Amleto Storia

download Amleto Storia

of 24

Transcript of Amleto Storia

  • 8/19/2019 Amleto Storia

    1/64

    Amleto

  • 8/19/2019 Amleto Storia

    2/64

    Indice

    1 Amleto   1

    1.1 Trama   . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1

    1.2 Origini   . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2

    1.2.1 Fonti   . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3

    1.2.2 Composizione e stampa   . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 31.3 Commento   . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4

    1.4 Contesto e interpretazione   . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4

    1.4.1 Religione   . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4

    1.4.2 Filosofia   . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5

    1.4.3 Politica   . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6

    1.4.4 Psicoanalisi   . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6

    1.4.5 Femminismo   . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7

    1.5 Rappresentazioni e adattamenti   . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7

    1.5.1 Trasposizioni cinematografiche   . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7

    1.5.2 Amleto nella musica   . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8

    1.5.3 Amleto nel teatro e nella letteratura   . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9

    1.5.4 Fumetto   . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9

    1.5.5 Videogiochi   . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9

    1.6 Note   . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9

    1.7 Bibliografia   . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 10

    1.7.1 Bibliografia italiana  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 10

    1.7.2 Bibliografia inglese   . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 10

    1.8 Voci correlate   . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 14

    1.9 Altri progetti   . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 14

    1.10 Collegamenti esterni   . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 14

    2 Hyoscyamus niger   15

    2.1 Descrizione   . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 15

    2.2 Habitat . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 15

    2.3 Principi attivi   . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 15

    2.4 Il giusquiamo nella letteratura   . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 15

    2.5 Il giusquiamo in televisione   . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 16

    2.6 Note   . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 16

    i

  • 8/19/2019 Amleto Storia

    3/64

    ii   INDICE 

    2.7 Collegamenti esterni  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 16

    2.8 Voci correlate   . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 16

    2.9 Altri progetti   . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 16

    3 Polonio (personaggio)   17

    3.1 Storia   . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 17

    3.2 Voci correlate   . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 17

    3.3 Altri progetti   . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 17

    4 Rosencrantz e Guildenstern   18

    4.1 L'Amleto di Shakespeare   . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 18

    4.2   Rosencrantz e Guildenstern nella versione di Gilbert   . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 19

    4.3 Le versioni di Stoppard   . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 19

    4.4 Altre “apparizioni” di Rosencrantz e Guildenstern in opere di vario ingegno   . . . . . . . . . . . . . 20

    4.5 Note   . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 20

    4.6 Bibliografia   . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 20

    4.7 Voci correlate   . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 20

    4.8 Collegamenti esterni  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 20

    5 Ofelia (Amleto)   21

    5.1 Caratteristiche e origini del personaggio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 21

    5.1.1 Ofelia nella tragedia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 21

    5.2 Ofelia nell'arte  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 22

    5.3 Ofelia nella scienza   . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 23

    5.4 Note   . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 23

    5.5 Voci correlate   . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 24

    5.6 Altri progetti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 24

    5.7 Collegamenti esterni  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 24

    6 Shakespeare nella cinematografia   25

    6.1 Trasposizioni e adattamenti cinematografici   . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 25

    6.1.1 Le allegre comari di Windsor   . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 25

    6.1.2 Amleto   . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 256.1.3 Antonio e Cleopatra   . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 28

    6.1.4 La bisbetica domata   . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 28

    6.1.5 Cimbelino   . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 29

    6.1.6 Come vi piace   . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 29

    6.1.7 Coriolano   . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 30

    6.1.8 La dodicesima notte   . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 30

    6.1.9 Enrico IV   . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 30

    6.1.10 Enrico V   . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 30

    6.1.11 Giulio Cesare   . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 31

    6.1.12 Macbeth   . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 31

  • 8/19/2019 Amleto Storia

    4/64

    INDICE    iii

    6.1.13 Il mercante di Venezia   . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 32

    6.1.14 Misura per misura   . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 32

    6.1.15 Molto rumore per nulla   . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 32

    6.1.16 Otello   . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 33

    6.1.17 Pene d'amor perdute   . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 336.1.18 Re Lear  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 33

    6.1.19 Riccardo III   . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 34

    6.1.20 Romeo e Giulietta   . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 34

    6.1.21 Sogno di una notte di mezza estate   . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 34

    6.1.22 La tempesta   . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 35

    6.1.23 Tito Andronico   . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 35

    6.1.24 Tutto è bene quel che finisce bene   . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 36

    6.2 Bibliografia   . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 36

    6.3 Risorse   . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 36

    7 Un Amleto di meno   37

    7.1 Trama   . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 37

    7.2 Caratteristiche del film   . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 37

    7.2.1 Edizioni degli Amleto di Carmelo Bene   . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 39

    7.3 Collegamenti esterni   . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 39

    7.4 Note   . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 40

    7.5 Fonti   . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 40

    7.6 Voci correlate   . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 40

    8 Rosencrantz e Guildenstern sono morti   41

    8.1 Adattamento cinematografico   . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 41

    8.2 Note   . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 41

    8.3 Voci correlate   . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 41

    9 Nel bel mezzo di un gelido inverno   42

    9.1 Trama   . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 42

    9.2 Produzione   . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 42

    9.3 Voci correlate   . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 42

    9.4 Collegamenti esterni   . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 42

    10 Pull Me Under   43

    10.1 La canzone   . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 43

    10.2 Successo commerciale   . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 43

    10.3 Tracce   . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 43

    10.4 Classifiche   . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 43

    10.5 Note   . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 43

    10.6 Collegamenti esterni   . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 43

  • 8/19/2019 Amleto Storia

    5/64

    iv   INDICE 

    11 L'Ambleto   44

    11.1 Trama   . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 44

    11.1.1 Atto primo   . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 44

    11.1.2 Atto secondo   . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 44

    11.2 Note   . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 44

    12 Amleto (mitologia)   45

    12.1 La versione di Saxo   . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 45

    12.2  Chronicon Lethrense e Annales lundenses   . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 46

    12.3 Altre versioni scandinave, possibili ispirazioni e parallelismi   . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 46

    12.4 Possibili influenze irlandesi   . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 47

    12.5 Le tragedie di Belleforest   . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 47

    12.6 Note   . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 47

    12.7 Bibliografia   . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4712.8 Collegamenti esterni   . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 47

    13 Hrólfs saga kraka ok kappa hans   48

    13.1 Bibliografia   . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 48

    13.2 Collegamenti esterni  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 48

    14 Olao   49

    14.1 Varianti   . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 49

    14.1.1 Varianti in altre lingue   . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 49

    14.2 Origine e diffusione   . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 49

    14.3 Onomastico   . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 49

    14.4 Persone   . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 49

    14.4.1 Variante Olaf   . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 49

    14.4.2 Variante Olav   . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 50

    14.4.3 Variante Olavi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 51

    14.4.4 Variante Olof   . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 51

    14.4.5 Variante Olaus   . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 52

    14.4.6 Variante Ólafur   . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5214.4.7 Variante Ola   . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 52

    14.4.8 Variante Ole   . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 53

    14.4.9 Variante Amlaíb   . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 53

    14.4.10 Altre varianti   . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 53

    14.5 Il nome nelle arti   . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 53

    14.6 Note   . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 54

    14.7 Bibliografia   . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 54

    14.8 Altri progetti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 54

    14.9 Fonti per testo e immagini; autori; licenze . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 55

    14.9.1 Testo   . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 55

  • 8/19/2019 Amleto Storia

    6/64

    INDICE    v

    14.9.2 Immagini   . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 56

    14.9.3 Licenza dell'opera . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 58

  • 8/19/2019 Amleto Storia

    7/64

    Capitolo 1

    Amleto

    Amleto (The Tragedy of Hamlet, Prince of Denmark ) èuna delle tragedie shakespeariane più conosciute e citate.Fu scritta probabilmente tra il 1600 e l'estate del 1602.È tra le opere più frequentemente rappresentate in qua-si ogni paese occidentale, ed è considerata un testo cru-

    ciale per attori maturi. Il soliloquio di Amleto "essere onon essere" (Atto III, scena I), il passaggio più famoso deldramma, vanta un'immensa gamma di interpretazioni suipalcoscenici di tutto il mondo, anche se spesso questo so-liloquio viene erroneamente citato accanto all'immaginedi Amleto che tiene in mano un teschio: in realtà la scenadel teschio è nella parte finale del dramma (Atto V, ScenaI) e non ha niente a che vedere con “Essere o non essere”,che si trova nella parte centrale (Atto III, Scena I).

    Amleto è una delle opere drammaturgiche più conosciuteal mondo, tradotta in quasi tutte le lingue esistenti.

    Nel Novecento il principe danese è stato rappresentato

    sulle scene dal talento di attori come Laurence Olivier eJohn Barrymore, e dall'attore britannico John Gielgud.

    1.1 Trama

    Nel XVI secolo, sulle torri che cingono Elsinore, capitaledella Danimarca, due soldati s’interrogano sul fantasmache nelle ultime sere sta facendo la sua comparsa, aspet-tando il cambio di mezzanotte. Al cambio, insieme al-la sentinella arriva anche Orazio, amico del principe,

    chiamato dalla guardia a vigilare sullo strano fenomeno.Lo spettro compare per la prima volta poco dopo la mez-zanotte e si fa subito notare da Orazio per la somiglianzacon il defunto sovrano; rimane però muto, e poco doposcompare. I duerestanoin attesa di altreapparizioni.Ora-zio spiega così a Marcello che il figlio di Fortebraccio stariunendo un'armata ai confini della Norvegia, per ripren-dersi i territori che il padre ha perso in un duello con ildefunto re.Prima dell'alba riappare il fantasma, ma quan-do è sul punto di parlare in seguito alle continue richiestedi Orazio, canta il gallo e con questo suono scompare. Èun dramma centrato sulla vendetta: Amleto, principe di

    Danimarca, è spinto dal fantasma del padre a vendicarela morte del genitore, ucciso dal fratello, che poi ne hausurpato il trono e sposato la vedova.

    La scenasi sposta oranel consiglio reale da poco apertosi.Sono presenti il re Claudio, la regina Gertrude, Amleto,il ciambellano Polonio, suo figlio Laerte, i due ambascia-tori Cornelio e Voltimando, e altri. Nella riunione vieneper prima discussa la questione del figlio di Fortebraccio,

    e viene deciso di mandare i due ambasciatori dal re diNorvegia per convincerlo a indurre il nipote a più mitiazioni. Poi Laerte chiede al re di poter partire alla voltadella Francia e questi glielo permette.

