Anno Accademico 2007-08Trasmissioni radiomobili1 Universita’ di TorVergata-Facolta’ di...

36
Anno Accademico 2007-08 Trasmissioni radiomobili 1 Universita’ di TorVergata- Facolta’ di Ingegneria Trasmissioni Radiomobili (II parte) Anno Accademico 2007-2008 Antonio Saitto Romeo Giuliano

Transcript of Anno Accademico 2007-08Trasmissioni radiomobili1 Universita’ di TorVergata-Facolta’ di...

Page 1: Anno Accademico 2007-08Trasmissioni radiomobili1 Universita’ di TorVergata-Facolta’ di Ingegneria Trasmissioni Radiomobili ( II parte) Anno Accademico.

Anno Accademico 2007-08

Trasmissioni radiomobili 1

Universita’ di TorVergata-Facolta’ di Ingegneria

Trasmissioni Radiomobili (II parte)

Anno Accademico 2007-2008Antonio Saitto

Romeo Giuliano

Page 2: Anno Accademico 2007-08Trasmissioni radiomobili1 Universita’ di TorVergata-Facolta’ di Ingegneria Trasmissioni Radiomobili ( II parte) Anno Accademico.

Anno Accademico 2007-08

Trasmissioni radiomobili 2

Modem per sistemi di comunicazione numerica

via radio

Page 3: Anno Accademico 2007-08Trasmissioni radiomobili1 Universita’ di TorVergata-Facolta’ di Ingegneria Trasmissioni Radiomobili ( II parte) Anno Accademico.

Anno Accademico 2007-08

Trasmissioni radiomobili 3

Classificazione dei canali di trasmissione

Un segnale e’ caratterizzato dalla banda B e dal periodo di simbolo TSe B <BC ilcanale appare piatto in frequenza al segnaleSe T<t0 il canale appare piatto nel tempo al segnaleSe T<t0 e B <BC il canale appare piatto nel tempo ed in frequenza al segnale

Canale NON piatto

t0

BC

Canale piatto nel tempo

Canale piatto in frequenza

Canale piatto-piatto

Page 4: Anno Accademico 2007-08Trasmissioni radiomobili1 Universita’ di TorVergata-Facolta’ di Ingegneria Trasmissioni Radiomobili ( II parte) Anno Accademico.

Anno Accademico 2007-08

Trasmissioni radiomobili 4

Sistemi di modulazione per trasmissioni radiomobili

SorgenteCodifica di canale

MOD Emettitore

Tx AntennaDecodif. di canale

DEMODRicevitore

Rx Antenna

Destinatario

Canale di propagazione

Canale numerico

Canaledella modulazione

Canale radio/tratta radio

L’amplificatore e’ usato vicino alla saturazioneNecessita’ di usare modulazioni ad inviluppo costanteContenimento dei lobi secondari per massimizzare l’efficienza spettrale

Page 5: Anno Accademico 2007-08Trasmissioni radiomobili1 Universita’ di TorVergata-Facolta’ di Ingegneria Trasmissioni Radiomobili ( II parte) Anno Accademico.

Anno Accademico 2007-08

Trasmissioni radiomobili 5

Modulazione Digitale 1• Per modulazione si intende la tecnica di

trasmissione di un segnale elettromagnetico (eventualmente rappresentante un'informazione) per mezzo di un altro segnale elettromagnetico detto portante.

• Gli elementi fondamentali della modulazione sono:– La portante, rappresentabile come un

insieme di toni del tipo: Ancos(2f0t+n)

• Il segnale sorgente rappresentabile nel caso di segnale numerico o digitale come una successione di simboli appartenenti ad un alfabeto

{bk}= sequenza dei simboli trasmessa

Page 6: Anno Accademico 2007-08Trasmissioni radiomobili1 Universita’ di TorVergata-Facolta’ di Ingegneria Trasmissioni Radiomobili ( II parte) Anno Accademico.

