Amici Della Musica

8
ANNO XXVII N. 6 MENSILE D’INFORMAZIONE MUSICALE LUGLIO/SETTEMBRE 2015 La Stagione 2015-2016 Una parata dei migliori quartetti d’archi, pianisti di fama internazionale, cantanti solisti e gruppi corali di spicco, gruppi da camera nelle combinazioni strumentali più diverse, tutti alle prese con una programma- zione dinamica, che guarda indistintamente ai grandi classici, al Novecento storico e alla contemporaneità, anche attraverso i percorsi suggeriti da cicli monografici e tematici: gli Amici della Musica di Firenze garantiscono ancora una volta una Stagione concertistica all’insegna della più alta qualità artistica e con un variegatissimo ventaglio di proposte che potrà soddisfare i più diversi gusti del pubblico. Una programmazione tale da per- mettere alla storica associazione – nata nel 1920 e dunque fra le più antiche d’Italia – di mantenere quell’eccellenza riconosciuta dal conferimento del prestigioso Premio “Fran- co Abbiati” (2006) dell’Associazione Nazio- nale Critici Musicali Italiani e del Fiorino d’oro (2008) della città di Firenze. Sono 56 le manifestazioni complessive (53 concerti pomeridiani serali, di cui 3 fuori ab- bonamento, e 3 appuntamenti del ciclo “Gli interpreti raccontano la musica”), distribu- ite nel periodo 20 Ottobre 2015-2 Maggio 2016. I più rappresentativi interpreti di fama mondiale si alternano ai migliori giovani concertisti emergenti, secondo la consueta formula delle programmazioni degli Amici della Musica. E l’attenzione ai musicisti del- le nuove generazioni viene già affermata nel concerto inaugurale, che coinvolge l’Orche- stra Giovanile Italiana, la punta di diaman- te del percorso di formazione della Scuola di Musica di Fiesole, compagine strumentale già da qualche anno in residenza presso gli Amici della Musica. A dirigerla c’è Stani- slav Kochanovsky, giovane ma già applau- ditissimo direttore di San Pietroburgo, che alzerà la bacchetta per le più spettacolari pa- gine di Glinka, Prokof’ev e Rachmaninov. Giovane è anche il prodigioso violinista di Taiwan Ray Chen, che debutta agli Amici della Musica con un programma di grande impegno virtuosistico. Fra i big dell’arco, il violinista Leonidas Kavakos, in duo con Enrico Pace al pianoforte, e Jordi Savall, carismatico interprete che non mancherà di svelare ancora una volta il misterioso fasci- no della viola da gamba e del suo seducente repertorio. E a proposito di star internazio- nali, un duo d’eccezione e particolare nella sua combinazione spicca nella programma- zione: è quello formato da sir Antonio Pap- pano al pianoforte (un atteso ritorno, dopo il suo successo nella passata stagione come musicista da camera) e Alessandro Carbo- nare al clarinetto, insieme per un program- ma diviso fra Schumann e l’ultimo Brahms. Il mondo del Quartetto e oltre Ben 12 sono i quartetti d’archi, i migliori oggi esistenti a livello internazionale, italia- ni e stranieri, che scandiscono con la loro qualificatissima presenza il calendario: 14 concerti riuniti nel ciclo ormai ben noto de Il mondo del Quartetto, omaggio a quello che rimane l’emblema e l’espressione più com- pleta della grande letteratura cameristica, palestra di disciplina e civiltà musicale. Si delinea così un vero e proprio festival, uni- co in tutt’Italia e che gli Amici della Musica di Firenze svilupperanno ulteriormente nei prossimi anni anche grazie a collaborazioni come quella con il Premio Paolo Borciani. Una proposta nel segno della tradizione della storica associazione fiorentina, espres- sa anche dando voce alle formazioni più recenti. Il percorso è avviato dall’inglese Quartetto Belcea, e prosegue con il doppio appuntamento del Quartetto Emerson, im- pegnato in capolavori di Brahms, Schubert e ÿajkovskij, con il Quartetto Artemis, che in due concerti spazia da Beethoven a Jana- cek, il Quartetto Jerusalem, il Quartetto Gringolts; formazione, questa, nata intorno al violinista Ilya Gringolts, da solo prota- gonista di un recital dove il virtuosismo dei Capricci di Paganini dialoga con i linguag- gi contemporanei della gemella raccolta di Sciarrino. Debutta, nei cartelloni degli Amici della Musica, il Quartetto Meccorre, formazione di giovani polacchi che comple- ta il panorama sui quartetti di ÿajkovskij e presenta un omaggio a Sibelius, in occa- sione dei 150 anni dalla nascita, suonando- ne l’unico quartetto per archi. Torna poi il Quartetto Fonè, protagonista di tante pas- sate stagioni, ora in una nuova formazione per presentare due capolavori dell’estrema maturità di Bartok e Beethoven. Spesso le sonorità degli archi si sposano ai timbri del pianoforte, ampliando così gli orizzonti del consueto repertorio cameristico. Se il Quar- tetto Belcea viene affiancato da Till Felner, a suo tempo allievo di Alfred Brendel, per il celebre Quintetto op.34 di Brahms, i gio- vani del Quartetto Ebène si presentano nel Quintetto op.44 di Schumann con una pia- nista d’eccezione: è Mitsuko Uchida, che torna nelle programmazioni degli Amici della Musica dopo lunghi anni d’assenza. Il Quartetto Panocha può contare sull’e- leganza del pianoforte di Louis Lortie per restituire il fascino slavo del Quintetto op.81 Ray Chen © Sophie Zhai STAGIONE CONCERTISTICA 2015-2016 Mitsuko Uchida © Richard Avedon

description

Firenze programma stagione concertistica 2015/2016

Transcript of Amici Della Musica

Page 1: Amici Della Musica

ANNO XXVII N. 6 MENSILE D’INFORMAZIONE MUSICALE LUGLIO/SETTEMBRE 2015

La Stagione 2015-2016Una parata dei migliori quartetti d’archi,

pianisti di fama internazionale, cantanti

solisti e gruppi corali di spicco, gruppi da

camera nelle combinazioni strumentali più

diverse, tutti alle prese con una programma-

zione dinamica, che guarda indistintamente

ai grandi classici, al Novecento storico e alla

contemporaneità, anche attraverso i percorsi

suggeriti da cicli monografici e tematici: gli

Amici della Musica di Firenze garantiscono

ancora una volta una Stagione concertistica

all’insegna della più alta qualità artistica e

con un variegatissimo ventaglio di proposte

che potrà soddisfare i più diversi gusti del

pubblico. Una programmazione tale da per-

mettere alla storica associazione – nata nel

1920 e dunque fra le più antiche d’Italia – di

mantenere quell’eccellenza riconosciuta dal

conferimento del prestigioso Premio “Fran-

co Abbiati” (2006) dell’Associazione Nazio-

nale Critici Musicali Italiani e del Fiorino

d’oro (2008) della città di Firenze.

