Alluvione Ottobre 2000 Rapporto sugli interventi di ricostruzione e messa in sicurezza del...
of 44
/44
-
Author
graziella-mora -
Category
Documents
-
view
219 -
download
2
Embed Size (px)
Transcript of Alluvione Ottobre 2000 Rapporto sugli interventi di ricostruzione e messa in sicurezza del...
- Slide 1
- Alluvione Ottobre 2000 Rapporto sugli interventi di ricostruzione e messa in sicurezza del territorio CONFERENZA STAMPA 22 Febbraio 2001
- Slide 2
- Slide 3
- Slide 4
- Slide 5
- Slide 6
- Slide 7
- Slide 8
- Slide 9
- Slide 10
- Giaveno: SP193 - Ponte sul Sangone
- Slide 11
- Giaveno: SP193 - Ponte sul Sangone:costruzione Bailey
- Slide 12
- Slide 13
- SP 166 della Val Chisone: Ponte Palestro
- Slide 14
- Slide 15
- SP1 - tratto viario tra gli abitati di Martassina e Mondrone
- Slide 16
- Slide 17
- Slide 18
- Loc. Tiro a Segno: SP 32 - ricostruzione sede stradale
- Slide 19
- Cafasse SP. 1 Ricostruzione sede stradale in corrispondenza dellarea attrezzata
- Slide 20
- Localita Villanova: SP24 - Ponte sul torrente Stura
- Slide 21
- Localita Villanova: SP24 - Riapertura al transito ponte sul torrente Stura
- Slide 22
- San Germano Chisone: SP 166 - Ponte di Villar Perosa
- Slide 23
- SP164 - Ponte Miradolo sul torrente Chisone
- Slide 24
- SP169 della Val Germanasca :Frana al Km 17+000
- Slide 25
- SP169 della Val Germanasca : Costruzione ponte Bailey
- Slide 26
- SP170 di Massello :Frana al Km 6+100
- Slide 27
- SP170 di Massello: Ripristino sedime stradale
- Slide 28
- Robassomero: SP18 - Ponte sulla Stura
- Slide 29
- Slide 30
- Robassomero: SP18 - Ricostruzione ponte sulla Stura
- Slide 31
- Slide 32
- Slide 33
- Slide 34
- Manutenzione e ripristino degli alvei dei corsi d'acqua Protezione idrogeologica e difesa del suolo La Provincia di Torino ha realizzato un proprio "Programma di ricerca in tema di manutenzione e ripristino degli alvei dei corsi d'acqua, nonch in materia di protezione idrogeologica e difesa del suolo",. Il rapporto di collaborazione con Autorit di Bacino, Magistrato per il Po, Regione Piemonte ha consentito continuativi scambi informativi, anche su supporto informatico, ed il raccordo nelle attivit di approfondimento conoscitivo. Ad oggi, per lo studio dei dissesti lungo i corsi d'acqua la provincia di Torino ha investito fondi sulla "conoscenza" per 3.380.000.000 di Lire, ad una scala di progetto che consente la definizione del rischio (e delle fasce), l'analisi idraulica, la definizione degli interventi, la valutazione (di massima) dei costi, coprendo con una prima serie di studi tutti i corsi dacqua della Provincia di Torino.
- Slide 35
- Manutenzione e ripristino degli alvei dei corsi d'acqua - Protezione idrogeologica e difesa del suolo
- Slide 36
- Manutenzione e ripristino degli alvei dei corsi d'acqua Protezione idrogeologica e difesa del suolo In considerazione della gravit dell'evento alluvionale del 13/16 Ottobre 2000 si provveduto ad approfondimenti degli studi condotti nel periodo 1994-2000 per acquisire elementi tecnici funzionali: ualla conoscenza in materia di Difesa del Suolo (finalizzata anche alla formazione del Piano di Interventi straordinari da predisporre secondo l'ordinanza 3090) uall'aggiornamento del Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale ualla predisposizione dei programmi e dei piani di protezione civile, in applicazione della L.R.44/00..
