AMBIENTE, TERRITORIO E CLIMATOLOGIA - Sardegna … · 11 1.1 zone altimetriche L’elaborazione dei...

491
11 1.1 zone altimetriche L’elaborazione dei dati di superficie territoriale per zone altimetriche (montagna, collina, pianura) viene ese- guita sulla base del sistema circoscrizionale statistico istituito nel 1958. Tenuto conto dell’azione moderatrice del mare sul clima, le zone altimetriche di montagna e di collina sono state divise, rispettivamente, in zone altimetriche di montagna interna e collina interna e di montagna litora- nea e collina litoranea, comprendendo in queste ultime i territori, esclusi dalla zona di pianura, bagnati dal mare o in prossimità di esso. Molti Comuni si estendono territorialmente dalla montagna alla collina o dalla collina alla pianura, copren- do, talvolta, tutte e tre queste zone altimetriche. Poiché, per ragioni di carattere tecnico e amministrativo, è stato adottato il criterio della inscindibilità del territorio comunale, ne consegue che l’intero territorio del comune è stato attribuito all’una o all’altra zona altimetrica secondo le caratteristiche fisiche e l’utilizzazione agraria prevalente. I dati della superficie territoriale dei Comuni sono forniti dalle Agenzie del Territorio (già Uffici del Territorio) di ciascuna provincia. Tale superficie è calcolata sulle mappe catastali in scala 1:2.000. La superfi- cie territoriale misurata comprende oltre ai suoli, i corpi idrici interni e le strade, mentre vengono escluse le acque costiere. Le variazioni, tra un anno e l’altro, nei dati delle superfici sono da attribuirsi al ricalcolo effet- tuato dalle Agenzie del Territorio, all’informatizzazione del Catasto Terreni, a fenomeni di bradisismo, erosio- ne, passaggio di una parte del territorio di un comune facente parte di una zona altimetrica ad altro comune confinante facente parte di un’altra zona altimetrica, a seguito di specifiche disposizioni di legge. 1.2 sismicità La nuova classificazione sismica del territorio, ridisegnata a seguito di una serie di decreti emanati dal Ministero dei Lavori Pubblici, tra il 1980 e il 1984, ha aumentato, rispetto a quella precedente, le classi di sismicità: da due a tre, con l’aggiunta della classe “bassa sismicità”. E’ da rilevare che nel grado di sismicità non classificata sono compresi sia i comuni dove la sismicità è assente sia quelli per i quali le attuali analisi non consentono nessun procedimento di classificazione. 1.3 climatologia I dati pubblicati sono il risultato di elaborazioni condotte sulla base delle rilevazioni effettuate da alcune sta- zioni meteorologiche, distribuite sul territorio nazionale, appartenenti al Servizio Meteorologico dell’Aeronautica Militare (SMAM). Le informazioni riportate sono il risultato di osservazioni necessariamen- te limitate nel tempo e nel numero; si fa tuttavia presente che dati più dettagliati sulle osservazioni giornaliere effettuate presso le stesse stazioni, sono pubblicati, sempre dall’ISTAT, nel Bollettino Mensile di Statistica e negli Annuari di Statistiche Meteorologiche. 1.4 ambiente Aria. Il rilevamento delle sostanze inquinanti presenti in atmosfera ha come base giuridica il DPCM CAPITOLO 1 AMBIENTE, TERRITORIO E CLIMATOLOGIA

Transcript of AMBIENTE, TERRITORIO E CLIMATOLOGIA - Sardegna … · 11 1.1 zone altimetriche L’elaborazione dei...

11

1.1 zone altimetriche

Lelaborazione dei dati di superficie territoriale per zone altimetriche (montagna, collina, pianura) viene ese-guita sulla base del sistema circoscrizionale statistico istituito nel 1958.Tenuto conto dellazione moderatrice del mare sul clima, le zone altimetriche di montagna e di collina sonostate divise, rispettivamente, in zone altimetriche di montagna interna e collina interna e di montagna litora-nea e collina litoranea, comprendendo in queste ultime i territori, esclusi dalla zona di pianura, bagnati dalmare o in prossimit di esso.Molti Comuni si estendono territorialmente dalla montagna alla collina o dalla collina alla pianura, copren-do, talvolta, tutte e tre queste zone altimetriche. Poich, per ragioni di carattere tecnico e amministrativo, stato adottato il criterio della inscindibilit del territorio comunale, ne consegue che lintero territorio delcomune stato attribuito alluna o allaltra zona altimetrica secondo le caratteristiche fisiche e lutilizzazioneagraria prevalente.I dati della superficie territoriale dei Comuni sono forniti dalle Agenzie del Territorio (gi Uffici delTerritorio) di ciascuna provincia. Tale superficie calcolata sulle mappe catastali in scala 1:2.000. La superfi-cie territoriale misurata comprende oltre ai suoli, i corpi idrici interni e le strade, mentre vengono escluse leacque costiere. Le variazioni, tra un anno e laltro, nei dati delle superfici sono da attribuirsi al ricalcolo effet-tuato dalle Agenzie del Territorio, allinformatizzazione del Catasto Terreni, a fenomeni di bradisismo, erosio-ne, passaggio di una parte del territorio di un comune facente parte di una zona altimetrica ad altro comuneconfinante facente parte di unaltra zona altimetrica, a seguito di specifiche disposizioni di legge.

1.2 sismicit

La nuova classificazione sismica del territorio, ridisegnata a seguito di una serie di decreti emanati dalMinistero dei Lavori Pubblici, tra il 1980 e il 1984, ha aumentato, rispetto a quella precedente, le classi disismicit: da due a tre, con laggiunta della classe bassa sismicit. E da rilevare che nel grado di sismicit nonclassificata sono compresi sia i comuni dove la sismicit assente sia quelli per i quali le attuali analisi nonconsentono nessun procedimento di classificazione.

1.3 climatologia

I dati pubblicati sono il risultato di elaborazioni condotte sulla base delle rilevazioni effettuate da alcune sta-zioni meteorologiche, distribuite sul territorio nazionale, appartenenti al Servizio MeteorologicodellAeronautica Militare (SMAM). Le informazioni riportate sono il risultato di osservazioni necessariamen-te limitate nel tempo e nel numero; si fa tuttavia presente che dati pi dettagliati sulle osservazioni giornaliereeffettuate presso le stesse stazioni, sono pubblicati, sempre dallISTAT, nel Bollettino Mensile di Statistica enegli Annuari di Statistiche Meteorologiche.

1.4 ambiente

Aria. Il rilevamento delle sostanze inquinanti presenti in atmosfera ha come base giuridica il DPCM

CAPITOLO 1

AMBIENTE, TERRITORIO E CLIMATOLOGIA

12

28/03/1983, che stato successivamente integrato in alcuni punti e sostituito in numerosi altri dal DPR24/05/1988 n. 203. Questultimo decreto, oltre a dare alcune definizioni, stabilisce i compiti del MinisterodellAmbiente, delle Regioni, e degli Enti locali, fissa i valori limite ed i valori guida di qualit dellaria e pre-scrive i metodi di prelievo e di analisi dei diversi inquinanti atmosferici. Mancano invece indicazioni precisesulla collocazione delle stazioni di rilevamento e su altre modalit di estrema importanza per rendere il rileva-mento stesso affidabile e standardizzato.Acque marine. Lidoneit alla balneazione delle acque interne e marine viene accertata in base ai controlli pre-visti dal DPR 470/82. I Laboratori pubblici (strutture facenti parte delle Agenzie ambientali regionali) addettial controllo, effettuano le analisi nei punti di prelievo individuati dalle Regioni durante un periodo di sei mesi(maggio settembre) e, in base ai risultati ottenuti, entro il 15 gennaio dellanno successivo viene stilato lelen-co delle zone non balneabili. E compito dei comuni interessati apporre i divieti di balneazione. I requisiti diqualit delle acque marine destinate alla balneazione riguardano 11 parametri indicanti la contaminazione feca-le (coliformi totali, coliformi fecali, steptococchi), la presenza di organismi patogeni (salmonelle, enterovirus),lalterazione delle condizioni naturali derivanti da scarichi urbani, agricoli e industriali (pH, fenoli, sostanzetensioattive, ossigeno disciolto), la presenza di idrocarburi e laspetto esteriore (colorazione, trasparenza). Aree protette. Le aree naturali protette comprendono i parchi naturali regionali, i parchi nazionali e le riservenaturali (legge quadro del 6/12/1991 n. 394). Obiettivo centrale della legge quadro stato quello di definireuna politica di istituzione e tutela delle aree protette, mediante forme di cooperazione e chiarificazione dellecompetenze tra Stato, Regioni ed Enti locali. La legge prevedeva la creazione, sia a livello centrale sia per sin-gola area protetta, di alcuni nuovi organi, lelaborazione di piani di parco, di piani di promozione economica,la costituzione di una Carta della natura ed il riconoscimento della piena autonomia delle Regioni per listitu-zione delle aree protette regionali. Il Ministero dellambiente ha istituito, con un decreto pubblicato in data10/05/1991, il registro delle aree protette italiane; tale registro, articolato in un repertorio amministrativo euno cartografico, deve essere tenuto dal Servizio Conservazione della Natura del Ministero dellAmbiente, ilquale deve provvedere alla elaborazione dei dati relativi alle aree protette esistenti sul territorio nazionale daeffettuarsi sia per articolazione territoriale sia per quantit e qualit. Il Ministero dellAmbiente ha demandatopoi lelaborazione e la pubblicazione degli aggiornamenti successivi al Centro di studio per la genetica evolu-zionistica del CNR.Rifiuti. Il decreto Ronchi (D.L. n. 22 del 5 febbraio 1997) imposta la disciplina dei rifiuti in un quadro com-plessivo che vede la protezione dellambiente e la creazione di controlli efficaci, affiancarsi alla gestione deirifiuti intesa come regolazione dellintero ciclo di vita del rifiuto. Il decreto presta attenzione sia alle fasi diproduzione-smaltimento-recupero dei rifiuti, sia alle attivit che consentono di prevenire e contenere la pro-duzione dei rifiuti e la relativa pericolosit. Il decreto introduce una nuova nozione di rifiuto e una nuova clas-sificazione alla quale condurre la tipologia diversificata dei rifiuti. La nuova nozione di rifiuto fa riferimento aqualsiasi sostanza o oggetto che rientra nelle categorie riportate nellallegato A e di cui il detentore si disfi oabbia deciso o abbia lobbligo di disfarsi. La classificazione conferma la distinzione tra rifiuti urbani e rifiutispeciali, mentre innova introducendo i rifiuti pericolosi, che comprendono i rifiuti tossici e quelli nocivi, equelli non pericolosi. La base informativa sui rifiuti rappresentata dalle dichiarazioni effettuate ai sensi dellalegge 25 gennaio 1970 n. 94 attraverso il Modello unico di dichiarazione ambientale (Mud). Tali dichiarazio-ni devono essere presentate dai produttori e gestori dei rifiuti alle Camere di Commercio territorialmentecompetenti, che provvedono a trasmettere i dati alle Amministrazioni competenti (Unioncamere, Agenzianazionale per la protezione dellAmbiente, Regioni, Province). I soggetti tenuti alla presentazione dei Mud,presso le Camere di Commercio e con cadenza annuale, sono i comuni e le unit locali.

Fonti:ISTAT, 2002; Annuario statistico italiano 2002ISTAT, 2000; Statistiche ambientali (Annuario n. 6)

Altre fonti consultabili:ISTAT, 2002; Bollettino mensile di statisticaISTAT, 2000; Statistiche meteorologiche, anno 1998 (Annuario n. 28)ISTAT, 1998; Caratteristiche strutturali degli impianti di depurazione delle acque reflue urbane, anno 1993 (Informazioni n. 76)ISTAT, 1996; Gli impianti di depurazione delle acque reflue urbane, anno 1993 (Informazioni n. 3)

13

GLOSSARIO

Acque costiere (marine): le acque comprese entro una fascia di circa 100 metri dalla costa.

Area naturale protetta: il territorio sottoposto a regime di tutela e di gestione in cui siano presenti formazioni fisiche,geologiche, geomorfologiche e biologiche, o gruppi di esse, che hanno rilevante valore naturalistico o ambientale.

Ceduo composto: il bosco costituito da fustaia e ceduo semplice frammisti.

Ceduo semplice: il bosco, le cui piante, nate esclusivamente o prevalentemente da gemma, sono destinate a rinno-varsi per via agamica (gemma).