Anno Accademico 2007-08

Trasmissioni radiomobili 6

Modulazione Digitale 2• In generale alla sequenza di simboli viene

associata una rappresentazione numerica (successione di numeri in corrispondenza dei simboli).

• La sequenza dei simboli numerici viene manipolata creando delle forme d’onda che possono essere associate al singolo simbolo (senza memoria) o a sequenze di simboli (con memoria).

• Le forme d’onda associate ai simboli possono operare sulle ampiezze, sulle frequenze o sulle fasi della portante

• In generale le modulazioni usate per canali fortemente variabili sono Modulazioni di Fase, nelle quali il segnali tende a portare tutta l’informazione nelle variazioni di fase (stati) della portante.

Page 7: Anno Accademico 2007-08Trasmissioni radiomobili1 Universita’ di TorVergata-Facolta’ di Ingegneria Trasmissioni Radiomobili ( II parte) Anno Accademico.

Anno Accademico 2007-08

Trasmissioni radiomobili 7

Modulazione Digitale 3• La quantità di informazione trasmessa dalla

sorgente è misurata inSimboli al secondo (baud)

• I simboli vengono in genera rappresentati da sequenze di bit. Tra simbolo e bit esiste una relazione semplice:

• Se un simbolo appartiene ad un alfabeto pari a 2N elementi per rappresentare un simbolo occorrono

ln2N=N bit

• Il segnale modulato deve trasmettere la stessa quantità di informazione attraverso sequenze di forme d’onda opportune

• Se la modulazione è senza memoria il numero di stati del segnale modulato è pari alla lunghezza dell’alfabeto prescelto

Page 8: Anno Accademico 2007-08Trasmissioni radiomobili1 Universita’ di TorVergata-Facolta’ di Ingegneria Trasmissioni Radiomobili ( II parte) Anno Accademico.

Anno Accademico 2007-08

Trasmissioni radiomobili 8

Segnale M-PSK (senza memoria) (1)

s(t)= (2 /Ts)cos(2f0t+k)rect(t/Ts)

0.0

2.00

2 579111416182023252729323436384143454750525456

59616365687072747779818386889092959799101

104106108110

113115117119122124126128

131133135137140142144146149151153155158160162164167169171173176178180

182185187189191194196198200203205207209212214216218221223225227230232234236

239241243245248250252

254257259261263

266268270272275277279281284286288290293295297299

302304306308311313315317320322324326329331333335338340342344347349351353356358

I

Q

F a si

0

2

4

6

8

10

12

14

16

1

Fasi

0.0

2.00

2 579111416182023252729323436384143454750525456

59616365687072747779818386889092959799101

104106108110

113115117119122124126128

131133135137140142144146149151153155158160162164167169171173176178180

182185187189191194196198200203205207209212214216218221223225227230232234236

239241243245248250252

254257259261263

266268270272275277279281284286288290293295297299

302304306308311313315317320322324326329331333335338340342344347349351353356358

I

Q

F a si

0

2

4

6

8

10

12

14

16

1

Fasi

0.0

2.00

2 579111416182023252729323436384143454750525456

59616365687072747779818386889092959799101

104106108110

113115117119122124126128

131133135137140142144146149151153155158160162164167169171173176178180

182185187189191194196198200203205207209212214216218221223225227230232234236

239241243245248250252

254257259261263

266268270272275277279281284286288290293295297299

302304306308311313315317320322324326329331333335338340342344347349351353356358

I

Q

F a si

0

2

4

6

8

10

12

14

16

1

Fasi

Page 9: Anno Accademico 2007-08Trasmissioni radiomobili1 Universita’ di TorVergata-Facolta’ di Ingegneria Trasmissioni Radiomobili ( II parte) Anno Accademico.

