Analisi di bilancio

204
Le Le B Le Le B Gli ipertesti di Le analisi di bilancio Ipertesto a cura di Giuseppe Polli Tel. 333 9031308 – Riproduzione vietata Le Le ANALISI ANALISI DI DI BILANCIO ILANCIO Le Le ANALISI ANALISI DI DI BILANCIO ILANCIO

description

Ipertesto sulle analisi di bilancio

Transcript of Analisi di bilancio

Page 1: Analisi di bilancio

Le Le BBLe Le BB

Gli ipertesti di

Le a

nalisi d

i bilanc

io

Ipert

est

o a c

ura d

i Giuse

ppe P

olli

Tel. 3

33 9

031308 –

Ripro

duz

ione

vieta

ta

Le Le ANALISI ANALISI DIDI BBILANCIOILANCIOLe Le ANALISI ANALISI DIDI BBILANCIOILANCIO

Page 2: Analisi di bilancio

SOMMARIO

Introduzione alle analisi di bilancio

Riclassificazione del bilancio

Le a

nalisi d

i bilanc

io

Ipert

est

o a c

ura d

i Giuse

ppe P

olli

Tel. 3

33 9

031308 –

Ripro

duz

ione

vieta

ta

2

Procedura delle analisi di bilancio

Analisi strutturale

Analisi per flussi

Analisi per indici

Riclassificazione del bilancio

Page 3: Analisi di bilancio

INTRODUZIONE ALL’ANALISI DI BILANCIO

Bilancio di esercizio

Soggetti interessati

Le a

nalisi d

i bilanc

io

Ipert

est

o a c

ura d

i Giuse

ppe P

olli

Tel. 3

33 9

031308 –

Ripro

duz

ione

vieta

ta

3

Soggetti interessati

Obiettivi delle analisi di bilancio

Tipologie di analisi

Presupposti ed informazioni ricavate

Page 4: Analisi di bilancio

La predisposizione del bilancio è regolata dal codice civile e dalle direttivecomunitarie.

Per questo motivo si parla di .

BILANCIO DI ESERCIZIO

BILANCIO CIVILISTICO

Le a

nalisi d

i bilanc

io

Ipert

est

o a c

ura d

i Giuse

ppe P

olli

Tel. 3

33 9

031308 –

Ripro

duz

ione

vieta

ta

4

Gli schemi da rispettare sono contenuti negli articoli 2423 e seguenti delcodice civile.

Per si intende un arco temporale per il quale si predispone ilrendiconto ufficiale.

L’esercizio in genere ha la durata di un anno e va a coincidere con l’anno solare, maesistono, per motivi di opportunità, anche esercizi che si chiudono a date diverse dal 31dicembre e talvolta – ma costituiscono delle eccezioni giustificate da motivi straordinari –l’esercizio ha una durata superiore o inferiore all’anno.

ESERCIZIO

Page 5: Analisi di bilancio

La predisposizione del bilancio è regolata dal codice civile e dalle direttivecomunitarie. Per questo motivo si parla di bilancio civilistico. Gli schemi darispettare sono contenuti negli articoli 2423 e seguenti del codice civile.

Il bilancio di esercizio fornisce una serie di informazioni in merito:

BILANCIO DI ESERCIZIO

Le a

nalisi d

i bilanc

io

Ipert

est

o a c

ura d

i Giuse

ppe P

olli

Tel. 3

33 9

031308 –

Ripro

duz

ione

vieta

ta

5

Il bilancio di esercizio fornisce una serie di informazioni in merito:

� alla consistenza patrimoniale� agli andamenti finanziari ed economici dell’impresa.

Page 6: Analisi di bilancio

Pur essendo un documento sintetico il bilancio può costituire un significativostrumento a supporto dell’attività direzionale:

� Analisi interna (a condizione che il bilancio non sia “inquinato”)

BILANCIO DI ESERCIZIO

Le a

nalisi d

i bilanc

io

Ipert

est

o a c

ura d

i Giuse

ppe P

olli

Tel. 3

33 9

031308 –

Ripro

duz

ione

vieta

ta

6

� Base per determinare il valore dell’azienda

� Confronto con i principali concorrenti oppure con le medie di settoreponendo particolare attenzione su queste componenti:

� Criteri di valutazione� Struttura aziendale� Non perfetta omogeneità di oggetto tra le aziende

Page 7: Analisi di bilancio

Bilancio

BILANCIO DI ESERCIZIO

Il Bilancio è l’insieme di tre documenti:

Le a

nalisi d

i bilanc

io

Ipert

est

o a c

ura d

i Giuse

ppe P

olli

Tel. 3

33 9

031308 –

Ripro

duz

ione

vieta

ta

7

Statopatrimoniale

Contoeconomico

Notaintegrativa

Page 8: Analisi di bilancio

Bilancio

Statopatrimoniale

BILANCIO DI ESERCIZIO

Le a

nalisi d

i bilanc

io

Ipert

est

o a c

ura d

i Giuse

ppe P

olli

Tel. 3

33 9

031308 –

Ripro

duz

ione

vieta

ta

8

E’ un riepilogo del patrimonio dell’impresa, dei suoi beni e di chiha fornito il capitale. Si suddivide in attività e passività,intese anche come impieghi e fonti finanziarie. Tutte legrandezze presenti in questa voce forniscono una visionestatica nel momento in cui viene chiuso il bilancio(normalmente il 31-12).Esprime grandezze di stock.

Fonte: Maria Sole Brioschi – Corso di economia applicata all’ingegneria – Università degli di Studi di Bergamo

Page 9: Analisi di bilancio

Bilancio

Statopatrimoniale

BILANCIO DI ESERCIZIO

Le a

nalisi d

i bilanc

io

Ipert

est

o a c

ura d

i Giuse

ppe P

olli

Tel. 3

33 9

031308 –

Ripro

duz

ione

vieta

ta

9

Lo Stato patrimoniale è paragonabile ad una istantanea dellasituazione patrimoniale dell’azienda. Per il bilancio si assume lasituazione dell’ultimo giorno dell’esercizio (in generalecoincidente con il 31 dicembre) e la si raffronta con quella al31 dicembre dell’anno precedente.

Page 10: Analisi di bilancio

Bilancio

Contoeconomico

BILANCIO DI ESERCIZIO

Le a

nalisi d

i bilanc

io

Ipert

est

o a c

ura d

i Giuse

ppe P

olli

Tel. 3

33 9

031308 –

Ripro

duz

ione

vieta

ta

10

Indica come l’impresa impiega le sue risorse e come leremunera. Esprime una visione dinamica della società tramite“grandezze di flusso”, suddivise in ricavi e costi; dalla lorodifferenza si ottiene il reddito d’esercizio che è il principaleelemento di raccordo tra Stato Patrimoniale e ContoEconomico.

Fonte: Maria Sole Brioschi – Corso di economia applicata all’ingegneria – Università degli di Studi di Bergamo

Page 11: Analisi di bilancio

Bilancio

Contoeconomico

BILANCIO DI ESERCIZIO

Le a

nalisi d

i bilanc

io

Ipert

est

o a c

ura d

i Giuse

ppe P

olli

Tel. 3

33 9

031308 –

Ripro

duz

ione

vieta

ta

11

Il Conto economico ha dunque lo scopo la detrminazione delreddito prodotto nell’esercizio; esso risulta dalla sommaalgebrica di cinque raggruppamenti di voci:A – Il valore della produzioneB – I costi della produzioneC – Proventi ed oneri finanziariD – Rettifiche di valore delle attività finanziarieE – Proventi ed oneri finanziari

Page 12: Analisi di bilancio

Bilancio

Notaintegrativa

BILANCIO DI ESERCIZIO

Le a

nalisi d

i bilanc

io

Ipert

est

o a c

ura d

i Giuse

ppe P

olli

Tel. 3

33 9

031308 –

Ripro

duz

ione

vieta

ta

12

Integra con ulteriori informazioni i datiriportati sinteticamente nello Statopatrimoniale e nel Conto Economico (chesono di carattere strettamentequantitativo), fornendo utili chiavi dilettura del bilancio.

Fonte: Maria Sole Brioschi – Corso di economia applicata all’ingegneria – Università degli di Studi di Bergamo

Page 13: Analisi di bilancio

BILANCIO DI ESERCIZIO

In futuro le analisi di bilancio (temporali e spaziali) saranno predisposte con maggioridifficoltà in quanto i bilanci potranno essere preparati secondo diversi principi.Infatti le aziende maggiori predispongono i propri bilanci secondo i principi internazionaliIAS/IFRS, le aziende minori in base ai principi nazionali, che però, saranno gradualmentemodificati per renderli compatibili con quelli internazionali.

Le a

nalisi d

i bilanc

io

Ipert

est

o a c

ura d

i Giuse

ppe P

olli

Tel. 3

33 9

031308 –

Ripro

duz

ione

vieta

ta

13

modificati per renderli compatibili con quelli internazionali.

In certi casi i principi internazionali IAS/IFRS sono orientati all’utilizzo delfair value (valore corrente di mercato) in sostituzione del costo storico.Questi cambiamenti renderanno sicuramente più difficili i confronti nel tempoe nello spazio fra i bilanci predisposti con regole diverse.

Page 14: Analisi di bilancio

Il bilancio di esercizio è un documento aziendale ufficiale, depositato pressola Camera di Commercio.

Esso rende conto della situzione economica, finanziaria e patrimonialedell’azienda ed è a disposizione di tutti coloro che abbiano rapporti con

SOGGETTI INTERESSATI

Le a

nalisi d

i bilanc

io

Ipert

est

o a c

ura d

i Giuse

ppe P

olli

Tel. 3

33 9

031308 –

Ripro

duz

ione

vieta

ta

14

dell’azienda ed è a disposizione di tutti coloro che abbiano rapporti conl’azienda stessa (clienti, fornitori, creditori, Amministrazione finanziaria,dipendenti ecc.).

Il bilancio è dunque un documento pubblico, che non può e non deve esserecoperto da riservatezza.

Page 15: Analisi di bilancio

La contabilità è un metodo di raccolta, di aggregazione e di analisi, in termini monetari, diun insieme di informazioni che riguardano un’impresa e che hanno rilevanza economica.

BIBLIOGRAFIA

SOGGETTI INTERESSATI

Le a

nalisi d

i bilanc

io

Ipert

est

o a c

ura d

i Giuse

ppe P

olli

Tel. 3

33 9

031308 –

Ripro

duz

ione

vieta

ta

15

un insieme di informazioni che riguardano un’impresa e che hanno rilevanza economica.

In particolare, la contabilità generale registra i fatti aziendali attraverso scritturecontabili.

Le scritture contabili vengono raggruppate in un documento denominato “bilancio”.

Il bilancio offre una descrizione ad uso pubblico dell’impresa. I destinatari delleinformazioni contenute nel bilancio sono i c.d. stakeholders, cioè tutti gli individui chehanno un interesse di qualsiasi tipo nell’impresa (i dipendenti, i fornitori, gli enti pubblici,le banche, oltre che – naturalmente – gli azionisti).

Fonte: Maria Sole Brioschi – Corso di economia applicata all’ingegneria – Università degli di Studi diBergamo

Page 16: Analisi di bilancio

SOGGETTI INTERNI

� Soci di maggioranza� Amministratori� Analisti interni

Le informazioni sullevicende dell’impresapossono essere rilevateprincipalmente dal bilancioe gli utilizzatori di questodocumento (stakeholders)si distinguono in due grandicategorie come da

SOGGETTI INTERESSATI

Le a

nalisi d

i bilanc

io

Ipert

est

o a c

ura d

i Giuse

ppe P

olli

Tel. 3

33 9

031308 –

Ripro

duz

ione

vieta

ta

16

SOGGETTI ESTERNI

� Finanziatori� Fornitori� Clienti� Analisti esterni� Soci di minoranza� Dipendenti

SOGGETTI INTERESSATI

stakeholders

categorie come daseguente prospetto:

In entrambi i casi, comunque, le analisi di

bilancio sono generalmente prospettiche,

previsionali e solo in rari casi le analisi

assumono una valenza storica.

Page 17: Analisi di bilancio

Le informazioni ottenibili dall’esame del bilancio possono essere:

� Informazioni sulle performance economiche dell’azienda in un certo periodo (dal

BIBLIOGRAFIA

SOGGETTI INTERESSATI

Le a

nalisi d

i bilanc

io

Ipert

est

o a c

ura d

i Giuse

ppe P

olli

Tel. 3

33 9

031308 –

Ripro

duz

ione

vieta

ta

17

� Informazioni sulle performance economiche dell’azienda in un certo periodo (dalConto Economico)

� Informazioni circa le risorse impiegate da un’azienda e i diritti su di esse vantate,nonché i possibili effetti di future transazioni su tali risorse e diritti (dallo StatoPatrimoniale)

� Informazioni utili per formulare previsioni circa l’entità e la collocazione temporaledei futuri incassi ed esborsi (dal Rendiconto Finanziario)

� Informazioni utili agli attuali (e potenziali) investitori e ai creditori per consentireloro di effettuare razionali decisioni di investimento e di concessione del credito.

Fonte: Maria Sole Brioschi – Corso di economia applicata all’ingegneria – Università degli di Studi diBergamo

Page 18: Analisi di bilancio

I soggetti interni all’impresa hanno la possibilità di accedere ad una massadi informazioni sicuramente maggiore rispetto ai soggetti esterni. L’analistainterno potrà, conseguentemente, pervenire, nella fase dell’analisi di bilancio,fino alla singola distinzione ed evidenziazione delle diverse aree strategichedella gestione aziendale.

SOGGETTI INTERNI

Le a

nalisi d

i bilanc

io

Ipert

est

o a c

ura d

i Giuse

ppe P

olli

Tel. 3

33 9

031308 –

Ripro

duz

ione

vieta

ta

18

della gestione aziendale.

Pier Mella scrive che “un giudizio di merito circa l’attività gestionale è esigenza sentitada tutti componenti il cosiddetto soggetto operativo decisionale composto dagli individui,anche ordinati in organi, che nell’azienda assumono le massime decisioni. Tali soggetti,proprio per il fatto di essere membri della struttura organizzativa d’impresa, possonodisporre di dati supplementari, rispetto a quelli esposti in bilancio; possono essere ingrado, perciò, di fondare i giudizi e le valutazioni su basi meno malcerte di quelle sullequali si reggono gli apprezzamenti dei soggetti esterni.”P. Mella – Indici di bilancio – Pirola editore

RECENSIONE

Page 19: Analisi di bilancio

SOGGETTI INTERNI

DATI DELLA CONTABILITA’

ANALITICA

I soggetti internihanno accesso adinformazioni aggiuntivedi alto livello

Le a

nalisi d

i bilanc

io

Ipert

est

o a c

ura d

i Giuse

ppe P

olli

Tel. 3

33 9

031308 –

Ripro

duz

ione

vieta

ta

19

SOGGETTI

INTERNI

DATI SULLA STRUTTURA

ORGANIZZATIVA

DATI DELLA PROGRAMMAZIONE

AZIENDALE

di alto livellosegnaletico oltre aidati di bilancio.

Page 20: Analisi di bilancio

SOGGETTI INTERNI

FUNZIONE DI

SOGGETTI

INTERNI

I soggetti interni eseguono le analisi di bilancio per adempiere a due funzioni

Le a

nalisi d

i bilanc

io

Ipert

est

o a c

ura d

i Giuse

ppe P

olli

Tel. 3

33 9

031308 –

Ripro

duz

ione

vieta

ta

20

FUNZIONE DI

PROGRAMMAZIONE

FUNZIONE DI

CONTROLLO DI

GESTIONE

Fornire al management le necessarie informazioni per pianificare e programmare l’attività gestionale dei

prossimi esercizi

Controllare che la gestione aziendale si muova in conformità alle linee programmatiche fissate dal

management

Page 21: Analisi di bilancio

I soci di maggioranza sono portatori di interessi diretti e sono più che altro

SOGGETTI INTERNI

BIBLIOGRAFIA

Le a

nalisi d

i bilanc

io

Ipert

est

o a c

ura d

i Giuse

ppe P

olli

Tel. 3

33 9

031308 –

Ripro

duz

ione

vieta

ta

21

I soci di maggioranza sono portatori di interessi diretti e sono più che altrointeressati a valutare il grado di redditività dell’impresa perché è inrelazione a questo elemento che la compagine sociale di maggioranza potràvalutare la convenienza ad espandere l’attività aziendale mentre i dipendentisono più che altro interessati alla salvaguardia e alla stabilità del posto dilavoro.

Fonte: Astolfi, Barale e Ricci – Entriamo in azienda 3 - Tramontana

Page 22: Analisi di bilancio

I soggetti esterni invece, devono necessariamente fare riferimento ai dati del bilanciopubblicato e alla nota integrativa e sul rendiconto finanziario, quando pubblicato,evitando, ove possibile, di procedere mediante l’utilizzazione di ipotesi arbitrarie chepotrebbero causare la formulazione di giudizi fuorvianti sullo stato di salute e diefficienza dell’impresa.

Tali dati sono normalmente insufficienti per predisporre un’analisi approfondita

SOGGETTI ESTERNI

Le a

nalisi d

i bilanc

io

Ipert

est

o a c

ura d

i Giuse

ppe P

olli

Tel. 3

33 9

031308 –

Ripro

duz

ione

vieta

ta

22

Tali dati sono normalmente insufficienti per predisporre un’analisi approfonditasull’azienda, ossia sulla sua struttura, sulle sue strategie e sulle sue politiche.

SOGGETTI ESTERNI

FornitoriDipendentiCollaboratoriaziendali

Amministrazionefinanziaria

Finanziatori

Page 23: Analisi di bilancio

I soggetti esterni all’impresa sono portatori di differenti interessi a seconda della categoria diappartenenza. Così, a titolo di esempio:

SOGGETTI ESTERNI

RECENSIONE

Le a

nalisi d

i bilanc

io

Ipert

est

o a c

ura d

i Giuse

ppe P

olli

Tel. 3

33 9

031308 –

Ripro

duz

ione

vieta

ta

23

appartenenza. Così, a titolo di esempio:

� I fornitori hanno interesse a ricevere informazioni sulla capacità dell’impresa a far frontecon regolarità alle scadenze di pagamento concordate;

� I clienti hanno interesse alla continuità dell’azienda, specie se sono stati contratti impegnicontrattuali di fornitura durevoli;

� I finanziatori hanno interesse al fatto che i loro prestiti, e i relativi interessi, sianopuntualmente pagati alle scadenze concordate;

� L’Amministrazione finanziaria ha interesse ai valori scaturenti dal bilancio per il correttocalcolo dell’imponibile fiscale e delle relative imposte.

Fonte: Astolfi, Barale e Ricci – Entriamo in azienda 3 - Tramontana

Page 24: Analisi di bilancio

Fra i principali soggetti esterni all’impresa è opportuno ricordare i seguenti:

SOGGETTI ESTERNI

Soggetti che hanno investito, o che hanno intenzione di investire, capitali nell’impresa a titolo di capitale di rischio.

Le a

nalisi d

i bilanc

io

Ipert

est

o a c

ura d

i Giuse

ppe P

olli

Tel. 3

33 9

031308 –

Ripro

duz

ione

vieta

ta

24

Tali soggetti sono sicuramente interessati a esaminare nonsolo il risultato economico, allo scopo di valutare laredditività del capitale investito o da investire, ma anchedella gestione, in modo da poter apprezzare il rischiodell’investimento attuato o in attesa di attuare.

Page 25: Analisi di bilancio

SOGGETTI ESTERNI

Soggetti portatori di capitali di credito

Le a

nalisi d

i bilanc

io

Ipert

est

o a c

ura d

i Giuse

ppe P

olli

Tel. 3

33 9

031308 –

Ripro

duz

ione

vieta

ta

25

Tali soggetti, come quelli del capitale di rischio, sonosicuramente interessati a valutare lo svolgimento dellagestione attuata dall’impresa, in particolare tale valutazioneviene effettuata anteriormente alla concessione del prestito.Rientrano in questa categoria gli istituti bancari,particolarmente interessati a conoscere il grado di rischiorelativo all’ affidamento di un’impresa.

Page 26: Analisi di bilancio

SOGGETTI ESTERNI

Amministrazione finanziaria

Le a

nalisi d

i bilanc

io

Ipert

est

o a c

ura d

i Giuse

ppe P

olli

Tel. 3

33 9

031308 –

Ripro

duz

ione

vieta

ta

26

L’Amministrazione finanziaria è indirettamenteinteressata al buon svolgimento della gestione aziendalee quindi a valutarlo in quanto proprio dal risultatoeconomico essa trae le imposte previste in materia dilegislazione fiscale.

