ANNO SCOLASTICO 2016-2017 ISTITUTO STATALE DI … · Per il colloquio d’esame sono stati...

23
Ministero dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca Istituto Statale di Istruzione Superiore “EDITH STEIN” Liceo: Scientifico - Scientifico Sportivo - Linguistico tituto Tecnico Economico: Sistemi Informativi Aziendali - Relazioni Internazionali per il Marketing – Turis Istituto Tecnico Tecnologico: Costruzioni, Ambiente e Territorio Istituto Professionale: Servizi Socio Sanitari ANNO SCOLASTICO 2016-2017 ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE “E.STEIN” di GAVIRATE CLASSE 5 A sez. SIA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (art. 6 O.M. 38/1999 prot. 1709 A3/A) Via dei Gelsomini, 14 – 21026 Gavirate (Va) Italy Tel: 0332.745525 Fax: 0332.744590 Email: [email protected] ; [email protected] Pec: [email protected] Sito: www.steingavirate.gov.it CF: 92000510120 codice ministeriale: VAIS01200Q

Transcript of ANNO SCOLASTICO 2016-2017 ISTITUTO STATALE DI … · Per il colloquio d’esame sono stati...

Ministero dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca

Istituto Statale di Istruzione Superiore “EDITH STEIN”

Liceo: Scientifico - Scientifico Sportivo - Linguistico Istituto Tecnico Economico: Sistemi Informativi Aziendali - Relazioni Internazionali per il Marketing – Turismo

Istituto Tecnico Tecnologico: Costruzioni, Ambiente e Territorio Istituto Professionale: Servizi Socio Sanitari 

ANNO SCOLASTICO 2016-2017

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE “E.STEIN” di GAVIRATE

CLASSE 5 A sez. SIA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (art. 6 O.M. 38/1999 prot. 1709 A3/A)

Via dei Gelsomini, 14 – 21026 Gavirate (Va) Italy Tel: 0332.745525 Fax: 0332.744590 Email: [email protected] ; [email protected] Pec: [email protected] Sito: www.steingavirate.gov.it CF: 92000510120 codice ministeriale: VAIS01200Q

IL CONSIGLIO DI CLASSE

NOME DEL DOCENTE MATERIA FIRMA

prof.ssa Legno Emanuela ITALIANO E STORIA

prof.ssa Ponti Maria Giulia INGLESE

prof.ssa Binda Ornella MATEMATICA

prof.ssa De Vincenzo Angela ECONOMIA AZIENDALE

prof. Perazzolo Bruno DIRITTO E FINANZE

prof.ssa Dell’Anna Anna Maria INFORMATICA

prof. Ghiringhelli Marco SCIENZE MOTORIE

prof. Freno Carmelo (sostituito da Geracitano Domenico)

LABORATORIO DI INFORMATICA

prof. Rampi Stefano IRC

COMPOSIZIONE DELLA COMMISSIONE ESAME DI STATO

COMMISSARIO INTERNO MATERIA

Angela De Vincenzo Economia Aziendale

Ornella Binda Matematica

Bruno Perazzolo Diritto e Finanze

MATERIE ASSEGNATE AI COMMISSARI ESTERNI: Italiano/Storia, Inglese, Informatica

ATTIVITÀ INTEGRATIVE, EXTRACURRICULARI E DI ORIENTAMENTO POST-DIPLOMA

a) visite guidate − CLASSE IV: Expo Milano

b) recital e conferenze − CLASSE III: Incontro con INPS − CLASSE IV: Incontri con AVIS; CROCE ROSSA; IFTS Gavirate − CLASSE V: Generazione di industria; UBI Banca; Elmec Informatica; Spettacolo

teatrale: “Gran consiglio - Mussolini”; Spettacolo teatrale: “Calogero Marrone - Giusto fra le nazioni”

c) progetti

− CLASSE III: Progetto SITE − CLASSE IV:Progetto SITE; Alma Diploma; E adesso dove vado: rassegna dell’offerta

post-diploma. − CLASSE V: Progetto SITE; Progetto Clil (lezioni di economia aziendale in lingua

inglese) d) Orientamento La classe ha inoltre partecipato a tutte le attività di orientamento previste dall’apposito progetto di Istituto.

ATTIVITÀ DI PREPARAZIONE ALL’ESAME DI STATO

La classe ha sostenuto due simulazioni di prima prova, una di seconda prova e due di terza prova. Per il colloquio d’esame sono stati orientati nella scelta della tesina e si sono esercitati sull’esposizione orale, operando spesso collegamenti interdisciplinari. Dopo il 15 maggio il CDC ha approvato lo svolgimento di un’altra simulazione di seconda prova, i dati della quale verranno raccolti in un allegato.

