ANNO SCOLASTICO 2016/17 - maxwell.mi.it · 2.2 DOCENTI DELLA CLASSE DEL III, IV, V ANNO ... Scienze...

62
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE “James Clerk MAXWELL” via Don G. Calabria, 2 - 20132 Milano tel. 02282.5958/6328 Fax 022841996 – www.maxwell.mi.it SEZIONE ASSOCIATA I. P. S. I. A. “Luigi SETTEMBRINI” via Narni , 18 - 20132 Milano tel. 022614.3954/5080 Fax 022871730 – www.settembrini.mi.it C. F. 80124170152 Prot. N° 2238 C/29a del 13/05/2017 ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEI CORSI DI STUDIO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE V MMT (Ai sensi dell’art. 6 dell’O.M. 257 del 04/05/2017) INDIRIZZO: “MANUTENZIONE E ASSISTENZA TECNICA” OPZIONE: “MANUTENZIONE MEZZI DI TRASPORTO” ANNO SCOLASTICO 2016/17

Transcript of ANNO SCOLASTICO 2016/17 - maxwell.mi.it · 2.2 DOCENTI DELLA CLASSE DEL III, IV, V ANNO ... Scienze...

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE

“James Clerk MAXWELL” via Don G. Calabria, 2 - 20132 Milano tel. 02282.5958/6328 Fax 022841996 – www.maxwell.mi.it

SEZIONE ASSOCIATA I. P. S. I. A. “Lu igi SETTEMBRINI” via Narni , 18 - 20132 Milano tel. 022614.3954/5080 Fax 022871730 – www.settembrini.mi.it

C. F. 80124170152

Prot. N° 2238 C/29a del 13/05/2017

ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEI CORSI DI STUDIO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE V MMT

(Ai sensi dell’art. 6 dell’O.M. 257 del 04/05/2017)

INDIRIZZO: “MANUTENZIONE E ASSISTENZA TECNICA”

OPZIONE: “MANUTENZIONE MEZZI DI TRASPORTO”

ANNO SCOLASTICO 2016/17

2

Indice

1. CARATTERISTICHE DELL’ISTITUTO PROFESSIONALE “IPSIA SETTEMBRINI” ................................................. 3

1.1 PRESENTAZIONE .......................................................................................................................................................... 3 1.2 PROFILO PROFESSIONALE ............................................................................................................................................ 4 1.3 OBIETTIVI E COMPETENZE ............................................................................................................................................ 4

2. PIANO DI STUDI E CORPO DOCENTI .................................................................................................................. 5

2.1 QUADRO ORARIO DEI 5 ANNI ...................................................................................................................................... 5 2.2 DOCENTI DELLA CLASSE DEL III, IV, V ANNO ................................................................................................................ 6

3. STORIA DELLA CLASSE .......................................................................................................................................... 7

3.1 PRESENTAZIONE DELLA CLASSE .................................................................................................................................... 7 3.2 GIUDIZIO DELLA CLASSE ............................................................................................................................................... 7 3.3 CREDITI ATTRIBUITI FINE CLASSE III E IV ....................................................................................................................... 8 3.4 INTERVENTI DI RECUPERO (ANNO SCOLASTICO 2016/2017) ....................................................................................... 9

4. PROGETTI E ATTIVITÀ EXTRACURRICOLARI ........................................................................................................ 9

4.1 PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO ITALIA (DURANTE LE LEZIONI) E STAGE (PERMANENZA IN AZIENDA A FINE

ATTIVITÀ DIDATTICHE) ....................................................................................................................................................... 9 4.2 ESPERIENZE ALL’ESTERO ........................................................................................................................................... 12 4.3 PROPOSTE EDUCATIVE .............................................................................................................................................. 13

5. VERIFICHE SOMMINISTRATE IN PREPARAZIONE ALL’ESAME DI STATO ..................................................... 14

6. GRIGLIE DI CORREZIONE DEGLI ELABORATI: I - II- III PROVA ........................................................................ 15

6.1 GRIGLIE DI VALUTAZIONE PRIMA PROVA SCRITTA – ITALIANO .................................................................................. 15 6.2 GRIGLIA DI VALUTAZIONE SECONDA PROVA SCRITTA – TECNOLOGIE E TECNICHE DI DIAGNOSTICA E MANUTENZIONE

DEI MEZZI DI TRASPORTO ................................................................................................................................................ 19 6.3 GRIGLIA DI VALUTAZIONE TERZA PROVA SCRITTA – TIPOLOGIA MISTA (B+C) .......................................................... 20

7. TESTI SIMULAZIONE II E III PROVA ..................................................................................................................... 21

7.1 SIMULAZIONE II PROVA 16/03/2017...................................................................................................................... 21 7.2 SIMULAZIONE II PROVA DEL 4/05/17 ...................................................................................................................... 21 7.3 SIMULAZIONE III PROVA 16/03/2016 .................................................................................................................... 22 7.3 SIMULAZIONE III PROVA 04/05/2016 .................................................................................................................... 31

8. PROGRAMMI SVOLTI............................................................................................................................................ 40

8.1 LINGUA E LETTERATURA ITALIANA ............................................................................................................................. 41 8.2 STORIA, CITTADINANZA E COSTITUZIONE .................................................................................................................. 43 8.3 INGLESE ................................................................................................................................................................... 47 8.4 MATEMATICA .......................................................................................................................................................... 49 8.5 LABORATORI TECNOLOGICI ED ESERCITAZIONI ........................................................................................................... 50 8.6 TECNOLOGIE MECCANICHE E APPLICAZIONI ............................................................................................................... 52 8.7 TECNOLOGIE ELETTRICO-ELETTRONICHE E APPLICAZIONI ............................................................................................ 53 8.8 TECNOLOGIE E TECNICHE DI DIAGNOSTICA E MANUTENZIONE DEI MEZZI DI TRASPORTO ............................................. 55 8.9 SCIENZE MOTORIE .................................................................................................................................................... 57 8.10 RELIGIONE ............................................................................................................................................................. 59

3

1. Caratteristiche dell’Istituto Professionale “IPSIA SETTEMBRINI”

1.1 Presentazione

L’Istituto I. P. S. I. A. “L. Settembrini”, nato per l’avviamento al lavoro nei primi anni Cinquanta,

sostenuto da alcune industrie elettriche e meccaniche operanti sul territorio, divenne Istituto

Professionale nel 1962 con rilascio del diploma di qualifica al termine dei tre anni di corso.

Dall’A.S. 2000-’01 l’Istituto I. P. S. I. A. “L. Settembrini” è associato all’Istituto di Istruzione

Superiore Statale J. C. Maxwell.

Dall’anno scolastico 2010-11, in seguito alla Riforma degli Istituti Professionali, è in atto il nuovo

corso di studi della durata di cinque anni: Manutenzione e Assistenza Tecnica, così articolato:

• biennio comune

• triennio con due indirizzi: “Apparati, Impianti e Servizi Tecnici Industriali e Civili” e

“Manutenzione Mezzi di Trasporto”.

La nostra scuola si trova a Milano in Via Narni n. 18. La zona in cui è collocata la sede è

caratterizzata da un’alta concentrazione di attività relative al terziario avanzato.

L’istituto si avvale oltre alle aule necessarie dello svolgimento delle lezioni, dei seguenti

laboratori specialistici:

1. Laboratorio di fisica

2. Laboratorio di chimica

3. Laboratorio CAD

4. Laboratorio TIC

5. Laboratorio di pneumatica

6. Laboratorio tecnologico ed esercitazioni

7. Officina macchine utensili

8. Laboratorio di diagnostica

9. Officina di 5° anno – ponti sollevatori

10. Officina motori per il biennio

11. Officina motori per la classe 3^AMMT

12. Officina motori per la classe 3^BMMT

13. Officina motori per la classe 4^AMMT

14. Officina motori per la classe 4^BMMT

15. Laboratorio di impianti elettrici ed esercitazioni per il biennio

16. Laboratorio di tecnologie e tecniche di installazione e manutenzione di apparati e

impianti civili e industriali

17. Laboratorio di elettronica e sistemi

18. Palestra

4

19. Aula multimediale

20. Aula di Approfondimento (ADA)

21. Biblioteca

22. Videoteca

1.2 Profilo Professionale

Il Diplomato di istruzione professionale nell’indirizzo “Manutenzione e assistenza tecnica”

possiede le competenze per gestire, organizzare ed effettuare interventi di installazione e

manutenzione ordinaria, di diagnostica, riparazione e collaudo relativamente a piccoli sistemi,

impianti e apparati tecnici, anche marittimi.

Nell’indirizzo “Manutenzione e assistenza tecnica”, l’opzione “Manutenzione mezzi di

trasporto” specializza e integra le conoscenze e competenze in uscita dall’indirizzo,

coerentemente con la filiera produttiva di riferimento e con le esigenze del territorio, con

competenze rispondenti ai fabbisogni delle aziende impegnate nella manutenzione di apparati e

impianti inerenti i mezzi di trasporto di interesse, terrestri, aerei o navali, e relativi servizi tecnici.

1.3 Obiettivi e competenze

Il diplomato è in grado di:

✓ Comprendere, interpretare e analizzare la documentazione tecnica relativa al mezzo di

trasporto.

✓ Utilizzare, attraverso la conoscenza e l’applicazione della normativa sulla sicurezza,

strumenti e tecnologie specifiche.

✓ Seguire le normative tecniche e le prescrizioni di legge per garantire la corretta

funzionalità del mezzo di trasporto e delle relative parti, di cui cura la manutenzione nel

contesto d’uso.

✓ Individuare i componenti che costituiscono il sistema e i vari materiali impiegati, allo

scopo di in-tervenire nel montaggio, nella sostituzione dei componenti e delle parti, nel

rispetto delle modalità e delle procedure stabilite.

✓ Utilizzare correttamente strumenti di misura, controllo e diagnosi, eseguire le regolazioni

dei sistemi e degli impianti relativi al mezzo di trasporto.

✓ Garantire e certificare la messa a punto a regola d’arte del mezzo di trasporto e degli

impianti relativi, collaborando alle fasi di installazione, collaudo ed assistenza tecnica

degli utenti.

5

✓ Agire nel sistema di qualità, gestire le esigenze del committente, reperire le risorse

tecniche e tecnologiche per offrire servizi efficaci ed economicamente correlati alle

richieste.

2. Piano di studi e corpo docenti

Il piano di studi prevede la frequenza di un biennio comune, al cui termine viene rilasciato un

certificato delle competenze acquisite, e di un triennio (articolato in un biennio più un quinto

anno) in cui lo studente frequenta i corsi relativi all’opzione Manutenzione Mezzi di Trasporto.