Anno Accademico 2007-08

Trasmissioni radiomobili 9

Segnale M-PSK (senza memoria) (2)

-1

-0.8

-0.6

-0.4-0.2

0

0.2

0.4

0.60.8

1

0 200 400 600 800 1000

campo I campo Q

4-PSK

-1.5

-1

-0.5

0

0.5

1

1.5

0 200 400 600 800 1000

campo I campo Q

8-PSK

2-PSK

-1.5

-1

-0.5

0

0.5

1

1.5

0 200 400 600 800 1000

campo I campo Q

Page 10: Anno Accademico 2007-08Trasmissioni radiomobili1 Universita’ di TorVergata-Facolta’ di Ingegneria Trasmissioni Radiomobili ( II parte) Anno Accademico.

Anno Accademico 2007-08

Trasmissioni radiomobili 10

Segnale M-PSK (senza memoria) (3)

Spettro di un segnale M-PSK

-40-36-32-28-24-20-16-12-8-40

139600 139700 139800 139900 140000 140100 140200 140300 140400

Frequency

2-PSK

Spettro di un segnale M-PSK

-40-36-32-28-24-20-16-12-8-40

139600 139700 139800 139900 140000 140100 140200 140300 140400

Frequency

4-PSKSpettro di un segnale M-PSK

-40-36-32-28-24-20-16-12-8-40

139600 139700 139800 139900 140000 140100 140200 140300 140400

Frequency

8-PSK

Bassa efficienza spettrale=alti lobi laterali

Page 11: Anno Accademico 2007-08Trasmissioni radiomobili1 Universita’ di TorVergata-Facolta’ di Ingegneria Trasmissioni Radiomobili ( II parte) Anno Accademico.

Anno Accademico 2007-08

Trasmissioni radiomobili 11

Modulazione a fase continua (1) (CPM)

s(t)= (2 /Ts)cos(2f0t+(t,B)+0)Dove (t,B) risulta:

(t,B)=2 bkhkq(t-Ts), nTs t (n+1)Ts

n

k=-

{bk}= sequenza dei simboli trasmessaAlfabeto di {bk} = 1, 3, 5,….. (M-1) dove:

M=2q cardinalita’ ; q bit per simbolo

B dipende dalla sequenza dei simboli trasmessi

hk=indici di modulazione, se fisso=h

q(t)=forma d’onda continua rappresentabile come:

q(t)=∫g()d

t

0

Page 12: Anno Accademico 2007-08Trasmissioni radiomobili1 Universita’ di TorVergata-Facolta’ di Ingegneria Trasmissioni Radiomobili ( II parte) Anno Accademico.

Anno Accademico 2007-08

Trasmissioni radiomobili 12

Modulazione a fase continua(2) (CPM)

se g(t)=0, per t>Ts il segnale CPM e’ a risposta piena

se g(t)0, per t>Ts il segnale CPM e’ a risposta parziale

I segnali piu’ usati per g(t) sono:

Impulso LRECT

Impulso LRC

Impulso Gaussian Minimum Shift Keying (GMSK)

g(t)= 1/2LTs , per 0 t LTs

0 altrimentig(t)= 1/2LTs(1-cos(2t/LTs), per 0 t LTs

0 altrimenti

g(t)={Q[2B(t-Ts/2)/log2]-Q[2B(t+Ts/2)/log2]}

Q(t)=1/(2) ∫2 e-x/2 dx2

t

Page 13: Anno Accademico 2007-08Trasmissioni radiomobili1 Universita’ di TorVergata-Facolta’ di Ingegneria Trasmissioni Radiomobili ( II parte) Anno Accademico.

Anno Accademico 2007-08

Trasmissioni radiomobili 13

Modulazione a fase continua (3) (CPM)

0.00

0.10

0.20

0.30

0.40

0.50

0.60

0.00 5.00 10.00 15.00 20.00 25.00 30.00

g(t)=rect (t/T)

q(t) rect

0.00

0.10

0.20

0.30

0.40

0.50

0.60

0.00 5.00 10.00 15.00 20.00 25.00 30.00

g(t)=raised cosine

q(t) raised

g(t)=LT e q(t) a risposta piena

g(t)=coseno rialzato e q(t) a risposta piena

Page 14: Anno Accademico 2007-08Trasmissioni radiomobili1 Universita’ di TorVergata-Facolta’ di Ingegneria Trasmissioni Radiomobili ( II parte) Anno Accademico.