CONTENUTI; METODI E STRATEGIE; CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE; OBIETTIVI RAGGIUNTI NELLE SINGOLE DISCIPLINE

10.1 ITALIANO

Libro di testo in uso: Chiare lettere vol.3 di Paolo Di Sacco - Edizioni Scolastiche Bruno Mondadori

Contenuti:

POSITIVISMO, NATURALISMO e VERISMO

pagg.29-35; 69-71

GIOVANNI VERGA La vita, le opere e la poetica Vita dei Campi La Lupa I Malavoglia Prefazione La famiglia Toscano Novelle Rusticane: “La roba” (temi) Mastro Don Gesualdo La morte di Gesualdo IL DECADENTISMO Oscar Wilde da Il ritratto di Dorian Gray: La rivelazione della bellezza I SIMBOLISTI FRANCESI Charles Baudelaire da I fiori del male Corrispondenze Spleen Arthur Rimbaud Vocali GIOVANNI PASCOLI La vita, le opere e la poetica La poetica del Fanciullino Myricae

pagg.102-109 pagg.114-117 pagg.127-130 pagg.131-132 pagg.136-139 pagg.158-159 pagg.160-163 pag.44 - pag. 185 pag.207 pagg.208-209 pag. 191 pag.193 pag.198 pagg.242-252 pag.253 pag.247 pag.259

Il Lampo Il Tuono X Agosto Canti di Castelvecchio La mia sera Il gelsomino notturno GABRIELE D'ANNUNZIO La vita e la poetica Il piacere

pag.265 pag.267 pag.268 pag.272 pagg.273-276 pag.277 pagg.213-218 pag.219

IL ritratto dell'esteta Alcyone La sera fiesolana La pioggia nel pineto IL GRANDE ROMANZO EUROPEO (autori e opere) FEDOR DOSTOEVSKIJ Delitto e castigo (I, VII) ITALO SVEVO La vita e la poetica Una vita - Senilità (Temi e protagonisti) L’inettitudine dei tre protagonisti sveviani La coscienza di Zeno Il fumo Svevo e la psicanalisi LUIGI PIRANDELLO La vita e la poetica L’Umorismo L’arte umoristica “scompone”, “non riconosce eroi”, e sa cogliere “la vita nuda” (parte II, capitolo 6) Novelle per un anno Il treno ha fischiato Il fu Mattia Pascal Adriano Meis (capitolo VIII) Uno, nessuno e centomila Il naso di Moscarda Sei personaggi in cerca d’autore L’ingresso dei sei personaggi CREPUSCOLARI, ERMETICI E FUTURISTI Aldo Palazzeschi da L’incendiario: E lasciatemi divertire Il genere futurista: il “manifesto” GIUSEPPE UNGARETTI L’Allegria I fiumi San Martino del Carso Veglia Fratelli Soldati Mattina

pag.220 pag.228 pag.229 pag.232 pagg.314-318 pag. 320 pagg.358-368 pag.369 pag.366 pagg.383-387 pag. 388 pag. 401 pagg.414-423 pag.425 pag.426 pag.429 pag.430 pag. 437 pagg.443-445 pag.446 pag.452 pag.453 pagg.459-461 pagg.462 pagg. 51-53 -291 - 510 pag302 pag.306 pag.547 pag.550 pag.554 pag.556 pag.557

UMBERTO SABA La vita, le opere e la poetica Il Canzoniere Ritratto della mia bambina Ulisse SALVATORE QUASIMODO La vita, le opere e la poetica Ed è subito sera Alle fronde dei salici EUGENIO MONTALE La vita, le opere e la poetica Ossi di seppia Non chiederci la parola Meriggiare pallido e assorto Spesso il male di vivere ho incontrato Le occasioni Satura Ho sceso, dandoti il braccio, almeno un milione di scale Felicità raggiunta IL NEOREALISMO Limiti e pregi del neorealismo PRIMO LEVI Se questo è un uomo - sul fondo - PIER PAOLO PASOLINI Ragazzi di vita - il furto fallito e l’arresto del Riccetto IL TEATRO DEL NOVECENTO DARIO FO Mistero buffo - la resurrezione di Lazzaro

pag.558 pag.565 pag.571 pagg.571-572 pagg.572-573 pagg.583 pag.585 pag.596 pag.597 pag.599 pagg.646-652 pagg.654-655 pag.660 pag.662 pag.665 pagg.669-670 pag.676 in fotocopia pag.678 pag.685-688 pag. 693 pag. 709 pag- 710 pag. 733 pag. 734 pag.839 pag.855 - 856

Metodi e strategie: Lezione frontale, lezione dialogata, discussione guidata, dibattito, lavoro su compito, lavoro o ricerche di gruppo, attività di sintesi e di schematizzazione dei concetti, lettura guidata o autonoma, comprensione e analisi di testi scritti di varia tipologia, produzione di testi scritti di varia tipologia (riassunti, testi argomentativi ed interpretativi, testi espositivi, parafrasi e commenti), esercitazioni e strategie per consolidare e potenziare le

abilità dell’ascoltare, del leggere, dell’esporre e dello scrivere, esercizi di riflessione linguistica, attività per l’arricchimento del lessico, pratiche di correzione collettiva degli elaborati scritti, di Autocorrezione. Strumenti: Libri di testo in adozione, altre antologie di testi, fotocopie fornite dal docente, dizionari, enciclopedie cartacee o multimediali, schemi, mappe concettuali, appunti, navigazione in rete.

