APPROCCIO OSTEOPATICO STRUTTURALE COLONNA … · Biomeccanica Meccanismi disfunzionali vertebrali...
Embed Size (px)
Transcript of APPROCCIO OSTEOPATICO STRUTTURALE COLONNA … · Biomeccanica Meccanismi disfunzionali vertebrali...

C.M.O. [email protected] - Segreteria: 392/3901046
www.cmo-osteopatia.it
1° Modulo
APPROCCIO OSTEOPATICO STRUTTURALE COLONNA BACINO E COSTE
Abstract Il corso ha l’obiettivo principe di fornire degli strumenti fondamentali e pratici, basati sulla “realtà di studio”, per affrontare in maniera performante ed efficace le problematiche della colonna e del bacino. E’ articolato in maniera tale da insegnare all’allievo un ragionamento clinico, alla base di un piano terapeutico, che verrà poi trasformato nel trattamento vero e proprio del paziente tramite tecniche manuali. Il nostro scopo è rendere il Terapista immediatamente capare di applicare gli insegnamenti nella pratica quotidiana, con validi risultati.
Docenti: Dott. Alessio Collalti Osteopata D.O., Fisioterapista, Mezierista Dott. Paolo D’Angelo Osteopata D.O., Fisioterapista, Mezierista Dott.ssa Gisella Ferretti Medico Radiologo Marco Di Luca Osteopata, Massoterapista
Programma: Presentazione del corso I tre legami I lavori di Korr Le leggi di Fryette Studio approfondito delle meccaniche di Littlejohn Le piramidi di Wernham Schema di Delaunois Integrazione delle meccaniche alle posture Studio della tipologia posturale TGO (Wernham) Definizione e tipologie di Thrust COLONNA VERTEBRALE
Anatomia Biomeccanica Meccanismi disfunzionali vertebrali Anatomia palpatoria e punti di repere (cervicali dorsali lombari)

C.M.O. [email protected] - Segreteria: 392/3901046
www.cmo-osteopatia.it
Test di mobilità vertebrale Diagnosi disfunzioni vertebrali lombare dorsale e cervicale Normalizzazione in thrust, tecnica mio-tensiva (TEM) e fasciale delle disfunzioni di
colonna Analisi e strategie terapeutiche delle principali problematiche di colonna
BACINO
Anatomia Biomeccanica Meccanismi disfunzionali Anatomia Palpatoria e punti di repere (sacro coccige e iliaco) Gli Assi di movimento Test di mobilità Downing test Sequenze meccaniche ascendenti e discendenti (TFE/TFS) Ileo-psoas Quadrato dei lombi COLLEGAMENTO CLINICO TRA COLONNA E BACINO Normalizzazione delle disfunzioni di bacino (Sacro, Iliaco e Coccige)
COSTE
Anatomia Biomeccanica (Braccio di pompa e manico di secchio) Lo Sterno Disfunzioni costali e sternali Normalizzazioni delle disfunzioni
RADIOLOGIA CLINICA (Dott.ssa Caterina Di Capua Medico Radiologo)
Rx Colonna Rx Bacino Rm colonna Rx bacino
RADIOLOGIA APPLICATA Dibattito con gli allievi
L’osservazione come strumento diagnostico
Ragionamento clinico e pianificazione di un piano terapeutico delle principali problematiche (Cervicalgie, cervicobrachialgie, torcicolli, cefalee e vertigini Lombalgie e radicoliti di origine lombare, colpi della strega sacroileiti di origine meccanica, coxalgie, coxartosi etc. etc.)
L’ultimo giorno il docente tratterà pazienti reali, presentati dagli Allievi, mostrando l’applicazione “in vivo” di quanto illustrato nel corso.

C.M.O. [email protected] - Segreteria: 392/3901046
www.cmo-osteopatia.it
2° Modulo
APPROCCIO OSTEOPATICO STRUTTURALE ARTO SUPERIORE
Abstract Il corso è volto ad affrontare le principali patologie dell’arto superiore in una chiave di “reale pratica di studio” . Il Terapista, alla fine del seminario, sarà in grado di trattare il paziente in maniera efficace ed immediata, solo tramite tecniche manuali. La presenza dello specialista ortopedico inoltre, permetterà di saper instaurare una collaborazione tra le figure professionali, di saper effettuare una diagnosi differenziale delle patologie del cingolo scapolo-omerale ed a interpretare le indagini strumentali portate dai pazienti. Inoltre, come in tutti i nostri corsi, inizieremo ad insegnare agli Allievi un approccio “d’insieme” e quindi, ad esempio, come affrontare un problema di spalla in relazione alla colonna cervicale, dorsale e lombare e/o alla sua postura, entrando cosi sempre di più nel concetto di globalità.
Docenti: Dott. Alessio Collalti Osteopata D.O., Fisioterapista e Mezierista Dott. Paolo D’Angelo Osteopata D.O., Fisioterapista, Mezierista Dott.ssa Gisella Ferretti Medico Radiologo Prof.ssa Adriana Antonaci Medico chirurgo specialista in Ortopedia e Medicina
dello sport Marco Di Luca Massoterapista, Osteopata
Programma: IL CINGOLO SCAPOLARE Introduzione generale all’arto superiore e al complesso osteo-articolare
Anatomia
Biomeccanica
Anatomia Palpatoria dei punti di repere
TGO 2
C7/D1
Integrazione nelle meccaniche di Little Jhon
Test disfunzioni C7/D1
Thrust in rotazione (MENTO PIVOT)