    Orazio, nel frattempo, raggiunge Amleto per metterlo alcorrente delle apparizioni di uno spirito con le sembianzedel padre e del proprio presentimento che questi vogliaparlare solamente con lui. Decidono quindi d'incontrarsisulle mura verso le undici. Giunti sulle mura lo spiritofa la sua apparizione e chiede subito di parlare con il soloAmleto. Questi, intuendo che si tratta dello spirito del pa-dre, accetta senza esitazioni. Quando rimangono soli, lo

    spettro svela ad Amleto questa tremenda verità: la mogliee il fratello di suo padre si amavano fin da prima della suamorte, e quest'ultimo, desideroso del suo trono, un po-meriggio, vedendolo addormentato in giardino, gli versònell'orecchio un veleno mortale a base di giusquiamo. Al-la fine della tragica storia lo spettro chiede al giovane divendicarlo, ed egli accoglie la richiesta senza indugiare.

    Tornato tra i suoi amici (Orazio e la guardia Marcello),nonostante le richieste di questi di svelare loro il contenu-to del colloquio, Amleto resta muto e li fa anche giurare,aiutato in questo compito dalla voce dello spettro, di nonparlare con nessuno delle apparizioni. Dopo l'incontro

    Amleto diventa ancora più tetro, e i sovrani preoccupa-ti mandano a chiamare Rosencrantz e Guildenstern (dueamici dell'università) affinché indaghino sulla malinconiadel principe. I due parlano a lungo con Amleto, mossidal sentimento di amicizia, gli svelano anche il motivodella loro venuta; tentano comunque di rallegrare il prin-cipe sfruttando l'occasione dell'arrivo di una compagniateatrale.

    L'idea rende Amleto euforico, non per lo svago che gli siprospetta, bensì perché la rappresentazione teatrale gliof-fre la possibilità di mettere in pratica un piano ideato perverificare se le informazioni dello spettro del padre sia-

    no vere o se egli sia piuttosto una visione demoniaca chelo spinge all'assassinio dello zio. I due compagni vengo-no intanto richiamati dal re per sapere se hanno scoperto

    1

    https://it.wikipedia.org/wiki/Rosencrantz_e_Guildensternhttps://it.wikipedia.org/wiki/Hyoscyamus_nigerhttps://it.wikipedia.org/wiki/Franciahttps://it.wikipedia.org/wiki/Polonio_(personaggio)https://it.wikipedia.org/wiki/Norvegiahttps://it.wikipedia.org/wiki/Fantasmahttps://it.wikipedia.org/wiki/Fantasmahttps://it.wikipedia.org/wiki/Danimarcahttps://it.wikipedia.org/wiki/XVI_secolohttps://it.wikipedia.org/wiki/John_Gielgudhttps://it.wikipedia.org/wiki/John_Barrymorehttps://it.wikipedia.org/wiki/Laurence_Olivierhttps://it.wikipedia.org/wiki/Danesihttps://it.wikipedia.org/wiki/XX_secolohttps://it.wikipedia.org/wiki/Essere_o_non_esserehttps://it.wikipedia.org/wiki/Essere_o_non_esserehttps://it.wikipedia.org/wiki/Soliloquiohttps://it.wikipedia.org/wiki/1602https://it.wikipedia.org/wiki/1600https://it.wikipedia.org/wiki/William_Shakespearehttps://it.wikipedia.org/wiki/Tragedia

  • 8/19/2019 Amleto Storia

    8/64

  • 8/19/2019 Amleto Storia

    9/64

    1.2. ORIGINI    3

    1.2.1 Fonti

    La storia di Amleto si basa soprattutto sulla leggenda diAmleth, raccontata da Saxo Grammaticus nella Vita Am-lethi , parte delle  Gesta Danorum. La versione di Saxo,narrata nei libri 3 e 4, è molto simile all'Amleto di Shake-

    speare. In essa, a due fratelli, Orvendil e Fengi, è affidatoil governo dello Jutland dal re dei Danesi Rørik Slynge-bond. Poco dopo, Orvendil sposa la figlia di re Rørik, Ge-ruth (Gertrudenell'Amleto); Amleto è il loro primo e uni-co figlio. Fengi è risentito del matrimonio di suo fratelloe inoltre vuole il comando assoluto dello Jutland, perciòuccide Orvendil. Dopo un brevissimo periodo di lutto,Fengi sposa Geruth e si dichiara unico leader dello Ju-tland. Tuttavia Amleto vendica l'omicidio del padre pia-nificando l'uccisione dello zio e diventa il nuovo e giustosovrano dello Jutland.

    Mentre nella versione di Shakespeare Amleto muore ap-

    pena dopo lo zio, nella versione di Saxo sopravvive e co-mincia a governare il suo regno. In parte il testo potreb-be essere basato sulle Histoires tragiques di François deBelleforest, una traduzione francese da Saxo, nella qualel'autore introduce la malinconia del protagonista. Si ri-tiene che comunque Shakespeare si sia basato anzituttosu un testo precedente, attualmente conosciuto come Ur-Hamlet , scritto dieci anni prima dallo stesso Shakespeareo da Thomas Kyd, autore de La tragedia spagnola.

    1.2.2 Composizione e stampa

    L'accademico Gabriel Harvey annotò su una copia del-le opere di   Geoffrey Chaucer  un commento sui gustidell'epoca, nominando la tragedia come adatta a soddi-sfare le persone più colte. La nota è stata per un certoperiodo considerata una prova della composizione dellastessa prima del 1598, data presente sul libro, probabil-mente l'anno in cui il professore di Cambridge lo acqui-stò. Edmond Malone ha fatto notare come l'annotazioneè stata fatta insieme ad altre, tra cui un commento allaGerusalemme liberata tradotta da Edward Fairfax solonel 1600[1]. Questo, oltre a testimoniare l'attenzione delmondo universitario elisabettiano intorno a quest'opera,

    non permette di datare la tragedia prima dell'anno 1600.Un ulteriore accenno al conte di Essex, decapitato nel1601, segnalerebbe una datazione compresa tra questidue anni.

    Un fatto certo è che la tragedia fu registrata allo Sta-tioner’s register il 26 luglio  1602, come è certo chenell'elenco Palladis Tamia di Francis Meres del 1598 latragedia non è menzionata.

    Ci sono treversioni di Amleto dai primi anni del Seicentoin formato in-folio e in-quarto.

    Il dramma appare per la prima volta nel 1603 in una ver-

    sione conosciuta come il “cattivo quarto”. Questa edizio-ne segue sostanzialmente la trama del dramma come laconosciamo, ma è molto più corta e il linguaggio spesso

    è molto diverso. Per esempio, nella versione più nota silegge "To be or not to be, that is the question", nel “cattivoquarto” è scritto "To be or not to be, aye there’s the point ".

    Queste differenze fanno pensare che il testo sia stato pub-blicato senza il consenso della compagnia, e messo insie-

    me stenograficamente o da attori minori che ricordavanole battute degli altri a memoria.

    Il “secondo quarto” (Q2)

    Il “secondo quarto” (Q2), autorizzato, fu pubblicato nel1604, ed è il più lungo testo di Amleto che sia statopubblicato in quel periodo.

    La terza edizione fu quella pubblicata nel primo in-folio

    delle opere complete di Shakespeare. Questo testo è piùcorto ma contiene anche scene non presenti nel Q2.

    Le edizioni moderne sono il compromesso tra il Q2 (ve-di significato) e il testo in-folio. Qualcuno integra le dueedizioni per ottenere un testo molto lungo. Altri ritengo-no che il testo in-folio rappresenti le intenzioni finali diShakespeare e che i tagli sono stati fatti da lui. Di solito sipossono trovare i passaggi del Q2 tagliati in un'appendice.

    In teatro, rappresentare l'interotesto integrato Q2/in-folioha una durata di circa 4 ore. Per questo, molte produzioniutilizzano un testo tagliato.

    Alcune compagnie hanno sperimentato la rappresenta-zione del “cattivo quarto”, che dura solo 2 ore, dichia-rando che mentre alla lettura sembra peggiore, nella

    https://it.wikipedia.org/wiki/1604https://it.wikipedia.org/wiki/1603https://it.wikipedia.org/wiki/Drammahttps://it.wikipedia.org/wiki/In_foliohttps://it.wikipedia.org/wiki/1602https://it.wikipedia.org/wiki/1601https://it.wikipedia.org/wiki/Robert_Devereux,_II_conte_d%2527Essexhttps://it.wikipedia.org/wiki/1600https://it.wikipedia.org/wiki/Edward_Fairfaxhttps://it.wikipedia.org/wiki/Gerusalemme_liberatahttps://it.wikipedia.org/wiki/Edmond_Malonehttps://it.wikipedia.org/wiki/1598https://it.wikipedia.org/wiki/Geoffrey_Chaucerhttps://it.wikipedia.org/wiki/Gabriel_Harveyhttps://it.wikipedia.org/wiki/La_tragedia_spagnolahttps://it.wikipedia.org/wiki/Thomas_Kydhttps://it.wikipedia.org/wiki/Malinconiahttps://it.wikipedia.org/wiki/Fran%C3%A7ois_de_Belleforesthttps://it.wikipedia.org/wiki/Fran%C3%A7ois_de_Belleforesthttps://it.wikipedia.org/wiki/Hr%C3%A6rekr_sl%C3%B6ngvanbaugihttps://it.wikipedia.org/wiki/Hr%C3%A6rekr_sl%C3%B6ngvanbaugihttps://it.wikipedia.org/wiki/Jutlandhttps://it.wikipedia.org/wiki/Fenghttps://it.wikipedia.org/wiki/Horwendillhttps://it.wikipedia.org/wiki/Gesta_Danorumhttps://it.wikipedia.org/wiki/Saxo_Grammaticus

  • 8/19/2019 Amleto Storia

    10/64

    4   CAPITOLO 1. AMLETO 

    recitazione è più diretto della versione ufficiale.

    1.3 Commento

    David Garrick  nei panni di Amleto.

    Non c'è nella storia della drammaturgia mondiale unpersonaggio così centrale, così ricco di sfumature, cosìcomplesso e sfuggente. Alla corte di Danimarca il dub-

    bio e l'ambiguità prevalgono. C'è incertezza tra essere eapparire, pensiero e azione. Il giovane principe sembradeterminato a compiere la sua vendetta ma continuamen-te procrastina l'azione; l'esitazione sembra essere la suamalattia. Il dubbio è il suo antagonista (ostacolo) che loperseguita sino alla fine.

    Anche se è basato su una struttura convenzionale, Am-leto apre la via a un moderno concetto di teatro. Muo-ve il fulcro dell'attenzione da una vendetta privata versoun'indagine sulle basi dell'umana esistenza e sulla validitàdelle azioni umane. Mette sotto scrutinio un gran numerodi argomenti (la legittimazione del potere, l'incesto), idee

    (morte, suicidio, esistenza di un mondo soprannaturale),valori (castità, onore, lealtà, amicizia), mancanza di va-lori (incostanza, ipocrisia, tradimento), relazioni (vincolifamiliari), emozioni (amore, gelosia, odio), forme sociali(potere sovrano, gerarchia).

