ANTROPOLOGIA FILOSOFICA MOD -...

62
ANTROPOLOGIA FILOSOFICA MOD.1 Prof.ssa Donatella Pagliacci Ore: 30 Crediti: 6 SSD: M-FIL/03 Metodi didattici: Lezione Frontale Obiettivi formativi: Il corso intende confrontarsi sinteticamente con i principali approcci all'antropologia filosofica, misurarsi con il significato e l'attualità di questo indirizzo del pensiero e rendere conto di alcune interpretazioni circa la questione della costruzione dell'identità personale. Prerequisiti: - Buona conoscenza della lingua italiana ? - Capacità di ascolto, dialogo e rielaborazione critica - Conoscenza adeguata della Storia della filosofia e possesso di nozioni teoriche di base ?nell'ambito della Filosofia teoretica e della Filosofia morale. Programma del corso: L'uomo come progetto incompiuto. Lineamenti introduttivi. 1. Significato e attualità dell'antropologia filosofica 2. La differenza tra qualcosa e qualcuno 3. L'antropologia filosofica dei padri fondatori (M. Scheler, A. Gehlen, H. Plessner) Testi (A)dottati, (C)onsigliati: 1. (A) AA.VV.,, Discipline filosofiche, XII, I, 2002: L'uomo un progetto incompiuto. Vol 1 Significato e attualità dell'antropologia filosofica,, Quodlibet, Macerata, 2002, parti 2. (A) R. SPAEMANN, Persone. Sulla differenza tra "qualcosa" e "qualcuno", Laterza, Roma-Bari, 2005, 3. (A) M. T. PANSERA, Antropologia filosofica. La peculiarità dell'umano in Scheler, Gehlen e Plessner, Mondadori, Milano, 2001, parti 4. (C) A. AGUTI, Natura umana. Un'indagine storico-concettuale, Edizioni Meudon, Portogruaro (VE), 2010, 5. (C) G. CUSINATO, La totalità incompiuta. Antropologia filosofica e ontologia della persona, Franco Angeli, Milano, 2011, 6. (C) M. DE CAROLIS, Il paradosso antropologico. Nicchie, micro mondi e dissociazione psichica,, Quodlibet, Macerata, 2008, 7. (C) L. RUDDER BAKER, Persone e corpi. Un'alternativa al dualismo cartesiano e al riduzionismo animalista, Mondadori, Milano, 2000, Altre risorse / materiali aggiuntivi: non indicati Modalità di valutazione: Orale Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica: non indicate Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione: non indicate

Transcript of ANTROPOLOGIA FILOSOFICA MOD -...

Page 1: ANTROPOLOGIA FILOSOFICA MOD - filosofia.unimc.itfilosofia.unimc.it/it/didattica/guide-e-piani-di-studio-1/guide-fi... · ANTROPOLOGIA FILOSOFICA MOD.2 Prof.ssa Donatella Pagliacci

ANTROPOLOGIA FILOSOFICA MOD.1 Prof.ssa Donatella Pagliacci Ore: 30 Crediti: 6 SSD: M-FIL/03 Metodi didattici: Lezione Frontale Obiettivi formativi: Il corso intende confrontarsi sinteticamente con i principali approcci all'antropologia filosofica, misurarsi con il significato e l'attualità di questo indirizzo del pensiero e rendere conto di alcune interpretazioni circa la questione della costruzione dell'identità personale. Prerequisiti: - Buona conoscenza della lingua italiana ? - Capacità di ascolto, dialogo e rielaborazione critica - Conoscenza adeguata della Storia della filosofia e possesso di nozioni teoriche di base ?nell'ambito della Filosofia teoretica e della Filosofia morale. Programma del corso: L'uomo come progetto incompiuto. Lineamenti introduttivi. 1. Significato e attualità dell'antropologia filosofica 2. La differenza tra qualcosa e qualcuno 3. L'antropologia filosofica dei padri fondatori (M. Scheler, A. Gehlen, H. Plessner) Testi (A)dottati, (C)onsigliati: 1. (A) AA.VV.,, Discipline filosofiche, XII, I, 2002: L'uomo un progetto incompiuto. Vol 1 Significato e attualità dell'antropologia filosofica,, Quodlibet, Macerata, 2002, parti 2. (A) R. SPAEMANN, Persone. Sulla differenza tra "qualcosa" e "qualcuno", Laterza, Roma-Bari, 2005, 3. (A) M. T. PANSERA, Antropologia filosofica. La peculiarità dell'umano in Scheler, Gehlen e Plessner, Mondadori, Milano, 2001, parti 4. (C) A. AGUTI, Natura umana. Un'indagine storico-concettuale, Edizioni Meudon, Portogruaro (VE), 2010, 5. (C) G. CUSINATO, La totalità incompiuta. Antropologia filosofica e ontologia della persona, Franco Angeli, Milano, 2011, 6. (C) M. DE CAROLIS, Il paradosso antropologico. Nicchie, micro mondi e dissociazione psichica,, Quodlibet, Macerata, 2008, 7. (C) L. RUDDER BAKER, Persone e corpi. Un'alternativa al dualismo cartesiano e al riduzionismo animalista, Mondadori, Milano, 2000, Altre risorse / materiali aggiuntivi: non indicati Modalità di valutazione: Orale

Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica: non indicate Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione: non indicate

Page 2: ANTROPOLOGIA FILOSOFICA MOD - filosofia.unimc.itfilosofia.unimc.it/it/didattica/guide-e-piani-di-studio-1/guide-fi... · ANTROPOLOGIA FILOSOFICA MOD.2 Prof.ssa Donatella Pagliacci

ANTROPOLOGIA FILOSOFICA MOD.2 Prof.ssa Donatella Pagliacci Ore: 30 Crediti: 6 SSD: M-FIL/03 Metodi didattici: Lezione Frontale Esercitazioni Obiettivi formativi: Il corso intende approfondire la conoscenza dell'approccio all'antropologia filosofica di Helmulth Plessner, con particolare riferimento al tema della posizionalità eccentrica, della finitezza dell'uomo, alla genesi del linguaggio e al ruolo dell'antropologia filosofica per il pensiero contemporaneo. Prerequisiti: conoscenza della Lingua italiana conoscenza generale della Filosofia Teoretica e Morale capacità di ascolto e di confronto critico Programma del corso: L'uomo come progetto incompiuto. Al di qua dell'utopia 1. Antropologia filosofica e contemporaneità 2. Al di qua dell'utopia 3. Eccentricità e distanza Testi (A)dottati, (C)onsigliati: 1. (A) AA.VV.,, Discipline filosofiche, XIII I, 2003: L'uomo, un progetto incompiuto. Vol 2 Antropologia filosofica e contemporaneità, Quodlibet, Macerata, 2003, parti scelte 2. (A) H. PLESSNER,, Antropologia filosofica, Morcelliana, Brescia, 2010, 3. (C) H. PLESSNER,, Studi di estesiologia. L'uomo, i sensi, il suono, Clueb, Bologna, 2007, 4. (C) H. PLESSNER, L'uomo una questione aperta, Armando, Roma, 2007, 5. (C) H. PLESSNER, Potere e natura umana. Per un'antropologia della visione storica dell'uomo, Bollati Boringhieri, Torino, 2006, 6. (C) O. TOLONE, Homo absconditus. L'antropologia filosofica di Helmuth Plessner, ESI, Napoli, 2000, Altre risorse / materiali aggiuntivi: non indicati Modalità di valutazione: Orale

Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica: francese Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione: non indicate

Page 3: ANTROPOLOGIA FILOSOFICA MOD - filosofia.unimc.itfilosofia.unimc.it/it/didattica/guide-e-piani-di-studio-1/guide-fi... · ANTROPOLOGIA FILOSOFICA MOD.2 Prof.ssa Donatella Pagliacci

DIDATTICA GENERALE MOD. 1 Prof. Raffaelino Tumino Ore: 30 Crediti: 6 SSD: M-PED/03 Metodi didattici: Lezione Frontale Esercitazioni Diapositive, clips cinematografiche Obiettivi formativi: Il corso di studio, dopo una presentazione di carattere generale sulla didattica, ha lo scopo precipuo di offrire una riflessione aggiornata sui principali modelli di insegnamento-apprendimento nell'ambito scolastico e delle organizzazioni che apprendono. Particolare rilievo sarà dato a quelle strategie formative didattiche che mirano alla costruzione di una connessione "mente" "cervello" e "corpo". Prerequisiti: Conoscenza generale della pedagogia, della psicologia e della didattica del XX e del XXI secolo. Programma del corso: Cenni di storia della didattica; Fondamenti di didattica; L'autonomia della didattica; Modelli didattici; Campi della didattica; Nuove frontiere della ricerca didattica. Testi (A)dottati, (C)onsigliati: 1. (A) M. G. Contini - M. Fabbri - P. Manuzzi,, Non di solo cervello,, Cortina,, Milano,, 2007, pp. 204 2. (A) M. Baldacci,, I modelli della didattica,, Carocci,, Roma,, 2007, pp. 13-178; 3. (A) G. Buonaiuti-A. Calvani-M. Ranieri, Fondamenti di didattica,, Carocci,, Roma,, 2007, Altre risorse / materiali aggiuntivi: Diapositive; schede filmiche Modalità di valutazione: Orale

Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica: nessuna Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione: nessuna

Page 4: ANTROPOLOGIA FILOSOFICA MOD - filosofia.unimc.itfilosofia.unimc.it/it/didattica/guide-e-piani-di-studio-1/guide-fi... · ANTROPOLOGIA FILOSOFICA MOD.2 Prof.ssa Donatella Pagliacci

ERMENEUTICA FILOSOFICA MOD.1 Prof.ssa Fabiola Falappa Ore: 30 Crediti: 6 SSD: M-FIL/01 Metodi didattici: Lezione Frontale Obiettivi formativi: Obiettivo del corso è introdurre alla lettura e interpretazione del testo filosofico, con particolare attenzione alle sue forme e alla sua terminologia e di approfondire inoltre lo statuto e i compiti dell'ermeneutica filosofica, nonché la conoscenza degli elementi essenziali della storia del pensiero ermeneutico. Ulteriore obiettivo del corso è quello di far maturare una conoscenza critica intorno alla questione del rapporto tra interpretazione e immaginazione. Prerequisiti: Nessuno Programma del corso: Il corso, intitolato "Interpretazione e immaginazione. Crisi e liberazione della soggettività nel pensiero di Edgar Morin e di Cornelius Castoriadis" si propone di indagare lo statuto epistemologico dell'interpretazione e dell'immaginazione. Il contesto problematico di tale ricerca è quello della crisi contemporanea della soggettività e delle dinamiche proprie dell'umanizzazione. Gli autori che saranno presi in considerazione sono Edgar Morin e Cornelius Castoriadis. Del primo sarà ripresa la concezione dell'identità umana e del cambiamento oggi necessario per liberarla, mentre del secondo sarà approfondita la teoria dell'istituzione immaginaria della società. Testi (A)dottati, (C)onsigliati: 1. (A) Edgar Morin, Il metodo. Volume 5: L'identità umana, Raffaello Cortina, Milano, 2002, parti scelte 2. (A) Cornelius Castoriadis, L'enigma del soggetto. L'immaginario e le istituzioni, Dedalo, Bari, 1998, parti scelte Altre risorse / materiali aggiuntivi: In portineria verranno lasciati degli schemi delle lezioni del corso. I non frequentati non devono portare materiale aggiuntivo rispetto ai frequentanti. Modalità di valutazione: Orale

Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica: non indicate Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione: non indicate

Page 5: ANTROPOLOGIA FILOSOFICA MOD - filosofia.unimc.itfilosofia.unimc.it/it/didattica/guide-e-piani-di-studio-1/guide-fi... · ANTROPOLOGIA FILOSOFICA MOD.2 Prof.ssa Donatella Pagliacci

ESTETICA MOD. 1 Prof.ssa Silvia Ferretti Ore: 40 Crediti: 6 SSD: M-FIL/04 Per Mutuazione da Estetica (corso di laurea: L12-CM/08 classe: L-20 ) Metodi didattici: Lezione Frontale Obiettivi formativi: dare la possibilità di orientarsi nella complessa nozione del gusto nell'ambito filosofico moderno e nelle teorie della conoscenza in età moderna Prerequisiti: conoscenza generale della cultura e della filosofia moderna interesse per il pensiero estetico sul bello sul gusto e sull'immaginazione nella modernità Programma del corso: lettura e commento di testi fondamentali del Settecento sull'origine e la natura del gusto e dell' immaginazione nella creazione e fruizione dell'opera d'arte, quali Hume La regola del gusto, e G.Lessing, Il Laocoonte. I non frequentanti sono tenuti a portare inoltre un testo indicato, Apologia del gusto. Testi (A)dottati, (C)onsigliati: 1. (A) David Hume, La regola del gusto, Abscondita, Milano, 2006, 1-124 2. (A) Lessing, Laocoonte, Aesthetica, Palermo, 2000, 1-167 3. (C) Filippo Focosi-Silvia Ferretti, Apologia del gusto, le ossa, Macerata, 2011, 180 Altre risorse / materiali aggiuntivi: Si intende usare il computer con schermo a parete per proiettare immagini e testi Modalità di valutazione: Orale

Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica: inglese, tedesco Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione: non indicate

Page 6: ANTROPOLOGIA FILOSOFICA MOD - filosofia.unimc.itfilosofia.unimc.it/it/didattica/guide-e-piani-di-studio-1/guide-fi... · ANTROPOLOGIA FILOSOFICA MOD.2 Prof.ssa Donatella Pagliacci

FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO MOD.1 Prof. Francesco Orilia Ore: 30 Crediti: 6 SSD: M-FIL/05 Metodi didattici: Lezione Frontale Obiettivi formativi: Questa disciplina si occupa principalmente del rapporto tra linguaggio e pensiero da un lato e di quello tra linguaggio e realtà dall'altro. Il corso si prefigge di introdurre gli studenti alle principali tematiche attualmente discusse in relazione a questi due argomenti, focalizzando su un problema specifico, quello del rapporto tra tempo e linguaggio. Prerequisiti: Nessun prerequisito Programma del corso: Tempo e Linguaggio - Un'introduzione alla filosofia del linguaggio Gli argomenti trattati includono: Proprietà, relazioni, oggetti e predicazione Termini singolari (nomi propri, deittici e descrizioni definite) Termini generali (nomi comuni, predicati) Senso, riferimento, tempi verbali e indicali in Frege La teoria degli oggetti in Meinong Teoria delle descrizioni di Russell l'argomento sull'irrealtà del tempo di McTaggart Esperienza del tempo in Meinong e Husserl La teoria A del tempo La teoria B del tempo Il presentismo Testi (A)dottati, (C)onsigliati: 1. (C) C. Penco, Introduzione alla filosofia del linguaggio, Laterza, Bari, 2004, 2. (C) A. Bonomi (a cura di), La Struttura Logica del Linguaggio, Bompiani, Milano, 1978, 3. (C) P. Casalegno, P. Frascolla, A. Iacona, E. Paganini, M. Santambrogio (a cura di), Filosofia del linguaggio, Raffaello Cortina, Milano, 2003, 4. (C) F. Orilia, Ulisse, Il quadrato rotondo e l'attuale re di Francia, ETS, Pisa, 2005, 5. (C) A. Frigerio, Filosofia del linguaggio, Apogeo, Milano, 2011, 6. (C) W. Lycan, Filosofia del linguaggio, Raffello Cortina, Milano, 2002, 7. (A) A. Meinong, Teoria dell'oggetto (a cura di V. Raspa), Parnaso, Trieste, 2002, pp. 157-227 8. (A) J. E. McTaggart, L'irrealtà del tempo, BUR, Milano, 2006, 96-109 e 121-141 9. (A) F. Orilia, Filosofia del tempo, Carocci, Roma, 2012, tutto (150 pp. circa) 10. (C) E. Husserl, Per la fenomenologia della coscienza interna del tempo, Franco Angeli, Roma, 2004, 11. (C) B. Russell, Introduzione alla filosofia matematica, Longanesi, Milano, 2004, cap. 16 12. (C) G. Frege, Ricerche Logiche, Guerini, Milano, 1988, Altre risorse / materiali aggiuntivi: Gli studenti frequentanti dovranno essere in grado di rispondere ad una lista di domande che saranno rese note durante il corso e che verteranno su questi materiali: (1) Lezioni del docente. (2) Testi adottati indicati nella lista testi (3) Altri testi che verranno indicati durante il corso IPer gli studenti frequentanti il totale delle pagine da studiare obbligatoriamente sarà comunque di circa 300 pp. I non frequentanti sono tenuti a rispondere oltre che sui testi adottati indicati nella lista testi (2) anche sui capitoli 1-8 del libro di F. Orilia, Ulisse, il quadrato rotondo e l'attuale re di Francia, incluso come consigliato nella lista testi Normalmente questo corso ha un valore di 6 crediti. Gli studenti che mirano ad un numero di crediti inferiore a 6, possono concordare una riduzione del programma con il docente. Gli studenti che mirano ad numero di crediti superiore a 6 devono concordare un incremento del programma con il docente. Modalità di valutazione: Orale

Page 7: ANTROPOLOGIA FILOSOFICA MOD - filosofia.unimc.itfilosofia.unimc.it/it/didattica/guide-e-piani-di-studio-1/guide-fi... · ANTROPOLOGIA FILOSOFICA MOD.2 Prof.ssa Donatella Pagliacci

Gli studenti frequentanti potranno sostituire l'esame orale con un esame scritto intermedio ed un esame scritto finale.

Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica: Nessuna Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione: Nessuna

Page 8: ANTROPOLOGIA FILOSOFICA MOD - filosofia.unimc.itfilosofia.unimc.it/it/didattica/guide-e-piani-di-studio-1/guide-fi... · ANTROPOLOGIA FILOSOFICA MOD.2 Prof.ssa Donatella Pagliacci

FILOSOFIA DELLA RELIGIONE MOD.1 Prof.ssa Carla Canullo Ore: 30 Crediti: 6 SSD: M-FIL/01 Metodi didattici: Lezione Frontale Obiettivi formativi: Introdurre alla "filosofia della religione" proponendo lo studio e l'approfondimento di autori e tematiche in cui trovino espressione sia la radicalità della filosofia che l'autonomia e originalità della religione. Obiettivo del corso è anche l'individuazione di un campo specifico di ricerca della "filosofia della religione", diverso da quello di altri ambiti della filosofia (quali la metafisica, l'antropologia o l'etica) e distinto anche dalla teologia. Prerequisiti: Non è richiesto alcun prerequisito. Programma del corso: "La religione e la totalità infranta: Franz Rosenzweig lettore di Georg Wilhelm Friedrich Hegel" Franz Rosenzweig, filosofo ebreo nato e formatosi in Germania, indaga il pensiero di Hegel nel suo lavoro "Hegel e lo Stato". In seguito alla ri-conversione all'ebraismo, nella prima parte della sua opera principale, "La Stella della Redenzione", egli criticherà il filosofo che prima era stato suo punto di riferimento frangendo la totalità inaugurata dal sistema hegeliano stesso. Il corso indagherà le ragioni di questa critica attraverso un confronto dei testi dei due filosofi. Testi (A)dottati, (C)onsigliati: 1. (A) F. Rosenzweig, Hegel e lo Stato, Il mulino, Bologna, 1976, selezione di pagine 2. (A) F. Rosenzweig, La Stella della Redenzione, Vita & Pensiero, Milano, 2005, selezione di pagine 3. (A) G.W.F. Hegel, Lo spirito del cristianesimo e il suo destino, Japadre, L'Aquila, 1970, lettura integrale 4. (A) G.W.F. Hegel, Scritti teologici giovanili, Guida, Napoli, 1977, selezione di capitoli 5. (A) G.W.F. Hegel, Enciclopedia della scienze filosofiche, Laterza, Roma-Bari, 2009, 6. (C) F. P. Ciglia, Fra Atene e Gerusalemme. Il nuovo pensiero di Franz Rosenzweig, Marietti, Genova, 2009, 7. (C) F. Falappa, Il cuore della ragione. Dialettiche dell'amore e del perdono in Hegel, Cittadella editrice, Assisi, 2008, Altre risorse / materiali aggiuntivi: Gli studenti del corso di lettere concorderanno con la docente un programma intergrativo pari ad altri 3 CFU. Modalità di valutazione: Orale

Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica: === Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione: ===

Page 9: ANTROPOLOGIA FILOSOFICA MOD - filosofia.unimc.itfilosofia.unimc.it/it/didattica/guide-e-piani-di-studio-1/guide-fi... · ANTROPOLOGIA FILOSOFICA MOD.2 Prof.ssa Donatella Pagliacci

FILOSOFIA DELLA SCIENZA MOD.1 Prof. Marco Buzzoni Ore: 30 Crediti: 6 SSD: M-FIL/02 Metodi didattici: Lezione Frontale Obiettivi formativi: Il corso intende sviluppare un atteggiamento più critico nei confronti della scienza e dei dibattiti che la riguardano. Lo studente verrà a contatto con i problemi e gli autori ormai classici della filosofia della scienza sino alla svolta relativistica. Prerequisiti: Conoscenza della storia della filosofia contemporanea a livello liceale Programma del corso: Che cos'è la filosofia della scienza. Le correnti strumentalistico-convenzionalistiche (Mach, Poincaré, Duhem). Il neopositivismo. L'operazionismo (Bridgman, Dingler). G. Bachelard. Da Popper alla svolta relativistica (Kuhn, Feyerabend, Hübner). Testi (A)dottati, (C)onsigliati: 1. (A) M. Buzzoni, Filosofia della scienza, La Scuola, Brescia, 2008, Introduzione, capp. 1- 7 (con relativa parte antologica). Altre risorse / materiali aggiuntivi: Del manuale adottatto sono da preparare soltanto le pp. 5-131 (sino al cap. VI incluso). Gli studenti non frequentanti dovranno preparare anche, a scelta, un libro fra i seguenti testi classici (qualsiasi edizione successiva va naturalmente bene): 1) H. Poincaré, La scienza e l'ipotesi, in H. Poincaré, Opere epistemologiche, Piovan, Abano Terme 1989. 2) R. Carnap, Analiticità, significanza, induzione, Il Mulino, Bologna 1971 3) P.W. Bridgman, La logica della fisica moderna, Boringhieri, Torino 1965 4) G. Bachelard, Il razionalismo applicato, Dedalo, Bari 1985 5) K.R. Popper, Logica della scoperta scientifica, Einaudi, Torino 1970 6) N.R. Hanson, I modelli della scoperta scientifica, Feltrinelli, Milano 1978 7) T.S. Kuhn, La struttura delle rivoluzioni scientifiche, Einaudi, Torino 41978 8) P.K. Feyerabend, Contro il metodo. Abbozzo di una teoria anarchica della conoscenza, Feltrinelli, Milano 1979 Modalità di valutazione: Orale

Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica: non indicate Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione: non indicate

Page 10: ANTROPOLOGIA FILOSOFICA MOD - filosofia.unimc.itfilosofia.unimc.it/it/didattica/guide-e-piani-di-studio-1/guide-fi... · ANTROPOLOGIA FILOSOFICA MOD.2 Prof.ssa Donatella Pagliacci

FILOSOFIA DELLA SCIENZA MOD.2 Prof. Marco Buzzoni Ore: 30 Crediti: 6 SSD: M-FIL/02 Metodi didattici: Lezione Frontale Obiettivi formativi: Il corso intende approfondire l'atteggiamento critico nei confronti delle scienze esatte, ponendo lo studente a contatto con problemi e autori fondamentali della filosofia della scienza dalla svolta sociologica sino ai giorni nostri. Prerequisiti: Conoscenza degli autori e dei problemi fondamentali della filosofia della scienza sino alla svolta relativistica (soprattutto strumentalismo, empirismo logico, Popper, Kuhn e Feyerabend) Programma del corso: Metodologia e storia della scienza (Lakatos e Laudan). La sociologia della conoscenza scientifica (Bloor, Latour). Il dibattito sul realismo scientifico . Il nuovo sperimentalismo. L'epistemologia femministica e la disunità nella scienza (cenni). Testi (A)dottati, (C)onsigliati: 1. (A) M. Buzzoni, Filosofia della scienza, La Scuola, Brescia, 2008, Introduzione, capp. 1- 7 (con relativa parte antologica). Altre risorse / materiali aggiuntivi: Del manuale adottatto sono da preparare le pp. 132-240 (capp. VII-XI incluso). Gli studenti non frequentanti dovranno preparare anche, a scelta, un libro fra i seguenti testi fondamentali (qualsiasi edizione successiva va naturalmente bene): 1) G. Giorello (a cura di), Critica e crescita della conoscenza, Feltrinelli, Milano 1976 (i saggi di I. Lakatos) 2) L. Laudan, Il progresso scientifico, Armando, Roma 1979. 3) D. Bloor, La dimensione sociale della conoscenza, Cortina, Milano 1994 4) B. Latour, La scienza in azione, Ed. di Comunità, Torino 1998 5) I. Hacking, Conoscere e sperimentare, Laterza, Roma-Bari 1987. Modalità di valutazione: Orale

Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica: non indicate Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione: non indicate

Page 11: ANTROPOLOGIA FILOSOFICA MOD - filosofia.unimc.itfilosofia.unimc.it/it/didattica/guide-e-piani-di-studio-1/guide-fi... · ANTROPOLOGIA FILOSOFICA MOD.2 Prof.ssa Donatella Pagliacci

FILOSOFIA DELLA STORIA MOD. 1 Prof.ssa Benedetta Giovanola Ore: 30 Crediti: 6 SSD: M-FIL/03 Metodi didattici: Lezione Frontale lettura e commento di passi selezionati, anche attraverso eventuali gruppi di lavoro Obiettivi formativi: Il corso si propone di: a) introdurre lo studente ai i principali concetti e modelli teorici della filosofia della storia: b) approfondire il rapporto tra storia e costituzione di sé in Nietzsche. Prerequisiti: - Programma del corso: TITOLO: STORIA E COSTITUZIONE DI SE' IN FRIEDRICH NIETZSCHE Il corso, intitolato "Storia e costituzione di sé in Friedrich Nietzsche", si articolerà in due parti. La prima parte, di tipo istituzionale, sarà volta a chiarire lo statuto della filosofia della storia e ad analizzarne i principali concetti e modelli teorici. La seconda parte, di taglio monografico, sarà dedicata all'approfondimento del rapporto tra storia, storicità e costituzione di sé in Nietzsche. A tal fine, attraverso l'analisi dell'Inattuale "Sull'utilità e il danno della storia per la vita", si approfondirà in particolare il versante etico-antropologico della riflessione nietzscheana sulla storia e sul divenire, anche grazie a rimandi agli scritti successivi, soprattutto del periodo centrale della sua produzione. In particolare il corso si articolerà intorno ai seguenti nodi concettuali: rapporto tra storia e vita; storicità, divenire ed eterno ritorno; natura umana, etica e costituzione di sé. Testi (A)dottati, (C)onsigliati: 1. (A) R. Bodei, Filosofia della storia, in La filosofia, a cura di P. Rossi, UTET, Torino, 1995, 461-494 2. (A) F. Nietzsche, Sull'utilità e il danno della storia per la vita, Piccola biblioteca Adelphi, Milano, 1974, 3. (A) B. Giovanola, Critica dell'uomo unilaterale. La ricchezza antropologica in K. Marx e F. Fietzsche, EUM, EUM, Macerata, 2007, parte seconda (pp. 171-318) 4. (C) B. Giovanola, Nietzsche e l'Aurora della misura, Carocci, Roma, 2002, parte seconda (pp. 71-144) Altre risorse / materiali aggiuntivi: Durante il corso verrà distribuita agli studenti copia degli aforismi delle opere del periodo centrale di Nietzsche rilevanti ai fini del tema analizzato. Quanto alle modalità di esame, gli studenti frequentanti, qualora interessati, potranno concordare con la docente un programma di studio finalizzato all'approfondimento di tematiche di specifico interesse attinenti ai temi del corso, i cui risultati potranno essere presentati anche durante le lezioni in sessioni di discussione seminariale con gli altri studenti. In tal caso, ai fini della valutazione finale, lo studente è tenuto a scrivere una tesina e la valutazione verterà sulla discussione di tale elaborato. Gli studenti non frequentanti dovranno leggere anche il testo "Nietzsche e l'Aurora della misura", nelle parti indicate. Gli studenti per i quali il corso conferisce 9 CFU devono concordare con la docente il materiale di esame supplementare. Modalità di valutazione: Orale

Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica: Inglese, tedesco Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione: Inglese, tedesco

Page 12: ANTROPOLOGIA FILOSOFICA MOD - filosofia.unimc.itfilosofia.unimc.it/it/didattica/guide-e-piani-di-studio-1/guide-fi... · ANTROPOLOGIA FILOSOFICA MOD.2 Prof.ssa Donatella Pagliacci

FILOSOFIA DELLE FORME SIMBOLICHE MOD.1 Prof. Vincenzo Marcello La Matina Ore: 30 Crediti: 6 SSD: M-FIL/05 Metodi didattici: Gruppi di Lavoro Seminari Sono previste attività di ascolto musicale, lezioni integrative tenute da musicisti, incontri con il Direttore Artistico dello Sferisterio Opera Festival. Obiettivi formativi: Il cuore della disciplina è la concezione del linguaggio come fatto plurale. Il Corso si propone di avviare lo studente alla osservazione e alla descrizione del Melodramma, inteso come Testo-Spartito e come Testo Spettacolare. Si studieranno i livelli di senso, il ruolo della voce e del corpo nella performance e la complessa procedura di Action-music che fa dell'opera una costruzione multisensoriale e multimediale. Prerequisiti: Interesse verso la musica, la vocalità, lo staging e le forme della musica d'arte moderna e contemporanea. Elementari conoscenze di teoria musicale, pratica corale. Programma del corso: Il Melodramma come costruzione multisensoriale e il suo cronotopo. Nella parte generale verranno chiariti gli scopi e metodi e i fini della filosofia delle forme simboliche. Essa nasce da una costola della filosofia del linguaggio di area analitica, ma non si ferma alla considerazione del solo linguaggio verbale, usato per compiere asserzioni. Aspirazione della disciplina è sviluppare una analisi delle forme di espressione linguistica che sono lungamente presenti nella storia delle civiltà. Nella parte monografica esploreremo il mondo del Melodramma, del teatro lirico, del canto e della musica che si legano per costruire una struttura a più isotopie gestiche e semantiche. Durante il Corso verranno ospitati interventi del Direttore dello Sferisterio Opera Festival ed interventi esplicativi di musicisti e artisti della performance lirica. Testi (A)dottati, (C)onsigliati: 1. (A) Marcello La Matina - Elio Franzini (eds), Nelson Goodman, la filosofia e i linguaggi, Quodlibet, Macerata - Roma, 2007, per intero 2. (A) Lorenzo Bianconi, Il teatro d'opera in Italia, Il Mulino, Bologna, 1993, per intero 3. (A) Marcello La Matina, Cronosensitività. Una teoria per l'analisi filosofica dei linguaggi, Carocci, Roma, 2004, concordati con il docente -- Per i non frequentanti: per intero 4. (A) Arnaldo Marchetti, Puccini com'era - epistolario, Curci, Milano, 1973, per intero Altre risorse / materiali aggiuntivi: Date le caratteristiche seminariali del Corso, la frequenza è fortemente desiderata. Lo studente che, tuttavia, non scegliesse di avvalersi delle lezioni potrà ottenere un programma di studio alternativo, richiedendolo allo stesso docente AD INIZIO DI SEMESTRE. Modalità di valutazione: Orale Verifica intermedia

Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica: Francese (per Bizet) e tedesco (per Mozart) Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione: eventualmente, Inglese.

Page 13: ANTROPOLOGIA FILOSOFICA MOD - filosofia.unimc.itfilosofia.unimc.it/it/didattica/guide-e-piani-di-studio-1/guide-fi... · ANTROPOLOGIA FILOSOFICA MOD.2 Prof.ssa Donatella Pagliacci

FILOSOFIA DELLE FORME SIMBOLICHE MOD.2 Prof. Vincenzo Marcello La Matina Ore: 30 Crediti: 6 SSD: M-FIL/05 Metodi didattici: Esercitazioni Seminari Obiettivi formativi: Destare una nuove sensibilità verso quel che L. Wittgenstein chiamava "l'additare oltre". Mostrare il funzionamento dei sistemi simbolici nelle pratiche umane più durature (le arti, i riti, lo scambio e il dono), senza mancare di cogliere il ruolo che le cose hanno nell'economia del mondo delle persone. Prerequisiti: Conoscenze basilari di linguistica moderna, di filologia testuale, interesse verso le forme della conoscenza, interesse verso le culture orali e verso le civiltà del vicino Oriente (Grecia, Albania, Bulgaria, Romania, Serbia, etc.). Programma del corso: Simbolo, simboli - Segni, Simboli e Segnature - Teorie del simbolo nella Grecia classica e nella Tarda Antichità - La semiotica di Agostino di Ippona - Le teorie del simbolo nella cultura bizantina - L'Occidente mutilato e il recupero dell'Oriente. Testi (A)dottati, (C)onsigliati: 1. (C) Marcello La Matina, Texts, Pictures and Scores., Peter Lang, Frankfurt - Wien - New York, 2002, per intero 2. (A) Thomas A. Sekeok, Segni, Carocci, Roma, 2003, per intero 3. (A) Giorgio Agamben, Signatura Rerum. Saggio sul metodo, Bollati Boringhieri, Torino, 2008, per intero 4. (A) Tomas Spidlik - Marko Rupnik, Una conoscenza integrale. La via del simbolo, Lipa, Roma, 2010, per intero Altre risorse / materiali aggiuntivi: P. S. Il testo di M. La Matina, Text, pictures and scores (Frankfurt/Main 2002) è obbligatorio per gli studenti di lingua inglese, per gli studenti Erasmus e per gli uditori e studenti che intendono seguire il Corso in lingua inglese o lo hanno selezionato come advanced course. Modalità di valutazione: Orale Verifica intermedia

Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica: Francese, Inglese e Tedesco Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione: Inglese

Page 14: ANTROPOLOGIA FILOSOFICA MOD - filosofia.unimc.itfilosofia.unimc.it/it/didattica/guide-e-piani-di-studio-1/guide-fi... · ANTROPOLOGIA FILOSOFICA MOD.2 Prof.ssa Donatella Pagliacci