C.M.O. [email protected] - Segreteria: 392/3901046
www.cmo-osteopatia.it
K1
Il legame ortosimpatico di K1
I tre legami su K1
Test disfunzioni K1
Thrust riflesso su K1
ACROPARESTESIE
Definizione
Diagnostica Differenziale
Strategie di trattamento sulle diverse tipologie
Thrust Proprioicettivo in due tempi
“Protocollo” di trattamento
LA SCAPOLA Anatomia
Biomeccanica
La sua importanza nella meccanica dell’arto superiore
Il ruolo della muscolatura
Disfunzioni della scapola
Normalizzazione delle disfunzioni
LA VISITA ORTOPEDICA (prof. ssa Adriana Antonaci, Medico Ortopedico e Fisiatra, già Direttore f.f. Riabilitazione San Giovanni )
Valutazione delle indagini strumentali (RX e RM)
Test Clinici della spalla
Quando intervenire con la terapia farmacologica
LA CLAVICOLA Richiami di anatomia
Il suo ruolo nella connessione tra il torace e l’arto superiore
Rapporti con lo sterno e l’acromion
Test di superiorità, anteriorità e posterità rispetto alle sue articolazioni
Normalizzazioni disfunzionali (tecnica diretta muscolare e fasciale)

C.M.O. [email protected] - Segreteria: 392/3901046
www.cmo-osteopatia.it
L’OMERO
Anatomia
L’articolazione gleno-omerale
La cuffia dei rotatori
La sindrome da impingement
Test di superiorità, inferiorità , anteriorità, posteirita e rotazioni di omero
Tecniche di normalizzazione
IL GOMITO Anatomia
Biomeccanica
Epicondilite ed epitrocleite
Test di mobilita (ABD/ADD)
Disfunzione in prono-supinazione
L’importanza della membrana interossea
Normalizzazioni delle disfunzioni di gomito
POLSO E MANO Anatomia
Le sindromi canalari
Test di mobilità
La sindrome mano-spalla
La mano: ultima “IPER” dell’arto superiore
Normalizzazione delle disfunzioni di mano e polso
Dibattito con gli allievi
L’osservazione come strumento diagnostico Strategie di trattamento delle problematiche di spalla (Le patologie di spalla, tendiniti e
nevriti di passaggio etc. etc.) Le problematiche dell’arto superiore in relazione alla colonna
Il lavoro di Meziérès
L’ultimo giorno il docente tratterà pazienti reali, presentati dagli Allievi, mostrando l’applicazione “in vivo” di quanto illustrato nel corso.

C.M.O. [email protected] - Segreteria: 392/3901046
www.cmo-osteopatia.it
3° Modulo
APPROCCIO OSTEOPATICO STRUTTURALE ARTO INFERIORE
Abstract: Il corso ha lo scopo di insegnare al Terapista un approccio manuale alle problematiche dell’arto inferiore. Come per tutti i nostri corsi, la filosofia è quella di trasmettere i concetti e i ragionamenti - alla base di un piano terapeutico - senza i quali un trattamento diverrebbe solo l’esecuzione di un protocollo e non potrebbe essere mai completo ed efficace. Anche qui la presenza di Medici specialisti garantirà la formazione teorica necessaria per poter completare il profilo professionale di un Terapista preparato su tutti i fronti ed in grado di saper capire e trattare il paziente e la sua problematica.
Docenti: Dott.Alessio Collalti Osteopata D.O., Fisioterapista e Mezierista Dott. Paolo D’Angelo Osteopata D.O., Fisioterapista, Mezierista Prof.ssa Adriana Antonaci Medico chirurgo specialista in Ortopedia e Medicina dello
sport Dott.ssa Gisella Ferretti Medico Radiologo Marco Di Luca Massoterapista, Osteopata
Programma: L’ANCA
Anatomia
Biomeccanica
Meccanismi disfunzionali
Anatomia palpatoria dei punti di repere
Disfunzioni in EXTRA/INTRA, ABD/ADD, FLESSIONE/ESTENSIONE
Tecniche di normalizzazione (TEM e fasciali)
Coxalgie, coxartosi e pertartriti di anca, pubalgie.
PIRIFORME
Sindrome del piriforme

