“Scienza e non Scienza”...1 Forme e Linguaggi della Divulgazione nella Didattica delle Scienze...

25
1 Forme e Linguaggi della Divulgazione nella Didattica delle Scienze Policoro 5-6 ottobre 2006 Prof. Nicola Cavallo 1 “Scienza e non Scienza” un bel po’ di provocazioni giusto per discutere… Prof. Nicola Cavallo Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Università degli Studi della Basilicata Forme e Linguaggi della Divulgazione nella Didattica delle Scienze Policoro 5-6 ottobre 2006 Prof. Nicola Cavallo 2 Da dove partiamo

Transcript of “Scienza e non Scienza”...1 Forme e Linguaggi della Divulgazione nella Didattica delle Scienze...

Page 1: “Scienza e non Scienza”...1 Forme e Linguaggi della Divulgazione nella Didattica delle Scienze Policoro 5-6 ottobre 2006 Prof. Nicola Cavallo 1 “Scienza e non Scienza” un bel

1

Forme e Linguaggi della Divulgazione nella Didattica delle ScienzePolicoro 5-6 ottobre 2006

Prof. Nicola Cavallo

1

“Scienza e non Scienza”un bel po’ di provocazioni giusto per discutere…

Prof. Nicola CavalloFacoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali

Università degli Studi della Basilicata

Forme e Linguaggi della Divulgazione nella Didattica delle ScienzePolicoro 5-6 ottobre 2006

Prof. Nicola Cavallo

2

Da dove partiamo

Page 2: “Scienza e non Scienza”...1 Forme e Linguaggi della Divulgazione nella Didattica delle Scienze Policoro 5-6 ottobre 2006 Prof. Nicola Cavallo 1 “Scienza e non Scienza” un bel

2

Forme e Linguaggi della Divulgazione nella Didattica delle ScienzePolicoro 5-6 ottobre 2006

Prof. Nicola Cavallo

3

I dati degli studenti europei

La Repubblica

Forme e Linguaggi della Divulgazione nella Didattica delle ScienzePolicoro 5-6 ottobre 2006

Prof. Nicola Cavallo

4

Tanti motivi

• scarso interesse dei giovani verso le discipline scientifiche• mancanza di attrattiva delle lezioni di scienze (spesso

giudicate “noiose”)• difficoltà intrinseca degli studi (o almeno lo si crede)• difficoltà di trovare un’occupazione• inadeguatezza remunerativa dell’eventuale carriera di

ricercatore• …

Page 3: “Scienza e non Scienza”...1 Forme e Linguaggi della Divulgazione nella Didattica delle Scienze Policoro 5-6 ottobre 2006 Prof. Nicola Cavallo 1 “Scienza e non Scienza” un bel

3

Forme e Linguaggi della Divulgazione nella Didattica delle ScienzePolicoro 5-6 ottobre 2006

Prof. Nicola Cavallo

5

Origine della parola “Scienza”

• Nella letteratura francese la parola "science" compare per la prima volta intorno al 1080 nella Chanson de Roland, attribuita al bardo Turoldo: "Puis sunt muntez e unt grantscience": montano in sella e usano grande perizia (consumata abilità professionale del cavaliere, non troppo diversa da quella del pasticcere o del muratore).

• La parola, derivata dal latino scientia, perde francesizzandosi il significato che aveva a Roma, ossia "conoscenza teorica", e lo riacquisterà solo tre secoli dopo.

• La si insegna come quell'insieme di discipline che tra i "latini" è noto con il nome di quadrivium, e talvolta al gruppo iniziale, che comprende aritmetica, geometria, teoria della musica e astronomia, si aggiunge la fisica.

Forme e Linguaggi della Divulgazione nella Didattica delle ScienzePolicoro 5-6 ottobre 2006

Prof. Nicola Cavallo

6

A cosa pensiamo serva la Scienza?

• La scienza è stata lungamente attraversata e inquietata, e lo è tutt’ora, da domande grandi e difficili: – che cos'è il mondo? – qual è la sua struttura? – chi è l'uomo? – che cosa sta cercando o aspettando? – qual è il suo posto nel mondo?– che cosa significa conoscere?

