Almanacco Letterario Bompiani 1962

106
LE APPLICAZIONI DEI CALCOLATORI ELETTRONICI ALLE SCIENZE MORALI E ALLA LETTERATURA

description

Almanaque editado por Umberto Eco

Transcript of Almanacco Letterario Bompiani 1962

LEAPPLICAZIONIDEICALCOLATORIELETTRONICI ALLESCIENZEMORALIEALLALETTERATURA AlmanaccoLetterario1962 acuradiSergioMorando redazioneFrancoQuadri redazioneromanaFabioMauri archivioVincenzoMantovani copertinaeschemagraficoBrunoMunari Lefotografiediquestovolumesonodi : Pag.11Ansa-UP- p.12Giancolombo- p.13Publifoto- p.15Publifoto- p.17 Publifoto- p.18Publifoto- p.21Giancolombo- p.22Publifoto- p.23Newsblitz-p.24Parabola- p.25Parabola- p.26Publifoto- p.28Publifoto-Keystone- p.29Pu-blifoto-Keystonep.31Parabola- p.33Publifoto- p.35Publifoto-Keystone- p.36Pu-blifotop.38Giancolombo- p.42-43Publifoto- p.44Publifoto- p.46Parabola - p.49Giancolombo- p.51Parabola-Europressp.52Publifoto- p.55Publifoto p.56Publifotop.57Publifoto-Keystonep.59Publifotop.61Giancolombo- p.62 Publifoto-Keystone- p.64Publifoto-Keystone- p.65Publifoto- p.67Publifoto- p.68 Publifoto- p.69Publifoto- p.70Parabola- p.71Publifotop.281Invernizzi- p.282 Trevisio,Cagliero,ltaly'sNewsPhoto- p.283UgoMulas,Cisventi- p.284Leoni, Cisventi,DeRota- p.286Publifoto- p.287MarioMulas- p.288Trevisio,Bosio-p.306Numberone- p.311Giancolombo. 3 Ailettori Raccogliereeoffrireidatiperunannualebilanciodiculturail tradizionalepropositodell'Almanaccoletterario,nespiegailcostantesuc-cessoinItaliaeil crescentefavoreall'estero.Insieme,l'Almanaccocerca didareallettorequegliaspettiinediti,avoltecuriosi,avolteinquietanti, chesembranoannunciarequalchenuovadirezionee dimensionenelfuturo. Perquesto,nel1961,avevamocompilatounaantologiadelleletterature menotradotte;perlastessaragione,glianniscorsieora,presentiamole manifestazionidipunta,irischinellaletteraturaenell'arte,pitturage-stualeemusicaelettronica,disegnoindustrialeenouveauroman,teatro d'avanguardiaehappeningsaNewYork. L'Almanaccodiquest'annopubblicainoltre,nellapartecentrale,la primamonografiaesistente,alivellononspecialistico,sullanascitadel libronuovo,dellabibliotecaelettronica.Presentandoquestopanorama delleapplicazionideicalcolatorielettroniciallericercheletterarie,ilno-stroprogrammaeraancorpiuambiziosocheinpassato,tantodafarci temerelapresunzione,senonavessimoavutol'aiutoeilconsigliodiau-torevolissimispecialisti,qualeilpadreRobertoBusaS.J.eilprof.Silvio Ceccato.Solograzieallalorocomprensioneeallacollaborazionediemi-nentistudiosi(dalprof.AurelioRoncagliadell'UniversitdiRomaal prof.Tagliavini,Presidedellafacoltdilettereefilosofiadell'Univer-sitdiPadova,all'ing.Valsesia,direttoredellaCentralecalcolielettro-nicidellaFiat)abbiamopotutopensarecheancheilnostrolavoropo-tesseavereunagiustificazione,quelladicontribuireacreareunambiente diculturafavorevoleallericerchediquestinuoviGutenberg,comeli chiamaMichelePacifico(p.100). Ormaileimmaginazionidellaletteraturasugliautomi(p.152),meno misterioseepatetichediuntempo,ciincalzanoinformaprecisaequoti-diana:SpallanzaninonscagliapiuaddossoaNatanaelegliocchisan-guinolentidiOlimpia,comeneiraccontidiHoffmann,mailfilmdegli esperimentidelprof.Petrucci(p.23)haoccupatolecronachenelgennaio diquest'anno.E,riparlandoneapochimesididistanza,gliavvenimenti politici(Lumumba,Gagarin,Berlino,l'AltoAdige)hannogi- nono-stantelediverseinterpretazionideglieditoriali- unafissitchediffi-cilescuotereradicalmente,infondonondiversadaquellaincuiciinvi-schianoipersonaggidiRobbe-Grillet{p.174). questalamateriaconcuidobbiamofareiconti,qualichesiano lededuzionieipronosticichesenetraggono.Sipotradottareil causti-comoralismochesuggerisconoidisegnidiFeiff er(p.8)oseguirel' oppo-stopartito,componendoversiconuncalcolatoreelettronico,peresempio {p.145).Nonpretendiamoinnessuncasodiaverscopertocosenuove, solociauguriamocheallettoresembrinonuoviesiangraditiilmodo eladisposizioneconcuigliabbiamopresentatolanostramateria. 7 OlivettiElettronica Nelquadrodellameccanizzazioneintegraleedellaautomazione laOlivettipresentamacchineelettronichedialtacapacite flessibilitperilcalcoloelaelaborazionedeidati. Dagliistitutiscientificiaicentristudidell'industria,dall'indagine teoricaallaproduzione,allaamministrazione,alcommercio:il campodiapplicazioneediimpiegodellemacchineelettroniche Olivettivastoquantoilcampodellavoroumano. -... ... CD > --Elettronica Questasezionedell'Almanaccohapotutoessere completataconesempiineditisullepossibiliapplica-zionidelletecnicheelettronichenelcampodellalin-guisticaedellaletteraturagrazieallacordialecolla-borazionedellaSocietOlivettiedellaIBMItalia. La competenza e l'entusiasmodeitecnicichelaIBM Italiahamessocortesementeanostradisposizione cisonostatidipreziosoaiuto,anchealdildella-voroimmediatodacompiere. LaSocietOlivetti,nellalineadeltradizionalein-teresserecatoallosviluppodeirapportifrailmondo dellatecnicaedellaproduzioneequellodellacultu-ra,hadatoallanostrainiziativailproprioconvinto appoggio,fornendostrumentidiattuazioneeconsu-lenzaqualificata(p.135).Inparticolare,lacostante edottapremuradeldott.MuzioMazzocchiAleman-nicihapermessodiinserirealcunesezioniessenziali inquestopanorama. L'Almanaccotienequindiaporgereunvivorin-graziamentoaitecnicieaidirigentidellaSocietO-livettiedellaIBMItalia(eallaCassadiRisparmio delleProvincieLombardepressocuisitrovailcalco-latoreIBMutilizzatoperl'esperimentodip.145). Lafotografaacoloridellacopertinaequellasulretrodi questapaginasonofornitedall'IBM. naldoDeBenedetti calcoloproposizionale vverol'algebradelleidee Cisonotentazionidicarattereintellettuale,che ;ni tantocompaiono,siattaccanoaqualchedunoqua :,promuovonofaticoseiniziative,lasciandochici - lavoratomezzodelusiemezzosperanzosi,tramon--o,poiricompaiono;ecosiavantineisecoli.Una esselamacchinaperilmotoperpetuo,laquale afarvittime,benchdiessasiastatadimo--:ata,conladottrinaeconirisultati,l'impossibilit. _-:i' altradigenerepiusottile,fapresasuanimidi -_.aggiorlevatura;epotrebbeanchenonessereassur-- Anzi,doposecolidiinsuccessi,essahatrovato-- empinostri- applicazionichelehannoconferito -_itoeconcretezza. Ji questositratta:dalmomentochelama tema--aciporgel'esempiodiunostrumentologico,col le,partendodaproposizioniquasisempreevidenti, erviene,tramiteprocedimentiingegnosi,arisulta-alcuniutili,altrisignificativi,altriancorasolamen-elegantie bizzarri,matutti certissimi;dalmomento - sullamatematicanonsidiscute,chequelcheessa .=ermanell'ambitopropriologiustifica:dimostrando :eritcomelafalsitdiunaproposizione,l'esisten-ol'impossibilitdiunoggetto;facendoisuoicul-tranquillisulleregolepratichechesuggerisce,sul-:aliditdellestessesuescorciatoieoperative;dal - ;nentoinsommacheesisteuncosibelloeautore-eapparato,nonsipotrebbeestendernel'applica-::edildelcampodeinumeri,dellegrandezze,del-.:guregeometriche?Ci sonotanteproposizioni,sul-::ualinonsimaid'accordoedicuisarebbeutile - dimostrareconcertezzail veroo il falso.Questa - nsioneporterebbealtrivantaggi:lamatematicaha significatochenonconoscefrontiere,perchuna ::nula ugualmenteintelligibileovunque.Sesiriu-eamettereinformulaleidee,sicreerebbeun .linguaggiouniversale.