FILOSOFIA MORALE 1 MOD. 1 Prof. Luigino Alici Ore: 30 Crediti: 6 SSD: M-FIL/03 Metodi didattici: Lezione Frontale Gruppi di Lavoro Obiettivi formativi: Attraverso un'introduzione al pensiero di Kierkegaard e la lettura dell'opera "Briciole di filosofia", il corso introduce alla conoscenza critica di alcune questioni fondamentali della filosofia morale, collocate nel contesto del pensiero moderno ed esplorate sotto il profilo del rapporto tra esistenza e libertà, esperienza religiosa e vita morale. Prerequisiti: Conoscenze di base dei fondamenti di Storia della Filosofia, di Filosofia teoretica e di Filosofia morale, acquisite attraverso i corsi istituzionali del primo anno. Programma del corso: S. Kierkegaard: esistenza e libertà 1. Il paradosso e lo scandalo 2. Possibilità e realtà 3. Identità e differenza Testi (A)dottati, (C)onsigliati: 1. (A) S. Kierkegaard, Briciole filosofiche. Ovvero un poco di filosofia (a cura di U. Regina), Morcelliana, Brescia, 2012, Per intero 2. (A) U. Regina, Kierkegaard. L'arte di esistere, Morcelliana, Brescia, 2005, Per intero 3. (C) S. Kierkegaard, Opere (a cura di C. Fabro), Sansoni, Firenze, 1972, 4. (C) S. Kierkegaard,, Briciole filosofiche (a cura di S. Spera), Queriniana, Brescia, 2003, 5. (C) C. Fabro, Dall'essere all'esistente : Hegel, Kierkegaard, Heidegger e Jaspers,, Marietti 1820, Genova, 2004, 6. (C) C. Fabro, C. Fabro, Tra Kierkegaard e Marx: per una definizione dell'esistenza, EDIVI, Segni, 2010, 7. (C) C. Fabro, Riflessioni sulla libertà, Maggioli, Città di Castello, 1983, 8. (C) L. Pareyson, Kierkegaard e Pascal (a cura di S. Givone), Mursia, Milano, 1998, 9. (C) S. Spera, Introduzione a Kierkegaard, Laterza, Roma - Bari, 2005, 10. (C) D. Antiseri, Come leggere Kierkegaard, Bompiani, Milano, 2005, 11. (C) V. Melchiorre, Saggi su Kierkegaard, Marietti, Genova, 1998, 12. (C) R. Garaventa, Angoscia e peccato in Soren Kierkegaard, Aracne, Roma, 2007, 13. (C) I. Adinolfi (a cura di), Leggere oggi Kierkegaard, Città Nuova, Roma, 2000, 14. (C) M. Nicoletti, S. Zucal (a cura di), Søren Kierkegaard: filosofia ed esistenza, Morcelliana, Brescia, 2007, 15. (C) E. Rocca (a cura di), Søren Kierkegaard. L'essere umano come rapporto. Omaggio a Umberto Regina, Morcelliana, Brescia, 2008, Altre risorse / materiali aggiuntivi: Avvertenze a) Per gli studenti che assicurano una frequenza attiva e sono tenuti a conseguire 6 CFU, lo studio personale può essere limitato ai due testi adottati, con particolare attenzione alle parti che verranno indicate nel corso delle lezioni. b) Gli studenti che assicurano una frequenza attiva e intendono conseguire 9 CFU, sono tenuti allo studio di un altro testo, scelto tra quelli di R. Garaventa e V. Melchiorre, oltre ai due testi adottati, con particolare attenzione alle parti che verranno indicate nel corso delle lezioni . c) Rispetto ai testi adottati, direttamente oggetto del corso, i libri consigliati offrono ulteriori opportunità di approfondimento, anche attraverso la produzione di testi scritti, accreditabili previo accordo con il docente. d) Agli studenti con debiti di frequenza saranno proporzionatamente assegnati, previo accordo con il docente, percorsi di studio integrativo. Modalità di valutazione: Orale Possibilità di produrre testi scritti

Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica: non indicate Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione: non indicate

Page 15: ANTROPOLOGIA FILOSOFICA MOD - filosofia.unimc.itfilosofia.unimc.it/it/didattica/guide-e-piani-di-studio-1/guide-fi... · ANTROPOLOGIA FILOSOFICA MOD.2 Prof.ssa Donatella Pagliacci

FILOSOFIA MORALE 2 MOD. 1 Prof. Francesco Totaro Ore: 30 Crediti: 6 SSD: M-FIL/03 Metodi didattici: Lezione Frontale Seminari Discussione e approfondimenti tematici personali o di gruppo. Discussione e valutazione di eventuali papers. Obiettivi formativi: Acquisizione dei concetti riguardanti il rapporto tra agire ed essere e delle categorie idonee a definire i contenuti riguardanti l'etica del lavoro e l'etica della comunicazione. Prerequisiti: Conoscenza di base dei temi e dei termini della filosofia morale. Programma del corso: TITOLO: Agire eticamente: A) Agire ed essere B) Azione e lavoro C) Azione e comunicazione Il Corso tratterà tre aspetti qualificanti per la riflessione attinente all'ambito della filosofia morale. Il primo aspetto, di carattere più generale, riguarda la considerazione dell'agire umano in rapporto alla visione dell'essere. Il secondo e il terzo aspetto si riferiscono a determinazioni più specifiche del campo dell'azione, quali il lavoro e la comunicazione. Il lavoro è certamente una dimensione costitutiva dell'umano, ma a quali condizioni può sottrarsi al rischio della sua riduzione strumentale? A sua volta, la comunicazione oggi pervade la sfera delle espressioni individuali e delle relazioni interpersonali, ma a quali condizioni può tutelarsi dalla caduta in una logica di massificazione e spersonalizzazione? Una buona realizzazione nel lavoro e nella comunicazione ha bisogno di adeguate coordinate etiche e antropologiche. E' compito della ricerca filosofica, orientata criticamente, sforzarsi di chiarirne il senso. Al termine del Corso le lezioni del docente saranno disponibili su CD, presso la portineria di via Garibaldi 20, in un apposito dossier contenente materiale utile alla preparazione dell'esame. Agli studenti che non possono frequentare si consiglia di prendere contatto con il docente, nelle ore di ricevimento, prima di sostenere l'esame. Per gli studenti frequentanti e non frequentanti è prevista la possibilità di scrivere "papers" sugli argomenti del corso, concordati con il docente e sostitutivi della lettura di qualcuno dei testi prescritti per l'esame. Testi (A)dottati, (C)onsigliati: 1. (A) A. Gorz, L'immateriale, Bollati Boringhieri, Torino, 2003, pp. 107 2. (A) F. Totaro (a cura di), Il lavoro come questione di senso, edizioni università di Macerata eum, Macerata, 2009, pp. 305-328 3. (A) A. Fabris, Etica della comunicazione, Carocci, Roma, 2006, pp. 157 4. (A) F. Totaro, Per un'etica del comunicare: una utopia necessaria, in "Rivista di studi utopici", IV (2009), n.7, Carra, Casarano-LE, 2009, pp. 177-190 5. (A) F. Totaro, Ontologia, etica e principio-persona, in Dire persona oggi, "Hermeneutica", num. mon., Morcelliana, Brescia, 2006, pp. 71-88 6. (A) F. Totaro, Virtuale e ideologia. Gli apparati dell'immaginario come artificio di compensazione e risarcimento, in "Annuario di etica", n. 4, Vita e Pensiero, Milano, 2007, pp. 59-69 7. (C) J. Habermas, Teoria dell'agire comunicativo, il Mulino, Bologna, 1986, a scelta 8. (C) F. Totaro, Assoluto e relativo. Incondizionato e condizionato nella ricerca della verità, Vita e Pensiero, Milano, 2013, a scelta Altre risorse / materiali aggiuntivi: Il carico di studio per l'esame ammonta a pp. 300 circa. Altre eventuali letture, attinenti ai testi consigliati, sono facoltative. Le lezioni svolte saranno disponibili su CD al termine del Corso e saranno reperibili presso la portineria di via Garibaldi 20 (già Dipartimento di FILOSOFIA E SCIENZE UMANE). Modalità di valutazione: Orale Eventuali "papers", concordati con il docente e sostitutivi della lettura di qualcuno dei testi prescritti per l'esame.

Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica: Francese, inglese, tedesco

Page 16: ANTROPOLOGIA FILOSOFICA MOD - filosofia.unimc.itfilosofia.unimc.it/it/didattica/guide-e-piani-di-studio-1/guide-fi... · ANTROPOLOGIA FILOSOFICA MOD.2 Prof.ssa Donatella Pagliacci

Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione: Francese, inglese, tedesco

Page 17: ANTROPOLOGIA FILOSOFICA MOD - filosofia.unimc.itfilosofia.unimc.it/it/didattica/guide-e-piani-di-studio-1/guide-fi... · ANTROPOLOGIA FILOSOFICA MOD.2 Prof.ssa Donatella Pagliacci

FILOSOFIA MORALE I LETTORATO 1 SU CLASSICI (ARISTOTELE, ETICA NICOMACHEA) Prof.ssa Arianna Fermani Ore: 21 Crediti: 3 SSD: M-FIL/03 Metodi didattici: Lezione Frontale Seminari Obiettivi formativi: Il corso si propone di attraversare, mediante lettura e commento, i nodi concettuali fondamentali dell'Etica Nicomachea di Aristotele, al fine di promuovere una conoscenza della struttura, del linguaggio e dei contenuti dell'opera, anche in relazione alle altre Etiche del Filosofo. Prerequisiti: Nessuno Programma del corso: 1) Genesi e struttura dell'opera; 2) la felicità e il bene umano; 3) vizi e virtù; 4) la scelta e il problema della responsabilità dell'agire; 5) il piacere, le passioni e la loro gestione all'interno della vita buona. Testi (A)dottati, (C)onsigliati: 1. (A) Aristotele, Le tre Etiche, Bompiani: il pensiero occidentale, Milano, 2008, Altre risorse / materiali aggiuntivi: Ulteriori indicazioni bibliografiche saranno fornite durante il corso. Modalità di valutazione: Orale

Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica: non indicate Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione: non indicate

Page 18: ANTROPOLOGIA FILOSOFICA MOD - filosofia.unimc.itfilosofia.unimc.it/it/didattica/guide-e-piani-di-studio-1/guide-fi... · ANTROPOLOGIA FILOSOFICA MOD.2 Prof.ssa Donatella Pagliacci

FILOSOFIA MORALE I LETTORATO 2 SU CLASSICI (KANT, CRITICA DELLA RAGION PRATICA ) Prof.ssa Benedetta Giovanola Ore: 21 Crediti: 3 SSD: M-FIL/03 Metodi didattici: Lezione Frontale Gruppi di Lavoro Seminari Obiettivi formativi: Il corso si propone di analizzare la "Critica della ragione pratica" di Kant, discutendone i concetti portanti e contestualizzandola all'interno del pensiero morale kantiano. Prerequisiti: - Programma del corso: Il corso prenderà avvio con una parte introduttiva volta a contestualizzare la "Critica della ragione pratica" all'interno del percorso del Kant morale e a mettere in luce la genesi dell'opera. Proseguirà poi con l'analisi dei passi più significativi dello scritto del 1788, prestando specifica attenzione ai seguenti temi: natura e caratteri della legge morale; imperativo categorico e imperativo ipotetico; dovere, libertà e autonomia; formalismo. Testi (A)dottati, (C)onsigliati: 1. (A) I. Kant, Critica della ragion pratica, Laterza, Roma-Bari, 2012, parti scelte (indicate a lezione) 2. (A) S. Landucci, La critica della ragion pratica di Kant. Introduzione alla lettura, Carocci, Roma, 2010, 3. (C) A. Guerra, Introduzione a Kant, Laterza, Roma-Bari, 2010, 4. (C) F. Gonelli, Guida alla lettura della «Critica della ragion pratica» di Kant, Laterza, Roma-Bari, 2008, Altre risorse / materiali aggiuntivi: non indicati Modalità di valutazione: Orale

Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica: Inglese, tedesco Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione: Inglese, tedesco

Page 19: ANTROPOLOGIA FILOSOFICA MOD - filosofia.unimc.itfilosofia.unimc.it/it/didattica/guide-e-piani-di-studio-1/guide-fi... · ANTROPOLOGIA FILOSOFICA MOD.2 Prof.ssa Donatella Pagliacci

FILOSOFIA MORALE I MOD. FILOSOFIA MORALE Prof. Luigino Alici Ore: 30 Crediti: 6 SSD: M-FIL/03 Metodi didattici: Lezione Frontale Gruppi di discussione Obiettivi formativi: Fornire un quadro tematico istituzionale, delineare le principali fasi storiche, esaminare criticamente le questioni più importanti della disciplina, anche attraverso un riferimento agli autori che hanno più contribuito a caratterizzarla. Prerequisiti: Conoscenze di base derivanti dalla precedente preparazione scolastica e generiche capacità di comprensione teorica e coordinamento logico. Programma del corso: 1. La domanda morale a) Vita umana e vita morale b) Morale, ethos, etica, metaetica: chiarimenti terminologici 2. Linee di storia del pensiero morale a) Vita buona, conoscenza del bene, felicità b) Il problema morale nel pensiero medievale c) Ragione moderna e autonomia morale d) L'etica contemporanea 3. Grandi questioni a) Antichi dilemmi b) Nuove sfide Testi (A)dottati, (C)onsigliati: 1. (A) L. Alici, Filosofia morale, La Scuola, Brescia, 2011, Per intero 2. (C) A. Da Re, Filosofia morale. Storia, teorie, argomenti, Mondadori, Milano, 2008, 3. (C) M. Canto-Sperber, R. Ogien, La filosofia morale, Il Mulino, Bologna, 2006, 4. (C) C. Vigna (a cura di), Introduzione all'etica, Vita e Pensiero, Milano, 2001, 5. (C) L. Casini, M.T. Pansera (a cura di), Istituzioni di Filosofia morale. Dalla morale universale alle etiche applicate, Meltemi, Roma, 2003, 6. (C) R. Mordacci, Una introduzione alle teorie morali. Confronto con la bioetica, Feltrinelli, Milano, 2003, 7. (C) A. Campodonico, Introduzione alla Filosofia Morale, De Ferrari, Genova, 2011, Altre risorse / materiali aggiuntivi: Avvertenze a) Per gli studenti che assicurano una frequenza attiva, lo studio personale può essere limitato al testo adottato, con particolare attenzione alle parti che verranno indicate nel corso delle lezioni; b) rispetto al testo adottato, direttamente oggetto del corso, i testi consigliati offrono ulteriori opportunità di approfondimento, accreditabili previo accordo con il docente; c) agli studenti con debiti di frequenza saranno proporzionatamente assegnati, previo accordo con il docente, percorsi di studio integrativo. Modalità di valutazione: Orale Verifica intermedia

Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica: non indicate Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione: non indicate

Page 20: ANTROPOLOGIA FILOSOFICA MOD - filosofia.unimc.itfilosofia.unimc.it/it/didattica/guide-e-piani-di-studio-1/guide-fi... · ANTROPOLOGIA FILOSOFICA MOD.2 Prof.ssa Donatella Pagliacci

FILOSOFIA POLITICA MOD. 1 Prof.ssa Carla Danani Ore: 30 Crediti: 6 SSD: M-FIL/03 Metodi didattici: Lezione Frontale Esercitazioni Gruppi di Lavoro Obiettivi formativi: Conoscere i concetti della filosofia politica, i nodi teorici affrontati e i principali paradigmi teorici. Particolare attenzione analitica e critica viene rivolta al liberalismo. Prerequisiti: ---------------------- Programma del corso: La filosofia politica: modelli, concetti, teorie. Approfondimento: il Liberalismo Il corso prende le mosse da alcune riflessioni sullo statuto proprio della filosofia politica, per poi rivolgersi nella sua prima parte alla presentazione dei principali modelli teorici e dei concetti fondamentali (con attenzione storica ma soprattutto in prospettiva "paradigmatica", con costante riferimento ai testi "classici"); nella seconda parte si intende lavorare in modo più seminariale sul liberalismo, per sviluppare l'attitudine alla analisi, esposizione e discussione critica. Testi (A)dottati, (C)onsigliati: 1. (A) Stefano PETRUCCIANI, Modelli di filosofia politica, Einaudi, Torino, 2003, Altre risorse / materiali aggiuntivi: * Materiali d'esame riferiti alla prima parte del corso: - per i frequentanti: aggiungono gli appunti e i materiali forniti a lezione - per i non frequentanti e per coloro che devono svolgere un programma da 9 CFU: aggiungono R. Gatti, Filosofia politica. Gli autori, i concetti, i problemi, La scuola, Brescia 2011 (seconda edizione riveduta e ampliata) * Materiali d'esame riferiti alla seconda parte del corso, un testo da concordare sia da parte dei frequentanti sia dei non frequentanti, a scelta tra: J. Rawls, Liberalismo politico (1993), Einaudi, Torino 2012 F.A. von Hayek, Legge, legislazione e libertà (1982), Il Saggiatore, Milano 2010 L. Strauss, Liberalismo antico e moderno, Giuffrè, Milano 1973 A. Ferrara (a cura di), Comunitarismo e liberalismo, Editori Riuniti, Roma 1992 (2a ed. 2000). K. Schmitt, Il concetto di "politico", Il Mulino, Bologna 1972, pp. 120-129 S. Moeller-Okin, Le donne e la giustizia. La famiglia come problema politico, Dedalo, Roma 1999 Ch. Taylor, Multiculturalismo. La politica del riconoscimento (1992), tr. it. Anabasi, Milano 1993 M. Sandel, Il liberalismo e i limiti della giustizia (1982), Feltrinelli, Milano 1994 Ch. Larmore, Political Liberalims, in "Political Theory", n. 3, 1990, pp. 339-360 Modalità di valutazione: Orale

Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica: non indicate Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione: non indicate

Page 21: ANTROPOLOGIA FILOSOFICA MOD - filosofia.unimc.itfilosofia.unimc.it/it/didattica/guide-e-piani-di-studio-1/guide-fi... · ANTROPOLOGIA FILOSOFICA MOD.2 Prof.ssa Donatella Pagliacci

FILOSOFIA TEORETICA I LETTORATO 1 SU CLASSICI (TOMMASO, DE ENTE ET ESSENTIA) Prof. Guido Alliney Ore: 21 Crediti: 3 SSD: M-FIL/01 Metodi didattici: Lezione Frontale Seminari Obiettivi formativi: Avvicinare gli studenti alla lettura diretta del testo filosofico. Si consoliderà così la capacità di compiere un'autonoma riflessione critica sul pensiero dell'autore. Prerequisiti: Nessuno Programma del corso: Il lettorato prevede la lettura, in traduzione italiana, del De ente et essentia di Tommaso d'Aquino, uno dei testi fondamentali per lo sviluppo della metafisica dell'occidente latino. La lettura sarà accompagnata da un'inquadramento storico che mostra gli elementi di continuità e di novità con la tradizione precedente di questa opera giovanile del teologo domenicano. Testi (A)dottati, (C)onsigliati: 1. (A) Tommaso d'Aquino, L'ente e l'essenza, Bompiani, Milano, 2002, Altre risorse / materiali aggiuntivi: Durante il corso saranno proiettate slide le cui stampe saranno poi messe a disposizione degli studenti. Modalità di valutazione: Orale

Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica: non indicate Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione: non indicate

Page 22: ANTROPOLOGIA FILOSOFICA MOD - filosofia.unimc.itfilosofia.unimc.it/it/didattica/guide-e-piani-di-studio-1/guide-fi... · ANTROPOLOGIA FILOSOFICA MOD.2 Prof.ssa Donatella Pagliacci