- Slide 37
- Manutenzione e ripristino degli alvei dei corsi d'acqua Protezione idrogeologica e difesa del suolo La Provincia di Torino, in accordo con la Regione Piemonte, ha promosso con urgenza l'aggiornamento degli studi relativi ai corsi d'acqua maggiormente colpiti: Fiume Dora Baltea Torrente Orco Torrente Stura di Lanzo Torrente.Sangone Torrente Chisone Torrente Pellice
- Slide 38
- Nodi idraulici particolarmente critici, gravemente e strutturalmente colpiti nell'evento alluvionale di ottobre I diversi enti (Regione Piemonte, Autorit di Bacino del Po, Magistrato del Po), stanno definendo modalit di azione e ruoli che prefigurano un ruolo attivo nel coordinamento, nella progettazione e nella realizzazione degli Interventi della Provincia di Torino. In particolare la provincia di Torino sta operando nella soluzione di tre nodi critici del sistema fluviale piemontese: 1. Il nodo idraulico di Ivrea. 2. Il nodo idraulico di Nichelino-Moncalieri. 3. Il nodo idraulico di San Mauro.
- Slide 39
- Nodi idraulici particolarmente critici, gravemente e strutturalmente colpiti nell'evento alluvionale di ottobre Nodo Idraulico di Ivrea Gli interventi, per una messa in sicurezza degli abitati e delle infrastrutture dell'area di Ivrea (Nodo Idraulico di Ivrea), a completamento di quanto gi finanziato dalla Regione e dal Magistrato per il Po, sono stati definiti e proposti alla Regione Piemonte nel mese di gennaio del 2001 e inseriti nel piano regionale di ricostruzione DGR n. 7 2077 del 23 gennaio 2001. E stato proposto uno specifico programma quadro di intervento che prevede tutti gli interventi necessari: le arginature, le difese ambientali e le difese spondali ma anche gli adeguamenti del sistema delle infrastrutture (autostrada, Anas, FS, Provincia, Comuni) che insistono sul territorio. La Provincia ha concluso la progettazione delle arginature a nord di Ivrea Banchette, Samone e Salerano per un finanziamento complessivo di circa 20 MLD e, su mandato della Regione, sta avviando la progettazione di altre arginature e opere idrauliche nellarea di Fiorano per altri 19 MLD di finanziamento complessivo.
- Slide 40
- Nodi idraulici particolarmente critici, gravemente e strutturalmente colpiti nell'evento alluvionale di ottobre 2000 nodo idraulico di Ivrea
- Slide 41
- Nodi idraulici particolarmente critici, gravemente e strutturalmente colpiti nell'evento alluvionale di ottobre 2000 Nichelino e Moncalieri La Provincia di Torino, cos come deciso nella Conferenza dei Servizi del 10/11/2000 in accordo con i Comuni di Nichelino, Moncalieri e Torino e con la Regione Piemonte, l'autorit di Bacino e il Magistrato per il Po ha progettato, nella forma di preliminare, le soluzioni operative necessarie per la messa in sicurezza di centri abitati di Nichelino e Moncalieri dal Sangone. Il progetto previsto stato approvato in Conferenza di Servizi il 15 febbraio e trasmesso alla Regione e al Magistrato per il Po per la progettazione definitiva.
- Slide 42
- Nodi idraulici particolarmente critici, gravemente e strutturalmente colpiti nell'evento alluvionale di ottobre 2000 nodo idraulico di Nichelino e Moncalieri
- Slide 43
- Nodi idraulici particolarmente critici, gravemente e strutturalmente colpiti nell'evento alluvionale di ottobre 2000 nodo idraulico di San Mauro E stato predisposto dalla Provincia di Torino il progetto preliminare delle difese spondali (arginature) a protezione degli abitati del Comune di S. Mauro, che stato presentato il giorno 8 febbraio al Comune, alla Citt di Torino alla Regione, allAutorit di Bacino del Po ed al Magistrato per il Po e trasmesso al Magistrato per il Po ente competente per la progettazione esecutiva e per la realizzazione delle opere.
- Slide 44
- Nodi idraulici particolarmente critici, gravemente e strutturalmente colpiti nell'evento alluvionale di ottobre 2000 nodo idraulico di San Mauro