ANNO SCOLASTICO 2019 - 2020 PROGRAMMI INIZIALI II P · • Comprendere le testimonianze utilizzate,...

44
LICEO GINNASIO DI STATO “EUGENIO MONTALE” - ROMA DOCUMENTO PROGRAMMATICO DEL CONSIGLIO DI CLASSE A.S. 2020-2021 CLASSE II SEZIONE P INDIRIZZO LINGUISTICO COORDINATRICE: PROF.SSA CHIARA VALLECOCCIA I DOCENTI DELLA CLASSE II P : BARBARA MASO (Italiano, Latino) ROSANNA ALFANO (Storia e Geografia) CRISTINA MARIA FELICETTI (Lingua e Cultura Inglese) JANE HELEN STEWART (Conversazione in Lingua Inglese) CLAUDIA GARGIULO (Lingua e Cultura Francese) ISABELLE MICHELE COUDERC (Conversazione in Lingua Francese) CHIARA VALLECOCCIA (Lingua e Cultura Spagnola) TERESA PEREZ VILLARREAL (Conversazione in Lingua Spagnola) STEFANO MONASTRA (Matematica) CATERINA GIOIA (Scienze naturali) ILARIA ROSATI (Scienze motorie e sportive) GIACOMO CAMPANILE (Religione)

Transcript of ANNO SCOLASTICO 2019 - 2020 PROGRAMMI INIZIALI II P · • Comprendere le testimonianze utilizzate,...

Page 1: ANNO SCOLASTICO 2019 - 2020 PROGRAMMI INIZIALI II P · • Comprendere le testimonianze utilizzate, distinguendo in esse i fatti dalle opinioni. • Far uso di atlanti storii e geografi

LICEO GINNASIO DI STATO “EUGENIO MONTALE” - ROMA

DOCUMENTO PROGRAMMATICO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

A.S. 2020-2021

CLASSE II SEZIONE P

INDIRIZZO LINGUISTICO

COORDINATRICE: PROF.SSA CHIARA VALLECOCCIA

I DOCENTI DELLA CLASSE II P :

BARBARA MASO (Italiano, Latino)

ROSANNA ALFANO (Storia e Geografia)

CRISTINA MARIA FELICETTI (Lingua e Cultura Inglese)

JANE HELEN STEWART (Conversazione in Lingua Inglese)

CLAUDIA GARGIULO (Lingua e Cultura Francese)

ISABELLE MICHELE COUDERC (Conversazione in Lingua Francese)

CHIARA VALLECOCCIA (Lingua e Cultura Spagnola)

TERESA PEREZ VILLARREAL (Conversazione in Lingua Spagnola)

STEFANO MONASTRA (Matematica)

CATERINA GIOIA (Scienze naturali)

ILARIA ROSATI (Scienze motorie e sportive)

GIACOMO CAMPANILE (Religione)

Page 2: ANNO SCOLASTICO 2019 - 2020 PROGRAMMI INIZIALI II P · • Comprendere le testimonianze utilizzate, distinguendo in esse i fatti dalle opinioni. • Far uso di atlanti storii e geografi

Programmazione di ItalianoDocente: Barbara MasoClasse: II PA.S. 2020/2021

PREMESSAPer quanto riguarda gli obiettivi minimi, gli obiettivi specifici di apprendimento, glistrumenti di verifica nonché le griglie di valutazione della produzione orale e scrittasi fa riferimento a quanto concordato dal dipartimento di lettere.

OBIETTIVI MINIMI ITALIANO II CLASSE

1. GRAMMATICAa. Conoscenza semplice ma corretta della morfosintassi

in particolare per l’analisi logica: conoscenza del soggetto, predicato verbale, predicato nominale, attributo, apposizione, complementi oggetto, di termine, di specificazione, di luogo, di tempo, di mezzo, di modo, di causa, agente, causa efficiente;in particolare per l’analisi del periodo: proposizione principale, coordinata e subordinata oggettiva, soggettiva, dichiarativa, finale, temporale, causale, relativa

b. Adeguata competenza ortografica

2. LETTURA E COMPRENSIONE DEL TESTOa. Elementi di analisi del testo poeticob. Nozioni di retorica e stilistica c. Sapersi orientare nella lettura integrale di un testo proposto

3. PRODUZIONE SCRITTAa. Capacità di prendere appuntib. Introduzione al testo argomentativo

4. ORALEa. Coerenza logica nell’esposizioneb. Utilizzo pertinente del lessico specifico

EDUCAZIONE LINGUISTICAla riflessione sulla lingua

sintassi (la frase complessa: il periodo, coordinazione e subordinazione, proposizioneprincipale e subordinata, le principali proposizioni).

la variazione della lingua italiana nel tempo e nello spazio (dal latino all’italiano,affermazione del fiorentino letterario come lingua italiana nel secolo XIV, varietàdialettali e italiano oggi).

IL TESTO il testo narrativo: accanto alla lettura, comprensione e analisi delle parti più significative de

Page 3: ANNO SCOLASTICO 2019 - 2020 PROGRAMMI INIZIALI II P · • Comprendere le testimonianze utilizzate, distinguendo in esse i fatti dalle opinioni. • Far uso di atlanti storii e geografi

I Promessi sposi, si svolgerà la lettura di brani antologici della letteratura internazionalepresenti nel libro di testo. Sarà l’occasione per applicare e approfondire le competenze dilettura e gli strumenti metodologici di analisi testuale appresi nel primo anno.

il testo poetico:peculiaritàpiano del significante

livello metrico-ritmico/verso/strofa/rima.elementi fonico-timbrici

piano del significatolivello lessicalelivello semanticole figure retoriche

il testo teatrale:peculiaritàelementi costitutivi: didascalie/battutepersonaggispazio scenicotempo teatrale- tempo della storia-tempo dello spettacolo regia/ scenografiaattori/pubblico

le tipologie testualiil testo filmico e pubblicitario;tecniche di stesura di alcune tipologie testuali: parafrasi e commento, testo argomentativo e

articolo di giornale, recensione.

Laboratorio di lettura: gli alunni saranno coinvolti durante l’anno in periodicheletture di testi ora scelti da loro ora proposti dalla docente sulla base di tematicheche si ritiene di interesse per gli adolescenti. Saranno organizzate occasioni diconfronto interattivo sui libri letti.

ABILITA’(ad integrazione di quanto previsto per il primo anno)

- comprendere messaggi orali e testi scritti di varia natura;- sapersi esprimere oralmente e per iscritto secondo registri, scopi e fruitori diversi, utilizzandocorrettamente il lessico specifico; - con particolare riferimento a I Promessi Sposi, coglierne la complessità contenutistica e la ricchezzaespressiva, la fisionomia della struttura e le tecniche narrative; conoscere le linee generali della trama ele caratteristiche dei personaggi principali;- riconoscere gli elementi costitutivi del testo poetico legati in particolar modo all’alta elaborazionelinguistica e alla forza espressiva dei segni; - individuare in un testo poetico le strutture metrico-formali che lo compongono; - fare la parafrasi e sintetizzare un testo poetico;- stabilire relazioni di confronto tra testi studiati.COMPETENZE (ad integrazione di quanto previsto per il primo anno)

- essere in grado di fare una sintesi e cioè cogliere gli elementi essenziali di un testo sia orale che scritto;

Page 4: ANNO SCOLASTICO 2019 - 2020 PROGRAMMI INIZIALI II P · • Comprendere le testimonianze utilizzate, distinguendo in esse i fatti dalle opinioni. • Far uso di atlanti storii e geografi

- cogliere le relazioni all'interno di un testo e stabilire connessioni tra causa ed effetto (comprensione edanalisi);- essere in grado di fare un'analisi di un testo e cioè scomporlo cogliendone gli elementi essenziali sul piano logico/formale e la coerenza interna (la struttura, la modalità enunciativa ecc...); - analizzare un testo poetico attraverso una corretta analisi retorico-stilistica e individuandone icontenuti; - acquisire capacità di pensiero astratto, pianificando strategie di analisi e rielaborazione; - fare collegamenti e confronti all'interno di testi, contestualizzandoli e fornendone un’interpretazionepersonale che affini gradualmente la capacità valutativa e critica dello studente.

METODI E STRUMENTI

Data la forte valenza trasversale dell’insegnamento dell’educazione linguistica al biennio siafferma un’impostazione rigorosamente unitaria dell’insegnamento della disciplina nei tre diversiindirizzi. In particolare si cercherà di:

privilegiare lo studio di una grammatica funzionale all’ educazione linguistica che escludal’aspetto rigidamente normativo e garantisca quello comunicativo, legato al valore d’usodella lingua in contesti diversi;

dare centralità al testo;evitare la lettura degli autori in chiave storico-letteraria, privilegiando la lettura del testo

letterario (pur contestualizzato), prevalentemente come esempio di una specifica forma dicomunicazione, come campioni di uno specifico letterario e saranno pertanto selezionatiin base alla loro specificità intrinseca, in quanto si prestino in modo significativo al tipo dilavoro previsto, come “exempla”. Ciò non toglie che si educheranno gli studenti ad unascolto e ad una lettura attenta e sensibile ai tratti e alle sfumature estetiche e ad unameditata riflessione sulle tematiche esistenziali, etiche, sociali espresse dal testo;

privilegiare la lettura di opere integrali di narrativa rispetto a quella di brani antologici epredisporre un piano di lettura di almeno 8/10 opere nell’arco del biennio;

privilegiare la lettura di opere letterarie più vicine alla sensibilità delle nuove generazioni perpromuovere l’interesse alla lettura e l’acquisizione di una dimensione consueta edautonoma di tale;

privilegiare l’indagine testuale collettiva;privilegiare, riguardo all’educazione linguistica, una didattica il più possibile situazionale

(simulazione di situazioni reali di comunicazione di vario genere), interattiva elaboratoriale, al fine di recuperare e liberare le abilità comunicative e argomentative deiragazzi;

favorire il dialogo, il confronto nel rispetto reciproco, la negoziazione, per esercitare leabilità dialettiche;

favorire il più possibile il processo di riflessione metalinguistica, per indurre unatteggiamento consapevole nella scelta e nell’uso dei meccanismi di selezione ecombinazione;

educare all’ascolto, mediante esercitazioni collettive;educare alla scrittura evitando il ricorso esclusivo al tema e privilegiando forme di vario

genere (produzione di sintesi, scalette, mappe, espansioni, testi descrittivi, informativi,argomentativi, relazioni, recensioni, articoli di giornale, analisi testuali etc..);

educare alla scrittura anche creativa attraverso la produzione di testi poetici e teatrali, mediantecalchi, riscritture, manipolazioni, traduzioni etc.;

educare alla lettura e fruizione di linguaggi non verbali e multimediali;utilizzare gli strumenti tecnologici funzionali all’educazione linguistica.

Page 5: ANNO SCOLASTICO 2019 - 2020 PROGRAMMI INIZIALI II P · • Comprendere le testimonianze utilizzate, distinguendo in esse i fatti dalle opinioni. • Far uso di atlanti storii e geografi

N.B. Tali attività saranno svolte anche nell’eventualità della DDI; si farà ricorsoinoltre ad attività asincrone in cui gli studenti divisi in piccoli gruppi sarannocoinvolti a discutere su alcune tematiche o testi inerenti al percorso diconoscenze e apprendimenti svolto durante l’anno. Nelle lezioni sincrone ireferenti dei gruppi potranno relazionare sui punti e sulle conclusioni cui sonogiunti i rispettivi gruppi. Si farà ricorso anche alla classe capovolta: gli studentinella lezione asincrona esamineranno video, filmati, film, testi mentre durante lalezione sincrona, stimolate dalle domande della docente, saranno portati allariflessione e rielaborazione personale di quanto svolto a casa.

CRITERI DI VALUTAZIONE E STRUMENTI DI VERIFICAStrumenti di verifica Prove individuali: colloquio orale – compito scritto con valutazione valida

per l'orale – compito scritto. Prove collettive, in relazione alla proposta didattica: lavori di gruppo, presentazione elaborati di ricerca e/o sintesi; gli alunni saranno coinvolti inoltre in un’attività in cui saranno essi stessi a proporre domande e rivolgerle ai loro compagni; in seguito dovranno esprimere una valutazione numerica motivata per iscritto. I voti saranno segnati sul registro e la docente, utilizzando la possibilità offerta dal registro elettronico, deciderà la percentuale di incidenza sulla media

Numero di verifiche a quadrimestre

Almeno 2 verifiche scritte e 2 orali

Griglia per l'orale

VOTO DESCRIZIONE GIUDIZIO2 L’alunno non risponde a nessun quesito, non svolge il

lavoro richiesto.

Assolutamente insufficiente

3-4 L’alunno possiede scarse conoscenze e capacità di

analisi ed argomentazione.

Scarso-insufficiente

5 L’alunno possiede qualche conoscenza e mostra di

possedere alcune competenze richieste, ma risponde in

maniera incompleta e frammentaria.

Mediocre

6 L’alunno possiede conoscenze essenziali. Il linguaggio

specifico è povero, ma non impedisce la comunicazione

chiara del pensiero.

Sufficiente

7 L’alunno ha un bagaglio discretamente ampio di

conoscenze che gli consentono di mostrare competenze

specifiche di qualità apprezzabile. Anche le capacità

espressive sono adeguate.

Discreto

Page 6: ANNO SCOLASTICO 2019 - 2020 PROGRAMMI INIZIALI II P · • Comprendere le testimonianze utilizzate, distinguendo in esse i fatti dalle opinioni. • Far uso di atlanti storii e geografi

8-9 L’alunno possiede conoscenze e mostra di aver

acquisito competenze buone-ottime, in ambiti specifici,

trasversali e interdisciplinari; ha un’ottima padronanza

della lingua e soddisfacenti capacità critiche.

Buono–ottimo

10 In considerazione dell’età, l’alunno mostra una

preparazione perfetta, critica e culturalmente orientata.

