ANNO SCOLASTICO 2003-2004 · Web viewIspeziona e riferisce i difetti e i danni agli spazi di...

26
Progetto esecutivo MOD 7.3_2 Ed. 1 Rev.2 del 01/09/15 Red. RSG App.DS Pag. 1 / PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINA: SCIENZE INTEGRATE -CHIMICA A034 MODULI RELATIVI ALLE COMPETENZE STCW CLASSE PRIMA SEZIONE:A ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE “E.Majorana” ISTITUTO TECNICO A INDIRIZZO TRASPORTI E LOGISTICA Anno Scolastico 2018-2019 Docenti: Insegnante Tecnico Pratico:

Transcript of ANNO SCOLASTICO 2003-2004 · Web viewIspeziona e riferisce i difetti e i danni agli spazi di...

Page 1: ANNO SCOLASTICO 2003-2004 · Web viewIspeziona e riferisce i difetti e i danni agli spazi di carico, boccaporte e casse di zavorra Controllo dell’operatività della nave e cura

Progetto esecutivo

MOD 7.3_2 Ed. 1 Rev.2 del 01/09/15

Red. RSG App.DS Pag. 1 /1

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINA: SCIENZE INTEGRATE -CHIMICA A034

MODULI RELATIVI ALLE COMPETENZE STCWCLASSE PRIMA

SEZIONE:A

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE

“E.Majorana”

ISTITUTO TECNICO A INDIRIZZO TRASPORTI E

LOGISTICA

Anno Scolastico 2018-2019

Docenti:

Insegnante Tecnico Pratico:

Page 2: ANNO SCOLASTICO 2003-2004 · Web viewIspeziona e riferisce i difetti e i danni agli spazi di carico, boccaporte e casse di zavorra Controllo dell’operatività della nave e cura

Progetto esecutivo

MOD 7.3_2 Ed. 1 Rev.2 del 01/09/15

Red. RSG App.DS Pag. 1 /1

Tavola delle Competenze previste dalla Regola A-II/1 – STCW 95 Amended Manila 2010

Funzione

Competenza Descrizione

Nav

igaz

ione

a L

ivel

lo

Ope

rati

vo

I Pianifica e dirige una traversata e determina la posizione

II Mantiene una sicura guardia di navigazione

III Uso del radar e ARPA per mantenere la sicurezza della navigazione

IV Uso dell’ECDIS per mantenere la sicurezza della navigazione

V Risponde alle emergenze

VI Risponde a un segnale di pericolo in mare

VII Usa l’IMO Standard Marine Communication Phrases e usa l’Inglese nella forma scritta e orale

VIII Trasmette e riceve informazioni mediante segnali ottici

IX Manovra la nave

Man

eggi

o e

stiv

aggi

o de

l ca

rico

a X Monitora la caricazione, lo stivaggio, il rizzaggio, cura durante il viaggio e

sbarco del carico

XI Controlla la caricazione, lo stivaggio, il rizzaggio, cura dei carichi durante il viaggio e loro discarica

XII Ispeziona e riferisce i difetti e i danni agli spazi di carico, boccaporte e casse di zavorra

Con

trol

lo

dell’

oper

ativ

ità

della

na

ve e

cur

a de

lle

pers

one

a bo

rdo

a

XIII Assicura la conformità con i requisiti della prevenzione dell’inquinamento

XIV Mantenere le condizioni di navigabilità (seaworthiness) della nave

XV Previene, controlla e combatte gli incendi a bordo

XVI Aziona (operate) i mezzi di salvataggio

XVII Applica il pronto soccorso sanitario (medical first aid) a bordo della nave

XVIII Controlla la conformità con i requisiti legislativi

XIX Applicazione delle abilità (skills) di comando (leadership) e lavoro di squadra (team working)

XX Contribuisce alla sicurezza del personale e della nave

Page 3: ANNO SCOLASTICO 2003-2004 · Web viewIspeziona e riferisce i difetti e i danni agli spazi di carico, boccaporte e casse di zavorra Controllo dell’operatività della nave e cura

Progetto esecutivo

MOD 7.3_2 Ed. 1 Rev.2 del 01/09/15

Red. RSG App.DS Pag. 1 /1

MODULO N. 1- Funzione: Navigazione a Livello Operativo - Maneggio e stivaggio del carico a livello operativo - Controllo dell’operatività della nave e cura delle persone a bordo a livello operativo

Chimica, Scienza Sperimentale

Competenza LL GGOrganizzare il trasporto in relazione alle motivazioni del viaggio ed alla sicurezza degli spostamenti

Competenza (rif. STCW 95 Emended 2010) Garantire la sicurezza chimica e prevedere il rischio biochimico

I-II-IX-X-XIII-XV-XIX

Prerequisiti Il sistema metrico decimale. Le equivalenze, le proporzioni. Richiami sulle potenze: le potenze in base 10, le

potenze con esponente negativo, le operazioni fondamentali con le potenze.