Comune: lentit amministrativa autarchica governata localmente dal Sindaco e dalla Giunta Comunale.

Costa controllata con campionamento a frequenza ridotta: il tratto di costa nel quale, se le analisi effettuatenegli ultimi due periodi di campionamento hanno dato costantemente risultati favorevoli per tutti i parametri previstidallallegato del DPR e se non intervenuto alcun fattore di deterioramento della qualit delle acque, i Laboratoripubblici possono dimezzare la frequenza dei campionamenti, in pratica svolgere una analisi al mese invece che due.

Costa non balneabile per assenza di rilevamenti: il tratto di costa nel quale i Laboratori pubblici di Prevenzionenon hanno effettuato alcuna analisi, oppure riguardo al quale la Regione non ha comunicato dati al MinisterodellAmbiente.

Costa non balneabile per inquinamento permanente: il tratto di costa nel quale le acque sono interessate daimmissioni (fiumi, torrenti, fossi, canali, collettori di scarico, ecc.) qualsiasi ne sia landamento (continuo o disconti-nuo), la natura (civile, industriale, agricola, mista) o la portata. In questo caso le acque si intendono inquinate (equindi non balneabili) per definizione senza, cio, svolgimento di controlli.

Costa non balneabile per insufficienza di rilevamenti: il tratto di costa nel quale i Laboratori pubblici hannoeffettuato solo alcune analisi, ma senza raggiungere un numero soddisfacente.

Costa non balneabile per motivi indipendenti dallinquinamento: il tratto di costa nel quale siano localizzatiporti, aeroporti, zone militari, aree protette che comportino divieto di balneazione, ecc.

Costa valutata con deroga ad alcuni parametri: il tratto di costa per il quale le Regioni chiedono e ottengono laderoga ai limiti per alcuni parametri previsti dalla normativa.

Fustaia: il bosco le cui piante, nate da seme, sono destinate ad essere allevate ad alto fusto ed a rinnovarsi per via ses-suale (seme).

Giorni piovosi: i giorni in cui la quantit di precipitazione ha raggiunto un millimetro di altezza.

Inquinamento atmosferico: ogni modificazione della normale composizione o stato fisico dellaria atmosferica,dovuta alla presenza nella stessa di uno o pi sostanze in quantit e con caratteristiche tali da alterare le normali con-dizioni ambientali e di salubrit dellaria; da costituire pericolo ovvero pregiudizio diretto o indiretto per la salutedelluomo; da compromettere le attivit ricreative e gli altri usi legittimi dellambiente; alterare le risorse e gli ecosi-stemi ed i beni materiali pubblici e privati.

Precipitazioni: linsieme di particelle di acqua, liquide (pioviggine, pioggia, rovescio, temporale, rugiada e brina) e/osolide (neve e grandine), che cadono o vengono spinte verso il basso dalle correnti discendenti (venti discendenti)delle nubi fino a raggiungere il suolo.

Raccolta differenziata: la raccolta idonea a raggruppare i rifiuti urbani in frazioni merceologiche omogenee, com-presa la frazione organica umida, destinate al riutilizzo, al riciclaggio ed al recupero di materia prima.

Rifiuto: qualsiasi sostanza o oggetto che rientra nelle categorie riportate nel Decreto Legislativo e di cui il detentoresi disfi o abbia deciso o abbia lobbligo di disfarsi.

14

Rifiuti urbani: sono rifiuti urbani: a) i rifiuti domestici, anche ingombranti, provenienti da locali e luoghi adibiti aduso di civile abitazione; b) i rifiuti non pericolosi provenienti da locali e luoghi adibiti ad usi diversi da quelli di cuialla lettera a), assimilati ai rifiuti urbani per qualit e quantit, ai sensi dellarticolo 21, comma 2, lettera g; c) i rifiutiprovenienti dallo spazzamento delle strade; d) i rifiuti di qualunque natura o provenienza, giacenti sulle strade ed areepubbliche o sulle strade ed aree private comunque soggette ad uso pubblico o sulle spiagge marittime e lacuali e sullerive dei corsi dacqua; e) i rifiuti vegetali provenienti da aree verdi, quali giardini, parchi e aree cimiteriali; f) i rifiutiprovenienti da esumazioni ed estumulazioni, nonch gli altri rifiuti provenienti da attivit cimiteriale diversi da quel-li di cui alle lettere b), c) ed e).

Superficie forestale: la somma della superficie forestale boscata e della superficie forestale non boscata.

Temperatura: il livello termico dellatmosfera esistente in un punto ed in un determinato momento.

Zona altimetrica: la ripartizione del territorio nazionale in zone omogenee derivanti dallaggregazione di comunicontigui sulla base di valori soglia altimetrici.

Zona altimetrica di montagna: il territorio caratterizzato dalla presenza di notevoli masse rilevate aventi altitudini,di norma, non inferiori ai 600 metri nellItalia settentrionale e 700 metri nellItalia centro-meridionale e insulare. Learee incluse fra le masse rilevate, costituite da valli, altipiani e analoghe configurazioni del suolo, sintendono com-prese nella zona di montagna.

Zona altimetrica di collina: il territorio caratterizzato dalla presenza di diffuse masse rilevate aventi altitudini, diregola, inferiori a 600 metri nellItalia settentrionale e 700 metri nellItalia centro-meriodionale e insulare. Eventualiaree di limitata estensione aventi differenti caratteristiche, si considerano comprese nella zona di collina.

Zona altimetrica di pianura: il territorio basso e pianeggiante caratterizzato dallassenza di masse rilevate. Eventualirilievi montagnosi o collinari, inclusi nella superficie pianeggiante e di estensione trascurabile, si considerano com-presi nella zona di pianura.

15

0

20.000

40.000

60.000

80.000

100.000

120.000

140.000

Sardegna Mezzogiorno Italia

Montagna Collina Pianura

GRAFICO 1 - Superficie territoriale per zona altimetrica in Sardegna, Mezzogiorno e Italia - Anno 2001 (Kmq)

17

SARDEGNA1998 328.683 - 328.683 906.978 728.230 1.635.208 445.098 2.408.9891999 328.683 - 328.683 906.978 728.230 1.635.208 445.098 2.408.9892000 328.683 - 328.683 906.978 728.230 1.635.208 445.098 2.408.9892001 328.683 - 328.683 906.978 728.230 1.635.208 445.098 2.408.989

MEZZOGIORNO1998 3.111.540 391.390 3.502.930 4.114.339 2.433.844 6.548.183 2.255.238 12.306.3511999 3.111.537 391.390 3.502.927 4.114.093 2.433.944 6.548.037 2.255.354 12.306.3182000 3.111.831 391.390 3.503.221 4.114.029 2.433.513 6.547.542 2.256.031 12.306.7942001 3.111.859 391.396 3.503.255 4.113.818 2.433.273 6.547.091 2.255.323 12.305.669

ITALIA1998 10.141.031 469.734 10.610.765 9.134.031 3.410.884 12.544.915 6.977.996 30.133.6761999 10.141.016 469.732 10.610.748 9.133.799 3.411.015 12.544.814 6.978.279 30.133.8412000 10.141.364 469.726 10.611.090 9.133.831 3.409.515 12.543.346 6.978.897 30.133.3332001 10.141.483 469.725 10.611.208 9.133.936 3.409.454 12.543.390 6.978.247 30.132.845

TAV. 1.1 - SUPERFICIE TERRITORIALE PER ZONA ALTIMETRICA A FINE ANNO

MONTAGNA COLLINA PIANURA TOTALE

ANNI INTERNA LITORANEA TOTALE INTERNA LITORANEA TOTALE

TAV. 1.2 - SUPERFICIE TERRITORIALE PER GRADO DI SISMICIT A FINE ANNO. SUPERFICIE IN ETTARI

GRADO DI SISMICIT

ANNI ALTO MEDIO BASSO NON TOTALECLASSIFICATO

SARDEGNA1998 - - - 2.408.989 2.408.9891999 - - - 2.408.989 2.408.9892000 - - - 2.408.989 2.408.9892001 - - - 2.408.989 2.408.989

MEZZOGIORNO1998 1.127.730 6.479.226 329.251 4.370.144 12.306.3511999 1.127.744 6.463.485 343.147 4.371.942 12.306.3182000 1.127.744 6.464.668 342.981 4.371.401 12.306.7942001 1.127.727 6.463.859 342.904 4.371.179 12.305.669

ITALIA1998 1.446.250 11.842.177 329.251 16.515.998 30.133.6761999 1.446.263 11.826.441 343.147 16.517.990 30.133.8412000 1.446.265 11.827.427 342.981 16.516.660 30.133.3332001 1.446.292 11.827.101 342.904 16.516.548 30.132.845

18

ALGHERO-FERTILIA1997 37,9 1,3 29,3 17,6 15,6 6,51998 37,1 0,1 30,2 16,5 16,2 7,01999 39,8 .... 30,3 16,4 14,0 4,72000 - - - - - -

CAGLIARI-ELMAS1997 35,8 1,2 29,8 19,0 16,0 7,11998 39,6 -2,8 31,5 18,5 16,0 6,21999 41,4 -2,8 31,7 19,5 14,5 4,82000 38,8 -1,8 30,3 19,2 14,8 4,2

TAV. 1.3 - TEMPERATURE ESTREME, MEDIE ESTIVE ED INVERNALI PER STAZIONE. TEMPERATURA IN GRADI CENTIGRADI

ANNI ESTREME ESTREME ESTATE INVERNOMASSIME MINIME MEDIE MASSIME MEDIE MINIME MEDIE MASSIME MEDIE MINIME

ALGHERO-FERTILIA1997 412,8 50,0 115,4 NOVEMBRE 71 N 12,31998 489,7 49,4 95,0 AGOSTO 48 VR 47,01999 261,8 19,0 70,6 NOVEMBRE 79 W 41,42000 - - - - - - -

CAGLIARI-ELMAS1997 419,9 43,0 118,1 DICEMBRE 98 NW 17,01998 245,0 18,2 37,8 APRILE 47 NW 30,51999 389,9 48,0 151,4 NOVEMBRE 112 NW 29,02000 353,6 33,8 88,3 OTTOBRE 105 NW 26,3

(a) La quantit indica il complesso delle precipitazioni (nebbia, pioggia, neve, grandine, ecc.) ridotte in acqua.Per giorni piovosi si intendono il numero dei giorni in cui la quantit ha raggiunto un millimetro di altezza.

TAV. 1.4 - PRECIPITAZIONI: QUANTIT E GIORNI PIOVOSI; VENTO: DIREZIONE PREDOMINANTE E VELOCIT MASSIMAPER STAZIONE. QUANTIT IN MILLIMETRI; VELOCIT IN METRI AL SECONDO

ANNIPRECIPITAZIONI VENTO

QUANTIT (a) GIORNI DIREZIONE VELOCITTOTALE MASSIMA MASSIMA MESE DELLA PIOVOSI (a) PREDOMINANTE MASSIMA

GIORNALIERA MENSILE MASSIMA GIORNALIERAMENSILE

19

ANNI RETE FERROVIARIA (a) RETE STRADALE (a)

TOTALE DI CUI AUTOSTRADE STATALI PROVINCIALI COMUNALI TOTALEELETTRIFICATA (b) (b) (c)

TAV. 1.5 - RETE FERROVIARIA E STRADALE. PER 100 CHILOMETRIQUADRATI DI SUPERFICIE TERRITORIALE

SARDEGNA1997 1,8 - - 12,6 23,4 167,9 203,91998 - - - - - - - 1999 1,8 - - 12,7 25,9 167,9 206,52000 1,8 - - 12,7 25,9 167,9 206,5

MEZZOGIORNO1997 4,6 2,4 1,6 17,4 40,3 228,0 287,31998 - - - - - - - 1999 4,6 2,4 1,6 17,6 41,5 228,0 288,72000 4,6 2,4 1,6 17,6 41,5 228,0 288,7

ITALIA1997 5,3 3,4 2,1 15,3 37,8 221,9 277,11998 - - - - - - - 1999 5,3 3,4 2,1 15,4 38,2 221,9 277,62000 5,3 3,4 2,1 15,4 38,2 221,9 277,6

(a) I dati si riferiscono al 1997. Dopo tale anno le Ferrovie dello Stato non effettuano pi la rilevazione regionale.(b) Il dato relativo alle autostrade e strade statali per lanno 1997 si riferisce al 1998.(c) Fino al 1996 il dato comprendeva solo le strade extraurbane comunali. Dal 1997 il dato comprende anche le strade urbane e le strade vicinali.