Page 4: “Scienza e non Scienza”...1 Forme e Linguaggi della Divulgazione nella Didattica delle Scienze Policoro 5-6 ottobre 2006 Prof. Nicola Cavallo 1 “Scienza e non Scienza” un bel

4

Forme e Linguaggi della Divulgazione nella Didattica delle ScienzePolicoro 5-6 ottobre 2006

Prof. Nicola Cavallo

7

Che cos'è la scienza (Edoardo Boncinelli)

• La scienza è un’impresa progressiva e collettivavolta a cogliere gli aspetti riproducibili di un numero sempre maggiore di fenomeni naturali e a comunicarli attraverso il tempo e lo spazio in forma sinottica e internamente non contraddittoria in modo da mettere chiunque in condizione di fare previsioni fondate e di progettare e costruire “macchine” funzionanti sia che siano di natura materiale sia che siano di natura mentale.

Forme e Linguaggi della Divulgazione nella Didattica delle ScienzePolicoro 5-6 ottobre 2006

Prof. Nicola Cavallo

8

Scienza non è Tecnologia

• Spesso si immedesima la scienza con la tecnologia…

• "la tecnica non promuove un senso, non apre scenari di salvezza, non redime, non svela la verità, la tecnica semplicemente cresce“ (Umberto Galimberti)

• La tecnica, certo, non svela la verità, ma ritiene di fondarsi sulla verità della scienza: è questo frammento distorto dell'eredità galileiana che permette alla tecnica di pensare se stessa come onnipotente.

Page 5: “Scienza e non Scienza”...1 Forme e Linguaggi della Divulgazione nella Didattica delle Scienze Policoro 5-6 ottobre 2006 Prof. Nicola Cavallo 1 “Scienza e non Scienza” un bel

5

Forme e Linguaggi della Divulgazione nella Didattica delle ScienzePolicoro 5-6 ottobre 2006

Prof. Nicola Cavallo

9

Cosa “non” dovrebbe essere…

• La scienza sta profondamente mutando!!!• Oggi è preferibile parlare di tecnoscienza anziché di

scienza. • La scienza contemporanea, cioè, non si occupa tanto di

svelare la verità del mondo, quanto di elaborare teorie utili per conquistarlo e dominarlo.

• Definiamo tecnoscienza una scienza così intimamente legata alla tecnica (scienza funzionale alla tecnica ma anche sempre più dipendente dalla tecnica) da rovesciare in molti casi la relazione classica secondo cui la tecnica èun'applicazione della scienza.

Forme e Linguaggi della Divulgazione nella Didattica delle ScienzePolicoro 5-6 ottobre 2006

Prof. Nicola Cavallo

10

Cosa intendo per scienza “sperimentale”…• Ripetibilità degli eventi (regolarità)

– frutto di osservazione– registrazione mnemonica

• Riconoscere la categoria a cui l'evento appartiene– a dispetto delle differenze che possono caratterizzare le condizioni

iniziali, cioè lo stato del mondo in cui l'evento è "immerso" nell'istante (chiamato convenzionalmente "iniziale") in cui si verifica

• Ricerca sistematica dei rapporti di causa ed effetto– Il fenomeno (il sistema fisico) così isolato acquista le caratteristiche di

un ben identificabile oggetto dell'attenzione• Evidenza sperimentale → misure → analisi ed interpretazione dei

dati• Inferenze (induttive o deduttive) → modello → legge → teoria• Predizione e verifiche successive• Ripetitibilità

Page 6: “Scienza e non Scienza”...1 Forme e Linguaggi della Divulgazione nella Didattica delle Scienze Policoro 5-6 ottobre 2006 Prof. Nicola Cavallo 1 “Scienza e non Scienza” un bel

6

Forme e Linguaggi della Divulgazione nella Didattica delle ScienzePolicoro 5-6 ottobre 2006

Prof. Nicola Cavallo

11

Se Galilei avesse avuto il PC…

Forme e Linguaggi della Divulgazione nella Didattica delle ScienzePolicoro 5-6 ottobre 2006

Prof. Nicola Cavallo

12

Cosa non è scienza (della natura!!!)• Scienze sociali• Scienze alimentari• Scienze della comunicazione• Scienze antiche (cartomanzia ed occultismo)• Scienze gastronomiche• Scienze politiche• Scienze motorie• Scienze giuridiche• Scienze religiose• Scienze matematiche

– “la matematica non è una scienza, dal nostro punto di vista, nel senso che non è una scienza naturale; la verifica della sua validità non èl'esperimento ” (Richard Feynman – Sei pezzi facili)

– “vexata questio: la matematica è scoperta o invenzione?” (Edoardo Boncinelli e Umberto Bottazzini – La serva padrona)

Page 7: “Scienza e non Scienza”...1 Forme e Linguaggi della Divulgazione nella Didattica delle Scienze Policoro 5-6 ottobre 2006 Prof. Nicola Cavallo 1 “Scienza e non Scienza” un bel

7

Forme e Linguaggi della Divulgazione nella Didattica delle ScienzePolicoro 5-6 ottobre 2006

Prof. Nicola Cavallo

13

Non tutte le teorie …..

