AMIANTO - Caneva · Introduzione generale alla questione “amianto” - I greci ed i romani lo...

41
AMIANTO

Transcript of AMIANTO - Caneva · Introduzione generale alla questione “amianto” - I greci ed i romani lo...

Page 1: AMIANTO - Caneva · Introduzione generale alla questione “amianto” - I greci ed i romani lo utilizzavano per formare il lucignolo delle lampade votive. - Marco Polo ne “Il Milione”

AMIANTO

Page 2: AMIANTO - Caneva · Introduzione generale alla questione “amianto” - I greci ed i romani lo utilizzavano per formare il lucignolo delle lampade votive. - Marco Polo ne “Il Milione”

Cos’è l’amianto?

Capello - Fibra

Amianto: nome generico di una serie di silicati fibrosi naturali, divisi in due principali classi, gli anfiboli e i serpentini. Di forma cristallina, possono presentarsi in fibrille isolate oppure in fasci.

Page 3: AMIANTO - Caneva · Introduzione generale alla questione “amianto” - I greci ed i romani lo utilizzavano per formare il lucignolo delle lampade votive. - Marco Polo ne “Il Milione”

L’amianto è un minerale che si trova in natura, in diverse parti del globo terrestre, e si ottiene facilmente, dopo macinazione, dalla roccia madre estratta in miniere a cielo aperto.

Page 4: AMIANTO - Caneva · Introduzione generale alla questione “amianto” - I greci ed i romani lo utilizzavano per formare il lucignolo delle lampade votive. - Marco Polo ne “Il Milione”

AMIANTO dal greco: che non si consuma

ASBESTO dal greco: che non si spegne

AMIANTO (ex. D.P.R. 215/88)

serpentino

anfibolo

CRISOTILO

AMOSITE ANTOFILLITE CROCIDOLITE TREMOLITE ACTINOLITE

Page 5: AMIANTO - Caneva · Introduzione generale alla questione “amianto” - I greci ed i romani lo utilizzavano per formare il lucignolo delle lampade votive. - Marco Polo ne “Il Milione”

I minerali sono caratterizzati dalla proprietà di sfaldarsi quasi all’infinito producendo fibre.

differenza fra la grandezza delle fibre di amosite con quella di un capello umano

fibra di amianto crisotilo al microscopio elettronico

Page 6: AMIANTO - Caneva · Introduzione generale alla questione “amianto” - I greci ed i romani lo utilizzavano per formare il lucignolo delle lampade votive. - Marco Polo ne “Il Milione”

L'amianto è un materiale di natura finemente fibrosa, resistente al fuoco e alle alte temperature. Perfetto sinonimo è il nome asbesto, preferibilmente usato in Germania, Russia e nei paesi anglosassoni. Molti minerali sono resistenti al calore, ma pochi sono di natura fibrosa e fra questi molti presentano fibre grossolane e fragili. La particolarità dell'amianto, che ne ha fatto uno dei materiali più amati dall'industria, è stata proprio la filabilità unita alla termostabilità.

In particolare si ricorda che l'amianto ha le seguenti proprietà:

incombustibilità, resistenza alla temperatura, resistenza agli agenti chimici, flessibilità, coibenza, fonoassorbenza, capacità filtrante.

Confezione di tessuti resistenti al fuoco. Silografia da "Historia Naturale" di Ferrante Imperato, Venezia, 1672

Introduzione generale alla questione “amianto”

Page 7: AMIANTO - Caneva · Introduzione generale alla questione “amianto” - I greci ed i romani lo utilizzavano per formare il lucignolo delle lampade votive. - Marco Polo ne “Il Milione”

- I greci ed i romani lo utilizzavano per formare il lucignolo delle lampade votive. - Marco Polo ne “Il Milione” riferisce di aver visto nei suoi viaggi un tessuto che resiste al fuoco ricavato da una fibra scavata nella terra, -Già alla fine del 1800 - nell’era del vapore- l’amianto sostituiva lana, cotone e gomma in applicazioni che richiedevano elevata resistenza al fuoco e al calore, al vapore, all’azione di agenti chimici e biologici, all’abrasione e all’usura. -La particolarità dell'amianto, che ne ha fatto uno dei materiali più amati dall'industria, è stata proprio la filabilità unita alla termostabilità.

