ANNO SCOLASTICO 2010 - 2011 PROVA DI MATEMATICA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO CLASSI II C – III B...

of 37 /37
ANNO SCOLASTICO 2010 - 2011 PROVA DI MATEMATICA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO CLASSI II C – III B Istituto Comprensivo “Stefano D’Arrigo” – Istituto Comprensivo “Stefano D’Arrigo” – Venetico Venetico Dirigente scolastico prof.ssa Lilia Dirigente scolastico prof.ssa Lilia Leonardi Leonardi REPORT A cura della docente F.S. prof.ssa Rizzo Rosaria

Embed Size (px)

Transcript of ANNO SCOLASTICO 2010 - 2011 PROVA DI MATEMATICA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO CLASSI II C – III B...

  • Slide 1
  • ANNO SCOLASTICO 2010 - 2011 PROVA DI MATEMATICA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO CLASSI II C III B Istituto Comprensivo Stefano DArrigo Venetico Dirigente scolastico prof.ssa Lilia Leonardi REPORT A cura della docente F.S. prof.ssa Rizzo Rosaria
  • Slide 2
  • I dati ricavati dalle prove [email protected] - INVALSI per la.s. 2010 2011 permettono di confrontare i risultati delle classi IIC e IIIB con la media dei risultati della popolazione [email protected], al fine di individuare gli Ambiti Disciplinari e/o Processi su cui intervenire.
  • Slide 3
  • NUCLEI TEMATICI: NUMERI - SPAZIO E FIGURE - RELAZIONI E FUNZIONI MISURA, DATI E PREVISIONENUMERI Questo nucleo propone attivit sulla capacit di calcolo, alla base di gran parte della matematica. L'obiettivo far s che tale capacit sia acquisita in modo corretto, sedimentandosi stabilmente nelle competenze degli alunni. Oggi la sicurezza nel calcolo non si ottiene pi tanto con l'addestramento quanto lavorando sulla "comprensione". Si cerca di stimolare la consapevolezza dei procedimenti acquisiti anche grazie ad un utilizzo appropriato degli strumenti elettronici di calcolo. SPAZIO E FIGURE SPAZIO E FIGURE Questo nucleo propone attivit che consentono agli allievi di raggiungere un equilibrio tra le fasi operative dei problemi geometrici legati alla "realt" e le graduali sistemazioni teoriche che ne conseguono. Si presentano strade alternative all'approccio tradizionale basato su calcoli di lunghezza, angoli, perimetri ed aree in contesti artificiosi a favore di situazioni ricche e motivanti che stimolano la produzione di immagini mentali nella visualizzazione delle figure.
  • Slide 4
  • Nuclei Tematici RELAZIONI E FUNZIONI Questo nucleo propone quesiti per l'acquisizione di un pensiero funzionale. L'obiettivo quello di evitare inutili addestramenti di manipolazione sintattica di formule inefficaci per la comprensione dei concetti, introducendo attivit capaci di supportare gli studenti nel complesso passaggio dalla descrizione a parole delle regolarit osservate alla generalizzazione, attraverso l'uso dei simboli matematici. MISURA, DATI E PREVISIONI Questo nucleo propone quesiti dedicati alla statistica e alla probabilit e offre l'opportunit di avvicinare lo studio della matematica alla realt quotidiana, creando curiosit verso la raccolta e l'analisi di informazioni quantitative che stimolano lalunno a pervenire a dati che aiutano a comprendere fenomeni complessi.