Sono 56 le manifestazioni complessive (53

concerti pomeridiani serali, di cui 3 fuori ab-

bonamento, e 3 appuntamenti del ciclo “Gli

interpreti raccontano la musica”), distribu-

ite nel periodo 20 Ottobre 2015-2 Maggio

2016. I più rappresentativi interpreti di fama

mondiale si alternano ai migliori giovani

concertisti emergenti, secondo la consueta

formula delle programmazioni degli Amici

della Musica. E l’attenzione ai musicisti del-

le nuove generazioni viene già affermata nel

concerto inaugurale, che coinvolge l’Orche-stra Giovanile Italiana, la punta di diaman-

te del percorso di formazione della Scuola di

Musica di Fiesole, compagine strumentale

già da qualche anno in residenza presso gli

Amici della Musica. A dirigerla c’è Stani-slav Kochanovsky, giovane ma già applau-

ditissimo direttore di San Pietroburgo, che

alzerà la bacchetta per le più spettacolari pa-

gine di Glinka, Prokof’ev e Rachmaninov.

Giovane è anche il prodigioso violinista di

Taiwan Ray Chen, che debutta agli Amici

della Musica con un programma di grande

impegno virtuosistico. Fra i big dell’arco, il

violinista Leonidas Kavakos, in duo con

Enrico Pace al pianoforte, e Jordi Savall, carismatico interprete che non mancherà di

svelare ancora una volta il misterioso fasci-

no della viola da gamba e del suo seducente

repertorio. E a proposito di star internazio-

nali, un duo d’eccezione e particolare nella

sua combinazione spicca nella programma-

zione: è quello formato da sir Antonio Pap-pano al pianoforte (un atteso ritorno, dopo

il suo successo nella passata stagione come

musicista da camera) e Alessandro Carbo-nare al clarinetto, insieme per un program-

ma diviso fra Schumann e l’ultimo Brahms.

Il mondo del Quartetto e oltreBen 12 sono i quartetti d’archi, i migliori

oggi esistenti a livello internazionale, italia-

ni e stranieri, che scandiscono con la loro

qualificatissima presenza il calendario: 14

concerti riuniti nel ciclo ormai ben noto de

Il mondo del Quartetto, omaggio a quello che

rimane l’emblema e l’espressione più com-

pleta della grande letteratura cameristica,

palestra di disciplina e civiltà musicale. Si

delinea così un vero e proprio festival, uni-

co in tutt’Italia e che gli Amici della Musica

di Firenze svilupperanno ulteriormente nei

prossimi anni anche grazie a collaborazioni

come quella con il Premio Paolo Borciani.

Una proposta nel segno della tradizione

della storica associazione fiorentina, espres-

sa anche dando voce alle formazioni più

recenti. Il percorso è avviato dall’inglese

Quartetto Belcea, e prosegue con il doppio

appuntamento del Quartetto Emerson, im-

pegnato in capolavori di Brahms, Schubert

e ÿajkovskij, con il Quartetto Artemis, che

in due concerti spazia da Beethoven a Jana-

cek, il Quartetto Jerusalem, il Quartetto Gringolts; formazione, questa, nata intorno

al violinista Ilya Gringolts, da solo prota-

gonista di un recital dove il virtuosismo dei

Capricci di Paganini dialoga con i linguag-

gi contemporanei della gemella raccolta

di Sciarrino. Debutta, nei cartelloni degli

Amici della Musica, il Quartetto Meccorre,

formazione di giovani polacchi che comple-

ta il panorama sui quartetti di ÿajkovskij

e presenta un omaggio a Sibelius, in occa-

sione dei 150 anni dalla nascita, suonando-

ne l’unico quartetto per archi. Torna poi il

Quartetto Fonè, protagonista di tante pas-

sate stagioni, ora in una nuova formazione

per presentare due capolavori dell’estrema

maturità di Bartok e Beethoven. Spesso le

sonorità degli archi si sposano ai timbri del

pianoforte, ampliando così gli orizzonti del

consueto repertorio cameristico. Se il Quar-

tetto Belcea viene affiancato da Till Felner, a suo tempo allievo di Alfred Brendel, per

il celebre Quintetto op.34 di Brahms, i gio-

vani del Quartetto Ebène si presentano nel

Quintetto op.44 di Schumann con una pia-

nista d’eccezione: è Mitsuko Uchida, che

torna nelle programmazioni degli Amici

della Musica dopo lunghi anni d’assenza.

Il Quartetto Panocha può contare sull’e-

leganza del pianoforte di Louis Lortie per

restituire il fascino slavo del Quintetto op.81

Ray Chen

© S

ophi

e Z

hai

STAGIONE CONCERTISTICA 2015-2016

Mitsuko Uchida

© R

icha

rd A

vedo

n

Page 2: Amici Della Musica

di Dvoʼnak, mentre il Quartetto Modigliani si unisce al giovane

talento pianistico di Beatrice Rana per tracciare un percor-

so cameristico tutto dedicato a

Robert Schumann e alle sue pa-

gine nate nel 1842. E il culmine

di questo percorso che unisce

archi e pianoforte sarà offerto

da una formazione di assoluto

prestigio, protagonista di un

appuntamento di spicco che,

grazie agli Amici della Musica,

avrà Firenze come unica tappa

in Italia di un tour che toccherà

la Carnegie Hall di New York,

il Konzarthaus di Vienna e il

Barbican Centre di Londra: un

gruppo che coinvolge il piano-

forte di Leif Ove Andsnes, il

violino di Christian Tetzlaff, la viola di Tabea Zimerman, il

violoncello di Clemens Hagen,

tutti assieme per l’intrigante

proposta integrale dei Quartetti

con pianoforte di Brahms.

SolopianoL’attenzione per il pianofor-

te si esprime in una variegata

galleria di grandi interpreti di

fama internazionale riuniti nel

ciclo Solopiano, già particolar-

mente apprezzato dal pubblico.

Ritorni e debutti dei maggiori

pianisti di oggi. Debutti nelle

programmazioni degli Amici

come quelli del virtuoso si-

beriano Denis Matsuev, alle

prese con un programma che

è incentrato su ÿajkovskij e

Rachmaninov, e di Mariange-la Vacatello, giovane talento

che ha scelto pietre miliari di

Schumann, Ravel e Liszt. Ri-

torni come quelli di Arcadi Volodos, con l’ultimo Schubert

e una insolita trascrizione da

Brahms, di Lilya Zilberstein,

Grigory Sokolov, Maria João Pires assieme all’allievo Kaito Kobayshi, Angela Hewitt per

un programma fra Scarlatti,

Bach e Beethoven (ma anche

in duo con Giovanni Scaglio-ne, violoncellista del Quartet-

to di Cremona, per le Sonate

di Brahms), Louis Lortie,

che farà dialogare i Preludi di

Chopin con quelli di Skrjabin,

Alexander Lonquich, impe-

gnato con l’amato Schubert. Di

particolare interesse si rivela il

percorso presentato da András Schiff, che mette a confronto

le ultime tre sonate di Mozart,

Haydn, Beethoven e Schubert

raggruppando i quattro autori

in ciascuno dei suoi appun-

tamenti. Fra i protagonisti di

Solopiano c’è anche Andrea Lucchesini, che confeziona

un delizioso programma tutto

dedicato a pagine ispirate dal

mondo dell’infanzia, da Schu-

mann a Chick Corea.