C.M.O. [email protected] - Segreteria: 392/3901046
www.cmo-osteopatia.it
Vera e falsa sindrome del piriforme
Trattamento delle vera sindrome del piriforme
Trattamento della falsa sindrome del piriforme
PUBE
Disfunzioni di superiorità ed inferiorità
Disfunzioni di Anteriorità e Posteriorità
Test disfunzionali
Normalizzazioni di pube in tecnica diretta e TEM (TECNICHE ENERGIA MUSCOLARE)
GINOCCHIO E PERONE Anatomia
Biomeccanica
Anatomia palpatoria dei punti di repere
La rotula
Disfunzione in EXTRA/INTRA, SCIVOLAMENTO LATERALE e LATERALITA’ di ginocchio
Anteriorità e posteriorità di tibia
Perone anteriore e posteriore
La membrana interossea
Normalizzazione delle disfunzion
LA VISITA ORTOPEDICA (Prof.ssa Adriana Antonaci Medico Ortopedico e Fisiatra, già Direttore f.f. Riabilitazione San Giovanni)
Diagnostica differenziale nelle patologie di anca ginocchio e collo piede
Test clinici dell’anca
Test clinici del ginocchio
Quando intervenire con la terapia farmacologica
RADIOLOGIA (Dott.ssa Caterina Di Capua Medico Radiologo) Rx anca e ginocchio
Rm anca e ginocchio
PIEDE E CAVIGLIA
Anatomia
Biomeccanica
Lisfranc e Chopard
Anatomia palpatoria dei punti di repere
Catena disfunzionale ascendente
La tibio-tarsica e la distorsione di caviglia

C.M.O. [email protected] - Segreteria: 392/3901046
www.cmo-osteopatia.it
Ruolo della sotto-astragalica nelle distorsioni
Piede piatto e piede cavo
Cuboide e scafoide (disfunzione e normalizzazione)
Disfunzioni e normalizzazioni di astragalo, calcagno, cuneiformi, metatarsi
Dibattito con gli allievi L’osservazione come strumento diagnostico
Il portale dell’arto inferiore
Ragionamento clinico e pianificazione di un piano terapeutico delle principali
problematiche (Gonalgie, gonartrosi, tendiniti della zampa d’oca, tendiniti del tendine
rotuleo e quadricipitale, sindrome della bendelletta ileo-tibiale, Tendiniti d’Achille,
talloniti e fasciti plantari, metatarsalgie,alluce valgo, alluce rigido, dita a martello, esiti di
distorsioni, tendiniti dei peronieri e del tibiale posteriore etc. etc.)
Lavori di Meziérès
L’ultimo giorno il docente tratterà pazienti reali, presentati dagli Allievi, mostrando l’applicazione “in vivo” di quanto illustrato nel corso.

C.M.O. [email protected] - Segreteria: 392/3901046
www.cmo-osteopatia.it
4° Modulo
APPROCCIO OSTEOPATICO STRUTTURALE RADICOLITI, ERNIA, SCIATALGIA E SCOLIOSI
Abstract: Il corso è riservato agli studenti che hanno già frequentato il seminario sulla colonna e sul bacino in quanto è richiesta la conoscenza di determinate tecniche di trattamento per approcciarsi ad una problematica di scoliosi e di sciatica. Alla fine del seminario il terapista sarà in grado di trattare in maniera efficace il paziente, saper leggere una Rx e una Rm, effettuare i test nerurologici, al fine di poter stilare in maniera professionale, onesta e concreta, un contratto terapeutico con il paziente.
Docenti: Dott. Alessio Collalti Osteopata D.O., Fisioterapista, Mezierista Dott. Paolo D’Angelo Osteopata D.O., Fisioterapista, Mezierista Prof. Adriana Antonaci Medico Ortopedico e Fisiatra Dott. Claudio Castagnoli Medico Chirurgo specialista in Neurochirurgia Marco Di Luca Osteopata, Massoterapista
Programma: RAPIDA REVISIONE DEI SEMINARI PRECEDENTI
Anatomia e biomeccanica della colonna
Leggi di Fryette e Lavori di Korr LA SCOLIOSI
Scoliosi o atteggiamento scoliotico. Ragionamento terapeutico
Biomeccanica della scoliosi
Angolo di Cobb
Collaborazione con l’ortopedico
Trattamento della scoliosi in una chiave meccanica (osteopatica)
Trattamento della scoliosi in una chiave posturale (Meziérès) IL RUOLO DELL’ORTOPEDICO (Prof.ssa Adriana Antonaci Medico Ortopedi e Fisiatra)