    La tragediaè costruita su confusione e contraddizione cheresistono a spiegazioni logiche che riflettono il punto divista di Shakespeare nello scrivere. Per  Goethe Amle-to è l'eroe romantico, sensibile, dubbioso, wertheriano,schiacciato da un'impresa più grande di lui. Lo Schlegelvede in Amleto quasi un ipocrita verso sé stesso, i cuiscrupoli non sono che pretestipermascherare la sua man-

    canza di risolutezza; mentre secondo Coleridge, la cau-sa diretta dell'incapacità ad agire del malinconico prin-cipe è l'eccesso di pensiero, di riflessione. Al contrario,

    Nietzsche: “L'uomo dionisiaco assomiglia ad Amleto: en-trambi hanno gettato una volta uno sguardo nell'essenzadelle cose, hanno  conosciuto e provano nausea di fron-te all'agire; giacché la loro azione non può mutare nul-la nell'essenza eterna delle cose [...] La conoscenza ucci-de l'azione, per agire occorre essere avvolti nell'illusione”

    (La nascita della tragedia). Per Karl Jaspers: “ciò cheAmleto sa, e la sua brama di sapere, lo separano dal mon-do. Egli non può vivere in esso secondo le sue leggi. Eallora recita la parte del pazzo. La follia, in questo falsomondo, è la maschera che gli permette di non dissimulare[...] Nell'ironiagli è concesso di essere veritiero” (Del tra- gico). Amleto (uomo o personaggio) scrive Eliot “è domi-nato da un'emozione che è inesprimibile perché “inecces-so” rispetto ai fatti quali appaiono nel testo. La suppostaidentità di Amleto con il suo autore è vera, nella misurain cui lo scacco di Amleto (scarsa attendibilità oggettiva)corrisponde allo scacco artistico dell'autore”. Perciò dal

    punto di vista letterario è un'opera mancata, ma che puòessere colmata solo dall'interpretazione scenica che ne faun capolavoro.

    Per Raffaello Piccoli ciò che inceppa la volontà di Am-leto è la consapevolezza di un'infinita esigenza che eglisa di non poter mai assolvere in un atto particolare; percui la sua vendetta non sarà un'azione giustificata se nonin quanto avrà un valore universale. Non è il re immatu-ro per ricevere il castigo, ma Amleto per infliggerlo. Egliè ancora e sempre lo schiavo della passione, e l'azionecompiuta in queste condizioni sarebbe essa stessa viziatae corrotta, un nuovo anello nella infinita catena del male.

    La debolezza di Amleto non è dunque una generica in-capacità di agire: è il sentimento dell'inadeguatezza dellasua coscienza all'azione moralmente giustificata. Lo scrit-tore irlandese James Joyce dà grande spazio alla figuradi Amleto nel suo libro “Ulisse”, trae dall'opera nume-rose citazioni, spesso messe in bocca a Leopold Bloomo a Sthepen Dedalus. Inoltre, nel dialogo tra Dedalus e ipoeti irlandesi nella biblioteca, egli parla di una sua teoriariguardante la comprensione dell'Amleto, secondo Deda-lus, e secondo Joyce stesso, l'autore non si immedesimain Amleto, ma in suo padre.

    1.4 Contesto e interpretazione

    1.4.1 Religione

    Scritta in un momento di turbolenze religiose e al risve-glio dello Scisma anglicano, l'opera è alternativamentecattolica (o devotamente medievale) e protestante (o con-sapevolmente moderna). Il Fantasma dice di essere inpurgatorio, poiché morto senza l'estrema unzione. Que-sto, insieme alla cerimonia funebre di Ofelia, che è carat-teristicamente cattolica, formano la maggior parte delle

    connessioni cattoliche dell'opera. Alcuni studiosi hannoosservato che le tragedie di vendetta vengonoda paesi tra-dizionalmente cattolici, come la Spagna e l'Italia; e pre-

    https://it.wikipedia.org/wiki/Purgatoriohttps://it.wikipedia.org/wiki/Protestantesimohttps://it.wikipedia.org/wiki/Chiesa_cattolicahttps://it.wikipedia.org/wiki/Scisma_anglicanohttps://it.wikipedia.org/wiki/Raffaello_Piccolihttps://it.wikipedia.org/wiki/Thomas_Stearns_Eliothttps://it.wikipedia.org/wiki/Karl_Jaspershttps://it.wikipedia.org/wiki/Friedrich_Nietzschehttps://it.wikipedia.org/wiki/Samuel_Taylor_Coleridgehttps://it.wikipedia.org/wiki/Wilhelm_August_von_Schlegelhttps://it.wikipedia.org/wiki/I_dolori_del_giovane_Wertherhttps://it.wikipedia.org/wiki/Johann_Wolfgang_von_Goethehttps://it.wikipedia.org/wiki/Personaggio_immaginariohttps://it.wikipedia.org/wiki/David_Garrick

  • 8/19/2019 Amleto Storia

    11/64

    1.4. CONTESTO E INTERPRETAZIONE    5

    Ophelia   ritrae la misteriosa morte di Ofelia per annegamento.Nell'opera, i becchini discutono se la morte di Ofelia sia statoun suicidio o no e se ella meriti una sepoltura cristiana. (Artista: John Everett Millais 1852).

    sentano una contraddizione, poiché secondo la dottrinacattolica il dovere maggiore si deve a Dio e alla famiglia.L'enigma di Amleto, allora, è se vendicare suo padre euccidere Claudio, o se lasciare la vendetta a Dio, comerichiesto dalla sua religione

    La maggior parte del protestantesimo dell'opera derivadalla sua localizzazione in Danimarca – sia allora sia og-gi un paese prevalentemente protestante, anche se non èben chiaro se vi era l'intenzione di rispecchiare ciò nel-la Danimarca immaginaria dell'opera. Nell'opera si men-ziona Wittenberg, dove Amleto, Orazio, Rosencrantz e

    Guildenstern frequentano l'università, e dove Martin Lu-tero per la prima volta affisse le sue 95 tesi.[2] QuandoAmleto parla della “speciale provvidenza nella caduta diun passero”, egli riflette la credenza protestante secondocui la volontà di Dio – la Divina Provvidenza – controllaanche il più piccolo evento (“neppure un passero cadràa terra senza il volere del Padre”, Vangelo secondo Mat-teo). Nel primo quarto, nella prima frase della medesimasezione si legge: “C'è una provvidenza predestinata nellacaduta di un passero”[3], che suggerisce una connessioneprotestante persino maggiore attraverso la dottrina dellapredestinazione di Giovanni Calvino. Gli studiosi ipotiz-zano che l'Amleto possa essere stato censurato, poiché iltermine “predestinato” appare solo in questo quarto.[4]

    1.4.2 Filosofia

    Spesso Amleto viene percepito come un personaggio fi-losofico, che espone idee che oggi sono descritte comerelativismo, esistenzialismo e  scetticismo. Per esempio,egli esprime un'idea relativista quando dice a Rosencran-tz: “non c'è niente che sia un bene o un male, ma è ilpensare che lo rende tale” [atto II scena 2].[5] L'idea cheniente sia reale eccetto la mente dell'individuo trova le

    sue radice nei Sofisti greci, che sostenevano che poichénulla può essere percepito tranne che mediante i sensi –e poiché gli individui sentono, e quindi percepiscono, le

    Le idee filosofiche nell' Amleto sono simili a quelle dello scrittore francese Michel de Montaigne , contemporaneo di Shakespeare.Artista:  Thomas de Leu (1560–1612).

    cose in maniera diversa – non c'è alcuna verità assolu-ta, ma solo verità relative.[6] L'esempio più chiaro di esi-stenzialismo si ritrova nel monologo  Essere o non esse-re[7], dove Amleto usa l'"essere” per alludere sia alla vitasia all'azione, e il “non essere” per rivolgersi alla morte eall'inazione.La contemplazione del suicidio in questa sce-

    na, tuttavia, è più religiosa che filosofica, poiché Amletocrede che continuerà a esistere dopo la morte.[8]

    Gli studiosi concordano nell'asserire che l'Amleto   ri-fletta lo scetticismo contemporaneo che prevalevanell'umanesimo rinascimentale.[9] Prima dell'epoca sha-kespeariana, gli umanisti avevano sostenuto che l'uomoera la più grande creazione di Dio, fatta a Sua immagi-ne e in grado di riconoscere la propria natura, ma que-sto punto di vista fu messo in dubbio, in particolar mododa Michel de Montaigne. L'amletico “Che capolavoro èl'uomo” richiama molte delle idee di Montaigne, ma glistudiosi discordano se Shakespeare le abbia estratte diret-

    tamente da Montaigne o se entrambi gli uomini avesse-ro semplicemente reagito in modo simile allo spirito deltempo.[10]

    https://it.wikipedia.org/wiki/Michel_de_Montaignehttps://it.wikipedia.org/wiki/Umanesimohttps://it.wikipedia.org/wiki/Essere_o_non_esserehttps://it.wikipedia.org/wiki/Essere_o_non_esserehttps://it.wikipedia.org/wiki/Thomas_de_Leuhttps://it.wikipedia.org/wiki/Michel_de_Montaignehttps://it.wikipedia.org/wiki/Sofisticahttps://it.wikipedia.org/wiki/Scetticismo_filosoficohttps://it.wikipedia.org/wiki/Esistenzialismohttps://it.wikipedia.org/wiki/Relativismohttps://it.wikipedia.org/wiki/Giovanni_Calvinohttps://it.wikipedia.org/wiki/Provvidenzahttps://it.wikipedia.org/wiki/95_tesi_di_Luterohttps://it.wikipedia.org/wiki/Martin_Luterohttps://it.wikipedia.org/wiki/Martin_Luterohttps://it.wikipedia.org/wiki/Wittenberghttps://it.wikipedia.org/wiki/John_Everett_Millais

  • 8/19/2019 Amleto Storia

    12/64

    6   CAPITOLO 1. AMLETO 

    1.4.3 Politica

    All'inizio del XVII secolo la satira politica venne sco-raggiata e i drammaturghi vennero puniti per i lavo-ri “offensivi”. Nel 1597,  Ben Jonson   fu imprigiona-to per la sua partecipazione all'opera   L'Isola dei Ca-

    ni .[11] Thomas Middleton venne imprigionato nel 1624,e il suo Una partita a scacchi  venne bandita dopo noverappresentazioni.[12]

    L'ambientazione in Danimarca fu un espediente di Sha-kespeare per poter fare satira sulla situazione politica in-glese sfuggendo alla censura del regno.[13], infatti l'operariuscì a sfuggire alla censura; e, lontano dall'essere sop-presso, l'Amleto ottenne l'approvazione reale, come di-mostra lo stemma reale sul frontespizio dell'Amleto del1604.[14]