Anno Accademico 2007-08

Trasmissioni radiomobili 14

Modulazione a fase continua (4) (CPM)

0.00

0.10

0.20

0.30

0.40

0.50

0.60

0.00 5.00 10.00 15.00 20.00 25.00 30.00

g(t)=rect2

q(t) 2 rect

0.0

0.1

0.2

0.3

0.4

0.5

0.6

0 5 10 15 20 25 30

g(t)=GMSK 1

q(t) GSMK 1

g(t)=GMSK0.5

q(t) GSMK 0.5

g(t)=GMSK0.3

q(t) GSM 0.3

g(t)=2LT e q(t) a risposta parziale

g(t)= gaussian minimum shift key e q(t) a risposta parziale, per vari valori di BT

Page 15: Anno Accademico 2007-08Trasmissioni radiomobili1 Universita’ di TorVergata-Facolta’ di Ingegneria Trasmissioni Radiomobili ( II parte) Anno Accademico.

Anno Accademico 2007-08

Trasmissioni radiomobili 15

Modulazione a fase continua (5) (CPM)

Esempio di spettro di CPM per h=1/3 e M=4 e g(t)= LT

Esempio di spettro di CPM per h=0.5 e M=4 e g(t)= LT

-60

-55

-50

-45

-40

-35

-30

-25

-20

-15

-10

-5

0

-1.00 -0.80 -0.60 -0.40 -0.20 0.00 0.20 0.40 0.60 0.80 1.00

Frequency MHz

dB

4

512.0

2

256.0

3.9

1/2

4

0 10 1000

1.00

M

h

Ts (micro s)

Symbol rate(Kbaud)

bit per symbol

bitrate (Kbps)

Fasi

-60

-55

-50

-45

-40

-35

-30

-25

-20

-15

-10

-5

0

-1.00 -0.80 -0.60 -0.40 -0.20 0.00 0.20 0.40 0.60 0.80 1.00

Frequency MHzd

B

4

512.0

2

256.0

3.9

1/3

4

0 10 1000

1.00

M

h

Ts (micro s)

Symbol rate(Kbaud)

bit per symbol

bitrate (Kbps)

Fasi

Page 16: Anno Accademico 2007-08Trasmissioni radiomobili1 Universita’ di TorVergata-Facolta’ di Ingegneria Trasmissioni Radiomobili ( II parte) Anno Accademico.

Anno Accademico 2007-08

Trasmissioni radiomobili 16

Modulazione a fase continua (6) (CPM)

Esempi di spettro di CPM per vari valori di h e M=2 e g(t)= LT.In particolare per h=0.5 CPM=MSKper h=0 CPM=2-PSKper M=4 e h=0 CPM=4-PSK

-60

-55

-50

-45

-40

-35

-30

-25

-20

-15

-10

-5

0

-1.00 -0.80 -0.60 -0.40 -0.20 0.00 0.20 0.40 0.60 0.80 1.00

Frequency MHz

dB

2

512.0

1

512.0

2.0

1/2

2

0 10 1000

1.00

M

h

Ts (micro s)

Symbol rate(Kbaud)

bit per symbol

bitrate (Kbps)

Fasi

-60

-55

-50

-45

-40

-35

-30

-25

-20

-15

-10

-5

0

-1.00 -0.80 -0.60 -0.40 -0.20 0.00 0.20 0.40 0.60 0.80 1.00

Frequency MHz

dB

2

512.0

1

512.0

2.0

0

2

1 10 100 1000

1.00

M

h

Ts (micro s)

Symbol rate(Kbaud)

bit per symbol

bitrate (Kbps)

Fasi

-60

-55

-50

-45

-40

-35

-30

-25

-20

-15

-10

-5

0

-1.00 -0.80 -0.60 -0.40 -0.20 0.00 0.20 0.40 0.60 0.80 1.00

Frequency MHz

dB

4

512.0

2

256.0

3.9

0

4

1 10 100 1000

1.00

M

h

Ts (micro s)

Symbol rate(Kbaud)

bit per symbol

bitrate (Kbps)

Fasi

Page 17: Anno Accademico 2007-08Trasmissioni radiomobili1 Universita’ di TorVergata-Facolta’ di Ingegneria Trasmissioni Radiomobili ( II parte) Anno Accademico.

