ALLEGATO N - icsmontesanosm.gov.it · R. W. Emerson . 2 1. COMPETENZE DI CITTADINANZA SCUOLA ... -...

24
1 ALLEGATO N.1 CURRICOLO VERTICALE PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE SECONDO LARACCOMANDAZIONE DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO DEL 18.12.2006 E LE INDICAZIONI NAZIONALI PER IL CURRICOLO DEL 2012 “Non andare dove il sentiero ti può portare; vai invece dove il sentiero non c’è ancora e lascia dietro di te una traccia” R. W. Emerson

Transcript of ALLEGATO N - icsmontesanosm.gov.it · R. W. Emerson . 2 1. COMPETENZE DI CITTADINANZA SCUOLA ... -...

1

ALLEGATO N.1

CURRICOLO VERTICALE PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

SECONDO LARACCOMANDAZIONE DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO DEL

18.12.2006 E LE INDICAZIONI NAZIONALI PER IL CURRICOLO DEL 2012

“Non andare dove il sentiero ti può portare; vai invece dove il sentiero non c’è ancora

e lascia dietro di te una traccia” R. W. Emerson

2

1. COMPETENZE DI CITTADINANZA

SCUOLA DELL’INFANZIA

SCUOLA DEL I CICLO D’ISTRUZIONE SCUOLA SECONDARIA DI II GRADO SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA

DI I GRADO

IMPA

RA

RE

AD

IMPA

RA

RE

-Ascoltare con attenzione -Definire, con l’aiuto dell’insegnante la successione delle fasi di un semplice e facile compito -Verbalizzare le proprie azioni ed esperienze con termini sempre più appropriati - Rappresentare in modo grafico le proprie azioni ed esperienze o una rappresentazione su un argomento dato - Utilizzare materiali strutturati e non

- Organizzare il proprio apprendimento anche in funzione dei tempi disponibili - Individuare, scegliere ed utilizzare varie fonti e vari modalità di informazione e di formazione formale e informale (libri di testo, internet ecc.) - Osservare, raccogliere e tabulare dati. - Memorizzare concetti, regole, modelli per ricordare - Migliorare le proprie strategie e il proprio metodo di studio e di lavoro (es. individuare i concetti-chiave in un testo, scrivere note a margine e didascalie, prendere appunti, abbreviare, schematizzare, rielaborare) - Trasferire le conoscenze e le competenze acquisite in contesti diversi

- Rispettare tempi e modi di esecuzione di un lavoro - Usare strategie di memorizzazione, di regole e procedure - Acquisire consapevolezza dei propri tempi e stili di apprendimento - Essere in grado di ricercare autonomamente fonti e materiali funzionali al proprio percorso - Acquisire un metodo di studio personale per memorizzare e approfondire

- Organizzare il proprio apprendimento, individuando, scegliendo ed utilizzando varie fonti e varie modalità di informazione e di formazione (formale, non formale ed informale), anche in funzione dei tempi disponibili, delle proprie strategie e del proprio metodo di studio e di lavoro.

EL

AB

OR

AR

E

PRO

GE

TT

I

- Ascoltare e comprendere le consegne - Utilizza i materiali a disposizione - Organizzare lo spazio fisico e grafico - Usare la manualità fine per tagliare, disegnare, colorare - Realizza produzioni (individuali o di gruppo) nei vari campi di esperienza - Confrontare gli elaborati con quelli dei compagni - Valutare i prodotti propri e quelli dei compagni

- Formulare piani di azione - Stabilire obiettivi significativi e realistici da perseguire - Scegliere soluzioni adeguate - Essere in grado di elaborare e realizzare attività di studio e di lavoro, utilizzando le conoscenze apprese - Valutare le difficoltà e le possibilità esistenti - Verificare i risultati raggiunti

- Utilizzare capacità operative, progettuali e manuali in diversi contesti - Definire strategie di azione e verificare i risultati raggiunti - Individuare e valorizzare l’errore per la scelta delle strategie migliori - Valutare il proprio lavoro

- Elaborare e realizzare progetti riguardanti lo sviluppo delle proprie attività di studio e di lavoro, utilizzando le conoscenze apprese per stabilire obiettivi significativi e realistici e le relative priorità, valutando i vincoli e le possibilità esistenti, definendo strategie di azione e verificando i risultati raggiunti.

3

CO

MU

NIC

AR

E

- Ascoltare con attenzione - Rispondere in modo pertinente - Utilizzare la lingua materna per raccontare esperienze, Interagire con gli altri, esprimere bisogni - Usare frasi complete e termini nuovi - Verbalizzare in modo adeguato le proprie osservazioni

- Comprendere messaggi comunicativi di diverso genere (quotidiano, letterario, tecnico, scientifico) e di diversa complessità, trasmessi utilizzando diversi linguaggi (verbale, matematico, scientifico, simbolico ecc.) mediante diversi supporti (cartacei, informatici e multimediali) - Rielaborare i messaggi recepiti utilizzando codici comunicativi diversi - Rappresentare eventi, fenomeni, principi, concetti, norme, procedure, atteggiamenti, stati d’animo, emozioni e diverse conoscenze disciplinari, mediante diversi supporti - Intervenire in modo pertinente nella conversazione - Pianificare un testo scritto - Riflettere su un testo e sulla sua rielaborazione

