Ancona Jazz book
date post
09-Mar-2016Category
Documents
view
269download
0
Embed Size (px)
description
Transcript of Ancona Jazz book
una storia marchigiana proiettata nel mondo
ancona jazz
Ancona Jazz la rassegna musicale annuale organizzata dallassociazione Spaziomusica nellambito della programmazione culturale del Comune di Ancona.
I primi concerti risalgono al 1974, ma solo dal 1979 la manifestazione assume i connotati della stabilit e periodicit, svolgendosi nei mesi invernali da ottobre ad aprile.
Da subito il programma concertistico si apre ad una scelta culturale pi ampia, arricchita da mostre di fotografia e di pittura, presentazioni di libri ed incontri con gli autori, conferenze, seminari strumentali, workshop. I luoghi sono il Teatro Sperimentale, i cinema teatro Metropolitan e Goldoni, ma anche moltissimi locali pi piccoli, come osterie, ristoranti, pub, sale dalbergo, per ricreare latmosfera tipica dei jazz club. Lindirizzo artistico sempre rivolto allevoluzione del linguaggio storico del jazz, dalle origini allattualit,
dando spazio a situazioni originali ed esclusive che rendono oggi Ancona Jazz uno dei festival di maggior interesse critico e visibilit nel panorama nazionale.
Unaltra sua caratteristica lattenzione marcata verso il jazz vocale e il mondo, affascinante e variegato, della musica jazz brasiliana.
Strutturata su una serie di concerti mensili che lasciano scoperta lestate, Ancona Jazz dal 1996 si trasforma, nel mese di novembre, in un festival che concentra in tre giorni lintera rassegna invernale, e si rinnova ulteriormente nel 2004, in coincidenza con la riapertura del Teatro delle Muse. In tale occasione si decide di spostare il festival a luglio, utilizzando le varie sale del Teatro (la Grande per i concerti di maggior rilievo, il Ridotto per le situazioni pi intime e raccolte, gli altri spazi per seminari ed incontri) e di aumentarne la durata, da una settimana a dieci giorni. Il festival assume cos la caratteristica, unica per lItalia, di offrire al pubblico una serie di concerti prestigiosi al chiuso, garantendone la qualit acustica e la
certezza dellesecuzione.
Nasce lAncona Jazz Summer Festival, che compie una definitiva svolta nel 2009, quando si trasferisce nel cortile della rinnovata Mole Vanvitelliana, nuovo fulcro degli eventi e della cultura anconetana, sempre nella prima met di luglio e con una programmazione che investe altri luoghi della citt di Ancona, quali Piazza del Plebiscito, Parco del Cardeto, Terrazza del Museo Archeologico, porto turistico di Marina Dorica.
Ma Ancona Jazz non solo il suo Summer Festival: ormai da un decennio, la rassegna si conclude con il tradizionale concerto gospel di fine anno, a ridosso del Natale. Organizzato in collaborazione con la Fondazione Muse, si svolge sempre nella Sala Grande del Teatro e registra ogni volta il tutto esaurito.
Spaziomusica, lassociazione che organizza Ancona Jazz, non limita la sua attivit al solo territorio cittadino. Dal 2000 dirige, in collaborazione con lAssessorato alla Cultura della Provincia
e, in joint-venture, con tutti i Comuni interessati, la prestigiosa rassegna itinerante Le Strade del Jazz, che prevede oltre dieci concerti ad ingresso gratuito (quattordici nelledizione 2010) in altrettanti teatri storici restaurati della provincia di Ancona, nel periodo che va da gennaio ad aprile. Nei mesi estivi di luglio e agosto Ancona Jazz coinvolta anche nellorganizzazione alcuni concerti nellambito della stagione estiva di Jesi, nella totale gestione di Offagna Jazz & Wine (quattro concerti in collaborazione con la Pro Loco in suggestivi luoghi della cittadina, tutti ad ingresso gratuito e con degustazioni finali di importanti vini marchigiani), e nella realizzazione della parte jazzistica del cartellone estivo della Rotonda a Mare di Senigallia.
una realt nuova di penetrazione nellintera regione, in cui competenza, passione e professionalit si uniscono nelloffrire un imponente programma annuale coordinato e composto da ben 180 concerti, che coinvolge oltre 1300 artisti provenienti da ogni parte del mondo, con una dislocazione geografica in 45 comuni marchigiani ed una presenza di pubblico locale e circolante di 80.000 unit.
Dotato di un proprio sito web e di un sistema di affiliazione attraverso la Marche Jazz Card, tessera di validit annuale che permette lacquisizione di sconti su tutti i concerti della Rete e di altre facilitazioni come newsletter, sconti in negozi e ristoranti..., Marche Jazz Network il referente principale della Regione Marche per quanto riguarda il settore del jazz e della musica contemporanea. Dal 2010 si aggiunto, in partnership, anche Musicamdo, il festival jazz della provincia di Macerata, che permette quindi alla Rete di essere ormai presente in tutte e cinque le province della Regione. Attraverso
questi strumenti, Ancona Jazz arriva ad essere protagonista nella vita culturale della citt, e non solo, per tutti i mesi dellanno. E questo dal 1979, con una continuit senza pari nel panorama nazionale e che risulta gratificante per la bont e la qualit delle iniziative.