Criteri e strumenti di valutazione: I fattori che concorreranno alla valutazione finale saranno impegno dimostrato, progresso o regresso rispetto alla situazione di partenza, interesse, partecipazione alle attività didattiche e ai corsi di recupero o approfondimento, assiduità della frequenza. Le verifiche potranno essere esperite tramite interrogazioni brevi e lunghe, prove strutturate e semistrutturate con esercizi di varia tipologia, comprensioni del testo, riassunti, temi, due simulazioni di prima prova,questionari, relazioni e ricerche, costruzione di presentazioni multimediali. I criteri della valutazione saranno: pertinenza alle richieste, coerenza, organicità dei contenuti, capacità di sintesi e analisi, correttezza formale e proprietà lessicale.

10.2 STORIA

Libro di testo in uso: Dialogo con la storia e l’attualità vol.3 L’età contemporanea di Antonio Brancati Trebi Pagliarini La Nuova Italia

Contenuti: Unità 1 L’età dell’imperialismo e la prima guerra mondiale pagg. 14-162

· L’imperialismo e la crisi dell’equilibrio europeo · Lo scenario extraeuropeo · L’Italia giolittiana · La prima guerra mondiale · Dalla rivoluzione russa alla nascita dell’Unione Sovietica · L’Europa e il mondo all’indomani del conflitto

Unità 2 L’età di totalitarismi e la seconda guerra mondiale pagg. 194-378

· L’Unione Sovietica di Stalin · Il dopoguerra in Italia e l’avvento del fascismo · Gli Stati Uniti e la crisi del ‘29 · La crisi della Germania repubblicana e il nazismo · Il regime fascista in Italia

· L’Europa e il mondo verso una nuova guerra (sintesi) · La seconda guerra mondiale

Unità 3 Il mondo bipolare: dalla guerra fredda alla dissoluzione dell’Urss pagg. 416-587 Usa-Urss: dalla prima Guerra fredda alla “coesistenza pacifica” La decolonizzazione in Asia e in Africa e la questione mediorientale (sintesi) Scenari di crisi dell’assetto bipolare (sintesi) Dalla seconda Guerra fredda alla caduta del muro di Berlino (sintesi) L’Italia della prima repubblica (sintesi)

Unità 4 Il mondo contemporaneo (sintesi) Dopo l’Urss: la Russia pagg. 624-626 I conflitti nella penisola balcanica pagg. 629-632 L’Unione europea nuovo soggetto politico ed economico pagg. 633-638 Il Giappone e la crescita del Sud-est asiatico pagg. 652-654 Cina e India: due vie alla crescita pagg.655-659 Il mondo dalla fine del “bipolarismo” al ”multipolarismo pagg. 670-685

Metodi e strategie: Lezione frontale, lezione dialogata, discussione guidata, dibattito, lavoro su compito, lavoro o ricerche di gruppo, attività di sintesi e di schematizzazione dei concetti, attività di lettura di carte storiche, lettura e analisi di fonti e documenti storici di varia tipologia. Libro di testo in adozione, altri manuali di storia, fotocopie fornite dal docente, atlanti storici, atlanti geografici, enciclopedie cartacee o multimediali, carte, grafici, tabelle, schemi, mappe concettuali, appunti, navigazione in rete.

Criteri e strumenti di valutazione: Le verifiche potranno essere esperite tramite interrogazioni brevi e lunghe, prove strutturate e semistrutturate con esercizi di varia tipologia, questionari, relazioni e ricerche. I criteri della valutazione saranno pertinenza alle richieste, coerenza, organicità dei contenuti, capacità di sintesi e analisi, correttezza linguistica e utilizzo del lessico specifico. I fattori che concorreranno alla valutazione finale saranno impegno dimostrato, progresso o regresso rispetto alla situazione di partenza, interesse, partecipazione alle attività didattiche e ai corsi di recupero, assiduità della frequenza. Interventi di recupero in itinere personalizzati:Individuazione delle fragilità individuali:recupero abilità e contenuti attraverso argomenti ridotti,da verificare sistematicamente potenziando l’autovalutazione e personalizzando il lavoro domestico

Obiettivi raggiunti: Comprendono il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso il confronto fra epoche.

10.3 INGLESE

Presentazione: (omissis)

Libro di testo in uso: “Working in business” - Martin Ryan e Anna Bellini - Casa Editrice Europass; “IT Milestones” - Veronica Leary - Casa Editrice Europass.