- Comprendere autonomamente ciò che si legge, le funzioni e i vari linguaggi della comunicazione - Pianificare un testo in relazione alla funzione e al registro del contesto comunicativo - Rappresentare e argomentare eventi, concetti, norme, procedure e stati d’animo attraverso vari linguaggi e conoscenze disciplinari - Avviare ad uno stile personale di scrittura - Pianificare un testo in relazione alla funzione e al registro del contesto comunicativo

- Comprendere messaggi di genere diverso (quotidiano, letterario, tecnico, scientifico) e di complessità diversa, trasmessi utilizzando linguaggi diversi (verbale, matematico, scientifico, simbolico, ecc.) mediante diversi supporti (cartacei, informatici e multimediali) - Rappresentare eventi, fenomeni, principi, concetti, norme, procedure, atteggiamenti, stati d’animo, emozioni, ecc. utilizzando linguaggi diversi (verbale, matematico, scientifico, simbolico, ecc.) e diverse conoscenze disciplinari, mediante diversi supporti (cartacei, informatici e multimediali).

CO

LL

AB

OR

AR

E

E P

AR

TE

CIP

AR

E - Partecipare ai giochi e alle attività di

gruppo, rispettando i ruoli e le regole - Essere in grado di collaborare e portare a termine un’attività collettiva - Esprimere bisogni, idee emozioni per ottenere attenzione e/o considerazione

- Partecipare alle attività di gruppo espletando in modo consapevole il proprio ruolo - Contribuire all’apprendimento comune ed alla realizzazione delle attività collettive - Rispettare i diversi punti di vista - Valorizzare le proprie e le altrui capacità - Riconoscere i diritti fondamentali degli altri - Gestire e risolvere i conflitti

- Partecipare alle attività di gruppo espletando in modo consapevole il proprio ruolo - Riconoscere e valorizzare le competenze altrui - Essere capaci di valutare i propri limiti - Accettare le diversità e recepirle come risorse - Usare argomentazioni valide per patteggiare le proprie convinzioni

- Interagire in gruppo, comprendendo i diversi punti di vista, valorizzando le proprie e le altrui capacità, gestendo la conflittualità, contribuendo all’apprendimento comune ed alla realizzazione delle attività collettive, nel riconoscimento dei diritti fondamentali degli altri.

AG

IRE

IN M

OD

O

AU

TO

NO

MO

E

RE

SPO

NSA

BIL

E - Ascoltare gli altri

- Attendere nelle varie attività e conversazioni il proprio turno, dimostrando pazienza - Portare a termine dei piccoli incarichi - Rispettare le cose e gli ambienti

- Inserirsi in modo attivo e consapevole nella vita sociale - Riconoscere il valore della regola condivisa - Far valere i propri diritti e bisogni - Rispettare i diritti e bisogni altrui - Acquisire senso di responsabilità verso le attività scolastiche, le cose e l’ambiente circostanti - Comprendere il disagio altrui e attuare azioni di aiuto

- Interiorizzare le regole condivise - Comportarsi in modo funzionale alle diverse situazioni - Assumere atteggiamenti conformi ai propri valori, anche con il dissenso (saper rifiutare adesioni o complicità ad azioni contrarie ai propri principi etici) - Assumere con consapevolezza incarichi (studio, impegni, ecc..)

- Sapersi inserire in modo attivo e consapevole nella vita sociale e far valere al suo interno i propri diritti e bisogni riconoscendo al contempo quelli altrui, le opportunità comuni, i limiti, le regole, le responsabilità.

RIS

OL

VE

RE

PR

OB

LE

MI

- In situazioni problematiche rispondere a domande guida - Formula ipotesi anche fantastiche per la risoluzione di un semplice problema - Ricostruire storie/riformulare esperienze vissute

- Affrontare situazioni problematiche, individuare gli elementi costitutivi di una situazione: raccogliere e valutare dati, costruire e verificare ipotesi - Proporre soluzioni e mettere a confronto soluzioni alternative - Estendere il campo di indagine: utilizzare, secondo il problema, contenuti e metodi delle diverse discipline

- Individuare e problematizzare fatti e fenomeni osservati e studiati - Affrontare consapevolmente, una situazione problematica - Formulare ipotesi o proposte fattibili per la risoluzione di un problema - Costruire autonomamente un percorso logico-operativo - Risolvere un problema servendosi del metodo, dei contenuti e linguaggi specifici appresi nelle varie discipline

- Affrontare situazioni problematiche costruendo e verificando ipotesi, individuando le fonti e le risorse adeguate, raccogliendo e valutando i dati, proponendo soluzioni utilizzando, secondo il tipo di problema, contenuti e metodi delle diverse discipline.

