“L’etica e le relazioni fra umani e animali” di Etica_Slide_a.a... · -S. Pollo, L’agente...

102
“L’etica e le relazioni fra umani e animali” Istituzioni di etica (M-Fil/03 - 6 cfu) a.a. 2012/13 Prof. Simone Pollo 1

Transcript of “L’etica e le relazioni fra umani e animali” di Etica_Slide_a.a... · -S. Pollo, L’agente...

“L’etica e le relazioni fra umani e animali”

Istituzioni di etica(M-Fil/03 - 6 cfu)

a.a. 2012/13

Prof. Simone Pollo

1

- Lezioni:

- Lunedì, 9.30-10.30 (Aula II)

- Martedì, 13.30-15.30 (Aula II)

- Ricevimento:

- Lunedì, 10.30-11.30 (stanza 312, 3° piano)

- Mail: [email protected]

2S. Pollo, Istituzioni di etica, a.a. 2012/13 - Sapienza Università di Roma

Programma a.a. 2012/13:“L’etica e le relazioni fra umani e animali”

- Frequentanti (i non frequentanti devono contattare il docente per il programma):

- A.C. Baier, La nostra posizione nel mondo animale, in L. Battaglia (a cura di), Etica e animali, Liguori, Napoli, 1998, pp. 55-84 *

- J.B.Callicott, C. Diamond, C. Korsgaard, Contro i diritti degli animali? Ambientalisti, vegetariani ma non animalisti, Medusa, Milano, 2012

- M. Midgley, Perché gli animali. Una visione più “umana” dei nostri rapporti con le altre specie, Feltrinelli, Milano, 1985, cap. 9 “Il significato della specie” *

- M. Nussbaum, Le nuove frontiere della giustizia. Disabilità, nazionalità, appartenenza di specie, Il Mulino, 2007, Cap. 6 “Al di là di “compassione e umanità”: la giustizia verso gli animali non umani *

- S. Pollo, L’agente morale darwiniano, in M. Galletti e S. Vida (a cura di), Indagine sulla natura umana. Itinerari della filosofia contemporanea, Carocci, Roma, 2011, pp. 63-81 *

- S. Pollo, Le fonti dell’etica animale, Rivista di Filosofia, 2013, CIV, 1, pp. 1-22 *

- J. Rachels, Creati dagli animali. Implicazioni morali del darwinismo, Edizioni di Comunità, Milano, 1996, cap. 5 “La moralità senza l’idea che gli umani siano speciali” *

- T. Regan, I diritti animali, Garzanti, MIlano, 1990, cap. 7 “Giustizia e uguaglianza” e cap. 8 “La teoria dei diritti” *

- P. Singer, Etica pratica, cap. 4 “Perché è sbagliato uccidere” e cap. 5 “Togliere la vita: gli animali” *

- P. Singer, Liberazione animale, Il Saggiatore, MIlano, 2003 (spec. cap. 1 “Tutti gli animali sono eguali” e cap. 6 “Lo specismo oggi”)

- * Disponibile in copisteria.

3S. Pollo, Istituzioni di etica, a.a. 2012/13 - Sapienza Università di Roma

Sintesi del corso

1. Una breve introduzione all’etica filosofica

2. Le relazioni umani/animali: storia e biologia

3. Comportamento e mente animale

4. L’etica animale: definizione, storia e posizione nell’etica filosofica

5. Teorie dello status morale

6. L’orizzonte più ampio dell’etica animale

7. Dall’animale paziente morale all’animale agente morale

8. L’etica animale in pratica

4S. Pollo, Istituzioni di etica, a.a. 2012/13 - Sapienza Università di Roma

Una breve introduzione all’etica filosofica

5S. Pollo, Istituzioni di etica, a.a. 2012/13 - Sapienza Università di Roma

Una breve introduzione all'etica

“... bisogna dissipare l'equivoco che il compito della ricerca filosofica sulla morale sia quello di creare o fare nascere la moralità, ovvero le distinzioni tra bene e male, giusto e ingiusto, virtuoso e vizioso. Se fosse questo il suo obiettivo, la filosofia morale sarebbe destinata al fallimento per una pretesa eccessiva. In realtà, la riflessione filosofica sulla morale [...] si è piuttosto proposta di spiegare che cosa fosse la morale. In un certo senso, l'oggetto della filosofia morale deve quindi essere già un dato della nostra esperienza e della nostra cultura e la riflessione procederà cercando di illustrare la natura di questo dato e di chiarire I problemi che a esso si accompagnano.

[...]

Nessuna elaborazione teorica di un filosofo ha il potere di fare sorgere in un ascoltatore che ne fosse sprovvisto la capacità morale fondamentale, quella di reagire partecipando alle sofferenze di un altro essere”. (Lecaldano 2010, pp. 8-9) ‏

6S. Pollo, Istituzioni di etica, a.a. 2012/13 - Sapienza Università di Roma

Una breve introduzione all'etica: argomenti

Gli ambiti dell'etica filosofica:

− Metaetica

− Etica normativa

− (Etica applicata) ‏Metaetica:

− Cos'è la metaetica

− Alcune questioni metaetiche:

Motivazione

Oggettività

Universalità

Razionalismo e sentimentalismo

Etica normativa

− Definizione dell'etica normativa

− Pensiero morale, argomentazione e giustificazione

7S. Pollo, Istituzioni di etica, a.a. 2012/13 - Sapienza Università di Roma

Gli ambiti dell'etica filosofica: la metaetica

“Metaethics is the attempt to understand the metaphysical, epistemological, semantic, and psychological, presuppositions and commitments of moral thought, talk, and practice. As such, it counts within its domain a broad range of questions and puzzles, including: Is morality more a matter of taste than truth? Are moral standards culturally relative? Are there moral facts? If there are moral facts, what is their origin? How is it that they set an appropriate standard for our behavior? How might moral facts be related to other facts (about psychology, happiness, human conventions…)? And how do we learn about the moral facts, if there are any? These questions lead naturally to puzzles about the meaning of moral claims as well as about moral truth and the justification of our moral commitments. Metaethics explores as well the connection between values, reasons for action, and human motivation, asking how it is that moral standards might provide us with reasons to do or refrain from doing as it demands, and it addresses many of the issues commonly bound up with the nature of freedom and its significance (or not) for moral responsibility”. ‏(Sayre-McCord 2007) ‏

8S. Pollo, Istituzioni di etica, a.a. 2012/13 - Sapienza Università di Roma

Gli ambiti dell'etica filosofica: la metaetica

“La riflessione morale include lo studio delle seguenti aree: 1) definizione del concetto di 'morale'; 2) semantica del linguaggio morale; 3) spiegazione della natura obbligante della moralità; 4) giustificazione dei codici morali; 5) ontologia e metafisica della morale; 6) giustificazione dell'istituzione della moralità (perché essere morali?)” (Donatelli 1996, p. 20) ‏

9S. Pollo, Istituzioni di etica, a.a. 2012/13 - Sapienza Università di Roma

Gli ambiti dell'etica filosofica: la metaetica

“In modi diversi, le numerose concezioni meta-etiche cercano di rendere conto di un fatto considerato più o meno acclarato, ovvero che nella vita degli esseri umani esiste una sfera di azioni, scelte, valutazioni che è di pertinenza dell'etica e della morale. Questa sfera ha a che fare comunque con valori, principi, criteri, norme, regole che riguardano la condotta degli uomini, ove la si veda come non esclusivamente indirizzata verso la realizzazione di obiettivi strettamente egoistici. Vi è, secondo le diverse teorie metaetiche [...], una dimensione sovraindividuale e intersoggettiva (se non addirittura universale e oggettiva) coinvolta nelle azioni umane, che sarebbe appunto quella di pertinenza dell'etica. Sulla base di questa premessa comune le meta-etiche si differenziano poi per il modo di rendere conto di questa dimensione e conseguentemente delle vie per fondare e giustificare scelte e giudizi etici corretti” (Lecaldano 1995, p. 22) ‏

10S. Pollo, Istituzioni di etica, a.a. 2012/13 - Sapienza Università di Roma

Gli ambiti dell'etica filosofica: la metaetica

La metaetica come analisi delle “ovvietà” della moralità ordinaria.Alcune questioni:

−La motivazione−L'oggettività dell'etica−L'universalità dei giudizi morali−Razionalismo e sentimentalismo

11S. Pollo, Istituzioni di etica, a.a. 2012/13 - Sapienza Università di Roma

Metaetica: la motivazione

“Può capitare di chiederci quale sia la cosa giusta da fare e, tuttavia, renderci conto che non siamo motivati a fare quella cosa. La considerazione su ciò che è giusto fare non indica immediatamente anche una disposizione motivazionale a compiere quella determinata cosa. È un'esperienza comune che ciò che è giusto fare non indica immediatamente anche una disposizione motivazionale a compiere quella determinata cosa. È un'esperienza comune che ciò che è giusto fare non sia sempre ciò che siamo spinti a fare. Giustificazione e motivazione sono nozioni distinte. Tuttavia, l'etica è caratterizzata dal fatto che vi è una connessione tra di esse. L'educazione, oltre che la discussione e il ragionamento morale, infatti non sono rivolti esclusivamente a stabilire quali siano le convinzioni e I principi giusti, ma anche a modellare o a modificare il carattere in modo che tali principi e convinzioni governino appropriatamente la vita delle persone. Perciò, allo stesso modo in cui dobbiamo rendere conto del fatto che le prescrizioni morali hanno una capacità giustificativa della condotta e dei sentimenti, così dobbiamo rendere conto del fatto che le prescrizioni morali hanno generalmente un influsso sulle nostre azioni. Dobbiamo capire la natura di tale influsso. Vi è una distanza tra ciò che è giusto fare e ciò che siamo inclini a fare. Ma tale distanza non è neppure un salto incolmabile” (Donatelli 2001, pp. 9-10) ‏

12S. Pollo, Istituzioni di etica, a.a. 2012/13 - Sapienza Università di Roma

Metaetica: l'oggettività dell'etica

“... I giudizi morali ordinari includono una pretesa di oggettività dell'etica, un'assunzione che vi siano valori oggettivi precisamente nel senso che sto negando. E non penso di andare troppo oltre dicendo che questa assunzione è stata incorporata nel significato basilare ed usuale dei termini morali. Qualsiasi analisi dei termini morali che ometta di fare riferimento a questa pretesa di prescrittività intrinseca ed oggettiva risulta in tal senso incompleta; e qesto è vero di qualsiasi analisi non cognitivista, di qualsiasi analisi naturalistica e di qualsiasi combinazione delle due.