Page 27: Analisi di bilancio

SOGGETTI ESTERNI

Dipendenti e collaboratori aziendali

Le a

nalisi d

i bilanc

io

Ipert

est

o a c

ura d

i Giuse

ppe P

olli

Tel. 3

33 9

031308 –

Ripro

duz

ione

vieta

ta

27

Tali soggetti traggono dall’impresa la fonte primaria dei propriinteressi economici per il tramite delle retribuzioni e quindi sonodirettamente interessati a valutare la validità della gestioneaziendale per proseguire, o meno, il rapporto di lavoro in quelladeterminata azienda,

Page 28: Analisi di bilancio

SOGGETTI ESTERNI

Particolari clienti e fornitori dell’impresa

Le a

nalisi d

i bilanc

io

Ipert

est

o a c

ura d

i Giuse

ppe P

olli

Tel. 3

33 9

031308 –

Ripro

duz

ione

vieta

ta

28

Può succedere che alcune imprese soddisfino le necessità diapprovvigionamento dell’azienda cliente, anche conspecializzazione del proprio processo produttivo. Le aziendefornitrici sono pertanto interessate ad conoscere l’andamentodella gestione dell’azienda cliente stessa.L’interesse però è duplice in quanto anche l’azienda clientepotrebbe essere notevolmente interessata a formulare giudizisull’andamento gestione dell’azienda fornitrice.

Page 29: Analisi di bilancio

SOGGETTI ESTERNI

I terzi in senso lato

Le a

nalisi d

i bilanc

io

Ipert

est

o a c

ura d

i Giuse

ppe P

olli

Tel. 3

33 9

031308 –

Ripro

duz

ione

vieta

ta

29

Questi soggetti sono coloro che non hanno rapporti discambio con l’impresa ma che, in generale, hanno il dirittoall’informazione circa l’andamento dell’economia aziendale.

Page 30: Analisi di bilancio

Le analisi di bilancio costituiscono uno dei principali strumenti utilizzati ineconomia aziendale per approfondire e studiare la dimensione economico-finanziaria della gestione delle imprese.

OBIETTIVI DELLE ANALISI DI BILANCIO

Le a

nalisi d

i bilanc

io

Ipert

est

o a c

ura d

i Giuse

ppe P

olli

Tel. 3

33 9

031308 –

Ripro

duz

ione

vieta

ta

30

Esse hanno per oggetto la valutazione dello stato di salutedell’impresa, in maniera simile a quanto avviene attraversole analisi cliniche. Come osserva l’ing. Gulisano nella suadispensa Lettura ed Analisi di un Bilancio “il paragone non èfuori luogo perché il metodo è soggetto alle stesselimitazioni di quello utilizzato per i vari check-up, cioè irisultati non danno una indicazione universale.”

Page 31: Analisi di bilancio

Con le analisi di bilancio si possono ottenere adeguate conoscenze sullastruttura patrimoniale e finanziaria di un’impresa e sulla sua funzionalitàeconomica, sia da un punto di vista storico sia da un punto di vista di previsionifuture.

OBIETTIVI DELLE ANALISI DI BILANCIO

Le a

nalisi d

i bilanc

io

Ipert

est

o a c

ura d

i Giuse

ppe P

olli

Tel. 3

33 9

031308 –

Ripro

duz

ione

vieta

ta

31

future.

Esse mirano a fornire indicazioni complementari ed integrative a quelleespresse dalla misura e composizione del risultato di esercizio e del capitale difunzionamento.

Tuttavia come osserva l’ing. Gulisano nella sua dispensacitata precedentemente è bene ricordare che “un soloindice da solo non può fornire alcun elemento certo digiudizio ma che un giudizio affidabile si può avere solamenteda un quadro clinico completo”

Page 32: Analisi di bilancio

OBIETTIVI DELLE ANALISI DI BILANCIO

Imerio Facchinetti precisa che “le analisi di bilancio sono una tecnica di confronto di datinormalmente tratti da più bilanci d’esercizio e comparati nel tempo (con riferimento alla

RECENSIONE

Le a

nalisi d

i bilanc

io

Ipert

est

o a c

ura d

i Giuse

ppe P

olli

Tel. 3

33 9

031308 –

Ripro

duz

ione

vieta

ta

32

normalmente tratti da più bilanci d’esercizio e comparati nel tempo (con riferimento allastessa impresa) e/o nello spazio (con riferimento a imprese diverse) al fine di poterstudiare, entro certi limiti, aspetti della gestione aziendale complementari a quelliespressi dalla misura del reddito di esercizio e del connesso capitale di funzionamento.”I. Facchinetti – Rendiconto finanziario e flussi finanziari – Il Sole 24Ore

Page 33: Analisi di bilancio

Investimenti Finanziamenti

Per poter svolgere la propria attività, l’impresa deve acquisire i fattori produttiviindispensabili al proprio processo produttivo ed avere risorse finanziarie adeguatealla propria dimensione e agli obiettivi da raggiungere.Il prospetto seguente pone a confronto gli investimenti con le fonti di finanziamento.

OBIETTIVI DELLE ANALISI DI BILANCIO

Le a

nalisi d

i bilanc

io

Ipert

est

o a c

ura d

i Giuse

ppe P

olli

Tel. 3

33 9

031308 –

Ripro

duz

ione

vieta

ta

33

Investimenti Finanziamenti• Fabbricati• Terreni

• Macchinari

• Impianti

• Veicoli

• Mobili e arredi

• Merci e imballaggi

• Crediti v/clienti

• Ecc.

• Conferimenti dei soci

• Debiti v/ fornitori

• Debiti v/ banche

• Debiti v/ terzi

• Ecc.

Page 34: Analisi di bilancio

Per poter affrontare prospettive di sviluppo l’impresa deve rispettare lecondizioni di equilibrio così come nel seguente prospetto:

Equilibrio finanziario

L’azienda deve essere in grado di far fronte ai propri impegni finanziari attraverso lerisorse a sua disposizione, ossia con i mezzi provenienti dal capitale proprio, daifinanziamenti e dai ricavi.

OBIETTIVI DELLE ANALISI DI BILANCIO

Le a

nalisi d

i bilanc

io

Ipert

est

o a c

ura d

i Giuse

ppe P

olli

Tel. 3

33 9

031308 –

Ripro

duz

ione

vieta

ta

34

finanziamenti e dai ricavi.

Equilibrio economico

Equilibrio patrimoniale

L’azienda deve mantenere un equilibrio tra fonti di finanziamento ed impieghi, ossiacapacità di conservare e migliorare un valido assetto patrimoniale.

L’azienda deve produrre un livello di ricavi tale da coprire i propri costi di produzioneordinari e straordinari, le imposte e di remunerare il capitale dei propri soci e dei terzifinanziatori. Esiste l’equilibrio economico se i Ricavi sono maggiori dei Costi.

Page 35: Analisi di bilancio

OBIETTIVI DELLE ANALISI DI BILANCIO

Imerio Facchinetti scrive che “gestione economica, gestione patrimoniale e gestionefinanziaria sono tre aspetti inscindibili dell’unica realtà d’impresa, nella quale le

RECENSIONE

Le a

nalisi d

i bilanc

io

Ipert

est

o a c

ura d

i Giuse

ppe P

olli

Tel. 3

33 9

031308 –

Ripro

duz

ione

vieta

ta

35

finanziaria sono tre aspetti inscindibili dell’unica realtà d’impresa, nella quale ledisponibilità finanziarie che provengono dalle fonti di finanziamento sono investite inattività patrimoniali (capitale fisso e capitale circolante) necessarie per sviluppare ilprocesso produttivo e distributivo dei prodotti al fine di pervenire, attraverso lacontrapposizione di costi e ricavi, al conseguimento del profitto..”I. Facchinetti – Rendiconto finanziario e flussi finanziari – Il Sole 24Ore

Page 36: Analisi di bilancio

COSA SIOTTIENE?

OBIETTIVI DELLE ANALISI DI BILANCIO

Le a

nalisi d

i bilanc

io

Ipert

est

o a c

ura d

i Giuse

ppe P

olli

Tel. 3

33 9

031308 –

Ripro

duz

ione

vieta

ta

36

� Patrimoniali� Economiche� Finanziarie

INFORMAZIONISTORICHE

INFORMAZIONIFUTURE

Page 37: Analisi di bilancio

OBIETTIVI DELLE ANALISI DI BILANCIO

COSA SIOTTIENE?

Le a

nalisi d

i bilanc

io

Ipert

est

o a c

ura d

i Giuse

ppe P

olli

Tel. 3

33 9

031308 –

Ripro

duz

ione

vieta

ta

37

FUNZIONESTORICA

INFORMAZIONIFUTURE

L’analisi di bilancio segnala almanagement la situazione in cuisi trova ad operare l’azienda.

L’analisi di bilancio consente almanagement di fissare gliobiettivi e le strategied’impresa per il futuro.

Page 38: Analisi di bilancio

Pier Mella scrive che “Quando un soggetto vuole attuare l’apprezzamento deirisultati e dispone, per questo, del bilancio (completo e significativo)

BIBLIOGRAFIA

OBIETTIVI DELLE ANALISI DI BILANCIO

Le a

nalisi d

i bilanc

io

Ipert

est

o a c

ura d

i Giuse

ppe P

olli

Tel. 3

33 9

031308 –

Ripro

duz

ione

vieta

ta

38

risultati e dispone, per questo, del bilancio (completo e significativo)trasmesso dall’imprenditore, ha necessità di tradurre i dati del bilancio nelleinformazioni che ritiene utili per fondare su di esse le valutazioni. Sirendono necessarie operazioni di indagine, supportate da idonee tecniche,volte ad ottenere quelle informazioni…………Il bilancio d’esercizio delle imprese, in quanto modello informativo, puòessere considerato un messaggio che gli amministratori inviano al pubblicoonde consentire ai terzi non appartenenti all’impresa – al pubblico, appunto –di desumere informazioni sulle quali fondare giudizi di apprezzamento.”P. Mella – Indici di bilancio – Pirola editore

Page 39: Analisi di bilancio

In generale si può affermare che l’obiettivo fondamentale delleanalisi di bilancio è quello di predisporre un giudizio in merito allo“stato di salute” di un’impresa facendo riferimento in modoparticolare a quattro prospettive di indagine:

OBIETTIVI DELLE ANALISI DI BILANCIO

Le a

nalisi d

i bilanc

io

Ipert

est

o a c

ura d

i Giuse

ppe P

olli

Tel. 3

33 9

031308 –

Ripro

duz

ione

vieta

ta

39

particolare a quattro prospettive di indagine:

Page 40: Analisi di bilancio

Capacità di reddito

Il giudizio sulla situazione economica si traduce nell’accertamentodella capacità dell’impresa di produrre reddito.

OBIETTIVI DELLE ANALISI DI BILANCIO

Le a

nalisi d

i bilanc

io

Ipert

est

o a c

ura d

i Giuse

ppe P

olli

Tel. 3

33 9

031308 –

Ripro

duz

ione

vieta

ta

40

Page 41: Analisi di bilancio

Capacità di reddito

Il giudizio sulla situazione economica si traduce nell’accertamentodella capacità dell’impresa di produrre reddito.

Equilibrio Il giudizio sulla situazione finanziaria riguarda l’accertamento della

OBIETTIVI DELLE ANALISI DI BILANCIO

Le a

nalisi d

i bilanc

io

Ipert

est

o a c

ura d

i Giuse

ppe P

olli

Tel. 3

33 9

031308 –

Ripro

duz

ione

vieta

ta

41

Equilibrio finanziario

Il giudizio sulla situazione finanziaria riguarda l’accertamento dellacapacità dell’impresa di far fronte in modo tempestivo ed economicoagli impegni finanziari.

Page 42: Analisi di bilancio

Capacità di reddito

Il giudizio sulla situazione economica si traduce nell’accertamentodella capacità dell’impresa di produrre reddito.

Equilibrio Il giudizio sulla situazione finanziaria riguarda l’accertamento della

OBIETTIVI DELLE ANALISI DI BILANCIO

Le a

nalisi d

i bilanc

io

Ipert

est

o a c

ura d

i Giuse

ppe P

olli

Tel. 3

33 9

031308 –

Ripro

duz

ione

vieta

ta

42

Equilibrio finanziario

Il giudizio sulla situazione finanziaria riguarda l’accertamento dellacapacità dell’impresa di far fronte in modo tempestivo ed economicoagli impegni finanziari.

Equilibrio strutturale

Il giudizio sulla composizione strutturale verifica dell’attitudine amantenere una posizione di equilibrio strutturale, necessaria almantenimento in vita dell’impresa nel lungo periodo.

Page 43: Analisi di bilancio

Capacità di reddito

Il giudizio sulla situazione economica si traduce nell’accertamentodella capacità dell’impresa di produrre reddito.

Equilibrio Il giudizio sulla situazione finanziaria riguarda l’accertamento della

OBIETTIVI DELLE ANALISI DI BILANCIO

Le a

nalisi d

i bilanc

io

Ipert

est

o a c

ura d

i Giuse

ppe P

olli

Tel. 3

33 9

031308 –

Ripro

duz

ione

vieta

ta

43

Equilibrio finanziario

Il giudizio sulla situazione finanziaria riguarda l’accertamento dellacapacità dell’impresa di far fronte in modo tempestivo ed economicoagli impegni finanziari.

Potenzialità di sviluppo

Il giudizio sulla situazione futura riguarda la possibilità dell’impresa dimigliorare la propria performance sulla base dei risultati storici.

Equilibrio strutturale

Il giudizio sulla composizione strutturale verifica dell’attitudine amantenere una posizione di equilibrio strutturale, necessaria almantenimento in vita dell’impresa nel lungo periodo.

Page 44: Analisi di bilancio

Generare ricchezza?

OBIETTIVI DELLE ANALISI DI BILANCIO

REDDITIVITA’

Mediante l’analisi di bilanciopossiamo domandarci sel’azienda è in grado di:

Le a

nalisi d

i bilanc

io

Ipert

est

o a c

ura d

i Giuse

ppe P

olli

Tel. 3

33 9

031308 –

Ripro

duz

ione

vieta

ta

44

Generare ricchezza?

Crescere in dimensioni?

Assorbire eventi avversi rilevanti?

REDDITIVITA’

SVILUPPO

Far fronte tempestivamente e convenientemente agli impegni di cassa?

LIQUIDITA’

SOLIDITA’

Page 45: Analisi di bilancio

In generale con la predisposizione di un’analisi di bilancio si vuolerispondere a tre domande:

� Come è andata l’impresa da un punto di vista economico?

OBIETTIVI DELLE ANALISI DI BILANCIO

Le a

nalisi d

i bilanc

io

Ipert

est

o a c

ura d

i Giuse

ppe P

olli

Tel. 3

33 9

031308 –

Ripro

duz

ione

vieta

ta

45

� Come è andata l’impresa da un punto di vista economico?

� Come è andata l’impresa da un punto di vista finanziario?

� Dove ha reperito le risorse necessarie per la gestione ecome le ha impiegate?

Page 46: Analisi di bilancio

Dalla contrapposizione nel Conto Economico tra ricavi e costi l’impresa haconseguito, nella migliore delle ipotesi, un utile di esercizio. Dove va questo utile?

Utile

COME E’ ANDATA DA UN PUNTO DI VISTA ECONOMICO?

OBIETTIVI DELLE ANALISI DI BILANCIO

Le a

nalisi d

i bilanc

io

Ipert

est

o a c

ura d

i Giuse

ppe P

olli

Tel. 3

33 9

031308 –

Ripro

duz

ione

vieta

ta

46

Dividendo

Ai soci

Rimane in azienda

Autofinanziamento

Sono risorse che non escono dall’azienda equindi evitano di ricorrere aifinanziamenti esterni.

Page 47: Analisi di bilancio

Dalla predisposizione del Rendiconto finanziario si possono ricavare leinformazioni per massimizzare il flusso di cassa generato dalla gestioneaziendale. Intervenendo su?

COME E’ ANDATA DA UN PUNTO DI VISTA FINANZIARIO?

OBIETTIVI DELLE ANALISI DI BILANCIO

Le a

nalisi d

i bilanc

io

Ipert

est

o a c

ura d

i Giuse

ppe P

olli

Tel. 3

33 9

031308 –

Ripro

duz

ione

vieta

ta

47

Crediti Fornitori Rimanenze Capitale

circolante

Page 48: Analisi di bilancio

Dalla lettura dello Stato Patrimoniale riclassificato è possibile individuare come sono stateimpiegate le risorse confluite nell’azienda da parte dei soci e da parte di terzi.

DOVE HA REPERITO LE RISORSE, COME LE HA IMPIEGATE?

OBIETTIVI DELLE ANALISI DI BILANCIO

Stato Patrimoniale

Le a

nalisi d

i bilanc

io

Ipert

est

o a c

ura d

i Giuse

ppe P

olli

Tel. 3

33 9

031308 –

Ripro

duz

ione

vieta

ta

48

Stato Patrimoniale

FontiImpieghi

Come ha impiegato le risorse Dove sono state acquisite

Fonti interne Fonti esterne

Page 49: Analisi di bilancio

La competitività dell’impresa richiede che si possano raggiungeresituazioni di equilibrio che possono essere osservate sotto diversiprofili ma correlati tra loro:

� Economico

OBIETTIVI DELLE ANALISI DI BILANCIO

Le a

nalisi d

i bilanc

io

Ipert

est

o a c

ura d

i Giuse

ppe P

olli

Tel. 3

33 9

031308 –

Ripro

duz

ione

vieta

ta

49

� Economico

� Finanziario

� Patrimoniale

Page 50: Analisi di bilancio

L’ equilibrio economico si misura con la relazione esistente tra:

� Flusso di costi, per l’acquisizione dei fattori produttivi� Flusso dei ricavi, originato dalla vendita di prodotti eservizi

Quando:

OBIETTIVI DELLE ANALISI DI BILANCIO

Le a

nalisi d

i bilanc

io

Ipert

est

o a c

ura d

i Giuse

ppe P

olli

Tel. 3

33 9

031308 –

Ripro

duz

ione

vieta

ta

50

Quando:

Flusso dei ricavi > Flusso di costi = Utile

Flusso dei ricavi < Flusso di costi = Perdita

Per raggiungere un soddisfacente equilibrio economico, ènecessario non solo che il risultato di esercizio sia positivo, mache raggiunga un livello tale da garantire un’adeguataremunerazione legata al rischio di impresa.

Page 51: Analisi di bilancio

OBIETTIVI DELL’ANALISI DI BILANCIO

L’ equilibrio finanziario si misura con la relazione esistente tra:

� Flusso di entrate monetarie, originate da finanziamenti edal flusso di ricavi

� Flusso di uscite monetarie, provenienti da rimborsi di

Le a

nalisi d

i bilanc

io

Ipert

est

o a c

ura d

i Giuse

ppe P

olli

Tel. 3

33 9

031308 –

Ripro

duz

ione

vieta

ta

51

� Flusso di uscite monetarie, provenienti da rimborsi difinanziamenti e da flusso di costi

L’impresa si trova in una situazione di equilibrio quando il flussodelle entrate è in grado di fronteggiare il flusso delle uscite.

Page 52: Analisi di bilancio

OBIETTIVI DELL’ANALISI DI BILANCIO

L’ equilibrio patrimoniale si misura con la relazione esistentetra le diverse fonti di finanziamento:

� Fonti provenienti dalla compagine sociale

Le a

nalisi d

i bilanc

io

Ipert

est

o a c

ura d

i Giuse

ppe P

olli

Tel. 3

33 9

031308 –

Ripro

duz

ione

vieta

ta

52

� Fonti provenienti da terzi

Page 53: Analisi di bilancio

In sintesi, gli obiettivi delle analisi di bilancio perseguono diverificare il grado di:

� Economicità• Capacità di garantire un’adeguata remunerazione dei fattori produttivi• Equilibrio economico

OBIETTIVI DELLE ANALISI DI BILANCIO

Le a

nalisi d

i bilanc

io

Ipert

est

o a c

ura d

i Giuse

ppe P

olli

Tel. 3

33 9

031308 –

Ripro

duz

ione

vieta

ta

53

• Equilibrio economico

� Liquidità� Capacità di far fronte agli impegni finanziari della gestione� Equilibrio finanziario

� Solidità� Capacità di mantenere un adeguato rapporto tra fonti di finanziamento proprie

e fonti di finanziamento esterne.� Equilibrio patrimoniale

Fonte: Economia e Gestione delle Imprese, Facoltà di Scienze della Comunicazione, Università di Torino

Page 54: Analisi di bilancio

E’ possibile distinguere alcune tipologie di analisi di bilancio in:

� Analisi di bilancio interna

TIPOLOGIE DI ANALISI

Le a

nalisi d

i bilanc

io

Ipert

est

o a c

ura d

i Giuse

ppe P

olli

Tel. 3

33 9

031308 –

Ripro

duz

ione

vieta

ta

54

� Analisi di bilancio esterna

� Analisi di bilancio comparata

Page 55: Analisi di bilancio

In generale si può affermare che la finalità fondamentale delleanalisi di bilancio interna è quello di predisporre una diagnosidei punti di forza e di debolezza e le possibili linee disviluppo alternative dell’impresa allo scopo di esprimere:

ANALISI DI BILANCIO INTERNA

Le a

nalisi d

i bilanc

io

Ipert

est

o a c

ura d

i Giuse

ppe P

olli

Tel. 3

33 9

031308 –

Ripro

duz

ione

vieta

ta

55

� Sulla base dei dati storici una valutazione a consuntivo dellestrategie adottate;

1. analisi puntuale, condotta su un solo bilancio (la menosignificativa);

2. analisi temporale, condotta su una serie di bilanci dellastessa azienda;

� Sulla base di dati prospettici una valutazione a preventivo delle

strategie migliorative più efficaci.