Contenuti: COMMERCE Testo: Martin Ryan – Anna Bellini “Working in Business - Plus” – Casa Editrice Europass MODULE 4 – Marketing – Advertising and Promotion Advertising Media (p.126-127) Advertising Techniques (p.128-129) Trade Fairs (p.134) Offers (da p.148 a p 151) Replies to Offers (da p.154 a p. 157) MODULE 5 – International Trade Trade (p.164-165) Restricting International Trade (p.166) Encouraging International Trade (p.167) Fair Trade for a Fairer World (p. 168) The Invoice (p. 170) Other Documents in International Trade (p.172) Incoterms (p.174-175) Orders (da p.182 a p. 193)

Replies to Orders (da p.188 a p. 192) MODULE 6 – Finance Banking (p. 202) Online Banking (p.203) Banking Services for Business (p.204-205) Methods of Payment (p.214-215) MODULE 7 – Transport and Delivery Goods Vehicles (p.250) Packing (p. 251) Modes of Transport (p.252-253-254) Freight Forwarding and Insurance (p.255) Transport Documents (p. 255-256) CULTURE AND SOCIETY The USA, a Land of Contrasts (p. 328) American Regions (da p. 330 a p. 335) The Social Framework (p. 338-339) A Country of Immigrants – “From Melting Pot to Mosaic” (p.340) Early 20th Century Immigration: Ellis Island (p. 341) INFORMATION TECHNOLOGY Testo: Veronica Leary “IT Milestones” – Casa Editrice Europass UNIT 6 – The Internet and Globalization A Short History of the Internet (p. 102 From Maps to Navigation Systems (p. 104-105) Search Engines (p. 106-107) Internet Crime (p. 110-111) Spyware (p. 112) The Internet and Intercultural Communication (p. 114) La classe ha partecipato al progetto “Studying International Training Experience”. Una Professoressa di madrelingua ha tenuto otto ore di lezione. Ha approfondito tematiche relative ad aspetti socio-culturali della realtà statunitense. La presentazione di questi argomenti ha offerto l'opportunità di ampliare le conoscenze e di migliorare le competenze linguistiche degli alunni.

La Classe ha inoltre aderito al progetto di “Impresa Formativa Simulata” che si è articolato nelle seguenti attività:

- Predisposizione e invio di lettere commerciali in Inglese - Compilazione documenti della compravendita in Inglese - Compilazione catalogo e listino prezzi in Inglese - Corrispondenza commerciale tramite e-mail in Inglese

Metodi e Strategie: L'approccio è stato di tipo funzionale-comunicativo. Sono state esercitate le quattro abilità di base singolarmente ed in modo integrato. Sono state svolte attività attraverso le quali lo studente é stato guidato a comprendere e individuare informazioni specifiche e globali conducendo analisi riguardanti le diverse tipologie di materiale didattico. E’ stato richiesto agli alunni di produrre testi e vari tipi di documenti (riassunti, brevi composizioni, lettere commerciali, tabelle, modelli) dimostrando di saper rielaborare con una certa autonomia. Il saper argomentare adeguatamente tematiche oggetto di studio utilizzando il registro linguistico funzionale ai diversi contesti di apprendimento ha costituito un obiettivo didattico. Sono state condotte attività di ascolto seguite da relative richieste di interazione. Le unità didattiche presentate e tratte dai testi di indirizzo hanno permesso di conoscere aspetti del settore commerciale, dei sistemi economici, informatici e culturali dell'anglosfera e di acquisire competenze professionali. La lezione frontale, dialogata, esercizi di lessico, grammatica, di produzione orale e scritta unitamente ad attività di analisi/comprensione di testi teorici, di articoli di giornale, di documenti hanno permesso di sviluppare le competenze linguistiche.

Criteri e strumenti di valutazione: La valutazione sarà espressa tenendo in considerazione la partecipazione, l’impegno dimostrato nell’affrontare il lavoro scolastico, il livello di partenza ed il progresso. Gli strumenti utilizzati per la valutazione sono: interrogazioni lunghe o brevi, verifiche scritte, questionari, prove strutturate e semistrutturate, lettere commerciali, attività di produzione scritta, esercizi di comprensione.

Obiettivi raggiunti: Sapersi esprimere e argomentare riguardo alle conoscenze acquisite su argomenti di studio, di lavoro e su argomenti generali; Saper comprendere idee principali e dettagli in semplici testi orali in lingua riguardanti argomenti di studio, di lavoro ed argomenti generali; Saper comprendere idee principali e specifici dettagli in testi scritti riguardanti il settore di

indirizzo, il lavoro e l’ attualità; Saper produrre nella forma scritta e orale sintesi, semplici commenti e materiale utile alle esigenze che il settore di indirizzo comporta; Saper utilizzare il lessico di settore; Saper trasporre in lingua italiana testi scritti in inglese relativi all'ambito di studio e di lavoro e viceversa.