C.M.O. [email protected] - Segreteria: 392/3901046
www.cmo-osteopatia.it
La visita ortopedica
Le indagini strumentali (quali chiedere e come interpretarle)
Il busto (quando è necessario) NEUROLOGIA E NEUROCHIRURGIA (Dott. Daniel Cabezas Medico Neurochirurgo)
La sciatica
Il territorio sciatalgico
Sintomatologia
L’ernia del disco
Le indagini strumentali
La visita neurochirurgica (quando è di competenza del chirurgo o del terapista)
Forza e Riflessi (imparare l’uso del martelletto e i test neurologici)
Il dolore e la farmacologia: collaborazione tra figure professionali RADICOLITI
Diagnostica Differenziale
I “territori” nevralgici
CERVICOBRACHIALGIA
Trusth cervicale sulle dinfuzioni complesse (Le disfunzioni in lateralità) C0/C1
La sua importanza nelle sindrome vertiginose
Thrust sulle disfunzioni complesse
IPO o IPER? D1/D2
Il legamente con le meccaniche di Littlejohn
Thrust in decubito laterale
La sua importanza nelle strategie delle ernie STRATEGIA TERAPEUTICHE
Vera sciatica e falsa sciatica
Meccaniche disfunzionali della sciatica
L’ernia del disco in una visione meccanica
IPO/IPER
L5 in relazione ad S1
Il lavoro a distanza
Il portale dell’arto inferiore
Auto-posture di correzione
Applicazione delle tecniche studiate ( QUALI, COME E QUANDO)

C.M.O. [email protected] - Segreteria: 392/3901046
www.cmo-osteopatia.it
Dibattito con gli allievi
L’osservazione come strumento diagnostico
Ragionamento clinico e pianificazione di un piano terapeutico L’ultimo giorno il docente tratterà pazienti reali, presentati dagli Allievi, mostrando l’applicazione “in vivo” di quanto illustrato nel corso.
1° Modulo Viscerale
APPROCCIO VISCERALE NEI PROBLEMI DELLA STRUTTURA 1
Abstract: Questi tre moduli di terapia viscerale, hanno lo scopo di insegnare al terapista un approccio manuale alle problematiche meccaniche degli organi della cavità addominale, toracica e del collo. Le disfunzioni della mobilità viscerale si trovano alla base di moltissime sintomatologie strutturali e spesso sono la chiave di lettura di molti problemi che hanno difficoltà a passare o si ripresentano nel tempo (vedi dorsalgie). Alla fine di questi corsi lo studente sarà in grado di capire quanto il sintomo presentato dal paziente sia di origine meccanica o viscerale, potendo in questo modo personalizzare in maniera ottimale il trattamento al paziente e non al sintomo. La presenza di medici specialisti insegnerà quali sono i casi di trattare e quali da indirizzare al medico competente, come interpretare gli esami che ci vengono forniti dai pazienti e/o quali richiedere.
Docenti: Dott. Alessio Collalti Osteopata D.O., Fisioterapista e Mezierista Dott. Paolo D’Angelo Osteopata D.O., Fisioterapista, Mezierista Marco Di Luca Massoterapista, Osteopata
Programma: Presentazione del corso Cos’è la manipolazione viscerale Concetto di disfunzione viscerale Il Sistema neurovegetativo Sistema ortosimpatico e parasimpatico Aspetto viscero-somatico Come e perché le emozioni influenzano gli organi

C.M.O. [email protected] - Segreteria: 392/3901046
www.cmo-osteopatia.it
Principi e modalità di trattamento Il Peritoneo LA FASCIA
Cosa è
Struttura della fascia
I diversi strati fasciali
Palpazione e ascolto sulla fascia
Test di Valutazione Fasciale
Disfunzione Fasciale
Tecniche di Normalizzazione IL DIAFRAMMA
Cenni di anatomia
I pilastri - Le cupole - Il centro frenico
Vascolarizzazione ed innervazione
Biomeccanica diaframmatica
Fisiologia e Fisiopatologia
Sintomatologia e segni clinici
Disfunzioni diaframmatiche
Tecniche di Normalizzazione IL FEGATO
Anatomia
Vascolarizzazione e Innervazione
Anatomia palpatoria
Fisiologia clinica e Meccanica
Relazione tra il fegato e gli altri organi
L’importanza emodinamica
Il fegato in relazione alla sintomatologia “strutturale” del paziente
Disfunzione epatica
Test sul fegato
Tecniche di normalizzazione LA CISTIFELLEA
Anatomia
Vascolarizzazione e Innervazione
Anatomia Palpatoria

