Appunti di OSTEOLOGIA · Appunti di Osteologia 3 Parte posteriore (interna) Concava Foro cieco, su...

76
1 Appunti di OSTEOLOGIA Realizzati da Enrico Bonnì Con la collaborazione di Federica Mescolo Antonio Lo Grasso Alessandro Gioè Tutti i Diritti Riservati © E’ vietata ogni copia o modifica del documento E’ vietata la diffusione del documento senza l’attribuzione della paternità dell’autore (Enrico Bonnì) L’ultima modifica è stata eseguita il 29/01/2012 Se doveste riscontrare errori, anche di battitura, contattatemi all’email [email protected]

Transcript of Appunti di OSTEOLOGIA · Appunti di Osteologia 3 Parte posteriore (interna) Concava Foro cieco, su...

Page 1: Appunti di OSTEOLOGIA · Appunti di Osteologia 3 Parte posteriore (interna) Concava Foro cieco, su ito sopra l’inisura etmoidale, attraversato da una vena del seno sagittale Cresta

1

Appunti di

OSTEOLOGIA Realizzati da Enrico Bonnì

Con la collaborazione di

Federica Mescolo

Antonio Lo Grasso

Alessandro Gioè

Tutti i Diritti Riservati ©

E’ vietata ogni copia o modifica del documento

E’ vietata la diffusione del documento senza l’attribuzione della paternità dell’autore (Enrico Bonnì)

L’ultima modifica è stata eseguita il 29/01/2012

Se doveste riscontrare errori, anche di battitura, contattatemi all’email [email protected]

Page 2: Appunti di OSTEOLOGIA · Appunti di Osteologia 3 Parte posteriore (interna) Concava Foro cieco, su ito sopra l’inisura etmoidale, attraversato da una vena del seno sagittale Cresta

Appunti di Osteologia

2

Ossa del Cranio

Neurocranio: formato dalle ossa che costituiscono la cavità cranica contenente

l’encefalo

Splancnocranio: costituito dalle ossa che formano la faccia

A) Neurocranio

1) Osso Frontale

Impari

Situato nella parte anteriore del neurocranio

Squama

Parte Anteriore:

Convessità al livello della fronte

Bozze frontali, al di sopra delle arcate sopraciliari

Metopica, talvolta presente, incisura tra le due arcate sopraciliari

Arcate orbitarie, delimitano inferiormente la squama e presentano l’incisura (o

foro) sopraorbitale a livello mediale , percorsa da vasi e dal nervo sopraorbitale

Processo zigomatico, laterale rispetto all’arcata

Incisura (o foro) Frontale, attraversata da a. e n. sopratrocleare (rami oftalmici)

Parte laterale:

Faccia temporale

Linea temporale, delimita la parte laterale

Parte nasale:

Incisura etmoidale, a livello del margine inferiore della squama, è dentellata per

favorire il rapporto con le ossa nasali adiacenti

Fossette etmoidali, a cavallo dell’incisura etmoidale

Spina nasale superiore

Glabella, piccola depressione tra le due arcate sopraciliari

Seni paranasali frontali, a livello dell’arcata sopraciliare e della glabella

Page 3: Appunti di OSTEOLOGIA · Appunti di Osteologia 3 Parte posteriore (interna) Concava Foro cieco, su ito sopra l’inisura etmoidale, attraversato da una vena del seno sagittale Cresta

Appunti di Osteologia

3

Parte posteriore (interna)

Concava

Foro cieco, subito sopra l’incisura etmoidale, attraversato da una vena del seno

sagittale

Cresta frontale, sopra al foro cieco

Solco sagittale, al di sopra della cresta e lungo il quale decorre il seno sagittale

superiore

Fosse frontali, corrispondono alle omonime bozze presenti anteriormente

Parti orbitali

Costituisce la volta delle cavità orbitali

Faccia superiore

Convessa con rilievi ed impronte digitate, causate dalle circonvoluzioni celebrali

Faccia inferiore

Concava

Fossetta lacrimale, a livello esterno, che contiene la ghiandola lacrimale

Fossetta trocleare, a livello mediale, che contiene la troclea del tendine del muscolo

obliquo superiore dell’occhio

Margini

Superiore: dentellata, sutura coronale, in rapporto con le due parietali

Laterale: rugosa, sutura sfenofrontale, in rapporto con la grande ala dello sfenoide

Inferiore: con le piccole ali dello sfenoide

Page 4: Appunti di OSTEOLOGIA · Appunti di Osteologia 3 Parte posteriore (interna) Concava Foro cieco, su ito sopra l’inisura etmoidale, attraversato da una vena del seno sagittale Cresta

Appunti di Osteologia

4

2) Osso Temporale

Pari

Simmetrico

Situato nella parte laterale ed inferiore del neurocranio, posteriormente alla grande

ala dello sfenoide

Squama

Parte superiore dell’osso

Lamina appiattita

Faccia Esterna (esocranica)

Leggermente convessa

Processo Zigomatico, si diparte dalla porzione inferiore e che con l’osso zigomatico

forma l’arcata zigomatica

Tubercolo articolare

Tubercolo post articolare

Faccia Interna (endocranica)

Solchi determinati dalla arteria meningea media

Margine della squama

Tagliente

Anteriormente: con la grande ala dello sfenoide

Posteriormente: con il parietale

Processo Mastoideo

Cospicuo rilievo osseo

Posteriore alla squama

Faccia Esterna (esocranica)

Celle mastoidee

Antro, attorno al quale sono presenti le celle

Incisura Digastrica, a livello inferiore, in cui si inserisce il muscolo digastrico

I due tubercoli delimitano la Fossa mandibolare nella

quale si articola il processo condiloideo della mandibola

costituendo l’articolazione temporo-mandibolare.

Nel fondo di tale fossa si presenta la Fessura

petrotimpanica che divide la fossa nella parte anteriore

(articolare) e posteriore (non).

}

Page 5: Appunti di OSTEOLOGIA · Appunti di Osteologia 3 Parte posteriore (interna) Concava Foro cieco, su ito sopra l’inisura etmoidale, attraversato da una vena del seno sagittale Cresta

Appunti di Osteologia

5

Faccia Interna (endocranica)

Solco sigmoideo, al limite con la piramide, sul quale decorre il seno sigmoideo della

dura madre

Foro Mastoideo, nel solco sigmoideo a livello mediale, attraversato dalla vena

emissaria mastoidea che rappresenta un anastomosi tra circolazione venosa extra

ed intracraniale

Piramide (Rocca Petrosa)

Piramide Triangolare, in direzione antero mediale, si colloca superiormente alla

biforcazione della carotide esterna nel suo ramo temporale superficiale e

mandibolare

Contiene l’orecchio medio ed interno e l’organo dell’equilibrio

Partecipa alla formazione della base del cranio

Contiene il canale facciale e carotideo attraversati rispettivamente dal nervo faciale

e dalla carotide interna

Base della Piramide

Meato acustico esterno

Apice

Presenta l’incisura giugulare

Foro carotico, orifizio endocranico del canale carotideo

Faccia antero-superiore (in senso latero-mediale)

Endocranica

Tegmen tympani, corrispondente alla volta della cassa timpanica, ed è liscio eccetto

per l’eminenza arcuata, ossia la sporgenza creata dal canale semicircolare superiore

(equilibrio)

Solco del grande e del piccolo petroso, in cui passano rispettivamente i nervi

omonimi

Inserzione del trigemino, in cui è situato il ganglio semilunare del trigemino

Page 6: Appunti di OSTEOLOGIA · Appunti di Osteologia 3 Parte posteriore (interna) Concava Foro cieco, su ito sopra l’inisura etmoidale, attraversato da una vena del seno sagittale Cresta

Appunti di Osteologia

6

Faccia postero-superiore (in senso latero-mediale)

Endocranica

Solco sigmoideo, situato al limite con il mastoide

Orifizio esterno del canale del vestibolo, in comunicazione con il vestibolo

dell’orecchio interno ed in cui passa il canale endolinfatico

Meato acustico interno, attraversato dal nervo faciale e dal nervo acustico.

Il fondo del meato acustico interno è diviso da una cresta trasversa in una porzione

superiore ed una inferiore. A sua volta la porzione superiore è suddivisa da una

cresta verticale in una fossetta anteriore detta area faciale, attraversata dal canale

e dal nervo faciale ed una fossetta posteriore detta area vestibolare con vari

forellini per il passaggio di ramificazioni del nervo vestibolare.

Anche la porzione inferiore è suddivisa da una cresta in due superfici: quella

anteriore denominata tractus spiralis foraminosus, ossia un tratto che presenta dei

fori attraversati dal nervo cloacare; quella posteriore è detta area vestibolare

inferiore e analogamente a quella superiore permette il passaggio di ramificazioni

del nervo vestibolare (foramina nervina)

Faccia Inferiore (in senso latero-mediale)

Esocranica

Superficie liscia triangolare a fare da base al meato acustico esterno

Processo Stiloideo, un estroflessione lunga e sottile

Foro stilo-mastoideo, attraverso il quale il nervo faciale esce dal cranio

Foro giugulare

Foro carotico

Margini

Superiore: solco petroso superiore, percorso dal seno durale petroso superiore

Anteriore: con la grande ala dello sfenoide, limita il foro lacero

Posteriore: con l’osso occipitale da ciascun lato, delimita il foro giugulare, insieme

ai processi giugulari, che si trovano ai lati del condilo occipitale. Esso è attraversato

da:

A. meningea posteriore

N. vago

N. Glossofaringeo

N. Accessorio del vago

V. Giugulare interna

Tra i due fori si trovano altri due forellini: l’Orifizio esterno

dell’acquedotto della chiocciola ed il Canale di Jacobson

attraversato dal nervo timpanico

}

Page 7: Appunti di OSTEOLOGIA · Appunti di Osteologia 3 Parte posteriore (interna) Concava Foro cieco, su ito sopra l’inisura etmoidale, attraversato da una vena del seno sagittale Cresta

Appunti di Osteologia

7

Organo dell’Udito

Foro acustico esterno Meato acustico esterno Cassa timpanica

Cassa Timpanica

Contiene: martello, incudine e staffa che costituiscono insieme alla cassa timpanica

la parte ossea dell’orecchio medio

Volta

Corrisponde al tegmen timpani

Pavimento

Molto stretto

In rapporto con la vena giugulare interna

Parete mediale

Promontorio, situato anteriormente, determinato dal giro basale della chiocciola

Prominenza del canale faciale

Finestra Ovale, nella parte posteriore della parete, mette in comunicazione la cassa

timpanica con l’orecchio interno

Finestra Rotonda, in basso e dietro il promontorio, mette in comunicazione la cassa

timpanica con la scala timpanica della chiocciola

Parete Laterale

Corrisponde al foro interno del meato acustico esterno

Allo stato fresco è chiuso dalla membrana del timpano

Parete Anteriore

Detta anche carotidea, in quanto in stretta relazione con l’a. carotide interna

Ostio timpanico della tuba auditiva, foro della parte ossea della tuba

Parete Posteriore

Aditus ad Antrum, che permette la comunicazione della cassa timpanica con l’antro

timpanico e con le celle mastoidee

Page 8: Appunti di OSTEOLOGIA · Appunti di Osteologia 3 Parte posteriore (interna) Concava Foro cieco, su ito sopra l’inisura etmoidale, attraversato da una vena del seno sagittale Cresta

Appunti di Osteologia

8

Canale Faciale

Contenuto nella piramide

È attraversato dal nervo faciale

Si sviluppa da un orifizio che si trova nel meato acustico interno (area faciale) per

decorrere inizialmente in avanti, poi lateralmente ed in fine in basso, formando il

cosiddetto ginocchio, fino a raggiungere il foro stilo-mastoideo, che rappresenta il

suo orifizio d’uscita

Canale Carotico

È attraversato dall’ a. carotide

Si sviluppa dall’ orifizio carotico, che si trova nella faccia anteriore della piramide e

decorre dapprima in alto, poi medialmente terminando con l’apice della rocca

Page 9: Appunti di OSTEOLOGIA · Appunti di Osteologia 3 Parte posteriore (interna) Concava Foro cieco, su ito sopra l’inisura etmoidale, attraversato da una vena del seno sagittale Cresta

Appunti di Osteologia

9

3) Osso Parietale

Pari

Situato nella parte supero-laterale del neurocranio

Si presenta di forma laminare e quadrangolare

Faccia Esterna (esocranica)

Convessa

Presenta un rilievo detto bozza parietale

Presenta due linee arcuate: linee temporali inferiore e superiore per l’inserzione

rispettivamente del muscolo temporale e della sua fascia

Foro parietale, al di sotto del margine superiore

Facci Interna (endocranica)

Concava

Impronte e Solchi che decorrono dal basso verso l’alto, indice del passaggio dei vasi

meningei medi

Solco del seno sagittale, a livello del margine superiore, nel quale decorre il seno

sagittale superiore

Granulazioni aracnoidee del Pacchioni, estroflessioni dell’aracnoide che

consentono l’assorbimento del liquor nelle vene durali per il suo rinnovamento

Margini

Superiore: dentellato, divide i due ossi parietali (sutura sagittale)

Anteriore: dentellato, sutura coronale con il frontale

Posteriore: dentellato, sutura lambdoidea con l’occipitale

Inferiore (laterale): tagliato obliquamente, sutura squamosa con lo sfenoide ed il

temporale

Page 10: Appunti di OSTEOLOGIA · Appunti di Osteologia 3 Parte posteriore (interna) Concava Foro cieco, su ito sopra l’inisura etmoidale, attraversato da una vena del seno sagittale Cresta