L’Amianto e la sua storia I grattacapo del boia: il condannato

vestito con amianto non prende fuoco (stampa francese del XIV secolo in cui si

riferisce del viaggio di Marco Polo in Cina,

Paris)

Page 8: AMIANTO - Caneva · Introduzione generale alla questione “amianto” - I greci ed i romani lo utilizzavano per formare il lucignolo delle lampade votive. - Marco Polo ne “Il Milione”

Nel 1893 inizia in Austria la produzione del cemento-amianto.

Dal 1950 al 1979, la produzione risulta quintuplicata. Il maggior incremento decennale, si colloca nel decennio 1960-70, in cui, si ha un incremento superiore al 100% rispetto al decennio precedente.

Nel 1977, nel mondo venivano estratte più di 5.000.000 tonnellate di amianto.

E’ stato uno dei minerali maggiormente impiegati dall'industria, alcune significative tipologie di utilizzo: isolante termoacustico, ritardante di fiamma, materiale antifrizione, rinforzante di manufatti cementizi, materiale per la produzione di guarnizioni antiacido, carica inerte nella produzione di svariati materiali (ad es.: sigillanti, isolanti elettrici, plastica), ecc .

Nel 1965 la comunità scientifica internazionale conferma l’ esistenza di effetti cancerogenetici Il 75% di tutto l'amianto usato è stato impiegato nel settore edilizio e delle costruzioni (fibrocemento).

Nel 1992 l'amianto è stato dichiarato fuori legge in Italia, ed a partire dal 1993 ne è stata vietata l'importazione, l'estrazione, la lavorazione e la commercializzazione. (D.L.257/92)

Page 9: AMIANTO - Caneva · Introduzione generale alla questione “amianto” - I greci ed i romani lo utilizzavano per formare il lucignolo delle lampade votive. - Marco Polo ne “Il Milione”

Crisotilo Amosite (grunerite) Crocidolite (riebeckite)

Dal punto di vista industriale, per amianto si intendono i seguenti minerali: - crisotilo (amianto bianco) , o amianto di serpentino (è quello più usato copre il 90% delle applicazioni) -amianto amosite (amianto grigio) , miscela di anfiboli grunerite e cummingtonite - amianto crocidolite (amianto blu) , miscela di anfiboli - tremolite, anfibolo - antofillite, anfibolo -actinolite, anfibolo Si tratta di silicati di magnesio idrati, salvo la crocidolite che è un silicato di sodio e di ferro. Si rinviene facilmente in natura , il crisotilo è un minerali che si trova in rocce a basso tenore di silice “rocce verdi” è costituito da fibre, di lunghezza variabile fino a 5 cm e diametro compreso tra 0,7 e 1,5 micron,

Page 10: AMIANTO - Caneva · Introduzione generale alla questione “amianto” - I greci ed i romani lo utilizzavano per formare il lucignolo delle lampade votive. - Marco Polo ne “Il Milione”

Caratteristiche dell’amianto • VIRTUALMENTE INDISTRUTTIBILE • NON INFIAMMABILE • RESISTENTE : agli acidi alla trazione • MOLTO FLESSIBILE • FACILMENTE FILABILE • DOTATO DI PROPRIETÀ: fonoassorbenti termoisolanti • BASSO COSTO DI PRODUZIONE

Page 11: AMIANTO - Caneva · Introduzione generale alla questione “amianto” - I greci ed i romani lo utilizzavano per formare il lucignolo delle lampade votive. - Marco Polo ne “Il Milione”

Dove si trova l’amianto? L’amianto si trova in prodotti di vario genere ma realizzati

prima del 1992

Perché?

La legge 257 del 1992 VIETA l’estrazione, l’importazione, l’importazione e la commercializzazione di amianto, di prodotti di amianto o contenenti amianto.