Discipline coinvolte

Biologia Fisica Inglese Matematica Scienze della Terra Disegno

ABILITÀ

Abilità LL GG

Moltiplicare o dividere un numero per 10, per 100, per 1000 ecc.

Risolvere una proporzione. Usare le potenze in base 10. Usare multipli e sottomultipli delle unità di misura. Calcolare aree e volumi di figure geometriche regolari. Saper usare la notazione scientifica convertendo le

misure dalla notazione scientifica a quella normale e viceversa

Distinguere tra grandezze fisiche fondamentali e derivate: massa, volume e densità

Distinguere tra temperatura, energia termica e calore Interpretare a livello particellare l’energia in gioco nei

passaggi di stato

Page 4: ANNO SCOLASTICO 2003-2004 · Web viewIspeziona e riferisce i difetti e i danni agli spazi di carico, boccaporte e casse di zavorra Controllo dell’operatività della nave e cura

Progetto esecutivo

MOD 7.3_2 Ed. 1 Rev.2 del 01/09/15

Red. RSG App.DS Pag. 1 /1

Riconoscere una sostanza pura in base alla temperatura di fusione e di ebollizione

Interpretare a livello particellare le trasformazioni fisiche della materia

Operare in laboratorio sulla base delle norme di comportamento

Saper illustrare la pericolosità dei materiali attraverso i simboli riportati sulle etichette

Saper leggere una scheda di Sicurezza Saper utilizzare i dispositivi di protezione individuale

CONOSCENZE

Page 5: ANNO SCOLASTICO 2003-2004 · Web viewIspeziona e riferisce i difetti e i danni agli spazi di carico, boccaporte e casse di zavorra Controllo dell’operatività della nave e cura

Progetto esecutivo

MOD 7.3_2 Ed. 1 Rev.2 del 01/09/15

Red. RSG App.DS Pag. 1 /1

Conoscenze LL GG

Il metodo scientifico Trasformazioni fisiche e trasformazione della materia Le unità di misura. Grandezze fondamentali e derivate Il sistema internazionale di Unità di misura Grandezze estensive ed intensive Materia ed energia Temperature e calore Densità Sostanze e miscugli Caratteristiche dei miscugli e tecniche di

separazione(filtrazione, decantazione, centrifugazione estrazionecon imbuto separatore, cromatografia e distillazione)

Stati fisici della materia Passaggi di stato

Contenuti disciplinari

I Contenuti disciplinari minimi sono riportati in grassetto

U.D.1.1 STRUMENTI PER IL LAVORO SCIENTIFICO ED UNITA’ DI MISURA

1.1.1. Le grandezze e la loro misurazione1.1.2. Gli strumenti di misura1.1.3. La portata e la sensibilità di uno strumento

di misura1.1.4. Massa, volume, temperatura e densità1.1.5. Lavorare con i dati1.1.6. Relazioni tra grandezze: tabelle e grafici

Esperienze di LaboratorioE 1.1.1. Norme di sicurezza nel laboratorio di chimicaE 1.1.2. Il rischio chimico: Agenti chimici pericolosi,

Simboli di pericolo e frasi R/S, Etichettatura e schede di sicurezza, Misure e dispositivi di protezione, Segnali di pericolo e di obbligo

E 1.1.3. Attrezzatura di laboratorio e strumenti di misura E 1.1.4. Uso della vetreria buretta/matraccio/becherE 1.1.5. Misure di volumeE 1.1.6. Misure di volume di un solidoE 1.1.7. Misure di massa: Uso della bilancia tecnica e analitica E 1.1.8. Misure di temperaturaE 1.1.9. Misure di densità di solidi e liquidiE 1.1.10. Determinazione densità dei liquidi. Uso del densimetro

U.D.1.2 MISCUGLI, SOSTANZE ED ELEMENTI

Page 6: ANNO SCOLASTICO 2003-2004 · Web viewIspeziona e riferisce i difetti e i danni agli spazi di carico, boccaporte e casse di zavorra Controllo dell’operatività della nave e cura