20

SA

RD

EG

NA

19

9822

14.7

9656

87.1

4616

361

3.26

613

21.

549.

602

414

4.17

937

72.

408.

989

1999

2214

.796

5687

.146

163

613.

266

132

1.54

9.60

24

144.

179

377

2.40

8.98

920

0022

14.7

8656

87.1

4616

361

3.26

613

21.

549.

612

414

4.17

937

72.

408.

989

2001

2214

.786

5687

.146

163

613.

266

132

1.54

9.61

24

144.

179

377

2.40

8.98

9

ME

ZZ

OG

IOR

NO

1998

329

211.

147

515

778.

973

2.52

64.

049.

537

538

5.96

5.17

036

1.29

0.13

72.

557

12.3

06.3

5119

9932

921

1.14

651

577

8.96

21.

139

4.06

0.78

753

85.

965.

268

361.

290.

155

2.55

712

.306

.318

2000

329

211.

079

515

778.

934

1.13

94.

060.

939

538

5.96

5.35

736

1.29

0.48

52.

557

12.3

06.7

9420

0132

921

1.09

351

477

6.72

91.

140

4.06

2.86

053

85.

965.

279

361.

289.

708

2.55

712

.305

.669

ITA

LIA

1998

1.73

91.

071.

328

2.05

83.

012.

671

2.97

710

.273

.377

1.26

013

.369

.337

662.

406.

963

8.10

030

.133

.676

1999

1.73

81.

071.

108

2.05

83.

012.

911

2.97

810

.277

.763

1.26

013

.369

.560

662.

402.

499

8.10

030

.133

.841

2000

1.73

81.

070.

928

2.05

83.

012.

960

2.97

910

.282

.536

1.25

913

.364

.258

662.

402.

651

8.10

030

.133

.333

2001

1.74

01.

070.

992

2.05

83.

012.

866

2.97

910

.282

.532

1.25

913

.364

.378

662.

402.

077

8.10

230

.132

.845

TAV.

1.6

- C

OM

UN

I E R

ELA

TIVA

SU

PER

FIC

IE T

ERR

ITO

RIA

LE P

ER C

LASS

E D

I SU

PER

FIC

IE. S

UP

ERFI

CIE

IN E

TTA

RI

AN

NI

CLA

SS

I DI S

UP

ER

FIC

IE T

ER

RIT

OR

IALE

FIN

O A

1.0

001.

000-

2.00

02.

001-

6.00

06.

001-

25.0

00O

LTR

E 2

5.00

0TO

TALE

CO

MU

NI

SU

PE

RFI

CIE

CO

MU

NI

SU

PE

RFI

CIE

CO

MU

NI

SU

PE

RFI

CIE

CO

MU

NI

SU

PE

RFI

CIE

CO

MU

NI

SU

PE

RFI

CIE

CO

MU

NI

SU

PE

RFI

CIE

21

BIOSSIDO DI ZOLFORETE ENEL FIUME SANTO (SS)STINTINO 2 7 99,5 1 3 99,7POZZO S. NICOLA - 55 99,7 - 2 98,9SASSARICAMPANEDDA 2 45 97,8 - 3 98,4LI PUNTI 2 8 98,9 - 4 100,0SORSOPLATAMONA 8 7 99,2 1 7 87,4

RETE ENEL DEL SULCIS (CA)PORTOSCUSO 4 131 96,2 3 70 93,7CARBONIA 1 1 90,4 1 7 87,4CORTOGHIANA 6 100 92,6 4 80 80,8S. GIOVANNI SUERGIUMATZACARA 2 12 91,8 1 8 90,4CALASETTACUSSORGIA 1 3 90,1 1 7 91,5

PARTICELLE SOSPESE TOTALIRETE ENEL FIUME SANTO (SS)STINTINO 19 39 98,9 19 41 98,6POZZO S. NICOLA 48 111 89,3 29 46 98,1SASSARICAMPANEDDA 30 63 97,5 42 101 98,1SORSOPLATAMONA 20 44 98,6 30 48 81,4

RETE ENEL DEL SULCIS (CA)PORTOSCUSO 36 46 97,8 28 32 95,1CARBONIA 39 57 93,2 43 69 87,1CORTOGHIANA 53 80 96,7 42 74 82,2S. GIOVANNI SUERGIUMATZACARA 54 77 98,1 37 72 93,7CALASETTACUSSORGIA 35 51 95,6 37 63 92,6

TAV. 1.7 - CONCENTRAZIONE DI ALCUNI INQUINANTI NELLARIA PER ALCUNE STAZIONI IN SARDEGNAPERIODI 1 APRILE 1997 - 31 MARZO 1998 E 1 APRILE 1998 - 31 MARZO 1999. DATI IN MICROGRAMMI PER METRO CUBO

PERIODO DI OSSERVAZIONE PERIODO DI OSSERVAZIONE

RETI 1/04/1997 - 31/03/1998 1/04/1998 - 31/03/1999

COMUNI MEDIANA 98 PERCENTILE PERCENTUALE MEDIANA 98 PERCENTILE PERCENTUALE STAZIONI DATI VALIDI DATI VALIDI

22

TAV.

1.8

- A

CQ

UE

CO

STIE

RE

MA

RIN

E SE

CO

ND

O L

A B

ALN

EAB

ILIT

(a

). A

NN

O 2

001

- LU

NG

HEZ

ZA D

ELLA

CO

STA

IN K

M

CO

STA

NO

N B

ALN

EA

BIL

ED

I CU

I

CO

STA

P

ER M

OTI

VIP

ER P

RES

ENZA

PER

INQ

UIN

AM

ENTO

PER

PER

CO

STA

INC

ON

TRO

LLA

TAVA

LUTA

TAB

ALN

EAB

ILE

IND

IPEN

DEN

TIP

AR

CH

IA

CC

ERTA

TOIN

SU

FFIC

IEN

ZAA

SS

ENZA

TOTA

LETO

TALE

CO

NC

ON

D

ALL

'INQ

UIN

AM

.M

AR

INI

PER

MA

NEN

TEIN

BA

SE

ALL

ETO

TALE

DI A

NA

LIS

I D

I AN

ALI

SI

CA

MP

ION

AM

ENTO

DER

OG

A(b

)(c

)A

NA

LIS

I(e

)A

FR

EQU

ENZA

A T

ALU

NI

(d)

RID

OTT

AP

AR

AM

ETR

I

VA

LOR

IAS

SO

LUT

IS

AR

DE

GN

A84

8,1

162,

810

0,8

61,2

1,2

62,4

1,0

556,

088

3,0

1.73

1,1

580,

146

,3IT

ALI

A5.

017,

173

4,6

149,

926

9,7

130,

840

0,5

13,8

1.05

9,4

2.35

8,2

7.37

5,3

1.74

3,4

128,

9

VA

LOR

I PE

RC

EN

TU

ALI

SA

RD

EG

NA

49,0

9,4

5,8

3,5

0,1

3,6

- 32

,151

,010

0,0

33,5

2,7

ITA

LIA

68,0

10,0

2,0

3,7

1,8

5,4

0,2

14,4

32,0

100,

023

,61,

7

(a) A

nno

in c

ui s

ono

stat

e ef

fett

uate

le a

nalis

i. In

bas

e al

DP

R 4

70/1

982

le a

nalis

i, ef

fett

uate

nel

per

iod

o d

i ap

rile-

sett

emb

re, s

ervo

no a

sta

bili

re la

bal

neab

ilit

del

le a

cque

all

iniz

iod

ella

sta

gion

e b

alne

are

del

lann

o su

cces

sivo

.(b

) Pre

senz

a d

i por

ti, a

erop

orti

o zo

ne m

ilita

ri.(c

) Cos

ta v

ieta

ta in

qua

nto

inte

ress

ata

da

imm

issi

oni (

fium

i, to

rren

ti, e

tc.).

(d) C

osta

vie

tata

in q

uant

o li

nqui

nam

ento

s

tato

acc

erta

to d

alle

ana

lisi p

revi

ste

dal

DP

R.

(e) L

e an

alis

i, p

ur e

ffet

tuat

e, n

on r

aggi

ungo

no il

num

ero

min

imo

pre

vist

o d

alla

nor

mat

iva.

23

ANNI SUPERFICIE % DELLA SUPERFICIE % RISPETTO AL TOTALE SUPERFICIEAREE TERRITORIALE ITALIA PER 100 ABITANTI

TAV. 1.9 - AREE NATURALI PROTETTE (a). SUPERFICIE IN ETTARI

SARDEGNA1995 1.781 0,1 0,1 0,11996 1.782 0,1 0,1 0,11997 6.916 0,3 0,2 0,41998 12.361 0,5 0,4 0,7

ITALIA1995 3.022.927 10,0 100,0 5,21996 3.041.046 10,1 100,0 5,31997 3.158.997 10,5 100,0 5,51998 3.174.184 10,5 100,0 5,5

(a) Escluse le superfici di mare e le zone umide.

SARDEGNA1997 336 113 465 148 181 146 330 1.383 880 1.4551998 484 619 4.495 220 1.735 2.775 1.930 11.774 6.088 8.3501999 439 138 2.743 709 1.144 95 1.293 6.122 6.088 8.3502000 2.096 107 1.298 2.439 286 499 524 5.153 - -

MEZZOGIORNO1997 3.852 5.623 3.942 1.398 7.679 736 2.244 21.622 11.611 19.8491998 3.337 7.002 11.403 4.950 11.067 3.980 4.004 42.406 61.031 82.0661999 2.191 2.155 5.735 2.228 3.533 300 2.725 16.676 61.031 82.0662000 5.971 7.336 7.330 6.296 11.350 1.003 3.606 36.921 - -

ITALIA1997 7.292 9.759 5.474 2.810 20.373 2.244 9.171 49.831 22.291 43.7721998 6.081 11.619 12.012 5.743 18.320 4.816 6.231 58.741 68.915 97.9221999 4.058 4.393 6.085 2.408 9.121 743 5.386 28.136 68.915 97.9222000 8.527 9.129 8.121 7.265 15.606 1.534 6.634 48.289 - -

(a) Valore della massa distrutta o danneggiata ai prezzi di macchiatico.(b) Importo delle spese necessarie per la ricostruzione dei boschi.

TAV. 1.10 - INCENDI FORESTALI E SUPERFICIE FORESTALE PERCORSA DAL FUOCO PER TIPO DI BOSCO E RELATIVI DANNISUPERFICIE IN ETTARI - AMMONTARE DEI DANNI IN MIGLIAIA DI EURO

SUPERFICIE FORESTALE PERCORSA DAL FUOCO DANNI

NUMERO FUSTAIE CEDUI VALORE SPESEANNI DEGLI RESINOSE E FORTEMENTE TOTALE DELLA MASSA DI

INCENDI RESINOSE LATIFOGLIE LATIFOGLIE SEMPLICI COMPOSTI DEGRADATI LEGNOSA RIPRISTINO PERDUTA (a) (b)

24

SA

RD

EG

NA

1998

740.

040

5.08

028

01.

330

567

7.25

763

179

747.

539

451,

81,

019

9975

0.62

53.

664

401

1.70

53.

792

9.56

2-

- 76

0.18

646

0,2

1,3

ME

ZZ

OG

IOR

NO

1998

8.61

4.34

251

.955

18.3

2550

.223

17.4

6813

7.97

11.

745

5.49

28.

759.

548

418,

91,

619

999.

212.

899

44.0

6714

.830

74.6

2157

.187

190.

705

911

35.4

279.

439.

941

452,

32,

0

ITA

LIA

1998

23.4

29.3

3166

5.98

815

0.76

81.

000.

993

1.18

9.56

13.

007.

310

8.94

240

0.14

226

.845

.726

466,

011

,219

9924

.152

.080

726.

258

160.

115

1.20

4.15

11.

617.

039

3.70

7.56

39.

438

494.

831

28.3

63.9

1349

1,7

13,1

(a) N

ella

voc

e A

ltro

son

o in

clus

i rifi

uti o

rgan

ici,

rifiu

ti ve

rdi,

allu

min

io, e

cc.

TAV.

1.1

1 -

RA

CC

OLT

A D

I RIF

IUTI

UR

BA

NI.