10.4 MATEMATICA

Libro di testo in uso: Lineamenti.math rosso vol.4-5 Autori: Baroncini-Manfredi-Fabbri-Grassi Ed. Ghisetti e Corvi

Contenuti: Calcolo dei limiti: Le operazioni sui limiti Le forme indeterminate Continuità di una funzione Punti di discontinuità di una funzione Derivata di una funzione: Rapporto incrementale e suo significato geometrico Derivata e suo significato geometrico Derivate fondamentali Teoremi sul calcolo delle derivate e loro applicazioni Derivate di ordine superiore Studio di funzioni: Funzioni crescenti e decrescenti Ricerca dei punti di massimo, minimo e flesso di una funzione Studio degli asintoti di una funzione Lo studio di una funzione con rappresentazione grafica Le funzioni economiche: Funzione della domanda e sua elasticità Funzione dell’offerta Prezzo di equilibrio Funzione del costo totale, medio e marginale Funzione del ricavo Funzione del profitto

Problemi di scelta: Classificazione Modello matematico Problemi di scelta in condizioni certe con effetti immediati Gestione delle scorte Problemi di scelta in condizioni certe con effetti differiti metodo del r.e.a. e del t.i.r. Problemi di scelta in condizioni aleatorie, cenni

Metodi e strategie: Strutturazione di sequenze di apprendimento finalizzate all'assolvimento di un compito. Lezioni frontali e dialogate per la sistematizzazione rigorosa e formale di contenuti , regole e metodi. Esercitazioni individuali e di gruppo, guidate ed autonome per l'acquisizione di sicure capacità applicative ed il consolidamento delle conoscenze.

Criteri e strumenti di valutazione: Ogni argomento svolto nel corso dell’A/S è stato oggetto di verifica sia scritta che orale. Oltre che alla valutazione oggettiva della prove sommative, in sede di scrutinio sono stati considerati positivamente il progresso, l’impegno, gli interventi ragionati e le capacità critiche.

Obiettivi raggiunti: (omissis)

10.5 ECONOMIA AZIENDALE

Libro di testo in uso: Astolfi, Rascioni & Ricci- Entriamo in azienda oggi 3 - Tramontana

Contenuti: La Contabilità generale (COGE): Generalità; piano dei conti; le immobilizzazioni materiali, immateriale e finanziarie; il personale dipendente; compravendita e relativo regolamento; smobilizzo dei crediti; il sostegno pubblico alle imprese; le scritture d’assestamento (completamento, integrazione, rettifica, ammortamento); la valutazione: dei crediti, dei debiti, delle immobilizzazioni materiali – immateriali- finanziarie, del magazzino. Le scritture

d’ammortamento. La rilevazione delle imposte dirette . La situazione contabile finale . Le scritture d’epilogo e chiusura La redazione del Bilancio: Generalità; funzione informativa, legislazione civilistica (normativa), principi di redazione del bilancio (art.2423 bis C.C.); criteri di valutazione, schemi contabili, la relazione sulla gestione; principi contabili internazionali, bilancio redatto secondo gli IAS - IFRS; il controllo annuale sul bilancio, la revisione contabile, il giudizio sul bilancio espresso dalla società di revisione. La rielaborazione del bilancio: L’interpretazione del bilancio, le analisi di bilancio, lo stato patrimoniale riclassificato secondo i criteri finanziari, il conto economico riclassificato (a valore aggiunto, a ricavi e costo del venduto). L’Analisi per indici: Gli indici di bilancio, l’analisi delle redditività, l’analisi patrimoniale- finanziaria, analisi della liquidità. L’Analisi per flussi: I flussi finanziari ed economici, le variazioni del P C N, il rendiconto finanziario delle variazioni del P C N, il flusso generato dalla gestione reddituale con procedimento diretto e indiretto. Contabilità gestionale (COA): La classificazione dei costi, contabilità direct costing e contabilità full costing.Imputazione dei costi su base unica e su base multipla aziendale (piano di riparto dei costi comuni e generali). I centri di costo e localizzazione per centri di costo,. Il metodo ABC (activity based costing). Costi e scelte aziendali Le decisioni aziendali di breve periodo: accettazione di un nuovo ordine, il make or buy, eliminazione di un prodotto, il mix produttivo, la break-even analysis; la valutazione delle rimanenze a direct costing e full costing; efficacia ed efficienza aziendale. Pianificazione e controllo di gestione Pianificazione strategica e programmazione. Il budget. La redazione del budget. I budget settoriali,il budget economico; il budget degli investimenti fissi, il budget delle variazioni di PCN, il budget patrimoniale. Il budgetary control .L’analisi degli scostamenti di costo e ricavo. Il reporting. La determinazione delle imposte dirette I principi su cui si fonda il reddito fiscale. Generalità delle imposte pagate dalle imprese; valutazione fiscale dei crediti, rimanenze, ammortamenti fiscali , manutenzioni e riparazioni; interessi passivi deducibili, plusvalenze e relativa tassazione, calcolo dell’imponibile IRES e relativa imposta. Strategie aziendali Creazione di valore e successo dell’impresa , il concetto di strategia,la gestione strategica, l’analisi dell’ambiente esterno,l’analisi dell’ambiente interno,le strategie di business, il vantaggio competitivo: leadership di costo,differenziazione. Il sistema finanziario e le banche IL fabbisogno finanziario e i finanziamenti bancari alle imprese .Il fido bancario , classificazione dei fidi bancari. Business plan e piano di marketing (cenni) Bilancio con dati a scelta.