    Molti studiosi rivelarono infatti come il Poloniodell'Amleto prendesse in giro il defunto  William Cecil(Lord Burghley) – tesoriere e consigliere della ReginaElisabetta I[15] – poiché si possono riscontrare parecchiparallelismi. Il ruolo di Polonio in quanto uomo di statopiù anziano è simile al ruolo di cui godeva Burghley;[16]

    il consiglio di Polonio a Laerte può richiamare quello diBurghley a suo figlio Robert Cecil; la tediosa verbosità diPolonio rassomiglia a quella di Burghley.[17] “Corambis”(il nome di Polonio nel primo quarto) ha assonanza conil termine latino per “doppio-cuore”, che potrebbe esserela satira del motto latino di Lord Burghley Cor unum, viauna (“Un cuore, una strada”).[18] Infine, la relazione dellafiglia di Polonio, Ofelia, con Amleto si può comparare

    con la relazione della figlia di Burghley, Anne Cecil, conil Conte di Oxford, Edward de Vere.[19] Ciò, secondoalcuni, si presterebbe anche a sostegno della teoriasecondo cui la paternità delle opere di Shakespeare siadel Conte di Oxford.[20]

    1.4.4 Psicoanalisi

    Dalla nascita della   psicoanalisi  nel tardo XIX secolo,l'Amleto è stato oggetto di tali studi, in particolar mo-do da parte di Sigmund Freud, Ernest Jones, e JacquesLacan, che hanno influenzato le produzioni teatrali. Nel-la sua Interpretazione dei Sogni  (1900), l'analisi di Freudparte dalla premessa che “l'opera è costruita sulle esita-zioni di Amleto sul soddisfacimento del compito di ven-detta che gli è stato assegnato; ma il testo non offre ragio-ni o motivi validi per tali esitazioni”.[21] Dopo una rasse-gna di varie teorie letterarie, Freud conclude che Amletoha un “desiderio edipico per sua madre e la colpa cheda ciò ne deriva gli impedisce di uccidere l'uomo [Clau-dio] che ha fatto ciò che egli inconsciamente desideravafare”.[22] Confrontandosi con il suo rimosso, Amleto sirende conto che “egli stesso non è meglio del peccatoreche egli deve punire”. Freud suggerisce che l'apparente

    “avversione per la sessualità” di Amleto – articolata nel-la conversazione “monacale con Ofelia – si concilia contale interpretazione.[23] John Barrymore introdusse i si-

    Freud  suggerisce che la causa delle esitazioni di Amleto sia uninconscio conflitto edipico. (Artista:  Eugène Delacroix  1844).

    gnificati reconditi di Freud nella sua produzione a NewYork del 1922, che è andata in scena per il tempo recorddi 101 serate.

    Negli anni quaranta, Ernest Jones – psicoanalista e bio-grafo di Freud – sviluppò le idee freudiane in una se-rie di saggi che culminarono nel suo libro   Amleto eEdipo   (1949). Influenzate dall'approccio psicanaliticodi Jones, parecchie produzioni hanno ritratto la “scenadell'armadio”, [24] in cui Amleto si confronta con sua ma-dre nelle sue stanze private, in luce sessuale. In questalettura, Amleto è disgustato dall'incestuosa relazione del-la madre con Claudio quando, allo stesso tempo, teme di

    ucciderlo, poiché questo eliminerebbe la sua via per giun-gere al letto della madre. Anche la pazzia di Ofelia dopola morte del padre può essere letta sotto un'ottica freu-diana, come reazione alla morte del suo amante sperato,suo padre. Ella è travolta dal non aver mai soddisfattol'amore per lui, terminato in modo tanto brusco, che laporta nell'oblio della follia.[25] Nel 1937, Tyrone Guthriediresse Laurence Olivier in un  Amleto ispirato a Jones,rappresentato all'Old Vic.[26]

    Negli anni cinquanta, le  teorie strutturaliste  di  Lacansull'"Amleto” vennero presentate per la prima volta inuna serie di seminari tenuti a Parigi e in seguito pub-

    blicati in “Desiderio e Interpretazione del Desiderionell'"Amleto"”. Lacan postulò che la psiche umana è de-terminata da strutture del linguaggio e che le struttu-

    https://it.wikipedia.org/wiki/Psichehttps://it.wikipedia.org/wiki/Jacques_Lacanhttps://it.wikipedia.org/wiki/Strutturalismo_(filosofia)https://it.wikipedia.org/wiki/Old_Vichttps://it.wikipedia.org/wiki/Laurence_Olivierhttps://it.wikipedia.org/wiki/Tyrone_Guthriehttps://it.wikipedia.org/wiki/Ernest_Joneshttps://it.wikipedia.org/wiki/Eug%C3%A8ne_Delacroixhttps://it.wikipedia.org/wiki/Sigmund_Freudhttps://it.wikipedia.org/wiki/John_Barrymorehttps://it.wikipedia.org/wiki/Rimozionehttps://it.wikipedia.org/wiki/Complesso_di_Edipohttps://it.wikipedia.org/wiki/L%2527interpretazione_dei_sognihttps://it.wikipedia.org/wiki/Jacques_Lacanhttps://it.wikipedia.org/wiki/Jacques_Lacanhttps://it.wikipedia.org/wiki/Ernest_Joneshttps://it.wikipedia.org/wiki/Sigmund_Freudhttps://it.wikipedia.org/wiki/Psicoanalisihttps://it.wikipedia.org/wiki/Attribuzione_delle_opere_di_Shakespearehttps://it.wikipedia.org/wiki/Edward_de_Verehttps://it.wikipedia.org/wiki/Robert_Cecil,_I_conte_di_Salisburyhttps://it.wikipedia.org/wiki/Elisabetta_I_d%2527Inghilterrahttps://it.wikipedia.org/wiki/William_Cecil,_I_barone_Burghleyhttps://it.wikipedia.org/wiki/Imprimaturhttps://it.wikipedia.org/wiki/Una_partita_a_scacchi_(Middleton)https://it.wikipedia.org/wiki/Thomas_Middletonhttps://it.wikipedia.org/wiki/L%2527Isola_dei_Canihttps://it.wikipedia.org/wiki/L%2527Isola_dei_Canihttps://it.wikipedia.org/wiki/Ben_Jonsonhttps://it.wikipedia.org/wiki/Satira

  • 8/19/2019 Amleto Storia

    13/64

    1.5. RAPPRESENTAZIONI E ADATTAMENTI    7

    re linguistiche dell'"Amleto” gettavano luce sul desiderioumano.[22] Il suo punto di partenza sono le teorie edipi-che di Freud, e il tema centrale del lutto che pervade tuttol'"Amleto”.[22] Nell'analisi di Lacan, Amleto assume in-consciamente il ruolo di fallo – la causa della sua inazione– e si distanzia sempre più dalla realtà “per via del lutto,

    della fantasia, del narcisismo e della psicosi”, che creanobuchi (o mancanze (manque)) negli aspetti reale, immagi-nario e simbolico della psiche.[22] Le teorie di Lacan han-no influenzato il criticismo letterario dell'"Amleto” pervia della sua visione alternativa dell'opera e del suo usodella semantica per esplorare la psicologia dell'opera.[22]

    1.4.5 Femminismo

    Ofelia   è distrutta dal dolore. Le critiche femministe hannoesplorato la sua discesa nella follia.[27] (Artista: Henrietta Rae1890).

    Amleto tenta di mostrare a sua madre Gertrude il fantasma del  padre (artista:  Nicolai A. Abildgaard  ca. 1778).

    Nel XX secolo le critiche femministe aprirono nuovi ap-procci per Gertrude e Ofelia. I critici del  New Histori-cism e del materialismo culturale esaminano l'opera nelsuo contesto storico, tentando di mettere insieme il suo

    originario contesto culturale.[28] Essi si concentrarono sulruolo di genere dell'Inghilterra pre-moderna, puntandoalla comune trinità di  nubile, moglie o vedova, con le

    sole prostitute escluse dallo stereotipo. In questa analisi,l'essenza dell'Amleto è la mutata percezione della madreda parte del protagonista,che la vedeoracome unaprosti-tuta per non essere riuscita a rimanere fedele al preceden-te coniuge. Di conseguenza, Amleto perde fede in tutte ledonne, trattando Ofelia come se anche lei fosse una pro-

    stituta e disonesta con lui. Ofelia, per alcuni critici, puòtuttavia essere bella e onesta; è virtualmente impossibilecollegare queste due caratteristiche, poiché la bellezza èun tratto esteriore, mentre l'onestà è interiore.[29]

    Il saggio del 1957 di Carolyn Heilbrun  La Madre di Am-leto difende Gertrude, asserendo che il testo non sugge-risce mai che Gertrude sapesse che fosse stato Claudioad avvelenare il re Amleto. Tale punto di vista è statodifeso da molte critiche femministe. Heilbrun sostieneche gli uomini per secoli hanno completamente travisa-to Gertrude, accettando la visione che di lei ha Amleto,invece di seguire il testo dell'opera. Considerando il te-

    sto, infatti, non vi è alcuna prova evidente che Gertru-de fosse un'adultera: si sta semplicemente adattando al-le circostanze della morte di suo marito per il bene delregno.[29]

    Anche Ofelia è stata difesa dalle critiche femministe, inparticolar modo da Elaine Showalter.[30] Ofelia è circon-data da uomini potenti: suo padre, suo fratello e Amleto.Tutti e tre scompaiono: Laerte parte, Amleto la abban-dona e Polonio muore. Le teorie convenzionali avevanosostenuto che senza questi tre uomini potenti che prende-vano le decisioni per lei, Ofelia è condotta alla pazzia. [31]

    Le teorie femministe sostengono piuttosto che lei diventi

    matta per il senso di colpa poiché, quando Amleto uccidesuo padre, lei soddisfa il suo desiderio sessualeche Amle-to uccida il padre in modo tale che possano stare insieme.Showalter fa notare come Ofelia sia diventata il simbolodella donna affranta e isterica nella cultura moderna.[32]

    1.5 Rappresentazioni e adattamen-ti

    1.5.1 Trasposizioni cinematografiche

    Amleto è di gran lunga l'opera shakespeariana che è statarappresentata al cinema con maggior frequenza e succes-so. Il personaggio che incarna il dubbio esistenzialeè statorappresentato fin dagli albori della cinematografia sia daattori sia da attrici. Tra le interpretazioni femminili, fece-ro scalpore quella di Sarah Bernhardt nel film del 1900, einferiore per notorietà la prova d'attrice della danese AstaNielsen nella pellicola del '21, nella quale introdusse unasfumatura di erotismo nel rapporto con Orazio, tramitelunghe inquadrature e pause languide.