Eccellente

Griglia di valutazione: scrittoVOTO

10-9OTTIMO

8BUONO

7DISCRETO

6SUFF.

5MEDIOCRE

4INSUFF.

3SCARSO

1) Rispondenza alla tipologia richiesta e allatraccia

2) Pertinenza, completezza ecorrettezza delleinformazioni

3) Coerenza e organicità del discorso

4) Correttezzamorfosintattica

5) Proprietà lessicale

6) Rielaborazione (capacità di analisi, di sintesi, di argomentazione, di valutazione e di

Page 7: ANNO SCOLASTICO 2019 - 2020 PROGRAMMI INIZIALI II P · • Comprendere le testimonianze utilizzate, distinguendo in esse i fatti dalle opinioni. • Far uso di atlanti storii e geografi

interpretazione)

TeatroLa docente (se le condizioni igienico sanitarie di contrasto alla pandemia loconsentiranno) solleciterà costantemente gli alunni alla visione di spettacoli sceltidalla programmazione dei vari teatri romani. Sarà data preferenza alle recitepomeridiane di fine settimana. Cinema (vale la stessa precisazione fatta per gli spettacoli teatrali)Tenendo presente la scansione e i tempi della programmazione si proporranno usciteper assistere a proiezioni cinematografiche (se saranno organizzati dalla scuola); si darà tuttavia preferenza alla visione in classe dei film, utilizzando il proiettore e gli strumenti tecnologici a disposizione.Libri di testoLa seconda luna. Narrare, Viaggi nell’epica e nel teatro di Alessandro Baricco e la Scuola Holden, ZanichelliLa seconda luna. Leggere 1 e 2 di Alessandro Baricco e la Scuola Holden, ZanichelliLa seconda luna. Scrivere Parole: istruzioni per l’uso di Alessandro Baricco e la Scuola Holden, Zanichelli.Con metodo. Teoria e pratica della lingua italiana di M.Sensini, A. Mondadori scuola

Page 8: ANNO SCOLASTICO 2019 - 2020 PROGRAMMI INIZIALI II P · • Comprendere le testimonianze utilizzate, distinguendo in esse i fatti dalle opinioni. • Far uso di atlanti storii e geografi

Programmazione di LatinoClasse II PDocente: Barbara Masoa.s.2020/2021

PREMESSAPer quanto riguarda gli obiettivi minimi, gli obiettivi specifici di apprendimento, glistrumenti di verifica nonché le griglie di valutazione della produzione orale e scrittasi fa riferimento a quanto concordato dal dipartimento di lettere.

OBIETTIVI MINIMI LATINO II CLASSE

1. Potenziamento delle conoscenze lessicali.2. Il congiuntivo delle 4 coniugazioni regolari attive e passive.3. Conoscenza di elementi di sintassi ovvero l’ablativo assoluto, proposizioni finali, relative,

infinitive, causali, temporali, consecutive, la perifrastica attiva, il cum e congiuntivo.4. Traduzione di versioni.

Si riportano, per completezza, gli obiettivi minimi della classe I.1. Elementi di cultura e società2. Contestualizzazione del lessico3. Conoscenza delle strutture morfosintattiche di base ovvero:

Le 5 declinazioniGli aggettivi di prima e seconda classe. I pronomi personali, dimostrativi, relativi.

Il verbo SUM. L’indicativo delle 4 coniugazioni regolari attive e passive.I complementi: di specificazione, di termine, di causa, d’agente, di causa efficiente, di luogo,di tempo, di modo, di compagnia, di fine, di argomento, di materia. Le proposizioni subordinate all'indicativo (temporali, causali).

Traduzione di brevi brani

CONOSCENZE ad integrazione di quanto previsto per il primo anno: la diatesi passivadelle quattro coniugazioni

il pronome relativo qui, quae, quod;il participio;l'ablativo assoluto;la perifrastica attiva.la perifrastica passiva;il congiuntivo;le proposizioni subordinate introdotte da ut/ne e ut/ut non;il cum narrativo;l'infinito; la proposizione infinitiva;comparativo e superlativo degli aggettivi e degli avverbi;pronomi ed aggettivi: numerali, possessivi, dimostrativi, indefiniti, interrogativi;i verbi deponenti;i verbi semideponenti;

Page 9: ANNO SCOLASTICO 2019 - 2020 PROGRAMMI INIZIALI II P · • Comprendere le testimonianze utilizzate, distinguendo in esse i fatti dalle opinioni. • Far uso di atlanti storii e geografi

il verbo fio;il gerundio ed il gerundivo; la perifrastica passiva;il supino.

corretto uso del dizionario: potenziamento

ABILITA’(ad integrazione di quanto previsto per il primo anno)

- saper leggere e saper ascoltare testi in latino;- saper riconoscere e distinguere i vari elementi di morfologia; - saper decodificare in modo corretto e coerente testi in lingua, anche d’autore;- saper inquadrare con sistematicità gli elementi morfologici appresi all'interno delle strutture sintattiche studiate;- saper cogliere le relazioni sintattiche all'interno della proposizione;- utilizzare un bagaglio lessicale di base;- saper individuare le differenze, le somiglianze, le modificazioni dell'italiano in rapporto al latinoin ambito fonetico, morfosintattico e lessicale; - contestualizzare brevi testi e documenti di facile lettura e comprensione;

COMPETENZE(ad integrazione di quanto previsto per il primo anno)

- lettura e comprensione di testi scritti, anche il un codice linguistico differente; - riconoscimento di elementi morfo-sintattici al fine di compiere operazioni di astrazione, confronto e formulazione di ipotesi; - strutturazione dei contenuti, anche in forme originali (es. mappe concettuali); - elaborazione di testi in forma orale e scritta, con il passaggio da un codice linguistico ad un altro; - elaborazione di testi in forma orale e scritta, con riflessione metalinguistica; - strutturazione del percorso storico evolutivo di una lingua.

A. Ambito della riflessione linguistica: L’approccio al testo sarà fondamentale e prioritario. Dal testo si partirà per enucleare di volta involta le regole che determinano la struttura della lingua latina regole che saranno sistemateorganicamente, secondo le strategie della didattica breve, evitando lo studio della grammaticanormativa ed utilizzando continuamente un approccio funzionale alla lingua in contesto. Si daràampio spazio al continuo confronto con le strutture analoghe della lingua italiana e delle linguestraniere (trattandosi di un indirizzo linguistico) e all’indagine etimologica e glottologica.

Le lezioni saranno frontali (nei momenti di spiegazione della formazione dei costrutti) e interattivedurante

l’analisi del testoil riconoscimento degli aspetti morfologici e sintattici, l’individuazione di strutture e

funzioninel lavoro rigoroso di comprensione del testo, guidata dall’insegnante attraverso domande in lingua italiana

e latina,traduzione preceduta

-dall’individuazione dei verbi e dei connettivi -dal riconoscimento delle funzioni sintattiche delle singole proposizioni -dal riconoscimento delle funzioni morfologiche all’interno delle singole frasi

B. Ambito delle competenze testuali

Page 10: ANNO SCOLASTICO 2019 - 2020 PROGRAMMI INIZIALI II P · • Comprendere le testimonianze utilizzate, distinguendo in esse i fatti dalle opinioni. • Far uso di atlanti storii e geografi

Si ribadisce la centralità del testo latino opportunamente scelto per operare analisi strutturali e funzionali di tipologie.

Lezione frontale, lezione- discussioneesercitazioni collettive tese a definire e rintracciare la struttura specifica di testi in

base alla tipologia, al destinatario, all’uso specifici.

C. Ambito della cultura e civilt à latinelezioni frontalilezione- discussioneanalisi di reperti archeologici o artistici come documentiproiezione di filmati eventuale proiezione di film atti a individuare il contesto storico e socio culturale della società

romanalettura in classe o domestica di brani o opere latine ( es. L’asino d’oro) in lingua italiana

N.B. Tali attività saranno svolte anche nell’eventualità della DDI; si farà ricorsoinoltre ad attività asincrone in cui gli studenti divisi in piccoli gruppi sarannocoinvolti ad analizzare linguistico e lessicale testi in lingua di cui si fornisce adesempio una possibile traduzione. Nelle lezioni sincrone i referenti dei gruppipotranno relazionare sui punti e sulle conclusioni cui sono giunti i rispettivigruppi. Si farà ricorso anche alla classe capovolta: gli studenti nella lezioneasincrona esamineranno video, filmati, testi mentre durante la lezione sincrona,stimolati dalle domande della docente, saranno portati alla riflessione erielaborazione personale di quanto svolto a casa.

CRITERI DI VALUTAZIONE E STRUMENTI DI VERIFICAStrumenti di verifica Prove individuali: colloquio orale – compito scritto con valutazione

valida per l’orale – compito scritto di traduzione. Prove collettive, in relazione alla proposta didattica (lavori di gruppo, presentazione elaborati di ricerca e/o sintesi..)

Numero di verifiche a quadrimestre

Almeno 2 verifiche scritte e 2 orali

Tipologia delle verifiche

Le verifiche scritte potranno consistere in versioni (traduzioni di frasi o brani dal latino), analisi, esercizi strutturati di vario tipo (p.e. completamento). Le verifiche orali potranno essere effettuate attraverso colloqui o esercizialla lavagna, ma anche attraverso elaborati, questionari, test ed esercizi scritti, traduzioni di frasi o brevi testi dal latino e dall’italiano

Griglia di valutazione di latino per il biennio linguistico e delle scienze umane

Page 11: ANNO SCOLASTICO 2019 - 2020 PROGRAMMI INIZIALI II P · • Comprendere le testimonianze utilizzate, distinguendo in esse i fatti dalle opinioni. • Far uso di atlanti storii e geografi

Proposizione mancante/errata Punti 3Errore nella scelta del soggetto/verbo/nessosintattico subordinante

Punti 1

Omissione/scelta lessicale errata Punti 1Errore morfologico Punti 1Scelta lessicale imprecisa Punti 0,5Errore di ortografia Punti 0,5Omissione elemento secondario (avv.,cong.) Punti 0,5

Votazione

Voto 2 Traduzione completamente errata/assenteVoto 3 Punti oltre 24Voto 4 Punti 20-23Voto 4,5 Punti 17-19Voto 5 Punti 14-16Voto 5,5 Punti 12-13Voto 6 Punti 10-11Voto 6,5 Punti 8-9Voto 7 Punti 6-7Voto 7,5 Punti 5Voto 8 Punti 4Voto 8,5 Punti 3Voto 9 Punti 2Voto 9,5 Punti 1Voto 10 Punti 0

Libro di testo: 50 lezioni di latino, di Irene Scaravelli, Zanichelli

Page 12: ANNO SCOLASTICO 2019 - 2020 PROGRAMMI INIZIALI II P · • Comprendere le testimonianze utilizzate, distinguendo in esse i fatti dalle opinioni. • Far uso di atlanti storii e geografi

LICEO DI STATO "E. MONTALE" - ROMA

Classico - Linguistico - delle Scienze Umane

Anno scolastico 2020-21 Programmazione di Gestoria, classe II, sezione P Docente: Alfano Rosanna A - Competenze trasversali e specifiche disciplinari In relazione alle competenze individuate dalle Indicazioni nazionali di riferimento, al termine dell'anno scolastico, e in misura adeguata al primo anno del primo biennio dell'istruzione superiore, gli studenti dovranno dar prova di:

• Aver acquisito un metodo di studio autonomo e flessibile, che consenta di condurre ricerche e approfondimenti personali

• Saper compiere le necessarie interconnessioni tra i metodi e i contenuti delle singole discipline • Conoscere i presupposti culturali e la natura delle istituzioni politiche, giuridiche, sociali ed

economiche, con riferimento particolare all’Italia e, e comprendere i diritti e i doveri che caratterizzano l’essere cittadini

• Saper utilizzare metodi , concetti e strumenti della geografia per la lettura dei processi storici e per l’analisi della società contemporanea

• Avere sviluppato la consapevolezza che una compiuta conoscenza del passato è il frutto della selezione critica e dell’interpretazione delle testimonianze e delle fonti

• Individuare le relazioni tra le condizioni fisiche e ambientali, le caratteristiche socioeconomiche e culturali e i profili insediativi e demografici di un territorio

• Distinguere le tipologie di insediamento e sfruttamento dell'ambiente, in prospettiva geostorica • Riconoscere le dinamiche migratorie • Collocare i più rilevanti eventi storici affrontati secondo le coordinate spazio-temporali • Comprendere il cambiamento in relazione agli usi, alle abitudini, al vivere quotidiano nel confronto

con la propria esperienza personale A/bis - Competenze trasversali e specifiche disciplinari Livelli minimi di apprendimento In relazione alle competenze individuate dalle Indicazioni nazionali di riferimento, per ottenere una valutazione sufficiente, tanto in occasione delle singole prove e verifiche in itinere, quanto al termine del trimestre e dell'anno scolastico, gli studenti, in misura adeguata al primo anno del primo biennio dell'istruzione superiore, dovranno dar prova di :

• Conoscere gli elementi essenziali e basilari degli eventi, dei fenomeni e delle problematiche studiateed essere in grado di esporli in forma coerente e coesa, anche se aiutati, correttamente disposti sia nel tempo che nello spazio

• Conoscere la terminologia specifica e gli strumenti fondamentali delle discipline • Avere acquisito una adeguata consapevolezza delle complesse relazioni che intercorrono tra le

condizioni ambientali, le caratteristiche socioeconomiche, culturali e gli assetti demografici di un territorio

• Avere coscienza che lo studio del passato è fondamento per la comprensione del presente • Conoscere l’importanza della natura delle fonti • Saper collegare temi e problemi affrontati ad esempi concreti

B - Criteri e metodologie per l'insegnamento, le verifiche, la valutazione Il docente attuerà l'insegnamento avvalendosi di quelle, tra le seguenti forme e metodologie didattiche, che riterrà maggiormente opportune ed efficaci in base alle circostanze e alle condizioni del gruppo classe e dei singoli allievi • Lezione frontale espositivo-sintetica