Altri percorsi: dalla musica di Proust con Lucchesini a “Sisters” con le sorelle Labèque…Ad animare la programma-

zione sono poi diversi altri

interessanti percorsi musicali,

occasioni d’approfondimento

con incursioni monografiche

o ‘a tema’, anche in repertori

originali. Ed è proprio il piani-

sta Andrea Lucchesini ideatore

e interprete, assieme ad amici

musicisti, a disegnare tre ap-

puntamenti dotati di una preci-

sa identità artistica. Il concerto

intitolato La petite phrase, dalle

parole di Marcel Proust, propo-

ne alcune musiche dei compo-

sitori evocati nelle pagine della

“Recherche du temps perdu”,

accompagnate dalla lettura di

passi tratti da quella e di lette-

re dove emerge il rapporto del

noto scrittore con la musica:

voce recitante d’eccezione sarà

quella dell’attrice Maria Cassi. Affiancano Lucchesini il vio-

linista Marco Rizzi, il violista

Danilo Rossi e il violoncellista

Mario Brunello. Tutto dedica-

to a Schubert, e a suoi capo-

lavori come i due Trii opp.99

e 100, è l’appuntamento im-

mediatamente successivo, che

vede Lucchesini assieme a Bru-

nello e alla violinista Lorenza Borrani, che dopo anni torna

agli Amici della Musica portan-

do la sua esperienza di concerti-

sta di successo internazionale e

di leader solista della Chamber

Orchestra of Europe. Beetho-

ven è invece l’autore protagoni-

sta di una serata che coinvolge,

assieme a Lucchesini, il Quar-tetto di Cremona e la viola di

Isabel Villanueva: in program-

ma, anche una rara versione

cameristica, ma autentica, del

Concerto n.4 per pianoforte. Le

due carismatiche e travolgenti

sorelle pianiste Katia e Ma-rielle Labèque tornano a Fi-

renze per presentare il progetto

Sisters, documentato anche da

un loro recente cd di successo:

un viaggio tenero e suggestivo

nelle musiche che hanno ac-

compagnato la loro infanzia e

la loro carriera, dal Lago dei

cigni di ÿajkovskij alle Danze

Ungheresi di Brahms, da Sa-

tie a Greinger e Gershwin, fra

ricordi e atmosfere ricreati da

due pianoforti o dal pianoforte

suonato a quattro mani.

… a “Stradivarius in Rio” con Viktoria MullovaAtteso ritorno anche quello

di Viktoria Mullova, superba

violinista che smette nell’occa-

sione i panni di musicista ‘clas-

sica’ per portare a Firenze il suo

progetto Stradivarius in Rio, ar-

rangiamenti di canzoni, ritmi e

melodie provenienti dal Brasile:

un programma nato dal grande

amore della Mullova per la mu-

sica brasiliana, e che ripropone

le atmosfere informali e il libe-

ro gusto per l’improvvisazione

delle jam session da lei tenute

con amici musicisti nel corso

degli anni. Sonorità cariche di

fascino, il piacere del puro far

musica assieme, grazie anche

alla partecipazione di Mat-thew Burley al violoncello,

João Luis Nogueira Pinto alla

chitarra e Paul Clarvis alle per-

cussioni. Passeggiate americane è invece il titolo del concerto

che vede il pianista Emanuele Arciuli, il violinista Gabriele Pierannunzi, la violoncellista

Shana Downes e la voce di

Cristina Zavalloni condurci

alla scoperta della musica d’ol-

treoceano, attraverso pagine di

piacevolissimo ascolto scritte

da autori come Gershwin, Ives,

Daugherty, Duke Ellington,

Torke, fra originali e trascrizio-

ni realizzate espressamente per

questa formazione. Originalis-

sima è anche la proposta del

Selmer Saxharmonic, gruppo

che riunisce dodici dei miglio-

ri sassofonisti al mondo e che

Katia e Marielle Labeque

© B

rigi

tte L

acom

be

Quartetto Meccorre

Quartetto Jerusalem

© F

elix

Bro

ede

Page 3: Amici Della Musica

include tutti i membri della fa-

miglia dei sassofoni, dal sopra-

nino al basso: guidato da Milan Turkovic, l’ensemble rivisita

con queste avvolgenti sonorità

le più celebri pagine di Händel,

Dvorák, ŠostakoviĀ, ma an-

che le immortali melodie delle

colonne sonore di Nino Rota.

Anche le incursioni nel reper-

torio cameristico sono affidate

ad autentici fuoriclasse: a co-

minciare dal gruppo capitanato

dallo straordinario violinista

Kolja Blacher, assieme al vio-

loncello di Clemens Hagen e al

pianoforte di Kirill Gerstein,

impegnati nel completare l’in-

tegrale dei Duetti e dei Trii di

Beethoven, un progetto che ha

visto Firenze fra le poche altre

tappe europee. Significativa

anche la presenza del Trio di Parma, che si unirà al violista

Simonide Braconi e al contrab-

bassista Giuseppe Ettorre per

una pagina sempre amatissima

dal pubblico come il Quintetto

“La trota” di Schubert.

L’arte del CantoFra i diversi percorsi delineati,

s’impone L’arte del Canto, ciclo

che è ormai diventato un punto

di riferimento irrinunciabile per

i tanti appassionati: prosegue

con una serie consistente di con-

certi dedicati alle più differenti

espressioni della vocalità, dal

Lied alla pagine corali, e sem-

pre affidati a interpreti di pregio

internazionale. Di particolare

rilievo sono gli appuntamenti

con il mondo del Lied, spesso

trascurato nelle programmazio-

ni concertistiche, rappresentato

dal tenore Ian Bostridge, che

affiancato dal pianista Julius Drake è il protagonista di un

Liederabend tutto incentrato su

Schubert, e dal basso-baritono Luca Pisaroni, al suo debutto

per gli Amici della Musica, ce-

lebratissimo cantante d’opera

(soprattutto in Mozart) che si

farà ammirare anche in liriche

da camera di Bellini, Rossini

e Tosti accompagnato dal pia-

noforte di Wolfram Rieger. Al

debutto per la storica associa-

zione anche il baritono Paolo Bordogna, cantante d’opera di

fama internazionale, che per

l’occasione è il protagonista

di un’intera serata in compa-

gnia di Rossini, con liriche per

lo più provenienti dai Péchés

de vieillesse restituite grazie al

supporto pianistico di Bruno Canino. Ma L’arte del Canto si

esprime anche attraverso una

serie di prestigiose formazioni

corali. Si esibisce per la prima

volta l’Estonian Phlharmonic Chamber Choir, per interpre-

tare gli intensi Vespri op.37 di

Rachmaninov, e se i King’s Singers confermeranno ancora

una volta l’accattivante origina-

lità delle loro interpretazioni,

l’ensemble Amarcord, cinque

voci maschili provenienti da

Lipsia e già apprezzate, affron-

ta una serata dalle misteriose

atmosfere tardo romantiche,

con brani di Richard Strauss e

Reger.