I contenuti, i metodi, i mezzi e i tempi del percorso formativo, i criteri e gli strumenti di

valutazione, sono stati stabiliti dai docenti delle singole discipline all’inizio di ciascun anno

scolastico in conformità al POF/PTOF e alle linee guida di riforma degli Istituti Professionali.

2.1 Quadro orario dei 5 anni

ORARIO SETTIMANALE

Materie anno di corso

I° anno II° anno III° anno IV° anno V° anno

Scienze Motorie 2 2 2 2 2

Religione/Alternativa 1 1 1 1 1

Lingua e letteratura italiana 4 4 4 4 4

Storia, Cittadinanza e Costituzione 2 2 2 2 2

Geografia generale ed economia 1

Lingua Inglese 3 3 3 3 3

Matematica 4 4 3 3 3

Scienze della Terra / Biologia 2 2

Diritto ed economia 2 2

Fisica e laboratorio 2(1*) 2(1*)

Chimica e laboratorio 2(1*) 2(1*)

Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica 3 3

Tecnologie dell’informazione e della comunicazione 2 2

Laboratori tecnologici ed esercitazioni 3 • 3 • 4 • 3 • 3 •

Tecnologie meccaniche e applicazioni 6 (2*) 6 (2*) 5 (2*)

Tecnologie elettrico - elettroniche e applicazioni 4 (2*) 3 (2*) 2 (2*)

Tecnologie e tecniche di diagnostica e manutenzione dei mezzi

di trasporto 3 (2*) 5 (2*) 7 (2*)

Totale ore settimanali 33 32 32 32 32

Totale ore settimanali in copresenza (2*) (2*) (6*) (6*) (6*)

6

2.2 Docenti della classe del III, IV, V anno

Durante il triennio il corpo docenti ha avuto una discreta continuità, soprattutto per quanto

riguarda le discipline specifiche dell'indirizzo, come dimostra la tabella seguente:

Discipline Classe III Classe IV Classe V

Italiano e Storia Abbaduto Debora

D’Aniello Marianna Montanaro Savino

Marrone Marilena

De Petris Giuliana

Inglese Anzivino Annarosa Anzivino Annarosa Anzivino Annarosa

Matematica Fontana Salvatore Giusto Cecilia Bertato Anna

Laboratori Tecnologici ed esercitazioni Pellicanò Paolo Pellicanò Paolo Pellicanò Paolo

Tecnologie Meccaniche ed applicazioni Iannuzzi Cosimo Iannuzzi Cosimo Iannuzzi Cosimo

Laboratorio di Tecnologie Meccaniche

ed applicazioni Carvelli Francesco Fazzari Giuseppe Pellicanò Paolo

Tecnologie Elettrico-Elettroniche ed

applicazioni Caratozzolo Vincenzo Caratozzolo Vincenzo Gramigna Giovanni

Laboratorio di Tecnologie Elettrico-

Elettroniche ed applicazioni Piras Marco Piras Marco Piras Marco

Tecnologie e Tecniche di diagnostica e

manutenzione dei mezzi di trasporto Buscaino Filippo Buscaino Filippo Buscaino Filippo

Laboratorio di Tecnologie e Tecniche di

diagnostica e manutenzione dei mezzi di

trasporto

Pellicanò Paolo Pellicanò Paolo Pellicanò Paolo

Scienze Motorie Pozzoli Rossella Pozzoli Rossella Cerminara Francesco

I.R.C. Paticchio Francesco Paticchio Francesco Paticchio Francesco

7

3. Storia della Classe

Il piano di studi dell'Istituto è articolato in un biennio comune e in un triennio specialistico;

pertanto una parte del gruppo classe attuale si è configurata a partire dalla terza. In seguito si

sono aggiunti alunni provenienti da altri Istituti e dai precorsi regionali IeFP, come si precisa nel

paragrafo successivo in cui viene presentata l’attuale classe.

Di seguito si riporta una tabella di riepilogo della storia della classe:

Classe n. studenti iscritti n. studenti provenienti da altra classe

n. studenti promossi a giugno

n. studenti promossi a settembre

n. studenti non promossi o ritirati

Terza 26 0 7 5 14

Quarta 22 10 8 8 6

Quinta 23 7

3.1 Presentazione della classe

La Classe è composta da 23 studenti di cui:

- 16 provengono regolarmente dalla classe quarta;

- 1 è ripetente;

- 6 provengono da corsi regionali IeFP e hanno chiesto di poter conseguire il diploma di

Istruzione Professionale nella nostra struttura scolastica; (riconoscimento crediti).

Sono presenti quattro studenti DSA, per i quali è stato predisposto un Piano Didattico

Personalizzato allegato a questo documento (allegato 1), ma con buone capacità e autonomia di

lavoro.

Come da indicazione del Dirigente dell’Ufficio V dell’USR Lombardia, in seguito agli scrutini di

giugno, previa ammissione agli Esami di Stato, uno studente proveniente dalla Sezione

ospedaliera dell’IIS “Volta” di Pavia si aggregherà alla Classe, al fine sostenere l’Esame di Sato.

Le informazioni relative allo studente in questione sono riportate nell’allegato 2.

3.2 Giudizio della classe

Come è stato descritto nel paragrafo precedente, il gruppo classe è molto eterogeneo poiché

comprende alunni di provenienza, livelli di apprendimento ed età piuttosto diverse. Sebbene

siano stati adottati alcuni provvedimenti disciplinari nel corso dell'anno non ci sono stati

particolari problemi dal punto di vista del comportamento e il lavoro didattico è stato condotto

in modo abbastanza regolare. I sei studenti provenienti dai corsi IeFP si sono ben integrati nel

tessuto della classe anche grazie alla motivazione nei confronti dello studio che ha caratterizzato

la maggior parte di loro e che ha dato spesso un impulso positivo anche al resto del gruppo.

8

Per quanto riguarda l’andamento didattico i risultati sono stati eterogenei sia per il livello di

preparazione dei singoli studenti sia per le capacità e le motivazioni individuali, dato che la classe

è composta da studenti provenienti da scuole diverse, che nel corso degli anni si sono aggiunti al

nucleo iniziale della classe terza.

Un discreto gruppo di ragazzi ha dimostrato di possedere un metodo di lavoro autonomo e ha

manifestato interesse per le varie discipline, in particolar modo quelle caratterizzanti l'indirizzo di

studi. Tra questi vi sono alcuni studenti provenienti dai corsi regionali che hanno lavorato molto

per colmare qualche lacuna pregressa, raggiungendo risultati soddisfacenti alla fine dell'anno

scolastico. Altri allievi, pur dotati di discrete capacità, non si sono impegnati con costanza

durante l'anno e hanno raggiunto comunque risultati sufficienti in tutte le discipline. Sussiste poi

un gruppo di alunni che presenta ancora qualche carenza, nella maggior parte dei casi

determinata da un interesse superficiale nei confronti della proposta didattica. La frequenza alle

lezioni non è stata costante per alcuni studenti che hanno accumulato un elevato numero di

assenze.

Gli studenti stranieri, in Italia da pochi anni, presentano ancora qualche difficoltà di espressione

orale e scritta e di comprensione e della lingua italiana.

3.3 Crediti attribuiti fine classe III e IV

Studente Credito scolastico III Credito scolastico IV

1. Aurigemma Vincenzo Antony Ettore 5 – 6 * 5 – 6 *

2. Bisceglie Diego 4 4

3. Campisi Simone 5 – 6 * 6 – 7 *

4. Cariati Marco 6 6

5. Carranza Perez Kevin Alexandro 6 5

6. Croitoru Mihai 7 6

7. Di Franco Davide 6 5

8. Elia Younan Labib Hanna Abanou 4 4

9. Gheorghiu Bogdan Gabriel 4 4

10. Giunta Mele Giuseppe 4 4

11. Gomez Oscanoa Juan Felix 6 – 7 * 6 – 7 *

12. Kouao Kablan Romuald Venance 5 5

13. Lerna Davide 4 4

14. Manduzio Andrea 4 4

15. Mesina Gheorghe 6 – 7 * 6 – 7 *

16. Mosca Angelo 6 4

17. Nikolli Gentjan 7 6

18. Pirnau Simion 6 – 7 * 6 – 7 *

19. Remondi Raffael 6 – 7 * 6 – 7 *

20. Russo Aldo 4 5

21. Tammaro Antonio 4 5

22. Tanghetti Matteo 5 5

23. Trujillo Valencia Erick Alfredo 4 4

9

* Banda di oscillazione del credito scolastico dello studente proveniente da corso regionale IeFP;

come prescritto dall’O.M. n. 257 del 04.05.2017, i crediti saranno definiti in sede di scrutinio

finale dal Consiglio di Classe sulla base del voto dell’esame di qualifica (3° anno) e sulla base del

voto del diploma professionale IeFP del quarto anno.

3.4 Interventi di recupero (anno scolastico 2016/2017)

L’anno scolastico si è articolato in un trimestre e un pentamestre.

In seguito alle insufficienze riportate nel primo trimestre è stata osservata una pausa didattica di

circa due settimane, alla fine delle quali sono state somministrate delle verifiche di recupero da

parte di ciascun docente.

Discipline Tipologia di recupero Recupero

infracurricolare Sportello Studio

individuale Online

Italiano X Storia X Inglese X Matematica X Laboratori Tecnologici ed esercitazioni

X

Tecnologie Meccaniche ed applicazioni

X

Tecnologie Elettrico-Elettroniche ed applicazioni

X

Tecnologie e Tecniche di diagnostica e manutenzione dei mezzi di trasporto

X

Scienze Motorie X I.R.C. X

4. Progetti e Attività extracurricolari

4.1 Progetto Alternanza Scuola-Lavoro Italia (durante le lezioni) e Stage (permanenza in

azienda a fine attività didattiche)

Il progetto Alternanza Scuola Lavoro coinvolge tutti gli allievi delle classi III, IV e V di tutti gli

Indirizzi, ai quali si propone un percorso strutturato in un Modulo di Cultura del Lavoro articolato

su 3 anni (III, IV e V) e composto da visite aziendali, corsi in sede e un’esperienza di stage in

ambiti lavorativi coerenti con l’indirizzo di studi della durata di 2 settimane per anno scolastico.

Tutto questo ha una finalità prevalentemente formativa e orientativa oltre che

professionalizzante.

Vengono di seguito riportati i nominativi degli studenti coinvolti nell’iniziativa, le sedi di stage e il

periodo di effettuazione.