Page 12: AMIANTO - Caneva · Introduzione generale alla questione “amianto” - I greci ed i romani lo utilizzavano per formare il lucignolo delle lampade votive. - Marco Polo ne “Il Milione”
Page 13: AMIANTO - Caneva · Introduzione generale alla questione “amianto” - I greci ed i romani lo utilizzavano per formare il lucignolo delle lampade votive. - Marco Polo ne “Il Milione”
Page 14: AMIANTO - Caneva · Introduzione generale alla questione “amianto” - I greci ed i romani lo utilizzavano per formare il lucignolo delle lampade votive. - Marco Polo ne “Il Milione”

Grazie al suo basso costo di lavorazione è stato largamente usato in passato in oltre 3000 tipi diversi di manufatti, da solo o insieme a leganti che ne costituivano la matrice più o meno friabile.

genuise.f
Formato
GUARNIZIONE IN AMIANTITE
genuise.f
Formato
PARTI DI PANNELLO IN CEMENTO AMIANTO
Page 15: AMIANTO - Caneva · Introduzione generale alla questione “amianto” - I greci ed i romani lo utilizzavano per formare il lucignolo delle lampade votive. - Marco Polo ne “Il Milione”

… nelle coperture sotto forma di lastre piane o ondulate, …

Page 16: AMIANTO - Caneva · Introduzione generale alla questione “amianto” - I greci ed i romani lo utilizzavano per formare il lucignolo delle lampade votive. - Marco Polo ne “Il Milione”

Nell’industria è stato utilizzato come materia prima per produrre innumerevoli oggetti , come isolante termico nei cicli ad alte o basse temperature, barriera antifiamma e materiale fonoassorbente

genuise.f
Formato
TUBO RIVESTITO IN CORDONE DI AMANTO AI FINI DELL'ISOLAMENTO TERMICO
genuise.f
Formato
RIVESTIMENTO DI AMANTO DI PORTELLONE DI CALDAIA INDUSTRAIALE
Page 17: AMIANTO - Caneva · Introduzione generale alla questione “amianto” - I greci ed i romani lo utilizzavano per formare il lucignolo delle lampade votive. - Marco Polo ne “Il Milione”

Nei mezzi di trasporto: freni, frizioni, vernici, coibentazioni di treni, navi e autobus

Page 18: AMIANTO - Caneva · Introduzione generale alla questione “amianto” - I greci ed i romani lo utilizzavano per formare il lucignolo delle lampade votive. - Marco Polo ne “Il Milione”

Per manufatti vari: …

Page 19: AMIANTO - Caneva · Introduzione generale alla questione “amianto” - I greci ed i romani lo utilizzavano per formare il lucignolo delle lampade votive. - Marco Polo ne “Il Milione”

Nei prodotti di uso domestico: forni, guanti da forno, caldaie, teli da stiro, vasi …

Page 20: AMIANTO - Caneva · Introduzione generale alla questione “amianto” - I greci ed i romani lo utilizzavano per formare il lucignolo delle lampade votive. - Marco Polo ne “Il Milione”

In tali manufatti ed applicazioni le fibre possono essere libere o debolmente legate: si parla in questi casi di amianto in matrice friabile (materiali che possono essere facilmente sbriciolati o ridotti in polveri con la semplice pressione manuale)

genuise.f
Formato
Controsoffittatura rimossa: e' visibile l'amianto spruzzato a soffitto
Page 21: AMIANTO - Caneva · Introduzione generale alla questione “amianto” - I greci ed i romani lo utilizzavano per formare il lucignolo delle lampade votive. - Marco Polo ne “Il Milione”

oppure le fibre possono essere fortemente legate in una matrice stabile e solida come il cemento amianto o il vinile amianto: si parla in questo caso di amianto in matrice compatta (materiali duri che possono essere sbriciolati o ridotti in polvere solo con l’impiego di attrezzi meccanici)

Page 22: AMIANTO - Caneva · Introduzione generale alla questione “amianto” - I greci ed i romani lo utilizzavano per formare il lucignolo delle lampade votive. - Marco Polo ne “Il Milione”