Page 56: Analisi di bilancio

Se l’analisi è svolta da soggetti esterni, gli obiettivi sono diversi aseconda delle informazioni che si vogliono ricevere.

Ad esempio:

ANALISI DI BILANCIO ESTERNA

Le a

nalisi d

i bilanc

io

Ipert

est

o a c

ura d

i Giuse

ppe P

olli

Tel. 3

33 9

031308 –

Ripro

duz

ione

vieta

ta

56

Ad esempio:

Una banca svolgerà un’analisi di bilancio con lo scopo di verificarese l’impresa è in grado di restituire o meno i finanziamenticoncessi.

Un investitore svolgerà un’analisi di bilancio con lo scopo diverificare se vi sono le condizioni per remunerare il capitaleeventualmente da investire o già investito nell’azienda.

Page 57: Analisi di bilancio

Numerose aziende predispongono analisi comparate con i dati desunti dai propri bilanci edi quelli delle principali imprese concorrenti allo scopo di trarre indicazioni relativamenteallo “stato di salute” e ai punti di forza e di debolezza dei concorrenti e di evidenziarele differenze rispetto ai propri valori.

ANALISI DI BILANCIO COMPARATA

Il limite più rilevante di questi tipi di analisi consiste nel fatto che

Le a

nalisi d

i bilanc

io

Ipert

est

o a c

ura d

i Giuse

ppe P

olli

Tel. 3

33 9

031308 –

Ripro

duz

ione

vieta

ta

57

Il limite più rilevante di questi tipi di analisi consiste nel fatto chespesso i bilanci delle imprese concorrenti si rendono disponibili solo connotevole ritardo, togliendo all’analisi comparata tempestività esignificatività.

Le analisi riferite a più aziende sono anche denominate “spaziali”. Esse peròpresuppongono che:

� Le aziende prese a confronto non solo operino nello stesso settore, che anchepossiedano dimensioni strutturali, condizioni organizzative e gestionali simili

� Le aziende prese a confronto debbano applicare gli stessi criteri di contabilizzazionee valutazioni delle poste patrimoniali e reddituali.

Page 58: Analisi di bilancio

�Analisi di posizione (benchmarking), che si prefiggono di confrontare i dati diun’impresa con i dati medi del settore cui la stessa appartiene ma che presenta alcunelacune a causa delle diversità di struttura, di gestione e di organizzazione delle singoleimprese che compongono il settore stesso.

ALTRE TIPOLOGIE DI ANALISI

Le a

nalisi d

i bilanc

io

Ipert

est

o a c

ura d

i Giuse

ppe P

olli

Tel. 3

33 9

031308 –

Ripro

duz

ione

vieta

ta

58

�Analisi dinamiche, di andamento (dette anche di tendenza o trend, tendono adevidenziare le variazioni nella struttura del patrimonio e del reddito in un certo arcotemporale e quindi si basano su una serie di bilanci consecutivi), che hanno lo scopo disegnalare le variazioni di una data struttura aziendale nel tempo. Esse richiedono ladisponibilità di una serie di bilanci riferiti alla stessa azienda oggetto dell’analisi.

�Analisi storiche o retrospettive (fanno riferimento al passato e servono ad esprimereun apprezzamento sulla gestione aziendale già compiuta);

�Analisi prospettiche e previsionali (guardano al futuro e mirano a costruire piani eprogrammi aziendali, esse sono dunque di tipo previsionale).

Page 59: Analisi di bilancio

ANALISI PROSPETTICHE

Recensione

In tema di analisi prospettiche Imerio Facchinetti precisa che “in questo caso le analisisono rivolte a esprimere un giudizio sulla capacità dell’azienda a produrre flussireddituali futuri in misura ritenuta corretta (analisi economica), a mantenere gli equilibri

Le a

nalisi d

i bilanc

io

Ipert

est

o a c

ura d

i Giuse

ppe P

olli

Tel. 3

33 9

031308 –

Ripro

duz

ione

vieta

ta

59

reddituali futuri in misura ritenuta corretta (analisi economica), a mantenere gli equilibrifinanziari e monetari adeguati (analisi finanziaria), a raggiungere una strutturapatrimoniale corretta (analisi patrimoniale).I. Facchinetti – Rendiconto finanziario e flussi finanziari – Il Sole 24Ore

Page 60: Analisi di bilancio

SOGGETTIVI: professionalità, competenze tecniche specifiche econoscenza formale e sostanziale del bilancio.

PRESUPPOSTI DELLE ANALISI

Le a

nalisi d

i bilanc

io

Ipert

est

o a c

ura d

i Giuse

ppe P

olli

Tel. 3

33 9

031308 –

Ripro

duz

ione

vieta

ta

60

OGGETTIVI: correttezza ed attendibilità del bilancio.

Page 61: Analisi di bilancio

Con le analisi di bilancio si possono ottenere le informazioni persapere:

� Come era l’azienda

INFORMAZIONI RICAVATE

Le a

nalisi d

i bilanc

io

Ipert

est

o a c

ura d

i Giuse

ppe P

olli

Tel. 3

33 9

031308 –

Ripro

duz

ione

vieta

ta

61

� Come era l’azienda

� Come è l’azienda

� Come si è sviluppata

� Quali sono le sue possibilità di continuazione e dimiglioramento

Page 62: Analisi di bilancio

Con le analisi di bilancio potremo apprezzare:

� La situazione economica, ossia la capacità dell’impresa aconseguire risultati positivi in grado di remunerare tutti ifattori produttivi utilizzati nella gestione;

INFORMAZIONI RICAVATE

Le a

nalisi d

i bilanc

io

Ipert

est

o a c

ura d

i Giuse

ppe P

olli

Tel. 3

33 9

031308 –

Ripro

duz

ione

vieta

ta

62

conseguire risultati positivi in grado di remunerare tutti ifattori produttivi utilizzati nella gestione;

� La situazione finanziaria, ossia la capacità dell’impresa dimantenere nel tempo un soddisfacente equilibrio tra entrateed uscite;

� La situazione patrimoniale, ossia la capacità dell’impresa amantenere nel tempo una struttura patrimoniale – vale a direla composizione di fonti ed impieghi - equilibrata,

Page 63: Analisi di bilancio

INFORMAZIONI RICAVATE

Piero Mella scrive che “gli apprezzamenti possono essere rivolti sia al

BIBLIOGRAFIA

Le a

nalisi d

i bilanc

io

Ipert

est

o a c

ura d

i Giuse

ppe P

olli

Tel. 3

33 9

031308 –

Ripro

duz

ione

vieta

ta

63

Piero Mella scrive che “gli apprezzamenti possono essere rivolti sia alpassato (storici o retrospettivi) sia al futuro (prospettivi). Nel primo caso,l’apprezzamento inerisce alla gestione già attuata ed esprime un giudiziosulla medesima. Quando l’apprezzamento si rivolge al futuro – è, cioè,prospettico – deve coinvolgere un’analisi in termini previsionali, in termini diandamento nel breve, medio e lungo periodo.”

P.Mella – Gli indici di bilancio – Pirola editore

Page 64: Analisi di bilancio

L’analisi di bilancio costituisce il momento finale di un processo di indagine chesi articola in più fasi. La fase preliminare è costituita dalla verifica dei dati delbilancio.

FASEPRELIMINARE

PROCEDURA DELLE ANALISI DI BILANCIO

Le a

nalisi d

i bilanc

io

Ipert

est

o a c

ura d

i Giuse

ppe P

olli

Tel. 3

33 9

031308 –

Ripro

duz

ione

vieta

ta

64

PRELIMINARE

Verifica dei dati di bilancio per accertarne la loro attendibilità e correttezza

Verifica della correttezza formale e convenzionale del bilancio

Page 65: Analisi di bilancio

Si passa alla successiva fase di elaborazione dei dati attraverso lariclassificazione del bilancio in base ai criteri scelti dall’analista interno oesterno per renderli più rispondenti ai diversi tipi di indagine che si vuoleeffettuare.

PROCEDURA DELLE ANALISI DI BILANCIO

FASE DI ELABORAZIONE

Le a

nalisi d

i bilanc

io

Ipert

est

o a c

ura d

i Giuse

ppe P

olli

Tel. 3

33 9

031308 –

Ripro

duz

ione

vieta

ta

65

DI ELABORAZIONE DEI DATI

RICLASSIFICAZIONE DEL

CONTO ECONOMICO

RICLASSIFICAZIONE DELLO

STATO PATRIMONIALE

SCELTA DELLE TECNICHEDI ANALISI

ANALISI STRUTTURALE

ANALISI PER INDICI

ANALISI PER FLUSSI

Page 66: Analisi di bilancio

Si passa alla fase finale dell’analisi di bilancio con l’interpretazione ed analisidei vari indicatori e la formulazione di un giudizio sui risultati raggiunti.

PROCEDURA DELLE ANALISI DI BILANCIO

FASEFINALE

Le a

nalisi d

i bilanc

io

Ipert

est

o a c

ura d

i Giuse

ppe P

olli

Tel. 3

33 9

031308 –

Ripro

duz

ione

vieta

ta

66

FINALE

Interpretazione ed analisi degli indicatori

Formulazione di un giudizio

Page 67: Analisi di bilancio

La rielaborazione dei documenti contabili del bilancio consiste in una riclassificazione e

BIBLIOGRAFIA

PROCEDURA DELLE ANALISI DI BILANCIO

Le a

nalisi d

i bilanc

io

Ipert

est

o a c

ura d

i Giuse

ppe P

olli

Tel. 3

33 9

031308 –

Ripro

duz

ione

vieta

ta

67

La rielaborazione dei documenti contabili del bilancio consiste in una riclassificazione eriaggregazione delle voci dello Stato patrimoniale e del Conto economico effettuate alfine di disporre di dati più significativi agli effetti della successiva analisi di bilancio.Fonte: Astolfi, Barale e Ricci – Entriamo in azienda 3 – Tramontana

Piero Mella scrive che “in genere i dati di bilancio si rilevano insufficienti per un’oculatavalutazione e per un ponderato giudizio, ad esempio i dati della contabilità analitica edella contabilità industriale.,i dati relativi alla struttura organizzativa, i dati attinenti aicontratti stipulati o in corso, i dati necessari all’analisi, per periodi infrannuali, dei valoridi sintesi: dinamica degli incassi, dei pagamenti, delle vendite, degli approvvigionamenti,delle insolvenze e così via.”P. Mella – Indici di bilancio, Pirola Editore

Page 68: Analisi di bilancio

Con la rielaborazione del bilancio:

�Si sfoltiscono i dati del bilancio raggruppandoli in poche voci significative;

�Si effettuano alcune rettifiche per rendere i dati più facilmente elaborabili;

PROCEDURA DELLE ANALISI DI BILANCIO

Le a

nalisi d

i bilanc

io

Ipert

est

o a c

ura d

i Giuse

ppe P

olli

Tel. 3

33 9

031308 –

Ripro

duz

ione

vieta

ta

68

�Si effettuano alcune rettifiche per rendere i dati più facilmente elaborabili;

�Si determinano nuovi valori sulla base di quelli ottenuti con il raggruppamento.

Fonte: P. Mella – Indici di bilancio, Pirola Editore

Page 69: Analisi di bilancio

Sulla base dei bilanci riclassificati l’analista può predisporre differenti tipidi analisi, ciascuna di esse potrà fornire specifiche informazioni:

�Analisi di struttura che consente una comparazione nel tempo enello spazio;

PROCEDURA DELLE ANALISI DI BILANCIO

Le a

nalisi d

i bilanc

io

Ipert

est

o a c

ura d

i Giuse

ppe P

olli

Tel. 3

33 9

031308 –

Ripro

duz

ione

vieta

ta

69

�Analisi per flussi che consente di esaminare le variazioniintervenute nella posizione finanziaria dell’impresa; è basata sullostudio dei movimenti finanziari che si verificano durante lagestione;

�Analisi di bilancio per indici che consente, attraverso ilcollegamento dei diversi indicatori, di avere un quadro integratodella performance dell’impresa.

Page 70: Analisi di bilancio

PROCEDURA DELLE ANALISI DI BILANCIO

LE VARIE TECNICHE DI ANALISI DI BILANCIO

DISTRUTTURA

SEMPLICE:- ECONOMICA- FINANZIARIA- PATRIMONIALE

ANALISI DEI MARGINI

Le a

nalisi d

i bilanc

io

Ipert

est

o a c

ura d

i Giuse

ppe P

olli

Tel. 3

33 9

031308 –

Ripro

duz

ione

vieta

ta

70

ANALISI DIBILANCIO

STRUTTURA - PATRIMONIALE

COMPLESSA:- ECONOMICA- FINANZIARIA- PATRIMONIALE

ANALISI PER INDICI

PER FLUSSI FINANZIARIA

ANALISI DEI FLUSSI

FINANZIARI(RENDICONTO FINANZIARIO)

Page 71: Analisi di bilancio

Piero Mella scrive, a proposito dell’analisi di bilancio per indici, che

BIBLIOGRAFIA

PROCEDURA DELLE ANALISI DI BILANCIO

Le a

nalisi d

i bilanc

io

Ipert

est

o a c

ura d

i Giuse

ppe P

olli

Tel. 3

33 9

031308 –

Ripro

duz

ione

vieta

ta

71

Piero Mella scrive, a proposito dell’analisi di bilancio per indici, che

•“Il giudizio dell’analista, in quanto fondato sugli indici, non è un giudizio certo, poiché gliindici determinati potrebbero derivare da situazioni affatto differenti.•Il giudizio dell’analista deve fondarsi su un sistema di indici in quanto è molto piùdifficile che numerosi indici collegati possano tutti denotare realtà molteplici.•Il giudizio dell’analista è tanto più oculato quanto più ampia è la sua esperienza; quantopiù riesce a cogliaee, nel coacervo degli indici determinati, quelli veramente significativiper il suo giudizio.”P. Mella – Indici di bilancio, Pirola Editore

Page 72: Analisi di bilancio

I dati ricavabili dai bilanci, sia pure riclassificati, non sonoparticolarmente idonei ad evidenziare la situazione finanziaria e lacapacità reddituale di un’impresa. Ciascuno di questi dati, allo scopodi fornire efficaci informazioni sull’andamento gestionale, deveessere comparato con riferimento:

ANALISI STRUTTURALI

Le a

nalisi d

i bilanc

io

Ipert

est

o a c

ura d

i Giuse

ppe P

olli

Tel. 3

33 9

031308 –

Ripro

duz

ione

vieta

ta

72

di fornire efficaci informazioni sull’andamento gestionale, deveessere comparato con riferimento:

� Alla sua evoluzione negli anni;

� Alla situazione di imprese operanti nello stesso settore;

� Ad altre voci del bilancio stesso.

Page 73: Analisi di bilancio

Le analisi strutturali si prefiggono,pertanto, di ottenere le necessariecomparazioni tra i dati del bilancio stessoper focalizzare la situazione dell’azienda nelquadro spazio-temporale adeguato.

ANALISI STRUTTURALI

LO SCOPO DELLE ANALISI

STRUTTURALI

Le a

nalisi d

i bilanc

io

Ipert

est

o a c

ura d

i Giuse

ppe P

olli

Tel. 3

33 9

031308 –

Ripro

duz

ione

vieta

ta

73

per focalizzare la situazione dell’azienda nelquadro spazio-temporale adeguato.

Le analisi strutturali – dette anche analisistatiche -tendono a definire la struttura delpatrimonio aziendale e del reddito in undeterminato momento.

Page 74: Analisi di bilancio

Con le analisi strutturali si possono effettuare le necessarie comparazionitra i dati del bilancio ed esse sono normalmente di 4 tipi:

ANALISI STRUTTURALI

Le a

nalisi d

i bilanc

io

Ipert

est

o a c

ura d

i Giuse

ppe P

olli

Tel. 3

33 9

031308 –

Ripro

duz

ione

vieta

ta

74

Analisi per margini

Analisi orizzontale

Analisi del trend

Analisi verticale

Page 75: Analisi di bilancio

ANALISI PER MARGINI

COSA SONO Le analisi per margini sono una tra le più semplici metodologie dielaborazione. Esse mettono a confronto gruppi omogenei di valoridello Stato patrimoniale o del Conto economico e sono la premessalogica per ulteriori tipi di analisi.

OBIETTIVO Le analisi per margini hanno l’obiettivo di accertare le relazioni

Le a

nalisi d

i bilanc

io

Ipert

est

o a c

ura d

i Giuse

ppe P

olli

Tel. 3

33 9

031308 –

Ripro

duz

ione

vieta

ta

75

OBIETTIVO Le analisi per margini hanno l’obiettivo di accertare le relazioniesistenti tra le varie classi di attività e passività (nello Statopatrimoniale) e di costi e ricavi (nel Conto economico) e fornisconoper lo Stato patrimoniale informazioni sulla struttura delle Fonti edegli Impieghi in un determinato istante, per il Conto economico,invece, le analisi per margini evidenziano risultati economici parziali.

RECENSIONE

L’analisi per margini viene integrata dagli analisti con altri indici, e imargini considerati vengono correlati con quelli degli anni passati o conquelli standard.

Page 76: Analisi di bilancio

ANALISI PER MARGINI

Le analisi per margini sulla struttura delle Fonti e degli Impieghi in un datoistante portano ad evidenziare i seguenti margini:

� Margine di struttura

Le a

nalisi d

i bilanc

io

Ipert

est

o a c

ura d

i Giuse

ppe P

olli

Tel. 3

33 9

031308 –

Ripro

duz

ione

vieta

ta

76

� Capitale circolante netto

� Margine di tesoreria

Page 77: Analisi di bilancio

Il margine di struttura primario è costituito dalla differenza tra il capitaleproveniente dalla compagine sociale e le attività immobilizzate:

CAPITALE PROPRIOIl capitale proveniente dalla compagine sociale

MARGINE DI STRUTTURA ESSENZIALE (PRIMARIO)

Le a

nalisi d

i bilanc

io

Ipert

est

o a c

ura d

i Giuse

ppe P

olli

Tel. 3

33 9

031308 –

Ripro

duz

ione

vieta

ta

77

CAPITALE PROPRIO compagine sociale

Le immobilizzazioniIMMOBILIZZAZIONI

menoSe positivo segnala una relazione

fonti/impieghi ben equilibrata

Page 78: Analisi di bilancio

Un margine di struttura primariopositivo si può riscontrare con moltadifficoltà nella pratica aziendale.

In tal caso esso segnala la possibilitàdell’impresa di realizzare unastrategia di sviluppo degli impieghi

MARGINE DI STRUTTURA ESSENZIALE (PRIMARIO)

ATTIVITA’IMMOBILIZZATE PATRIMONIO

NETTO

Le a

nalisi d

i bilanc

io

Ipert

est

o a c

ura d

i Giuse

ppe P

olli

Tel. 3

33 9

031308 –

Ripro

duz

ione

vieta

ta

78

dell’impresa di realizzare unastrategia di sviluppo degli impieghisenza il ricorso a finanziamentiesterni, in quanto si rivela sufficienteil realizzo delle attività correnti(scorte e crediti).

PASSIVITA’CONSOLIDATE

DEBITIA BREVE DEB

SCORTE

CREDITI

LIQUIDITA’

POSITIVO

Page 79: Analisi di bilancio

Il capitale proveniente Il capitale di debito+

MARGINE DI STRUTTURA GLOBALE (SECONDARIO)

Se invece confrontiamo la somma del capitale proprio e del passivo consolidato con l’attivo fissosi ottiene un secondo margine, detto margine di struttura globale o margine di strutturaallargato o secondario.

Le a

nalisi d

i bilanc

io

Ipert

est

o a c

ura d

i Giuse

ppe P

olli

Tel. 3

33 9

031308 –

Ripro

duz

ione

vieta

ta

79

Il capitale proveniente dalla compagine sociale

Il capitale di debitoa medio/lungo termine+

Le immobilizzazionimeno

Se positivo, esso segnala l’esistenza di una soddisfacente correlazione tra le fonti a medio-lungotermine con gli impieghi ugualmente a medio-lungo termine, se negativo invece segnala che gliimpieghi nella struttura fissa sono finanziati anche con passività correnti a breve termine.

