Anatomia e Fisiologia Della Colonna Vertebrale

33
Anatomia e Fisiologia della colonna vertebrale

Transcript of Anatomia e Fisiologia Della Colonna Vertebrale

Page 1: Anatomia e Fisiologia Della Colonna Vertebrale

Anatomia e Fisiologia della colonna vertebrale

 

 

Il rachide è costituito dalle vertebre che sono i suoi elementi base, 33 in tutto di cui:

Page 2: Anatomia e Fisiologia Della Colonna Vertebrale

7 cervicali 12 toraciche 5 lombari 5 sacrali 4 coccigee

La loro struttura anatomica è caratterizzata da una porzione anteriore, il corpo vertebrale e da una porzione posteriore, l'arco, simile ad un ferro da cavallo all'interno del quale scorre il midollo spinale. In questa sede sono presenti - disposti parallelamente rispetto all'asse maggiore del corpo vertebrale - due processi trasversi e, perpendicolarmente, il processo spinoso. Particolarmente importanti sono i processi articolari che mettono direttamente in contatto, mediante le rispettive faccette, gli archi delle vertebre sovrastanti e sottostanti. Tali elementi anatomici si sovrappongono gli uni sugli altri come una lunga fila di "dadi". Fra ogni corpo vertebrale si inserisce il disco intervertebrale che oltre a separare i corpi vertebrali ha una importante funzione di ammortizzatore.

 

La struttura anatomica del rachide è costituita da vari elementi mobili, distinti gli uni dagli altri e connessi fra loro da numerosi elementi fibro-ligamentosi, che le conferiscono una notevole resistenza meccanica e una grande capacità di armonizzazione del movimento. La colonna vertebrale sorregge il capo, protegge il midollo spinale garantendo l'uscita dei nervi spinali, è asse portante nei complessi movimenti del tronco e partecipa ai movimenti di espansione dell'apparato costale nella dinamica respiratoria. Infine, ha il compito di ammortizzare i colpi e i contraccolpi che il corpo, nel muoversi, subisce. In questa funzione è aiutata dalla presenza delle curve rachidee, infatti la lordosi lombare, la cifosi dorsale e la lordosi cervicale sono tre curve mobili che conferiscono elasticità al rachide e ne aumentano la resistenza alle sollecitazioni di compressione assiale. La componente delle forze che agiscono sulla colonna viene suddivisa in 80% anteriore e 20% posteriore. I corpi vertebrali e i dischi intersomatici lavorano in distrazione su stress assiali,

Page 3: Anatomia e Fisiologia Della Colonna Vertebrale

mentre la colonna posteriore  agisce come una catena articolata e tesa, subendo sollecitazioni in compressione conseguenti all'azione dei muscoli intervertebrali.

Disco intervertebrale

E' a diretto contatto dei corpi vertebrali e ha la funzione di ammortizzatore idraulico E' formato da due parti distinte:

una parte centrale, il nucleo polposo, formata da una sostanza gelatinosa    costituita per oltre l'88% di acqua;una parte anulare esterna, l'anello fibroso, caratterizzata da strutture fibro-cartilaginee disposte in strati concentrici attorno al nucleo centrale. La parte anteriore diretta verso l'addome è abitualmente più spessa e forte della corrispondente parte posteriore

La funzione del nucleo polposo è quella di ridistribuire le forze di compressione nei vari segmenti del rachide, permettendo alle vertebre significativi micro-movimenti in ogni direzione, che sommandosi si traducono in quei movimenti di grande ampiezza che caratterizzano la nostra colonna vertebrale

L'anello fibroso, invece, ha funzione di mantenere a stretto contatto i corpi vertebrali, di contenere il nucleo polposo e di resistere alla tensione

Nutrizione del Disco

 

Page 4: Anatomia e Fisiologia Della Colonna Vertebrale

 

Mentre il carico, comprimendo il nucleo polposo, produce la fuoriuscita di liquidi e l'espulsione di cataboliti, lo scarico produce la condizione inversa (imbibizione del nucleo e ingresso di sostanze nutritizie). (da Kapandji, 1974).

Poiché, a differenza della parte periferica (porzioni periferiche dell'anulus), la parte centrale del disco è completamente sprovvista di vasi, il nutrimento di quest'ultima avviene per processi di osmosi, di diffusione e, soprattutto, grazie a un meccanismo di pompa per il quale una diminuzione di pressione facilita l'ingresso di sostanze nutritizie e rallenta l'espulsione di cataboliti, mentre il suo incremento determina la condizione inversa (Caillet,1973; Kapandji,1974; Kroemer,1985). Per garantire la salute del disco, l' optimum del processo nutritivo è determinato dal costante alternarsi di condizioni di carico e scarico attorno  a un  valore soglia che si aggirerebbe intorno agli 80 Kg di pressione intradiscale lombare (il valore soglia è l' elemento discriminante tra condizioni di sovraccarico e condizioni di sottocarico). Per contro, condizioni prolungate di sovraccarico e sottocarico, quali sono quelle che possono realizzarsi nelle posture fisse prolungate, ostacolano il ricambio nutritizio e possono a lungo termine favorire processi di degenerazione discale (Grieco, 1986, Kapandji, 1974)

Quando si applica una pressione sul disco (es. movimento in flessione del rachide) si ottiene una fuoriuscita dei liquidi di nutrimento e una riduzione dello spessore del disco stesso

Per meccanismo inverso se si toglie pressione (es. durante il sonno) avviene un richiamo di liquidi verso l'interno del disco e un ripristino della sua struttura.

La deformazione del disco è legata essenzialmente alla deformazione della sua matrice solida se il tempo di applicazione del carico è inferiore ai due secondi,  alla fuoriuscita di acqua se il tempo di applicazione del carico è superiore ai due secondi (Turek, 1977).  Nel primo caso il cambiamento di forma del disco non è accompagnato da un cambiamento di volume, e alla rimozione del carico il recupero della forma originaria è immediato, o quasi (comportamento elastico);  nel secondo caso si ha sempre una riduzione di volume del disco, proporzionale alla quantità di acqua spremuta all'esterno, e il recupero della forma originaria alla rimozione del carico richiede sempre un certo tempo.