    Il più apprezzato interprete delle tragedie di Shakespea-

    re al cinema del secondo dopoguerra, il barone al meritoLaurence Olivier, si cimentò con Amleto nel 1948: il suoprincipe danese, abbondantemente rodato sui palcosceni-

    https://it.wikipedia.org/wiki/1948https://it.wikipedia.org/wiki/Amleto_(film_1948)https://it.wikipedia.org/wiki/Laurence_Olivierhttps://it.wikipedia.org/wiki/Erotismohttps://it.wikipedia.org/wiki/Amleto_(film_1921)https://it.wikipedia.org/wiki/Asta_Nielsenhttps://it.wikipedia.org/wiki/Asta_Nielsenhttps://it.wikipedia.org/wiki/Amleto_(film_1900)https://it.wikipedia.org/wiki/Sarah_Bernhardthttps://it.wikipedia.org/wiki/Elaine_Showalterhttps://it.wikipedia.org/wiki/Ruolo_di_generehttps://it.wikipedia.org/wiki/Materialismo_culturalehttps://it.wikipedia.org/wiki/New_Historicismhttps://it.wikipedia.org/wiki/New_Historicismhttps://it.wikipedia.org/wiki/Nicolai_Abraham_Abildgaardhttps://it.wikipedia.org/wiki/Ofelia_(Amleto)https://it.wikipedia.org/wiki/Semanticahttps://it.wikipedia.org/wiki/Mancanze_(manque)https://it.wikipedia.org/wiki/Psicosihttps://it.wikipedia.org/wiki/Narcisismohttps://it.wikipedia.org/wiki/Realt%C3%A0https://it.wikipedia.org/wiki/Simbolismo_fallico

  • 8/19/2019 Amleto Storia

    14/64

    8   CAPITOLO 1. AMLETO 

    ci britannici, è una specie di tigre in gabbia, mantenendoanche davanti alla cinepresa la fisicità e la potenza propriedell'Olivier teatrale.

    Di gran lunga più di “effetto” - tanto da meritarsi gli sper-ticati elogi dell'Olivier - è stato l'"Amleto Russo” (“Gam-

    let”) del 1963/64 sceneggiato e diretto da Grigorij Kozin-ceev, che si è avvalso delle musiche di Dimitri Shoshta-kovich, della traduzione di Boris Pasternak e, soprattutto,dell'interpretazione di uno dei mostri sacri della scena so-vietica: Innokentij Michajlovič Smoktunovskij. Cinema-tografico, ma estremamente “teatrale” l'impostazione re-gistica e la recitazione. Quanto al protagonista, di grandeimpatto si sono rivelati i monologhi del principe danese,mairecitati, ma “pensati”mentre la cinepresane inquadrail volto, gli occhi, l'andatura. Per il mercato cinematogra-fico e televisivo italiano, il doppiatore di Smoktunovskijè stato Enrico Maria Salerno.

    In   Italia   è il giovane   Vittorio Gassman   a presentarela pellicola italiana più nota dell'epoca sugli intrighi diElsinore.

    Negli ultimi decenni, hanno impersonato con grande suc-cesso Amleto sullo schermo tra gli altri Ian McKellen,Mel Gibson, Kenneth Branagh, Ethan Hawke.

    Non sono mancate poi le molteplici sperimentazioni e iliberi adattamenti, come il video-esperimento degli annisettanta  Un Amleto di meno di  Carmelo Bene, in realtàtratto da un testo di Jules Laforgue; la tragedia di Am-leto vista con gli occhi di due smemorati comprimari in(Rosencrantz e Guildenstern sono morti ) di TomStoppard;

    il racconto poetico di  Kenneth Branagh intorno a unascalcagnata compagnia alle prese con il Bardo  (Nel bel mezzo di un gelido inverno). Si ricorda inoltre la versio-ne cinematografica del finlandese Aki Kaurismäki nel suoAmleto si mette in affari  (1987).

    Nel 1994, la Disney lanciò nei cinema un film casualmen-te ispirato all'Amleto, intitolato Il re leone.

    1.5.2 Amleto nella musica

    •   Nel finale della canzone “La ghigliottina”, Capa-

    rezza cita i famosi versi dell'amleto “Essere o nonessere”

    Opere liriche

    Almeno 26 opere liriche sono state scritte basandosi suAmleto, tra cui:

    •  Amleto, di Francesco Gasparini (1706)

    •  Amleto, di Domenico Scarlatti (1715)

    •  Amleto, di Gaetano Andreozzi (1792)

    •  Amleto, di Saverio Mercadante (1822)

    Ofelia vista da John William Waterhouse

    •  Amleto, di Franco Faccio (libretto di Arrigo Boito)(1865)

    •   Hamlet, di Ambroise Thomas (1868)

    •  Amleto, di Mario Zafred (1961)

    •  Hamlet, di Humphrey Searle (1968)

    •  Hamlet, di Giorgio Lanzani (2006)

    •  Hamlet, di Nancy van de Vate (2009)

    Poemi sinfonici

    •   Hamlet  di Franz Liszt (1858)

    •   Amleto di Pëtr Il'ič Čajkovskij (1888)

    •   Étude symphonique no. 2: Hamlet et Ophélie   diGuillaume Lekeu (1889-90)

    •   Hamlet   e   Ophelia, poemi sinfonici di   EdwardMacDowell

    Musica di scena

    •   Amleto di Pëtr Il'ič Čajkovskij (1891)

    https://it.wikipedia.org/wiki/P%C3%ABtr_Il%2527i%C4%8D_%C4%8Cajkovskijhttps://it.wikipedia.org/wiki/Edward_MacDowellhttps://it.wikipedia.org/wiki/Edward_MacDowellhttps://it.wikipedia.org/wiki/Guillaume_Lekeuhttps://it.wikipedia.org/wiki/P%C3%ABtr_Il%2527i%C4%8D_%C4%8Cajkovskijhttps://it.wikipedia.org/wiki/Franz_Liszthttps://it.wikipedia.org/wiki/Giorgio_Lanzanihttps://it.wikipedia.org/wiki/Humphrey_Searlehttps://it.wikipedia.org/wiki/Mario_Zafredhttps://it.wikipedia.org/wiki/Ambroise_Thomashttps://it.wikipedia.org/wiki/Hamlet_(opera)https://it.wikipedia.org/wiki/Arrigo_Boitohttps://it.wikipedia.org/wiki/Franco_Facciohttps://it.wikipedia.org/wiki/John_William_Waterhousehttps://it.wikipedia.org/wiki/Ofelia_(Amleto)https://it.wikipedia.org/wiki/Saverio_Mercadantehttps://it.wikipedia.org/wiki/Gaetano_Andreozzihttps://it.wikipedia.org/wiki/Domenico_Scarlattihttps://it.wikipedia.org/wiki/Francesco_Gasparinihttps://it.wikipedia.org/wiki/Il_re_leonehttps://it.wikipedia.org/wiki/Disneyhttps://it.wikipedia.org/wiki/1994https://it.wikipedia.org/wiki/Nel_bel_mezzo_di_un_gelido_invernohttps://it.wikipedia.org/wiki/Nel_bel_mezzo_di_un_gelido_invernohttps://it.wikipedia.org/wiki/Kenneth_Branaghhttps://it.wikipedia.org/wiki/Tom_Stoppardhttps://it.wikipedia.org/wiki/Rosencrantz_e_Guildenstern_sono_mortihttps://it.wikipedia.org/wiki/Jules_Laforguehttps://it.wikipedia.org/wiki/Carmelo_Benehttps://it.wikipedia.org/wiki/Un_Amleto_di_menohttps://it.wikipedia.org/wiki/Ethan_Hawkehttps://it.wikipedia.org/wiki/Kenneth_Branaghhttps://it.wikipedia.org/wiki/Mel_Gibsonhttps://it.wikipedia.org/wiki/Ian_McKellenhttps://it.wikipedia.org/wiki/Amleto_(film_1955)https://it.wikipedia.org/wiki/Vittorio_Gassmanhttps://it.wikipedia.org/wiki/Italiahttps://it.wikipedia.org/wiki/Innokentij_Michajlovi%C4%8D_Smoktunovskij

  • 8/19/2019 Amleto Storia

    15/64

    1.6. NOTE    9

    Musica leggera

    •  La canzone dei Dream Theater "Pull Me Under" èinfluenzata da, e fa riferimenti ad Amleto.

    •  La canzone di Lou Reed   “Goodnight Ladies” , del1972 dall'album  Transformer , utilizza una battutadalla follia di Ofelia (Atto 4, Scena 5) come coro.

    •   Il personaggio di Ofelia ha ispirato la canzone“Ophelia” di Francesco Guccini.

    •  Un'Ofelia compare anche nella canzone “Via dellapovertà" di Fabrizio De André (1974, come del re-sto nell'originale inglese “Desolation Row” di BobDylan (1965).

    •  La canzone “Ophelia”, dall'album   Sitting Targetsdi Peter Hammill tratta anch'essa del personaggiodell'Amleto.

    •   Il testo della canzone “What A Piece Of WorkIs Man” del musical   Hair   è interamente trattodall'Amleto e la musica (di McDermott) è perfettanel suo andamento polifonico.

    •   In Concerto Grosso per i New Trolls  ( New Trolls1971 ) il breve testo dell'Adagio, scritto da SergioBardotti, è ispirato all'Amleto per il verso finale “Todie, to sleep, maybe to dream”  (nell'Amleto il ver-so è invece “To die, to sleep, perchance to dream” ;lo stesso testo, con un'aggiunta iniziale, è ripreso inShadows.

    1.5.3 Amleto nel teatro e nella letteratura

    Numerosi adattamenti, trasposizioni, riletture e versio-ni dell'Amleto sono state allestite per la scena teatrale otrasportate in romanzi e novelle.

    Nella letteratura italiana celebre è L'Ambleto di GiovanniTestori, appartenente alla Trilogia degli scarrozzati  scrittadall'autore. In questa versione della tragedia gli interpreti,dal nome storpiato, ripercorrono a grandi linee la vicendaoriginale esprimendosi in lingua lombarda.

    1.5.4 Fumetto

    Nel 1975 Gianni de Luca e Raoul Traverso realizzaro-no un adattamento a fumetti dell'opera teatrale, poi pub-blicato su Il Giornalino. Nell'opera a fumetti, vengonoabolite le solite vignette e il senso tempo viene scanditodall'architettura e dalla scenografia. Il fine era infatti ren-dere per immagini il movimento “continuo” degli attoria teatro.[33]

    1.5.5 Videogiochi

    In Devil May Cry 4  viene citato un famoso monologodella tragedia.

    1.6 Note

    [1]  Hamlet, W.S., Classic Books Company, 2001, p.10 ISBN0-7426-5285-8

    [2] MacCary (1998, 38).

    [3]  Hamlet Q1 17.45–46.

    [4] Blits (2001, 3–21).