Page 80: Analisi di bilancio

Il margine di struttura, inteso nelsuo significato globale, permette diesaminare le modalità difinanziamento dell’attivoimmobilizzato ed è costituito, come

ATTIVITA’IMMOBILIZZATE

PATRIMONIONETTO

PASSIVITA’

MARGINE DI STRUTTURA GLOBALE (SECONDARIO)

Le a

nalisi d

i bilanc

io

Ipert

est

o a c

ura d

i Giuse

ppe P

olli

Tel. 3

33 9

031308 –

Ripro

duz

ione

vieta

ta

80

immobilizzato ed è costituito, comeabbiamo visto, dalla differenza trail Capitale permanente (Capitaleproprio + Passività consolidate) el’Attivo immobilizzato.

Lo schema a fianco permette divisualizzare le voci che interessanoil calcolo di questo margine.

PASSIVITA’CONSOLIDATE

DEBITIA BREVE

SCORTE

CREDITI

LIQUIDITA’

Page 81: Analisi di bilancio

Il margine di struttura globale può essere:

Chiave di lettura Significato

Margine di struttura > 0 Le attività immobilizzate sono statefinanziate con fonti di capitale proprio.Questo significa che il capitalepermanente finanzia anche una parte

MARGINE DI STRUTTURA GLOBALE (SECONDARIO)

Le a

nalisi d

i bilanc

io

Ipert

est

o a c

ura d

i Giuse

ppe P

olli

Tel. 3

33 9

031308 –

Ripro

duz

ione

vieta

ta

81

Questo significa che il capitalepermanente finanzia anche una partedelle attività circolanti, contribuendoall’equilibrio tra fonti ed impieghi.

Margine di struttura < 0 Il Capitale permanente non finanziainteramente le attività immobilizzate,che saranno dunque in parte finanziatecon passività correnti, generando unosquilibrio finanziario.

Il margine di struttura globale può essere un indicatore della capacità di unaulteriore espansione dell’attività aziendale o, al contrario, di una eventualeinsufficienza del capitale proprio in relazione alle dimensioni aziendali.

Page 82: Analisi di bilancio

Il capitale circolante netto è un margine di liquidità ed esprime in terminiassoluti la differenza tra attività correnti e le passività correnti.

DISPONIBILITA’ LIQUIDE IMMEDIATE

PASSIVITA’ CORRENTI

AttivitàLa misura del CCNnon dà, però,

CAPITALE CIRCOLANTE NETTO

Le a

nalisi d

i bilanc

io

Ipert

est

o a c

ura d

i Giuse

ppe P

olli

Tel. 3

33 9

031308 –

Ripro

duz

ione

vieta

ta

82

DISPONIBILITA’ LIQUIDE DIFFERITE

PASSIVITA’ A MEDIO LUNGO TERMINE

RIMANENZE

MEZZI PROPRIIMMOBILIZZAZIONI

Attivitàcorrenti

------------------------

non dà, però,un’idea immediatadella proporzionetra attivocircolante epassività correnti.

N.B.: Tra leattività correntisono incluse anchele rimanenze, chenon sempre possonoessere vendutesenza difficoltà

Capitale Circolantenetto

Page 83: Analisi di bilancio

CAPITALE CIRCOLANTE NETTO

CAPITALE

CIRCOLANTE

NETTO

Positivo

Quando esso è positivo (attività correnti >passività correnti), esso esprime una situazione diequilibrio in quanto il CCN sta ad indicare quantoin più delle risorse si trasformerà nel breveperiodo rispetto agli impegni in scadenza nellostesso periodo.L’azienda sarà pertanto in grado di far fronte agli

Le a

nalisi d

i bilanc

io

Ipert

est

o a c

ura d

i Giuse

ppe P

olli

Tel. 3

33 9

031308 –

Ripro

duz

ione

vieta

ta

83

L’azienda sarà pertanto in grado di far fronte agliimpegni finanziari di prossima scadenza conl’utilizzo delle attività liquide o prontamenteliquidabili.

Page 84: Analisi di bilancio

CAPITALE CIRCOLANTE NETTO

CAPITALE

CIRCOLANTE

NETTO

Positivo

Il Capitale circolante netto positivosegnala che una quota delle attività

ATTIVITA’IMMOBILIZZATE

PATRIMONIONETTO

Le a

nalisi d

i bilanc

io

Ipert

est

o a c

ura d

i Giuse

ppe P

olli

Tel. 3

33 9

031308 –

Ripro

duz

ione

vieta

ta

84

Il Capitale circolante netto positivosegnala che una quota delle attivitàcorrenti risulta finanziata con fontipermanenti.

PASSIVITA’CONSOLIDATE

SCORTE

CREDITI

LIQUIDITA

DEBITIA BREVE

Page 85: Analisi di bilancio

CAPITALE CIRCOLANTE NETTO

CAPITALE

CIRCOLANTE

NETTO

Positivo

Il Capitale circolante netto, comeindicatore della liquidità, è

ATTIVITA’IMMOBILIZZATE

PATRIMONIONETTO

Le a

nalisi d

i bilanc

io

Ipert

est

o a c

ura d

i Giuse

ppe P

olli

Tel. 3

33 9

031308 –

Ripro

duz

ione

vieta

ta

85

indicatore della liquidità, ècondizionato dal peso delle scorte dimagazzino che costituisconol’investimento con minore liquidità inquanto:1) Includono una quota di scorte

minime, che in praticacostituiscono un investimentofisso;

2) Possono includere una quota dimaterie prime che devono subireun processo di trasformazione edi commercializzazione prima ditrasformarsi in liquidità.

SCORTE

CREDITI

LIQUIDITA

PASSIVITA’CONSOLIDATE

DEBITIA BREVE

Page 86: Analisi di bilancio

CAPITALE CIRCOLANTE NETTO

CAPITALE

CIRCOLANTE

NETTONegativo

Quando esso è negativo (attività correnti minoridelle passività correnti), significa che l’impresasi trova in una situazione di illiquidità.

La situazione finanziaria- patrimoniale rileva lacopertura di investimenti fissi con fonti di

Le a

nalisi d

i bilanc

io

Ipert

est

o a c

ura d

i Giuse

ppe P

olli

Tel. 3

33 9

031308 –

Ripro

duz

ione

vieta

ta

86

copertura di investimenti fissi con fonti difinanziamento a breve termine.

Page 87: Analisi di bilancio

CAPITALE CIRCOLANTE NETTO

CAPITALE

CIRCOLANTE

NETTONegativo

Il capitale circolante nettonegativo segnala che gli

ATTIVITA’IMMOBILIZZATE

PATRIMONIONETTO

PASSIVITA’CONSOLIDATE

Le a

nalisi d

i bilanc

io

Ipert

est

o a c

ura d

i Giuse

ppe P

olli

Tel. 3

33 9

031308 –

Ripro

duz

ione

vieta

ta

87

negativo segnala che gliinvestimenti fissi risultanofinanziati anche con debiti correntie quindi segnala una situazionefinanziaria precaria:� Le attività immobilizzate sonostate finanziate anche con debitia breve,

� Le attività correnti non sonosufficienti a far fronte ai debiti abreve

CONSOLIDATE

DEBITIA BREVE

SCORTE

CREDITI

LIQUIDITA - LI’

Page 88: Analisi di bilancio

CAPITALE CIRCOLANTE NETTO

CAPITALE

CIRCOLANTE

NETTONegativo

Nell’ipotesi di CCN negativo, se trai debiti formalmente a breve non si

ATTIVITA’IMMOBILIZZATE

PATRIMONIONETTO

PASSIVITA’CONSOLIDATE

Le a

nalisi d

i bilanc

io

Ipert

est

o a c

ura d

i Giuse

ppe P

olli

Tel. 3

33 9

031308 –

Ripro

duz

ione

vieta

ta

88

i debiti formalmente a breve non sitiene conto dei debiti versobanche, che possono essereconsiderati di natura permanenteper il rinnovo continuo dei prestitialla scadenza, si giunge a valorispesso assai diversi del CapitaleCircolante Netto, anche di valorepositivo.

CONSOLIDATE

DEBITIA BREVE

SCORTE

CREDITI

LIQUIDITA’

DEBITIVERSO BANCHE

Page 89: Analisi di bilancio

PASSIVITA’-

Deriva dalla differenza tra il totale delle disponibilità liquide e differite e il totale delle passività correnti.

MARGINE DI TESORERIA

DISPONIBILITA’ DISPONIBILITA’+

Margine di tesoreria

Le a

nalisi d

i bilanc

io

Ipert

est

o a c

ura d

i Giuse

ppe P

olli

Tel. 3

33 9

031308 –

Ripro

duz

ione

vieta

ta

89

PASSIVITA’CORRENTI-DISPONIBILITA’

LIQUIDEDISPONIBILITA’

LIQUIDE+

RECENSIONE

Il margine di tesoreria è l’espressione della liquidità aziendale rapportataagli impegni assunti dall’impresa nel breve periodo con le sole liquidità, nonessendo prese in considerazione le rimanenze.

Page 90: Analisi di bilancio

inteso come differenza tra il totale delle disponibilità liquide e differite e il totale delle passività correnti.

PASSIVITA’-DISPONIBILITA’ DISPONIBILITA’+

Margine di tesoreria

MARGINE DI TESORERIA

Le a

nalisi d

i bilanc

io

Ipert

est

o a c

ura d

i Giuse

ppe P

olli

Tel. 3

33 9

031308 –

Ripro

duz

ione

vieta

ta

90

Il margine di tesoreria può essere positivo, segnalando quindi un margine di liquidità.

PASSIVITA’CORRENTI-DISPONIBILITA’

LIQUIDEDISPONIBILITA’

LIQUIDE+

Page 91: Analisi di bilancio

inteso come differenza tra il totale delle disponibilità liquide e differite e il totale delle passività correnti.

PASSIVITA’-DISPONIBILITA’ DISPONIBILITA’+

Margine di tesoreria

MARGINE DI TESORERIA

Le a

nalisi d

i bilanc

io

Ipert

est

o a c

ura d

i Giuse

ppe P

olli

Tel. 3

33 9

031308 –

Ripro

duz

ione

vieta

ta

91

Il margine di tesoreria può essere positivo, segnalando quindi un margine di liquidità.

Il margine di tesoreria può essere negativo, segnalando deficienze di liquidità e possibilitensioni finanziarie nel breve periodo.

PASSIVITA’CORRENTI-DISPONIBILITA’

LIQUIDEDISPONIBILITA’

LIQUIDE+

Page 92: Analisi di bilancio

Il margine di tesoreria siottiene dunque dalladifferenza tra le liquidità(immediate e differite) lepassività correnti.

ATTIVITA’IMMOBILIZZATE

PATRIMONIONETTO

PASSIVITA’CONSOLIDATE

MARGINE DI TESORERIA

Le a

nalisi d

i bilanc

io

Ipert

est

o a c

ura d

i Giuse

ppe P

olli

Tel. 3

33 9

031308 –

Ripro

duz

ione

vieta

ta

92

CONSOLIDATE

DEBITIA BREVECREDITI

LIQUIDITA

SCORTE

Page 93: Analisi di bilancio

Lo schema evidenzial’esistenza di un margine ditesoreria negativo, quindi unasituazione di presumibileilliquidità della gestione.Nell’ipotesi in cui il margine

ATTIVITA’IMMOBILIZZATE

PATRIMONIONETTO

PASSIVITA’CONSOLIDATE

MARGINE DI TESORERIA

Le a

nalisi d

i bilanc

io

Ipert

est

o a c

ura d

i Giuse

ppe P

olli

Tel. 3

33 9

031308 –

Ripro

duz

ione

vieta

ta

93

Nell’ipotesi in cui il marginedi tesoreria sia negativo,facendo salvo l’arrivo di nuovaliquidità, l’impresa nonsarebbe in grado di onorarele proprie posizioni debitoriea breve termine.

CONSOLIDATE

DEBITIA BREVE

CREDITI

LIQUIDITA’

SCORTE

Page 94: Analisi di bilancio

All’azienda si prospettanoqueste alternative:

1) Trasformare in liquiditànell’arco dei 12 mesiimpieghi non considerati

ATTIVITA’IMMOBILIZZATE

PATRIMONIONETTO

PASSIVITA’CONSOLIDATE

MARGINE DI TESORERIA

Le a

nalisi d

i bilanc

io

Ipert

est

o a c

ura d

i Giuse

ppe P

olli

Tel. 3

33 9

031308 –

Ripro

duz

ione

vieta

ta

94

impieghi non consideratiper il calcolo del marginedi tesoreria (rimanenze oattività fisse)

2) Spostare nel lungoperiodo parte dellepassività a breve (nonpagando ad esempio ifornitori o consolidando iconti correnti passivi)

CONSOLIDATE

DEBITIA BREVE

CREDITI

LIQUIDITA’

SCORTE

Page 95: Analisi di bilancio

Si tratta di verificare se ilrisultato negativo del margine ditesoreria non sia ricollegabile:� Ad acquisti effettuati a fine

esercizio per scorte di naturaspeculativa, incrementando intal modo le passività correnti e

ATTIVITA’IMMOBILIZZATE

PATRIMONIONETTO

PASSIVITA’CONSOLIDATE

MARGINE DI TESORERIA

Le a

nalisi d

i bilanc

io

Ipert

est

o a c

ura d

i Giuse

ppe P

olli

Tel. 3

33 9

031308 –

Ripro

duz

ione

vieta

ta

95

tal modo le passività correnti ele disponibilità economiche, malasciando inalterate le liquidità.Sarebbe stato preferibileacquisire le scorte speculativecon passività consolidate amedio-lungo termine;

� Alla scadenza più ravvicinatadei crediti rispetto a quella deidebiti e le vendite dell’eserciziosuccessivo si trasformeranno inliquidità prima della scadenzadei debiti

CONSOLIDATE

LIQUIDITA’

SCORTE

CREDITI

DEBITIA BREVE

Page 96: Analisi di bilancio

Un ulteriore margine, utilizzato spesso nelle analisi finanziarie è costituito dalla Posizione finanziaria netta (Pfn) che si calcola con la seguente equazione:

Pfn = (Disponibilità liquide + Crediti di finanziamento a brevetermine) – debiti di finanziamento a breve, medio e alungo termine

POSIZIONE FINANZIARIA NETTA

Le a

nalisi d

i bilanc

io

Ipert

est

o a c

ura d

i Giuse

ppe P

olli

Tel. 3

33 9

031308 –

Ripro

duz

ione

vieta

ta

96

lungo termine

Tale differenza può essere:

� Positiva, in tale caso le disponibilità liquide e i crediti finanziari abreve termine sono maggiori delle passività finanziarie a breve, medio elungo termine e pertanto l’impresa ha una disponibilità finanziaria pari alvalore ottenuto.

� Negativa, in tal caso si parla di indebitamento finanziario, cheevidenzia l’esposizione netta dell’azienda nei confronti dei terzifinanziatori (istituti di credito, società finanziarie, obbligazionisti,società di leasing e di factoring ecc.) per l’ammontare indicato dallaformula.I debiti finanziari sono considerati indipendentemente dallascadenza temporale.

Pfn Gruppo

Hera

Page 97: Analisi di bilancio

Pfn = (Disponibilità liquide + Crediti di finanziamento a brevetermine) – debiti di finanziamento a breve, medio e alungo termine

POSIZIONE FINANZIARIA NETTA

Le a

nalisi d

i bilanc

io

Ipert

est

o a c

ura d

i Giuse

ppe P

olli

Tel. 3

33 9

031308 –

Ripro

duz

ione

vieta

ta

97

lungo termine

Alla domanda se tale margine è importante, si risponde che esso non è importante, mafondamentale. Esso esprime i debiti netti che devono essere restituiti. Quindi bisognavalutare se l’impresa è troppo esposta con l’indebitamento e come.

Per fare questa valutazione non ha alcuna rilevanza il patrimonio netto, sono i flussi di cassache contano.

Il margine è importante anche per capire come lavora il management.

Si utilizza, con segno negativo, sommata alla capitalizzazione di borsa per calcolare il valoredell’impresa, in termine tecnico l’EV enterprise value.

Page 98: Analisi di bilancio

Dal confronto delle singole voci di bilancio tra un esercizio e quellosuccessivo, si possono ricavare utili informazioni sull’andamento evolutivodella gestione aziendale.

L’analisi “orizzontale” permette di verificare:

ANALISI ORIZZONTALE

Le a

nalisi d

i bilanc

io

Ipert

est

o a c

ura d

i Giuse

ppe P

olli

Tel. 3

33 9

031308 –

Ripro

duz

ione

vieta

ta

98

L’analisi “orizzontale” permette di verificare:

� Come è variata la singola voce del bilancio, sia in termini assoluti chein termini percentuali rispetto all’esercizio precedente;

� Quali possono essere le possibili cause di tali variazioni.

I risultati derivanti dall’analisi “orizzontale” dovranno essere esaminati nonsolo singolarmente ma anche in una visione incrociata per esprimere ungiudizio globale sull’andamento delle diverse variabili di natura economica epatrimoniale.

Page 99: Analisi di bilancio

Anno x Anno x+1 Variazione

assoluta

Variazione

in %

Esempio di Analisi orizzontale del Conto economico

ANALISI ORIZZONTALE

Le a

nalisi d

i bilanc

io

Ipert

est

o a c

ura d

i Giuse

ppe P

olli

Tel. 3

33 9

031308 –

Ripro

duz

ione

vieta

ta

99

assoluta in %

Ricavi netti 948.531 972.698 24.167 2,55

Costo del venduto 508.150 548.125 39.975 7,87

Costi operativi 318.615 345.930 27.315 8,58

Reddito operativo 121.766 78.643 -43.123 -35,42

Page 100: Analisi di bilancio

Anno x Anno x+1 Variazione

assoluta

Variazione

in %

Esempio di Analisi orizzontale del Conto economico

ANALISI ORIZZONTALE

Le a

nalisi d

i bilanc

io

Ipert

est

o a c

ura d

i Giuse

ppe P

olli

Tel. 3

33 9

031308 –

Ripro

duz

ione

vieta

ta

100

assoluta in %

Ricavi netti 948.531 972.698 24.167 2,55

Costo del venduto 508.150 548.125 39.975 7,87

Costi operativi 318.615 345.930 27.315 8,58

Reddito operativo 121.766 78.643 -43.123 -35,42Con l’analisi orizzontale è possibileesaminare come ciascuna voce ècambiata sia in valore assoluto che intermini percentuali rispettoall’esercizio precedente.

Page 101: Analisi di bilancio

ANALISI ORIZZONTALE

Naturalmente i risultati che scaturiscono dall’analisi orizzontaledevono essere oggetto di un esame incrociato, per valutarecompiutamente l’andamento delle diverse variabili economiche-patrimoniali tra loro strettamente connesse.

Le a

nalisi d

i bilanc

io

Ipert

est

o a c

ura d

i Giuse

ppe P

olli

Tel. 3

33 9

031308 –

Ripro

duz

ione

vieta

ta

101

patrimoniali tra loro strettamente connesse.

ESEMPIO

Incremento delle scorte del 10%

Incremento delle vendite del 15%

Si supponga che dall’analisi orizzontale venga evidenziatoun incremento delle scorte da un esercizio all’altro. Presosingolarmente, tale risultato potrebbe essereconsiderato negativamente in quanto determina unmaggior assorbimento di risorse finanziarie. Ma secollegato al secondo dato, l’incremento delle vendite del15%, il giudizio sarebbe completamente diverso….....

Page 102: Analisi di bilancio

ANALISI ORIZZONTALE

Naturalmente i risultati che scaturiscono dall’analisi orizzontaledevono essere oggetto di un esame incrociato, per valutarecompiutamente l’andamento delle diverse variabili economiche-patrimoniali tra loro strettamente connesse.

Le a

nalisi d

i bilanc

io

Ipert

est

o a c

ura d

i Giuse

ppe P

olli

Tel. 3

33 9

031308 –

Ripro

duz

ione

vieta

ta

102

patrimoniali tra loro strettamente connesse.

ESEMPIO

Incremento delle scorte del 10%

Incremento delle vendite del 15%

L’impresa, infatti, ha potuto incrementare le vendite conun ammontare relativo di scorte in misura ridottarispetto all’anno precedente.

Fonte: Del Cogliano, Polidoro – Come leggere il bilancio – Maggioli Editore

Page 103: Analisi di bilancio

Mentre con l’analisi “orizzontale” si mettono a confronto le singole voci dibilancio con riferimento a due esercizi, l’analisi del trend permette dicomparare l’andamento delle singole voci di bilancio per un arco temporale piùampio, in genere di 3 o più anni, facendo riferimento ad una grandezza base,come nell’esempio sotto riportato.