Contro-soffitto Tetti in cemento-amianto

Pannelli coibentanti

Freni Pavimenti

Tubature

Sistema di Riscaldamento

…prodotti in cemento amianto, corde, filati, tute protettive

Page 23: AMIANTO - Caneva · Introduzione generale alla questione “amianto” - I greci ed i romani lo utilizzavano per formare il lucignolo delle lampade votive. - Marco Polo ne “Il Milione”

…prodotti isolanti acustici, termici, anticondensa

Page 24: AMIANTO - Caneva · Introduzione generale alla questione “amianto” - I greci ed i romani lo utilizzavano per formare il lucignolo delle lampade votive. - Marco Polo ne “Il Milione”
Page 25: AMIANTO - Caneva · Introduzione generale alla questione “amianto” - I greci ed i romani lo utilizzavano per formare il lucignolo delle lampade votive. - Marco Polo ne “Il Milione”
Page 26: AMIANTO - Caneva · Introduzione generale alla questione “amianto” - I greci ed i romani lo utilizzavano per formare il lucignolo delle lampade votive. - Marco Polo ne “Il Milione”

Anatomia patologica

Page 27: AMIANTO - Caneva · Introduzione generale alla questione “amianto” - I greci ed i romani lo utilizzavano per formare il lucignolo delle lampade votive. - Marco Polo ne “Il Milione”

Forme Cliniche

Asbestosi

Placche pleuriche

Mesotelioma maligno della pleura

Carcinoma broncopolmonare

Altre lesioni maligne (laringe?)

Page 28: AMIANTO - Caneva · Introduzione generale alla questione “amianto” - I greci ed i romani lo utilizzavano per formare il lucignolo delle lampade votive. - Marco Polo ne “Il Milione”

Periodo di latenza

- Incubazione 15-40 anni (mediamente 35-40); una volta esposto …se sensibile, tumore. La latenza minore è stata di 14 anni!!

- Negli animali, riducendo la dose, si allunga la latenza fino a superare la vita dell’animale. L’aumento delle fibre aumenta macrofagi, citochine …

Nei tumori con lunga latenza, non vi è reazione del soggetto in quanto non vi è sviluppo antigenico associato al tumore

Page 29: AMIANTO - Caneva · Introduzione generale alla questione “amianto” - I greci ed i romani lo utilizzavano per formare il lucignolo delle lampade votive. - Marco Polo ne “Il Milione”

Rischio Amianto

La semplice presenza di amianto in un edificio comporta rischi per la salute?

NO! L’amianto è pericoloso solo in caso di:

- Deterioramento - Insufficiente manutenzione - Danneggiamento volontario

Page 30: AMIANTO - Caneva · Introduzione generale alla questione “amianto” - I greci ed i romani lo utilizzavano per formare il lucignolo delle lampade votive. - Marco Polo ne “Il Milione”
Page 31: AMIANTO - Caneva · Introduzione generale alla questione “amianto” - I greci ed i romani lo utilizzavano per formare il lucignolo delle lampade votive. - Marco Polo ne “Il Milione”
Page 32: AMIANTO - Caneva · Introduzione generale alla questione “amianto” - I greci ed i romani lo utilizzavano per formare il lucignolo delle lampade votive. - Marco Polo ne “Il Milione”

Rischio Amianto

…se l’amianto non si lavora più, quali sono oggi le attività a rischio?

Le attività a rischio sono quelle che devono intervenire sull’amianto già lavorato, cioè nelle operazioni di BONIFICA.