Page 13: ANNO SCOLASTICO 2019 - 2020 PROGRAMMI INIZIALI II P · • Comprendere le testimonianze utilizzate, distinguendo in esse i fatti dalle opinioni. • Far uso di atlanti storii e geografi

• Lezione interattiva (brainstorming, discussione guidata, problem solving...) • Lettura analitico-interpretativa di fonti storiche (documenti politici, letterari, artistici,

iconografici...) • Attività di ricerca e/o approfondimento, individuali o di gruppo, autonome o guidate Dibattito in

classe

• Letture autonome e/o guidate di testi Nel corso dell'anno il docente assicurerà un congruo numero di verifiche avvalendosi di quelli, tra i seguenti mezzi e metodi di verifica, che riterrà maggiormente opportuni ed efficaciin relazione alle competenze e alle conoscenze da rilevare e misurare • Partecipazione attiva alla lezione con interventi pertinenti e risposte significative • Esposizione analitico-sintetica in forma di colloquio • Interrogazione • Lettura, analisi e interpretazione di fonti storiche • Verifiche scritte strutturate e semi-strutturate

Nella valutazione delle singole verifiche (formative al termine di ogni singolo modulo e sommativealla fine dell'anno scolastico) il docente terrà conto

- del grado di acquisizione e di sviluppo delle competenze trasversali e disciplinari acquisite - della quantità e della qualità delle conoscenze apprese A partire dal quadro derivante dalle verifiche, il docente fonderà la valutazione complessiva finale sugli oggettivi elementi di merito emersi nel corso dell'intero anno scolastico In particolare, l'attribuzione del voto di sufficienza ‒ tanto nel caso di singole prove o verifiche, quanto in relazione alla valutazione complessiva finale ‒ scaturirà dal conseguimento effettivo dei livelli minimi di apprendimento nell'ambito delle competenze e delle conoscenze disciplinari specifiche STORIA In riferimento al programma del primo anno

• I popoli d’Italia • Gli Etruschi • I re di Roma • La repubblica romana • La conquista della penisola • La conquista del Mediterraneo e le guerre puniche • I Gracchi • La lotta tra le fazioni: Mario e Silla • Lo scontro tra Cesare e Pompeo • L’ascesa di Cesare

Programma secondo anno • L’impero di Augusto: - Dalla repubblica al principato • La rinascita economica e politica di Roma • La riforma dell’esercito e la politica estera • La dinastia Giulio- Claudia • Il lungo principato di Tiberio • Gli anni del terrore: Caligola • La ripresa economica sotto Claudio • Nerone: la fine della dinastia Giulio – Claudia

Page 14: ANNO SCOLASTICO 2019 - 2020 PROGRAMMI INIZIALI II P · • Comprendere le testimonianze utilizzate, distinguendo in esse i fatti dalle opinioni. • Far uso di atlanti storii e geografi

• La diffusione del cristianesimo • La dinastia Flavia • Il beatissimus saeculum: la società imperiale romana • I cristiani e l’impero • Verso la crisi: La dinastia dei Severi • Gli imperatori illirici • La crisi del II secolo • Diocleziano e la riforma dello Stato • Costantino e L’impero cristiano La fine dell’impero d’Occidente • I regni germanici • L’impero d’Oriente : Giustiniano • I Longobardi in Italia • La grande espansione araba • L’impero bizantino • Il Sacro Romano Impero • Carlo Magno. Dal regno all’impero • Il declino dei Carolingi • Le invasioni e la rinascita dell’impero

GEOGRAFIA

• La trasformazione dell’ambiente naturale • Le disuguaglianze nel mondo • Globalizzazione, cooperazione, conflitti • Mondi che migrano: flussi di lavoratori e turisti • Salute e malattia nell’era della globalizzazione • La geografia mondiale dello sviluppo • Le ragioni del sottosviluppo • Fondamentalismo ed integralismo • I continenti e Stati del mondo

Educazione civica (15 ore)

• Conoscenza e riflessione sul significato della Costituzione nella pratica quotidiana • Il patto sociale in Italia • Ordinamento dello Stato, delle Regioni, degli Enti territoriali e delle Autonomie locali • Organizzazioni internazionali e sovranazionali • La storia dell’Unione Europea • L’ONU • Il rispetto delle leggi e delle regole comuni negli ambienti di convivenza

- - La tutela della libertà di culto - La cultura e la libertà di espressione - Federalismo e centralismo -Trattazione di argomenti di attualità

Page 15: ANNO SCOLASTICO 2019 - 2020 PROGRAMMI INIZIALI II P · • Comprendere le testimonianze utilizzate, distinguendo in esse i fatti dalle opinioni. • Far uso di atlanti storii e geografi

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA - a.s.2020-2021 CLASSE II sezione P indirizzo linguistico MATERIA: Lingua e Cultura Inglese DOCENTE: Cristina Maria Felicetti

FINALITA’

5. Stimolare interesse e curiosità nei confronti di altre culture per promuovere, tramite la conoscenza di realtà diverse dalla propria, la formazione sociale, culturale ed umana dell’allievo.

6. Educare al rispetto dell’altro ed alla solidarietà, alla collaborazione ed alla partecipazione attiva..

7. Favorire l’ampliamento delle capacità espressive, tramite l’acquisizione di una competenza comunicativa che permetta di utilizzare la lingua in modo adeguato alla situazione.

8. Acquisire un metodo di studio proficuo nonché autonomia per quanto riguarda l’organizzazione del proprio lavoro.

OBIETTIVI

Conoscenze:

5. Conoscenza del sistema fonologico.6. Conoscenza delle nozioni e funzioni comunicative presentate nelle varie unità.7. Conoscenza delle strutture morfosintattiche e del lessico necessari per esprimersi su

argomenti relativi alla sfera personale e sociale. 8. Conoscenza di elementi culturali e sociali dei Paesi anglofoni.9. Conoscenza di tecniche d’uso dei dizionari.

Competenze (livello A2-B1)

10. Comprendere messaggi orali in lingua autentica, di difficoltà crescente, e cogliere la situazione e l’argomento del discorso, anche se non il significato di ogni elemento.

11. Esprimersi oralmente su argomenti di carattere quotidiano in modo adeguato al contesto e alla situazione, anche se con qualche errore.

12. Cogliere il senso di un testo scritto di carattere concreto e quotidiano e inferire il significato di elementi lessicali non ancora conosciuti.

13. Produrre testi scritti (dialoghi, risposte a questionari, descrizioni, riassunti, brevi composizioni) sostanzialmente corretti dal punto di vista lessicale e morfosintattico.

Capacità

14. Inferire il significato di parole o espressioni nuove dal contesto in cui si trovano.15. Utilizzare in autonomia i dizionari ai fini di una scelta lessicale adeguata al contesto.16. Analizzare testi di vario genere (documenti di attualità, testi letterari di facile comprensione,

video, ecc.) per coglierne le principali specificità formali e culturali.17. Riconoscere similarità e diversità tra fenomeni culturali di paesi in cui si parlano lingue

diverse.18. Saper riflettere, comparativamente, sulla diversità delle strutture linguistiche, al fine di

acquisire consapevolezza delle analogie e differenze fra la lingua inglese e quella italiana.19. Utilizzare in modo personale , in contesti e situazioni diverse, quanto appreso.

Page 16: ANNO SCOLASTICO 2019 - 2020 PROGRAMMI INIZIALI II P · • Comprendere le testimonianze utilizzate, distinguendo in esse i fatti dalle opinioni. • Far uso di atlanti storii e geografi

Obiettivi minimi (livello A2)

20. Conoscere il lessico e le strutture di base della lingua.21. Conoscere le principali funzioni comunicative.22. Comprendere le informazioni essenziali contenute in testi orali e scritti.23. Esprimersi oralmente su argomenti di carattere quotidiano in modo appropriato, anche se

non sempre corretto dal punto di vista formale.24. Rispondere a questionari, redigere semplici dialoghi, brevi lettere e composizioni (su

argomenti trattati in classe) in modo comprensibile, anche se con errori.

Nel caso in cui si dovesse ricorrere alla Didattica a Distanza si perseguiranno anche le seguenti finalità:

25. garantire la prosecuzione del percorso di apprendimento della lingua straniera; 26. garantire il confronto e la condivisione tra docente e alunni;27. mantenere viva la comunità classe e il senso di appartenenza;28. combattere il rischio di isolamento e demotivazione;29. stimolare la comunità classe alla responsabilità.

METODO

Il metodo utilizzato sarà essenzialmente quello nozionale-funzionale inquadrato in un approccio comunicativo, per favorire negli alunni lo sviluppo delle competenze comunicative tenendo conto difattori grammaticali e situazionali. Si inizierà con la presentazione del brano linguistico, seguita da attività di comprensione (differenziate a seconda del tipo di testo presentato) e da esercizi di sviluppo e consolidamento. La riflessione sulla lingua sarà effettuata a partire da un contesto e le nozioni grammaticali saranno fissate con esercizi. Infine si effettuerà il controllo dell’avvenuto raggiungimento degli obiettivi previsti, della raggiunta competenza relativa alle abilità linguistiche.Per quanto riguarda la produzione orale, si forniranno agli alunni le più ampie opportunità di utilizzare la lingua in attività comunicative individuali, in coppia o in gruppo.Le attività di lettura, svolte utilizzando varie tecniche, permetteranno agli alunni di individuare le caratteristiche dei vari tipi di testo, guidandoli verso una produzione scritta sempre più corretta ed appropriata.Lo studio di aspetti della cultura e civiltà inglese sarà effettuato nel corso delle varie unità didattiche.Nel corso dell’anno la docente utilizzerà a propria discrezione le seguenti tipologie di interazione con gli alunni e i seguenti strumenti e materiali didattici:Tipologie di gestione delle interazioni con gli alunni – Lezioni frontali in presenza, video lezioni, trasmissione di materiale didattico attraverso piattaforme digitali, impiego del registro di classe in tutte le funzioni di comunicazione e di supporto alla didattica.Piattaforme, strumenti, canali di comunicazione – RE Collabora/Impari, GSuite for Education, siti delle varie case editrici, LIM.Materiali di studio proposti – Libro di testo cartaceo e in formato digitale, schede operative, presentazioni in PowerPoint, materiali prodotti dall’insegnante, filmati e documentari, lezioni registrate, materiali prodotti dalle varie case editrici e disponibili sui loro siti.

Page 17: ANNO SCOLASTICO 2019 - 2020 PROGRAMMI INIZIALI II P · • Comprendere le testimonianze utilizzate, distinguendo in esse i fatti dalle opinioni. • Far uso di atlanti storii e geografi

VERIFICHE E VALUTAZIONE

Le verifiche del processo didattico saranno frequenti. Giorno per giorno, tramite la correzione collettiva o individuale degli esercizi svolti a casa, tramite conversazioni, attività ed esercizi di vario tipo (role play, letture, dettati, domande, esercizi vero/falso, a scelta multipla, di completamento, ecc...) svolti in classe, si accerterà la capacità degli alunni di comunicare usando le quattro abilità linguistiche e si valuterà la necessità di intervenire su eventuali difficoltà. Si effettueranno inoltre delle verifiche scritte e orali sommative al fine di accertare il livello di competenza raggiunto da ogni alunno. I criteri di valutazione saranno i seguenti:conoscenza degli argomenti, comprensione delle domande e pertinenza delle risposte, correttezza formale, ricchezza del lessico, scioltezza del linguaggio, capacità di applicare autonomamente le proprie conoscenze.Si utilizzeranno le griglie approvate in sede di consiglio di Dipartimento all’inizio dell’anno scolastico, che si allegano.La valutazione di fine periodo terrà conto sia dei risultati delle varie verifiche, sia di altri elementi quali: l’impegno, la partecipazione, il progresso rispetto ai livelli di partenza.

Durante eventuali periodi di Didattica a Distanza la valutazione, di tipo formativo, sarà tesa ad individuare le lacune e i percorsi di consolidamento, recupero e approfondimento attuati in un’otticadi personalizzazione avente come obiettivo la responsabilizzazione degli allievi. In fase di valutazione si terranno in considerazione:- l’impegno degli alunni, - la fattiva partecipazione alle lezioni online, - la puntualità nel rispetto delle scadenze, - la cura nello svolgimento e nella consegna degli elaborati,- il progresso rispetto ai livelli di partenza.

Page 18: ANNO SCOLASTICO 2019 - 2020 PROGRAMMI INIZIALI II P · • Comprendere le testimonianze utilizzate, distinguendo in esse i fatti dalle opinioni. • Far uso di atlanti storii e geografi

LINGUE (L1 - L2 – L3) VOTO UNICO. SCRUTINI I E II PERIODOVoto Conoscenza Comprension

eApplicazione Analisi Sintesi Valutazione

0 Prova nulla Prova nulla Prova nulla Prova nulla Prova nulla Prova nulla1-2 Non riconosce o

ignora nozioni e funzioni linguistiche

Non interpreta le informazionie/o le istruzioni fornite oralmente o per iscritto

Non individua le modalità peresprimersi neanche nei più semplici contesti conosciuti

Non riconosce le relazioni tra gli elementi di un testo o contesto linguistico

Non sa sistemare le informazioni e le funzioni o nozioni linguistiche a lui proposte

Anche se sollecitato/a non è in grado di effettuare semplici valutazioni.

3-4 Conosce frammentariamente nozioni e funzioni linguistiche

Comprende semplici istruzioni ma non interpreta e/o fraintende le informazionifornite oralmente o per iscritto

Utilizza le nozioni e funzioni linguistiche in modo parziale e scorretto, espressione poco coerente, gravi e diffusi errori.