Metodi e strategie: I metodi e le strategie utilizzati sono stati i seguenti: lezione frontale, gioco di ruolo, learning by doing, lezione partecipata, lezione dialogata, lavori di gruppo, esemplificazioni alla lavagna, svolgimento esercizi in classe e a casa. Il modulo “Decisioni di breve periodo” è stato affrontato con metodologia E-CLIL.

Criteri e strumenti di valutazione: A) Strumenti per la verifica formativa.

- Controllo e correzione a campione o a richiesta dei compiti assegnati a casa; - Interventi in classe con domande di chiarimento; - Svolgimento di esercizi ed attività in classe dopo la spiegazione; - Assegnazione di lavoro di ricerca e/o apprendimento personale o di gruppo da

relazionare. - Interrogazione breve

B) Strumenti per la verifica sommativa - Verifiche orali e scritte anche in forma breve - Compiti in classe. - Relazioni

Sono state effettuate anche due simulazioni di seconda prova (fine aprile e fine maggio) la cui griglia di valutazione è allegata al presente documento.

Obiettivi raggiunti: Gli obiettivi raggiunti dal gruppo classe in termini di competenze sono stati i seguenti:

❏ Gestire il sistema delle rilevazioni aziendali. ❏ Individuare e accedere alla normativa civilistica e fiscale con riferimento alle

attività aziendali. ❏ Applicare i principi e gli strumenti della programmazione e del controllo di

gestione, analizzandone i risultati. ❏ Interpretare i sistemi aziendali nei loro modelli, processi e flussi informativi con

riferimento alle differenti tipologie di imprese ❏ Utilizzare i sistemi informativi aziendali e gli strumenti di comunicazione integrata

d’impresa, per realizzare attività comunicative con riferimento a differenti contesti.

10.6 DIRITTO - ECONOMIA POLITICA

Libro di testo in uso: Diritto: Capiluppi, la norma e la pratica 3, Tramontana Economia Politica: R. Vinci Orlando, economia e finanza pubblica, Tramontana

Contenuti: Diritto

Primo quadrimestre

a) Stato, forme di Stato e di Governo; la costituzione b) L’ordinamento della Repubblica: Parlamento, Governo

Secondo quadrimestre

c) Il Presidente della Repubblica, la Corte Costituzionale, la Magistratura e CSM d) L’ordinamento internazionale e le organizzazioni internazionali e sovranazionali:

l’ONU e l’UE e) L'attività amministrativa e l'amministrazione diretta e indiretta

Economia Politica

Primo quadrimestre

a) la finanza pubblica: nozione, caratteri, funzioni, evoluzione e strumenti b) I soggetti della finanza pubblica: l'operatore pubblico, l'aggregato amministrazioni

pubbliche e le imprese pubbliche. c) La spesa pubblica: funzione, valutazione delle dimensioni, classificazione ed effetti

specifici di ciascun tipo di spesa, cause dell'aumento della spesa pubblica ed effetti macroeconomici complessivi, modalità di contenimento della spesa.

Secondo quadrimestre

d) Le entrate pubbliche: nozione, funzione e classificazione: la pressione tributaria e i relativi effetti macroeconomici.

e) L’imposta: nozione e funzioni, gli elementi del rapporto impositivo, classificazione delle imposte e tecniche per l’attuazione della progressività

f) L’applicazione dell’imposta: principi amministrativi e fasi di applicazione dell'imposta

g) Principi di ripartizione del carico tributario: beneficio, sacrificio e capacità contributiva con i relativi indicatori

h) Effetti microeconomici dell’imposta: evasione, elusione, rimozione e traslazione: la curva di Laffer

Metodi e strategie: sono stati utilizzati: ● introduzione ai contenuti specifici attraverso l’analisi del problema riferita al

contesto esperienziale degli allievi: lezione partecipata, problem solving ● costante utilizzo delle fonti cognitive: lettura e commento della norma ● illustrazione analitica dei contenuti svolta anche a partire dalle

sollecitazioni/domande degli allievi: lezione frontale

● analisi di casi: discussione guidata ● produzione di schemi e/o mappe concettuali e/o diagrammi a blocchi ecc.

eventualmente illustrati da note specifiche e/o appunti redatti in forma sintetica e ipertestuale

● utilizzo di fonti multimediali acquisite in rete

Criteri e strumenti di valutazione: Nella valutazione, preceduta da un breve giudizio dell’insegnante comunicato oralmente all’allievo, si è tenuto conto della:

❏ conoscenza degli argomenti ❏ utilizzo appropriato del linguaggio specifico ❏ correttezza espositiva generale ❏ capacità di organizzare le conoscenze ❏ progressione nell’apprendimento

Sono stati utilizzati i seguenti strumenti per la verifica formativa ❏ domande flash ❏ discussioni in classe ❏ interventi, domande, osservazioni degli alunni ❏ esercitazioni in classe

Per la verifica sommativa sono invece stati utilizzate: ❏ verifiche/interrogazioni orali individuali ❏ prove strutturate e non

Obiettivi raggiunti: In termini di competenza, gli alunni...