(Edifattiquestedueam oni:inventareun'algebralogicaecreareunalin-2universalesiattaccanosoventissimoinsiemead .:::.astessapersona). Unadelledifficoltdell'assuntosiimponesubitoda ilragionamentomatematicoprocedecontantacer-perchsid'accordosullepremesse:lequali _ quasisempreevidentissimeepacifiche,delgene rediquesta:cheunacosaugualeasestessa,oche iltuttomaggioredellaparte.Adireilvero,tanta evidenzanonsempregenuina;anchequipossibile partiredaprincipi,postulati,assiomi,diversi:edan-ziintempirecentisisonocostruitedellematematiche bizzarre(nesonounesempiooramaipopolarelegeo-metrienoneuclidee),ottenuteappuntovariandoilsi-stemadelleproposizionifondamentali,accettatein partenza.Maquestelogicheomatematichecosico-struite,anchesesiescludono,nonsicombattono;un po'come(cisiaperdonatalabanalitdelparagone) i giochidellecarte:leregoledell'ungiocoedell'altro sonodiverse;glisvolgimentidifferiscono;maciascuno diessirestavalidoins.Inoltreglientidicuilama-tematicatratta:punti,linee,numeri,sonocosipoco passionaliche,anchesenonsiabbiaunadefinizione esattaperqualcunodiessi,nonnenasconogrossi guai.Manca{emancaperdavvero)unabuonadefi-nizionedel"punto"? Lageometrianonnesoffregran che.Ma,seinvecechedelpunto,sitrattassedella "virtu"odella"democrazia"?Tuttavia(siadetto tranoi)laragioneprincipalepercuigliuomininon siintenderannoprobabilmentemai,neancheintermi-nidiformule,poiquesta:cheinostriragionamenti (seattinentiacosecheveramentecistannoacuore) sonoquasisempreapl5arenti;essisonol'espressione verbale,oscritta,disentimenti,emozioni,passioni; l'uomovestediragioniquelcheinluinonnasceda ragione;credediragionareerazionalizza. Perci,anchesequalchedunoavessecostruitoque-stalogicamatematicaassaimegliodiquantoessa riuscitaoggi,essanonservirebbegranchefuoridel campodellescienze.Lalogicanonpersuade:oalme-nopersuadesoltantoldovedipersuasionenonc' grandebisogno.Euclideprov,conunadimostrazione moltoelegantenellasuasemplicit,chelasuccessio-nedeinumeriprimiinfinita.Taledimostrazioneci lasciaperfettamenteconvinti;mabisognaaggiungere chenessunoalmondohainteresseopassioneasoste-nerelatesiopposta;nessunocrederebbeaquest'ulti-ma.L'anticofilosofogrecoZenonediElea,conun ragionamento(tropponotoperchnoifacciamoai lettoril'offesadiripeterlo),dimostrcheAchille,il piveloce,messosiingaradicorsaconlalentatarta-ruga,cuiavevadatounpo'divantaggio,nonriusci maiaraggiungerla.IlsofismadiZenone assaisot-tile;difficiletrovareinessounqualsiasidifetto;ma essononpersuade,perchnoi,purenonappassionan-dociaffattoaquellacorsatraAchilleelatartaruga, 89 siamopersuasidasemprechechiunquesiapiuveloce diunaltro,selorincorre,finircolraggiungerlo.(E cosi perilsofismaanalogodellafreccia:se- argo-mentaZenone - unarcierescoccaunafrecciaalber-90 saglio,lafreccianonpotrmairaggiungerlamira, perchprimadovrraggiungereilpuntointermedio tral'unoel'altra;eprimadiarrivarealpuntointer-mediodovrsuperareilpuntomediodiquestaprima metdelcammino,ecosidiseguito). Cisembraoramaidiaverdiscorsoparecchiodiun qualchecosa(lalogicasimbolica,oilcalcolopropo-sizionale,ol'algebradelleidee)senzaaverdettoan-coraconconcretezzadichecosasitratti.Ciarrive-remo;mapoichl'ideaantica,convienenontrascu-rarealtuttoqualcheprecedente;vorremmodarenon unastoria,neancheperiscorcio,diessa(percuici mancherebbespazioelena),maalmenoqualchecen-noperqualcunodeipassatitentativi. Perintantodaosservarechealcunielementima-tematicisitrovanoginellasillogisticaantica;anzi nellostessoterminesillogismo,cheingrecosignifica calcoloeconclusionelogica.Quandol'autoredique-stepaginettefrequentavailliceo,visistudiavano ancoraalcunielementidilogicaformale,ereditati dall'antichitedalMedioevo,cherichiamanocerti accorgimentidelcalcoloproposizionalemoderno. indicavanoconleletterea,e,i,o,quattrotipidi-versidiproposizione;conlelettereB,C,D,E,varie figuredelsillogismo;esenederivavanopossibilimo-di,raccoltigliunieglialtriinformulemnemoniche (Barbara,Celarent,Darii,Ferio,ecc.).Conisillo-gismisiimparavaadimostrareconrigorecosedi cuituttisidatempopersuasissimi(gliuominisono mortali;Baldassarreunuomo;perciBaldassarre mortale);e,conmaggiordivertimento,adimostrare (questavoltaconsillogismicapziosi)palesiassurdit (ungattohaunacodadipiuchenessungatto;nes-sungattoha duecode;dunqueungattohatrecode). Oltreil sillogismocredettediproseguireungrande misticomedievale,RaimondoLullo,daPalmadiMa-iorca,ilquale,dopounagiovinezzadissipata,volle dedicarsiallaconversionedegliinfedeli.Siimpadroni percidellalinguaaraba;eperdipiu,econmag-gioreambizione,tentunasortadiscienzauniversale, quasiun'artedimeccanizzareilpensiero,unmetodo originalediargomentazione.Leproposizioni,scritteo simboleggiatesutabelle,eglilesmistavaconuno specialemeccanismodifiguremobili.Eglipromette-vaallementigipreparatenellalogicaenellescien-zenaturalidiapprendereilsuometodoinunpaio dimesi:unoperladottrina,unoperlapratica;dal momentochedinient'altrositrattavachediimpa-dronirsidiun' arscombinatoria;eciodell'artedi' mettereinsiemeragionisemplici,elementari,perco-struirnedipiucomplesse.Allaradicediquestoten-tativostavalaconvinzione(opresunzionechefosse) cheiconcettielementaridaluipredispostiavessero deiduplicatinellarealtdellecose.Daicontemp: nei- bisognaaggiungere- il Lulloeraconside tomatto.Etaledovevaesseresesiilluseperda V"-che,perforzadellalogica- comunqueperfezi-ta e meccanizzata- sarebberiuscitoaconvertirei-raceniallaCristianit.ABugia,inAlgeria,las predicazioneglisollevcontrounafollaincoller: cheloucciseacolpidipietra,nel1315. Daunvisionariopassiamo- facendotortoam ticultoriintermedi- aungrandematematicoe-signefilosofo:aGuglielmoLeibniz,daLipsia.Da l'etdidodicianni(nellaqualeeglieragiingra;:: dileggerecorrentementeillatino)incominciain-ressarsidellalogica,comemezzodiricercadella rit:ecosicontinupoipertuttalavita,delre: densissimadifaticheintellettuali.Comecapitaq-situttiicultoridiunaqualchesortadi logica,eglivagheggiavadicostruireancheunalin0 universale:leduecose,anzi,eglifuseinsieme.E; chiam"caratteristica"l'artediformareeord'' segniosimboliindicatividipensieri,inmodo avesserotradilorolestesserelazionicheesistono: ipensieristessi.La"caratteristicauniversale"for::: disimbolieregole,consideratailtentativoche"': cedeinmanierapiuimmediatalamodernalogicas bolica.IlLeibniz,chematematicoera,speravadir. venire,anchefuoridell'algebraedell'aritmetica. costruiredimostrazioniinfallibili.Maeglistesso,-pureregalalmondoscopertematematicheesse li(ilcalcoloinfinitesimalepermoltaparte sua),nonletrov(chesisappia)nleespose-mezzodellasua"caratteristica". Tra glistudiosipiuvicinianoi,unpostoas ritail matematicoingleseGeorgeBoole,che,nel... - . gettlefondamentadiun'" algebralogica",note-: perch- alcontrariodialtrecreazionidelgenere-ebbeintempirecentiedhatuttora,il collaudod meroseapplicazioni.Purtroppodobbiamoamme= cheesseappartengonotuttealcampotecnico:_ blemiinerentiallafisicanucleare,aicircuitiele-ci,agliscambiferro viari.Il" purtroppo "staas _ ficarechecisarebbepiaciutomoltissimoche,a .......unavolta,un'algebralogicaoproposizionale:: risultataidoneaarisolverequestionidicarattere rale.Mafinoranonsisfuggitiaquestareg cheuntaleistrumentodipensiero,natoperispi.: nedellamatematica,nonsadiscostarsidaquel e plicazionidove,percosidire,lamate91aticadi-Perdareun'ideaalmenodeimodidellalogin Boole,ricorderemocheegliintroduceconduesolecifre:unoezero.Sonoledueci;'.. unsistemadinumerazione(dettobinario)altre--validoquantoqualsiasialtro(ancheLeibnizr-.:aldeggiato),ilqualesistemahatrovatomolteappli-.:azioninellemodernemacchinecalcolatrici,perilsem-:::icefattocheduecifresonoassaiidoneearappre-ntareiduepossibilistatidiuncircuitoelettrico: -ochiuso.Manelcampodellalogicaesse - ssonorappresentareleduequalitoppostediuna ::-oposizione(veraofalsa);mentreisimbolidell'al-;ebrapossonoesserecbiamatiarappresentaredelle ngiunzioni:supponiamocheilpiu( +)significhi ilper(X)significhioppure.Dobbiamoaggiungere Boolenonpensavaaffattoaicircuitielettricio .:altrefaccendedicaratteretecnico.Eglioffriva -asillogisticapratica,abbreviata,emaneggiabilecon 5oledicaratterealgebrico;madell'utilitdiessasi noaccorti,piutardi,soltantoitecnici. Oggilalogicasimbolicasembraavertrovatoun linguaggio,senondefinitivo(perchnessunaco-talealmondo),almenodestinatoadurare;e :uscire(comehagifatto)daglischermiteoretici studiosiisolati.Trematematiciepensatorihanno - ribuitoagettarneifondamenti;ilprimoil GiuseppePeano, chealcuni non giovani tra (compresoloscriventediquestenote)ricordano ora,miteebarbutoprofessoredianalisi,all'Uni-__ 1tdiTorino.Alparidimoltialtridicoloro tentaronodicostruireunlinguaggiochemani-seleidee,cosicomel'algebramanipolainu-GiuseppePeanotentancheunlinguaggiouni-.sale,unlatinosinefiexione,eciosenzadeclina-- .che,cometantialtritentatividilinguaggio ersale,nonebbefortuna.Lasuasimbolistica,po-a:Jprezzatadanoi(presentavatral'altroilvantag-iunnotevolerisparmiodicartanellepubblica-.:parecchiallievidelPeanopubblicavanoinquel _ Jaggioleloromemorie;colsolorisultatodidi- ancora,sepossibile,ilnumerodeilettori), ..asimbolistica,dunque,furipresadadueinglesi: 0ematicoA.N. Whitehead e ilfilosofoB.Russell osoquesto,oltrechepermoltepregevoliopere, esueprotesteantiatomiche):essineelaborarono :ortunata"logicamatematica". viamoadarneunaidea.Ogni proposizione,sem-o complessachesia,rappresentataconunalet-_.ell'alfabeto.Peresempio,possiamostabilireche :-..eraasignifichi"lalunatonda";lalettera .1"Il""l .....gattopiace1pesce.punto.stapera = 4Il2ione"e".Allorailsimboloa.bsignifica"la _ rondae algattopiaceilpesce".Lacircostan_za esempisianopedestrinondeveimpressio-Lalogicasimbolicanonhanienteachevedere profonditel'originalitdelpensiero.Ilsuo scopoquesto:datecertepremesse(equestesono dettatedalproblemainesame;siaessodiingegneria oditecnicaassicurativaodiinterpretazionedeidati diunainchiesta),verificarneleconseguenze.Ilsimbo-lodiunaecapovolta( ))significaIl allora...se,,. Epperciscrivendoa)b,noiverremmoadire"sela lunatondaalloraalgattopiaceilpesce".Seuna proposizionesoprassegnatadaunalineetta,allora diventanegativa.Perci,nelnostroesempioiisignifi-ca"lalunanontonda".Lalettera'Ysignifica " oppure";epperciunaformacomeii'Yb,vorrebbe dire"lalunanontondaoppurealgattopiaceil pesce";_ evolendodirecosapiuesattapotremmoscri-vereaYb,chesignificherebbe"nonproprioveroche lalunanontondaoppurealgattopiaceilpesce". Sembranopuerilit;ma,permezzodisegnisemplici comequelliindicati,ediregolepermaneggiarli(su questenonciaddentriamo),problemilogicicompli-cati,verirompicapo,chenonsempremasoventesi presentanoallapraticasiriduconoaproporzionima-neggevoli.Allostessomodo,l'algebrapermettediri-solvereinunattimoproblemideltipo"qualil nu-merocheaggiuntoalproprioquintoequivaleaiquat-troterzidiessomeno3?";problemiche,senzal'al-gebrafarebberoammattire(econl'algebrasitrova subito:22emezzo). Piuviesisonoaperteallalogicasimbolica.Per unaparteessaritornatasuquellamatematica,da cuipreselemosse,persottoporreadesamescrupoloso lacompatibilitelaconsistenzadeisistemidiassiomi ediproposizionidacuiognibrancadellamatematica deriva:ecioassumeunafunzionecriticasullavali-ditdiunalgoritmo,diunprocedimento,dellecon-clusionichesenetraggono.Perun'altraparte,essa simettealserviziodiimpresecommercialioindu-striali,perrisolvere,comeabbiamodetto,complicati problemidicarattereaziendaleodorganizzativo(per esempio,lacompatibilitdellemolteclausoledeicon-trattidiassicurazione,quellescritteinminutissimi caratterisulretrodellepolizze, nondiradomerite-volediunonestocontrollo).Infineessatrovaoggi lasuaapplicazionepiuimportanteecorposaallaco-struzionedellemacchinecalcolatrici,deicervellielet-tronici;maquiilnostrodiscorsocessaemoltovolen-tieripassiamolapennaadaltrui. RinaldoDeBenedetti 91 Ilmetodobinario C'undialogoplatonico,Ilsofista,incuiunin-terlocutore,ilForestiero,vuolecondurreTeetetoade-finireconesattezzachecosasiailpescatoredilenza. Perfarciidialogantiesaminanounaseriedirami-ficazionisuccessivedelladefinizioneiniziale:tuttele artisonoodiproduzioneodiacquisizione.Ilpesca-toredilenzapraticaun'artediacquisizione.Mal'arte diacquisizionesidivideinartedellapersuasionee artedellacattura.Ilpescatoredilenzaappartiene aquestasecondaspecializzazione.Essa,asuavolta, contemplalacatturaattraversolalottaelacattura attraversolacaccia.Postocheilpescaredilenza unaformadicaccia,esaminiamounanuovabifor-cazione:cacciadellespecieanimateecacciadelle inanimate.Ilpescatoredilenzacacciaovviamentespe-cieanimate,maeccochequisipongonoaltredue possibilit,poichsipossonocacciaresiaanimaliter-restricheanimalinatanti,etrainatantidistinguiamo ancoraquellichesisostengononell'ariaequelliche sisostengononell' acqua.Malacacciaaglianimal i acquatici,chesichiamapesca,sidivideancorain duealtrebranche...Ildialogoplatonico,dicuiqui nonabbiamoriassuntocheunapagina,procedein questaricercapermoltepagineancora,seguendo quellochesichiamametodo"diairetico ".Suquesta falsarigagliinterlocutoriprocedonoconestremacau-tela. Davantiaognisoluzionesipongonosoloduealtre domande:adunac'darispondereno,scartandoil filone,all'altrasi,esaminandoquindiqualialtredue questioniessasuggerisca.questounmetodobinario,; ecifapensareadunpersonaggiofavolosochecam-miniinunlabirintoincuiisentierisibiforcanocon-tinuamente:lesuedecisionidovrannoconcretarsi,per procedere,inunaseriedisiedino;unastrada quellabuona,l'altraquellasbagliata. Ebbene,ilcervelloelettronicoragionaunpococo-megliinterlocutoridelSofista:essoscegliesolotra duepossibilit:siono,1oppureO,wrooppuref al-92so,salvochecompiequesteoperazioniavelocitver-tiginosaeperunnumeroaltissimodisceltesuccessi-ve.Facciamounesempioconcreto:unproblematipi-cochesipotrebbeporreauncervelloelettronico quellodiscegliere,traduemilionidinumeriintro-dottineisuoicircuiti,tuttiqueinumerichesono_ tempostessomultiplididueeditre.Unprobler:-.;. datalastragrandequantitdinumeriingioco,c.: porrebbeindifficoltunuomo,specieselecifres-. -moltoalte.Ilcervelloelettronicoinveceprocedec-metodoprendendoil primonumeroesottoponend aunaprimadiscriminazione:multiplodidues; no?Seno,loscarta,sesilopassaaunvaglios .... : cessivo:multiploditresiono?Seno,loscar: -sesiloimmagazzinanellamemoria.Aquestopun-senzabisognodialtreistruzioni,tornaaprendere secondonumeroelosottoponeallostessovaglio cosiprocedesinoadesaurimentodeiduemilioni-numeri.Finitoil vagliopassaacomandareunnodiuscita,peresempiolatelescrivente,checm:: nical'elencodeinumerisceltieimmagazzinatine memoria. Procedendopersceltebinariesuccessive,ilcer loelettronicosiavvaledialcuneregolediragio:-mentoinconsuetemasemplicissime,dovuteadun:::-tematicodelsecoloscorso,GeorgeBoole,il quale: muldelleregoledicalcolologicocodificatene cosiddettaalgebradiBoole.DalpuntodivistaI; col'algebradiBooleinsegnaaragionaresulla diduepossibilit,veroofalso,combinandolein-didiversiestabilendoadesempio,che,nellamo -plicazionediunaasserzionefalsaconunavera. risultatosar"falso",mentrelamoltiplicazione-dueproposizioniveredarcomerisultato"ve Mal'algebradiBoole,dalpuntodivistamaterna-siesprimeancheattraversolecifre1eO(prese fondocomeequivalentidisieno).Inoltre,seco- -elementariregoledicalcolosipossonoeseguire,-questeduecifre,tutteleoperazionichenoieseg; moabitualmenteconlenostredlecicifre.qu ilcalcolobinario,moltopiuantico,cheviene toaparte(Comeragionailcervelloelettronico che,seperesserecompresorichiedeunpocodi tenzione,inveritmoltopiusemplicediquello-cimale.Quellechesonodifficilisonoleoperazioni-vengonocomandatealcervelloelettronico(addizi-re,sottrarre,dividere,elevareapotenza,estrarrele-dici,risolvereunsistemadiequazionilinearicon-incognite,elevarealquadratonumeridi10cosivia):matuttequesteoperazionisonorisolt.:.: medianteilcalcolobinario,riducendoogniopera:: neadunaseriediaddizioniesottrazionisuccessiNonacasoicalcolicheavvengonoall'intero.. uncalcolatore,eancheleistruzionicheglidiamc! risultaticheessocomunica,sonoespressiintivebinariediquestotipo,chesitraduconoin:. semplicisituazionifisiche:vienepermessounpas bbacocinesedel1200d.C.L'abbaco :nese,chiamatosuanpan,eracostituito =aunaseriediasticcioledibambusu :Jisiinflavanodellepallinediavorio. _enoveastesuperioriportavanodue ::all ineciascuna,leinferioricinque. ~ l a fnedelXVsecoloapparverogli ::bbachiadasteorizzontaliincuila ::all inapostasullalineasuperioreva-:vadiecivoltequellapostasullalinea -'eriore. _bastonidiNepero,lecolonnedella :ilapitagorica,resemobili,veniva-- costeleuneaccantoallealtrese-aol' ordinedellecifredelmoltipli-ao.Sopravediamolostrumentonel-'ormacilindricaperfezionatadalge-::GasparSchott,sottoasinistra,i anioriginali.Sottoadestra:lamac-~ a aritmeticadiPascal(1642)che odusseiluriportoautomatico11 . .. .. 