Progetto esecutivo

MOD 7.3_2 Ed. 1 Rev.2 del 01/09/15

Red. RSG App.DS Pag. 1 /1

1.2.1. La materia, le sostanze, gli elementi1.2.2. Caratteristiche dei miscugli omogenei ed

eterogenei1.2.3. Tecniche di separazione1.2.4. Primi cenni sulla struttura della materia

Esperienze di LaboratorioE 1.2.1. Miscugli omogenei ed eterogenei. Metodi di separazioneE 1.2.2. Separazione miscugli eterogenei. Uso dell’imbuto separatoreE 1.2.3. FiltrazioneE 1.2.4. CristallizzazioneE 1.2.5. CromatografiaE 1.2.6 Estrazione con solvente

U.D.1.3 PASSAGGI DI STATO1.3.1. Stati di aggregazione della materia1.3.2. Fusione1.3.3. Solidificazione1.3.4. Evaporazione1.3.5. Ebollizione

Page 7: ANNO SCOLASTICO 2003-2004 · Web viewIspeziona e riferisce i difetti e i danni agli spazi di carico, boccaporte e casse di zavorra Controllo dell’operatività della nave e cura

Progetto esecutivo

MOD 7.3_2 Ed. 1 Rev.2 del 01/09/15

Red. RSG App.DS Pag. 1 /1

1.3.6. Condensazione1.3.7. Sublimazione1.3.8. Brinamento

Esperienze di Laboratorio E 1.3.1. Distillazione sempliceE 1.3.2. Determinazione della temperatura di fusione ed ebollizione dell’acqua E 1.3.2. Curva di fusione ed ebollizione dell’acquaE 1.3.3. Determinazione della temperatura di fusione del tiosolfato di sodio

Page 8: ANNO SCOLASTICO 2003-2004 · Web viewIspeziona e riferisce i difetti e i danni agli spazi di carico, boccaporte e casse di zavorra Controllo dell’operatività della nave e cura

Progetto esecutivo

MOD 7.3_2 Ed. 1 Rev.2 del 01/09/15

Red. RSG App.DS Pag. 1 /1

Impegno Orario

Durata in ore 30

Periodo(E’

possibile selezionare più voci)

Settembre Ottobre Novembre Dicembre

□ Gennaio□ Febbraio□ Marzo

□ Aprile□ Maggio□ Giugno

Metodi FormativiE’ possibile selezionare più voci

Laboratorio lezione frontale partecipata debriefing esercitazioni dialogo formativo problem solving problem

□ alternanza□ project work□ simulazione – virtual

Lab e-learning brain – storming percorso autoapprendimento Altro (specificare) lavori di gruppo

Mezzi, strumenti e sussidi

E’ possibile selezionare più voci

attrezzature di laboratorio○ vetreria○ distillatore○ cristallizzatore

virtual - lab

dispense libro di testo pubblicazioni ed e-book apparati multimediali strumenti per calcolo

elettronico Strumenti di misura Altro (specificare)…………….

VERIFICHE E CRITERI DI VALUTAZIONE

In itinere

prova strutturata prova semistrutturata prova in laboratorio relazione griglie di osservazione comprensione del testo saggio breve prova di simulazione soluzione di problemi elaborazioni grafiche

Criteri di ValutazionePer la valutazione si tiene conto dei due indicatori: conoscenza e abilità, nonché dell'uso appropriato del linguaggio specialistico e della capacità di rielaborazione critica.Le tipologie sono del tipo: Discussioni in classe Prove scritte consistenti in test a

scelta multipla con motivazione della risposta, domanda a risposta aperta (con o senza numero limitato di righi).

Risoluzione di problemi ed esercizi Verifica orale.La verifica ha lo scopo di:

assumere informazioni sul processo di insegnamento/apprendimento, per orientarlo e/o modificarlo secondo le esigenze;controllare durante lo svolgimento dell'attività didattica l'adeguatezza dei metodi, delle tecniche e degli strumenti utilizzati;

prova strutturata prova semistrutturata prova in laboratorio relazione griglie di osservazione comprensione del testo

Page 9: ANNO SCOLASTICO 2003-2004 · Web viewIspeziona e riferisce i difetti e i danni agli spazi di carico, boccaporte e casse di zavorra Controllo dell’operatività della nave e cura

Progetto esecutivo

MOD 7.3_2 Ed. 1 Rev.2 del 01/09/15

Red. RSG App.DS Pag. 1 /1

Fine modulo saggio breve prova di simulazione soluzione di problemi elaborazioni grafichealtro

accertare il raggiungimento degli obiettivi didattici prefissati;

pervenire alla valutazione degli studenti.