4

IND

IVID

UA

RE

C

OL

LE

GA

ME

NT

I E

RE

LA

ZIO

NI

- Mettere in relazione, attraverso associazione e analogie, oggetti, persone, sequenze di storie, fenomeni, esperienze - Cogliere i nessi di causa-effetto fra i fenomeni osservati e i fatti vissuti - Scomporre e ricomporre i dati di un fenomeno, delle sequenze di un’esperienza, di una storia

- Rielaborare gli argomenti studiati - Confrontare eventi e fenomeni individuando analogie e differenze, coerenze ed incoerenze, cause ed effetti - Cogliere collegamenti disciplinari e interdisciplinari (tra fenomeni, eventi e concetti diversi, anche lontani nello spazio e nel tempo)

- Individuare e rappresentare collegamenti tra più informazioni - Costruire mappe concettuali - Analizzare situazioni complesse per capirne la logica - Sintetizzare situazioni complesse

- Individuare e rappresentare, elaborando argomentazioni coerenti, collegamenti e relazioni tra fenomeni, eventi e concetti diversi, anche appartenenti a diversi ambiti disciplinari, e lontani nello spazio e nel tempo, cogliendone la natura sistemica, individuando analogie e differenze, coerenze ed incoerenze, cause ed effetti e la loro natura probabilistica.

AC

QU

ISIR

E E

D

INT

ER

PRE

TA

RE

L

’IN

FOR

MA

ZIO

NE

- Chiedere spiegazioni - Trarre vantaggio dalle conversazioni - Rielaborare i vissuti attraverso vari linguaggi: verbali, grafico-pittorici, giochi simbolici e teatrali - Discriminare storie vere e storie fantastiche

- Classificare e selezionare informazioni - Interiorizzare in maniera critica - L’informazione ricevuta nei diversi ambiti ed attraverso diversi strumenti comunicativi - Valutare l’attendibilità e l’utilità di ogni informazione - Distinguere i fatti dalle opinioni, le leggende dai fatti storici

- Utilizzare diversi canali e diversi strumenti di comunicazione - Interpretare criticamente le informazioni ricavate dall’utilizzo di diversi canali e diversi strumenti di comunicazione - Comparare documenti diversi su uno stesso argomento - Saper discutere sulle proprie rielaborazioni e su quelle di gruppo

- Acquisire ed interpretare criticamente l'informazione ricevuta nei diversi ambiti ed attraverso diversi strumenti comunicativi, valutandone l’attendibilità e l’utilità, distinguendo fatti e opinioni.

2. CURRICOLO DELLA SCUOLA DELL’INFANZIA con riferimento alle Competenze chiave europee e alle Indicazioni Nazionali 2012declinato in ABILITA’ e CONOSCENZE Le conoscenze e le regole verranno acquisite esclusivamente mediante l’uso comunicativo quotidiano e la riflessione stimolata dall’insegnante

Traguardi formativi

Fonti di legittimazione: Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio 18.12.2006 Indicazioni Nazionali per il Curricolo 2012

COMPETENZA CHIAVE EUROPEA:

COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA

CAMPI DI ESPERIENZA:

I DISCORSI E LE PAROLE

COMPETENZE SPECIFICHE ABILITA’ CONOCENZE - Padroneggiare gli strumenti espressivi e lessicali indispensabili per gestire l’interazione comunicativa verbale in vari campi d’esperienza - Comprendere testi di vario tipo letti da altri - Riflettere sulla lingua e sulle sue regole di funzionamento

- Interagire con altri, mostrando fiducia nelle proprie capacità comunicative, ponendo domande, esprimendo sentimenti e bisogni, comunicando azioni e avvenimenti. - Ascoltare e comprendere i discorsi altrui. - Intervenire autonomamente nei discorsi di gruppo. - Usare un repertorio linguistico appropriato con corretto utilizzo di nomi, verbi, aggettivi, avverbi.

- Principali strutture della lingua italiana - Elementi di base delle funzioni della lingua - Lessico fondamentale per la gestione di semplici comunicazioni orali - Principi essenziali di organizzazione del discorso - Principali connettivi logici - Parti variabili del discorso e gli elementi principali della

5

- Analizzare e commentare figure di crescente complessità. - Formulare frasi di senso compiuto. - Riassumere con parole proprie una breve vicenda presentata come racconto. - Esprimere sentimenti e stati d'animo. - Descrivere e raccontare eventi personali, storie, racconti e situazioni. - Inventare storie e racconti. - Familiarizzare con la lingua scritta attraverso la lettura dell'adulto, l'esperienza con i libri, la conversazione e la formulazione di ipotesi sui contenuti dei testi letti - Formulare ipotesi sulla lingua scritta e sperimentare le prime forme di comunicazione attraverso la scrittura, anche utilizzando le tecnologie. - Riprodurre e confrontare scritture. - Utilizzare il metalinguaggio: ricercare assonanze e rime, somiglianze semantiche.

frase semplice

COMPETENZA CHIAVE EUROPEA:

COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE

CAMPI DI ESPERIENZA I DISCORSI E LE PAROLE

COMPETENZE SPECIFICHE ABILITA’ CONOSCENZE

- Comprendere frasi ed espressioni di uso frequente relative ad ambiti di immediata rilevanza - Interagire oralmente in situazioni di vita quotidiana

Ricezione orale (ascolto) - Comprendere parole, brevissime istruzioni, espressioni e frasi di uso quotidiano e divenute familiari, pronunciate chiaramente e lentamente. Produzione orale - Riprodurre filastrocche e semplici canzoncine - Interagire con un compagno per giocare e soddisfare bisogni di tipo concreto, utilizzando espressioni e frasi memorizzate adatte alla situazione, anche se formalmente difettose.