Gli studi di Adams et al. (1994) hanno evidenziato che il disco, mantenuto sotto un carico compressivo di 1000 Newton per due ore, si riduce  in altezza di circa mm. 2

Disco intervertebrale nei movimenti di flesso- estensione

Page 5: Anatomia e Fisiologia Della Colonna Vertebrale

 

 

Il rachide compie nel suo tratto dorso-lombare 6 movimenti elementari:

Flessione Estensione Rotazione destra Rotazione sinistra Inclinazione destra Inclinazione sinistra

Le due ultime sono anche dette flessioni laterali.

 Estensione

E' eseguita dalla contrazione dei muscoli posteriori: gli erettori spinali. Durante questo movimento il nucleo polposo del disco intervertebrale viene spinto in avanti sollecitando la porzione anteriore dell'anello fibroso.

Flessione

Il movimento di flessione inizia da una breve contrazione dei muscoli della parete addominale, ma effettivamente è svolto dagli erettori spinali che, allungandosi a poco a poco, contrastano la forza di gravità evitando che il tronco cada bruscamente in avanti.Durante questo movimento si tendono i legamenti e i muscoli posteriori, il nucleo polposo viene spinto indietro provocando una sollecitazione della porzione posteriore dell'anello fibroso, fino a fissurarlo e a romperlo con conseguente migrazione del nucleo.

Rotazione e Inclinazione

Page 6: Anatomia e Fisiologia Della Colonna Vertebrale

Questi movimenti sono effettuati dalla muscolatura addominale e da alcuni muscoli dorsali in sinergia con gli erettori spinali; il lavoro di questi ultimi sarà tanto più intenso quanto la colonna sarà flessa in avanti, proprio per la loro funzione antigravitaria.I muscoli erettori spinali essendo coinvolti in tutti i movimenti del rachide subiscono col tempo un accorciamento, con conseguente aumento della pressione sui dischi intervertebrali.

Degenerazione del disco intervertebrale

Il disco, così come l'osso, può andare incontro a lesioni progressive da fatica a seguito di carichi cumulativi inferiori al carico di rottura o a seguito di carichi mantenuti nel tempo. Queste consistono essenzialmente in:

fissurazioni all'interno dell'anulus, specie nella sua porzione posteriore, più sottile e meno robusta, o a livello dei piatti vertebrali, con penetrazione al loro interno di materiale nucleare; questo fenomeno è molto frequente nelle persone giovani e di mezza età, mentre è raro nell'anziano a causa della bassa pressione intranucleare .Penetrazione delle lamelle interne dell'anulus nel nucleo (fenomeno frequente nell'anziano).

Ernia del Disco

 

Page 7: Anatomia e Fisiologia Della Colonna Vertebrale

 

Un'azione eccessiva e prolungata del carico discale, sommata al naturale invecchiamento di queste strutture, può provocare un progressivo deterioramento dell'anello fibroso, che tende a fissurarsi e a rompersi con conseguente discopatia e fuoriuscita del materiale nucleare (ernia del disco), ed interessamento delle strutture adiacenti.

Per i suoi stretti rapporti anatomici con le strutture ligamentose, tale fuoriuscita è molto rara a livello anteriore mentre è più probabile a livello posteriore o postero-laterale

Si può quindi definire la disfunzione discale come un'anomalia anatomica e funzionale del disco intervertebrale, tale da poter essere identificata come causa prevalente della lombalgia o lombosciatalgia

La disfunzione discale può essere reversibile (dislocazione, bulging o protrusione) o irreversibile (ernia estrusa o sequestrata)

Baricentro o centro di gravità:

Page 8: Anatomia e Fisiologia Della Colonna Vertebrale

Punto di applicazione della risultante delle forze parallele verticali dall'alto verso il basso

Equilibrio:

Nel corpo umano l'equilibrio è un insieme di aggiustamenti automatici ed inconsci che ci permettono, contrastando la forza di gravità, di mantenere una posizione o di non cadere durante l'esecuzione di un gesto

L'unico momento in cui il corpo umano non resiste alla forza di gravità è quando si è sdraiati Il baricentro, o centro di gravità, è il punto di applicazione di tutte le forze peso su un corpo,

la verticale passante per il baricentro è detta linea di gravità La posizione del baricentro cambia in relazione alla forma e alla posizione di tutte le parti

che compongono un corpo Questo avviene anche nel corpo umano, che è paragonabile ad una struttura formata da più

segmenti sovrapposti; nell'uomo fermo in piedi, il baricentro è situato davanti al terzo superiore dell'osso sacro (ombelico)

Condizioni di equilibrio

 

Il baricentro si proietta sul terreno all'interno di una zona detta base d'appoggio Fino a quando la proiezione del centro di gravità si mantiene all'interno della base di

appoggio si è in una condizione di equilibrio, quando tale proiezione si sposta verso la sua periferia si perde progressivamente stabilità e si è costretti, per mantenere l'equilibrio, ad un aumento di lavoro muscolare o a una veloce variazione della base di appoggio

La grandezza e la forma della base di appoggio sono fattori che influenzano la stabilità Quando siamo in piedi con base instabile possiamo aumentare la base di appoggio:

allargando le gambecon l'uso di un supporto esterno (es. un bastone)appoggiando un ginocchio su una superficie (es. sul letto).

Page 9: Anatomia e Fisiologia Della Colonna Vertebrale

Proiezioni del Baricentro corporeo in alcune posizioni di lavoro

 

 

Principi di Stabilità

Più basso è il baricentro, maggiore è la stabilità del corpo. Si guadagna stabilità quando la base di appoggio è orientata nella direzione del movimento. Più è ampia la base di appoggio maggiore è la stabilità del corpo. Maggiore è l'attrito fra le superfici di supporto e le parti del corpo a contatto con esso più il corpo è stabile. Da questo principio si desume l'importanza delle calzature, fra i fattori che influenzano la stabilità.

Le Leve

Nella "Macchina Umana" i singoli movimenti dei diversi segmenti articolari si basano sui meccanismi fisici delle leve.

Nella forma più tipica e conosciuta, la leva è una barra rigida che ruota attorno ad un asse, il Fulcro, e alla quale vengono applicate due forze antagoniste:

La PotenzaLa distanza della Potenza dal fulcro viene definito Braccio della Potenza.

La ResistenzaLa distanza della Resistenza dal Fulcro viene definita Braccio della Resistenza.