Riconosce soloparzialmente lerelazioni tra glielementi di un testo o contesto linguistico e/o le rileva in modo scorretto

Non sistema organicamente le funzioni e nozioni linguistiche o le informazioniacquisite. Non organizza testi

Anche se guidato/a non è in grado di effettuare valutazioni

5 Conosce funzionilinguistiche e nozioni in modo superficiale e/o lacunoso.

Comprende le istruzioni ma non interpreta sempre correttamente tutte le informazioni fornite oralmente o per iscritto

Utilizza le nozioni e funzioni linguistiche in modo approssimativoo pedissequo nell’esecuzione di compiti orali o scritti in contesti noti

Effettua analisiparziali cogliendo solo alcune delle relazioni in un testo o contesto linguistico

Non sistema tutte le nozionio informazioni in discorsi o testi organici e completi

Se guidato/aè in grado dieffettuare valutazioni solo parziali.

6 Conosce nozioni e funzioni linguistiche in modo adeguato ma non approfondito

Comprende le istruzioni e interpreta correttamente le informazionifornite oralmente o per iscritto.

Utilizza le nozioni e funzioni linguistiche correttamente in contesti noti; gli errori non compromettono l’efficacia della comunicazione.

Coglie i nessi essenziali dellerelazioni o funzioni in testi o contesti linguistici conosciuti

Sistema le nozioni e le informazioni secondo schemi noti, organizza semplici testi

Se guidato/aeffettua valutazioni semplici (almeno di tipo quantitativo)

7-8 Conosce nozioni e funzioni linguistiche in modo completo eapprofondito

Comprende, interpreta e traspone le informazioni fornite oralmente o per iscritto adattandole ai diversi contestiin modo più o meno adeguato

Utilizza le nozioni e funzioni linguistiche acquisite anche in contesti nuovi.Espressione orale o scritta autonoma, chiara, lessico adeguato

Coglie autonomamente nessi, relazioni e funzioni in testi o contesti linguistici più o meno complessi e riconosce i principi organizzativi di base

Sistema autonomamente le conoscenze acquisite organizza testi ordinando organicamente le informazioni

Effettua valutazioni autonome anche di tipoqualitativo seppure non approfondite

9-10 Conosce nozioni e funzioni linguistiche in

Comprende, interpreta, traspone e

Articola il discorso in modo corretto

Individua relazioni, funzioni,

Organizza autonomamente le

Effettua valutazioni autonome,

Page 19: ANNO SCOLASTICO 2019 - 2020 PROGRAMMI INIZIALI II P · • Comprendere le testimonianze utilizzate, distinguendo in esse i fatti dalle opinioni. • Far uso di atlanti storii e geografi

modo completo, ampliato e approfondito

rielabora autonomamente le informazioni fornite oralmente o per iscritto

e autonomo con coerenza ecoesione anchein contesti orali o scritti non noti

principi organizzativi primari e complementarianche in contesti linguistici non conosciuti

conoscenze riordinandole in sistemi, testie contesti nuovi e originali.

approfondite, esprime giudizi critici di valore e metodo in modo anche originale.

Page 20: ANNO SCOLASTICO 2019 - 2020 PROGRAMMI INIZIALI II P · • Comprendere le testimonianze utilizzate, distinguendo in esse i fatti dalle opinioni. • Far uso di atlanti storii e geografi

LINGUE (L1 - L2 – L3) TUTTE LE CLASSI (IN ITINERE)Produzione scrittaGRAVEMENTE

INSUFFICIENTE(0-3)

INSUFFICIENTE

(4)

MEDIOCRE(5)

SUFFICIENTE(6)

DISCRETO(7)

BUONO(8)

OTTIMO(9-10)

Lo studente non porta a termine l’attività. L’elaborato presenta frasi incomplete e non di senso compiuto. Lo studente fa sistematicamente errori grammaticali e ortografici che impediscono la comunicazione.

La conoscenza degli argomenti, delle nozioni e delle funzioni linguistiche è inconsistente o totalmente errata.

Lo studente porta a termine l’attività ma l’elaborato presenta frequenti errori di grammatica e di ortografia. Utilizza un lessico moltolimitato. Gli errori grammaticalie ortografici spesso compromettono il senso o l’efficacia della comunicazione. Oppure utilizza un linguaggio non autonomo, pedissequo completamente mutuato dal testo, di tipo mnemonico.

La conoscenza degli argomento delle nozionie delle funzioni linguistiche èmolto limitata e/o scarsamente focalizzata, talvolta errata.

Lo studente porta a termine l’attività. L’elaborato presenta diversi errori grammaticalie di ortografia che a volte compromettono la chiarezza della comunicazione. Utilizza un lessico piuttosto semplice e scarsamente articolato.

La conoscenza degli argomento, delle nozioni e delle funzioni linguistiche èmolto generica e manda di rielaborazione personale.

Lo studente porta a termine l’attività esprimendosiin modo semplice ma chiaro. L’elaborato presenta alcuni errori grammaticalie di ortografia che non compromettono l’efficaciadella comunicazione.

La conoscenza degli argomenti, delle nozioni e delle funzioni linguistiche ègenerica ma accettabile anche se non approfondita.

Lo studente porta a termine l’attività esprimendosiin modo chiaro e lineare. Commette pochi errori grammaticalio di ortografia che non compromettono la chiarezza o l’efficacia della comunicazione.

La conoscenza degli argomenti, delle nozioni e delle funzioni linguistiche èesaustiva e pertinente anche se non particolarmente approfondita.

Lo studente porta a termine l’attività esprimendo le proprie idee in modo chiaro, corretto, articolato. L’elaborato risulta sostanzialmente corretto sia nell’aspetto formale che ortografico. Illessico utilizzato è appropriato e vario.

La conoscenza degli argomenti, delle nozioni e delle funzioni linguistiche èesaustiva e pertinente.

Lo studente porta a termine l’attività con sicurezza. Esprime le proprie idee in modo chiaro e articolato, coerente e coeso avvalendosi di strutture anche complesse; utilizza una gamma varia di connettivi e di elementi lessicali. Sostanzialmente non commette errori.

La conoscenza degli argomenti, delle nozioni e delle funzioni linguistiche è completa approfondita, personalmente rielaborata.

Page 21: ANNO SCOLASTICO 2019 - 2020 PROGRAMMI INIZIALI II P · • Comprendere le testimonianze utilizzate, distinguendo in esse i fatti dalle opinioni. • Far uso di atlanti storii e geografi

LINGUE (L1 - L2 – L3) TUTTE LE CLASSI (IN ITINERE)Produzione oraleGRAVEMENTE

INSUFFICIENTE(0-3)

INSUFFICIENTE(4)

MEDIOCRE(5)

SUFFICIENTE(6)

DISCRETO(7)

BUONO(8)

OTTIMO(9-10)

Lo studente non porta a termine il colloquio e non riesce a seguire le istruzioni. Non riesce a esprimersi efficacemente nella lingua straniera. La pronuncia non è accettabile. Lo studente fa sistematicamente errori grammaticali che impediscono la comunicazione.

La conoscenza degli argomenti, delle nozioni e delle funzioni linguistiche è inconsistente o totalmente errata.

Lo studente porta a termine il colloquio con difficoltà. Si esprime con molta incertezza utilizzando un lessico molto limitato, ovvero sa esprimersi esclusivamente in modo pedissequo sebbene corretto. La pronuncia è spesso scorretta. Glierrori grammaticalimolto spesso ostacolano lacomunicazione.

La conoscenza degli argomenti, delle nozioni e delle funzioni linguistiche èmolto limitata, talvolta errata.

Lo studente porta a termine il colloquio conqualche incertezza, utilizzando un lessico piuttosto limitato e semplice. La pronuncia è talvolta errata. Gli errori grammaticali talvolta ostacolano la comunicazione.

La conoscenza degli argomenti, delle nozioni e delle funzioni linguistiche èmolto generica e manca di rielaborazione personale.

Lo studente porta a termine il colloquio. Esitazioni e ripetizioni non compromettono la chiarezza della comunicazione. La pronuncia è accettabile. Gli errori morfologici osintattici commessi raramente ostacolano la comunicazione.

La conoscenza degli argomenti, delle nozioni e delle funzioni linguistiche ègenerica ma accettabile, o solo parzialmente approfondita.

Lo studente porta a termine il colloquio dimostrando di orientarsi nella comprensione e nella produzione rispetto al registro e allasituazione. La pronuncia è comprensibile. Commette pochi errori grammaticali o sintattici che non compromettono la comunicazione.

La conoscenza degli argomenti, delle nozioni e delle funzioni linguistiche èabbastanza esaustiva e pertinente.

Lo studente porta a termine il colloquio dimostrando buona comprensione e produzione ecorretto uso del registro in situazione.La pronunciae la forma sono generalmente corrette. Lacomunicazione è nel complesso chiara ed efficace.

La conoscenza degli argomenti, delle nozionie delle funzioni linguistiche è esaustiva e pertinente.

Lo studente porta a termine il colloquio con sicurezza. Si esprime in modo autonomo, articolato ed appropriato. La pronuncia è corretta. Sostanzialmente non commette errori né morfologici, né sintattici.

La conoscenza degli argomenti, delle nozioni e delle funzioni linguistiche è pertinente, completa, approfondita e personalmente rielaborata.

Page 22: ANNO SCOLASTICO 2019 - 2020 PROGRAMMI INIZIALI II P · • Comprendere le testimonianze utilizzate, distinguendo in esse i fatti dalle opinioni. • Far uso di atlanti storii e geografi

CONTENUTI

Dal libro di testo Language for life B1, O.U.P:

UNIT 1 – TIME OUT

GRAMMAR: Present simple & adverbs of frequency – Present continuous - Present simple v Present continuousVOCABULARY : Free-time activities – Build your vocab: alternative expressions. Social mediaREADING: The age of the screenager LISTENING: Social media What I love doingDOCUMENTARY & TALKING HEADS: What I love doingSTUDY STRATEGY: Grammar function and meaningSPEAKING: Talk on a phoneWRITING: Social media profile.FUNCTIONS: How to express likes and dislikes. Life skills: Staying safe online

UNIT 2 – THAT'S LIFE

GRAMMAR: Past simple of be and there was/there were. Past simple: Positive and negative. Questions and short answers. Comparative & superlative adjectives.VOCABULARY: Life stages. Build your vocab: suffix -ful. Adjectives READING: Robert Wadlow – a big personalityLISTENING: Tudor EnglandDOCUMENTARY & TALKING HEADS: My prioritiesSTUDY STRATEGY: Scanning for specific informationSPEAKING. Continue a conversationWRITING: Report about a past eventFUNCTIONS: How to agree and disagree.

UNIT 3 – GO FOR IT! GRAMMAR: Past continuous. Past continuous v Past simple. Adverbs of manner.VOCABULARY: Sports (nouns).Build your vocab: phrasal verbs. Sports (verbs)READING: A different way to winLISTENING: Sporting shocks!DOCUMENTARY & TALKING HEADS: CricketSPEAKING: Talk about past events (sports)FUNCTIONS: How to talk about past events: sports. . UNIT 4 – SENSATIONAL GRAMMAR: Present perfect: ever & never; been/gone. Present perfect v Past simpleVOCABULARY: The senses. Extreme adjectives. Build your vocab: suffix -lessREADING: Follow your nose...STUDY STRATEGY: Predicting when you listen

Page 23: ANNO SCOLASTICO 2019 - 2020 PROGRAMMI INIZIALI II P · • Comprendere le testimonianze utilizzate, distinguendo in esse i fatti dalle opinioni. • Far uso di atlanti storii e geografi

LISTENING: Talk sense!DOCUMENTARY & TALKING HEADS: Our sensesSPEAKING: Make and respond to suggestionsWRITING: Tourism promotionFUNCTIONS: How to talk about sensations

UNIT 5 – NO LIMITS

GRAMMAR: Present perfect: just, still, yet & already. For & since. Present perfect continuous.VOCABULARY: Verbs of movement. Build your vocab: -ed and -ing adjectives. Geographical featuresREADING: How tough are you?LISTENING: The Zapp family's incredible journeyDOCUMENTARY & TALKING HEADS: To the limitSTUDY STRATEGY: Personalised grammar examplesSPEAKING: Exchange newsWRITING: Biography of a living person.FUNCTIONS: How to talk about things you haven't tried. Life skills: Overcoming obstacles UNIT 6 – YEARS AHEAD GRAMMAR: will v might. 1st conditional. Will v be going to. Present continuous: future arrangementsVOCABULARY: The future. Build your vocab: suffix -tion. Lifestyle choices READING: Faces of the future LISTENING: Where will you be in ten years' time?DOCUMENTARY & TALKING HEADS: Sci-fi TVSTUDY STRATEGY: Recognising attitudesSPEAKING: Give and respond to invitationsFUNCTIONS: How to talk about probability and possibility. How to make predictions. UNIT 7 – WASTE NOT, WANT NOT GRAMMAR: Present simple passive & Past simple passive. Quantifiers. Too, too much, too many, (not) enoughVOCABULARY: Consumerism and the environment. Build your vocab: indefinite pronouns Environmental issues. STUDY STRATEGY: verb + noun collocationsREADING: E-waste: a toxic problemLISTENING: Earth – the hungry planetDOCUMENTARY & TALKING HEADS: My impactSPEAKING: Conduct a surveyFUNCTIONS: How to express purpose.

