(ANALISI E VALORIZZAZIONE TERRITORIALE DEL … · basa en el analisis de la informazion cualificada...

56
PROGETTO CALAMOSCA (ANALISI E VALORIZZAZIONE TERRITORIALE DEL PROMONTORIO DI SANT’ELIA)

Transcript of (ANALISI E VALORIZZAZIONE TERRITORIALE DEL … · basa en el analisis de la informazion cualificada...

Page 1: (ANALISI E VALORIZZAZIONE TERRITORIALE DEL … · basa en el analisis de la informazion cualificada de las diversas unidades ... zona militare; zona archeologica; diverse panoramiche

PROGETTO CALAMOSCA

(ANALISI E VALORIZZAZIONE TERRITORIALE DEL PROMONTORIO DI SANT’ELIA)

Page 2: (ANALISI E VALORIZZAZIONE TERRITORIALE DEL … · basa en el analisis de la informazion cualificada de las diversas unidades ... zona militare; zona archeologica; diverse panoramiche

2

PROGETTO CALAMOSCA

(ANALISI E VALORIZZAZIONE TERRITORIALE DEL PROMONTORIO DI SANT’ELIA)

ES UNA INICIATIVA DEL DEPARTAMENTO DI BOTANICA DELL'UNIVERSITA' DI STUDIO DI

CAGLIARI, Y SE INSCRIBE EN EL PROGRAMA GEOGRAFIA PARA EL DESARROLLO 1

(GEOGRAFIA PER LO SVILUPPO), METODOLOGIA ELABORADA POR EL

DEPARTAMENTO DE GEOGRAFIA DE LA UNIVERSIDAD DE LA LAGUNA (TENERIFE).

PROGETTO CALAMOSCA

(ANALISI E VALORIZZAZIONE TERRITORIALE DEL PROMONTORIO DI SANT’ELIA)

E' UN’INIZIATIVA DEL DIPARTIMENTO DI BOTANICA DELL'UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI

CAGLIARI, SI INSERISCE NEL PROGRAMMA GEOGRAFIA PARA EL DESARROLLO 2

(GEOGRAFIA PER LO SVILUPPO), METODOLOGIA ELABORATA PER IL

DEPARTAMENTO DE GEOGRAFIA DE LA UNIVERSIDAD DE LA LAGUNA (TENERIFE).

1 Geografia para el Desarrollo (Geografia per lo Sviluppo): es una metodología de trabajo, que se basa en el analisis de la informazion cualificada de las diversas unidades territoriales y la realizaciòn de una serie de iniziativas y proyectos, que al final podrà contribuir al desarrollo econòmico y social de las comunidades donde serà aplicada. 2 Geografia para el Desarrollo (Geografia per lo Sviluppo): è una metodologia di lavoro, che si basa sull'analisi dell'informazione qualificata delle diverse unità territoriali e la realizzazione di una serie di iniziative e progetti, che contribuirà allo sviluppo economico e sociale delle comunità dove sarà applicata.

Page 3: (ANALISI E VALORIZZAZIONE TERRITORIALE DEL … · basa en el analisis de la informazion cualificada de las diversas unidades ... zona militare; zona archeologica; diverse panoramiche

3

TECNICO-RICERCATORE

José Juan Cano Delgado

COORDINAZIONE TECNICA

Luigi Mossa

COORDINAMENTO SCIENTIFICO

Luigi Mossa

Fotografie

José Juan Cano Delgado

RINGRAZIAMO TUTTE LE PERSONE CHE HANNO RESO POSSIBILE LA REALIZZAZIONE DI

QUESTO PROGETTO (memoria iniziale).

Page 4: (ANALISI E VALORIZZAZIONE TERRITORIALE DEL … · basa en el analisis de la informazion cualificada de las diversas unidades ... zona militare; zona archeologica; diverse panoramiche

4

PROGETTO CALAMOSCA

(ANALISI E VALORIZZAZIONE TERRITORIALE DEL PROMONTORIO DI SANT’ELIA)

INDICE MEMORIA INIZIALE

•••• PREMESSA

LOGO

OBIETTIVI PROGETTO

METODOLOGIA E ATTIVITÀ (FASI)

•••• INTRODUZIONE GENERALE

•••• INTRODUZIONE AREA DI STUDIO

•••• UNITÀ PRESENTI NELL’AREA DI STUDIO

•••• AMBIENTE NATURALE DELL’AREA DI STUDIO

•••• VEGETAZIONE AREA DI STUDIO

•••• GLI ASPETTI GEOMORFOLOGICI E GEOLOGICI DELL’AREA DI STUDIO ED INTORNO

•••• ASPETTI GEOMORFOLOGICI PROMONTORIO DI SANT’ELIA

•••• DIAGNOSI DEL TERRITORIO

•••• SCHEDE UNITÀ DI PAESAGGIO

PROPOSTE E LINEE D'ATTUAZIONE

Page 5: (ANALISI E VALORIZZAZIONE TERRITORIALE DEL … · basa en el analisis de la informazion cualificada de las diversas unidades ... zona militare; zona archeologica; diverse panoramiche

5

PROGETTO CALAMOSCA

(ANALISI E VALORIZZAZIONE TERRITORIALE DEL PROMONTORIO DI SANT’ELIA)

•••• ANNESSI:

ALLEGATO I (CARTOGRAFICO):

MAPPE DELLA SARDEGNA; MAPPE DELL'AREA DI STUDIO

ALLEGATO II (PROFILI STRATIGRAFICI)

ALLEGATO III (TRANSETTI DELLA VEGETAZIONE):

VEGETAZIONE CAPO SANT'ELIA

ALLEGATO IV (MAPE E SCHEDE DEI PERCORSI):

PERCORSO A; PERCORSO B

•••• BIBLIOGRAFIA E SITI WEB

Page 6: (ANALISI E VALORIZZAZIONE TERRITORIALE DEL … · basa en el analisis de la informazion cualificada de las diversas unidades ... zona militare; zona archeologica; diverse panoramiche

6

PROGETTO CALAMOSCA

(ANALISI E VALORIZZAZIONE TERRITORIALE DEL PROMONTORIO DI SANT’ELIA)

PREMESSA

PROGETTO CALAMOSCA, è un Progetto Pilota che sì propone di individuare le destinazioni

d’uso di CalaMosca e il suo circondario. Potenziare e incidere nel recupero e promozione

educativa, turistica e ambientale e, allo stesso tempo, contribuire alla creazione di posti di

lavoro e lo sviluppo di altre attività produttive localizzati nel resto del territorio comunale.

LOGO

PROGETTO CALAMOSCA

(ANALISI E VALORIZZAZIONE DEL PROMONTORIO DI SANT’ELIA)

PROGETTO CALAMOSCA. Il logo del progetto è una immagine del Brachipodietum ramosi

che si trova nell’area di studio (associazione protetta dai S.I.C.), in seguito è riportato il

nome della Spiaggia che costituisce parte dell’area di studio e l’obiettivo principale

dell’iniziativa.

OBIETTIVI DEL PROGETTO

� Mostrare e divulgare la ricchezza naturale nell’area di studio, sopra tutto la

realtà e le diversità floristiche.

Page 7: (ANALISI E VALORIZZAZIONE TERRITORIALE DEL … · basa en el analisis de la informazion cualificada de las diversas unidades ... zona militare; zona archeologica; diverse panoramiche

7

PROGETTO CALAMOSCA

(ANALISI E VALORIZZAZIONE TERRITORIALE DEL PROMONTORIO DI SANT’ELIA)

� Coinvolgere gli agenti turistici nel recupero, conservazione e promozione del

patrimonio naturale e culturale, come dell'infrastruttura esistente nell’area

analizzata.

� Diversificare e qualificare l’offerta alternativa del Comune di Cagliari per

relazionare gli agenti turistici, l’amministrazione comunale e l’Università.

� Determinare la possibilità di sviluppo di nuove attività ricreative, a partire

dall'identificazione e dalla valutazione delle unità naturali, culturali e dalle

infrastrutture del litorale cagliaritano.

� Creare occupazione stabile per la popolazione locale.

� Proporre nuove attività e prodotti turistici, orientati a generare un’offerta

turistica di qualità.