DA

TI IN

TO

NN

ELLA

TE

AN

NI

RA

CC

OLT

AR

AC

CO

LTA

DIF

FER

ENZI

ATA

RA

CC

OLT

A

RA

CC

OLT

ATO

TALE

RIF

IUTI

UR

BA

NI

% D

IFFE

RENZ

IATA

INDI

FFER

ENZI

ATA

VETR

OP

LAS

TIC

AC

AR

TAA

LTR

O

TOTA

LES

ELET

TIVA

ING

OM

-D

ATI

KG

/S

UL

(a)

BR

AN

TIA

SS

OLU

TIA

BIT

AN

TETO

TALE

25

ANNI RIFIUTI SPECIALI RIFIUTI SPECIALI TOTALENON PERICOLOSI PERICOLOSI DATI ASSOLUTI KG/ABITANTE

(CER) (CER)

TAV. 1.12 - PRODUZIONE DI RIFIUTI SPECIALI. DATI IN MIGLIAIA DI TONNELLATE

SARDEGNA1997 1.866 297 2.213 1.332,21998 1.512 411 1.923 1.162,3

MEZZOGIORNO1997 11.479 1.178 13.304 635,21998 6.326 873 7.199 344,3

ITALIA1997 56.107 3.401 60.878 1.057,61998 43.709 4.059 47.768 829,1

26

TAV. 1.14 - COMUNI DELLA PROVINCIA DI NUOROANNO 2001

91001 ARITZO91002 ARZANA91003 ATZARA91004 AUSTIS91005 BARI SARDO91006 BAUNEI91007 BELV91008 BIRORI91009 BITTI91010 BOLOTANA91011 BORORE91012 BORTIGALI91013 BOSA91014 BUDONI91016 DESULO91017 DORGALI91018 DUALCHI91019 ELINI91020 ESCALAPLANO91021 ESCOLCA91022 ESTERZILI91023 FLUSSIO91024 FONNI91025 GADONI91026 GAIRO91027 GALTELL91028 GAVOI91029 GENONI91030 GERGEI91031 GIRASOLE91032 ILBONO91033 IRGOLI91034 ISILI91035 JERZU91036 LACONI91037 LANUSEI91038 LEI91039 LOCERI91040 LOCULI91041 LOD91042 LOTZORAI91043 LULA91044 MACOMER91045 MAGOMADAS91046 MAMOIADA91047 MEANA SARDO91048 MODOLO91049 MONTRESTA91050 NORAGUGUME91051 NUORO91052 NURAGUS91053 NURALLAO91054 NURRI91055 OLIENA91056 OLLOLAI91057 OLZAI91058 ONANI91059 ONIFAI91060 ONIFERI91061 ORANI91062 ORGOSOLO91063 OROSEI91064 OROTELLI91065 ORROLI91066 ORTUERI91067 ORUNE

91068 OSIDDA91069 OSINI91070 OTTANA91071 OVODDA91072 PERDASDEFOGU91073 POSADA91074 SADALI91075 SAGAMA91076 SAN TEODORO91077 SARULE91080 SERRI91081 SEUI91082 SEULO91083 SILANUS91084 SINDIA91085 SINISCOLA91086 SORGONO91087 SUNI91088 TALANA91089 TERTENIA91090 TETI91091 TIANA91092 TINNURA91093 TONARA91094 TORP91095 TORTOLI91097 TRIEI91098 ULASSAI91099 URZULEI91100 USSASSAI91101 VILLAGRANDE STRISAILI91102 VILLANOVA TULO91103 CARDEDU91104 LODINE

92001 ARBUS92002 ARMUNGIA92003 ASSEMINI92004 BALLAO92005 BARRALI92006 BARUMINI92007 BUGGERRU92008 BURCEI92009 CAGLIARI92010 CALASETTA92011 CAPOTERRA92012 CARBONIA92013 CARLOFORTE92014 COLLINAS92015 DECIMOMANNU92016 DECIMOPUTZU92017 DOLIANOVA92018 DOMUS DE MARIA92019 DOMUSNOVAS92020 DONORI92021 FLUMINIMAGGIORE92022 FURTEI92023 GENURI92024 GESICO92025 GESTURI92026 GIBA92027 GONI92028 GONNESA92029 GONNOSFANADIGA92030 GUAMAGGIORE92031 GUASILA92032 GUSPINI92033 IGLESIAS92034 LAS PLASSAS92035 LUNAMATRONA92036 MANDAS92037 MARACALAGONIS92038 MONASTIR92039 MURAVERA92040 MUSEI92041 NARCAO92042 NURAMINIS92043 NUXIS92044 ORTACESUS92045 PABILLONIS92046 PAULI ARBAREI92047 PERDAXIUS92048 PIMENTEL92049 PORTOSCUSO92050 PULA92051 QUARTU S.ELENA92052 SAMASSI92053 SAMATZAI92054 SAN BASILIO92055 SAN GAVINO MONREALE92056 SAN GIOVANNI SUERGIU92057 SANLURI92058 SAN NICOL GERREI92059 SAN SPERATE92060 SANTADI92061 SANTANDREA FRIUS92062 SANTANNA ARRESI92063 SANTANTIOCO92064 SAN VITO92065 SARDARA92066 SARROCH

TAV. 1.13 - COMUNI DELLA PROVINCIA DI CAGLIARIANNO 2001

92067 SEGARIU92068 SELARGIUS92069 SELEGAS92070 SENORB92071 SERDIANA92072 SERRAMANNA92073 SERRENTI92074 SESTU92075 SETTIMO SAN PIETRO92076 SETZU92077 SIDDI92078 SILIQUA92079 SILIUS92080 SINNAI92081 SIURGUS DONIGALA92082 SOLEMINIS92083 SUELLI92084 TEULADA92085 TRATALIAS92086 TUILI92087 TURRI92088 USSANA92089 USSARAMANNA92090 UTA92091 VALLERMOSA92092 VILLACIDRO92093 VILLAMAR92094 VILLAMASSARGIA92095 VILLANOVAFORRU92096 VILLANOVAFRANCA92097 VILLAPUTZU92098 VILLASALTO92099 VILLA SAN PIETRO92100 VILLASIMIUS92101 VILLASOR92102 VILLASPECIOSA92103 MASAINAS92104 VILLAPERUCCIO92105 QUARTUCCIU92106 CASTIADAS92107 PISCINAS92108 ELMAS92109 MONSERRATO

27

TAV. 1.15 - COMUNI DELLA PROVINCIA DI ORISTANOANNO 2001

TAV. 1.16- COMUNI DELLA PROVINCIA DI SASSARIANNO 2001

A90001 AGGIUS90002 AL DEI SARDI90003 ALGHERO90004 ANELA90005 ARDARA90006 ARZACHENA90007 BANARI90008 BENETUTTI90009 BERCHIDDA90010 BESSUDE90011 BONNANARO90012 BONO90013 BONORVA90014 BORTIGIADAS90015 BORUTTA90016 BOTTIDDA90017 BUDDUS90018 BULTEI90019 BULZI90020 BURGOS90021 CALANGIANUS90022 CARGEGHE90023 CASTELSARDO90024 CHEREMULE90025 CHIARAMONTI90026 CODRONGIANOS90027 COSSOINE90028 ESPORLATU90029 FLORINAS90030 GIAVE90031 ILLORAI90032 ITTIREDDU90033 ITTIRI90034 LAERRU90035 LA MADDALENA90036 LUOGOSANTO90037 LURAS90038 MARA90039 MARTIS90040 MONTELEONE ROCCA DORIA90041 MONTI90042 MORES90043 MUROS90044 NUGHEDU SAN NICOL90045 NULE90046 NULVI90047 OLBIA90048 OLMEDO90049 OSCHIRI90050 OSILO90051 OSSI90052 OZIERI90053 PADRIA90054 PALAU90055 PATTADA90056 PERFUGAS90057 PLOAGHE90058 PORTO TORRES90059 POZZOMAGGIORE90060 PUTIFIGARI90061 ROMANA90062 AGLIENTU90063 SANTA TERESA GALLURA90064 SASSARI90065 SEDINI90066 SEMESTENE

90067 SENNORI90068 SILIGO90069 SORSO90070 TEMPIO PAUSANIA90071 THIESI90072 TISSI90073 TORRALBA90074 TRINIT DAGULTU E VIG.90075 TULA90076 URI90077 USINI90078 VILLANOVA MONTELEONE90079 VALLEDORIA90080 TELTI90081 BADESI90082 VIDDALBA90083 GOLFO ARANCI90084 LOIRI PORTO SAN PAOLO90085 SANTANTONIO DI GALL.90086 TERGU90087 S. MARIA COGHINAS90088 ERULA90089 STINTINO90090 PADRU

95001 ABBASANTA95002 AIDOMAGGIORE95003 ALBAGIARA95004 ALES95005 ALLAI95006 ARBOREA95007 ARDAULI95008 ASSOLO95009 ASUNI95010 BARADILI95011 BARATILI SAN PIETRO95012 BARESSA95013 BAULADU95014 BIDON95015 BONARCADO95016 BORONEDDU95017 BUSACHI95018 CABRAS95019 CUGLIERI95020 FORDONGIANUS95021 GHILARZA95022 GONNOSCODINA95023 GONNOSNO95024 GONNOSTRAMATZA95025 MARRUBIU95026 MASULLAS95027 MILIS95028 MOGORELLA95029 MOGORO95030 MORGONGIORI95031 NARBOLIA95032 NEONELI95033 NORBELLO95034 NUGHEDU SANTA VITTORIA95035 NURACHI95036 NURECI95037 OLLASTRA95038 ORISTANO95039 PALMAS ARBOREA95040 PAU95041 PAULILATINO95042 POMPU95043 RIOLA SARDO95044 RUINAS95045 SAMUGHEO95046 SAN NICOL DARCIDANO95047 SANTA GIUSTA95048 VILLA SANTANTONIO95049 SANTU LUSSURGIU95050 SAN VERO MILIS95051 SCANO DI MONTIFERRO95052 SEDILO95053 SENEGHE95054 SENIS95055 SENNARIOLO95056 SIAMAGGIORE95057 SIAMANNA95058 SIMALA95059 SIMAXIS95060 SINI95061 SIRIS95062 SOLARUSSA95063 SORRADILE95064 TADASUNI95065 TERRALBA95066 TRAMATZA

95067 TRESNURAGHES95068 UL TIRSO95069 URAS95070 USELLUS95071 VILLANOVA TRUSCHEDU95072 VILLAURBANA95073 VILLA VERDE95074 ZEDDIANI95075 ZERFALIU95076 SIAPICCIA95077 CURCURIS95078 SODDI

29

CAPITOLO 2

POPOLAZIONE

2.1 14 censimento della popolazione e delle abitazioni

Il 21 ottobre 2001 ha avuto luogo il 14 Censimento generale della popolazione ed il Censimento genera-le delle abitazioni. Il censimento una rilevazione effettuata con periodicit decennale che raccoglieinformazioni sullammontare e sulle principali caratteristiche strutturali della popolazione residente, dellefamiglie e delle abitazioni.Con il Censimento della popolazione vengono censite le famiglie, le convivenze, le singole persone e, perla prima volta, anche coloro che sono occasionalmente dimoranti nelle abitazioni private in qualit diospiti o di turisti, anche le persone che utilizzano un territorio per un determinato periodo di tempo, purnon essendo residenti: si tratta ad esempio di studenti fuori sede, lavoratori in trasferta e immigrati resi-denti allestero.Il Censimento generale delle abitazioni rileva la consistenza numerica e le caratteristiche delle abitazionioccupate e non occupate. Per la prima volta, lISTAT realizza anche il censimento degli edifici ad uso abi-tativo e, limitatamente ai centri abitati, quelli destinati ad uso non abitativo.