ANALISI DEL TREND

Le a

nalisi d

i bilanc

io

Ipert

est

o a c

ura d

i Giuse

ppe P

olli

Tel. 3

33 9

031308 –

Ripro

duz

ione

vieta

ta

103

come nell’esempio sotto riportato.

Anno x Anno x+1 Anno x+2

RICAVI NETTI 100,0 103,5 98,3

COSTO DEL VENDUTO 100,0 105,7 101,3

COSTI OPERATIVI 100,0 107,3 94,2

REDDITO OPERATIVO 100,0 61,10 57,10

Page 104: Analisi di bilancio

L’analisi del trend consiste dunque nel confrontare l’andamento delle variabilieconomiche-patrimoniali più importanti per un arco temporale di tre o più anni.

ANALISI DEL TREND

Le a

nalisi d

i bilanc

io

Ipert

est

o a c

ura d

i Giuse

ppe P

olli

Tel. 3

33 9

031308 –

Ripro

duz

ione

vieta

ta

104

Anno x Anno x+1 Anno x+2

RICAVI NETTI 100,0 103,5 98,3

COSTO DEL VENDUTO 100,0 105,7 101,3

COSTI OPERATIVI 100,0 107,3 94,2

REDDITO OPERATIVO 100,0 61,10 57,10

Grandezzabase

Page 105: Analisi di bilancio

Con l’analisi “orizzontale ” e l’analisi del trend si esaminano le variazionidelle singole voci di bilancio nel tempo, con l’analisi “verticale” lesingole voci di bilancio sono correlate ad una determinata grandezza.

ANALISI VERTICALE

Le a

nalisi d

i bilanc

io

Ipert

est

o a c

ura d

i Giuse

ppe P

olli

Tel. 3

33 9

031308 –

Ripro

duz

ione

vieta

ta

105

Si predispongono a tal scopo bilanci riclassificati percentualizzati in cuii dati sono esposti non in unità di Euro ma:

� Per la Situazione patrimoniale, in percentuale del totale del capitaleinvestito. L’analisi dello Stato patrimoniale percentualizzato riferito ad unaserie di esercizi consecutivi consente l’apprezzamento dell’evoluzione subitadalla struttura degli impieghi e delle fonti.

� Per il Conto Economico, in percentuale dei ricavi netti.

Page 106: Analisi di bilancio

ANALISI PER FLUSSI

Introduzione alle analisi per flussi

Le a

nalisi d

i bilanc

io

Ipert

est

o a c

ura d

i Giuse

ppe P

olli

Tel. 3

33 9

031308 –

Ripro

duz

ione

vieta

ta

106

Gli strumenti per l’analisi della dinamica finanziaria

Il prospetto fonti/impieghi

Page 107: Analisi di bilancio

ANALISI PER FLUSSI

L’analisi per flussi si basa sullo studio deimovimenti finanziari (fonti ed impieghi)che si verificano durante la gestione.

Si tratta di verificare come l’impresa ha

CONCETTI

Le a

nalisi d

i bilanc

io

Ipert

est

o a c

ura d

i Giuse

ppe P

olli

Tel. 3

33 9

031308 –

Ripro

duz

ione

vieta

ta

107

Si tratta di verificare come l’impresa hagestito le risorse monetarie generate dallapropria gestione aziendale o acquisitedall’esterno durante il periodoamministrativo.

Page 108: Analisi di bilancio

ANALISI PER FLUSSI

I flussi sono le variazioni in aumento o indiminuzione subite da un fondo, considerato comel’aggregato di elementi patrimoniali.

StatoPatrimoniale

Anno n Anno n+1

CONCETTI

Le a

nalisi d

i bilanc

io

Ipert

est

o a c

ura d

i Giuse

ppe P

olli

Tel. 3

33 9

031308 –

Ripro

duz

ione

vieta

ta

108

StatoPatrimoniale

Anno n Anno n+1

Partecipazioni 30.000 40.000

Per l’analisi finanziaria è importante analizzare ladinamica del conto per ricostruire i flussiintervenuti tra i due valori (grandezze “fondo”).La differenza di 10.000 può derivare ad esempioda acquisti per 17.000 (grandezza “flusso”) e davendite per 7.000 (grandezza “flusso”).

Page 109: Analisi di bilancio

ANALISI PER FLUSSI

I flussi sono le variazioni in aumento o indiminuzione subite da un fondo, considerato comel’aggregato di elementi patrimoniali.

StatoPatrimoniale

Anno n Anno n+1

CONCETTI

Le a

nalisi d

i bilanc

io

Ipert

est

o a c

ura d

i Giuse

ppe P

olli

Tel. 3

33 9

031308 –

Ripro

duz

ione

vieta

ta

109

StatoPatrimoniale

Anno n Anno n+1

Partecipazioni 30.000 40.000

Fondo Fondo

Situazione patrimoniale

Inizio periodo

Situazione patrimonialeFine periodo

FLUSSO

Page 110: Analisi di bilancio

ANALISI PER FLUSSI

CONCETTICome dimostrare la dinamica finanziariadell’azienda e delle variazioni intervenute nel flussodei fondi?

Le a

nalisi d

i bilanc

io

Ipert

est

o a c

ura d

i Giuse

ppe P

olli

Tel. 3

33 9

031308 –

Ripro

duz

ione

vieta

ta

110

Attraverso la predisposizione di un appositoprospetto denominato Rendiconto finanziarioche individua le variazioni della posizionefinanziaria dell’impresa con riferimento a trearee:

1. Gestione corrente2. Gestione degli investimenti3. Gestione dei finanziamenti

Page 111: Analisi di bilancio

ANALISI PER FLUSSI

L’origine dei flussi finanziariCONCETTI

Le a

nalisi d

i bilanc

io

Ipert

est

o a c

ura d

i Giuse

ppe P

olli

Tel. 3

33 9

031308 –

Ripro

duz

ione

vieta

ta

111

I flussi finanziari possono avere origine in tutte learee di attività gestionali dell’impresa. Infatti ognitipologia di evento che si verifica nella gestioneaziendale ha un riflesso in termini monetari efinanziari.Si può dunque riscontrare una grande varietà diflussi finanziari, che vengono raggruppai inaggregazioni di flussi aventi le stessecaratteristiche.L’obiettivo è quello di verificare il peso di ogniaggregazione sul totale dei movimenti finanziari.

Page 112: Analisi di bilancio

ANALISI PER FLUSSI

Flussi legati alla gestione corrente

I flussi legati alla gestione corrente sono relativialle entrate e alle uscite riferibili alla gestione

CONCETTI

Le a

nalisi d

i bilanc

io

Ipert

est

o a c

ura d

i Giuse

ppe P

olli

Tel. 3

33 9

031308 –

Ripro

duz

ione

vieta

ta

112

alle entrate e alle uscite riferibili alla gestionecaratteristica e alle entrate e alle uscite riferibilialla gestione non caratteristica (area patrimoniale oaccessoria, area straordinaria, area fiscale).

Page 113: Analisi di bilancio

ANALISI PER FLUSSI

I flussi estranei alla gestione corrente siriferiscono a tutti quei movimenti, che non si

CONCETTIFlussi estranei alla gestione corrente

Le a

nalisi d

i bilanc

io

Ipert

est

o a c

ura d

i Giuse

ppe P

olli

Tel. 3

33 9

031308 –

Ripro

duz

ione

vieta

ta

113

riferiscono a tutti quei movimenti, che non siricollegano all’attività tipica dell’impresa, ossia alcore business aziendale, come ad esempio leoperazioni di investimento, di accensione di mutui,l’acquisto di aziende, la cessione di rami di azienda,le entrate e le uscite riferibili alle fonti difinanziamento provenienti da terzi o dai soci.

Essi sono flussi riconducibili alla gestionepatrimoniale, finanziaria e straordinaria.

Page 114: Analisi di bilancio

ANALISI PER FLUSSI

La distinzione per natura dei flussi finanziaririveste particolare importanza segnala il peso delle

CONCETTIPerché è importante distinguere i flussi finanziari?

Le a

nalisi d

i bilanc

io

Ipert

est

o a c

ura d

i Giuse

ppe P

olli

Tel. 3

33 9

031308 –

Ripro

duz

ione

vieta

ta

114

riveste particolare importanza segnala il peso dellesingole componenti della dinamica finanziaria e inquale area gestionale esse trovano origine.

Basti pensare a come sia differente la situazione diun’impresa che abbia generato flussi finanziari attraverso lapropria gestione corrente rispetto a quella di un’altraimpresa, che, a parità di risultati, ha generato la maggiorparte dei flussi attraverso la gestione patrimoniale.

La prima azienda valorizza il proprio ciclo di produzione, laseconda fa leva su eventi straordinari.

Page 115: Analisi di bilancio

Variazione complessivadella liquidità

ANALISI PER FLUSSI

Le a

nalisi d

i bilanc

io

Ipert

est

o a c

ura d

i Giuse

ppe P

olli

Tel. 3

33 9

031308 –

Ripro

duz

ione

vieta

ta

115

Gestione corrente

Gestione investimenti

Gestione finanziamenti

Page 116: Analisi di bilancio

ANALISI PER FLUSSI

I principali strumenti per l’analisi della dinamicafinanziaria sono:

CONCETTIGli strumenti di analisi della dinamica finanziaria

Le a

nalisi d

i bilanc

io

Ipert

est

o a c

ura d

i Giuse

ppe P

olli

Tel. 3

33 9

031308 –

Ripro

duz

ione

vieta

ta

116

finanziaria sono:

� Il prospetto FONTI/IMPIEGHI che ha lo scopodi evidenziare i flussi rilevanti;

� Il RENDICONTO FINANZIARIO perindividuare la natura dei flussi rilevanti e del lorocontributo alla dinamica finanziaria complessiva.

Questi due strumenti sono strettamenteinterdipendenti tra di loro, in quanto il primo èpropedeutico alla predisposizione del secondo

Page 117: Analisi di bilancio

Il prospetto FONTI/IMPIEGHI segnala quali sonostate le fonti di finanziamento utilizzate

CONCETTIIl prospetto FONTI/IMPIEGHI

PROSPETTO FONTI/IMPIEGHI

Le a

nalisi d

i bilanc

io

Ipert

est

o a c

ura d

i Giuse

ppe P

olli

Tel. 3

33 9

031308 –

Ripro

duz

ione

vieta

ta

117

state le fonti di finanziamento utilizzatedall’impresa per effettuare determinatiinvestimenti (impieghi).

Questo prospetto si predispone sulla base di duestati patrimoniali consecutivi e rileva le variazioni inaumento o in diminuzione intervenute tra poste dibilancio omogenee.

Tali variazioni assumono la natura di flusso.

Page 118: Analisi di bilancio

PROSPETTO FONTI/IMPIEGHI

SEZIONI DELLO STATO PATRIMONIALE

ATTIVO PASSIVO

In sintesi le variazioni dei valori delle classi patrimoniali possono essererappresentate nello schema seguente:

Le a

nalisi d

i bilanc

io

Ipert

est

o a c

ura d

i Giuse

ppe P

olli

Tel. 3

33 9

031308 –

Ripro

duz

ione

vieta

ta

118

VARIAZIONI

IN AUMENTO

VARIAZIONI

IN DIMINUZIONE

VARIAZIONI

IN AUMENTO

VARIAZIONI

IN DIMINUZIONE

IMPIEGHI

IMPIEGHIFONTI

FONTI

Fonte: R. Candiotto – Analisi di bilancio con Excel - Apogeo

La rilevazione delle variazioni permette di individuare le operazioni che hanno generato risorsee quelle che le hanno assorbite.

Page 119: Analisi di bilancio

La metodologia di base per la predisposizione delprospetto FONTI/IMPIEGHI è la seguente:

CONCETTILa metodologia di base per il prospetto FONTI/IMPIEGHI

PROSPETTO FONTI/IMPIEGHI

Le a

nalisi d

i bilanc

io

Ipert

est

o a c

ura d

i Giuse

ppe P

olli

Tel. 3

33 9

031308 –

Ripro

duz

ione

vieta

ta

119

�Ogni incremento di passività costituisce unafonte di finanziamento, che ha generato risorseper l’impresa, come del resto ogni diminuzione delleattività in quanto determina un rilascio di risorsefinanziarie.

�Ogni incremento di attività ed ogni diminuzionedi passività sono considerati come un impiego, inquanto hanno determinato, rispettivamente, unassorbimento delle risorse ed una diminuzione dellestesse a disposizione dell’azienda.

Page 120: Analisi di bilancio

Le variazioni intervenute sono inserite in un modelloa due colonne a sezioni contrapposte – il prospettoFONTI/IMPIEGHI – a seconda del tipo di

CONCETTILo schema del prospetto FONTI/IMPIEGHI

PROSPETTO FONTI/IMPIEGHI

Le a

nalisi d

i bilanc

io

Ipert

est

o a c

ura d

i Giuse

ppe P

olli

Tel. 3

33 9

031308 –

Ripro

duz

ione

vieta

ta

120

FONTI/IMPIEGHI – a seconda del tipo divariazione stessa.

FONTI IMPIEGHI

Totale Totale

Page 121: Analisi di bilancio

CONCETTILo schema del prospetto FONTI/IMPIEGHI

PROSPETTO FONTI/IMPIEGHI

Anno n Anno n+1

Immobilizzazioni 10.000 10.200

Le a

nalisi d

i bilanc

io

Ipert

est

o a c

ura d

i Giuse

ppe P

olli

Tel. 3

33 9

031308 –

Ripro

duz

ione

vieta

ta

121

FONTI

IMPIEGHI

Totale Totale

Immobilizzazioni tecniche

10.000 10.200

La variazione della posta di bilancio è di +200 e,in quanto aumento diattività, dovrà essere inserita tra gli impieghi. Al contrario se vifosse stata una diminuzione delle immobilizzazioni tecniche, lavariazione in diminuzione avrebbe dovuto essere iscritta tra le fonti.

+200

Page 122: Analisi di bilancio

ATTIVITA’IMMOBILIZZATE

430

PATRIMONIONETTO490

ATTIVITA’IMMOBILIZZATE

500

PATRIMONIONETTO400

PROSPETTO FONTI/IMPIEGHI

Fonti Impieghi

Anno N Anno N + 1

PROSPETTO FONTI/IMPIEGHI

CONFRONTO TRA DUE STATI PATRIMONIALI RICLASSIFICATI CONSECUTIVI

Le a

nalisi d

i bilanc

io

Ipert

est

o a c

ura d

i Giuse

ppe P

olli

Tel. 3

33 9

031308 –

Ripro

duz

ione

vieta

ta

122

430NETTO490

PASSIVITA’CONSOLIDATE

430

DEBITIA BREVE DEB

300

SCORTE300

CREDITI290

LIQUIDITA’200

500NETTO400

PASSIVITA’CONSOLIDATE

300

DEBITIA BREVE DEB

400

SCORTE100

CREDITI400

LIQUIDITA’

100

Fonti Impieghi

Incremento

Pass breve

100 Incremento Att imm 70

Decremento

Scorte

200 Incremento Crediti 110

Decremento

Li

100 Riduzione PN 90

Riduzione Pass

cons

130

Totale fonti 400 Totale impieghi 400

L’analisi delle fonti e degli impieghi deve tener conto anche del contributodella gestione reddituale.

Page 123: Analisi di bilancio

CONTRIBUTO DELLA

GESTIONE REDDITUALE

IN MODO ANALITICO IN MODO SINTETICO

PROSPETTO FONTI/IMPIEGHI

Le a

nalisi d

i bilanc

io

Ipert

est

o a c

ura d

i Giuse

ppe P

olli

Tel. 3

33 9

031308 –

Ripro

duz

ione

vieta

ta

123

DIFFERENZA TRA

RICAVI MONETARI E

COSTI MONETARI

SOMMA

AL RISULTATO DI ESERCIZIO,

DEI COSTI NON MONETARI E

DEDUZIONE DEI RICAVI NON MONETARI

Costi non monetari = ammortamenti, accantonamentiRicavi non monetari = rivalutazioniRicavi monetari e costi monetari = componenti di reddito che hanno dato a variazioninumerarie di cassa, crediti e debiti

Page 124: Analisi di bilancio

CONTO ECONOMICO

RICAVI MONETARI 600

COSTI MONETARI 300

FONTI GENERATE DALLA GESTIONE REDDITUALE

Modo sintetico Modo analitico

Utile di esercizio

200 Ricavi monetari 600

PROSPETTO FONTI/IMPIEGHI

Le a

nalisi d

i bilanc

io

Ipert

est

o a c

ura d

i Giuse

ppe P

olli

Tel. 3

33 9

031308 –

Ripro

duz

ione

vieta

ta

124

COSTI MONETARI 300

COSTI NON MONETARI 100 -400

UTILE DI ESERCIZIO 200

Utile di esercizio

200 Ricavi monetari 600

+ Costi non monetari

100 - Costi monetari 300

- Ricavi non monetari

0

Fontigestione reddituale

300 Fonti gestione reddituale

300

Costi non monetari = ammortamenti, accantonamentiRicavi non monetari = rivalutazioniRicavi monetari e costi monetari = componenti di reddito che hanno dato a variazioninumerarie di cassa, crediti e debiti

Page 125: Analisi di bilancio

PROSPETTO FONTI/IMPIEGHI

ATTIVITA’IMMOBILIZZATE

520 PATRIMONIONETTO550

LIQUIDITA’

ATTIVITA’IMMOBILIZZATE

420

PATRIMONIONETTO550

CREDITI220

PROSPETTO FONTI/IMPIEGHI

Fonti Impieghi

Fonti gestione

reddituale

250 Incremento dei

crediti

220

Anno N Anno N + 1

UTILE150

Le a

nalisi d

i bilanc

io

Ipert

est

o a c

ura d

i Giuse

ppe P

olli

Tel. 3

33 9

031308 –

Ripro

duz

ione

vieta

ta

125

LIQUIDITA’30

DEBITIA BREVE DEB

120

220

LIQUIDITA’

180

Incremento

dei debiti

120 Incremento liquidità 150

Totale fonti 370 Totale impieghi 370

150

Metodo sintetico Metodo analitico

Utile 150 Ricavi monetari 550

+ Costi non

monetari

100 - Costi monetari 300

Fonti gestione

reddituale

250 Fonti gestione

reddituale

250

Ricavi incassati al 60% (+ liquidità per 330 e + crediti per 220)

Costi monetari pagati al 60% (-liquidità per 180 e + debiti per 120)

Costi non monetari = ammortamenti delle immobilizzazioni

Fonte: R. Candiotto – Analisi di bilancio con Excel - Apogeo

Page 126: Analisi di bilancio

Le rettifiche al prospetto FONTI/IMPIEGHI sonodovute a due casistiche differenti. La prima si

CONCETTILe rettifiche del prospetto FONTI/IMPIEGHI

PROSPETTO FONTI/IMPIEGHI

Le a

nalisi d

i bilanc

io

Ipert

est

o a c

ura d

i Giuse

ppe P

olli

Tel. 3

33 9

031308 –

Ripro

duz

ione

vieta

ta

126

dovute a due casistiche differenti. La prima siriferisce a:

1. Variazioni registrate come fonti o impieghi maa fronte delle quali non è rilevabile alcunmovimento di natura finanziaria.A titolo di esempio si ricordano i seguenti eventi:aumento di capitale a titolo gratuito, rivalutazioni esvalutazioni delle immobilizzazioni, svalutazione erivalutazione delle partecipazioni, la scelta didestinazione dell’utile.

Page 127: Analisi di bilancio

La seconda fa riferimento a:

CONCETTILe rettifiche del prospetto FONTI/IMPIEGHI

PROSPETTO FONTI/IMPIEGHI

Le a

nalisi d

i bilanc

io

Ipert

est

o a c

ura d

i Giuse

ppe P

olli

Tel. 3

33 9

031308 –

Ripro

duz

ione

vieta

ta

127

1. Variazioni registrate come fonti o impieghi ilcui ammontare non corrisponde effettivamentealla variazione intervenuta tra le risorsefinanziarie.Questo tipo di rettifiche riguarda voci come debiti a medio-lungo termine, fondi TFR e imposte, immobilizzazioni e ifondi di ammortamento ovvero voci per cui è possibile chesiano state fatte delle compensazioni, rispettivamente, traaccensioni e rimborsi, tra incrementi e diminuzioni, trainvestimenti e disinvestimenti, tra le diminuzioni dialienazioni e gli ammortamenti dell’esercizio.