Considerato che la metodologia che si intende adottare si basa essenzialmente sulla programmazione attraverso unità didattiche e che all'interno di queste assume particolare rilevanza il momento diagnostico ai fini della verifica "in itinere" del processo di insegnamento/apprendimento, è indispensabile effettuare, di volta in volta, anche la valutazione formativa che verrà utilizzata principalmente per individualizzare l'insegnamento e organizzare l'attività di recupero.

Livelli minimi per le verifiche

Effettuare semplici calcoli Utilizzare le conoscenze acquisite in situazioni

elementari

Azioni di recupero ed approfondimento

Le attività di recupero possono essere realizzate attraverso percorsi didattici personalizzati di quegli argomenti che risultano di difficile approccio. Si favoriranno attività di gruppo guidate da allievi chemostrano più attitudini per la disciplina

Page 10: ANNO SCOLASTICO 2003-2004 · Web viewIspeziona e riferisce i difetti e i danni agli spazi di carico, boccaporte e casse di zavorra Controllo dell’operatività della nave e cura

Progetto esecutivo

MOD 7.3_2 Ed. 1 Rev.2 del 01/09/15

Red. RSG App.DS Pag. 1 /1

MODULO 2 - Funzione: Navigazione a Livello Operativo - Maneggio e stivaggio del carico a livello operativo-Controllo dell’operatività della nave e cura delle persone a bordo a livello operativo

Atomi e molecole

Competenza LL GGOrganizzare il trasporto in relazione alle motivazioni del viaggio ed alla sicurezza degli spostamenti

Competenza (rif. STCW 95 Emended 2010) Garantire la sicurezza chimica e prevedere il rischio biochimico

I -II-IX-X-XIII-XV-XIX

Prerequisiti

Possedere il concetto di energia potenziale e cinetica. Conoscere le grandezze fondamentali e derivate

con le loro unità di misura. Saper usare la notazione scientifica. Saper interpretare e costruire i grafici in un sistema di

assi cartesiani.

Discipline coinvolte

Biologia Fisica Inglese Matematica Scienze della Terra Disegno

ABILITÀ

Abilità LL GG

Conoscere la struttura dell’atomo Saper descrivere un modello atomico Conoscere le caratteristiche dei principali atomi Saper prevedere il comportamento di un atomo Conoscere le proprietà periodiche degli atomi Conoscere la tavola periodica di Mendeleev Saper leggere ed interpretare la tavola periodica degli

elementi Conoscere le caratteristiche di un legame chimico Saper descrivere il legame ionico Saper descrivere il legame covalente omopolare ed

eteropolare

Page 11: ANNO SCOLASTICO 2003-2004 · Web viewIspeziona e riferisce i difetti e i danni agli spazi di carico, boccaporte e casse di zavorra Controllo dell’operatività della nave e cura

Progetto esecutivo

MOD 7.3_2 Ed. 1 Rev.2 del 01/09/15

Red. RSG App.DS Pag. 1 /1

Saper descrivere il legame dativo Conoscere le principali famiglie di composti chimici Saper scrivere la formula bruta dei principali composti Conoscere il concetto di mole

CONOSCENZE

Page 12: ANNO SCOLASTICO 2003-2004 · Web viewIspeziona e riferisce i difetti e i danni agli spazi di carico, boccaporte e casse di zavorra Controllo dell’operatività della nave e cura

Progetto esecutivo

MOD 7.3_2 Ed. 1 Rev.2 del 01/09/15

Red. RSG App.DS Pag. 1 /1

Conoscenze LL GG

La struttura atomica Proprietà atomiche Nucleo e particelle subatomiche Principi che regolano la configurazione elettronica Strutture di Lewis degli elementi I legami chimici I composti ionici Numero di ossidazione degli elementi

Page 13: ANNO SCOLASTICO 2003-2004 · Web viewIspeziona e riferisce i difetti e i danni agli spazi di carico, boccaporte e casse di zavorra Controllo dell’operatività della nave e cura

Progetto esecutivo

MOD 7.3_2 Ed. 1 Rev.2 del 01/09/15

Red. RSG App.DS Pag. 1 /1

Contenuti disciplinari

I Contenuti disciplinari minimi sono riportati in grassetto

U.D.2.1 LA STRUTTURA DELLA MATERIA2.1.1 Struttura dell’atomo2.1.2 Particelle subatomiche e loro

caratteristiche2.1.3 Caratteristiche atomiche: Numero

Atomico, Numero di massa, Isotopi, Massa Atomica

2.1.4 La Teoria quantica dell’atomo e il Principio di Indeterminazione di Heisenberg

2.1.5 Gli orbitali2.1.6 Configurazione elettronica e valenza2.1.7 Proprietà atomiche2.1.8 Rappresentazione schematica di atomi

