AMPELOGRAFIA

8
AMPELOGRAFIA AMPELOGRAFIA la scienza della la scienza della vite da uva vite da uva

description

AMPELOGRAFIA. la scienza della vite da uva. L’origine della vite da uva è tuttora incerta, anche se la sua grande antichità è testimoniata dalle foglie di vite fossilizzate e dai semi rinvenuti nei depositi del Paleocene e dell’ Eocene . Sono state descritte :. circa 24,000 varietà di vite - PowerPoint PPT Presentation

Transcript of AMPELOGRAFIA

AMPELOGRAFIAAMPELOGRAFIA

la scienza della vite la scienza della vite da uvada uva

L’origine della vite da uva è tuttora L’origine della vite da uva è tuttora incerta, anche se la sua grande incerta, anche se la sua grande antichità è testimoniata dalle foglie antichità è testimoniata dalle foglie di vite fossilizzate e dai semi di vite fossilizzate e dai semi rinvenuti neirinvenuti nei depositi deldepositi del PaleocenePaleocene ee dell’dell’EoceneEocene..

Sono state descritte :• circa 24,000 varietà di vite• ma di queste è probabile che solo 5,000

corrispondano davvero a varietà diverse• di queste solo 150 sono ampiamente

sfruttate• e solo 9 varietà sono ritenute capaci di

produrre vini “classici”.

Tutte le viti appartengono al genere Vitis che comprende due sottogeneri :

• l’Euvitis, da cui si ottiene l’uva vera e propria

• la Muscadinia, il cui frutto è definito Vitis rotundifolia

Mentre il sottogenere Euvitis è stato trovatonei depositi del Terziario sia in Asia che nelNord America, quello Muscadinia è statotrovato solo fra i materiali fossili del NordAmerica, il che suggerisce che questa

divisionedel genere si sia verificata prima

dell’avvento delquaternario, cioè circa due milioni di anni fa.

• Alla Vitis vinifera, originaria dell’Eurasia, si deve la maggior parte del vino prodotto oggi.

• Le prime forme della Vitis vinifera selvatica erano dioiche, e dunque esistevano piante maschili e piante femminili, poi però comparvero le forme ermafrodite, piante cioè che portano sullo stesso organismo caratteri sessuali maschili e femminili.

Alcuni studiosi sostengono che dovevanoessere emersi tre diversi gruppi di Vitis

viniferasilvestris:• orientalis, nella zona Caucasica • poetica, intorno al Mar Nero • occidentalis, presente nelle zone più

occidentali dell’Europa.

Oggi questo tipo di classificazione è superata esembra più corretto affermare semplicementeche fra la grande diversità delle varietàselvatiche, i primi contadini abbiano scelto eselezionato alcune viti dai frutti più dolci e piùgrandi e che tale pratica alla fine abbia portatoalla comparsa delle varietà coltivate,che alcuniesperti hanno chiamato Vitis vinifera sativa.