2.2 movimento della popolazione residente

La popolazione residente in Italia costituita dalle persone di cittadinanza sia italiana che straniera dimo-ranti abitualmente nel territorio della Repubblica, anche se temporaneamente assenti. Per obbligo di leg-ge tali persone debbono essere iscritte nellanagrafe esistente presso ciascun Comune.Il movimento della popolazione residente costituito dal movimento naturale (iscrizioni per nascita e can-cellazioni per morte) e dal movimento migratorio (iscrizioni e cancellazioni per trasferimento di residenza). Il numero dei nati della popolazione residente dato dalle nascite che avvengono: nello stesso Comune diresidenza della madre, in Comuni diversi da quello di residenza della madre (atti trascritti), allestero dagenitori iscritti in anagrafe (atti trascritti dallestero). Analogamente, il numero dei morti relativo alla popolazione residente dato: dai decessi avvenuti nellostesso comune di residenza, dai decessi avvenuti in comuni diversi da quello di residenza (atti trascritti),dai decessi avvenuti allestero di persone ancora iscritte in anagrafe (atti trascritti dallestero). Per la necessit di tenere conto degli atti trascritti, i dati sui nati vivi e i morti relativi ad un certo periododi tempo (ad esempio il mese) possono comprendere non solo gli eventi verificatisi in quel periodo maanche gli atti trascritti relativi a mesi precedenti ed escludere gli eventi la cui trascrizione avverr succes-sivamente. Quindi i nati vivi e i morti relativi a un dato anno non sono quelli verificatisi nellanno, maquelli registrati nellanagrafe dellanno stesso. E evidente, comunque che a livello annuale le differenzerisultano di scarsissima entit. Lammontare della popolazione residente alla fine dellanno ottenuto, per ciascun Comune, aggiungen-do al dato definitivo della popolazione rilevata al Censimento, i saldi naturale e migratorio relativi alperiodo intercorrente tra la data di censimento e la fine dellanno.

2.3 movimento della popolazione presente

Le statistiche del movimento della popolazione presente, riguardano i matrimoni, le nascite (vitali e non)ed i decessi che si verificano nel territorio nazionale indipendentemente dalla residenza e/o dalla cittadi-

30

nanza degli individui interessati. Gli eventi vengono registrati dallUfficio di Stato Civile del Comunedove si verificano. Da un punto di vista statistico, la registrazione si concretizza nella compilazione: di unmodello individuale contenente quesiti su alcuni fondamentali caratteri (ad esempio, nel caso dei matri-moni, il rito, let e lo stato civile degli sposi, ecc.; nel caso delle nascite il sesso, la vitalit, la filiazione, ilgenere del parto, lordine di nascita, let della madre, ecc.; nel caso dei morti il sesso, let al decesso, lostato civile, la causa di morte ecc.), di un prospetto riepilogativo mensile nel quale viene riportato ilnumero degli eventi verificatisi nel mese con alcune principali distinzioni (matrimoni per rito, nati persesso, vitalit, filiazione; morti per sesso ed et al decesso - primo anno di vita ed oltre).

2.4 presenza straniera

Le statistiche della presenza straniera in Italia sono il risultato delle elaborazioni effettuate dallISTATsulla base delle informazioni provenienti da enti appartenenti al SISTAN (Ministero dellInterno,Ministero di Grazia e Giustizia, Ministero del Lavoro, Ministero della Pubblica Istruzione, INPS).I criteri seguiti per la valutazione della presenza straniera regolare mediante i permessi di soggiorno sonoquelli che prevedono sostanzialmente leliminazione dei documenti scaduti, fatti salvi quelli in corso diproroga; le elaborazioni necessarie per calcolare i permessi in corso di validit possono essere effettuatesolo ad alcuni mesi dalla data di riferimento, da cui la necessit di attendere il mese di ottobre, fatte salvesituazioni eccezionali, per la disponibilit dei dati allinizio dellanno. Entro breve tempo dalla data di rife-rimento, tuttavia, il Ministero dellInterno gi in grado di effettuare una stima rapida con criteri di cal-colo compatibili con quelli illustrati sopra.Gli stranieri sono stati classificati in base alla cittadinanza per grandi aree geografiche, evidenziando iprincipali paesi. Sono stati inoltre enucleati i paesi a forte pressione migratoria, dai quali provengono iflussi migratori pi consistenti e con maggiore impatto sulla societ italiana. Non vengono, invece, pre-sentate valutazioni sulla componente illegale della presenza straniera, costituita cio da individui entraticlandestinamente in Italia e da coloro che continuano a restarvi irregolarmente in quanto non pi in pos-sesso di un valido permesso di soggiorno.

Fonti:ISTAT, 2002; Annuario statistico italiano 2002ISTAT, 2002; Popolazione e movimento anagrafico dei comuni, anno 2001 (Annuario n. 14)ISTAT, 2002; Movimento migratorio della popolazione residente: iscrizioni e cancellazioni anagrafiche, anno 1999 (Annuario n.12)ISTAT, 2001; Decessi: caratteristiche demografiche e sociali, anno 1998 (Annuario n. 7)ISTAT, 2000; Nascite: caratteristiche demografiche e sociali, anno 1996 (Annuario n. 5)ISTAT, 2000; La presenza straniera in Italia: caratteristiche demografiche. Permessi di soggiorno al 1/1/1999. Residenti stranieri al1/1/1999. Nascite e matrimoni nel 1996 (Informazioni n. 29)ISTAT, 2002; Matrimoni, separazioni e divorzi, anno 1998 (Annuario n. 11)

Altre fonti consultabili:ISTAT, 1997; La fecondit nelle regioni italiane: analisi per coorti, anni 1952-93 (Informazioni n. 35)ISTAT, 2000; La fecondit regionale nel 1996 (Informazioni n. 11)ISTAT, 1998; Indicatori provinciali di fecondit, anni 1975-94 (Informazioni n. 84)ISTAT, 2001; Popolazione per sesso, et e stato civile nelle province e nei grandi comuni. Stime regionali al 1/1/2001, anno 2000(Informazioni n. 47)

31

GLOSSARIO

Anagrafe della popolazione: il sistema continuo di registrazione della popolazione residente. Viene continuamenteaggiornata tramite iscrizioni per nascita da genitori residenti nel Comune, cancellazioni per morte di residenti e iscri-zioni/cancellazioni per trasferimento di residenza da/per altro Comune e da/per lEstero.

Apolide: persona che non ha alcuna cittadinanza, perch priva di quella di origine e non in possesso di unaltra.

Cancellazione anagrafica per morte: riguarda la persona gi iscritta nellanagrafe della popolazione residente delComune, anche se deceduta in altro Comune o allestero purch i relativi atti siano pervenuti per la trascrizione.

Cittadinanza: vincolo di appartenenza ad uno stato, richiesto e documentato per il godimento di diritti e lassogget-tamento a particolari oneri.

Crescita naturale (tasso di): la differenza tra il tasso di natalit ed il tasso di mortalit.

Decesso: la cessazione di ogni segno di vita in un qualsiasi momento successivo alla nascita vitale.

Et media al parto: la media delle et al parto ponderata con i quozienti specifici di fecondit per et della madre.

Et media al primo matrimonio: la media delle et al primo matrimonio ponderata con i quozienti specifici dinuzialit per et della/o sposa/o.

Iscrizione anagrafica per nascita: riguarda i nati da genitori iscritti nellanagrafe della popolazione residente delComune, anche se la nascita avvenuta in altro Comune o allestero purch siano pervenuti i relativi atti per la tra-scrizione.

Iscrizione e cancellazione anagrafica per trasferimento di residenza: liscrizione riguarda le persone trasferitesinel Comune da altri Comuni o dallestero; la cancellazione riguarda le persone trasferitesi in altro Comune o alleste-ro. I trasferimenti da un Comune ad un altro decorrono dal giorno della richiesta di iscrizione nel Comune di nuovadimora abituale, ma vengono rilevati quando la pratica migratoria, di ritorno dal Comune di cancellazione, risultadefinita. I trasferimenti da e per lestero sono rilevati nel momento in cui, rispettivamente, viene richiesta liscrizioneo la cancellazione.

Mortalit (quoziente di): il rapporto tra il numero di decessi nellanno e lammontare medio della popolazione resi-dente (per 1.000).

Mortalit infantile: comprende i morti nel primo anno di vita, ossia i nati vivi deceduti anteriormente al compimen-to del 1 compleanno, compresi quelli morti prima della registrazione della nascita.

Mortalit infantile (quoziente di): il rapporto tra il numero dei decessi avvenuti nel primo anno di vita ed il nume-ro di nati vivi (per 1.000).

Mortalit perinatale (quoziente di): la somma dei nati morti e dei decessi avvenuti nella prima settimana di vitarapportata al numero complessivo di nati (per 1.000).

Natalit (quoziente di): il rapporto tra il numero di nati vivi dellanno e lammontare medio della popolazione resi-dente (per 1.000).

Natimortalit (quoziente di): il rapporto tra il numero di nati morti e il numero complessivo di nati (per 1.000).

Nato morto: il decesso fetale che si verifica a partire dal 180 giorno di durata della gestazione.

Nato vivo: il prodotto del concepimento che, una volta espulso o completamente estratto dal corpo materno, indi-pendentemente dalla durata della gestazione, respiri o manifesti altro segno di vita.

32

Numero medio di figli per donna (o tasso di fecondit totale): la somma dei quozienti specifici di fecondit cal-colati rapportando, per ogni et feconda (15-49 anni), il numero dei nati vivi allammontare medio annuo della popo-lazione femminile. Esprime in un dato anno di calendario il numero medio di figli per donna.

Nuzialit (quoziente di): il rapporto tra il numero di matrimoni celebrati nellanno e lammontare medio dellapopolazione residente (per 1.000).

Permesso di soggiorno: il documento rilasciato dalla Questura a cittadini stranieri che permette la presenza sul ter-ritorio italiano per un periodo di tempo variabile secondo il motivo di soggiorno (lavoro, famiglia, studio, asilo politi-co, religione, ecc.).

Popolazione presente: costituita in ciascun Comune (e analogamente per altre ripartizioni territoriali) dalle per-sone presenti nel Comune ad una certa data ed aventi dimora abituale, nonch dalle persone presenti nel Comunealla stessa data, ma aventi dimora abituale in altro Comune allestero.

Popolazione residente: costituita in ciascun Comune (e analogamente per altre ripartizioni territoriali) dalle per-sone aventi la propria dimora abituale nel Comune. Non cessano di appartenere alla popolazione residente le personetemporaneamente dimoranti in altro Comune o allestero per lesercizio di occupazioni stagionali o per causa di dura-ta limitata.

Saldo migratorio: leccedenza o il deficit di iscrizioni per immigrazione dallestero rispetto alle cancellazioni per emi-grazione per lestero.

Saldo naturale: leccedenza o il deficit di nascite rispetto ai decessi.

Tasso migratorio: il rapporto tra il saldo migratorio e lammontare medio annuo della popolazione residente.

Tasso di primo nuzialit totale: la somma dei quozienti specifici di nuzialit calcolati rapportando, per ogni classedi et, il numero di matrimoni allammontare medio annuo della popolazione.

Vecchiaia (indice di): il rapporto percentuale tra la popolazione di 65 anni e pi e la popolazione di et 0-14 anni.

Vita media (speranza di vita alla nascita): il numero medio di anni che sono da vivere per un neonato.