La leva è in equilibrio quando:

Potenza x Braccio della Potenza = Resistenza x Braccio della Resistenza

Forze applicate al Disco Intervertebrale

 Nel corpo umano il segmento osseo è l'asse della leva, l'articolazione è il fulcro, la forza peso è la potenza e la forza muscolare è la resistenza, quindi la leva articolare è in equilibrio quando:

Page 10: Anatomia e Fisiologia Della Colonna Vertebrale

forza muscolare x distanza dei muscoli dall'articolazione=

Peso x distanza del peso dall'articolazione

 

A livello del fulcro della leva, se la applichiamo alle vertebre lombari, si sommano il peso sollevato, la forza necessaria per svolgere il compito, il peso delle strutture sovrastanti (capo, torace, arti superiori e visceri) e la tensione generata dai muscoli e legamenti che agiscono a questo livello

Tale somma prende il nome di sovraccarico discale

Perché tenere un peso più vicino al corpo?

Minore è la distanza del peso sollevato dall'articolazione Minore sarà la forza muscolare necessaria a sollevarlo, quindi minore sarà il sovraccarico

discale

Pressione sui dischi intervertebrali

 

Page 11: Anatomia e Fisiologia Della Colonna Vertebrale

Il BMIIl BMI è l'indice più utilizzato per ottenere una valutazione generale del proprio peso corporeo

IL Body Mass Index (BMI) o Indice di Massa Corporea (IMC)  è un parametro molto utilizzato per ottenere una valutazione generale del proprio peso corporeo.

Esso mette in relazione con una semplice formula matematica l'altezza con il peso del soggetto.

Si ottiene dividendo il peso in Kg del soggetto con il quadrato dell'altezza espressa in metri.

Il risultato di tale formula classifica il soggetto in un'area di peso che può essere: normale - sottopeso - sovrappeso - obesità di medio grado - obesità di alto grado.

BMI CONDIZIONE

< 16.5 GRAVE MAGREZZA

16-18.5 SOTTOPESO

18.5-25 NORMOPESO

25-30 SOVRAPPESO

30-40OBESITA' DI MEDIO GRADO

> 40 OBESITA' DI ALTO GRADO

Esempio:   Se il vostro peso è 80 kg e siete alti 185 cm, il vostro B.M.I. è:

80/ (1,85 x 1,85) = 23,4

Il vostro peso corporeo si colloca nella fascia "NORMOPESO"

 

Il valore ottimale di BMI

Page 12: Anatomia e Fisiologia Della Colonna Vertebrale

Studi statistici hanno dimostrato che il valore di BMI associato a minore morbilita' e mortalita' per tutte le patologie per cui il sovrappeso è un fattore di rischio (malattie cardiovascolari, diabete, ipertensione, osteoartrosi, alcune neoplasie)  e' compreso tra 20 e 25.

IN PARTICOLARE IL VALORE DI BMI OTTIMALE E' RISPETTIVAMENTE:

da 19 a 35 anni: BMI= 22 (19-25)

più di 35 anni:    BMI= 24 (21-27)

.Il BMI è un indice molto utile, veloce da calcolare ed adattabile alla maggior parte dei soggetti.

 Tuttavia il BMI nasconde in sé dei grossi limiti soprattutto quando viene riferito ad atleti. Questo parametro, infatti, rappresenta un calcolo approssimativo poiché non tiene conto del tipo di costituzione fisica (longilinea, media, robusta) e delle masse muscolari del soggetto.

Un classico esempio è quello riportato nell'immagine seguente:

 

Entrambi i soggetti risultano obesi. In realtà la percentuale di grasso corporeo di Mario è molto bassa mentre quella di Gianni è elevata.

Avere un BMI <25 è dunque una condizione necessaria, ma non sufficiente, per potersi definire "normopeso".

Avere un BMI >25 è dunque una condizione necessaria, ma non sufficiente, per potersi definire "sovrappeso".

La percentuale di massa grassa è il vero indicatore per determinare il peso forma; essa si può misurare ricorrendo a varie metodiche tra le quali la più diffusa è la plicometria.

A dire il vero, la massa grassa può essere stimata anche a partire dal BMI, ma tale calcolo mantiene tutti i limiti appena descritti per la valutazione del body max index.

Page 13: Anatomia e Fisiologia Della Colonna Vertebrale

Circonferenze corporee Le circonferenze corporee esprimono le dimensioni trasversali dei vari segmenti del corpo umano. Si tratta di dati antropometrici molto utilizzati nella pratica clinica, tanto che il loro valore, correttamente interpretato secondo gli standard di riferimento, permette di valutare in modo pratico, economico e con una discreta attendibilità, numerosi fattori, tra i quali ricordiamo:

la crescita di un individuo (circonferenza cranica o del braccio)

la distribuzione del tessuto adiposo sottocutaneo (congiuntamente alle pliche) ed il rischio cardiovascolare (circonferenza addominale, rapporto vita/fianchi o vita/coscia, circonferenza del collo)

lo stato di nutrizione (circonferenza del braccio o della coscia)

costituzione longilinea, normolinea o brevilinea (circonferenza del polso o del torace)

Affinché il valore misurato sia attendibile è molto importante che l'operatore rilevi le varie circonferenze nel pieno rispetto degli standard antropometrici. Le misure, infatti, possono variare notevolmente in relazione alle diverse condizioni fisiche e posturali: la circonferenza del braccio misurata con il bicipite rilassato è sensibilmente inferiore rispetto a quella rilevata a muscolo contratto; analogo discorso per la circonferenza toracica in condizioni di riposo o di massima inspirazione.

 

Le circonferenze più misurate, e di cui vedremo una breve carrellata, sono:

la circonferenza del torace,

la circonferenza della vita,

la circonferenza dei fianchi,

la circonferenza della coscia,

la circonferenza del braccio,

e la circonferenza del polso.

Indicazioni generali:

utilizzare una cordella metrica flessibile ma anelastica;

se si misurano gli arti, valutare sempre lo stesso lato del corpo;

rilevare le circonferenze tre volte per punto e considerare la media aritmetica come valore reale;

Page 14: Anatomia e Fisiologia Della Colonna Vertebrale

le circonferenze devono essere rilevate con l'estremità del metro corrispondente allo zero nella mano sinistra; tale estremità dev'essere quindi posta sopra alla parte restante della cordella tenuta nella mano destra;

il piano del metro deve essere parallelo al pavimento o, più precisamente, perpendicolare all'asse longitudinale della regione corporea misurata;

la pressione applicata al metro influenza la validità e l'affidabilità della misurazione, bisogna quindi evitare di stringerlo troppo o di mantenerlo eccessivamente allentato;

alcune circonferenze, come quelle rilevate ai glutei o alle cosce, possono variare in relazione alla fase del ciclo mestruale (in alcune donne aumentano nei giorni che precedono il flusso per la comparsa di edema e ritenzione idrica);

è opportuno che le misurazioni ripetute su un soggetto avvengano sempre con lo stesso strumento e da parte dello stesso esaminatore.