4 ~.. 2 , 7+ 4 , . .. " IO ... . .. ., 4 t JQt' .... ......,., .. .,., ..., .. .' ... " '6 ,, ., '1 .. .. "' ) ..IO.. ~.. .. ,,icoilprocedimento.PiutardiVaucan-=,perfezionl' ideaeinfneJacquard, =iinizidelXIXsecolo,realizzindu-.: almenteiltelaioom0nimo(fotosotto). LamacchinacalcolatricediStanhope(1777). 96 LaMillianairediOttaSteiger(1892),pri-mamacchinaamoltiplicazionedirettodi tipoveramenteindustriale,incorporavala abellameccanicainventatadalfrancese onBolle. laMacaroniBoxdiDorrE.Felt(1885)fu laprimamacchinaatastieraeaordine multiploingradodifunzionare.Inquesto modellorudimentale(ispiratoaFeltdal-l'osservazionedelmovimentointernodi unapiallatrice)itastisonocostituitida stecchini,iguida-tastidaforcellemecca-nicheelemolledaunaseriedielastici. "'zodicorrente,nonvienepermessounpassaggiodi -orrente.Ciavvieneinquantoinuncalcolatorel'e-ementocostitutivoessenzialeuntuboelettronicoo J Utransistorchelasciapassarecorrenteoppureno, : unzionandoinfinecomeuncomuneinterruttoredo-::nestico,ilqualeapertoochiuso;eilcomandodal-esternovienepermessodaunaschedaperforatache, -omeneltelaiodiFalcon,segnala"viaaperta"quan-' 'f".h."d' 'Al ceunoro,v1ac,msaquanononce.tre oltesitratterinvecediunmaterialemagnetico,co-einastriusatineiregistratori,chepuaveresol-:wtoduestatimagneticidisegnodiverso.Qualun-::uesial'organoimpiegato,sihannosempreduesta-:..unoaffermativo(passacorrente,magnetizzato ::-ositivamente)edunonegativo(nonpassacorrente, magnetizzatonegativamente).Sealsecondostato facorrispondereilnumerozeroedalprimoilnu-:Jerouno,eccoprontounsistemanumericoperfetta-'-"!enteanalogoaquellocondiecinumeriusatocomu--emente.Lacombinazionedimolticircuitielettronici _ magneticidiquestotiporendelamacchinaattaad ..::i.aseriedicalcolielementariacomando.L'uomo -.odall'esternointroduceun"programma",scritto _mprenell'unicolinguaggiocheil"cervello"cono-e,nastromagneticoalternativamentemagnetizzato, - edeonastridicartaopportunamenteperforati; - ciascunostatocorrispondeuncomando:devionon e-vifare;elamacchinaesegue.Eseguenaturalmen-.conunarapiditfantastica:imodellioggidiuso _.:l:renteriesconoacompierecirca10.000addizionio :trazionipersecondo.Lamacchinanonsafare entealtrochesommeosottrazioni,mal'uomol'ha ogettatainmodotaleche,conunprogrammache opportunamenteidiversicircuitielettronici, ;.sasiaingradodieseguirecalcolicherichiederebbe-l' impiegodimigliaiadiorelavorativedidecinedi calcolatori;calcolichespessoimpossibile !alizzaremanualmente.Questo,almeno,riguardoai colatoripiucomuni,quelli"numerici"o"digi-. ".Diverseepilicomplessemodalitdicalcolo ::esiedonoinveceaicalcolatori"analogici",diim-:egopiliristrettoecapacidioperazionipiudiffi-Inunamacchinaanalogicaogninumerorappre-- tatodaunaquantitfisicamisurabile,ilcuiva- stabilitoinbaseaun'unitprefissata,reso gualealnumeroinquestione.Questaquantitpu sserel'angolodicuiruotaundisco,l'intensitola _ionediunacertacorrenteelettrica,eccetera.Per :!rmettereallamacchinadioperarebastaprovveder-diorganicapacidicompieresuquestequantit ... ?presentativeleoperazionifondamentalidellama-!matica,valendosidifenomenifisicianzichdie-spressionisimboliche.Comunque,nelcorsodellano-straesposizionecisiamoattenutialloschemadelcal-colatorenumerico,pilifacilmentecomprensibile. Siailprogramma cheidatinumericinecessariperi calcolisonoregistratisudiunorganofondamentale dellamacchina,lamemoria,ingenereanch'essabasa-tasulprincipiodellamagnetizzazionedinastri,di piccolinucleidiferrite,ditamburirotantirivestitidi ossidodiferro;unamemoriapuregistraremilioni dicifrecontemporaneamenteericercarneunapartico-lare,cheleserveperunaoperazionespecifica,anche inunmilionesimodisecondo. dallaSTORIAFIGURATADELLEINVENZIONI,edizioniBom-piani,1961. Comeragionailcervelloelettronico Quandoscriviamounnumero,senzasaperlousiamounsi-stemastenografico,notocomenumerazioneinbase10.Pren-diamoperesempioil numero63:essoequivalea6volte10 piutrevoltel;poich,comenoto,l O ugualeal O', mentrelil risultatodell'elevazioneapotenzazerodiqual-siasinumero,possiamoanchescrivere 63= 6X101 +3 X10 Ciolecifre6e3delnumero63nonsonoaltrocheifat-toripercuimoltiplichiamolapotenzaleO delnumero10. Prendiamounnumerodiquattrocifre:3729.Essougua-lea 3X1000 +7X100 +2X10+9X1 =3X103 +7 X10'+ 2 X101+9 X 10 chenoistenograficamentescriviamo3729. Uncalcolatoreelettronicositroverebbeindifficoltdavanti adunsistemacosicomplesso,chehabisognodiben1O cifre (dalloO al9).Isuoicircuiti,infatti,esprimonoinsostanza duesolesituazionidistinte:olascianopassarecorrente,op-pureno,secondocheuninterruttoresiachiusooaperto.Se noiassociamoalpassaggiodicorrenteilnumero1eall'as-senzadicorrenteilnumeroO,abbiamounsistemadinume-razionemoltopiusemplicediquelloinbasedie_ci:ilsistema binario.Inumeri,invecediessereespressicomepotenzedel numero10,sonoespressicomepotenzedelnumero2.Que-stosignificacheilcalcolatorepucapireunnumerosolo seglivienepresentatoscompostocomesuccessivaaddizione dellepotenzedi2.Facciamounesempio:ilnumero9pu essereespressocome8( =23)+ 1(chel'elevamentoa potenzazeroogninumeroechequindisipuesprimere come2).Lasuccessionedellepotenzedi2apartireda23, questa:23,2',2',2.Ora,senoivogliamocomunicare solo23 e2,dovremocomunicargliun"si"soloincorri-97 spondenzadiquestiduenumeri.Percisifarinmodoche passicorrenteincorrispondenzadi23 e2enonpassicor-renteincorrispondenzadellealtrepotenze.Dovremoquindi comunicargli"unpassaggio,nessunpassaggio,nessunpas-saggio,unpassaggio";inaltriterminidovremosegnalargli "si,no,no,si";oancora,glicomunicheremo"aperto,chiu-so,chiuso,aperto".Infine,seindichiamopercomoditcon 1 ilforoapertoeconO l'assenzadelforo,ilcalcolatorerice-verquestomessaggio:1001.Eleggerquestonumeroco-me9.Unaltroesempio:noipossiamoscomporreilnu-mero63nelleseguentipotenzedi2: 25(32) + 2'(16) + 2' (8)+ 2'(4) + 2'(2) + 2(1) Per pensare 63ilcalcolatoredovrpensare 1 X2;+ 1 X2'+ 1 X2'+ 1 X2'+ 1 X2'+ 1 X2 Apartiredallapotenzaquintadidueeglidovrricevereun segnalepositivoadognigradodellasuccessione:ilnumero 63sarpertantoindicatocome111111.Sesifossetrattato delnumero62sisarebbedovutoannullarel'ultimotermine dell'addizione;valeadirenonsisarebbedovutosegnalare conun1 lapotenzadi2.Sisarebbecosicomunicatoalcal-colatore111110.Siaquandonoisicomunicaunnumeroal calcolatore,chequandoilcalcolatorecomunicaunnumero anoi,questoilprocedimento.Notiamobenecomeciche veramentecontailprocedimentobinariocorrente-noncor-rente,si-no;ilcodicepercomunicarlo,attraversoschedaper-forataoaltro,convenzionaleecosiancheilcodiceper