Esperienze di Laboratorio

E 2.1.1. Saggi alla fiamma (prima parte)E 2.1.2. Visione di documentari inerenti la struttura atomica (prima parte) E 2.1.3. Visione di documentari inerenti la struttura atomica (seconda parte)

U.D.2.2 CLASSIFICAZIONE DEGLI ELEMENTI2.2.1. La Tavola Periodica di Mendeleev2.2.2. Le famiglie chimiche2.2.3. Elementi del primo gruppo della Tavola

Periodica2.2.4. Elementi del secondo gruppo della Tavola

Periodica2.2.5. I metalli di transizione più importanti2.2.6. Elementi dell’ottavo gruppo della Tavola

Periodica2.2.7. I gas nobili e cenni sulla regola dell’ottetto

(duetto)2.2.8. Le proprietà periodiche degli elementi

Esperienze di Laboratorio

E 2.2.1. Saggi alla fiamma (seconda parte)E 2.2.2. Visione DVD sulla Tavola Periodica (prima parte) E 2.2.3. Visione DVD sulla Tavola Periodica (seconda parte)

U.D.2.3 I LEGAMI CHIMICI2.3.1. Gli elettroni di valenza e la teoria di Lewis2.3.2. L’elettronegatività

Page 14: ANNO SCOLASTICO 2003-2004 · Web viewIspeziona e riferisce i difetti e i danni agli spazi di carico, boccaporte e casse di zavorra Controllo dell’operatività della nave e cura

Progetto esecutivo

MOD 7.3_2 Ed. 1 Rev.2 del 01/09/15

Red. RSG App.DS Pag. 1 /1

2.3.3. Scala dell’elettronegatività e la natura dei legami

2.3.4. Il legame chimico2.3.5. Legame covalente puro2.3.6. Il legame covalente polare2.3.7. Il legame dativo2.3.8. Il legame ionico2.3.9. I composti ionici2.3.10. La struttura cristallina

Esperienze di Laboratorio

E 2.3.1. Visione DVD Atomi e Molecole (prima parte)E 2.3.2. Visione DVD I legami chimici (prima parte)

Page 15: ANNO SCOLASTICO 2003-2004 · Web viewIspeziona e riferisce i difetti e i danni agli spazi di carico, boccaporte e casse di zavorra Controllo dell’operatività della nave e cura

Progetto esecutivo

MOD 7.3_2 Ed. 1 Rev.2 del 01/09/15

Red. RSG App.DS Pag. 1 /1

E 2.3.3. La polarità dei liquidiE 2.3.4. Visione DVD su molecole polari e apolari (prima parte)

U.D. 2.4 PRINCIPALE COMPOSTI CHIMICI2.4.1. Regola dell’ottetto ( e regola del duetto)2.4.2. Il concetto di valenza2.4.3. Formule brute dei principali composti e

nomenclatura IUPAC2.4.4. Determinazione del peso molecolare2.4.5. Il numero di Avogadro ed il concetto di

mole2.4.6. Il numero di moli di sostanze varie

Esperienze di LaboratorioE 2.4.1. Visione DVD Atomi e Molecole (seconda parte) E 2.4.2. Visione DVD I legami chimici (seconda parte)E 2.4.3. Determinazioni del numero di moli di sostanze varieE 2.4.4. Visione DVD su molecole polari e apolari (seconda parte)

Page 16: ANNO SCOLASTICO 2003-2004 · Web viewIspeziona e riferisce i difetti e i danni agli spazi di carico, boccaporte e casse di zavorra Controllo dell’operatività della nave e cura

Progetto esecutivo

MOD 7.3_2 Ed. 1 Rev.2 del 01/09/15

Red. RSG App.DS Pag. 1 /1

Impegno Orario

Durata in ore 60

Periodo(E’

possibile selezionare più voci)

Settembre Ottobre Novembre Dicembre

Gennaio Febbraio Marzo

Aprile Maggio Giugno

Metodi FormativiE’ possibile selezionare più voci

Laboratorio lezione frontale partecipata debriefing esercitazioni dialogo formativo problem solving problem

alternanza project work simulazione – virtual Lab e-learning brain – storming percorso autoapprendimento Altro (specificare) lavori di gruppo

Mezzi, strumenti e sussidi

E’ possibile selezionare più voci

attrezzature di laboratorio○ vetreria○ distillatore○ cristallizzatore

virtual - lab

dispense libro di testo pubblicazioni ed e-book apparati multimediali strumenti per calcolo

elettronico Strumenti di misura Altro (specificare)…………….