ValgismoConsistente in una predisposizione delle ginocchia verso l’interno, con i condili che arrivano a toccarsi e il piede che poggia sulla parte esterna.

Il trattamento correttivo: consiste nell’avere un buon equilibrio muscolare antero posteriore e sulla parte trasversale del piede.

Varismo

Predisposizione delle ginocchia verso l’esterno.Il trattamento correttivo: occorre migliorare la muscolatura varizzante e rieducare i flessori e rotatori esterni.

Ginocchio lassoE’ caratterizzato da inabilità articolare e conseguente ginocchio instabile.

Trattamento correttivo: potenziamento del tono dell’apparato estensore con carichi crescenti.

Ginocchio flessodifficoltà ad estendere completamente il ginocchio.Trattamento correttivo; consiste nell’effettuare esercizi di allungamento della muscolatura posteriore, andature sui talloni e tonificazione del muscolo quadricipite femorale.

Page 15: Anatomia e Fisiologia Della Colonna Vertebrale

prassia

eriva dal greco praxía, dal tema di prássō, fare. In neurologia si definisce come la capacità di compiere correttamente gesti coordinati e diretti a un determinato fine. Un gesto abituale non deve essere pensato e monitorato, ma si realizza senza controllo cognitivo (attentivo).

Se il gesto è nuovo il soggetto deve invece selezionare la sequenza degli atti e controllare il loro svolgimento ed eventualmente modificare il piano. Il progetto d'azione deve cioè essere immaginato e monitorato nell'atto della realizzazione. Nell'individuo normale l'acquisizione di un nuovo schema motorio progredisce attraverso stadi in cui il movimento è controllato in modo attivo e accurato. I singoli movimenti devono essere prodotti lentamente prestando attenzione ad ogni singola azione e alle sue conseguenze. Ciascuna azione deve essere selezionata e la sequenza deve essere assemblata e immagazzinata in memoria (ordine e timing). Con la pratica la sequenza si consolida e diviene automatica. 

Fasi di acquisizione di una prassia:

Preparazione: l’azione viene eseguita molto lentamente, viene esercitato un forte controllo, vengono curate le singole parti dell’azione;

Composizione: l’azione viene eseguita più velocemente ma vengono commessi errori di esecuzione;

Proceduralizzazione: a questo livello l’azione viene svolta fluentemente, in modo routinario, automatizzato.

Attività intenzionale

Agire sul mondo esterno e conoscerlo significa costruire strutture motorie (sequenze di movimenti ordinati rispetto ad uno scopo e a specifiche esigenze adattive) o strutture percettive. Il bambino possiede alla nascita un patrimonio di strutture, deve tuttavia continuamente costruirle e ricostruirle adattandole alle specifiche condizioni ambientali. Il processo di ristrutturazione costituisce la condizione per l'acquisizione di nuove conoscenze e competenze, per lo sviluppo di una sempre maggior destrezza e maggior capacità di rappresentarsi il mondo esterno, di riconoscerlo e di agirvi in modo adattivo. Un modo per organizzare la conoscenza è l'azione e l’ osservazione dei risultati delle proprie azioni. La rappresentazione dello spazio si costruisce tramite le azioni dirette esercitate sugli oggetti. Il confronto tra esperienze provenienti da canali differenti offre la base per rendere coerenti le esperienze e costruire categorie e concetti per classificare e organizzare gli interventi sul mondo esterno rendendo azioni e riconoscimenti sempre più precisi. La rappresentazione costituisce quindi una costituente fondamentale del movimento intenzionale (diretto a uno scopo). Differenti livelli di organizzazione (e di controllo) sottostanno alla realizzazione del comportamento intenzionale:

rappresentazione mentale dell'attività e pianificazione degli atti sequenziali indispensabili per realizzarla (preparazione dell'azione) feed-forward

controllo (feed-back) nel corso dell'azione ad opera del sistema effettore verifica del risultato (feed-back a posteriori).

L'azione finalizzata consiste nell'assemblamento di atti elementari in serie e si caratterizza per una progressiva minor variabilità maggior economia (utilizzazione dei soli atti necessari allo scopo).

Page 16: Anatomia e Fisiologia Della Colonna Vertebrale

Il ginocchio è un'articolazione complessa nella quale si può riconoscere una componente ossea ed un apparato capsulo-legamentoso con formazioni tendinee.

La parte ossea è costituita da:

·   estremità inferiore dei femore, rappresentata dalla troclea comprendente i due condili separati dalla gola intercondiloidea

·    estremità superiore della tibia con i suoi piatti tibiali, interno ed esterno

     ·   rotula, anteriormente

Interposti fra i condili femorali e i piatti tibiali sono presenti due formazioni fibrocartilaginee a semi-anello, chiamati menischi, la cui funzione è quella di aumentare la congruenza articolare durante il movimento di flesso-estensione e rotazione del ginocchio (ne consegue che l'asportazione completa dei menisco aumenta l'instabilità rotatoria del ginocchio). Il menisco interno ha una forma di semi-luna aperta mentre quello esterno ha una forma di "C" chiusa.

Ciascun menisco, a selezione triangolare, è composto da una zona posteriore detta "corno posteriore", una zona anteriore detta "corno anteriore" e una regione intermedia detta "pars media" .

L'apparato capsulo-legamentoso consente Il controllo degli assi di flessione e di rotazione articolare mediante una azione di coaptazione delle componenti ossee.

Possiamo distinguere:

Il sistema di unione centrale o "perno" centrale situato nella gola intercondiloidea è costituito dai due legamenti crociati anteriore e posteriore: i due legamenti crociati sono essenziali per la stabilità articolare in senso anteroposteriore e sono dei corti e robusti cordoni fibrosi che si incrociano a “X”.

Page 17: Anatomia e Fisiologia Della Colonna Vertebrale

Il sistema periferico formato da un compartimento interno (o mediale) e da un compartimento esterno (o laterale).  