10

Periodo di Alternanza Scuola-Lavoro riferito all’ Anno Scolastico 2014/2015

Studente Azienda Settore Periodo Classe frequentata

1. Bisceglie Diego Officina Garage Roma Autoriparazione Dal 02/03/2015 al 13/03/2015

4^MMT

2. Cariati Marco Chioda srl Autoriparazione Dal 16/02/2015 al 28/02/2015

3^MMT

3. Carranza Perez Kevin Alexandro

Autoservice snc Autoriparazione Dal 16/02/2015 al 28/02/2015

3^MMT

4. Croitoru Mihai Norauto Italia SPA Autoriparazione Dal 16/02/2015 al 28/02/2015

3^MMT

5. Elia Younan Labib Hanna Abanou

Auto Jolly Autoriparazione Dal 16/02/2015 al 28/02/2015

3^MMT

6. Gheorghiu Bogdan Gabriel

Auto Cazzaniga Sas Autoriparazione Dal 16/02/2015 al 28/02/2015

3^MMT

7. Kouao Kablan Romuald Venance

CGR Service Autoriparazione Dal 16/02/2015 al 28/02/2015

3^MMT

8. Lerna Davide S.Maria – Riparazioni di

Colombo & C. s.n.c. Autoriparazione

Dal 16/02/2015 al 28/02/2015

3^MMT

9. Manduzio Andrea Melzo Motor Service Autoriparazione Dal 02/03/2015 al 14/03/2015

4^MMT

10. Mosca Angelo Arvim Srl Autoriparazione Dal 16/02/2015 al 28/02/2015

3^MMT

11. Nikolli Gentjan Auto Ci Snc Autoriparazione Dal 16/02/2015 al 27/02/2015

3^MMT

12. Tammaro Antonio Angeloni Alein Autoriparazione Dal 16/02/2015 al 28/02/2015

3^MMT

Periodo di Alternanza Scuola-Lavoro riferito all’ Anno Scolastico 2015/2016

Studente Azienda Settore Periodo Classe frequentata

1. Bisceglie Diego Officina Garage Roma Autoriparazione Dal 25/01/2016 al 06/02/2016

5^MMT

2. Cariati Marco Chioda srl Autoriparazione Dal 07/03/2016 al 19/03/2016

4^MMT

3. Carranza Perez Kevin Alexandro

Errebi Auto Srl Autoriparazione Dal 07/03/2016 al 19/03/2016

4^MMT

4. Croitoru Mihai Sesto Autoveicoli SPA Autoriparazione Dal 07/03/2016 al 19/03/2016

4^MMT

5. Di Franco Davide * Mercedes-Benz Milano

SpA Autoriparazione

Dal 07/03/2016 al 19/03/2016

4^MMT

6. Elia Younan Labib Hanna Abanou

Auto Jolly Autoriparazione Dal 07/03/2016 al 19/03/2016

4^MMT

7. Gheorghiu Bogdan Gabriel

Arvim Srl Autoriparazione Dal 07/03/2016 al 19/03/2016

4^MMT

8. Giunta Mele Giuseppe**

Alex Car Service Sas Autoriparazione Dal 07/03/2016 al 19/03/2016

4^MMT

9. Kouao Kablan Romuald Venance

Autofficina Zinni Autoriparazione Dal 07/03/2016 al 19/03/2016

4^MMT

10. Lerna Davide S.Maria – Riparazioni di

Colombo & C. s.n.c. Autoriparazione

Dal 07/03/2016 al 19/03/2016

4^MMT

11. Manduzio Andrea Melzo Motor Service Autoriparazione Dal 07/03/2016 al 19/03/2016

4^MMT

12. Mosca Angelo Arvim Srl Autoriparazione Dal 07/03/2016 al 19/03/2016

4^MMT

13. Nikolli Gentjan Al Centro Revisioni

San Basilio Snc Revisioni

Dal 07/03/2016 al 19/03/2016

4^MMT

11

14. Russo Aldo ** Officina Meccanica

Serrao D’Aquino Riparazioni moto

Dal 07/03/2016 al 19/03/2016

4^MMT

15. Tammaro Antonio Renord SPA Autoriparazione Dal 07/03/2016 al 19/03/2016

4^MMT

16. Tanghetti Matteo * Garage Benaco Autoriparazione Dal 07/03/2016 al 19/03/2016

4^MMT

17. Trujillo Valencia Erick Alfredo **

Brambilla Snc Autoriparazione Dal 07/03/2016 al 19/03/2016

4^MMT

* Studenti provenienti da corso regionale IeFP ** Studenti provenienti da altra Istituzione scolastica

Periodo di Alternanza Scuola-Lavoro riferito all’ Anno Scolastico 2016/2017

Studente Azienda Settore Periodo Classe frequentata

1. Aurigemma Vincenzo Antony Ettore *

MARRA61 Kart Racing Team ASD

Autoriparazione Dal 30/01/2017 al 11/02/2017

5^MMT

2. Bisceglie Diego Officina Garage Roma Autoriparazione Dal 30/01/2017 al 11/02/2017

5^MMT

3. Campisi Simone AUTOFFICINA TRENTO

di Saladino Biagio Autoriparazione

Dal 30/01/2017 al 11/02/2017

5^MMT

4. Cariati Marco * Edison snc Autoriparazione Dal 30/01/2017 al 11/02/2017

5^MMT

5. Carranza Perez Kevin Alexandro

AUTOFFICINA TRENTO di Saladino Biagio

Autoriparazione Dal 30/01/2017 al 11/02/2017

5^MMT

6. Croitoru Mihai Sesto Autoveicoli S.p.A. Autoriparazione Dal 30/01/2017 al 11/02/2017

5^MMT

7. Di Franco Davide MOTORLINE SNC Autoriparazione Dal 30/01/2017 al 11/02/2017

5^MMT

8. Elia Younan Labib Hanna Abanou

AUTO JOLLY Autoriparazione Dal 30/01/2017 al 11/02/2017

5^MMT

9. Gheorghiu Bogdan Gabriel

W12 srl Autoriparazione Dal 30/01/2017 al 11/02/2017

5^MMT

10. Giunta Mele Giuseppe W12 srl Autoriparazione Dal 30/01/2017 al 11/02/2017

5^MMT

11. Gomez Oscanoa Juan Felix *

Clerici Auto SPA Autoriparazione Dal 30/01/2017 al 11/02/2017

5^MMT

12. Kouao Kablan Romuald Venance

RENORD SPA Autoriparazione Dal 30/01/2017 al 11/02/2017

5^MMT

13. Lerna Davide ALEX CAR SERVICE Sas

diReganoAlessandro&C Autoriparazione

Dal 30/01/2017 al 11/02/2017

5^MMT

14. Manduzio Andrea AUTOFFICINA MICHELE di Buonaparte Michele

Autoriparazione Dal 30/01/2017 al 11/02/2017

5^MMT

15. Mesina Gheorghe * DE-BA Srl Autoriparazione Dal 30/01/2017 al 11/02/2017

5^MMT

16. Mosca Angelo ARVIM srl Autoriparazione Dal 30/01/2017 al 11/02/2017

5^MMT

17. Nikolli Gentjan EZIO COLOMBO Srl Revisioni Dal 30/01/2017 al 11/02/2017

5^MMT

18. Pirnau Simion * Fuorigiri auto snc Autoriparazione Dal 30/01/2017 al 11/02/2017

5^MMT

19. Remondi Raffael * Sesto Autoveicoli S.p.A.

sede AUDI Autoriparazione

Dal 30/01/2017 al 11/02/2017

5^MMT

20. Russo Aldo Rossocorsa srl Riparazioni moto Dal 30/01/2017 al 11/02/2017

5^MMT

21. Tammaro Antonio RENORD SPA Autoriparazione Dal 30/01/2017 al 11/02/2017

5^MMT

12

22. Tanghetti Matteo AUTO JOLLY Autoriparazione Dal 30/01/2017 al 11/02/2017

5^MMT

23. Trujillo Valencia Erick Alfredo

BRAMBILLA Snc Autoriparazione Dal 30/01/2017 al 11/02/2017

5^MMT

* Studenti provenienti da corso regionale IeFP

Alcuni studenti hanno continuato la loro esperienza di stage alla fine dell’anno scolastico. Di

seguito si riporta una tabella riassuntiva.

Stage Estate 2015

Studente Azienda Settore Periodo 1. Mosca Angelo ARVIM srl Autoriparazione Dal 08/06/2015 al 04/07/2015

2. Tammaro Antonio Autofficina Brosio Autoriparazione Dal 15/06/2015 al 18/07/2015

Stage Estate 2016

Studente Azienda Settore Periodo 1. Manduzio Andrea AUTOFFICINA MICHELE Autoriparazione Dal 13/06/2016 al 16/07/2016

2. Russo Aldo Officina Meccanica Serrao D’Aquino

Autoriparazione Dal 08/06/2016 al 16/07/2016

3. Tammaro Antonio RENORD SPA Autoriparazione Dal 14/06/2016 al 08/07/2016

4.2 Esperienze all’Estero

Non sono state previste esperienze all’estero

13

4.3 Proposte educative

Durante il corrente anno scolastico 2016-2017 sono state effettuate, previa approvazione del

Consiglio di Classe, le seguenti proposte educative:

- 05/10/2016 Seminario “Sogefi” tenuto dal formatore Luca Albertinotti sull'argomento "I

filtri", organizzato in collaborazione con “Il Giornale del Meccanico” (GM EDU)

- 27/10/2016 Incontro di orientamento “Allenarsi per il futuro” organizzato dall’agenzia

Randstad

- 09/11/2016 Seminario “Dayco” tenuto dal formatore Riccardo Chiej sull'argomento

"Trasmissione", organizzato in collaborazione con “Il Giornale del Meccanico” (GM EDU)

- 12/01/2017 Seminario “Tenneco” tenuto dal formatore William Cappabianca

sull'argomento "Sospensioni", organizzato in collaborazione con “Il Giornale del

Meccanico” (GM EDU)

- Dal 27/02/2017 al 04/03/2017 Viaggio d’Istruzione a Praga

- 23/03/2017 Visita al museo storico dell’Alfa Romeo

- N. 4 incontri di Kick boxing, nel periodo febbraio-marzo, svolti presso la palestra "Thunder

Gym" di via Mestre Milano, su progetto del prof. Cerminara

- 20/04/2017 Incontro per ECDL

- 28/04/2017 Incontro con esperti dell’AFOL per inserimento CV sul loro portale

- 17/05/2017 Giornata di atletica al Campo Giuriati

Si precisa inoltre che TEXA S.p.A, società leader nella progettazione e produzione di strumenti e

software per la diagnosi nel settore automotive, fornisce all'Istituto, in accordo alla convenzione

stipulata tra le parti, strumenti e software di ultima generazione oltre a trasmettere il proprio

know-how ai docenti dell'Istituto attraverso periodici corsi di aggiornamento.

14

5. Verifiche somministrate in preparazione all’Esame di Stato

In allegato al documento sono riportate le verifiche svolte dagli studenti in preparazione alle

prove scritte dell’Esame di Stato.

