“METODI PER LA QUANTIFICAZIONE DEL RISCHIO · 2013-12-03 · the BowTie method there are...
Embed Size (px)
Transcript of “METODI PER LA QUANTIFICAZIONE DEL RISCHIO · 2013-12-03 · the BowTie method there are...
-
Page 1
POLITECNICO DI MILANO Anno accademico 2011 - 12
Modulo 1 - STA - Metodi per la quantificazione del rischio: Bow Tie Methodology P. Carlo Cacciabue
Corso di Laurea in Ingegneria Aerospaziale
“METODI PER LA QUANTIFICAZIONE DEL RISCHIO:
Bow Tie Methodology”
Docente:
P. Carlo Cacciabue
-
Page 2
POLITECNICO DI MILANO Anno accademico 2011 - 12
Modulo 1 - STA - Metodi per la quantificazione del rischio: Bow Tie Methodology P. Carlo Cacciabue
The Bow Tie methodology is used for risk assessment, risk management and (very important) risk communication. The method is designed to give a better overview of the situation in which certain risks are present; to help people understand the relationship between the risks and organizational events. The strength of the methodology lies in its simplicity; the phrase 'less is more' is certainly applicable.
Bow Tie
-
Page 3
POLITECNICO DI MILANO Anno accademico 2011 - 12
Modulo 1 - STA - Metodi per la quantificazione del rischio: Bow Tie Methodology P. Carlo Cacciabue
Bow Tie Implementation
-
Page 4
POLITECNICO DI MILANO Anno accademico 2011 - 12
Modulo 1 - STA - Metodi per la quantificazione del rischio: Bow Tie Methodology P. Carlo Cacciabue
The potential to cause harm, including ill health and injury, damage to property, products or the environment, production losses.
Bow Tie – Componenti basici
-
Page 5
POLITECNICO DI MILANO Anno accademico 2011 - 12
Modulo 1 - STA - Metodi per la quantificazione del rischio: Bow Tie Methodology P. Carlo Cacciabue
Bow Tie – Componenti basici
-
Page 6
POLITECNICO DI MILANO Anno accademico 2011 - 12
Modulo 1 - STA - Metodi per la quantificazione del rischio: Bow Tie Methodology P. Carlo Cacciabue
Bow Tie – Componenti basici
Control Risk management is about controlling risks. This is done by placing barriers to prevent certain events form happing. A Control can be any measure taken that acts against some undesirable force or intention, in order to maintain a desired state. In the BowTie method there are proactive Controls (on the left side of the Top Event) that prevent the Top Event from happening. For example: regularly corrosion-inspections of the pipelines. There are also reactive Controls (on the right side of the Top Event) that prevent the Top Event resulting into unwanted consequences. For example: leak detection equipment or concrete floor around oil tank platform.
-
Page 7
POLITECNICO DI MILANO Anno accademico 2011 - 12
Modulo 1 - STA - Metodi per la quantificazione del rischio: Bow Tie Methodology P. Carlo Cacciabue
BIRD
BIRD NEAR AIRCRAFT
Bow Tie – Esempio pratico
-
Page 8
POLITECNICO DI MILANO Anno accademico 2011 - 12
Modulo 1 - STA - Metodi per la quantificazione del rischio: Bow Tie Methodology P. Carlo Cacciabue
SAFETY
ISSUE
HAZARD
Bow Tie – Esempio pratico
THREAT = Minaccia Elemento causale con la potenzialità di generare il pericolo
Esempi specifici
• Spazi verdi attorno al sedime
• Discariche
• Vicinanze con aree paludose
• Boschi e verdura
• …..
-
Page 9
POLITECNICO DI MILANO Anno accademico 2011 - 12
Modulo 1 - STA - Metodi per la quantificazione del rischio: Bow Tie Methodology P. Carlo Cacciabue
SAFETY
ISSUE
HAZARD
Conseguenze
I possibili resultati dall’evoluzione dei pericoli
Esempi di conseguenze
• Reputazione compromessa
• Danni finanziari
• Feriti e morti
• Danni ai sistemi tecnici
• Ritardi e cancellazioni
• ecc.
Bow Tie – Esempio pratico
-
Page 10
POLITECNICO DI MILANO Anno accademico 2011 - 12
Modulo 1 - STA - Metodi per la quantificazione del rischio: Bow Tie Methodology P. Carlo Cacciabue
-
Page 11
POLITECNICO DI MILANO Anno accademico 2011 - 12
Modulo 1 - STA - Metodi per la quantificazione del rischio: Bow Tie Methodology P. Carlo Cacciabue
Bow Tie – Esempio pratico
-
Page 12
POLITECNICO DI MILANO Anno accademico 2011 - 12
Modulo 1 - STA - Metodi per la quantificazione del rischio: Bow Tie Methodology P. Carlo Cacciabue
Controllo delle minacce - Barriere Barriera: Misura protettiva sviluppata ed adottata da un’organizzazione con l’intento di creare percezione, comprensione, protezione, contenimento ed identificazione di possibili vie di recupero e/o di fuga di fronte a pericoli o situazioni incidentali
-
Page 13
POLITECNICO DI MILANO Anno accademico 2011 - 12
Modulo 1 - STA - Metodi per la quantificazione del rischio: Bow Tie Methodology P. Carlo Cacciabue
Bow Tie – Esempio pratico
-
Page 14
POLITECNICO DI MILANO Anno accademico 2011 - 12
Modulo 1 - STA - Metodi per la quantificazione del rischio: Bow Tie Methodology P. Carlo Cacciabue
Controllo degli eventi susseguenti l’evento iniziatore/pericolo/TOP- Barriere
Tutte le misure tecniche, operazionali ed organizzative atte a limitare la probabilità di eventuali conseguenze derivanti da o reattive nei confronti dell’evento TOP
Esempi di barriere: • Sistemi detettivi: allarmi incendio, fumo ecc. • Sistemi di avoidance: GPWS, TCAS • Sistemi di recupero e controllo: EOP ecc.