    

Le strutture più importanti deI compartimento interno sono: il legamento collaterale mediale e il legamento posteriore obliquo.

Nel compartimento esterno riconosciamo Il legamento collaterale esterno.

Il compartimento anteriore dei ginocchio è chiamato anche "meccanismo estensore dei ginocchio". E' costituito dalla rotula, che si trova al centro, sulla quale si inseriscono i tendini e i legamenti, e precisamente: sul polo superiore della rotula si inserisce Il tendine quadricipitale; ai margini della rotula si inseriscono i legamenti alari; dal polo inferiore delta rotula si origina Il tendine rotuleo che si inserisce poi sulla tuberosità della tibia.

Il fascio vascolo-nervoso decorre posteriormente, ed è costituito dall'arteria e vena poplitea e dal nervo grande ischiatico, che a questo livello si divide in nervo tibiale posteriore e nervo sciatico popliteo-estemo.

I piani principali del corpo umano

Page 18: Anatomia e Fisiologia Della Colonna Vertebrale

La fisiologia associa al corpo umano tre piani, detti piani principali, che hanno un’importanza fondamentale nella descrizione del movimento articolare.

La posizione di riferimento del corpo (posizione anatomica) che si usa per definire questi piani è quella eretta con gli arti inferiori uniti. I piani principali normalmente definiti sono tre:

1. Il piano sagittale, definito come il piano di simmetria del corpo;

2. Il piano frontale, definito come il piano perpendicolare a quello sagittale che passa per il centro di massa del corpo nella sua posizione di riferimento;

3. Il piano orizzontale, definito come il piano ortogonale agli altri due e passante per il centro di massa del corpo.

E’ importante notare come questa descrizione venga effettuata in modo oggettivo, essendo legata all’identificazione del centro di massa che non è un punto anatomico ed è interno al corpo.

Questo pone grossi problemi quando si desidera esprimere la posizione di punti anatomici rispetto alla terna ortogonale individuata dalle intersezioni dei piani principali, soprattutto nei nostri ambiti robotici.

Il problema si complica ulteriormente quando si considerano i singoli segmenti corporei o ossei. In questo caso in fisiologia si continua a parlare di piano sagittale, frontale, e orizzontale del segmento corporeo o del segmento osseo specifico. Poiché però i segmenti corporei ed ossei, salvo casi rari, non presentano ovvie simmetrie, difficilmente si riesce ad individuare in modo unico il piano sagittale e di conseguenza anche gli altri piani.

 

L'anca

L'anca è l'articolazione prossimale dell'arto inferiore ed è caratterizzata da tre gradi di libertà descritti secondo i seguenti assi:

  un asse trasversale o medio laterale situato su un piano frontale passante per il centro

dell'articolazione ed orizzontale. Rispetto a questo asse si effettuano i movimenti di flesso-estensione;

  un asse antero posteriore, posto su un piano sagittale passante per il centro dell'articolazione ed

orizzontale. Rispetto al quale si effettuano i movimenti di adduzione-abduzione,   un asse verticale che, quando l'anca è nella posizione di riferimento (soggetto in postura eretta), è

molto vicino all'asse longitudinale dell'arto inferiore (asse che congiunge la testa del femore con il centro dei malleoli, nella posizione di postura eretta del soggetto). Rispetto a questo asse, si effettuano movimenti di rotazione, esterna ed interna.

Questi movimenti si svolgono a livello di un’articolazione singola, articolazione che realizza, infatti, un giunto sferico. La posizione anatomica o di riferimento per i movimenti dell'anca è quella con il soggetto in postura eretta. Questa posizione è valida anche per l'articolazione del ginocchio e della caviglia.

 

Page 19: Anatomia e Fisiologia Della Colonna Vertebrale

I movimenti di flessione e di estensione

La flessione è il movimento che porta la parte anteriore della coscia verso il tronco, per cui la coscia e tutto l'arto inferiore si trovano anteriormente a un piano frontale passante per il centro dell'articolazione. L'ampiezza massima della flessione è condizionata da diversi fattori: a seconda che essa sia di tipo attivo o passivo e dalla flessione del ginocchio. Nei movimenti attivi dell'anca la flessione è di circa 90° con ginocchio esteso e di 120° con ginocchio flesso. Nella flessione passiva i valori cambiano rispettivamente in 120° e 140°.

 

L'estensione è il movimento che porta l'arto inferiore posteriormente al piano frontale. Come per la flessione la sua ampiezza è differente a seconda che sia di tipo attivo o passivo e che avvenga a ginocchio flesso o esteso. I valori tipici per un’estensione attiva sono: 20° e 10° rispettivamente per ginocchio esteso e ginocchio flesso. I valori caratteristici per un’estensione passiva sono 20° e 30°, rispettivamente per un affondo a ginocchio esteso e per ginocchio flesso tirato all'indietro.

 

I movimenti di abduzione e adduzione

L'abduzione è il movimento che porta l'arto inferiore esternamente allontanandolo dal piano di simmetria del corpo. L'abduzione dell'anca, misurata come angolo tra l'asse longitudinale dell'arto inferiore e l'asse formato dall'intersezione del piano sagittale e frontale, raggiunge i 45° se è di tipo attivo ma può arrivare a 180° in movimenti passivi come nella "spaccata frontale" di una ballerina.

 

Page 20: Anatomia e Fisiologia Della Colonna Vertebrale

L'adduzione è il movimento che porta l’arto ad avvicinarsi al piano di simmetria del corpo umano. A causa del contatto degli arti inferiori non esiste un movimento di adduzione "puro"; esso è possibile solo se accompagnato da una lieve flessione o estensione dell'anca. Poiché li movimento di adduzione dipende dal grado di flessione o estensione dell'anca non si parla di escursione angolare tipica.

I movimenti di rotazione interna ed esterna

Questi movimenti avvengono rispetto all'asse verticale dell'articolazione. La rotazione esterna è il movimento che porta la punta del piede in fuori, quella interna lo porta in dentro. La relativa escursione massima viene misurata con il ginocchio flesso di 90°. A partire da questa posizione quando la gamba si inclina in fuori si misura la rotazione interna, la cui ampiezza massima varia da 30° a 40°. Quando la gamba si inclina in dentro si misura la rotazione esterna, che ha un'ampiezza massima di 60°.