33

1998 1999 2000

-1,0

-0,5

0,0

0,5

1,0

1,5

2,0

Sardegna Mezzogiorno Italia -5,0

-4,0

-3,0

-2,0

-1,0

0,0

1,0

2,0

3,0

4,0

Sardegna Mezzogiorno Italia

1998 1999 2000

5

6

7

8

9

10

11

1998 1999 2000

Sardegna Mezzogiorno Italia

GRAFICO 1 - Saldo naturale per 1.000 abitanti inSardegna, Mezzogiorno e Italia -Anni 1998-2000

GRAFICO 2 - Saldo migratorio per 1.000 abitanti inSardegna, Mezzogiorno e Italia -Anni 1998-2000

GRAFICO 3 - Nati vivi per 1.000 abitanti in Sardegna, Mezzogiorno e Italia - Anni 1998-2000

Sardegna Mezzogiorno Italia

5

6

7

8

9

10

11

1998 1999 2000

GRAFICO 4 - Morti per 1.000 abitanti in Sardegna, Mezzogiorno e Italia - Anni 1998-2000

34

-3,0

-2,5

-2,0

-1,5

-1,0

-0,5

0,0

0,5

1,0

Cagliari Nuoro Oristano Sassari

1998 1999 2000

-6,0

-5,0

-4,0

-3,0

-2,0

-1,0

0,0

1,0

2,0

Cagliari Nuoro Oristano Sassari

1998 1999 2000

GRAFICO 5 - Saldo naturale per 1.000 abitanti eprovincia - Anni 1998-2000

GRAFICO 6 - Saldo migratorio per 1.000 abitanti eprovincia - Anni 1998-2000

35

AUSTRIA 83.853 96,6 78,1 78,2 -0,1 19,8 19,7 8.102,6BELGIO 30.519 335,5 114,2 105,0 9,2 16,1 25,3 10.239,1DANIMARCA 43.077 123,7 66,2 59,2 7,0 9,4 16,4 5.330,6FINLANDIA 338.127 15,3 57,6 49,3 8,3 3,4 11,7 5.171,3FRANCIA 551.500 107,4 744,1 541,6 202,5 50,0 252,5 59.225,7GERMANIA 357.021 230,1 770,7 846,3 -75,6 202,1 126,5 82.163,5GRECIA 131.957 79,9 102,0 103,0 -1,0 25,0 24,0 10.545,7IRLANDA 70.273 53,7 53,3 31,7 21,6 20,0 41,6 3.776,6ITALIA 301.268 191,5 537,2 571,4 -34,2 101,4 67,2 57.679,9LUSSEMBURGO 2.586 168,5 5,6 3,8 1,8 4,7 6,5 435,7PAESI BASSI 41.526 382,0 200,4 140,5 59,9 43,8 103,7 15.863,9PORTOGALLO 92.389 108,2 116,0 107,9 8,1 10,0 18,1 9.997,6REGNO UNITO 241.800 246,6 700,2 632,1 68,1 164,1 232,2 59.623,4SPAGNA 504.782 78,1 377,8 370,4 7,4 40,0 47,4 39.441,7SVEZIA 449.964 19,7 88,2 94,7 -6,5 13,7 7,2 8.861,5UE 3.240.642 116,2 4.011,6 3.735,1 276,5 723,5 1.000,0 376.458,8

(a) Comprese le correzioni post-censuarie o le regolarizzazioni dei registri di anagrafe relative ad eventi non attribuibili come nascite, decessi o migrazioni.

TAV. 2.1 - SUPERFICIE, DENSIT E MOVIMENTO DELLA POPOLAZIONE NEI PAESI DELLUNIONE EUROPEAANNO 1999 - DATI IN MIGLIAIA

PAESISUPERFICIE DENSIT NASCITE DECESSI SALDO SALDO SALDO POPOLAZIONE

(KMQ) (AB. PER KMQ) NATURALE MIGRATORIO TOTALE A FINE ANNO(a)

36

TAS

SO

DI

TAS

SO

DI

TAS

SO

DI

TAS

SO

TAS

SO

DI

TAS

SO

DI

IND

ICE

DI

NU

MER

OET

M

EDIA

TA

SS

O

TAS

SO

DI

ET

MED

IAVI

TA M

EDIA

PA

ESI

NA

TALI

TM

OR

TALI

TC

RES

CIT

A M

IGR

ATO

RIO

CR

ESC

ITA

MO

RTA

LIT

VEC

CH

IAIA

MED

IOD

ELLA

D

IP

RIM

OA

L P

RIM

ON

ATU

RA

LETO

TALE

INFA

NTI

LE(d

)D

I FIG

LID

ON

NA

NU

ZIA

LIT

NU

ZIA

LIT

MA

TRIM

ON

IO(a

)(a

)(a

)(a

)(b)

(a)

(c)

PER

DO

NN

AA

L P

AR

TO

(a)

TOTA

LEFE

MM

INE

MF

(e)

FEM

MIN

E(e

)

AU

STR

IA9,

79,

70,

02,

42,

44,

3B

ELG

IO11

,210

,30,

91,

62,

55,

3D

AN

IMA

RC

A12

,411

,11,

31,

83,

14,

2FI

NLA

ND

IA11

,29,

51,

60,

72,

33,

6FR

AN

CIA

12,6

9,2

3,4

0,8

4,3

4,8

GE

RM

AN

IA9,

410

,3-0

,92,

51,

54,

7G

RE

CIA

9,7

9,8

-0,1

2,4

2,3

5,9

IRLA

ND

A14

,28,

45,

85,

311

,15,

5IT

ALI

A9,

39,

9-0

,61,

81,

25,

2 (f)

LUS

SE

MB

UR

GO

12,9

8,8

4,2

10,9

15,0

2,9

PA

ES

I BA

SS

I12

,78,

93,

82,

86,

65,

2P

OR

TOG

ALL

O11

,610

,80,

81,

01,

85,

6R

EG

NO

UN

ITO

11,8

10,6

1,1

2,8

3,9

5,8

SP

AG

NA

9,6

9,4

0,2

1,0

1,2

4,9

SV

EZ

IA10

,010

,7-0

,71,

50,

83,

4U

E (g

)10

,49,

90,

51,

92,

45,

0 (g

)

(a)

Per

1.0

00 a

bita

nti.

(b)

Com

pre

se le

cor

rezi

oni p

ost-

cens

uarie

o le

reg

olar

izza

zion

i dei

reg

istr

i di a

nagr

afe

rela

tive

ad e

vent

i non

att

ribui

bili

com

e na

scite

, dec

essi

o m

igra

zion

i.(c

) P

er 1

.000

nat

i viv

i.(d

)A

l 31

dic

emb

re.

(e)

Ann

i.(f)

Dat

i pro

vvis

ori.

(g)

Stim

a.(h

)19

96.

(i)19

97.

(k)

1998

.

92,0

1,32

28,1

4,9

0,53

27,0

75,1

81,0

95,0

1,61

28,5

(g)(h

)4,

30,

5026

,174

,881

,180

,61,

7329

,66,

70,

6729

,774

,279

,081

,41,

7429

,64,

70,

5827

,773

,881

,084

,31,

7729

,3(k

)4,

80,

5727

,6 (

i)74

,982

,410

0,7

(k)

1,36

28,6

(k)

5,2

0,60

26,9

(k)

74,5

(k)

80,5

(k)

113,

61,

3028

,7(k

)5,

90,

7126

,5(k

)75

,4 (

k)80

,4(k

)51

,31,

8830

,54,

90,

59(k

)28

,2(h

)73

,979

,012

4,5

1,22

30,0

(h)

4,8

(f)0,

6227

,6 (

f)(k)

76,0

(f)82

,1 (

f)75

,41,

7329

,44,

80,

5327

,474

,7

81,2

73,1

1,65

30,3

5,7

0,60

27,7

75,3

80,5

91,6

1,49

28,6

6,9

0,83

25,8

72,0

79,1

81,9

1,68

28,4

5,1

(k)

0,52

(k)

27,0

(k)

75,0

79,8

110,

61,

2030

,6 (

k)5,

20,

6127

,5 (

k)75

,0 (

k)82

,0 (

k)93

,51,

5029

,84,

00,

4629

,877

,181

,997

,2 (

g)1,

4829

,25,

10,

5927

,374

,981

,1

TAV.

2.2

- P

RIN

CIP

ALI

IND

ICA

TOR

I DEM

OG

RA

FIC

I DEI

PA

ESI D

ELL

UN

ION

E EU

RO

PEA

. AN

NO

199

9

37

PO

PO

LAZI

ON

E R

ESID

ENTE

PO

PO

LAZI

ON

EFA

MIG

LIE

CO

MP

ON

ENTI

AB

ITA

ZIO

NI

ALT

RI T

IPI D

IP

RES

ENTE

NU

MER

OP

ERM

AN

ENTI

ALL

OG

GIO

MF

MF

NU

MER

OC

OM

PO

NEN

TIM

EDIO

DI

DEL

LE

OC

CU

PA

TE D

AA

LTR

ETO

TALE

OC

CU

PA

TI D

A

CO

MP

ON

ENTI

CO

NVI

VEN

ZER

ESID

ENTI

AB

ITA

ZIO

NI

RES

IDEN

TIP

ER F

AM

IGLI

A

SA

RD

EG

NA

1.59

9.51

178

3.09

381

6.41

81.

584.

203

570.

845

1.59

0.79

72,

798.

714

566.

255

198.

615

764.

870

464

ME

ZZ

OG

IOR

NO

20.2

51.4

679.

849.

713

10.4

01.7

5419

.985

.141

6.99

7.77

420

.168

.250

2,82

83.2

176.

952.

583

2.36

7.16

89.

319.

751

8.48

8IT

ALI

A56

.305

.568

27.2

60.9

5329

.044

.615

56.1

33.0

3921

.503

.088

55.9

20.8

402,

6038

4.72

821

.327

.599

5.19

8.27

426

.525

.873

22.5

00

(a) D

ati p

rovv

isor

i.

TAV.

2.3

- 1

4C

ENSI

MEN

TO D

ELLA

PO

PO

LAZI

ON

E E

DEL

LE A

BIT

AZI

ON

I - 2

1 O

TTO

BR

E 20

01 (a

)

MO

VIM

ENTO

NA

TUR

ALE

MO

VIM

EN

TO M

IGR

ATO

RIO

PO

PO

LAZ

.D

EN

SIT

A

NN

IIS

CR

ITTI

CA

NC

ELLA

TIR

ESID

ENTE

(AB

IT.

NA

TI V

IVI

MO

RTI

SA

LDO

DA

ALT

RI

DA

PER

ALT

RI

PER

ALT

RI

PER

PER

ALT

RI

SA

LDO

A F

INE

PER

Km

q)C

OM

UN

I (a)

LES

TER

OM

OTI

VI (b

)C

OM

UN

I (a)

LES

TER

OM

OTI

VI/(b

)A

NN

O (c

)

SA

RD

EG

NA

1998

13.2

4214

.382

-1.1

4031

.342

1.74

9-

37.5

321.

378

- -5

.819

1.65

4.47

069

1999

13.6

0014

.164

-564

28.3

662.

173

1.35

330

.637

2.78

548

8-2

.018

1.65

1.88

869

2000

13.8

6513

.770

9528

.723

2.10

147

832

.064

2.10

21.

075

-3.9

391.

648.

044

6820

0113

.432

13.7

41-3

0925

.229

1.99

2-

29.0

091.

860

- -3

.648

- -

ME

ZZ

OG

IOR

NO

1998

221.

895

184.

685

37.2

1035

2.81

431

.279

- 42

9.51

324

.922

- -7

0.34

220

.910

.587

170

1999

218.

393

181.

700

36.6

9334

0.28

841

.005

7.34

042

0.87

040

.030

5.47

0-7

7.73

720

.869

.543

170

2000

215.

481

180.

685

34.7

9634

2.76

741

.158

6.83

941

1.52

327

.910

5.51

9-5

4.18

820

.850

.151

169

2001

211.

393

175.

250

36.1

4330

2.16

337

.162

- 37

4.48

531

.872

- -6

7.03

2-

-

ITA

LIA

1998

532.

843

576.

911

-44.

068

1.23

2.82

616

5.69

618

.646

1.23

8.52

356

.707

28.6

0993

.329

57.6

12.6

1519

119

9953

7.24

257

1.35

6-3

4.11

41.

265.

666

189.

876

16.7

531.

266.

721

76.4

8327

.697

101.

394

57.6

79.8

9519

120

0054

3.03

956

0.24

1-1

7.20

21.

315.

931

236.

292

20.3

891.

289.

292

66.8

2135

.175

181.

324

57.8

44.0

1719

220

0153

5.28

254

8.25

4-1

2.97

21.

160.

187

214.

776

- 1.

182.

083

67.1

25-

125.

755

- -

(a) I

l mot

ivo

per

cui

il n

umer

o d

i isc

ritti

e ca

ncel

lati

da/

per

altr

i Com

uni n

on c

oinc

ide,

a li

vello

naz

iona

le,

da

imp

utar

e al

lo s

fasa

men

to te

mp

oral

e tr

a la

dat

a d

i can

cella

zion

e d

i una

per

sona

dal

Com

une

di e

mig

razi

one

e la

dat

a d

i isc

ri-zi

one

del

la s

tess

a p

ress

o il

Com

une

di i

mm

igra

zion

e.(b

) Pra

tiche

ana

graf

iche

di s

ola

iscr

izio

ne o

can

cella

zion

e co

nseg

uent

i a v

erifi

che

pos

t-ce

nsua

rie (s

osta

nzia

lmen

te is

criz

ioni

di p

erso

ne n

on c

ensi

te e

can

cella

zion

i di p

erso

ne c

ensi

te p

er e

rror

e) o

ad

acc

erta

men

ti an

agra

fici c

orre

nti

(prin

cip

alm

ente

can

cella

zion

i di p

erso

ne ir

rep

erib

ili).