Se l'indagine etica di secondo livello, pertanto, rimane confinata all'analisi linguistica e concettuale, bisogna concludere perlomeno che I valori morali sono oggettivi: che essi lo siano è parte di ciò che significano le nostre asserzioni morali ordinarie: i concetti morali tradizionali dell'uomo ordinario così come della principale tradizione di filosofia europea sono concetti dotati di valore oggettivo. Ma è precisamente per questo che l'analisi linguistica e concettuale non è sufficiente. La pretesa di oggettività, per quanto radicata nel nostro linguaggio e nel nostro pensiero, non è auto-giustificativa. Può e deve essere messa in discussione. Ma il negare l'esistenza di valori oggettivi dovrà essere proposto non come il risultato di un'indagine analitica, bensì come una 'teoria dell'errore', una teoria secondo la quale, sebbene la maggior parte delle persone nel formulare I propri giudizi morali ritenga implicitamente, tra le altre cose, di riferirsi a qualcosa di oggettivamente prescrittivo, queste pretese sono tutte false. È questo che rende appropriata la denominazione di scetticismo morale. (Mackie 2001, pp. 40-41) ‏

13S. Pollo, Istituzioni di etica, a.a. 2012/13 - Sapienza Università di Roma

Metaetica: l'universalità dei giudizi morali

Universalità/Universalizzabilità dei giudizi morali:− “Sono possibili diverse spiegazioni dell'universalizzabilità,

equivalenti fra di loro; esse si possono riassumere nel fatto che è contraddittorio dare giudizi morali diversi su situazioni di cui ammettiamo l'identità per quanto riguarda le loro prospettive descrittive universali. Per giudizi “diversi”, intendo “tali che, se fossero riferiti alla medesima situazione, sarebbero reciprocamente incompatibili” (Hare 1989, p. 52) ‏

14S. Pollo, Istituzioni di etica, a.a. 2012/13 - Sapienza Università di Roma

Metaetica: razionalismo e sentimentalismo

Razionalismo:

− “Molte delle genealogie tradizionali cercavano di corroborare l'idea che la moralità fosse principalmente una questione dipendente dalla peculiare capacità razionale di cui gli esseri umani, a differenza di altri esseri viventi, sarebbero dotati‏. Le spiegazioni genealogiche che si sono accompagnate nel corso della storia umana con una concezione razionalistica dell'etica sono state principalmente tre: quella che faceva discendere la morale direttamente da un comando divino che l'essere umano era in grado di fare proprio solo in quanto unica specie del creato fornita di ragione; quella che la faceva nascere pur sempre da una creazione divina che però non veniva trasmessa direttamente agli esseri umani, ma piuttosto inscritta nella natura delle cose come leggi naturali che solo gli uomini forniti di ragione erano in grado di cogliere per uniformarsi a esse; quella infine che faceva derivare la moralità direttamente dalla peculiare facoltà razionale di cui solo gli esseri umani sono dotati e che permette loro di cogliere quei principi morali, assoluti e universali, dotati effettivamente di verità”. (Lecaldano 2010, p. 18) ‏

15S. Pollo, Istituzioni di etica, a.a. 2012/13 - Sapienza Università di Roma

Metaetica: razionalismo e sentimentalismo

Sentimentalismo:− “La genesi della moralità va quindi cercata, secondo Hume, in

un meccanismo affettivo presente nella struttura psicologica degli esseri umani, quello che egli chiama principio di simpatia. La moralità è una specificazione di questa potente forza della psicologia umana che rende del tutto naturale per ciascuno di noi essere influenzati dai piaceri e dai dolori altrui, in modo tale che I dolori creano pena e sofferenza e I piaceri gioia e sollievo” (Lecaldano 2010, p. 27) ‏

16S. Pollo, Istituzioni di etica, a.a. 2012/13 - Sapienza Università di Roma

Etica normativa: la moralità come spazio delle ragioni

“Infine va riconosciuta come propria della moralità una terza caratteristica: essa ha a che fare con impegni niente affatto arbitrari ma relativamente ai quali è del tutto legittimo chiederci ragioni e giustificazioni. Sembra dunque che non si possa evitare di connettere le prese di posizione morali con una qualche forma di argomentabiità”. (Lecaldano 2010, p. 48)

17S. Pollo, Istituzioni di etica, a.a. 2012/13 - Sapienza Università di Roma

Etica normativa: I compiti della teoria morale

“La teoria morale normativa si rivolge all'elaborazione di modelli giustificativi della condotta giusta. Che cosa si intende per 'modello giustificativo'? In termini generali, si fa riferimento a un modello teorico in cui si avanzano (perlomeno): 1) una tesi sulla centralità di determinate nozioni filosofiche (l'utilità, i diritti, ecc.); 2) una serie di principi e di considerazioni fondamentali, di diverso ordine, morali, fattuali, logici (l'uno o l'altro o una combinazione di questi), 3) un'elaborazione teorica che derivi con coerenza logica da questi principi, utilizzando le nozioni centrali prescelte, determinate conseguenze sostantive sulla condotta degli individui”. (Donatelli 1996, p. 72)

18S. Pollo, Istituzioni di etica, a.a. 2012/13 - Sapienza Università di Roma

Etica normativa: principi, consequenze, virtù

Etiche deontologiche:

− “In contemporary moral philosophy, deontology is one of those kinds of normative theories regarding which choices are morally required, forbidden, or permitted. In other words, deontology falls within the domain of moral theories that guide and assess our choices of what we ought to do (deontic theories), in contrast to (aretaic [virtue] theories) that — fundamentally, at least — guide and assess what kind of person (in terms of character traits) we are and should be. And within that domain, deontologists — those who subscribe to deontological theories of morality — stand in opposition to consequentialists”. (Alexander & Moore 2007) ‏

19S. Pollo, Istituzioni di etica, a.a. 2012/13 - Sapienza Università di Roma

Etica normativa: principi, consequenze, virtù

Etiche consequenzialiste:

− “Consequentialism, as its name suggests, is the view that normative properties depend only on consequences. This general approach can be applied at different levels to different normative properties of different kinds of things, but the most prominent example is consequentialism about the moral rightness of acts, which holds that whether an act is morally right depends only on the consequences of that act or of something related to that act, such as the motive behind the act or a general rule requiring acts of the same kind”. (W. Sinnott-Armstrong 2006) ‏

20S. Pollo, Istituzioni di etica, a.a. 2012/13 - Sapienza Università di Roma

Etica normativa: principi, consequenze, virtù

Etiche della virtù:

− “Virtue ethics is currently one of three major approaches in normative ethics. It may, initially, be identified as the one that emphasizes the virtues, or moral character, in contrast to the approach which emphasizes duties or rules (deontology) or that which emphasizes the consequences of actions (consequentialism). Suppose it is obvious that someone in need should be helped. A utilitarian will point to the fact that the consequences of doing so will maximise well-being, a deontologist to the fact that, in doing so the agent will be acting in accordance with a moral rule such as "Do unto others as you would be done by" and a virtue ethicist to the fact that helping the person would be charitable or benevolent”. (Hursthouse 2007) ‏

21S. Pollo, Istituzioni di etica, a.a. 2012/13 - Sapienza Università di Roma

Le relazioni umani/animali:storia e biologia.

22S. Pollo, Istituzioni di etica, a.a. 2012/13 - Sapienza Università di Roma

Le relazioni con gli animali: alcuni fatti

• Animali macellati negli USA a scopo alimentare :

• 34.1 milioni di bovini (2011)

• 8.5 miliardi di polli (2012)

http://www.ers.usda.gov/topics/animal-products/cattle-beef/statistics-information.aspx

http://usda01.library.cornell.edu/usda/current/PoulSlauSu/PoulSlauSu-02-25-2013.pdf

23S. Pollo, Istituzioni di etica, a.a. 2012/13 - Sapienza Università di Roma

Le relazioni con gli animali: alcuni fatti

- Commissione Europea: “Sesta relazione sulle statistiche riguardanti il numero di animali utilizzati a fini sperimentali o ad altri fini scientifici negli Stati membri dell’Unione europea SEC(2010) 1107”:

- “Nel 2008, gli animali utilizzati a fini sperimentali e ad altri fini scientifici nei 27 Stati membri dell’UE sono stati complessivamente poco più di 12,0 milioni”.

24S. Pollo, Istituzioni di etica, a.a. 2012/13 - Sapienza Università di Roma

Le relazioni con gli animali: alcuni fatti

25

http://eur-lex.europa.eu/LexUriServ/LexUriServ.do?uri=COM:2010:0511:REV1:IT:PDF

S. Pollo, Istituzioni di etica, a.a. 2012/13 - Sapienza Università di Roma

Le relazioni con gli animali: alcuni fatti

26

http://eur-lex.europa.eu/LexUriServ/LexUriServ.do?uri=COM:2010:0511:REV1:IT:PDF

S. Pollo, Istituzioni di etica, a.a. 2012/13 - Sapienza Università di Roma

Le relazioni con gli animali: alcuni fatti

27

http://eur-lex.europa.eu/LexUriServ/LexUriServ.do?uri=COM:2010:0511:REV1:IT:PDF

S. Pollo, Istituzioni di etica, a.a. 2012/13 - Sapienza Università di Roma

Le relazioni con gli animali: alcuni fatti

- Animali domestici negli USA (2011/12):

- 78.2 milioni di cani

- 86.4 milioni di gatti(Fonte: http://www.humanesociety.org/issues/pet_overpopulation/facts/pet_ownership_statistics.html)

- Animali domestici in Italia (2002):

- 6.9 milioni di cani

- 7.4 milioni di gatti

- 15.8 milioni di pesci d’acquario

- 12.1 milioni di uccelli

- 1/2 milione di roditori

- 1.4 milione altri animali(Fonte: Eurispes, , http://www.salute.gov.it/dettaglio/pdPrimoPiano.jsp?id=124&sub=1&lang=it)

28S. Pollo, Istituzioni di etica, a.a. 2012/13 - Sapienza Università di Roma

Le relazioni con gli animali: alcuni fatti

- Altri tipi di relazione umani/animali:

- Lavoro (trasporto, produzione di energia, salvataggio ecc.)

- Sport

- Circhi

- Terapie assistite

- ...

- Da dove nasce tutto questo?

29S. Pollo, Istituzioni di etica, a.a. 2012/13 - Sapienza Università di Roma

Le relazioni con gli animali: un po’ di storia

30

Grotte di Lascaux, ca. 15.000 a.C.

S. Pollo, Istituzioni di etica, a.a. 2012/13 - Sapienza Università di Roma

Le relazioni con gli animali: un po’ di storia

31

Data (a.C.) AreaCane 10.000 Asia sudoccidentale, Cina, Nord America

Pecora 8.000 Asia sudoccidentale

Capra 8.000 Asia sudoccidentale

Maiale 8.000 Cina, Asia sudoccidentale

Bue 6.000 Asia sudoccidentale, India, Nord Africa (?)

Cavallo 4.000 Ucraina

Asino 4.000 Egitto

Bufalo asiatico 4.000 Cina (?)

