiere *operatore sanitario che, in possesso del diploma uni+ersitario a ilitante e dell iscri&ioneall al o professionale, * responsa ile dell assisten&a generale infermieristica'2' 4 assisten&a infermieristica, pre+enti+a, curati+a, palliati+a e ria ilitati+a * di naturatecnica rela&ionale, educati+a' 4e principali fun&ioni sono la pre+en&ione delle malattie,l assisten&a dei malati e dei disa ili di tutte le et e l educa&ione sanitaria'

    ' 4 infermiere1a) partecipa all identifica&ione dei isogni di salute della persona e della colletti+it F

    ) identifica i isogni di assisten&a infermieristica della persona e della colletti+it eformula i relati+i o ietti+iFc) pianifica, gestisce e +aluta l inter+ento assisten&iale infermieristicoFd) garantisce la corretta applica&ione delle prescri&ioni diagnostico6terapeutiche

    4egge 2: fe raio /LLL, n' 92 (.). n. *+ del marzo -Disposi&ioni in materia di professioni sanitariKengono definite in modo organico le competen&e e le responsa ilit dell infermiere

    Art' /'(Defini&ione delle professioni sanitarie)/' 4a denomina&ione professione sanitaria ausiliaria nel testo unico delle leggi sanitarie,appro+ato con regio decreto 2 luglio /L 9, n' /2:;, e successi+e modifica&ioni, nonchE inogni altra disposi&ione di legge, * sostituita dalla denomina&ione professione sanitaria '2'Dalla data di entrata in +igore della presente legge sono a rogati il regolamentoappro+ato con decreto del Presidente della 5epu lica /9 mar&o /L 9, n' 22;, adecce&ione delle disposi&ioni pre+iste dal titolo K, il decreto del Presidente della 5epu lica

    mar&o /L ;, n' /: , e l articolo 29 del regolamento appro+ato con decreto delPresidente della 5epu lica : mar&o /L:", n' :"0, e successi+e modifica&ioni'Il campo proprio di atti+it e di responsa ilit delle professioni sanitarie di cui all articolo :,comma , del decreto legislati+o 0 dicem re /LL2, n' ;02, e successi+e modifica&ioni eintegra&ioni, * determinato dai contenuti dei decreti ministeriali istituti+i dei relati+i profili

    professionali degli ordinamenti didattici dei rispetti+i corsi di diploma uni+ersitario e diforma&ione post6 ase degli specifici codici deontologicifatte sal+e le competen&e pre+iste per le professioni mediche e per le altre professioni delruolo sanitario per l accesso alle %uali * richiesto il possesso del diploma di laurea, nelrispetto reciproco delle specifiche competen&e professionali

    Michele Piccoli Appunti di Infermieristica Generale II AA 2007/8 pag. 7

  • 8/10/2019 appunti infermieristica

    8/20

    #tica e A&ienda

    >n professionista intellettuale si muo+e negli argini della propria deontologia e non si purestringere tout6court nell a ito del -dipendente.

    ella triade Professionista6Cliente6A&ienda le aspettati+e e i ruoli +anno definiti1

    Cliente (pa&iente6esigente) Professionista (informato alla deontologia) A&ienda (mediatore dei diritti)

    Il corretto utili&&o delle risorse (limitate e pu liche) * solo unpro lema a&iendale8

    CD art' :'/ 4 infermiere, ai di+ersi li+elli di responsa ilit , contri uisce ad orientare lepolitiche e lo s+iluppo del sistema sanitario, al fine di garantire il rispetto dei diritti degliassistiti, l e%uo utili&&o delle risorse e la +alori&&a&ione del ruolo professionale'

    Michele Piccoli Appunti di Infermieristica Generale II AA 2007/8 pag. 8

  • 8/10/2019 appunti infermieristica

    9/20

    Il consenso nella pratica sanitaria1Il consenso * il presupposto di legittimit di ogni inter+ento terapeutico

    4e pratiche diagnostiche e terapeutiche Sono per lo piB in+asi+e (ferite, sostan&e +elenose, esposi&ione a radia&ioniioni&&anti ecc') Comportano un costo economico Comportano un costo sociale (astensione dal la+oro, aumento della dipenden&a

    ecc')

    Nonti normati+e del Consenso Art' / Cost' 4a li ert personale * in+iola ile

    Art' 2 Cost' 4a 5epu lica tutela la salute come fondamentale diritto dell indi+iduo einteresse della colletti+it , e garantisce cure gratuite agli indigenti'

    essuno pu essere o ligato ad un determinato trattamento sanitario se non perdisposi&ione di legge'4a legge non pu in nessun caso +iolare i limiti imposti dal rispetto della persona umana

    Art' ;0 CP1 non * puni ile chi lede un diritto, o lo mette in pericolo, con il consenso di chipu +alidamente disporne'/isattendere a !uesta norma pu0 comportare il reato di lesioni personali 1art. *2 3 olesioni personali colpose 1art. * +3.