(c) L

a p

opol

azio

ne c

alco

lata

al 3

1/12

/200

1 sa

r p

ubb

licat

a no

n ap

pen

a si

dis

por

r d

el d

ato

def

initi

vo d

ella

pop

olaz

ione

res

iden

te c

ensi

ta.

TAV.

2.4

- B

ILA

NC

IO D

EMO

GR

AFI

CO

DEL

LA P

OP

OLA

ZIO

NE

RES

IDEN

TE

SARDEGNA1998 13.774 59.087 86.343 95.695 246.062 527.415 391.821 241.232 1.661.4291999 13.370 56.849 83.012 92.477 239.273 524.737 396.768 247.984 1.654.4702000 13.451 55.601 80.384 90.286 229.561 526.834 402.083 253.688 1.651.8882001 13.764 54.688 77.293 88.599 220.605 528.193 408.708 256.194 1.648.044

MEZZOGIORNO1998 227.928 959.994 1.295.989 1.326.407 3.116.020 6.277.203 4.644.945 3.095.233 20.943.7191999 219.887 907.326 1.275.069 1.325.928 3.066.591 6.259.632 4.672.966 3.183.188 20.910.5872000 217.504 896.699 1.251.390 1.307.633 2.975.482 6.272.814 4.709.558 3.238.463 20.869.5432001 216.096 877.495 1.211.427 1.299.144 2.892.904 6.296.829 4.756.861 3.299.395 20.850.151

ITALIA1998 536.017 2.152.877 2.825.191 2.868.422 7.393.792 17.499.942 14.275.067 10.012.046 57.563.3541999 528.738 2.124.149 2.828.226 2.866.691 7.073.459 17.624.642 14.368.389 10.198.321 57.612.6152000 534.732 2.133.239 2.810.480 2.848.276 6.815.132 17.747.369 14.427.208 10.363.459 57.679.8952001 542.368 2.140.683 2.769.342 2.851.511 6.601.630 17.882.708 14.499.840 10.555.935 57.844.017

(a) Popolazione al 1 gennaio.

TAV. 2.5 - POPOLAZIONE RESIDENTE PER CLASSE DET (a). MASCHI E FEMMINE

ANNI Meno di 1 1 - 4 5 - 9 10 - 14 15 - 24 25 - 44 45 - 64 65 e pi TOTALE

38

39

FINO A 500 COM 35 35 35 34POP 11.362 11.210 11.099 10.445

501-1.000 COM 63 64 68 69POP 47.022 47.585 51.110 51.100

1.001-2.000 COM 105 104 100 102POP 149.503 147.569 142.577 145.919

2.001-3.000 COM 53 53 57 58POP 128.685 128.100 139.346 143.642

3.001-4.000 COM 37 38 36 33POP 126.359 129.708 124.972 115.505

4.001-5.000 COM 21 20 18 19POP 92.441 88.000 79.669 84.454

5.001-10.000 COM 34 34 35 34POP 234.708 234.145 243.569 238.285

10.001-15.000 COM 15 15 14 13POP 182.533 183.642 173.925 159.146

15.001-20.000 COM 1 1 - 1POP 19.341 19.789 - 15.146

20.001-30.000 COM 5 5 6 6POP 121.378 121.886 142.517 143.719

30.001-40.000 COM 3 3 3 3POP 103.410 102.887 102.599 102.013

40.001-50.000 COM 2 2 2 2POP 85.077 83.426 84.865 85.399

50.001-65.000 COM - - - - POP - - - -

65.001-80.000 COM 1 1 1 1POP 67.786 68.384 68.911 69.404

80.001-100.000 COM - - - - POP - - - -

100-001-250-000 COM 2 2 2 2POP 291.824 288.139 286.729 283.867

250.001-500.000 COM - - - - POP - - - -

OLTRE 500.000 COM - - - - POP - - - -

TOTALE COM 377 377 377 377POP 1.661.429 1.654.470 1.651.888 1.648.044

TAV. 2.6a - COMUNI E POPOLAZIONE RESIDENTE PER CLASSE DI AMPIEZZA DEMOGRAFICA A FINE ANNO. SARDEGNA

CLASSI DIAMPIEZZA 1997 1998 1999 2000DEMOGRAFICA

40

FINO A 500 COM 117 118 120 122POP 40.461 40.387 40.682 41.141

501-1.000 COM 286 294 308 313POP 220.601 227.000 239.265 242.657

1.001-2.000 COM 585 577 568 567POP 859.234 846.374 837.692 835.914

2.001-3.000 COM 331 330 332 334POP 816.052 809.445 817.407 824.627

3.001-4.000 COM 253 258 252 248POP 872.907 889.507 870.841 859.425

4.001-5.000 COM 150 147 147 149POP 668.585 655.744 654.472 665.760

5.001-10.000 COM 401 398 394 387POP 2.809.368 2.786.831 2.757.572 2.715.956

10.001-15.000 COM 165 165 166 166POP 2.034.348 2.033.670 2.044.888 2.042.135

15.001-20.000 COM 62 63 61 61POP 1.077.626 1.096.073 1.058.696 1.056.802

20.001-30.000 COM 81 79 80 82POP 1.985.942 1.931.929 1.945.141 2.000.340

30.001-40.000 COM 44 45 45 45POP 1.513.144 1.535.691 1.527.638 1.539.316

40.001-50.000 COM 19 20 21 20POP 838.355 878.388 925.123 889.396

50.001-65.000 COM 30 30 30 30POP 1.701.096 1.701.614 1.700.989 1.700.541

65.001-80.000 COM 10 10 10 10POP 712.339 712.403 710.975 712.343

80.001-100.000 COM 10 10 10 10POP 906.204 908.279 909.397 910.191

100-001-250-000 COM 8 8 8 8POP 1.225.256 1.218.608 1.213.486 1.208.180

250.001-500.000 COM 3 3 3 3POP 937.997 931.973 928.866 925.667

OLTRE 500.000 COM 2 2 2 2POP 1.724.204 1.706.671 1.686.413 1.679.760

TOTALE COM 2.557 2.557 2.557 2.557POP 20.943.719 20.910.587 20.869.543 20.850.151

TAV. 2.6b - COMUNI E POPOLAZIONE RESIDENTE PER CLASSE DI AMPIEZZA DEMOGRAFICA A FINE ANNO. MEZZOGIORNO

CLASSI DIAMPIEZZA 1997 1998 1999 2000DEMOGRAFICA

41

FINO A 500 COM 836 836 832 831POP 259.652 259.136 256.225 254.487

501-1.000 COM 1.114 1.125 1.135 1.142POP 836.668 847.586 854.764 860.090

1.001-2.000 COM 1.697 1.683 1.673 1.660POP 2.487.294 2.472.589 2.459.475 2.440.095

2.001-3.000 COM 1.014 1.004 1.008 1.017POP 2.503.658 2.474.699 2.486.790 2.511.866

3.001-4.000 COM 692 703 702 689POP 2.385.349 2.422.227 2.425.009 2.382.929

4.001-5.000 COM 503 497 490 490POP 2.249.456 2.223.862 2.193.023 2.190.549

5.001-10.000 COM 1.169 1.173 1.174 1.177POP 8.213.207 8.253.652 8.265.472 8.288.867

10.001-15.000 COM 429 426 431 437POP 5.234.490 5.201.278 5.265.388 5.344.831

15.001-20.000 COM 178 182 180 178POP 3.070.268 3.137.090 3.100.859 3.068.756

20.001-30.000 COM 183 182 185 189POP 4.440.806 4.414.035 4.476.286 4.575.236

30.001-40.000 COM 100 102 103 103POP 3.460.869 3.530.071 3.567.828 3.578.016

40.001-50.000 COM 47 47 47 47POP 2.098.258 2.101.260 2.110.997 2.120.856

50.001-65.000 COM 54 54 54 54POP 3.027.265 3.026.622 3.025.963 3.028.020

65.001-80.000 COM 19 19 19 19POP 1.356.760 1.357.602 1.356.329 1.359.316

80.001-100.000 COM 26 26 26 26POP 2.349.324 2.349.157 2.348.585 2.350.979

100-001-250-000 COM 28 28 28 28POP 4.097.135 4.092.749 4.096.860 4.105.513

250.001-500.000 COM 7 7 7 7POP 2.249.924 2.236.982 2.219.262 2.212.977

OLTRE 500.000 COM 6 6 6 6POP 7.242.971 7.212.018 7.170.780 7.170.634

TOTALE COM 8.102 8.100 8.100 8.100POP 57.563.354 57.612.615 57.679.895 57.844.017

TAV. 2.6c - COMUNI E POPOLAZIONE RESIDENTE PER CLASSE DI AMPIEZZA DEMOGRAFICA A FINE ANNO. ITALIA

CLASSI DIAMPIEZZA 1997 1998 1999 2000DEMOGRAFICA

42

SARDEGNA1996 622 371 993 1.307 125 252 14 2.6911997 537 319 856 419 280 150 10 1.7151998 551 363 914 273 295 171 22 1.6751999 534 438 972 559 185 268 7 1.991

MEZZOGIORNO1996 7.051 13.040 20.091 16.302 4.304 3.832 260 44.7891997 7.078 9.432 16.510 10.308 4.494 4.585 215 36.1121998 7.006 9.658 16.664 5.396 4.089 3.707 216 30.0721999 5.336 9.090 14.426 5.601 2.791 2.911 100 25.829

ITALIA1996 20.296 53.891 74.187 52.465 22.574 22.178 563 171.9671997 23.162 43.843 67.005 41.516 22.781 31.024 531 162.8571998 24.140 49.585 73.725 30.930 21.287 30.406 537 156.8851999 24.088 69.308 93.396 41.967 25.704 23.491 494 185.052

TAV. 2.7a - ISCRITTI E CANCELLATI PER TRASFERIMENTO DI RESIDENZA DA E PER LESTERO, PER AREA GEOGRAFICADI ORIGINE E DESTINAZIONE. ISCRITTI

EUROPAANNI ALTRI PAESI AFRICA AMERICA ASIA OCEANIA TOTALE

UE EUROPEI TOTALE

SARDEGNA1996 668 100 768 26 58 33 6 8911997 590 275 865 62 306 51 16 1.3001998 580 255 835 78 247 46 15 1.2211999 1.133 506 1.639 131 126 558 23 2.477

MEZZOGIORNO1996 12.604 3.797 16.401 431 3.174 206 271 20.4831997 9.984 4.723 14.707 1.405 5.047 897 272 22.3281998 9.269 4.425 13.694 1.241 4.523 859 222 20.5391999 13.144 6.136 19.280 1.637 1.239 6.547 313 29.016

ITALIA1996 24.289 8.698 32.987 2.730 8.785 2.352 656 47.5101997 19.874 10.167 30.041 3.308 10.006 2.445 473 46.2731998 19.844 9.881 29.725 3.185 9.677 2.849 453 45.8891999 28.595 13.676 42.271 4.441 3.614 13.912 635 64.873

TAV. 2.7b - ISCRITTI E CANCELLATI PER TRASFERIMENTO DI RESIDENZA DA E PER LESTERO, PER AREA GEOGRAFICADI ORIGINE E DESTINAZIONE. CANCELLATI

EUROPAANNI ALTRI PAESI AFRICA AMERICA ASIA OCEANIA TOTALE

UE EUROPEI TOTALE

43

SARDEGNA1996 1.296 61 2.112 106 48 58 662 1441997 1.340 89 2.162 131 41 90 772 1611998 1.435 96 2.324 152 34 118 919 1811999 1.310 82 2.320 192 54 138 973 220

MEZZOGIORNO1996 15.138 490 31.959 1.501 532 969 8.470 2.1551997 14.163 499 30.767 1.680 678 1.002 9.249 2.7101998 15.187 582 33.410 1.832 600 1.232 10.855 3.2701999 14.896 500 34.699 2.087 747 1.340 11.754 3.896

ITALIA1996 116.272 4.122 219.603 17.901 7.709 10.192 91.569 21.6351997 117.837 4.302 228.040 18.244 8.009 10.235 96.978 24.8811998 121.851 4.538 245.707 18.792 8.044 10.748 105.615 26.5531999 125.111 4.398 257.980 19.660 8.375 11.285 111.296 27.953

TAV. 2.8 - ISCRITTI E CANCELLATI PER TRASFERIMENTO DI RESIDENZA, SECONDO LA REGIONE DI CANCELLAZIONE EDI ISCRIZIONE

REGIONI DI ISCRIZIONE (DESTINAZIONE)