-
Page 15
POLITECNICO DI MILANO Anno accademico 2011 - 12
Modulo 1 - STA - Metodi per la quantificazione del rischio: Bow Tie Methodology P. Carlo Cacciabue
Bow Tie – Esempio pratico
-
Page 16
POLITECNICO DI MILANO Anno accademico 2011 - 12
Modulo 1 - STA - Metodi per la quantificazione del rischio: Bow Tie Methodology P. Carlo Cacciabue
Controllo conseguenze – Barriere Consequenziali
Barriere consequenziali: misure tecniche, operazionali ed organizzative atte a limitare la gravità delle conseguenze derivanti dall’evento TOP
Esempi di barriere consequenziali: • Sistemi protettivi: maschere incendio, fumo ecc. • Sistemi compensativi: rimborsi, indennizzi, • Sistemi limitanti danni: cinture sicurezza, airbags, ecc.
Danni impianto
Morti, feriti
Ritardi, cancel.
-
Page 17
POLITECNICO DI MILANO Anno accademico 2011 - 12
Modulo 1 - STA - Metodi per la quantificazione del rischio: Bow Tie Methodology P. Carlo Cacciabue
-
Page 18
POLITECNICO DI MILANO Anno accademico 2011 - 12
Modulo 1 - STA - Metodi per la quantificazione del rischio: Bow Tie Methodology P. Carlo Cacciabue
Bow Tie
-
Page 19
POLITECNICO DI MILANO Anno accademico 2011 - 12
Modulo 1 - STA - Metodi per la quantificazione del rischio: Bow Tie Methodology P. Carlo Cacciabue
Condizioni che portano ad un aumento del pericolo in quanto riducono o limitano o annullano l’effetto delle barriere
Bow Tie - ESCALATION FACTORS
-
Page 20
POLITECNICO DI MILANO Anno accademico 2011 - 12
Modulo 1 - STA - Metodi per la quantificazione del rischio: Bow Tie Methodology P. Carlo Cacciabue
-
Page 21
POLITECNICO DI MILANO Anno accademico 2011 - 12
Modulo 1 - STA - Metodi per la quantificazione del rischio: Bow Tie Methodology P. Carlo Cacciabue
-
Page 22
POLITECNICO DI MILANO Anno accademico 2011 - 12
Modulo 1 - STA - Metodi per la quantificazione del rischio: Bow Tie Methodology P. Carlo Cacciabue
-
Page 23
POLITECNICO DI MILANO Anno accademico 2011 - 12
Modulo 1 - STA - Metodi per la quantificazione del rischio: Bow Tie Methodology P. Carlo Cacciabue
-
Page 24
POLITECNICO DI MILANO Anno accademico 2011 - 12
Modulo 1 - STA - Metodi per la quantificazione del rischio: Bow Tie Methodology P. Carlo Cacciabue
Bow Tie Process
-
Page 25
POLITECNICO DI MILANO Anno accademico 2011 - 12
Modulo 1 - STA - Metodi per la quantificazione del rischio: Bow Tie Methodology P. Carlo Cacciabue
1. Identificazione dei pericoli • Es: esposizione a possibili conseguenze d aparet di persone e personale,
ambiente, impanto e organizzazione in generale 2. Definire le minacce (Threats)
• Definire i fattori causali delle minacce 3. Definire possibili conseguenze
• Stima preliminare dei rischi in assenza di controlli e barriere specifiche • Definire il valore di azioni atte a raggiunger eun livello di ALARP
4. Definire le possibili barriere o misure di controllo dei pericoli • Eliminazione o riduzione delle cause per mezzo delle barriere • Definizione dell’efficacia delle barriere
5. Definire le possibili barriere o misure di recupero degli eventi conseguenza • Capacità di recupero dall’evento iniziatore (evento TOP)
6. Definire le possibili barriere consequenziali • Capacità di riduzione delle conseguenze
7. Definire le minacce (Threats) per le barriere di controllo e contenimento • Definire i fattori causali della perrdita di efficacia delle barriere
8. Definire misure di contenimento delle minaccie associate alle barriere • Definire I fattori di controllo delle minacce relative alel barriere di sicurezza
Bow Tie Process
-
Page 26
POLITECNICO DI MILANO Anno accademico 2011 - 12
Modulo 1 - STA - Metodi per la quantificazione del rischio: Bow Tie Methodology P. Carlo Cacciabue
-
Page 27
POLITECNICO DI MILANO Anno accademico 2011 - 12
Modulo 1 - STA - Metodi per la quantificazione del rischio: Bow Tie Methodology P. Carlo Cacciabue
Grazie per la Vostra attenzione
Slide Number 1Slide Number 2Slide Number 3Slide Number 4Slide Number 5Slide Number 6Slide Number 7Slide Number 8Slide Number 9Slide Number 10Slide Number 11Slide Number 12Slide Number 13Slide Number 14Slide Number 15Slide Number 16Slide Number 17Slide Number 18Slide Number 19Slide Number 20Slide Number 21Slide Number 22Slide Number 23Bow Tie ProcessBow Tie ProcessSlide Number 26Grazie per la Vostra attenzione