- Lessico di base su argomenti di vita quotidiana - Pronuncia di un repertorio di parole e frasi memorizzate di uso comune - Strutture di comunicazione semplici e quotidiane.

COMPETENZA CHIAVE EUROPEA:

COMPETENZA DI BASE IN MATEMATICA,SCIENZE E TECNOLOGIA

CAMPI DI ESPERIENZA LA CONOSCENZA DEL MONDO

COMPETENZE SPECIFICHE ABILITA’ CONOSCENZE

- Raggruppare e ordinare secondo criteri diversi, confrontare e valutare quantità; operare con i numeri; contare - Utilizzare semplici simboli per registrare; compiere misurazioni mediante semplici strumenti non convenzionali. - Collocare nello spazio se stessi, oggetti, persone; orientarsi nel tempo della vita

- Raggruppare secondo criteri (dati o personali) -Mettere in successione ordinata fatti e fenomeni della realtà - Individuare analogie e differenze fra oggetti, persone e fenomeni - Individuare la relazione fra gli oggetti - Individuare i primi rapportitopologici di base attraverso l'esperienza motoria e l'azione diretta - Raggruppare e seriare secondo attributi e caratteristiche - Stabilire la relazione esistente fra gli oggetti, le persone e i fenomeni

- Concetti temporali: (prima, dopo, durante, mentre) di successione, contemporaneità, durata - Linee del tempo - Periodizzazioni: giorno/notte; fasi della giornata; giorni, settimane, mesi, stagioni, anni - Concetti spaziali e topologici (vicino,lontano, sopra, sotto, avanti, dietro, destra,

6

quotidiana; collocare nel tempo eventi del passato recente e formulare riflessioni intorno al futuro immediato e prossimo. - Individuare le trasformazioni naturali su di sé, nelle altre persone, negli oggetti, nella natura. - Osservare il proprio corpo, i fenomeni naturali e gli organismi viventi sulla base di criteri o ipotesi, con attenzione e sistematicità. - Porre domande, discutere, confrontare ipotesi, spiegazioni, soluzioni e azioni. - Esplorare e individuare le possibili funzioni e gli usi degli artefatti tecnologici. - Utilizzare un linguaggio appropriato per descrivere le osservazioni o le esperienze.

(relazioni logiche, spaziali e temporali ) - Numerare (ordinalità, cardinalità del numero) - Realizzare e misurare percorsi ritmici binari e ternari - Misurare spazi e oggetti utilizzando strumenti di misura non convenzionali - Esplorare e rappresentare lo spazio utilizzando codici diversi - Comprendere e rielaborare mappe e percorsi - Costruire modelli e plastici - Progettare e inventare forme, oggetti, storie e situazioni - Osservare ed esplorare attraverso l'uso di tutti i sensi - Porre domande sulle cose e la natura - Individuare l'esistenza di problemi e della possibilità di affrontarli e risolverli - Descrivere e confrontare fatti ed eventi - Utilizzare la manipolazione diretta sulla realtà come strumento di indagine - Collocare fatti e orientarsi nella dimensione temporale: giorno/notte, scansione attività legate al trascorrere della giornata scolastica, giorni della settimana, le stagioni - Elaborare previsioni ed ipotesi - Fornire spiegazioni sulle cose e sui fenomeni - Utilizzare un linguaggio appropriato per la rappresentazione dei fenomeni osservati e indagati - Interpretare e produrre simboli, mappe e percorsi - Costruire modelli di rappresentazione della realtà

sinistra ...) - Raggruppamenti - Seriazioni e ordinamenti - Serie e ritmi - Simboli, mappe e percorsi - Figure e forme - Numeri e numerazione -Strumenti e tecniche di misura

COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMPETENZA DIGITALE

CAMPI DI ESPERIENZA TUTTI COMPETENZE SPECIFICHE ABILITA’ CONOSCENZE

- Utilizzare le nuove tecnologie per giocare, svolgere compiti, acquisire informazioni, con la supervisione dell’insegnante

- Muovere correttamente il mouse e i suoi tasti - Utilizzare i tasti delle frecce direzionali, dello spazio, dell’invio - Individuare e aprire icone relative a cartelle, file, - Individuare e utilizzare, su istruzioni dell’insegnante, il comando “salva” per un documento già predisposto e nominato dal docente stesso. - Eseguire giochi ed esercizi di tipo logico,linguistico, matematico, topologico, al computer - Prendere visione di lettere e forme di scrittura attraverso il computer - Prendere visione di numeri e realizzare numerazioni utilizzando il computer - Utilizzare la tastiera alfabetica e numerica una volta memorizzati i simboli - Visionare immagini, opere artistiche, documentari

- Il computer e i suoi usi - Mouse - Tastiera - Icone principali di Windows e di Word - Altri strumenti di comunicazione e i suoi usi (audiovisivi, telefoni fissi e mobili....)