Gli interpreti raccontano la musicaRiprende il ciclo Gli interpreti raccontano la musica, incontri-

concerto realizzati pensando

ai giovani e agli appassionati di

musica, con protagonisti alcuni

degli stessi interpreti della Sta-

gione 2015-16: saranno proprio

loro, a differenza delle formule

divulgative più consuete, a rac-

contare con la loro viva voce

storie, curiosità e aneddoti sui

brani musicali che verranno in

parte eseguiti durante quella

stessa occasione. Gli appunta-

menti con Gli interpreti raccon-tano la musica si tengono solita-

mente di mattina (ore 11.30) al

Teatro della Pergola, nello stes-

so giorno del concerto previsto

dal calendario. Chi partecipa

avrà la possibilità di acquistare

ad un prezzo promozionale i

biglietti per il relativo concer-

to. Ancora di rilievo è il team

di musicisti che ha accettato di

partecipare a un’iniziativa che

vuole con semplicità suscitare

interesse nel pubblico, quello

più affezionato e quello che si

avvicina per la prima volta al

mondo della musica, coinvol-

gendolo con consapevolezza

nella viva esperienza dell’ascol-

to. Spicca l’incontro-concerto

(13 Marzo, eccezionalmente

alle ore 21) con la compositri-

ce russa Sofia Gubajdulina,

realizzato grazie alla rinnovata

collaborazione con G.A.M.O.:

la sua raccolta di canti Gal-

genlieder sarà eseguita da un

altro compositore, Carlo Boc-cadoro, alla guida dell’Ensem-ble Sentieri Selvaggi, e con

la partecipazione del soprano Alda Caiello e di Francesco Gesualdi alla fisarmonica, ma

sarà anche l’occasione imper-

dibile per parlare con la com-

positrice della sua arte. Gli altri

protagonisti de “Gli interpreti

raccontano la musica” sono il

Trio di Parma, con il violista

Simonide Braconi e il contrab-

bassista Giuseppe Ettorre per

illustrare al pubblico il Quin-

tetto “La trota” di Schubert (28

Novembre), e le sorelle Katia

e Marielle Labèque, che par-

leranno del progetto Sisters (5

Dicembre).

Francesco Ermini Polacci

Paolo Bordogna

Estonian Philharmonic Chamber Choir

Direttore ResponsabileStefano PaSSigli

Redazione e TestifranceSco ermini Polacci

Editoreamici della muSica

Via Pier Capponi, 41 50132 Firenze

Tel. 055/607440

Registrazione del Tribunale di Firenze

n. 3668 del 26/2/1988

Registro degli operatori di comunicazione n. 5719

Grafica e impaginazione: Mega Punto Effe | Beni - Stampa: Grafiche Martinelli

ZZZ�DPLFLPXVLFD�À�LWInformazioni

[email protected]

[email protected]

[email protected]

[email protected]

[email protected]

[email protected]

Segreteria [email protected]

Luca Pisaroni

© M

arco

Bor

ggre

ve

Page 4: Amici Della Musica

ABBONAMENTI Conferme e nuove sottoscrizioni presso Amici della Musica Firenze (via Pier Capponi 41, tel. 055608420, [email protected]).

BIGLIETTI Acquistabili da Settembre (concerti fino a Dicembre) e da Gennaio (concerti fino ad Aprile), presso il Box Office (via delle Vecchie

Carceri 1, tel. 055210804) e i suoi punti vendita collegati, la biglietteria del Teatro della Pergola (via della Pergola 24, 0550763333), gli Amici della Musica

di Firenze (055607440), e direttamente sul sito www.boxol.it (a prezzo ridotto).

Novità: da quest’anno, i biglietti per i concerti possono essere acquistati anche presso Dischi Fenice (Via Santa Reparata 8, Firenze, tel. 055 3928712).

STAGIONE 2015-2016teatro della Pergola

BIGLIETTI STAGIONE

SETTORE PREZZI INTERI PREZZI RIDOTTI*

Poltrona, Posto palco I ordine e primo settore del Saloncino € 25,00 € 21,00 Posto di palco centrale, II e III ordine e secondo settore del Saloncino € 20,00 € 17,00 Galleria (solo Sala grande) € 14,00 € 12,00 Secondo settore non numerato (solo Saloncino**) € 16,00 € 14,00

Prezzi per studenti** Conservatori e Scuole di Musica (under 35), gruppi scolastici € 5,00 Altre scuole e Università € 10,00

Prezzo ridotto riservato a Tessera Amica € 10,00

*Riduzioni valide per: Abbonati Amici della Musica Firenze, giovani fino a 35 anni, Card Rete Toscana Classica, CRAL

Aziendali, Università dell’Età Libera, Soci UniCoop, Carta Più Feltrinelli, enti e associazioni convenzionati, gruppi organizzati

riconosciuti, acquisti online.

** Biglietti acquistabili presso la biglietteria del Teatro a partire da un’ora prima dell’inizio del concerto.

I prezzi dei biglietti acquistati in prevendita sono sottoposti a una maggiorazione del 10%.

ABBONAMENTI

TURNI PRINCIPALI

SETTORE TURNO A TURNO B TURNO Bpiù TURNO C (50 concerti + (21 concerti + (30 concerti + (29 concerti al Saloncino + Tessera Amica) Tessera Amica) Tessera Amica) Tessera Amica)

Poltrona e posto € 630,00 € 440,00 € 500,00 € 360,00 palco I ordine

Posto palco centrale, € 550,00 € 360,00 € 410,00 € 310,00 II e III ordine

Galleria € 450,00 € 240,00 € 310,00 € 300,00

TURNI TEMATICI E SPECIALI

SETTORE TURNO P TURNO A TURNO C

“MUSICAMICI” Promozione Solo Pianoforte Riservato ai giovani Riservato a Cral aziendali, fino a 29 anni Università dell’Età Libera, Gruppi corali, iscritti a scuole o corsi di musica, Enti convenzionati. (11 concerti) (50 concerti) (29 concerti + Tessera Amica)

Poltrona € 250,00 € 170,00 € 280,00

TESSERA AMICA: Gli abbonati dei turni di abbonamento principali (A, B, Bpiù, C) ricevono in omaggio, al momento della sottoscrizione dell’abbonamento, la “Tessera Amica” che consente di acquistare dieci biglietti aggiuntivi al prezzo speciale di € 10,00 ognuno (per un massimo di due biglietti a concerto). Sono esclusi i concerti fuori abbonamento.

Page 5: Amici Della Musica

Martedì 20 Ottobre - ore 21Teatro della Pergola

Turni A, Bpiù, C

In collaborazione con

Fondazione Scuola di Musica di Fiesole

ORCHESTRA GIOVANILE ITALIANASTANISLAV KOCHANOVSKY, direttore

GLINKA: Ruslan e Ludmilla, Ouverture.

PROKOF’EV: Romeo e Giulietta (Sel.).

RACHMANINOV: Danze Sinfoniche op.45.

Sabato 24 Ottobre - ore 16Teatro della Pergola

Turni A, B, Bpiù, P

ARCADI VOLODOS, pianoforte

SolopianoBRAHMS: Tema e variazioni in re minore (trascr. dal

Sestetto op.18); 8 Klavierstücke op.76. SCHUBERT:

Sonata in si bemolle maggiore D 960.