 

 

 

Il ginocchio

Il ginocchio è l'articolazione intermedia dell'arto inferiore. E' un'articolazione che ha principalmente due gradi di libertà, la flesso-estensione, e la rotazione interna-esterna. Il primo predomina in ampiezza sul secondo, il quale può avvenire solamente quando il ginocchio è in posizione di flessione.

I movimenti di flessione e di estensione

La flessione è il movimento che avvicina la faccia posteriore della gamba alla faccia posteriore della coscia. E' considerato come il movimento che avviene rispetto ad un asse posto sul piano frontale e che attraversa orizzontalmente i due condili femorali (asse di flesso-estensione). Poiché l'asse di flesso-estensione è orizzontale, a causa del valgismo fisiologico del ginocchio, esso forma un angolo di 93° con l'asse della gamba, e di 81° con il così detto asse anatomico del femore (asse della diafisi femorale). Ne consegue che durante la flessione completa, l'asse longitudinale, della gamba non si mantiene sul piano sagittale: il tallone si sposta medialmente, e quindi ad una flessione si accompagna sempre una adduzione.

L'estensione è il movimento per il quale, a partire dalla posizione anatomica, è possibile provocare, passivamente, movimenti di estensione limitati a 5° o 10° a partire dalla posizione di riferimento.

I movimenti di rotazione interna ed esterna

Page 21: Anatomia e Fisiologia Della Colonna Vertebrale

La rotazione interna-esterna della gamba attorno al suo asse longitudinale avviene solamente quando il ginocchio è flesso. La posizione di riferimento utilizzata per la sua misura è con il soggetto seduto a gambe pendenti, con una flessione del ginocchio pari a 90° gradi. In queste condizioni la rotazione interna, porta la punta del piede in dentro mentre la rotazione esterna la porta in fuori. L'angolo è quello che l'asse del piede forma con la sua posizione di riferimento. I valori tipici sono di 30° e 40°, rispettivamente per la rotazione interna ed esterna.

 

I movimenti di abduzione-adduzione

Il ginocchio non possiede questo grado di libertà. Esiste tuttavia un lieve movimento che la gamba può compiere intorno ad un asse perpendicolare all'asse di flesso-estensione e all'asse della gamba. Nella posizione di riferimento utilizzata per la valutazione della rotazione intera-esterna la gamba presenta un breve movimento passivo di abduzione-adduzione che però scompare del tutto a ginocchio esteso; se questo movimento persiste anche a ginocchio esteso il comportamento va ritenuto patologico. Ad ogni modo, a causa del valgismo fisiologico del ginocchio durante la flessione, la gamba si porta verso il piano di simmetria del corpo, movimento che sul piano frontale può essere visto come un movimento di adduzione. Il valore tipico di questo angolo è 10°- 15°.

 

La caviglia e il piede

La caviglia e le articolazioni del piede permettono a quest'ultimo un movimento caratterizzato da tre assi e tre gradi di libertà:

un asse trasversale passante tra i malleoli: esso corrisponde all'asse di rotazione dell'articolazione tibio-tarsica, su cui si effettuano i movimenti di flesso-estensione (flessione dorsale e flessione plantare rispettivamente),

l'asse longitudinale della gamba intorno al quale si effettuano i movimenti di abduzione ed adduzione,

l'asse longitudinale del piede intorno al quale si effettuano i movimenti di rotazione interna-esterna.

Mentre il movimento di flesso-estensione è conferito alla caviglia, gli altri due gradi di libertà del piede sono da attribuire, anche se in rapporti differenti, all'articolazione astragalo-calcaneale, medio-tarsica, tarso-metatarsica e scafo-cuboidea. Il ruolo che le articolazioni del piede rivestono in realtà é duplice, infatti oltre a dare al piede i gradi di libertà menzionati hanno l'importante compito di adattarlo alle asperità del terreno modificandone la sua forma, e di creare tra suolo e gamba un sistema di ammortizzatori che dia al passo elasticità e scioltezza. Le caratteristiche cinematiche del piede risultano quindi piuttosto complesse, data anche la natura di questa estremità e la diversità delle funzioni che è chiamata/deputata a compiere: compiti di presa, compiti di equilibrio stazionario, compiti sensitivi, etc. Dal punto di vista della sua riproduzione robotica questo giunto viene quindi spesso semplificato ed analizzato solo per la sua funzione nel compito di camminamento.

I movimenti di flessione e di estensione

La posizione di riferimento per la flesso-estensione del piede si realizza quando il piano plantare è perpendicolare all'asse longitudinale della gamba. Partendo da questa posizione, la flessione del piede (che come si è detto può essere attribuita alla caviglia), è il movimento che avvicina il dorso del piede alla faccia anteriore della gamba, mentre l'estensione del piede allontana il dorso dello stesso dalla faccia anteriore della gamba e lo porta a disporsi sul prolungamento della stessa. L'angolo di flesso-estensione del piede viene misurato come l'angolo che la pianta dei piede

Page 22: Anatomia e Fisiologia Della Colonna Vertebrale

forma con l'asse verticale della gamba. In flessione questo angolo ha valori massimi tipici che variano da 20° a 30°, mentre in estensione la sua ampiezza varia da 30 a 50 gradi.

I movimenti di abduzione-adduzione

La posizione di riferimento è con il piede sul piano orizzontale, in queste condizioni si ha un movimento di abduzione quando la punta del piede si porta in dentro, verso il piano di simmetria del corpo, mentre si ha un movimento di adduzione quando la punta del piede gira all'esterno e sì allontana dal piano di simmetria. L'ampiezza dei movimenti di adduzione-abduzione eseguiti unicamente nel piede varia dai 35° ai 45°. Va tenuto presente che il movimento del piede sul piano orizzontale può essere aumentato grazie alla somma delle rotazioni esterne-interne del ginocchio e dell'anca che possono portare il piede ad abduzioni di 90°.

I movimenti di rotazione interna-esterna

La posizione di riferimento è quella definita per il movimento di flesso-estensione.La rotazione interna è il movimento che orienta la pianta del piede verso l'interno, questo movimento viene indicato come supinazione. L'ampiezza di questo movimento è di circa 50°.La rotazione esterna è il movimento che orienta la pianta del piede verso l'esterno, viene indicato come movimento di pronazione. L'ampiezza di questo movimento è circa la metà di quello di supinazione e varia dai 20° ai 25°.