  • Slide 5
  • CLASSE II C VALUTAZIONE PROVA [email protected] ABEL
  • Slide 6
  • Slide 7
  • Slide 8
  • Ambiti e Argomenti MATEMATICA DomandeAnalisi risultati degli studenti Analisi difficolt degli studenti NumeriD100% risposte corrette rispetto a 32,6% media [email protected] - 32% Difficolt nella risoluzione di problemi, operando con le unit di misura decimale Liv. Molto - basso Numeri D6a36,3% risposte corrette rispetto a 50,1% media [email protected] - 14 % Carenze nellapplicazione di principi di figure episcomponibili liv. Medio - basso Numeri D6b27,2% risposte corrette rispetto a 50,1% media [email protected] - 23 % Carenze nellapplicazione di principi di figure episcomponibili liv. Medio - basso Numeri D1927,2% risposte corrette rispetto a 34,5% media [email protected] - 7 % Incertezze nella capacit di calcolo e nellapplicazione di regole e propriet liv. Medio - basso
  • Slide 9
  • Ambiti e Argomenti MATEMATICA DomandeAnalisi risultati degli studenti Analisi difficolt degli studenti Spazio e figureD1227,2% risposte corrette rispetto a 54,4% media [email protected] - 27 % Difficolt nel saper individuare simmetrie assiali nelle figure geometriche liv. Basso
  • Slide 10
  • Ambiti e Argomenti MATEMATICA DomandeAnalisi risultati degli studenti Analisi difficolt degli studenti Misura, dati e previsioni D5a0% risposte corrette rispetto a 22,9% media [email protected] - 23 % Incertezze nellindividuare il percorso risolutivo di un problema liv. Molto basso Misura, dati e previsioni D5b36,3% risposte corrette rispetto a 50,1% media [email protected] - 14 % Incertezze nellindividuare il percorso risolutivo di un problema liv. Medio basso Misura, dati e previsioni D5c0% risposte corrette rispetto a 15,9% media [email protected] - 16 % Incertezze nellindividuare il percorso risolutivo di un problema liv. Molto basso Misura, dati e previsioni D15c27,2% risposte corrette rispetto a 47,9% media [email protected] -20 % Incertezze nellanalisi e nellinterpretazione dellandamento di un fenomeno attraverso le rappresentazioni grafiche liv. Basso
  • Slide 11
  • Ambiti e Argomenti MATEMATICA DomandeAnalisi risultati degli studenti Analisi difficolt degli studenti Relazioni e funzioni D9c36,3% risposte corrette rispetto a 45,3% media [email protected] - 9% Incertezze nellindividuare il percorso risolutivo di un problema liv. Medio basso Relazioni e funzioni D1454,5% risposte corrette rispetto a 56,4% media [email protected] - 2% Incertezze nellanalisi e nellinterpretazione dellandamento di un fenomeno attraverso le rappresentazioni grafiche liv. Medio - basso
  • Slide 12
  • Ambito e Argomenti Numeri Maschi%Femmine% D14050 D4a60100 D4b6033,3 D6a6016,6 D6b4016,6 D1000 D1140100 D19050 Visualizzazione per sesso
  • Slide 13
  • Ambito e Argomenti Spazio e Figure Maschi%Femmine% D36066,6 D8a80100 D8b80100 D124016,6 D184066,6 D21a8083,3 D21b4033,3 D220100 D2320100 Visualizzazione per sesso
  • Slide 14
  • Ambito e Argomenti Misura, dati e previsioni Maschi%Femmine% D5a00 D5b8050 D5c00 D15a10066,6 D15b8083,3 D15c4016,6 D2080100 Visualizzazione per sesso
  • Slide 15
  • Ambito e Argomenti Relazioni e funzioni Maschi%Femmine% D240 100 D7a40 100 D7b20 50 D9a100 83,3 D9b60 33,3 D9c60 16,6 D13a20 33,3 D13b40 50 D1420 83,3 Visualizzazione per sesso
  • Slide 16
  • Slide 17
  • CLASSE III B VALUTAZIONE PROVA [email protected] ABEL
  • Slide 18
  • Slide 19
  • Slide 20
  • Ambiti e Argomenti MATEMATICA DomandeAnalisi risultati degli studenti Analisi difficolt degli studenti NumeriD166,6% risposte corrette rispetto a 64,4% media nazionale +2 % Lalunno non ha confrontato le frazioni riducendole allo stesso denominatore. Avrebbe potuto individuare subito la risposta corretta confrontando i termini di ciascuna frazione. Liv. Medio Basso NumeriD15a5,55% risposte corrette rispetto a 31,1% media nazionale -26 % Lalunno non ha calcolato la percentuale sul prezzo aumentato ed ha, quindi, effettuato un calcolo errato. Lettura affrettata del quesito. Liv. Molto Basso NumeriD15c5,55% risposte corrette rispetto a 23,9% media nazionale - 18%Liv. Basso NumeriD15d5,55% risposte corrette rispetto a 33,4% media nazionale -28 %Liv. Molto - Basso
  • Slide 21