UNIT 8 – ASPIRE GRAMMAR: can, could, will be able to, have to/don't have to, should, must, have to

Page 24: ANNO SCOLASTICO 2019 - 2020 PROGRAMMI INIZIALI II P · • Comprendere le testimonianze utilizzate, distinguendo in esse i fatti dalle opinioni. • Far uso di atlanti storii e geografi

VOCABULARY: At school. Build your vocab: suffixes -er/or, -ist, -ian. Courses and careers. READING: Malala YousafzaiLISTENING: Studying at university in the UKDOCUMENTARY & TALKING HEADS: West Milford HighSPEAKING: Do a job interviewSTUDY STRATEGY: Answering interview questionsWRITING: Opinion essay.FUNCTIONS: How to express opinions and make choices

UNIT 9 – MAKE A DIFFERENCE

GRAMMAR: Defining relative clauses. 2nd conditional.VOCABULARY: Volunteering and charity work. Build your vocab: make and do. Social issues and solutions.READING: A helping handLISTENING: A surprising billionaire's clubDOCUMENTARY & TALKING HEADS: Helping & learningSTUDY STRATEGY: Cognates and false friendsSPEAKING: Explain and support an ideaFUNCTIONS: How to express certainty and doubt

Le restanti ore saranno utilizzate per svolgere alcune unità della sezione Extension lessons (Culture and CLIL, Literature, Writing).L’altro libro in adozione, Mastering Grammar, (Pearson),, sarà utilizzato come ulteriore supporto per il consolidamento dei contenuti delle unità didattiche.Le ore di conversazione saranno mirate all’approfondimento di alcuni argomenti ed al potenziamento delle abilità linguistiche, in particolare comprensione e produzione orale.

Page 25: ANNO SCOLASTICO 2019 - 2020 PROGRAMMI INIZIALI II P · • Comprendere le testimonianze utilizzate, distinguendo in esse i fatti dalle opinioni. • Far uso di atlanti storii e geografi

PROGRAMMA DI LINGUA E CIVILTÀ SPAGNOLA CLASSE II P ANNO SCOLASTICO 2020/2021PROF.SSA CHIARA VALLECOCCIA

Obiettivi formativi:

Nel corso dell'anno scolastico, si prevede il raggiungimento di un livello A2-B1 del Marco Común de Referencia Europeo, attraverso la padronanza del lessico specifico, della grammatica e delle strutture necessarie per la comunicazione in contesti progressivamente più complessi. Grande importanza sarà data alla competenza interculturale, attraverso l'approccio critico degli aspetti umani, sociali e culturali diversi dai propri, come valore di cui appropriarsi per una reale integrazione in Europa così come nel resto del mondo.

Competenze:

Nel secondo anno di corso si prevede che gli studenti migliorino le proprie competenze di comprensione orale e scritta, in particolare, dovranno: -acquisire una competenza comunicativa che permetta di realizzare rapporti con i membri di altre comunità di lingua spagnola; -acquisire una chiarezza espositiva e capacità espressive semplici ma corrette; -approfondire la grammatica e le funzioni comunicative già apprese precedentemente, così come acquisire le nuove strutture necessarie.-produrre in lingua concetti più articolati, iniziare ad esprimere opinioni, essere in grado di riassumere testi semplici e di rielaborare contenuti.

Si cercherà di mettere l’alunno in condizione di: a) saper comprendere globalmente prima e dettagliatamente poi, conversazioni e dialoghi oppure testi scritti di varia natura. b) Saper organizzare brevi dialoghi su situazioni simili a quelle presentate, riutilizzando nella produzione, guidata o autonoma, gli elementi individuati nella lettura o nell’ascolto. c) Saper esprimere accordo e disaccordo, la propria opinione, saper argomentare, comparare, approvare o disapprovare. d) Saper raccontare fatti del passato. e) Saper redigere brevi composizioni e composizioni più complesse che sottendono le orazioni temporali, finali.. f) Saper riflettere sulla struttura della lingua e saper utilizzare in modo corretto le conoscenze grammaticali.

Contenuti:

Si ripasseranno i contenuti affrontati nel primo anno di corso e corrispondenti ad un livelli A1- A2, passando gradualmente a nuovi argomenti che porteranno progressivamente la classe al livello B1 inicial. Si completerà il programma del primo anno attaverso lo studio delle seguenti unità del libro di testo “Todo el mundo habla español”, ed. DeAgostini:

-Unidad 7: Comunicación y léxico: pedir y dar indicaciones; comprar ropa; hablar de tejidos, colores y talla de prendas, preguntar el precio; expresar una opinión; la ciudad y los lugares públicos; tiendas y negocios. Gramática: verbos pedir y preguntar; formación del gerundio; preposiciones: a, en, de,

Page 26: ANNO SCOLASTICO 2019 - 2020 PROGRAMMI INIZIALI II P · • Comprendere le testimonianze utilizzate, distinguendo in esse i fatti dalle opinioni. • Far uso di atlanti storii e geografi

desde......hasta; por y para. Lectura: “La moda”.

-Unidad 8: Comunicación y léxico: hacer la compra; hablar del pasado; hablar de acontecimientos pasados; situar hechos en el pasado; decir la fecha; redactar una biografía; marcadores temporales del pasado, meses y estaciones; números de 100 en adelante. Las tiendas y la comida. Gramática: Pretérito perfecto, pluscuamperfecto e imperfecto; desde y hace.

-Unidad 9: Comunicación y léxico: .el pasado sin relación con el presente; contar una historia; medios de transportes, verbos para los medios de transporte. Gramática: Pretérito indefinido verbos regulares e irregulares; verbos ser/estar/dar ; contraste entre pasados; marcadores temporales del pasado; quedar/quedarse.

-Unidad 10: Comunicación y léxico: hablar de planes y proyectos futuros; marcadores del futuro; profesiones , en la mesa y en el restaurante . Gramática: Ir + a + infinitivo; pensar + infinitivo; futuro regular e irregular; Ser y estar; Perífrasis verbales.

Si proseguirà poi con il programma dell'anno in corso, attraverso il libro 2 de “Todo el mundo hablaespañol”:

-Unidad 11: Comunicación y léxico: conceder y denegar permiso; moverse por la ciudad; en la ciudad; verbos para las indicaciones. Gramática: Los verbos del subjuntivo presente; imperativo afirmativo y negativo, con pronombres complemento.

-Unidad 12: Comunicacion y léxico: planear un viaje; hablar de acciones futuras; el ferrocarril y medios de transporte, identificar personas y cosas; organizar un relato. La vida en sociedad. Expresiones con ser y estar.Gramática.: voz pasiva; muy / mucho; imperfecto de subjuntivo; los tiempos compuestos del subjuntivo.

-Unidad 13: Comunicación y léxico: hablar del tiempo; expresar la duración. De viaje y de vacaciones. Gramática: relaciones temporales pasado/presente; contraste uso de las oraciones entre italiano y español.

Si prevede durante l’anno di svolgere tematiche inerenti la civiltà spagnola ed ispano americana al fine di completare il percorso di integrazione culturale con il mondo ispano già iniziato al primo anno. Il corso includerà la lettura e l’analisi di altri testi in fotocopie forniti dall’insegnante e dalla professoressa di madrelingua Teresa Pérez, che affianca il corso in copresenza per una ora settimanale. Si tratteranno argomenti inerenti la geografia, la storia, la cultura ed altro di Spagna e dei paesi ispano americani, tratti dal testo: Una vuelta por la cultura hispana di Laura Pierozzi, Ed. Multimediale Zanichelli.

Page 27: ANNO SCOLASTICO 2019 - 2020 PROGRAMMI INIZIALI II P · • Comprendere le testimonianze utilizzate, distinguendo in esse i fatti dalle opinioni. • Far uso di atlanti storii e geografi

Facendo riferimento al progetto di Educazione Civica, si prevedono alcune ore da inserire nel corso dell’anno scolastico, presumibilmente 3, in cui si tratteranno argomenti inerenti la Costituzione, lo sviluppo sostenibile, la cittadinanza digitale, come indicato nella circolare n. 28.

Obiettivi minimi indispensabili per il raggiungimento della sufficienza (livello A2/B1) :

conoscenza degli obiettivi minimi dell’anno precedente; uso dell’accento; forma e uso dei dei seguenti tempi verbali (principali verbi regolari e irregolari): Pretérito

Indefinido, Imperfecto, Pluscuamperfecto, Imperativo afirmativo tú – usted; uso contrastivo dei tempi passati; principali aspetti della cultura spagnola e/o ispano americana.

Competenze: scrivere un testo semplice senza commettere gravi errori ortografici e grammaticali; comprendere un testo orale o scritto cogliendone i particolari; raggiungere una conoscenza lessicale e linguistica tale da esporre la propria opinione su semplici

argomenti di attualità; ripetere, il più possibile con parole proprie, semplici testi di civiltà (a discrezione del singolo

docente).

I suddetti obiettivi minimi sono da ritenere nuclei essenziali, anche nel caso di Didattica a Distanza.

Metodo di lavoro:

Il metodo seguito sarà di tipo funzionale-comunicativo con lezioni interattive docente-alunno e alunno-alunno (coppie e gruppi di 3-4).

Libri di testo:

Ramos - Santos Todo el mundo habla español Vol. 1 Ed. DeA Scuola Ramos - Santos Todo el mundo habla español Vol. 2 Ed. DeA Scuola Tarricone – Giol ¡A Prueba! Vol. U Ed. Loescher Sussidi didattici: Fotocopie da altri testi – cd - dvd – Ebook - internet - LIM

Tempi:

3 ore settimanali (di cui 1 in copresenza con la specialista madrelingua) Spazi: Aula normale – Laboratorio multimediale

Recuperi:

In itinere

Verifiche e valutazioni:

VERIFICHE E VALUTAZIONI Si effettueranno verifiche periodiche, nello specifico test di grammatica e lessico corredati da spunti per produzioni scritte al fine di permettere agli alunni di dimostrare l’avvenuta assimilazione delle strutture e la capacità di sintetizzare concetti ed esprimereopinioni. Si effettueranno dettati – “cloze tests” – vero/falso – scelta multipla – esercizi di trasformazione - esercizi su strutture comunicative – esercizi di comprensione di testi scritti e orali -

Page 28: ANNO SCOLASTICO 2019 - 2020 PROGRAMMI INIZIALI II P · • Comprendere le testimonianze utilizzate, distinguendo in esse i fatti dalle opinioni. • Far uso di atlanti storii e geografi

brevi composizioni - interrogazioni di tipo espositivo. La valutazione orale avverrà tramite interrogazioni frontali ed interventi partecipativi all’analisi e spiegazione dei nuovi argomenti. Ci saranno momenti di didattica capovolta e attività di gruppo da svolgersi a casa e a distanza data la situazione di emergenza ancora esistente. Nella valutazione finale si terrà conto della frequenza e della motivazione, nonché della puntualità nello studio.

Le voci considerate al momento della valutazione saranno le seguenti: 1. Interesse e partecipazione; 2. Capacità di comprensione orale; 3. Capacità di produzione orale; 4. Capacità di comprensione scritta; 5. Capacità di produzione scritta; 6. Possesso dei contenuti; 7. Capacità di rielaborazione dei contenuti. In caso di Didattica a Distanza, oltre alle suddette voci si terranno in particolare considerazione: - l’impegno - la fattiva partecipazione alle lezioni online, - lapuntualità nel rispetto delle scadenze, - la cura nello svolgimento e nella consegna degli elaborati.

Le valutazioni fanno riferimento alle griglie per le lingue straniere adottate dal Dipartimento di Lingue Straniere dell’Istituto “Montale”:

LINGUE VOTO UNICO. SCRUTINI I E II PERIODOVoto

Conoscenza

Comprensione

Applicazione

Analisi Sintesi Valutazione

0 Prova nulla

Prova nulla Prova nulla Prova nulla Prova nulla Prova nulla

1-2 Non riconosce o ignora nozioni e funzioni linguistiche

Non interpreta le informazioni e/o le istruzioni fornite oralmente o per iscritto

Non individua le modalità peresprimersi neanche nei più semplici contesti conosciuti

Non riconosce le relazionitra gli elementi diun testo o contesto linguistico

Non sa sistemare le informazioni e le funzioni o nozioni linguistiche a lui proposte

Anche se sollecitato/a non è in grado di effettuare semplici valutazioni.

3-4 Conosce frammentariamentenozioni e funzioni linguistiche

Comprende semplici istruzioni ma non interpreta e/o fraintende leinformazioni fornite oralmente o per iscritto

Utilizza le nozioni e funzioni linguistiche in modo parziale e scorretto, espressione poco coerente, gravi e diffusi errori.

Riconosce solo parzialmente le relazioni tra gli elementi diun testo o contesto linguistico e/o le rileva in modo scorretto

Non sistema organicamente le funzioni e nozioni linguistiche o le informazioniacquisite. Non organizza testi

Anche se guidato/a non è in grado di effettuare valutazioni

5 Conosce funzioni linguistiche e nozioni inmodo superficiale e/o lacunoso.

Comprende le istruzioni ma non interpreta sempre correttamente tutte le informazioni fornite oralmente o per iscritto

Utilizza le nozioni e funzioni linguistiche in modo approssimativo o pedissequo nell’esecuzione di compiti oralio scritti in contesti noti

Effettua analisi parziali cogliendo solo alcunedelle relazioni inun testo o contesto linguistico

Non sistema tutte le nozioni o informazioni in discorsi o testi organici e completi

Se guidato/a è in grado di effettuare valutazioni solo parziali.

6 Conosce nozioni e

Comprende le istruzioni

Utilizza le nozioni e

Coglie i nessi

Sistema le nozioni e le

Se guidato/a effettua valutazioni semplici (almeno di tipo

Page 29: ANNO SCOLASTICO 2019 - 2020 PROGRAMMI INIZIALI II P · • Comprendere le testimonianze utilizzate, distinguendo in esse i fatti dalle opinioni. • Far uso di atlanti storii e geografi

funzioni linguistiche in modo adeguato ma non approfondito

e interpreta correttamente le informazioni fornite oralmente o per iscritto.

funzioni linguistiche correttamente in contesti noti; gli errori non compromettono l’efficacia della comunicazione.

essenziali delle relazioni o funzioni in testi o contesti linguistici conosciuti

informazioni secondo schemi noti, organizza semplici testi

quantitativo)

7-8 Conosce nozioni e funzioni linguistiche in modo completo e approfondito

Comprende,interpreta e traspone le informazioni fornite oralmente o per iscritto adattandole ai diversi contesti in modo più o meno adeguato

Utilizza le nozioni e funzioni linguistiche acquisite anche in contesti nuovi. Espressione orale o scritta autonoma, chiara, lessico adeguato

Coglie autonomamente nessi, relazioni e funzioni in testi o contesti linguistici più o menocomplessi ericonosce i principi organizzativi di base

Sistema autonomamente le conoscenze acquisite organizza testi ordinando organicamente le informazioni

Effettua valutazioni autonome anche di tipo qualitativo seppurenon approfondite

9-10

Conosce nozioni e funzioni linguistiche in modo completo,ampliato e approfondito

Comprende,interpreta, traspone e rielabora autonomamente le informazioni fornite oralmente o per iscritto

Articola il discorso in modo corretto e autonomo con coerenza e coesione anche in contesti oralio scritti non noti

Individua relazioni, funzioni, principi organizzativi primari ecomplementari anche in contesti linguistici non conosciuti

Organizza autonomamente le conoscenze riordinandole in sistemi, testie contesti nuovi e originali.