ATTIVITA’

Il Progetto Calamosca è un Progetto Pilota, pertanto, è un modello che vuole

essere un punto di partenza per lo studio e la realizzazione di una metodologia per lo

studio e lo sviluppo del territorio. Questo progetto si dividerà in tre fasi:

Prima fase

� Scoprire i principali elementi naturali e culturali (unità) con potenziale

interpretativo che si trovano intorno alla Spiaggia di Calamosca.

Page 8: (ANALISI E VALORIZZAZIONE TERRITORIALE DEL … · basa en el analisis de la informazion cualificada de las diversas unidades ... zona militare; zona archeologica; diverse panoramiche

8

PROGETTO CALAMOSCA

(ANALISI E VALORIZZAZIONE TERRITORIALE DEL PROMONTORIO DI SANT’ELIA)

� Analizzare e diagnosticare le diverse unità del territorio.

� Organizzare il materiale in relazione alla promozione e alla realizzazione delle

diverse attività che si possono offrire.

� Prime proposte e linee d’attuazione.

Seconda fase

� PROGETTO CALAMOSCA, contempla anche la realizzazione di diversi itinerari

interpretativi.

� Si stimerà il grado di gradimento delle persone che hanno effettuato i diversi

percorsi con la realizzazione di un sondaggio opzionale.

Terza fase

� Presentazione e divulgazione al pubblico in generale e alla popolazione

locale in particolare, dei risultati di quest’iniziativa: Memoria Finale.

� Realizzazione delle diverse linee d’attuazione proposte.

� Revisione di quei progetti e delle attività realizzate.

Page 9: (ANALISI E VALORIZZAZIONE TERRITORIALE DEL … · basa en el analisis de la informazion cualificada de las diversas unidades ... zona militare; zona archeologica; diverse panoramiche

9

PROGETTO CALAMOSCA

(ANALISI E VALORIZZAZIONE TERRITORIALE DEL PROMONTORIO DI SANT’ELIA)

INTRODUZIONE GENERALE

La Sardegna è un’isola Italiana, la seconda per grandezza dopo la Sicilia.

Collocata quasi al centro del Mediterraneo occidentale, ha come punti estremi a N

Capo Falcone, a 41° 15’ 42” di latitudine N; a S Capo Teulada, a 38° 51’52” di latitudine N;

a W Capo dell’Argentiera, a 8° 8’ 10” di longitudine E da Greenwich; a E Capo Comino,

a 9° 50’ 8” di longitudine E. da Greenwich.

La Sardegna ha una superficie di 24 089 km2, comprese le numerose isole che ne

fanno parte (per un confronto: la Sicilia ha 25 708 km2 di superficie, la Corsica 8680).

L’elemento più caratteristico della geografia della Sardegna è dunque la sua

insularità, marcata da due elementi fondamentali: la notevole distanza dalla terraferma e

il grande sviluppo del suo profilo costiero.

La Sardegna ha 1850 km di coste, quasi un quarto dell’intero sviluppo costiero

dell’Italia. Questo fatto deriva dalla grande articolazione della costa sarda, fortemente

frastagliata, con piccole spiagge e baie racchiuse fra brevi quinte di roccia.

Quest’elemento ne fece nell’antichità un’isola di facili approdi, quindi frequentata

da diverse genti mediterranee; oggi è il segreto del suo successo turistico, insieme alla

bellezza dei colori e alla trasparenza del mare.

Page 10: (ANALISI E VALORIZZAZIONE TERRITORIALE DEL … · basa en el analisis de la informazion cualificada de las diversas unidades ... zona militare; zona archeologica; diverse panoramiche

10

PROGETTO CALAMOSCA

(ANALISI E VALORIZZAZIONE TERRITORIALE DEL PROMONTORIO DI SANT’ELIA)

La Sardegna ha 1.600.000 abitanti attualmente, la sua densità media è di 68 abitanti per

km2, circa un quarto della popolazione sarda vive nella vasta conurbazione di Cagliari, la

densità reale nel resto dell’isola (esclusa anche l’altra città maggiore, Sassari).

PAESAGGIO

La Sardegna dà al visitatore l’impressione di un’isola montuosa, anche se la cima

più alta non supera i 2.000 m. (Punta La Marmora, sul Gennargentu, 1.834 m.). In realtà, La

Sardegna è soprattutto un’isola composta di colline, che costituiscono il 68 % del suo

territorio: la montagna occupa soltanto il 18,4 %, la pianura il 13,6 %. L’altitudine media è

di 334 m.

I geografi hanno notato come l’intero territorio isolano sia stato sottoposto, al

momento della sua formazione, ad un’intensa attività vulcanica, che lo ha

profondamente frammentato.

L’isola è da una parte “antica” (la zona SW, il Sulcis, formatasi 600 milioni d’anni fa),

dall’altra una regione molto diversa al suo interno in paesaggi subregionali.

Page 11: (ANALISI E VALORIZZAZIONE TERRITORIALE DEL … · basa en el analisis de la informazion cualificada de las diversas unidades ... zona militare; zona archeologica; diverse panoramiche

11

PROGETTO CALAMOSCA

(ANALISI E VALORIZZAZIONE TERRITORIALE DEL PROMONTORIO DI SANT’ELIA)

CLIMA

La Sardegna gode da un clima straordinariamente mite, la temperatura media

annua è di 17°C con periodi di temperature elevate (“le secche”), anche durante

l’inverno: particolarmente gradevoli sono l’autunno e la primavera; calda, ma senza

eccessi, l’estate. Cagliari ha queste temperature medie stagionali: autunno 19’5; inverno

10,7; primavera 15,5; estate 24’6. Le precipitazioni medie annue sono di 780 mm, i periodi

piovosi sono collocati, in genere, fra la fine dell’autunno e l’inizio dell’inverno e fra la fine

dell’inverno e l’inizio della primavera.

Tra gli aspetti bioclimatici, si evidenzia un andamento climatico di tipo

mediterraneo con un periodo arido, compreso tra aprile ed ottobre nel quale si

determina un deficit idrico che viene solo in parte recuperata durante l'inverno. La

stazione di Cagliari corrisponde al macrobioclima mediterraneo, e con una media

annuale delle precipitazioni di 446 mm. Ci permette di parlare di termomediterraneo

secco.

UNITA’ PRESENTI NELL’AREA DI STUDIO

Vegetazione mediterranea costiera; Sella del Diavolo; Spiaggia di Calamosca; Faro

di Sant’Elia; Hotel di Calamosca; zona militare; zona archeologica; diverse panoramiche

della Città di Cagliari, Spiaggia del Poetto, ecc.

Page 12: (ANALISI E VALORIZZAZIONE TERRITORIALE DEL … · basa en el analisis de la informazion cualificada de las diversas unidades ... zona militare; zona archeologica; diverse panoramiche

12

PROGETTO CALAMOSCA

(ANALISI E VALORIZZAZIONE TERRITORIALE DEL PROMONTORIO DI SANT’ELIA)

INTRODUZIONE AREA DI STUDIO

Il territorio obiettivo di studio forma parte del Capo S. Elia e dei colli sui quali si

estende la città di Cagliari. Il paesaggio che possiamo trovare si divide in tre unità: il Mare

Mediterraneo, stagni salati e colli di Cagliari. Queste tre unità di paesaggio danno al

territorio una ricchezza non solo naturale sino anche culturale e storica.

Lo sviluppo della città di Cagliari ha modificato profondamente queste unità. Per

questo motivo, si è analizzato l'area della Spiaggia di Calamosca e le zone dei colli di

Cagliari che presentano ancora una gran ricchezza naturale, culturale e storica.

L'AMBIENTE CIRCONDANTE L'AREA DI STUDIO

I colli di Cagliari costituiscono forme strutturali impostate sulla parte terminale della

piana del Campidano. Sono distribuiti secondo due allineamenti paralleli con direzione

NNW-SSE che comprendono: Monte Urpinu, Monte Claro e Sant' Michele da una parte e

Buon Cammino, Tuvixeddu e Tuvumannu dall'altra.

La costa obietta di studio, Spiaggia di Calamosca, è ricca di insenature, tra la

punta del Faro e Capo S. Elia. Vicina a questa troviamo quella di Cala Figuera tra Capo S.

Elia e la Grotta dei Colombi. All'estremità E del promontorio si trova la Torre del Poetto e al

N esiste una connessione con la Spiaggia del Poetto.

Tra gli aspetti litologici, l'area di studio e risultato dalle formazioni Arenarie di Pirri,

Pietra Cantone e Pietra Forte.