Appunti di Osteologia

10

4) Osso Occipitale

Impari

Situato nella parte postero-mediale inferiore del neurocranio

Si articola con la prima vertebra cervicale (Atlante)

Si “descrive” prendendo come punto di riferimento il foro occipitale, foro

attraversato dal bulbo che si continua con il midollo spinale

Parte Basilare

Parte situata anteriormente al foro

Si articola con il corpo dello sfenoide con il quale si fonde verso il 15° anno di età

per sinostosi (le due ossa si saldano completamente), formando il Clivo

Faccia Esterna

Tubercolo faringeo, rilievo posto accanto al foro occipitale, permette l’attacco della

dell’estremità superiore della faringe

Faccia Interna

Clivo, ossia doccia che si sviluppa medialmente in tutta la superfice della parte

basilare: si articola con l’osso sfenoide nella porzione inferiore del suo corpo

Parti Condilee

Parte situata lateralmente al foro

Condilo dell’occipitale, permette l’articolazione dell’Atlante

Orifizio condiloideo anteriore, posto anteriormente al condilo, rappresenta l’orifizio

esterno del canale attraverso cui passa il nervo ipoglosso

Canale condiloideo, posto lateralmente al condilo, attraverso cui passa una vena

emissaria

Processo giugulare, estroflessione posta lateralmente, ha il compito di delimitare il

foro giugulare

Page 11: Appunti di OSTEOLOGIA · Appunti di Osteologia 3 Parte posteriore (interna) Concava Foro cieco, su ito sopra l’inisura etmoidale, attraversato da una vena del seno sagittale Cresta

Appunti di Osteologia

11

Squama

Parte situata posteriormente al foro

Faccia Esterna (esocranica)

Convessa

Irregolare

Protuberanza occipitale esterna, a livello mediale con concavità verso il basso

Linea nucale superiore, si diparte dalla suddetta protuberanza

Linea nucale inferiore, legata medialmente all’altra dalla cresta occipitale esterna,

protuberanza verticale che continua fino al foro occipitale

Faccia Interna (endocranica)

Concava

Eminenza crociata, rilievi (uno verticale ed uno orizzontale detto solco trasverso sul

quale decorre il seno trasverso) che formano una croce: le due fosse superiori sono

dette fosse cerebrali, quelle inferiori fosse cerebellari, ed accolgono gli emisferi

cerebrali e cerebellari

Protuberanza occipitale interna, punto di incontro centrale della “croce”

Solco sagittale, parte superiore del rilievo verticale sul quale decorre il seno

sagittale superiore

Cresta occipitale interna, parte inferiore del rilievo verticale (corrispondente a

quello esterno), da inserzione alla falce cerebellare

Margini

Superiore: dentellato, sutura lambdoidea con i parietali

Laterale: dentellato, sutura occipitomastoidea con i temporali

Page 12: Appunti di OSTEOLOGIA · Appunti di Osteologia 3 Parte posteriore (interna) Concava Foro cieco, su ito sopra l’inisura etmoidale, attraversato da una vena del seno sagittale Cresta

Appunti di Osteologia

12

5) Sfenoide

Impari

Parte mediale della base del neurocranio

Tutte le componenti si dipartono dal corpo

Corpo

Forma cubica

Nel suo interno si presentano due cavità detti seni sfenoidali

Faccia Superiore (endocranica)

Solco prechiasmatico, posto in avanti, accoglie il chiasma ottico

Foro ottico, ai vertici antero-superiori del corpo

Sella turcica, in posizione centrale superiore, divisa dal solco prechiasmatico dal

tubercolo della sella, su di essa si adagia l’ipofisi

Lamina quadrilatera dello sfenoide, posteriormente alla sella turcica, presenta

lateralmente i processi clinoidei posteriori

Faccia Inferiore (esocranica)

Corrisponde con la sua parte anteriore con le cavità nasali, con la parte posteriore con la

volta della faringe

Rostro sfenoidale, cresta posta nella superfice anteriore che si articola con l’etmoide e con

il vomere più in basso

Faccia Anteriore (esocranica)

Presenta la continuazione del Rostro sfenoidale, posta tra le 2 conche sfenoidali

Orifizi dei seni sfenoidali, posti lateralmente al rostro, attraverso i quali tali seni

comunicano con le fosse nasali

Conche sfenoidali, poste al di sotto degli orifizi dei seni

Faccia Posteriore

Si fonde attorno al 15° anno di età con l’occipitale nel clivo

Faccia Laterale

Si collega a livello inferiore e posteriore con le grandi ali

Si collega a livello superiore con le piccole ali

Solco carotideo, su cui decorre l’a. carotide

Seno cavernoso

Grandi Ali

Page 13: Appunti di OSTEOLOGIA · Appunti di Osteologia 3 Parte posteriore (interna) Concava Foro cieco, su ito sopra l’inisura etmoidale, attraversato da una vena del seno sagittale Cresta

Appunti di Osteologia

13

Si staccano dalle facce laterali del corpo

Delimita con la piramide il foro lacero anteriore

Faccia Endocranica

Concava

Costituisce il pavimento della fossa endocranica media

Foro Rotondo, posto medialmente, attraverso il quale passa il nervo mascellare del

nervo trigemino

Foro ovale, posto più in basso, offre passaggio al ramo mandibolare del nervo

trigemino

Foro spinoso, posto lateralmente, permette il passaggio dell’a. meningea media

permettendogli l’accesso alla cavità cranica. Permette inoltre il passaggio al ramo

spinoso del n. trigemino (collaterale minore)

Faccia Esocranica

Cresta Zigomatica, in rapporto con l’osso zigomatico, divide la grande ala in:

Faccia orbitale, rivolta medialmente, forma la parete laterale delle

cavità orbitali. Con il margine mediale determina con la piccola ala la

fessura orbitaria superiore, attraverso cui la cavità cranica comunica

con la cavità orbitaria e dalla quale passano i nervi: oftalamico del

trigemino, oculomotore, trocleare, abducente, vena oftalamica.

Presenta al livello del margine inferiore la cresta infraorbitaria

Faccia temporale, rivolta lateralmente che si articola al livello dello

pterion con l’osso temporale. Presenta interiormente la cresta

infratemporale a delimitare la Faccia infratemporale

Margine Frontale, si articola con l’osso frontale, lateralmente alle piccole ali, con il

margine posteriore della sua porzione orizzontale (del frontale)

Piccole Ali

Forma triangolare

Si articolano in avanti con il Frontale, attraverso il loro Margine Frontale anteriore

Si staccano dalla superficie antero-superiore del corpo

Lateralmente presentano una estremità appuntita

Posteriormente i due vertici danno vita ai processi clinoidei anteriori

Processi Pterigoidei

Page 14: Appunti di OSTEOLOGIA · Appunti di Osteologia 3 Parte posteriore (interna) Concava Foro cieco, su ito sopra l’inisura etmoidale, attraversato da una vena del seno sagittale Cresta

Appunti di Osteologia

14

Si staccano dalla faccia inferolaterale del corpo e si dirigono in basso

Due lamine per ogni faccia laterale del corpo: una lamina laterale, sottile ed una

mediale larga. Tra le due lamine si articola il processo piramidale del palatino

Le due lamine sono fuse alla base e si separano formando l’incisura pterigoidea

Fossa Pterigoidea, nella quale si inserisce il muscolo pterigoideo

Canale vidiano, alla base del processo, permette il passaggio del nervo ed i vasi

omonimi

Page 15: Appunti di OSTEOLOGIA · Appunti di Osteologia 3 Parte posteriore (interna) Concava Foro cieco, su ito sopra l’inisura etmoidale, attraversato da una vena del seno sagittale Cresta

Appunti di Osteologia

15

6)Etmoide

Impari

Situato in posizione antero-mediana del neurocranio

Costituisce il punto di giunzione tra neuro e splancnocranio

Contribuisce a delimitare le cavità orbitarie e le fosse nasali

Costituito da una lamina orizzontale (cribrosa) e da una verticale che si intersecano

tra loro e da due masse laterali che si sviluppano dalla lamina cribrosa

La porzione della lamina verticale sovrastante alla lamina orizzontale è detta apofisi

cristagalli ed ha forma triangolare, mentre la porzione inferiore, detta lamina

perpendicolare, si articola con il vomere e concorre alla formazione del setto nasale

che separa le due fosse nasali. Sulla crista galli, prende inserzione la falce del

cervello

Lamina Cribrosa

È situata nell’incisura etmoidale e posteriormente di articola con lo sfenoide

È divisa in due dall’apofisi cristagalli, dette docce olfattive, su cui poggia il bulbo

olfattivo

Presenta numeri piccoli forellini che danno passaggio a numerose ramificazioni del

nervo olfattivo, anteriormente sono presenti quelli più grandi che formano la

fessura etmoidale ed il foro etmoidale

Lamina Perpendicolare

Orientata sagittalmente, costituisce il setto nasale insieme al vomere e si articola in

avanti con la cartilagine del setto

Masse Laterali

Costituita da cellette etmoidali doccette separate da sottili trabecole

Faccia Laterale

Superficie Liscia, che costituisce la superfice mediale delle cavità orbitarie

Faccia Mediale

Concorre a formare la parete laterale delle fosse nasali

Da essa sporgono lamine incurvate dette cornetti nasali (superiori e medi). Lo

spazio che essi formano con la parete mediale è detto meato, si hanno quindi:

meato superiore e medio in cui si aprono le cellette etmoidali. Il cornetto nasale

medio portandosi medialmente si allarga delimitando l’infundibolo che permette il

passaggio dell’aria al seno frontale

Page 16: Appunti di OSTEOLOGIA · Appunti di Osteologia 3 Parte posteriore (interna) Concava Foro cieco, su ito sopra l’inisura etmoidale, attraversato da una vena del seno sagittale Cresta

Appunti di Osteologia

16

Faccia Superiore

Stretta

Presenta cellette etmoidali

Faccia Inferiore

Si articola con il mascellare superiore

Faccia Anteriore

Si articola con il processo frontale dell’osso mascellare

Faccia Posteriore

Si articola con lo sfenoide e con il processo orbitale palatino

Page 17: Appunti di OSTEOLOGIA · Appunti di Osteologia 3 Parte posteriore (interna) Concava Foro cieco, su ito sopra l’inisura etmoidale, attraversato da una vena del seno sagittale Cresta

Appunti di Osteologia

17

B) Ossa dello Splancnocranio

1) Cornetto Nasale Inferiore

Pari

Simmetrico

Lamina ossea allungata che lateralmente si incurva su se stessa come gli altri

cornetti nasali

Applicato alla parete laterale delle fosse nasali

Faccia Laterale

Concava

Guarda verso la parete laterale della fossa nasale e delimita con questa il meato

inferiore

Faccia Mediale

Convessa

Guarda verso il setto nasale

Page 18: Appunti di OSTEOLOGIA · Appunti di Osteologia 3 Parte posteriore (interna) Concava Foro cieco, su ito sopra l’inisura etmoidale, attraversato da una vena del seno sagittale Cresta

Appunti di Osteologia

18

2) Osso Mascellare

Pari

Simmetrico

Dà impianto ai denti dell’arcata superiore

Concorre alla formazione della base delle fosse nasali

Concorre alla formazione della base delle cavità orbitarie

Concorre alla formazione della volta della cavità boccale

4 processi nelle 4 direzioni dello spazio (Zigomatico, Frontale, Palatino ed

Alveolare)

Corpo

Faccia Anteriore

Fossa canina, depressione posta al di sopra della radice del canino

Foro infraorbitario, posto al di sotto della faccia orbitaria, rappresenta il foro

esterno del canale infraorbitale, su cui passa il nervo omonimo, ramificazione del

nervo mascellare

Fossa incisiva, depressione posta al di sopra della radice dell’incisivo

Incisura nasale, con il controlaterale, delimita l’apertura piriforme e sotto la spina

nasale anteriore inferiore

Faccia Laterale

Processo zigomatico, che si stacca a livello mediano della faccia, diretto verso l’osso

zigomatico, con la quale si congiunge

Faccia Superiore (Orbitale)

Forma il pavimento della cavità orbitaria

Forma la volta del seno mascellare

Delimitata lateralmente dal solco infraorbitario, che sfocia nel foro infraorbitario

Delimitata anteriormente dal margine infraorbitario

Processo frontale, che si stacca a livello del margine superiore e si dirige in alto

verso la porzione nasale del frontale. Contiene a livello laterale la cresta lacrimale

anteriore, che accoglie il canale nasolacrimale

Page 19: Appunti di OSTEOLOGIA · Appunti di Osteologia 3 Parte posteriore (interna) Concava Foro cieco, su ito sopra l’inisura etmoidale, attraversato da una vena del seno sagittale Cresta

Appunti di Osteologia

19

Faccia Posteriore

Convessa

Corrisponde alla fossa infratemporale dello sfenoide ed è detta: tuberosità

mascellare, una sere di fori che permettono il passaggio di tutti i nervi e vasi

alveolari

Delimita la fossa pterigo-palatina, insieme al processo pterigoideo ed all’osso

palatino

Faccia Mediale

Foro mascellare che accoglie il seno mascellare

Solco lacrimale, in posizione anteriore rispetto al foro mascellare, forma, insieme

all’osso lacrimale ed al cornetto nasale inferiore, il canale naso-lacrimale ed è

delimitato dalla cresta lacrimale

Processo palatino, sporgenza laminare che si sviluppa a livello inferiore e procede in

senso orizzontale. I due processi palatini dei due mascellari si fondono tramite i loro

margini mediali grazie alla sutura palatina mediana, quest’ultima forma sul livello

superiore una cresta che accoglie il vomere. Insieme formano: con la faccia

inferiore la volta del palato, con la faccia superiore la base della fossa nasale