    Art' / 2; CC1 o ligo di accordo tra le parti per il perfe&ionamento del contratto'In caren&a di accordo il contratto * nullo (art' /9/")

    Convenzione del Consiglio d'Europa

    art. 9 4 desideri precedentemente espressi a proposito di un intervento medico da parte di

    un paziente che, al momento dell5intervento, non in grado di esprimere la suavolont saranno tenuti in considerazione6

    Art. 10 'gni persona ha il diritto di conoscere ogni informazione raccolta sulla propriasalute. "uttavia, la volont di una persona di non essere informata deve essererispettata6 '

    Il consenso informato nella deontologia medicaCAP< IK 6 I N

  • 8/10/2019 appunti infermieristica

    10/20

    capacit di comprensione, al fine di promuo+erne la massima adesione alle propostediagnostico6terapeutiche'

  • 8/10/2019 appunti infermieristica

    11/20

  • 8/10/2019 appunti infermieristica

    12/20

    Appendice I

    Codice deontologico 1999IL PATTO INFERMIERE CITTA INO 12 maggio 1##"

    Io infermiere mi impegno nei tuoi confronti a)PRE!ENTARMI al nostro primo incontro' spiegarti chi sono e cosa posso fare per te.!APERE chi sei' riconoscerti' chiamarti per nome e cognome.FARMI RICONO!CERE attra*erso la di*isa e il cartellino di riconoscimento

    ARTI RI!PO!TE chiare e comprensi+ili o indiri&&ati alle persone e agli organi

    competenti.FORNIRTI INFORMA"IONI utili a rendere pi, age*ole il tuo contatto con l-insiemedei ser*i&i sanitari.#ARANTIRTI le migliori condi&ioni igienico e am+ientali.FA$ORIRTI nel mantenere le tue rela&ioni sociali e familiari.RI!PETTARE il tuo tempo e le tue a+itudini.AI%TARTI ad affrontare in modo e uili+rato e dignitoso la tua giornata supportandotinei gesti uotidiani di mangiare' la*arsi' muo*ersi' dormire' uando non sei in grado difarlo da solo.IN I$I %ARE i tuoi +isogni di assisten&a' condi*iderli con te' proporti le possi+ilisolu&ioni' operare insieme per risol*ere i pro+lemi.IN!E#NARTI uali sono i comportamenti pi, adeguati per ottimi&&are il tuo stato disalute nel rispetto delle tue scelte e stile di *ita.#ARANTIRTI competen&a' a+ilit e umanit nello s*olgimento delle tue presta&ioniassisten&iali.RI!PETTARE la tua dignit ' le tue insicure&&e e garantirti la riser*ate&&a.A!COLTARTI con atten&ione e disponi+ilit uando hai +isogno.!TARTI $ICINO uando soffri' uando hai paura' uando la medicina e la tecnica non

    +astano.PROM%O$ERE e partecipare ad ini&iati*e atte a migliorare le risposte assisten&ialiinfermieristiche all-interno dell-organi&&a&ione.!E#NALARE agli organi e figure competenti le situa&ioni che ti possono causare dannie disagi.

    Michele Piccoli Appunti di Infermieristica Generale II AA 2007/8 pag. 12

  • 8/10/2019 appunti infermieristica

    13/20

    CO ICE EONTOLO#ICO

    1& PREME!!A

    1&1 -infermiere l-operatore sanitario che' in possesso del diploma a+ilitante edell-iscri&ione all-Al+o professionale' responsa+ile dell-assisten&a infermieristica.1&' -assisten&a infermieristica ser*i&io alla persona e alla colletti*it . i reali&&aattra*erso inter*enti specifici' autonomi e complementari' di natura tecnica'rela&ionale ed educati*a.1&3 a responsa+ilit dell-infermiere consiste nel curare e prendersi cura della persona'nel rispetto della *ita' della salute' della li+ert e della dignit dell-indi*iduo.1&4Il codice deontologico guida l-infermiere nello s*iluppo della identit professionale enell-assun&ione di un comportamento eticamente responsa+ile. - uno strumentoche informa il cittadino sui comportamenti che pu4 attendersi dall-infermiere.1&( -infermiere' con la partecipa&ione ai propri organismi di rappresentan&a' manifestal-appartenen&a al gruppo professionale' l-accetta&ione dei *alori contenuti nel codicedeontologico e l-impegno a *i*erli nel uotidiano.