TRENTINO-ALTO ADIGEFRIULI-

ANNI PIEMONTE VALLE LOMBARDIA BOLZANO- VENETO VENEZIADAOSTA TOTALE BOZEN TRENTO GIULIA

segue TAV. 2.8 - ISCRITTI E CANCELLATI PER TRASFERIMENTO DI RESIDENZA, SECONDO LA REGIONE DI CANCELLAZIONEE DI ISCRIZIONE

REGIONI DI ISCRIZIONE (DESTINAZIONE)

ANNI LIGURIA EMILIA TOSCANA UMBRIA LAZIO MARCHE ABRUZZO MOLISEROMAGNA

SARDEGNA1996 501 915 731 158 168 935 70 281997 481 1.013 834 154 214 1.205 93 161998 508 1.108 911 135 188 1.113 76 141999 459 1.127 845 131 162 1.069 82 17

MEZZOGIORNO1996 3.774 20.047 10.425 2.250 4.418 15.575 15.467 3.6501997 3.569 21.262 11.147 2.107 4.826 17.564 16.390 3.6461998 3.645 23.248 11.445 2.292 5.761 17.653 16.729 3.6171999 3.865 26.796 12.442 2.718 5.752 17.244 17.165 3.680

ITALIA1996 31.735 88.104 66.361 13.002 24.425 78.708 20.414 4.6511997 32.861 95.666 70.776 12.767 26.575 87.366 21.503 4.6401998 34.641 102.024 75.917 13.246 28.176 87.891 21.926 4.5461999 35.604 110.799 81.049 13.551 27.942 82.999 22.120 4.665

44

REGIONI DI ISCRIZIONE (DESTINAZIONE)

ANNI CAMPANIA PUGLIA BASILICATA CALABRIA SICILIA SARDEGNA ITALIA NORD- MEZZO-CENTRO GIORNO

segue TAV. 2.8 - ISCRITTI E CANCELLATI PER TRASFERIMENTO DI RESIDENZA, SECONDO LA REGIONE DI CANCELLAZIONEE DI ISCRIZIONE

SARDEGNA1996 271 181 20 95 343 20.889 29.686 7.789 21.8971997 363 194 12 112 285 21.983 31.614 8.556 23.0581998 249 207 14 74 321 22.653 32.678 9.070 23.6081999 285 183 14 65 225 20.034 29.795 8.890 20.905

MEZZOGIORNO1996 100.528 35.034 4.884 20.141 63.560 22.129 381.595 116.202 265.3931997 106.228 35.165 5.090 21.355 64.831 23.107 395.355 119.543 275.8121998 102.092 35.717 5.025 20.837 66.292 23.899 403.388 129.180 274.2081999 96.999 35.363 5.294 20.634 60.439 21.141 397.364 136.649 260.715

ITALIA1996 113.325 44.905 6.210 28.369 76.492 27.825 1.095.628 773.437 322.1911997 120.487 46.219 6.423 30.539 78.591 28.760 1.153.455 816.293 337.1621998 115.403 46.902 6.518 30.255 79.856 29.526 1.199.883 864.951 334.9321999 110.929 47.103 6.794 28.442 73.621 26.715 1.218.731 898.342 320.389

45

SA

RD

EG

NA

1997

1.97

21.

264

186

2.21

32.

383

513

384

1.10

347

433

110

.526

1998

2.00

61.

383

188

2.35

52.

266

606

403

921

541

332

10.7

0419

991.

966

1.38

819

92.

130

1.92

867

338

31.

014

600

412

10.3

24

ME

ZZ

OG

IOR

NO

1997

13.0

3734

.342

1.41

146

.967

24.3

009.

322

15.0

1418

.618

7.99

640

047

171.

454

1998

13.7

6234

.647

1.49

046

.046

22.0

729.

996

15.0

9518

.465

8.06

038

846

170.

067

1999

14.1

3438

.779

1.50

642

.170

18.9

5010

.723

16.8

9219

.382

8.34

138

651

171.

314

ITA

LIA

1997

128.

123

220.

691

20.9

2319

1.00

511

0.30

010

2.65

879

.817

47.2

7682

.349

2.20

167

798

6.02

019

9813

5.20

722

6.38

721

.330

200.

067

110.

681

107.

796

85.0

6847

.005

86.4

562.

225

674

1.02

2.89

619

9914

2.12

826

1.26

721

.782

205.

413

111.

021

116.

184

91.3

5248

.461

90.2

652.

282

665

1.09

0.82

0

(a) D

ati a

l 1

genn

aio.

TAV.

2.9

- P

ERM

ESSI

DI S

OG

GIO

RN

O P

ER A

REA

GEO

GR

AFI

CA

DI P

RO

VEN

IEN

ZA (a

)

AR

EE G

EOG

RA

FIC

HE

AN

NI

UN

ION

EEU

RO

PA

ALT

RI

AFR

ICA

ALT

RI

AS

IAA

LTR

IA

MER

ICA

AM

ERIC

AO

CEA

NIA

AP

OLI

DI

TOTA

LEEU

RO

PEA

CEN

TRO

-P

AES

I S

ETTE

NTR

.P

AES

IO

RIE

NTA

LEP

AES

IS

ETTE

NTR

.C

ENTR

O-

OC

CID

ENTA

LEEU

RO

PEI

AFR

ICA

NI

AS

IATI

CI

MER

IDIO

NA

LE

46

TAV.

2.1

0 -

CIT

TAD

INI S

TRA

NIE

RI R

ESID

ENTI

PER

AR

EA G

EOG

RA

FIC

A D

I CIT

TAD

INA

NZA

(a)

AR

EE G

EOG

RA

FIC

HE

DI C

ITTA

DIN

AN

ZA

AN

NI

UN

ION

EEU

RO

PA

ALT

RI

AFR

ICA

ALT

RI

AS

IAA

LTR

IA

MER

ICA

AM

ERIC

AO

CEA

NIA

AP

OLI

DI

TOTA

LEEU

RO

PEA

CEN

TRO

-P

AES

I S

ETTE

NTR

ION

ALE

PA

ESI

OR

IEN

TALE

PA

ESI

SET

TEN

TRIO

NA

LEC

ENTR

O-

OR

IEN

TALE

EUR

OP

EIA

FRIC

AN

IA

SIA

TIC

IM

ERID

ION

ALE

SA

RD

EG

NA

1999

3.12

82.

286

224

2.67

82.

161

666

377

229

597

573

12.4

0620

003.

066

2.47

223

82.

841

2.31

272

843

120

563

954

312

.989

2001

3.06

52.

603

232

2.85

71.

990

826

420

200

668

543

12.9

18

ME

ZZ

OG

IOR

NO

1999

22.8

2042

.871

1.81

952

.343

22.7

8610

.254

16.1

634.

900

9.21

51.

171

3518

4.37

720

0023

.531

53.5

231.

905

57.1

1424

.188

11.7

4018

.725

5.07

210

.124

1.29

637

207.

255

2001

24.0

6262

.259

1.89

160

.174

24.9

0814

.008

21.0

855.

054

10.8

011.

283

102

225.

627

ITA

LIA

1999

143.

401

269.

652

15.3

0124

1.65

312

4.76

211

5.89

593

.335

20.5

0688

.614

2.90

936

61.

116.

394

2000

148.

506

334.

208

15.4

5627

3.71

213

7.78

012

9.21

310

7.15

620

.976

99.9

223.

154

470

1.27

0.55

320

0115

3.82

541

6.86

115

.475

308.

309

154.

666

147.

922

126.

024

21.6

2411

6.08

43.

241

558

1.46

4.58

9

(a) D

ati a

l 1

genn

aio.

47

TAV.

2.1

1 -

CIT

TAD

INI S

TRA

NIE

RI I

SCR

ITTI

PER

TR

ASF

ERIM

ENTO

DI R

ESID

ENZA

DA

LLE

STER

O P

ER C

LASS

E D

I ETA

E R

EGIO

NE

DI D

ESTI

NA

ZIO

NE

SA

RD

EG

NA

1996

4134

2771

288

604

430

225

101

4930

1913

104

42

11

1.95

419

9746

5646

4114

022

217

310

452

3918

129

94

14

21

979

1998

4455

4553

152

167

111

8362

2528

1810

104

11

21

872

1999

7157

6361

171

267

183

125

6441

2521

139

31

1-

- 1.

176

ME

ZZ

OG

IOR

NO

1996

1.20

786

064

71.

333

5.27

79.

319

6.46

63.

205

1.64

778

232

222

617

111

670

4528

148

31.7

4319

971.

096

913

694

996

3.63

55.

841

4.44

82.

499

1.32

167

632

920

119

112

863

2740

1611

23.1

2519

981.

219

1.26

01.

076

1.26

52.

651

3.28

02.

481

1.57

298

354

932

129

122

814

794

5313

99

17.5

0119

991.

407

1.41

41.

200

1.70

64.

485

5.45

73.

827

2.30

51.

319

699

463

340

260

183

9756

2313

1225

.266

ITA

LIA

1996

6.14

74.

900

3.87

86.

869

25.3

1639

.342

26.7

5814

.029

7.51

63.

677

1.71

21.

107

710

473

286

169

137

6956

143.

151

1997

6.77

35.

572

4.53

56.

467

20.9

7433

.186

24.2

4213

.649

7.80

03.

878

1.99

91.

210

904

564

330

187

120

7243

132.

505

1998

8.73

98.

705

7.46

98.

899

17.9

3625

.380

19.1

3111

.820

7.03

04.

056

2.44

91.

937

1.53

691

055

930

711

188

5212

7.11

419

998.

773

8.88

98.

206

11.1

1825

.570

31.8

7622

.603

13.5

287.

933

4.59

92.

941

2.33

21.

914

1.28

366

938

014

290

5415

2.90

0

CLA

SS

I DI E

T

TOTA

LEA

NN

I0-

45-

910

-14

15-1

920

-24

25-2

930

-34

35-3

940

-44

45-4

950

-54

55-5

960

-64

65-6

970

-74

75-7

980

-84

85-8

990

e p

i

48 48

TAV.

2.1

2 -

CIT

TAD

INI S

TRA

NIE

RI C

AN

CEL

LATI

PER

TR

ASF

ERIM

ENTO

DI R

ESID

ENZA

PER

LE

STER

O P

ER C

LASS

I DI E

T E

REG

ION

E D

I OR

IGIN

E

SA

RD

EG

NA

1996

22

23

213

613

45

11

- -

- -

- -

- 54

1997

11

22

49

1512

45

1-

11

2-

- -

161

1998

4-

25

67

148

37

51

4-

- -

- 1

- 67

1999

29

125

411

1222

239

71

24

- 2

- -

- 12

5

ME

ZZ

OG

IOR

NO

1996

3743

3853

9416

917

313

693

5328

2120

1620

44

4-

1.00

619

9738

5742

4666

134

148

114

6050

3424

2118

123

41

487

619

9844

4844

4952

113

138

102

6644

2529

1318

164

12

- 80

819

9949

4858

5662

162

196

146

103

5644

2524

2315

74

4-

1.08

2

ITA

LIA

1996

428

437

370

316

612

1.26

61.

475

1.13

274

849

235

824

820

214

810

965

4131

158.

493

1997

456

409

298

284

500

1.12

11.

347

1.01

261

340

126

319

313

110

867

3626

1311

7.28

919

9848

346

739

429

952

41.

144

1.43

41.

067

702

417

344

221

140

109

9045

2520

127.

937

1999

498

446

313

300

553

1.18

61.

493

1.22

778

949

636

527

720

312

713

071

4040

368.

590

CLA

SS

I DI E

T

TOTA

LEA

NN

I0-

45-

910

-14

15-1

920

-24

25-2

930

-34

35-3

940

-44

45-4

950

-54

55-5

960

-64

65-6

970

-74

75-7

980

-84

85-8

990

e p

i

49

AN

NI

EUR

OP

A

ALT

RI P

AES

ITO

TALE

A

FRIC

AA

MER

ICA

AS

IAO

CEA

NIA

AP

OLI

DI

TOTA

LEU

EEU

RO

PEI

EUR

OP

AG

ENER

ALE

TAV.

2.1

3 -

CIT

TAD

INI S

TRA

NIE

RI I

SCR

ITTI

PER

TR

ASF

ERIM

ENTO

DI R

ESID

ENZA

DA

LLE

STER

O P

ER A

REA

GEO

GR

AF