C.M.O. [email protected] - Segreteria: 392/3901046
www.cmo-osteopatia.it
Fisiologia clinica e meccanica
Relazione tra la cistifellea e gli altri organi
La cistifellea in relazione alla sintomatologia “strutturale” del paziente
Disfunzione
Test
Tecniche di Normalizzazione LO STOMACO
Anatomia
Vascolarizzazione e Innervazione
Anatomia Palpatoria
Fisiologia clinica e meccanica
Relazione tra lo stomaco e gli altri organi
Lo stomaco in relazione alla sintomatologia “strutturale” del paziente
Disfunzione gastrica
Test sullo stomaco
Tecniche di Normalizzazione L’ERNIA IATALE
Cos’è?
Fisiologia e Fisiopatologia
Sintomatologia
Tecniche di trattamento LA MILZA
Anatomia
Vascolarizzazione e Innervazione
Anatomia Palpatoria
Fisiologia clinica e meccanica
Relazione tra la milza e gli altri organi
La milza in relazione alla sintomatologia “strutturale” del paziente
Disfunzione
Test
Tecniche di Normalizzazione IL DUODENO

C.M.O. [email protected] - Segreteria: 392/3901046
www.cmo-osteopatia.it
Anatomia
Vascolarizzazione e Innervazione
Anatomia Palpatoria
Fisiologia clinica e meccanica
Relazione tra il duodeno e gli altri organi
Il duodeno in relazione alla sintomatologia “strutturale” del paziente
Disfunzione duodenale
Test
Tecniche di Normalizzazione STRATEGIE DI TRATTAMENTO
L’osservazione come mezzo diagnostico
Le pliche cutanee
Il piano terapeutico
Il ragionamento clinico: saper integrare le tecniche strutturale e viscerali
2° Modulo Viscerale
APPROCCIO VISCERALE NEI PROBLEMI DELLA STRUTTURA 2
Docenti: Dott. Alessio Collalti Osteopata D.O., Fisioterapista e Mezierista Dott. Paolo D’Angelo Osteopata D.O., Fisioterapista, Mezierista Marco Di Luca Massoterapista, Osteopata
Programma: Revisione del 1° modulo PANCREAS
Anatomia
Vascolarizzazione e Innervazione
Anatomia Palpatoria
Fisiologia clinica e meccanica
Relazione tra il pancreas e gli altri organi
Il pancreas in relazione alla sintomatologia “strutturale” del paziente
Disfunzioni pancreatiche
Test

C.M.O. [email protected] - Segreteria: 392/3901046
www.cmo-osteopatia.it
Tecniche di Normalizzazione
RENI E URETERI
Anatomia
Vascolarizzazione e Innervazione
Anatomia Palpatoria
Fisiologia clinica e meccanica
I reni e gli ureteri in relazione alla sintomatologia “strutturale” del paziente
Disfunzioni renali
Test
Tecniche di Normalizzazione L’INTESTINO
Anatomia
Vascolarizzazione e Innervazione
Anatomia Palpatoria
Fisiologia clinica e meccanica
Relazione tra l’intestino e gli altri organi
L’intestino in relazione alla sintomatologia “strutturale” del paziente
La radice del mesentere
Disfunzioni intestinali
Test
Tecniche di Normalizzazione
IL COLON
Anatomia
Vascolarizzazione e Innervazione
Anatomia Palpatoria
Fisiologia clinica e meccanica
Relazione tra il colon e gli altri organi
Il colon in relazione alla sintomatologia “strutturale” del paziente
Disfunzioni del colon
Test
Tecniche di Normalizzazione

C.M.O. [email protected] - Segreteria: 392/3901046
www.cmo-osteopatia.it
VESCICA
Anatomia
Vascolarizzazione e Innervazione
Anatomia Palpatoria
Fisiologia clinica e meccanica
Relazione tra la vescica e gli altri organi
La vescica in relazione alla sintomatologia “strutturale” del paziente
Disfunzioni di vescica
Test
Tecniche di Normalizzazione LA PROSTATA
Anatomia
Vascolarizzazione e Innervazione
Anatomia Palpatoria
Fisiologia clinica e meccanica
Relazione tra la prostata e gli altri organi
La prostata in relazione alla sintomatologia “strutturale” del paziente
Disfunzioni prostatiche
Test
Tecniche di Normalizzazione UTERO E OVAIO
Anatomia
Vascolarizzazione e Innervazione
Anatomia Palpatoria
Fisiologia clinica e meccanica
Relazione tra utero e ovaio e gli altri organi
Utero e Ovaio in relazione alla sintomatologia “strutturale” del paziente
Disfunzioni Utero e Ovaio
Test
Tecniche di Normalizzazione IL DIAFRAMMA PELVICO