Lama, alpaca 3.500 Ande

Cammello 2.500 Asia centrale

Dromedario 2.500 Arabia

Epoche della domesticazione

Diamond 1998

S. Pollo, Istituzioni di etica, a.a. 2012/13 - Sapienza Università di Roma

Le relazioni con gli animali: un po’ di storia

- Requisiti per la domesticazione:

(1)Abitudini alimentari (vegetariani vs. carnivori)

(2)Veloce tasso di crescita

(3)Riproduzione in cattività

(4)“Buon carattere”

(5)Scarsa propensione al panico

(6)Socialità e struttura sociale gerarchica

32

Diamond 1998

S. Pollo, Istituzioni di etica, a.a. 2012/13 - Sapienza Università di Roma

Le relazioni con gli animali: un po’ di storia

- I vantaggi della domesticazione:

- “Gli animali domestici hanno aiutato l’uomo a produrre più cibo in quattro modi diversi: fornendo latte, carne, concime, forza motrice per gli aratri” (Diamond 1998)

33S. Pollo, Istituzioni di etica, a.a. 2012/13 - Sapienza Università di Roma

La natura umana e le relazioni umani/animali

• “I believe that a defining trait of the human species has been a connection with animals that has intensified in importance since at least the onset of stone toolmaking some 2.6 million years ago. Defining traits are what makes humans human, what makes us different from all other animals, and they are partially or wholly encoded in our genes. I don‘t claim that the animal connection is the only defining trait [...] but I do claim that our connection to animals is so deep, so old and so fundamental that you really can’t understand human evolution and nature without taking it into account” (Shipman 2011, pp. 13-14)

• “The behavioral evolution of the hominid lineage can be boiled down to three big advances:

(1) toolmaking;

(2) language and symbolic behavior; and

(3) the domestication of other species” (Shipman 2011, pp. 14-15)

34S. Pollo, Istituzioni di etica, a.a. 2012/13 - Sapienza Università di Roma

La natura umana e le relazioni umani/animali

- La domesticazione come adattamento:

- “...domestic animals are really another kind of extrasomatic adaptation or tool used by humans to expand the resources they can exploit and the abilities they can call upon. Learning to make tools out of stone requires mastering information about the material properties of different types of rock, their distribution on the landscape, and techniques for producing sharp edges or desired shapes. Learning to make living tools out of animals requires a much more complex and subtle information base”. (Shipman 2012, p. 255)

35S. Pollo, Istituzioni di etica, a.a. 2012/13 - Sapienza Università di Roma

La natura umana e le relazioni umani/animali

- Domesticazione ed evoluzione cognitiva:

- “To keep and domesticate animals requires many kinds of detailed knowledge. You have to know about the animals’ biology, ecology, physiology, temperament, and intelligence”. (Shipman 2012, p. 255)

- “Success in taming, keeping, and eventually domesticating an animal species was certainly determined by the attributes of the target species. [...] These attributes aside, there is another key factor in the success of any attempted domestication, and that is the skill of the particular humans involved” (Shipman 2012, p. 257)

36S. Pollo, Istituzioni di etica, a.a. 2012/13 - Sapienza Università di Roma

La natura umana e le relazioni umani/animali

- Domesticazione e coevoluzione:

- “Because humans who were more successful at handling and living with animals accrued a selective advantage, the animals undergoing domesticating were effectively selecting for particular traits in humans. For example, if humans favored less aggressive protodogs, the protodogs would have simultaneously selected for humans with greater ability to read canid behavior for subtle signs of impeding aggression and territorial defense”. (Shipman 2012, p. 258)

37S. Pollo, Istituzioni di etica, a.a. 2012/13 - Sapienza Università di Roma

La natura umana e le relazioni umani/animali

- Domesticazione, coevoluzione, nicchie ecologiche condivise:

- “Non è raro che i biologi (ed è di rigore tra gli animalisti) definiscano ‘schiavitù’ l’addomesticamento, ovvero l’intenzionale assoggettamento di un altro gruppo di esseri viventi da parte dell’uomo, perché soggiacciano al suo volere e ai suoi scopi. Di recente, però, molti biologi hanno acutamente messo in discussione i presupposti di questa teoria. L’addomesticamento - tanto degli animali quanto delle piante - ha richiesto mutazioni genetiche che gli esseri umani di qualunque epoca sarebbero stati ben difficilmente in grado di prevedere o indurre. Si è dimostrato che l’intenzionalità umana non è una condizione necessaria né sufficiente: in natura esistono casi perfettamente analoghi di addomesticamento tra specie diverse (si pensi alle formiche e agli afidi) che sono assolutamente indipendenti dal fattore volontario umano” (Budiansky 2004, pp. 25-26)

- L’ipotesi del cane “spazzino” (Budiansky 2004)

38S. Pollo, Istituzioni di etica, a.a. 2012/13 - Sapienza Università di Roma

La natura umana e le relazioni umani/animali

- ...it is reasonable to suggest that it was only after the domestication of agricultural and pet species that relationships between human and nonhuman could develop. In the absence of fear on either side, the solitary shepherd, for example, might begin to develop the feelings of companionship and protectiveness... (Ryder 2000, p. 26)

39S. Pollo, Istituzioni di etica, a.a. 2012/13 - Sapienza Università di Roma

La natura umana e le relazioni umani/animali

- Il legame (bond) umani/animali fuori dalle storie evolutive di domesticazione:

- “...nel 1978 ebbi l’eccezionale privilegio di passare una settimana con Dian Fossey e i gorilla di montagna che lei studiava da molti anni. Un giorno ero fuori con uno dei suoi gruppi, insieme a un collega con cui i gorilla non avevano dimistichezza e a un giovane ricercatore che essi conoscevano bene. Digit, un giovane maschio adulto, si pavoneggiava battendosi il petto, sfidando precocemente il maschio dominante dal dorso argentato. I miei due compagni erano affascinati da questa tensione, ma dopo un po’ io ne ebbi abbastanza dello sfoggio di energia macho e mi allontanai. Una trentina di metri più in la mi imbattei in un gruppo di madri e piccoli che forse si erano scostati per la stessa mia ragione. Mi sedetti vicino a loro e osservai le madri mangiare e i piccoli che giocavano, per alcuni momenti pacifici, fuori dal tempo. Poi i miei occhi incontrarono lo sguardo cordiale di una femmina adolescente, Pandora. Continuai a guardarla, comunicandole silenziosamente la mia amicizia. Inaspettatamente lei si alzò e si avvicinò. Fermandosi di fronte a me, con la faccia al livello dei miei occhi, si chinò in avanti e spinse il suo largo naso piatto e grinzoso contro il mio. So che mi stava addosso perché ricordo nitidamente che il suo alito caldo e dolce mi annebbiò gli occhiali, accecandomi. Non ero impaurita e continuai a concentrarmi sul grande affetto e rispetto che provavo per lei. Forse lei percepì il mio atteggiamento, perché un momento dopo le sue lunghissime braccia mi avvolsero, e per secondi preziosi mi tennero abbracciata. Poi mi lasciò, mi guardò ancora una volta negli occhi, e tornò a mangiucchiare le sue foglie”. (Smuts 2000, p. 135).

40S. Pollo, Istituzioni di etica, a.a. 2012/13 - Sapienza Università di Roma

La natura umana e le relazioni umani/animali

- Antrozoologia (o Zooantropologia, o Studi Umani/Animali):

- Area di ricerca sulle interazioni umani/animali in tutti i diversi aspetti e da diverse prospettive disciplinari.

- “L’antrozoologia trascende i comuni confini accademici. Fra di noi vi sono psicologi, veterinari, studiosi del comportamento animale, storici, sociologi e antropologi. Come in ogni ambito scientifico, gli antrozoologi non sono sempre dello stesso avviso. Abbiamo posizioni diverse su alcune delle più spinose questioni morali che sorgono nelle relazioni umani/animali. Non siamo d’accordo nemmeno sul nome della disciplina (alcuni preferiscono chiamarla human-animal studies, studi umani-animali). Tuttavia, malgrado queste differenze, i ricercatori che studiano i nostri rapporti con gli animali hanno molto in comune. Tutti noi crediamo che le nostre interrelazioni con altre specie siano una componente importante della vita umana e speriamo che il nostro lavoro possa rendere migliore l’esistenza degli animali” (Herzog 2012, pp. 31-32)

- “Per avere un’idea degli studi di antrozoologia, ecco alcuni esempi di temi scottanti di questa nuova scienza: l’efficacia dei delfini come guaritori, i criteri con cui scegliamo i nostri animali da compagnia e la correlazione fra crudeltà infantile verso gli animali e violenza adulta” (Herzog 2012, p. 32)

41S. Pollo, Istituzioni di etica, a.a. 2012/13 - Sapienza Università di Roma

Etica e animali: episodi dalla storia della filosofia

42S. Pollo, Istituzioni di etica, a.a. 2012/13 - Sapienza Università di Roma

Aristotele (384/383 a.C-322 a.C.):le differenti nature di umani e animali

“Il possesso del nutrimento sembra concesso dalla stessa natura a tutti gli esseri viventi, come al primo momento della nascita, così anche al compimento del loro sviluppo. E fin dalla nascita alcuni animali producono cibo in quantità sufficiente fino al momento in cui il nato possa procurarsene da sé, com’è il caso dei degli animali che si riproducono sotto forma di vermi e degli ovipari, mentre i vivipari hanno in se stessi, come nutrimento sufficiente ai loro nati per un certo periodo di tempo, il prodotto naturale chiamato latte. Perciò è chiaro che anche agli esseri adulti bisogna estendere la garanzia naturale del cibo e stabilire che le piante esistono in vista degli animali e gli altri animali in vista dell’uomo, gli animali domestici in quanto servono all’uso e al nutrimento e i selvatici, se non tutti, almeno per la maggiore parte, in quanto servono a fornire cibo e ad altri usi, come materiale per vesti e altri strumenti. Se dunque la natura non fa nulla di inutile né di imperfetto, è necessario che essa abbia fatto tutte queste cose in vista dell’uomo. Perciò anche l’arte della guerra sarà per natura una parte dell’arte di acquisto (e l’arte venatoria è una parte di essa), della quale bisogna far uso con gli animali e nei riguardi di quegli uomini che, nati ad obbedire, non si sottomettono; e questa è una guerra naturalmente giusta”.

(Aristotele, Politica, UTET, Torino, 1992, pp. 79-80)

43S. Pollo, Istituzioni di etica, a.a. 2012/13 - Sapienza Università di Roma

Aristotele (384/383 a.C-322 a.C.):le differenti nature di umani e animali

“...è chiaro che la città appartiene ai prodotti naturali, che l’uomo è un animale che per natura deve vivere in una città e che chi non vive in una città, per la sua natura e non per caso, o è un essere inferiore o è più che un uomo: è il caso di chi Omero chiama con scherno ‘senza parenti, senza leggi, senza focolare’. E chi è tale per natura è anche desideroso di guerra, in quanto non ha legami ed è come una pedina isolata. Perciò è chiaro che l’uomo è animale più socievole di qualsiasi ape e di qualsiasi altro animale che viva in greggi. Infatti, secondo quanto sosteniamo, la natura non fa nulla invano, e l’uomo è l’unico animale che abbia la favella: la voce è segno del piacere e del dolore e perciò l’hanno anche gli altri animali, in quanto la loro natura giunge fino ad avere e a significare agli altri la sensazione del piacere e del dolore. Invece la parola serve a indicare l’utile e il dannoso, e perciò anche il giusto e l’ingiusto. E questo è proprio dell’uomo rispetto agli altri animali: esser l’unico ad avere nozione del bene e del male, del giusto e dell’ingiusto e così via. È proprio la comunanza di queste cose che costituisce la famiglia e la città”.

(Aristotele, Politica, UTET, Torino, 1992, pp. 66-67)

44S. Pollo, Istituzioni di etica, a.a. 2012/13 - Sapienza Università di Roma

Aristotele (384/383 a.C-322 a.C.):le differenti nature di umani e animali

“È chiaro dunque che l’intemperanza concernente i desideri è più vergognosa di quella che ha a che fare con l’impetuosità e che temperanza e intemperanza riguardano i desideri ed i piaceri del corpo. Ma bisogna capire le differenze che questi presentano. Come infatti è stato detto all’inizio, alcuni sono umani e naturali sia per genere che per grandezza, altri invece sono bestiali, altri ancora sono causati da menomazioni o malattie. La moderazione e l’incontinenza concernono soltanto i primi di quei piaceri; perciò non diciamo che le bestie sono moderate né incontinenti, se non per metafora, cioè se qualche specie di animali supera un’altra per impudenza, istinto distruttivo e voracità; essi infatti non possiedono capacità di scelta né di ragionamento, ma hanno deviato dalla loro natura, come tra gli uomini quelli che sono pazzi””.