Anno Accademico 2007-08

Trasmissioni radiomobili 17

Modulazione a fase continua (7) (CPM)

Stati terminali delle fasi caso per g(t) =rect, risposta piena e bk=±1

Valori terminali delle fasi per h=m/p, m e p primi tra loro

con m pari:

con m dispari:

s={0,m/p,2m/p,3m/p,….,(p-1)m/p}

numero di stati =p

s={0,m/p,2m/p,3m/p,….,(2p-1)m/p}

numero di stati=2p

Page 18: Anno Accademico 2007-08Trasmissioni radiomobili1 Universita’ di TorVergata-Facolta’ di Ingegneria Trasmissioni Radiomobili ( II parte) Anno Accademico.

Anno Accademico 2007-08

Trasmissioni radiomobili 18

4h

3h

2h

h

0

-h

-2h

-3h

-4h

0 T 2T

3T

4T

5T

6T

7T

8T

Modulazione a fase continua (8) (CPM)

diagramma delle fasi caso per g(t) =rect, risposta piena e bk=±1

Page 19: Anno Accademico 2007-08Trasmissioni radiomobili1 Universita’ di TorVergata-Facolta’ di Ingegneria Trasmissioni Radiomobili ( II parte) Anno Accademico.

Anno Accademico 2007-08

Trasmissioni radiomobili 19

Modulazione a fase continua (9) (CPM)

Traiettorie delle fasi caso risposta completa al variare di h

h=1/2 h=1/4 h=1/3

h=2/3 h=3/4 h=3/5

Page 20: Anno Accademico 2007-08Trasmissioni radiomobili1 Universita’ di TorVergata-Facolta’ di Ingegneria Trasmissioni Radiomobili ( II parte) Anno Accademico.

Anno Accademico 2007-08

Trasmissioni radiomobili 20

Modulazione a fase continua (10) (CPM)

diagramma delle fasi caso per g(t) =LT e coseno rialzato, risposta parziale bk=±1,…, ±(M-1)

Sf

pML-1 m pari

2pML-1 m dispari

0

45

90

135

180

225

270

315

360

405

450

495

540

0 2 4 6 8 10 12 14 16 18 20 22 24 26 28 30-15

-5

cos LT rect LT bit stream

h= 1/2L= 3M= 4

0

45

90

135

180

225

270

315

360

405

450

495

540

0 2 4 6 8 10 12 14 16 18 20 22 24 26 28 30-15

-5

cos LT rect LT bit stream

h= 2/3L= 3M= 4

Page 21: Anno Accademico 2007-08Trasmissioni radiomobili1 Universita’ di TorVergata-Facolta’ di Ingegneria Trasmissioni Radiomobili ( II parte) Anno Accademico.

Anno Accademico 2007-08

Trasmissioni radiomobili 21

Modulazione a fase continua (11) (CPM)

diagramma delle fasi caso per g(t) =LT e coseno rialzato, risposta completa

bk=±1 al variare di h

0

45

90

135

180

225

270

315

360

405

450

495

540

0 2 4 6 8 10 12 14 16 18 20 22 24 26 28 30-15

-5

cos LT rect LT bit stream

h= 1/2L= 1M= 2

0

45

90

135

180

225

270

315

360

405

450

495

540

0 2 4 6 8 10 12 14 16 18 20 22 24 26 28 30-15

-5

cos LT rect LT bit stream

h= 2/3L= 1M= 2

0

45

90

135

180

225

270

315

360

405

450

495

540

0 2 4 6 8 10 12 14 16 18 20 22 24 26 28 30-15

-5

cos LT rect LT bit stream

h= 3/4L= 1M= 2

Page 22: Anno Accademico 2007-08Trasmissioni radiomobili1 Universita’ di TorVergata-Facolta’ di Ingegneria Trasmissioni Radiomobili ( II parte) Anno Accademico.