FILOSOFIA TEORETICA I LETTORATO 2 SU CLASSICI (HUSSERL, MEDITAZIONI CARTESIANE) Prof.ssa Carla Canullo Ore: 21 Crediti: 3 SSD: M-FIL/01 Metodi didattici: Lezione Frontale Obiettivi formativi: Essendo il lettorato volto a promuovere la conoscenza diretta dei testi principali della filosofia occidentale e facendo parte integrante dell'esame di Filosofia Teoretica (corso istituzionale), tenuto dal prof. Roberto Mancini, per ciò che concerne gli obiettivi formativi si rinvia a quanto proposto dal docente. Prerequisiti: Non sono richiesti prerequisiti. Programma del corso: Nel corso delle lezioni sarà proposta la lettura dell'opera di E. Husserl, "Meditazioni Cartesiane" Non vi sono distinzioni per fasce di CFU per non frequentanti. Testi (A)dottati, (C)onsigliati: 1. (A) E. Husserl, Meditazioni Cartesiane. Con l'aggiunta dei discorsi parigini, Bompiani, Milano, 2002, lettura integrale 2. (A) G. Ferretti, *Soggettività e intersoggettività : le Meditazioni cartesiane di Husserl, Rosenberg & Sellier, Torino, 1997, Altre risorse / materiali aggiuntivi: non indicati Modalità di valutazione: Orale

Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica: non indicate Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione: non indicate

Page 23: ANTROPOLOGIA FILOSOFICA MOD - filosofia.unimc.itfilosofia.unimc.it/it/didattica/guide-e-piani-di-studio-1/guide-fi... · ANTROPOLOGIA FILOSOFICA MOD.2 Prof.ssa Donatella Pagliacci

FILOSOFIA TEORETICA I MOD. FILOSOFIA TEORETICA Prof. Roberto Mancini Ore: 30 Crediti: 6 SSD: M-FIL/01 Metodi didattici: Lezione Frontale Obiettivi formativi: Il corso si propone di offrire i lineamenti principali della prima Critica di Kant. Prerequisiti: Nessuno. Programma del corso: Il corso, che si intitola Conoscenza e verità in Kant: introduzione alla "Critica della ragion pura" si propone di approfondire la questione dello statuto del sapere umano, considerandolo nelle sue possibilità e nei suoi limiti. In particolare si punterà a una conoscenza sistematica della concezione prospettiva da Kant nella Critica della ragion pura, valutando l'attualità della prospettiva kantiana nell'epistemologia contemporanea. Testi (A)dottati, (C)onsigliati: 1. (A) I. Kant, Critica della ragione pura, Adelphi, Milano, 1980, 2. (C) M Ravera - G- Garelli, Lettura della Critica della ragione pura di Kant, UTET, Torino, 1997, Altre risorse / materiali aggiuntivi: non indicati Modalità di valutazione: Orale

Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica: non indicate Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione: non indicate

Page 24: ANTROPOLOGIA FILOSOFICA MOD - filosofia.unimc.itfilosofia.unimc.it/it/didattica/guide-e-piani-di-studio-1/guide-fi... · ANTROPOLOGIA FILOSOFICA MOD.2 Prof.ssa Donatella Pagliacci

FILOSOFIA TEORETICA MOD.1 Prof. Roberto Mancini Ore: 30 Crediti: 6 SSD: M-FIL/01 Metodi didattici: Lezione Frontale Gruppi di Lavoro Obiettivi formativi: Il corso punta all'acquisizione di una competenza teoretica di una conoscenza delle principali teorie critiche del Novecento, con particolare riferimento al pensiero di Th.W.Adorno. Prerequisiti: La conoscenza di base delle principali tappe della storia della filosofia occidentale. Programma del corso: Il corso, che si intitola La filosofia come dialettica negativa: fondamenti e attualità della teoria critica della società, si propone di porre in evidenza e di discutere gli esiti della filosofia dialettica di matrice hegelo-marxiana nel Novecento, considerandoli in rapporto all'idea di dialettica negativa proposta da Theodor W. Adorno. In particolare si punterà ad approfondire lo statuto della dialettica negativa sia un quanto teoria della sorte della verità nella storia, sia in quanto teoria critica della società. Testi (A)dottati, (C)onsigliati: 1. (A) Th. W. Adorno, Dialettica negativa, Einaudi, Torino, 2002, 2. (A) R. Mancini, Le logiche del male. Teoria critica e rinascita della società, Rosenberg & Sellier, Torino, 2012, Altre risorse / materiali aggiuntivi: non indicati Modalità di valutazione: Orale

Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica: non indicate Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione: non indicate

Page 25: ANTROPOLOGIA FILOSOFICA MOD - filosofia.unimc.itfilosofia.unimc.it/it/didattica/guide-e-piani-di-studio-1/guide-fi... · ANTROPOLOGIA FILOSOFICA MOD.2 Prof.ssa Donatella Pagliacci

FILOSOFIA TEORETICA MOD.2 Prof. Roberto Mancini Ore: 30 Crediti: 6 SSD: M-FIL/01 Metodi didattici: Lezione Frontale Gruppi di Lavoro Obiettivi formativi: Il corso si propone di approfondire e di discutere la questione della relazione tra persona e verità attraverso lo studio del pensiero di Maria Zambrano. Prerequisiti: La conoscenza delle principali tappe della storia della filosofia occidentale. Programma del corso: Il corso, che si intitola La filosofia come esperienza maieutica: persona e verità nella prospettiva di Maria Zambrano, si propone di approfondire e di discutere la questione della relazione tra persona e verità attraverso lo studio della rilettura dell'esperienza filosofica proposta da Maria Zambrano. L'attenzione sarà portata in particolare sugli aspetti epistemologici e metodologici emergenti dal contributo della filosofa spagnola, posto a confronto con i modelli dialettico, fenomenologico ed ermeneutico. Testi (A)dottati, (C)onsigliati: 1. (A) M. Zambrano, L'uomo e il divino, Edizioni Lavoro, Roma, 2001, 2. (A) R. Mancini, Esistere nascendo. La filosofia maieutica di Maria Zambrano, Cittadella editrice, Assisi, 2012, Altre risorse / materiali aggiuntivi: non indicati Modalità di valutazione: Orale

Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica: non indicate Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione: non indicate

Page 26: ANTROPOLOGIA FILOSOFICA MOD - filosofia.unimc.itfilosofia.unimc.it/it/didattica/guide-e-piani-di-studio-1/guide-fi... · ANTROPOLOGIA FILOSOFICA MOD.2 Prof.ssa Donatella Pagliacci

LABORATORIO DI PRATICA DELLA LINGUA STRANIERA -FRANCESE Prof.ssa Sabrina Alessandrini Ore: 30 Crediti: 6 SSD: L-LIN/04 Per Mutuazione da Lingua e traduzione francese i Mod. a (corso di laurea: L04-0/08 classe: L-11 ) Metodi didattici: Lezione Frontale Esercitazioni Obiettivi formativi: - sviluppo delle competenze traduttive dal francese all'italiano di testi narrativi, descrittivi, argomentativi e dialogici - sviluppo delle abilità di comprensione, riflessione e di analisi testuale - sviluppo della padronanza linguistica Prerequisiti: E' auspicabile una conoscenza delle strutture di base della lingua francese, corrispondenti ad un livello di partenza A2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento Programma del corso: Lettura, analisi e traduzione di brani tratti da testi narrativi francesi contemporanei con particolare attenzione alle strutture sintattiche, ai registri linguistici, lessicali e agli aspetti culturali 6 CFU Testi adottati: Josiane Podeur Jeux de traduction Liguori 2008 Robert, Le petit Robert dictionnaire français, Le Robert 2008 Testi (A)dottati, (C)onsigliati: 1. (A) Josiane Podeur, Jeux de traduction, Liguori, Napoli, 2008, Altre risorse / materiali aggiuntivi: non indicati Modalità di valutazione: Scritto Orale

Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica: francese Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione: francese

Page 27: ANTROPOLOGIA FILOSOFICA MOD - filosofia.unimc.itfilosofia.unimc.it/it/didattica/guide-e-piani-di-studio-1/guide-fi... · ANTROPOLOGIA FILOSOFICA MOD.2 Prof.ssa Donatella Pagliacci

LABORATORIO DI PRATICA DELLA LINGUA STRANIERA -INGLESE Prof.ssa Anna Lukianowicz Ore: 30 Crediti: 6 SSD: L-LIN/12 Per Mutuazione da Lingua e traduzione inglese i (corso di laurea: L04-0/08 classe: L-11 ) Metodi didattici: Lezione Frontale Esercitazioni Seminari Obiettivi formativi: Per il CdL in LINGUE: consolidare le basi per una sicura padronanza della grammatica e della sintassi della lingua inglese al livello B2; favorire la produzione orale; creare una competenza traduttiva che avvii gli studenti alla traduzione da e verso l'inglese. Per LETTERE, STORIA, FILOSOFIA: sviluppare le conoscenze linguistiche già possedute, soprattutto con riferimento alla grammatica e alla sintassi, per raggiungere il livello B1. Prerequisiti: Per il CdL in LINGUE: conoscenza della lingua inglese a un livello pre-intermedio B1; buona capacità di comprensione di testi in italiano. Per LETTERE, STORIA, FILOSOFIA: discreta conoscenza dell'inglese al livello A2. Programma del corso: Per il CdL in LINGUE: saranno approfondite le conoscenze teoriche della lingua e consolidate le capacità pratiche nelle quattro abilità di base per favorire una sicura padronanza teorica e pratica della grammatica e della sintassi della lingua al livello B2. Sarà prestata specifica attenzione al testo di lettura, che sarà utilizzato come base per lo sviluppo delle abilità orali e fonte per un ampliamento lessicale e di traduzione. Per essere ammessi all'esame di fine corso sarà indispensabile per frequentanti e non-frequentanti: i) sostenere il Test orientativo d'ingresso all'inizio del I° semestre; ii) svolgere i 'progress tests'. Il corso sarà articolato in moduli seminariali in base al livello indicato dal Test orientativo d'ingresso. Pertanto, i gruppi seminariali saranno stabiliti successivamente al Test orientativo. L'esame prevede una prova scritta che si articola in: traduzione dall'italiano, test (grammatica, writing, reading comprehension), listening comprehension; e una prova orale (lettura, traduzione orale dall'inglese, colloquio in lingua). Per sostenere la prova orale è necessario aver superato la prova scritta. Faranno parte integrante del corso i lettorati tenuti dai Collaboratori ed Esperti linguistici, dott.ssa Masturah Alatas e dott. David Tannert. I contenuti, i testi e gli orari dei lettorati saranno indicati all'inizio del corso (ottobre). Gli studenti che non potranno frequentare i lettorati dovranno prendere contatto con i dott. Alatas e Tannert all'inizio del corso. Per LETTERE, STORIA, FILOSOFIA: gli studenti seguiranno le lezioni ed esercitazioni di lettorato che saranno indicate all'inizio del corso (ottobre). Per LETTERE e STORIA l'esame consisterà in una prova scritta (test di grammatica) con prova orale (lettura, traduzione orale e breve colloquio in lingua) che potrà essere sostenuta dopo aver superato lo scritto. Per FILOSOFIA l'esame sarà orale (lettura, traduzione orale e breve colloquio). Previo accordo con la docente, gli studenti del CdL in Filosofia potranno optare per una prova scritta (test di grammatica). Testi (A)dottati, (C)onsigliati: 1. (A) Margaret Johnson, All I Want, CUP, Cambridge English Readers, 2002, 2. (A) Antoinette Moses, Dolphin Music, CUP, Cambridge English Readers, 2002, 3. (A) Rod Neilsen, The Sugar Glider, CUP, Cambridge English Readers, 2001, Altre risorse / materiali aggiuntivi: I tre 'English Readers' sopra indicati saranno usati solo nel CdL in LINGUE. I testi per LETTERE, STORIA, FILOSOFIA saranno indicati all'inizio del corso (ottobre). I testi di riferimento (grammatiche, dizionari) saranno indicati all'inizio del corso. Modalità di valutazione: Scritto Orale Verifica intermedia

Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica: Inglese

Page 28: ANTROPOLOGIA FILOSOFICA MOD - filosofia.unimc.itfilosofia.unimc.it/it/didattica/guide-e-piani-di-studio-1/guide-fi... · ANTROPOLOGIA FILOSOFICA MOD.2 Prof.ssa Donatella Pagliacci

Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione: Inglese

Page 29: ANTROPOLOGIA FILOSOFICA MOD - filosofia.unimc.itfilosofia.unimc.it/it/didattica/guide-e-piani-di-studio-1/guide-fi... · ANTROPOLOGIA FILOSOFICA MOD.2 Prof.ssa Donatella Pagliacci

LABORATORIO DI PRATICA DELLA LINGUA STRANIERA -TEDESCO Prof.ssa Lucia Giuliano Ore: 30 Crediti: 6 SSD: L-LIN/14 Per Mutuazione da Lingua e traduzione tedesca i (corso di laurea: L04-0/08 classe: L-11 ) Metodi didattici: Lezione Frontale Esercitazioni Obiettivi formativi: Il corso si propone di fornire una buona conoscenza di base della lingua, secondo i parametri del quadro europeo di rif., attraverso l'introduzione alle strutture morfosintattiche e lessicali del tedesco, in una prospettiva comparativa rispetto all'italiano, che risulti utile al successivo approccio alla traduzione. Si intende altresì offrire gli strumenti necessari a un primo contatto con la cultura dei paesi di lingua tedesca, quale valido aiuto alla formazione di una percezione interculturale Prerequisiti: Nessun prerequisito richiesto Programma del corso: Il corso si articola in due moduli (CFU 6+3): Modulo A (CFU 6): Analisi delle strutture morfo-sintattiche e lessicali (elementi di teoria ed esercitazioni pratiche) Modulo B (CFU 3): Landeskunde (lezioni frontali, esercitazioni pratiche, approccio interculturale) Testi (A)dottati, (C)onsigliati: 1. (A) C. Di Meola, La linguistica tedesca, Bulzoni Editore, Roma, 2007, capitoli scelti 2. (A) A. Tomaselli, Introduzione alla sintassi del tedesco, Graphis, Bari, 2003, capitoli scelti 3. (A) B. Gottstein-Schramm, S. Kalender, F. Specht, Grammatik - ganz klar! Grammatica con esercizi A1 - B1, Hueber, Ismanning, 2011, 4. (A) A. Destro (a cura di), I paesi di lingua tedesca - Storia, cultura e società, Il Mulino, Bologna, 2004, 5. (A) V. Vannucci, F. Predazzi, Piccolo viaggio nell'anima tedesca, Feltrinelli, Milano, 2004, Altre risorse / materiali aggiuntivi: La didattica sarà coadiuvata da supporti audiovisivi forniti dal docente. Modalità di valutazione: Scritto Orale

Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica: Tedesco Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione: non indicate

Page 30: ANTROPOLOGIA FILOSOFICA MOD - filosofia.unimc.itfilosofia.unimc.it/it/didattica/guide-e-piani-di-studio-1/guide-fi... · ANTROPOLOGIA FILOSOFICA MOD.2 Prof.ssa Donatella Pagliacci

LABORATORIO DI PROPEDEUTICA FILOSOFICA Prof.ssa Donatella Pagliacci Ore: 42 Crediti: 0 SSD: NN Metodi didattici: Lezione Frontale Esercitazioni Gruppi di Lavoro Obiettivi formativi: Avviare e consolidare la conoscenza della filosofia, attraverso il confronto con gli autori e le correnti del mondo antico, moderno e contemporaneo. Confrontarsi con le diverse tipologie di testo filosofico. Prerequisiti: Cultura generale Programma del corso: Termini del lessico filosofico Testi (A)dottati, (C)onsigliati: 1. (A) S. NATOLI, Parole della filosofia o dell'arte di meditare, Feltrinelli, Milano, 2004, 2. (C) R. DE MONTICELLI, Esercizi di pensiero per apprendisti filosofi, Bollati Boringhieri, Torino, 2006, 3. (C) N. ABBAGNANO, Dizionario di Filosofia, UTET, Torino, 2006, Altre risorse / materiali aggiuntivi: non indicati Modalità di valutazione: Verifica intermedia

Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica: non indicate Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione: non indicate

Page 31: ANTROPOLOGIA FILOSOFICA MOD - filosofia.unimc.itfilosofia.unimc.it/it/didattica/guide-e-piani-di-studio-1/guide-fi... · ANTROPOLOGIA FILOSOFICA MOD.2 Prof.ssa Donatella Pagliacci

