AMEDEO MORETTI ’Na sera ‘e maggio -...

2
’Na sera ‘e maggio CONCERTO maestro Amedeo Moretti soprano Mary Massarelli Residenza Universitaria Monterone Venerdi 10 maggio 2013 ore 21.00 via Pontano, 36 - 80121 Napoli AMEDEO MORETTI nato a Napoli laureato in pianoforte e in canto. Inizia la carriera di tenore nel 1994 cantando in Traviata (Alfredo) a Castiglione(Bo) con Leo Nucci. Continua cantando alla Scala di Milano, Carlo Felice di Genova, Verdi di Trieste, Opera di Roma, San Carlo di Napoli, Comunale di Bologna, Maggio musicale Fiorentino, Massimo di Palermo, Regio di Torino, Bellini di Catania, Spoleto, Salerno, Chieti, Piacenza, Cosenza, Catanzaro, Todi, Orvieto, Perugia, Mantova, Ravenna, Modena, R.Calabria, Udine. All'estero si è esibito in numerosi paesi:Concertgebouw Amsterdam (Linda di Chamounix), Opernhaus di Zurigo (Don Pasquale), Music Halle di Amburgo (Recital), Sao Carlos di Lisbona (Adina), Wexford in Irlanda (La Parisina), Radio Italiana Svizzera (La Parisina) con CD,Montecarlo e Marsiglia (Roberto Devereux),Seul in Corea (Turandot), Pechino Shangai Instanbul (Petie messe solennelle), Carnegie Hall New York (Beethoven). Ha interpretato ruoli principali nelle seguenti opere: Matrimonio segreto (Cimarosa), Don Giovanni (Mozart), Cenerentola, Barbiere di Siviglia, Scala di seta, Turco in Italia con CD,Adina,Le Comte Ory (Rossini), Linda di Chamounix, Don Pasquale (Donizetti), Traviata, Rigoletto (Verdi), Faust (Gounod), Aviatore Dro (Balilla Pratella). Attualmente è impegnato anche come docente di canto presso il conservatorio di Salerno. MARY MASSARELLI Soprano, ha iniziato la sua esperienza canora all’età di tredici anni. Successivamente è entrata a far parte della Corale Fabio Sebastiano Santoro, come solista e soprano di corda. Quando la Corale esaurì la sua forza propulsiva, Mary Massarelli fu sollecitata a riunirsi con altri pochi amici per costituire, insieme con il Maestro Raimondo Gargiulo, l’Accademia Musicale Liliarium, che per dieci anni ha rappresentato l’eccellenza canora della città di Giugliano. l’Accademia Musicale Liliarium ha organizzato, in questi anni, numerosi eventi, nell’ambito dei quali Mary Massarelli si è fatta notevolmente apprezzare nell’esecuzione dei brani più suggestivi della Lirica, delle Operette e della Canzone classica napoletana. Contemporaneamente si perfezionava sotto la guida lungimirante ed incalzante del Maestro Amedeo Moretti.

Transcript of AMEDEO MORETTI ’Na sera ‘e maggio -...

Page 1: AMEDEO MORETTI ’Na sera ‘e maggio - ipeistituto.itipeistituto.it/ipeistitutofile/pdf/monterone/concerto_monterone.pdfPROGRAMMA 1 - Non ti scordar di me di Ernesto De Curtis e Domenico