Anno Accademico 2007-08

Trasmissioni radiomobili 22

Modulazione a fase continua (12) (CPM)

diagramma delle fasi caso per g(t) =LT e coseno rialzato, risposta completa

bk=±1, ±3 al variare di h

0

45

90

135

180

225

270

315

360

405

450

495

540

0 2 4 6 8 10 12 14 16 18 20 22 24 26 28 30-15

-5

cos LT rect LT bit stream

h= 1/2L= 1M= 4

0

45

90

135

180

225

270

315

360

405

450

495

540

0 2 4 6 8 10 12 14 16 18 20 22 24 26 28 30-15

-5

cos LT rect LT bit stream

h= 1/3L= 1M= 4

0

45

90

135

180

225

270

315

360

405

450

495

540

0 2 4 6 8 10 12 14 16 18 20 22 24 26 28 30-15

-5

cos LT rect LT bit stream

h= 2/3L= 1M= 4

Page 23: Anno Accademico 2007-08Trasmissioni radiomobili1 Universita’ di TorVergata-Facolta’ di Ingegneria Trasmissioni Radiomobili ( II parte) Anno Accademico.

Anno Accademico 2007-08

Trasmissioni radiomobili 23

Modulazione a fase continua (13) (CPM)

Modulazione MSK

CPM=MSK (Minimum Shift Keying) se h=1/2 e g(t)= rect

(t,B)=n+ ½ bn(t-nTs)/(Ts), nTs t (n+1)Ts

(t,B)=½ bk+bnq(t-Ts), nTs t (n+1)Ts

n

k=-

(t,B)=2 bkhkq(t-Ts), nTs t (n+1)Ts

n

k=-

s(t)=Acos(2(f0+ bn /(4T))t- ½ nbn+ n) nTs t (n+1)Ts

Page 24: Anno Accademico 2007-08Trasmissioni radiomobili1 Universita’ di TorVergata-Facolta’ di Ingegneria Trasmissioni Radiomobili ( II parte) Anno Accademico.

Anno Accademico 2007-08

Trasmissioni radiomobili 24

Modulazione a fase continua (14) (CPM)

Modulazione MSK

Il segnale MSK puo’ essere visto come un segnale caratterizzato da una portante che puo’ assumere due valori

f1=f0+1/(4T)

f2=f0-1/(4T)T

1/T ∫cos(2(f0+f)t) cos(2(f0-f)t)dt=sin(2(2 f)T)/2(2f))T=0

se:

0

2(2f)T =k

f=1/4T minimo shift

Page 25: Anno Accademico 2007-08Trasmissioni radiomobili1 Universita’ di TorVergata-Facolta’ di Ingegneria Trasmissioni Radiomobili ( II parte) Anno Accademico.

Anno Accademico 2007-08

Trasmissioni radiomobili 25

0

3 2

Modulazione a fase continua (15) (CPM)

Modulazione MSK

Il segnale MSK puo’ essere espresso come:

si(t)=Acos(2(fi+ n+ ½ n(-1)i-1)i=1,2

11

-1

3/2

/2

0

0 T 2T

3T

4T

5T

6T

7T

Page 26: Anno Accademico 2007-08Trasmissioni radiomobili1 Universita’ di TorVergata-Facolta’ di Ingegneria Trasmissioni Radiomobili ( II parte) Anno Accademico.