trascriverlo;inteoriailcalcolatorepotrebbeanchechiama-re"Sole"ilmomentoincuipassacorrentee"Luna"il momentoincuinonpassa,ecomunicarciilnumero62,ri-sultatodiunasuaoperazione,conl'espressione"Solesole solesolesoleluna"(oppure,asecondadelleconvenzioni, MilanoMilanoMilanoMilanoMilanoRoma,oanchefohn f ohnfohnfohnfohnMary,ecosivia).Qualsiasinumero, peraltochesia,puessereespressoinquestomodo. Perunuomopensareunnumeroecompieretutteleopera-zionisecondoquestosistemasarebbeenormementelentoe complesso.Ilcalcolatoreinvece,compiendoquesteaddizioni avelocitelevate,pucompiereinbrevetempoicalcolipiu difficili.Nonsolo,maperquestosistemavalgonoanchele stesseproprietdisommadeinumeriscrittiinbasedieci. Sevogliamosommare27a65noiincolonniamolecifre: 27+ 65= 92 Noifacciamo7 + 5 =12,valeadire7X10 + 5 X X10"=1 X10' + 2 X10;quinditeniamoil2nellaco-lonnadellepotenze10"etrasferiamol'lsottolacolonna dellepotenze10':infattifacciamo1 + 2 + 6 =9 Analogamentesifasommandoperesempio9a5nelsi-stemabinario: 1oo1+(9) o 1 o 1(5) 1110{14) ciopartendodadestrasommiamolaprimacolonna: 1 + 1 =1 X 2"+ 1 X2 =2 =1 X21 + o X 2;tenia-moloO sottolacolonnadellepotenze2etrasferiamol'l sottolacolonnadellepotenze2'.Siverificasubitocheinvece 1 + O = 1 echeO+ O = O.Mentreperciil cervellouma-98nodevetenereamentetuttiipossibilirisultatidellasomma diduequalsiasidellediecicifredelsistemainbasedieci{ed intotaleessisono55),ilcervelloelettronicodevesaperesol-tantotresommeelementari(unopiuunougualezero,uno piuzerougualeuno,zeropiuzerougualezero). Ilcervelloelettronico L'ideadelcalcoloautomaticopiuttostovecchia:. principimatematici,noticomecalcolonumerico,che consentonoditrasformarequalunqueoperazione,pe: complessachesia,inunasuccessionedioperazion elementarichelamacchinaingradodieseguire eranogistatistudiatiinpraticadaicostruttoridel: primecalcolatrici(daPascalaPolenieBabbage),e eranoarrivatiacompiutesistemazioniteorichene secoloscorso.L'algebradiBooleerastatasviluppata intornoal1860.Mancavasoltantounmezzoingra-dodioperareconvelocitsufficientementeelevata : questodatodall'impiegodeidispositivielettronia lacuivelocitdifunzionamentograndissima vengonoutilizzatiincircuitidovenonesistanoorga-nicheannullinotalevantaggio.Peresempionelle vecchiecalcolatricielettromeccanichesifacevaus dell'elettricitpercomandaredegliingranaggimecca-niciiqualieseguivanolestesseoperazionideicalco-latorielettronicieriuscivanoamemorizzaredeim.;-meri;malavelocitdelleleveedegliingranaggide-terminavailritmodelleoperazioni,mentrelememo-rieoccupavanograndespazioerichiedevanotem dell'ordinedelsecondoperessereutilizzate;inoltre l'uomodovevaintervenireinogniistantedall'estern percomandareleoperazioniattraversoitasti.Eg .. stessiimpulsidelcervelloumanoviaggianonelsiste-manervosoallavelocitdi70metrialsecondo,men-tregliimpulsielettricivengonotrasmessiconvelo-citprossimeaquelledellaluce. Solol'invenzionedeitubielettronicihamessoad.-sposizionedell'uomolostrumentoingradodisom-tuireicomandimeccanici.Tuttaviadal1904,annc dellainvenzionedellaprimavalvolatermoionica,s devearrivareal1929pervedereil primoesperimem dicalcoloelettronicopressolaColumbiaUniversir,-diNewYork.Alcunifattoriavevanoritardatolo sviluppodeicalcolatori.Innanzituttosidovevanoin-ventaregliopportuniaccoppiamentiditubielettro-nici,fradilorooconaltrielementielettrici(in-duttori,condensatori,ecc.)ingradodirealizzareical-colielementaririchiestiaduncalcolatore.Ilprimo passoinquestosensoful'invenzionedapartediEc-cleseJordannel1919delcircuitonotocome"flip-flop",basatosull'accoppiamentodiduetubielettro-nici,circuitochetuttorapresiedealleoperazionientro lemacchine.Maunaseriedigenialiinvenzioniindi-vidualinonbast,comeeraavvenutoinaltricampi dellatecnica,apermetterelarealizzazionefinale.Gi l'ENIAC,uncalcolatoresviluppatoperlaelabora-zionedeidatinecessariperlacostruzionedellebombe atomicheversoilterminedellasecondaguerramon-diale,conteneva18.000tubielettronici,senzaconta-reglialtricomponenti:dunquelosviluppodeical-colatorinonpotevaavvenirecheattraversounlungo epazientelavorodiquipe.Uncalcolatoresicom-ponematerialmenteeconcettualmentediblocchi,cia-scunoprogettatoperunoscopospecifico:ilprogetti-stasilimitaamettereinsiemeivariblocchisenza preoccuparsidellalorostrutturainterna,poichessi sonostatiprogettatie costruitidaaltritecnicielettro-nici.Accantoalprogettistalavoranopoilepersone incaricatedielaborareilprogramma,illinguaggio cioconcuirivolgersiallamacchina,adattandoloal tipoparticolaredicalcolatore,edisuggerirelemo-dificheviavianecessarieperrenderlosemprepiueffi-ciente. Lavorolungoepaziente,dunque:paradossalmente, unlavorodacervelloelettronico,un'operadiinca-sellamento,ilmosaicodiunainfinitdipiccoliri-sultatirealizzatiincampidiversi.Unlavorochedal 1929al1944procedetteabbastanzalentamenteper-chinrealtmancavaunostimoloesternochene .mponessel'accelerazioneforzata.Ancoraoggiuncal-colatorediprestazionimedie,prodottoinserie,costa circamezzomiliardodilireeilprezzodeigrandi .:alcolatorimoltosuperiore;amaggiorragioneagli .niziicomponentielettronicieranopiurariepiuco-s:osi,esipucosibencomprenderecomeprocedesse-:oarilentogliesperimentiperlarealizzazionediun :Jrodottochenessunmercatosarebbestatoingradodi a..ssorbire. Inunaeconomiabasatasullarelazionetralado-::iandael'offertaspessol'aperturadiunnuovomer-.:ato,chepermettal'uscitadaundifficileimpasse,vie-pagataacaroprezzo:anchenelcasodeicalcola-ri{comeperlericerchenuclearieperil radar)lo :imoloadunaintensificazionedegliesperimentiela chiestadelprodottofinitofuronodovutiallaguer-.Iprimicalcolatoriamericanivenneroelaborati commissionegovernativaduranteilconflittoei sitrovaronoapoterfinalmentedisporredi .:ttiifondinecessari;l'ENIACdovetteservirea :udisull'energianucleare,il MARKIdellaIBMfu alcalcolodeitiridell'artiglieriacontraerea, :\1ANIACvennecostruitodopoilconflittoperese-guireicalcolirelativiall'esplosionedellebombeal-l'idrogeno. Soloaquestopuntosifecerochiariglienormivan-taggicheicalcolatoriconsentivanoneicampipiu svariati,daglientipubblicialleindustrie,dallari-cercascientificaalleindaginistatistico-sociali,ede-sploseilboomdeicalcolatorielettronici,tuttorain atto.L'effettodeicervellielettronicinelleapplicazioni pacifichefudicaratterenonsoloquantitativoma qualitativo.Infattiessinonsilimitanoafarrispar-miaretempo,permettendociolaaccelerazionedipro-gettiodirealizzazionicostruttive,maconsentonodi ottenereinformazionichealtrimentinonsiavrebbero affatto.Unesempiotipicolaelaborazionedicom-plessidatistatistici.Prendiamoilcasodiunaindu-striachedesidericonoscerelasituazionedelmerca-toperstabiliresefabbricareonouncertoprodotto. unproblemaabbastanzacomune,incuiconcorro-nopermoltissimifattori,eungruppodistudiosi addestratichesiponesseastudiarloimpiegherebbeal-menounpaiod'anni.Madopodueannilacondizio-nedelmercatocambiataeirisultatiottenutinon servonopiu.Uncalcolatoreinveceeseguelestesse analisialmassimoinqualchegiorno,econsentedi prenderedecisionitempestive.Visonopoisettoriin cuil'interventodelcalcolatorediimportanzavita-le:adesempio,l'uomononpotrebbeeseguirecon sufficienterapiditicalcolinecessariacorreggerela rottadiunmissileteleguidatocheviaggiaallavelo-citdi30.000chilometriall'ora.Ancora,insettori piuconvenzionali,siaicalcolicontabilinellebanche enelleamministrazionichequellitecniciescientifici, vengonosvolticonunarapiditedunrisparmiodi personalecheconsentonodiraggiungererisultaticon-cretiinminortempoe,soprattutto,conmaggiorsi-curezza.Un uomopusbagliareuncalcolo,eseque-stoavvieneinunproblemamoltocomplessol'errore pupassareinosservatooessererilevatotroppotardi. Anchelamacchinapusbagliare{perchilprogram-maintrodottononcorretto,operchqualcheorga-nononfunzionaadovere),maessasegnalaimme-diatamentel'erroree,inmolticasi,ingradodicor-reggerloautomaticamente. Lepossibilitdelcervelloelettronicoappaionoquin-diillimitate;gliesperimentisullemacchinetraduttri-cistannoindicando,dapartediquestiapparati,ca-pacitdisceltaediscriminazionepienedipromesse; eilRAMACcapacedigiocareunapartitaascac-chiedivincerlasegliconcessalaprimamossa. 