Forme e Linguaggi della Divulgazione nella Didattica delle ScienzePolicoro 5-6 ottobre 2006

Prof. Nicola Cavallo

14

Paura, irritazione, sconcerto, imbarazzo…

• La Scienza rappresenta un agghiacciante pericolo per l’Umanità! – contaminazione dell’ambiente (attraverso l’uso

indiscriminato di prodotti chimici), – sorgere di problemi di salute pubblica (chi non ricorda

il DDT, il talidomite, Policlorobifenili-PCB, la diossina di Seveso, la tragedia di Bophal, Chernobyl),

– incapacità di contrastare il diffondersi di pericoli per l’uomo (come ad esempio la SARS, il morbo della “Mucca pazza”, l’influenza aviaria, l’evenienza di un’inondazione o di un terremoto, il “Buco”dell’ozono),

– pericoli legati all’uso delle risorse energetiche (l’energia nucleare, le scorie).

Page 8: “Scienza e non Scienza”...1 Forme e Linguaggi della Divulgazione nella Didattica delle Scienze Policoro 5-6 ottobre 2006 Prof. Nicola Cavallo 1 “Scienza e non Scienza” un bel

8

Forme e Linguaggi della Divulgazione nella Didattica delle ScienzePolicoro 5-6 ottobre 2006

Prof. Nicola Cavallo

15

Scienza come antitodo

“ la scienza è nata come difesa dall'ignoto, il sapere come antidoto alla paura che nasce dall'ignoranza! “

Forme e Linguaggi della Divulgazione nella Didattica delle ScienzePolicoro 5-6 ottobre 2006

Prof. Nicola Cavallo

16

La divulgazione parte da lontano…• Philosophical Transactions (1665) - Royal Society• Journal de Savants (1665) - Académie Royale des Sciences

22 giugno 1633

Page 9: “Scienza e non Scienza”...1 Forme e Linguaggi della Divulgazione nella Didattica delle Scienze Policoro 5-6 ottobre 2006 Prof. Nicola Cavallo 1 “Scienza e non Scienza” un bel

9

Forme e Linguaggi della Divulgazione nella Didattica delle ScienzePolicoro 5-6 ottobre 2006

Prof. Nicola Cavallo

17

Dalla parte degli “Scientists”…

Forme e Linguaggi della Divulgazione nella Didattica delle ScienzePolicoro 5-6 ottobre 2006

Prof. Nicola Cavallo

18

Perché comunicare la Scienza?

• Motivi “illuministici”– educazione, alfabetizzazione, piena democraticità

• Motivi “strumentali”– risorse per la ricerca, incremento delle immatricolazioni

universitarie, sviluppo socio-economico

• Motivi “culturali”– “piacere” intellettuale, scienza nella “cultura”,

educazione alle scienze

Page 10: “Scienza e non Scienza”...1 Forme e Linguaggi della Divulgazione nella Didattica delle Scienze Policoro 5-6 ottobre 2006 Prof. Nicola Cavallo 1 “Scienza e non Scienza” un bel

10

Forme e Linguaggi della Divulgazione nella Didattica delle ScienzePolicoro 5-6 ottobre 2006

Prof. Nicola Cavallo

19

Divulgare è difficile…

Forme e Linguaggi della Divulgazione nella Didattica delle ScienzePolicoro 5-6 ottobre 2006

Prof. Nicola Cavallo

20

Troppo rigore…non fa bene

Ma.. Questa è la versione semplificata per il grande pubblico…

Page 11: “Scienza e non Scienza”...1 Forme e Linguaggi della Divulgazione nella Didattica delle Scienze Policoro 5-6 ottobre 2006 Prof. Nicola Cavallo 1 “Scienza e non Scienza” un bel

11

Forme e Linguaggi della Divulgazione nella Didattica delle ScienzePolicoro 5-6 ottobre 2006

Prof. Nicola Cavallo

21

Troppe semplificazioni…non fanno bene

Forme e Linguaggi della Divulgazione nella Didattica delle ScienzePolicoro 5-6 ottobre 2006

Prof. Nicola Cavallo

22

Il dualismo degli opposti• Bene/male• Beneficio/danno• Creazione/scoperta• Rivelare/nascondere• Naturale/innaturale• Relativismo/assolutismo• ……..