Page 13: (ANALISI E VALORIZZAZIONE TERRITORIALE DEL … · basa en el analisis de la informazion cualificada de las diversas unidades ... zona militare; zona archeologica; diverse panoramiche

13

PROGETTO CALAMOSCA

(ANALISI E VALORIZZAZIONE TERRITORIALE DEL PROMONTORIO DI SANT’ELIA)

VEGETAZIONE AREA DI STUDIO

La vegetazione del Capo Sant’Elia si presenta in relazione con gli aspetti geomorfologici.

Sui calcari della pietra cantone o della pietra forte si sviluppa la serie calcicola del ginepro

(Juniperus turbinata), mentre sui detriti calcarei con suolo argilloso si trova la serie

dell’anagiride (Anagyris foetida) e da ultimo sulle arenarie di Pirri è diffusa la serie silicicola

dello sparto (Lygeum spartum).

Serie di vegetazione principali:

• VEGETAZIONE SU CALCARI COMPATTI, Oleo-Juniperetum turbinatae sigmetum:

Macchia a Juniperus turbinatae L; Macchia ad Euphorbia dendroides L. ed Asparagus

albus; Gariga a Genista corsica (Loisel) DC e Sarcopoterium spinosumL; Pascolo

discontinuo a Brachypodium ramosum (L) R. et S; Vegetazione delle fessure della

roccia a Sedum sediforme (Jacq) Pau;

• VEGETAZIONE SU DETRITI CALCAREI, Euphorbia dendroidis-Anagyridetum foetidae

sigmetum:

Macchia ad Anagyris foetida L; Prateria ad Ampelodesmos mauritanicus (Poiret)

Dur. Et Sch.; Vegetazione a Plantago lagopus L. e Lophochloa cristata (L)Hyl.;

• VEGETAZIONE SULLE ARENARIE DI PIRRI, Steppa a Lygeum spartum L. e Phagnalon

rupestre (L). DC. Ssp annoticum (Jordan) Pign.; Pratelli terofitici a Carricheretum

annua (L) DC.

Page 14: (ANALISI E VALORIZZAZIONE TERRITORIALE DEL … · basa en el analisis de la informazion cualificada de las diversas unidades ... zona militare; zona archeologica; diverse panoramiche

14

PROGETTO CALAMOSCA

(ANALISI E VALORIZZAZIONE TERRITORIALE DEL PROMONTORIO DI SANT’ELIA)

• VEGETAZIONE LITORANEA, Arbusteti a Salsola vermiculata L. e Atriplex halimus L.;

Formazione camefitiche a Crithnum maritimum L. e Limonium retirameum Greuter

et Burdet; Formazioni terofitiche a Salsola soda L.

La natura del terreno è quindi uno dei fattori determinanti della flora, soprattutto se ci si

riferisce alle fasi storiche della formazione del terreno ed all’insediamento della specie. La

roccia compatta miocenica e l’argilla miocenica offrono degli habitat completamente

differenti anche se in alcuni settori è molto abbondante.

La divisione della vegetazione del Capo Sant’Elia dipende dunque dai fattori

elencati. Il fattore altitudine entra in giuoco soltanto perché allontana la specie dalla

salsedine marina.

Per ciò, è possibile dividere la vegetazione tra:

I) La vegetazione delle stazione marine, quella che si trova nelle piccole

spiagge formate dalle insenature delle rocce: Calamosca, Cala Fighera, o in

promontori di sabbie marine.

II) La vegetazione nella terra argillosa dei prati scoscesi, quella che si insedia in

quei particolari pianori sul mare che derivano dal disfacimento della roccia

miocenica.

Page 15: (ANALISI E VALORIZZAZIONE TERRITORIALE DEL … · basa en el analisis de la informazion cualificada de las diversas unidades ... zona militare; zona archeologica; diverse panoramiche

15

PROGETTO CALAMOSCA

(ANALISI E VALORIZZAZIONE TERRITORIALE DEL PROMONTORIO DI SANT’ELIA)

III) La vegetazione del pietrame misto, le estensioni sono notevoli e derivano da

un’intensa attività carsica e del cambio della temperatura diurna e

notturna.

IV) La vegetazione delle vallette incassate, si insedia nelle valli dove la terra

rossa è abbondante, dove l’umidità è elevata e l’insolazione è meno attiva.

E’ un tipo di vegetazione che comprende specie arborescenti e specie

lianose che formano la caratteristica macchia alta (macchia-foresta).

V) La vegetazione dei prattelli a terra rossa, si insedia sulla terra rossa

depositatasi in modo lenticolare sopra gli starti di roccia nelle infossature e

solchi ampiamente distesi.

VI) La vegetazione della roccia, si insedia sopra le roccie nelle piccole e grandi

anfrattuosità. È il tipo di vegetazione più importante, perché è quello che

ospita il maggior numero di specie endemiche e certamente quello che per

primo si è insediato su questo territorio.

VII) La vegetazione delle grotte e caverne, è molto modesta e appena

rappresentata. È composta da specie ombrofile che hanno notevole

quantità di umidità a disposizione.

È certo che, indipendentemente dal confronto tra le varie morfosi che presenta il

granito in Sardegna, esistono delle specie al Capo Sant’Elia che mostrano un

habitus particolare.

Page 16: (ANALISI E VALORIZZAZIONE TERRITORIALE DEL … · basa en el analisis de la informazion cualificada de las diversas unidades ... zona militare; zona archeologica; diverse panoramiche

16

PROGETTO CALAMOSCA

(ANALISI E VALORIZZAZIONE TERRITORIALE DEL PROMONTORIO DI SANT’ELIA)

Per tutto quello, le specie che si trovano nel Capo Sant’Elia si presentano con le

caratteristiche seguenti:

Stenofillia e microfillia, abito prostrato, tomentosità, nanismo, glaucescenza, sviluppo delle

radici in superficie, crassulenza, spinescenza e ricchezza d’essenze.

GLI ASPETTI GEOMORFOLOGICI E GEOLOGICI DELL’AREA DI STUDIO

Tra gli aspetti geomorfologici e geologici possiamo notare:

- CALCARENITE ARENACEA: PIETRA CANTONE.

- CALCARENITE E CALCARE: PIETRA FORTE.

- ARENARIE CALCARENITICHE: ARENARIE DI PIRRI.

CALCARENITE ARENACEA: PIETRA CANTONE.

Questa formazione calcarenitica, più conosciuta come Pietra Cantone, è presente in

tutte i colli cagliaritani ed è limitata solamente a questa area. E’ un litotipo mediamente

uniforme e si presenta di color giallo-beige, poco compatto, generalmente non

stratificato, con un’abbondante componente paleontologica, molto spesso allo stato di

modello interno, dispersa nel sedimento.

Page 17: (ANALISI E VALORIZZAZIONE TERRITORIALE DEL … · basa en el analisis de la informazion cualificada de las diversas unidades ... zona militare; zona archeologica; diverse panoramiche

17

PROGETTO CALAMOSCA

(ANALISI E VALORIZZAZIONE TERRITORIALE DEL PROMONTORIO DI SANT’ELIA)

Uno degli affioramenti dove sono ben visibili il limite inferiore e superiore è San Michele,

versante orientale. Qui il passaggio tra le arenarie e la calcarenite arenacea avviene per

facies intermedie per poi evolvere, già nella parte bassa della formazione, in litotipi a

granulometria molto fine. Nella zona di passaggio sono frequenti i granuli extra-

formazionali che tendono a diminuire durante il proseguimento della sedimentazione.

Nel Faro Sant’ Elia, dove non è visibile la base della formazione, la parte affiorante

si presenta compatta,giallo-beige, intensamente bioturbata e il diametro delle piste varia

da 1 cm a 3-4 cm. Sono inoltre presenti degli inclusi calcarenitici grigi di forma

arrotondata e privi di struttura interna che si ritrovano anche nelle sezioni di Sa Spiaggiola.

Lo spessore di questa Formazione è molto variabile sia quando non è possibile vederne la

base sia quando invece è ben visibile.

La calcarenite arenacea è stata interessata da numerose fratture e si possono

riconoscere due sistemi con direzione NW-SE ed E-W. Le zone maggiormente fratturate

sono quelle del Faro Sant’ Elia, Torre Perdusemini e quella di Bonaria negli affioramenti

lungo Via Caboni.