7

COMPETENZA CHIAVE EUROPEA:

IMPARARE AD IMPARARE

CAMPI DI ESPERIENZA TUTTI

COMPETENZE SPECIFICHE ABILITA’ CONOSCENZE

- Acquisire ed interpretare l’informazione. - Individuare collegamenti e relazioni; trasferire in altri contesti. - Organizzare il proprio apprendimento, individuando, scegliendo ed utilizzando varie fonti e varie modalità di informazione.

- Rispondere a domande su un testo o su un video - Utilizzare semplici strategie di memorizzazione - Individuare semplici collegamenti tra informazioni contenute in testi narrati o letti dagli adulti o filmati con l’esperienza vissuta o con conoscenze già possedute - Utilizzare le informazioni possedute per risolvere semplici problemi d’esperienza quotidiana legati al vissuto diretto. - Applicare semplici strategie di organizzazione delle informazioni: individuare le informazioni esplicite principali di un testo narrativo o descrittivo narrato o letto dall’adulto o da un filmato; costruire brevi e sintesi di testi, racconti o filmati attraverso sequenze illustrate; riformulare un semplice testo a partire dalle sequenze. - Compilare semplici tabelle - Individuare il materiale occorrente e i compiti da svolgere sulla base delle consegne fornite dall’adulto

- Semplici strategie di memorizzazione - Schemi, tabelle, scalette - Semplici strategie di organizzazione del proprio tempo e del proprio lavoro

COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE

CAMPI DI ESPERIENZA IL SE’ E L’ALTRO COMPETENZE SPECIFICHE ABILITA’ CONOSCENZE

- Manifestare il senso dell’identità personale, attraverso l’espressione consapevole delle proprie esigenze e dei propri sentimenti, controllati ed espressi in modo adeguato. - Conoscere elementi della storia personale e familiare, le tradizioni della famiglia, della comunità, alcuni beni culturali, per sviluppare il senso di appartenenza. - Porre domande sui temi esistenziali e religiosi, sulle diversità culturali, su ciò che è bene o male, sulla giustizia. - Riflettere sui propri diritti e sui diritti degli altri, sui doveri, sui valori, sulle ragioni che determinano il proprio comportamento. - Riflettere, confrontarsi, ascoltare, discutere con gli adulti e con gli altri bambini, tenendo conto del proprio e dell’altrui punto di vista,

- Superare la dipendenza dall'adulto, assumendo iniziative e portando a termine compiti e attività in autonomia - Passare gradualmente da un linguaggio egocentrico ad un linguaggio socializzato - Riconoscere ed esprimere verbalmente i propri sentimenti e le proprie emozioni - Rispettare i tempi degli altri - Collaborare con gli altri - Canalizzare progressivamente la propria aggressività in comportamenti socialmente accettabili - Scoprire e conoscere il proprio corpo anche in relazione alla diversità sessuale - Saper aspettare dal momento della richiesta alla soddisfazione del bisogno - Manifestare il senso di appartenenza: riconoscere i compagni, le maestre, gli spazi, i materiali, i contesti, i ruoli. - Accettare e gradualmente rispettare le regole, i ritmi, le turnazioni

- Gruppi sociali riferiti all’esperienza, loro ruoli e funzioni: famiglia, scuola, vicinato, comunità di appartenenza (quartiere, Comune, Parrocchia....) - Regole fondamentali della convivenza nei gruppi di appartenenza - Regole per la sicurezza in casa, a scuola, nell’ambiente, in strada. - Regole della vita e del lavoro in classe - Significato della regola - Usi e costumi del proprio territorio, del Paese e di altri Paesi (portati eventualmente da allievi provenienti da altri luoghi)

8

delle differenze e rispettandoli. - Giocare e lavorare in modo costruttivo, collaborativo, partecipativo e creativo con gli altri bambini. - Individuare e distinguere chi è fonte di autorità e di responsabilità, i principali ruoli nei diversi contesti; alcuni fondamentali servizi presenti nel territorio. - Assumere comportamenti corretti per la sicurezza, la salute propria e altrui e per il rispetto delle persone, delle cose, dei luoghi e dell’ambiente; seguire le regole di comportamento e assumersi responsabilità.

- Partecipare attivamente alle attività, ai giochi - Manifestare interesse per i membri del gruppo: ascoltare, prestare aiuto, interagire nella comunicazione, nel gioco, nel lavoro - Riconoscere nei compagni tempi e modalità diverse - Scambiare giochi, materiali, ecc... - Collaborare con i compagni per la realizzazione di un progetto comune - Aiutare i compagni più giovani e quelli che manifestano difficoltà o chiedono aiuto - Conoscere l'ambiente culturale attraverso l'esperienza di alcune tradizioni e la conoscenza di alcuni beni culturali - Rispettare le norme per la sicurezza e la salute date e condivise nel gioco e nel lavoro

COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: SPIRITO D’INIZIATIVA E IMPRENDITORIALITA’