• Queste domande provocano un accumulo di tensione, di incertezza, specialmente se la risposta è «nessuna delle due cose» oppure «entrambe»

• Ma…proprio tale tensione dovrebbe essere la base per una discussione intelligente!

Page 12: “Scienza e non Scienza”...1 Forme e Linguaggi della Divulgazione nella Didattica delle Scienze Policoro 5-6 ottobre 2006 Prof. Nicola Cavallo 1 “Scienza e non Scienza” un bel

12

Forme e Linguaggi della Divulgazione nella Didattica delle ScienzePolicoro 5-6 ottobre 2006

Prof. Nicola Cavallo

23

Luglio 2005

Forme e Linguaggi della Divulgazione nella Didattica delle ScienzePolicoro 5-6 ottobre 2006

Prof. Nicola Cavallo

24

Luglio 2005

Page 13: “Scienza e non Scienza”...1 Forme e Linguaggi della Divulgazione nella Didattica delle Scienze Policoro 5-6 ottobre 2006 Prof. Nicola Cavallo 1 “Scienza e non Scienza” un bel

13

Forme e Linguaggi della Divulgazione nella Didattica delle ScienzePolicoro 5-6 ottobre 2006

Prof. Nicola Cavallo

25

La “Salvezza”…eterna

Forme e Linguaggi della Divulgazione nella Didattica delle ScienzePolicoro 5-6 ottobre 2006

Prof. Nicola Cavallo

27

La divulgazione…

Page 14: “Scienza e non Scienza”...1 Forme e Linguaggi della Divulgazione nella Didattica delle Scienze Policoro 5-6 ottobre 2006 Prof. Nicola Cavallo 1 “Scienza e non Scienza” un bel

14

Forme e Linguaggi della Divulgazione nella Didattica delle ScienzePolicoro 5-6 ottobre 2006

Prof. Nicola Cavallo

29

La divulgazione…

Forme e Linguaggi della Divulgazione nella Didattica delle ScienzePolicoro 5-6 ottobre 2006

Prof. Nicola Cavallo

30

La divulgazione… 16 giugno 1980

Page 15: “Scienza e non Scienza”...1 Forme e Linguaggi della Divulgazione nella Didattica delle Scienze Policoro 5-6 ottobre 2006 Prof. Nicola Cavallo 1 “Scienza e non Scienza” un bel

15

Forme e Linguaggi della Divulgazione nella Didattica delle ScienzePolicoro 5-6 ottobre 2006

Prof. Nicola Cavallo

31

Agosto 2005

Forme e Linguaggi della Divulgazione nella Didattica delle ScienzePolicoro 5-6 ottobre 2006

Prof. Nicola Cavallo

32

Il sonno della ragione genera i maghi• Stiamo vivendo contemporaneamente

– nell’età della scienza o della ragione– nell’età dell’angoscia e della paura

• Nel passato il rifugio dalla paura lo si trovava tradizionalmente nelle religioni.

• Oggi anche le religioni sono in crisi; si sta cercando Dio e, non trovandolo, si ripiega sui maghi.

• Questo fenomeno è particolarmente visibile in Italia dove la grande personalità di Benedetto Croce ha nettamente privilegiato la cultura umanistica e l’unità delle culture ha trovato difficoltà a farsi strada.

Page 16: “Scienza e non Scienza”...1 Forme e Linguaggi della Divulgazione nella Didattica delle Scienze Policoro 5-6 ottobre 2006 Prof. Nicola Cavallo 1 “Scienza e non Scienza” un bel

16

Forme e Linguaggi della Divulgazione nella Didattica delle ScienzePolicoro 5-6 ottobre 2006

Prof. Nicola Cavallo

33

Il sonno della ragione genera i maghi

Forme e Linguaggi della Divulgazione nella Didattica delle ScienzePolicoro 5-6 ottobre 2006

Prof. Nicola Cavallo

34

Page 17: “Scienza e non Scienza”...1 Forme e Linguaggi della Divulgazione nella Didattica delle Scienze Policoro 5-6 ottobre 2006 Prof. Nicola Cavallo 1 “Scienza e non Scienza” un bel

17

Forme e Linguaggi della Divulgazione nella Didattica delle ScienzePolicoro 5-6 ottobre 2006

Prof. Nicola Cavallo

35

Ma…esiste una cultura scientifica???