Page 128: Analisi di bilancio

Ad esempio, se dal confronto tra due statipatrimoniali consecutivi emerge una variazione in

CONCETTILe rettifiche del prospetto FONTI/IMPIEGHI

PROSPETTO FONTI/IMPIEGHI

Le a

nalisi d

i bilanc

io

Ipert

est

o a c

ura d

i Giuse

ppe P

olli

Tel. 3

33 9

031308 –

Ripro

duz

ione

vieta

ta

128

patrimoniali consecutivi emerge una variazione inaumento, tra le passività, del Fondo TFR per 250, siinserisce questa variazione tra le fonti per 250.

Ma se vi fossero stati nel periodo accantonamenti alfondo TFR per 380 e utilizzi dello stesso per 130,allora dovremo registrare tra le fonti un importo di380 e tra gli impieghi un importo di 130.

Page 129: Analisi di bilancio

Il prospetto fornisce le prime indicazioni sulla dinamicafinanziaria. Tali indicazioni sono, però, ancora incomplete, in

CONCETTIIl prospetto FONTI/IMPIEGHI: conclusioni

PROSPETTO FONTI/IMPIEGHI

Le a

nalisi d

i bilanc

io

Ipert

est

o a c

ura d

i Giuse

ppe P

olli

Tel. 3

33 9

031308 –

Ripro

duz

ione

vieta

ta

129

finanziaria. Tali indicazioni sono, però, ancora incomplete, inquanto, ad esempio, non è possibile evidenziare il contributodelle diverse gestioni aziendali in termini di risorsefinanziarie.

E’ possibile, però, esprimere alcune indicazioni di base sullescelte a carattere finanziario compiute dall’azienda nelperiodo considerato, ed in particolare riguardo a:

� La composizione delle fonti� La composizione degli impieghi� L’equilibrio tra fonti ed impieghi

Page 130: Analisi di bilancio

Per determinare la variazione complessiva della liquidità aziendale,predisponiamo il rendiconto finanziario può essere costruito con due metodi chesi distinguono in:

� Metodo indiretto, nel quale sono evidenziate “a ritroso” le variazioni

ANALISI PER FLUSSI

Le a

nalisi d

i bilanc

io

Ipert

est

o a c

ura d

i Giuse

ppe P

olli

Tel. 3

33 9

031308 –

Ripro

duz

ione

vieta

ta

130

� Metodo indiretto, nel quale sono evidenziate “a ritroso” le variazioniintervenute nelle 3 aree di gestione;

� Metodo diretto, con il quale vengono messe a confronto le operazioniche hanno determinato entrate di cassa con quelle che hanno dato luogouscite di cassa.

Delle due suddette tecniche, il metodo indiretto è di gran lunga più diffuso trale imprese e ci soffermeremo su questo.

Page 131: Analisi di bilancio

RENDICONTO FINANZIARIO

FLUSSO DI CIRCOLANTE DELL’AREA CARATTERISTICA

REDDITO OPERATIVO AMMORTAMENTI SVALUTAZIONI+ +

Le a

nalisi d

i bilanc

io

Ipert

est

o a c

ura d

i Giuse

ppe P

olli

Tel. 3

33 9

031308 –

Ripro

duz

ione

vieta

ta

131

+ +

Differenza tra

ricavi incassati

e costi pagati

Costi non pagati

= AUTOFINANZIAMENTO OPERATIVO

Page 132: Analisi di bilancio

Con il metodo indiretto il flusso di cassa generato dalla gestione correnteviene quantificato partendo dal reddito operativo rettificato degliammortamenti ed accantonamenti che non hanno determinato entrate eduscite di cassa.

RENDICONTO FINANZIARIO

Le a

nalisi d

i bilanc

io

Ipert

est

o a c

ura d

i Giuse

ppe P

olli

Tel. 3

33 9

031308 –

Ripro

duz

ione

vieta

ta

132

REDDITO OPERATIVO

+ ammortamenti e accantonamenti netti

= AUTOFINANZIAMENTO OPERATIVO

Page 133: Analisi di bilancio

RENDICONTO FINANZIARIO

FLUSSO DI CIRCOLANTE DELLA GESTIONE CORRENTE

ONERI/ PROVENTI FINANZIARI-+/AUTOFINANZIAMENTO OPERATIVO

Le a

nalisi d

i bilanc

io

Ipert

est

o a c

ura d

i Giuse

ppe P

olli

Tel. 3

33 9

031308 –

Ripro

duz

ione

vieta

ta

133

IMPOSTE PAGATE

-

=

-+/ ONERI/ PROVENTI STRAORDINARI -

AUTOFINANZIAMENTO DELLA GESTIONE CORRENTE

Page 134: Analisi di bilancio

Il valore dell’autofinanziamento operativo viene rettificato dalla sommaalgebrica dei proventi ed oneri finanziari, dai componenti positivi e negatividella gestione straordinaria e dalle imposte pagate. Si arriva dunqueall’autofinanziamento della gestione corrente.

RENDICONTO FINANZIARIO – METODO INDIRETTO

= AUTOFINANZIAMENTO OPERATIVO

Le a

nalisi d

i bilanc

io

Ipert

est

o a c

ura d

i Giuse

ppe P

olli

Tel. 3

33 9

031308 –

Ripro

duz

ione

vieta

ta

134

= AUTOFINANZIAMENTO OPERATIVO

+ proventi finanziari

- Oneri finanziari

+ componenti positivi della gestione straordinaria

- Componenti negativi della gestione straordinaria

- Imposte pagate

= AUTOFINANZIAMENTO DELLA GESTIONE CORRENTE

Page 135: Analisi di bilancio

RENDICONTO FINANZIARIO

FLUSSO DI CIRCOLANTE DELLA GESTIONE CORRENTE

AUTOFINANZIAMENTO DELLA GESTIONE CORRENTE

Le a

nalisi d

i bilanc

io

Ipert

est

o a c

ura d

i Giuse

ppe P

olli

Tel. 3

33 9

031308 –

Ripro

duz

ione

vieta

ta

135

Il valore dell’autofinanziamento della gestione corrente viene rettificatodall’investimento netto nel capitale circolante dato dalla variazione positiva deicrediti, delle rimanenze, dei ratei e risconti attivi, mentre aumenterà per effettodelle variazioni incrementative dei debiti verso fornitori e verso altri e dei rateie risconti passivi. Aggiungendo l’incremento netto del TFR (debito non pagato aidipendenti) si determina il flusso di cassa della gestione corrente.

Il flusso di cassa della gestione corrente rappresenta l’importo delle risorsemonetario che la gestione aziendale ha accumulato o sottratto alla liquiditàaziendale costituita da cassa e banche.

Page 136: Analisi di bilancio

RENDICONTO FINANZIARIO

= AUTOFINANZIAMENTO GESTIONE CORRENTE

+ incrementi (- decrementi) dei crediti (clienti e diversi)

+ incrementi (- decrementi) delle rimanenze

Le a

nalisi d

i bilanc

io

Ipert

est

o a c

ura d

i Giuse

ppe P

olli

Tel. 3

33 9

031308 –

Ripro

duz

ione

vieta

ta

136

+ incrementi (- decrementi) delle rimanenze

-incrementi (+ decrementi) dei debiti correnti (fornitori e diversi)

- Componenti negativi della gestione straordinaria

+ quota TFR (al netto degli utilizzi)

= FLUSSO DI CASSA GESTIONE CORRENTE

Page 137: Analisi di bilancio

RENDICONTO FINANZIARIO

= AUTOFINANZIAMENTO GESTIONE CORRENTE

+ incrementi (- decrementi) dei crediti (clienti e diversi)

+ incrementi (- decrementi) delle rimanenze

Il flusso di cassa della gestione correnteandrebbe a coincidere con la variazionedelle disponibilità liquide se non vifossero altri eventi che determinanoassorbimenti di risorse o generazione dirisorse monetarie. Basti pensare agliaumenti di capitale, alla distribuzione di

Le a

nalisi d

i bilanc

io

Ipert

est

o a c

ura d

i Giuse

ppe P

olli

Tel. 3

33 9

031308 –

Ripro

duz

ione

vieta

ta

137

+ incrementi (- decrementi) delle rimanenze

-incrementi (+ decrementi) dei debiti correnti (fornitori e diversi)

- Componenti negativi della gestione straordinaria

+ quota TFR (al netto degli utilizzi)

= FLUSSO DI CASSA GESTIONE CORRENTE

aumenti di capitale, alla distribuzione didividendi, all’accensione di mutui o allaloro estinzione.

Page 138: Analisi di bilancio

RENDICONTO FINANZIARIO

= FLUSSO DI CASSA GESTIONE CORRENTE

+ incrementi (- decrementi) del capitale proprio

+ incrementi (- decrementi) di mutui e altri debiti consolidati

Le a

nalisi d

i bilanc

io

Ipert

est

o a c

ura d

i Giuse

ppe P

olli

Tel. 3

33 9

031308 –

Ripro

duz

ione

vieta

ta

138

+ incrementi (- decrementi) di mutui e altri debiti consolidati

= DISPONIBILITA’ FINANZIARIA PER NUOVI INVESTIMENTI

Page 139: Analisi di bilancio

RENDICONTO FINANZIARIO

= FLUSSO DI CASSA GESTIONE CORRENTE

+ incrementi (- decrementi) del capitale proprio

+ incrementi (- decrementi) di mutui e altri debiti consolidati

Le a

nalisi d

i bilanc

io

Ipert

est

o a c

ura d

i Giuse

ppe P

olli

Tel. 3

33 9

031308 –

Ripro

duz

ione

vieta

ta

139

+ incrementi (- decrementi) di mutui e altri debiti consolidati

= DISPONIBILITA’ FINANZIARIA PER NUOVI INVESTIMENTI

- Investimenti nelle immobilizzazioni (al netto dei disinvestimenti)

= SALDO MONETARIO DELL’ESERCIZIO

Page 140: Analisi di bilancio

RENDICONTO FINANZIARIO

Reddito operativo

+ ammortamenti e accantonamenti netti

= autofinanziamento operativo

+/- proventi e oneri finanziari

= flusso di cassa della gestione corrente

+ incremento (-) decremento del capitale proprio

+ incremento (-) decremento dei mutui e altri debiti consolidati

Le a

nalisi d

i bilanc

io

Ipert

est

o a c

ura d

i Giuse

ppe P

olli

Tel. 3

33 9

031308 –

Ripro

duz

ione

vieta

ta

140

+ /- componenti della gestione straordinaria

- Imposte pagate

= autofinanziamento della gestione corrente

+ incremento ( - decremento) dei crediti (clienti e diversi)

+ incremento (- decremento) delle rimanenze di magazzino

- incremento ( + decremento) dei debiti correnti (fornitori e diversi)

+ quota accantonata per ilTFR (al netto degli utilizzi)

= flusso di cassa della gestione corrente

debiti consolidati

= disponibilità finanziaria per nuovi investimenti

-Investimenti nelle immobilizzazioni -(al netto dei disinvestimenti)

= saldo monetario dell’esercizio

Page 141: Analisi di bilancio

ANALISI DI BILANCIO PER INDICI

Introduzione

Procedura e fasi operative

Analisi della situazione di liquidità

Analisi della redditività

Le a

nalisi d

i bilanc

io

Ipert

est

o a c

ura d

i Giuse

ppe P

olli

Tel. 3

33 9

031308 –

Ripro

duz

ione

vieta

ta

141

Introduzione all’Analisi patrimoniale

Analisi della struttura del capitale e di indebitamento

Analisi di solidità

Indici di rotazione e di durata

Coordinamento degli indici

Equilibri e squilibri strutturali

Analisi di composizione degli impieghi

Analisi di composizione delle fonti

Page 142: Analisi di bilancio

DEFINIZIONE L’analisi per indici, utilizzata alle risultanze dei bilanci, è unatecnica di studio della situazione economica, patrimoniale efinanziaria d’impresa fondata sul calcolo di determinati indicatoriottenuti ponendo a rapporto valori derivati direttamente dalloStato patrimoniale e dal Conto economico riclassificati.

ANALISI DI BILANCIO PER INDICI

Le a

nalisi d

i bilanc

io

Ipert

est

o a c

ura d

i Giuse

ppe P

olli

Tel. 3

33 9

031308 –

Ripro

duz

ione

vieta

ta

142

Stato patrimoniale e dal Conto economico riclassificati.

Page 143: Analisi di bilancio

ANALISI DI BILANCIO PER INDICI

DEFINIZIONE L’analisi per indici, utilizzata alle risultanze dei bilanci, è unatecnica di studio della situazione economica, patrimoniale efinanziaria d’impresa fondata sul calcolo di determinati indicatoriottenuti ponendo a rapporto valori derivati direttamente dalloStato patrimoniale e dal Conto economico riclassificati.

Le a

nalisi d

i bilanc

io

Ipert

est

o a c

ura d

i Giuse

ppe P

olli

Tel. 3

33 9

031308 –

Ripro

duz

ione

vieta

ta

143

OBIETTIVI Essa consente di verificare la performance della gestioneaziendale in un ben determinato arco temporale in un quadrosintetico di facile lettura e dall’alto valore segnaletico.

Stato patrimoniale e dal Conto economico riclassificati.

RECENSIONE

L’analisi per indici presenta l’indubbio vantaggio di trasformare i numeriassoluti (per esempio quelli dei margini di struttura o dei Conti economici)in numeri relativi, che consentono confronti con altri indici, sia nel tempo(confronti temporali) sia tra imprese (confronti interaziendali), sia condati standard e medi.

Page 144: Analisi di bilancio

ANALISI DI BILANCIO PER INDICI

DEFINIZIONE L’analisi per indici, utilizzata alle risultanze dei bilanci, è unatecnica di studio della situazione economica, patrimoniale efinanziaria d’impresa fondata sul calcolo di determinati indicatoriottenuti ponendo a rapporto valori derivati direttamente dalloStato patrimoniale e dal Conto economico riclassificati.

Le a

nalisi d

i bilanc

io

Ipert

est

o a c

ura d

i Giuse

ppe P

olli

Tel. 3

33 9

031308 –

Ripro

duz

ione

vieta

ta

144

CALCOLI Per calcolare un indice di bilancio si utilizza un procedimentomatematico per determinare un rapporto (o quoziente) tra duegrandezze che vengono in tal modo poste a confronto. Gli indicisono dunque rapporti matematici – in termini anglosassoni sonoconosciuti con la parola ratios – anche se spesso sono utilizzatinell’analisi di bilancio anche valori differenza tra due grandezze.

OBIETTIVI Essa consente di verificare la performance della gestioneaziendale in un ben determinato arco temporale in un quadrosintetico di facile lettura e dall’alto valore segnaletico.

Stato patrimoniale e dal Conto economico riclassificati.

Page 145: Analisi di bilancio

PROBLEMI DI

METODOLOGIA

Il calcolo di questi indici origina quasi sempre problemi dimetodologia che si manifestano quando si raffrontano datieconomici con dati patrimoniali.I valori di reddito rappresentano infatti QUANTITA’FLUSSO e riguardano un arco di tempo limitato mentre ivalori patrimoniali si riferiscono alla data di chiusura

ANALISI DI BILANCIO PER INDICI

Le a

nalisi d

i bilanc

io

Ipert

est

o a c

ura d

i Giuse

ppe P

olli

Tel. 3

33 9

031308 –

Ripro

duz

ione

vieta

ta

145

Comunque nessun indicatore ha significato se consideratosingolarmente. L’efficacia informativa ed interpretativa degliindicatori si fonda infatti sul confronto:

� nel tempo (riferito alla singola impresa)

� nello spazio (riferito a più imprese dello stesso settore).

valori patrimoniali si riferiscono alla data di chiusuradell’esercizio e rappresentano QUANTITA’ STOCK.

Page 146: Analisi di bilancio

ANALISI DI BILANCIO PER INDICI

PROBLEMI DI

METODOLOGIA

Il calcolo di questi indici origina quasi sempre problemi dimetodologia che si manifestano quando si raffrontano datieconomici con dati patrimoniali.I valori di reddito rappresentano infatti QUANTITA’FLUSSO e riguardano un arco di tempo limitato mentre ivalori patrimoniali si riferiscono alla data di chiusura

Le a

nalisi d

i bilanc

io

Ipert

est

o a c

ura d

i Giuse

ppe P

olli

Tel. 3

33 9

031308 –

Ripro

duz

ione

vieta

ta

146

valori patrimoniali si riferiscono alla data di chiusuradell’esercizio e rappresentano QUANTITA’ STOCK.

I valori reddituali

rappresentano quantità

flusso e riguardano un

arco di tempo limitato.

Non esistono problemi

per gli indici che

rapportano valori di

flusso presi dal Conto

Economico:.

I valori patrimoniali rappresentano quantià

fondi e si riferiscono generalmente alla data di

chiusura dell’esercizio. Per il calcolo degli

Indici che rapportano valori di flusso presi dal

Conto Economico a valori di stock dallo Stato

patrimoniale, è opportuno considerare una

media di valori, ad esempio il valore di inizio

esercizio e il valore di fine esercizio.

Page 147: Analisi di bilancio

Il Bilancio determina

ANALISI DI BILANCIO PER INDICI

Le a

nalisi d

i bilanc

io

Ipert

est

o a c

ura d

i Giuse

ppe P

olli

Tel. 3

33 9

031308 –

Ripro

duz

ione

vieta

ta

147

Il risultato economico di periodo(flusso)

Il capitale diFunzionamento

(stock)

CONTO

ECONOMICO

STATO

PATRIMONIALE

Page 148: Analisi di bilancio

ANALISI DI BILANCIO PER INDICI

Affinché l’analisi risulti significativa, occorre che gli indici ottenuti siano interpretati inmodo unitario e coordinato e vengano confrontati con i risultati raggiunti negli annipassati dalla stessa impresa, con le medie settoriali e con gli indici di andamento

BIBLIOGRAFIA

Le a

nalisi d

i bilanc

io

Ipert

est

o a c

ura d

i Giuse

ppe P

olli

Tel. 3

33 9

031308 –

Ripro

duz

ione

vieta

ta

148

passati dalla stessa impresa, con le medie settoriali e con gli indici di andamentomacroeconomici (andamento dell’occupazione, dell’inflazione, andamento della domandaaggregata ecc.).

Va comunque sottolineato che, come tutte le analisi prospettiche, anche l’analisi perindici può fornire solo una “chiave di lettura” di probabili andamenti futuri, che nonnecessariamente si verificheranno.Fonte: Astolfi, Barale, Ricci – Entriamo in azienda 3 – Tramontana

Gli indici di bilancio non hanno un valore segnaletico assoluto, ma forniscono unicamente“sintomi ed indizi” sullo svolgimento della gestione, con riguardo alla redditività, allaliquidità, alla solidità e alla solvibilità dell’azienda, e quindi consentono giudizi di primaapprossimazione.Fonte: Boni, Ghigini, Robecchi – Percorsi modulari in Economia aziendale – Scuola & AziendaMondadori

Page 149: Analisi di bilancio

ORIZZONTALE Quando l’analista procede ad elaborare i bilanci didifferenti aziende tutte appartenenti al settore diappartenenza dell’impresa, allo scopo di evidenziareanalogie e differenze.

TIPI DI ANALISI PER INDICI

Le a

nalisi d

i bilanc

io

Ipert

est

o a c

ura d

i Giuse

ppe P

olli

Tel. 3

33 9

031308 –

Ripro

duz

ione

vieta

ta

149

Page 150: Analisi di bilancio

TIPI DI ANALISI PER INDICI

ORIZZONTALE Quando l’analista procede ad elaborare i bilanci didifferenti aziende tutte appartenenti al settore diappartenenza dell’impresa, allo scopo di evidenziareanalogie e differenze.

Le a

nalisi d

i bilanc

io

Ipert

est

o a c

ura d

i Giuse

ppe P

olli

Tel. 3

33 9

031308 –

Ripro

duz

ione

vieta

ta

150

Ovvero con dati medi del settore nel quale l’impresaopera.

Page 151: Analisi di bilancio

TIPI DI ANALISI PER INDICI

ORIZZONTALE Quando l’analista procede ad elaborare i bilanci didifferenti aziende tutte appartenenti al settore diappartenenza dell’impresa, allo scopo di evidenziareanalogie e differenze.

Le a

nalisi d

i bilanc

io

Ipert

est

o a c

ura d

i Giuse

ppe P

olli

Tel. 3

33 9

031308 –

Ripro

duz

ione

vieta

ta

151

VERTICALE Quando si elaborano più indici della stessa azienda mariferiti a diversi esercizi consecutivi, allo scopo diesaminare l’andamento nel tempo di un determinatoindice, rilevandone difformità o anomalie dicomportamento.

Ovvero con dati medi del settore nel quale l’impresaopera.

Page 152: Analisi di bilancio

TIPI DI ANALISI PER INDICI

ORIZZONTALE Quando l’analista procede ad elaborare i bilanci didifferenti aziende tutte appartenenti al settore diappartenenza dell’impresa, allo scopo di evidenziareanalogie e differenze.