    '& PRINCIPI ETICI ELLA PROFE!!IONE'&1 Il rispetto dei diritti fondamentali dell-uomo e dei principi etici della professione condi&ioneessen&iale per l-assun&ione della responsa+ilit delle cure infermieristiche.'&' -infermiere riconosce la salute come +ene fondamentale dell-indi*iduo e interesse dellacolletti*it e si impegna a tutelarlo con atti*it di pre*en&ione' cura e ria+ilita&ione.'&3 -infermiere riconosce che tutte le persone hanno diritto ad uguale considera&ione e le assisteindipendentemente dall-et ' dalla condi&ione sociale ed economica' dalle cause di malattie.'&4 -infermiere agisce tenendo conto dei *alori religiosi' ideologici ed etici' nonch5 dalla cultura'etnia e sesso dell-indi*iduo.'&( 6ei casi di conflitto determinati da profonde di*ersit etiche' l-infermiere si impegna a tro*are lasolu&ione attra*erso il dialogo. In presen&a di *olont profondamente in contrasto con i principi eticidella professione e con la coscien&a personale' si a**ale del diritto dell-o+ie&ione di coscien&a.'&) 6ell-agire professionale' l-infermiere si impegna a non nuocere' orienta la sua a&ioneall-autonomia e al +ene dell-assistito' di cui atti*a le risorse anche uando uesti si tro*a in condi&ionidi disa+ilit o s*antaggio.'&* -infermiere contri+uisce a rendere e ue le scelte allocati*e' anche attra*erso l-usoottimale delle risorse. In caren&a delle stesse' indi*idua le priorit sulla +ase di criteri condi*isi dallacomunit professionale.

    3& NORME #ENERALI3&1 -infermiere aggiorna le proprie conoscen&e attra*erso la forma&ione permanente' lariflessione critica sull-esperien&a e la ricerca' al fine di migliorare la sua competen&a.

    -infermiere fonda il proprio operato su conoscen&e *alidate e aggiornate' cos da garantire alla persona le cure e l-assisten&a efficaci.

    -infermiere partecipa alla forma&ione professionale' promuo*e ed atti*a la ricerca' cura la diffusionedei risultati' al fine di migliorare l-assisten&a infermieristica.3&' -infermiere assume responsa+ilit in +ase al li*ello di competen&a raggiunto e ricorre senecessario' all-inter*ento o alla consulen&a di esperti. iconosce che l-integra&ione la migliore

    possi+ilit per far fronte ai pro+lemi dell-assistito9 riconosce altres l-importan&a di prestareconsulen&a' ponendo le proprie conoscen&e ed a+ilit a disposi&ione della comunit professionale.3&3 -infermiere riconosce i limiti delle proprie conoscen&e e competen&e e declina la responsa+ilit

    uando ritenga di non poter agire con sicure&&a. :a il diritto ed il do*ere di richiedere forma&ione e/osuper*isione per pratiche nuo*e o sulle uali non ha esperien&a9 si astiene dal ricorrere asperimenta&ioni pri*e di guida che possono costituire rischio per la persona.

    Michele Piccoli Appunti di Infermieristica Generale II AA 2007/8 pag. 13

  • 8/10/2019 appunti infermieristica

    14/20

    3&4 -infermiere si atti*a per l-analisi dei dilemmi etici *issuti nell-operati*it uotidianae ricorre' se necessario' alla consulen&a professionale e istitu&ionale' contri+uendo cos al continuodi*enire della riflessione etica.3&( -agire professionale non de*e essere condi&ionato da pressioni o interessi personali

    pro*enienti da persone assistite' altri operatori' imprese' associa&ioni' organismi. In caso di conflittode*ono pre*alere gli interessi dell-assistito.