Margini

Anteriore: nella porzione superiore si articola con il margine laterale dell’osso

nasale: più in basso viene detto incisura nasale e contribuisce a delimitare, con il

margine anteriore del mascellare dell’altro lato, un orifizio ovalare detto apertura

piriforme che immette nella cavità nasale

Anteriormente e Lateralmente: con l’osso zigomatico

Inferiore: processo alveolare, in cui ogni alveolo accoglie uno degli 8 denti della

semiarcata dentale superiore. Ogni alveolo è separato dall’altro da un setto

interalveolare

Superiore: con l’osso frontale

Medialmente: con l’osso etmoide, con l’osso lacrimale, con l’osso palatino e con il

cornetto inferiore, con l’altro mascellare e con il vomere

Page 20: Appunti di OSTEOLOGIA · Appunti di Osteologia 3 Parte posteriore (interna) Concava Foro cieco, su ito sopra l’inisura etmoidale, attraversato da una vena del seno sagittale Cresta

Appunti di Osteologia

20

3) Osso Zigomatico

Pari

Simmetrico

Parte più laterale dello scheletro della faccia

Faccia Laterale

Liscia

Foro zigomatico-faciale, al centro, permette il passaggio di un ramo del nervo

mascellare

Faccia Mediale

Concava

Corrisponde alla faccia temporale

Processo Frontale

Si diparte dall’angolo superiore dell’osso e si dirige in alto articolandosi con il

processo zigomatico del frontale

Processo Temporale

Si diparte dall’angolo posteriore e si dirige verso il processo zigomatico del

temporale formando con esso l’arcata zigomatica

Processo Orbitale

Faccia mediale dell’osso

Diretto medialmente (verso l’interno della faccia)

Forma la superficie laterale e basale della cavità orbitaria articolandosi con la

grande ala dello sfenoide e con l’osso mascellare

Margini

Anteriore: a livello inferiore con l’osso mascellare, a livello superiore forma la base e

la superfice laterale della cavità orbitaria

Posteriore: con l’osso temporale

Postero-Mediale: con lo sfenoide

Superiore: con l’osso frontale

Page 21: Appunti di OSTEOLOGIA · Appunti di Osteologia 3 Parte posteriore (interna) Concava Foro cieco, su ito sopra l’inisura etmoidale, attraversato da una vena del seno sagittale Cresta

Appunti di Osteologia

21

4) Osso Lacrimale

Pari

simmetrico

Lamina quadrangolare

Costituisce la parte anteriore della superfice mediale della cavità orbitale

Si articola con le ossa Frontale, Mascellare ed Etmoide

Faccia laterale (Orbitale)

Cresta lacrimale superiore, delimita anteriormente la superfice laterale

Costituisce il sacco lacrimale grazie all’intersezione di questa superfice con quella

del processo frontale del mascellare

Faccia Mediale

Completa le celle etmoidali della faccia laterale delle masse laterali dell’etmoide

Page 22: Appunti di OSTEOLOGIA · Appunti di Osteologia 3 Parte posteriore (interna) Concava Foro cieco, su ito sopra l’inisura etmoidale, attraversato da una vena del seno sagittale Cresta

Appunti di Osteologia

22

5) Osso Nasale

Pari

Simmetrico

Lamina ossea quadrilatera

Situata nella regione supero-mediale della faccia

È compreso tra l’osso frontale ed il processo frontale del mascellare

Faccia Anteriore

Concava in alto, Convessa in basso

Faccia Posteriore

Concava

Concorre a formare la volta anteriore della cavità nasale

Margini

Mediale (estremità superiore della faccia posteriore) si articola:

In alto: con la spina nasale del frontale e con la lamina perpendicolare

dell’etmoide

In basso: con l’osso nasale dell’altro lato

Superiore: con l’osso frontale

Inferiore: delimita superiormente l’apertura della cavità nasale

Laterale: con il processo frontale del mascellare

Page 23: Appunti di OSTEOLOGIA · Appunti di Osteologia 3 Parte posteriore (interna) Concava Foro cieco, su ito sopra l’inisura etmoidale, attraversato da una vena del seno sagittale Cresta

Appunti di Osteologia

23

6) Osso Palatino

Pari

Simmetrico

Situato nella profondità della scheletro facciale

Partecipa alla formazione delle fossa nasali

Partecipa alla formazione del palato osseo (con il processo palatino dell’osso

mascellare)

Partecipa alla formazione del pavimento dell’orbita

Partecipa alla formazione della fossa pterigoidea (per i mm. Pterigoidei laterale e

mediale)

Costituito da due lamine: una verticale, l’altra orizzontale (saldata a quella verticale

formando un angolo retto, che forma il processo piramidale, che si inserisce nello

spazio tra i due processi pterigoidei omolaterali)

Lamina Verticale

Faccia Laterale (Mascellare)

Corrisponde alla faccia mediale dell’osso mascellare

Corrisponde al processo pterigoideo dello sfenoide con la fossa pterigopalatina

Solco palatino maggiore, nel quale decorrono il nervo ed i vasi palatini anteriori

Forma la parete mediale della fossa pterigopalatina

Processo piramidale, rilievo che si stacca dalla parte inferiore della lamina verticale,

dove si incontra con la lamina orizzontale. Si articola con le due lamine pterigoidee

colmando lo spazio da esse formato a livello inferiore

Faccia Mediale (Nasale)

Forma la parte posteriore della parete laterale delle fosse nasali

Presenta due creste

Superiore: cresta etmoidale, si articola, per sutura, con il cornetto nasale

medio dell’etmoide

Inferiore: cresta concale, si articola con la parte posteriore del cornetto

inferiore

Page 24: Appunti di OSTEOLOGIA · Appunti di Osteologia 3 Parte posteriore (interna) Concava Foro cieco, su ito sopra l’inisura etmoidale, attraversato da una vena del seno sagittale Cresta

Appunti di Osteologia

24

Margini della Lamina Verticale

Anteriore: corrisponde al foro del seno mascellare

Posteriore: articolato con la faccia mediale del processo pterigoideo dello sfenoide

Superiore:

Processo Orbitale, a livello anteriore, che concorre a formale la parete

inferiore della cavità orbitale

Processo Sfenoidale, a livello posteriore, che si articola con lo sfenoide

Incisura sfeno-palatina, chiusa superiormente dal corpo dello sfenoide forma

il foro sfeno-palatino per il passaggio e vasi sfenopalatini

Inferiore: unito al margine laterale della lamina orizzontale

Lamina Orizzontale

Faccia Superiore (Nasale)

Costituisce la parte posteriore della base della fossa nasale

Faccia Inferiore (Palatina)

Parte posteriore del palato duro con il processo palatino del Mascellare

Margini della Lamina Orizzontale

Anteriore: si articola con il margine posteriore del processo palatino del

mascellare superiore

Posteriore: sottile, termina medialmente con un rilievo appuntito che,

articolandosi con il controlaterale, forma la spina nasale posteriore

Mediale: si articola con il margine mediale della lamina orizzontale dell’osso

palatino del lato opposto

Laterale: si continua con il margine inferiore della lamina verticale e presenta la

cresta nasale del palatino

Margini

Medialmente: con l’osso palatino del lato opposto e con il cornetto inferiore

Anteriormente: con il mascellare superiore

Posteriormente: con lo sfenoide

Superiormente: con l’etmoide mediante il processo orbitale della lamina verticale

Inferiormente: con il vomere

Page 25: Appunti di OSTEOLOGIA · Appunti di Osteologia 3 Parte posteriore (interna) Concava Foro cieco, su ito sopra l’inisura etmoidale, attraversato da una vena del seno sagittale Cresta

Appunti di Osteologia

25

7) Vomere

Impari

Mediano

Sottile Lamina Quadrangolare

Partecipa alla formazione del setto nasale, separando in tal modo le due fosse

nasale. Si articola con faccia anteriore del corpo dello Sfenoide, come una vela che

sporge anteriormente

Faccia Destra e Sinistra

Lisce

Corrispondono rispettivamente alle superfici settali delle fosse nasali destra e

sinistra

Presentano un solco nel quale decorre il nervo naso-palatino

Margini

Superiore: presenta una doccia longitudinale che si articola con il rostro dello

sfenoide

Inferiore: si unisce alla cresta nasale, formatasi per l’articolazione dei margini

mediali dei processi palatini delle ossa mascellari e dei margini mediali delle ossa

palatine (lamine orizzontali)

Anteriore: si articola nella sua parte superiore con il margine inferiore della lamina

perpendicolare dell’etmoide e nella sua parte inferiore con la cartilagine del setto

nasale

Posteriore: libero, separa le coane (orifici posteriori delle fosse nasali e fanno

comunicare queste la rinofaringe)

Page 26: Appunti di OSTEOLOGIA · Appunti di Osteologia 3 Parte posteriore (interna) Concava Foro cieco, su ito sopra l’inisura etmoidale, attraversato da una vena del seno sagittale Cresta

Appunti di Osteologia

26

8) Mandibola

Impari

Mediano

Forma lo scheletro della parte inferiore della faccia

Risulta formato primitivamente da due metà che si fondono successivamente per

mezzo della sinfisi mentoniera (mento)

Corpo

Parte Mediana della mandibola

Forma a ferro di cavallo

Facce

Antero-laterale: lungo la linea mediana presenta la sinfisi mentoniera che termina

in basso con un rilievo detto protuberanza mentale ai lati del quale si notano i

tubercoli mentali. È percorsa dalla linea obliqua che è rilevata e termina nel ramo

come processo coronoideo. Al si sotto di ciascun dente premolare si nota il foro

mentale, che rappresenta l’orifizio anteriore del canale mandibolare che è scavato

nella mandibola

Postero-mediale: lungo la linea mediana presenta una sporgenza detta apofisi geni

per l’inserzione dei muscoli genioioideo e genioglosso. Poco più sotto una superficie

rugosa è detta fossetta digastrica per l’inserzione del muscolo digastrico. Più

lateralmente è presenta la fossetta sotto linguale per la ghiandola omonima. Si

nota una linea rilevata a direzione obliqua detta linea miloioidea per l’inserzione del

muscolo miloiodeo. Nella parte posteriore della faccia, a livello inferiore rispetto alla

suddetta linea è presenta la fossa sottomandibolare che accoglie la ghiandola

omonima

Margini

Superiore: presenta gli alveoli in cui sono impiantati i denti dell’arcata dentaria

inferiore. Le sporgenze da essi formate vengono dette juga alveolaria

Inferiore: liscio

Page 27: Appunti di OSTEOLOGIA · Appunti di Osteologia 3 Parte posteriore (interna) Concava Foro cieco, su ito sopra l’inisura etmoidale, attraversato da una vena del seno sagittale Cresta

Appunti di Osteologia

27

Rami della Mandibola

Lamine quadrilatere

Si articolano in direzione superiore e posteriore e hanno la base nei lati del corpo

della mandibola

Faccia Laterale

Rivestita dal muscolo massetere

Faccia Mediale

Orifizio del canale mandibolare, in posizione centrale, permette l’entrata nel canale

mandibolare (che decorre in direzione postero-anteriore) di vasi e nervi che irrorano

i denti grazie a forellini posti sulla base degli alveoli. È delimitato (l’orifizio) da una

linguetta ossea detta spina dello Spix. Il canale mandibolare si articola

anteriormente in due rami, uno mentale, che sfocia nel foro mentale, l’altro incisivo

che termina a fondo cieco nella sinfisi del mento

Margini

Anteriore: incavato essendo formato da due labri

Posteriore: arrotondato, alla base, nell’intersezione con il margine inferiore forma

l’angolo della mandibola (gonion)

Superiore: presenta l’incisura sigmoidea (o semilunare) delimitata anteriormente

da un rilievo triangolare detto coronoideo, sul quale si inserisce il muscolo

temporale, posteriormente dal condilo della mandibola, prominenza ellittica, che si

colloca sulla fossa condiloidea del temporale, formando la articolazione temporo-

mandibolare. Il condilo in basso si continua con il ramo attraverso il collo del condilo

mandibolare.

