ANNO SCOLASTICO 2014-2015 LICEO DELLE SCIENZE · PDF fileArpeggi di Giuliani op. 1 parte 1 n.1...

download ANNO SCOLASTICO 2014-2015 LICEO DELLE SCIENZE · PDF fileArpeggi di Giuliani op. 1 parte 1 n.1 ... Tansman Pieces faciles o simili. 5 composizioni per liuto da Chiesa “Easy Guitar”

If you can't read please download the document

Transcript of ANNO SCOLASTICO 2014-2015 LICEO DELLE SCIENZE · PDF fileArpeggi di Giuliani op. 1 parte 1 n.1...

  • ANNO SCOLASTICO 2014-2015

    LICEO DELLE SCIENZE UMANE AD INDIRIZZO MUSICALE G. PASCOLI

    ------------------------------------------------------------------

    PIANO DI LAVORO - CLASSI PRIME E SECONDE

    Insegnanti: Michele Parigino, Diego Tomba.

    Materia: chitarra

    LIBRI DI TESTO E MATERIALE DIDATTICO

    Le scale (A. Segovia) - 120 arpeggi op.1 parte I e II (M. Giuliani) - Metodo completo per lo studio della chitarra volume unico (F. Carulli) - Le legature (Ruggero Chiesa) Corso preparato-rio di chitarra (M. Andreolli) Leggio Metronomo/accordatore Poggia piede - Quaderno con pentagramma

    OBIETTIVI DIDATTICI DISCIPLINARI (conoscenze e abilit)

    Relazione tra gestualit e produzione del suono

    Saper assumere una corretta posizione rispetto alla chitarra

    Corretto assetto delle mani sullo strumento

    Tocco pizzicato appoggiato e libero

    Coordinazione delle due mani

    Acquisire una discreta velocit di esecuzione della scale e degli arpeggi

    Acquisire una velocit moderata di esecuzione ai diversi brani oggetto di studio

    Pratica nelluso dei sistemi di notazione

    Saper leggere in chiave di violino

    Saper decifrare i diversi segni specifici della scrittura tecnica chitarristica

    Saper decifrare la notazione dal punto di vista ritmico, metrico, dinamico, agogico e del fra-seggio

    Conoscere le indicazioni grafiche relative al legato, allo staccato, alla diteggiatura, al ritor -nello; conoscere i segni relativi dal Da Capo al Fine

  • Capacit di esecuzione Tecnica

    Saper realizzare semplici arpeggi

    Saper eseguire scale maggiori e minori

    Tecnica dei legati chitarristici

    Programma di studio Analisi, interpretazione ed esecuzione

    Saper analizzare facili brani oggetto di studio

    Saper contestualizzare i brani oggetto di studio

    Saper eseguire correttamente brani oggetto di studio, relativamente allaltezza e alla durata di suoni e silenzi, al fraseggio, agli aspetti dinamici e agogici

    Conoscere i fondamenti e le caratteristiche dello strumento

    Conoscere le caratteristiche tecniche e costruttive del proprio strumento e cenni sulla sua evoluzione storica

    Sapere accordare in modo adeguato lo strumento

    Programma di studio Repertorio, scale ed esercizi

    Composizioni monodiche in prima posizione. Faciliarpeggi a corde a vuoto. Composizioni a uno o a due voci conbassi a vuoto e/o premuti dei pi agevoli. Scale maggiori e minori su una e/o due ottave. Scale, accordi ed esercizi di Carulli Metodo op. 27 primaparte nelle tonalit di Do, Sol, Re, La, Mi, Fa maggiore.Arpeggi di Giuliani op. 1 parte 1 n.1 24. 10 Studi ascelta fra le opere di Carulli (Metodi e studi vari), Aguado(Metodo parte 1 e 2), Giuliani (op. 1, 50, 51), Sor (op. 31,35, 44, 60). 5 Composizioni scelte fra: L. Brouwer Nuevosestudos sencillos, Smith Brindle Guitarcosmos, A.Tansman Pieces faciles o simili. 5 composizioni per liuto da Chiesa Easy Guitar o simili antolo-gie. Musica d'insieme in attinenza alle risorse scolastiche.

    TIPOLOGIE DI VERIFICA E LORO NUMERO PER QUADRIMESTRE

    Le verifiche avvereranno attraverso prove pratiche, quindi lesecuzione individuale di esercizi di tecnica (scale, arpeggi, ecc.) e di brani chitarristici.

    Sono previste un minimo di due verifiche per quadrimestre. Ogni lezione, comunque, essendo indi-viduale, consente di verificare la preparazione di ogni studente.

    I

  • INTERVENTI DI RECUPERO PREVISTI

    Assegnazione di studi mirati da svolgere a casa

    Ripresa e approfondimento di argomenti poco chiari

    Integrazione di materiale didattico

    CRITERI E TABELLA DI VALUTAZIONE

    CRITERI DESCRITTORI VOTI

    - Conoscenza dei sistemi di notazio-ne

    Ottima

    Buona

    Discreta

    Sufficiente

    Limitata

    Approssimativa e molto limitata

    9-10

    8

    7

    6

    4-5

    1-3

    - Capacit Esecutive/ Tecnica (sca-le, arpeggi, esercizi, studi)

    Ottime

    Buone

    Discrete

    Sufficienti

    Limitate

    Approssimative e molto limitate

    9-10

    8

    7

    6

    4-5

    1-3

    Acquisizione di un adeguato meto-do di studio :

    Tempi di realizzazione di un brano assegnato;

    Capacit di memorizzazione;

    Applicazione delle indicazioni meto-dologiche del docente;

    Studio autonomo

    Ottima

    Buona

    Discreta

    Sufficiente

    Insufficiente

    Gravemente insufficiente

    9-10

    8

    7

    6

    4-5

    1-3

    Lettura a prima vista Ottima 9-10

  • Buona

    Discreta

    Sufficiente

    Insufficiente

    Gravemente insufficiente

    8

    7

    6

    4-5

    1-3

    Equilibrio psicofisico in situazioni di performance

    Ottimo

    Buono

    Discreto

    Sufficiente

    Insufficiente

    Gravemente insufficiente

    9-10

    8

    7

    6

    4-5

    1-3

    Bolzano 25 Settembre 2014

    Michele Parigino - Diego Tomba