VERIFICHE E CRITERI DI VALUTAZIONE

In itinere

prova strutturata prova semistrutturata prova in laboratorio relazione griglie di osservazione comprensione del testo saggio breve prova di simulazione soluzione di problemi elaborazioni grafiche

Criteri di ValutazionePer la valutazione si tiene conto dei due indicatori: conoscenza e abilità, nonché dell'uso appropriato del linguaggio specialistico e della capacità di rielaborazione critica.Le tipologie sono del tipo: Discussioni in classe Prove scritte consistenti in test a

scelta multipla con motivazione della risposta, domanda a risposta aperta (con o senza numero limitato di righi).

Risoluzione di problemi ed esercizi

Page 17: ANNO SCOLASTICO 2003-2004 · Web viewIspeziona e riferisce i difetti e i danni agli spazi di carico, boccaporte e casse di zavorra Controllo dell’operatività della nave e cura

Progetto esecutivo

MOD 7.3_2 Ed. 1 Rev.2 del 01/09/15

Red. RSG App.DS Pag. 1 /1

Verifica orale.La verifica ha lo scopo di:

assumere informazioni sul processo di insegnamento/apprendimento, per orientarlo e/o modificarlo secondo le esigenze;controllare durante lo svolgimento dell'attività didattica l'adeguatezza dei metodi, delle tecniche e degli strumenti utilizzati;

accertare il raggiungimento degli obiettivi didattici prefissati;

pervenire alla valutazione degli studenti.

Considerato che la metodologia che si intende adottare si basa essenzialmente sulla programmazione attraverso unità didattiche e che all'interno di queste assume particolare rilevanza il momento diagnostico ai fini della verifica "in itinere" del processo di insegnamento/apprendimento, è indispensabile effettuare, di volta in volta, anche la valutazione formativa che verrà utilizzata principalmente per individualizzare l'insegnamento e organizzare l'attività di recupero.

Fine modulo

prova strutturata prova semistrutturata prova in laboratorio relazione griglie di osservazione comprensione del testo saggio breve prova di simulazione soluzione di problemi elaborazioni grafiche altro

Livelli minimi per le verifiche

Saper descrivere la struttura dell’atomo Saper leggere e interpretare la tavola periodica degli

elementi Saper scrivere la formula bruta di composti semplici

Azioni di recupero ed approfondimento

Le attività di recupero possono essere realizzate attraverso percorsi didattici personalizzati di quegli argomenti che risultano di difficile approccio. Si favoriranno attività di gruppo guidate da allievi chemostrano più attitudini per la disciplina

Page 18: ANNO SCOLASTICO 2003-2004 · Web viewIspeziona e riferisce i difetti e i danni agli spazi di carico, boccaporte e casse di zavorra Controllo dell’operatività della nave e cura

Progetto esecutivo

MOD 7.3_2 Ed. 1 Rev.2 del 01/09/15

Red. RSG App.DS Pag. 1 /1

MODULO 3 - Funzione: Navigazione a Livello Operativo - Maneggio e stivaggio del carico a livello operativo-Controllo dell’operatività della nave e cura delle persone a bordo a livello operativo

Competenza LL GGOrganizzare il trasporto in relazione alle motivazioni del viaggio ed alla sicurezza degli spostamenti

Competenza (rif. STCW 95 Emended 2010) Garantire la sicurezza chimica e prevedere il rischio biochimico

I-II-IX-X-XIII-XV-XIX

Prerequisiti

Il concetto di energia e le unità di misura. Nome degli elementi e relativo simbolo chimico. Nomenclatura dei composti chimici. Natura dei vari tipi di legame chimico. Struttura elettronica degli atomi.

Discipline coinvolte

Biologia Fisica Inglese Matematica Scienze della Terra Disegno

ABILITÀ

Abilità LLGG

Conoscere le caratteristiche dell’acqua marina Riconoscere le cause dell’inquinamento delle acque

marine Saper calcolare la densità dell’acqua marina Conoscere i processi di distillazione dell’acqua marina

CONOSCENZE

Conoscenze LLGG Identificare gli agenti inquinanti presenti nell’acqua Illustrare i principali inquinanti delle acque marine Conoscere la sorgente primaria degli olii nelle acque

marine

Page 19: ANNO SCOLASTICO 2003-2004 · Web viewIspeziona e riferisce i difetti e i danni agli spazi di carico, boccaporte e casse di zavorra Controllo dell’operatività della nave e cura