C.M.O. [email protected] - Segreteria: 392/3901046
www.cmo-osteopatia.it
Anatomia
Biomeccanica
Fisiologia e Fisiopatologia
Test
Tecniche di Normalizzazione STRATEGIE DI TRATTAMENTO
Il piano terapeutico
Il ragionamento clinico: saper integrare le tecniche strutturale e viscerali
3° Modulo Viscerale
APPROCCIO VISCERALE NEI PROBLEMI DELLA STRUTTURA 3
Docenti: Dott. Alessio Collalti Osteopata D.O., Fisioterapista e Mezierista Dott. Paolo D’Angelo Osteopata D.O., Fisioterapista, Mezierista Marco Di Luca Massoterapista, Osteopata
Programma: Revisione 1° e 2° Modulo I VICERI DEL COLLO E DEL TORACE LA TIROIDE
Anatomia
Vascolarizzazione e Innervazione
Anatomia Palpatoria
Fisiologia clinica e meccanica
Relazione tra la tiroide e gli altri organi
La tiroide in relazione alla sintomatologia “strutturale” del paziente
Disfunzioni tiroidee
Test
Tecniche di Normalizzazione ESOFAGO

C.M.O. [email protected] - Segreteria: 392/3901046
www.cmo-osteopatia.it
Anatomia
Vascolarizzazione e Innervazione
Anatomia Palpatoria
Fisiologia clinica e meccanica
Relazione Esofago e gli altri organi
L’esofago in relazione alla sintomatologia “strutturale” del paziente
Disfunzioni esofagee
Test
Tecniche di Normalizzazione POLMONI
Anatomia
Vascolarizzazione e Innervazione
Anatomia Palpatoria
Fisiologia clinica e meccanica
Relazione tra i polmoni e gli altri organi
I polmoni in relazione alla sintomatologia “strutturale” del paziente
Disfunzioni polmonari
Test
Tecniche di Normalizzazione CUORE
Anatomia
Vascolarizzazione e Innervazione
Anatomia Palpatoria
Fisiologia clinica e meccanica
Relazione tra il cuore e gli altri organi
Il cuore in relazione alla sintomatologia “strutturale” del paziente
Disfunzioni cardiache
Test
Tecniche di Normalizzazione Una volta completati tutti e tre i moduli i terapisti saranno in grado di effettuare delle STRATEGIE DI TRATTAMENTO SU:
Sintomatologia articolare di origine viscerale Emorroide Problemi di natura infiammatoria (differenza tra dolore meccanico e infiammatorio)

C.M.O. [email protected] - Segreteria: 392/3901046
www.cmo-osteopatia.it
Problemi del ritorno venoso (gonfiori periferici, parestesie arti superiore ed inferiore etc etc)
Turbe neurovegetative Integrazione di tutte le tecniche strutturali e viscerali in relazione alla problematica del
paziente (frutto delle conoscenze anatomiche, biomeccaniche, disfunzionali e tecniche)
Modulo Extra
STRATEGIE DI TRATTAMENTO IN UNA REALTA DI STUDIO
Abstract In questo modulo si ricostruirà il vero pensiero osteopatico ossia quello della GLOBALITA’. Le tecniche e i concetti che, per puro fine accademico-didattico, sono stati suddivisi in: colonna, arto superiore ed arto inferiore, e vari moduli viscerali, prenderanno un'unica visione d’insieme e verranno applicati –prima in via teorica e poi su casi clinici reali- a pazienti “veri”, al fine di imparare a vedere l’individuo come un’unità, dove ogni distretto corporeo è intimamente collegato all’altro, e capire quindi come una disfunzione locale possa generare un sintomo a distanza. Abbiamo deciso di inserire questo modulo come EXTRA in quanto, ad ogni seminario cerchiamo di “unire i puntini” creando collegamenti teorici e pratici tra i vari seminari per insegnare il concetto di Globalità. Allo stesso tempo però, riteniamo estremamente importante dedicare un intero seminario allo studio delle strategie e della clinica su pazienti reali al fine di ottimizzare e fissare al meglio quanto imparato.
Docenti: Dott. Alessio Collalti Osteopata D.O., Fisioterapista, Mezierista Dott. Paolo D’Angelo Osteopata D.O., Fisioterapista, Mezierista Marco Di Luca Osteopata, Massoterapista
Programma Revisione completa delle tecniche imparate al corso. Strategie di trattamento delle principali problematiche strutturali in relazione alle tipologie individuali. 3 giorni con pazienti “veri” (portati dai docenti o dai corsisti) per inserire il tutto in una reale pratica di studio.