Inferiore: si continua con il corpo della mandibola

Page 28: Appunti di OSTEOLOGIA · Appunti di Osteologia 3 Parte posteriore (interna) Concava Foro cieco, su ito sopra l’inisura etmoidale, attraversato da una vena del seno sagittale Cresta

Appunti di Osteologia

28

C) Osso Ioide

Impari

Mediano

Forma di ferro di cavallo

Situato nella regione anteriore del collo

Non si articola con altre ossa, ma si connette attraverso legamenti e muscoli a

formazioni vicine

È costituito da un corpo centrale, i grandi corni che si staccano lateralmente dal

corpo e i piccoli corni che si staccano superiormente alla base dei grandi corni

Page 29: Appunti di OSTEOLOGIA · Appunti di Osteologia 3 Parte posteriore (interna) Concava Foro cieco, su ito sopra l’inisura etmoidale, attraversato da una vena del seno sagittale Cresta

Appunti di Osteologia

29

D) Cranio in Generale

1) Neurocranio in generale

Forma ovoidale

Costituito idealmente da una base ed una volta, separate da un piano immaginario

trasverso che passa per la glabella e protuberanza occipitale esterna

Volta cranica

Superficie Esocranica

Liscia

Convessa, anteriormente per la fronte, posteriormente per l’occipite

Costituita da avanti a dietro: squama del frontale, ossa parietali, squama

dell’occipitale e lateralmente a queste sono presenti le squame delle ossa

temporali e la superficie laterale ed esocranica della grande ala dello sfenoide

Suture:

Coronale: tra frontale e parietale e tra frontale e sfenoide (detta anche

sfenofrontale)

Sagittale: tra le due parietali (in linea mediana)

Lambdoidea: tra le ossa parietali e l’occipitale

Squamosa: tra parietale e temporale

Occipitomastoidea: tra temporale ed occipitale

Fossa temporale: spazio contenuto tra la linea temporale superiore e l’arcata

zigomatica

Fossa infratemporale: inferiormente alla fossa temporale

Vertice: sommità della volta cranica

Superficie Endocranica

Concava

Presenta in senso antero-posteriore una cresta detta, anteriormente, cresta

frontale, a livello della sutura sagittale, solco sagittale che giunge fine all’occipite ed

è percorso dal seno sagittale superiore della dura madre

Page 30: Appunti di OSTEOLOGIA · Appunti di Osteologia 3 Parte posteriore (interna) Concava Foro cieco, su ito sopra l’inisura etmoidale, attraversato da una vena del seno sagittale Cresta

Appunti di Osteologia

30

Base cranica

Superficie Esocranica

Suddivisa in 3 regioni: anteriore, media e posteriore per mezzo di due linee

immaginarie: la bizigomatica e la bimastoidea

Regione Anteriore (senso medio-laterale)

Scheletro del palato, costituito dall’articolazione del processo palatino dell’osso

mascellare con il processo orizzontale delle ossa palatine

Coane, tra le quali si nota la lamina ossea del vomere

Processi pterigoidei dello sfenoide

Faccia esocranica della grande ala dello sfenoide

Regione Media (senso medio-laterale)

Corpo dello sfenoide, fuso con il corpo dell’osso occipitale

Vomere

Facce inferiori dell’osso temporale, nelle quali si riconoscono, in senso

latero-mediale:

La fossa mandibolare

I processi mastoidei

La faccia inferiore della rocca petrosa

Processo stiloideo (3 muscoli: stiloioideo, stilofaringeo e stiloglosso ; 2 legamenti:

stilomandibolare e stiloioideo)

Arcata zigomatica

Regione Posteriore (senso medio-laterale)

Foro occipitale

Condili dell’occipitale, sul contorno del foro sopra citato

Faccia esterna della squama dell’occipitale con i rilievi mediani della protuberanza

occipitale esterna, della cresta occipitale esterna e delle linee nucali superiori ed

inferiori

Clivo

Page 31: Appunti di OSTEOLOGIA · Appunti di Osteologia 3 Parte posteriore (interna) Concava Foro cieco, su ito sopra l’inisura etmoidale, attraversato da una vena del seno sagittale Cresta

Appunti di Osteologia

31

Principali Orifizi

Foro orbitale superiore, per i nn. oftalmico, oculomotore, trocleare, abducente e la

v. oftalmica

Foro lacero anteriore, delimitato dalla piramide del temporale e dalla grande ala

dello sfenoide

Foro ovale, sul margine mediale della grande ala dello sfenoide, offre il passaggio al

nervo mandibolare

Foro spinoso, più lateralmente al precedente, in cui passa l’a. meningea media per

entrare nel cranio

Foro rotondo, per il remo mascellare del n. trigemino

Foro carotico: posto sulla faccia inferiore della piramide, su cui passa l’a. carotica

interna che attraversando il canale carotico, sfocia nel foro carotico interno che si

trova sull’apice della piramide

Fossa giugulare, dietro il foro carotico, accoglie l’estremità superiore della vena

giugulare interna

Foro stilo-mastoideo, posto ai piedi del processo stiloideo, su cui passa il nervo

faciale

Foro condiloideo anteriore, attraversato dal n. ipoglosso

Foro giugulare (lacero posteriore), posto tra il margine posteriore della piramide ed

il margine anteriore dell’occipitale, dal quale passano l v. giugulare interna ed i

nervi accessorio, glossofaringeo e vago

Foro ottico, per il n. ottico e la a. oftalmica

Superficie Endocranica

Fossa Cranica Anteriore (direzione antero-posteriore)

Delimitata medialmente dalla sutura tra il corpo dello sfenoide e la lamina cribrosa

dell’etmoide, lateralmente dal margine superiore delle piccole ali dello sfenoide

Cresta frontale

Foro cieco

Apofisi cristagalli

Docce olfattive, lateralmente all’apofisi cristagalli

Solco prechiasmatico

Fori ottici, sviluppati lateralmente al chiasma, permettono il passaggio dei n. ottici e

dell’a. oftalamica

Bozze orbitarie del frontale, delimitano lateralmente la fossa anteriore

Piccole ali dello sfenoide, posteriormente alle bozze orbitarie del frontale

Page 32: Appunti di OSTEOLOGIA · Appunti di Osteologia 3 Parte posteriore (interna) Concava Foro cieco, su ito sopra l’inisura etmoidale, attraversato da una vena del seno sagittale Cresta

Appunti di Osteologia

32

Fossa Cranica Media

Delimitata posteriormente dal margine superiore della lamina quadrilatera del

corpo dello sfenoide e dai margini superiori delle piramidi del temporale

Sella turcica, in posizione mediana, accoglie l’ipofisi

Grandi ali dello sfenoide, lateralmente

Faccia antero superiore della piramide

Principali Orifizi della Fossa Cranica Media:

Fessura orbitaria superiore, mette in comunicazione la cavità orbitaria e

cranica e offre passaggio ai n. oculomotore, abducente, trocleare, oftalamico

del trigemino e ad alcuni rami vascolari (v. oftalmica)

Foro rotondo

Foro ovale

Foro spinoso

Foro lacero

Orifizio interno del canale carotico

Fossa Cranica Posteriore (in senso antero-posteriore)

Lamina quadrilatera del corpo dello sfenoide

Faccia postero superiore della piramide, lateralmente allo sfenoide, su cui si trova il

foro acustico interno che offre passaggio al n. faciale, acustico e l’a. uditiva interna

e l’orifizio dell’acquedotto del vestibolo per il passaggio del sacco endolinfatico

Clivo dell’occipitale

Foro occipitale

Fosse cerebellari

Cresta occipitale interna

Principali Orifizi della Fossa Cranica Media:

Foro giugulare (lacero posteriore), tra la piramide e l’occipitale che dà

passaggio alla v. giugulare interna ed ai n. vago, accessorio e glosso-faringeo

Foro condiloideo anteriore (canale dell’ipoglosso), lateralmente al foro

occipitale, attraverso cui emerge dal cranio il nervo ipoglosso

Page 33: Appunti di OSTEOLOGIA · Appunti di Osteologia 3 Parte posteriore (interna) Concava Foro cieco, su ito sopra l’inisura etmoidale, attraversato da una vena del seno sagittale Cresta

Appunti di Osteologia

33

2) Punti Craniometrici

Punto Mentoniero (sinfisi mentoniera)

Gonion (punto più sporgente dell’angolo della mandibola)

Punto Malare (punto più sporgente dell’arcata zigomatica)

Punto Spinale (spina nasale)

Nasion (punto di intersezione tra frontale e ossa nasali)

Glabella

Lambda (punto di incontro tra sutura coronale e sagittale)

Bregma (punto di incontro tra sutura sagittale e lambdoidea)

Inion (corrispondente al la protuberanza occipitale esterna)

Basion (clivo)

Opisthion (versante opposto al clivo, sempre attorno al foro occipitale)

Stafanion (punto di incontro tra sutura coronale e linea temporale superiore)

Pterion (punto di incontro tra ossa frontale, parietale, sfenoide e temporale)

Asterion (punto d’incontro tra ossa parietale, temporale e occipitale)

3) Diametri del Cranio

Trasverso massimo (larghezza massima)

Longitudinale antero-posteriore (lunghezza massima)

Trasverso bimastoideo (distanza tra i mastoidi)

Trasverso basio-bregmatico (massima latezza del cranio)

4) Diametri della Faccia

Diametro bigoniaco

Diametro bizigomatico

Diametro biorbitario esterno

Diametro mascellare massimo

Diametro nasio-mentoniero

Page 34: Appunti di OSTEOLOGIA · Appunti di Osteologia 3 Parte posteriore (interna) Concava Foro cieco, su ito sopra l’inisura etmoidale, attraversato da una vena del seno sagittale Cresta

Appunti di Osteologia

34

5) Capacità Cranica

1500ml nell’Uomo

1300ml nella Donna

400ml circa nei neonati

Si distinguono individui microcefali, mediocefali, macrocefali

6) Indici Cranici e Facciali

IC=

IF=

Si distinguono dolicocefali, mesocefali e brachicefali

Page 35: Appunti di OSTEOLOGIA · Appunti di Osteologia 3 Parte posteriore (interna) Concava Foro cieco, su ito sopra l’inisura etmoidale, attraversato da una vena del seno sagittale Cresta

Appunti di Osteologia

35

E) Cranio del Neonato

Prevalenza del neurocranio sullo splancnocranio per sviluppo maggiore del primo

Fontanelle di tessuto fibroso:

Bregmatica: impari e mediana, formata dall’incontro tra le suture sagittale,

coronale e metopica, ha forma di losanga

Lambdoidea: impari e mediana, formata dall’incontro tra le suture sagittali e

lambdoidee, ha forma triangolare

Pterica (sfenoidale): pari e antero laterale, formata dall’incontro di sutura

coronale, squamosa e la grande ala dello sfenoide, si trova dunque nella fossa

temporale

Asterica (mastoidea): pari e antero laterale, formata dall’incontro di sutura

lambdoidea ed occipitale

Page 36: Appunti di OSTEOLOGIA · Appunti di Osteologia 3 Parte posteriore (interna) Concava Foro cieco, su ito sopra l’inisura etmoidale, attraversato da una vena del seno sagittale Cresta

Appunti di Osteologia

36

F) Cavità Cranio-Facciali

Le ossa del neurocranio delimitano con le ossa dello splancnocranio delle cavità:

orbitale, nasale, orale

1)Cavità Orbitarie

Nella parte superiore della faccia

Contengono i bulbi oculari e tutti i vasi ed i nervi annessi

Hanno forma piramidale in cui la base è costituita dai margini esterni della cavità

Parete Superiore

Costituisce la volta

È formata dalla lamina orbitaria dell’osso frontale e posteriormente dalla piccola

ala dello sfenoide

Lateralmente, presenta una depressione che costituisce la fossa lacrimare, che

contiene l’omonima ghiandola

Parete Inferiore

Costituisce il pavimento

E’ formata in avanti dalla porzione mediale della faccia superiore del mascellare,

lateralmente dall’osso zigomatico e posteriormente dall’estremità superiore della

lamina verticale del palatino (processo orbitale del palatino)

Presenta un solco in direzione antero-posteriore detto doccia infraorbitale che da

vita ad un canale omonimo che sfocia in un orifizio posto inferiormente alla cavità

orbitaria detto foro infraorbitale

Parete Mediale

Costituita dal processo frontale del mascellare, dall’osso lacrimale, dalla lamina

papiracea dell’etmoide e dalla faccia laterale del corpo dello sfenoide

Anteriormente è presente la fossetta del sacco lacrimale (da cui parte il dotto

nasolacrimale) delimitata dal mascellare e dal lacrimale

Parete Laterale

Costituita dall’osso zigomatico e dalla grande ala dello sfenoide

Page 37: Appunti di OSTEOLOGIA · Appunti di Osteologia 3 Parte posteriore (interna) Concava Foro cieco, su ito sopra l’inisura etmoidale, attraversato da una vena del seno sagittale Cresta

Appunti di Osteologia

37

Base della Cavità Orbitaria

Costituito in alto dal frontale, in basso da zigomatico e mascellare (margine

infraorbitario)

Presenta superiormente la incisura (talvolta foro) sopraorbitale

Apice

Fondo della cavità

Foro ottico, rotondo, permette il passaggio del n. ottico e dell’a. oftalamica

Fessura orbitale superiore (sfeno-sfenoidale), tra la parete superiore e quella

laterale, ha forma ellittica e si dispone obliquamente), è circoscritta dalla piccola e

dalla grande ala dello sfenoide. È attraversata dai n. oculomotore comune,

abducente, trocleare, nasociliare, lacrimale e frontale del trigemino e dalla v.

oftalamica, n. oftalmico

Fessura orbitale inferiore (sfeno-mascellare), tra la parete laterale e l’inferiore,

circoscritta dalla grande ala dello sfenoide e dal mascellare, è chiusa allo stato

fresco dal periostio

Page 38: Appunti di OSTEOLOGIA · Appunti di Osteologia 3 Parte posteriore (interna) Concava Foro cieco, su ito sopra l’inisura etmoidale, attraversato da una vena del seno sagittale Cresta

Appunti di Osteologia

38

2) Cavità Nasale

Formata da due fosse nasali separate dal setto nasale. Esse costituiscono le vie

respiratorie e sono la sede dell’organo dell’olfatto

Apertura Anteriore delle Fosse Nasali

Corrisponde alla parte centrale della faccia

Rappresentata da un orifizio ovalare detto apertura piriforme, circoscritto dai

margini anteriori delle due ossa mascellari e dai margini inferiore delle ossa nasali

