Approccio Neuro chirutgico-radiologico 5. Nastruzzi 2/Approccio Neuro... · Cremonesi 442 pz...

of 20 /20
CAS: complicanze Embolia com stroke maggiore o minore Spasmo arterioso (transitorio) Dissezione Bradicardia Complicanze in corrispondenza dei siti di accesso vascolare ematoma pseudoaneurisma Restenosi

Embed Size (px)

Transcript of Approccio Neuro chirutgico-radiologico 5. Nastruzzi 2/Approccio Neuro... · Cremonesi 442 pz...

CAS: complicanze

Embolia com stroke maggiore o minore Spasmo arterioso (transitorio) Dissezione Bradicardia Complicanze in corrispondenza dei siti di accesso

vascolare ematoma pseudoaneurisma

Restenosi

Indicazioni allo Stent Carotideo

Restenosi dopo una CEA Stenosi post radioterapia Occlusione della carotide controlaterale Lesioni con stenosi intracraniche severe Lesioni tandem Condizioni generali scadute Dysplasia fibro muscolare (FMD) Pseudo Aneurisma dissecante Accesso chirugico difficile collo ostile

A) Quando la chirurgia risulta pi difficile o pericolosa

Evoluzione dei materiali

Sistemi dedicati alla carotide Basso profilo

0.014 guidewires Sistemi pi flessibili e meno trauamtici

tapered systems monorail/rapid exchange systems

Sistemi di protezione cerebrale Farmaci

Nuovi farmaci antipiastrinici- ticlopidina, clopidogrel- GPIIb/IIIa inhibitors

Management Practices in Carotid Stenting. Cerebrovasc Dis 2001; 11(suppl 2):18-22

Sistemi di protezione cerebrale

distal balloon protection PercuSurge (TM)

proximal balloon protection ArteriA (TM)

filtration systems Angioguard (TM)

Neuroshield (TM)

Trap (TM)

EPI (TM)

Accunet (TM)

Evoluzione tecnica ( risultati clinici globali)

PTA (senza protezione) 13% complicanze ischemiche

Stent senza protezione 1-4 % complicanze ischemiche maggiori

PTA: tecnica di plastica dei vasi sanguigni con il palloncinoSTENT: posizionamento allinterno del vaso sanguigno di una retina che

mantiene pervio il vaso

Stent con protezione :

0% -2% complicanze ischemiche maggiori

EPI

Post STENT Post PTAS

1

2

Risultati per CAS con protezione

Kastrup

30 giorni stroke /morte2537 CAS senza protezione 5.5%896 CAS con protezione 1.8%

Cremonesi

442 pzSuccesso 99.5%30 gg stroke/morte 1.1%

Re-stenosi post CAS

con PTA restenosi nel 16%con STENT non auto espandibili 4%

con STENT autoespandibili 2%

CAS : controindicazioni

Multiplicit della stenosi. Trombi endoluminali Placche calcifiche a manicotto con stenosi superiore

al 95% Stenosi lunghe Kinking vascolari Arco Aortico Ostile Allergia o intolleranza alla terapia antiaggregante

piastrinica

J.J. Vitek,G.S. Rubin AJNR 21:1736-1743 ,oct 2000

Indicazioni relative a CAS vs CEA

Sub-occlusione carotidea Tipologia di placca (ecostruttura)

Stent in NeuroRadiologiaInterventistica

SINDROME DA IPERPERFUSIONE

SINDROME DA IPERPERFUSIONE

Fattori di rischio- Stenosi>90%- Circolo collaterale deficitario- Occlusione controlaterale o Willis incompleto- Ipertensione peri-postprocedurale- Anticoagulanti/aggreganti

Sei volte pi frequenti (3,8%)*di quella post CEA (0,6%)

* Morrish W et al AJNR 2000

Carotid Artery DiseaseConclusioni

CAS fattibile ed una tecnica facilmente riproducibile; sicura ed efficace come la CEA, specialmente nei pazienti ad alto rischiochirurgico

I device di protezione riducono il tasso di embolia cerebrale , ma non sono esenti da complicanze.

I device di protezione non proteggono dalle embolie tardive (post procedurali).

Nelle stenosi serrate di lunga data fare attenzione alla sindrome da riperfusione specie se i pz sono ipertesi con stenosi bilaterali

Levoluzione dei materiali e lutilizzo di stent dedicati autoespandibili ha ridotto lincidenza delle restenosi dal 3.3% al 1.5%

La metodica endovascolare consente anche il trattamento dei pazienti con ictus in fase acuta

Stenosi Carotidea

La terapia combinata con antiaggreganti piastrinici(Ticlopidina ed Aspirina) nel paziente con stent carotideo deve essere effettuata:

1) Nei 5 giorni prima dell'intervento endovascolare.2) Nei 15 giorni prima e dopo lo stenting carotideo3) Per 30 giorni dopo lo stenting carotideo4) Almeno 4 giorni prima e 3 mesi dopo lo stenting 5) Mai

Stenosi Carotidea

La terapia combinata con antiaggreganti piastrinici(Ticlopidina ed Aspirina) nel paziente con stent carotideo deve essere effettuata:

1) Nei 5 giorni prima dell'intervento endovascolare.2) Nei 15 giorni prima e dopo lo stenting carotideo3) Per 30 giorni dopo lo stenting carotideo4) Almeno 4 giorni prima e 3 mesi dopo lo stenting 5) Mai

Stenosi Carotidea

Lo stenting carotideo indicato:

1) In caso di stenosi attinica, restenosi post chirurgica dellacarotide o in presenza di collo ostile (placca ateromasicaalta)

2) Nei pazienti sintomatici con stenosi tra 70% e 90% 3) Nei pazienti asintomatici con placche miste o pococalcifiche stenosanti il lume carotideo al di sopra del 65%

4) Nei pazienti coronaropatici con occlusionecontrolaterale della carotide

5) In tutte le precedenti

Stenosi Carotidea

Lo stenting carotideo indicato:

1) In caso di stenosi attinica, restenosi post chirurgica dellacarotide o in presenza di collo ostile (placca ateromasicaalta)

2) Nei pazienti sintomatici con stenosi tra 70% e 90% 3) Nei pazienti asintomatici con placche miste o pococalcifiche stenosanti il lume carotideo al di sopra del 65%

4) Nei pazienti coronaropatici con occlusionecontrolaterale della carotide

5) In tutte le precedenti

Stenosi Carotidea

Lo stenting carotideo controindicato:

1) In caso di arco aortico ostile (difficilmentecateterizzabile)

2) In presenza di trombo flottante3) In presenza di stenosi carotidee preocclusive

(superiori al 97%) fortemente calcifiche4) In presenza di kinking carotideo serrato

distalmente la stenosi 5) In tutte le precedenti

Stenosi Carotidea

Lo stenting carotideo controindicato:

1) In caso di arco aortico ostile (difficilmentecateterizzabile)

2) In presenza di trombo flottante3) In presenza di stenosi carotidee preocclusive

(superiori al 97%) fortemente calcifiche4) In presenza di kinking carotideo serrato

distalmente la stenosi 5) In tutte le precedenti