Anno Accademico 2007-08

Trasmissioni radiomobili 26

Modulazione a fase continua (16) (CPM)

Modulazione MSK

-60

-55

-50

-45

-40

-35

-30

-25

-20

-15

-10

-5

0

-1.00 -0.75 -0.50 -0.25 0.00 0.25 0.50 0.75 1.00

Frequency MHz

dB

CPM dB h=0.5 CPM filtrato 0.35 CPM filtrato 0.525 CPM filtrato 0.7

-0.2

0.0

0.2

0.4

0.6

0.8

1.0

0.0 0.5 1.0 1.5 2.0 2.5 3.0 3.5 4.0 4.5

Gauss(t) Conv. g(t)=rect (t/T)1

Esempio di risposta impulsiva del filtro dell’impulso rettangolare

Esempi di attenuazione dei lobi per effetto del filtro dell’impulso rettangolare

Page 27: Anno Accademico 2007-08Trasmissioni radiomobili1 Universita’ di TorVergata-Facolta’ di Ingegneria Trasmissioni Radiomobili ( II parte) Anno Accademico.

Anno Accademico 2007-08

Trasmissioni radiomobili 27

kT

(k+1)T

Modulazione a fase continua (17) (CPM)Trasmettitore

Sagomatura di frequenza

Sagomatura di fase

t

t

X

X

090 cos(2flot)

sI(t)

sQ(t)

-sin(2flot)

cos(2flot)

h*g(t) + cos(2flot+(t,B))

{B}

(t,B)

∫ dtkT

(k+1)T

cos

sin

Page 28: Anno Accademico 2007-08Trasmissioni radiomobili1 Universita’ di TorVergata-Facolta’ di Ingegneria Trasmissioni Radiomobili ( II parte) Anno Accademico.

Anno Accademico 2007-08

Trasmissioni radiomobili 28

Modulazione a fase continua (18) (CPM)

Fase del segnale in ricezione

(t,B)=hbk+2h bkq(t-kTs), nTs t (n+1)Ts

n-L

k=-

n

k=n-(L+1)

(t,B)=n+(t,B)Se L=1 la modulazione e’ a risposta

piena, se L>1, a risposta parziale. In questo caso genarale si puo’ scrivere:

(t,B)=2hbkq(t-kTs)+2hbnq(t-nTs),

nTs t (n+1)Ts

n-1

k=n-(L+1)

Correlative state

Page 29: Anno Accademico 2007-08Trasmissioni radiomobili1 Universita’ di TorVergata-Facolta’ di Ingegneria Trasmissioni Radiomobili ( II parte) Anno Accademico.

Anno Accademico 2007-08

Trasmissioni radiomobili 29

Modulazione a fase continua (19) (CPM)

Fase del segnale in ricezione (2)

Sn=(n,bn-1,bn-2,…,bn-L+1)

Sn+1=(n+1,bn,bn-1,…,bn-L+2)

n+1= n+hbn-L+1

Massimo numero di stati=

pML-1 m pari

2pML-1 m dispari

Page 30: Anno Accademico 2007-08Trasmissioni radiomobili1 Universita’ di TorVergata-Facolta’ di Ingegneria Trasmissioni Radiomobili ( II parte) Anno Accademico.

Anno Accademico 2007-08

Trasmissioni radiomobili 30

Modulazione a fase continua (20) (CPM)

Fase del segnale in ricezione (3)Sn=(n,bn-1,bn-2,…,bn-L+1)

Sn+1=(n+1,bn,bn-1,…,bn-L+2)

n+1= n+hbn-L+1

0

30

60

90

120

150

180

210

240

270

300

330

360

0 30 60 90 120 150 180 210 240 270 300 330 360

Fase theta n

Fase theta n+1, 1 Fase theta n+1, -1 Fase theta n+1, 3 Fase theta n+1, -3

h= 3/4M-1 1

L 2

Page 31: Anno Accademico 2007-08Trasmissioni radiomobili1 Universita’ di TorVergata-Facolta’ di Ingegneria Trasmissioni Radiomobili ( II parte) Anno Accademico.