Questa litologia termina bruscamente: la parte sommitale della successione

presenta,infatti, una superficie di discontinuità suborizzontale pressoché uniforme in tutti gli

affioramenti. In alcune zone si trova uno strato calcareo che poggia su tale superficie, di

color beige, molto compatto e con 40 cm di spessore.

Page 18: (ANALISI E VALORIZZAZIONE TERRITORIALE DEL … · basa en el analisis de la informazion cualificada de las diversas unidades ... zona militare; zona archeologica; diverse panoramiche

18

PROGETTO CALAMOSCA

(ANALISI E VALORIZZAZIONE TERRITORIALE DEL PROMONTORIO DI SANT’ELIA)

- CALCARENITE E CALCARE: PIETRA FORTE.

In tutto il settore di Cagliari, sia a tetto della superficie d’erosione sulla calcarenite

gialla che a tetto dello strato calcareo beige, s’instaura una sedimentazione

prevalentemente carbonatica costituita per lo più da un litotipo detritico caratterizzato

da un valore medio di carbonato di calcio dell 89%.

Si tratta di una calcarenite, da media a grossolana ma talvolta fine, i cui costituenti sono

prevalentemente organogeni come frammenti di guscio di Molluschi, di microfossili, di

radioli di Echinidi e subordinatamente di Litotamni.

Questa facies, più comunemente conosciuta come “Tramezzario” (Lovisato, 1901), si

presenta bianca generalmente poco compatta, nel complesso ben stratificata e

caratterizzata da macrofauna prevalentemente a Molluschi, tra cui abbondano gli Ostridi

e i Pettinidi, talvolta disperso nel sedimento, oppure raggruppato in tasche.

Sono presenti anche facies calcaree bianche, compatte, stratificate con una

macrofauna analoga ai tipi detritici e con numerosi Litotamni ma talvolta prive di

macrofossili e con pochi Litotamni.

Inoltre affioramenti prevalentemente calcarei si possono osservare nella Cala

Fighera, nella zona di Capo Sant’ Elia, nel Vallone di Sant’ Elia, dove sono ben stratificati,

con una variazione verticale possitiva, invece nel Faro Sant‘ Elia, presentano una

stratificazione poco accentuata solo nella parte inferiore dell’affioramento. Queste facies

sono costituite da calcari bianchi compatti, con numerosi Litotamni e abbondanti fossili

ben distribuiti.

Page 19: (ANALISI E VALORIZZAZIONE TERRITORIALE DEL … · basa en el analisis de la informazion cualificada de las diversas unidades ... zona militare; zona archeologica; diverse panoramiche

19

PROGETTO CALAMOSCA

(ANALISI E VALORIZZAZIONE TERRITORIALE DEL PROMONTORIO DI SANT’ELIA)

Inoltre piccoli slumping di minore entità, con 1-2 m di lunghezza, si trovano nel settore di

Sant’ Elia. Visibili nelle cave aperte lungo la strada che da CalaMosca porta a Capo Sant’

Elia, nella parte del Vallone di Sant’ Elia vicino alla Cala Fighera e nella cava a NE di Sa

Spiaggiola.

La sedimentazione di tutto il complesso calcarenitico-calcare è interrotto a tetto da

una superficie di discontinuità suborizzontale, che talvolta assume un aspetto ondulato

com’è evidente sulle litologie detritiche.

- CALCARE BIOCLASTICO A LITOTAMNI: PIETRA FORTE.

La parte terminale della successione Miocenica, nell’area studiata, è costituita da

un litotipo calcareo bioclastico, bianco, molto compatto, massivo, caratterizzato da un

abbondante contenuto paleontologico e da un valore di carbonato di calcio del 94%.

Questa formazione si presenta ricca di Litotamni, che talvolta ne diventano i

costituenti principali, ed è meglio nota come Pietra Forte (Lovisato 1901) o calcare a

Litotamni.

In genere,tutta questa unità calcarea risulta fratturata e sbandata concordemente

con quelle sottostanti e interessata da faglie relative ai movimenti neotettonici; inoltre il

suo spessore è variabile probabilmente per l’erosione superficiale ma anche per l’intensa

attività estrattiva che utilizzava il calcare come pietrisco e materiale da costruzione,

come a Monte Urpinu dove ha 10 m di spessore.

Page 20: (ANALISI E VALORIZZAZIONE TERRITORIALE DEL … · basa en el analisis de la informazion cualificada de las diversas unidades ... zona militare; zona archeologica; diverse panoramiche

20

PROGETTO CALAMOSCA

(ANALISI E VALORIZZAZIONE TERRITORIALE DEL PROMONTORIO DI SANT’ELIA)

Si vede invece che gli spessori maggiori sono presenti nell’area di Sant’ Elia con i 40 m; e i

20-35 m degli altri affioramenti di Sant’ Ignazio, di Monte Sant’ Elia, e del Faro Sant’ Elia.

- ARENARIE CALCARENITICHE: ARENARIE DI PIRRI.

Si tratta di una formazione, più conosciuta con il nome di Arenarie di Pirri, (Porcu,

1965 Tesi di laurea), che affiora in quasi tutto il territorio comunale di Cagliari, alla base dei

rilievi principali e nelle zone pianeggianti da questi delimitate.

Generalmente, si presenta con alternanze di arenarie molto fini siltose e di arenarie

medie, più raramente sono presenti arenarie medie grossolane.

ASPETTI GEOMORFOLOGICI PROMONTORIO DI SANT’ELIA

Il promontorio di Sant’Elia, sito nei dintorni di Cagliari, è costituito per grandi linee da due

rilievi calcarei di forma allungata, la cui costituzione litologica è pressochè identica.

Ha alla base, una formazione calcarea, marnoso-areanacea di colore giallastro,

molto fossilifera, sia di micro che di macrofauna e nella quale sono stati effettuati anche

dei ritrovamenti paleontologici abbastanza interessanti.

Questa roccia, abbastanza tenera e usata come pietra da costruzione, è

conosciuta come pietra cantone.

Su questa formazione poggia una placca calcarea compatta, ricca di fossili di

vario genere, chiamata pietra forte, e localmente di tipo biodetritico.

Page 21: (ANALISI E VALORIZZAZIONE TERRITORIALE DEL … · basa en el analisis de la informazion cualificada de las diversas unidades ... zona militare; zona archeologica; diverse panoramiche

21

PROGETTO CALAMOSCA

(ANALISI E VALORIZZAZIONE TERRITORIALE DEL PROMONTORIO DI SANT’ELIA)

Questa placca calcarea è il residuo di un vasto pianoro i cui altri resti, tuttora visibili, sono

da N-W a S-E: le colline di S. Michele e di Tuvixeddu, il Castello, il Monte Urpinu e il colle di

Bonaria.

Il promontorio, che si protende sul mare, dividendo in due parti il Golfo di Cagliari,

forma, con la sua massa accidentata, e con loro dirupi e con le sue falesie, una nota

caratteristica nel paesaggio cittadino.

Compreso nella tavoletta IGM F. 234 IV S.E. (CAGLIARI), ha un’area di circa 2’5

kmq., ed è formato, come precedentemente detto, da due rilievi allungati di rocce

calcaree, scoscese e nude, con allineamento N-S e divise da una valletta recente verso

la quale, dapprima a picco successivamente con leggero pendio, degradano le rocce,

mentre verso il mare queste precipitano quasi ovunque verticalmente, formando, tra

dirupi e scogliere, i tranquilli rifugi del Poetto, di Cala Figuera e di CalaMosca.

Di questi rilievi, quello orientale, che si presenta alquanto complesso nel suo

aspetto, è solcato da due valloncelli, si eleva fino a 138 m. sul mare e in esso si trovano i

ruderi della Torre di Sant’Elia, che da il nome a tutto il promontorio.

Il rilievo occidentale, dominato dal Forte Sant’Ignazio, è costituito da una dorsale

calcarea che raggiunge la quota massima di 94 m, mentre all’estremità si erge a q. 54 il

Semaforo con il Faro.

Page 22: (ANALISI E VALORIZZAZIONE TERRITORIALE DEL … · basa en el analisis de la informazion cualificada de las diversas unidades ... zona militare; zona archeologica; diverse panoramiche

22

PROGETTO CALAMOSCA

(ANALISI E VALORIZZAZIONE TERRITORIALE DEL PROMONTORIO DI SANT’ELIA)

Anteriormente alla comparsa dell’uomo, il promontorio costituiva un’isola che ora è

collegata all’entroterra da un vasto e basso istmo formato da terreni recenti. La parte

inferiore di questi terreni, è un deposito quaternario marino, in strati quasi orizzontali, per lo

più arenacei o sabbiosi, riccamente fossiliferi.