Apertura Posteriore delle Fosse Nasali

Costituito dalle due coane ellittiche separate dal vomere e delimitate in alto dal

corpo dello sfenoide, in basso dal margine posteriore della lamina orizzontale del

palatino, lateralmente dalla lamina mediale del processo pterigoideo,

medialmente dal margine posteriore del vomere

Parete Laterale delle Fosse Nasali

Irregolare

Costituita, nella parte media, dalla faccia mediale della massa laterale

dell’etmoide, in basso dalla faccia mediale del corpo mascellare, anteriormente dal

processo frontale del mascellare, indietro dalla faccia mediale della lamina

verticale del palatino

Dalla parete laterale sporgono verso il centro della cavità nasale i 3 cornetti:

superiore, medio ed inferiore. Il superiore ed il medio appartengono all’etmoide,

con il superiore comunicano le cellette posteriori, con il medio quelle anteriori e

medie ed inoltre l’orifizio del seno frontale e del seno mascellare; l’inferiore

appartiene alla conca nasale e su di esso si apre il canale naso lacrimale che fa

comunicare la fossa nasale con la cavità congiuntivale

Foro sfenopalatino, dorsalmente al meato superiore, fa comunicare la fossa nasale

con la fossa pterigo-palatina

Page 39: Appunti di OSTEOLOGIA · Appunti di Osteologia 3 Parte posteriore (interna) Concava Foro cieco, su ito sopra l’inisura etmoidale, attraversato da una vena del seno sagittale Cresta

Appunti di Osteologia

39

Parete Mediale delle Fossa Nasali

Costituita dal setto nasale ed in particolare, superiormente dalla lamina

perpendicolare dell’etmoide, inferiormente dal vomere

Anteriormente, allo stato fresco, è presente la cartilagine del setto

Parete Superiore delle Fossa Nasali

Concavità verso il basso

Costituita anteriormente dalla faccia posteriore delle ossa nasali, dalla faccia

inferiore della lamina cribrosa dell’etmoide, e posteriormente dalla faccia

anteriore del corpo dello sfenoide

In essa si apre l’orifizio del seno sfenoidale

Parete Inferiore delle Fossa Nasali

Concava

Costituita dalla faccia superiore delle lamine orizzontali del processo palatino del

mascellare e posteriormente dalla faccia superiore della lamina orizzontale del

palatino

Page 40: Appunti di OSTEOLOGIA · Appunti di Osteologia 3 Parte posteriore (interna) Concava Foro cieco, su ito sopra l’inisura etmoidale, attraversato da una vena del seno sagittale Cresta

Appunti di Osteologia

40

3) Fossa Infratemporale

Situato tra l’arcata zigomatica ed il ramo della mandibola

Parete Laterale

Costituita dalla faccia mediale del ramo della mandibola ed in alto dal processo

zigomatico del temporale e dall’osso zigomatico

Parete Mediale

Costituita dalla faccia laterale del processo pterigoideo, anteriormente trova posto

la fessura pterigomascellare che mette in comunicazione le fosse pterigo-palatina

e infratemporale

Parete Anteriore

Costituita dalla tuberosità del mascellare

Fessura orbitale inferiore, mette in comunicazione la fossa con la cavità orbitale

Parete Superiore

Costituita medialmente dalla grande ala dello sfenoide, mediante i fori ovale,

spinoso e lacero la fossa comunica con la cavità cranica

Parete inferiore

Manca

Page 41: Appunti di OSTEOLOGIA · Appunti di Osteologia 3 Parte posteriore (interna) Concava Foro cieco, su ito sopra l’inisura etmoidale, attraversato da una vena del seno sagittale Cresta

Appunti di Osteologia

41

4) Fossa Pterigo-palatina

Situato tra:

Tuberosità del mascellare, anteriormente, su cui si osserva medialmente la

fessura orbitale inferiore

Processo pterigoideo, posteriormente, su cui si osserva l’orifizio anteriore del

canale pterigoideo

Osso palatino, medialmente, vi corrisponde il seno sfeno-palatino, che fa

comunicare la fossa pterigo-palatina con la fossa nasale

Fossa infratemporale, lateralmente tramite la fessura pterigomascellare

Ganglio sfeno-palatino

Page 42: Appunti di OSTEOLOGIA · Appunti di Osteologia 3 Parte posteriore (interna) Concava Foro cieco, su ito sopra l’inisura etmoidale, attraversato da una vena del seno sagittale Cresta

Appunti di Osteologia

42

5) Cavità Orale

Costituita dalla volta palatina e dalla faccia mediale della mandibola

Volta Palatina

Costituita anteriormente dalla faccia inferiore dei processi palatini delle due ossa

mascellari e posteriormente dalla superficie inferiore delle lamine orizzontali delle

due ossa palatine

Suture

Tra le 4 ossa si formano 4 suture a forma di croce (sutura crociata) definita dalla

articolazione tra i due processi palatini del mascellare, tra le 2 ossa palatine e

l’articolazione tra palatino e processo palatino del mascellare

Sulla sutura mediana che unisce i due processi palatini del mascellare si trova

talvolta un rilievo sagittale detto torus palatinus

Page 43: Appunti di OSTEOLOGIA · Appunti di Osteologia 3 Parte posteriore (interna) Concava Foro cieco, su ito sopra l’inisura etmoidale, attraversato da una vena del seno sagittale Cresta

Appunti di Osteologia

43

6) Seni Paranasali

Cavità delle ossa del neuro e splancnocranio contenenti aria

Comunicano con le fosse nasali

Rivestiti da una mucosa uguale a quella che riveste le fossa nasali

Alleggeriscono il massiccio frontale

Aumentano la superficie delle cavità nasali permettendo riscaldamento e

umidificazione dell’aria

Funzionano da cassa di risonanza armonica che caratterizza la voce di ogni

individuo

Seno Frontale

Si costituisce dopo la nascita e si sviluppa fino alla pubertà

Si forma nel contesto della diploe nella porzione orizzontale dell’osso sopra

l’incisura nasale, in continuità con le cellette etmoidali

Costituito da due cavità separate da un setto asimmetrico, che comunicano

direttamente con le fosse nasali attraverso il canale fronto-nasale che si apre sul

meato nasale medio

Seno Mascellare

Occupa tutto il corpo della mascella

Si costituisce prima della nascita e si sviluppa con la crescita

Comunica con le fosse nasali grazie alla iato mascellare

Labirinto Etmoidale (Seno)

Nelle masse laterali dell’etmoide

Formato da 8-12 cellette etmoidali per lato, comunicanti, distinte in anteriori e

posteriori

Seno Sfenoidale

Nel copro dello sfenoide

Costituito di due parti separate irregolarmente e non totalmente da un setto

Si sviluppa con la crescita del corpo dello sfenoide

Comunica con il meato nasale superiore

Page 44: Appunti di OSTEOLOGIA · Appunti di Osteologia 3 Parte posteriore (interna) Concava Foro cieco, su ito sopra l’inisura etmoidale, attraversato da una vena del seno sagittale Cresta

Appunti di Osteologia

44

Colonna Vertebrale

Costituita dalla sovrapposizione delle vertebre

Forma lo scheletro assile del tronco

Vertebre

Ossa corte

In numero di 32-34: 7 cervicali, 12 toraciche, 5 lombari, 5 sacrali e 3-5 coccigee

Disposte una sull’altra, in successione

Costituite da:

Corpo, situato in avanti, forma cilindrica con le due superfici incavate

Due peduncoli, si staccano dalla superficie laterale postero-superiore del

corpo e presentano delle incisure su entrambe le facce dette incisure

vertebrali

Foro intervertebrale, costituito dalla sovrapposizione delle incisure vertebrali

nella sovrapposizione tra due vertebre e delimitato dalle incisure vertebrali

Lamine vertebrali, si continuano dai peduncoli, si presentano come lamine

ossee appiattite che si uniscono posteriormente

Processo spinoso, diretto posteriormente, è situato dorsalmente alla vertebra

e la sua base è il punto di congiunzione tra le lamine vertebrali

Foro vertebrale, costituito dalla superfice posteriore del corpo e dall’arco

formato dalle lamine vertebrali, su cui passa il midollo spinale

Processi trasversi, si staccano in direzione laterale dal punto di congiunzione

tra i peduncoli e le lamine vertebrali

Processi articolari, si staccano dalla base dei processi trasversi, sia a destra che

a sinistra, sia sopra che sotto (superiori ed inferiori), permettono

l’articolazione tra le vertebre stesse

Page 45: Appunti di OSTEOLOGIA · Appunti di Osteologia 3 Parte posteriore (interna) Concava Foro cieco, su ito sopra l’inisura etmoidale, attraversato da una vena del seno sagittale Cresta

Appunti di Osteologia

45

1) Vertebre Cervicali

Piccole dimensioni

Corpo di forma quadrangolare con diametro trasverso maggiore sul lato antero-

posteriore

Le facce superiori ed inferiori sono leggermente incavate

Apofisi semilunari, sporgono dai margini laterali superiori del corpo (bordi del

corpo)

Processo spinoso biforcato, eccetto 6° e 7°

Foro trasversario sul processo trasverso, a formare il canale trasverso su cui

passano i vasi vertebrali

Tubercoli del processo trasverso, si sviluppano anteriormente e posteriormente alle

estremità dei processi traversi

Processi articolari superiori rivolti in alto ed indietro

Processi articolari inferiori rivolti in basso ed in avanti

Foro vertebrale ampio e di forma triangolare

Particolarità nelle singole vertebre:

Atlante, sostiene la testa articolandosi con l’osso occipitale, non presenta il

corpo ma un arco anteriore che si unisce grazie ad una massa laterale

all’arco posteriore, comune a tutte le vertebre, ma che manca del processo

spinoso ma presenta un semplice tubercolo posteriore. L’arco anteriore

presenta anteriormente un tubercolo mentre sulla faccia interna dell’arco si

ha una faccetta articolare per il dente dell’epistrofeo. Le faccette articolari

superiori sono ellittiche, si trovano sulle masse laterali e si articolano con i

condili dell’occipitale. I processi trasversi non sono biforcati

Epistrofeo, presenta sopra il corpo una protuberanza (tubercolo) detto dente

dell’epistrofeo che si ipotizza possa essere il corpo dell’Atlante. Esso

presenta sul versante anteriore una faccetta articolare che si articola con la

rispettiva faccetta posta sull’arco anteriore della I vertebra e su quello

posteriore una faccetta che si articola con il legamento trasverso dell’Atlante.

I processi trasversi sono poco sviluppati e posseggono un unico tubercolo

VI vertebra cervicale, presenta una tubercolo anteriore del processo

trasverso particolarmente sviluppato (tubercolo carotideo di Chassignac) in

quanto prende rapporti con l’a. carotide che gli passa davanti

VII vertebra cervicale, detta prominente, possiede un processo spinoso

molto evidente e non bifido

Page 46: Appunti di OSTEOLOGIA · Appunti di Osteologia 3 Parte posteriore (interna) Concava Foro cieco, su ito sopra l’inisura etmoidale, attraversato da una vena del seno sagittale Cresta

Appunti di Osteologia

46

2) Vertebre Toraciche

Sulle facce laterali del corpo sono presenti le faccette articolari delle coste, dette

faccette costali. Dalla II alla IX le vertebre presentano due faccette costali per lato,

per le coste a forma di cuneo si articolano con la “propria” vertebra e con la

precedente attraverso due faccette articolari separate da una sottile cresta che si

articola con il disco intervertebrale. La I vertebra si articola superiormente con la I

costa (faccetta articolare), mentre sotto costituisce il margine superiore

dell’articolazione con la II costa (semifaccetta costale); le vertebre X, XI e XII

hanno esclusivamente la faccetta articolare superiore e le coste corrispondenti,

come la I costa, si articolano solamente con la corrispondente vertebra

Processo spinoso lungo e rivolto verso il basso

Processi trasversali lunghi e presentano (quelli delle prime dieci vertebre) una

faccetta articolare costale che si articola con il tubercolo costale

La costa si articola in 3 punti con la colonna vertebrale:

Faccetta/e articolare/i (Superiore o Superiore ed Inferiore)

Disco articolare

Faccetta articolare costale sul processo trasverso

NOTA BENE

Le vertebre costali da 1 a 9 hanno due faccette articolari costali per lato (superiore ed

inferiore), mentre le vertebre costali 10, 11 e 12 hanno solamente la faccetta articolare

costale superiore.