    -infermiere non pu4 a**alersi di cariche politiche o pu++liche per conseguire*antaggi per s5 o per altri.-infermiere pu4 s*olgere forme di *olontariato con modalit conformi alla normati*a *igente)

    li+ero di prestare gratuitamente la sua opera' sempre che uesta a**enga occasionalmente.3&) -infermiere' in situa&ioni di emergen&a' tenuto a prestare soccorso e ad atti*arsitempesti*amente per garantire l-assisten&a sanitaria. In caso di calamit ' si mette a disposi&ionedell-autorit competente.

    4& RAPPORTI CON LA PER!ONA A!!I!TITA4&1 -infermiere promuo*e' attra*erso l-educa&ione' stili di *ita sani e la diffusione di una culturadella salute9 a tal fine atti*a e mantiene la rete di rapporti tra ser*i&i e operatori.4&' -infermiere ascolta' informa' coin*olge la persona e *aluta con la stessa i +isogni assisten&iali'anche al fine di esplicitare il li*ello di assisten&a garantito e consentire all-assistito di esprimere le

    proprie scelte.4&3 -infermiere' rispettando le indica&ioni espresse dall-assistito' ne facilita i rapporti con lacomunit e le persone per lui significati*e' che coin*olge nel piano di cura.4&4 -infermiere ha il do*ere di essere informato sul progetto diagnostico terapeutico' per le influen&eche uesto ha sul piano di assisten&a e la rela&ione con la persona.4&( -infermiere' nell-aiutare e sostenere la persona nelle scelte terapeutiche' garantisce leinforma&ioni relati*e al piano di assisten&a ed adegua il li*ello di comunica&ione alla capacit del

    pa&iente di comprendere. i adopera affinch la persona disponga di informa&ioni glo+ali e non solocliniche e ne riconosce il diritto alla scelta di non essere informato.

    4&) -infermiere assicura e tutela la riser*ate&&a delle informa&ioni relati*e alla persona. 6ella raccolta' nella gestione e nel passaggio dei dati' si limita a ci4 che pertinenteall-assisten&a.4&* -infermiere garantisce la continuit assisten&iale anche attra*erso l-efficace gestionedi strumenti informati*i.4&+ -infermiere rispetta il segreto professionale non solo per o++ligo giuridico' ma per intima con*in&ione e come risposta concreta alla fiducia che l-assistito ripone in lui.4&9 -infermiere promuo*e in ogni contesto assisten&iale le migliori condi&ioni possi+ilidi sicure&&a psicofisica dell-assistito e dei suoi familiari.4&1, -infermiere si adopera affinch il ricorso alla conten&ione fisica e farmacologica siae*ento straordinario e moti*ato' e non metodica a+ituale di accudimento. %onsiderala conten&ione una scelta condi*isi+ile uando *i si configuri l-interesse della persona e inaccetta+ile

    uando sia una implicita risposta alle necessit istitu&ionali.4&11 -infermiere si adopera affinch sia presa in considera&ione l-opinione del minorerispetto alle scelte terapeutiche' in rela&ione all-et ed al suo grado di maturit .4&1' -infermiere si impegna a promuo*ere la tutela delle persone in condi&ioni che ne limitano los*iluppo o l-espressione di s5' uando la famiglia e il contesto non siano adeguati ai +isogni.4&13 -infermiere che rile*i maltrattamenti o pri*a&ioni a carico della persona' de*e mettere in operatutti i me&&i per proteggerla ed allertare' o*e necessario' l-autorit competente.4&14 -infermiere si atti*a per alle*iare i sintomi' in particolare uelli pre*eni+ili. i impegna aricorrere all-uso di place+o solo per casi attentamente *alutati e su specifica indica&ione medica.4&1( -infermiere assiste la persona' ualun ue sia la sua condi&ione clinica e fino al termine della

    *ita' riconoscendo l-importan&a del conforto am+ientale' fisico' psicologico' rela&ionale' spirituale.-infermiere tutela il diritto a porre dei limiti ad eccessi diagnostici e terapeutici non coerenti con la

    conce&ione di ualit della *ita dell-assistito.

    Michele Piccoli Appunti di Infermieristica Generale II AA 2007/8 pag. 1

  • 8/10/2019 appunti infermieristica

    15/20

    4&1) -infermiere sostiene i familiari dell-assistito' in particolare nel momento della perdita e nellaela+ora&ione del lutto.4&1* -infermiere non partecipa a trattamenti finali&&ati a pro*ocare la morte dell-assistito' sia che larichiesta pro*enga dall-interessato' dai familiari o da altri.4&1+ -infermiere considera la dona&ione di sangue' tessuti ed organi un espressione di solidariet . iadopera per fa*orire informa&ione e sostegno alle persone coin*olte nel donare e nel rice*ere.