Nel tratto più meridionale della penisola, in posizione S-SW rispetto al Semaforo, si

notano numerose marmitte d’erosione.

La penisola di Sant’Elia è meritevole di particolare attenzione, per la presenza di

numerose cavità naturali, originatesi per lo sfasciamento di amigdale od arnioni arenacei

impigliati nel calcare, poiché in alcune di esse sono stati trovati importantissimi reperti

antropologici ed archeologici.

DIAGNOSI DEL TERRITORIO

Dentro le diverse fasi metodologiche del processo di analisi e di ordinamento di un

territorio, c'è una tecnica di supporto per determinare la struttura e la dinamica di

questo.

Noi realizzeremo un metodo per l'identificazione delle diverse unità di paesaggio.

Questo metodo è il D.A.F.O.: Debilidad, Amenaza, Fortaleza, Oportunidad. (Gracilità,

Minaccia, Fortezze o Naturalità, e Destinazione di Uso). Attraverso l’uso di questo metodo

si vuole effettuare una diagnosi di tutti gli elementi (unità) che si trovano nell’area di

studio determinata.

Page 23: (ANALISI E VALORIZZAZIONE TERRITORIALE DEL … · basa en el analisis de la informazion cualificada de las diversas unidades ... zona militare; zona archeologica; diverse panoramiche

23

PROGETTO CALAMOSCA

(ANALISI E VALORIZZAZIONE TERRITORIALE DEL PROMONTORIO DI SANT’ELIA)

SCHEDA PER L’ANALISI DELLE DIVERSE UNITÀ DELL’AREA DI STUDIO

(MODELLO)

IDENTIFICAZIONE Denominazione

Numero

LOCALIZZAZIONE

Area geografica

Ubicazione

Accesso

DESCRIZIONE

Caratteristiche

Antecedenti d’utilizzo

DOCUMENTAZIONE

Provenienza informazione

Informazione

POSSIBILITÀ

Attività e linee di lavoro: (a priori)

DOSSIER FOTOGRAFICO

OSSERVAZIONI

* VALUTAZIONE: Metodologia D.A.F.O. (Debilità, Minaccia, Naturalità, e Destinazione di

Uso).

Page 24: (ANALISI E VALORIZZAZIONE TERRITORIALE DEL … · basa en el analisis de la informazion cualificada de las diversas unidades ... zona militare; zona archeologica; diverse panoramiche

24

PROGETTO CALAMOSCA

(ANALISI E VALORIZZAZIONE TERRITORIALE DEL PROMONTORIO DI SANT’ELIA)

IDENTIFICAZIONE UNITÀ Denominazione: UNITÀ: VEGETAZIONE

Numero: 01

LOCALIZZAZIONE

Area geografica: costa e colle annessi della Spiaggia di Calamosca e Capo Sant’Elia.

Ubicazione: si trova in tutta l’area di studio, ma soprattutto nella Sella del Diavolo e

Promontorio di Sant’Elia.

Accesso: strada di facile accesso e rapida connessione con l’area urbana.

DESCRIZIONE

Caratteristiche:

La vegetazione del Capo Sant’Elia si presenta in relazione con gli aspetti geomorfologici.

Sui calcari della pietra cantone o della pietra forte si sviluppa la serie calcicola del ginepro

(Juniperus turbinata), mentre sui detriti calcarei con suolo argilloso si trova la serie

dell’anagiride (Anagyris foetida) e da ultimo sulle arenarie di Pirri è diffusa la serie silicicola

dello sparto (Lygeum spartum).

Serie di vegetazione principali:

• VEGETAZIONE SU CALCARI COMPATTI, Oleo-Juniperetum turbinatae sigmetum:

Macchia a Juniperus turbinatae L; Macchia ad Euphorbia dendroides L. ed Asparagus

albus; Gariga a Genista corsica (Loisel) DC e Sarcopoterium spinosumL; Pascolo

discontinuo a Brachypodium ramosum (L) R. et S; Vegetazione delle fessure della

roccia a Sedum sediforme (Jacq) Pau.

Page 25: (ANALISI E VALORIZZAZIONE TERRITORIALE DEL … · basa en el analisis de la informazion cualificada de las diversas unidades ... zona militare; zona archeologica; diverse panoramiche

25

PROGETTO CALAMOSCA

(ANALISI E VALORIZZAZIONE TERRITORIALE DEL PROMONTORIO DI SANT’ELIA)

• VEGETAZIONE SU DETRITI CALCAREI, Euphorbia dendroidis-Anagyridetum foetidae

sigmetum:

Macchia ad Anagyris foetida L; Prateria ad Ampelodesmos mauritanicus (Poiret)

Dur. Et Sch.; Vegetazione a Plantago lagopus L. e Lophochloa cristata (L)Hyl.;

• VEGETAZIONE SULLE ARENARIE DI PIRRI, Steppa a Lygeum spartum L. e Phagnalon

rupestre (L). DC. Ssp annoticum (Jordan) Pign.; Pratelli terofitici a Carricheretum

annua (L) DC.

• VEGETAZIONE LITORANEA, Arbusteti a Salsola vermiculata L. e Atriplex halimus L.;

Formazione camefitiche a Crithnum maritimum L. e Limonium retirameum Greuter

et Burdet; Formazioni terofitiche a Salsola soda L.

DOCUMENTAZIONE

Provenienza informazione: bibliografia.

POSSIBILITÀ

Attività e linee di lavoro: (a priori)

• Realizzazione di una rete tra le diverse unità.

• Creazione di percorsi e sentieri che possono essere il primo passo per la

divulgazione della conoscenza della vegetazione termomediterranea.

Page 26: (ANALISI E VALORIZZAZIONE TERRITORIALE DEL … · basa en el analisis de la informazion cualificada de las diversas unidades ... zona militare; zona archeologica; diverse panoramiche

26

PROGETTO CALAMOSCA

(ANALISI E VALORIZZAZIONE TERRITORIALE DEL PROMONTORIO DI SANT’ELIA)

DOSSIER FOTOGRAFICO

DIVERSE PANORAMICHE DELLA VEGETAZIONE CHE SI TROVA NELL’AREA DI STUDIO

Page 27: (ANALISI E VALORIZZAZIONE TERRITORIALE DEL … · basa en el analisis de la informazion cualificada de las diversas unidades ... zona militare; zona archeologica; diverse panoramiche

27

PROGETTO CALAMOSCA

(ANALISI E VALORIZZAZIONE TERRITORIALE DEL PROMONTORIO DI SANT’ELIA)

OSSERVAZIONI

* VALUTAZIONE: Metodologia D.A.F.O. (Debilità, Minaccia, Naturalità, e Destinazione di

Uso).

UNITÀ: VEGETAZIONE DEBILITÀ

• Scarsa possibilità di sviluppo della vegetazione per la presenza dall’uomo.

• Assenza di percorsi o sentieri nell’area studiata.

• Assenza di segnaletica indicativa.

MINACCIA

• Zona militare vicina.

• Utilizzo incontrollato delle visite in quel territorio.

• Sviluppo di specie introdotte che competono con quelle autoctone.

NATURALITÀ

• Paesaggio dinamico e ricco di specie.

• Area dove si trovano specie tipiche della vegetazione mediterranea costiera.

DETERMINAZIONE D’USO

• Creazione di percorsi e sentieri che possono essere il primo passo per la

divulgazione della conoscenza della vegetazione termomediterranea.

Page 28: (ANALISI E VALORIZZAZIONE TERRITORIALE DEL … · basa en el analisis de la informazion cualificada de las diversas unidades ... zona militare; zona archeologica; diverse panoramiche

28

PROGETTO CALAMOSCA

(ANALISI E VALORIZZAZIONE TERRITORIALE DEL PROMONTORIO DI SANT’ELIA)

IDENTIFICAZIONE UNITÀ

Denominazione: UNITÀ: HOTEL

Numero: 02

LOCALIZZAZIONE

Area geografica: Spiaggia di CalaMosca.

Ubicazione: in prossimità della linea di riva.

