Analisi matematica I 3cfu - Sapienza - Università di...

1
Analisi Matematica I 1. DESCRITTORI 1.1 SSD: MAT/05 1.2 Crediti: 12 in totale, di cui 3 in carico a Cristina Pocci 1.3 Codocente CONTRATTO (Docente: Paola Loreti) 1.4 Calendarizzazione: primo semestre del primo anno 1.5 Offerto a: Ingegneria Elettronica, Ingegneria delle Comunicazioni 1.6 Tipologia di valutazione: esame con votazione in trentesimi 2. OBIETTIVI DEL MODULO E CAPACITÀ ACQUISITE DALLO STUDENTE ITALIANO Apprendimento delle nozioni di base dell'Analisi Matematica, capacità di svolgere semplici ragionamenti logici. INGLESE Learning ability of the basic notions of Analisys, capacity for clear logical thinking. 3. RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI ITALIANO Al termine del corso, gli studenti dovrebbero avere le conoscenze di base sul calcolo differenziale ed integrale. INGLESE By the end of the course, the students should have a basic knowledge of differential and integral calculus. 4. PROGRAMMA ITALIANO Esercitazioni sul programma riportato nella sezione del docente di ruolo. INGLESE Exercises referring to the main program. 5. MATERIALE DIDATTICO Paolo Marcellini, Carlo Sbordone, Elementi di Analisi Matematica Uno, Liguori Editore. Fusco Nicola, Paolo Marcellini, Carlo Sbordone, Elementi di Analisi Matematica due, Liguori Editore. Paolo Marcellini, Carlo Sbordone, Esercitazioni di matematica, Liguori Editore. Michiel Bertsch, Roberta Dal Passo, Lorenzo Giacomelli, Analisi Matematica, McGrawHill. Dispense in rete sul sito del docente di ruolo. 6. SITO WEB DI RIFERIMENTO Sito del docente di ruolo.

Transcript of Analisi matematica I 3cfu - Sapienza - Università di...

Page 1: Analisi matematica I 3cfu - Sapienza - Università di Romacorsidilaurea2015.uniroma1.it/.../analisi_matematica_i_3cfu.pdf · Esercitazioni sul programma riportato nella sezione del

Analisi Matematica I  1.  DESCRITTORI 

1.1  SSD: MAT/05 1.2  Crediti: 12 in totale, di cui 3 in carico a Cristina Pocci 1.3  Co‐docente CONTRATTO (Docente: Paola Loreti)  1.4  Calendarizzazione: primo semestre del primo anno 1.5  Offerto a: Ingegneria Elettronica, Ingegneria delle Comunicazioni 1.6  Tipologia di valutazione: esame con votazione in trentesimi 

 2.  OBIETTIVI DEL MODULO E CAPACITÀ ACQUISITE DALLO STUDENTE ITALIANO Apprendimento delle nozioni di base dell'Analisi Matematica,  capacità di  svolgere  semplici  ragionamenti logici.   INGLESE Learning ability of the basic notions of Analisys, capacity for clear logical thinking.  3.  RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI ITALIANO Al  termine  del  corso,  gli  studenti  dovrebbero  avere  le  conoscenze  di  base  sul  calcolo  differenziale  ed integrale.  INGLESE By the end of the course, the students should have a basic knowledge of differential and integral calculus.  4.  PROGRAMMA ITALIANO Esercitazioni sul programma riportato nella sezione del docente di ruolo.  INGLESE Exercises referring to the main program.   5. MATERIALE DIDATTICO 

Paolo Marcellini, Carlo Sbordone, Elementi di Analisi Matematica Uno, Liguori Editore. Fusco Nicola, Paolo Marcellini, Carlo Sbordone, Elementi di Analisi Matematica due, Liguori Editore. Paolo Marcellini, Carlo Sbordone, Esercitazioni di matematica, Liguori Editore. Michiel Bertsch, Roberta Dal Passo, Lorenzo Giacomelli, Analisi Matematica, McGraw‐Hill. Dispense in rete sul sito del docente di ruolo.  

 6. SITO WEB DI RIFERIMENTO  

Sito del docente di ruolo.