    (& RAPPORTI PROFE!!IONALI CON COLLE#-I E ALTRI OPERATORI(&1 -infermiere colla+ora con i colleghi e gli altri operatori' di cui riconosce e rispetta lo specificorapporto all-interno dell-e uipe. 6ell-am+ito delle proprie conoscen&e' esperien&e e ruolo

    professionale' contri+uisce allo s*iluppo delle competen&e assisten&iali.(&' -infermiere tutela la dignit propria e dei colleghi' attra*erso comportamenti ispirati al rispetto ealla solidariet . i adopera affinch la di*ersit di opinione non ostacoli il progetto di cura.(&3 -infermiere ha il do*ere di auto*alutarsi e di sottoporre il proprio operato a *erifica' anche ai finidello s*iluppo professionale.(&4 6ell-eserci&io autonomo della professione l-infermiere si attiene alle norme di comportamentoemanate dai collegi Ipas*i9 nella defini&ione del proprio onorario rispetta il *igente 6omenclatoretariffario.(&( -infermiere tutela il decoro del proprio nome e ualifica professionale anche attra*erso il rispettodelle norme che regolano la pu++licit sanitaria9(&) -infermiere tenuto a segnalare al %ollegio ogni a+uso o comportamento contrario alladeontologia' attuato dai colleghi.

    )& RAPPORTI CON LE I!TIT%"IONI)&1 -infermiere' ai di*ersi li*elli di responsa+ilit ' contri+uisce ad orientare le politichee lo s*iluppo del sistema sanitario' al fine di garantire il rispetto dei diritti degli assistiti' l-e uoutili&&o delle risorse e la *alori&&a&ione del ruolo professionale.)&' -infermiere compensa le caren&e della struttura attra*erso un comportamento ispirato allacoopera&ione' nell-interesse dei cittadini e dell-istitu&ione. -infermiere ha il do*ere di opporsi allacompensa&ione uando *engano a mancare i carattere della ecce&ionalit o *enga pregiudicato il suo

    prioritario mandato professionale.)&3 -infermiere' ai di*ersi li*elli di responsa+ilit ' di fronte a caren&e o disser*i&i pro**ede a darnecomunica&ione e per uanto possi+ile' a ricreare la situa&ione pi, fa*ore*ole.)&4 -infermiere ha il diritto e il do*ere di segnalare al %ollegio le situa&ioni in cui sussistonocircostan&e o persistono condi&ioni che limitano la ualit delle cure o il decoro dell-eserci&io professionale.

    *& I!PO!I"IONI FINALI*&1 e norme deontologiche contenute nel presente codice sono *incolanti) la loro inosser*an&a

    puni+ile con san&ioni da parte del %ollegio professionale.

    *&' I %ollegi Ipas*i si rendono garanti' nei confronti della persona e della colletti*it ' dellaualifica&ione dei singoli professionisti e della competen&a ac uisita e mantenuta.

    Michele Piccoli Appunti di Infermieristica Generale II AA 2007/8 pag. 1!

  • 8/10/2019 appunti infermieristica

    16/20

    Appendice II

    Il Codice deontologico dellinfermierePrima revisione 12 febbraio 2008

    Articolo 1

    L'infermiere il professionista sanitario responsabile dell'assistenza infermieristica.

    Articolo 2

    L'assistenza infermieristica servizio alla persona e alla collettivit . Si realizzaattraversointerventi specifici, autonomi e complementari, di natura intellettuale, tecnico-scientifica,gestionale, relazionale ed educativa.

    Articolo 3

    La responsabilit dell'infermiere consiste nel curare e prendersi cura della persona,nelrispetto della vita, della salute, della libert e della dignit dell'individuo.

    Articolo 4

    Linfermiere orienta la sua azione al bene dell'assistito,di cui attiva le risorsesostenendolonel raggiungimento della maggiore autonomia possibile anche quando vi siadisabilit ,svantaggio, fragilit .

    Articolo 5

    Il rispetto dei principi etici e dei diritti fondamentalidell'uomo condizioneessenziale perl'esercizio della professione infermieristica.