Nel corso dell’anno scolastico sono state svolte:

- 2 simulazioni di prima prova di Italiano della durata di 6 ore tenutesi in data 15/03/2017

e 03/05/2017;

- 2 simulazioni di seconda prova (Tecnologie e Tecniche di diagnostica e manutenzione dei

mezzi di trasporto) della durata di 6 ore tenutesi in data 16/03/2017 e 04/05/2017.

- 2 simulazioni di terza prova con tipologia B+C della durata di 2 ore e trenta minuti

tenutesi in data:

✓ 17/03/2017 (Inglese, Tecnologie Elettrico-Elettroniche ed applicazioni, Tecnologie

Meccaniche ed Applicazioni, Matematica) con 2 domande a risposta aperta e 5

domande a scelta multipla per ciascuna disciplina.

✓ 05/05/2017 (Inglese, Tecnologie Meccaniche ed Applicazioni, Matematica, Storia) con

2 domande a risposta aperta e 5 domande a scelta multipla per ciascuna disciplina.

15

6. GRIGLIE DI CORREZIONE DEGLI ELABORATI: I - II- III PROVA 6.1 Griglie di Valutazione Prima Prova Scritta – Italiano

TIPOLOGIA A : ANALISI DEL TESTO CANDIDATO: …………………………………………. CLASSE: …………..

INDICATORI DESCRITTORI PUNTI PUNTI ASSE GNATI

ATTINENZA E COERENZA INTERNA

compito attinente alle consegne della traccia e molto ben costruito

3

testo chiaro e abbastanza ben costruito 2

testo disorganizzato 1

CONTENUTI E CAPACITÀ DI ARGOMENTAZIONE

conoscenza approfondita e coerenza di argomentazione 7

conoscenza adeguata e buona capacità argomentativa 6

compito sufficientemente ricco di conoscenze letterarie, ma un po’ carente nella dimostrazione delle idee

5

qualche lacuna nelle conoscenze 4

contenuti banali e superficiali 3

conoscenze insufficienti e incapacità di argomentare 2

assoluta mancanza di conoscenze 1

CORRETTEZZA E PROPRIETÀ LINGUISTICA

elaborato corretto, esposizione chiara, lessico vario e appropriato

5

alcuni errori, esposizione chiara, lessico complessivamente appropriato

4

diversi errori, esposizione abbastanza scorrevole, lessico ripetitivo

3

molti e/o gravissimi errori, esposizione poco scorrevole, lessico non appropriato

2

moltissimi e gravissimi errori, esposizione confusa, molti vocaboli sbagliati e generici

1

PUNTEGGIO TOTALE: Eventuali osservazioni:

16

TIPOLOGIA B: REDAZIONE DI UN SAGGIO BREVE O DI UN ARTICOLO DI GIORNALE CANDIDATO: …………………………………………. CLASSE: …………..

INDICATORI DESCRITTORI PUNTI PUNTI ASSE GNATI

ATTINENZA E COERENZA TITOLO/DESTINA ZIONE EDITORIALE

compito attinente alle consegne della traccia 4

capacità di usare un registro linguistico abbastanza adeguato 3

scarsa padronanza stilistica e del registro linguistico 2

compito non attinente al titolo e alla destinazione prescelti 1

CONTENUTI E CAPACITÀ DI ARGOMENTA ZIONE

contenuti approfonditi e coerenza di argomentazione 6

uso essenziale della documentazione e buona capacità di argomentazione

5

elaborazione abbastanza organica della documentazione e sufficienti capacità di argomentazione

4

uso pertinente ma poco approfondito della documentazione 3

argomentazione superficiale e insufficiente utilizzo della documentazione

2

elaborazione disorganica e mancato utilizzo della documentazione

1

CORRETTEZZA E PROPRIETÀ LINGUISTICA

elaborato corretto, esposizione chiara, lessico vario e appropriato

5

alcuni errori, esposizione chiara, lessico complessivamente appropriato

4

diversi errori, esposizione abbastanza scorrevole, lessico ripetitivo

3

molti e/o gravissimi errori, esposizione poco scorrevole, lessico non appropriato

2

moltissimi e gravissimi errori, esposizione confusa, molti vocaboli sbagliati e generici

1

PUNTEGGIO TOTALE: Eventuali osservazioni:

17

TIPOLOGIA C: TEMA DI ARGOMENTO STORICO CANDIDATO: …………………………………………. CLASSE: …………..

INDICATORI DESCRITTORI PUNTI PUNTI ASSE GNATI

ATTINENZA E COERENZA INTERNA

compito attinente alle consegne della traccia e molto ben costruito

3

testo chiaro e abbastanza ben costruito 2

testo disorganizzato 1

CONTENUTI E CAPACITÀ DI ARGOMENTA ZIONE

conoscenza approfondita e coerenza di argomentazione 7

conoscenza adeguata e buona capacità argomentativa 6

compito sufficientemente ricco di informazioni, ma un po’ carente nella dimostrazione delle idee

5

qualche lacuna nelle conoscenze 4

contenuti banali e superficiali 3

conoscenze insufficienti e incapacità di argomentare 2

assoluta mancanza di conoscenze 1

CORRETTEZZA E PROPRIETÀ LINGUISTICA

elaborato corretto, esposizione chiara, lessico vario e appropriato

5

alcuni errori, esposizione chiara, lessico complessivamente appropriato

4

diversi errori, esposizione abbastanza scorrevole, lessico ripetitivo

3

molti e/o gravissimi errori, esposizione poco scorrevole, lessico non appropriato

2

moltissimi e gravissimi errori, esposizione confusa, molti vocaboli sbagliati e generici

1

PUNTEGGIO TOTALE: Eventuali osservazioni:

18

TIPOLOGIA D: TEMA DI ORDINE GENERALE CANDIDATO: …………………………………………. CLASSE: …………..

INDICATORI DESCRITTORI PUNTI PUNTI ASSE GNATI

ATTINENZA E COERENZA TITOLO/DESTINAZIONE EDITORIALE

compito attinente alle consegne della traccia 4

capacità di usare un registro linguistico abbastanza adeguato

3

scarsa padronanza stilistica e del registro linguistico 2

compito non attinente al titolo e alla destinazione prescelti 1

CONTENUTI E CAPACITÀ DI ARGOMENTAZIONE

contenuti approfonditi e coerenza di argomentazione 6

uso essenziale della documentazione e buona capacità di argomentazione

5

elaborazione abbastanza organica della documentazione e sufficienti capacità di argomentazione

4

uso pertinente ma poco approfondito delle conoscenze 3

argomentazione superficiale e insufficiente 2

elaborazione disorganica 1

CORRETTEZZA E PROPRIETÀ LINGUISTICA

elaborato corretto, esposizione chiara, lessico vario e appropriato

5

alcuni errori, esposizione chiara, lessico complessivamente appropriato

4

diversi errori, esposizione abbastanza scorrevole, lessico ripetitivo

3

molti e/o gravissimi errori, esposizione poco scorrevole, lessico non appropriato

2

moltissimi e gravissimi errori, esposizione confusa, molti vocaboli sbagliati e generici

1

PUNTEGGIO TOTALE: Eventuali osservazioni:

19

6.2 Griglia di Valutazione Seconda Prova Scritta – Tecnologie e Tecniche di diagnostica e manutenzione

dei mezzi di trasporto

GRIGLIA DI VALUTAZIONE

Allievo ……………………………….

Indicatore Descrittori Voto

CONOSCENZE Complete e rigorose (6)

Quasi complete e complessivamente corrette

(5)

Parziali ma corrette (4)

Carenti (3)

Carenti e imprecise (2)

Non verificabili (1)

Totale Conoscenze

COMPETENZE Utilizza le conoscenze un modo organico con opportuni collegamenti

(5)

Utilizza le conoscenze in modo coerente con qualche collegamento

(4)

Utilizza le conoscenze minime in modo coerente con le richieste

(3)

Utilizza le conoscenze in modo settoriale o frammentato

(2)

Utilizza le conoscenze in modo molto limitato e non coerente con le richieste

(1)

Totale Competenze (0 se in bianco)

CAPACITA' Si esprime in modo corretto ed efficace usando la terminologia specifica e/o sintetizza in modo coerente ed organico

(4)

Si esprime in modo complessivamente corretto e chiaro operando sintesi semplici

(3)

Non sempre si esprime in modo corretto e chiaro e\o sintetizza con difficoltà.

(2)

Non si esprime in modo corretto e/o non sa sintetizzare

(1)

Totale Capacità (0 se in bianco)

20

MATERIE

b c b c b c b c

6.3 Griglia di Valutazione Terza Prova Scritta – Tipologia Mista (B+C)

GRIGLIA VALUTAZIONE TERZA PROVA

Tipologia Mista (B+C)

Candidato …………………………………. Classe …………

Discipline Coinvolte:

Punteggio massimo per ogni domanda di tipologia B: 4

Punteggio massimo per ogni domanda di tipologia C: 1,4 Tabella di valutazione (per ogni singola domanda)

Tipologia quesiti indicatori Punteggio

B Quesiti a riposta

singola

CONOSCENZE: conosce l’argomento

(fatto, concetto, definizione, …)

0-2

ABILITÀ: comprende la tematica

proposta, formulandola in

termini appropriati e corretti

0-1

COMPETENZE: seleziona in modo

pertinente e organizza in

modo coerente la risposta

0-1

Totale 4 C Quesiti a risposta

multipla

Risposta errata o non data 0

Risposta corretta 1,4

Punteggi assegnati per singola disciplina

TOTALE

PUNTEGGIO ASSEGNATO …………………../15

21

7. TESTI SIMULAZIONE II e III PROVA 7.1 Simulazione II prova 16/03/2017

Il tema assegnato come simulazione è stato quello dell’Esame di Stato – sessione ordinaria 2015: M987 - TECNOLOGIE E TECNICHE DI DIAGNOSTICA E MANUTENZIONE DEI MEZZI DI TRASPORTO

7.2 Simulazione II prova del 4/05/17

Il tema assegnato come simulazione è stato quello dell’Esame di Stato – sessione ordinaria 2016: M987 - TECNOLOGIE E TECNICHE DI DIAGNOSTICA E MANUTENZIONE DEI MEZZI DI TRASPORTO

22

7.3 Simulazione III prova 16/03/2016

Materie coinvolte: Inglese, Tecnologie Meccaniche ed applicazioni, Tecnologie Elettrico-elettroniche ed applicazioni, Matematica.

SIMULAZIONE TERZA PROVA D’ESAME

MATERIA: INGLESE - Classe 5 MMT COGNOME ___________________________ NOME _________________________________

1. What is the American Cabinet? Write about its composition and its main function.

The Cabinet is a group of the President's top advisors. It is made up of the heads of the 15 main executive

departments. Each of the department heads has the title Secretary, like Secretary of Defense or Secretary

of Education, except for the head of the Justice Department who is called the Attorney General. Cabinet

members are chosen by the president and the confirmed by the Senate. The president can also remove

cabinet members at any time. The Cabinet members are some of the most powerful people in the United

States and each of their departments is important in the running of the country. The Cabinet has a long

history all the way back to the first President, George Washington. President Washington appointed a

Cabinet of four people to help and advise him. The first Cabinet included Thomas Jefferson (Secretary of

State), Alexander Hamilton (Secretary of the Treasury), Henry Knox (Secretary of War), and Edmund

Randolph (Attorney General).