Le coste 1, 11 e 12 si articolano esclusivamente con la faccetta articolare costale

superiore della vertebra corrispondente, mentre le coste da 2 a 10 si articolano con la

faccetta articolare costale superiore della vertebra corrispondente e quella inferiore

della vertebra superiore

3) Vertebre Lombari

Corpo vertebrale molto voluminoso le cui dimensioni aumentano dalla I alla V

vertebra

Processo spinoso a forma di lamina quadrangolare con le facce rivolte latero-

medialmente

Processi articolari sono costituiti da faccette molto larghe e rivolte:

posteriormente e medialmente quelle superiori, lateralmente ed in avanti quelle

inferiori

Processo trasverso costituito da una evidente protuberanza detta processo

costiforme (coste rudimentali saldate alla vertebra) dalla cui base si stacca verso

l’alto il processo mammillare e verso il basso il processo accessorio

Page 47: Appunti di OSTEOLOGIA · Appunti di Osteologia 3 Parte posteriore (interna) Concava Foro cieco, su ito sopra l’inisura etmoidale, attraversato da una vena del seno sagittale Cresta

Appunti di Osteologia

47

4) Osso Sacro

Costituito dalla fusione delle 5 vertebre sacrali

Incuneato tra le anche, forma con queste il bacino

Forma piramidale con base in alto e apice in basso

Faccia Anteriore

Concava

Presenta 4 linee trasversali corrispondenti alle zone di saldatura tra le vertebre

sacrali

Fori sacrali anteriori, lateralmente alle linee trasversali, permettono la fuori uscita

dei nervi dal canale vertebrale verso il corpo (in avanti)

Faccia Posteriore (dorsale)

Convessa

Cresta sacrale mediana, posta centralmente e sviluppata su tutta la lunghezza, si

tratta di una serie di rilievi corrispondenti ai processi spinosi

Docce sacrali, lateralmente alla cresta, corrispondono alla saldatura delle lamine

vertebrali

Fori sacrali posteriori, corrispondenti a quelli siti anteriormente, disposti

lateralmente alle docce, permettono la fuori uscita dei nervi dal canale vertebrale

verso il corpo (indietro)

Ancora più lateralmente si notano processi dovuti alla saldatura delle facce

articolari e dei processi trasversi (cresta sacrale laterale)

Parte Laterale

Faccia auricolare del sacro, faccia ellittica, che si articola con l’anca formando

l’articolazione sacro-iliaca

In basso si assottiglia

Base Superiore

Anteriormente presenta una superficie che corrisponde al corpo della I vertebra

sacrale

Ali del sacro, poste lateralmente a quest’ultima

Orifizio triangolare, posteriormente al corpo della I vertebra, delimitato dall’arco

posteriore, rappresenta il canale vertebrale

Processi articolari del sacro, in posizione postero-laterale, permette l’articolazione

del sacro con la V lombare

Page 48: Appunti di OSTEOLOGIA · Appunti di Osteologia 3 Parte posteriore (interna) Concava Foro cieco, su ito sopra l’inisura etmoidale, attraversato da una vena del seno sagittale Cresta

Appunti di Osteologia

48

Apice Inferiore

Orifizio inferiore del canale sacrale, posteriormente

Corni del sacro, lateralmente, corrispondono ai processi articolari inferiori della V

sacrale

5) Coccige

Costituito dalla fusione delle vertebre coccigee (da 3 a 5)

Base Superiore

Corrisponde alla parte superiore della I coccigea che si articola con la V sacrale

attraverso le sue faccette articolari

Corni del coccige, si sviluppano lateralmente alla superficie superiore e si dirigono in

alto, si articolano con i corni del sacro

Apice inferiore

Corrisponde al corpo dell’ultima vertebra coccigea

Spesso è inclinato in avanti

Page 49: Appunti di OSTEOLOGIA · Appunti di Osteologia 3 Parte posteriore (interna) Concava Foro cieco, su ito sopra l’inisura etmoidale, attraversato da una vena del seno sagittale Cresta

Appunti di Osteologia

49

C) Colonna Vertebrale in Generale

Regioni: Cervicale, Toracica, Lombare, Sacro-Coccigea

È quasi rettilinea nel feto e nel neonato e presenta una lieve concavità anteriore,

ma con la deambulazione compaiono le curve che si rilevano nell’adulte.

Tali curve sono dette:

Lordosi: concavità indietro

Cifosi: concavità in avanti

Scoliosi: concavità laterale

Sul piano sagittale si hanno, dunque:

Lordosi cervicale

Cifosi toracica o dorsale

Lordosi lombare

Cifosi sacro coccigea

Sul piano frontale si hanno inflessioni più lievi rispetto a quelle antero-posteriori:

Curva cervicale concava a destra

Curva toracica concava a sinistra (per bilanciare il peso del cuore situato a

destra)

Curva lombare concava a destra

Curva sacro-coccigea concava a sinistra

Promontorio, sporgenza anteriore esistente tra il V lombare ed il sacro

Le curve della colonna vertebrale si distinguono in:

Primitive, si formano in periodo pre-natale e cioè la cifosi toracica e la cifosi

sacrale

Compenso, si formano dopo la nascita per compensare le c. primitive e cioè

la lordosi cervicale e la lordosi lombare (si formano con la deambulazione)

La presenza di inflessioni nella colonna vertebrale assicura maggiore resistenza

pertanto le curve fisiologiche assumono notevole importanza

Canale vertebrale, attraversa tutta la colonna ed è creato dalla sovrapposizione dei

fori vertebrali. A livello sacrale assume il nome di canale sacrale

Cresta spinale, osservata dal versante posteriore della colonna vertebrale,

costituita dalla successione dei processi spinosi

Docce vertebrali, lateralmente alla cresta spinale, situata tra quest’ultima ed i

processi trasversi ed aventi come fondo la successione delle varie lamine vertebrali

Page 50: Appunti di OSTEOLOGIA · Appunti di Osteologia 3 Parte posteriore (interna) Concava Foro cieco, su ito sopra l’inisura etmoidale, attraversato da una vena del seno sagittale Cresta

Appunti di Osteologia

50

SCHELETRO DEL TORACE

1) Sterno

Osso piatto

Impari

Situato nella parte antero-mediana del torace

Costituito da 3 segmenti uniti per sinostosi o attraverso cartilagine:

Manubrio

Corpo

Processo Xifoide

Faccia Anteriore

Convessa

Presenta una serie di linee trasversali, residuo della saldatura dei diversi segmenti

che primitivamente costituivano lo sterno

Angolo del Louis, tra manubrio e corpo, sporgente in avanti in modo più o meno

accentuato

Faccia Posteriore

Pianeggiante

Base Superiore

Fossetta giugulare, a livello mediale (Grouber)

Incisure clavicolari, lateralmente, per la articolazione con le estremità sternali delle

clavicole

Apice Inferiore

Processo Xifoideo, processo diretto verso il basso, appuntito o bifido

Page 51: Appunti di OSTEOLOGIA · Appunti di Osteologia 3 Parte posteriore (interna) Concava Foro cieco, su ito sopra l’inisura etmoidale, attraversato da una vena del seno sagittale Cresta

Appunti di Osteologia

51

Margini

Si articola con la clavicola in posizione supero-laterale

Si articola con le coste in posizione laterale attraverso 7 faccette articolari

Page 52: Appunti di OSTEOLOGIA · Appunti di Osteologia 3 Parte posteriore (interna) Concava Foro cieco, su ito sopra l’inisura etmoidale, attraversato da una vena del seno sagittale Cresta

Appunti di Osteologia

52

2) Coste

Ossa piatte, sebbene sviluppate in lunghezza

Pari, in numero di 24, 12 per lato

Simmetriche

Si presentano come archi concavi medialmente (verso l’interno)

La loro lunghezza aumenta dalla I alla VII per poi decrescere gradualmente

Si estendono dalla regione toracica della colonna vertebrale allo sterno

Numerati dall’alto in basso con numeri romani IXII

Anteriormente si uniscono allo sterno grazie alla cartilagine costale e quindi non

direttamente

Le prime 7 sono dette coste vere (sternali), in quanto ciascuna si unisce allo sterno

tramite una propria cartilagine sternale costituendo l’articolazione condrosternale

Le successive 3 (VIIIX) sono dette coste spurie (asternali) e si uniscono alle VII per

mezzo della loro cartilagine costale

Arcata costale, tratto in comune tra le coste spurie, costituisce il margine inferiore

della gabbia toracica anteriore

Le coste XI e XII sono dette fluttuanti in quanto non raggiungono lo sterno

In ogni costa distinguiamo:

Estremità vertebrale, posteriore, divisa in:

Testa, cuneata, presenta due semifaccette articolari che si articolano

con la faccetta articolare della vertebra corrispondente e con quella

precedente, mentre il vertice del cuneo si articola con il disco

intervertebrale

Collo, porzione ristretta che segue alla testa

Tubercolo costale, segue al collo, in posizione laterale, presenta una

faccetta articolare per l’articolazione con la faccetta articolare del

processo trasverso corrispondente

Corpo, lungo ed appiattito, presenta due segmenti (posteriore ed anteriore).

Il segmento posteriore è diretto dapprima indietro per poi inflettersi

portandosi lateralmente in avanti, formando l’angolo costale.

Nel corpo si considerano:

Faccia anteriore

Faccia posteriore

Margine superiore, sottile e smusso

Margine inferiore, percorso da una doccia lungo la quale decorrono vasi

e nervo intercostale

Estremità sternale, anteriore, presenta una faccetta ellittica che si unisce alla

cartilagine costale

Page 53: Appunti di OSTEOLOGIA · Appunti di Osteologia 3 Parte posteriore (interna) Concava Foro cieco, su ito sopra l’inisura etmoidale, attraversato da una vena del seno sagittale Cresta

Appunti di Osteologia

53

Spazio intercostale, tra un margine superiore di una costa e l’inferiore della

precedente

Caratteristiche particolari delle coste:

I Costa

Corta

Fortemente incurvata

Facce rivolte in alto ed in basso

Tubercolo del Lisfrank, sulla faccia superiore, sul quale si inserisce il tendine del

muscolo scaleno anteriore

Solco, anteriormente al tubercolo, sul quale decorre l’a. succlavia

Solco, posteriormente al tubercolo, sul quale decorre la v. succlavia

II Costa

Più lunga della prima

Cresta, sulla faccia laterale, circa a metà, per l’inserzione dei muscoli dentato

anteriore e scaleno posteriore

Coste XI e XII

Fluttuanti

Scarso angolo costale (o mancante)

La testa presenta una sola faccetta articolare in quanto si articola solo una la

rispettiva vertebra (come la I)

Il tubercolo costale non possiede la faccetta articolare per articolarsi con il

processo trasverso

Page 54: Appunti di OSTEOLOGIA · Appunti di Osteologia 3 Parte posteriore (interna) Concava Foro cieco, su ito sopra l’inisura etmoidale, attraversato da una vena del seno sagittale Cresta

Appunti di Osteologia

54

C) Gabbia Toracica

Coste con le cartilagini costali, regione Toracica della colonna vertebrale e Sterno

Completa delle parti molli delimita la cavità toracica

Forma cilindro-conica

Apice

Delimitato dalla I vertebra toracica (posteriore), I Coste, Manubrio (in avanti)

Base

Delimitato dalla XII vertebra toracica (posteriormente) e procedendo da dietro in

avanti: dalla XII costa, poi dalla XI costa, dall’arcata costale ed in avanti dal processo

xifoideo

Faccia Anteriore (sternale)

Faccia Posteriore

Costituita sulla linea mediana dalle vertebre toraciche, lateralmente a queste, dal

segmento posteriore delle coste

Faccia Laterale

Costituita dal susseguirsi del corpo delle coste e degli spazi intercostali

Page 55: Appunti di OSTEOLOGIA · Appunti di Osteologia 3 Parte posteriore (interna) Concava Foro cieco, su ito sopra l’inisura etmoidale, attraversato da una vena del seno sagittale Cresta

Appunti di Osteologia

55

D) Diametri del torace

Diametro antero-posteriore esterno

Rappresentato dalla linea sagittale che unisce orizzontalmente il processo xifoideo

alla colonna vertebrale

Diametro Trasverso

Dato dalla line trasversale che unisce la VII costa con la VII del lato opposto

IT=

100

Page 56: Appunti di OSTEOLOGIA · Appunti di Osteologia 3 Parte posteriore (interna) Concava Foro cieco, su ito sopra l’inisura etmoidale, attraversato da una vena del seno sagittale Cresta

Appunti di Osteologia

56

SCHELETRO DELL’ARTO SUPERIORE

A) Scheletro della Spalla (cingolo scapolare)

1) Scapola

Pari

Piatto

Triangolare

Applicato alla superfice postero-superiore della gabbia toracica

Faccia Costale (anteriore)

Concava

Fossa sottoscapolare, percorsa da rilievi obliqui per inserzione di muscoli

Faccia Posteriore

Spina della scapola, si distacca poco al di sopra della parte centrale, piccola

sporgenza di forma irregolarmente triangolare

Acromion, lateralmente alla scapola, rappresenta la terminazione della spina della

scapola, ha una faccetta articolare per la clavicola (articolazione acromion-

clavicolare)

Fossa sopraspinata e sottospinata, divise dalla spina della scapola, accolgono i

muscoli sopra- e sottospinato

Margini

Mediale (vertebrale), rivolto verso la colonna vertebrale, da inserzione a vari

muscoli

Laterale (ascellare), rivolto verso la regione ascellare, presenta nella sua parte

superiore, al di sotto della cavità glenoidea, una piccola tuberosità detta tuberosità

sottoglenoidea, nella quale si inserisce il capo lungo del tricipite

Superiore, molto sottile, presenta nella sua parte laterale l’incisura della scapola.

Lateralmente ad essa si solleva un processo incurvato lateralmente detto processo

coracoideo

Page 57: Appunti di OSTEOLOGIA · Appunti di Osteologia 3 Parte posteriore (interna) Concava Foro cieco, su ito sopra l’inisura etmoidale, attraversato da una vena del seno sagittale Cresta

Appunti di Osteologia

57

Angoli

Laterale: corrisponde al punto di incontro tra il margine laterale con il superiore.

