Apparato Urinario - · PDF fileApparato Urinario. Funzioni dei reni 1 • 1) I reni...
date post
17-Feb-2019Category
Documents
view
218download
0
Embed Size (px)
Transcript of Apparato Urinario - · PDF fileApparato Urinario. Funzioni dei reni 1 • 1) I reni...
ApparatoUrinario
Funzioni dei reni 1 1) I reni regolano la perdita di acqua ed elettroliti
dallorganismo in modo da mantenere costanti quantit e composizione dei liquidi corporei
2) Provvedono alla secrezione dei prodotti di rifiuto del metabolismo e di sostanze chimiche estranee come farmaci ed additivi alimentari.
3) Secernono gli ormoni renina ed eritropoetina ed attivano la vitamina D
4) Eliminazione dellurea derivata dallazoto e dalle proteine 5) Eliminazione dellAcido Urico derivato dalla degradazione
delle nucleoproteine 6) Regolazione del PH fisiologico attraverso leliminazione di
ioni H+ 7) Regolazione della concentrazione degli ioni sodio e potassio 8) Eliminazione della creatina connessa col metabolismo
dellATP
Funzioni dei reni 2 I reni sono implicati nella regolazione della
pressione sanguigna in quanto controllando il bilancio del sodio, essi controllano anche lacqua corporea totale e il volume extracellulare.
I reni producono alcune sostanze vasoattive: Prostaglandine a funzione dilatatoria, prostaglandine a funzione costrittiva e il peptide vasodilatatore Bradichinina.
I reni sono abbondantemente riforniti di sangue, circa il 25% della gettata del ventricolo sinistro viene distribuito ai reni
RenesinistroRene
destro
Vescica(aperta)
uretra
ureteri
Sboccoureteri
Aorta Vena cavainferiore
Venarenale
Arteria renale
Surrenaledestra
Surrenale sinistra
Organi pari ai lati del rachide, tra la 12 t. e 3 l., a forma di fagiolo misurano circa 16 cm.
Dietro il peritoneo anteriormente sono in rapporto con lintestino , il fegato e la milza.
Medialmente sono in rapporto con la cava e con laorta.
Posteriormente sono in rapporto col diaframma e il quadrato dei lombi.
Sono avvolti da uno strato di tessuto adiposo
Il rene sinistro pi alto del rene destro.
Reni
Organi pari ai lati del rachide, tra la 12 t. e 3 l., a forma di fagiolo misurano circa 16 cm.
Dietro il peritoneo anteriormente sono in rapporto con lintestino , il fegato e la milza.
Medialmente sono in rapporto con la cava e con laorta.
Posteriormente sono in rapporto col diaframma e il quadrato dei lombi.
Sono avvolti da uno strato di tessuto adiposo Il rene sinistro pi alto del rene destro.
RENEIl rene un sistema di filtraggio del sangue, con la produzione di urina. Nella parte corticale e in parte nella midollare sono situati i Nefroni che sono le unit funzionali del rene (i filtri).I calici sono le unit di raccolta dellurina che la convogliano nelluretere che a sua volta la convoglia in vescica.
Larteria renale tributaria del sangue da filtrare mentre la vena renale esce col sangue filtrato.Il rene organizzato in piramidi, autonome da un punto di vista vascolare e secretivo.
Arteriarenale
Vena renale
Corticale(in rosa)
Midollare(blu tratteggiato)
nefrone
uretere
calici
Piramide renaleVena renale
Arteria renale
Calice minore
Calice maggiore
Pelvi renale
uretere
Capsula di BowmanArteriolaAfferente(dalla arteria renale)
Arteriolaefferente
FiltraggioUrina grezza
Tuboloprossimale
Tubolo distale
Ansa di Helne
Bracciodiscendente
Braccioascendente Alla vena
renaleUrina alla pelvirenale
glomerulo
Dotto collettore
Nefrone
corticale
midollare
Piramidi renali (distribuzione della struttura del nefrone nella piramide renale
Dalla arteria renale
Alla vena renale
NefroneIl nefrone e costituito da una parte tubolare e una vascolare.Larteriola afferente, ramo dellarteria renale, forma il glomerulo allinterno della capsula. In questa sede avviene il filtraggio dellurina grezza(filtrato glomerulare) che passa dal sangue allinterno della prima parte della struttura tubolare, la capsula.La struttura tubolare prosegue come tubulo prossimale, braccio discendente, ansa, braccio ascendente, tubulo distale e collettore.Lurina che arriva al collettore non la stessa che stata filtrata a livello della capsula perchdurante il suo transito nella struttura tubolare entra in rapporto con la struttura vascolare
Il sangue dei capillari che avvolgono la struttura tubolare (capillari peritubolari) ha un rapporto attivo con lurina grezza. Questo rapport o si esplica principalmente attraverso un riassorbimento importante di acqua e uno scambio di ioni in un senso o nellaltro a seconda delle esigenze metaboliche. Questo processo di ria ssorbimento fa passare il volume del filtrato glomerulare, di tutti i nefroni (urina gre zza), da 180 litri a 1,5- 2 litri di urina in vescica.