PEDAGOGIA GENERALE MOD.1 Prof. Raffaelino Tumino Ore: 30 Crediti: 6 SSD: M-PED/01 Metodi didattici: Lezione Frontale Esercitazioni Obiettivi formativi: La crescente complessità del compito educativo richiede solide basi scientifiche e metodologiche. Il piano di studi intende offrire una trattazione organica della pedagogia, intesa come disciplina che si occupa dell'educazione e della formazione dell'uomo e della donna, e si articola in tre parti, rispettivamente dedicate alla sua natura, alla sua struttura e alla sua logica pragmatica. L'obiettivo sarà una solida cultura e una sensibilità pedagogica per i futuri formatori. Prerequisiti: Conoscenza delle principali correnti filosofiche e pedagogiche dell'età contemporanea. Programma del corso: Il programma, per i frequentanti e i non frequentanti, 6 cfu, sarà preceduto da una presentazione significativa sul concetto di pedagogia e di educazione, nonchè la loro distinzione, la logica, gli oggetti/soggetti della ricerca, la metodologia. Seguirà una trattazione delle emergenze educative della società contemporanea e prima su tutte la formazione dell'homo migrans tra interculturalità transculturalità e meticciamento. Parte prima. La metapedagogia, ossia la natura del sapere pedagogico 1. Il sapere pedagogico La pedagogia da sapere di senso comune a scienza/Filosofia e scienze dell'educazione/La pedagogia come scienza dell'educazione 2. I fondamenti della pedagogia come scienza Il razionalismo critico/Il problematicismo pedagogico/L'empirismo critico/L'esigenza di un nuovo problematicismo Parte seconda. L'epistemologia pedagogica, ossia la struttura del sapere pedagogico 3. L'esperienza educativa e il concetto ordinario di educazione 4. La regione pedagogica e il concetto formale di educazione L'ontologia regionale della pedagogia/Il concetto formale di educazione/Concetti ordinari e categorie pedagogiche/I concetti empirici delle scienze dell'educazione: trasmissione culturale e apprendimento 5. Le categorie regionali della pedagogia: l'educabilità morale, affettiva e intellettuale/L'educativo, il diseducativo e il formativo/L'educatore, l'educando e la relazione educativa/La formazione, l'educazione e l'istruzione 6. La filosofia critica dell'educazione Parte terza. La pedagogia normativa, ossia la logica pragmatica del sapere pedagogico 7. Dal momento teoretico al momento pragmatico della pedagogia La progettazione e i modelli educativi/La giustificazione del giudizio educativo 8. Finalità e direzioni educative La tipologia degli scopi formativi: obiettivi, mete e finalità/Le finalità dell'educazione: la formazione dell'uomo, del produttore e del cittadino/Le finalità educative: l'educazione intellettuale, affettiva e morale 9. Dalle finalità alle metodologie educative La progettazione e le finalità/La metodologia educativa generale 10. La comunicazione e le direzioni educative La comunicazione educativa e l'educazione intellettuale/La comunicazione educativa e l'educazione morale/La comunicazione educativa e l'educazione affettiva Teorie pedagogiche dell'interculturalità Testi (A)dottati, (C)onsigliati: 1. (A) M. Baldacci, Trattato di pedagogia generale, Carocci, Roma, 2012, Dal 1° all'8° capitolo 2. (A) Jonathan Chaloff (a cura di), Scuole e migrazioni in Europa. Dibattiti e confronti, Carocci, Roma, 2006, 3. (A) Franco Cambi, Intercultura: fondamenti pedagogici, Carocci, Roma, 2008, pp. 8-120 4. (A) Davide Zoletto, Straniero in classe, Raffaello Cortina, Milano, 2009, Altre risorse / materiali aggiuntivi: Per i frequentanti saranno proiettate clips cinematografiche sul tema; per i non frequentanti verranno date indicazioni per il loro reperimento attraverso via e-mail e nnel ore di ricevimento. Le dispense verranno fornmite ai frequentati e ai non frequentanti Modalità di valutazione: Orale

Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica: Italiano Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione: Italiano

Page 32: ANTROPOLOGIA FILOSOFICA MOD - filosofia.unimc.itfilosofia.unimc.it/it/didattica/guide-e-piani-di-studio-1/guide-fi... · ANTROPOLOGIA FILOSOFICA MOD.2 Prof.ssa Donatella Pagliacci

PEDAGOGIA GENERALE MOD.2 Prof. Raffaelino Tumino Ore: 30 Crediti: 6 SSD: M-PED/01 Metodi didattici: Lezione Frontale Esercitazioni Obiettivi formativi: In linea con interessi di ricerca pregressi, il piano di studio intende dare al professionista della formazione un percorso di riflessione e metodologico su alcuni temi centrali dell'educazione nella società complessa e multiculturale. Dopo una riflessione generale sul concetto e il significato di pedagogia, illustrando i presupposti epistemologi e metodologici del sapere pedagogico, verrà affrontata la tematica sull'interculturalità/transculturalità come nuovi paradigmi Prerequisiti: Conoscenza delle principali correnti filosofiche e pedagogiche dell'età contemporanea. Programma del corso: L'identità postmoderna della pedagogia generale 1. Una frontiera sotto inchiesta: ma da tutelare e da rilanciare 2. Problemi, teorie, modelli e... dibattiti: le frontiere della pedagogia generale 3. Ottica della formazione e "soggetto postmoderno" 4. La costruzione di teorie di riferimento 5. Paradigmi-guida per le teorie attuali: complessità, differenza, ecologia ecc. 6. Lo stile "saggistico" della pedagogia generale 7. Il modello educativo/formativo del e per il nostro tempo 8. Costruire la "forza del carattere" 9. L'"assoluto? della pedagogia e la vigilanza sul proprio "senso" 10. Un sapere/agire sempre più socialmente imprescindibile Struttura e funzione della pedagogia 11. A partire dall'educazione 12. La nascita della pedagogia in Grecia: Socrate e Platone 13. L'identità filosofica della pedagogia 14. La svolta scientifica 15. Le scienze dell'educazione 16. Complessità della pedagogia generale: la vocazione critica e l'ottica regolativa La La pedagogia generale e le sue frontiere Pedagogia come sapere teorico-pratico, plurale e complesso 17 La pedagogia sociale 24 18 L'educazione degli adulti 19 La filosofia dell'educazione 20 Pedagogia della famiglia 21 Pedagogia dell'infanzia 22 Pedagogia della scuola 23 Pedagogia di genere La critica dell'educazione e l'ottica della formazione 24. L'educazione e l'antinomia libertà-autorità 25. La critica dell'autorità e i movimenti di protesta: tra famiglia, scuola, società 26. La scuola tra autoritarismo, democrazia, emancipazione 27. Il rilancio dell'utopia nella pedagogia 28. Soggetto, eros e politica negli anni della contestazione 29. Soggetto, linguaggio, emancipazione Il dibattito attuale sull'interculturalità/transculutralità. Fondamenti pedagogici e indicazioni didattiche. Testi (A)dottati, (C)onsigliati: 1. (A) R. Tumino, Transculturalità e transculturalismo: la nuova (?) frontiera della ricerca pedagogica, Aracne, Roma, 2011, Il saggio di Raffaele Tumino 2. (A) M. Giosi, A. Mariani, D. Sarsini, F. Cambi, Pedagogia generale, Carocci, Roma, 2009, dal cap. 1° al cap. 34° 3. (A) Rosita Deluigi, Tracce migranti e luoghi accoglienti, Pensa multimedia, Lecce, 2012, pp. 13-227 4. (A) Franco Cambi (a cura di), Laicità, religioni e formazione: una sfida epocale, Carocci, Roma, 2009, 5. (C) Raffaele Mantegazza, Manuale di pedagogia interculturale, Franco Angeli, Milano, 2009, 6. (C) Jonathan Chaloff (a cura di), Scuole e migrazioni in Europa. Dibattiti e confronti, Carocci, Roma, 2006, Altre risorse / materiali aggiuntivi: Dispense, clips per i frequentanti del corso; ai non frequentanti verranno fornite indicazioni per il reperimento Modalità di valutazione: Orale

Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica:

Page 33: ANTROPOLOGIA FILOSOFICA MOD - filosofia.unimc.itfilosofia.unimc.it/it/didattica/guide-e-piani-di-studio-1/guide-fi... · ANTROPOLOGIA FILOSOFICA MOD.2 Prof.ssa Donatella Pagliacci

Italiano Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione: Italiano

Page 34: ANTROPOLOGIA FILOSOFICA MOD - filosofia.unimc.itfilosofia.unimc.it/it/didattica/guide-e-piani-di-studio-1/guide-fi... · ANTROPOLOGIA FILOSOFICA MOD.2 Prof.ssa Donatella Pagliacci

PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO MOD.1 Prof.ssa Paola Nicolini Ore: 30 Crediti: 6 SSD: M-PSI/04 Metodi didattici: Lezione Frontale Esercitazioni Gruppi di Lavoro Obiettivi formativi: Fornire i fondamentali riferimenti teorici e le principali letture psicologiche rispetto ai processi di sviluppo nella prospettiva del ciclo di vita Prerequisiti: Nozioni di base di Psicologia generale Programma del corso: La psicologia dello sviluppo: aspetti cognitivi, affettivi e sociali . Lineamenti storici e principali concezioni teoriche . I metodi . I problemi e le questioni aperte Testi (A)dottati, (C)onsigliati: 1. (A) Fonzi A., Manuale di psicologia dello sviluppo, Giunti, Firenze, 2000, Altre risorse / materiali aggiuntivi: non indicati Modalità di valutazione: Scritto Orale Verifica intermedia

Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica: inglese, spagnolo Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione: inglese, spagnolo

Page 35: ANTROPOLOGIA FILOSOFICA MOD - filosofia.unimc.itfilosofia.unimc.it/it/didattica/guide-e-piani-di-studio-1/guide-fi... · ANTROPOLOGIA FILOSOFICA MOD.2 Prof.ssa Donatella Pagliacci

PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO MOD.2 Prof.ssa Paola Nicolini Ore: 30 Crediti: 6 SSD: M-PSI/04 Metodi didattici: Lezione Frontale Esercitazioni Gruppi di Lavoro Obiettivi formativi: Il corso si propone di fornire in primo luogo una panoramica dei diversi modelli di sviluppo adottati nei principali orientamenti teorici della disciplina. In secondo luogo, nel quadro di una visione multicausale e multifattoriale della crescita, si intende presentare le principali linee evolutive per quanto riguarda i processi di percezione, pensiero, linguaggio, socializzazione e affettività. Prerequisiti: Nozioni di base di psicologia generale Programma del corso: Introduzione storica Principali orientamenti teorici I metodi di ricerca Le rappresentazioni delle diverse età della vita Lo sviluppo cognitivo Lo sviluppo sociale Lo sviluppo affettivo Testi (A)dottati, (C)onsigliati: 1. (A) Nicolini P., La teoria delle intelligenze multiple: aspetti concettuali e buone pratiche, Junior, Bergamo, 2010, Altre risorse / materiali aggiuntivi: non indicati Modalità di valutazione: Scritto Orale Verifica intermedia

Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica: Inglese, spagnolo (se necessario/richiesto) Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione: Inglese, spagnolo (se necessario/richiesto)

Page 36: ANTROPOLOGIA FILOSOFICA MOD - filosofia.unimc.itfilosofia.unimc.it/it/didattica/guide-e-piani-di-studio-1/guide-fi... · ANTROPOLOGIA FILOSOFICA MOD.2 Prof.ssa Donatella Pagliacci

PSICOLOGIA GENERALE MOD. I Prof.ssa Ivana Bianchi Ore: 30 Crediti: 6 SSD: M-PSI/01 Metodi didattici: Lezione Frontale Esercitazioni Gruppi di Lavoro Obiettivi formativi: La parte istituzionale del corso si propone di trasmettere un panorama critico degli ambiti di studio e di alcuni importanti approcci della Psicologia Generale, con gli obiettivi di: - garantire un sistema di riferimento entro cui saper collocare eventuali ulteriori approfondimenti inerenti la disciplina; - acquisire consapevolezza dell'esistenza di molti settori disciplinari della psicologia scientifica (non divulgativa) che si differenziano per statuti epistemologici e metodologici. Prerequisiti: nessuno Programma del corso: Nella trattazione dei contenuti, particolare rilevo sarà dato agli aspetti teorici ed epistemologici della disciplina, oltre che agli aspetti metodologici e ai passaggi storici essenziali che ne hanno caratterizzato la nascita e l'evoluzione. La prospettiva che funge da quadro di riferimento teorico è quella della fenomenologia sperimentale della percezione. I contenuti affrontati riguarderanno: - Che cos'è la psicologia: coordinate storiche di una sua definizione; le aree contemporanee della psicologia generale - Questioni epistemologiche e questioni di metodo - La psicofisica, la fenomenologia, diversi modelli della mente - L'adattamento - La differenziazione tra ambiente geografico e ambiente comportamentale - L' io fenomenico e l'ambiente sociale come parte dell'ambiente comportamentale Testi (A)dottati, (C)onsigliati: 1. (A) G.B. Vicario, Psicologia generale. I fondamenti., Laterza, Roma - Bari, 2001, tutti (esclusi 2 e 12) Altre risorse / materiali aggiuntivi: non indicati Modalità di valutazione: Orale

Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica: non indicate Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione: non indicate

Page 37: ANTROPOLOGIA FILOSOFICA MOD - filosofia.unimc.itfilosofia.unimc.it/it/didattica/guide-e-piani-di-studio-1/guide-fi... · ANTROPOLOGIA FILOSOFICA MOD.2 Prof.ssa Donatella Pagliacci

PSICOLOGIA GENERALE MOD. M Prof.ssa Ivana Bianchi Ore: 30 Crediti: 6 SSD: M-PSI/01 Metodi didattici: Lezione Frontale Esercitazioni Gruppi di Lavoro Obiettivi formativi: Obiettivi metodologici: - stimolare la presa di coscienza della distinzione tra conoscenze psicologiche ingenue e conoscenze derivate da analisi sperimentali; -familiarizzare gli studenti al linguaggio specialistico richiesto dalla lettura di articoli di psicologia sperimentale (inclusa l'analisi statistica). Obiettivi contenutistici: - approfondire l'analisi della percezione e cognizione dei contrari, a partire da una prospettiva fenomenologico sperimentale. Prerequisiti: Il modulo di Psicologia generale istituzionale Programma del corso: Il corso monografico approfondirà lo studio dei primitivi percettivi e cognitivi delle dimensioni psicologiche, a partire: a) dall'ipotesi che ci sia un fondamento delle strutture cognitive contrarie nell'esperienza umana di spazio b) dalla problematizzazione del rapporto tra caratteristiche degli attributi bipolari e caratteristiche cognitive e linguistiche unidimensionali - come emergono dalla linguistica e dalla semantica cognitiva; c) dai risultati di indagini di psicofisica fenomenologica, sviluppate nel contesto teorico e sperimentale introdotto nella parte istituzionale del corso (psicofisica e fenomenologia sperimentale della percezione). Testi (A)dottati, (C)onsigliati: 1. (A) Bianchi, I. e Savardi, U., The Perception of Contraries, Aracne, Roma, 2008, tutto Altre risorse / materiali aggiuntivi: Per gli studenti che dovessero avere particolare difficoltà con l'inglese, sarà reso disponibile on line sul sito personale del docente un testo affine, in lingua italiana. Modalità di valutazione: Orale

Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica: inglese Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione: non indicate

Page 38: ANTROPOLOGIA FILOSOFICA MOD - filosofia.unimc.itfilosofia.unimc.it/it/didattica/guide-e-piani-di-studio-1/guide-fi... · ANTROPOLOGIA FILOSOFICA MOD.2 Prof.ssa Donatella Pagliacci

SEMINARIO AVANZATO DI STORIA DELLA FILOSOFIA ANTICA Prof. Maurizio Migliori Ore: 28 Crediti: 4 SSD: M-FIL/07 Per Mutuazione da Seminario avanzato di storia della filosofia antica (corso di laurea: M14-0/11 classe: LM-78 ) Metodi didattici: Esercitazioni Obiettivi formativi: Affinare le capacità di lettura approfondita di un testo filosofico rispettandone la lettera e la struttura Prerequisiti: Una conoscenza manualistica della filosofia di Aristotele Programma del corso: L'Accademia platonica: lettura dell'Epinomide. Testi (A)dottati, (C)onsigliati: Altre risorse / materiali aggiuntivi: Un testo dell'Epinomide in italiano Modalità di valutazione: Gli studenti presenteranno relazioni durante il seminario.

Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica: Non si esclude qualche riferimento al greco Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione: nessuna

Page 39: ANTROPOLOGIA FILOSOFICA MOD - filosofia.unimc.itfilosofia.unimc.it/it/didattica/guide-e-piani-di-studio-1/guide-fi... · ANTROPOLOGIA FILOSOFICA MOD.2 Prof.ssa Donatella Pagliacci

SEMINARIO DI FILOSOFIA TEORETICA Prof. Roberto Mancini Ore: 21 Crediti: 3 SSD: M-FIL/01 Metodi didattici: Gruppi di Lavoro Seminari Obiettivi formativi: Obiettivo formativo del seminario è quello di approfondire il pensiero di Gandhi, letto nella lingua originale, in modo da acquisire una competenza teoretica e storiografica sulla genesi e gli sviluppi della nonviolenza e sul suo legame con la verità. Prerequisiti: Nessuno. Programma del corso: Il seminario, dal titolo "Verità e liberazione nell'opera di Mohandas K. Gandhi" si propone di studiare alcuni testi gandhiani che più profilano il senso del legame tra verità, nonviolenza e liberazione dell'uomo. In particolare si punterà a conoscere e a discutere gli elementi della fondazione filosofica della concezione del satyagraha. Testi (A)dottati, (C)onsigliati: 1. (A) Mohandas K. Gandhi, The Collected Works of Mahatma Gandhi, Government of India, New Dehli, 1958, parti scelte Altre risorse / materiali aggiuntivi: non indicati Modalità di valutazione: Scritto

Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica: inglese Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione: non indicate

Page 40: ANTROPOLOGIA FILOSOFICA MOD - filosofia.unimc.itfilosofia.unimc.it/it/didattica/guide-e-piani-di-studio-1/guide-fi... · ANTROPOLOGIA FILOSOFICA MOD.2 Prof.ssa Donatella Pagliacci

SEMINARIO DI STORIA DELLA PEDAGOGIA Prof. Juri Meda Ore: 28 Crediti: 4 SSD: M-PED/02 Metodi didattici: Lezione Frontale Esercitazioni Gruppi di Lavoro Obiettivi formativi: L'obiettivo del seminario è quello di dotare i frequentanti degli strumenti necessari per realizzare una vera e propria indagine storica, su un tema selezionato tra quelli ritenuti attualmente di maggiore interesse nell'ambito della storia della pedagogia a livello nazionale. Il lavoro di ricerca - condotto rigorosamente in gruppo, sotto la guida del docente - culminerà nella presentazione da parte di ciascuno di un elaborato finale, che andrà a costituire parte dell'indagine complessiva. Prerequisiti: La frequenza del seminario presuppone una quantomeno buona conoscenza della storia italiana del XX secolo. Programma del corso: Il tema del seminario di quest'anno è il difficile rapporto tra il pedagogista Giuseppe Lombardo Radice e il regime fascista, che - in seguito alle sue dimissioni dalla Direzione generale per le scuole elementari del Ministero della pubblica istruzione all'indomani dell'omicidio Matteotti - perseguitò in vari modi l'estensore di buona parte della riforma Gentile, riducendolo al silenzio. Dopo un primo inquadramento storico, passando attraverso la redazione di una ricerca bibliografica preparatoria (anche tramite l'utilizzo di banche dati e motori di ricerca), la lettura di testi critici selezionati in base ad una sintetica rassegna di studi e l'analisi di documenti d'archivio, si tenterà di gettare nuova luce sulla parte forse meno indagata della vita di questo pedagogista, precursore coraggioso dell'introduzione dell'attivismo pedagogico in Italia. I frequentanti del seminario - sotto la guida del docente - ricostruiranno insieme le vicende di cui sopra, approfondendone ognuno un particolare aspetto, sulla base di una metodologia di lavoro comune. Testi (A)dottati, (C)onsigliati: 1. (A) Marc Bloch, Apologia della storia, o Mestiere di storico, Einaudi, Torino, 2009, Altre risorse / materiali aggiuntivi: Le risorse didattiche saranno in parte fornite dal docente e in parte reperite di volta in volta dagli stessi frequentanti - sotto forma di informazioni, letture e fonti - nel corso del seminario. La preventiva lettura del testo consigliato potrà garantire l'impostazione dell'indagine sulla base di un più corretto approccio metodologico. Modalità di valutazione: Scritto

Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica: non indicate Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione: non indicate

Page 41: ANTROPOLOGIA FILOSOFICA MOD - filosofia.unimc.itfilosofia.unimc.it/it/didattica/guide-e-piani-di-studio-1/guide-fi... · ANTROPOLOGIA FILOSOFICA MOD.2 Prof.ssa Donatella Pagliacci

SOCIOLOGIA DEI PROCESSI CULTURALI E COMUNICATIVI SOCIOLOGIA DEI PROCESSI CULTURALI Prof.ssa Isabella Crespi Ore: 54 Crediti: 6 SSD: SPS/08 Per Mutuazione da Sociologia dei processi culturali (corso di laurea: L08-0/10 classe: L-15 ) Metodi didattici: Lezione Frontale Esercitazioni Gruppi di Lavoro Seminari Obiettivi formativi: Conoscenza delle categorie della riflessione sociologica utili a comprendere concetti e problemi relativi alle principali dimensioni dei processi comunicativi e culturali. Apprendimento degli elementi basici della sociologia della cultura e della comunicazione per declinare in senso applicativo l'analisi delle relazioni tra le diverse culture nella società globalizzata. Prerequisiti: Il corso non richiede specifiche conoscenze pregresse. Agli studenti saranno presentate le nozioni essenziali di sociologia generale che costituiranno la base per l'efficace acquisizione dei contenuti del corso Programma del corso: Programma da 8/9 CFU (L-15 Scienze del Turismo e L-20 Scienze della Comunicazione) La sociologia come scienza delle relazioni sociali La relazione sociale:definizioni, approcci e semantiche La società come rete Sociologia, cultura e società La cultura come creazione sociale Simboli, significati e produzione culturale Produzione, distribuzione e ricezione della cultura La costruzione culturale dei problemi sociali Cultura e organizzazioni in un mondo multiculturale e interconnesso La dimensione comunicativa della società Cultura e comunicazione: approcci teorici Gli oggetti culturali tra cultura e comunicazione Il diamante culturale e la dimensione del rischio I mezzi e le forme della comunicazione La comunicazione di massa Il rapporto tra cultura, comunicazione e globalizzazione La comunicazione interculturale La comunicazione non verbale La comunicazione mediata I concetti fondamentali della Le relazioni tra le culture: multiculturalismo, universalismo e differenze I modelli della relazione tra le culture Prospettive e problemi aperti sulla comunicazione interculturale Programma da 6 CFU (L-5 Filosofia e L-11 Lingue e culture straniere occidentali e orientali) La sociologia come scienza delle relazioni sociali La relazione sociale:definizioni, approcci e semantiche La società come rete Sociologia, cultura e società La cultura come creazione sociale Simboli, significati e produzione culturale Produzione, distribuzione e ricezione della cultura La costruzione culturale dei problemi sociali Cultura e organizzazioni in un mondo multiculturale e interconnesso La dimensione comunicativa della società Cultura e comunicazione: approcci teorici Gli oggetti culturali tra cultura e comunicazione Il diamante culturale e la dimensione del rischio I mezzi e le forme della comunicazione La comunicazione di massa Il rapporto tra cultura, comunicazione e globalizzazione Testi (A)dottati, (C)onsigliati:

Page 42: ANTROPOLOGIA FILOSOFICA MOD - filosofia.unimc.itfilosofia.unimc.it/it/didattica/guide-e-piani-di-studio-1/guide-fi... · ANTROPOLOGIA FILOSOFICA MOD.2 Prof.ssa Donatella Pagliacci

1. (A) Donati P., Sociologia. Una introduzione allo studio della società, Cedam, Padova, 2010, 2. (A) Griswold W., Sociologia della cultura, Il Mulino, Bologna, 2005, 3. (A) Giaccardi C., La comunicazione interculturale, Il Mulino, Bologna, 2005, Altre risorse / materiali aggiuntivi: Programma da 8/9 CFU (L-15 Scienze del Turismo e L-20 Scienze della Comunicazione) Non frequentanti in presenza e a distanza 1) Donati P. (a cura di), Sociologia. Una introduzione allo studio della società, Cedam, Padova, 2010, (solo i capp. Introduzione, 1 e 3) 2) Griswold W., Sociologia della cultura, Il Mulino, Bologna, 2005 3) Giaccardi C., La comunicazione interculturale, Il Mulino, Bologna, 2005 Frequentanti in presenza e a distanza 1) Donati P. (a cura di), Sociologia. Una introduzione allo studio della società, Cedam, Padova, 2010, (solo i capp. Introduzione, 1 e 3) 2) Griswold W., Sociologia della cultura, Il Mulino, Bologna, 2005, (solo i capp.1-2-3) 3) Giaccardi C., La comunicazione interculturale, Il Mulino, Bologna, 2005, (solo i capp. 1-4-5) 4) Letture e materiali indicati durante lo svolgimento del corso Programma da 6 CFU (L-5 Filosofia e L-11 Lingue e culture straniere occidentali e orientali) Non frequentanti 1) Donati P. (a cura di), Sociologia. Una introduzione allo studio della società, Cedam, Padova, 2010, (solo i capp. Introduzione, 1 e 3) 2) Griswold W., Sociologia della cultura, Il Mulino, Bologna, 2005 Frequentanti 1) Donati P. (a cura di), Sociologia. Una introduzione allo studio della società, Cedam, Padova, 2010, (solo i capp. Introduzione, 1 e 3) 2) Griswold W., Sociologia della cultura, Il Mulino, Bologna, 2005, (solo i capp.1-2-3) 3) Letture e materiali indicati durante lo svolgimento del corso Modalità di valutazione: Scritto

Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica: inglese Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione: non indicate

Page 43: ANTROPOLOGIA FILOSOFICA MOD - filosofia.unimc.itfilosofia.unimc.it/it/didattica/guide-e-piani-di-studio-1/guide-fi... · ANTROPOLOGIA FILOSOFICA MOD.2 Prof.ssa Donatella Pagliacci

SOCIOLOGIA GENERALE Prof.ssa Maria Letizia Zanier Ore: 40 Crediti: 6 SSD: SPS/07 Per Mutuazione da Sociologia (corso di laurea: L19-AG/11, L19-P/11, L19-PE/11, L19-RI/11 classe: L-36 ) Metodi didattici: Lezione Frontale Obiettivi formativi: Conoscere e discutere criticamente i concetti fondanti della sociologia, anche in riferimento alle analisi teoriche di alcuni autori classici della disciplina. Prerequisiti: Mostrare interesse verso le tematiche sociologiche Programma del corso: (il programma è uguale per gli studenti frequentanti e non e per gli studenti on-line) PROGRAMMA DA 6 CREDITI: Origini e oggetto della sociologia. Le origini della società moderna in Occidente. La trama del tessuto sociale: i concetti di base. Azione, relazione, interazione sociale. I gruppi sociali e le loro caratteristiche. I gruppi secondari organizzati: associazioni e organizzazioni. Le istituzioni sociali. I modelli dell'azione sociale. Valori, norme e cultura sociale. La formazione dell'identità sociale. Il processo di socializzazione. Linguaggio e comunicazione. Devianza sociale e criminalità: un approccio sociologico. La scienza e la tecnica; il principio di razionalità. Religione e processo di secolarizzazione. I sistemi delle diseguaglianze sociali: stratificazione e mobilità sociale. I concetti affrontati nel corso verranno discussi anche alla luce delle riflessioni teoriche di alcuni classici della sociologia: Karl Marx, Emile Durkheim, Max Weber. PROGRAMMA DA 8 CREDITI: IN AGGIUNTA AL PROGRAMMA DA 6 CREDITI: Le differenze di genere. Corso di vita e classi di età. I concetti di razza, etnia e nazione. PROGRAMMA DA 10 CREDITI: IN AGGIUNTA AL PROGRAMMA DA 8 CREDITI: La riproduzione della società. Modelli di famiglia e matrimonio. Educazione e istruzione. Testi (A)dottati, (C)onsigliati: 1. (A) A.Bagnasco, M.Barbagli e A.Cavalli, Corso di sociologia, il Mulino, Bologna, 2007, Introduzione, capp. 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17. 2. (A) L. Gallino, Dizionario di Sociologia, Tea, Milano, 1993, Voci selezionate: le relative fotocopie si trovano presso la copisteria Copidea di via Don Minzoni (MC) 3. (A) L.A. Coser, I classici del pensiero sociologico, il Mulino, Bologna, 2006, capp. 2, 3, 4. Altre risorse / materiali aggiuntivi: PROGRAMMA DA 6 CREDITI: A.Bagnasco, M.Barbagli e A.Cavalli "Corso di sociologia": Introduzione e dal cap. 2 al cap. 12 compresi; L.Gallino "Dizionario di Sociologia": le seguenti voci: azione sociale, relazione sociale, ruolo, status, gruppo, potere, cultura, norma sociale, valore sociale, istituzione, anomia, socializzazione, linguaggio (sociologia del), scienza (sociologia della), religione (sociologia della), devianza sociale, stratificazione sociale, classe sociale, mobilità sociale - fotocopie presso la copisteria Copidea di via Don Minzoni (MC); L.A. Coser "I classici del pensiero sociologico": dal cap. 2 al cap. 4 compresi. PROGRAMMA DA 8 CREDITI: IN AGGIUNTA AL PROGRAMMA DA 6 CREDITI capp. 13, 14 e 15 del "Corso di sociologia" di A.Bagnasco, M.Barbagli e A.Cavalli. In aggiunta alle voci del "Dizionario di Sociologia" di L.Gallino indicate nel programma da 6 crediti le seguenti: razza, nazione, famiglia (sociologia della), società industriale, società post-industriale, divisione del lavoro - fotocopie presso la copisteria Copidea di via Don Minzoni (MC).

Page 44: ANTROPOLOGIA FILOSOFICA MOD - filosofia.unimc.itfilosofia.unimc.it/it/didattica/guide-e-piani-di-studio-1/guide-fi... · ANTROPOLOGIA FILOSOFICA MOD.2 Prof.ssa Donatella Pagliacci

PROGRAMMA DA 10 CREDITI: IN AGGIUNTA AL PROGRAMMA DA 8 CREDITI capp. 16 e 17 del "Corso di Sociologia" di A.Bagnasco, M.Barbagli e A.Cavalli. Modalità di valutazione: Orale

Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica: non indicate Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione: non indicate

Page 45: ANTROPOLOGIA FILOSOFICA MOD - filosofia.unimc.itfilosofia.unimc.it/it/didattica/guide-e-piani-di-studio-1/guide-fi... · ANTROPOLOGIA FILOSOFICA MOD.2 Prof.ssa Donatella Pagliacci

STORIA CONTEMPORANEA Prof.ssa Paola Magnarelli Ore: 60 Crediti: 12 SSD: M-STO/04 Per Mutuazione da Storia contemporanea (corso di laurea: L03-0/10 classe: L-10 ) Metodi didattici: Lezione Frontale Obiettivi formativi: Il corso intende illustrare da molteplici punti di vista un particolare evento della storia contemporanea, ricco di riferimenti all'oggi e al possibile nesso esistente tra crisi economica e crisi della democrazia. Prerequisiti: E' opportuno sapersi orientare nei principali fatti e problemi della storia contemporanea. Programma del corso: Nascita, vita e morte della Repubblica di Weimar (1919-1933). Testi (A)dottati, (C)onsigliati: 1. (A) Peter Fritzsche, La Germania di Weimar. Utopia e tragedia., Einaudi, Torino, 2008, pp. 446 2. (A) Mai Gunther, La repubblica di Weimar, il Mulino, Bologna, 2011, 170 3. (A) Giovanni Sabbatucci-Vittorio Vidotto, Il mondo contemporaneo. Dal 1848 ad oggi, Laterza, Roma-Bari, 2008, pp. 716 Altre risorse / materiali aggiuntivi: L'intero programma (testi 1, 2 e 3) è per 12 cfu. Per 9 cfu: testi 1 e 3. per 6 cfu: testo 3. I programmi sono gli stessi per frequentanti e non frequentanti. Modalità di valutazione: Orale

Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica: non indicate Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione: non indicate

Page 46: ANTROPOLOGIA FILOSOFICA MOD - filosofia.unimc.itfilosofia.unimc.it/it/didattica/guide-e-piani-di-studio-1/guide-fi... · ANTROPOLOGIA FILOSOFICA MOD.2 Prof.ssa Donatella Pagliacci

STORIA DELLA FILOSOFIA ANTICA MOD.1 Prof. Maurizio Migliori Ore: 30 Crediti: 6 SSD: M-FIL/07 Metodi didattici: Lezione Frontale Obiettivi formativi: Il corso intende mostrare a) come vadano letti i dialoghi platonici; b) come Platone intrecci la sua concezione dialettica con la visione dell'amore. Prerequisiti: Una conoscenza almeno manualistica di Platone Programma del corso: Amore è molte cose: passione e autocontrollo, collaborazione e tensione, ricerca e appagamento. Lettura del Simposio di Platone Testi (A)dottati, (C)onsigliati: 1. (A) Platone, Il Simposio, Qualsiasi, Qualsiasi, 2000, 329-544 Altre risorse / materiali aggiuntivi: non indicati Modalità di valutazione: Orale

Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica: nessuna Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione: nessuna

Page 47: ANTROPOLOGIA FILOSOFICA MOD - filosofia.unimc.itfilosofia.unimc.it/it/didattica/guide-e-piani-di-studio-1/guide-fi... · ANTROPOLOGIA FILOSOFICA MOD.2 Prof.ssa Donatella Pagliacci

STORIA DELLA FILOSOFIA ANTICA MOD.2 Prof.ssa Arianna Fermani Ore: 15, 30 Crediti: 3, 6 SSD: M-FIL/07 Metodi didattici: Lezione Frontale Obiettivi formativi: IL corso deve consentire allo studente di familiarizzarsi con la filosofia classica e di scoprire come alcune figure tipiche dell'Occidente si sono manifestate per la prima volta nell'ambito del pensiero filosofico greco Prerequisiti: Buona conoscenza della lingua italiana Avere conoscenze generali di storia della filosofia antica Programma del corso: Essere felici come uomini e come cittadini. Aristotele e la riflessione sulla vita buona nelle Etiche e nella Politica Testi (A)dottati, (C)onsigliati: 1. (A) A. Fermani,, L'etica di Aristotele. Il mondo della vita umana., Morcelliana, Brescia, 2012, parti 2. (A) Aristotele, Le tre Etiche, Bompiani: il pensiero occidentale, Milano, 2008, passi scelti 3. (A) Aristotele, Politica, Bur, Milano, 2002, parti 4. (A) S. Gastaldi, L'uomo buono e il buon cittadino in Aristotele, <<Elenchos>>, Napoli, 1995, 253-290 5. (A) S. Gastaldi, Bios hairetotatos: generi di vita e felicità in Aristotele, Bibliopolis, Napoli, 2003, parti Altre risorse / materiali aggiuntivi: I testi da 1 a 4 sono per chi sostiene l'esame da 6 cfu. Per chi sostiene l'esame da 9 cfu ci sono in più delle parti scelte del testo 5. Ulteriori indicazioni bibliografiche saranno fornite durante il corso Modalità di valutazione: Orale

Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica: non indicate Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione: non indicate

Page 48: ANTROPOLOGIA FILOSOFICA MOD - filosofia.unimc.itfilosofia.unimc.it/it/didattica/guide-e-piani-di-studio-1/guide-fi... · ANTROPOLOGIA FILOSOFICA MOD.2 Prof.ssa Donatella Pagliacci

STORIA DELLA FILOSOFIA I (MODULARE) MOD.1 (ANTICA) Prof.ssa Arianna Fermani Ore: 20 Crediti: 3 SSD: M-FIL/06 Metodi didattici: Lezione Frontale Obiettivi formativi: Il corso è finalizzato ad una prima acquisizione delle conoscenze di base della filosofia greca e romana Prerequisiti: Nessuno Programma del corso: Presentazione dei momenti fondamentali della storia della filosofia antica Testi (A)dottati, (C)onsigliati: 1. (A) G. Reale-D. Antiseri, Il Pensiero Occidentale dalle origini ad oggi, La Scuola, Brescia, 1983, da Talete a Plotino Altre risorse / materiali aggiuntivi: Ulteriori indicazioni bibliografiche saranno fornite durante il corso. Modalità di valutazione: Orale

Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica: non indicate Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione: non indicate

Page 49: ANTROPOLOGIA FILOSOFICA MOD - filosofia.unimc.itfilosofia.unimc.it/it/didattica/guide-e-piani-di-studio-1/guide-fi... · ANTROPOLOGIA FILOSOFICA MOD.2 Prof.ssa Donatella Pagliacci