Progetto esecutivo

MOD 7.3_2 Ed. 1 Rev.2 del 01/09/15

Red. RSG App.DS Pag. 1 /1

Contenuti disciplinari

eventualmente da svolgere come

approfondimento

U.D. 3.1 CARATTERISTIHCE CHIMICO-FISICHE DELL’ACQUA MARINA

3.1.1. Composizione e densità dell’acqua marina3.1.2. Agenti inquinanti dell’acqua marina

Esperienze di Laboratorio

E 3.1.1. Calcolo della densità dell’acqua marinaE 3.1.2. Distillazione dell’acqua marinaE 3.1.3. Cenni di Analisi chimico-fisiche dell’acqua marina

U.D. 3.2 DUREZZA DELLE ACQUE3.2.1. La durezza delle acque3.2.2. Cenni sulle varie forme di inquinamento

Esperienze di Laboratorio

Page 20: ANNO SCOLASTICO 2003-2004 · Web viewIspeziona e riferisce i difetti e i danni agli spazi di carico, boccaporte e casse di zavorra Controllo dell’operatività della nave e cura

Progetto esecutivo

MOD 7.3_2 Ed. 1 Rev.2 del 01/09/15

Red. RSG App.DS Pag. 1 /1

E 3.2.1. Determinazione della durezza dell’acqua

Page 21: ANNO SCOLASTICO 2003-2004 · Web viewIspeziona e riferisce i difetti e i danni agli spazi di carico, boccaporte e casse di zavorra Controllo dell’operatività della nave e cura

Progetto esecutivo

MOD 7.3_2 Ed. 1 Rev.2 del 01/09/15

Red. RSG App.DS Pag. 1 /1

Impegno Orario

Durata in ore 9

Periodo(E’

possibile selezionare più voci)

Settembre Ottobre Novembre Dicembre

Gennaio Febbraio Marzo

Aprile Maggio Giugno

Metodi FormativiE’ possibile selezionare più voci

laboratorio lezione frontale partecipata debriefing esercitazioni dialogo formativo problem solving problem

alternanza project work simulazione – virtual Lab e-learning brain – storming percorso autoapprendimento Altro (specificare) lavori di gruppo

Mezzi, strumenti e sussidi

E’ possibile selezionare più voci

attrezzature di laboratorio○ vetreria○ distillatore○ cristallizzatore

virtual - lab

dispense libro di testo pubblicazioni ed e-book apparati multimediali strumenti per calcolo

elettronico Strumenti di misura Altro (specificare)…………….

VERIFICHE E CRITERI DI VALUTAZIONE

In itinere

prova strutturata prova semistrutturata prova in laboratorio relazione griglie di osservazione comprensione del testo saggio breve prova di simulazione soluzione di problemi elaborazioni grafiche

Criteri di ValutazionePer la valutazione si tiene conto dei due indicatori: conoscenza e abilità, nonché dell'uso appropriato del linguaggio specialistico e della capacità di rielaborazione critica.Le tipologie sono del tipo: Discussioni in classe Prove scritte consistenti in test a

scelta multipla con motivazione della risposta, domanda a risposta aperta (con o senza numero limitato di righi).

Risoluzione di problemi ed esercizi

Page 22: ANNO SCOLASTICO 2003-2004 · Web viewIspeziona e riferisce i difetti e i danni agli spazi di carico, boccaporte e casse di zavorra Controllo dell’operatività della nave e cura

Progetto esecutivo

MOD 7.3_2 Ed. 1 Rev.2 del 01/09/15

Red. RSG App.DS Pag. 1 /1

Verifica orale.La verifica ha lo scopo di:

assumere informazioni sul processo di insegnamento/apprendimento, per orientarlo e/o modificarlo secondo le esigenze;controllare durante lo svolgimento dell'attività didattica l'adeguatezza dei metodi, delle tecniche e degli strumenti utilizzati;

accertare il raggiungimento degli obiettivi didattici prefissati;

pervenire alla valutazione degli studenti.

Considerato che la metodologia che si intende adottare si basa essenzialmente sulla programmazione attraverso unità didattiche e che all'interno di queste assume particolare rilevanza il momento diagnostico ai fini della verifica "in itinere" del processo di insegnamento/apprendimento, è indispensabile effettuare, di volta in volta, anche la valutazione formativa che verrà utilizzata principalmente per individualizzare l'insegnamento e organizzare l'attività di recupero.