  • Ambiti e Argomenti MATEMATICA DomandeAnalisi risultati degli studenti Analisi difficolt degli studenti Spazio e figureD227,7% risposte corrette rispetto a 45,2% media nazionale - 18% Difficolt nel saper individuare simmetrie assiali nelle figure geometriche. Liv. Medio Basso Spazio e figureD7a22,2% risposte corrette rispetto a 38,8% media nazionale -16 % Non stato calcolato il volume della figura geometrica (parallelepipedo). Non stata compresa lindicazione al massimo. Liv. Medio - Basso
  • Slide 22
  • Ambiti e Argomenti MATEMATICA Domand e Analisi risultati degli studenti Analisi difficolt degli studenti Misura, dati e previsioni D12a16,6% risposte corrette rispetto a 28,9% media nazionale - 12% Liv. Medio Basso Misura, dati e previsioni D21a66,6% risposte corrette rispetto a 68,1% media nazionale -2 % Lalunno non ha saputo calcolare la media per errata comprensione del testo. Liv. Medio - Basso
  • Slide 23
  • Ambiti e Argomenti MATEMATICA DomandeAnalisi risultati degli studenti Analisi difficolt degli studenti Relazioni e funzioni D650% risposte corrette rispetto a 54,8% media nazionale -4 % Mancata trasformazione delle frazioni decimali in numeri decimali quindi un lavoro troppo lungo che ha condotto lalunno allerrore. Liv. Medio Basso Relazioni e funzioni D1161,1% risposte corrette rispetto a 69,8% media nazionale - 8% Lettura e interpretazione errata del grafico. Mancata conoscenza della temperatura di ebollizione dellacqua. Liv. Medio - Basso
  • Slide 24
  • Processo 1 Conoscere e padroneggiare i contenuti specifici della matematica (oggetti matematici, propriet, strutture )
  • Slide 25
  • Processo 2 Conoscere e padroneggiare algoritmi e procedure ( in ambito aritmetico, geometrico)
  • Slide 26
  • Processo 3 Conoscere e padroneggiare diverse forme di rappresentazione e sapere passare da una allaltra ( verbale, scritta, simbolica, grafica, )
  • Slide 27
  • Processo 4 Sapere risolvere problemi utilizzando gli strumenti della matematica ( individuare e collegare le informazioni utili, confrontare strategie di soluzione, individuare schemi risolutivi di problemi come ad esempio sequenza di operazioni, esporre il procedimento risolutivo, )
  • Slide 28
  • Processo 5 Sapere riconoscere in contesti diversi il carattere misurabile di oggetti e fenomeni e saper utilizzare strumenti di misura (Saper individuare lunit o lo strumento di misura pi adatto in un dato contesto, saper stimare una misura, )
  • Slide 29
  • Processo 6 Acquisire progressivamente forme tipiche del pensiero matematico ( congetturare, verificare, giustificare, definire, generalizzare,..)
  • Slide 30
  • Processo 7 Utilizzare la matematica appresa per il trattamento quantitativo dellinformazione in ambito scientifico, tecnologico, economico e sociale ( descrivere un fenomeno in termini quantitativi, interpretare una descrizione di un fenomeno in termini quantitativi con strumenti statistici o funzioni, utilizzare modelli matematici per descrivere ed interpretare situazioni e fenomeni, )
  • Slide 31
  • Processo 8 Saper riconoscere le forme nello spazio ( riconoscere forme in diverse rappresentazioni, individuare relazioni tra forme, immagini o rappresentazioni visive, visualizzare oggetti tridimensionali a partire da una rappresentazione bidimensionale e, viceversa, rappresentare sul piano una figura solida, saper cogliere le propriet degli oggetti e le loro relative posizioni, )
  • Slide 32
  • Ambito e Argomenti Numeri Maschi%Femmine% D1 60 66,6 D4 100 75 D8 80 41,6 D10 80 100 D13 100 75 D15a 20 0 D15b 80 100 D15c 20 0 D15d 20 0 D18a 40 50 D18b 40 50 Visualizzazione per sesso
  • Slide 33
  • Ambito e Argomenti Spazio e Figure Maschi%Femmine% D220 33,3 D580 41,6 D7a0 33,3 D7b40 41,6 D14a20 25 D14b20 25 D19a40 8,33 D19b60 16,6 Visualizzazione per sesso
  • Slide 34
  • Ambito e Argomenti Misura, dati e previsioni Maschi%Femmine% D12a 40 8,33 D12b 60 83,3 D12c 20 16,6 D17 60 66,6 D21a 80 58,3 D21b 80 33,3 D23 60 58,3 Visualizzazione per sesso
  • Slide 35
  • Ambito e Argomenti Relazioni e funzioni Maschi%Femmine% D3 80 91,6 D6 80 41,6 D9a 80 66,6 D9b 100 91,6 D9c 100 66,6 D11 80 58,3 D16 60 33,3 D20a 60 83,3 D20b 40 58,3 D20c 80 58,3 D22 20 66,6 Visualizzazione per sesso
  • Slide 36
  • Slide 37