(Aristotele, Etica Nicomachea, UTET, Torino, 1996, pp. 383-384)

45S. Pollo, Istituzioni di etica, a.a. 2012/13 - Sapienza Università di Roma

Lo stoicismo e l’oikeiosis

-“Il bene non può toccare in alcun modo a un muto animale: è proprio di una natura più nobile e migliore. Il bene si trova solo dove c’è la ragione”. (Seneca, Lettere a Lucilio, in Tutte le opere, Bompiani, Milano, 2000, 123.13, p. 1011)

-La dottrina stoica dell’oikeiosis esclude gli animali dalla sfera della giustizia.

46S. Pollo, Istituzioni di etica, a.a. 2012/13 - Sapienza Università di Roma

Plutarco (46/48 d.C.-125/127 d.C.):vegetarianesimo “secondo natura”

“Consideriamo senz’altro assurda la convinzione di quanti affermano che l’uso di mangiare carne abbia un’origine naturale. Che l’uomo non sia carnivoro per natura, è provato in primo luogo dalla sua struttura fisica. Il corpo umano infatti non ha affinità con alcuna creatura formata per mangiare la carne: non possiede becco ricurvo, né artigli affilati, né denti aguzzi, né viscere resistenti e umori caldi in grado di digerire e assimilare un pesante pasto a base di carne. Invece, proprio per la levigatezza dei denti, per le dimensioni ridotte della bocca, per la lingua molle e per la debolezza degli umori destinati alla digestione, la natura esclude la nostra disposizione a mangiare carne.Se però sei convinto di essere naturalmente predisposto a tale alimentazione, prova anzitutto a uccidere tu stesso l’animale che vuoi mangiare. Ma ammazzalo tu in persona, con le tue mani, senza ricorrere a un coltello, a un bastone o a una scure. Fa’ come i lupi, gli orsi e i leoni, che ammazzano da sé quanto mangiano: uccidi un bue a morsi o un porco con la bocca, oppure dilania un agnello o una lepre, e divorali dopo averli aggrediti mentre sono ancora vivi, come fanno le bestie. Ma se aspetti che il tuo cibo sia morto e la vita presente in quelle creature ti fa vergognare di goderne la carne, perché continui a mangiare contro natura gli esseri dotati di vita? Eppure, neanche quando l’animale è morto lo si potrebbe mangiare così come si trova, ma si lessa, si arrostisce, si modifica la sua carne per mezzo del fuoco e delle spezie, alterando, trasformando e mitigando con innumerevoli condimenti il sapore del sangue, affinché il senso del gusto, tratto in inganno, possa accettare quanto gli è estraneo”.

(Plutarco, Del mangiare carne, in Id., Del mangiare carne. Trattati sugli animali, Adelphi, Milano, 2001, pp. 60-61)

47S. Pollo, Istituzioni di etica, a.a. 2012/13 - Sapienza Università di Roma

Tommaso d’Aquino (1225-1274):aristotelismo, creazione, doveri indiretti

SEMBRA che sia proibito uccidere qualsiasi essere vivente. Infatti:1. L'Apostolo afferma: "Chi resiste all'ordine voluto da Dio, attira su se stesso una condanna". Ora, l'ordine della divina provvidenza vuole che tutti i viventi si conservino in vita, secondo le parole del Salmo: "Dio fa crescere il fieno sui monti, e dà al bestiame il suo nutrimento". Dunque è illecito sopprimere la vita di qualsiasi vivente.2. L'omicidio è peccato perché con esso un uomo viene privato della vita. Ma la vita è comune a tutte le piante e a tutti gli animali. Quindi per lo stesso motivo è peccato sopprimere gli animali e le piante.3. Nella legge divina non viene determinata una pena, se non per un peccato. Ma nella legge divina viene determinata una punizione per chi uccide le pecore, e i buoi altrui. Dunque l'uccisione degli animali è peccato.IN CONTRARIO: S. Agostino insegna: "Quando leggiamo di "Non uccidere", dobbiamo intendere che il comando non è per le piante, poiché son prive di sentimento; e neppure per gli animali bruti, perché essi non hanno nessuna affinità di ordine razionale con noi. Perciò il precetto di "Non uccidere" va inteso esclusivamente per l'uomo"RISPONDO: Nessuno pecca per il fatto che si serve di un essere per lo scopo per cui è stato creato. Ora, nella gerarchia degli esseri quelli meno perfetti son fatti per quelli più perfetti: del resto anche nell'ordine genetico si procede dal meno perfetto al perfetto. Come, dunque, nella generazione dell'uomo prima abbiamo il vivente, poi l'animale e finamente l'uomo; così gli esseri che sono solo viventi, ossia le piante, son fatte ordinariamente per gli animali; e gli animali son fatti per l'uomo. Perciò se l'uomo si serve delle piante per gli animali e degli animali per gli uomini, non c'è niente d'illecito, come il Filosofo stesso dimostra. E il più necessario dei servizi è appunto quello di dare le piante in cibo agli animali, e gli animali all'uomo: il che è impossibile senza distruggere la vita. Dunque è lecito sopprimere le piante per uso degli animali, e gli animali per uso dell'uomo in forza dell'ordine stesso stabilito da Dio: "Ecco che io vi ho dato come cibo a voi e a tutti gli animali tutte le erbe e tutti gli alberi". E altrove si legge: "Sarà vostro cibo tutto ciò che ha moto e vita".SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. Secondo l'ordine stabilito da Dio la vita degli animali e delle piante non viene conservata per se stessa, ma per l'uomo. Ecco perché S. Agostino scriveva: "Secondo l'ordine sapientissimo del Creatore la loro vita e la loro morte sono subordinate al nostro vantaggio".2. Gli animali e le piante non hanno la vita razionale, per governarsi da se stessi, ma sono sempre come governati da altri mediante un istinto naturale. E in questo abbiamo il segno che essi sono subordinati per natura, e ordinati all'uso di altri esseri.3. Chi uccide il bove di un altro non pecca perché uccide un bove, ma perché danneggia un uomo nei suoi averi. Ecco perché questo fatto non è elencato tra i peccati di omicidio, ma tra quelli di furto o di rapina.

(Tommaso D’Aquino, Somma teologica, II-II, 64)

48S. Pollo, Istituzioni di etica, a.a. 2012/13 - Sapienza Università di Roma

Michel de Montaigne (1533-1592):il legame con gli animali e le obbligazioni umane

Quand tout cela en seroit à dire, si y a−il un certain respect, qui nous attache, et un general devoir d'humanité, non aux bestes seulement, qui ont vie et sentiment, mais aux arbres mesmes et aux plantes. Nous devons la justice aux hommes, et la grace et la benignité aux autres creatures, qui en peuvent estre capables. Il y a quelque commerce entre elles et nous, et quelque obligation mutuelle. Je ne crain point à dire la tendresse de ma nature si puerile, que je ne puis pas bien refuser à mon chien la feste, qu'il m'offre hors de saison, ou qu'il me demande. Les Turcs ont des aumosnes et des hospitaux pour les bestes : les Romains avoient un soing public de la nourriture des oyes, par la vigilance desquelles leur Capitole avoit esté sauvé : les Atheniens ordonnerent que les mules et mulets, qui avoyent servy au bastiment du temple appellé Hecatompedon, fussent libres, et qu'on les laissast paistre par tout sans empeschement.

(Michel de Montaigne, De la cruauté)

49S. Pollo, Istituzioni di etica, a.a. 2012/13 - Sapienza Università di Roma

René Descartes (1596-1650): gli animali come orologi

“Ciò non sembrerà per nulla strano a chi - essendo a conoscenza di quanti diversi automi o macchine semoventi l’industria umana può costruire, usando anche pochissimi pezzi a confronto di quel gran numero di ossa, muscoli, nervi, arterie, vene e di tutte le altre parti che si trovano nel corpo di ogni animale - considererà questo corpo come una macchina che, uscita dalle mani di Dio, è incomparabilmente meglio ordinata e ha in sé movimenti più meravigliosi di qualsiasi altra che possa essere inventata dagli uomini.Qui mi ero particolarmente soffermato a mostrare che se vi fossero macchine siffatte, che avessero organi e aspetto di scimmia o di qualche altro animale senza ragione, non avremmo possibilità alcuna per riconoscere la differenza di natura tra queste e quegli animali; mentre se ve ne fossero di somiglianti al nostro corpo e capaci di imitare le nostre azioni per quanto fosse moralmente possibile, avremmo pur sempre a disposizione due mezzi certissimi per riconoscere che non sarebbero veri uomini. Il primo consiste nel fatto che questi non avrebbero mai l’uso della parola, né d’altri segni, per comporli come noi facciamo per comunicare agli altri il nostro pensiero; è infatti ben concepibile che una macchina sia fatta in modo da pronunciare parole, ed anzi che ne pronunci effettivamente qualcuna in occasione di azioni esterne che producano qualche mutamento nei suoi organi, sia che, toccata in qualche punto, domandi ciò che le si vuole dire, sia che, toccata in un altro, gridi che le si fa male e altre simili cose, ma non che le coordini variamente, per rispondere al senso di tutto ciò che si dirà in sua presenza, così come anche l’uomo più ebete può fare.

...

50S. Pollo, Istituzioni di etica, a.a. 2012/13 - Sapienza Università di Roma

René Descartes (1596-1650): gli animali come orologi

Il secondo è questo: che tali macchine, anche se facessero molte cose bene come noi, e forse anche meglio, fallirebbero però inevitabilmente in altre, il che rivelerebbe come esse non agiscano per conoscenza, ma soltanto per la disposizione dei loro organi. Infatti, mentre la ragione è uno strumento universale, che può servire in qualsiasi occasione, gli organi di queste macchine hanno bisogno di una certa particolare disposizione in corrispondenza di ogni azione particolare: da ciò si deduce che è moralmente impossibile che in una macchina ve ne siano così tanti e così diversi da farla agire in tutte le circostanze della vita così come ci fa agire la nostra ragione.Ora, con questi due stessi mezzi possiamo anche conoscere la differenza tra gli uomini e le bestie. […] Questo non attesta soltanto che le bestie son dotate di ragione in misura di noi, ma piuttosto che non ne hanno in modo assoluto. […] È pure assai notevole che, sebbene molti animali in alcune loro azioni dimostrino più industria di noi, tuttavia non ne mostrano alcuna in molte altre: cosicché, ciò che essi fanno meglio di noi non prova che hanno ingegno - ché in tal caso ne avrebbero più di noi e ci supererebbero in ogni attività -, ma piuttosto che essi non ne hanno affatto, e che è la Natura che agisce in loro, secondo la disposizione dei loro organi, così come si osserva che un orologio, pur essendo composto solo di ruote e di molle, conta le ore e misura il tempo più precisamente di noi con tutta la nostra prudenza”.