C.M.O. [email protected] - Segreteria: 392/3901046
www.cmo-osteopatia.it
PREZZI: Sono previste le seguenti modalità di iscrizione: al primo modulo strutturale, al corso strutturale (4 moduli), al corso viscerale (3 moduli), al corso completo(7 moduli). Permettiamo a chi non volesse a priori iscriversi ai corsi completi di poter effettuare l’iscrizione solo al primo modulo strutturale, potendo accedere in un secondo momento al corso completo pagandolo a prezzo pieno. In tal caso i prezzi sono:
500€* i.e. Singolo modulo
2000€* i.e. Corso di Strutturale
1500€* i.e. Corso di Viscerale
3500€* i.e. Corso di Strutturale e Viscerale
Sono previsti degli sconti per iscrizioni ai seguenti corsi:
1800€* i.e. (invece di 2000€* i.e.) Corso di strutturale da versare in un’unica soluzione o con rateizzazione: iscrizione di €500 + iva22%, 4 rate da
€325 + iva22% da saldare entro 15gg prima dell’ultimo modulo
3150€ * i.e. (invece di 3500€* i.e.) Corso di strutturale e viscerale
da versare in un’unica soluzione o con rateizzazione: iscrizione di €500 + iva22%, 7 rate da di
€378 + iva22% da saldare entro 15gg prima dell’ultimo modulo
Nb: In caso di rateizzazione, se impossibilitati ad essere presenti ad un modulo, la rata andrà in ogni caso versata ed il modulo mancante potrà essere recuperato nelle edizioni successive. * tutti i prezzi si intendono iva esclusa **Acconto all’atto dell’iscrizione. Le rate dovranno pervenire entro 15gg prima l’inizio del seminario
I CORSI SONO RICONOSCIUTI E APPROVATI DAL MINISTERO DELLA SALUTE E ACCREDITATI 50 ECM

C.M.O. [email protected] - Segreteria: 392/3901046
www.cmo-osteopatia.it
Ogni seminario è indipendente dall’altro e dura 3 giorni, dalle ore 09:00 alle 18:00, dal venerdì alla domenica.
DATE DEI CORSI: Approccio Osteopatico Strutturale e Viscerale iscrizioni aperte -> affrettati a prenotare il tuo posto!
1° Modulo strutturale 14/15/16 Dicembre 2018 2° Modulo strutturale 8/9/10 Febbraio 2019 3° Modulo strutturale 5/6/7 Aprile 2019 4° Modulo strutturale 7/8/9 Giugno 2019
1° Modulo viscerale 13/14/15 Settembre 2019 2° Modulo viscerale 15/16/17 Novembre 2019 3° Modulo Viscerale 13/14/15 Dicembre 2019
Modulo “EXTRA” da definire
Approccio Osteopatico Viscerale iscrizioni aperte -> affrettati a prenotare il tuo posto!
1° Modulo viscerale 18/19/20 Gennaio 2019 2° Modulo viscerale 1/2/3 Marzo 2019 3° Modulo viscerale 10/11/12 Maggio 2019
Modulo “EXTRA” da definire

C.M.O. [email protected] - Segreteria: 392/3901046
www.cmo-osteopatia.it
LO STAFF:
Dott. Alessio Collalti Osteopata D.O. Fisioterapista Mezierista Osteopata dell’Accademia Nazionale di Danza Ex docente presso scuola di osteopatia EOP
Docente esterno presso “Università La Sapienza” Laurea in Fisioterapia
Svolge liberà professione su tre studi Direttore scientifico e docente formatore presso CMO
Dott. Paolo D’Angelo Osteopata D.O. Fisioterapista Mezierista Docente CMO
Prof.ssa Adriana Antonaci Laurea in Medicina e Chirurgia
Specialista in Ortopedia e Medicina dello Sport Direttore f.f. Riabilitazione azienda Ospedaliera San Giovanni-Addolorata Docenze: - Scuola di Fisioterapia del CTO, Anatomia umana, dal 1997 al 1999 - Università “La Sapienza” di Roma - Corso integrato: Malattie del Sistema Nervoso - Insegnamento di Medicina Fisica e Riabilitativa, Corso di laurea in Fisioterapia, dal 2001 al 2010 - Università “La Sapienza” di Roma - Insegnamento di Malattie dell'apparato muscolo-scheletrico, dal 2002 al 2008 - Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma - Corso integrato di Ortopedia - Insegnamento di Medicina Fisica e Riabilitazione, Corso di laurea in Ostetricia, dal 2003 al 2012 - Corso di aggiornamento SIMFER Lazio “Emofilia: aspetti riabilitativi”, 2013 - Università “La Sapienza” di Roma - Corso di Laurea in Fisioterapia - Svolgimento del seminario “Diagnosi differenziale in Riabilitazione”, A.A. 2013-14; 2014 -15; 2015-16 - Università “La Sapienza” di Roma - Corso di Laurea in Fisioterapia - Svolgimento del seminario “Riabilitazione oncologica”, A.A. 2013-14; 2014-15; 2015-16 Docente presso CMO
Dall'1/7/2016 in pensione, svolge libera professione presso diversi studi medici
Dott. Stephane Cusumano Laurea in Medicina e Chirurgia
Specialista in Urologia