Effettua valutazioni autonome, approfondite, esprime giudizi critici di valore e metodo in modo anche originale.

LINGUE TUTTE LE CLASSI (IN ITINERE)Produzione scritta

GRAVEMENTEINSUFFICIENTE

(0-3)

INSUFFICIENTE(4)

MEDIOCRE(5)

SUFFICIENTE(6)

DISCRETO(7)

BUONO(8)

OTTIMO(9-10)

Lo studente non porta a termine l’attività. L’elaborato presenta frasi incomplete e non di senso compiuto. Lo studente fa sistematicamente errori grammaticali e ortografici che

Lo studente porta a termine l’attivitàma l’elaborato presenta frequenti errori di grammatica e di ortografia. Utilizzaun lessico molto limitato. Gli errori grammaticali e ortografici spesso compromettono il senso o l’efficacia

Lo studente porta a termine l’attività. L’elaborato presenta diversi errori grammaticalie di ortografia che a volte compromettono la

Lo studente porta a termine l’attività esprimendosi in modo semplice ma chiaro. L’elaborato presenta alcuni errori grammaticali e di ortografia chenon compromettono

Lo studente porta a termine l’attività esprimendosi in modo chiaro e lineare. Commette pochi errori grammaticali o di ortografia

Lo studente porta a termine l’attività esprimendo le proprie idee in modo chiaro, corretto, articolat

Lo studente porta a termine l’attività con sicurezza. Esprime le proprie idee in modo chiaro e articolato,

Page 30: ANNO SCOLASTICO 2019 - 2020 PROGRAMMI INIZIALI II P · • Comprendere le testimonianze utilizzate, distinguendo in esse i fatti dalle opinioni. • Far uso di atlanti storii e geografi

impediscono la comunicazione.

La conoscenza degli argomenti, delle nozioni e delle funzioni linguistiche è inconsistente o totalmente errata.

della comunicazione. Oppure utilizza unlinguaggio non autonomo, pedissequo completamente mutuato dal testo, di tipo mnemonico.

La conoscenza degli argomento delle nozioni e delle funzioni linguistiche è molto limitata e/o scarsamente focalizzata, talvolta errata.

chiarezza della comunicazione. Utilizza un lessico piuttosto semplice e scarsamente articolato.

La conoscenza degli argomento, delle nozioni e delle funzioni linguistiche èmolto generica e manda di rielaborazione personale.

l’efficacia della comunicazione.

La conoscenza degli argomenti,delle nozioni e delle funzioni linguistiche è generica ma accettabile anche se non approfondita.

che non compromettono la chiarezza o l’efficacia della comunicazione.

La conoscenza degli argomenti, delle nozioni e delle funzioni linguistiche è esaustiva epertinente anche se non particolarmente approfondita.

o. L’elaborato risulta sostanzialmente corretto sia nell’aspetto formale che ortografico. Il lessico utilizzato è appropriato e vario.

La conoscenza degliargomenti, delle nozioni e delle funzioni linguistiche è esaustiva e pertinente.

coerente e coeso avvalendosi di strutture anche complesse;utilizza una gamma varia di connettivi e di elementi lessicali. Sostanzialmente non commette errori.

La conoscenza degli argomenti, delle nozioni e delle funzioni linguistiche è completa approfondita, personalmente rielaborata.

LINGUE TUTTE LE CLASSI (IN ITINERE)Produzione orale

GRAVEMENTEINSUFFICIENTE

(0-3)

INSUFFICIENTE(4)

MEDIOCRE(5)

SUFFICIENTE(6)

DISCRETO(7)

BUONO(8)

OTTIMO(9-10)

Lo studente non porta a termine il colloquio e non riesce a seguire le istruzioni. Non riesce a esprimersi efficacemente nellalingua straniera. Lapronuncia non è accettabile. Lo studente fa sistematicamente errori grammaticaliche impediscono lacomunicazione.

La conoscenza degli argomenti, delle nozioni e

Lo studente porta a termine il colloquio con difficoltà. Si esprime con moltaincertezza utilizzando un lessico molto limitato, ovvero sa esprimersi esclusivamente in modo pedissequo sebbene corretto. La pronuncia è spesso scorretta. Gli errori grammaticali molto spesso ostacolano la

Lo studente porta a termine il colloquio con qualche incertezza, utilizzando un lessico piuttosto limitato e semplice. La pronuncia è talvolta errata. Gli errori grammaticalitalvolta ostacolano lacomunicazio

Lo studente porta a termine il colloquio. Esitazioni e ripetizioni non compromettonola chiarezza della comunicazione. La pronuncia è accettabile. Gli errori morfologici o sintattici commessi raramente ostacolano la comunicazione.

Lo studente porta a termine il colloquio dimostrandodi orientarsi nella comprensione e nella produzione rispetto al registro e alla situazione. La pronuncia è comprensibile. Commette

Lo studente porta a termine ilcolloquiodimostrando buona comprensione e produzione e corretto uso del registro in situazione.La pronuncia

Lo studente porta a termine ilcolloquio con sicurezza.Si esprime in modo autonomo, articolato ed appropriato. La pronunciaè corretta.Sostanzia

Page 31: ANNO SCOLASTICO 2019 - 2020 PROGRAMMI INIZIALI II P · • Comprendere le testimonianze utilizzate, distinguendo in esse i fatti dalle opinioni. • Far uso di atlanti storii e geografi

delle funzioni linguistiche è inconsistente o totalmente errata.

comunicazione.

La conoscenza degli argomenti, delle nozioni e delle funzioni linguistiche è molto limitata, talvolta errata.

ne.

La conoscenza degli argomenti, delle nozionie delle funzioni linguistiche èmolto generica e manca di rielaborazione personale.

La conoscenza degli argomenti,delle nozioni e delle funzioni linguistiche è generica ma accettabile, o solo parzialmente approfondita.

pochi errori grammaticali o sintattici che non compromettono la comunicazione.

La conoscenza degli argomenti, delle nozioni e delle funzioni linguistiche è abbastanza esaustiva e pertinente.

e la forma sono generalmente corrette. La comunicazione è nel complesso chiara ed efficace.

La conoscenza degli argomenti, delle nozioni e delle funzioni linguistiche è esaustiva e pertinente.

lmente non commetteerrori né morfologici, né sintattici.

La conoscenza degli argomenti, delle nozioni e delle funzioni linguistiche è pertinente, completa,approfondita e personalmente rielaborata.

Prof.ssa Chiara Vallecoccia

Page 32: ANNO SCOLASTICO 2019 - 2020 PROGRAMMI INIZIALI II P · • Comprendere le testimonianze utilizzate, distinguendo in esse i fatti dalle opinioni. • Far uso di atlanti storii e geografi

PROGRAMMAZIONE DI LINGUA E CIVILTA’ FRANCESE A.S.2020-2021 Insegnante: Claudia GargiuloFinalità e obiettivi

Sviluppare la consapevolezza che la lingua è strumento di comunicazione, di conoscenza ed esplorazione della cultura di un Paese.

Acquisire una consapevolezza della propria identità culturale sviluppando comprensione e accettazione dell’altro nel confronto con un’altra identità culturale, ai fini di un ampliamento dei propri orizzonti culturali, sociali e umani.

Tra gli obiettivi saranno particolarmente curati i seguenti punti:

Acquisizione di una conoscenza essenziale della lingua straniera nei suoi aspetti fonetici, grammaticali e pragmatici, con l’uso integrato delle abilità di comprensione e produzione orale e scritta su argomenti di vita quotidiana in contesti differenziati.

Riflessione sulla comunicazione quotidiana a diversi livelli, formale ed informale, identificando l’apporto di elementi extralinguistici.

Confronto di sistemi linguistici e culturali diversi cogliendone sia gli elementi comuni sia le identitàspecifiche.

Conoscenza di un lessico ordinario e dei principali registri linguistici della comunicazione.

Uso consapevole del dizionario bilingue.

Nel caso in cui, per ragioni di emergenza legate all’andamento dei contagi da Covid 19, si dovesse ricorrere alla Didattica a distanza, a integrazione o sostituzione della modalità in presenza, si lavorerà per :

garantire la prosecuzione del percorso di apprendimento della lingua straniera, nonché il confronto ela condivisione tra docente e alunni;

mantenere viva la comunità classe e il senso di appartenenza;

combattere il rischio di isolamento e demotivazione;

stimolare la comunità classe alla responsabilità e all’autonomia nella gestione di materiali multimediali da condividere su piattaforma digitale ( analisi-comprensione-produzione)

Metodologia

L’apprendimento della L2 seguirà un metodo principalmente situazionale-comunicativo per far acquisire una competenza comunicativa appropriata ai vari contesti di situazione.Al termine dell’anno scolastico in oggetto gli alunni dovranno raggiungere un livello A2/ B1 ( A2 per obiettivi minimi)La didattica sarà incentrata sui testi in adozione che verranno integrati con materiale multimediale condiviso con gli alunni sulle piattaforme utilizzate dal docente. Qualora fosse necessario attivare

Page 33: ANNO SCOLASTICO 2019 - 2020 PROGRAMMI INIZIALI II P · • Comprendere le testimonianze utilizzate, distinguendo in esse i fatti dalle opinioni. • Far uso di atlanti storii e geografi

una DDI, le attività verranno proposte in forma sincrona (videolezioni in diretta, filmati, documentari) e asincrona( invio di materiale, compiti, assegnazioni di letture, assegnazione di lavoripersonali e/o di gruppo, videolezioni registrate),attraverso il RE.Tutte le attività didattiche saranno orientate all’acquisizione di conoscenze e abilità nonché allo sviluppo delle competenze disciplinari, trasversali( anche curando snodi interdisciplinari) e digitali. In sostanza, si mira ad una didattica attiva, che favorisca lo scambio di idee e di esperienze, la curiosità e lo stimolo all’autonomo approfondimento e alla ricerca.

Piattaforme, strumenti, canali di comunicazione utilizzati

RE Collabora ( Axios)Gsuite for Education

Modalità di verifica e criteri di valutazione

Ponendosi l’obiettivo di monitorare e valorizzare costantemente il percorso di apprendimento di ogni singolo alunno, si intende procedere attraverso una valutazione in itinere e trasparente, tesa ad individuare le lacune e le fasi di consolidamento, recupero e approfondimento da attuare in un’ottica di personalizzazione avente come obiettivo la responsabilizzazione degli allievi. Verrà pertanto privilegiata una valutazione di tipo formativo, che tenga conto della qualità dei processi attivati, della disponibilità ad apprendere, dell’autonomia, della responsabilità personale e sociale e del processo di autovalutazione. Ovviamente, a questo tipo di valutazione si aggancerà una valutazione di tipo sommativo, atta a verificare il livello di apprendimento della lingua straniera, sempre però nell’ottica di un progresso di apprendimento inteso come maturazione personale.

Nell’ambito della DAD si terranno in particolare considerazione:

• l’impegno degli alunni;• la fattiva partecipazione alle lezioni online;• la capacità di gestire materiali mutimediali condivisi e le piattaforme usate dal docente;• la puntualità nel rispetto delle scadenze, la cura nello svolgimento e nella consegna di

elaborati assegnati su piattaforma dal docente (ad esempio nel restituire su piattaforma compiti assegnati).

Alunni con DSA e BES

Particolare attenzione sarà dedicata agli alunni in possesso di diagnosi rilasciata ai sensi della Legge170/ 2010 così come gli alunni con bisogni educativi speciali. Tutti gli strumenti compensativi e dispensativi previsti nei PDP che verranno redatti a inizio anno scolastico, saranno riconosciuti idonei anche per la DAD.

CONTENUTI GENERALIDal libro di testo: “ Coup de coeur”, vol.1Si terminano le unità non completate nel precedente anno scolasticoDal libro di testo : “ Coup de Coeur”, vol.2Unité 10 : “ Un drôle de type”Unité 11 : “ Histoire de jalousie”Unité 12 : “ Prompt rétablissement!”Unité 14 : “ Je suis désolé”

Page 34: ANNO SCOLASTICO 2019 - 2020 PROGRAMMI INIZIALI II P · • Comprendere le testimonianze utilizzate, distinguendo in esse i fatti dalle opinioni. • Far uso di atlanti storii e geografi

Unité 15 : “ Leila et son projet”Unité 16: “ Soirée de gala”Unité 17: “ Confidences”Unité 18: “Les copains d’abord!”Funzioni comunicative, grammatica e lessico inerenti alle unità suddette.