(R. Descartes, Discorso sul metodo, in Opere filosofiche, vol. 1, UTET, Torino, 1994, pp. 538-540)

51S. Pollo, Istituzioni di etica, a.a. 2012/13 - Sapienza Università di Roma

Voltaire (1694-1778): menti senza linguaggio

Che pietà, che insipienza, aver detto che le bestie sono macchine prive di conoscenza e sentimento, che fan sempre le stesse cose allo stesso modo, che non imparano niente, non perfezionano niente ecc.!Come! Quell’uccello che fa il suo nido a semicerchio quando lo attacca a un muro; che lo fa a quarto di cerchio quando in un angolo e a cerchio su un albero, quell’uccello fa tutto allo stesso modo? Quel cane da caccia che hai addestrato per tre mesi non ne sa, forse, adesso, più di prima? E quel canarino cui insegni un’aria, te la ripete forse subito? Non impieghi un tempo considerevole a insegnargliela? Non hai osservato che se si sbaglia, poi si corregge?Forse per il solo fatto che ti parlo, tu pensi ch’io abbia sentimento, memoria, idee? Ebbene, non ti parlo: mi vedi rincasare con aria afflitta, cercare inquieto un foglio, aprire lo scrittoio dove mi ricordo di averlo chiuso, trovarlo, lggere con gioia. E così concludi che io ho provato il sentimento dell’afflizione e quello del piacere, che ho memoria e conoscenza.Giudica adesso con lo stesso metro quel cane che ha perduto il padrone, che l’ha cercato per tutte le strade con guaiti dolorosi, che rientra in casa agitato, inquieto, che sale, scende, va di stanza in stanza e trova infine nel suo studio il padrone che ama, e gli testimonia la propria gioia con la dolcezza dei suoi mugolii, saltando, e leccandolo.Dei barbari agguantano questo cane, che nel senso dell’amicizia supera in modo così straordinario l’uomo, lo inchiodano su una tavola, e lo sezionano vivo per mostrarti le vene mesenteriche. Scopri in lui gli stessi organi della sensibilità che sono in te. Rispondimi, meccanicista: la natura ha dotato quest’animale di tutti gli impulsi del sentimento perché non senta? Ha forse dei nervi perché resti impassibile? Non supporre questa impertinente contraddizione della natura?

(Voltaire, Dizionario filosofico, Garzanti, Milano, 1981, pp. 56-57)

52S. Pollo, Istituzioni di etica, a.a. 2012/13 - Sapienza Università di Roma

David Hume (1711-1776): la continuità delle passioni

Non c’è dubbio che quasi in ogni specie di creature, ma soprattutto in quelle di tipo più nobile, troviamo molti segni evidenti di orgoglio e di umiltà. Lo stesso portamento è l’andatura del cigno, o del tacchino, o del pavone, mostrano quale alta idea questi animali abbiano di se stessi, e il loro disprezzo per tutti gli altri. E, cosa ancora più notevole, in queste due ultime specie di animali l’orgoglio accompagna sempre la bellezza, e lo troviamo solo nel maschio. Si son molto spesso notate la vanità e l’emulazione degli usignoli nel canto; e così quelle dei cavalli nella velocità, dei cani nella sagacia e nel fiuto, dei tori e dei galli nella forza, e di tutti gli altri animali, ciascuno nella qualità in cui eccelle particolarmente. A ciò si aggiunga che ogni specie di creature che si accostano così spesso all’uomo tanto da familiarizzarsi con lui, si mostrano chiaramente orgogliose della sua approvazione e contente delle sue lodi e delle sue carezze a prescindere da qualsiasi altra considerazione. E non sono le carezze di tutti senza distinzione a suscitare in loro questa vanità, ma soprattutto quelle delle persone che conoscono e amano; in questa maniera viene suscitata la passione anche nell’umanità. Tutte queste sono prove evidenti che l’orgoglio e l’umiltà non sono soltanto passioni umane, ma si estendono a tutta la creazione animale.

(D. Hume, Trattato sulla natura umana, in Id., Opere filosofiche, vol. 1, Laterza, Roma-Bari, 1987, p. 342)

53S. Pollo, Istituzioni di etica, a.a. 2012/13 - Sapienza Università di Roma

Immanuel Kant (1724-1804): I doveri indiretti verso gli animali

Poiché gli animali posseggono una natura analoga a quella degli uomini , osservando dei doveri verso di essi osserviamo dei doveri verso l’umanità, promuovendo con ciò i doveri che la riguardano. Per esempio, se un cane ha servito a lungo fedelmente il suo padrone , ciò costituisce qualcosa di analogo a un’azione meritevole e perciò richiede la nostra lode e, quando non sarà più in grado di renderci i suoi servizi, noi dovremo trattenere la bestia presso di noi fino alla morte. Infatti, noi promuoviamo i nostri doveri verso l’umanità laddove ci troviamo obbligati a compierne. Essendo, dunque, gli atti degli animali analoghi a quelli umani e derivando dagli stessi principi, in tanto noi abbiamo dei doveri verso di essi in quanto, osservando questi, noi promuoviamo quelli verso l’umanità. Chi perciò facesse uccidere il proprio cane, non essendo questo più in grado di guadagnarsi il pane non agirebbe affatto contro i doveri riguardanti i cani, i quali sono sprovvisti di giudizio, ma lederebbe nella loro intrinseca natura quella socievolezza e umanità, che occorre rispettare nella pratica dei doveri verso il genere umano. Per non distruggerla, l’uomo deve mostrare bontà di cuore si verso gli animali, perché chi usa essere crudele verso di essi è altrettanto insensibile verso gli uomini.

(I. Kant, Lezioni di etica, Laterza, Roma-Bari, 1998, p. 273)

54S. Pollo, Istituzioni di etica, a.a. 2012/13 - Sapienza Università di Roma

Jeremy Bentham (1748-1832):utilitarismo e status degli animali

C’è stato un giorno, mi rattrista dire che in molti luoghi non è ancora passato, in cui la maggior parte delle specie umane, sotto il nome di schiavi, veniva trattata dalla legge esattamente come lo sono oggi, in Inghilterra ad esempio, le razze inferiori degli animali. Può arrivare il giorno in cui resto degli animali del creato potrà acquistare quei diritti di cui non si sarebbe mai potuto privarli, se non per mano della tirannia. I francesi hanno già scoperto che il nero della pelle non è una ragione per cui un essere umano debba essere abbandonato senza rimedio al capriccio di un carnefice. Può arrivare il giorno in cui si riconoscerà che il numero delle gambe, la villosità della pelle, o la terminazione dell’os sacrum sono ragioni altrettanto insufficienti per abbandonare un essere senziente allo stesso destino? Quale attributo dovrebbe tracciare l’insuperabile confine? La facoltà della ragione, o, forse, quella del discorso? Ma un cavallo o un cane adulto è un animale incomparabilmente più razionale, e più socievole, di un neonato di un giorno o di una settimana, o anche di un mese. Ma anche ponendo che le cose stiano diversamente: a che servirebbe? La domanda da porre non è: «Possono ragionare?», né «Possono parlare?» ma «Possono soffrire?».

(J. Bentham, Introduzione ai principi della morale e della legislazione, Utet, Torino, 1998, pp. 421-422)

55S. Pollo, Istituzioni di etica, a.a. 2012/13 - Sapienza Università di Roma

Charles Darwin (1809-1822):la rivoluzione di un mite naturalista

56S. Pollo, Istituzioni di etica, a.a. 2012/13 - Sapienza Università di Roma

Charles Darwin (1809-1822):la rivoluzione di un mite naturalista

Gli animali - quelli che abbiamo reso nostri schiavi - non ci piace considerarli nostri eguali. I padroni di schiavi non vorrebbero forse attribuire l’uomo negro a un altro genere? Animali con affetti, imitazione, paura, dolore, dispiacere per i morti. - rispetto

per consenso di tutti l’anima è aggiunta, gli animali non l’hanno, non guardano avanti; se decidiamo di lasciar correre libere le congetture, allora gli animali sono nostri compagni, fratelli in dolore, malattia, morte e sofferenza e fame; nostri schiavi nel lavoro più faticoso, nostri compagni negli svaghi; dalla nostra origine essi probabilmente condividono un comune antenato; potremmo esser tutti legati in un’unica rete.-

(C. Darwin, Taccuino B, in Id., Taccuini, Laterza, Roma-Bari, 2008, pp. 217-218, 231/232)

57S. Pollo, Istituzioni di etica, a.a. 2012/13 - Sapienza Università di Roma

Charles Darwin (1809-1822):la rivoluzione di un mite naturalista

58

-Il problema di Darwin:-Spiegare la diversità delle specie

- Il mondo predarwiniano:-La creazione fra evoluzione e fissismo

-Le prove dell’evoluzione (o meglio “trasformazione”):-Geologia e fossili

-Alle origini della teoria darwiniana:-Popolazione e risorse: la lezione di Malthus-Diversità individuale e successo riproduttivo (fitness)-La nozione di adattamento-Origine comune

S. Pollo, Istituzioni di etica, a.a. 2012/13 - Sapienza Università di Roma

Charles Darwin (1809-1822):la rivoluzione di un mite naturalista

59

-Il funzionamento dell’evoluzione:-Selezione naturale-Selezione sessuale-Altri meccanismi (es. deriva genetica)

-Le differenze fra i viventi sono l’esito di diverse storie evolutive:

-Differenze di grado

S. Pollo, Istituzioni di etica, a.a. 2012/13 - Sapienza Università di Roma

Charles Darwin (1809-1822):la rivoluzione di un mite naturalista

60

-Due conseguenze del darwinismo:-Nuovo orizzonte per le scienze della vita-Fonte d i tras formazione del le concezioni morali

-Entrambe sono “fonti” dell’etica animale

S. Pollo, Istituzioni di etica, a.a. 2012/13 - Sapienza Università di Roma

Charles Darwin (1809-1822):la rivoluzione di un mite naturalista

61

At last gleams of light have come, & I am almost convinced (quite contrary to opinion I started with) that species are not (it is like confessing a murder) immutable.

(C. Darwin, lettera a Joseph D. Hooker, 11 gennaio 1844)

S. Pollo, Istituzioni di etica, a.a. 2012/13 - Sapienza Università di Roma

Comportamento e mente animale

62S. Pollo, Istituzioni di etica, a.a. 2012/13 - Sapienza Università di Roma

Comportamento e mente animale

63S. Pollo, Istituzioni di etica, a.a. 2012/13 - Sapienza Università di Roma

Comportamento e mente animale

- «L’etologia o studio comparato del comportamento è di facile definizione: consiste nell’applicare al comportamento degli animali e delle persone quei metodi divenuti d’uso corrente e naturale in tutti gli altri campi della biologia dopo Charles Darwin e di formulare gli interrogativi secondo lo stesso criterio». (Lorenz 2011, p. 1).

64S. Pollo, Istituzioni di etica, a.a. 2012/13 - Sapienza Università di Roma

Comportamento e mente animale

- I quattro “scopi” dell’etologia (Timbergen 1963):

(1) Causazione del comportamento

(2) Funzione del comportamento

(3) Ontogenesi del comportamento

(4) Filogenesi del comportamento

65S. Pollo, Istituzioni di etica, a.a. 2012/13 - Sapienza Università di Roma

Comportamento e mente animale

- Il Canone di Morgan:

- “In no case may we interpret an action as the outcome of the exercise of a higher psychical faculty, if it can be interpreted as the outcome of the exercise of one which stands lower in the psychical scale” (Lloyd-Morgan 1894)

66S. Pollo, Istituzioni di etica, a.a. 2012/13 - Sapienza Università di Roma

Comportamento e mente animale

- Antiantropomorfismo come metodologia:

- In point of fact, the hypothesis that animals are conscious is not a scientific one, since it cannot be tested. [...] My main purpose here is not to persuade people that animals are unconscious but rather to bring out the danger of unthinkingly assuming that they are conscious”. (Kennedy 1992, p. 32)

67S. Pollo, Istituzioni di etica, a.a. 2012/13 - Sapienza Università di Roma

Comportamento e mente animale

Molti trovano difficile comprendere perché tanti studiosi del comportamento siano irremovibili nel non voler considerare la coscienza animale. Tra le ragioni storiche [...] va annoverata una reazione contro interpretazioni eccessivamente generose di esempi isolati di comportamento animale che suggerivano pensieri e intuizioni razionali. Questo rifiuto del mentalismo si accompagnava all’altrettanto recisa opposizione all’idea che le influenze genetiche, in quanto contrapposte alle esperienze individuali, avessero un effetto significativo sul comportamento umano o animale. Sebbene il controllo genetico del comportamento sia, dal punto di vista logico, una questione completamente diversa dall’importanza delle esperienze mentali soggettive, c’è stata una tendenza a collegare i due argomenti nella considerazione teorica del comportamento e delle esperienze mentali degli animali, come discusso da Burghardt (1978). In psicologia queste tendenze distinte ma strettamente associate vennero fuse nel behaviorismo, in particolare nelle influenti versioni di Watson (1929) e Skinner (1974). Durante lo stesso periodo si era sviluppata anche in biologia una forte tradizione riduzionista, esemplificata dalle tesi di Loeb (1912), che, pur credendo nell’esistenza della coscienza umana, argomentava che tutto il comportamento animale, e persino buona parte di quello umano, poteva essere spiegato in termini di tropismi.