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

2. What do you remember about the composition and the function of the British parliament? _______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

23

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

1. Coal, petroleum, natural gas, and propane are fossil fuels. They are called fossil fuels because:

A. they are burned to release energy and they cause air pollution

B. they are non-renewable and will run out

C. they were formed from the buried remains of plants and tiny animals that lived hundreds of millions

of years ago

D. they are mixed with fossils to provide energy

2. In a nuclear power plant, uranium atoms...

A. combine and give off heat energy.

B. split and give off heat energy.

C. burn and give off heat energy.

D. split and give off electrons.

3. Horizontal axis and vertical axis are the types of:

A. Nuclear reactor

B. Wind mills

C. Biogas reactor

D. Solar cell

4. Which of the following is NOT a way the president can legislate?

A. by creating laws

B. by submitting the federal budget

C. by vetoing congressionally-approved laws

D. by making the State of the Union address

5. How long may a President serve in office?

A. four years

B. six years

C. two years

D. one year

24

IPSIA SETTEMBRINI

SIMULAZIONE TERZA PROVA ESAME DI STATO DEL 17/03/2017

TECNOLOGIE MECCANICHE ED APPLICAZIONI

ALUNNO…………………………………………………………….. CLASSE……………………..

1) Riguardo la saldatura ad arco, descrivi, eseguendo anche un disegno, come è fatto un elettrodo

rivestito e che funzione svolgono le parti di cui è composto.

DISEGNO SCHEMATICO

………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………..………………………

……………………………………………………………………………

2) Calcolare le reazioni vincolari della seguente struttura tenendo presente che F1=150N e q=80N/m

25

3) Nella sollecitazione di torso-flessione si generano tensioni:

A solo tangenziali τ

B solo normali σ

C tangenziali+normaliτ+σ

D solo di tipo λ

4) Nella filettatura metrica ISO il triangolo generatore è:

A Un triangolo isoscele

B Un triangolo scaleno

C Un triangolo equilatero

D Un triangolo rettangolo

5) La sigla M10x1.25 indica:

A una filettatura metrica ISO di diametro 10 mm , avente passo fine di 1,25 mm

B un foro filettato di diametro 10 mm con passo fine di 1,25 mm

C un perno filettato di diametro 10 con passo fine di 1,25 mm

D una filettatura metrica di diametro 10 mm avente passo grosso di 1,25 mm

6) Lo scopo principale della direttiva macchine è:

A la sicurezza delle macchine

B la libera circolazione delle macchine

C il trasporto delle macchine

D il brevetto delle macchine

7) La distinta base costituisce:

A l’elenco dei componenti disponibili in magazzino

B l’elenco delle materie prime necessarie

C l’elenco dei componenti necessari per ottenere un prodotto

D l’elenco delle macchine presenti in azienda

26

Cognome e nome ______________________________________ classe ___________

Simulazione terza prova – Tecnologie Elettriche Elettroniche e Applicazioni

Domanda 1

Spiegare la differenza tra sistema a catena aperta e a catena chiusa.

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________

Domanda 2

Spiegare la differenza tra retroazione positiva e negativa

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________

27

Quesito 1

I trasduttori passivi

Funzionano solo in DC

Funzionano solo in AC

Necessitano di energia esterna

Non necessitano di energia esterna

Quesito 2

Nei sistemi retroazionati il segnale di errore deve essere

massimizzato

azzerato

minimizzato

reso negativo

Quesito 3

L’uscita di un trasduttore analogico presenta:

valori che variano con continuità

due soli livelli

livelli discreti

valori solo positivi

Quesito 4

I trasduttori digitali presentano una uscita

variabile

a due valori

in corrente

in tensione

Quesito 5

I potenziometri sono trasduttori di

Temperatura

Forza

Pressione

Posizione

28

MATERIA: MATEMATICA 17 marzo 2017

Alunno____________________ Classe_____________

1. Spiega come trattare il seguente limite:

14

1lim

2

2

xx

x

x

2. Scrivi le equazioni che rappresentano gli asintoti della funzione:

1

12 2

x

xy

29

3. Individua la risposta corretta:

3.1 Qual è il campo di esistenza della funzione 54

52

xx

xy ?

A (-∞;-5] U [-5;1] U [1;+∞)

B (-∞;-5) U (-5;1) U (1;+∞)

C (-∞,5) U (5,+∞)

D (-∞,-1) U (-1,5) U (5,+∞)

3.2 Le intersezioni con gli assi della funzione 5

102

x

xy sono

A Intersezione asse delle x A(2;0)

Intersezione asse delle y B(0;-10)

B Intersezione asse delle x A(10;0) Intersezione asse delle y B(0;2)

C Intersezione asse delle x A(2;0) Intersezione asse delle y B(0;10)

D Intersezione asse delle x A(0;10)

Intersezione asse delle y B(2;0)

3.3 Il risultato del seguente limite 9

3lim

2

2

3

x

xx

xè:

A ∞

B 1/6

C 0

D 1/2

3.4 Il risultato del seguente limite 542

35

4

238lim

xxx

xx

x

è:

30

A ∞

B 2

C -2

D 1

3.5 Il risultato del seguente limite 1

7lim

2

2

x

xx

xè:

A ∞

B 0

C 7

D 3

31

7.3 Simulazione III prova 04/05/2016

Materie coinvolte: Inglese, Matematica, Tecnologie Meccaniche ed Applicazioni, Storia

MATERIA: INGLESE

COGNOME ______________________________ NOME ____________________________________

Eye Safety

The majority of job-related eye injuries result from small particles or objects striking or abrading the eye. Examples

include metal slivers, wood chips, dust, and cement chips that are ejected by tools, or fall from above a worker.

Some of these objects, such as nails, staples, or slivers of wood or metal penetrate the eyeball and result in a

permanent loss of vision. Large objects may also strike the eye/face, or a worker may run into an object causing

blunt force trauma to the eyeball or eye socket. Chemical burns to one or both eyes from splashes of industrial

chemicals or cleaning products are common.

Engineering controls should be used to reduce eye injuries and to protect against ocular infection exposures.

Personal protective eyewear, such as goggles, face shields, safety glasses, or full face respirators must also be used

when an eye hazard exists.

1. What are the main causes of eye injuries and what should be done to reduce them?

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

2. What are the main hazards associated with using Display Screen Equipment? _______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

32

1. What type of protection is needed when you are exposed to hazards from flying particles?

A. Eye protection

B. Face protection

C. Head protection

D. Both a and b

2. The most effective way to prevent back injuries at work is to…

A. Prohibit workers from lifting any heavy objects

B. Have a separate staff which lifts loads and objects

C. Implement an ergonomics program that redesigns tasks and work environment with an eye

toward minimizing back hazards

D. None of the above

3. Which of the following basic safety rules should you follow when using hand and power

tools?

A. Keep all tools in good condition with regular maintenance

B. Examine each tool for damage before use and do not use damaged tools

C. Operate tools according to the manufacturer's instructions

D. All of the above

4. Which of the following is a disadvantage of most of the renewable energy sources?

A. Unreliable supply

B. Highly polluting

C. High waste disposal cost

D. High running cost

5 . Which of these is NOT an expected effect of climate change?

A. Sea levels rising

B. Flooding in coastal cities

C. Expanding glaciers

D. Extreme weather

33

MATERIA: MATEMATICA 5 maggio 2017

Alunno____________________ Classe_____________

1. Determina gli eventuali punti di massimo e di minimo della seguente funzione:

296 23 xxxy

2. Scrivi le equazioni che rappresentano gli asintoti della seguente funzione, spiegando il procedimento:

4

12

3

x

xy

34

3. Individua la risposta corretta:

3.1 La derivata prima della seguente funzione 323 34 xxy è:

A 1612 3 xxy

B 23 612 xxy

C 23 612 xxy

D xxy 612 3

3.2 La derivata prima della seguente funzione 1

32

2

x

xxy è:

A

22

22

)1(

)3(21)32(

x

xxxxxy

B

22

22

)1(

)3(21)32(

x

xxxxxy

C

)1(

)3(21)32(2

22

x

xxxxxy

D

22

22

)1(

)3)(12(1)32(

x

xxxxxy

3.3 La derivata seconda della seguente funzione 123 xxy è:

A xy 6

B xy 6

C 23 2 xy

D xxy 23 2

35

3.4 Il dominio della funzione 1

22

2

x

xy è:

A 1;1

B (-∞;-1] U [1;+∞)

C (-∞;-1) U (1;+∞)

D R

3.5 Il risultato della disequazione 0322 xx è:

A x<-1 V x>3

B x<-3 V x>1

C -1<x<3

D -3<x<1

36

IPSIA SETTEMBRINI SIMULAZIONE TERZA PROVA ESAME DI STATO DEL 05/05/2017

TECNOLOGIE MECCANICHE ED APPLICAZIONI

ALUNNO…………………………………………………………….. CLASSE……………………..

1) Descrivi, eseguendo anche un disegno, come viene effettuata la saldatura per punti

DISEGNO SCHEMATICO

………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………

……………………..…………………………………………………………………………

…………………………

2) Calcolare le reazioni vincolari della seguente trave incastrata.

37

3) Secondo la Direttiva Macchine 2006/42/CE, prima di immettere una macchina sul mercato,

quale delle seguenti figure ha una serie di obblighi da rispettare?

A Il rappresentante

B il trasportatore

C il fabbricante

D il venditore

4) In una filettatura a tre principi il passo reale è:

A Uguale a quello apparente

B 1/3 di quello apparente

C 3 volte quello apparente

D La distanza esistente tra cresta e il fondo del filetto

5) In un sistema i cui componenti sono collegati in serie l’affidabilità complessiva è:

A Maggiore delle affidabilità dei singoli componenti.

B Uguale all’affidabilità del componente con affidabilità maggiore.

C Uguale al prodotto delle affidabilità dei singoli componenti.

D Uguale all’affidabilità del componente con affidabilità minore.