    [5]  Hamlet F1 2.2.247–248.

    [6] MacCary (1998, 47–48).

    [7]   Hamlet  3.1.55–87

    [8] MacCary (1998, 28–49).

    [9] MacCary (1998, 49).

    [10] Knowles (1999, 1049 and 1052–1053) cited by Thomp-

    son and Taylor (2006a, 73–74); MacCary (1998, 49).

    [11] Baskerville (1934, 827–830).

    [12] Jones (2007, web page).

    [13]   Dario Fo, al minuto 13, La cultura si mangia

    [14] Matus (1994, 234–237).

    [15] Testi francesi del 1869: “I personaggi più importantidell'opera sono il Lord Ciambellano, Polonio; suo figlio,Laerte; sua figlia, Ofelia; si suppone che essi rappresenti-no il tanto celebrato tesoriere della regina Elisabetta I, SirWilliam Cecil, Lord Burghley; il suo secondo figlio, Ro-

    bert Cecil; e sua figlia, Anne Cecil” (301). Si può cercaresu sourcetext.com. Nel 1932, John Dover Wilson scrisse:“la figura di Polonio è quasi senza dubbio improntata sullacaricatura di Burleigh, che morì il 4 agosto 1598” (1932,104).

    [16] Winstanley (1921, 112). Winstanley dedicò 20 pagineche propongono le connessioni tra le scene che riguar-dano Polonio e le persone e gli eventi dell'Inghilterraelisabettiana.

    [17] Rowse (1963, 323).

    [18] Ogburn (1988, 202–203). As glossed by Mark Ander-

    son, “With 'cor' meaning 'heart' and with 'bis’ or 'ambis’meaning 'twice' or 'double', Corambis can be taken forthe Latin of 'double-hearted,' which implies 'deceitful'or'two-faced'.”

    [19] Winstanley (1921, 122–124).

    [20] Ogburn (1984, 84–86).

    [21] Freud (1900, 367).

    [22] Britton (1995, 207-211).

    [23] La conversazione cui ci si riferisce è Amleto 3.1.87–160.

    [24]  The Closet Scene: Hamlet  3.4.

    [25] MacCary (1998, 104–107, 113–116) and de Grazia(2007, 168–170).

    http://www.sourcetext.com/sourcebook/essays/polonius/corambis3.htmlhttp://www.sourcetext.com/sourcebook/essays/polonius/corambis3.htmlhttp://www.sourcetext.com/sourcebook/essays/polonius/texts.htmlhttps://www.youtube.com/watch?v=SOPawaoOESAhttps://it.wikipedia.org/wiki/Special:BookSources/0742652858https://it.wikipedia.org/wiki/Special:BookSources/0742652858http://books.google.it/books?id=RGLhuHLF7QMC&pg=PA10https://it.wikipedia.org/wiki/Devil_May_Cry_4https://it.wikipedia.org/wiki/Il_Giornalinohttps://it.wikipedia.org/wiki/Gianni_de_Lucahttps://it.wikipedia.org/wiki/1975https://it.wikipedia.org/wiki/Lingua_lombardahttps://it.wikipedia.org/wiki/Giovanni_Testorihttps://it.wikipedia.org/wiki/Giovanni_Testorihttps://it.wikipedia.org/wiki/L%2527Ambletohttps://it.wikipedia.org/wiki/Sergio_Bardottihttps://it.wikipedia.org/wiki/Sergio_Bardottihttps://it.wikipedia.org/wiki/1971https://it.wikipedia.org/wiki/New_Trollshttps://it.wikipedia.org/wiki/Concerto_Grosso_per_i_New_Trollshttps://it.wikipedia.org/wiki/Hairhttps://it.wikipedia.org/wiki/Peter_Hammillhttps://it.wikipedia.org/wiki/Sitting_Targets_(album)https://it.wikipedia.org/wiki/1965https://it.wikipedia.org/wiki/Bob_Dylanhttps://it.wikipedia.org/wiki/Bob_Dylanhttps://it.wikipedia.org/wiki/1974https://it.wikipedia.org/wiki/Fabrizio_De_Andr%C3%A9https://it.wikipedia.org/wiki/Francesco_Guccinihttps://it.wikipedia.org/wiki/Transformer_(album)https://it.wikipedia.org/wiki/1972https://it.wikipedia.org/wiki/Lou_Reedhttps://it.wikipedia.org/wiki/Pull_Me_Underhttps://it.wikipedia.org/wiki/Dream_Theater

  • 8/19/2019 Amleto Storia

    16/64

    10   CAPITOLO 1. AMLETO 

    [26] Smallwood (2002, 102).

    [27]   Hamlet  4.5.

    [28] Wofford (1994, 199–202).

    [29] Howard (2003, 411–415).

    [30] Showalter (1985).

    [31] Bloom (2003, 57).

    [32] MacCary (1998, 111–113).

    [33]  Gianni De Luca, Dietro le quinte di Amleto  di StefanoGorla e Sergio Rossi , in Amleto. Dall'opera di WilliamShakespeare, adattamento di Raoul Traverso, Bologna,Black Velvet, 2012, ISBN 978-88-96197-73-8.

    1.7 Bibliografia1.7.1 Bibliografia italiana

    •  William Shakespeare,   Amleto, traduzione diGabriele Baldini, introduzione di Keir Elam, saggiodi Viola Papetti, Milano, Rizzoli, 1963, 29ª rist.BUR, 2007. ISBN 978-88-17-00695-8

    •  William Shakespeare,   Amleto, traduzione diEugenio Montale, saggio di   Anna Luisa Za-zo, Milano, Oscar Mondadori, 1988.   ISBN

    88-04-31466-4

    •  William Shakespeare,  Amleto, traduzione di LuigiSquarzina, con testo inglese a fronte, Roma, Gran-di Tascabili Economici Newton, 4ª ed. 2007. ISBN978-88-8289-778-9

    •  William Shakespeare,  Amleto, introduzione, prefa-zione, traduzione e note di Nemi D'Agostino,conte-sto inglese a fronte, Milano, Garzanti, 22ª ed. 2008.ISBN 88-11-36301-2; ISBN 978-88-11-36301-9

    •  Pavel Aleksandrovič Florenskij, Amleto (1905), acura di A. S. Trubačev, ed. it. a cura di A. Dell'Asta,trad. it. di S. Zilio, Bompiani, Milano 2004

    1.7.2 Bibliografia inglese

    •  Bate, Jonathan, and Eric Rasmussen, eds. 2007.Complete Works. By William Shakespeare.TheRSCShakespeare. New York: Modern Library.   ISBN0-679-64295-1.

    •  Edwards, Phillip, ed. 1985. Hamlet, Prince of Den-

    mark . New Cambridge Shakespeare ser. Cam-bridge: Cambridge University Press. ISBN 0-521-29366-9.

    •  Hibbard, G. R., ed. 1987. Hamlet . Oxford World’sClassics ser. Oxford. ISBN 0-19-283416-9.

    •   Hoy, Cyrus, ed. 1992.   Hamlet . Norton CriticalEdition ser. 2nd ed. New York: Norton.   ISBN978-0-393-95663-4.

    •   Irace, Kathleen O. 1998. The First Quarto of Ham-let . New Cambridge Shakespeare ser. Cambridge:Cambridge University Press. ISBN 0-521-65390-8.

    •   Jenkins, Harold, ed. 1982.   Hamlet . The ArdenShakespeare, second ser. London: Methuen. ISBN1-903436-67-2.

    •  Lott, Bernard, ed. 1970. Hamlet . New Swan Shake-speare Advanced ser. New ed. London: Longman.ISBN 0-582-52742-2.

      Spencer, T. J. B., ed. 1980   Hamlet . New Pen-guin Shakespeare ser. London: Penguin.   ISBN0-14-070734-4.

    •  Thompson, Ann and Neil Taylor, eds. 2006a.  Ham-let . The Arden Shakespeare, third ser. Volume one.London: Arden. ISBN 1-904271-33-2.

    •  ———. 2006b.  Hamlet: The Texts of 1603 and 1623. The Arden Shakespeare, third ser. Volumetwo. London: Arden. ISBN 1-904271-80-4.

    •   Wells, Stanley, and Gary Taylor, eds. 1988.   TheComplete Works. By William Shakespeare. The Ox-ford Shakespeare. Compact ed. Oxford: ClarendonPress; New York: Oxford University Press.  ISBN0-19-871190-5.

    •  Alexander, Peter. 1964. Alexander’s Introductions toShakespeare. London: Collins.

    •  Banham, Martin, ed. 1998.  The Cambridge Guideto Theatre. Cambridge: Cambridge University Press.ISBN 0-521-43437-8.

    •   Baskerville, Charles Read. ed. 1934.  Elizabethanand Stuart Plays. New York: Henry Holt andCompany.

    •   Benedetti, Jean. 1999. Stanislavski: His Life and Art .Revised edition. Original edition published in 1988.London: Methuen. ISBN 0-413-52520-1.

    •  Blits, Jan H. 2001. Introduction. In Deadly Thought: “Hamlet”and the Human Soul : 3–22. Langham,MD:Lexington Books. ISBN 0-7391-0214-1.

    •  Bloom, Harold. 2001.   Shakespeare: The Inventionof the Human. Open Market ed. Harlow, Essex:Longman. ISBN 1-57322-751-X.