Domenica 25 Ottobre - ore 21Teatro della Pergola

Saloncino

Turni A, C

PAOLO BORDOGNA, baritono

BRUNO CANINO, pianoforte

L’arte del cantoUne soirée chez RossiniROSSINI: Se il vuol la Molinara; Qual voce,

qual note; Il trovatore; Péchés de vieillesse (Vol.V,

Album pour les enfants adolescents): L’Innocence

Italienne - La Candeur Française per pianoforte; La

Dichiarazione; Nice; Péchés de vieillesse (Vol.VII,

Album de chaumière): Petite Polka Chinoise per

pianoforte; Péchés de vieillesse (Vol.III, Morceaux

reserves): L’Amour a Pekin; Les soirèe musicales:

L’Orgia; Péchés de vieillesse (Vol.VII, Album de

chaumière):Une pensée à Florence per pianoforte;

Péchés de vieillesse (Vol.XII, Musique anodine): Mi

lagnerò tacendo (vers. 20 Maggio 1850); Mi lagnerò

tacendo (vers. 10 Giugno 1850); Les soirèe musicales:

Il Rimprovero; Bolero; Mi lagnerò tacendo “Sorzìco”;

Péchés de vieillesse (Vol.IX, Album pour piano,

violon, violoncello, harmonium et cor): Marche

et Rèminiscences pour mon dernier voyage per

pianoforte; Péchés de vieillesse (Vol.III, Morceaux

riserve): L’Esule.

Martedì 27 Ottobre - ore 21Teatro della Pergola

Turni A, Bpiù, C, P

LILYA ZILBERSTEIN, pianoforte

SolopianoSCHUMANN: Novellette op.21 n.1 in fa maggiore, n.

4 in re maggiore, n.6 in la maggiore, n.7 mi maggiore.

BRAHMS: 28 Variazioni su di un Tema di Paganini

op.35. LISZT: Légendes: n.1 St. François d’Assise,

La Prédication aux Oiseaux; Années de Pélerinage,

Prémière Année Suisse: n.6 Vallée d’Obermann;

Années de Pélerinage, Deuxième Année Italie: n.5

Sonetto 104 del Petrarca, n.7 Après une lecture de

Dante - Fantasia quasi Sonata.

Sabato 31 Ottobre - ore 16Teatro della Pergola

Turni A, B, Bpiù

KOLJA BLACHER, violino

CLEMENS HAGEN, violoncello

KIRILL GERSTEIN, pianoforte

I Duetti e i Trii di Ludwig van Beethoven (VI)BEETHOVEN: Sonata per violino e pianoforte in la

maggiore op.47 “A Kreutzer”; Sonata per violoncello

e pianoforte in la maggiore op.69; Sonata per

violoncello e pianoforte in do maggiore op.102 n.1;

Trio per pianoforte, violino e violoncello in mi bemolle

maggiore op.70. n.2.

Sabato 7 Novembre - ore 16Teatro della Pergola

Turni A, B, Bpiù

QUARTETTO BELCEAIl mondo del quartettoHAYDN: Quartetto in sol maggiore op.77 n.1 Hob.

III:81. BARTÓK: Quartetto n.1 op.7. BEETHOVEN:

Quartetto in do diesis minore op.131.

Domenica 8 Novembre - ore 21Teatro della Pergola

Saloncino

Turni A, Bpiù, C

QUARTETTO BELCEATILL FELLNER, pianoforte

Il mondo del quartettoMOZART: Quartetto per archi in do maggiore KV

465 “Le dissonanze”. WEBERN: Cinque pezzi per

quartetto d’archi. BRAHMS: Quintetto per pianoforte

e archi in fa minore op.34.

Sabato 14 Novembre - ore 16Teatro della Pergola

Turni A, B, Bpiù, P

MARIANGELA VACATELLO, pianoforte

SolopianoSCHUMANN: Kinderszenen op. 15. RAVEL:

Gaspard de la nuit. LISZT: Sonata in si minore.

Domenica 15 Novembre - ore 21Teatro della Pergola

Saloncino

Turni A, C

LUCA PISARONI, basso-baritono

WOLFRAM RIEGER, pianoforte

L’arte del cantoSCHUBERT: Drei Gesänge D 902; Schwanengesang

D 957: n.8 Der Atlas, n.9 Ihr Bild, n.10 Das

Fischermädchen, n.11 Die Stadt, n.12 Am Meer, n.13

Der Doppelgänger; Auf dem See D 543; Erlkönig

D328; An Schwager Kronos D 369. BELLINI: 15

Composizioni da camera: n.10 Malinconia, ninfa

gentile, n.15 Ma rendi pur contento, n.8 Dolente

immagine di Fille mia, n.9 Vaga luna che inargenti.

ROSSINI: Le soirées musicales: n.1 La promessa;

Péchés De Vieillesse, (Vol. III, Morceaux Réservés):

n.2 L’esule; Le soirées musicales: n.11 L’orgia.

DONAUDY: 36 Arie di stile antico (Vol.II): n.3 O del

mio amato ben; n.2 Vaghissima sembianza. TOSTI:

Malia; L’ultima canzone; Aprile.

Sabato 21 Novembre - ore 16Teatro della Pergola

Turni A, B, Bpiù

QUARTETTO EMERSONIl mondo del quartettoBRAHMS: Quartetto in la minore op.51 n.2.

SCHUBERT: Quartetto in sol maggiore op.161 D 887.

ANNO XXVII N. 6 MENSILE D’INFORMAZIONE MUSICALE LUGLIO/SETTEMBRE 2015

STAGIONE CONCERTISTICA 2015-2016

Page 6: Amici Della Musica

Domenica 22 Novembre - ore 21Teatro della Pergola

Saloncino

Turni A, C

QUARTETTO EMERSONIl mondo del quartettoHAYDN: Quartetto in sol maggiore op.76 n.1 Hob.

III:75. BARTÓK: Quartetto n.4 Sz.91. ÿAJKOVSKIJ:

Quartetto in mi bemolle minore op.30.

Sabato 28 Novembre ore 11,30Teatro della Pergola

Gli interpreti raccontano la musicaIncontro-concerto con Trio di Parma, Simonide Braconi e Giuseppe EttorreSCHUBERT: Quintetto per pianoforte, viola, violino e

contrabbasso in la maggiore op.114 D 667 “La Trota”.

Sabato 28 Novembre ore 16Teatro della Pergola

Turni A, B, Bpiù

TRIO DI PARMASIMONIDE BRACONI, viola

GIUSEPPE ETTORRE, contrabbasso

HAYDN: Trio per pianoforte, violino e violoncello

in la maggiore Hob.XV:18. MOZART: Quartetto per

pianoforte e archi in sol minore KV 478. SCHUBERT: Quintetto per pianoforte, viola, violino e contrabbasso

in la maggiore op.114 D 667 “La Trota”.

Domenica 29 Novembre - ore 21Teatro della Pergola

Saloncino

Turni A, C

TRIO DI PARMASIMONIDE BRACONI, viola

HAYDN: Trio in do maggiore Hob. XV:27. KAGEL:

Trio n.2. MOZART: Quartetto per pianoforte e archi

in si bemolle maggiore KV 493.

Lunedì 30 Novembre - ore 21Teatro della Pergola

Saloncino

Turni A, Bpiù, C

SELMER SAXHARMONIC MILAN TURKOVIC, direttore

HÄNDEL Watermusic (sel., arr. Enzel). DVOňÁK:

3 Danze slave op. 46 (arr. Enzel). MILHAUD:

Scaramouche (arr. Enzel). GERSHWIN: Suite da

‘American Stories’ (arr. Londeix). ŠOSTAKOVIÿ:

Jazz Suite n.2 (sel., arr. Enzel). ROTA: Rota Suite.

MATITIA: Devil´s Rag.