6) Il digramma di Ishikawa viene utilizzato per:

A Determinare l’affidabilità di un sistema

B Determinare il tempo di guasto di un sistema

C Determinare il tempo fra due guasti

D Determinare il legame causa-effetto di un evento

7) Quale tra le seguenti affermazioni sulla manutenzione predittiva è corretta:

A Manutenzione eseguita a intervalli predeterminati

B Manutenzione eseguita a seguito di un’avaria

C Manutenzione eseguita a seguito della individuazione e della misurazione di uno o

più parametri

D Equivalente alla manutenzione ciclica

38

MATERIA: STORIA

SIMULAZIONE DELLA TERZA PROVA DI MATURITA’

Tipologia Mista (B+C)

Candidato: _______________________________________________ Classe: _______________________

Quesiti a risposta aperta

(1) Descrivete brevemente quali furono le scelte politiche, economiche e sociali che caratterizzarono le

dittature del Novecento, facendo esplicito riferimento all’esperienza italiana del fascismo o a quella

russa del Leninismo e dello Stalinismo.

______________________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________________

__________

(2) Definite il concetto di globalizzazione e i suoi effetti sullo stile di vita, le abitudini e il pensiero delle

moderne società occidentali.

______________________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________________

__________

Quesiti a risposta chiusa

(3) La Belle époque è il periodo compreso tra il:

⃝ 1870 - 1900;

39

⃝ 1890 – 1914;

⃝ 1900 - 1910;

⃝ 1918 – 1933.

(4) Dove si svilupparono le prime grandi industrie d’Italia?

⃝ Nel quadrilatero: Milano – Verona – Bologna – Genova;

⃝ nel triangolo: Milano – Torino – Genova;

⃝ nel quadrilatero: Torino – Milano – Brescia - Bologna;

⃝ nel triangolo: Torino – Alessandria – Genova.

(5) Cosa significa “nazionalismo”?

⃝ Atteggiamento di intolleranza che nasce da pregiudizî sociali e si esprime attraverso forme di

disprezzo ed emarginazione nei confronti di individui o gruppi appartenenti a comunità etniche e

culturali diverse, spesso ritenute inferiori;

⃝ sentimento di amore, obbedienza e devozione verso la patria;

⃝ movimento politico e ideologico diffuso in quasi tutti i maggiori stati europei tra la fine del 19°

e l’inizio del 20° secolo, che esaltava il concetto di nazione, l’espansione territoriale e

l’imperialismo coloniale;

⃝ ogni manifestazione di incondizionata e quasi maniaca adesione a un’ideologia politica, a una

dottrina filosofica, a un movimento letterario o artistico.

(6) Nel primo dopoguerra l’Europa

⃝ riuscì a mantenere una posizione di primato;

⃝ perse il suo primato sul resto del mondo;

⃝ rispettò il diritto di ogni popolo di sottrarsi al dominio coloniale e straniero;

⃝ abolì le tasse doganali per favorire gli scambi commerciali fra i paesi che avevano vinto la

guerra.

(7) Cosa propose il presidente Wilson nei suoi quattordici punti?

⃝ Il divieto per gli Stati di stipulare patti segreti;

⃝ Indicazioni sui futuri scambi commerciali;

⃝ Concessione del riarmo immediato degli Stati.

40

8. PROGRAMMI SVOLTI

Nelle pagine seguenti sono riportati i programmi svolti nelle singole discipline.

41

8.1 Lingua e letteratura italiana

materia:Italiano letteratura docente :De Petris Giuliana classe :5^MMT

ATTIVITA’ CONTENUTI PERIODO / DURATA

-Naturalismo francese e Verismo Italiano Giovanni Verga: Vita, Pensiero , Poetica e Opere: Da “Vita dei Campi” lettura delle novelle La lupa e Rosso Malpelo. Da “I Malavoglia”lettura della Prefazione e de” Il contrasto tra ‘Ntoni e padron ‘Ntoni.” -La Scapigliatura e i suoi autori: Emilio Praga,Arrigo Boito,Igino Ugo Tarchetti.

--Giosuè Carducci: Vita, Pensiero, Poetica e Opere Lettura del testo poetico “Pianto Antico”. -Decadentismo ed Estetismo -Gabriele D’Annunzio:Vita, Pensiero,Poetica e Opere Opere in prosa: lettura dal Piacere “L’attesa dell’amante. Opere in versi:lettura dalla raccolta Alcyone de “La pioggia nel Pineto”e de “I Pastori”.

-Giovanni Pascoli:Vita,Pensiero,Poetica e Opere. Lettura sulla Poetica del Fanciullino Raccolte Poetiche : lettura da Myricae de “Il Lampo” e de il “X Agosto” -Futurismo ed Avanguardie Lettura de “Il Manifesto del Futurismo”di Filippo Tommaso Marinetti Lettura del testo poetico “Lasciatemi divertire”di Aldo Palazzeschi

-Luigi Pirandello: Vita,Pensiero, Poetica ed Opere. Lettura del testo “L’Umorismo” Lettura da “Le Novelle per un anno” de “Il treno ha fischiato”. Lettura da “Il fu Mattia Pascal”de “La nascita di Adriano Meis”. Lettura da “Uno nessuno centomila” de “Un piccolo difetto”. -Italo Svevo: Vita,Pensiero, Poetica ed Opere.

42

Lettura da “La coscienza di Zeno”de “L’ultima sigaretta”. -Giuseppe Ungaretti: Vita,Pensiero, Poetica ed Opere. Lettura dalla raccolta poetica “L’Allegria” di “Veglia”, “Fratelli”e “In memoria”. -L’Ermetismo

-Salvatore Quasimodo: Vita,Pensiero, Poetica ed Opere. Lettura dalla raccolta poetica “Acqua e terra”del testo “Ed è subito sera” Eugenio Montale: Vita,Pensiero, Poetica ed Opere. Lettura dalla raccolta poetica “Ossi di Seppia” del testo ”Spesso il male di vivere ho incontrato” Lettura dalla raccolta poetica “Satura” del testo “Ho sceso,dandoti il braccio”.

43

8.2 Storia, Cittadinanza e Costituzione

materia: Storia docente :De Petris Giuliana classe :5^MMT

ATTIVITA’ CONTENUTI PERIODO / DURATA

Belle époque e società di massa: -Gli anni difficili di fine Ottocento; -L’ottimismo del Novecento; -L’Esposizione universale di Parigi; -Parigi e Vienna capitali della Belle époque -La società dei consumatori; -La catena di montaggio e la produzione in serie;

-Il suffragio universale maschile ed i Partiti di massa. L’Età giolittiana -Il Progetto politico di Giolitti; -Le contraddizioni della politica di Giolitti; -Lo sciopero generale nazionale del 1904; -Le riforme sociali ed il suffragio universale; -Il decollo dell’industria; -Il Patto Gentiloni;

- La conquista della Libia; Le premesse della guerra -Rancori ed alleanze; -La situazione interna ai vari paesi: Francia, Gran Bretagna,Germania. -La crisi dell’Impero zarista e la Rivoluzione del 1905; -L’Impero asburgico:un mosaico di nazioni. La Prima guerra mondiale

-Lo scoppio della guerra; -Il Fronte occidentale e la guerra di trincea; -Il Fronte turco ed il Fronte orientale; -L’Italia dalla neutralità al Patto di Londra; -Il Fronte italiano; -L’intervento degli Stati Uniti; -La Rivoluzione Russa e l’uscita dal conflitto; -L’Attacco finale all’Austria; -La resa della Germania e la vittoria degli Alleati.

44

La Pace -La Conferenza di Parigi e il ruolo degli Stati Uniti; -I Quattoridici punti di Wilson; -Il Principio di autodeterminazione; -Il Trattato di Versailles; -L’insoddisgazione dell’Italia; -La fine dell’Impero austro-ungarico.

La Rivoluzione russa e lo Stalinismo -La Rivoluzione di Febbraio e il governo Borghese; -Il dinamismo dei Soviet -Lenin e la Rivoluzione di Ottobre; -La Pace di Brest-Litovsk; -La Guerra civile; -La dittatura del Partito Comunista sovietico; -La Nep; -Stalin e l’industrializzazione a tappe forzate;

-La strage dei Kulaki; -I piani quinquennali; -Dalle purghe al terrore come sistema di governo; -Lo Stato totalitario. Il Fascismo -Masse pololari e ceto medio -Il Biennio Rosso; -La vittoria mutilata;

-La fondazione dei Fasci di combattimento; -La nascita del Fascismo; -La nascita del Partito Comunista; -La Marcia su Roma e Mussolini al governo; -Le elezioni del 1924; .L’assassinio Matteotti; -Fondazione dello Stato Fascista; -Il regime fascista; -Il Concordato con il Vaticano; -La politica economica del Duce; -La conquista dell’Etiopia;

45

La crisi del ‘29 -La prodigiosa crescita economica degli Stati Uniti; -Il crollo di Wall Street; -La catastrofe mondiale; -Roosevelt e il new Deal. IL Nazismo -L’umiliazione della Germania con il Trattato di Versailles;

-Adolf Hitler; -Le radici culturali di Hitler ed il suo programma politico; -Hitler vince le elezioni; -La nazificazione della Germania; -I successi di Hitler in campo economico e sociale; -La purificazione della razza; -La guerra di Spagna; -La svolta del ’38; -La conferenza di Monaco; -La Polonia e il Patto Molotov-Ribbentrop;

La Seconda guerra mondiale -Una guerra “lampo”; -L’Italia entra in guerra; -La Battaglia d’Inghilterra; -L’attacco all’Unione Sovietica; -La Carta Atlantica e la Legge Affitti e Prestiti; -Pearl Harbor:l’attacco del Giappone agli Stati Uniti; -Il nuovo ordine nei Paesi Slavi;

-L’Olocausto; -1943 La svolta nella guerra; -Il crollo del Terzo Reich; -La resa del Giappone e la fine della Guerra. La guerra parallela dell’Italia e la Resistenza --L’Italia in guerra; -Le sconfitte della flotta nel Mediterraneo; -Le vittorie dei “siluri umani”; -L’attacco alla Grecia;

-La guerra d’Africa e la fine dell’Impero fascista; -Lo sbarco degli Alleati in Sicilia; -La caduta del Fascismo;

46

-L’8 settembre del 1943; -La Repubblica di Salò e la divisione dell’Italia; -La Resistenza; -La svolta di Salerno; -Scoppia la guerra civile; -La liberazione. -

47

8.3 Inglese

Materia: inglese Docente: Annarosa Anzivino Classe: 5MMT

ATTIVITÁ OBIETTIVI SPECIFICI CONTENUTI

La nostra realtà quotidiana

(scuola, studi, la propria

città con informazioni

relative ad episodi passati)

La figura professionale e

l'inserimento nel mondo del

lavoro.

Revisione: saper presentare se stessi e gli altri.

Saper confrontare e interagire con altri, , individuare i

luoghi, saper esprimere azioni attuali e di routine

quotidiana- e descriverle.