Dal libro di testo : “ Grammaire de Français”

Pronomi personali complemento oggetto ( Cod )Pronomi personali complemento di termine ( Coi ) Pronomi complemento “ En / Y” Pronomi doppiPassé Composé e accordo participio passato ( consolidamento)Imperfetto indicativo Trapassato prossimo indicativo Gallicismi ( consolidamento ) Futuro semplice Futuro anteriore Condizionale presente Condizionale passato Pronomi relativi semplici e composti Aggettivi e pronomi interrogativi variabili Verbi impersonali Comparativi Superlativo assoluto e relativo Pronomi possessivi Pronomi dimostrativi Pronomi dimostrativi neutri L’espressione del possesso Aggettivi e pronomi indefiniti Espressioni della durata Frasi ipoteticheConsolidamento 4 gruppi verbi regolariElenco verbi irregolari studiati : Etre, Avoir, Acheter, Aller, Appeler, verbi in –dre, Boire, Connaître, Croire, Devoir, Ecrire, Envoyer, Faire, Lire, Mettre, Dire,Offrir, Ouvrir, Partir, Pouvoir, Prendre, Savoir, Sortir, Venir, Vouloir, Voir

Contenuti essenziali in termini di obiettivi minimiRaggiungimento livello A2Pronomi personali, possessivi,dimostrativi,tonici,interrogativi, Cod e Coi.Avverbi semplici e compostiComparativi e SuperlativiUso di “ C’est/ Il est”Tempi verbali: Passé Composé con accordo del participio passato, Futuro semplice, ImperfettoVerbi impersonali

Programma di Civiltà FranceseInsieme alla Prof.ssa di madrelingua, Isabelle Couderc, i ragazzi saranno coinvolti in lavori di gruppo, finalizzati al potenziamento delle 4 abilità linguistiche e alla conoscenza di alcuni aspetti di civilisation.Nel corso dell’anno gli alunni leggeranno un libro in lingua francese con relativi esercizi.

Page 35: ANNO SCOLASTICO 2019 - 2020 PROGRAMMI INIZIALI II P · • Comprendere le testimonianze utilizzate, distinguendo in esse i fatti dalle opinioni. • Far uso di atlanti storii e geografi

PROGRAMMAZIONE DI MATEMATICACLASSE II P

Insegnante: Stefano Monastra

Finalità e obiettivi:

Operare con il simbolismo matematico, riconoscendo le regole sintattiche di trasformazione di formule.Affrontare situazioni problematiche di varia natura avvalendosi di modelli matematici atti alla loro rappresentazione.Conoscenza dei contenuti proposti e capacità di affrontare, a livello critico, situazioni problematichedi varia natura scegliendo in modo flessibile le strategie risolutive. Acquisizione di una terminologia adeguata e rigore espositivo. Abitudine all’approfondimento, alla riflessione individuale e all’organizzazione del lavoro. Capacità di utilizzare metodi, strumenti e modelli matematici in situazioni diverse.Attitudine a riesaminare criticamente e a sistemare logicamente le conoscenze via via acquisite.Sviluppo delle capacità logiche, astrattive e deduttive.

Metodologia didattica:Parallelamente alla trattazione teorica saranno proposti esercizi volti non solo a chiarire gli

aspetti teorici della materia ma anche a far acquisire autonomia nell’applicazione delleregole e nell’utilizzazione di procedure e tecniche di calcolo.

Criteri di valutazione:conoscenza dei contenuti; capacità espositive, di collegamento, di analisi e di sintesi;

adeguatezza del linguaggio; impegno mostrato, interesse, partecipazione, frequenza.

Metodologia di recupero:

In itinere. Gli studenti il cui rendimento dovesse risultare non sufficiente saranno invitati afrequentare i corsi di recupero o sportelli didattici organizzati dalla scuola.

Strumenti di lavoro: Il libro di testo come punto di riferimento, eventuali materiale fornito dal professore

(fotocopie), lavagna, LIM. Piattaforme GSuite for education, Collabora, Myzanichelli e zanichelli ZTE, Geogebra.

Verifiche:

Le verifiche potranno essere sia in forma scritta che in forma orale, ad ogni verifica sarà attribuito un peso.

PROGRAMMA DI PREVISIONE CLASSE SECONDA

ALGEBRA:Argomenti di ripasso del I° anno:

Le proprietà delle potenze

Page 36: ANNO SCOLASTICO 2019 - 2020 PROGRAMMI INIZIALI II P · • Comprendere le testimonianze utilizzate, distinguendo in esse i fatti dalle opinioni. • Far uso di atlanti storii e geografi

Espressioni con i polinomi e prodotti notevoli Scomposizioni Equazioni di primo grado

Argomenti del II° anno: Disequazioni lineari Sistemi di disequazioni lineari Le disequazioni frazionarie Sistemi di equazioni di I grado I radicali e le operazioni con i radicali I punti e le distanze sul piano cartesiano La retta nel piano cartesiano Le frazioni algebriche La probabilità

GEOMETRIA:Argomenti di ripasso del I anno:

Il criterio di parallelismo e le proprietà delle rette parallele I quadrilateri

Argomenti del II anno: Le superfici equivalenti e le aree I teoremi di Euclide e Pitagora La similitudine

Contenuti essenziali:

Fattorizzazione dei polinomi e cenni sulle frazioni algebriche; saper risolvere equazioni lineari, numeriche fratte. Disequazioni di I grado intere e fratte; sistemi di disequazioni; cenni sui radicali; sistemi lineari; piano cartesiano ed equazione della retta; geometria euclidea fino ai teoremi di Pitagora ed Euclide. Parallelogrammi.

Obiettivi minimi:

Sapere risolvere equazioni lineari numeriche; sapere operare con i radicali (addizione, sottrazione,moltiplicazione, razionalizzazione); sapere rappresentare una retta nel piano cartesiano (come funzione); saper risolvere sistemi lineari con un metodo a piacere tra quelli spiegati; sapere risolvereuna disequazione intera di I grado; saper determinare sul piano cartesiano le coordinate del punto medio di un segmento, la distanza tra due punti; sapere determinare l’equazione della retta passante per due punti; sapere determinare l’equazione della retta passante per un punto e parallela e/o perpendicolare ad una retta assegnata. Saper operare con le frazioni algebriche (addizione,sottrazione, moltiplicazione, divisione)Contenuti nell’ottica del I biennio: relazioni e funzioni, proporzionalità diretta e inversa, funzione quadratica; elementi di statistica e probabilità.

Si allega al documento la griglia di valutazione decisa in sede di Dipartimento

VOTO/10GIUDIZIO

Conoscenze Competenze

Page 37: ANNO SCOLASTICO 2019 - 2020 PROGRAMMI INIZIALI II P · • Comprendere le testimonianze utilizzate, distinguendo in esse i fatti dalle opinioni. • Far uso di atlanti storii e geografi

1– 2 Non manifesta alcuna conoscenza dei contenuti proposti.

3 – 4

Manifesta una conoscenza frammentaria e non sempre corretta dei contenuti che non riesce ad applicare a contesti diversi da quelli appresiLinguaggio specifico della disciplina inappropriato

o erroneo.

5Ha appreso i contenuti in maniera superficiale

Linguaggio specifico della disciplina inappropriatoo erroneo.

6Conosce e comprende i contenuti essenziali e riesce a compieresemplici applicazioni degli stessi.

Linguaggio specifico della disciplinacomplessivamente adeguato.

7

Ha una conoscenza completa, ma non sempre approfondita dei contenutiche collega tra loro e applica a diversi contesti con parziale autonomiaLinguaggio specifico della disciplina generalmente

appropriato.

8Ha una conoscenza completa ed approfondita dei contenuti che collegatra loro e applica a diversi contesti.

Linguaggio specifico della disciplina pertinente.

9 – 10

Ha conseguito una piena conoscenza dei contenuti che riconosce ecollega in opposizione e in analogia (classificazione) con altreconoscenze, applicandoli, autonomamente e correttamente, a contestidiversi.

Linguaggio specifico della disciplina esatto econsapevole.

Prof. Monastra Stefano

Page 38: ANNO SCOLASTICO 2019 - 2020 PROGRAMMI INIZIALI II P · • Comprendere le testimonianze utilizzate, distinguendo in esse i fatti dalle opinioni. • Far uso di atlanti storii e geografi

PIANO DIDATTICO ANNUALE DI SCIENZE

LICEO "E. MONTALE" di ROMA

A.S. 2020/2021

Prof.ssa Caterina GioiaOre settimanali : 2 Classi: Seconda sez. P (indir.linguistico)

Secondo gli indirizzi del Dipartimento di Scienze Naturali, Chimica e Geografia si riportano i seguenti:

OBIETTIVI FORMATIVI E COMPORTAMENTALIFrequentare le lezioni curricolari con regolaritàAscoltare ed intervenire in modo pertinente e personaleSostenere le proprie opinioni e il proprio punto di vistaRispettare gli impegni assunti e sapersi relazionare produttivamente con gli altriSviluppare le capacità di autovalutazione delle prove effettuate e dei propriprocessi di apprendimento.Lavorare in modo organizzato, costante, produttivo finalizzando lo studio ad un apprendimento critico e nonmnemonico.Riconoscere il valore della diversità in quanto risorsaAcquisire sensibilità verso i problemi di salvaguardia dell’ambiente, del suoequilibrio e della protezione armonica del territorioComprendere la rilevanza e le potenzialità della Scienza

OBIETTIVI DIDATTICI GENERALIAcquisizione del linguaggio scientificoAcquisizione di un corretto metodo di lavoro: porsi domande, saper osservare, verificare risposte,esprimendo giudizi autonomi su fatti e fenomeni (saper evidenziare gli elementi significativi dei problemitrattati ordinandoli e sintetizzandoli; saper programmare ed organizzare correttamente un lavoro di ricerca oun'esperienza)Comprensione del rapporto tra i fatti empirici e la loro interpretazione modellisticaComprensione dell’utilità operativa e dei limiti dei modelli interpretativiCapacità di analisi: cercare differenze e regolarità, proporre analogieCapacità d'utilizzo autonomo, personale e critico del testo e di altre fontid'informazioneComprensione dei processi di sviluppo della scienza e dei limiti di validità di ogni conoscenza scientificaAcquisizione della dimensione storica ed epistemologica della scienzaSviluppo della capacità di comunicare chiaramente e concisamente (in modoscritto e orale) utilizzando registri appropriati

COMPETENZE PER IL BIENNIO DI SCIENZE NATURALI

• saper riconoscere i fenomeni naturali• riconoscere nelle sue varie forme i concetti di sistema e di complessità• saper analizzare e descrivere• padroneggiare gli strumenti espressivi e argomentativi indispensabili per gestire

l’interazione comunicativa verbali nei contesti scientifici

OBIETTIVI MINIMI DI CONOSCENZA di CHIMICAStruttura atomica, configurazioni elettroniche, legami e interazioni deboli (legame ad H), passaggi di stato, leggi dei gas, (concetto di mole) stato solido sistemi cristallini), stato liquido ( soluzioni e concentrazioni). Cenni di nomenclatura.

Page 39: ANNO SCOLASTICO 2019 - 2020 PROGRAMMI INIZIALI II P · • Comprendere le testimonianze utilizzate, distinguendo in esse i fatti dalle opinioni. • Far uso di atlanti storii e geografi

Tempistica: I° periodo

OBIETTIVI MINIMI DI CONOSCENZA di SCIENZE DELLA TERRALitosfera: ciclo litogenetico e principali minerali e rocce.Tempistica: I° periodo

OBIETTIVI MINIMI DI CONOSCENZA di BIOLOGIABiomolecole. Viventi: classificazione e caratteri distintivi. La cellula, procariote/eucariote, autotrofa /eterotrofa. Metabolismo: generalità su respirazione (aerobia anaerobia) e fotosintesi. Divisione cellulare:mitosi e meiosi.Tempistica: II° periodo

METODOLOGIA (procedimenti e tecniche)Piccole osservazioni pratiche in laboratorio al fine di stimolare la curiosità scientifica e il potenziamentodelle abilità logiche degli allievi. Visione di video, lezioni frontali orientate verso lo studio di caso dautilizzare come stimolo alla scoperta; lettura e verifica del significato dei termini sul dizionario; stesura diappunti; discussione di gruppo; utilizzo di sussidi didattici; lavoro di gruppo.

Lezioni frontali. DDI secondo disposizioni del Dirigente ScolasticoUso di DVD e filmati mediante LIMUso del laboratorio di Scienze ( 1 h al mese)Uso della BibliotecaUso di articoli scientifici e riviste specializzate Discussione su argomenti attuali particolarmente rilevanti

Uso guidato e sistematico del libro di testo come strumento essenziale di studio e di verifica. I libri di testoadottati dalla classe sono:

“Il racconto della chimica” dalla struttura atomica all’elettrochimica di S. KLEIN SCIENZE ZANICHELLI

La nuova biologia.blu PLUS La biosfera e la cellula di Sadava, Craig Heller, Hillis, Hacker SCIENZEZANICHELLI

#TERRA Il nostro pianeta la dinamica endogena - Scienze Zanichelli

Esperienze di laboratorio

Saggi di colorazione alla fiamma Reattività dei metalli Preparazione di soluzioni a diversa concentrazioneOsservazione di campioni macro e microscopici di minerali e rocce.Osservazione di sabbie allo stereoscopio per verificarne la provenienza Osservazioni di tessuti animali e vegetali al microscopio ottico ed al visore Preparazione e osservazione di apice radicale di cipolla in mitosi

VERIFICA E VALUTAZIONEVerifiche orali e/o scritte, nel numero previsto dal P.T.O.F., e secondo gli indirizzi del Dipartimentoscientifico volte ad evidenziare il grado di acquisizione da parte degli studenti degli obiettivi diconoscenze/abilità e competenze previsti durante lo svolgimento di ciascun nucleo fondante. Verifiche orali: in itinere e sommative al termine di ciascun nucleo fondante da intendersi come l’insieme di:interrogazioni, domande dal posto, interventi, discussione e ascolto.Verifiche scritte strutturate e semistrutturate anche per classi parallele: in itinere e sommative al termine diciascun nucleo fondante costituite da:

Page 40: ANNO SCOLASTICO 2019 - 2020 PROGRAMMI INIZIALI II P · • Comprendere le testimonianze utilizzate, distinguendo in esse i fatti dalle opinioni. • Far uso di atlanti storii e geografi

QuesitiVero o FalsoScelta multiplaCompletamentoVerifiche per classi parallele sulla cellula

Nella valutazione degli alunni saranno adottate le griglie approvate e riportate nel P.T.O.F. e nella riunionedel Dipartimento di Scienze.I criteri di valutazione oltre che del profitto conseguito durante lo svolgimento dei vari percorsi didattici,terranno conto anche delle peculiarità del singolo alunno, dei progressi ottenuti, dell’interesse e dell’impegnoprestato.