Sabato 5 Dicembre ore 11,30Teatro della Pergola

Gli interpreti raccontano la musicaIncontro-concerto con Katia e Marielle LabèqueSistersMusiche di ÿajkovskij, Brahms, Gershwin e altri

Sabato 5 Dicembre - ore 16Teatro della Pergola

Turni A, B, Bpiù, P

KATIA LABÈQUE, pianoforte

MARIELLE LABÈQUE, pianoforte

SolopianoSistersÿAJKOVSKIJ: Il lago dei cigni op.20: Danse russe

(trascr. per pianoforte a quattro mani di C. Debussy).

SCHUMANN: 12 Stücke for kleine und grosse Kinder

op.85 per pianoforte a quattro mani: n.2 Barentanz,

n.3 Gartenmelodie, n.11 Gespenstermarchen.

BRAHMS: Danze ungheresi per pianoforte a quattro

mani: nn.1,20,5. Joh. STRAUSS jr/J. STRAUSS:

Pizzicato Polka. Joh. STRAUSS jr.: Auf Der Jag

(Polka schnell) op.373. DVOňÁK: Danze slave per

pianoforte a quattro mani: op.72 n.2, op.46 n.8.

BIZET: Jeux d’enfants per pianoforte a quattro

mani: n.11 Petit Mari, petite Femme. FAURÉ: Dolly

Suite op.56 per pianoforte a quattro mani: Berceuse.

POULENC: L’embarquement pour Cythère-Valse-

Musette per due pianoforti. SATIE: 3 Morceaux en

forme de poire per pianoforte a quattro mani: Maniere

de commencement, En Plus. Calme. MILHAUD:

Scaramouche op.165b per due pianoforti: Brasileira.

GRAINGER: Country Gardens - Handkerchief

dance. GERSHWIN: Tre Preludi per pianoforte a

quattro mani. STRAVINSKIJ: Tre pezzi facili per

pianoforte a quattro mani: Valzer, Polka; Cinque

pezzi facili per pianoforte a quattro mani: Galop.

LUTOSLAWSKI: Variazioni su un tema di Paganini

per due pianoforti.

Domenica 6 Dicembre - ore 21Teatro della Pergola

Saloncino

Turni A, C

QUARTETTO MECCORREIl mondo del quartettoÿAJKOVSKIJ: Quartetto n.2 in fa maggiore

op.22. SIBELIUS: Quartetto in re minore op.56.

ÿAJKOVSKIJ: Quartetto n.1 in re maggiore op.11.

Sabato 12 Dicembre - ore 16Teatro della Pergola

Turni A, B, Bpiù, P

Sir ANDRÁS SCHIFF, pianoforte

SolopianoLe tre ultime Sonate (I)HAYDN: Sonata in do maggiore Hob.XVI:50.

BEETHOVEN: Sonata in mi maggiore op.109.

MOZART: Sonata in do maggiore KV 545.

SCHUBERT: Sonata in do minore D 958.

Domenica 13 Dicembre - ore 21Teatro della Pergola

Turni A, Bpiù, C

QUARTETTO EBÈNEMITSUKO UCHIDA, pianoforte

Il mondo del quartettoHAYDN: Quartetto per archi in do maggiore op.20

n.2 Hob.III:32. RAVEL: Quartetto per archi in fa

maggiore. SCHUMANN: Quintetto per pianoforte e

archi in mi bemolle maggiore op.44.

Sabato 9 Gennaio - ore 16Teatro della Pergola

Turni A, B, Bpiù, P

Sir ANDRÁS SCHIFF, pianoforte

SolopianoLe ultime tre Sonate (II)MOZART: Sonata in si bemolle maggiore KV 570.

BEETHOVEN: Sonata in la bemolle maggiore

op.110. HAYDN: Sonata in re maggiore Hob. XVI:51.

SCHUBERT: Sonata la maggiore D 959.

Domenica 10 Gennaio - ore 21Teatro della Pergola

Saloncino

Turni A, C

ANDREA LUCCHESINI, pianoforte

MARCO RIZZI, violino

DANILO ROSSI, viola

MARIO BRUNELLO, violoncello

MARIA CASSI, voce recitante

La petite phrase, da “La Recherche du temps perdu” di Marcel ProustFRANCK: Un movimento dalla Sonata per violino

e pianoforte in la maggiore. LEKEU: Un movimento

dalla Sonata per violino e pianoforte in sol maggiore.

HAHN: 3 Chansons per viola e pianoforte. SAINT-

SAËNS: Suite per violoncello e pianoforte op.16.

FAURÉ: Quartetto per pianoforte e archi in do minore

op.15.

Lunedì 11 Gennaio - ore 21Teatro della Pergola

Saloncino

Turni A, C

ANDREA LUCCHESINI, pianoforte

LORENZA BORRANI, violino

MARIO BRUNELLO, violoncello

SCHUBERT: Trio in si bemolle maggiore op.99 D

898; Trio in mi bemolle maggiore op.100 D 929.

Sabato 16 Gennaio - ore 16Teatro della Pergola

Turni A, B, Bpiù

RAY CHEN, violino

JULIEN QUENTIN, pianoforte

SCHUBERT: Rondò in si minore op.70 D 895.

BRAHMS: Sonata in la maggiore op.100. PÄRT:

Fratres. STRAVINSKIJ: Divertimento da “Le baiser

de la fée”. RAVEL: Tzigane.

Domenica 17 Gennaio - ore 21Teatro della Pergola

Saloncino

Turni A, C

QUARTETTO FONÉIl mondo del quartettoBARTÓK: Quartetto n.6 in re maggiore Sz 114.

BEETHOVEN: Quartetto in la minore op.132.

Sabato 23 Gennaio - ore 16Teatro della Pergola

Turni A, B, Bpiù, P

ANDREA LUCCHESINI, pianoforte

SolopianoInfanziaSCHUMANN: Kinderzenen op.15. CHICK

COREA: Children’s Song: nn. 6, 15, 16, 17, 18, 20.

DEBUSSY: Children’s Corner. RACHMANINOV:

10 Preludi op.23: n.2 in si bemolle maggiore, n.4 in

re maggiore, n.5 in sol minore, n.6 in mi bemolle

maggiore, n.7 in do minore; 13 Preludi op.32: n.1 in do

maggiore, n.5 in sol maggiore, n.8 in la minore, n.12 in

sol diesis minore.

Page 7: Amici Della Musica

Domenica 24 Gennaio - ore 21Teatro della Pergola

Saloncino

Turni A, Bpiù, C

ALESSANDRO CARBONARE, clarinetto

Sir ANTONIO PAPPANO, pianoforte

SCHUMANN: Fantasiestücke op.73. BRAHMS:

Sonata in mi bemolle maggiore op.120 n.2.

SCHUMANN: Tre Romanze op.94. BRAHMS:

Sonata in fa minore op.120 n.1.

Lunedì 25 Gennaio - ore 21Teatro della Pergola

Saloncino

Turni A, C

IAN BOSTRIDGE, tenore

JULIUS DRAKE, pianoforte

L’arte del cantoSCHUBERT: Das Heimweh D 456; Sehnsucht D

879; Im Freien D 880; Bei dir Allein D 866 n.2; Der

Wanderer an den Mond D 870; Das Zügenglöcklein

D 871; Die Perle D 466; Freiwilliges Versinken D 700;

Der zürnenden Diana D 707; Lied des Gefangenen

Jägers D 843; Normans Gesang D 846; Der Wanderer

D 493; Hippolits Lied D 890; An die Laute D 905;

An mein Klavier D 342; Der Jüngling an der Quelle

D 300; Wie Ulfru fischt D 525; Schlaflied D 527; An

die Freunde D 654; Das Lied im Grünen D 917; Der

Einsame D 800; Im Abendrot D 799.