La chinesiologia (a volte indicata anche come cinesiologia) è una scienza che tratta lo studio del movimento umano in tutte le sue forme.

In italiano la chinesiologia non va confusa con la kinesiologia, che presenta la stessa forma fonetica, ma con una grafia differente. L'etimologia risulta la stessa per entrambe e fa riferimento ai termini greci "kinésis", nel senso di movimento, e "logos", nel senso di studio (con il significato dunque di "studio del movimento"), ma mentre la kinesiologia opera nell'ambito delle discipline terapeutiche alternative, la chinesiologia opera nel campo delle scienze motorie.

La chinesiologia è un'attività che viene normalmente svolta in palestra; oggigiorno si assiste ad una evoluzione della stessa disciplina, in quanto molti professionisti del settore motorio gestiscono o lavorano in studi privati. I campi di applicazione e le potenzialità sono vaste, abbracciando l'indirizzo educativo (educazione fisica nelle scuole, anche per portatori di handicap), preventivo (cinesiterapia posturale, cinesiterapia per la terza età, indicata soprattutto per la degenerazione fisiologica articolare, dell'osteopenia e della sarcopenia, ottimizzazione dei gesti tipici del fitness), formativo e/o conservativo (cinesiterapia per le patologie vertebrali adolescenziali), ricreativo (ginnastica con musica, animazione, giochi, ecc.), sportivo (preparazione ed ottimizzazione del gesto atletico, allenamento specifico, ecc.), rieducativo (recupero funzionale, algie, ecc.).

Ancora oggi la cinesiterapia è associata alla sola ginnastica correttiva, termine questo assolutamente errato nella forma e nella consistenza pratica. Per ginnastica si intende tutta una serie di movimenti codificati o non, il cui valore terapeutico è intrinseco ed indiscusso, ma la sua esecuzione non prescinde né da una valutazione motoria né dal conseguente e successivo ragionamento; caratteristiche proprie della chinesiologia. Ciò condurrà l'operatore chinesiologo, alla scelta del processo specifico adatto per il singolo caso. È da sottolineare l'importanza della chinesiologia nel campo delle attività educative, in quanto la stretta associazione tra maturazione organica ed esperienza motoria, o meglio neuromotoria, crea le condizioni affinché si creino le migliori condizioni per uno sviluppo psicomotorio ottimale nei bambini, potenziandone le risorse.

Anni addietro gli Istituti Superiori di Educazione Fisica (Roma e Napoli tra i primi) promuovevano questo percorso di studi in chinesiologia, percorso di specializzazione triennale i cui fruitori erano i professori in educazione fisica. Successivamente in Italia è stata costituita con atto pubblico nel

Page 23: Anatomia e Fisiologia Della Colonna Vertebrale

1962 la Unione Nazionale Chinesiologi – U.N.C., associazione professionale che ha lo scopo di promuovere, tutelare, vigilare e favorire le attività degli iscritti nella loro professionalità. Ad essa possono aderire oltre ai laureati in Scienze Motorie e ai diplomati I.S.E.F. (Istituto Superiore di Educazione Fisica) anche i soggetti in possesso dei titoli di studio rilasciati dalle ormai cessate Accademie di Educazione Fisica.

Federica Poppi 22 dicembre alle ore 11.00 Segnala Ciao ragazzi!Eccovi di seguito una serie di domande ke erano presenti in 3 diversi compiti dell'esame di Antropometria. RINGRAZIAMO DI CUORE ADRIANA KORUNKOVA X IL GRANDE LAVORO FATTO!!!!LE RISPOSTE ESATTE SONO SEGNATE SONO NEL COMPITO DEL 23 LUGLIO, XKE' ADRIANA HA POTUTO VEDERLO E SE LE E' SEGNATE. X LE ALTRE DOMANDE ANDATE A VEDERE L'ARGOMENTO. MI RACCOMANDO, RIBADISCO DI NN PUBBLICARE SULLA BAKECA INFORMAZIONI SUGLI ESAMI!!!!CIAO A TUTTI!!!!

COMPITO ANTROPOMETRIA, KINESIOLOGIA, BIOMECCANICA (1. ANNO)Sapere bene il rachide! Testo di Kapandji.

1. BODY MASS INDEX-valori per un soggetto normale, soprappeso ecc.2. con DEXA QUANTI COMPONENTI RILEVO: 3, 2 o 4 COMPONENTI?3. formula Jackson & Pollock, a cosa serve?4. circonferenza WHR5. BIOIMPEDENZIOMETRIA (non bisogna assumere alcolici 24 ore prima, no fumatori oppure..?)6. i Percentili7. la forza di gravità (definizione)8. DISTENSIONE (definizione)9. PIEGAMENTO (definizione)10. il centro di rotazione della vertebra dorsale?11. Legamento crociato anteriore12. VARISMO GINOCCHIA13. VALGISMO GINOCCHIA14. LA PRASSIA cos’è?15. indice ponderale16. dove si prende la plica tricipitale?17. dove è il mesosterno?18. La ventilazione con l’età: scegliere tra: diminuisce lo spazio anatomico, diminuisce lo spazio fisiologico ?19. Per aumentare la contrazione concentrica del gluteo cosa devo fare? A. anca estesa e ginocchio flesso B. anca estesa ginocchio esteso C. anca flessa e ginocchio flesso d. anca flessa e ginocchio esteso?20. Livello primario del movimento? (non so da dove l’hanno tirato fuori..)21. compartimento capsulo-legamentoso del ginocchio (comprende solo regione posteriore, laterale e mediale, o tutte)

1. scoliosi destro convessa (tra le risposte c’era:vede il gibbo a destra?)2. flessione dorsale del piede (muscolo tibiale anteriore o posteriore?)3. piede NON ha questo ruolo (sensitiva, si oppone alla resistenza, ammortizza impatto, sopporta il

Page 24: Anatomia e Fisiologia Della Colonna Vertebrale

peso corporeo)4. formula SIRI BREZNEK5. Che cos’è Massa Magra?6. KINESIOLOGIA- quali componenti devo conoscere? (anatomia, biomeccanica, “neurologia” ecc.?)7. Quando agisce 1 forza su un punto fisso, essa può essere scomposta in componente statica, dinamica o mista?8. Pressione discale nella sequenza: supino-eretto-seduto, aumenta o diminuisce?9. antiversione bacino (accentua lordosi lombare)10. esercizio crunch, perchè si fa flettere le anche? (per detensionare ileopsoas)11. fatica del giorno dopo12. fibre veloci13. fibre lente14. flessione del rachide: forame si apre o chiude?15. circonferenza fianchi dove si prende?16. busto è soma senza arti, testa e senza collo?17. pletismografo18. Bioimpedenziometria : sfrutta legge Archimede, legge di Boyle dei gas, legge adiabatica….)19. muscolo poliarticolare quale è: il 1.dito, deltoide (monoarticolare) bicipite femorale (biart.) sovraspinoso (mono)20. Nell’uomo e donna adulta i valori di riferimento assoluti sono: peso,altezza oppure indice ponderale..ecc.21. In vicinanza dell’arco posteriore c’è: legamento interspinoso, legamento giallo, legamento comune anteriore?