...

68S. Pollo, Istituzioni di etica, a.a. 2012/13 - Sapienza Università di Roma

Comportamento e mente animale

Nell’ostinata ricerca di riscontri oggettivi a qualsiasi affermazione riguardante il comportamento o le facoltà mentali degli animali, la maggior parte degli psicologi che fondarono il diffuso e perdurante movimento behaviorista insisteva su tre punti fondamentali:

I. L’apprendimento e l’esperienza individuale spiegano quasi tutto il comportamento non controllato direttamente dalle capacità strutturali dell’animale.

II. Solo le influenze esterne e il comportamento direttamente osservabile dovrebbero essere considerati per spiegare ciò che fanno gli animali (o le persone); gli scienziati comportamentali dovrebbero limitare il loro interesse ai dati osservabili in entrata e in uscita dalla scatola nera definita organismo.

III. Le esperienze mentali soggettive, in particolare il pensiero cosciente, dovrebbero essere ignorate per due ragioni:

a) Si tratta di fenomeni “privati”, incommensurabili, percettibili solo da chi li esperisce, così che le affermazioni al loro riguardo non possono essere verificate in modo indipendente.

b) Esse non hanno alcuna influenza sul comportamento, e sono quindi prodotti accidentali o epifenomeni delle funzioni cerebrali

(Griffin 1999, pp. 37-38)

69S. Pollo, Istituzioni di etica, a.a. 2012/13 - Sapienza Università di Roma

Comportamento e mente animale

“Se nessun essere vivente tranne l’uomo, fosse stato dotato di facoltà mentale, oppure se quella dell’uomo fosse di natura del tutto diversa da quella degli animali inferiori, non avremmo mai potuto convincerci che le nostre facoltà superiori siano andate man mano sviluppandosi. Ma si può dimostrare con molta evidenza che non vi è nessuna fondamentale differenza di questo tipo. Dobbiamo pure ammettere che vi è una distanza molto maggiore fra la capacità mentale di uno degli infimi pesci, come una lampreda od un Amphioxus lanceolatus e l’uomo; tuttavia questo immenso intervallo è colmato da innumerevoli gradazioni” (C. Darwin, L’origine dell’uomo e la scelta sessuale, Rizzoli, Milano, 1997, pp. 63-64)

70S. Pollo, Istituzioni di etica, a.a. 2012/13 - Sapienza Università di Roma

Comportamento e mente animale

- Antroporfismo e antropodiniego:

- «Anthropomorphism is often defined as the error of attributing human mental characteristics to nonhuman organisms; people are said to fall into this error because they are sentimental and uncritical. It is a revealing fact about current scientific culture that the opposite mistake - of mistankenly refusing to attribute human mental characteristics to nonhuman organisms - does not even a ready name. The ethologist Frans De Waal has suggested the somewhat ungainly phrase “anthropodenial” to label this second type of error» (Sober 2005, p. 85)

71S. Pollo, Istituzioni di etica, a.a. 2012/13 - Sapienza Università di Roma

Comportamento e mente animale

- Il “principio di parsimonia cladistica”:

- Cladistic parsimomy does not provide a blanket justification for attributing human characteristics to nonhuman organisms. […] However parsimony […] does favor anthropomorphism over anthropodenial. If two derived behaviors are homologous, then the hypothesis that they are produced by the same proximate mechanism is more parsimonious than the hypothesis that they are produced by different proximate mechanisms. (Sober 2005, pp. 95-96)

72S. Pollo, Istituzioni di etica, a.a. 2012/13 - Sapienza Università di Roma

Comportamento e mente animale

- L’uso euristico dell’antropomorfismo:

- “Given its persistence, treatment of anthropomorphism as a category error may itself be an error (Fisher 1996; Mitchell 2005): an anthropomorphic statement’s appropriateness turns on its utility or correctness, which is an empirical question. We can interpret research in cognitive ethology as ac- cumulating this sort of empirical data on purposes, feelings, motivations, and cognition (e.g., Ris- tau 1991; Bekoff, Allen and Burghardt 2002; Bekoff 2006). The study of human or nonhuman behavior may profit from beginning a dialogue which has less to do with the perceived merits or de- merits of anthropomorphism and instead uses the existence of anthropomorphism as informative about the nature of our social perception”. (Bekoff 2007)

73S. Pollo, Istituzioni di etica, a.a. 2012/13 - Sapienza Università di Roma

Comportamento e mente animale

•Ragioni per inferire la coscienza animale (Griffin 1999):

(1)L’adattabilità versatile del comportamento in presenza di nuove sfide(2)I segnali fisiologici cerebrali correlabili con il pensiero cosciente(3)I dati riguardanti il comportamento comunicativo con cui a volte gli animali sembrano trasmettere ad altri almeno alcuni dei propri pensieri

74S. Pollo, Istituzioni di etica, a.a. 2012/13 - Sapienza Università di Roma

Comportamento e mente animale

-L’etologia cognitiva:

- “The simplest characterization of cognitive ethology is that it is the marriage of cognitive science and ethology [...] Cognitive science is an umbrella term for convergent approaches to the study of mind in linguistics, artificial intelligence, cognitive psychology, and, increasingly the neurosciences. [...] Classical ethology has, on the other hand, typically emphasized the importance of observing animals under more-or-less natural conditions, with the objective of understanding the evolution, adaptation (function), causation, and development of the species-specific behavioral repertoire. The idea that one might learn anything of biological interest about an animal by isolating it in a box and bombarding it with artificial stimuli runs counter to the general spirit of the discipline”. (Colin Allen, in A field guide to the philosophy of mind, http://host.uniroma3.it/progetti/kant/field/ceth.htm)

75S. Pollo, Istituzioni di etica, a.a. 2012/13 - Sapienza Università di Roma

Comportamento e mente animale

-Temi sulla mente animale(1) Capacità di provare piacere/dolore(2) Rappresentazioni(3) Mindreading(4) Autoconsapevolezza(5) Linguaggio

76S. Pollo, Istituzioni di etica, a.a. 2012/13 - Sapienza Università di Roma

Comportamento e mente animale

-Il dolore negli animali:-I centri del dolore e del piacere, simili a quelli presenti negli esseri umani, sono stati riscontrati nel cervello degli uccelli, dei mammiferi e dei pesci; inoltre, i meccanismi neurali responsabili del comportamento di reazione al dolore sono considerevolmente simili in tutti i vertebrati: Gli anestetici e gli analgesici controllano quello che sembra essere il dolore in tutti i vertebrati e in alcuni invertebrati; e, forse ancor più platealmente, i meccanismi biologici di feedback atti al controllo del dolore sembrano notevolmente simili in tutti i vertebrati e coinvolgono serotonina, endorfine, encefaline e sostanza P (le endorfine sono state trovate persino nei lombrichi). L’effettiva esistenza di oppiati endogeni negli animali rende palese il fatto che essi provano dolore. Gli animali difficilmente sarebbero dotati di sistemi neurochimici e inibitori identici ai nostri e difficilmente mostrerebbero gli stessi segni di diminuzione del dolore che mostriamo noi, se quello da loro esperito non fosse controllato dagli stessi meccanismi e nello stesso modo in cui questi meccanismi controllano il nostro. [...] Al di fuori dell’ideologia positivistico-comportamentista, sembrano esserci poche ragioni per negare la capacità di provare dolore (o paura, ansia, noia - in parole povere tutte le rudimentali capacità mentali) agli animali, sia per motivi reali che concettuali (la ricerca dimostra infatti che tutti i vertebrati sono dotati di siti recettori per le benzodiazepine, il che, a sua volta, indica che la base fisiologica dell’ansia esiste in tutti i vertebrati). Si potrebbe sottilizzare sull’attribuzione agli animali di forme di ragionamento superiori, come fece Lloyd-Morgan, ma si tratta in fin dei conti di una questione discutibile e in larga parte risolvibile empiricamente” (Rollin 2011, pp. 245-247)

77S. Pollo, Istituzioni di etica, a.a. 2012/13 - Sapienza Università di Roma

Comportamento e mente animale

- “Sapere cosa e sapere come”:

- “Forse gli animali delle altre specie sono tutti degli zombie, che posseggono soltanto delle conoscenze procedurali. In presenza di certi stimoli, essi potrebbero reagire in maniera appropriata avendo acquisito, o tramite selezione naturale, o tramite l’apprendimento individuale, certe regole o procedure di comportamento. Così magari il vostro gatto si avvicina anche lui al frigorifero quando ha fame. Però è un gatto zombie. Non conosce che cosa c’è nel frigorifero. Sa solo che avvicinandosi al frigorifero otterrà del cibo. Bene. Non so il vostro gatto, ma le galline certamente zombie non sono. Considerate il seguente semplice esperimento [...] In una stanza sono collocati due contenitori di cibo, su un lato riso alle mandorle, sull’altro riso alla banana [...]. La gallina rimane nella stanza una mezz’ora per quattro giorni di seguito. Poi, mentre si trova nella propria gabbia, a digiuno da circa quattro ore, le viene offerta la possibilità di cibarsi di uno dei due tipi di riso, diciamo quello alla banana. Dopodiché, presumibilmente sazia di quella varietà di cibo, la gallina è collocata nella stanza con i due contenitori. Quasi il 90 per cento delle galline sottoposte a questo test si dirige senza esitazione verso il contenitore con il riso alle mandorle. La semplicità di questo piccolo esperimento non deve oscurare la sua importanza. La procedura usata ha il nome tecnico di ‘svalutazione dell’incentivo’; l’idea è di rendere uno dei due cibi temporaneamente meno interessante e appetibile per vedere se la gallina ha una rappresentazione del contenuto dei due recipienti di cibo, cioè una rappresentazione di tipo dichiarativo. Infatti, si potrebbe pensare che l’animale abbia semplicemente imparato a dirigersi verso l’uno o l’altro dei due contenitori quando ha fame, utilizzando una conoscenza puramente procedurale della situazione. Invece, pare proprio che le galline non solo sappiano che dentro il contenitore c’è “roba da mangiare”, ma che sappiano che nel contenitore A c’è il cibo a e che nel contenitore B c’è il cibo b”. (Vallortigara 2005, pp. 53-54)

78S. Pollo, Istituzioni di etica, a.a. 2012/13 - Sapienza Università di Roma

Comportamento e mente animale

- “So che tu sai...” (animali e mindreading):