Anno Accademico 2007-08

Trasmissioni radiomobili 31

Modulazione a fase continua (20) (CPM)

Fase del segnale in ricezione (4)Sn=(n,bn-1,bn-2,…,bn-L+1)

Sn+1=(n+1,bn,bn-1,…,bn-L+2)

n+1= n+hbn-L+1

0

30

60

90

120

150

180

210

240

270

300

330

360

0 30 60 90 120 150 180 210 240 270 300 330 360

Fase theta n

Fase theta n+1, 1 Fase theta n+1, -1 Fase theta n+1, 3 Fase theta n+1, -3

h= 3/4M-1 3

L 2

Page 32: Anno Accademico 2007-08Trasmissioni radiomobili1 Universita’ di TorVergata-Facolta’ di Ingegneria Trasmissioni Radiomobili ( II parte) Anno Accademico.

Anno Accademico 2007-08

Trasmissioni radiomobili 32

Modulazione a fase continua (20) (CPM)

Fase del segnale in ricezione (5)Sn=(n,bn-1,bn-2,…,bn-L+1)

Sn+1=(n+1,bn,bn-1,…,bn-L+2)

n+1= n+hbn-L+1

0

30

60

90

120

150

180

210

240

270

300

330

360

0 30 60 90 120 150 180 210 240 270 300 330 360

Fase theta n

Fase theta n+1, 1 Fase theta n+1, -1 Fase theta n+1, 3 Fase theta n+1, -3

h= 3/4M-1 3

L 1

Page 33: Anno Accademico 2007-08Trasmissioni radiomobili1 Universita’ di TorVergata-Facolta’ di Ingegneria Trasmissioni Radiomobili ( II parte) Anno Accademico.

Anno Accademico 2007-08

Trasmissioni radiomobili 33

Modulazione a fase continua (20) (CPM)

Ricevitore

kT

(k+1)T

X

X

090 cos(2flot)

-sin(2flot)

cos(2flot)LPF

LPF

y(t)

Decodifica di

sequenza

Algoritmo di Viterbi

{C}

Campionamento 1/T

t

t

Page 34: Anno Accademico 2007-08Trasmissioni radiomobili1 Universita’ di TorVergata-Facolta’ di Ingegneria Trasmissioni Radiomobili ( II parte) Anno Accademico.

Anno Accademico 2007-08

Trasmissioni radiomobili 34

Prestazioni dei sistemi CPM su canale Gaussiano(1)

Sequenza Bi e sequenza Bj

Distanza Euclidea tra Bi e Bj=d2ij

d2ij=2Eb2

ij

2ij=(log2M)/T {1-cos((t,Bi))-

cos((t,Bj))}dt0

NT

2min=lim mini,j{(log2M)/T [1-cos((t,Bi-Bj)]dt}∫

0

NT

N

Tasso d’errore=PM=KminQ((Eb/N0 2min))

Numero di percorsi a distanza minima

Page 35: Anno Accademico 2007-08Trasmissioni radiomobili1 Universita’ di TorVergata-Facolta’ di Ingegneria Trasmissioni Radiomobili ( II parte) Anno Accademico.

Anno Accademico 2007-08

Trasmissioni radiomobili 35

Prestazioni dei sistemi CPM su canale Gaussiano(2)

Nel caso QPSK 2min=

212=2

Nel caso CPM si dimostra che 2

min d2B(h)

d2B(h)=

2(1-sin(2h)/(2h)), M=2

min {(2log2M)(1-sin(2kh)/(2kh))}, M>21 kM-1

Page 36: Anno Accademico 2007-08Trasmissioni radiomobili1 Universita’ di TorVergata-Facolta’ di Ingegneria Trasmissioni Radiomobili ( II parte) Anno Accademico.

Anno Accademico 2007-08

Trasmissioni radiomobili 36

Prestazioni dei sistemi CPM su canale Gaussiano(3)

-4

-3

-2

-1

0

1

2

3

4

5

6

0.2 0.4 0.6 0.8 1.0

valore di h

valo

re d

i d(h

) m

in d

B r

isp

ett

o a

MS

K

d2min M=8

d2min M=4

d2min M=2