Accesso: strada di facile accesso e rapida connessione con l’area urbana.

DESCRIZIONE

Caratteristiche: si tratta di un albergo a tre stelle situato nella cala omonima.

DOCUMENTAZIONE

Provenienza informazione: bibliografia.

POSSIBILITÀ

Attività e linee di lavoro: (a priori)

• Possibilità di offrire un tipo d'offerta turistica di qualità. Non soltanto stagionale ma

anche annuale:

Percorsi guidati, divulgazione natura e cultura locali.

Page 29: (ANALISI E VALORIZZAZIONE TERRITORIALE DEL … · basa en el analisis de la informazion cualificada de las diversas unidades ... zona militare; zona archeologica; diverse panoramiche

29

PROGETTO CALAMOSCA

(ANALISI E VALORIZZAZIONE TERRITORIALE DEL PROMONTORIO DI SANT’ELIA)

DOSSIER FOTOGRAFICO

_____________________________________________________________________

HOTEL CALAMOSCA E SPIAGGIA

Page 30: (ANALISI E VALORIZZAZIONE TERRITORIALE DEL … · basa en el analisis de la informazion cualificada de las diversas unidades ... zona militare; zona archeologica; diverse panoramiche

30

PROGETTO CALAMOSCA

(ANALISI E VALORIZZAZIONE TERRITORIALE DEL PROMONTORIO DI SANT’ELIA)

OSSERVAZIONI

* VALUTAZIONE: Metodologia D.A.F.O. (Debilità, Minaccia, Naturalità, e Destinazione di

Uso).

UNITÀ: HOTEL

DEBILITÀ

• Scarsa promozione all'estero della sua ubicazione privilegiata.

• Isolamento.

• Ambiente degradato in alcune zone.

• Mancanza di offerta complementare per i visitatori.

MINACCIA

• Incremento delle attività militari.

NATURALITÀ

• Sito strategico di ubicazione dell’albergo.

• Ricchezza naturale e paesaggistica vicina all’albergo.

• Ottime comunicazioni con la città. (frequenti e di facile accesso).

DESTINAZIONE DI USO

• Possibilità di offrire un tipo di offerta turistica di alta qualità. Non soltanto stagionale

ma anche annuale.

• Input per l'incremento di turisti.

Page 31: (ANALISI E VALORIZZAZIONE TERRITORIALE DEL … · basa en el analisis de la informazion cualificada de las diversas unidades ... zona militare; zona archeologica; diverse panoramiche

31

PROGETTO CALAMOSCA

(ANALISI E VALORIZZAZIONE TERRITORIALE DEL PROMONTORIO DI SANT’ELIA)

IDENTIFICAZIONE UNITÀ

Denominazione: UNITÀ: FARO SANT’ELIA

Numero: 03

LOCALIZZAZIONE

Area geografica: Spiaggia di CalaMosca e Capo Sant’Elia.

Ubicazione: promontorio di Sant’Elia.

Accesso: strada di facile accesso e rapida connessione con la spiaggia

DESCRIZIONE

Il promontorio è circondato da torri da tempo abbandonate, ad eccezione di quella

nella quale nel 1859 fu posto un faro, presso il quale sul finire del XIX secolo fu eretto il

semaforo.

Tale torre si trova menzionata in documenti aragonesi che risalgono al 1377, e non

è improbabile che fosse già efficiente nel periodo giuducale.

Attiguo vi è un fortino costruito nel 1638 come risulta da un’iscrizione.

Il 13 luglio 1576 nei pressi della torre arrivano in scialuppe marinai e passeggeri provenienti

da Messina, ove era scoppiata la peste. Per ordine della Giunta Sanitaria di Cagliari

furono bruciati indumenti e barche, mentre tutte le persone vennero richiuse per la

quarentena nella torre medesima.

Page 32: (ANALISI E VALORIZZAZIONE TERRITORIALE DEL … · basa en el analisis de la informazion cualificada de las diversas unidades ... zona militare; zona archeologica; diverse panoramiche

32

PROGETTO CALAMOSCA

(ANALISI E VALORIZZAZIONE TERRITORIALE DEL PROMONTORIO DI SANT’ELIA)

DOCUMENTAZIONE

Provenienza informazione: bibliografia.

POSSIBILITÀ

Attività e linee di lavoro: (a priori)

• Possibilità costruzione belvedere.

• Apertura limitata da alcuni sentieri tematici (faro, ecc).

Page 33: (ANALISI E VALORIZZAZIONE TERRITORIALE DEL … · basa en el analisis de la informazion cualificada de las diversas unidades ... zona militare; zona archeologica; diverse panoramiche

33

PROGETTO CALAMOSCA

(ANALISI E VALORIZZAZIONE TERRITORIALE DEL PROMONTORIO DI SANT’ELIA)

DOSSIER FOTOGRAFICO

_________________________________________________________________________

PANORAMICA DEL FARO DI SANT’ELIA E ACCESSO PRINCIPALE

Page 34: (ANALISI E VALORIZZAZIONE TERRITORIALE DEL … · basa en el analisis de la informazion cualificada de las diversas unidades ... zona militare; zona archeologica; diverse panoramiche

34

PROGETTO CALAMOSCA

(ANALISI E VALORIZZAZIONE TERRITORIALE DEL PROMONTORIO DI SANT’ELIA)

OSSERVAZIONI

* VALUTAZIONE: Metodologia D.A.F.O. (Debilità, Minaccia, Naturalità, e Destinazione di

Uso).

UNITÀ: FARO SANT’ELIA

DEBILITÀ

• Degrado ambientale generale diffuso.

• Presenza numerosa di macchine e persone in tutta l'unità.

• Inesistenza di segnaletica.

MINACCIA

• Abbandono da parte dell’amministrazione competente dell'intorno.

• Degrado irreversibile dell'area.

NATURALITÀ

• Sito strategico per la sua ubicazione per la veduta panoramica di tutta la zona di

Sant'Elia, spiagge e stagni.

• Grande ricchezza visuale e paesaggistica.

• S.I.C., quindi sito di interesse per la divulgazione.

DESTINAZIONE DI USO

• Possibilità costruzione belvedere.

• Apertura limitata di sentieri tematici (faro, ecc).

Page 35: (ANALISI E VALORIZZAZIONE TERRITORIALE DEL … · basa en el analisis de la informazion cualificada de las diversas unidades ... zona militare; zona archeologica; diverse panoramiche

35

PROGETTO CALAMOSCA

(ANALISI E VALORIZZAZIONE TERRITORIALE DEL PROMONTORIO DI SANT’ELIA)

IDENTIFICAZIONE UNITÀ

Denominazione: UNITÀ: SPIAGGIA DI CALAMOSCA

Numero: 04

LOCALIZZAZIONE

Area geografica: Spiaggia di CalaMosca e Capo Sant’Elia.

Ubicazione: promontorio di Sant’Elia.

Accesso: strada di facile accesso e rapida connessione con la spiaggia

DESCRIZIONE

È una delle più belle insenature del Golfo di Caglari, dotata di una minuscola spiaggia,

circondata da scogli calcarei.

DOCUMENTAZIONE

Provenienza informazione: bibliografia.

POSSIBILITÀ

Attività e linee di lavoro: (a priori)

• Possibile presenza di visitatori tutto l'anno per le diverse attività.

• Sviluppo d'attività acquatiche e relazionate con la natura.

Page 36: (ANALISI E VALORIZZAZIONE TERRITORIALE DEL … · basa en el analisis de la informazion cualificada de las diversas unidades ... zona militare; zona archeologica; diverse panoramiche

36

PROGETTO CALAMOSCA

(ANALISI E VALORIZZAZIONE TERRITORIALE DEL PROMONTORIO DI SANT’ELIA)

DOSSIER FOTOGRAFICO

SPIAGGIA DI CALAMOSCA E CONTORNO

Page 37: (ANALISI E VALORIZZAZIONE TERRITORIALE DEL … · basa en el analisis de la informazion cualificada de las diversas unidades ... zona militare; zona archeologica; diverse panoramiche

37

PROGETTO CALAMOSCA

(ANALISI E VALORIZZAZIONE TERRITORIALE DEL PROMONTORIO DI SANT’ELIA)

OSSERVAZIONI

* VALUTAZIONE: Metodologia D.A.F.O. (Ddebilità, Minaccia, Fortalezze o Naturalità, e

Destinazione di Uso).