Saper leggere testi tecnici ed acquisire un linguaggio

specifico utilizzando le tecnologie inerenti al proprio ciclo di

studi. Rispondere a quesiti relativi alle proprie capacità e

dimostrare conoscenza tecnica. Saper decodificare testi

tecnici, saper leggere un articolo di giornale

1. REVISIONE DEI PRINCIPALI TEMPI VERBALI:

Simple Present, Present Continuous, simple past, past

continuous, present perfect, duration form, since, for, passive

form. How to form the infinitive

2. ENERGY AND ENERGY SOURCES (TAKE THE WHEEL

AGAIN: MOD. 1) Fotocopie

• What is energy (pag 12)

• What is alternative energy? (pag 13)

• Energy sources (pag 18,19, 20)

• Dams (pag 21)

• Wind power (pag 22-23)

• Solar energy (pag 23,24,25)

• Nuclear power (pag 27)

• Fossil fuels

• The greenhouse effect (pag 30,31)

• Natural gas (pag 34-35)

48

Brani relativi alla storia e

alle istituzioni inglesi

Saper leggere testi di attualità, conoscere aspetti

significativi della storia e delle istituzioni inglesi e

americane

3. WORK AND SAFETY (TAKE THE WHEEL AGAIN: MOD.

10)

• What is workplace safety? (273-274)

• Workshop safety (274-275)

• Main hazards in the mechanical workshop (276-277)

• Welding hazards (277-278)

• Office safety (281-282)

• Laboratory safety (283-284)

4. CURRICULUM VITAE AND JOB INTERVIEW fotocopie

5. INSTITUTIONS (fotocopie) • British political systems: the Monarchy and the

Parliament. House of Lords and House of Commons,

the parties, the Government, the Queen

• The US political system: The Federal Government

• The three branches of the American Government

• The U.S. Presidency: seven duties of the American

President

• Differences between the US Government and the UK

Government

49

8.4 Matematica

materia: matematica docente : Bertato classe : 5°Mmt

ATTIVITA’ CONTENUTI PERIODO / DURATA

Disequazioni Disequazioni algebriche di primo e secondo grado. Disequazioni frazionarie.

Settembre/ottobre

Funzioni reali di una variabile

reale

Definizione di funzione. Classificazione delle funzioni. Definizione dell’insieme di esistenza di

funzioni razionali intere e frazionarie. ottobre/novembre

Limite delle funzioni di una

variabile

Concetto di limite. Limite destro e limite sinistro di una funzione in un punto. Limite finito di una

funzione in un punto. Limite finito e infinito di una funzione all’infinito. Operazioni sui limiti.

Forma indeterminate .

dicembre/gennaio

Funzioni continue Concetto di funzione continua. Asintoti verticali, orizzontali e obliqui di una funzione. Grafico

approssimato di una funzione. febbraio

Derivata delle funzioni di una

variabile

Concetto di derivata prima e seconda. Significato geometrico della derivata. Derivata delle

funzioni elementari: derivata di una funzione costante, derivata della funzione y=ex, derivata della

funzione potenza. Derivata della funzione somma, prodotto, quoziente. Derivata della funzione

composta (cenni).

marzo/aprile

Massimi, minimi e studio di

funzioni razionali intere e fratte

Massimi e minimi relativi. Studio di massimi e minimi relativi con la derivata prima. Studio di

funzione: insieme di esistenza, intersezione con gli assi cartesiani, segno, asintoti, massimi e

minimi, grafico.

aprile/maggio

50

8.5 Laboratori tecnologici ed esercitazioni

materia: Laboratori Tecnologici docente :Paolo Pellicanò classe :VMMT

ATTIVITA’ CONTENUTI PERIODO / DURATA

Norme antinfortunistiche Locali officina, uso combustibili e lubrificanti, aspirazione gas di scarico Settembre – Maggio

4 ore

Attrezzature

Descrizione attrezzi armadi Beta ed altri di uso corrente. Ordine pulizia e controllo degli attrezzi a fine esercitazione

Settembre – Maggio

4 ore

Sospensione veicolo Sospensione, in sicurezza, del veicolo sul ponte elevatore a due colonne

Settembre - Maggio

6 ore

Impianto frenante

Controllo e sostituzione ceppi e pastiglie. Controllo livello olio. Controllo tenuta oliodinamica impianto..

Sostituzione dischi automezzo Volvo S40 1.6 HDi.

Impianto anteriore e posteriore Fiat Panda.

Sostituzione dischi anteriore Fiat Stilo.

Sostituzione pastiglie anteriori automezzo Ford Fiesta.

Spurgo impianto frenante anteriore e posteriore Mini Cooper S

Ottobre – novembre

8 ore

Sospensioni

Stacco sospensioni anteriori e posteriori dalla scocca. Controllo ammortizzatori, smontaggio/rimontaggio molle

elicoidali. Stacco sospensioni anteriori automezzo AR156JTD.

Sostituzione tiranti sterzo automezzo Renault Clio.

Sospensioni anteriori e posteriori Fiat Panda.

Rotazione pneumatici automezzo Bmw 320.

Novembre

9 ore

Organi trasmissione Automezzo AR156JTD: stacco/riattacco semiassi, organi della direzione, cambio di velocità, Dicembre-Gennaio

18ore

51

Organi trasmissione Automezzo AR 156 JTD: stacco, controllo e sostituzione disco condotto frizione. Gennaio - Febbraio

9 ore

Motore Diesel Diesel common rail FIAT 1,9 JTD; struttura, funzionamento e gestione elettronica. Studio schema di

Impianto, individuazione sensori ed attuatori.

Marzo

12 ore

Tagliando Automezzo Ford Fiesta: tagliando, sostituzione pastiglie impianto frenante assale anteriore..

Cambio olio, filtro olio automezzo Volvo S40

Aprile – Maggio - Giugno

15 ore

Diagnosi Diagnosi di sistemi di gestione elettronica motore. Maggio

6 ore

52

8.6 Tecnologie meccaniche e applicazioni

materia: TECNOLOGIE MECCANICHE E APPLICAZIONI docenti : IANNUZZI COSIMO; PELLICANO’ PAOLO classe : 5MMT

ATTIVITA’ CONTENUTI PERIODO /

DURATA

ELEMENTI DI

MECCANICA

Forze e momenti; tipi di vincoli e loro reazioni vincolari; equazioni fondamentali della statica; equilibrio di

semplici travi caricate con vari carichi distribuiti e concentrati; sollecitazione e deformazione, sollecitazioni

semplici (trazione-compressione, flessione, taglio, torsione), e composte (torso-flessione), dimensionamento e

verifica di semplici strutture sottoposte a sollecitazioni semplici e composte(torso-flessione).

SETTEMBRE

-NOVEMBRE

ORGANI DI

COLLEGAMENTO

Collegamenti fissi e smontabili; Chiodature: definizione, tipologia di chiodi, materiali chiodi, scelta delle

dimensioni dei chiodi; Classificazione delle saldature; Principali tipi di saldatura per fusione: ossiacetilenica, ad

elettrodo rivestito, TIG, MIG, MAG; Saldature per pressione a punti; Filettature: generalità, filettature metriche

(ISO, trapezoidale, a dente di sega), filettature inglesi (Whitworth, Gas). Collegamenti mediante chiavette e

linguette.

DICEMBRE -

GENNAIO

NORMATIVA E

DOCUMENTAZIONE

TECNICA

Direttiva Macchine 2006/42/CE: generalità e campo di applicazione, prodotti esclusi dal campo di applicazione,

presunzione di conformità, obblighi del fabbricante, generalità sulla documentazione tecnica per le macchine e

la documentazione pertinente per le quasi macchine; Distinta base e distinta base modulare.

FEBBRAIO -

MARZO

TECNICA DELLA

MANUTENZIONE

Evoluzione della manutenzione; tipi di guasto; probabilità o tasso di guasto; affidabilità; parametri

dell’affidabilità; affidabilità dei sistemi in serie e parallelo; disponibilità; manutenibilità; analisi di Pareto;

analisi ABC; diagramma di Ishikawa; albero dei guasti; diagramma di Gantt; strategie manutentive (a guasto,

preventiva, predittiva); analisi economica (costo di fermo macchina, indici di manutenzione);

APRILE -

MAGGIO

ENERGETICA

Le fonti di energia: energie rinnovabili e non, sostenibilità, combustibili fossili; energia nucleare; energia eolica;

energia idroelettrica; energia geotermica; biomasse; biogas; energia solare; installazione e manutenzione di un

impianto solare; manutenzione di un impianto eolico

MAGGIO-

GIUGNO

ESERCITAZIONI

PRATICHE IN

LABORATORIO

MACHINE UTENSILI E

LABORATORIO CAD

Durante tutto l’anno scolastico la classe si è alternata tra il laboratorio macchine utensili, dove hanno realizzato

vari pezzi meccanici mettendo in pratica le conoscenze e le abilità acquisite durante le ore teoriche, e il

laboratorio CAD dove hanno realizzato, tramite il software ProgeCAD 2016, alcuni semplici pezzi meccanici e i

particolari di un disegno complessivo.

SETTEMBRE

- MAGGIO

Alla data della redazione del presente programma non risultano ancora svolte completamente le parti sottolineate.

53

8.7 Tecnologie elettrico-elettroniche e applicazioni

materia: TECNOLOGIE ELETTRICO ELETTRONICHE ED

APPLICAZIONI

docenti: Gramigna Giovanni, Piras

Marco classe : 5MMT

ATTIVITA’ CONTENUTI PERIODO / DURATA

Ripasso

Resistori: codice colori, serie E12, riconoscimento valori standard reali.

Resistenze in serie e in parallelo.

Circuiti con resistenze.

Corrente continua e alternata.

Generatori sinusoidali, frequenza, periodo.

Valori di picco, picco picco, medio, efficace,

Set

Raddizzatori

I diodi a giunzione (ripasso).

Circuiti raddrizzatori.

Generalità sugli alimentatori (convertitori AC/DC non controllati)

Raddrizzatore monofase: a semplice semionda, a doppia semionda a ponte di Graetz.

Cenni al raddrizzatore trifase a ponte.

Filtro di livellamento capacitivo.

Sett/Dic

Sistemi di controllo

Generalità sui sistemi di controllo a catena aperta e a catena chiusa.

Gli elementi del sistema di controllo (sensori, attuatore, controllore)

Esempi di regolazione on-off e ad isteresi. Controllo di temperatura (termostato). Controllo di

livello serbatoio. Controllo di velocità.

Feb/Mar

Sensori e trasduttori

Definizione di sensore e di trasduttore.

Sensori attivi e passivi.

Sensori analogici e digitali.

Traduttori di posizione resistivi: potenziometri (lineari e rotativi)

Trasduttori di luminosità: fotoresistenzze.

Traduttori di temperatura: termoresistenze (PT100, PT1000), termistori (NTC, PTC), termocoppie.

Trasduttori di velocità: encoder, dinamo tachimetrica

Sensori di livello a galleggiante.

Apr/Mag

Impianti elettrici

Caratteristiche dei cavi elettrici in bassa tensione.