22. cosa serve la scomposizione dei vettori?

23. flessione dorsale dell’articolaz.tibiotarsica è: 40-50°, 30-40° o 20-30°.

24. Sostegno statico del rachide..vedi divisione pilastro anteriore, pilastro posteriore

COMPITO 23/07/2010 (domande sono in ordine casuale, in presenz di un elenco di più risposte quelle in MAIUSCOLO sono quelle esatte!)1. nella flessione del ginocchio ileopsoas : diventa extrarotatore dell’anca solo quando il ginocchio è flesso a 60°, SOLO IN CATENA CINETICA APERTA, non lo diventa mai.2. GINOCCHIO VALGO: TORSIONE TIBIALE INTERNA E TORSIONE FEMORALE ESTERNA3. Nel determinare il movimento il muscolo si comporta da: agonista,fissatore, sinergico, TUTTE LE RISPOSTE SONO VERE.

4. Muscolo poliarticolare di questi: flessore 1.dito, deltoide, sovraspinoso, BICIPITE FEMORALE.

5. Traslazione è: SPOSTAMENTO DAL PUNTO DI RIFERIMENTO, spostamento attorno un fulcro…ecc.

6. Articolazione tibiotarsica ha: flessione dorsale di 20-30°(QST E' QLLA GIUSTA), 40-50°….

7. Pletismografia, rileva la composizione corporea attraverso: …..LA LEGGE ADIABATICA DEI GAS

Page 25: Anatomia e Fisiologia Della Colonna Vertebrale

8. per studiare la kinesiologia quali componenti devo conoscere: anatomia e sistema locomotore, biomeccanica, neurofisiologia, TUTTE LE RISPOSTE SONO VERE.

9. La Prassia è: LA CAPACITA' DI ELABORARE IL MOVIMENTO

10. la forza di gravità agisce: dall’alto verso il basso, agisce su un segmento statico in equilibrio,……, TUTTE LE RISPOSTE SONO VERE.

11. coppia AGONISTA-ANTAGONISTA:psoas+ ileo, femorale retto+ gluteo, piriforme+ adduttore

12. Pesata idrostatica rileva: densità corporea, il peso corporeo, volume corporeo, TUTTE LE RISPOSTE SONO VERE!

13. BMI nel 5° percentile significa che: tutti gli altri soggetti (il 95%) sono probabilmente DI PESO SUPERIORE, sottopeso ecc.

14. I menischi nella flessione del ginocchio: avanzano, ARRETARNO, il ME avanza e MI arretra, il ME arretra e MI avanza

15. Nelle tabelle di BMI i dati sono elaborati e dipendono da: solo sesso, solo età, SIA SESSO KE ETA'.

16. Il ginocchio ed il suo compartimento capsulo-legamentoso comprende: compartimento anteriore, compartimento mediale, comp.posteriore, TUTTI I COMPARTIMENTI INDICATI.17. nella flessione del rachide: IL FORAME DI CONIUGAZIONE SI APRE, si chiude, il nucleo viene spinto indietro, nucleo viene spinto avanti.18. in visione frontale il soggetto avrà allineamento:a) MEATO ACUSTICO ESTERNO, ACROMION, GRANDE TROCANTERE E MALLEOLO.b) meato acustico, popliteo, cifosi dorsale, malleolo esterno c) meato acustico, cifosi dorsale, sporgenza glutea, malleolo esterno

19. la postura è: la somma di atteggiamenti, la somma di…, ORIENTAMENTO DEL CORPO NELLO SPAZIO.20. WHR è correlato a: biotipo, alla distribuzione non uniforme del grasso viscerale,…., TUTTE LE RISPOSTE SONO VERE.21. dove si misura il punto vita: all’altezza dell’ombelico,PUNTO MEDIO TRA ANGOLO COSTALE INFERIORE E CRESTA ILIACA, nella max.sporgenza glutea.22. Indice ponderale di LIVI: RADICE CUBICA DEL PESO SU ALTEZA23. Nel grafico della contrazione isotonica(sulle X è il tono, sulle Y è ROM) la curva sarà: gaussiana, curva a 45°, UNA CURVA PREVALENTEMENTE ORIZZONTALE (ATTENZIONE, VEDERE NOTA A FONDO PAGINA).24. Che sia efficace il diaframma in inspirazione forzata: il diaframma può salire, I PILASTRI DEL DIAFRAMMA POSSONO ARRETRARSI, il centro frenico…25. La ventilazione con l’età: diminuice prechè diminuisce lo spazio fisiologico, diminuisce lo spazio morto anatomico,DIMINUISCE PERCHE' C'è RIGIDITA' DELLE CARTILAGINI COSTALI.26. mesosterno dove è? E' IL PUNTO DI INTERSEZIONE CON LA 4^CARTILAGINE COSTALE27. La pesata idrostatica rileva: il volume corporeo, peso corporeo, densità corporea, TUTTE LE RISPOSTE SONO GIUSTE.28. la forza del muscolo è direttamente proporzionale alla: sua sezione longitudinale, sua larghezza,

Page 26: Anatomia e Fisiologia Della Colonna Vertebrale

sua lunghezza, NESSUNA RIPOSTA E' VERA.

NOTA ALLA DOMANDA N°23: la curva della contrazione isotonica con il tono indicato sull'asse delle X e il Rom su qllo delle Y dovrebbe essere una curva prettamente orizzontale, dato ke il tono muscolare nn cambia. In caso di qst domanda kiedere spiegazioni al professore (sempre se le dara'), altrimenti lasciar xdere....e' già un esame maledetto, nn creaiamoci problemi.