UNITÀ: SPIAGGIA CALAMOSCA

DEBILITÀ

• Spiaggia scarsamente sfruttata.

• Degrado ambientale importante.

• Presenza di rifiuti e residui solidi in tutta l'area circondante.

• Non esiste presenza di aggenti per la cura del sito.

MINACCIA

• Abbandono progressivo dell'area.

• Continuo apporto di rifiuti da parte dei visitatori.

NATURALITÀ

• Area di grande diversità paesaggistica.

• Vicinanza della spiaggia ai principali centri urbani.

DESTINAZIONE DI USO

• Possibile presenza di visitatori tutto l'anno per le diverse attività.

• Sviluppo d'attività acquatiche e relazionate con la natura.

Page 38: (ANALISI E VALORIZZAZIONE TERRITORIALE DEL … · basa en el analisis de la informazion cualificada de las diversas unidades ... zona militare; zona archeologica; diverse panoramiche

38

PROGETTO CALAMOSCA

(ANALISI E VALORIZZAZIONE TERRITORIALE DEL PROMONTORIO DI SANT’ELIA)

IDENTIFICAZIONE UNITÀ

Denominazione: UNITÀ: SELLA DEL DIAVOLO

Numero: 05

LOCALIZZAZIONE

Area geografica: Spiaggia di CalaMosca e Capo Sant’Elia.

Ubicazione: promontorio omonimo.

Accesso: sentieri vicini a una strada litoranea.

DOCUMENTAZIONE

Provenienza informazione: bibliografia.

POSSIBILITÀ

Attività e linee di lavoro: (a priori)

• Costruzione di belvedere: belvedere A, panoramica della città di Cagliari, stagni e

Spiaggia del Poetto; belvedere B, panoramica della costa e Spiaggia di

Calamosca e della vegetazione presenti nella zona, belvedere C, vegetazione

mediterranea: bioindicatori.

Page 39: (ANALISI E VALORIZZAZIONE TERRITORIALE DEL … · basa en el analisis de la informazion cualificada de las diversas unidades ... zona militare; zona archeologica; diverse panoramiche

39

PROGETTO CALAMOSCA

(ANALISI E VALORIZZAZIONE TERRITORIALE DEL PROMONTORIO DI SANT’ELIA)

DOSSIER FOTOGRAFICO

DIVERSE PANORAMICHE DELLA SELLA DEL DIAVOLO E DELLA SPIAGGIA DEL POETTO

Page 40: (ANALISI E VALORIZZAZIONE TERRITORIALE DEL … · basa en el analisis de la informazion cualificada de las diversas unidades ... zona militare; zona archeologica; diverse panoramiche

40

PROGETTO CALAMOSCA

(ANALISI E VALORIZZAZIONE TERRITORIALE DEL PROMONTORIO DI SANT’ELIA)

OSSERVAZIONI

* VALUTAZIONE: Metodologia D.A.F.O. (Debilità, Minaccia, Fortalezze o Naturalità, e

Destinazione di Uso).

UNITÀ: SELLA DEL DIAVOLO

DEBILITÀ

• Area poco sfruttata dal punto di vista divulgativo, d'educazione ambientale e

anche turistica.

• Assenza di segnaletica e sentieri.

• Assenza di connessione con l'altra unità dell’area di studio.

MINACCIA

• Esistenza di vegetazione introdotta (alloctona), aggressiva e dannosa per le specie

locali.

• Possibile abbandono progressivo dell’unità.

• Incremento delle attività militari.

• Area di grande diversità paesaggistica.

NATURALITÀ

• Sito dove è possibile la realizzazione di un’analisi e commento di tutte le unità

presenti. (Belvedere).

• Sito strategico per la presentazione dell’evoluzione paesaggistica e storica

Cagliaritana.

Page 41: (ANALISI E VALORIZZAZIONE TERRITORIALE DEL … · basa en el analisis de la informazion cualificada de las diversas unidades ... zona militare; zona archeologica; diverse panoramiche

41

PROGETTO CALAMOSCA

(ANALISI E VALORIZZAZIONE TERRITORIALE DEL PROMONTORIO DI SANT’ELIA)

DESTINAZIONE DI USO

• Possibilità di costruzione di uno o due belvedere: belvedere A, panoramica della

città di Cagliari, stagni e Spiaggia Poetto; belvedere B, panoramica della costa e

Spiaggia di Calamosca e della vegetazione presenti nella zona, belvedere C,

vegetazione mediterranea: bioindicatori.

Page 42: (ANALISI E VALORIZZAZIONE TERRITORIALE DEL … · basa en el analisis de la informazion cualificada de las diversas unidades ... zona militare; zona archeologica; diverse panoramiche

42

PROGETTO CALAMOSCA

(ANALISI E VALORIZZAZIONE TERRITORIALE DEL PROMONTORIO DI SANT’ELIA)

IDENTIFICAZIONE UNITÀ

Denominazione: UNITÀ: ZONA ARCHEOLOGICA

Numero: 06

LOCALIZZAZIONE

Area geografica: Spiaggia di Calamosca e Capo Sant’Elia.

Ubicazione: promontorio di Sant’Elia e Sella del Diavolo.

Accesso: facile accesso per le strade che si trovano nell’area.

Antecedenti d’utilizzo: in questa zona c’è abbondanza da pietra cantone, che è tenera

ed è stata usata come materiale per la costruzione.

DOCUMENTAZIONE

Provenienza informazione: bibliografia.

POSSIBILITÀ

Attività e linee di lavoro: (a priori)

• Spazio dove è possibile la divulgazione in sito, del rapporto tra la città di Cagliari e il

mare, e le diverse costruzioni costiere presenti nell'area di studio.

Page 43: (ANALISI E VALORIZZAZIONE TERRITORIALE DEL … · basa en el analisis de la informazion cualificada de las diversas unidades ... zona militare; zona archeologica; diverse panoramiche

43

PROGETTO CALAMOSCA

(ANALISI E VALORIZZAZIONE TERRITORIALE DEL PROMONTORIO DI SANT’ELIA)

DOSSIER FOTOGRAFICO

CAPO DI SANT’ELIA: unità piena di elementi archeologici.

Page 44: (ANALISI E VALORIZZAZIONE TERRITORIALE DEL … · basa en el analisis de la informazion cualificada de las diversas unidades ... zona militare; zona archeologica; diverse panoramiche

44

PROGETTO CALAMOSCA

(ANALISI E VALORIZZAZIONE TERRITORIALE DEL PROMONTORIO DI SANT’ELIA)

OSSERVAZIONI

* VALUTAZIONE: Metodologia D.A.F.O. (Debilità, Minaccia, Naturalità, e Destinazione di

Uso).

UNITÀ: ZONA ARCHEOLOGICA

DEBILITÀ

• Scarsa diffusione e conoscenza della zona.

• Assenza di segnaletica tematica e/o generale.

MINACCIA

• Stato d’abbandono della zona archeologica e possibile irreversibilità degli

elementi naturali e archeologici presenti.

NATURALITÀ

• Zona interessante dal punto di vista archeologico, speleologico ed etnografico.

DESTINAZIONE D'USO

• Spazio dove è possibile la divulgazione in sito, del rapporto tra la città di Cagliari e il

mare, e le diverse costruzioni costiere presenti nell'area di studio.

• Creazione di una rete tra le diverse unità di paesaggio e, dunque, realizzazione di

percorsi.

Page 45: (ANALISI E VALORIZZAZIONE TERRITORIALE DEL … · basa en el analisis de la informazion cualificada de las diversas unidades ... zona militare; zona archeologica; diverse panoramiche

45

PROGETTO CALAMOSCA

(ANALISI E VALORIZZAZIONE TERRITORIALE DEL PROMONTORIO DI SANT’ELIA)

IDENTIFICAZIONE UNITÀ

Denominazione: UNITÀ: ZONA MILITARE

Numero: 07

LOCALIZZAZIONE

Area geografica: Spiaggia di Calamosca.

Ubicazione: colli e promontori vicini al Capo Sant’Elia, e Sella del Diavolo.

Accesso:

DESCRIZIONE

Caratteristiche:

DOCUMENTAZIONE

Provenienza informazione: bibliografia.

POSSIBILITÀ

Attività e linee di lavoro: (a priori)

Creazione di un rapporto più importante tra Università ed Esercito.