Sabato 30 Gennaio - ore 16 Teatro della Pergola

Turni A, B, Bpiù, P

ANGELA HEWITT, pianoforte

SolopianoD. SCARLATTI: Sonate (sel.). J.S. BACH: Partita

n.2 in do minore BWV 826. D. SCARLATTI: Sonate

(sel.). BEETHOVEN: Sonata in mi bemolle maggiore

op.81a “Les Adieux”.

Domenica 31 Gennaio - ore 21Teatro della Pergola

Saloncino

Turni A, Bpiù, C

ANGELA HEWITT, pianoforte

GIOVANNI SCAGLIONE, violoncello

HAYDN: Sonata per pianoforte in si minore Hob.

XVI:32. BRAHMS: Sonata per violoncello e

pianoforte in mi minore op. 38. HAYDN: Sonata per

pianoforte in sol maggiore Hob.XVI:40. HAYDN:

Fantasia per pianoforte in do maggiore, Hob.XVII:4.

BRAHMS: Sonata per violoncello e pianoforte in fa

maggiore op.99.

Lunedì 1 Febbraio - ore 21Teatro della Pergola

Saloncino

Turni A, C

QUARTETTO ZEHETMAIRIl mondo del quartettoHAYDN: Quartetto in fa maggiore op.3 n.5 Hob.

III:17 “Serenata”. HINDEMITH: Quartetto in mi

bemolle maggiore n.5 op.32. HAYDN: Quartetto in

do maggiore op.76 n.3 Hob.III: 77 “Imperatore”.

Sabato 6 Febbraio - ore 16Teatro della Pergola

Turni A, B, Bpiù

QUARTETTO ARTEMISIl mondo del quartettoBrano vincitore di un concorso di composizione

BEETHOVEN: Quartetto in la maggiore op.18 n.5.

BRAHMS: Quartetto in do minore op.51 n.1.

Domenica 7 Febbraio - ore 21Teatro della Pergola

Saloncino

Turni A, C

QUARTETTO ARTEMISIl mondo del quartettoGRIEG: Quartetto in sol minore op.27. JANÁÿEK:

Quartetto n.1 “Sonata a Kreutzer”. SCHUBERT:

Quartetto in mi bemolle maggiore op.125 n.1 D 87.

Sabato 13 Febbraio - ore 16Teatro della Pergola

Turni A, B, Bpiù, P

LOUIS LORTIE, pianoforte

SolopianoCHOPIN: 24 Preludi op.28. SKRJABIN: 24 Preludi

op.11.

Domenica 14 Febbraio - ore 21Teatro della Pergola

Saloncino

Turni A, C

QUARTETTO PANOCHALOUIS LORTIE, pianoforte

DVOňÁK Quintetto in la maggiore op.81. BRAHMS:

Quintetto in fa minore op.34.

Sabato 20 Febbraio - ore 16Teatro della Pergola

Turni A, B, Bpiù, P

DENIS MATSUEV, pianoforte

SolopianoSCHUMANN: Kreisleriana op.16. LISZT: Mephisto

Waltz S.514. ÿAJKOVSKIJ: Meditation op.72 n.5,

Dumka op.59. RACHMANINOV: Preludio in sol

minore op.23 n.5; Preludio in sol diesis minore op.32

n.12; Sonata in si bemolle minore op.36 (vers. 1931).

Domenica 21 Febbraio - ore 21Teatro della Pergola

Saloncino

Turni A, C

ENSEMBLE AMARCORDTraumlicht/Una luce nel sognoR. STRAUSS: Drei Männerchöre: Vor den Türen.

SCHUBERT: Mondenschein D 875; Vier Gesänge

für vier Männerstimmen D 983. SAINT-SAËNS:

Saltarelle op. 74. CRAS: Dans la montagne. R.

STRAUSS: Drei Männerchöre: Traumlicht; Six

Volksliedbearbeitung: Hüt du dich! REGER: Ich

ging durch einen grasgrünen Wald; Lieblich hat

sich gesellet; Verlorenes Lieb’; Der Tod als Schnitter.

R. STRAUSS: Zwei Männerchöre op.42: Liebe.

REGER: Das Lieben bringt groß’ Freud’; Ich hab’ die

Nacht geträumet; Liebchens Bote; Trutze nicht. R.

STRAUSS: Drei Männerchöre: Fröhlich im Maien.

Lunedì 22 Febbraio - ore 21Teatro della Pergola

Saloncino

Turni A, C

QUARTETTO DI CREMONA ISABEL VILLANUEVA, viola

ANDREA LUCCHESINI, pianoforte

BEETHOVEN: Sonata per pianoforte in fa minore

op.57 “Appassionata”; Quartetto in do maggiore op.59

n.3; Concerto per pianoforte n.4 in sol maggiore op.58

(vers. d’autore per pianoforte, due violini, due viole,

violoncello, a cura di Hans Werner Kuethen).

Sabato 27 Febbraio - ore 16Teatro della Pergola

Turni A, B, Bpiù

LEONIDAS KAVAKOS, violino

ENRICO PACE, pianoforte

SZYMANOWSKI: Miti op.30. R. STRAUSS: Sonata

in mi bemolle maggiore op.18.

Domenica 28 Febbraio - ore 21Teatro della Pergola

Saloncino

Turni A, C

EMANUELE ARCIULI, pianoforte

GABRIELE PIERANNUNZI, violino

SHANA DOWNES, violoncello

CRISTINA ZAVALLONI, voce

Passeggiate americaneBERMEL: Death with Interruption for piano trio.

IVES: Songs per canto e pianoforte: Songs my

mother told me; The Housatonic at Stockbridge;

Serenity. DAUGHERTY: Regrets Only for Piano

Trio. GERSHWIN: I love you, Porgy (trascr. per

canto, pianoforte, violino e violoncello di C. Arcelli).

STRAYHORN: Lush life (trascr. per canto, pianoforte,

violino e violoncello di F. Antonioni). DUKE

ELLINGTON: Solitude (trascr. per canto, pianoforte,

violino e violoncello di R. Andreoni). TORKE:

Winter Trio (Prima esecuzione in Italia). KERN: I’m

old fashioned (trascr. per canto, pianoforte, violino

e violoncello di C. Arcelli). DUKE: April in Paris

(trascr. per canto, pianoforte, violino e violoncello di

F. Antonioni). MINGUS: Duke Ellington sound of

love (trascr. per canto, pianoforte, violino e violoncello

di R. Andreoni). ROWLES: The peacocoks (trascr.

per canto, pianoforte, violino e violoncello di F.

Antonioni). SIMON: Poinciana (trascr. per canto,

pianoforte, violino e violoncello di R. Andreoni).

GERSHWIN: I got rhythm (trascr. per canto,

pianoforte, violino e violoncello di C. Arcelli).

Sabato 5 Marzo - ore 16Teatro della Pergola

Turni A, B, Bpiù

QUARTETTO JERUSALEMIl mondo del quartettoBEETHOVEN: Quartetto in sol maggiore op.18

n.2. BARTÓK: Quartetto n.6 in re maggiore Sz 114.