CAMPI D’ESPERENZA TUTTI COMPETENZE SPECIFICHE ABILITA’ CONOSCENZE

- Effettuare valutazioni rispetto alle informazioni, ai compiti, al proprio lavoro, al contesto; valutare alternative, prendere decisioni - Assumere e portare a termine compiti e iniziative - Pianificare e organizzare il proprio lavoro; realizzare semplici progetti -Trovare soluzioni nuove a problemi di esperienza; adottare strategie di problem solving

- Esprimere valutazioni rispetto ad un vissuto - Sostenere la propria opinione con argomenti semplici, ma pertinenti - Giustificare le scelte con semplici spiegazioni - Formulare proposte di lavoro, di gioco ... - Confrontare la propria idea con quella altrui - Conoscere i ruoli nei diversi contesti di vita, di gioco, di lavoro - Riconoscere semplici situazioni problematiche in contesti reali d’esperienza - Formulare ipotesi di soluzione - Effettuare semplici indagini su fenomeni di esperienza - Organizzare dati su schemi e tabelle con l’aiuto dell’insegnante - Esprimere semplici giudizi su un messaggio, su un avvenimento ... - Cooperare con altri nel gioco e nel lavoro - Ripercorrere verbalmente le fasi di un lavoro, di un compito,di una azione eseguiti

- Regole della discussione - I ruoli e la loro funzione - Modalità di rappresentazione grafica (schemi, tabelle, grafici) - Fasi di un’azione - Modalità di decisione

COMPETENZA CHIAVE EUROPEA:

CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE- IMMAGINI, SUONI E COLORI

CAMPI DI ESPERIENZA IMMAGINI, SUONI, COLORI

COMPETENZE SPECIFICHE ABILITA’ CONOSCENZE

9

- Padroneggiare gli strumenti necessari ad un utilizzo dei linguaggi espressivi, artistici, visivi, multimediali (strumenti e tecniche di fruizione e produzione, lettura )

- Seguire spettacoli di vario tipo (teatrali, musicali, cinematografici...); - Ascoltare brani musicali. - Vedere opere d’arte e beni culturali ed esprimere proprie valutazioni - Comunicare, esprimere emozioni, raccontare, utilizzando le varie possibilità che il linguaggio del corpo consente. - Inventare storie ed esprimersi attraverso diverse forme di rappresentazione e drammatizzazione;attraverso il disegno, la pittura e altre attività manipolative e utilizzare diverse tecniche espressive. - Partecipare attivamente ad attività di gioco simbolico - Esprimersi e comunicare con il linguaggio mimico-gestuale - Esplorare i materiali a disposizione e utilizzarli in modo personale. - Rappresentare sul piano grafico, pittorico, plastico: sentimenti, pensieri, fantasie, la propria e reale visione della realtà - Usare modi diversi per stendere il colore - Utilizzare i diversi materiali per rappresentare - Impugnare differenti strumenti e ritagliare - Leggere e interpretare le proprie produzioni, quelle degli altri, e degli artisti - Formulare piani di azione, individualmente e in gruppo, e scegliere con cura materiali e strumenti inrelazione all’attività da svolgere. - Ricostruire le fasi più significative per comunicare quanto realizzato. - Scoprire il paesaggio sonoro attraverso attività di percezione e discriminazione di rumori, suonidell’ambiente e del corpo; produzione musicale utilizzando voce, corpo e oggetti; cantare - Partecipare attivamente al canto corale sviluppando la capacità di ascoltarsi e accordarsi con gli altri - Sperimentare e combinare elementi musicali di base, producendo semplici sequenze sonoro-musicali, con la voce, con il corpo, con strumenti poveri e strutturati. - Esplorare i primi alfabeti musicali, utilizzando i simboli di una notazione informale per codificarei suoni percepiti e riprodurli. - Esplorare le possibilità offerte dalle tecnologie per fruire delle diverse forme artistiche, per comunicare e per esprimersi attraverso di esse

- Elementi essenziali per la lettura/ascolto di un’opera musicale o d’arte (pittura, architettura, plastica, fotografia, film, musica) e per la produzione di elaborati musicali, grafici, plastici, visivi - Principali forme di espressione artistica - Tecniche di rappresentazione grafica, plastica, audiovisiva, corporea - Gioco simbolico

COMPETENZA CHIAVE EUROPEA

CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE- IL CORPO E IL MOVIMENTO

CAMPI DI ESPERIENZA IL CORPO E IL MOVIMENTO

COMPETENZE SPECIFICHE ABILITA’ CONOSCENZE

10

3. CURRICOLO DELLA SCUOLA DEL I CICLO D’ISTRUZIONE con riferimento alle Competenze chiave europee e alle Indicazioni Nazionali 2012

- Conoscere il proprio corpo; padroneggiare abilità motorie di base in situazioni diverse - Partecipare alle attività di gioco e di sport, rispettandone le regole; assumere responsabilità delle proprie azioni e per il bene comune - Utilizzare gli aspetti comunicativo-relazionali del messaggio corporeo - Utilizzare nell’esperienza le conoscenze relative alla salute, alla sicurezza, alla prevenzione e ai corretti stili di vita