• Esistenza di una “Cultura Scientifica”

• Storia della Scienza (ma si! anche della tecnologia)

Forme e Linguaggi della Divulgazione nella Didattica delle ScienzePolicoro 5-6 ottobre 2006

Prof. Nicola Cavallo

36

Le due Culture a confronto• Non voglio alcun conflitto tra le due

culture, voglio solo che quei testoni dei letterati e dei filosofi smettano di parlare come funzionari di una «cultura dominante» e, riconoscendo che noi scienziati siamo perfino in grado di vedere i nostri limiti, ci diano almeno «l'onore delle armi». (Carlo Bernardini)

Page 18: “Scienza e non Scienza”...1 Forme e Linguaggi della Divulgazione nella Didattica delle Scienze Policoro 5-6 ottobre 2006 Prof. Nicola Cavallo 1 “Scienza e non Scienza” un bel

18

Forme e Linguaggi della Divulgazione nella Didattica delle ScienzePolicoro 5-6 ottobre 2006

Prof. Nicola Cavallo

38

Scienza indispensabile

“Nessun'altra forma di cultura dell'uomo ha

prodotto cosi tanto e in ambiti cosi vasti”

Forme e Linguaggi della Divulgazione nella Didattica delle ScienzePolicoro 5-6 ottobre 2006

Prof. Nicola Cavallo

39

Dialogo all’interno delle stessa “cultura”

Page 19: “Scienza e non Scienza”...1 Forme e Linguaggi della Divulgazione nella Didattica delle Scienze Policoro 5-6 ottobre 2006 Prof. Nicola Cavallo 1 “Scienza e non Scienza” un bel

19

Forme e Linguaggi della Divulgazione nella Didattica delle ScienzePolicoro 5-6 ottobre 2006

Prof. Nicola Cavallo

40

Problemi sulla “fede”

Forme e Linguaggi della Divulgazione nella Didattica delle ScienzePolicoro 5-6 ottobre 2006

Prof. Nicola Cavallo

41

Problemi sulla “fede”

Compton e Millikan

• 1925 Il Tennessee vara il Butler Act, una legge che vietava l’insegnamento dell’evoluzione nelle scuole pubbliche.

• Il docente di biologia John Scopes si auto-denunciò per arrivare ad un processo pubblico.

• L’incostituzionalità del decreto arrivò nel 1968

Page 20: “Scienza e non Scienza”...1 Forme e Linguaggi della Divulgazione nella Didattica delle Scienze Policoro 5-6 ottobre 2006 Prof. Nicola Cavallo 1 “Scienza e non Scienza” un bel

20

Forme e Linguaggi della Divulgazione nella Didattica delle ScienzePolicoro 5-6 ottobre 2006

Prof. Nicola Cavallo

42

Rapporto Scienza-Fede

Forme e Linguaggi della Divulgazione nella Didattica delle ScienzePolicoro 5-6 ottobre 2006

Prof. Nicola Cavallo

43

Rapporto Scienza-Fede

Page 21: “Scienza e non Scienza”...1 Forme e Linguaggi della Divulgazione nella Didattica delle Scienze Policoro 5-6 ottobre 2006 Prof. Nicola Cavallo 1 “Scienza e non Scienza” un bel

21

Forme e Linguaggi della Divulgazione nella Didattica delle ScienzePolicoro 5-6 ottobre 2006

Prof. Nicola Cavallo

44

Intelligent Design

Forme e Linguaggi della Divulgazione nella Didattica delle ScienzePolicoro 5-6 ottobre 2006

Prof. Nicola Cavallo

45

Una definizione di “verità”…

• «La realtà esiste, mentre la verità - così come la menzogna - deve essere inventata. E quindi una pura creazione e come tale è un segno o, per meglio dire, una parte della nostra civiltà»

Page 22: “Scienza e non Scienza”...1 Forme e Linguaggi della Divulgazione nella Didattica delle Scienze Policoro 5-6 ottobre 2006 Prof. Nicola Cavallo 1 “Scienza e non Scienza” un bel

22

Forme e Linguaggi della Divulgazione nella Didattica delle ScienzePolicoro 5-6 ottobre 2006

Prof. Nicola Cavallo

46

Problemi di sociologia della scienza• Convenzionalismo: tesi secondo cui la

scienza è soggetta a influenze (politiche, sociali) da parte di fonti che sono diverse dalla Natura stessa.