Le a

nalisi d

i bilanc

io

Ipert

est

o a c

ura d

i Giuse

ppe P

olli

Tel. 3

33 9

031308 –

Ripro

duz

ione

vieta

ta

152

VERTICALE L’analista non deve limitare il proprio giudizio al valoreassoluto degli indici, bensì alla loro evoluzione nel tempoe nello spazio. Quest’ultima può rappresentare un puntodi riferimento per esprimere apprezzamenti sulle singolerealtà aziendali.

Ovvero con dati medi del settore nel quale l’impresaopera.

Page 153: Analisi di bilancio

Analisi dell’andamentodell’impresa rispetto

TIPI DI ANALISI PER INDICI

ORIZZONTALE Quando l’analista procede ad elaborare i bilanci didifferenti aziende tutte appartenenti al settore diappartenenza dell’impresa, allo scopo di evidenziareanalogie e differenze.

Le a

nalisi d

i bilanc

io

Ipert

est

o a c

ura d

i Giuse

ppe P

olli

Tel. 3

33 9

031308 –

Ripro

duz

ione

vieta

ta

153

dell’impresa rispettoad operatori similari

VERTICALE

Ovvero con dati medi del settore nel quale l’impresaopera.

Quando si elaborano più indici della stessa azienda mariferiti a diversi esercizi consecutivi, allo scopo diesaminare l’andamento nel tempo di un determinatoindice, rilevandone difformità o anomalie dicomportamento.

Questa tecnica permetteall’analista il confronto tra lacomposizione delle fonti edegli impieghi dell’aziendaoggetto dello studio conaltre realtà aziendali.

Page 154: Analisi di bilancio

ORIZZONTALEORIZZONTALEQuesto approccio permetteall’analista di bilancio divalutare nel tempo la dinamicadella composizione delcapitale sia dal punto di vista

delle fonti che degli impieghi.

TIPI DI ANALISI PER INDICI

Quando l’analista procede ad elaborare i bilanci didifferenti aziende tutte appartenenti al settore diappartenenza dell’impresa, allo scopo di evidenziareanalogie e differenze.

Le a

nalisi d

i bilanc

io

Ipert

est

o a c

ura d

i Giuse

ppe P

olli

Tel. 3

33 9

031308 –

Ripro

duz

ione

vieta

ta

154

VERTICALE

Analisi dell’andamentodell’impresa nel tempo

delle fonti che degli impieghi.

Quando si elaborano più indici della stessa azienda mariferiti a diversi esercizi consecutivi, allo scopo diesaminare l’andamento nel tempo di un determinatoindice, rilevandone difformità o anomalie dicomportamento.

Ovvero con dati medi del settore nel quale l’impresaopera.

Page 155: Analisi di bilancio

ORIZZONTALEORIZZONTALEUna corretta analisi si devebasare sull’esame di almenotre bilanci consecutivi perpoter osservare imovimenti dei dati neltempo.

TIPI DI ANALISI PER INDICI

Quando l’analista procede ad elaborare i bilanci didifferenti aziende tutte appartenenti al settore diappartenenza dell’impresa, allo scopo di evidenziareanalogie e differenze.

Le a

nalisi d

i bilanc

io

Ipert

est

o a c

ura d

i Giuse

ppe P

olli

Tel. 3

33 9

031308 –

Ripro

duz

ione

vieta

ta

VERTICALE

155

tempo.

Quando si elaborano più indici della stessa azienda mariferiti a diversi esercizi consecutivi, allo scopo diesaminare l’andamento nel tempo di un determinatoindice, rilevandone difformità o anomalie dicomportamento.

Ovvero con dati medi del settore nel quale l’impresaopera.

Page 156: Analisi di bilancio

PARAMETRICA Quando l’analista procede a comparare gli indici aziendalicon valori parametrici (indici standard o indici obiettivo)che costituiscono obiettivi cui l’impresa intende puntareper attuare la sua strategia aziendale.

TIPI DI ANALISI PER INDICI

Le a

nalisi d

i bilanc

io

Ipert

est

o a c

ura d

i Giuse

ppe P

olli

Tel. 3

33 9

031308 –

Ripro

duz

ione

vieta

ta

156

Page 157: Analisi di bilancio

COMPOSIZIONESTRUTTURALE

EVIDENZAZIONE DEI RAPPORTI TRAIMPIEGHI E FONTI E TRA LE DIVERSEFONTI DI FINANZIAMENTO.

OBIETTIVI DELL’ANALISI PER INDICI

Le a

nalisi d

i bilanc

io

Ipert

est

o a c

ura d

i Giuse

ppe P

olli

Tel. 3

33 9

031308 –

Ripro

duz

ione

vieta

ta

157

Page 158: Analisi di bilancio

COMPOSIZIONESTRUTTURALE

EVIDENZAZIONE DEI RAPPORTI TRAIMPIEGHI E FONTI E TRA LE DIVERSEFONTI DI FINANZIAMENTO.

CAPACITA’ DELL’AZIENDA A FAR

OBIETTIVI DELL’ANALISI PER INDICI

Le a

nalisi d

i bilanc

io

Ipert

est

o a c

ura d

i Giuse

ppe P

olli

Tel. 3

33 9

031308 –

Ripro

duz

ione

vieta

ta

158

LIQUIDITA’CAPACITA’ DELL’AZIENDA A FAR

FRONTE AGLI IMPEGNI ASSUNTI.

Page 159: Analisi di bilancio

COMPOSIZIONESTRUTTURALE

EVIDENZAZIONE DEI RAPPORTI TRAIMPIEGHI E FONTI E TRA LE DIVERSEFONTI DI FINANZIAMENTO.

CAPACITA’ DELL’AZIENDA A FAR

OBIETTIVI DELL’ANALISI PER INDICI

Le a

nalisi d

i bilanc

io

Ipert

est

o a c

ura d

i Giuse

ppe P

olli

Tel. 3

33 9

031308 –

Ripro

duz

ione

vieta

ta

159

LIQUIDITA’CAPACITA’ DELL’AZIENDA A FAR

FRONTE AGLI IMPEGNI ASSUNTI.

CAPACITA’ DELL’AZIENDA DI GESTIRE

LE RISORSE A DISPOSIZIONE.REDDITIVITA’

Page 160: Analisi di bilancio

COMPOSIZIONESTRUTTURALE

EVIDENZAZIONE DEI RAPPORTI TRAIMPIEGHI E FONTI E TRA LE DIVERSEFONTI DI FINANZIAMENTO.

CAPACITA’ DELL’AZIENDA A FAR

OBIETTIVI DELL’ANALISI PER INDICI

Le a

nalisi d

i bilanc

io

Ipert

est

o a c

ura d

i Giuse

ppe P

olli

Tel. 3

33 9

031308 –

Ripro

duz

ione

vieta

ta

160

LIQUIDITA’CAPACITA’ DELL’AZIENDA A FAR

FRONTE AGLI IMPEGNI ASSUNTI.

CAPACITA’ DELL’AZIENDA DI GESTIRE

LE RISORSE A DISPOSIZIONE.

EFFICIENZAOPERATIVA

RENDIMENTO DEL CAPITALE

INVESTITO.

REDDITIVITA’

Page 161: Analisi di bilancio

VANTAGGI DELL’ANALISI PER INDICI

Gli indicatori di bilancio presentano alcuni vantaggi tra cui:

ELEVATA

MISURABILITA’

La loro rilevazione si basa infatti su regole precise lasciando benpochi margini di arbitrarietà nel calcolo delle varie poste dibilancio.

Le a

nalisi d

i bilanc

io

Ipert

est

o a c

ura d

i Giuse

ppe P

olli

Tel. 3

33 9

031308 –

Ripro

duz

ione

vieta

ta

161

MISURABILITA’bilancio.

COMPLETEZZA’Nell’analisi di esaminano tutte le aree di redditività dell’impresa ,impieghi e fonti.

Page 162: Analisi di bilancio

BibliografiaAttraverso l’analisi interpretativa la banca è già in grado diottenere significativi dati informativi o segnaletici sullasolidità patrimoniale, sull’equilibrio finanziario, sull’efficienzae sulla redditività di una impresa. Lo scoring di bilancio ha,infatti, una capacità predittiva piuttosto elevata, superioreall’80%-85% e le informazioni sono caratterizzate da alta

VANTAGGI DELL’ANALISI PER INDICI

Le a

nalisi d

i bilanc

io

Ipert

est

o a c

ura d

i Giuse

ppe P

olli

Tel. 3

33 9

031308 –

Ripro

duz

ione

vieta

ta

162

all’80%-85% e le informazioni sono caratterizzate da altaoggettività e verificabilità. Ecco perché rivestono un ruolo dirilievo nella valutazione del merito creditizio aziendale(rating). Permangono sicuramente le difficoltà legate alleneo-imprese o alle microimprese, per le quali assumerannopertanto un peso maggiore le variabili di tipo qualitativo.

Fonte: CCIAA di Macerata – Le variabili quantitative

Page 163: Analisi di bilancio

LIMITI DELL’ANALISI PER INDICI

Gli indicatori di bilancio presentano alcuni limiti tra cui:

1. Tempi di analisi piuttosto elevati: è necessario aggregare lediverse informazioni ottenute.

Le a

nalisi d

i bilanc

io

Ipert

est

o a c

ura d

i Giuse

ppe P

olli

Tel. 3

33 9

031308 –

Ripro

duz

ione

vieta

ta

163

diverse informazioni ottenute.

2. Limitata validità dei risultati ottenuti:

Sono il risultato di azioni del passato anche seprossimo.Quella che in realtà interessano sono le potenzialitàfuture dell’impresa

Page 164: Analisi di bilancio

PROCEDURA E FASI OPERATIVE

Le analisi per indici sono caratterizzate dalla successione delleseguenti fasi operative:

1) La revisione dei bilanci oggetto dell’analisi;

Le a

nalisi d

i bilanc

io

Ipert

est

o a c

ura d

i Giuse

ppe P

olli

Tel. 3

33 9

031308 –

Ripro

duz

ione

vieta

ta

164

1) La revisione dei bilanci oggetto dell’analisi;

2) La riclassificazione dei bilanci;

3) La scelta e il calcolo degli indici da utilizzare nell’analisi;

4) Il coordinamento degli indici e la predisposizione di unarelazione interpretativa.

Page 165: Analisi di bilancio

PROCEDURA E FASI OPERATIVE

ANALISI DI BILANCIOPER INDICI

PROCEDURA E FASI

Le a

nalisi d

i bilanc

io

Ipert

est

o a c

ura d

i Giuse

ppe P

olli

Tel. 3

33 9

031308 –

Ripro

duz

ione

vieta

ta

165

REVISIONE DEL BILANCIO

RICLASSIFICAZIONEDEL BILANCIO

PROCEDURA E FASIOPERATIVE

SCELTA E CALCOLODEGLI INDICI

COORDINAMENTODEGLI INDICI

Fonte: Boni, Ghigini, Robecchi – Percorsi modulari in Economia aziendale – Scuola & Azienda Mondadori

Page 166: Analisi di bilancio

PROCEDURA E FASI OPERATIVE

ANALISI DI BILANCIOPER INDICI

PROCEDURA E FASI

Le a

nalisi d

i bilanc

io

Ipert

est

o a c

ura d

i Giuse

ppe P

olli

Tel. 3

33 9

031308 –

Ripro

duz

ione

vieta

ta

166

REVISIONE DEL BILANCIO

PROCEDURA E FASIOPERATIVE

L’analista deve procedere ad un apprezzamento sulgrado di attendibilità dei valori di bilancio, sui criteridi valutazione e principi contabili adottati.

Page 167: Analisi di bilancio

PROCEDURA E FASI OPERATIVE

ANALISI DI BILANCIOPER INDICI

PROCEDURA E FASI

Le a

nalisi d

i bilanc

io

Ipert

est

o a c

ura d

i Giuse

ppe P

olli

Tel. 3

33 9

031308 –

Ripro

duz

ione

vieta

ta

167

RICLASSIFICAZIONEDEL BILANCIO

PROCEDURA E FASIOPERATIVE

L’analista deve procedere allarielaborazione dei dati dello Statopatrimoniale e del Contoeconomico, allo scopo di lavoraresu una struttura di dati piùfunzionale all’analisi.

Page 168: Analisi di bilancio

PROCEDURA E FASI OPERATIVE

ANALISI DI BILANCIOPER INDICI

PROCEDURA E FASI

Le a

nalisi d

i bilanc

io

Ipert

est

o a c

ura d

i Giuse

ppe P

olli

Tel. 3

33 9

031308 –

Ripro

duz

ione

vieta

ta

168

PROCEDURA E FASIOPERATIVE

SCELTA E CALCOLODEGLI INDICI

L’analista deve procedere allascelta dei più significativi indici equozienti evitando un numeroeccessivo di dati, che può renderedifficoltosa l’interpretazione.

Page 169: Analisi di bilancio

PROCEDURA E FASI OPERATIVE

ANALISI DI BILANCIOPER INDICI

PROCEDURA E FASI

Le a

nalisi d

i bilanc

io

Ipert

est

o a c

ura d

i Giuse

ppe P

olli

Tel. 3

33 9

031308 –

Ripro

duz

ione

vieta

ta

169

PROCEDURA E FASIOPERATIVE

COORDINAMENTODEGLI INDICI

L’analista deve procedere allalettura degli indici composti asistema, cioè considerati eidentificati nelle loro mutuerelazioni.Fonte: Boni, Ghigini, Robecchi – Percorsi modulari inEconomia aziendale – Scuola & Azienda Mondadori

Page 170: Analisi di bilancio

Ogni impresa deve perseguire condizioni di equilibrio della propria strutturafinanziaria, questo significa prefiggersi l’equilibrio tra:

� Le attività immobilizzate e le attività correnti� I mezzi propri e i mezzi di terzi� Le passività consolidate e le passività correnti

ANALISI PATRIMONIALE

Le a

nalisi d

i bilanc

io

Ipert

est

o a c

ura d

i Giuse

ppe P

olli

Tel. 3

33 9

031308 –

Ripro

duz

ione

vieta

ta

170

� Le passività consolidate e le passività correnti� Fonti ed impieghi

Gli indici che sono ritenuti più idonei a verificare l’esistenza delle condizionidi equilibrio strutturale sono:

� Indici di composizione degli impieghi� Indici di composizione delle fonti� Indici di composizione del patrimonio

Una struttura patrimoniale è elastica se possiede un’elevata attitudine avariare la composizione qualitativa e quantitativa delle risorse.

Page 171: Analisi di bilancio

Si ricorda che la RICLASSIFICAZIONE dello Stato patrimoniale secondouna logica finanziaria prevede la suddivisione delle voci in:

IMPIEGHI FONTIImpieghi di capitale a lungo termine Fonti di lungo termine

ANALISI PATRIMONIALE

Le a

nalisi d

i bilanc

io

Ipert

est

o a c

ura d

i Giuse

ppe P

olli

Tel. 3

33 9

031308 –

Ripro

duz

ione

vieta

ta

171

Impieghi di capitale a lungo termine

• Immobilizzazioni immateriali

• Immobilizzazioni materiali

• Immobilizzazioni finanziarie

Fonti di lungo termine

• Patrimonio netto

• Fondi rischi ed oneri

• Fondo TFR

• Debiti oltre l’esercizio

Impieghi di capitale a breve termine

• Rimanenze

• Liquidità immediate

• Liquidità differite

Fonti di breve termine (estinzione entro 12 mesi)

Page 172: Analisi di bilancio

Si ricorda che la RICLASSIFICAZIONE dello Stato patrimoniale secondouna logica finanziaria prevede la suddivisione delle voci in:

IMPIEGHI FONTIImpieghi di capitale a lungo termine Fonti di lungo termine

ANALISI PATRIMONIALEUn’impresa può quindi essere definita con unastruttura rigida sul piano finanziario se ècaratterizzata da una forte presenza di fattoriproduttivi pluriennali (attivo immobilizzato).

Le a

nalisi d

i bilanc

io

Ipert

est

o a c

ura d

i Giuse

ppe P

olli

Tel. 3

33 9

031308 –

Ripro

duz

ione

vieta

ta

172

Impieghi di capitale a lungo termine

• Immobilizzazioni immateriali

• Immobilizzazioni materiali

• Immobilizzazioni finanziarie

Fonti di lungo termine

• Patrimonio netto

• Fondi rischi ed oneri

• Fondo TFR

• Debiti oltre l’esercizio

Impieghi di capitale a breve termine

• Rimanenze

• Liquidità immediate

• Liquidità differite

Fonti di breve termine (estinzione entro 12 mesi)

Page 173: Analisi di bilancio

Si ricorda che la RICLASSIFICAZIONE dello Stato patrimoniale secondouna logica finanziaria prevede la suddivisione delle voci in:

IMPIEGHI FONTIImpieghi di capitale a lungo termine Fonti di lungo termine

ANALISI PATRIMONIALEUn’impresa può quindi essere definita con unastruttura elastica sul piano finanziario in presenzadi un elevato peso dell’attivo circolante sul totaledegli impieghi.

Le a

nalisi d

i bilanc

io

Ipert

est

o a c

ura d

i Giuse

ppe P

olli

Tel. 3

33 9

031308 –

Ripro

duz

ione

vieta

ta

173

Impieghi di capitale a lungo termine

• Immobilizzazioni immateriali

• Immobilizzazioni materiali

• Immobilizzazioni finanziarie

Fonti di lungo termine

• Patrimonio netto

• Fondi rischi ed oneri

• Fondo TFR

• Debiti oltre l’esercizio

Impieghi di capitale a breve termine

• Rimanenze

• Liquidità immediate

• Liquidità differite

Fonti di breve termine (estinzione entro 12 mesi)

Page 174: Analisi di bilancio

Si ricorda che la RICLASSIFICAZIONE dello Stato patrimoniale secondouna logica finanziaria prevede la suddivisione delle voci in:

IMPIEGHI FONTIImpieghi di capitale a lungo termine Fonti di lungo termine

ANALISI PATRIMONIALEIn generale, quanto più elevato è il peso delle fontia breve termine sui mezzi stabili, quanto maggioreè il grado di elasticità della struttura finanziaria.

Le a

nalisi d

i bilanc

io

Ipert

est

o a c

ura d

i Giuse

ppe P

olli

Tel. 3

33 9

031308 –

Ripro

duz

ione

vieta

ta

174

Impieghi di capitale a lungo termine

• Immobilizzazioni immateriali

• Immobilizzazioni materiali

• Immobilizzazioni finanziarie

Fonti di lungo termine

• Patrimonio netto

• Fondi rischi ed oneri

• Fondo TFR

• Debiti oltre l’esercizio

Impieghi di capitale a breve termine

• Rimanenze

• Liquidità immediate

• Liquidità differite

Fonti di breve termine (estinzione entro 12 mesi)

Page 175: Analisi di bilancio

ELASTICITA’

ELASTICITA’ DEGLI IMPIEGHI

Un’impresa può essere definita con una struttura degli impieghi rigida sul pianofinanziario se è caratterizzata da una forte presenza di fattori produttivipluriennali (attivo immobilizzato).

Le a

nalisi d

i bilanc

io

Ipert

est

o a c

ura d

i Giuse

ppe P

olli

Tel. 3

33 9

031308 –

Ripro

duz

ione

vieta

ta

175

In riferimento agli indicatori di elasticità delle fonti, essi si collegano aldiverso peso che le fonti a breve hanno rispetto a quelle permanenti.

Considera la capacità potenziale dell’impresa di procurarsi capitalirivolgendosi a nuovi canali del mercato finanziario, il grado di elasticitàfinanziaria è inversamente correlato al grado di indebitamento complessivo.

Maggiore è l’indebitamento e maggiore è la rigidità finanziaria dell’impresa.

pluriennali (attivo immobilizzato).

Il contrario si riscontra in presenza di un elevato peso dell’attivo circolante sultotale degli impieghi.

ELASTICITA’ DELLE FONTI

Page 176: Analisi di bilancio

Lo STATO PATRIMONIALE può essere studiato attraverso l’utilizzo di due tipi di indici

ANALISI PATRIMONIALE

Le a

nalisi d

i bilanc

io

Ipert

est

o a c

ura d

i Giuse

ppe P

olli

Tel. 3

33 9

031308 –

Ripro

duz

ione

vieta

ta

176

DI COMPOSIZIONE DI CORRELAZIONE

INDICISTRUTTURALI

SEMPLICI

INDICISTRUTTURALICOMPOSTI

MARGINI QUOZIENTI

Page 177: Analisi di bilancio

INDICI DI COMPOSIZIONE

INDICISTRUTTURALI

SEMPLICI

Le a

nalisi d

i bilanc

io

Ipert

est

o a c

ura d

i Giuse

ppe P

olli

Tel. 3

33 9

031308 –

Ripro

duz

ione

vieta

ta

177

SI RAPPORTA CIASCUN IMPIEGO AL TOTALEDEGLI IMPIEGHI

SI RAPPORTA CIASCUNA FONTE AL TOTALE

DELLE FONTI

Evidenziano il peso di una classe degli impieghi o delle fonti sul relativo totale.