    Articolo 6

    L'infermiere riconosce la salute come bene fondamentale della persona einteresse della collettivit e si impegna a tutelarla con attivit di prevenzione,cura, palliazione e riabilitazione.

    Articolo 7

    L'infermiere presta assistenza secondo equit e giustizia, tenendo conto dei valorietici,religiosi e culturali, nonch delletnia, del genere e delle condizioni sociali dellapersona.

    Articolo 8

    Linfermiere, nel caso di conflitti determinati da diverse visioni etiche, si impegna atrovarela soluzione attraverso il dialogo. Linfermiere, qualora vi fosse e persistesse una

    Michele Piccoli Appunti di Infermieristica Generale II AA 2007/8 pag. 1"

  • 8/10/2019 appunti infermieristica

    17/20

    richiesta di attivit in contrasto con i principi etici della professione e con i proprivalori, siavvale dell'obiezione di coscienza, facendosi garante delle prestazioni necessarieper lincolumit e la vita dellassistito.

    Articolo 9

    Linfermiere, nell'agire professionale, si impegna ad operare con prudenza ancheal fine dinon nuocere.

    Articolo 18

    L'infermiere, in situazioni di emergenza-urgenza,presta soccorso e si attiva pergarantire l'assistenza necessaria; in caso di calamit si mette a disposizionedell'autorit competente.

    Articolo 19

    L'infermiere, attraverso linformazione e l'educazione, promuove stili di vita sani e ladiffusione del valore e della cultura della salute; a tal fine attiva e sostiene la retedi rapporti tra servizi e operatori.

    Articolo 20

    L'infermiere ascolta, informa, coinvolge lassistito e valuta con lui i bisogniassistenziali,anche al fine di esplicitare il livello di assistenza garantito e facilitarlo nellesprimerele proprie scelte.

    Articolo 21L'infermiere, rispettando le indicazioni espresse dall'assistito, ne favorisce i rapporticon lacomunit e le persone per lui significative, che coinvolge nel piano di assistenza,tenendoconto della dimensione interculturale.

    Articolo 22

    Linfermiere conosce il progetto diagnostico terapeutico per le influenze chequesto ha sulpiano di assistenza e sulla relazione con lassistito.

    Articolo 23

    Linfermiere riconosce il valore dellinformazione integrata multiprofessionale e siadoperaaffinch lassistito disponga di tutte le informazioni necessarie ai suoi bisogni di vita.

    Articolo 24

    L'infermiere aiuta e sostiene lassistito nelle scelte, fornendo informazioni di naturaassistenziale in relazione ai progetti diagnostico terapeutici e adeguando lacomunicazione alla sua capacit di comprendere.

    Michele Piccoli Appunti di Infermieristica Generale II AA 2007/8 pag. 17

  • 8/10/2019 appunti infermieristica

    18/20

    Articolo 25

    Linfermiere rispetta la consapevole ed esplicita volont della persona di nonessere informata, purch la mancata informazione non sia di pericolo per s o pergli altri.

    Articolo 26

    L'infermiere assicura e tutela la riservatezza nel trattamento dei dati relativi allapersona. Nella raccolta, nella gestione e nel passaggio di dati, si limita a ci che attinente allassistenza.

    Articolo 27

    L'infermiere garantisce la continuit assistenziale anche contribuendo allarealizzazione diuna rete di rapporti interprofessionali e di una efficace gestione degli strumentiinformativi.

    Articolo 28

    L'infermiere rispetta il segreto professionale non solo per obbligo giuridico, ma perintimaconvinzione e come espressione concreta della reciproca fiducia con l'assistito.

    Articolo 29

    L'infermiere promuove le migliori condizionipossibili di sicurezza dell'assistito e deifamiliari, concorrendo allo sviluppo della cultura dellimparare dallerrore epartecipando alle iniziative per la gestione del rischio clinico.

    Articolo 30

    L'infermiere si adopera affinch il ricorso alla contenzione sia evento straordinario,motivato da prescrizione terapeutica o da documentate valutazioni assistenziali.

    Articolo 31

    Linfermiere concorre alla sperimentazione clinico-assistenziale conoscendone ilprotocollo, anche per valutare le implicazioni per lassistenza e per lassistito.

    Articolo 32

    L'infermiere si adopera affinch l'opinione del minore rispetto alle scelteterapeutiche e sperimentali sia presa in considerazione, tenuto conto dell'et delminore e del suo grado di maturit .