    •  ———. 2003. Hamlet: Poem Unlimited . Edinburgh:Cannongate. ISBN 1-84195-461-6.

    https://it.wikipedia.org/wiki/Special:BookSources/1841954616https://it.wikipedia.org/wiki/Special:BookSources/157322751Xhttps://it.wikipedia.org/wiki/Harold_Bloomhttps://it.wikipedia.org/wiki/Special:BookSources/0739102141https://it.wikipedia.org/wiki/Special:BookSources/0413525201https://it.wikipedia.org/wiki/Special:BookSources/0521434378https://it.wikipedia.org/wiki/Special:BookSources/0198711905https://it.wikipedia.org/wiki/Special:BookSources/0198711905https://it.wikipedia.org/wiki/Special:BookSources/1904271804https://it.wikipedia.org/wiki/Special:BookSources/1904271332https://it.wikipedia.org/wiki/Special:BookSources/0140707344https://it.wikipedia.org/wiki/Special:BookSources/0140707344https://it.wikipedia.org/wiki/Special:BookSources/0582527422https://it.wikipedia.org/wiki/Special:BookSources/1903436672https://it.wikipedia.org/wiki/Special:BookSources/1903436672https://it.wikipedia.org/wiki/Special:BookSources/0521653908https://it.wikipedia.org/wiki/Special:BookSources/9780393956634https://it.wikipedia.org/wiki/Special:BookSources/9780393956634https://it.wikipedia.org/wiki/Special:BookSources/0192834169https://it.wikipedia.org/wiki/Special:BookSources/0521293669https://it.wikipedia.org/wiki/Special:BookSources/0521293669https://it.wikipedia.org/wiki/Special:BookSources/0679642951https://it.wikipedia.org/wiki/Special:BookSources/0679642951https://it.wikipedia.org/wiki/Pavel_Aleksandrovi%C4%8D_Florenskijhttps://it.wikipedia.org/wiki/Special:BookSources/9788811363019https://it.wikipedia.org/wiki/Special:BookSources/8811363012https://it.wikipedia.org/wiki/Nemi_D%2527Agostinohttps://it.wikipedia.org/wiki/Special:BookSources/9788882897789https://it.wikipedia.org/wiki/Special:BookSources/9788882897789https://it.wikipedia.org/wiki/Luigi_Squarzinahttps://it.wikipedia.org/wiki/Luigi_Squarzinahttps://it.wikipedia.org/wiki/Special:BookSources/8804314664https://it.wikipedia.org/wiki/Special:BookSources/8804314664https://it.wikipedia.org/wiki/Anna_Luisa_Zazohttps://it.wikipedia.org/wiki/Anna_Luisa_Zazohttps://it.wikipedia.org/wiki/Eugenio_Montalehttps://it.wikipedia.org/wiki/Special:BookSources/9788817006958https://it.wikipedia.org/wiki/Viola_Papettihttps://it.wikipedia.org/wiki/Keir_Elamhttps://it.wikipedia.org/wiki/Gabriele_Baldinihttps://it.wikipedia.org/wiki/Speciale:BookSources/978-88-96197-73-8https://it.wikipedia.org/wiki/ISBNhttps://it.wikipedia.org/wiki/Gianni_De_Luca

  • 8/19/2019 Amleto Storia

    17/64

    1.7. BIBLIOGRAFIA   11

    •  Braun, Edward. 1982.  The Director and the Stage: From Naturalism to Grotowski . London: Methuen.ISBN 978-0-413-46300-5.

    •  Britton, Celia. 1995. “Structuralist and poststructu-ralist psychoanalytic and Marxist theories” in Cam-

    bridge History of Literary Criticism: From Forma-lism to Poststructuralism (Vol 8). Ed. Raman Sel-don. Cambridge: Cambridge University Press 1995.ISBN 978-0-521-30013-1.

    •  Brode, Douglas. 2001.   Shakespeare in the Movies: From the Silent Era to Today. New York: BerkleyBoulevard Books. ISBN 0-425-18176-6.

    •  Brown, John Russell. 2006.   Hamlet: A Guide tothe Text and its Theatrical Life. Shakespeare Hand-books ser. Basingstoke, Hampshire and New York:Palgrave Macmillan. ISBN 1-4039-2092-3.

    •   Buchanan, Judith. 2005.   Shakespeare on Film.Harlow: Pearson. ISBN 0-582-43716-4.

    •   Buchanan, Judith. 2009.   Shakespeare on Silent Film: An Excellent Dumb Discourse. Cambridge:Cambridge University Press. ISBN 0-521-87199-9.

    •  Burian, Jarka. 1993. “Hamlet in Postwar CzechTheatre”. In   Foreign Shakespeare: ContemporaryPerformance. Ed. Dennis Kennedy. New edition.Cambridge: Cambridge University Press, 2004.ISBN 0-521-61708-1.

    •  Burnett, Mark Thornton. 2000. " 'To Hear and Seethe Matter': Communicating Technology in MichaelAlmereyda’s Hamlet  (2000)". Cinema Journal  42.3:48–69.

    •  Carincross, Andrew S. 1936. The Problem of Ham-let: A Solution. Reprint ed. Norwood, PA.: NorwoodEditions, 1975. ISBN 0-88305-130-3.

    •  Cartmell, Deborah. 2000. “Franco Zeffirelli andShakespeare”. In Jackson (2000, 212–221).

    •  Chambers, Edmund Kerchever. 1923.  The Elizabe-than Stage. 4 volumes. Oxford: Oxford UniversityPress. ISBN 0-19-811511-3.

    •   ———. 1930.William Shakespeare: A Studyof Fac-ts and Problems. Oxford: Clarendon Press, 1988.ISBN 0-19-811774-4.

    •  Michael Cotsell, The Matriarchal Offense, in Thetheater of trauma: American modernist dramaand the psychological struggle for the Ameri-can Mind, New York, Peter Lang, 2005,   ISBN978-0-8204-7466-3.

    •  Crowl, Samuel. 2000. “Flamboyant Realist: Kenne-th Branagh”. In Jackson (2000, 222–240).

    •  Crystal, David, and Ben Crystal. 2005.  The Sha-kespeare Miscellany. New York: Penguin.   ISBN0-14-051555-0.

    •  Davies, Anthony. 2000. “The Shakespeare films ofLaurence Olivier”. In Jackson (2000, 163–182).

    •  Dawson, Anthony B. 1995.  Hamlet . Shakespeare inPerformance ser. New ed. Manchester: ManchesterUniversity Press, 1997. ISBN 0-7190-4625-4.

    •  ———. 2002. “International Shakespeare”. InWells and Stanton (2002, 174–193).

    •  Eliot, T. S. 1920. “Hamlet and his Problems”. InThe Sacred Wood: Essays in Poetry and Criticism.London: Faber & Gwyer. ISBN 0-416-37410-7.

    •   Foakes, R. A.   1993.   Hamlet versus Lear: Cul-tural Politics and Shakespeare’s Art . Cambridge:

    Cambridge University Press. ISBN 0-521-60705-1.•  French, George Russell. 1869. Shakspeareana Geo-

    logica. London: Macmillan. Reprinted New York:AMS, 1975. ISBN 0-404-02575-7.

    •  Freud, Sigmund. 1900.   The Interpretation of Dreams. Trans. James Strachey. Ed. Angela Ri-chards. The Penguin Freud Library, vol. 4. London:Penguin, 1991. ISBN 0-14-013794-7.

    •  Gay, Penny. 2002. “Women and Shakespearean Per-formance”. In Wells and Stanton (2002, 155–173).

     Gillies, John, Ryuta Minami, Ruru Li, and PoonamTrivedi. 2002. “Shakespeare on the Stages of Asia”.In Wells and Stanton (2002, 259–283).

    •  Greenblatt, Stephen. 2004a. Will in the World: HowShakespeare Became Shakespeare. New York: W.W.Norton & Co. ISBN 0-393-05057-2.

    •   ———. 2004b. “The Death of Hamnet and the Ma-king of Hamlet”. N.Y. Review of Books  51.16 (21Oct. 2004).

    •  Greg, Walter Wilson. 1955.  The Shakespeare Fir-st Folio, its Bibliographical and Textual History.

    Oxford: Clarendon Press. ASIN B0000CHBCM.•  Guntner, J. Lawrence. 2000. "Hamlet , Macbeth and

    King Lear  on film”. In Jackson (2000, 117–134).

    •  Halliday, F. E. 1964.  A Shakespeare Companion1564–1964. Shakespeare Library ser. Baltimore,Penguin, 1969. ISBN 0-14-053011-8.

    •   Hattaway, Michael. 1982.   Elizabethan Popular Theatre: Plays in Performance. Theatre Productionser. London and Boston: Routledge and Kegan Paul.ISBN 0-7100-9052-8.

    •   ———. 1987.   Hamlet . The Critics Debate ser.Basingstoke, Hampshire: Macmillan. ISBN 0-333-38524-1.

    https://it.wikipedia.org/wiki/Special:BookSources/0333385241https://it.wikipedia.org/wiki/Special:BookSources/0333385241https://it.wikipedia.org/wiki/Special:BookSources/0710090528https://it.wikipedia.org/wiki/Special:BookSources/0140530118http://www.nybooks.com/articles/17483http://www.nybooks.com/articles/17483https://it.wikipedia.org/wiki/Special:BookSources/0393050572https://it.wikipedia.org/wiki/Special:BookSources/0140137947https://it.wikipedia.org/wiki/The_Interpretation_of_Dreamshttps://it.wikipedia.org/wiki/The_Interpretation_of_Dreamshttps://it.wikipedia.org/wiki/Sigmund_Freudhttps://it.wikipedia.org/wiki/Special:BookSources/0404025757https://it.wikipedia.org/wiki/Special:BookSources/0521607051https://it.wikipedia.org/wiki/Reginald_A._Foakeshttps://it.wikipedia.org/wiki/Special:BookSources/0416374107http://www.bartleby.com/200/sw9.htmlhttps://it.wikipedia.org/wiki/Thomas_Stearns_Eliothttps://it.wikipedia.org/wiki/Special:BookSources/0719046254https://it.wikipedia.org/wiki/Special:BookSources/0140515550https://it.wikipedia.org/wiki/Special:BookSources/0140515550https://it.wikipedia.org/wiki/Speciale:BookSources/978-0-8204-7466-3https://it.wikipedia.org/wiki/ISBNhttps://it.wikipedia.org/wiki/Special:BookSources/0198117744https://it.wikipedia.org/wiki/Special:BookSources/0198115113https://it.wikipedia.org/wiki/Special:BookSources/0883051303https://it.wikipedia.org/wiki/Special:BookSources/0521617081https://it.wikipedia.org/wiki/Special:BookSources/0521871999https://it.wikipedia.org/wiki/Special:BookSources/0582437164https://it.wikipedia.org/wiki/Special:BookSources/1403920923https://it.wikipedia.org/wiki/Special:BookSources/0425181766https://it.wikipedia.org/wiki/Special:BookSources/9780521300131https://it.wikipedia.org/wiki/Special:BookSources/9780413463005

  • 8/19/2019 Amleto Storia

    18/64

    12   CAPITOLO 1. AMLETO 

    •  Heilbrun, Carolyn. 1957. “The Character of Ham-let’s Mother”. Shakespeare Quarterly 8.2: 201–206.

    •   Holland, Peter. 2002. “Touring Shakespeare”. InWells and Stanton (2002, 194–211).

    •   ———. 2007. “Shakespeare Abbreviated”. InShaughnessy (2007, 26–45).

    •  Hortmann, Wilhelm. 2002. “Shakespeareon the Po-litical Stage in the Twentieth Century”. In Wells andStanton (2002, 212–229).

    •  Howard, Jean E. 2003. “Feminist Criticism”. InShakespeare: An Oxford Guide: 411–423. Ed.Stanley Wells and Lena Orlin. Oxford: OxfordUniversity Press. ISBN 0-19-924522-3.

    •  Howard, Tony. 2000. “Shakespeare’s CinematicOffshoots”. In Jackson (2000, 303–323).

    •  Hurstfield, Joel, and James Sutherland. 1964.Shakespeare’s World . New York: St. Martin’s Press.

    •   Innes, Christopher. 1983.   Edward Gordon Craig.Directors in Perspective ser. Cambridge: Cambrid-ge University Press. ISBN 0-521-27383-8.