C.M.O. [email protected] - Segreteria: 392/3901046
www.cmo-osteopatia.it
Opera presso L’Aurelia Hospital ed European Hospital Svolge attività di libero professionista su diversi studi
Docente presso CMO
Dott. Daniel Cabezas Laurea in Medicina e Chirurgia
Specialista in Neurochirurgia e chirurgia vertebrale Docente (Tutor) presso vari corsi teorico pratici tenutisi in Italia, Europa e Sud America (Chirurgia Vertebrale tradizionale e mini-invasiva). 2007 – 2015 Professore a Contratto. Università Tor Vergata. Corso di Laurea in Scienze Infermieristiche. Ospedale San Giovanni Calibita, Fatebenefratelli. Roma Opera presso diverse strutture Docente presso CMO www.dcabezas.it
Dott.ssa Caterina Di Capua Laurea in Medicina e Chirurgia Specialista in Radiologia e Radiodiagnostica Lavora presso Aurelia Hospital Docente presso CMO
Dott.ssa Roberta Rea Laurea in Medicina e Chirurgia
Specialista in Gastroenterologia e endoscopia digestiva Lavora presso Policlinico Universitario Campus Biomedico Docente presso CMO
Marco Di Luca Massoterapista
Osteopata Assistente a Docente presso “Università La Sapienza” Laurea in Fisioterapia
Docente presso CMO
Dott.ssa Laura Tiburzi Laurea specialistica in Matematica Docente presso scuola secondaria secondo grado Amministrazione e segreteria CMO

C.M.O. [email protected] - Segreteria: 392/3901046
www.cmo-osteopatia.it
"L'osteopatia è la regola del movimento, della materia e dello spirito, dove la materia e lo spirito non possono manifestarsi senza il movimento; pertanto noi osteopati affermiamo che il movimento è l'espressione stessa della vita". (Still, A.T., 1892)
I corsi CMO sono tenuti da osteopati e medici ma – a differenza di altre realtà- non vogliono in alcun modo sostituirsi ad una scuola di osteopatia. Offriamo “armi” di immediata applicazione e sperimentata efficacia che permetteranno al terapista di ottenere risultati, al termine di un anno di formazione, su tutti i problemi di origine strutturale. I seminari sono basati su concetti e su pratica osteopatica e ne rispettano la filosofia. Sono però stati strutturati in modo tale da permettere ai corsisti di iniziare a lavorare con successo in tempi brevi perché, chi come noi ha frequentato una scuola di osteopatia della durata di 6 anni, si è ritrovato a dover aspettare troppo tempo prima di poter affrontare in maniera performante un paziente e la sua problematica. L’obiettivo dei corsi è trasmettere la nostra esperienza di tutti i giorni e non un riassunto di cose imparate sui libri. Per questo motivo tutti i docenti sono professionisti che svolgono l’attività quotidianamente negli studi con i pazienti, in grado di comunicare quindi l’essenza della “realtà di studio”. Uno dei punti forti della nostra formazione è creare un ambiente di studio familiare ed efficace con gli allievi, continuando a seguirli al termine del loro percorso (tramite gruppi di condivisione sui social network e whatsapp) e offrendo, gratuitamente, tirocini formativi presso i docenti osteopati. C.M.O. vanta inoltre nel suo corpo docenti Medici Specialisti che con amore e passione collaborano alla formazione dei terapisti, offrendo loro nozioni mediche di diagnostica differenziale, diagnostica strumentale, clinica ortopedica, gastroenterologica, urologica e neurologica/neurochirurgica, in modo da creare dei professionisti in grado di dialogare efficacemente con il paziente e con i colleghi medici.
Dott. Alessio Collalti Direttore Scientifico
Dott.ssa Laura Tiburzi Direttrice Amministrativa

C.M.O. [email protected] - Segreteria: 392/3901046
www.cmo-osteopatia.it
"Ho pensato che l'osso, osteon, fosse il punto da cui dovevo partire per accertare la causa delle condizioni patologiche e così ho messo insieme
"osteo" con "patia" e ho ottenuto Osteopatia". (Still, A.T. Autobiografia, 1897, p.98)