EVENTUALE RECUPERO Il recupero di eventuali alunni con profitto insufficiente verrà svolto in classe in orario curriculare anche conlavoro di gruppo e/o con studio autonomo a casa sempre guidato e supervisionato dalla sottoscritta

ATTIVITA’ INTEGRATIVE E/O EXTRACURRICULARISi prevedono nel corso dell’anno scolastico eventuali visite guidate all’Orto Botanico al Museo di Zoologiae/o manifestazioni culturali attinenti al programma svolto e compatibilmente con tutte le altre attivitàpreviste nel Consiglio di Classe e nel Dipartimento Scientifico.

Roma, 10 Ottobre 2020Firmato

Prof.ssa Caterina Gioia

Page 41: ANNO SCOLASTICO 2019 - 2020 PROGRAMMI INIZIALI II P · • Comprendere le testimonianze utilizzate, distinguendo in esse i fatti dalle opinioni. • Far uso di atlanti storii e geografi

PIANO DI LAVORO ANNO 2020-21

PROGRAMMAZIONEDOCENTE MATERIA CLASSE SEZ INDIRIZZO

CAMPANILE GIACOMORELIGIONECATTOLICA

2 P

FINALITA’ OBIETTIVI CONSEGUITILe finalità desunte dal Programma nazionale d’IRC edalla legislazione scolastica vigente, sono valide inqualsiasi ambiente:1. Contribuire al pieno sviluppo della personalitàdello studente.2. Promuovere la conoscenza delle realtà religiosepresenti nell'ambiente.

1.Promuovere la comprensione dei principi essenzialidella Religione Cattolica, per consentire unaconoscenza completa e corretta del patrimoniostorico culturale del popolo italiano (Concordato, art.9).2. Gli studenti saranno abilitati ad accostare inmaniera corretta e adeguata la Bibbia e i documentiprincipali della tradizione cristiana.

CONOSCENZE ABILITA’, PRESTAZIONI COMPETENZETeologico, biblico, storico,artistico, morale riguardo al

fenomeno religioso

Gli studenti saranno abilitati adaccostare in maniera corretta eadeguata la Bibbia e i documentiprincipali della tradizione cristiana.

Capacità d’ascolto, dialogo,d’accoglienza dell’altro. Ricercheinterdisciplinari. Saper cogliere ledistinzioni dottrinali riguardo le

grandi religioni.Saper lavorare in gruppo.

METODOLOGIA DIDATTICANel processo didattico saranno avviate molteplici abilità: come il reperimento e la corretta utilizzazione deidocumenti (biblici, ecclesiali, storico - culturali), la ricerca interdisciplinare, il confronto e il dialogo con lealtre confessioni cristiane, con le religioni non cristiane e con sistemi di significato non religiosi. Attueremola nostra programmazione usufruendo delle prospettive bibliche, teologica, storica. Si farà largo uso deglistrumenti informatici, computer e internet.

ATTIVITA’ INTERDISCIPLINARE DOCENTI ED ESPERTI COINVOLTILezioni frontali in compresenza. Visite culturali allechiese nel territorio. Canto religioso e concerti.Musica, letteratura, storia dell’arte. Lo sport e ilcalcio come momento di aggregazione.

Docenti di storia dell’arte, educazione fisica, lettere,filosofia.

CRITERI DI VALUTAZIONE ADOTTATI E DI SUFFICIENZA APPLICATI

Partecipazione attiva al dialogo educativo, conoscenza di base delle S. Scritture. Disponibilità epartecipazione ai lavori di gruppo. Socializzazione e correttezza comportamentale.

Contenuti delle lezioni, unità di apprendimento con l’indicazione delle ore previsteper lo svolgimento di ciascuna unità didattica

– ATTUALITA’ DEL DISCORSO RELIGIOSO (3 ore)1. L'ora di religione nella scuola. 2. Confronto sintetico sulle grandi religioni: ebraismo,

Page 42: ANNO SCOLASTICO 2019 - 2020 PROGRAMMI INIZIALI II P · • Comprendere le testimonianze utilizzate, distinguendo in esse i fatti dalle opinioni. • Far uso di atlanti storii e geografi

cristianesimo, islam, buddismo, induismo. 3. Le esperienze religiose dei giovani.

Il - IL CRISTIANESIMO NELLA STORIA (3 ore)30. Nei primi secoli, l'epoca dei martiri. 31. 2. La svolta costantiniana e i padri della chiesa..32. La chiesa nell'alto medioevo e nella scolastica.33. LA chiesa e l'epoca moderna. Il secolo della Chiesa, il concilio Vaticano Il.

III - LE FONTI E IL LINGUAGGIO (3 ore)La Bibbia come documento fondamentale della tradizione ebraico cristiana, le sue coordinategeografiche, storiche - culturali, il messaggio religioso. Lettura e commento di brani della S.Scrittura.

IV - IL POPOLO DI DIO NELL'AT E NEL NT (3 ore)1. Israele, il popolo deII’alleanza. 2. Noè, Abramo, Mosè, Davide, il profetismo. 3. Alle originidell'evento cristiano: sinottici, scritti giovannei, Atti degli Apostoli, scritti paolini. 4. Il misterotrinitario e il compimento escatologico.

V - IL MISTERO CRISTOLOGICO (3 ore)1. Dio nella tradizione giudaico-cristiana, Teologia dell'Incarnazione. 2. L'annuncio del Regno, imiracoli di Gesù, le parabole. 3. La Pasqua evento di salvezza. 4. La Pentecoste. 5. Maria diNazareth nella riflessione teologica.

VI - IL PROBLEMA ETICO (5 ore)La libertà, la legge, l'autorità, il valore della vita, la dignità della persona, religione e sport, il calciocome momento di umanizzazione, (esperienza di una partita di calcio di classe) il lavoro, il benecomune, la verità la giustizia, il futuro dell'uomo. Attualità e religione.

VII – RELIGIONE, NATURA, ARTE E MUSICA (7 ore)Dedicheremo unità didattiche all’illustrazione dei rapporti che esistono tra la religione, la musica e le arti visive scoprendo un collegamento vitale e armonico pieno di significato. La creazione (esperienze e contattato con la natura) come momento di gioia e libertà. Drammatizzazione dei fatti del vangelo attraverso le opere d’arte. Si propone in quest’anno scolastico una visita culturale religiosa ad una chiesa nel territorio.

LIBRI DI TESTO, SUSSIDI E STRUMENTI DIDATTICI UTILIZZATIR.LavatoriG.CampanileVoi sarete il mio popolo, EDB 1991 riedizione 2006.Sussidi e strumenti multimediali: Internet. www.giacomocampanile.it. Film e documentari sulla religione.

TIPOLOGIE DELLE PROVE EFFETTUATEQuestionari di Religione, ricerche scritte, commenti orali e scritti di brani della S.Scrittura, lavori di gruppo.

GIACOMO CAMPANILE DOCENTE DI RELIGIONE CATTOLICA

Page 43: ANNO SCOLASTICO 2019 - 2020 PROGRAMMI INIZIALI II P · • Comprendere le testimonianze utilizzate, distinguendo in esse i fatti dalle opinioni. • Far uso di atlanti storii e geografi

Liceo di Stato “E. Montale”Programma di Scienze Motorie e Sportive anno scolastico 2020/2021

Docente: Ilaria RosatiClasse 2P indirizzo Linguistico

Obiettivi generaliConsiderando il livello di partenza della classe, il corso si proporrà di raggiungere degli standard dibase minimi per tutti gli alunni ovviando alle mancanze individuali e, in un secondo momento,adattando il lavoro svolto in base alle peculiarità del singolo. Il corso si propone, quindi, di educaregli alunni alla consapevolezza dei punti di forza e dei limiti delle proprie capacità motorie acquisite,adattandole alle diverse situazioni. Utilizzando il linguaggio motorio, l’alunno, dovrà essere ingrado di entrare in relazione con gli altri in modo rispettoso, praticando i valori sportivi e le regoledel fair play. Inoltre, dovrà essere in grado di integrarsi assumendosi responsabilità e agendo per ilbene di sé stesso e del gruppo, attraverso il rispetto dei criteri di base di sicurezza. Gli obiettivispecifici e le competenze che la classe dovrà raggiungere saranno rivolti al pieno controllo del gestomotorio con un elevato livello di esecuzione con intensità e complessità adeguati all’età.

Obiettivi specifici e competenze9. Ampliamento delle capacità coordinative realizzando schemi motori complessi: saper

compiere i movimenti proposti, saper riconoscere il proprio orientamento nello spazio,migliorare la capacità di equilibrio statico e dinamico in situazioni complesse, saper adattarele capacità coordinative acquisite alle situazioni richieste dal gioco.

10. Ampliamento delle capacità condizionali (forza, rapidità, resistenza, mobilità articolare):essere in grado di incrementare la forza muscolare, la velocità, la rapidità, la resistenza, lamobilità articolare.

11. Elementi tecnici e regolamentari di alcuni sport: essere pienamente consapevoli dellecaratteristiche dei giochi proposti, con la completa acquisizione delle abilità tecnico-tattichedi base, conoscere e rispettarne i regolamenti.

12. Il linguaggio del corpo come modalità comunicativo-espressiva: essere in grado didecodificare i gesti arbitrali in relazione all’applicazione del regolamento di gioco, essere ingrado di decodificare i gesti dei compagni e degli avversari nelle diverse situazioni che sipresentano.

13. Conoscenza delle regole nella pratica dei giochi di squadra e il fair play: saper mettere inatto comportamenti collaborativi e partecipare in forma propositiva alle scelte della squadra,saper autocontrollarsi nelle situazioni competitive mostrando rispetto per l’avversario sia incaso di vittoria che in caso di sconfitta, riconoscere nell’attività sportiva un valore etico.

14. Effetti della pratica delle attività motorie e sportive sul benessere della persona: essere ingrado di conoscere i cambiamenti morfologici caratteristici dell’età, conoscere gli effetti cheuna determinata attività ha sull’organismo, essere in grado di distribuire lo sforzo inrelazione al tipo di attività richiesto, saper utilizzare correttamente gli attrezzi e gli spazi adisposizione.

15. Conoscenza dei principi fondamentali di prevenzione ed attuazione della sicurezza personalein palestra e negli spazi aperti; essere in grado di adottare i princìpi igienici e scientificiessenziali per mantenere il proprio stato di salute e migliorare l’efficienza; conoscere glieffetti benefici dell’attività fisica.

Contenuti Durante le lezioni svolte in presenza, saranno proposti esercizi e circuiti per il potenziamento (acarico naturale o con piccoli sovraccarichi) e il miglioramento delle capacità coordinative(coordinazione segmentaria, equilibrio), esercitazioni di pre-atletismo generale (vari tipi di corse,scatti, salti, saltelli, balzi, vari tipi di andature, etc.), esercitazioni sui fondamentali individuali dei

Page 44: ANNO SCOLASTICO 2019 - 2020 PROGRAMMI INIZIALI II P · • Comprendere le testimonianze utilizzate, distinguendo in esse i fatti dalle opinioni. • Far uso di atlanti storii e geografi

principali sport di squadra.Durante la Didattica Digitale Integrata (DDI), verranno proposti argomenti teorici volti ad ampliareed approfondire gli argomenti trattati durante le lezioni pratiche e coerenti con gli obiettivi e lecompetenze prefissate.

Metodologia didatticaIl programma con i relativi contenuti sarà svolto attraverso lezioni pratiche in presenza e teoriche adistanza (sincrone e asincrone). Per quanto riguarda le lezioni svolte in palestra, saranno proposti esercizi in forma guidata,dimostrati dall’insegnante, e in forma libera, seguiti da un’eventuale correzione.Le lezioni svolte in DDI saranno caratterizzate dalla condivisione di materiali attraverso il RegistroElettronico e conversazioni collettive guidate su piattaforma GSuite.

Mezzi e strumentiSaranno utilizzate le attrezzature messe a disposizione dalla scuola (palloni, piccoli e grandiattrezzi, etc.), videolezioni sincrone attraverso la piattaforma GSuite e dispense in formato digitalefornite dal docente.Gli spazi utilizzati per lo svolgimento delle lezioni saranno la palestra della scuola e l’aula.

TempiIl corso prevede 2 ore di lezione a settimana.

Standard minimiSarà valutata, in primo luogo, l’acquisizione delle regole di base inerenti alla materia qualiabbigliamento adatto, partecipazione attiva ed interesse durante la lezione. Inoltre, sarà valutato: ilconsolidamento delle capacità acquisite, il saper valutare semplici traiettorie, tempi e distanze insituazioni di gioco semplici, l’acquisizione dei gesti motori di base delle varie discipline proposte, ilrispetto delle regole di gioco e dei compagni.

Criteri di valutazioneIl corso prevede lo svolgimento di test fisici iniziali, utili per l’insegnante a constatare il livello dipartenza della classe. Per quanto riguarda la parte pratica in presenza, la valutazione sarà effettuata attraversol’osservazione continua, tenendo presente i seguenti parametri: partecipazione costante e attiva allelezioni, attenzione durante le spiegazioni, impegno, motivazione ed esecuzione del gesto tecnico omotorio considerando le capacità individuali di partenza. Talvolta verranno posti quesiti inerenti alleattività svolte. L’inattività ingiustificata, reiterata nel tempo, comporterà una valutazione finalenegativa.Per quanto riguarda le lezioni teoriche svolte in DDI, la valutazione sarà effettuata attraverso lasomministrazione di test scritti, sarà valutata la puntualità nella consegna dei compiti assegnati e lapartecipazione attiva alle sollecitazioni e alle proposte didattiche dell’insegnante.

Il DocenteIlaria Rosati