Page 33: AMIANTO - Caneva · Introduzione generale alla questione “amianto” - I greci ed i romani lo utilizzavano per formare il lucignolo delle lampade votive. - Marco Polo ne “Il Milione”

Bonifica: Rimozione, Incapsulamento, Confinamento

Page 34: AMIANTO - Caneva · Introduzione generale alla questione “amianto” - I greci ed i romani lo utilizzavano per formare il lucignolo delle lampade votive. - Marco Polo ne “Il Milione”
Page 35: AMIANTO - Caneva · Introduzione generale alla questione “amianto” - I greci ed i romani lo utilizzavano per formare il lucignolo delle lampade votive. - Marco Polo ne “Il Milione”
Page 36: AMIANTO - Caneva · Introduzione generale alla questione “amianto” - I greci ed i romani lo utilizzavano per formare il lucignolo delle lampade votive. - Marco Polo ne “Il Milione”

Nucleo Operativo Salute dott.ssa Maria Luisa Zanette, Tdp Patrizia Dall’Agnese e Tdp Gavino Arru Pagina 1 di 5

AZIENDA PER I SERVIZI SANITARI N. 6 “FRIULI OCCIDENTALE”

33170 Pordenone - Via della Vecchia Ceramica, 1 - C.P. 232

Tel. 0434.369111 - Fax 0434.523011 - C.F. / P. Iva 01278420938

Dipartimento di Prevenzione Area degli Ambienti di Lavoro Servizio di Prevenzione e Sicurezza degli Ambienti di Lavoro

Via della Vecchia Ceramica, 1 - 33170 - PORDENONE

e-mail : [email protected] * 0434.369800 = 0434.369924

Oggetto: Procedure operative per la rimozione in sicurezza di lastre in cemento amianto da parte del solo proprietario dell’immobile.

Le problematiche connesse con le operazioni citate in oggetto, interessano

tutti i giorni tanti cittadini.

Per facilitare il corretto approccio da parte del privato cittadino, questo

Servizio ha inteso dare delle indicazioni sulle corrette procedure da adottare per

la rimozione delle lastre in cemento-amianto ( M.C.A ) allo scopo di tutelare la

salute del cittadino e ridurre la dispersione di fibre di amianto nell’ambiente.

Il proprietario dell’immobile che intende da solo bonificare per proprio

conto i M.C.A. non è tenuto, per legge, a presentare il piano di lavoro previsto

dal D. Lgs 626/94, è tenuto invece a rispettare le indicazioni del punto 7 del

D.M. 6/9/94, pertanto la procedura rispecchia tale dettato.

Si ricorda che una copertura costituita da lastre in cemento amianto

poggiante su arcarecciatura metallica o di legno non è portante. La persona che

nel caso vi salga si espone al rischio di caduta per sfondamento della copertura.

Pertanto si sconsiglia, in questi casi, di rimuovere le lastre operando da sotto la

copertura sfilando le stesse accedendo in quota con l’ausilio di trabatelli, ceste

autosollevanti, ecc.

Nel caso di coperture poggianti su solaio portante, come ad es. solai in

cemento armato o tavolato in legno, al fine di evitare il rischio di caduta

perimetrale si ricorda di installare delle protezioni perimetrali quali ad es.

parapetti o ponteggi.

Una volta completate le operazioni di rimozione rimane il vincolo di

rivolgersi ad una ditta specializzata, iscritta all’albo smaltitori, per il trasporto in

discarica del rifiuto prodotto.

Il Responsabile del Servizio dott. Paolo Barbina

P.S.: Per ulteriori informazioni e/o proposte potrete rivolgerVi:

- ai n° 0434-369867 e 0434 -369977(martedì e giovedì dalle ore 10.00 alle ore 12.00)

Page 37: AMIANTO - Caneva · Introduzione generale alla questione “amianto” - I greci ed i romani lo utilizzavano per formare il lucignolo delle lampade votive. - Marco Polo ne “Il Milione”

Nucleo Operativo Salute dott.ssa Maria Luisa Zanette, Tdp Patrizia Dall’Agnese e Tdp Gavino Arru Pagina 1 di 5

Materiale necessario e sue

caratteristiche:

Tuta in Tyvek Pro -Teck serie cucita o similari Type 6. Guanti.

Maschera semifacciale FFP3.

Prodotto incapsulante di Tipo “D”. (Decr. Min. San. 20/08/1999 – all. 2 – punto 5 – lett. D)

Page 38: AMIANTO - Caneva · Introduzione generale alla questione “amianto” - I greci ed i romani lo utilizzavano per formare il lucignolo delle lampade votive. - Marco Polo ne “Il Milione”

Nucleo Operativo Salute dott.ssa Maria Luisa Zanette, Tdp Patrizia Dall’Agnese e Tdp Gavino Arru Pagina 2 di 5

Pallet in legno dove accatastare le lastre rimosse.