02 03
una storia marchigiana proiettata nel mondo
Dal 2007 Ancona Jazz si unisce in rete con le altre due realt jazzistiche pi importanti delle Marche: Fano Jazz e TAM di Grottazzolina. Viene costituito Marche Jazz Network,
le stelle di ancona jazz
Chet Baker, Dexter Gordon , Art Pepper, Sonny Rollins, Art Blakey & The Jazz Messengers, Lionel Hampton Big Band, Dizzy Gillespie, McCoy Tyner, Elvin Jones, Freddie Hubbard, Max Roach, Cedar Walton, Johnny Griffin , Michel Petrucciani, Phil Woods, Toots Thielemans, Tony Williams, Michel Camilo, J.J.Johnson, Jim Hall, Hank Jones, Wynton Marsalis, Ahmad Jamal, Jackie McLean, Stan Getz, George Coleman, Paul Bley, Charlie Haden Quartet West, Woody Shaw, Great Guitars, Barney Kessel, Chick Corea, Herb Ellis, Charlie Byrd, Archie Shepp, Airto Moreira & Flora Purim, Dee Dee Bridgewater, Dianne Schuur, Mark Murphy, Betty Carter, Kenny Barron, Astrud Gilberto, Bob Berg, Dianne Reeves, Brad Mehldau, Keith Jarrett, Gary Peacock, Jack De Johnette, The Manhattan Transfer, Michael Brecker, Count Basie Big Band, New York Voices, E.S.T, Peter Cincotti, Gilberto Gil,Tania Maria, Ron Carter, Eddie Palmieri, Vanguard Jazz Orchestra, Pat Metheny, Jan Garbarek, Eric Alexander, Pat Martino, Stacey Kent, Carla Bley, Eumir Deodato,Bossa Nova All Stars, Renaud Garcia-Fons, Kenny Wheeler, Christian McBride, Rosalia De Sousa, Bob Brookmeyer, Martin Taylor, Dena De Rose, Eddie Gomez, Gianni Basso, Renato Sellani, Oscar Valdambrini, Enrico Rava, Franco Cerri, Dino Piana, Gianni Cazzola, Massimo Urbani, Roberto Gatto, Stefano Bollani, Enrico Pieranunzi, Danilo Rea, Geg Munari, Marcello Rosa, Rossano Sportiello, Rita Marcotulli, Ada Montellanico, Tiziana Ghiglioni, Piero Odorici, Flavio Boltro, Paolo Fresu, Francesco Cafiso, Giovanni Mazzarino, Sandro Gibellini, Ares Tavolazzi, Marco Tamburini, Colours Jazz Orchestra, Barbara Casini, Andrea Pozza, Franco DAndrea, Giovanni Tommaso, Marco Di Marco, Fabrizio Bosso, Maurizio Giammarco , Rosario Giuliani, Dado Moroni, Emanuele Cisi, Max Ionata, John Lewis, Tal Farlow, Kenny Drew, Les McCann, Barney Wilen, Albert Mangelsdorff, Leni Andrade, Nat Adderley, Jimmy Scott, Clark Terry, Tom Harrell, Giovanni Tommaso, Roy Haynes.
04
Negli oltre trentanni di attivit, Ancona Jazz ha organizzato circa 700 concerti, quindi con una media di oltre 20 lanno, che hanno visto la partecipazione dei pi grandi artisti europei ed americani e dei principali protagonisti del panorama jazz italiano. Tra questi ricordiamo:
gli organizzatori
Spaziomusica formata oggi dai quattro soci fondatori: Massimo Tarabelli, Stefano Tarabelli, Giancarlo Di Napoli e Andrea Piermattei. Grandi appassionati di jazz, conoscono lambiente internazionale da quarantanni. Lassociazione cura tutti gli aspetti inerenti alla realizzazione del festival e delle altre rassegne: dallindirizzo artistico alla scelta dei musicisti, dallorganizzazione logistica alle schede tecniche ai rapporti con la SIAE... Ognuno si muove poi in un ambito pi specifico.
Massimo TarabelliPRESiDEnTE
Giancarlo Di NapoliCOnTaTTi COn MuSiCiSTi E ManaGER
Andrea PiermatteiaDDETTO STaMPa
Stefano TarabelliCOnTaBiLiT
06
Per oltre trentanni titolare del negozio
di dischi Bluestar ad Ancona, punto
di ritrovo di tutti gli appassionati di
jazz e non solo, si occupa di curare le
presentazioni dei musicisti e i contenuti
del sito web www.anconajazz.com.
Per i primi venti anni di Ancona Jazz ha
scritto il libro Il gomito del jazzista
(PeQuod Edizioni).
Giornalista pubblicista dal 96, cura
la comunicazione e i rapporti con i
media locali e nazionali e con gli Enti
territoriali. Membro della Consulta
Cultura del Comune di Ancona
(Commissione Musica), collaboratore
stabile nel settore jazz per il quotidiano
Il Corriere Adriatico. Anima blues del
quartetto con un piece of my heart
legato al rock anni Sessanta.
Lavora nel settore bancario, ma il jazz
la sua vita. Di carattere propositivo,
tende sempre a risolvere i numerosi
problemi organizzativi che si pongono.
Per conoscenza specifica, gusto artistico,
e senso del valore della parola data,
stimato in tutto il mondo del jazz.
Grazie a lui Ancona Jazz riesce a
proporre spesso musicisti in esclusiva.
Lavora nel settore bancario.
Appassionato della bossa-nova, un
cultore della chitarra nel jazz (adora
Pat Martino). Sostenitore dellaspetto
didattico, favorisce seminari, workshop,
incontri con musicisti e cos via.
E uno studioso di discografie, e
sempre alla ricerca del disco raro.
1974 anno di nascita di Ancona Jazz, 6 anni di Ancona