Presenta la superficie ovalare detta cavità glenoidea su cui si articola l’omero ed è

delimitata dal collo della scapola. Al di sopra di essa è presente la tuberosità

sopraglenoidea, nella quale si inserisce il tendine del capolungo del bicipite

Inferiore: corrisponde al punto di incontro tra il margine mediale con il laterale

Page 58: Appunti di OSTEOLOGIA · Appunti di Osteologia 3 Parte posteriore (interna) Concava Foro cieco, su ito sopra l’inisura etmoidale, attraversato da una vena del seno sagittale Cresta

Appunti di Osteologia

58

2) Clavicola

Pari

Simmetrico

Osso piatto ma sviluppato in lunghezza

Situato orizzontalmente tra scapola e sterno

Estremità Laterale

Presenta una faccetta articolare per l’acromion (articolazione acromion-

clavicolare)

Tuberosità coracoidea (Tubercolo conoide e Linea Trapezoide), sulla faccia infero-

mediale, per i legamenti coraco-clavicolari (conoide e trapezoide)

Corpo

Quasi cilindrico

Incurvato a forma di esse allungata

Tubercolo per il muscolo succlavio, nella sua faccia inferiore

Estremità Mediale

Presenta una faccetta articolare per l’articolazione con lo sterno (articolazione

sterno-clavicolare)

Page 59: Appunti di OSTEOLOGIA · Appunti di Osteologia 3 Parte posteriore (interna) Concava Foro cieco, su ito sopra l’inisura etmoidale, attraversato da una vena del seno sagittale Cresta

Appunti di Osteologia

59

B) Scheletro del Braccio

1) Omero

Lungo

Pari

Epifisi Prossimale

Testa dell’omero, a forma di segmento di sfera a superfice liscia, rivestita da

cartilagine allo stato fresco, si articola con la cavitò glenoidea della scapola, è

delimitata dal collo anatomico

Grande tuberosità dell’omero (tubercolo maggiore), lateralmente al collo

anatomico, presenta sulla sommità tre faccette rugose per l’inserzione da dietro in

avanti dei muscoli: sopra-, sottospinato, piccolo rotondo e grande pettorale

Piccola tuberosità (tubercolo minore), posizione infero-mediale rispetto alla grande

tuberosità, in essa si inserisce il muscolo sotto scapolare, m. grande rotondo ed il m.

grande dorsale

Diafisi

Cilindrica nella sua parte superiore

Prismatico-triangolare nella parte inferiore

Torta nel suo asse

Faccia antero-mediale

Doccia bicipitale, in posizione superiore, accoglie il tendine del capolungo del

muscolo bicipite, delimitata dalle due tuberosità dell’omero e più in basso da due

labbri

Faccia antero-laterale

Impronta deltoidea, poco al di sopra della sua parte media, superfice rugosa a

forma di v, su di essa si inserisce il muscolo deltoide

Faccia posteriore

Solco del nervo radiale (torsione), diretto in senso medio laterale, solco

spiraliforme lungo il quale decorre il nervo radiale

Page 60: Appunti di OSTEOLOGIA · Appunti di Osteologia 3 Parte posteriore (interna) Concava Foro cieco, su ito sopra l’inisura etmoidale, attraversato da una vena del seno sagittale Cresta

Appunti di Osteologia

60

Epifisi Distale

Appiattita

Presenta superfici articolari per le ossa dell’avambraccio

Troclea, posizione mediale, forma di puleggia, con essa si articola l’incisione

sigmoidea dell’ulna

Fossetta coronoidea, superiormente ed anteriormente alla troclea, ospita durante i

movimenti di flessione dell’avambraccio il processo coronoideo dell’ulna

Fossa olecranica, superiormente e posteriormente alla troclea ospita l’olecrano

durante i movimenti di esenzione dell’avambraccio

Epicondilo mediale, è un rilievo situato medialmente alla troclea

Condilo, lateralmente alla troclea, prominenza sferica che si articola con il radio

Fossa condiloidea, superiormente ed anteriormente al condilo

Epicondilo laterale è un rilievo situato lateralmente al condilo

Page 61: Appunti di OSTEOLOGIA · Appunti di Osteologia 3 Parte posteriore (interna) Concava Foro cieco, su ito sopra l’inisura etmoidale, attraversato da una vena del seno sagittale Cresta

Appunti di Osteologia

61

C) Scheletro dell’Avambraccio

1) Radio

Osso lungo

Situato lateralmente all’ulna

Separato dall’ulna dallo spazio interosseo, colmato dalla membrana interossea in

vivo

Epifisi prossimale

Presenta nella faccia superiore una fossa (cavità glenoidea) che si articola con il

condilo dell’omero e la cui circonferenza articolare costituisce l’articolazione radio-

ulnare prossimale (ginglimo assiale)

Collo del Radio, zona ristretta sotto la testa

Tuberosità bicipitale del radio, inferiormente al collo del radio, a limite con la

diafisi, lega il tendine del muscolo bicipite

Diafisi

Forma prismatico-triangolare

Epifisi Distale

Forma irregolare, piramidale

Si articola per mezzo delle faccette articolari carpali della faccia inferiore, con le

ossa carpali prossimali (scafoide e semilunare) costituendo l’articolazione radio-

carpica

Processo stiloide del radio, prolungamento sul margine inferiore e laterale

Incisura ulnare, sulla faccia mediale, costituisce la faccetta articolare per

l’articolazione con l’epifisi distale dell’ulna (articolazione radio-ulnare distale)

Page 62: Appunti di OSTEOLOGIA · Appunti di Osteologia 3 Parte posteriore (interna) Concava Foro cieco, su ito sopra l’inisura etmoidale, attraversato da una vena del seno sagittale Cresta

Appunti di Osteologia

62

2) Ulna

Osso lungo

Mediale rispetto al radio

Epifisi Prossimale

Olecrano, posteriormente, robusta prominenza la cui estremità superiore appuntita

prende il nome di becco dell’olecrano (gomito). La sua faccia posteriore è rugosa e

su di essa si inserisce il tendine del muscolo tricipite

Incisura sigmoide, formata dalla faccia anteriore dell’olecrano, si presenta liscia ed

incavata e si articola con la troclea omerale

Processo coronoideo, rilievo triangolare, in posizione anteriore rispetto all’olecrano

Tuberosità dell’ulna, inferiormente al processo coronoideo, ove si inserisce il

muscolo brachiale

Incisura radiale dell’ulna, fra olecrano e processo coronoideo, è una faccetta

articolare per l’articolazione con la testa del radio

Diafisi

Forma prismatico-triangolare superiormente

Forma cilindrica inferiormente

Il suo margine laterale da attacco alla membrana interossea

Epifisi Distale

Processo stiloide, medialmente all’epifisi, si tratta di un rilievo appuntito

Rivestita da cartilagine

Con la sua parete laterale si articola con l’incisura ulnare del radio

Page 63: Appunti di OSTEOLOGIA · Appunti di Osteologia 3 Parte posteriore (interna) Concava Foro cieco, su ito sopra l’inisura etmoidale, attraversato da una vena del seno sagittale Cresta

Appunti di Osteologia

63

D) Scheletro della Mano

1) Ossa del Carpo

8 piccole ossa:

4 prossimali (in direzione latero-mediale):

Scafoide

Semilunare

Piramide

Pisiforme

4 distali (in direzione latero-mediale), si articolano con le ossa prossimali e

metacarpali sul versante distale e sono:

Trapezio

Trapezoide

Grande osso (capitato), costituito a livello prossimale dalla testa

Uncinato, costituito sul versante palmare dall’uncino

2) Ossa del Metacarpo

5 ossa, indicate in senso latero mediale con i numeri romani I, II, III, IV, V

L’epifisi prossimale è detta base e si articola con le ossa carpali

L’epifisi distale è detta testa e si articola con la falange prossimale

3) Ossa delle Dita

Le ossa delle dita sono dette falangi

Ogni dito è formato da 3 falangi (prossimale, media e distale), eccetto il pollice, in

cui manca la media. La distale è costituita da una estremità distale detta tuberosità

ungheale

Ogni falange è costituita da una base prossimale, un corpo ed una testa distale

4) Ossa Sesamoidi

Presenti con una certa frequenza nei tendini di alcuni muscoli degli arti

Piccole dimensioni (pochi millimetri)

Somiglianza con i semi di sesamo, per cui Galeno le chiamo in tale modo

Hanno la funzione di rafforzare i punti deboli nella struttura del tendine

Nella mano sono presenti al livello delle falangi del pollice

Page 64: Appunti di OSTEOLOGIA · Appunti di Osteologia 3 Parte posteriore (interna) Concava Foro cieco, su ito sopra l’inisura etmoidale, attraversato da una vena del seno sagittale Cresta

Appunti di Osteologia

64

SCHELETRO DELL’ARTO INFERIORE

A)Scheletro del Cingolo Pelvico

1) Osso dell’Anca (osso iliaco da non confondere con l’Ileo)

Acetabolo, nel versante centrale della faccia laterale, ha forma sferoidale e accoglie

la testa del femore e rappresenta il punto in cui le 3 ossa dell’anca si saldano (ileo,

ischio e pube). E’ delimitato da un margine detto ciglio cotiloideo, che presenta

inferiormente la cosiddetta incisura ischio-pubica (dell’acetabolo). Nella sua parte

più profonda, l’acetabolo, contiene la fossa rugosa, su cui si inserisce il legamento

della testa del femore. La parte della fossa non occupata dall’incisura dell’acetabolo

è detta faccia semilunare

Ileo

Situato al di sopra dell’acetabolo

Faccia Esterna

Fossa iliaca esterna

Linee glutee anteriore, posteriore e inferiore

Cavità dell’acetabolo, nella sua parte media

Faccia Interna

Divisa in due da una linea rilevata obliqua (da dietro in avanti dall’alto in basso)

detta linea arcuata:

Fossa iliaca interna, al di sopra della linea, occupata dal muscolo iliaco e

posteriormente alla linea la Faccia auricolare, di forma semilunare, si articola

con una corrispondente superfice del sacro. Posteriormente a questa si trova

la tuberosità iliaca.

Al di sotto della linea arcuata si trova il fondo della cavità acetibolare ed in

avanti medialmente il foro otturato

Page 65: Appunti di OSTEOLOGIA · Appunti di Osteologia 3 Parte posteriore (interna) Concava Foro cieco, su ito sopra l’inisura etmoidale, attraversato da una vena del seno sagittale Cresta

Appunti di Osteologia

65

Ischio

Situato inferiormente all’acetabolo

Tuberosità ischiatica, connessa con il ramo inferiore del pube per mezzo del ramo

ischiopubico

Pube

Situato anteriormente rispetto all’acetabolo

Sinfisi pubica, in linea mediana, rappresenta l’articolazione tra le due parti

dell’anca, attraverso la fusione delle due ossa pubiche

Eminenza ileo-pettinea, si tratta di una superficie rilevata situata in alto rispetto alla

superfice del pube

Cresta pettinea, infero-medialmente all’eminenza, è in continuazione alla linea

arcuata dell’ileo

Tubercolo pubico, in vicinanza della sinfisi pubica, è la protuberanza terminale

verso il basso della cresta pettinea

Foro otturato, nella parte inferiore, chiuso allo stato fresco dalla membrana

otturata e dai muscoli omonimi, ha forma irregolarmente ellittica. È delimitato in

alto dal ramo orizzontale del pube, lungo il margine inferiore è presente il solco

sottopubico, nel quale passano vasi e nervi otturatori, in basso dal ramo ischio-

pubico, branca ossea che va dal pube all’ischio

Margini dell’anca

Superiore: cresta iliaca, suddivisa dai labbri interno ed esterno, su cui si inseriscono

i muscoli larghi della parete laterale dell’addome. Anteriormente la cresta iliaca

termina con la spina iliaca anteriore superiore e posteriormente con la spina iliaca

posteriore superiore

Anteriore: dall’alto in basso si osserva un’incisura a cui segue la spina iliaca

anteriore inferiore

Posteriore: come l’anteriore presenta, dall’alto in basso, la spina iliaca posteriore

inferiore a cui segue la grande insicura ischiatica ed infine la piccola incisura

ischiatica e la tuberosità ischiatica, che fa parte dell’ileo. (Allo stato fresco tali

incisure sono trasformati in fori dai legamenti sacro-spinoso e sacro-tuberoso)

Inferiore (in senso antero-posteriore): margine antero-mediale della branca (ramo)

ischiopubica e termina a livello della tuberosità ischiatica. Le branche ischio-

pubiche determinano l’angolo dell’anca. Anteriormente l’unione tra ramo

orizzontale del pube, che si ripiega in basso costituendo il ramo discendente del

pube e il ramo inferiore dell’ischio formano la branca ischio-pubica.