99 L'incertainvenzionedelBaronevonKempelendi-ventatarealteilRAMACunTurcomenopitto-rescomapiusicuroeconseguente,chedisponediuna logicaferreaediriflessivertiginosi.Maquesticer-vellifondamentalmente"stupidi"potrannosuperare ilorocreatori? Inrealtmoltideiblocchidiuncalcolatorehanno possibilitsuperioriaquelledelcervelloumano,ma nelsuocomplessolamacchinanonpuesserepara-gonataneppurealmenosviluppatodegliesseriviven-ti;sescendiamonellascalaanimalesinoalsemplice protozoo,sinoall'EuglenaViridis,l'anellodicongiun-zionetramondovegetaleemondoanimale,troviamo unalibertdi"giudizio"ediazionesuperiorea quelladiuncalcolatore.Lamacchinaeseguebeneso-loquellochelevienecomandatoedesercitalasua straordinariacapacitdisintesinell'ambitodeipro-grammiintrodottivi.Peresempioessapurisolvere unaoperazionecomplicatacomeilcalcolodiun'in-tegrale;perilprogrammatorechedeveprendere l'iniziativadipresentarglielascompostainunaserie dinumerosissimeoperazionielementari.Ilcervellosi limitaarisolvereunnumeromoltoaltodioperazioni moltosempliciinbrevissimotempo.veroperaltro cheproprioattraversolostudiodeicervellielettroni-cipossibilecomprenderepiuafondomoltimeccani-smidelnostrostessosistemanervosoedell'interavita biologica;eunascienzacomelacibernetica,partita dallostudiodegliorganismiviventiperarrivarealla costruzionediorganismimeccanici,sistaoravolgen-doalmondodellavitaedapplicastrumenticoncet-tualidelcalcoloautomatico(qualiadesempiolano-zionedi"segnale"edi"messaggio")perinterpreta-reimovimentimuscolari,iprocessineurovegetativi, inostriatteggiamentimentalielestessesituazionipa-tologiche. Talvoltaleprestazionidiuncervelloelettronicoso-nostateimmensamentesuperiorialleprevisioni,come selamacchinaavessemessoinattounsovrappiudi intelligenzacheilcostruttoreoilprogrammatorenon avevanoprogettato.Maallostessomodosipotrebbe direcheladinamodiPacinottierapiuintelligente delsuoinventore,dalmomentochequestinonera riuscitoaprevedernetutteleapplicazionipossibili.In realtlastoriadelprogressotecnicopropriolasto-riadiscopertelecuipossibilitimpliciteemersero sololentamente,indipendentementedalleintenzioni deiloroinventori.Lamacchinareagisceacertesitua-zionisuggerendodirezioniimpensate;mail suosug-gerimentosarebbesterilesenontrovassel'uomopron-toadinterpretarlo. dallaSTORIAFIGURATADELLEINVENZIONI,edizioniBom-100piani,1961. MichelePacifico I nuoviGutenberg Linguisticaedelettronicanelmondo,oggi Chiedersiseunamacchinapossapensaret unpo'comechiedersichecoloreabbia numerotre. LUDWIGWITTGENSTEI! L'elettronica,almenoinunadellesueformepiu avanzateetecnicamentecomplete,quella,cio,rela-tivaall'impiegodeimodernielaboratorielettroniciper iltrattamentodelleinformazioni,,gidaparecch. anni,unostrumentosemprepiuimportantenelleri-cerchelinguistiche,intesenelsensopiuvastoecom-prensivodiquestotermine,eciolafilologia,lacr:-ticadeitesti,laglottologia,lalessicologia,eglistu-didisemanticaesintatticapiumodernieavanza (linguisticastrutturaleesimili). Perpotermegliointendereil sensoelaportata ~questoparticolarerapportotratecnicaeumanistica. convienedapprimaesaminarealcuniaspetticaratteri-sticidellalinguistica. Ilinguisti,qualechesialalorospecializzazione,la voranosempresullarappresentazionescrittadelfate li nguisticodalorostudiatoequesto,oltrecheco-stituireunaelementaregaranziadiintersoggettivit ediscientificit,ancheunapremessa,nonsufficiei:-te,manecessaria,perchlecapcitdigiudizioecL sceltadellinguistapossanovenirintegratedallemo-dernemacchineelettronicheperiltrattamentodelle informazioni. Infatti,scrivere,ciorappresentareinformagrafi-casecondoopportuneconvenzioniifonemidicui__ componelalinguaparlata,nonaltrocheunmod :li"codificare",ciodisimbolizzareinmodoconve-nientequelparticolarefattofisico,compostodisuo-ni,chel'informazione. Naturalmente,intaleprocessoditrasformazione qualcosasiperde,comeintutteletrasformazioni.I sistemadicodificazioneottimosarquellonelquale siperdemenoinformazionerispettoallaquantitori-ginariadacodificare.Cosi,peresempio,l'alfabeto cirillico,chehapiusegnidiquellolatino,costituisce perlelingueslaveunsistemadicodificazionemiglio-redell'alfabetolatino,essendotalilinguepiuricche disuonidiquelleromanze. Ilcodice,per,vadefinitotenendocontononsoi-:antodell'informazionechesitrova,percosidire,"a :non te",ciodellinguaggioparlato,maanchedelde-:inatariochedovrricevere,eutilizzare,l'informa-zionecodificata.Daunpuntodivistalogico,nulla ;mpediscecheaoriginarel'informazionesiaunes-:reumanomentreildestinatariounamacchina.Si ratterditrovareuncodiceadeguato,chesiain gradodirappresentarel'informazioneoriginariasen-zasottoporlaaunatrasformazioneeccessivamentede-i"ormante,echesiaugualmenteaccessibileall'uomo omeallamacchina. Questeconsiderazioninecessariamenteelementari permettonodiintenderecomesiapossibileutiliz-:.areunamacchinaelettronica,opportunamenteorga-::!iZZata,inunlavoroqualequellodellinguista,dove strumentofondamentaledatodallacapacitdi .ggereecomprendereuntestoscritto. Nonacasoabbiamodetto"leggereecomprende-,,.Puessereaccettabilel'ideacheunamacchina :egga ",nelsensopilielementaredeltermine,che osappiariconoscereundeterminatocodice,ma omprendere "?Mettiamosubitolemaniavantidi-~ ndochequinonsiintendesollevarendiscutere vecchiovacuoproblemaselemacchinepossanopen-ire.Pertalequestionelamigliorrispostastanell'a-~ rismadiWittgensteinmessoaintestazionedique-.anota. piuttostounaquestionedidefinizione,quellache orrequichiarire. Ilverocomprendereunprocessoumanoalquan-complicato,chenonhaancoraricevutounaspie--azioneabbastanza soddisfacente.Tuttavia, sipu ten-redidarneunadescrizionesemplificataintermini ::nportamentistici. !nsostanza,percomprendereoccorreavergicom-eso.Ovvero,piuesplicitamente,ilcomprendere _-::processoassociativoperilqualeunainformazione necorrelataadaltre,preesistentinella"memoria" .:_ soggetto,chepermettonodiindividuarenell'infor-=.azionenuovadellerassomiglianze,delleaffinit,del-analogieconquantogiesistenellamemoria.Da affinit,poi,muoveilsoggettoprovandoauti-~ l'informazionedirecenteacquisizionesecondo -5-0chel'averlacosicompresaglisuggerisce. Ora,sericordiamocheunelaboratoreelettronico -.:metico- diquelli,perintenderci,chevengono ~ esagerazionechiamati"cervellielettronici"- amacchinaprovvistadiuna"memoria"ecapace eggere,faredeiconfrontieprenderedelledeci-.logicheinbaseaiconfronti,possiamoaccettare, enoinlineadiprincipio,l'ideadiunapossibile borazionetralinguistaedelaboratoreelettronico. -;:'ornandoallalinguistica,osserviamochetuttele attivitdiricercainquestocampo,oltreariferirsia testiscritti,hannoanchelacaratteristicacomunedi operare- disolito- sugrandivolumidiinforma-zioni.Lapreparazionedell'indicedelleconcordanze diunautore,lamessaapuntodiun' edizionecriti-ca,l'analisistatisticadellafrequenzadicertitermini inun determinatotesto,lacreazionedelThesaurusdi unperiodoparticolaredellastorialetterariadiun paese,sonotutteoperazionicherichiedonomoltissimo tempoelavorononindifferente,proprioamotivo delfattochesitrattadileggereecapireunagran quantitdiinformazionidisponibiliinformascritta. Aggiungiamoancoracheillavorodellinguista,in