Page 46: (ANALISI E VALORIZZAZIONE TERRITORIALE DEL … · basa en el analisis de la informazion cualificada de las diversas unidades ... zona militare; zona archeologica; diverse panoramiche

46

PROGETTO CALAMOSCA

(ANALISI E VALORIZZAZIONE TERRITORIALE DEL PROMONTORIO DI SANT’ELIA)

DOSSIER FOTOGRAFICO

___________________________________________________________

ZONA MILITARE

Page 47: (ANALISI E VALORIZZAZIONE TERRITORIALE DEL … · basa en el analisis de la informazion cualificada de las diversas unidades ... zona militare; zona archeologica; diverse panoramiche

47

PROGETTO CALAMOSCA

(ANALISI E VALORIZZAZIONE TERRITORIALE DEL PROMONTORIO DI SANT’ELIA)

OSSERVAZIONI

* VALUTAZIONE: Metodologia D.A.F.O. (Debilità, Minaccia, Naturalità, e Destinazione di

Uso).

UNITÀ: ZONA MILITARE

DEBILITÀ

• Impossibilità per la realizzazione di attività dentro dell'area.

MINACCIA

• Distruzione o deterioramento della vegetazione e dell’ambiente.

• Degrado della qualità ambientale in generale e esistenza di inquinamento

acustico.

NATURALITÀ

• Nelle zone non operative, esiste un visibile recupero della vegetazione.

• Grande estensione superficiale della zona militare.

DESTINAZIONE D'USO

• Possibilità d'aumentare il rapporto tra Università ed esercito.

Page 48: (ANALISI E VALORIZZAZIONE TERRITORIALE DEL … · basa en el analisis de la informazion cualificada de las diversas unidades ... zona militare; zona archeologica; diverse panoramiche

48

PROGETTO CALAMOSCA

•••• ANNESSI:

ALLEGATO I (CARTOGRAFICO):

MAPPE DELLA SARDEGNA; MAPPE DELL'AREA DI STUDIO

ALLEGATO II (PROFILI STRATIGRAFICI)

ALLEGATO III (TRANSETTI DELLA VEGETAZIONE):

VEGETAZIONE CAPO SANT'ELIA

ALLEGATO IV (GROTTE)

ALLEGATO V (FOTO E SCHEDE DEI PERCORSI):

PERCORSO A; PERCORSO B

Page 49: (ANALISI E VALORIZZAZIONE TERRITORIALE DEL … · basa en el analisis de la informazion cualificada de las diversas unidades ... zona militare; zona archeologica; diverse panoramiche

49

PROGETTO CALAMOSCA

ALLEGATO I (CARTOGRAFICO):

MAPPA DELLA SITUAZIONE DELLA SARDEGNA IN ITALIA E CITTÀ DI CAGLIARI

(CAPO SANT’ELIA angolo SE)

Page 50: (ANALISI E VALORIZZAZIONE TERRITORIALE DEL … · basa en el analisis de la informazion cualificada de las diversas unidades ... zona militare; zona archeologica; diverse panoramiche

50

PROGETTO CALAMOSCA

ALLEGATO II (PROFILI STRATIGRAFICI)

Biondi e Mossa. 1992.

DIVERSI PROFILI STRATIGRAFICI: 1 Colle S. Michele; 2 Monte Urpinu; 3 Promontorio Sant’Elia

1. Sabbie eoliche; 2. Conglomerato di spiaggia; 3. Depositi di pendio eterometrici; 4. Pietra forte; 5. Pietra cantone; 6. Arenarie di Pirri;

Page 51: (ANALISI E VALORIZZAZIONE TERRITORIALE DEL … · basa en el analisis de la informazion cualificada de las diversas unidades ... zona militare; zona archeologica; diverse panoramiche

51

PROGETTO CALAMOSCA

ALLEGATO III (TRANSETTI DELLA VEGETAZIONE), VEGETAZIONE CAPO S.ELIA, direzione S-N:

Biondi e Mossa. 1992.

1.Crithmo-Limonietum retiramei;2.Salsolo vermiculata-Atriplicetum halimi;3.Pratelli di

vegetazione terofitica;4.Asphodelo microcarpi-Brachypodietum ramosi;5.Genisto

corsicae-Sarcopoterietum spinosi;6.Asparago albi-Euphorbietum dendroidis;7.Oleo-

Juniperetum turbinatae;8.Crithmo-Limonietum retiramei subass. Bellietosum crassifolli;

9.Euphorbio dendroidis-Anagyridetum phoetidae;10.Cisto incani-Ampelodesetum

mauritanici; 11.Oliveto abbandonato.

Page 52: (ANALISI E VALORIZZAZIONE TERRITORIALE DEL … · basa en el analisis de la informazion cualificada de las diversas unidades ... zona militare; zona archeologica; diverse panoramiche

52

PROGETTO CALAMOSCA

ALLEGATO IV (GROTTE), GROTTE DEL CAPO S.ELIA; GROTTE DEL SEMAFORO;

Bartolo et all, 1971.

Page 53: (ANALISI E VALORIZZAZIONE TERRITORIALE DEL … · basa en el analisis de la informazion cualificada de las diversas unidades ... zona militare; zona archeologica; diverse panoramiche

53

PROGETTO CALAMOSCA

ALLEGATO V (MAPE):

GRUPPO DI INTERVENTO GIURIDICO. Cagliari

Page 54: (ANALISI E VALORIZZAZIONE TERRITORIALE DEL … · basa en el analisis de la informazion cualificada de las diversas unidades ... zona militare; zona archeologica; diverse panoramiche

54

PROGETTO CALAMOSCA

ALLEGATO V (SCHEDE DEI PERCORSI):

Percorsi A: LA SELLA DEL DIAVOLO

Unità di paesaggio:

Accesso:

Itinerarie e tappe:

Caratteristiche:

Difficoltà:

Ore di percorrenza:

Segnaletica:

Descrizione:

Percorsi B: FARO DI SANT’ELIA

Unità di paesaggio:

Accesso:

Itinerarie e tappe:

Caratteristiche:

Difficoltà:

Ore di percorrenza:

Segnaletica:

Descrizione:

Page 55: (ANALISI E VALORIZZAZIONE TERRITORIALE DEL … · basa en el analisis de la informazion cualificada de las diversas unidades ... zona militare; zona archeologica; diverse panoramiche

55

BIBLIOGRAFIA E SITI WEB’s:

• AA.VV. adeGEO 2001. PROGRAMA PARA EL DESARROLLO TERRITORIAL DEL

MUNICIPIO DE ADEJE, TENERIFE SUR. Departamento de Geografia de la Universidad

de La Laguna, Tenerife; (2001).

• AA.VV. SARDEGNA. GUIDE DE AGOSTINI. Istituto Geografico De Agostini ; (1990).

• Bacchetta G., Pontecorvo C., Mossa L. CONTRIBUTO ALLA CONOSCENZA DEI

FITOTOPONIMI DEL SULCIS (SARDEGNA SUD-OCCIDENTALE). Rendiconti Seminario

Facoltà Scienze Università Cagliari. Supplemento vol. 70; (2000).

• Bartolo G., Ferrara R. IL PROMONTORIO DI S’ELIA E LE SUE GROTTE. Istituto di

Mineralogia e Petrografia; INV. N. 1827; (1971).

• Cano J.J. PROYECTO VERIL (HOTELES COMPROMETIDOS CON SU ENTORNO).

Departamento de Geografia de la Universidad de La Laguna, Tenerife; (2002).

• Martinoli, G. LA FLORA E LA VEGETAZIONE DEL CAPO SANT’ELIA (SARDEGNA

MERIDIONALE). Nuovo Giornale Italiano, n. s.; vol: LVII; n. 1 2; (Maggio 1950).

• Pignati S. FLORA D’ITALIA. Edagricole; Vol. I, II, III. (giugno 1997).

SITI WEB’s ed E-MAIL: (relazionati con la ricerca e metodologia)

[email protected]

[email protected]

Page 56: (ANALISI E VALORIZZAZIONE TERRITORIALE DEL … · basa en el analisis de la informazion cualificada de las diversas unidades ... zona militare; zona archeologica; diverse panoramiche

56

MEMORIA INIZIALE:

PROGETTO CALAMOSCA (ANALISI E VALORIZZAZIONE DEL PROMONTORIO DI SANT’ELIA).

Maggio 2004

José Juan Cano Delgado