capsula
Arteriola afferenteArteriola efferente
glomerulo
Capillari peritubolari che entrano in rapporto col nefrone
filtrazione
escrezione
riassorbimento
Urina in vescica
nefrone
Lultrafiltrato entra nel nefrone. Tra lurina grezza nel nefrone e i capillari peritubolariavvengono processi di riassorbimento ed escrezione .Questi processi determinano la formazione dellurina che sar veicolata in vescica. Il riassorbimento di acqua controllato dallormone ADH (antidiuretico) e dallaldosterone
Urina grezza
180 litri
2 litri
I collettori raccolgono il contributo di pi nefroni e vanno a scaricare lurina attraverso le papille nei calici minori, posti al vertici di ciascuna piramide renale.I calici minori convogliano lurina nei calici maggiori che a loro volta si uniscono nella pelvi.Dalla pelvi, attraverso luretere, lurina convogliata in vescica.
Verticepiramide
papilla
collettori
Sboccocollettori
Caliceminore
Calice maggiore
Uretere
Pelvi
Tonache di muscolatura liscia spingono con onde di contrazione lurina lungo gli ureteri
ureteri
Sbocco ureteri
peritoneo
Vescica in sezione
mucosa
Sinfisi pubica
Canale uretraleMuscolatura internaMuscolatura esterna
Tonache di muscolatura lisciasi distendono a misuradella urina raccolta(120-320 ml)e si contraggono Periodicamente perespellere lurina
Uretere Lungo 26 cm circa, parte dalla pelvi renale e si dirige
verso il basso posteriormente, poi piega in avanti sulla vescica attraversandola posteriormente, il muscolo della vescica impedisce il reflusso di urina.
Luretere pu essere fonte di dolore per la presenza di calcoli renali.(dolore parte bassa della schiena che si irradia ai genitali e alla coscia, in modo intermittente: nausea, vomito, difficolt ad urinare).
La minzione funziona come arco riflesso, fino ai 2 anni, attraverso il rilascio della muscolatura liscia dello sfintere interno.
Successivamente diventa un atto volontario attraverso il controllo della muscolatura striata dello sfintere esterno.
Uretra
Luretra il tratto terminale delle vie urinarie che convoglia lurina dalla vescica allesterno.
Nelle femmine un canale di 4 cm, situato posteriormente alla sinfisi pubica e si apre tra il clitoride e il canale vaginale.
Nei maschi attraversa la prostata e prosegue come uretra peniera.
Sinfisipubica
vescica
utero
ovaio
Tube
Sfintereanale Canale vaginale
sacro
uretra
Femmina
MASCHIO
vescica
uretere
Sinfisi pubica
prostataUretra prostatica
Uretra peniera
Ormoni renali Un gruppo di cellule del nefrone: cellule formano
lApparato Juxtaglomerulare, che responsabile della secrezione di Renina.
La Renina attraverso il controllo della secrezione di aldosterone controlla la costanza dei liquidi corporei, una disidratazione ne stimola la secrezione favorendo il riassorbimento di acqua e il conseguente aumento della pressione sistemica.
(Lipertensione e spesso da collegare a una disfunzione a questo apparato)
Un altro ormone prodotto dal rene la Eritropoietinache stimola nel midollo osseo la produzione di globuli rossi e la loro messa in circolo.
Filtraggio del sangue
Il rene un organo molto raffinato che fa fatica a tollerare variazioni delle condizioni fisiologiche, dalle basse temperature protetto da uno strato di grasso che lo ricopre e dagli organi dellapparato digerente che lo ricoprono anteriormente; posteriormente meno protetto in quanto ricoperto solo dalla fascia muscolare del quadrato dei lombi, nella zona dorsale/lombare infatti, il rene risente delle basse temperature.
afferente efferente
Filtratoglomerulare
capsula
glomerulo
Podociti
Allinterno della capsula, dove avviene il passaggio del filtrato glomerulare ci sono delle cellule, i Podociti, che si occupano di fagocitare le impurit che ostacolerebbero il filtraggio.
Il volume del filtrato glomerulare di circa 180 litri al di, nella donna con meno turnover dai muscoli del 10% in meno.
Il filtrato glomerulare dopo un pasto proteico aumenta, le persone con ridotta funzionalitrenale non devono eccedere con le proteine.
Composizione urine Liquido chiaro, giallo o ambrato con un peso specifico
compreso tra 1,015 e 1,025. Leggermente acida PH 6 Odore di ammoniaca derivato decomposizione batterica
dellurea Le principali sostanze disciolte sono: ammoniaca e urea
derivate dalla degradazione degli amminoacidi, la creatina derivata del creatinfosfato dei muscoli, acido urico derivato dalla degradazione degli acidi nucleici.
Sali di: s