Animazione sociale

2
agosto/settembre2010 mensile per gli operatori sociali Mensile edito dal Gruppo Abele Poste Italiane S.p.a. sped. in abbonamento postale 8/2010 D. L.353/2003 (conv. in L. 27/02/04 nr. 46) Art.1 comma 1 DCB (To) ISSN-0392-5870 euro 6,50 245 3 intervista forme inedite di azione sociale 12 studi la costruzione di un’area a elevata instabilità sociale 20 prospettive quale futuro per l’inserimento lavorativo? 30 inserto la partecipazione in tempi di esodo dalla cittadinanza 68 metodo invito a umorismo e creatività nelle professioni d’aiuto 79 strumenti il gruppo sollecita l’impegno delle persone? 93 luoghi&professioni famiglie a sostegno di nuclei in difficoltà 103 discussione relazioni nei servizi sociosanitari 105 diari il nido in carcere 107 libri far pace con il passato 109 locande in empatia con il bosco

description

indice di animazione sociale agosto/settmbre 2010

Transcript of Animazione sociale

Page 1: Animazione sociale

Animazione socioeducativa: priorità della cooperazione europea in materiadi gioventù per il periodo compreso tra il 1° luglio 2010-30 dicembre 2010 1

IL CANTIERE

Cantieri di Associanimazione sono programmi di lavoro realizzati in contesti significativi per la sperimenta-zione del metodo dell’animazione, al fine di individuare e diffondere esperienze rilevanti nel panoramanazionale. Nel 2010 il progetto “Cer Pala Cavorè - Conchiglie” della Cooperativa Animazione Valdocco è ilCantiere di Associanimazione: un soggiorno di vacanza ad Alassio (SV) rivolto a donne ROM e ai loro figli che

vivono nell’Area Sosta di ViaGermagnano a Torino e che partecipanoal Servizio Punto Gioco/Micronido lìattivo.”Info: Max Ferrua (335.6984144)

VERSO IL MEETING DEGLI OPE-RATORI DELLE COMUNITÀ EDUCANTI- Arona (No) primavera 2011Le Comunità Educanti sono tutti queisoggetti plurali che possono costitui-re lo spazio in cui si ricreano condi-zioni favorevoli al consolidamento dilegami di fiducia, di speranza e digiustizia. Il Meeting è inteso comeun percorso di ricerca e confrontoche nei momenti nazionali ha lo spa-zio di approdo e rilancio di un lavoroche si celebra nella quotidianitàdelle realtà locali.

SEMINARIO DI PROGETTAZIONE - Arona (No) 27 Novembre 2010un “open space” in preparazione al Meeting, in cui si invitano sia gli operatori che in questi anni vanno spe-rimentando forme di professionalità nuove capaci di favorire il dialogo e l’attivazione diretta delle personee delle famiglie, sia le famiglie stesse sia i Servizi, proprio perché il confine non può essere posto in manie-ra rigida. In concomitanza al Seminario, si terranno le tradizionali “Giornate dell'animazione”.Info: Michele Marmo (335.1316491)

.VERSO IL QUARTO MEETING NAZIONALE DEI CENTRI, SPAZI E CONTESTI DI AGGREGAZIONE

GIOVANILE - Rovigo, novembre 2011

I laboratori del meeting: si è proposto di approdare al 4° Meeting del 2011 attraverso un percorso cheprevede un tour di analisi delle realtà operative e l’elaborazione di un “Manifesto” e documento comunesui centri di aggregazione, capace di definire il profilo identitario di questa tipologia di servizio.Info: Stefano De Stefani (393.9269122)

I LABORATORI DEL MEETING - Autunno 2010Gli operatori dei centri di aggregazione:(il profilo, la formazione, l’organizzazione delle risorseumane... Ad Aprile e Maggio 2010 si sono già tenuti i primi due “Laboratori”, a Parma (sullo spazio) edArona (sui ragazzi e giovani).

Aggiornamenti, date e info su: www.associanimazione.org

1 Fonte: Risoluzione del Consiglio dell’Unione Europea del 27 novembre 2009 su un quadro rinnovato di cooperazione europea in materia di gioventù, 2010-2018 (2009/C 311/01)

ASSOCIANIMAZIONE:LE IDEE, LA RICERCA, L’INNOVAZIONE, LA SPERIMENTAZIONE, GLI INCONTRI

Associazione Nazionaleper l’Animazione Sociale e Culturale

Pagina Animazione OK 9-09-2010 5:59 Pagina 1

agosto/settembre2010mensile per gli operatori sociali

Mensile edito dal Gruppo Abele Poste Italiane S.p.a. sped. in abbonamento postale 8/2010 D. L.353/2003 (conv. in L. 27/02/04 nr. 46) Art.1 comma 1 DCB (To) ISSN-0392-5870

euro 6,50

2453 intervista forme inedite di azione sociale 12 studi la costruzione di un’area a elevata instabilità sociale 20 pro spettive quale futuro per l’inserimento lavorativo? 30 inserto la partecipazione in tempi di esodo dalla cittadinanza 68 metodo invito a umorismo e creatività nelle professioni d’aiuto 79 strumenti il gruppo sollecita l’impegno delle persone? 93 luoghi&professioni famiglie a sostegno di nuclei in difficoltà 103 discussione relazioni nei servizi sociosanitari 105 diari il nido in carcere 107 libri far pace con il passato 109 locande in empatia con il bosco

245

agos

to/s

ette

mbr

e201

0

Page 2: Animazione sociale

agosto/settembre | 2010 Anno 40 nr. 245 seconda serie

sommario

3 intervistaGente che passa il confine dal subire all’agireL’emergere di forme inedite di azione socialeIntervista a Miguel Benasayag a cura di Paolo Bianchini

12 studiLa costruzione di un’area a elevata instabilità sociale Alcune chiavi di lettura dei fattori sociali in gioco nell’impoverimentoRemo Siza

20 prospettiveQuale futuro per l’inserimento lavorativo?Per una discussione sul ruolo della cooperazione di inserimento lavorativoFedersolidarietà Confcooperative

30 Inserto del mese Ri-animare la politica/1Articolare la partecipazione

in tempi di esodo dalla cittadinanza Per una nuova alleanza tra sociale e politico

Cittadini invisibili in esodo silente dalla cittadinanza Arricchire l’intelaiatura della democrazia Spunti per dare un setting alla speranza

A cura di Gino Mazzoli

68 metodo«L’estate era alle porte e mia sorella alla finestra»Invito all’umorismo e alla creatività nelle professioni d’aiuto Alberto Panciroli, Vincenza Nastasi, Stefano Valaguzza

79 strumentiIl gruppo sollecita l’impegno delle persone?Esercitarsi al lavoro di gruppo/4: la deindividuazione Claudio G. Cortese, Pierluigi Garelli, Remigia Spagnolo

93 luoghi&professioniFamiglie a sostegno di nuclei in difficoltàI passi da percorrere per un affidamento della coppia «genitore-bambino» Giovanna Merighi, Patrizia Ferrantini

102 bazardiscussione Quanto restituiamo all’altro potere e parola? Andrea Pastò | diari Raccogliere i fiori per la mamma Maria Paola Melis, Adriana Bianco | libri Si può far pace con il proprio passato Norma Perotto | locande Cucinare semplice, in empatia con il bosco Antonia De Vita