• Costruttivismo sociale relativistico: variante malevola sostenente che tutte le teorie scientifiche (ma anche i fatti che ne costituiscono il fondamento) sono costruzioni sociali prive di relazione con qualsiasi altra cosa in Natura

• Esempio: la disputa tra Robert Boyle e Thomas Hobbes, vide vincitrice la pratica di laboratorio perchèsoddisfaceva le esigenze politiche di coloro che vinsero in occasione di quegli scontri politici.

Forme e Linguaggi della Divulgazione nella Didattica delle ScienzePolicoro 5-6 ottobre 2006

Prof. Nicola Cavallo

47

Problemi di sociologia della scienza

Page 23: “Scienza e non Scienza”...1 Forme e Linguaggi della Divulgazione nella Didattica delle Scienze Policoro 5-6 ottobre 2006 Prof. Nicola Cavallo 1 “Scienza e non Scienza” un bel

23

Forme e Linguaggi della Divulgazione nella Didattica delle ScienzePolicoro 5-6 ottobre 2006

Prof. Nicola Cavallo

48

Cosa penso di ciò…• È stato un grave errore consentire che si domandassero alla

“scienza” cose alle quali la scienza non può, in alcun modo, fornire una risposta (non è affar suo!)

• Avendo a volte, purtroppo, la scienza cercato di soddisfare taliquestioni rispondendo “male” (con aggressività ed arroganza) èstata attaccata e lo è tuttora.

• La scienza non ci potrà mai dire “chi siamo, da dove veniamo e dove andiamo” (o meglio “a che cosa serviamo”)

La Scienza riduce i nostri erroriEssa, in un certo modo, cerca di eliminare le incertezze!!!

Forme e Linguaggi della Divulgazione nella Didattica delle ScienzePolicoro 5-6 ottobre 2006

Prof. Nicola Cavallo

49

Scopo dell’insegnante…

• assieme all’insegnamento/apprendimento di discipline scientifiche:– Diffondere una “cultura scientifica”– Formare l’uomo “copernicano” (mentalità, dubbio,

critica,… : l’uomo ama più sbagliare che dubitare)– Sviluppare una mentalità scientifica (osservazione,

approccio metodologico, deduzione dei significati)– Preparare il “cittadino” di domani (coscienza, scelta,

responsabilità)– Appassionare (e preparare) lo studente agli studi

scientifici (e indirizzarli, ove possibile, verso la “Ricerca Scientifica”)

Page 24: “Scienza e non Scienza”...1 Forme e Linguaggi della Divulgazione nella Didattica delle Scienze Policoro 5-6 ottobre 2006 Prof. Nicola Cavallo 1 “Scienza e non Scienza” un bel

24

Forme e Linguaggi della Divulgazione nella Didattica delle ScienzePolicoro 5-6 ottobre 2006

Prof. Nicola Cavallo

50

Il buon insegnante…• Conoscenza della disciplina che si vuole insegnare (ciò

significa insegnare quella nella quale ci si è laureati!!!) • Conoscere cos’è la scienza (ciò non è equivalente a “come

si insegna la scienza” ma …aiuta)• Conoscere la Storia della Scienza (della Fisica, della

Chimica, della Biologia, dello sviluppo e del progresso scientifico)

• Conoscenza dei problemi dell’insegnamento e dell’apprendimento (conoscenza comune)

• Riconoscimento che esiste una Cultura “scientifica” (o, meglio, che faccia parte dell’unica “cultura”)

• Conoscenza di come legare la didattica disciplinare (noiosisssima) con il mondo reale che ci circonda

Forme e Linguaggi della Divulgazione nella Didattica delle ScienzePolicoro 5-6 ottobre 2006

Prof. Nicola Cavallo

51

Indagine sugli insegnanti (1993)

Michela Mayer

Page 25: “Scienza e non Scienza”...1 Forme e Linguaggi della Divulgazione nella Didattica delle Scienze Policoro 5-6 ottobre 2006 Prof. Nicola Cavallo 1 “Scienza e non Scienza” un bel

25

Forme e Linguaggi della Divulgazione nella Didattica delle ScienzePolicoro 5-6 ottobre 2006

Prof. Nicola Cavallo

52

Forme e Linguaggi della Divulgazione nella Didattica delle ScienzePolicoro 5-6 ottobre 2006

Prof. Nicola Cavallo

53

Cosa fare…