BEETHOVEN: Quartetto in do minore op.18 n.4.

Domenica 6 Marzo - ore 21Teatro della Pergola

Saloncino

Turni A, C

ILYA GRINGOLTS, violino

PAGANINI: Capriccio n.1 in mi maggiore op.1.

SCIARRINO: Capriccio n.1. PAGANINI: Capricci

nn.3,4,5,6 op.1. SCIARRINO: Capriccio n.2.

WIDMANN: Étude V (Hommage à Niccolò

Paganini). PAGANINI: Capricci nn.11, 12 op.1.

SCIARRINO: Capriccio n.5. PAGANINI: Capricci

nn.13,14,15,16,17, 19, 24 op.1.

Page 8: Amici Della Musica

Lunedì 7 Marzo - ore 21Teatro della Pergola

Saloncino

Turni A, C

QUARTETTO GRINGOLTS Il mondo del quartettoSCHÖNBERG: Quartetto op.37. SCHUBERT:

Quartetto in sol maggiore op. 161, D887.

Sabato 12 Marzo - ore 16Teatro della Pergola

Turni A, B, Bpiù

KOLJA BLACHER, violino

CLEMENS HAGEN, violoncello

KIRILL GERSTEIN, pianoforte

I Duetti e i Trii di Ludwig van Beethoven (VII)BEETHOVEN: Sonata per violino e pianoforte in sol

maggiore op.96; Sonata per violoncello e pianoforte

in re maggiore op.102 n.2; Trio con pianoforte in si

bemolle maggiore op.97 “L’Arciduca”.

Lunedì 14 Marzo - ore 21Teatro della Pergola

Turni A, Bpiù, C

THE KING’S SINGERSProgramma in via di definizione

Sabato 19 Marzo - ore 16Teatro della Pergola

Turni A, B, Bpiù

QUARTETTO MODIGLIANIBEATRICE RANA, pianoforte

Schumann 1842SCHUMANN: Quartetto per archi in la maggiore

op.41 n.3, Quintetto per pianoforte e archi in mi

bemolle op. 44.

Domenica 20 Marzo - ore 21 Teatro della Pergola

Saloncino

Turni A, C

QUARTETTO MODIGLIANIBEATRICE RANA, pianoforte

Schumann 1842SCHUMANN: Quartetto in la minore op.41 n.1,

Quartetto in fa maggiore op.41 n.2, Quartetto per

pianoforte, violino, viola e violoncello in mi bemolle

op.47.

Sabato 2 Aprile - ore 16Teatro della Pergola

Turni A, B, Bpiù, P

ALEXANDER LONQUICH, pianoforte

SolopianoSCHUBERT: Sonata in si maggiore D 575; Sei

Momenti musicali D 780; Sonata in si bemolle

maggiore D 960.

Domenica 3 Aprile - ore 21Teatro della Pergola

Saloncino

Turni A, C

ESTONIAN PHILHARMONIC CHAMBER CHOIRL’arte del cantoRACHMANINOV: Vespri op. 37.

Lunedì 4 Aprile - ore 21Teatro della Pergola

Turni A, Bpiù, C

CHRISTIAN TETZLAFF, violino

TABEA ZIMMERMANN, viola

CLEMENS HAGEN, violoncello

LEIF OVE ANDSNES, pianoforte

BRAHMS: Quartetto per pianoforte n. 1 in sol minore

op. 25; Quartetto per pianoforte n. 2 in la maggiore op.

26; Quartetto per pianoforte n. 3 in do minore op. 60.

Sabato 9 Aprile - ore 16Teatro della Pergola

Turni A, B, Bpiù

ALEXANDER LONQUICH, pianoforte

VILDE FRANG, violino

NICOLAS ALTSTAEDT, violoncello

MOZART: Trio in do maggiore K548. DVOňÁK:

Trio in fa minore op.65. SCHUBERT: Trio in si

bemolle maggiore op.99 D 898.

Domenica 10 Aprile - ore 21Teatro della Pergola

Saloncino

Turni A, C

In collaborazione con

Fundació Centre Internacional de Musica Antiga

Hespèrion XXIXAVIER DÍAZ-LA TORRE, chitarra e tiorba

JORDI SAVALL, viola da gamba

Ostinatos & Improvisations (1550 - 1730)ORTIZ: La Spagna. ANONIMO (CMP 121): Folias

Antiguas. ANONIMO: Folia “Rodrigo Martinez”.

SANZ: Járacas & Canarios. HUME: Musicall

Humors: A Souldiers March - Galliard - Good againe

- Harke, harke. ORTIZ: Folias & Romanescas: Folia -

Passamezzo antico - Passamezzo moderno - Ruggiero

- Romanesca - Passamezzo moderno. RYAN’S

COLLECTION: Regent’s Rant; Lord Moira; Lord

Moira’s Hornpipe. DE VISÉE: Chaconne. MARAIS:

Couplets de Folies d’Espagne. CORREA DE

ARAUXO: Glosas sobre “Todo el mundo en general”.

ANONIMO: Canarios (improvvisazioni). VALENTE:

Gallarda Napolitana (improvvisazioni).

Lunedì 11 Aprile - ore 21Teatro della Pergola

Fuori abbonamento

GRIGORY SOKOLOV, pianoforte

SolopianoProgramma in via di definizione

Domenica 17 Aprile - ore 21Teatro della Pergola

Fuori abbonamento

VIKTORIA MULLOVA, violino

MATTHEW BARLEY, violoncello

JOÃO LUÍS NOGUEIRA PINTO, chitarra

PAUL CLARVIS, percussioni

Stradivarius in RioNUCCI: Toada. COSTA: Segue teu destino. JOBIM:

Chovendo na roseira; Falando de amor. MONTE:

Vilarejo. JOBIM: Dindi. VELOSO: Luz do sol.

DE ABREU: Tico tico. BUARQUE: Maninha.

MULLOV-ABBADO: Brazil. BUARQUE: Beatriz.

VOGELER: Linda Flor (Ai ioio). JOBIM: Por

toda minha vida. BAPTISTA: Balada de um louco.

SALMASO: Dancape. AZEVEDO: Brasileirinho.

Lunedì 18 Aprile - ore 21Teatro della Pergola

Fuori abbonamento

In collaborazione con G.A.M.O

Gli interpreti raccontano la musicaIncontro-concerto con Sofia GubajdulinaENSEMBLE SENTIERI SELVAGGIALDA CAIELLO, soprano

FRANCESCO GESUALDI, fisarmonica

CARLO BOCCADORO, direttore

GUBAJDULINA: Galgenlieder

Lunedì 2 Maggio - ore 21Teatro della Pergola

Fuori abbonamento

MARIA JOÃO PIRES, pianoforte

KAITO KOBAYSHI, pianoforte

SolopianoHAYDN Sonata in fa maggiore Hob.XVI:23 (Maria João Pires). BEETHOVEN: Sonata in la bemolle

maggiore op.26 “Marcia funebre” (Kaito Kobayshi). HAYDN: Sonata in mi minore Hob.XVI:34 (Kaito Kobayshi). BEETHOVEN: Sonata in la bemolle

maggiore op.110 (Maria João Pires).

Programma consultabile su

www.amicimusica.fi.it

Seguici su

Info: Amici della Musica Firenze, via Pier Capponi 41, 50132 Firenze - [email protected]