Fine modulo

prova strutturata prova semistrutturata prova in laboratorio relazione griglie di osservazione comprensione del testo saggio breve prova di simulazione soluzione di problemi elaborazioni grafiche altro

Livelli minimi per le

verifiche Saper riconoscere le cause dell’inquinamento delle acque

marine

Azioni di recupero ed approfondimento

Le attività di recupero possono essere realizzate attraverso percorsi didattici personalizzati di quegli argomenti che risultano di difficile approccio. Si favoriranno attività di gruppo guidate da allievi chemostrano più attitudini per la disciplina

Page 23: ANNO SCOLASTICO 2003-2004 · Web viewIspeziona e riferisce i difetti e i danni agli spazi di carico, boccaporte e casse di zavorra Controllo dell’operatività della nave e cura

Progetto esecutivo

MOD 7.3_2 Ed. 1 Rev.2 del 01/09/15

Red. RSG App.DS Pag. 1 /1

Criteri di valutazione per le verifiche orali

Conoscenza Comprensione Esposizione Capacità di Capacità di Livello Punteggioanalisi sintesi in decimi

Lacunosa al punto Del tutto errata Molto confusa, Non individua i Nulla: manca Grave- 2 - 3da non offrire o spesso errata, disordinata, nuclei concettuali un’idea centrale; mente

elementi per la con carente dal punto e le caratteristiche i dati sono insuffi

valutazione e/o fraintendimento di vista del problema accostati senza cienterifiuta la verifica morfosintattica un criterio logico

accettabile

Molto lacunosa Parziale, con Non del tutto Limitata: Limitata: legami Insuffi- 4qualche corretta nella analisi logici parzialmente ciente

fraintendimento sintassi disorganica pertinenti

Approssimativa, Superficiale Semplicistica, Alquanto limitata: Alquanto limitata: Medio- 5superficiale banale analisi confusa sintesi carente cre

Essenziale, Corretta, ma Semplice, chiara, Sostanzialmente Sostanzialmente Suffi- 6nozionistica meccanica abbastanza acquisita: analisi acquisita: sintesi ciente

corretta coerente, ma pertinente neisemplicistica contenuti e nelle

forme, ma nonesaustiva

Completa nelle Corretta e ben Corretta, Acquisita: analisi Acquisita: sintesi Discreto 7linee essenziali, strutturata ordinata; lessico condotta in modo coerente, benma descrittiva proprio, ma non corretto, coerente. organizzata

specifico

Completa, Completa e Lineare, Pienamente Pienamente Buono 8puntuale nei consapevole scorrevole, uso di acquisita: nuclei acquisita: sintesiriferimenti linguaggio problematici colti strutturata con

specifico con sicurezza e rigore, precisa edcorrelati in modo esauriente

coerente erigoroso

Completa, Completa, Precisa, Consolidata, Consolidata e Ottimo 9 - 10articolata e approfondita elegante; lessico argomentata; argomentata: –

approfondita, e ricco; analisi sintesi organica, eccellen-

con apporti personalizzata padronanza organizzata e con passaggi tepersonali linguaggio condotta con logici ben

specifico rigore e apporto argomentati, adi osservazioni tratti originali e

Page 24: ANNO SCOLASTICO 2003-2004 · Web viewIspeziona e riferisce i difetti e i danni agli spazi di carico, boccaporte e casse di zavorra Controllo dell’operatività della nave e cura

Progetto esecutivo

MOD 7.3_2 Ed. 1 Rev.2 del 01/09/15

Red. RSG App.DS Pag. 1 /1

personali personalizzati

Page 25: ANNO SCOLASTICO 2003-2004 · Web viewIspeziona e riferisce i difetti e i danni agli spazi di carico, boccaporte e casse di zavorra Controllo dell’operatività della nave e cura

Progetto esecutivo

MOD 7.3_2 Ed. 1 Rev.2 del 01/09/15

Red. RSG App.DS Pag. 1 /1

Criteri di valutazione per le verifiche scritte

CONOSCENZA Punteggio

Non conosce nessuno dei contenuti sviluppati 1

Scarsa, confusa, frammentaria, superficiale 2

Corretta ed essenziale 3

Completa ed approfondita 4

Completa, approfondita e con opportuni collegamenti anche con altre discipline 5

COMPETENZA-ABILITA’

Non riesce ad utilizzare le conoscenze neanche in situazioni elementari 1

Utilizza le conoscenze acquisite solo se opportunamente guidato 2

Sa analizzare le conoscenze e i contenuti acquisiti in situazioni note 3

Utilizza le conoscenze acquisite in maniera corretta 4

Sa analizzare, utilizzare, rielaborare i vari contenuti in maniera autonoma 5

Totale: ………