Installazione dei cavi: tipi di posa e portata dei cavi.

Generalità sulla caduta di tensione.

Condizioni di guasto delle linee in cavo: il sovraccarico e il cortocircuito.

Mag

54

Dispositivi di protezione: - fusibile - interruttore automatico magnetotermico - interruttore

differenziale.

Generalità sui quadri elettrici.

Laboratorio

Sono state effettuate numerose esercitazioni in laboratorio sugli argomenti svolti.

Utilizzo di Multisim.

Utilizzo di strumenti di misura: multimetro, alimentatore, oscilloscopio, generatore.

Set/Mag

55

8.8 Tecnologie e tecniche di diagnostica e manutenzione dei mezzi di trasporto

materia: Tecnologie e Tecniche di Diagnostica e manutenzione dei mezzi di trasporto

docenti: Buscaino Filippo , Pellicanò Paolo classe : 5^ MMT

ATTIVITA’ CONTENUTI PERIODO / DURATA

MOTORE DIESEL Struttura; funzionamento; ciclo di lavoro; caratteristiche; tipi di iniezione; impianti ausiliari per l'avviamento; sistema di iniezione a controllo elettronico; polverizzatori; riduzione delle sostanze nocive nei gas di scarico; iniezione common rail.

Settembre

TRASMISSIONE Generalità; trazione posteriore; trazione anteriore; trazione integrale; trazione ibrida. Settembre

FRIZIONE Frizione ad attrito e suoi componenti; comando della frizione; frizione idrodinamica; frizione a polvere magnetica; frizione centrifuga; frizione automatica.

Ottobre

CAMBIO

Ruote di frizione; ruote dentate, ingranaggi, rotismi; dimensionamento di un semplice ingranaggio; cambio; sincronizzatore; treni epicicloidali; convertitore di coppia idrodinamico; cambio automatico a stadi con comando idraulico; cambio automatico con comando elettroidraulico; cambio automatico a variazione continua.

Ottobre/Novembre

TECNICHE DI DIAGNOSI

CAR

Concetti fondamentali sull’autodiagnosi, lettura ed interpretazione dei parametri, degli stati, degli errori, e delle procedure di attivazione dei sistemi elettronici. Procedure di configurazione dei principali sistemi di un autoveicolo.

Dicembre

GIUNTI Giunti rigidi a manicotti, ad anelli, a gusci, a dischi; giunti elastici a piuoli, con inserti, a collare, a molle; giunti articolati di dilatazione, a denti, di Oldham, d Cardano; giunti omocinetici.

Febbraio

56

DIFFERENZIALE Generalità; differenziale ad ingranaggi conici; dispositivi di bloccaggio del differenziale; differenziale autobloccante

Febbraio/Marzo

CARROZZERIA Struttura del veicolo; materiali utilizzati per la costruzione della carrozzeria; sicurezza nella costruzione degli autoveicoli; lavorazioni delle superfici della carrozzeria; verniciatura;

Marzo/Aprile

MOLLEGGIO Funzione del molleggio; funzionamento del molleggio; tipi di molle; ammortizzatori; Aprile

STERZO Sterzo a ralla; sistema sterzante con fuso a snodo; tiranteria dello sterzo; scatola dello sterzo; servosterzo idraulico a cremagliera; servotronic; servosterzo elettrico;

Maggio

SISTEMA FRENANTE Freno idraulico; freno a tamburo; freno a disco; freno servo-assistito; ripartizione della forza frenante; freno meccanico; prova dei freni; sistema antibloccaggio; assistente di frenata; regolazione dello slittamento in accelerazione;

Maggio

RUOTE E PNEUMATICI

Struttura delle ruote; cerchioni; misure e contrassegni sui cerchioni; struttura degli pneumatici; misure e contrassegni sugli pneumatici; categoria di velocità degli pneumatici; capacità di carico degli pneumatici; marcatura degli pneumatici; tipi di pneumatici; bilanciatura.

Maggio/Giugno

POSIZIONE DELLE

RUOTE Campanatura; inclinazione del perno fuso; braccio a terra; incidenza; passo; carreggiata; convergenza; angolo di sterzata.

Giugno

57

8.9 Scienze motorie

materia: Scienze Motorie docente : CERMINARA classe :5 MMT

COMPETENZE E ABILITA' CONTENUTI PERIODO / DURATA

1 - Conoscenza e consapevolezza dell'attività fisica praticata in

maniera regolare. Maturazione dell'esigenza di

mantenere un adeguato livello di forma psico-fisica.

Percepire la propria corporeità e potenziare le capacità motorie ed

espressive.

2 - Lo sport, le regole e il fair play. Acquisire abilità sportive individuali e di squadra

3 - Salute, benessere, sicurezza e

Corsa a da 10’ a 20’ Pre-atletici, allunghi, skip, balzi Reattività Potenziamento arti inferiori Potenziamento arti superiori Potenziamento addominali Mobilizzazione e scioltezza Coordinazione dinamica GINNASTICA ARTISTICA: capovolte avanti e indietro, verticale alla spalliera, verticale al muro PALLAVOLO: tecnica e didattica dei fondamentali individuali: palleggio, bagher, battuta. Gioco di squadra. BASKET: tecnica e didattica dei fondamentali individuali: palleggio, passaggio, tiro da fermo, arresto e virata. Gioco di squadra. CALCETTO E CALCIO: regole e gioco di squadra ATLETICA: corsa di resistenza, velocità, salto in alto, lancio del peso, staffetta 4x100 m PALLA PRIGIONIERA: regole e gioco di squadra Educazione stradale.

20 ore

25 ore

58

prevenzione Saper prevenire le situazioni a rischio e reagire prontamente

all'imprevisto.

Nozioni di pronto soccorso.

10 ore

Le conoscenze sono state apprese attraverso lo svolgimento di lezioni pratiche tipo: avviamento motorio finalizzato, esercitazione specifica, organizzazione e svolgimento gioco sportivo, defaticamento, visione di filmati.

59

8.10 Religione

materia: RELIGIONE docente :FRANCESCO

PATICCHIO classe : 5 MMT

ATTIVITA’ CONTENUTI PERIODO / DURATA

Ricerca a carattere

disciplinare,

multidisciplinare e

interdisciplinare

Concetto di etica. Concetto di morale. I principi giuridici ed etici. Somiglianze differenze. L etica cristiana e la tradizione italiana. I diritti umani, civili e politici. I diritti umani. Caratteristiche principali. Diritti civili, socioeconomici, ambientali-culturali. Dichiarazione universale dei diritti umani. Diritto a non essere torturati. Esempi xx secolo.

Analisi dei diritti umani principali. Percorso storico dei diritti umani. Dichiarazione universale dei Diritti Umani. I 30 diritti umani. Democrazia e diritti umani. Diritto di parola, pensiero, opinione, manifestazione. Il Cristianesimo e i diritti umani. Diritto alla corretta detenzione e rieducazione carceraria. Diritto alle cure mediche. Gli ospedali psichiatrici giudiziari. Questioni etiche e visioni religiose.

settembre – dicembre 2016

(3 mesi)

60

Confronto con le religioni

non cristiane e con sistemi

di significato non religiosi.

Utilizzo di strumenti

tradizionali quali la Bibbia e

articoli di giornali e anche

strumenti multimediali e

ricerche o presentazioni in

PWP.

Etica economica. L’ organizzazione di uno stato rispetto all’autofinanziamento. La speculazione . Visione Cristiana della politica economica e delle scelte governative in ambito finanziario Elementi biblici di riflessioni sulla ricchezza e sulla povertà Differenze sociali ed economiche in ambito finanziario ed economico tra il ceto alto e ceto medio-basso sul territorio italiano. Il denaro nella Bibbia. Il popolo d’Israele e il rapporto con le ricchezze. Lavoro e denaro nel Vangelo.

-

Gennaio – marzo 2017 (3

mesi)

Reperimento utilizzazione

di documenti (biblici,

ecclesiali, storico-culturali)

Democrazia, Costituzione, referendum. La democrazia rappresentativa. La democrazia come proiezione sociale del Cristianesimo. Teocrazie nel mondo. Teocrazie nella storia. Teocrazie odierne. Lo Stato pontificio e lo. Stato Vaticano. Il popolo di Israele, il regno di Israele, lo stato di Israele. Conflitti israelo- palestinesi. Democrazia, potere e denaro. Il ruolo del denaro. Da mezzo per scambiare a strumento di potere. Utilizzo corretto del denaro. Denaro e religione. Etica e denaro. La storia della moneta. Ruolo e utilizzo del denaro. La sovranità monetaria. L’ equa redistribuzione delle risorse. La globalizzazione nei comportamenti umani. Etica e globalizzazione. Globalizzazione del Cristianesimo dall’ anno 0 ad oggi. Svantaggi principali della globalizzazione. Incrocio tra Cattolicesimo è Confucianesimo. Il coltan e lo sfruttamento per il mercato tecnologico. I giganti del web e Le strategie antidemocratiche. Globalizzazione delle culture. Svantaggi e vantaggi. Effetti della globalizzazione sulla normale quotidianità. Conformismo e omologazione, multiculturalismo e multireligiosità.

Aprile – Maggio 2017

(2 mesi)

61

Le migrazioni. Le motivazioni per cui si può richiedere asilo politico. Assenza di diritti e conflitti armati. Esperienza siriana a Mosul. Globalizzazione delle religioni. Visione induista e buddhista. Senso del dovere nel Confucianesimo. Riflessi sulla comunità cinese. L’Islam estremista e la globalizzazione islamista. Cristianesimo missionario. Razzismo, definizione e caratteristiche. La classificazione razziale. Confronto sui concetti di: pregiudizio, stereotipo, archetipo, semitismo, antisemitismo. Linea di successione biblica.

62

DOCENTE DISCIPLINA FIRMA

Paticchio Francesco IRC

De Petris Giuliana Italiano e storia

Anzivino Annarosa Inglese

Bertato Anna Matematica

Pellicanò Paolo Laboratori tecnologici ed. Esercitazioni

Pellicanò Paolo Laboratorio di Tecnologie meccaniche ed applicazioni

Pellicanò Paolo Laboratorio di Tecnologie e tecniche di diagnostica e manutenzione dei mezzi di trasporto

Iannuzzi Cosimo Tecnologie meccaniche ed applicazioni

Gramigna Giovanni Tecnologie elettriche-elettroniche ed esercitazioni

Piras Marco Laboratorio di Tecnologie Elettriche-elettroniche ed esercitazioni

Buscaino Filippo Tecnologie e tecniche di diagnostica e manutenzione dei mezzi di trasporto

Cerminara Francesco Scienze motorie

Milano, 13 maggio 2017 Il Dirigente Scolastico Prof. Franco Tornaghi I Rappresentanti di classe