- “An adult female spent 20 min in gradually shifting in seated position over a distance of about 2m to place behind a rock about 50cm high where she began to groom the subadult male follower of the group - an interaction not tolerated by the adult male. As I was observing from a cliff slightly above [the animals] I could judge that the adult male leader could, from his resting position, see the tail, back and crown of the female’s head, but not her front, arms and face: the subadult male sat in a bent position while being groomed, and was also invisible to the leader. The leader could thus see that she was present, but probably not that she groomed”. (Report by Hans Kummer in Byrne 1995)

79S. Pollo, Istituzioni di etica, a.a. 2012/13 - Sapienza Università di Roma

Comportamento e mente animale

- Autoconsapevolezza animale:

- “Nel 1970 lo studioso di psicologia comparata Gordon Gallup riaprì la questione dell’autoconsapevolezza negli animali e ideò un test eccellente e al contempo semplice per indagare in proposito. Incominciò con il mettere davanti a uno scimpanzé adulto uno specchio fisso a tutto campo e poi osservò la sua reazione: il test di Darwin. Sulle prime lo scimpanzé rimase a fissarlo, lo toccò, si mise in mostra e esplorò dietro di esso. Con il tempo questi comportamenti sociali diminuirono mentre lo scimpanzé cominciava a servirsi dello specchio per esaminare parti del proprio corpo che non aveva mai visto prima (per esempio dentro la bocca). Un tale uso dello specchio induce a pensare che lo scimpanzé percepisse l’immagine riflessa come quella di se stesso, mentre il comportamento del mettersi in mostra e dell’esplorare può essere interpretato o nello stesso modo oppure come una prova che l’animale ritiene di avere davanti un altro scimpanzé. Per procurarsi un maggior numero di analisi del loro comportamento e per studiare interpretazioni alternative, Gallup sottopose ad anestesia gli stessi scimpanzé. Mentre erano addormentati, disegnò loro un segno rosso sul sopracciglio e sull’orecchio sinistro; non c’erano indizi olfattivi o tattili associati con il segno rosso. Quando l’effetto dell’anestesia svanì, vennero registrate le osservazioni in presenza e in assenza dello specchio. Con lo specchio in luogo, gli scimpanzé in maniera spontanea e immediata toccarono i segni rossi sul sopracciglio e sull’orecchio; prima che lo specchio venisse scoperto il numero di toccamenti della zona segnata non differivano da quelli delle zone non segnate e gli individui che non erano ancora stati esposti agli specchi, non la toccarono mai. Dopo aver toccato quelle zone, qualche scimpanzé si guardò le dita, e uno di loro se le annusò”. (Hauser 2002, pp. 121-122)

80S. Pollo, Istituzioni di etica, a.a. 2012/13 - Sapienza Università di Roma

Comportamento e mente animale

- E il linguaggio?

- “... ‘linguaggio’ è un termine che comprende parecchie cose. Alcune sono probabilmente una dotazione specie-specifica: ad esempio, io sospetto, i meccanismi della sintassi. Altre invece sembrano comuni ai sistemi comunicativi posseduti dagli altri animali. Con questo non voglio sostenere che i sistemi comunicativi umani siano dei linguaggi ‘più semplici’, che siano cioè come il linguaggio umano con qualcosa in meno. Sono sistemi comunicativi completi per gli scopi per i quali sono stati previsti. Ma sono diversi dal linguaggio umano. Cos’ha di speciale il linguaggio umano? Fondamentalmente il fatto di essere creativo: consiste di un numero finito di elementi (per esempio le parole - sarebbe meglio riferirsi però a quelli che i linguisti chiamano morfemi) con i quali, applicando ricorsivamente un numero finito di regole, si può generare un numero pressoché infinito di frasi grammaticalmente corrette. [...] Forse allora tutto ciò che il linguaggio umano ha di speciale si riduce alla capacità di effettuare computazioni ricorsive. Non sappiamo ancora per certo se la ricorsività sia comparsa solo con il linguaggio. Forse è presente nei sistemi cognitivi degli altri animali per risolvere certi tipi di problemi, quali l’orientamento nello spazio o l’organizzazione delle relazioni sociali, ma magari non è stata inserita nei loro sistemi comunicativi. Oppure, semplicemente, i nostri sistemi cerebrali operano ricorsivamente in numerosi domini cognitivi - dal linguaggio, ai numeri, alla musica - mentre quelli degli altri animali possono farlo solo in pochi, ristretti domini” (Vallortigara 2005, pp. 139-140)

81S. Pollo, Istituzioni di etica, a.a. 2012/13 - Sapienza Università di Roma

Comportamento e mente animale

- L’esperienza privata degli animali, un “quinto scopo” dell’etologia:

- “... the term cognitive ethology is, in retrospect, not radical enough. Questions involving the experience by organisms of emotions, thougths, decisions, feelings, intentions, consciousness, and awareness do merit a separate aim, but one once removed from their mechanisms, function, ontogeny, or evolution. Just as questions about ontogeny can be heuristically separated from those of evolution, so can questions about experience (variously labelled inner, subjective, phenomenal, self, or personal) be separated from those of causation or function and be asked about many diverse instances of behavior. [...] It is thus time to return to the effort of von Uexküll (1909/1985) to attempt to understand the perceptual and inner worlds of other organisms, both human and nonhuman, and to try to gain some understanding of what it is like to be the animal, to make inferences about private experience, and to see what such understanding can contribute to studies in the traditional four aims”. (Burghardt 1997, p. 260)

82S. Pollo, Istituzioni di etica, a.a. 2012/13 - Sapienza Università di Roma

Comportamento e mente animale

- L’esperienza privata degli animali, un “quinto scopo” dell’etologia:

- “... the term cognitive ethology is, in retrospect, not radical enough. Questions involving the experience by organisms of emotions, thougths, decisions, feelings, intentions, consciousness, and awareness do merit a separate aim, but one once removed from their mechanisms, function, ontogeny, or evolution. Just as questions about ontogeny can be heuristically separated from those of evolution, so can questions about experience (variously labelled inner, subjective, phenomenal, self, or personal) be separated from those of causation or function and be asked about many diverse instances of behavior. [...] It is thus time to return to the effort of von Uexküll (1909/1985) to attempt to understand the perceptual and inner worlds of other organisms, both human and nonhuman, and to try to gain some understanding of what it is like to be the animal, to make inferences about private experience, and to see what such understanding can contribute to studies in the traditional four aims”. (Burghardt 1997, p. 260)

83S. Pollo, Istituzioni di etica, a.a. 2012/13 - Sapienza Università di Roma

L’Etica animale:definizione, storia

e posizione nell’etica filosofica

84S. Pollo, Istituzioni di etica, a.a. 2012/13 - Sapienza Università di Roma

Alle fonti dell’etica animale:vivisezione e opinione pubblica nel Regno Unito del XIX secolo

- 1822: Martin Act (“An Act to Prevent the Cruel and Improper Treatment of Cattle”)

- 1824: SPCA- Society for the Prevention of Cruelty to Animals (dal 1840: RSPCA- Royal Society for the Prevention of Cruelty to Animals

85S. Pollo, Istituzioni di etica, a.a. 2012/13 - Sapienza Università di Roma

Alle fonti dell’etica animale:vivisezione e opinione pubblica nel Regno Unito del XIX secolo

86

Bill’s Donkey then was brought into Court

Who caused of course a deal of sport

He cock’d his ears and op’d his jaws

As tho he meant to plead his own cause

1823

S. Pollo, Istituzioni di etica, a.a. 2012/13 - Sapienza Università di Roma

Alle fonti dell’etica animale:vivisezione e opinione pubblica nel Regno Unito del XIX secolo

The RSPCA had certainly played a part in promoting legal changes. That Act was amended after the passing of a Bill put forward by Joseph Peas MP (himself a member of the RSPCA committee) in 1835 to prevent ‘fighting or baiting any bull, badger, dog, cock or other kind of animal, whether of domestic or wild nature’; in 1854 legislation was passed prohibiting the use of carts drawn by dogs; in 1869 wild birds received some protection. In 1876 it was the turn of laboratory animals; in 1878 animals in transit; and in 1900 even wild animals were legislated for to a very limited degree. By the end of the century the RSPCA’s handbook listed a score of such statutes.

(Ryder 2000, p.97)

87S. Pollo, Istituzioni di etica, a.a. 2012/13 - Sapienza Università di Roma

Alle fonti dell’etica animale:vivisezione e opinione pubblica nel Regno Unito del XIX secolo

- The Cruelty to Animals Act (1876):

- On 10 August Cross, the Home Secretary, introduced the new Bill, which received the royal assent only five days later. So was born the Cruelty to Animals Act of 1876 which, while making numerous worty restrictions on animal experimentation, allowed nearly all those restrictions to be annulled by means of special certificates issued to experimenters by the Home Office, Its clumsy and inadequate form suggests, as Sir George Kekewich MP pointed out thirty years later, a rush job hurried through an ill-attended Parliament at the end of a session. The reformers felt they had been cheated by this Act and with some cause, for it allowed the vivisector, now armed with licence and certificates, to continue to inflict severe pain upon his experimental animals (Ryder 2000, p.112)

- One of the remarkable developments after the passage of the 1876 Act was the firmness of control exercised by the first two Home secretaries responsible for its administration. The Conservative Richard Cross refused to license seven established scientists in three years, while the Liberal William Harcourt refused six in his first twelve months. They also refused certificates. Indeed the overall refusal rate was approximately 15 per cent of all applications, and was chiefly on two grounds - either that the proposed research involved too much pain or that it lacked ‘utility’. (Ryder 2000, p.116)

88S. Pollo, Istituzioni di etica, a.a. 2012/13 - Sapienza Università di Roma

Alle fonti dell’etica animale:vivisezione e opinione pubblica nel Regno Unito del XIX secolo

Charles Darwin, lettera a The Times del 18 aprile 1881

MR. DARWIN ON VIVISECTION.

The following letter has been addressed by Mr. Charles Darwin to Professor Holmgren,1 of Upsala, in answer to a request for an expression of his opinion on the question of the right to make experiments on living animals for scientific purposes—a question which is now being much discussed in Sweden:—

"Down, Beckenham, April 14, 1881.

"Dear Sir,—In answer to your courteous letter of April 7 I have no objection to express my opinion with respect to the right of experimenting on living animals. I use this latter expression as more correct and comprehensive than that of vivisection. You are at liberty to make any use of this letter which you may think fit, but if published I should wish the whole to appear. I have all my life been a strong advocate for humanity to animals, and have done what I could in my writings to enforce this duty. Several years ago, when the agitation against physiologists commenced in England, it was asserted that inhumanity was here practised and useless suffering caused to animals; and I was led to think that it might be advisable to have an Act of Parliament on the subject. I then took an active part in trying to get a Bill passed, such as would have removed all just cause of complaint, and at the same time have left physiologists free to pursue their researches—a Bill very different from the Act which has since been passed. It is right to add that the investigation of the matter by a Royal Commission proved that the accusations made against our English physiologists were false.3 From all that I have heard, however, I fear that in some parts of Europe little regard is paid to the sufferings of animals, and if this be the case I should be glad to hear of legislation against inhumanity in any such country. On the other hand, I know that physiology cannot possibly progress except by means of experiments on living animals, and I feel the deepest conviction that he who retards the progress of physiology commits a crime against mankind. Any one who remembers, as I can, the state of this science half a century ago must admit that it has made immense progress, and it is now progressing at an ever-increasing rate.