generale- soprattuttoinalcunebranchedellafilo-logiaedellalessicologia- definitorigorosamentein regoleoperative,cheperessereformulabiliintermini logiciedessendodinumerofinitopossonovenireco-municateall'elaboratoreelettronicoinmodoesaurien-teesenzachelamacchinarichiedaunintervento umanonell'applicazionedelleregolestesse.Suquesto aspetto- difondamentaleimportanza- tornere-mofrabreve. Quantoabbiamocercatofinquidichiarireapro-positodeglielaboratorielettroniciedellalinguistica, permettedicapireunfenomenodiquestiultimianni, fenomenochestasilenziosamenterivoluzionandola linguistica,valeadirelanascitadiCentridiricer-ca,teoricaesperimentale,incuilemacchineelettro-nicheperl'elaborazionedeidatitrattanoappunto datirelativiaricerchelinguistiche(filologiaelessi-cologiasoprattutto,manonesclusivamente). Unelencosommarioeaggiornatoall'annoincor-sovedetraipiliimportantiiseguentigruppidila-voro:ITALIA:Centroperl'Automazionedell'Analisi Letteraria(Gallarate);CECOSLOVACCHIA:Accademia delleScienze,Thesaurusdeiterminitecniciespecia-li(Praga);GERMANIAEST:AccademiadelleScienze (Berlino);FRANCIA:Gruppoperlaclassificazione meccanograficadegliarticolidelGrandLarousseen-ciclopedico(Parigi);Criticatestuale(Strasburgo); Thesaurusdellalinguafrancese(Besanon);lNGHIL TERRA:GruppoFAMULISFacultyofArts,Manche-sterUniversity,LexicographicalandIndexingSemi-nar(Manchester);Ricerchelinguistiche(Cambrid-ge);STATIUNITI:U.S.A.InstitutfiirGrunddeutsch {Buffalo);GERMANIAOVEST:DizionarioGoethe(Tii-bingen). VaricordatoanchecheinItalialasocietOlivetti - nellalineadellesuenotetradizionali- hacosti-tuito,nell'ambitodellesueDivisionichesioccupano dellaproduzioneedell'utilizzazionedeglielaboratori elettronici,ungruppodistudiocheconducericer-chesperimentalinelcampodeltrattamentodellem-101 102 formazioninonnumeriche,conparticolareriguardo allafilologia,comeampiamenteillustratoinaltra partedell'Almanacco. Un postoaparteoccupanoigruppichesioccupa-nodelproblemadellatraduzioneautomaticadelle linguemedianteelaboratoreelettronico.Pertaligrup-pi,infatti,ilproblemadaaffrontareerisolverenon quellodicomunicareaunelaboratoreelettronicole regoleoperativechepresiedonoallavorodelfilologo, mapiuttosto quelloditrovarestrade nuove,completa-mentediverse(perlastrutturalogicaepergliaspet-tipratici)daquellecheabitualmentesonoseguite nellatraduzionediuntestodaunalinguaaun'altra qualevienecompiutadauntraduttoreumano. Traigruppiimpegnatinellostudiodellatraduzio-neautomaticaricordiamo,negliStatiUniti,quelli costituitidalMassachusettsInstituteofTechnology, dall'UniversitdiHarvard,dallaGeorgetownUni-versity,dallaRANDCorporationdiSantaMonica, dalNationalBureauofStandardsedallaUniversity ofPennsylvaniaaFiladelfia.Nell'Europaoccidenta-lepossiamoricordareicentriinglesidelBirbeck CollegeaLondraeilLanguageResearchUnitdi Cambridge,eicentrifrancesicostituitipressoleuni-versitdiGrenobleeNancy,conl'appoggiodel C.N.R.S.francese.Nell'UnioneSovietica,poi,sono assaiattivialcuniIstitutitecnico-scientifici,cheope-ranosottolasupervisionedell'AccademiadelleScien-ze.Igruppidilavoroeicentridistudio,cheabbia-moindicato,sonosoltantoiprincipaliequelliche operanodapiulungotempo.Venesonodiversialtri, menoimportantipernumerodipartecipantieper anzianitdilavoro,chetuttaviacostituisconoesempi significatividelsempremaggiorinteressecheilin-guistihannoperlepossibilitoffertedaimoderni strumentielettroniciperl'elaborazionedelleinforma-zioni.Enonsoltantodapartedeilinguisti,maanche dapartedeitecnicidelcalcoloelettronicol'interesse periltrattamentodelleinformazioninon-numeriche staprendendosemprepiupiede,eneigruppidila-vorodanoiindicatimoltisonoimatematici,ilogi-ciegliingegneriche,trasformatisiinlinguisti suigeneris,vengonoproponendonuoveimpostazioni dilavoronelcampolinguistico,suggeritedallepecu-liaritdeglistrumentielettronici,che- ancorch docilieadattabiliaogniesigenza- hannounren-dimentobenmaggioreselisiusaseguendolaloro logicaanzichimponendolorolalogicadiunlavoro natosecoliprima. Perchproprioquestoilcaratterefondamental-menteinnovatoredell'usodellemacchineelettroniche nellericerchesullinguaggio:l'elaboratoreelettroni-counamacchina,edellamacchinahal'inesorabi-lite,incertosenso,l'ottusit;essoeseguetuttee soltantoquelleistruzionichericeve,etienecontoe tuttiesoltantoqueidaticheglisonostatifornir. Dataquestacondizionedipartenza,chiarochesa-rebbeassurdoenonproduttivotrasferiremeccanica-menteimetoditradizionalidellinguistanellavoro conlemacchineelettroniche:talimetodi,infatn. tengonoconto,esplicitamenteoimplicitamente,de limitichelanaturahaimpostoallacapacitdila-vorodellostudioso.Cosi,peresempio,molte,anz. inpraticatuttelericerchedistoriadellalingua,non possonofondareipropririsultatichesudatidipar-tenzaassairistretti,scelticoncriteridicampionatura sullagranmessedellaletteraturadisponibileinognu-nadellelingueperlequaliesisteunatradizionelette-raria.evidenteachiunquecheilpuntovulnerabile dituttiilavoriimpostatiaquestomodostanelcri-teriopostoafondamentodellasceltadeidati,visto cheunasceltapurchessiasiimpone.NasconoquincL teoriediverse,spessoinconciliabili,ciascunaadifesa diun'interpretazionedellastoriadellalinguache spessononhaaltrofondamentocheunasceltapre-liminaredelleinformazionisullequalilainterpreta-zionestessasifonda.Sirischia,inquestomodo,d. prendereperunadivergenzasuivaloriquellachenon altrocheunadifferenzadimetodo,allivelloap-parentementepiuempiricoeverificabileecioldo-vesistabilitalasceltadeitesti,sceltachehain ~implicitoilprincipiodellarinunciadeliberataacer titesti,infavoredialtri. Lasituazionenonsarebbepoicosigrave- perchc beneomaletutteleteoriescientifichedebbonopu: fareunasceltatragliinfinitidatichel'esperienza fornisce,edichiararealcuniinutili,altrifalsiealtr. ancorasignificativi- senoncapitasse,comeinvece accade,chelaselezionedeitestiletteraridicuitener contononavvenisselungolelineediminorresisten-za,motivata,peresempio,piudallacomoditdiac-cessodialcunitesti,chedallororealevaloreaifin. dellaricerca. Conilcalcolatoreelettronicolasituazionemutara-dicalmente.Infatti,proprioinvirtudiunadellesue capacitpiuelementari,ciolapossibilitdileggere ericordareimmensivolumididati(centinaiadim:-gliaiadicaratteriinpochisecondi),l'elaboratoreelet-tronicometteadisposizionedellinguistadellepro-spettivediesaustivitchesoltantopochianniorsono sarebberostateinconcepibili.Disponendodiunsi-milestrumento,lasceltapreliminare,cio,fuord'eu-femismo,larinunciaaprioriadalcunitesti,puve-niresensibilmenteridotta,epercerticasiessereeli-minatadeltutto,equestosecondolaliberavolont delricercatore,senzacheilimitidellacapacitumana vadanoacostltmreilimitidellaricercascientifica. Nonpossiamotrascurare,inoltre,leconseguenze chel'incontrotratecnicideltrattamentoelettronico delleinformazionielinguistiha,epuavere,inter-minidisociologiadellascienza. Damoltianniormai,econtonosemprepiual-:armato,sivadenunciandoloscaderedeivaloripai-deiticidellaricercascientifica,dovutoalsuoprogres-sivoesistematicosettorializzarsiespecializzarsi,ten-denzachesembraesserenellalogicadellecoseeche sicristallizzaperesempionelledistinzionisemprepiu rigidecheseparanolefacoltuniversitariee,nel-.'ambitodellefacolt,isingolicorsidilaureaeisti-tuti. Ora,l'esperienzafattagiinpochiannidilavoro daipartecipantiaigruppidiricercaelettronico-lingui-:tica 11danoiricordatisopra,sembraprovareche - puressendovistateinmolticasi,agliinizi,delle :igidedistinzionidicompetenze- questesonoan-datescomparendoamanoamanocheillavoropro--edevaconsuccesso(permanendosoltantoldovedi ?rogressoven'erapoco),creandocosiuntipouma-:i.onuovonelmondodellaricercascientifica,cioil ..mguistaconsapevoledellepossibilitedelleesigen-zedeglielaboratorielettronici,insiemeconiltecnico .::ellaprogrammazioneel'ingegnereelettronicocapaci intenderenellalorosostanzaiproblemidellingui-::aediaffrontarlisenzarinunciareallapropriaper-:nalitditecnicomaanziintegrandolaearricchen-dolaconlenuovedimensioniapportatedall'esperien-zalinguistica.Nonsolo,maassistiamoancheallo :-ilupparsirigogliosodiscienzenuove,scienzenelle ::uaiiconfluisconoimetodieleesperienzedidueo -:.u tradizioniscientificheinprecedenzadeltutto - utonome.Evediamoadesempiolalinguisticastrut--uralisticaarricchirsideglistrumentidellamatema--;:a,dellalogicaedellastatistica,acquistandocosi pubblicopotenzialeedeffettivodeltuttonuovo, _ dalqualepossibile- dalmomentochesiparla ..:ilinguaggioperessopiufamiliare- ottenerequel-collaborazioneequellapartecipazionechesoleco-..; ruisconolagaranziadisuccessoedisviluppodella ::-ercascientificaintuttiicampi. Sistudiaascuolaneimanualidistoriachelain-nzionedellastampahasegnatolafinedelMedio-oelanascitadelmondomoderno.Forsenonesa-- ratodirecheneigruppidilavorodiBesanon, ]'UniversitdiHarvard,dell'Accademiadelle - -ienzedell'URSS,intuttiicentri,insomma,dove .inguaggiostudiatoconl'aiutodocileedetermi-deglielaboratorielettronici,vivonoelavora-inuoviGutenberg. MichelePacifico RobertoBusas.j. L'analisilinguistica nell'evoluzionemondiale deimezzid'informazione I. I. Ilfenomenolinguisticopiugrandedinoi:uno degliingredientidiquellastranaformuladiim-pastocheciascunodinoi.Ivaloriinfattidicui noisiamouncosifragileemeravigliosocongegno sonoinsestessibenpiudiffusiebenpiugrandiche noistessi.Lemaniperesempioservonoanoiper tantesempliciocomplicatecose:masono,comei camerieri,perdircosi,sempreallenostrespalle:le adoperiamosenzafarcimoltaattenzione.Seperce lemettessimosottogliocchielescrutassimoepen-sassimounpo'anchealoro,citroveremmodifronte atuttounmondodascoprire.Altromisteroper esempiolanostracapacitdigustoestetico.In virtu diquale"programma 11,caricatoinquelrobotche siamonoi,noisentiamocosiprepotenteilbisognoa esempiodellasimmetria,laripugnanzaaognisto-naturadicolore,dilinee,disuoni?Maleveremani nostresonoinostripoteriespressivi:conigesti,col volto,conlearti,conleparolenoiferiamoemedi-chiamo,rovesciamoedeleviamo,miglioriamoogua-stiamotuttoattornoanoi.Anchequestisono,den-trodinoi,mondidaesplorare. 2. Inquelnostroparlare,cheabbiamoinboccae checosipococonosciamo,visonotrestrati:ciche presentealcampodicoscienza,cichesubconscio ecicheaffattoinconscio.Einquellastessazona delnostrolinguaggiochevieneilluminatadallano-strapercezioneeattenzione,unaparte,manontut-to,passibiledicontrollo,nelsensoinglesedellapa-rola:unapartepucioesseregovernatae ancheeducatadanoi.perlomenoteoricameute possibileaunmilanesedecidersiadabituarsiadire "vada",inluogodiquelloscorretto"vadi 11,cuichis-sperqualiatavicheereditarietsimostracosiaffe-zionato!Altrisettorivisonochesfuggonosiaun controlloorganizzativo,manondeltuttoaunrile-vamentosistematico:nonriusciamoacambiarli,ma 103 comunquearriviamoarenderceneconto,siapurein qualchemisura.Altrezoneinfineubbidisconosoltan-toalsubconsciooaddiritturaall'inconscio.Peresem-piosoloconmoltasottigliezzasiarriverarenderci contochesenoipreferiamoalcuneparoleadaltre lofacciamoperchcomandatidaunasubconsciaaspi-razionealfarelacosiddettabellafigura,equestoin conseguenzadiunmaggiorvalorechenoiaggiudi-chiamoacerteparole,cosicomefannolesignorecon certeparoledeltipodi"genare"o"flattare ", mentre altrisceglierleparoleavendopercriteriolaloro capacitdefinitoria,ealtriancoraavendopermetro soltantolaloroesteticit,foneticaosemanticaodi correlazioneeritmi.Masuunpianopiuprofondo, lestrutturegrammaticaliesintattichepaionosgorga-tedalleradiciinconsceconlequalil'umanitsuc-chialapropriaevoluzionevitaledaquell'universoin cuisiagita,percosipocotempo!,comeun'amebanel suobrododicultura.Lebasidellinguaggiositro-vanotralezonedelcomportamentoumanochesono inaccessibiliallaeducazioneealself-controlperch programmateecomandateesclusivamentedaquanto staalleradicidellanostrafisiologiaedellamescolan-za,spiacevoleeinevitabile,difisiologiaepatologia. 3. Nontuttodunquenelnostroparlaresilasciaco-noscere:diqueltantoopocochesilasciaconosce-re,nontuttosilasciainfluenzaredallanostraaggres-sivaambizionedifareancheconnoiedinoi"quello chevogliamonoi"._Tuttaviaperchnonpotremmo lasciareincoltaanchequel!' aiuolachepurriuscirem-mo,volendo,avangare?Perchvolersottrarreal fiumedellenostreparolequalchefilonediacquaper avviarloentrocondotteforzate?Esattamenteperla stessaragioneperlaqualecerchiamodicontrollare l'acqua.Ilparlareinfattiilprincipalepotenziale dienergiadicuil'uomodisponeevaquindierogato economicamente.Leideesonoforza,soloquandosi possonodireescrivere.Nhannoaltrotramite,per farpresafuoridell'individuocheleha. 4. Aristoteledunquesimessodibuzzobuonoa guardarcidentroefralepieghedellinguaggioha scopertolametafisica.Eperquel!' enciclopedicoepo-sitivorilevatoredifatticheeglihadimostratodi essere,questostatounodeipiuclamorosi:sentirsi ,catapultato,dallapistapercorsapalmoapalmoda "'luiconl'indaginepositiva,acabrareversol'alto:an-cheilplacidoebuonS.T omasod'Aquinolostette acontemplare,ammirandocolnasoinarialapoten-zaconcuiunpaganoerariuscitodaquestaterraa penetrareil cielo.MaFilone,conoscitoredelVecchio Testamento,elaTeologiaCristiana,partitidall'esa-medella"parola",eranopenetratianchepiuinl deicieli,superandodimoltelunghezzelagrancorsa diAristoteleePlatone.Traleparoleavevanointra visto. ilbarbagliodelLogos,Verbum.Enonc'sta-toidealistaassolutochesiariuscitoaosaretanto quantohafattoilfilosofocristianonellaenucleazio-nedelvalored'espressionedel"verbummentis"e delconseguenteriverberarsidimutuoamore,all'in-ternodiquelpensieroassolutocheincendiodicon sistenza,vitaefantasia:registail qualeinsiemear-covoltaicocheproiettasulloschermobuiodelnulla quelsuccedersidiimmaginichesiamonoi,ilmondo elastoria. 5. Nellavitasociale,lagrammaticael'analisilogica hannoeducatopertantisecoliquell'indefinibilenon soche,chenoichiamiamoumaniteumanesimo: quelpizzicociodigustodelbello,disensodel!' ar-monia,quell'apprezzamentodivaloriformali,per cuianchealPolitecnicosussisteladifferenzafrachi vienedalliceoclassicoechivienedaaltrescuole.La retoricaavevaeducatoall'artediesprimersi.Ilvec-chioAristoteleavevabendettoche"signumscientis estpossedocere":lenostreconoscenzesonomature quandoriusciamoatrasmetterle.Tuttiabbiamoespe rimentatochequandoilprofessoreimpiegadueore afareicapirequalchecosa,percheglistessonon lapossiedeancoraperfettamente,echeperriuscire apossederlaperfettamentenonavrebbedovutofa: altrocheprepararsiprimaadirla.Quantevolteab-biamovistonellavital'inesauribilesaggezzadeldet-tocheviunaenormedistanzatral'averragionee ilsaperfarseladare!Oggicisipreoccupaspessosolo difaringhiottirenozioni,quasil'uomosiaunma-gazzinogenerale,oquasiinluinoncisiaaltroche memoria.Mentrel'uomo,soprattuttoealmenoper destinazione,capacitorganizzativaeinventiva,ebi-sognerebbenoneducarlocomeunozainodarimpin zaresecondolalistadiquantooccorrerpoialcam-peggio,marifinirloneisuoicongegni,lubrificarlo. rodarlocomeunamacchinautensilechesiaingrado dilavorarepoialungosuqualsiasimateriale.Sba-glioforseapensarechepagherebbelaspesadisapere lametdiquellochesappiamo,seconcisiriuscis seadiremeglioquelpocochesappiamo?Lacura dunquedein1i..,''l ''"""111-Y\1-N\.f;\q']Vf"fily1'-11-ih.;-l,IA( .. .ni.i.""ll'C-'lf - - .,. , . __-.., _.('. ,,.. ,!'.,,, ...., .......... ,.,",,..h: ..,,.,.......