    •  Jackson, MacDonald P. 1986. “The Transmissionof Shakespeare’s Text”. In  The Cambridge Com- panion to Shakespeare Studies  Ed. Stanley Wells.Cambridge: Cambridge University Press.   ISBN0-521-31841-6. 163–185.

     ———. 1991. “Editions and Textual Studies Re-viewed”. In   Shakespeare Survey 43, The Tempest and After : 255–270. Ed. Stanley Wells. Cambridge:Cambridge University Press. ISBN 0-521-39529-1.

    •   Jackson, Russell, ed. 2000.   The Cambridge Com- panion to Shakespeare on Film. Cambridge Com-panions to Literature ser. Cambridge: CambridgeUniversity Press. ISBN 0-521-63975-1.

    •  Jenkins, Harold. 1955. “The Relation Between theSecond Quarto and the Folio Text of   Hamlet ".Studies in Bibliography 7: 69–83.

    •   Jones, Gwilym. 2007.   Thomas Middleton at theGlobe. London: Globe Theatre education resourcecentre. Retrieved: 30 December 2007.

    •  Kermode, Frank. 2000.   Shakespeare’s Language.London: Penguin. ISBN 0-14-028592-X.

    •  Keyishian, Harry. 2000. “Shakespeare and MovieGenre: The Case of   Hamlet ". In Jackson (2000,72–84).

    •  Kirsch, A. C. 1968. “A Caroline Commentary onthe Drama”. Modern Philology 66: 256–261.

    •   Knowles, Ronald. 1999. “Hamlet and Counter-Humanism”   Renaissance Quarterly   52.4: 1046–1069.

    •  Lacan, Jacques. 1959. “Desire and the Interpreta-tion of Desire in   Hamlet ". In  Literature and Psy-choanalysis: The Question of Reading Otherwise.Ed.Shoshana Felman. Baltimore: Johns Hopkins Uni-versity Press, 1982. Originally appeared as a dou-ble issue of Yale French Studies, nos. 55/56 (1977).

    ISBN 0-8018-2754-X.

    •  Lennard, John. 2007. William Shakespeare: Hamlet .Literature Insights ser. Humanities-Ebooks, 2007.ISBN 1-84760-028-X.

    •   MacCary, W. Thomas. 1998.   “Hamlet": A Gui-de to the Play. Greenwood Guides to Shakespea-re ser. Westport, CT: Greenwood Press.   ISBN0-313-30082-8.

    •   Marsden, Jean I. 2002. “Improving Shakespeare:from the Restoration to Garrick”. In Wells and

    Stanton (2002, 21–36).

    •  Matheson,Mark. 1995. “Hamlet and 'A Matter Ten-der and Dangerous’ ".  Shakespeare Quarterly 46.4:383–397.

    •   Moody, Jane. 2002. “Romantic Shakespeare”. InWells and Stanton (2002, 37–57).

    •  Morrison, Michael A. 2002. “Shakespeare in NorthAmerica”. In Wells and Stanton (2002, 230–258).

    •  ——— 1997. John Barrymore, Shakespearean Ac-tor 

    . Cambridge University Press,   ISBN 0-521-62028-7.

    •  Novy, Marianne. 1994.   Engaging with Shakespea-re: Responses of George Eliot and Other Women No-velists. (Athens, Georgia) in Thompson and Taylor(2006a, 127).

    •   O'Connor, Marion. 2002. “Reconstructive Sha-kespeare: Reproducing Elizabethan and JacobeanStages”. In Wells and Stanton (2002, 76–97).

    •  Osborne, Laurie. 2007. “Narration and Staging inHamlet  and its afternovels” in Shaughnessy (2007,114–133).

    •  Oxford EnglishDictionary (Second Edition) on CD-ROM version 3.1. 2004. Oxford: Oxford UniversityPress. ISBN 978-0-19-861016-8.

    •  Pennington, Michael. 1996.   “Hamlet": A User’sGuide. London: Nick Hern. ISBN 1-85459-284-X.

    •  Pitcher, John, and Woudhuysen, Henry. 1969.  Sha-kespeare Companion, 1564–1964. London: Pen-guin. ISBN 0-14-053011-8.

    •  Quillian, William H.  Hamlet and the New Poetic: James Joyce and T. S. Eliot . Ann Arbor, MI:UMIResearch Press, 1983.

    https://it.wikipedia.org/wiki/Hamlet_and_the_New_Poetic:_James_Joyce_and_T._S._Eliothttps://it.wikipedia.org/wiki/Hamlet_and_the_New_Poetic:_James_Joyce_and_T._S._Eliothttps://it.wikipedia.org/wiki/William_H._Quillianhttps://it.wikipedia.org/wiki/Special:BookSources/0140530118https://it.wikipedia.org/wiki/Special:BookSources/185459284Xhttps://it.wikipedia.org/wiki/Special:BookSources/9780198610168https://it.wikipedia.org/wiki/Special:BookSources/0521620287https://it.wikipedia.org/wiki/Special:BookSources/0521620287https://it.wikipedia.org/wiki/Special:BookSources/0313300828https://it.wikipedia.org/wiki/Special:BookSources/0313300828https://it.wikipedia.org/wiki/Special:BookSources/184760028Xhttps://it.wikipedia.org/wiki/John_Lennardhttps://it.wikipedia.org/wiki/Special:BookSources/080182754Xhttps://it.wikipedia.org/wiki/Jacques_Lacanhttps://it.wikipedia.org/wiki/Special:BookSources/014028592Xhttp://www.globelink.org/research/thomasmiddleton/http://www.globelink.org/research/thomasmiddleton/https://it.wikipedia.org/wiki/Special:BookSources/0521639751https://it.wikipedia.org/wiki/Special:BookSources/0521395291https://it.wikipedia.org/wiki/Special:BookSources/0521318416https://it.wikipedia.org/wiki/Special:BookSources/0521318416https://it.wikipedia.org/wiki/Special:BookSources/0521273838https://it.wikipedia.org/wiki/Special:BookSources/0199245223https://it.wikipedia.org/wiki/Shakespeare_Quarterlyhttps://it.wikipedia.org/wiki/Carolyn_Heilbrun

  • 8/19/2019 Amleto Storia

    19/64

    1.7. BIBLIOGRAFIA   13

    •  Rosenberg, Marvin. 1992.   The Masks of Ham-let . London: Associated University Presses.  ISBN0-87413-480-3.

    •  Rowse, Alfred Leslie. 1963. William Shakespeare: A Biography. New York: Harper & Row. Reprinted

    New York: Barnes & Noble Books, 1995. ISBN 1-56619-804-6.

    •  Saxo, and Hansen, William. 1983.  Saxo Gramma-ticus & the Life of Hamlet . Lincoln: University ofNebraska Press. ISBN 0-8032-2318-8.

    •  Schoch, Richard W. 2002. “Pictorial Shakespeare”.In Wells and Stanton (2002, 58–75).

    •  Shapiro, James. 2005.  1599: A Year in the Life of William Shakespeare. London: Faber, 2006. ISBN0-571-21481-9.

    •   Shaughnessy, Robert. 2007.The Cambridge Compa-nion to Shakespeare and Popular Culture. Cambrid-ge Companions to Literature ser. Cambridge: Cam-bridge University Press. ISBN 978-0-521-60580-9.

    •   Shaw, George Bernard. 1961. Shaw on Shakespeare.Ed. Edwin Wilson. New York: Applause. ISBN 1-55783-561-6.

    •   Showalter, Elaine. 1985. “Representing Ophelia:Women, Madness, and the Responsibilities of Fe-minist Criticism” In  Shakespeare and the Questionof Theory: 77–94. Ed. Patricia Parker and Geoffrey

    Hartman. New York and London: Methuen. ISBN0-416-36930-8.

    •  Smallwood, Robert. 2002. “Twentieth-century Per-formance: The Stratford and London Companies”.In Wells and Stanton (2002, 98–117).

    •   Starks, Lisa S. 1999. “The Displaced Body ofDesire: Sexuality in Kenneth Branagh’s   Ham-let ". In   Shakespeare and Appropriation: 160–178.Ed. Christy Desmet and Robert Sawyer. Accen-ts on Shakespeare ser. London: Routledge.  ISBN0-415-20725-8.

    •  Taxidou, Olga. 1998. The Mask: A Periodical Per- formance by Edward Gordon Craig. ContemporaryTheatre Studies ser. volume 30. Amsterdam: Har-wood Academic Publishers. ISBN 90-5755-046-6.

    •  Taylor, Gary. 1989. Reinventing Shakespeare: A Cul-tural History from the Restoration to the Present .London: Hogarth Press. ISBN 0-7012-0888-0.

    •  ———. 2002. “Shakespeare Plays on RenaissanceStages”. In Wells and Stanton (2002, 1–20).

    •  Teraoka, Arlene Akiko. 1985.  The Silence of En-

    tropy or Universal Discourse: the Postmodernist Poe-tics of Heiner Müller . New York: Peter Lang. ISBN0-8204-0190-0.

    •  Thompson, Ann. 2001. “Shakespeare and sexua-lity” in Catherine M S Alexander and StanleyWells Shakespeare and Sexuality: 1–13. Cambridge:Cambridge University Press. ISBN 0-521-80475-2.

    •  Thompson, Ann and Taylor, Neil. 1996.  William

    Shakespeare, “Hamlet” . Plymouth, UK: NorthcoteHouse. ISBN 0-7463-0765-9.

    •   Thomson, Peter. 1983.   Shakespeare’s Theatre.Theatre Production ser. London and Boston: Rou-tledge and Kegan Paul. ISBN 0-7100-9480-9.

    •  Uglow, Jenny. 1977. Hogarth: A Life and a World .New ed. London: Faber and Faber, 2002. ISBN 0-571-19376-5.

    •  Vickers, Brian, ed. 1974a.   Shakespeare: The Cri-tical Heritage. Volume one (1623–1692). New ed.London: Routledge, 1995. ISBN 0-415-13404-8.

    •  ———. 1974b.   Shakespeare: The Critical Herita- ge. Volume four (1753–1765). New ed. London:Routledge, 1995. ISBN 0-415-13407-2.

    •  ———. 1974c.   Shakespeare: The Critical Herita- ge. Volume five (1765–1774). New ed. London:Routledge, 1995. ISBN 0-415-13408-0.

    •  Vogler, Christopher. 1992.   The Writer’s Journey: Mythic Structure for Storytellers and Screenwriters.Secondrevised ed.London: Pan Books, 1999. ISBN0-330-37591-1.

    •   Ward, David. 1992. “The King and 'Hamlet' ".Shakespeare Quarterly 43.3: 280–302.

    •  Weimann, Robert. 1985. “Mimesis in Hamlet ". InShakespeare and the Question of Theory: 275–291