10.7 INFORMATICA

Libro di testo in uso: INFORMATICA per Sistemi Informativi Aziendali Autori: Agostino Lorenzi, Enrico Cavalli Casa Editrice: ATLAS

Contenuti: Reti e protocolli Aspetti evolutivi delle reti I servizi per gli utenti e per le aziende

Client/server e peer to peer Tecnologia di trasmissione Regole per trasferire i dati Classificazione delle reti per estensione Tecniche di commutazione Architetture di rete I modelli di riferimento per le reti Mezzi trasmissivi e dispositivi di rete Il modello TCP/IP Indirizzi IPv4 e IPv6 I livelli applicativi nel modello TCP/IP Internet Indirizzi Internet e DNS I server di Internet Servizi di rete per l’azienda e la Pubblica Amministrazione Le reti aziendali Intranet ed Extranet Il cloud computing Tecnologie di rete per la comunicazione La Netiquette Siti Web aziendali Mobile marketing e social marketing La sicurezza delle reti La crittografia per la sicurezza dei dati Chiave simmetrica e chiave asimmetrica La firma digitale L’e-government Gli strumenti e le tecnologie per l’Amministrazione digitale Sistemi ERP e CRM I sistemi ERP Attività integrate in un sistema ERP I sistemi CRM Aspetti giuridici delle reti e della sicurezza La sicurezza dei sistemi informatici Aspetti giuridici dell’informatica Tutela della privacy Documenti digitali e norme sul diritto d’autore Crimini informatici e sicurezza Commercio elettronico Codice dell’Amministrazione Digitale Firma digitale e valore giuridico dei documenti elettronici Posta elettronica certificata Accessibilità alle risorse informatiche Testo Unico della sicurezza Rispetto e tutela dell’ambiente ATTIVITA’ LABORATORIALE HTML/CSS

● Principali tags del linguaggio HTML ed utilizzo dei fogli di stile CSS per la

realizzazione di semplici pagine WEB FONDAMENTI DI PROGRAMMAZIONE IN PHP INTRODUZIONE ALL’AMBIENTE PHP

● Pagine dinamiche e script lato server ● Le origini del linguaggio PHP ● Includere il codice PHP nelle pagine

LA SINTASSI E I COSTRUTTI DI PHP ● Gli operatori ● I tipi di dati ● Costrutti principali ● I dati provenienti dai FORM

RIPASSO DEL LINGUAGGIO SQL: comandi per la manipolazione e l’interrogazione dei dati. Le funzioni di aggregazione, ordinamenti e raggruppamenti

Metodi e strategie: Si è fatto ricorso a lezioni frontali, lezioni dialogate, lavori di gruppo, presentazione degli argomenti attraverso slide, uso delle tecnologie. La strategia per lo studio di questa materia non consiste nel solo apprendimento per ricezione, ma anche nell’apprendimento per scoperta che abitua l’allievo a partecipare attivamente al dialogo educativo e lo sprona a realizzare risultati concreti, misurandosi con le proprie abilità in laboratorio. La realizzazione delle competenze è stata perseguita attraverso una continua analisi del processo di insegnamento/apprendimento, utilizzando quelle strategie individuate nella programmazione didattica di inizio anno scolastico ed attraverso appropriati mezzi di verifica del lavoro.

Criteri e strumenti di valutazione: I momenti di verifica, sia formativa che sommativa, sono stati attuati utilizzando vari sistemi, quali: A) Strumenti per la verifica formativa

· correzione dei compiti; · controllo a campione dei compiti assegnati per casa; · domande o brevi interrogazioni orali; · esercizi individuali o di gruppo per scambi di conoscenze e di competenze; · discussioni guidate.

B) Strumenti per la verifica sommativa (controllo del profitto scolastico ai fini della valutazione):

· interrogazioni lunghe o brevi; · questionari a risposta aperta;

· verifiche scritte;

· prove pratiche;

Obiettivi raggiunti: Gli obiettivi raggiunti dal gruppo classe...

10.8 SCIENZE MOTORIE

Libro di testo in uso: CORPO LIBERO 2

Contenuti: CONOSCENZA E PERCEZIONE DEL CORPO: elaborare risposte motorie efficaci, assumere posture corrette, organizzare percorsi motori. SVILUPPO DELLE CAPACITA’ MOTORIE: incrementare la forza, la velocità, la resistenza e la mobilità. Migliorare la coordinazione, la percezione spazio-temporale e l’equilibrio. CONOSCENZA E PRATICA DELL’ ATTIVITA’ SPORTIVA: applicare fondamentali, tecniche e regole degli sport pallavolo, pallacanestro, calcetto. Conoscenza e miglioramento di semplici elementi di ginnastica artistica.