STORIA DELLA FILOSOFIA I (MODULARE) MOD.2 (MEDIEVALE) Prof. Guido Alliney Ore: 20 Crediti: 3 SSD: M-FIL/06 Metodi didattici: Lezione Frontale Obiettivi formativi: Far conseguire agli studenti una visione generale dello sviluppo del pensiero filosofico dalla tarda antichità alle soglie dell'umanesimo. Si mostrerà così come il medioevo sia stato un momento del rilancio culturale dell'occidente che non può però essere compreso se non si tiene in debito conto il ruolo della mediazione araba nella ricezione della tradizione greca. La comprensione dell'importanza del confronto fra culture diverse è uno degli obiettivi formativi di questo corso. Prerequisiti: Nessuno Programma del corso: Il corso presenterà schematicamente, dati i limiti imposti dalle ore a disposizione, le principali scuole filosofiche medievali, soffermandosi sulle figure particolarmente significative. Il periodo preso in considerazione nel corso andrà da Boezio (VI secolo) ad Ockham (XIV secolo). Testi (A)dottati, (C)onsigliati: 1. (A) M. Pereira, La filosofia nel Medioevo, Carrocci, Roma, 2008, Altre risorse / materiali aggiuntivi: I non frequentanti dovranno studiare anche L. BIANCHI, La Filosofia nelle Università, La Nuova Italia 1997, pp. 1-61 Modalità di valutazione: Orale

Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica: non indicate Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione: non indicate

Page 50: ANTROPOLOGIA FILOSOFICA MOD - filosofia.unimc.itfilosofia.unimc.it/it/didattica/guide-e-piani-di-studio-1/guide-fi... · ANTROPOLOGIA FILOSOFICA MOD.2 Prof.ssa Donatella Pagliacci

STORIA DELLA FILOSOFIA I (MODULARE) MOD.3 (MODERNA) Prof. Omero Proietti Ore: 20 Crediti: 3 SSD: M-FIL/06 Metodi didattici: Lezione Frontale Obiettivi formativi: Il corso si propone di introdurre, con prospettiva storica e ampi riferimenti bibliografici, alla conoscenza generale dei testi, degli autori, delle correnti filosofiche più importanti del periodo storico compreso tra il Quattrocento e il Settecento. Prerequisiti: Nessuno Programma del corso: Le lezioni saranno dedicate all'approfondimento dei dieci temi seguenti (2 ore per ciascun tema): 1. La filosofia del Quattrocento (Cusano, Ficino, Pico) 2. La filosofia del Cinquecento (Pomponazzi, Telesio, Bruno, Campanella) 3. Religione e politica nel Cinquecento (Lutero, Calvino, Machiavelli, Guicciardini) 4. La rivoluzione scientifica moderna (Copernico, Keplero, Galilei, Bacone) 5. Descartes e i cartesiani 6. Spinoza, Hobbes e il giusnaturalismo 7. Empiristi e razionalisti (Locke, Leibniz) 8. Newton, Hume e la filosofia inglese del Settecento 9. Vico e l'illuminismo italiano. L'illuminismo francese e tedesco 10. Le tre Critiche di Kant. Testi (A)dottati, (C)onsigliati: 1. (A) M. Mori, Storia della filosofia moderna, Laterza, Roma-Bari, 2005, pp. 3-247. Altre risorse / materiali aggiuntivi: Previo accordo con il docente, il manuale adottato potrà essere sostituito con un qualsiasi altro buon manuale di Storia della filosofia moderna. Modalità di valutazione: Orale

Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica: Francese, inglese, tedesco Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione: Nessuna

Page 51: ANTROPOLOGIA FILOSOFICA MOD - filosofia.unimc.itfilosofia.unimc.it/it/didattica/guide-e-piani-di-studio-1/guide-fi... · ANTROPOLOGIA FILOSOFICA MOD.2 Prof.ssa Donatella Pagliacci

STORIA DELLA FILOSOFIA I (MODULARE) MOD.4 (CONTEMPORANEA) Prof.ssa Daria Carloni Ore: 20 Crediti: 3 SSD: M-FIL/06 Metodi didattici: Lezione Frontale Obiettivi formativi: Il corso intende presentare le principali aree tematiche e correnti filosofiche dell'Ottocento e del Novecento. Prerequisiti: Nessuno Programma del corso: - La filosofia tedesca dal romanticismo a Hegel. - La polemica contro l'idealismo ( Schopenhauer, Kierkegaard, Feuerbach, Marx, Engels ). - Il positivismo sociale ( Comte, Stuart Mill, Cattaneo ). - Il positivismo evoluzionistico ( Darwin, Spencer ), Bergson. - Nietzsche, neoidealismo e marxismo in Italia, storicismo e neocriticismo in Germania, spiritualismo. - Temi del pensiero politico: tradizione, rivoluzione, progresso, libertà, giustizia, democrazia . - Il pragmatismo americano. - Crisi dei fondamenti della matematica. - Fenomenologia, esistenzialismo, ermeneutica. - Empirismo logico, filosofia analitica. - Arendt, Habermas, Rawls. Testi (A)dottati, (C)onsigliati: 1. (A) N. ABBAGNANO, Storia della filosofia, vol. III, UTET, Torino, 1970, Altre risorse / materiali aggiuntivi: Il testo adottato può essere sostituito con un manuale per i licei di Storia della filosofia contemporanea. Modalità di valutazione: Orale

Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica: non indicate Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione: non indicate

Page 52: ANTROPOLOGIA FILOSOFICA MOD - filosofia.unimc.itfilosofia.unimc.it/it/didattica/guide-e-piani-di-studio-1/guide-fi... · ANTROPOLOGIA FILOSOFICA MOD.2 Prof.ssa Donatella Pagliacci

STORIA DELLA FILOSOFIA MEDIEVALE MOD.1 Prof. Guido Alliney Ore: 30 Crediti: 6 SSD: M-FIL/08 Metodi didattici: Lezione Frontale Obiettivi formativi: Migliorare la propria capacità di affrontare una questione filosofica contestualizzandola nella sua epoca e cogliendone al tempo stesso la rilevanza culturale che ancora conserva. Prerequisiti: Una conoscenza generale della storia della filosofia medievale. Programma del corso: Tutti noi ci reputiamo liberi, ma cosa significa esattamente questa espressione? Quello di 'libertà' è un concetto sfuggente, che ha assunto significati diversi nel corso della storia del pensiero umano. Nella speculazione medioevale ebbe grande importanza la trattazione del tema offerta da Anselmo d'Aosta in diverse sue opere, e in particolare: La libertà di arbitrio e La concordia della prescienza, della predestinazione e della grazia di Dio con il libero arbitrio. In questi brevi trattati Anselmo sviluppa sia il rapporto fra libertà e potere sui propri atti, chiedendosi se essere liberi significhi avere la capacità di peccare, sia il rapporto fra libertà umana e prescienza e grazia divina, interrogandosi sull'autonomia dell'agire umano nei confronti della necessità degli eventi e della esigenza dell'aiuto divino per poter seguire la propria naturale inclinazione al bene. Il pensiero di Anselmo rappresenta ancora oggi una tappa fondamentale per comprendere la storia del concetto di 'libertà' e per riflettere sulla responsabilità morale dell'uomo. Per i non frequentanti e per programmi d'esame da nove crediti saranno indicate letture aggiuntive di parte dei testi in bibliografia. Testi (A)dottati, (C)onsigliati: 1. (A) Anselmo d'Aosta, Opere filosofiche, Laterza, Bari, 2008, pp. 159-258 2. (A) I. Sciuto, L'etica nel Medioevo, Einaudi, Torino, 2007, pp. 81-105 3. (A) C. Viola, Anselmo d'Aosta, ISTem/Jaca Book, Milano, 2000, pp. 9-37; pp. 81-135 Altre risorse / materiali aggiuntivi: Gli studenti non frequentanti o che intendono raggiungere nove CFU dovranno integrare il programma con la lettura di parti, che saranno specificate durante il corso, del volume di C. Fiocchi, Libertà a confronto. Antologia di testi sulla libertà e il libero arbitrio nel pensiero medioevale, CUEM, Milano 2006. Modalità di valutazione: Orale

Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica: non indicate Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione: non indicate

Page 53: ANTROPOLOGIA FILOSOFICA MOD - filosofia.unimc.itfilosofia.unimc.it/it/didattica/guide-e-piani-di-studio-1/guide-fi... · ANTROPOLOGIA FILOSOFICA MOD.2 Prof.ssa Donatella Pagliacci

STORIA DELLA FILOSOFIA MOD.1 Prof. Filippo Mignini Ore: 30 Crediti: 6 SSD: M-FIL/06 Metodi didattici: Lezione Frontale Gruppi di Lavoro Obiettivi formativi: Il corso si propone di introdurre lo studente alla lettura e all'analisi di un classico della filosofia occidentale, esaminato alla luce delle fonti e di alcune interpretazioni storiche, quali quelle di A. Poliziano, Matteo Ricci e G. Leopardi. Prerequisiti: Aver superato l'esame di storia della filosofia I Programma del corso: Titolo del corso: Filosofia e libertà. Un caso emblematico nella tradizione stoica: il Manuale di Epitteto. Fonti e fortuna. (Sentenze 1-26). Edizioni di riferimento (una a scelta tra le seguenti): - Epitteto, Tutte le opere, a cura di G. Reale e C. Cassanmagnago, testo greco a fronte, Bompiani, Milano 2009 [in appendice la versione latina di A. Poliziano e la versione italiana di G. Leopardi] - Epitteto, Manuale: con la versione latina di A. Poliziano e il volgarizzamento di G. Leopardi, a cura di V. Maltese, Garzanti, Milano 2006. - Il Manuale di Epitteto, introd. e commento di P. Hadot, trad. it. di A. Taglia, testo greco a fronte, Einaudi, Torino 2006. Il confronto del testo originale, oltre che con le traduzioni di Poliziano e Leopardi, verrà esteso anche alla traduzione cinese di - Matteo Ricci, Ershiwu Yan [Venticinque sentenze, scelte e tradotte in cinese dal Manuale di Epitteto] (verrà fornita la traduzione italiana, in corso di stampa). Lo studente dovrà leggere, inoltre, uno dei seguenti saggi a scelta: J.J. Duhot, Epitteto e la saggezza stoica, Borla, Milano 1999. A. A. Long, Epictetus: a Stoic and Socratic guide to life, Oxford Univ. Press, New York 2002. E. Riondato, Epitteto, I: Esperienza e ragione, Padova 1965. AA. VV., The philosophy of Epictetus, ed. By Th Scaltsas and A. S. Mason, Oxford Univ. Press, Oxford-New York 2007. W. O. Stephens, Stoic Ethics: Epictetus and happiness as freedom, Continuum, London 2007. Ulteriore letteratura critica verrà indicata durante il corso. Testi (A)dottati, (C)onsigliati: 1. (A) Epitteto, Manuale, Bompiani, Milano, 2009, 2. (A) Epitteto, Manuale, Garzanti, Milano, 2006, 3. (A) Epitteto, Manuale, Einaudi, Torino, 2006, 4. (A) Matteo Ricci, Ershiwu Yan, Quodlibet, Macerata, 2013, 5. (C) J. J. Duhot, Epitteto e la saggezza stoica, Borla, Milano, 1999, 6. (C) A. A. Long, Epictetus: a Stoic and Socratic guide to life, Oxford University Press, New York, 2002, 7. (C) A. Riondato, Epitteto, I: Esperienza e ragione, Antenore, Padova, 1965, 8. (C) AA.VV., The philosophy of Epictetus, Oxford University Press, Oxford-New York, 2007, 9. (C) W. O. Stephens, Stoic Ethics: Epictetus and happiness as freedom, Continuum, London, 2007, Altre risorse / materiali aggiuntivi: 6CFU:Per coloro che svogleranno il corso al fine di ottenere 6 cfu, è obbligatorio studiare, oltre al testo 1 o 2 o 3, il testo 4 e almeno uno a scelta tra i testi consigliati 9CFU:Per coloro che svolgeranno il corso al fine di ottenere 9 cfu, è obbligatorio studiare, oltre al testo 1 o 2 o 3, il testo 4 e almeno due a scelta tra i testi consigliati. Si precisa che non si fanno distinzioni tra frequentanti e non frequentanti, in quanto verranno messe a disposizione le registrazioni delle lezioni. Modalità di valutazione: Orale Viene svolta a lezione una continua verifica attraverso l'utilizzo di un metodo dialogico e l'invito a riesporre sinteticamente parti di testo già esaminate.

Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica: Latino, greco Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione: Latino

Page 54: ANTROPOLOGIA FILOSOFICA MOD - filosofia.unimc.itfilosofia.unimc.it/it/didattica/guide-e-piani-di-studio-1/guide-fi... · ANTROPOLOGIA FILOSOFICA MOD.2 Prof.ssa Donatella Pagliacci

STORIA DELLA FILOSOFIA MOD.2 Prof. Filippo Mignini Ore: 15, 30 Crediti: 3, 6 SSD: M-FIL/06 Metodi didattici: Lezione Frontale Gruppi di Lavoro Obiettivi formativi: Il corso si propone di introdurre lo studente alla lettura e all'analisi di un classico della filosofia occidentale, esaminato alla luce delle fonti e di alcune interpretazioni storiche, quali quelle di A. Poliziano, Matteo Ricci e G. Leopardi. Prerequisiti: Aver superato l'esame di storia della filosofia I Programma del corso: Titolo del corso: Filosofia e libertà. Un caso emblematico nella tradizione stoica: il Manuale di Epitteto. Fonti e fortuna. (Sentenze 27-53). Edizioni di riferimento (una a scelta tra le seguenti): - Epitteto, Tutte le opere, a cura di G. Reale e C. Cassanmagnago, testo greco a fronte, Bompiani, Milano 2009 [in appendice la versione latina di A. Poliziano e la versione italiana di G. Leopardi] - Epitteto, Manuale: con la versione latina di A. Poliziano e il volgarizzamento di G. Leopardi, a cura di V. Maltese, Garzanti, Milano 2006. - Il Manuale di Epitteto, introd. e commento di P. Hadot, trad. it. di A. Taglia, testo greco a fronte, Einaudi, Torino 2006. Il confronto del testo originale, oltre che con le traduzioni di Poliziano e Leopardi, verrà esteso anche alla traduzione cinese di - Matteo Ricci, Ershiwu Yan [Venticinque sentenze, scelte e tradotte in cinese dal Manuale di Epitteto] (verrà fornita la traduzione italiana, in corso di stampa). Lo studente dovrà leggere, inoltre, uno dei seguenti saggi a scelta: J.J. Duhot, Epitteto e la saggezza stoica, Borla, Milano 1999. A. A. Long, Epictetus: a Stoic and Socratic guide to life, Oxford Univ. Press, New York 2002. E. Riondato, Epitteto, I: Esperienza e ragione, Padova 1965. AA. VV., The philosophy of Epictetus, ed. By Th Scaltsas and A. S. Mason, Oxford Univ. Press, Oxford-New York 2007. W. O. Stephens, Stoic Ethics: Epictetus and happiness as freedom, Continuum, London 2007. Ulteriore letteratura critica verrà indicata durante il corso. Testi (A)dottati, (C)onsigliati: 1. (A) Epitteto, Manuale, Bompiani, Milano, 2009, 2. (A) Epitteto, Manuale, Garzanti, Milano, 2006, 3. (A) Epitteto, Manuale, Einaudi, Torino, 2006, 4. (A) Matteo Ricci, Ershiwu Yan, Quodlibet, Macerata, 2013, 5. (C) J. J. Duhot, Epitteto e la saggezza stoica, Borla, Milano, 1999, 6. (C) A. A. Long, Epictetus: a Stoic and Socratic guide to life, Oxford University Press, New York, 2002, 7. (C) A. Riondato, Epitteto, I: Esperienza e ragione, Antenore, Padova, 1965, 8. (C) AA.VV., The philosophy of Epictetus, Oxford University Press, Oxford-New York, 2007, 9. (C) W. O. Stephens, Stoic Ethics: Epictetus and happiness as freedom, Continuum, London, 2007, Altre risorse / materiali aggiuntivi: 6CFU:Per coloro che svogleranno il corso al fine di ottenere 6 cfu, è obbligatorio studiare, oltre al testo 1 o 2 o 3, il testo 4 e almeno uno a scelta tra i testi consigliati 9CFU:Per coloro che svolgeranno il corso al fine di ottenere 9 cfu, è obbligatorio studiare, oltre al testo 1 o 2 o 3, il testo 4 e almeno due a scelta tra i testi consigliati. Si precisa che non si fanno distinzioni tra frequentanti e non frequentanti, in quanto verranno messe a disposizione le registrazioni delle lezioni. Modalità di valutazione: Orale Viene svolta a lezione una continua verifica attraverso l'utilizzo di un metodo dialogico e l'invito a riesporre sinteticamente parti di testo già esaminate.

Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica: Latino, greco Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione: Latino

Page 55: ANTROPOLOGIA FILOSOFICA MOD - filosofia.unimc.itfilosofia.unimc.it/it/didattica/guide-e-piani-di-studio-1/guide-fi... · ANTROPOLOGIA FILOSOFICA MOD.2 Prof.ssa Donatella Pagliacci

STORIA DELLA FILOSOFIA MODERNA E CONTEMP. MOD.1 Prof. Omero Proietti Ore: 30 Crediti: 6 SSD: M-FIL/06 Metodi didattici: Lezione Frontale Obiettivi formativi: 1. Consapevolezza dei modelli di pensiero sottesi alla nostra cultura. 2. Atteggiamento critico-problematico verso qualsiasi dato culturale. Prerequisiti: Nessuna Programma del corso: Leszek Kolakowski (1927-2009). Dalla ricerca della certezza all'orrore metafisico. Il corso intende offrire una breve introduzione al pensiero di Kolakowski. Tra i numerosi temi della sua produzione si riesaminerà il percorso che dalla ricerca fenomenologica husserliana conduce all'orrore metafisico dei neoplatonici (tra essi incluso, secondo Kolakowski, Baruch Spinoza). Per crediti superiori a sei e studenti non frequentanti, un volume ulteriore da concordare con il docente. Testi (A)dottati, (C)onsigliati: 1. (A) L. Kolakowski, Husserl and the Search for Certitude, Yale University, 1975, trad. it. di G. Ferrara, La ricerca della certezza, Laterza, Roma-Bari, 1978, pp. 5-98 2. (A) L. Kolakowski, Metaphysical Horror, Basil Blackwell, Oxford 1988, trad. it. di B. Morcavallo, Orrore metafisico, il Mulino, Bologna, 1988, 7-120 3. (A) L. Kolakowski, Die Gegenwärtigkeit des Mythos, Piper, München-Zürich, trad. it. di P. Kobau, Presenza del mito, il Mulino, Bologna, 1992, pp. 23-191 Altre risorse / materiali aggiuntivi: non indicati Modalità di valutazione: Orale

Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica: nessuna Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione: nessuna

Page 56: ANTROPOLOGIA FILOSOFICA MOD - filosofia.unimc.itfilosofia.unimc.it/it/didattica/guide-e-piani-di-studio-1/guide-fi... · ANTROPOLOGIA FILOSOFICA MOD.2 Prof.ssa Donatella Pagliacci

STORIA DELLA PEDAGOGIA MOD.1 Prof. Roberto Sani Ore: 30 Crediti: 6 SSD: M-PED/02 Metodi didattici: Lezione Frontale Seminari Obiettivi formativi: Il corso si propone di approfondire le forme e i modi attraverso cui la scuola ha contribuito, nei primi decenni postunitari, a promuovere l'identità nazionale nelle nuove generazioni e a "fare gli italiani". Prerequisiti: Adeguata conoscenza della storia politica, culturale e sociale dell'Italia e dell'Europa dei secoli XVIII-XIX. Programma del corso: Le premesse culturali, ideologiche e politiche della riflessione pre e post unitaria sull'educazione nazionale. La scuola e la formazione della coscienza unitaria: programmi, contenuti disciplinari, libri di testo, pratiche formative, ruolo degli insegnanti. Cultura classica e identità nazionale. Laici e cattolici nella costruzione della coscienza unitaria. Educazione nazionale e cultura politica della classe dirigente liberale: da Cavour a Crispi. Testi (A)dottati, (C)onsigliati: 1. (A) R. SANI, Sub specie educationis. Studi e ricerche su istruzione, istituzioni scolastiche e processi culturali e formativi nell'Italia contemporanea, Edizioni Università di Macerata - EUM, Macerata, 2011, solo le pp. 27-407 Altre risorse / materiali aggiuntivi: Tanto gli studenti frequentanti, quanto quelli non frequentanti sono tenuti a studiare il testo adottato per affrontare l'esame di profitto (non sono previsti testi aggiuntivi per i non frequentanti). In nessun caso è prevista una riduzione del carico didattico. Modalità di valutazione: Orale

Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica: Inglese e francese Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione: non indicate

Page 57: ANTROPOLOGIA FILOSOFICA MOD - filosofia.unimc.itfilosofia.unimc.it/it/didattica/guide-e-piani-di-studio-1/guide-fi... · ANTROPOLOGIA FILOSOFICA MOD.2 Prof.ssa Donatella Pagliacci

STORIA DELLA PEDAGOGIA MOD.2 Prof. Roberto Sani Ore: 30 Crediti: 6 SSD: M-PED/02 Metodi didattici: Lezione Frontale Seminari Obiettivi formativi: Il corso si propone di focalizzare l'attenzione sulle forme e i modi attraverso i quali, nell'Italia postunitaria del secondo Ottocento e dei primi decenni del secolo XX, la scuola e le élites intellettuali (letterati, educatori, giornalisti ecc.) si sono fatti carico dell'educazione alla cittadinanza e della formazione etico-civile delle giovani generazioni. Prerequisiti: Buona conoscenza della storia politica, sociale e culturale dell'Italia e dell'Europa dell'Otto e del Novecento. Programma del corso: Cittadinanza e identità nazionale tra Risorgimento e prima fase postunitaria. Il tema della cittadinanza nei dibattiti scolastici e pedagogici e nei programmi e orientamenti politici dei partiti e dei movimenti culturali di fine Ottocento. Quale cittadino per quale paese? Modelli e proposte di educazione alla cittadinanza nei libri di testo e nella letteratura per l'infanzia tra Otto e Novecento. Cittadinanza e identità nazionale nel ventennio fascista. Testi (A)dottati, (C)onsigliati: 1. (A) R. SANI, Sub specie educationis. Studi e ricerche su istruzione, istituzioni scolastiche e processi culturali e formativi nell'Italia contemporanea, Edizioni Università di Macerata - EUM, Macerata, 2011, solo le pp. 409-666 Altre risorse / materiali aggiuntivi: Tanto gli studenti frequentanti, quanto quelli non frequentanti sono tenuti a studiare il testo adottato per affrontare l'esame di profitto (non sono previsti testi aggiuntivi per i non frequentanti). In nessun caso è prevista una riduzione del carico didattico. Modalità di valutazione: Orale

Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica: Inglese e francese Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione: non indicate

Page 58: ANTROPOLOGIA FILOSOFICA MOD - filosofia.unimc.itfilosofia.unimc.it/it/didattica/guide-e-piani-di-studio-1/guide-fi... · ANTROPOLOGIA FILOSOFICA MOD.2 Prof.ssa Donatella Pagliacci

STORIA GRECA Prof.ssa Luisa Moscati Ore: 60 Crediti: 12 SSD: L-ANT/02 Per Mutuazione da Storia greca (corso di laurea: L03-0/10 classe: L-10 ) Metodi didattici: Lezione Frontale Obiettivi formativi: Il corso si propone di fornire le conoscenze fondamentali della Storia greca attraverso un approccio diretto alle fonti antiche. Si cercherà in particolare di mettere in luce la complessa articolazione del mondo greco e di fare emergere aspetti comuni e sviluppi differenziati delle diverse comunità che ne sono state parte. Prerequisiti: Nozioni basilari di metodologia storica. E' richiesta una preparazione liceale, preferibilmente classica. Programma del corso: Lineamenti di storia greca dall'età micenea all'inizio dell'età ellenistica. Eventi, protagonisti, trasformazioni politiche e sociali, istituzioni. Testi (A)dottati, (C)onsigliati: 1. (A) C. Bearzot, Manuale di Storia greca (nuova edizione), Il Mulino, Bologna, 2011, I,II, III; IV, V (fino alla morte di Alessandro) 2. (A) F. Cordano - P. Schirripa, Le parole chiave della storia greca, Carocci, Roma, 2008, 3. (A) M. Bettalli, Introduzione alla storiografia greca, Carocci, Roma, 2009, 4. (A) C. Bearzot, La polis greca, Il Mulino, Bologna, 2009, 5. (A) P. Funke, Atene nell'epoca classica, Il Mulino, Bologna, 2001, 6. (A) E. Baltrusch, Sparta, Il Mulino, Bologna, 2002, 7. (A) W. Will, Le guerre persiane, Il Mulino, Bologna, 2010, 8. (A) B. Bleeckmann, La guerra del Peloponneso, Il Mulino, Bologna, 2007, Altre risorse / materiali aggiuntivi: Cartine e testi utilizzati durante le lezioni sono ad uso esclusivo degli studenti frequentanti e saranno reperibili online nella pagina personale del docente (nella sezione 'materiali'). Programma per studenti frequentanti: è richiesta la conoscenza dei testi 1, 2, 3 e dei materiali forniti online e commentati durante le lezioni. Programma per studenti non frequentanti: è richiesta la conoscenza dei testi 1, 2, 3, e, in sostituzione dei materiali, dei testi 4,5,6,7,8. Si raccomanda vivamente a tutti l'utilizzo costante di un Atlante storico scelto tra quelli in commercio Modalità di valutazione: Orale

Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica: non indicate Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione: non indicate

Page 59: ANTROPOLOGIA FILOSOFICA MOD - filosofia.unimc.itfilosofia.unimc.it/it/didattica/guide-e-piani-di-studio-1/guide-fi... · ANTROPOLOGIA FILOSOFICA MOD.2 Prof.ssa Donatella Pagliacci

STORIA MEDIOEVALE Prof. Roberto Lambertini Ore: 60 Crediti: 12 SSD: M-STO/01 Per Mutuazione da Storia medievale (corso di laurea: L03-0/10 classe: L-10 ) Metodi didattici: Lezione Frontale proiezione e discussione di spezzoni cinematografici pertinenti Obiettivi formativi: Padronanza cognitiva del quadro cronologico dell'età medievale; capacità di riconoscere specificità di un approccio storico ad una questione specifica del passato. Lo studente dovrà essere quindi in grado di collocare cronologicamente eventi salienti della storia medievale, di proporre riflessioni sulle questioni di periodizzazione, di impostare storicamente l'esposizione di un problema interpretativo relativo al Medioevo Prerequisiti: Conoscenza di nozioni-base di storia europea (formazione della scuola secondaria di secondo grado). Programma del corso: Il programma si articola in due moduli principali, di quali il primo ha una natura più istituzionale, mentre il secondo rappresenta l'approfondimento monografico. I modulo (istituzionale), 30 ore. Gli studenti saranno introdotti alle principali scansioni cronologiche del periodo storico tra V e XV secolo. Si evidenzieranno per grandi quadri i mutamenti socio economici, politico-istituzionali, culturali e di mentalità, articolando la trattazione in cinque grandi scansioni. a) La lunga fine del mondo antico. b) Il primo medioevo segnato da ascesa e crisi del modello carolingio. c) I mutamenti dell'XI secolo ed il "pieno medioevo" fino all'età di Innocenzo III d) L'apogeo della civiltà medievale tra Duecento e Trecento e) La caratteristiche del periodo tardo-medioevale dalla Peste Nera fino alle soglie dell'età moderna. II modulo (approfondimento monografico), 30 ore. Titolo: L'ultimo imperatore e il suo mito: Federico II di Svevia Il modulo affronta la figura di Federico II nel contesto politico e culturale della sua vicenda biografica, prestando particolare attenzione alle diverse interpretazioni storiografiche della sua figura Gli studenti frequentanti i cui piani di studio prevedono 6 CFU sono tenuti a preparare esclusivamente i testi relativi alla parte generale Gli studenti frequentanti i cui piani di studio prevedono 9 CFU sono tenuti al preparare i testi relativi alla parte generale e, inoltre, le prima due parti di D. Abulafia, Federico II, Un imperatore medievale I non frequentanti sono tenuti a preparare, in aggiunta al programma previsto per i frequentanti, il volume di Hubert Houben, Federico II. Imperatore, uomo, mito, Bologna 2009. Testi (A)dottati, (C)onsigliati: 1. (A) R. Bordone - G. Sergi, Dieci secoli di medioevo, Einaudi, Torino, 2009, 2. (A) D. Abulafia, Federico II. Un imperatore medievale, Einaudi, Torino, 1993, Si può utilizzare qualsiasi edizione della traduzione italiana 3. (C) H Houben, Federico II. Imperatore, uomo, mito, Il Mulino, Bologna, 2009, il testo è obbligatorio per i non frequentanti. Altre risorse / materiali aggiuntivi: Programma da 6 CFU per frequentanti: Manuale di Sergi-Bordone Programma da 9 CFU per frequentanti: Manuale di Sergi-Bordone e e prime due parti della monografia di David Abulafia Programma da 12 CFU per frequentanti: Manuale di Sergi-Bordone e monografia di Davidi Abulafia Programma per non frequentanti: in aggiunta a quanto previsto per i frequentanti (per ogni fascia di CFU): H. Houben, Federico II. Imperatore, uomo, mito, Bologna, Il Mulino 2009. Modalità di valutazione: Orale Verifica intermedia

Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica:

Page 60: ANTROPOLOGIA FILOSOFICA MOD - filosofia.unimc.itfilosofia.unimc.it/it/didattica/guide-e-piani-di-studio-1/guide-fi... · ANTROPOLOGIA FILOSOFICA MOD.2 Prof.ssa Donatella Pagliacci

inglese (se necessario) Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione: inglese (se necessario)

Page 61: ANTROPOLOGIA FILOSOFICA MOD - filosofia.unimc.itfilosofia.unimc.it/it/didattica/guide-e-piani-di-studio-1/guide-fi... · ANTROPOLOGIA FILOSOFICA MOD.2 Prof.ssa Donatella Pagliacci

STORIA MODERNA Prof.ssa Maria Ciotti Ore: 45 Crediti: 12 SSD: M-STO/02 Per Mutuazione da Storia moderna Mod. a (corso di laurea: L03-0/10 classe: L-10 ) Metodi didattici: Lezione Frontale Esercitazioni Obiettivi formativi: Acquisizione degli strumenti concettuali e delle conoscenze essenziali alla comprensione delle dinamiche della storia moderna e del senso stesso dell'aggettivo "moderno" applicato ad una data fase della storia europea. Prerequisiti: Conoscenza di base del periodo storico oggetto del corso Programma del corso: Il corso affronterà i principali problemi della storia economica e sociale, istituzionale e politica dell'età moderna: concetto e periodizzazione dell'età moderna, scoperte geografiche, origine degli stati moderni, Riforma e Controriforma, "crisi" e guerre nel Seicento, età dell'assolutismo, Illuminismo e riforme, età delle Rivoluzioni, Napoleone e l'Europa, Restaurazione. La parte monografica sarà dedicata all'approfondimento di uno degli strumenti più importanti della comunicazione tra governati e governanti nella società europea di antico regime: le suppliche. Modalità d'esame: L'accertamento della preparazione sulla parte generale (da studiare sul manuale indicato nei testi adottati) tramite un questionario scritto di 30 domande a risposta multipla, è propedeutico all'esame orale (parte monografica) che potrà essere sostenuto nello stesso appello della prova scritta o entro i tre appelli successivi. Testi (A)dottati, (C)onsigliati: 1. (A) G. Gullino, G. Muto, E. Stumpo, Il Mondo Moderno. Manuale di storia per l'università, Monduzzi, Bologna, 2007, pp. 405 2. (A) C. Nubola, A. Wurgler, a cura di, Suppliche e "gravamina". Politica, amministrazione, giustizia in europa (secoli XIV-XVIII), Il Mulino, Bologna, 2002, pp. 1-365 3. (A) P. Repetti, Scrivere ai potenti. Suppliche e memoriali a Parma (secoli XVI - XVIII). Lo Stato, la giustizia, la supplica, in "Scrittura e civiltà", n. 24/2000, /, 2000, pp. 295-358 Altre risorse / materiali aggiuntivi: - Programma da 6 CFU: il manuale, l'articolo di P. Repetti - Programma da 9 CFU: il manuale, l'articolo di P. Repetti, il libro a cura di C. Nubola e A. Wurgler relativamente agli articoli di C. Nubola (pp. 21-63), M. Garbellotti (pp. 227-260), Karl Harter (pp. 263-305), I. Fosi (pp. 343-365). - Programma da 12 CFU, gli studenti possono scegliere tra due programmi in relazione ai propri interessi di approfondimento: 1- il manuale, l'articolo di P. Repetti, il libro a cura di C. Nubola e A. Wurgler (pp. 1-365) 2- il manuale, l'articolo di P. Repetti, il libro a cura di C. Nubola e A. Wurgler relativamente agli articoli di C. Nubola (pp. 21-63), M. Garbellotti (pp. 227-260), Karl Harter (pp. 263-305), I. Fosi (pp. 343-365), i testi previsti nel Modulo b. Modalità di valutazione: Scritto (per la parte generale, il manuale) e orale (parte monografica)

Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica: non indicate Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione: non indicate

Page 62: ANTROPOLOGIA FILOSOFICA MOD - filosofia.unimc.itfilosofia.unimc.it/it/didattica/guide-e-piani-di-studio-1/guide-fi... · ANTROPOLOGIA FILOSOFICA MOD.2 Prof.ssa Donatella Pagliacci

STORIA ROMANA Prof.ssa Silvia Maria Marengo Ore: 60 Crediti: 12 SSD: L-ANT/03 Per Mutuazione da Storia romana (corso di laurea: L03-0/10 classe: L-10 ) Metodi didattici: Lezione Frontale Obiettivi formativi: Conoscenza della storia romana dalle origini della città al 476 d. C. : avvenimenti politici e militari, aspetti sociali ed economici, istituzioni pubbliche. Prerequisiti: Lettura critica di testi complessi. Programma del corso: 12 CFU - Il programma prevede : a. la conoscenza della storia generale (studio di un manuale a scelta tra quelli indicati ai numeri 1, 2, 3, 8, 4 quest'ultimo riservato agli studenti che hanno già una buona padronanza della materia) ; b. conoscenza degli argomenti che saranno trattati durante le lezioni (introduzione alla disciplina, strumenti, questioni di storiografia romana, la società, le istituzioni pubbliche); c. corso monografico: l'ascesa politica di Giulio Cesare. Per i punti b. e c. saranno messi a disposizione testi e materiali durante il corso. - Gli studenti non frequentanti sostituiranno le lezioni (punti b. e c.) con lo studio dei testi nn. 5, 6, 7. Il punto a. rimane invariato 9 CFU - Punti a. e b. del programma da 12 CFU. - Gli studenti non frequentanti sostituiranno le lezioni (punto b.) con lo studio dei testi nn. 5, 6. Il punto a. rimane invariato. Si raccomanda a tutti gli studenti l'uso di un atlante storico. Il testo n. 9 è consigliato per acquisire una buona conoscenza della storiografia romana Testi (A)dottati, (C)onsigliati: 1. (A) G. Clemente, Guida alla storia romana. Nuova edizione., Oscar Mondadori, Firenze, 2008, pagine 1-480 2. (A) G. Geraci - A. Marcone, Storia romana, Le Monnier, Firenze, 2004, pagine 1-291 3. (A) M. Pani - E. Todisco, Storia romana, Carocci, Roma, 2008, pagine 1-379 4. (A) A. Ziolkowski, Storia di Roma, Bruno Mondadori, Milano, 2000, pagine 1-472 5. (A) E.H. Carr, Sei lezioni sulla storia, Einaudi, Torino, 2000, capitoli I-VI 6. (A) G. Poma, Le istituzioni politiche del mondo romano, Mulino, Bologna, 2009, pagine 1-272 7. (A) L. Canfora, Giulio Cesare, il dittatore democratico, Laterza, Bari, 1999, tutto il volume 8. (A) L. Zerbini - R. Ardevan, Storia romana dal 753 a.C. al 565 d.C., Bruno Mondadori, Milano, 2011, capitoli 1-11 9. (A) M. Manca - F. Rohr Vio, Introduzione alla storia romana, Carocci, Roma, 2010, Altre risorse / materiali aggiuntivi: non indicati Modalità di valutazione: Orale

Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica: non indicate Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione: non indicate