Page 66: Appunti di OSTEOLOGIA · Appunti di Osteologia 3 Parte posteriore (interna) Concava Foro cieco, su ito sopra l’inisura etmoidale, attraversato da una vena del seno sagittale Cresta

Appunti di Osteologia

66

2) Bacino

Costituito dall’unione anteriormente delle due ossa dell’anca attraverso la sinfisi

pubica e posteriormente di queste con l’osso sacro ed il coccige

Suddiviso in grande e piccola pelvi dallo stretto superiore della pelvi, ossia un

restringimento circolare che dal promontorio e termina a livello superiore della

sinfisi pubica attraversando la linea arcuata dell’ileo e la cresta pettinea

Grande Pelvi

Delimitata dalle facce delle fosse iliache interne destra e sinistra

Piccola Pelvi

Parete Anteriore

Sinfisi pubica

Foro otturato

Parete Laterale

Fondo dell’acetabolo

Parete Posteriore

Concava

Costituita da sacro e coccige, quest’ultimo solo con i suoi legamenti)

Delimitata dalla piccola e grande incisura ischiatica, che attraverso i legamenti

sacrospinoso e sacrotuberoso formano i fori ischiatici grande e piccolo

Apertura Inferiore della Piccola Pelvi

Costituita in direzione antero-posteriore dal margine inferiore della sinfisi pubica,

dal margine mediale della branca ischio-pubica fino alla tuberosità ischiatica ed a

partire da questa è considerata una linea che si estende fino al sacro ed al coccige

Diametri del Bacino

Diametro trasverso massimo, tra i punti estremi delle due creste iliache

Diametro trasverso della grande pelvi, tra le due spine iliache anteriori superiori

Coniugata anatomica, tra il contorno superiore della sinfisi pubica ed il promontorio

Coniugata ostetrica, tra il promontorio e la faccia interna più sporgente della sinfisi

pubica

Diametro trasverso massimo dello stretto superiore, maggiore ampiezza dello

stretto superiore

Page 67: Appunti di OSTEOLOGIA · Appunti di Osteologia 3 Parte posteriore (interna) Concava Foro cieco, su ito sopra l’inisura etmoidale, attraversato da una vena del seno sagittale Cresta

Appunti di Osteologia

67

Diametro trasverso dello stretto inferiore, tra le due tuberosità ischiatiche

Diametri obliqui dello stretto superiore, tra eminenza ileo-pettinea di un lato e la

giunzione sacro-iliaca del lato opposto

Diametri obliqui dello stretto inferiore, tra il punto di mezzo del legamento sacro-

tuberoso di un lato e il punto medio della branca ischio-pubica del lato opposto

Diametro antero-posteriore dello stretto inferiore, dall’ultima vertebra coccigea al

margine inferiore della sinfisi pubica

Page 68: Appunti di OSTEOLOGIA · Appunti di Osteologia 3 Parte posteriore (interna) Concava Foro cieco, su ito sopra l’inisura etmoidale, attraversato da una vena del seno sagittale Cresta

Appunti di Osteologia

68

B) Scheletro della Coscia

1)Femore

Osso lungo

Epifisi Prossimale

Testa

Si articola con l’acetabolo dell’anca

Ha forma di segmento di sfera

Fossetta della testa del femore, in posizione centrale, su di essa si inserisce il

legamento della testa dell’articolazione coxofemorale, che origina dalla fossa rugosa

Collo Anatomico

Forma cilindro-conica con base verso la massa dei trocanteri ed apice verso la testa

Connette la testa alla massa dei trocanteri

Inclinato dall’alto verso il basso in senso medio-laterale

Angolo di inclinazione, angolo ottuso tra la diafisi ed il collo

Trocanteri

Masse rugose poste in posizione laterale e mediale del margine inferiore dell’epifisi

Linea intertrocanterica, versante anteriore, obliqua, connette le due masse

trocanteriche, è alla base del collo anatomico

Cresta intertrocanterica, versante posteriore, obliqua, connette le due masse

trocanteriche, è alla base del collo anatomico

Piccolo Trocantere

Posizione postero-mediale

Dà inserzione al muscolo ileo-psoas

Page 69: Appunti di OSTEOLOGIA · Appunti di Osteologia 3 Parte posteriore (interna) Concava Foro cieco, su ito sopra l’inisura etmoidale, attraversato da una vena del seno sagittale Cresta

Appunti di Osteologia

69

Grande Trocantere

Posizione postero-laterale

Faccia laterale convessa

Faccia mediale incavata, presenta la fossetta trocanterica nei quali si inseriscono i

muscoli otturatore esterno ed interno ed i muscoli gemelli

Dà inserzione ai muscoli piccolo e medio gluteo

Il margine superiore consente l’inserzione del muscolo piriforme

Diafisi

Forma prismatico-triangolare

Costituito da 3 facce (postero-mediale, postero-laterale e anteriore) e 3 margini

Margini

Posteriore: Linea aspra, costituita da due labbri (mediale e laterale) sui quali si

inseriscono i muscoli vasto mediale e laterale, appartenenti al quadricipite del

femore. La linea aspra in alto si divide in un labbro mediale che raggiunge il piccolo

trocantere (linea pettinea) che dà inserzione al muscolo pettineo e in un labbro

laterale che raggiunge il grande trocantere e che dà inserzione al muscolo grande

gluteo. In basso si ha la stessa divergenza e lo spazio compreso tra i due è detto

piano popliteo

Epifisi Distale

Condili femorali, laterale e mediale (più voluminoso). Nella parte posteriore sono

divisi dall’incisura intercondiloidea, anteriormente sono uniti a formare la troclea

femorale nella quale si distingue una doccia detta gola della troclea

Fossa sopratrocleare, superficie rugosa posta anteriormente, sopra la gola della

troclea

Faccia poplitea, posteriormente, al di sopra della inserzione intercondiloidea

Epicondilo mediale e laterale, sporgenze al di sopra dei condili

Tubercolo del grande adduttore, sopra all’epicondilo mediale, su cui si inserisce il

tendine del muscolo omonimo

Page 70: Appunti di OSTEOLOGIA · Appunti di Osteologia 3 Parte posteriore (interna) Concava Foro cieco, su ito sopra l’inisura etmoidale, attraversato da una vena del seno sagittale Cresta

Appunti di Osteologia

70

2) Rotula

Osso corto sesamoide (compreso nel tendine patellare)

Posto al di sopra della tibia, nella regione del ginocchio, anteriormente l’epifisi

distale

Presenta una base superiore, un apice inferiore, una faccia anteriore ed una

posteriore

Faccia Anteriore

Rugosità longitudinali

Faccia Posteriore

Liscia

Corrisponde alla faccia articolare

Cresta mediana, verticale, divide in due faccette (destra e sinistra) le faccia

posteriore

Page 71: Appunti di OSTEOLOGIA · Appunti di Osteologia 3 Parte posteriore (interna) Concava Foro cieco, su ito sopra l’inisura etmoidale, attraversato da una vena del seno sagittale Cresta

Appunti di Osteologia

71

C) Scheletro della Gamba

1) Tibia

Osso lungo

Posizione mediale

Epifisi Prossimale

Forma di piramide triangolare tronca

Condili tibiali laterale e mediale, si tratta di sporgenze poste lateralmente all’epifisi

Cavità glenoidea o condiloidea, sulla faccia superiore di ciascun condilo, lievemente

incavata, si articola con il condilo femorale corrispondente

Eminenza intercondiloidea, tra le due cavità glenoidee, rilievo la cui sommità è

costituita da due tubercoli intercondiloidei laterale e mediale

Area intercondiloidea anteriore e posteriore, situata anteriormente e

posteriormente alla eminenza intercondiloidea

Faccetta articolare fibulare, sulla parte postero-laterale del condilo tibiale laterale,

si articola con l’epifisi prossimale del perone (fibula)

Diafisi

Forma prismatico-triangolare

Presenta una Faccia Antero-Mediale, una Faccia Antero-Laterale ed una Faccia

Posteriore e 3 margini

Faccia Posteriore

Linea poplitea, estesa obliquamente dall’alto in basso in direzione latero-mediale,

su cui prendono inserzione i muscoli della regione posteriore della gamba (tricipite

della sura, plantare, popliteo, tibiale posteriore, flessore lungo delle dita e flessore

lungo dell’alluce)

Margine Anteriore

Cresta tibiale, tagliente al centro, arrotondato alle estremità

Tuberosità tibiale, nel versante superiore della cresta tibiale, su cui si inserisce il

tendine del quadricipite femorale ed il legamento patellare che da esso deriva

Margine Laterale

Dà inserzione alla membrana interossea della gamba

Page 72: Appunti di OSTEOLOGIA · Appunti di Osteologia 3 Parte posteriore (interna) Concava Foro cieco, su ito sopra l’inisura etmoidale, attraversato da una vena del seno sagittale Cresta

Appunti di Osteologia

72

Epifisi Distale

Malleolo mediale, grosso rilievo diretto in basso sporgente medialmente

Faccia articolare inferiore, nella faccia inferiore dell’epifisi tibiale distale, presenta

una superfice incavata di forma quadrangolare, si articola con l’astragalo

Solchi malleolari, sulla faccia posteriore, sui quali passano i tendini dei muscoli

flessore lungo dell’alluce, flessore lungo delle dita e tibiale posteriore

Incisura fibulare, in posizione laterale, si articola con l’epifisi distale del perone

Page 73: Appunti di OSTEOLOGIA · Appunti di Osteologia 3 Parte posteriore (interna) Concava Foro cieco, su ito sopra l’inisura etmoidale, attraversato da una vena del seno sagittale Cresta

Appunti di Osteologia

73

2) Perone (Fibula)

Osso lungo

Situato lateralmente alla tibia

Epifisi Prossimale

Si prolunga in lato con una sporgenza detta processo stiloideo della fibula che

presenta sulla sua faccia mediale la faccetta articolare per la tibia

Diafisi

Forma prismatico-triangolare

Presenta 3 facce e 3 margini

Faccia Mediale

Cresta Interossea, per l’inserzione della membrana interossea della gamba

Margini

Taglienti e indicati come creste: anteriore, laterale e mediale

Epifisi Distale

Costituisce il malleolo laterale

Presenta nella sua faccia mediale la faccetta articolare per l’articolazione con la

tibia e con l’astragalo

Solco dei muscoli peronei, nel margine posteriore dell’epifisi, sul quale passano i

tendini dei muscoli omonimi

Page 74: Appunti di OSTEOLOGIA · Appunti di Osteologia 3 Parte posteriore (interna) Concava Foro cieco, su ito sopra l’inisura etmoidale, attraversato da una vena del seno sagittale Cresta

Appunti di Osteologia

74

D) Scheletro del Piede

1) Tarso

7 ossa:

Astragalo e Calcagno, posteriormente

Anteriormente si trovano: medialmente il navicolare, lateralmente il cuboide

(davanti il calcagno) ed anteriormente a quest’ultimi i 3 cuneiformi (mediale,

intermedio e laterale)

a) Astragalo

Costituito da una corpo che si prolunga in avanti con il collo; questo termina in

avanti con la testa

Si articola in alto con l’epifisi distale delle ossa della gamba, in basso con il calcagno

ed in avanti con il navicolare

Corpo

Troclea astragalica, faccia superiore, convessa, liscia, rivestita di cartilagine, si

articola con la tibia

Le facce mediale e laterale presentano ciascuna una superfice liscia articolare che si

articola con i malleoli laterale e mediale

La faccia inferiore presenta due superfici articolari (anteriore e posteriore) che si

articolano con il calcagno, tra le due facce articolari si ha il solco dell’astragalo che

forma con il seno del calcagno il cosiddetto seno del tarso

Testa

Presenta superfice articolare per il navicolare

b) Calcagno

Situato al di sotto dell’astragalo

Sopporta il peso del corpo nella stazione eretta

Corpo

Tuberosità del calcagno, in posizione posteriore

Grande apofisi, anteriormente, con la faccetta articolare per il cuboide

Piccola ipofisi medialmente, con la quale si articola la parte mediale dell’astragalo

Page 75: Appunti di OSTEOLOGIA · Appunti di Osteologia 3 Parte posteriore (interna) Concava Foro cieco, su ito sopra l’inisura etmoidale, attraversato da una vena del seno sagittale Cresta

Appunti di Osteologia

75

c) Cuboide

Forma cubica

Si articola con la sua faccia posteriore con il calcagno, anteriormente con le due

ossa metatarsali IV e V, medialmente con l’osso cuneiforme III e con il navicolare

d) Navicolare

Convesso anteriormente, concavo indietro

Si articola posteriormente con la testa dell’astragalo, anteriormente presenta le 3

faccette articolari per le 3 ossa cuneiformi, lateralmente con il cuboide

e) Ossa Cuneiformi

3 ossa a forma di cuneo, il mediale ha il vertice rivolto in alto, gli altri due in basso

Il Mediale si articola: posteriormente con il navicolare, anteriormente con I

metatarso e lateralmente con il cuneiforme intermedio

L’Intermedio si articola: posteriormente con il navicolare, anteriormente con il II

metatarso, medialmente con cuneiforme mediale, lateralmente con quello laterale

Il Laterale si articola, posteriormente con il navicolare, anteriormente con il II

metatarso, lateralmente con il cuboide, medialmente con il cuneiforme intermedio

2) Ossa Metatarsali

Sono in numero di 5

Vengono denominate in senso medio-laterale IV metatarsale

Ossa lunghe

Presentano un corpo e due estremità, la prossima detta base, si articola con le ossa

del tarso, la distale a forma di condilo, è detta testa e si articola con le falangi

3)Falangi

Ossa lunghe

Costituiscono lo scheletro delle dita

Sono in numero di 3 per dito (prossimale, media e distale o ungueale) ad eccezione

dell’alluce, che ne presenta 2

La falange prossimale è la più lunga, la base delle falangi prossimali si articola con

le ossa metatarsali

Page 76: Appunti di OSTEOLOGIA · Appunti di Osteologia 3 Parte posteriore (interna) Concava Foro cieco, su ito sopra l’inisura etmoidale, attraversato da una vena del seno sagittale Cresta

Appunti di Osteologia

76

4) Ossa sesamoidi

Presenti con una certa frequenza nei tendini di alcuni muscoli degli arti

Piccole dimensioni (pochi millimetri)

Somiglianza con i semi di sesamo, per cui Galeno le chiamo in tale modo

Hanno la funzione di rafforzare i punti deboli nella struttura del tendine

Nel piede sono presenti al livello delle falangi del pollice

Tutti i Diritti Riservati ©

E’ vietata ogni copia o modifica del documento

E’ vietata la diffusione del documento senza l’attribuzione della paternità dell’autore (Enrico Bonnì)

L’ultima modifica è stata eseguita il 29/01/2012

Se doveste riscontrare errori, anche di battitura, contattatemi all’email [email protected]