"What improvements in medical practice may be directly attributed to physiological research is a question which can be properly discussed only by those physiologists and medical practitioners who have studied the history of their subjects; but, as far as I can learn, the benefits are already great. However this may be, no one, unless he is grossly ignorant of what science has done for mankind, can entertain any doubt of the incalculable benefits which will hereafter be derived from physiology, not only by man, but by the lower animals. Look, for instance, at Pasteur's4 results in modifying the germs of the most malignant diseases, from which, as it so happens, animals will in the first place receive more relief than man. Let it be remembered how many lives and what a fearful amount of suffering have been saved by the knowledge gained of parasitic worms through the experiments of Virchow5 and others on living animals. In the future every one will be astonished at the ingratitude shown, at least in England, to these benefactors of mankind. As for myself, permit me to assure you that I honour, and shall always honour, every one who advances the noble science of physiology.

"Dear Sir, yours faithfully,

"CHARLES DARWIN.

89S. Pollo, Istituzioni di etica, a.a. 2012/13 - Sapienza Università di Roma

Alle fonti dell’etica animale:il XX secolo fra trasformazioni sociali

e rinascita dell’etica pratica

90

- Bioetica (cfr. Lecaldano 2005):

- In senso ristretto: questioni etiche poste dai nuovi modi di nascere, curarsi e morire degli esseri umani

- In senso ampio: questioni etiche poste dai nuovi modi di nascere, curarsi e morire degli esseri umani e questioni etiche delle relazioni fra gli esseri umani e l’ambiente naturale

S. Pollo, Istituzioni di etica, a.a. 2012/13 - Sapienza Università di Roma

Alle fonti dell’etica animale:il XX secolo fra trasformazioni sociali

e rinascita dell’etica pratica

- Le “etiche applicate”:

- Bioetica (in senso ristretto)

- Etica animale

- Etica ambientale

- Etica degli affari

- Etica (etiche) delle professioni

- Etica della comunicazione

- ...

91S. Pollo, Istituzioni di etica, a.a. 2012/13 - Sapienza Università di Roma

Alle fonti dell’etica animale:il XX secolo fra trasformazioni sociali

e rinascita dell’etica pratica

- Fonti e cause della rinascita dell’etica pratica:

- Innovazioni tecnologiche (medicina, biotecnologie, forme di produzione industriale ecc.).

- Processi di democratizzazione delle società occidentali e affermazione della nozione di “diritti” (L’età dei diritti).

92S. Pollo, Istituzioni di etica, a.a. 2012/13 - Sapienza Università di Roma

Alle fonti dell’etica animale:il XX secolo fra trasformazioni sociali

e rinascita dell’etica pratica

93

1971 19641962

S. Pollo, Istituzioni di etica, a.a. 2012/13 - Sapienza Università di Roma

L’idea di specismo

94S. Pollo, Istituzioni di etica, a.a. 2012/13 - Sapienza Università di Roma

Lo specismo: nascita di un’idea

Speciesism Since Darwin, scientists have agreed that there is no ‘magical’ essential difference between human and other animals, biologically-speaking. Why then do we make an almost total distinction morally? If all organisms are on one physical continuum, then we should also be on the same moral continuum.The word ‘species’, like the word ‘race’, is not precisely definable. Lions and tigers can interbreed. Under special laboratory conditions it may soon prove possible to mate a gorilla with a professor of biology –will the hairy offspring be kept in a cage or a cradle?It is customary to describe Neanderthal Man as a separate species from ourselves, one especially equipped for Ice-Age survival. Yet most archæologists now believe that this nonhuman creature practised ritual burial and possessed a larger brain than we do. Suppose that the elusive Abominable Snowman, when caught, turns out to be the last survivor of this Neanderthal species, would we give him a seat at the UN or would we implant electrodes in his super-human brain?I use these hypothetical, but possible examples, to draw attention to the illogicality of our present moral position as regards experiments with animals.About 5,000,000 laboratory animals, more and more of them Primates like ourselves, are killed every year in the UK alone, and numbers are now escalating out of control. There are only 12 Home Office Inspectors.Quite apart from the right to live, one clear moral criterion is suffering, the suffering of imprisonment, fear and boredom as well as physical pain.If we assume that suffering is a function of the nervous system then it is illogical to argue that other animals do not suffer in a similar way to ourselves – it is precisely because some other animals have nervous systems so like our own that they are so extensively studied.The only arguments in favour of painful experiments on animals are: 1) that the advancement of knowledge justifies all evils – well does it? 2) that possible benefits for our own species justify mistreatment of other species – this may be a fairly strong argument when it applies to experiments where the chances of suffering are minimal and the probability of aiding applied medicine is great, but even so it is still just ‘speciesism’, and as such it is a selfish emotional argument rather than a reasoned one.If we believe it is wrong to inflict suffering upon innocent human animals then it is only logical, phylogenically-speaking, to extend our concern about elementary rights to the nonhuman animals as well. Do not be afraid to express your views. Contact MPs, professors, editors about this increasingly important moral issue.

(Richard Ryder, volantino distribuito all’università di Oxford, 1970)

95S. Pollo, Istituzioni di etica, a.a. 2012/13 - Sapienza Università di Roma

Dallo specismo alla Liberazione animale

Animals, Men and Morals is a manifesto for an Animal Liberation movement. The contributors to the book may not all see the issue this way. They are a varied group. Philosophers, ranging from professors to graduate students, make up the largest contingent. [...]

Whether or not these people, as individuals, would all agree that they are launching a liberation movement for animals, the book as a whole amounts to no less. It is a demand for a complete change in our attitudes to nonhumans. It is a demand that we cease to regard the exploitation of other species as natural and inevitable, and that, instead, we see it as a continuing moral outrage. Patrick Corbett, Professor of Philosophy at Sussex University, captures the spirit of the book in his closing words:

…we require now to extend the great principles of liberty, equality and fraternity over the lives of animals. Let animal slavery join human slavery in the graveyard of the past.

The reader is likely to be skeptical. “Animal Liberation” sounds more like a parody of liberation movements than a serious objective. The reader may think: We support the claims of blacks and women for equality because blacks and women really are equal to whites and males—equal in intelligence and in abilities, capacity for leadership, rationality, and so on. Humans and nonhumans obviously are not equal in these respects. Since justice demands only that we treat equals equally, unequal treatment of humans and nonhumans cannot be an injustice. [...]

P. Singer, Animal Liberation, “The New York Review of Books”, April 5, 1973

96S. Pollo, Istituzioni di etica, a.a. 2012/13 - Sapienza Università di Roma

Lo specismo: una definizione

Il razzista viola il principio di eguaglianza attribuendo maggior peso agli interessi dei membri della sua razza qualora si verifichi un conflitto tra gli interessi di questi ultimi e quelli dei membri di un’altra razza. Il sessista viola il principio di eguaglianza favorendo gli interessi del proprio sesso. Analogamente lo specista permette che gli interessi della sua specie prevalgano su interessi superiori dei membri di altre specie. Lo schema è lo stesso in ciascun caso.

(P. Singer, Liberazione animale, p. 24)

97S. Pollo, Istituzioni di etica, a.a. 2012/13 - Sapienza Università di Roma

Specismo radicale e specismo moderato

Specismo radicale. Anche gli interessi relativamente banali degli umani hanno la priorità sugli interessi vitali dei non-umani. Così, se dobbiamo decidere se causare un leggero fastidio a un umano o causare invece un’atroce sofferenza a un non-umano, dobbiamo optare per quest’ultima alternativa, risparmiando l’umano.

Specismo moderato. Quando la scelta è tra un interesse umano relativamente banale e un più sostanziale interesse di un non-umano, è possibile optare per il non-umano. Così, può essere meglio causare un piccolo fastidio a un umano che causare tormento a un animale. Nondimeno, se gli interessi sono comparabili - vale a dire, se il dilemma è se causare la stessa quantità di sofferenza un umano o a un non-umano - dobbiamo dare la precedenza al benessere dell’umano.

(J. Rachels, Creati dagli animali,pp. 213-214)

98S. Pollo, Istituzioni di etica, a.a. 2012/13 - Sapienza Università di Roma

Lo specismo e la dottrina della speciale dignità della vita umana

In che cosa consiste esattamente la tradizionale idea della dignità umana? Non voglio con questa domanda riferirmi a una più o meno esoterica dottrina proposta da qualche filosofo; piuttosto, come Huxley, sono interessato all’idea fondamentale che costituisce il nucleo della morale occidentale, e che viene espressa non solo in ambito filosofico, ma anche nella letteratura, nella religione, e nella coscienza morale comune. Tale idea consta di due parti, e comporta un netto contrasto tra la vita umana e la vita non-umana. La prima parte caratterizza la vita umana come sacra, o almeno dotata di speciale importanza, e ci dice dunque che la preoccupazione fondamentale della nostra moralità deve essere la protezione degli esseri umani. La seconda parte asserisce che alla vita non-umana non spetta lo stesso grado di protezione morale. In realtà, per taluni modi di pensare tradizionali, gli animali non-umani non hanno alcuno status morale, e di conseguenza noi possiamo usarli come crediamo opportuno.

(J. Rachels, Creati dagli animali, p. 104)

99S. Pollo, Istituzioni di etica, a.a. 2012/13 - Sapienza Università di Roma

Lo specismo e la dottrina della speciale dignità della vita umana

- Due versioni della dottrina della speciale dignità della vita umana:

- “Tradizionale”: essere umano creato a immagine e somiglianza di Dio

- “Emendata”: l’essere umano possiede capacità uniche (es. razionalità)

- Implicazioni pratiche della dottrina:

- Sacralità della vita umana “innocente”

- Status inferiore (o assente) degli animali

100S. Pollo, Istituzioni di etica, a.a. 2012/13 - Sapienza Università di Roma

Lo specismo e la dottrina della speciale dignità della vita umana

- Può una teoria scientifica “falsificare” una credenza morale senza cadere nella “fallacia naturalistica”?

- L’is-ought paragraph: “In ogni sistema di morale in cui finora mi sono imbattuto, ho sempre trovato che l’autore va avanti per un po’ ragionando nel modo più consueto, e afferma l’esistenza di un Dio, o fa delle osservazioni sulle cose umane; poi tutto a un tratto scopro con sorpresa che al posto delle abituali copule è e non è incontro solo proposizioni che sono collegate con un deve o un non deve. Si tratta di un cambiamento impercettibile, ma che ha, tuttavia, la più grande importanza. Infatti, dato che questi deve, o non deve, esprimono una nuova relazione o una nuova affermazione, è necessario che siano osservati e spiegati; e che allo stesso tempo si dia una ragione per ciò che sembra del tutto inconcepibile ovvero che questa nuova relazione possa costituire una deduzione da altre relazioni da essa completamente differenti”. (Hume 1987a, pp. 496-497)

-J. Rachels: il darwinismo “mina” la credenza nella speciale dignità della vita umana

101S. Pollo, Istituzioni di etica, a.a. 2012/13 - Sapienza Università di Roma

Lo specismo e la dottrina della speciale dignità della vita umana

Affermare che il darwinismo mini la moralità tradizionale non significa che esso comporti che la dottrina della dignità umana sia falsa: significa invece asserire che esso dà motivo di dubitare della verità delle considerazioni che sostengono tale dottrina. Da un punto di vista darwiniano, sia la tesi dell’immagine di Dio che la tesi della razionalità sono sospette. Inoltre, vi sono buone ragioni darwiniane per ritenere improbabile che si possa trovare un qualsiasi altro supporto per la nozione di dignità umana. Il darwinismo fornisce dunque le “nuove informazioni” che erodono tale idea rimuovendone il supporto.

(J. Rachels, Creati dagli animali, p. 117)

102S. Pollo, Istituzioni di etica, a.a. 2012/13 - Sapienza Università di Roma