    Articolo 33

    L'infermiere si impegna a promuovere la tutela delle persone che si trovano incondizioni che ne limitano lo sviluppo o l'espressione, quando la famiglia e ilcontesto non siano adeguati ai loro bisogni.

    Articolo 34

    L'infermiere che rilevi maltrattamenti o privazioni a carico dellassistito, devemettere in

    Michele Piccoli Appunti di Infermieristica Generale II AA 2007/8 pag. 18

  • 8/10/2019 appunti infermieristica

    19/20

    opera tutti i mezzi per proteggerlo segnalando le circostanze, ove necessario,all'autorit competente.

    Articolo 35

    L'infermiere si attiva per alleviare la sofferenza, adoperandosi affinch lassistitoriceva tutti i trattamenti necessari.

    Articolo 36

    L'infermiere assiste la persona, qualunque siala sua condizione clinica e fino altermine della vita, riconoscendo l'importanza della palli azione e del confortoambientale, fisico, psicologico, relazionale, spirituale.

    Articolo 37

    L'infermiere tutela la volont dellassistito di porre dei limiti agli interventi che non

    sianoproporzionati alla sua condizione clinica e coerenti con la concezione da luiespressa della qualit di vita.

    Articolo 38

    Linfermiere, quando lassistito non in grado di manifestare la propria volont ,tiene contodi quanto da lui chiaramente espresso in precedenza e documentato.

    Articolo 39

    L'infermiere sostiene i familiari e le persone di riferimento dellassistito, in particolarenella evoluzione terminale della malattia e nel momento della perdita e dellaelaborazione del lutto.

    Articolo 40

    L'infermiere non partecipa a interventi finalizzati a provocare la morte, anche se larichiesta proviene dall'assistito.

    Articolo 41

    L'infermiere favorisce linformazione e leducazione sulla donazione di sangue,

    tessuti edorgani e sostiene le persone coinvolte nel donare e nel ricevere.

    Articolo 42

    L'infermiere collabora con i colleghi e gli altri operatori, di cui riconosce e valorizzalo specifico apporto all'interno dell' quipe.

    Articolo 43

    L'infermiere tutela la dignit propria e dei colleghi, attraverso comportamentiispirati al rispetto e alla solidariet .

    Articolo 44

    Michele Piccoli Appunti di Infermieristica Generale II AA 2007/8 pag. 1#

  • 8/10/2019 appunti infermieristica

    20/20

    L'infermiere segnala al proprio organismo di rappresentanza professionale ogniabuso ocomportamento dei colleghi contrario alla deontologia.

    Articolo 45

    L'infermiere tutela il decoro proprio e della professione ed esercita lattivit conlealt neiconfronti dei colleghi e degli altri operatori.

    Articolo 46

    Linfermiere si ispira a trasparenza e veridicit nei messaggi pubblicitari e nelladivulgazione delle informazioni, nel rispetto delle indicazioni fornite dal proprioorganismo di rappresentanza professionale.

    Articolo 47

    L'infermiere, ai diversi livelli di responsabilit , contribuisce ad orientare le politiche e

    lo sviluppo del sistema sanitario, al fine di garantire il rispetto dei diritti degli assistiti,l'equo utilizzo delle risorse la valorizzazione del ruolo professionale.

    Articolo 48

    L'infermiere, ai diversi livelli di responsabilit , di fronte a carenze o disserviziprovvede a darne comunicazione ai responsabili professionali della struttura in cuiopera o a cui afferisce il proprio assistito.

    Articolo 49

    L'infermiere compensa le carenze della struttura attraverso un comportamento

    ispirato allacooperazione, nell'interesse dei cittadini e dell'istituzione.Linfermiere, qualora vengano a mancare i caratteri della eccezionalit o siapregiudicatoil suo prioritario mandato professionale, si oppone alla compensazionespecificandonele ragioni, pur impegnandosi per il superamento delle carenze o dei disservizi.

    Articolo 50

    L'infermiere, a tutela della salute delle persone, segnala al proprio organismo di

    rappresentanza professionale le situazioni che possono configurare lesercizioabusivo della professione infermieristica.

    Articolo 51

    L'infermiere segnala al proprio organismo di rappresentanza professionale lesituazioni incui sussistono circostanze o persistono condizioni che limitano la qualit delle curee dellassistenza o il decoro dell'esercizio professionale.