Page 178: Analisi di bilancio

INDICI DI COMPOSIZIONE

INDICISTRUTTURALICOMPOSTI

Le a

nalisi d

i bilanc

io

Ipert

est

o a c

ura d

i Giuse

ppe P

olli

Tel. 3

33 9

031308 –

Ripro

duz

ione

vieta

ta

178

SI RAPPORTA CIASCUN IMPIEGO A CIASCUNO

DEGLI IMPIEGHIRIMANENTI

SI RAPPORTA CIASCUNA FONTE A CIASCUNA

DELLE FONTIRIMANENTI

Evidenziano il rapporto tra due classi degli impieghi o delle fonti.

Page 179: Analisi di bilancio

INDICI DI CORRELAZIONE

MARGINI QUOZIENTI

Le a

nalisi d

i bilanc

io

Ipert

est

o a c

ura d

i Giuse

ppe P

olli

Tel. 3

33 9

031308 –

Ripro

duz

ione

vieta

ta

179

RISULTANO DALLA DIFFERENZA TRA LE

SINGOLE CLASSI DEGLI IMPIEGHI E DELLE FONTI

RISULTANO DAL RAPPORTO TRA LE

SINGOLE CLASSI DEGLI IMPIEGHI E DELLE FONTI

Ad esempio (CP+Pcons)/AFAd esempio (CP+Pcons)-AF

Page 180: Analisi di bilancio

I QUOZIENTI RAPPORTANO LE SINGOLESOTTOCLASSI DEGLI IMPIEGHI E DELLE FONTI

INDICI DI CORRELAZIONE

Le a

nalisi d

i bilanc

io

Ipert

est

o a c

ura d

i Giuse

ppe P

olli

Tel. 3

33 9

031308 –

Ripro

duz

ione

vieta

ta

180

QUOZIENTE DI RIGIDITA’ AF/AC

QUOZIENTE DI INDEBITAMENTO’ MT/MP

Page 181: Analisi di bilancio

La struttura del patrimonio aziendale

ANALISI PATRIMONIALE

L’analisi della struttura patrimoniale esamina:

Le a

nalisi d

i bilanc

io

Ipert

est

o a c

ura d

i Giuse

ppe P

olli

Tel. 3

33 9

031308 –

Ripro

duz

ione

vieta

ta

181

patrimonio aziendale

STATO PATRIMONIALE RICLASSIFICATO

Attività Passività

Impieghi Fonti

Page 182: Analisi di bilancio

ANALISI PATRIMONIALE

La struttura del patrimonio aziendale

L’analisi della struttura patrimoniale esamina:

Le a

nalisi d

i bilanc

io

Ipert

est

o a c

ura d

i Giuse

ppe P

olli

Tel. 3

33 9

031308 –

Ripro

duz

ione

vieta

ta

182

patrimonio aziendale

STATO PATRIMONIALE RICLASSIFICATO

Attività Passività

Impieghi Fonti

Per evidenziare le condizioni di

equilibrio nella composizione degli

impieghi e delle fonti di

finanziamento.

Page 183: Analisi di bilancio

ANALISI PATRIMONIALE

La struttura del patrimonio aziendale

L’obiettivo degli indici di composizione

strutturale è quello di permettere

all’analista di esprimere un giudizio

L’analisi della struttura patrimoniale esamina:

Le a

nalisi d

i bilanc

io

Ipert

est

o a c

ura d

i Giuse

ppe P

olli

Tel. 3

33 9

031308 –

Ripro

duz

ione

vieta

ta

183

Fonte: Check-up aziendale a cura di Ratio Il Sole 24Ore

patrimonio aziendale

STATO PATRIMONIALE RICLASSIFICATO

Attività Passività

Impieghi Fonti

all’analista di esprimere un giudizio

sulla struttura finanziaria dell’azienda,

sul rischio collegato alle scelte di

impiego ed alle scelte di finanziamento

ad esse correlate.

Page 184: Analisi di bilancio

Gli indicatori di composizione degli impieghi e delle fonti rappresentano ilpunto di partenza dell’analisi di bilancio per indici in quanto forniscono unaprima immagine della struttura del capitale dell’impresa.

L’analisi di composizione degli impieghi ha lo scopo di:

ANALISI DI COMPOSIZIONE DEGLI IMPIEGHI

Le a

nalisi d

i bilanc

io

Ipert

est

o a c

ura d

i Giuse

ppe P

olli

Tel. 3

33 9

031308 –

Ripro

duz

ione

vieta

ta

184

STATO PATRIMONIALE RICLASSIFICATO

Attività Passività

Impieghi Fonti

Misurare il grado di rigidità o di

elasticità degli impieghi, ossia la loro

attitudine ad adattarsi ai cambiamenti

delle condizioni operative interne e di

mercato.

L’analisi di composizione degli impieghi ha lo scopo di:

Page 185: Analisi di bilancio

COME MISURARE IL GRADO DIELASTICITA’/RIGIDITA’ DEGLI IMPIEGHI

ANALISI DI COMPOSIZIONE DEGLI IMPIEGHI

Le a

nalisi d

i bilanc

io

Ipert

est

o a c

ura d

i Giuse

ppe P

olli

Tel. 3

33 9

031308 –

Ripro

duz

ione

vieta

ta

185

INDICE DI RIGIDITA’ AF/CI

INDICE DI ELASTICITA’ AC/CI

INDICE DI LIQUIDITA’ Li+Ld/CI

Page 186: Analisi di bilancio

MISURARE IL GRADO DIELASTICITA’/RIGIDITA’ DEGLI IMPIEGHI

ANALISI DI COMPOSIZIONE DEGLI IMPIEGHI

Le a

nalisi d

i bilanc

io

Ipert

est

o a c

ura d

i Giuse

ppe P

olli

Tel. 3

33 9

031308 –

Ripro

duz

ione

vieta

ta

186

INDICE DI RIGIDITA’ AF/CI

INDICE DI ELASTICITA’ AC/CI

INDICE DI LIQUIDITA’ Li+Ld/CILa composizione degli impieghi ètanto più elastica quanto piùvelocemente le varie tipologie diinvestimento riescono atrasformarsi in forma liquida,quindi quanto più alto è il pesodelle attività correnti.

Page 187: Analisi di bilancio

MISURARE IL GRADO DIELASTICITA’/RIGIDITA’ DEGLI IMPIEGHI

ANALISI DI COMPOSIZIONE DEGLI IMPIEGHI

Le a

nalisi d

i bilanc

io

Ipert

est

o a c

ura d

i Giuse

ppe P

olli

Tel. 3

33 9

031308 –

Ripro

duz

ione

vieta

ta

187

INDICE DI RIGIDITA’ AF/CI

INDICE DI ELASTICITA’ AC/CI

INDICE DI LIQUIDITA’ Li+Ld/CI

Questo è un rapporto diflessibilità, che sta adindicare il grado diadattamento dell’impresaalle mutevoli condizioniesterne ed interne ad essa.

Page 188: Analisi di bilancio

MISURARE IL GRADO DIELASTICITA’/RIGIDITA’ DEGLI IMPIEGHI

ANALISI DI COMPOSIZIONE DEGLI IMPIEGHI

Le a

nalisi d

i bilanc

io

Ipert

est

o a c

ura d

i Giuse

ppe P

olli

Tel. 3

33 9

031308 –

Ripro

duz

ione

vieta

ta

188

INDICE DI RIGIDITA’ AF/CI

INDICE DI ELASTICITA’ AC/CI

INDICE DI LIQUIDITA’ Li+Ld/CI

Nel formulare il giudizio sullacomposizione degli impieghi sideve tenere conto del settore incui opera l’azienda: chiaramenteun’impresa industriale ha un piùalto grado di rigidità rispetto aun’impresa commerciale.

Page 189: Analisi di bilancio

MISURARE IL GRADO DIELASTICITA’/RIGIDITA’ DEGLI IMPIEGHI

ANALISI DI COMPOSIZIONE DEGLI IMPIEGHI

Le a

nalisi d

i bilanc

io

Ipert

est

o a c

ura d

i Giuse

ppe P

olli

Tel. 3

33 9

031308 –

Ripro

duz

ione

vieta

ta

189

INDICE DI RIGIDITA’ AF/CI

INDICE DI ELASTICITA’ AC/CI

INDICE DI LIQUIDITA’ Li+Ld/CI

Una struttura degli impieghielastica permette all’impresa diavere una maggiore flessibilitàproduttiva e di adattarsi meglioalle mutevoli condizioni dimercato.

Page 190: Analisi di bilancio

BibliografiaRoberto Candiotto scrive che “il perseguimentodell’equilibrio strutturale nell’ambito degli impieghi sirealizza attraverso attente manoivre di contenimentodei fabbisogni di capitale, individuando le esigenze

ANALISI DI COMPOSIZIONE DEGLI IMPIEGHI

Le a

nalisi d

i bilanc

io

Ipert

est

o a c

ura d

i Giuse

ppe P

olli

Tel. 3

33 9

031308 –

Ripro

duz

ione

vieta

ta

190

dei fabbisogni di capitale, individuando le esigenzestrutturali per lo svolgimento della gestione eintervenendo sui fabbisogni superflui. E’ inoltre crucialericercare il punto di convergenza fra le contrappostenecessità di mantenere una sufficiente liquidità e diproiettare la gestione nel lungo termine con impieghi dicapitale in immobilizzazioni.”Fonte: Robero Candiotto – Analisi di bilancio con Excel - Apogeo

Page 191: Analisi di bilancio

Per poter svolgere la propria attività, l’impresa ha dovuto effettuare unaserie di investimenti che hanno funzioni e ruoli diversi e più precisamente in:

�Terreni;�Fabbricati;�Impianti e macchinari;

ANALISI DI COMPOSIZIONE DEGLI IMPIEGHI

Le a

nalisi d

i bilanc

io

Ipert

est

o a c

ura d

i Giuse

ppe P

olli

Tel. 3

33 9

031308 –

Ripro

duz

ione

vieta

ta

191

�Impianti e macchinari;�Attrezzature varie;�Mezzi di trasporto interno;�Mobili e macchine di ufficio,�Autoveicoli;�Scorte di materie prime, sussidiarie, di consumo e materiali vari;�Scorte di prodotti in lavorazione;�Scorte di prodotti finiti;�Crediti concessi ai clienti;�Altri crediti;�Ratei e risconti attivi;�Disponibilità su conti correnti e depositi;�Denaro in cassa.

Page 192: Analisi di bilancio

ATTIVITA’IMMOBILIZZATE

Le attività immobilizzate formano la strutturapermanente dell’impresa, il loro costo si recuperaattraverso la procedura dell’ammortamento e i capitali inesse investiti si riconvertiranno solo dopo diversi anni indenaro liquido. Tali attività dovrebbero essere finanziatericorrendo a fonti di finanziamento altrettanto durature.

ANALISI DI COMPOSIZIONE DEGLI IMPIEGHI

Le a

nalisi d

i bilanc

io

Ipert

est

o a c

ura d

i Giuse

ppe P

olli

Tel. 3

33 9

031308 –

Ripro

duz

ione

vieta

ta

192

Page 193: Analisi di bilancio

In teoria i capitali investiti nelle scorte si dovrebbero

ANALISI DI COMPOSIZIONE DEGLI IMPIEGHI

Le a

nalisi d

i bilanc

io

Ipert

est

o a c

ura d

i Giuse

ppe P

olli

Tel. 3

33 9

031308 –

Ripro

duz

ione

vieta

ta

193

SCORTE

In teoria i capitali investiti nelle scorte si dovrebberoriconvertire in denaro liquido entro un breve lasso ditempo, ma in realtà la maggior parte delle scortecostituisce un investimento permanente. Infatti, mano amano che escono dal magazzino le materie prime esuccessivamente i prodotti finiti, le scorte devonoessere subito ricostituite, per cui sarebbe logicofinanziarle con capitali a lunga restituzione.

Page 194: Analisi di bilancio

ANALISI DI COMPOSIZIONE DEGLI IMPIEGHI

Le a

nalisi d

i bilanc

io

Ipert

est

o a c

ura d

i Giuse

ppe P

olli

Tel. 3

33 9

031308 –

Ripro

duz

ione

vieta

ta

194

CREDITII capitali investiti nei crediti si riconvertono in denaroliquido in poco tempo, quindi possono essere finanziatianche con debiti a breve termine.

Page 195: Analisi di bilancio

ANALISI DI COMPOSIZIONE DEGLI IMPIEGHI

Le a

nalisi d

i bilanc

io

Ipert

est

o a c

ura d

i Giuse

ppe P

olli

Tel. 3

33 9

031308 –

Ripro

duz

ione

vieta

ta

195

LIQUIDITA’

I capitali in essa investiti hanno un legame solo di naturatransitoria con l’impresa che la deve impiegare nel modopiù proficuo ed economico.

Page 196: Analisi di bilancio

ATTIVITA’IMMOBILIZZATE

Le attività immobilizzate formano la strutturapermanente dell’impresa, il loro costo si recuperaattraverso la procedura dell’ammortamento e i capitali inesse investiti si riconvertiranno solo dopo diversi anni indenaro liquido. Tali attività dovrebbero essere finanziatericorrendo a fonti di finanziamento altrettanto durature.

In teoria i capitali investiti nelle scorte si dovrebbero

ANALISI DI COMPOSIZIONE DEGLI IMPIEGHI

Le a

nalisi d

i bilanc

io

Ipert

est

o a c

ura d

i Giuse

ppe P

olli

Tel. 3

33 9

031308 –

Ripro

duz

ione

vieta

ta

196

SCORTE

CREDITI

LIQUIDITA’

In teoria i capitali investiti nelle scorte si dovrebberoriconvertire in denaro liquido entro un breve lasso ditempo, ma in realtà la maggior parte delle scortecostituisce un investimento permanente. Infatti, mano amano che escono dal magazzino le materie prime esuccessivamente i prodotti finiti, le scorte devonoessere subito ricostituite, per cui sarebbe logicofinanziarle con capitali a lunga restituzione.

I capitali investiti nei crediti si riconvertono in denaroliquido in poco tempo, quindi possono essere finanziatianche con debiti a breve termine.

I capitali in essa investiti hanno un legame solo di naturatransitoria con l’impresa che la deve impiegare nel modopiù proficuo ed economico.

Page 197: Analisi di bilancio

STATO PATRIMONIALE ATTIVO GRADO DI INCIDENZA DEGLI IMPIEGHIRISPETTO AL TOTALE DEGLI INVESTIMENTI

ATTIVITA’ IMMOBILIZZATE

1.000.000 INCIDENZA IMMOBILIZZAZIONIIMMOBILIZZAZIONI/INVESTIM.

12.35%

30,86%

ANALISI DI COMPOSIZIONE DEGLI IMPIEGHI

Le a

nalisi d

i bilanc

io

Ipert

est

o a c

ura d

i Giuse

ppe P

olli

Tel. 3

33 9

031308 –

Ripro

duz

ione

vieta

ta

197

SCORTE 2.500.000 INCIDENZA SCORTESCORTE/INVESTIM.

30,86%

CREDITI4.500.000

INCIDENZA CREDITICREDITI/ INVESTIM.

55.55%

LIQUIDITA’ 100.000 INCIDENZA LIQUIDITA’LIQUIDITA’/INVESTIM.

1,24%

TOTALE INVESTIMENTI 8.100.000 TOTALE INVESTIMENTI 100,00%

Page 198: Analisi di bilancio

IMMOBILIZZAZIONI

INVESTIMENTI

Il 12,35% dei capitali disponibili sono investiti inimpieghi rigidi che necessiteranno di molti anniper una loro riconversione in denaro liquidoattraverso il processo di ammortamento.Un valore troppo elevato dell’indice segnala cheuna quota notevole dei capitali è utilizzata in

ANALISI DI COMPOSIZIONE DEGLI IMPIEGHI

Le a

nalisi d

i bilanc

io

Ipert

est

o a c

ura d

i Giuse

ppe P

olli

Tel. 3

33 9

031308 –

Ripro

duz

ione

vieta

ta

198

una quota notevole dei capitali è utilizzata ininvestimenti rigidi. Questa situazione vienegiudicata negativamente in genere da banche ecreditori in quanto significa che è bassa lapercentuale di capitali investiti in attivitàcircolanti.Un valore molto basso dell’indice potrebbesegnalare una situazione non positiva per lapresenza di impianti già totalmente ammortizzatie quindi, con tutta probabilità, obsoleti.

Page 199: Analisi di bilancio

ANALISI DI COMPOSIZIONE DEGLI IMPIEGHI

SCORTE

INVESTIMENTI

Il 30,86% dei capitali disponibili sono investiti inscorte che di fatto sono vere e proprieimmobilizzazioni a carattere permanente, inquanto mano a mano che esse lasciano ilmagazzino, per confluire nei prodotti destinatialla vendita, devono immediatamente essere

Le a

nalisi d

i bilanc

io

Ipert

est

o a c

ura d

i Giuse

ppe P

olli

Tel. 3

33 9

031308 –

Ripro

duz

ione

vieta

ta

199

alla vendita, devono immediatamente esseresostituite da altrettante scorte, in modo daevitare rotture di stock compromettendo in talmodo la fluidità della produzione.Un valore troppo elevato dell’indice potrebbesegnalare l’esistenza di scorte ormai obsolete didifficile utilizzazione oppure il tentativo divalorizzarle ad un livello superiore alla reale perpresentare utili inesistenti.Un valore molto basso dell’indice potrebbesegnalare una situazione di una valorizzazione piùbassa al solo scopo di mitigare l’impatto fiscale.

Page 200: Analisi di bilancio

CREDITI

INVESTIMENTI

Il 55,55% dei capitali disponibili sono investiti increditi alla clientela (probabilmente in misuraeccessiva). Occorre esaminare l’andamentodell’indice ricorrendo, ove possibile, alla mediadei crediti ottenuta durante l’esercizio, perevitare possibili punte stagionali.

ANALISI DI COMPOSIZIONE DEGLI IMPIEGHI

Le a

nalisi d

i bilanc

io

Ipert

est

o a c

ura d

i Giuse

ppe P

olli

Tel. 3

33 9

031308 –

Ripro

duz

ione

vieta

ta

200

evitare possibili punte stagionali.

Page 201: Analisi di bilancio

LIQUIDITA’

INVESTIMENTI

L’ 1,24% dei capitali disponibili sono investiti indisponibilità di cassa oppure in conti correnti odepositi bancari o postali.Un eccessivo e costante valore dell’indiceLiquidità/investimenti (non legato quindi aperiodo di punta) sta a significare un evidente

ANALISI DI COMPOSIZIONE DEGLI IMPIEGHI

Le a

nalisi d

i bilanc

io

Ipert

est

o a c

ura d

i Giuse

ppe P

olli

Tel. 3

33 9

031308 –

Ripro

duz

ione

vieta

ta

201

periodo di punta) sta a significare un evidentesvantaggio per l’impresa a causa di conferimentidi capitali da parte dei soci in eccesso, di inutilifinanziamenti bancari.In tal caso occorre trasferire la liquidità ineccesso in impieghi più economicamentevantaggiosi rispetto ai tassi di interesse ottenutilasciando la liquidità in banca.

Page 202: Analisi di bilancio

ELASTICITA’ DEL CAPITALE INVESTITO

Elasticità del capitale investito

Attività correnti

Totale Impieghi

Le a

nalisi d

i bilanc

io

Ipert

est

o a c

ura d

i Giuse

ppe P

olli

Tel. 3

33 9

031308 –

Ripro

duz

ione

vieta

ta

202

Totale Impieghi

Page 203: Analisi di bilancio

ELASTICITA’ DEL CAPITALE INVESTITO

Elasticità del capitale investito

Attività correnti

Totale Impieghi

Le a

nalisi d

i bilanc

io

Ipert

est

o a c

ura d

i Giuse

ppe P

olli

Tel. 3

33 9

031308 –

Ripro

duz

ione

vieta

ta

203

Totale Impieghi

Rapporto tendente a zero Rapporto tendente a uno

Page 204: Analisi di bilancio

ELASTICITA’ DEL CAPITALE INVESTITO

Elasticità del capitale investito

Attività correnti

Totale Impieghi

Le a

nalisi d

i bilanc

io

Ipert

est

o a c

ura d

i Giuse

ppe P

olli

Tel. 3

33 9

031308 –

Ripro

duz

ione

vieta

ta

204

Totale Impieghi

Rapporto tendente a zero Rapporto tendente a uno

La struttura degli impieghi è

particolarmente rigida a causa del

peso degli investimenti in attività

immobilizzate.