Metodi e strategie: è stato adottato prevalentemente il metodo globale, non tralasciando, in alcune attività, quello analitico come supporto a completamento dell’azione didattica.

Criteri e strumenti di valutazione: sono state proposte verifiche nel corso dell’anno

collegate con i vari argomenti contenuti nella programmazione. Le verifiche sono state effettuate in forma pratica mentre gli argomenti trattati teoricamente sono comunque stati valutati praticamente.

Obiettivi raggiunti: incremento delle personali capacità motorie, miglioramento dei giochi sportivi e capacità di riconoscere i propri limiti.

10.9 LABORATORIO DI INFORMATICA

Contenuti: HTML/CSS ● Principali tags del linguaggio HTML ed utilizzo dei fogli di stile CSS per la

realizzazione di semplici pagine WEB FONDAMENTI DI PROGRAMMAZIONE IN PHP INTRODUZIONE ALL’AMBIENTE PHP

● Pagine dinamiche e script lato server ● Le origini del linguaggio PHP ● Includere il codice PHP nelle pagine

LA SINTASSI E I COSTRUTTI DI PHP ● Gli operatori ● I tipi di dati ● Costrutti principali ● I dati provenienti dai FORM

RIPASSO DEL LINGUAGGIO SQL: comandi per la manipolazione e l’interrogazione dei dati. Le funzioni di aggregazione, ordinamenti e raggruppamenti

Metodi e strategie: I metodi utilizzati sono stati sostanzialmente lezioni frontali, lezioni partecipate, esemplificazioni tramite strumenti multimediali. Le strategie sono state attuate con le attività di laboratorio, che hanno permesso agli alunni una maggiore consapevolezza per poter lavorare in autonomia.

Criteri e strumenti di valutazione: I criteri di valutazione globali saranno espressi tenendo conto di impegno e partecipazione dimostrati e del livello raggiunto dai singoli alunni. Gli strumenti di valutazione comprendono le verifiche formative tramite le esercitazioni individuali e collettive, e le verifiche sommative con prove pratiche di laboratorio.

Obiettivi raggiunti:Gli obiettivi raggiunti sono la conoscenza e l’utilizzazione in modo

appropriato degli strumenti di comunicazione multimedial e in rete.

10.10 INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA

Libro di testo in uso: Solinas L., Tutti i colori della vita, ed.EDB

Contenuti: E’ stato presentato e sviluppato, in accordo con gli alunni, il programma e il metodo di lavoro che rispecchia quanto previsto dai piani di lavoro per disciplina tenendo conto della realtà del gruppo classe. Con loro sono state affrontate varie tematiche che si sono adeguate alla realtà dei discenti. I principali temi affrontati sono:

● Il proprio senso religioso. Ripresa delle esigenze e delle domande fondamentali dell’uomo.

● Temi a carattere culturale ed etico- morale, nell’intento di motivare le scelte etiche nelle relazioni affettive, nella Famiglia, nella vita dalla nascita al suo termine.

● Il senso del tempo e l’incarnazione di Cristo. ● L’analisi ed il confronto con altre fedi religiose. ● La storia e la missionarietà della Chiesa: con particolare attenzione ad alcune

figure carismatiche della storia, alle personalità degli ultimi papi e ad alcune scelte e cambiamenti, nella Chiesa, a partire dal Concilio Vaticano II°. Il Giubileo della misericordia.

Gli argomenti sono stati attualizzati nel momento storico presente con richiamo a segni e testimonianze o a fatti e parole che aiutano la comprensione dell’avvenimento cristiano per l’uomo d’oggi.

Metodi e strategie: L’approccio metodologico è stato prevalentemente quello del dialogo e della discussione; il confronto in classe ha favorito l’aspetto esperienziale-antropologico.

Criteri e strumenti di valutazione: I criteri di valutazione adottati rispecchiano: la conoscenza delle tematiche affrontate, l’interesse e la partecipazione alle lezioni e le capacità di interagire. Generalmente i ragazzi sono stati coinvolti in prima persona su discussioni orali con domande brevi e mirate e dando ampio spazio al dialogo educativo, privilegiando un approccio antropologico-esperienziale che potesse coinvolgerli maggiormente. La scala di valutazione adottata in conformità alla riunione per disciplina è stata la seguente: Ottimo (O), Distinto (DIST), Buono (B), Discreto (D), Sufficiente (S), Non Sufficiente (I).

Sono stati utilizzati: libro di testo, brani di altri libri, riviste, articoli di giornale, strumenti audiovisivi (DVD) e multimediali .

Obiettivi raggiunti: Gli obiettivi raggiunti sono stati quelli di far prendere coscienza agli studenti delle esigenze e degli interrogativi più profondi insiti nella vita di ciascun essere umano, considerando il valore di tutte le religioni come tentativi di risposta a tali domande. Collegato a questo anche il rispetto delle idee e delle opinioni altrui nel contesto di una società plurale e democratica. E poi la conoscenza dei principi dell’etica cristiana e l’azione delle chiese cristiane e di quella cattolica in particolare.