’Na sera ‘e maggio

CONCERTO

maestro Amedeo Morettisoprano Mary Massarelli

Residenza Universitaria Monterone

Venerdi 10 maggio 2013 ore 21.00

via Pontano, 36 - 80121 Napoli

AMEDEO MORETTI

nato a Napoli laureato in pianoforte e in canto.Inizia la carriera di tenore nel 1994 cantando in Traviata (Alfredo) a Castiglione(Bo) con Leo Nucci. Continua cantando alla Scala di Milano, Carlo Felice di Genova, Verdi di Trieste, Opera di Roma, San Carlo di Napoli, Comunale di Bologna, Maggio musicale Fiorentino, Massimo di Palermo, Regio di Torino, Bellini di Catania, Spoleto, Salerno, Chieti, Piacenza, Cosenza, Catanzaro, Todi, Orvieto, Perugia, Mantova, Ravenna, Modena, R.Calabria, Udine. All'estero si è esibito in numerosi paesi:Concertgebouw Amsterdam (Linda di Chamounix), Opernhaus di Zurigo (Don Pasquale), Music Halle di Amburgo (Recital), Sao Carlos di Lisbona (Adina), Wexford in Irlanda (La Parisina), Radio Italiana Svizzera (La Parisina) con CD,Montecarlo e Marsiglia (Roberto Devereux),Seul in Corea (Turandot), Pechino Shangai Instanbul (Petie messe solennelle), Carnegie Hall New York (Beethoven).Ha interpretato ruoli principali nelle seguenti opere:Matrimonio segreto (Cimarosa), Don Giovanni (Mozart), Cenerentola, Barbiere di Siviglia, Scala di seta, Turco in Italia con CD,Adina,Le Comte Ory (Rossini), Linda di Chamounix, Don Pasquale (Donizetti), Traviata, Rigoletto (Verdi), Faust (Gounod), Aviatore Dro (Balilla Pratella).Attualmente è impegnato anche come docente di canto presso il conservatorio di Salerno.

MARY MASSARELLI

Soprano, ha iniziato la sua esperienza canora all’età di tredici anni. Successivamente è entrata a far parte della Corale Fabio Sebastiano Santoro, come solista e soprano di corda.Quando la Corale esaurì la sua forza propulsiva, Mary Massarelli fu sollecitata a riunirsi con altri pochi amici per costituire, insieme con il Maestro Raimondo Gargiulo, l’Accademia Musicale Liliarium, che per dieci anni ha rappresentato l’eccellenza canora della città di Giugliano. l’Accademia Musicale Liliarium ha organizzato, in questi anni, numerosi eventi, nell’ambito dei quali Mary Massarelli si è fatta notevolmente apprezzare nell’esecuzione dei brani più suggestivi della Lirica, delle Operette e della Canzone classica napoletana. Contemporaneamente si perfezionava sotto la guida lungimirante ed incalzante del Maestro Amedeo Moretti.

Page 2: AMEDEO MORETTI ’Na sera ‘e maggio - ipeistituto.itipeistituto.it/ipeistitutofile/pdf/monterone/concerto_monterone.pdfPROGRAMMA 1 - Non ti scordar di me di Ernesto De Curtis e Domenico

PROGRAMMA

1 - Non ti scordar di medi Ernesto De Curtis e Domenico Furnò

2 - L’invito (Bolero)Composta da Gioacchino Rossini (Soirèes musicales)

3 - Tu che m’hai preso il cuoreda “Il Paese del sorriso”, di Franz Lehàr

4 - Romanza della Viljada “La vedova allegra”, di Franz Lehàr

5 - L’ultima Canzonedi Francesco Cimmino - Francesco Paolo Tosti

6 - Mi chiamano Mimìda “Boheme”, di Giacomo Puccini

7 - Una furtiva lacrimaL’elisir d’amore, Gaetano Donizetti

8 - Un bel dì vedremoda “Madama Butterfly”, di Giacomo Puccini

9 - GranadaComposta da Agustin Lara

10 - ’Na sera ‘e maggioParole di Egidio Pisani, Musica di Giuseppe Cioffi, 1937

11 - ‘A vucchelladi Gabriele D’Annunzio - F.sco Paolo Tosti

12 - Santa Lucia luntanaTesto di E.A. Mario (Giovanni Ermete Gaeta)

13 - Core ‘ngratoTesto di Alessandro Sisca, Musica di Salvatore Cardillo, 1911

14 - Passionedi Libero Bovio - Ernesto Tagliaferri - Valente

15 - Tace il labbroda “La vedova allegra”, di Franz Lehàr

16 - Parigi, o caraTraviata, Giuseppe Verdi

I Fondi raccolti per il concerto saranno utilizzati per assegnare borse di studio a studenti meritevoli ospitati presso la Residenza Universitaria Monterone