Foglio di polietilene avente spessore di almeno 0,15 mm , nastro adesivo ed etichette recanti le avvertenze relative all’amianto.

Applicatori a bassa pressione per incapsulante di tipo “D”.

Attrezzi manuali per la rimozione dei fissaggi come ad esempio i troncabulloni.

Page 39: AMIANTO - Caneva · Introduzione generale alla questione “amianto” - I greci ed i romani lo utilizzavano per formare il lucignolo delle lampade votive. - Marco Polo ne “Il Milione”

Nucleo Operativo Salute dott.ssa Maria Luisa Zanette, Tdp Patrizia Dall’Agnese e Tdp Gavino Arru Pagina 3 di 5

Procedure operative per la

rimozione

1- Indossare la tuta, la maschera, i guanti e le scarpe prima descritti. N.B. la maschera va indossata prima di posizionare il cappuccio della tuta e deve essere ben aderente al viso. Va tolta per ultima dopo aver dismesso la tuta,i guanti e le scarpe. La tuta e la maschera devono essere cambiate e smaltite come rifiuto se si rompono o se la rimozione avviene in maniera non continuativa.

2- Trattare la superficie superiore delle lastre con il prodotto incapsulante di tipo “D”, che deve risultare ben visibile dopo l’applicazione con la “pompa” a bassa pressione. Attendere che il prodotto si asciughi prima di procedere alla rimozione.

N.B. Seguire le istruzioni riportate nelle scheda tecnica dell’incapsulante per le temperature Max e Min di “verniciatura”.

Page 40: AMIANTO - Caneva · Introduzione generale alla questione “amianto” - I greci ed i romani lo utilizzavano per formare il lucignolo delle lampade votive. - Marco Polo ne “Il Milione”

Nucleo Operativo Salute dott.ssa Maria Luisa Zanette, Tdp Patrizia Dall’Agnese e Tdp Gavino Arru Pagina 4 di 5

3- Rimuovere i ganci o le viti di fissaggio delle lastre avendo cura di non danneggiare le lastre utilizzando solamente utensili manuali.

4- Predisporre il bancale dove appoggiare le lastre mettendo un foglio di polipropilene sul bancale.

5- Smontare, nell’ordine inverso a quello di montaggio, le lastre girarle e trattarle con il prodotto incapsulante di tipo “D”.

Accatastare con attenzione sul bancale .

6) Calare a terra le lastre con idonei mezzi di sollevamento

N.B. In caso di coperture non pedonabili calare a terra le lastre e poi impregnarle.

7- Imballare le lastre asportate con il foglio di polietilene, utilizzando il nastro adesivo, adottando idonei sistemi per evitare strappi e rinforzando gli spigoli vivi delle lastre. Posizionare il rifiuto in un area di stoccaggio separata. Imballare con il rifiuto le tute e la maschera usate.

8- Contattare la ditta specializzata per il conferimento in discarica del rifiuto.

Page 41: AMIANTO - Caneva · Introduzione generale alla questione “amianto” - I greci ed i romani lo utilizzavano per formare il lucignolo delle lampade votive. - Marco Polo ne “Il Milione”

Nucleo Operativo Salute dott.ssa Maria Luisa Zanette, Tdp Patrizia Dall’Agnese e Tdp Gavino Arru Pagina 5 di 5

Procedure operative per la rimozione

COSA NON SI DEVE FARE

• Non salire sulle lastre in assenza di soletta portante;

• La pulizia preventiva delle lastre

• Rimuovere la polvere con la scopa

• Usare l’idropulitrice

• Irrorare eccessivamente le lastre

• Usare attrezzi ad alta pressione per impregnare

• Applicare l’impregnate sulle coperture ghiacciate o troppo

calde

• Usare il flessibile, trapani, seghetti o mole abrasive ad alta

velocità

• Rompere le lastre