- Alimentarsi e vestirsi, riconoscere i segnali del corpo con buona autonomia - Nominare, indicare, rappresentare le parti del corpo e individuare le diversità di genere. - Tenersi puliti, osservare le pratiche di igiene e di cura di sé. - Distinguere, con riferimento a esperienze vissute, comportamenti, azioni, scelte alimentari potenzialmente dannose alla sicurezza e alla salute - Padroneggiare gli schemi motori statici e dinamici di base: correre, saltare, stare in equilibrio, strisciare, rotolare - Coordinare i movimenti in attività che implicano l’uso di attrezzi - Coordinarsi con altri nei giochi di gruppo rispettando la propria e altrui sicurezza - Controllare la forza del corpo, individuare potenziali rischi - Rispettare le regole nei giochi - Esercitare le potenzialità sensoriali, conoscitive, relazionali, ritmiche ed espressive del corpo.

- Il corpo e le differenze di genere - Regole di igiene del corpo e degli ambienti - Gli alimenti - Il movimento sicuro - I pericoli nell’ambiente e i comportamenti sicuri - Le regole dei giochi

Traguardi formativi

Fonti di legittimazione: Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio 18.12.2006 Indicazioni Nazionali per il Curricolo 2012

COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA DISCIPLINA DIRIFERIMENTO: DISCIPLINE CONCORRENTI:

LINGUA ITALIANA Tutte

COMPETENZE SPECIFICHE/DI BASE

• Padroneggiare gli strumentiespressivi ed argomentativiindispensabili per gestirel’interazione comunicativaverbale in vari contesti

• Leggere, comprendere edinterpretare testi scritti divario tipo • Produrre testi di vario tipoin relazione ai differentiscopi comunicativi • Riflettere sulla lingua e sulle sue regole di funzionamento.

COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE

DISCIPLINA DIRIFERIMENTO: DISCIPLINE CONCORRENTI:

LINGUE STRANIERE Tutte

COMPETENZE SPECIFICHE /DI BASE • Comprendere frasi ed espressioni di uso frequente relative ad ambiti di immediata rilevanza (ad

11

esempio informazioni di base sulla persona e sulla famiglia, acquisti, geografia locale, lavoro), da interazioni comunicative o dalla visione di contenuti multimediali, dalla lettura di testi;

• Interagire oralmente in situazioni di vita quotidiana scambiando informazioni semplici e dirette su argomenti familiari e abituali, anche attraverso l’uso degli strumenti digitali;

• Interagire per iscritto, anche in formato digitale e in rete, per esprimere informazioni e stati d’animo, semplici aspetti del proprio vissuto e del proprio ambiente ed elementi che si riferiscono a bisogni immediati

COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMPETENZA MATEMATICA E COMPETENZE DI BASE IN SCIENZA E TECNOLOGIA

DISCIPLINA DIRIFERIMENTO: DISCIPLINE CONCORRENTI:

MATEMATICA, SCIENZE, GEOGRAFIA E TECNOLOGIA Tutte

COMPETENZE SPECIFICHE/DI BASE MATEMATICA

• Utilizzare con sicurezza le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico e algebrico, scritto e mentale, anche con riferimento a contesti reali

• Rappresentare, confrontare ed analizzare figure geometriche, individuandone varianti, invarianti, relazioni, soprattutto a partire da situazioni reali;

• Rilevare dati significativi, analizzarli, interpretarli, sviluppare ragionamenti sugli stessi, utilizzando consapevolmente rappresentazioni grafiche e strumenti di calcolo;

• Riconoscere e risolve problemi di vario genere, individuando le strategie appropriate, giustificando il procedimento seguito e utilizzando in modo consapevole i linguaggi specifici

COMPETENZE SPECIFICHE/DI BASE SCIENZE

• Osservare, analizzare e descrivere fenomeni appartenenti alla realtà naturale e agli aspetti della vita quotidiana, formulare ipotesi e verificarle, utilizzando semplici schematizzazioni e modellizzazioni

• Riconoscere le principali interazioni tra mondo naturale e comunità umana, individuando alcune problematicità dell'intervento antropico negli ecosistemi

• Utilizzare il proprio patrimonio di conoscenze per comprendere le problematiche scientifiche di attualità e per assumere comportamenti responsabili in relazione al proprio stile di vita, alla promozione della salute e all’uso delle risorse.

COMPETENZE SPECIFICHE/DI BASE GEOGRAFIA

• Conoscere e collocare nello spazio e nel tempo fatti ed elementi relativi all’ambiente di vita, al paesaggio naturale e antropico

• Individuare trasformazioni nel paesaggio naturale e antropico • Rappresentare il paesaggio e ricostruirne le caratteristiche anche in base alle rappresentazioni;

orientarsi nello spazio fisico e nello spazio rappresentato

12

COMPETENZE SPECIFICHE/DI BASE TECNOLOGIA

• Utilizzare con dimestichezza le più comuni tecnologie dell’informazione e della comunicazione, individuando le soluzioni potenzialmente utili ad un dato contesto applicativo, a partire dall’attività di studio

• Essere consapevole delle potenzialità, dei limiti e dei rischi dell’uso delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione, con particolare riferimento al contesto produttivo, culturale e sociale in cui vengono applicate

COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMPETENZA DIGITALE DISCIPLINA DI RIFERIMENTO:

DISCIPLINE CONCORRENTI: Tutte Tutte

COMPETENZE SPECIFICHE/DI BASE

• Riconoscere e denominare correttamente i principali dispositivi di comunicazione ed informazione • Utilizzare i mezzi di comunicazione in modo opportuno, rispettando le regole comuni definite e

relative all’ambito in cui si trova ad operare • Identificare quale mezzo di comunicazione/informazione è più utile usare rispetto ad un

compito/scopo dato/indicato • Conoscere gli strumenti, le funzioni e la sintassi di base dei principali programmi di elaborazione

di dati • Produrre elaborati multimediali, rispettando una mappa predefinita e utilizzando i programmi, la

struttura e le modalità operative più adatte al raggiungimento dell’obiettivo.

COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: IMPARARE AD IMPARARE

DISCIPLINA DI RIFERIMENTO: DISCIPLINE CONCORRENTI:

Tutte Tutte

COMPETENZE SPECIFICHE/DI BASE

§ Rispettare tempi e modi di esecuzione di un lavoro § Usare strategie di memorizzazione, di regole e procedure § Acquisire consapevolezza dei propri tempi e stili di apprendimento § Essere in grado di ricercare autonomamente fonti e materiali funzionali al proprio percorso § Acquisire un metodo di studio personale per memorizzare e approfondire

COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE DISCIPLINA DI RIFERIMENTO:

DISCIPLINE CONCORRENTI: STORIA, CITTADINANZA E COSTITUZIONE Tutte

COMPETENZE SPECIFICHE/DI BASE

• Riconoscere i meccanismi, i sistemi e le organizzazioni che regolano i rapporti tra i cittadini (istituzioni statali e civili), a livello locale e nazionale, e i principi che costituiscono il fondamento etico delle società (equità, libertà, coesione sociale), sanciti dalla Costituzione, dal diritto nazionale e dalle Carte Internazionali

• A partire dall’ambito scolastico, assumere responsabilmente atteggiamenti, ruoli e comportamenti di partecipazione attiva e comunitaria

13

• Sviluppare modalità consapevoli di esercizio della convivenza civile, di consapevolezza di sé, rispetto delle diversità, di confronto responsabile e di dialogo; comprendere il significato delle regole per la convivenza sociale e rispettarle

COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: SPIRITO D’INIZIATIVA E IMPRENDITORIALITA’ DISCIPLINA DI RIFERIMENTO:

DISCIPLINE CONCORRENTI: Tutte Tutte

COMPETENZE SPECIFICHE/DI BASE • Effettuare valutazioni rispetto alle informazioni, ai compiti, al proprio lavoro, al contesto; valutare

alternative, prendere decisioni • Assumere e portare a termine compiti e iniziative

COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE- ESPRESSIONE CORPOREA e ARTISTICA MUSICALE

DISCIPLINA DI RIFERIMENTO: DISCIPLINE CONCORRENTI:

ED. FISICA, ARTE E IMMAGINE, MUSICA Tutte

COMPETENZE SPECIFICHE/DI BASE ESPRESSIONE CORPOREA

• Padroneggiare abilità motorie di base in situazioni diverse

• Partecipare alle attività di gioco e di sport, rispettandone le regole; assumere responsabilità delle proprie azioni e per il bene comune

• Utilizzare gli aspetti comunicativo-relazionali del messaggio corporeo

• Utilizzare nell’esperienza le conoscenze relative alla salute, alla sicurezza, alla prevenzione e ai corretti stili di vita

COMPETENZE SPECIFICHE/DI BASE ESPRESSIONE ARTISTICA

• Realizzare elaborati personali e creativi sulla base di un’ideazione e progettazione originale, applicando le conoscenze e le regole del linguaggio visivo, scegliendo in modo funzionale tecniche e materiali differenti anche con l’integrazione di più media e codici espressivi.

• Leggere e comprendere i significati di immagini statiche e in movimento, di filmati audiovisivi e di prodotti multimediali.

• Riconoscere gli elementi principali del patrimonio culturale, artistico e ambientale del proprio territorio, mostrando sensibilità per i problemi della sua tutela e conservazione.

COMPETENZE SPECIFICHE/DI BASE ESPRESSIONE MUSICALE

• Partecipare in modo attivo alla realizzazione di esperienze musicali attraverso l’esecuzione e l’interpretazione di brani strumentali e vocali appartenenti a generi e culture differenti.

• Usare diversi sistemi di notazione funzionali alla lettura, e alla riproduzione di semplici brani musicali.

• Ideare e realizzare, anche attraverso l’improvvisazione o partecipando a processi di

14

4. CURRICOLO DELLA SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO – PRIMO BIENNIO con riferimento alle Competenze chiave europee, alleIndicazioni Nazionali per l’adempimento dell’obbligo di istruzione, di cui al regolamento emanato con decreto del Ministro della Pubblica istruzione n. 139/2007 e alle Linee Guida degli Istituti Tecnici con annessi risultati di apprendimento del regolamento d.P.R. n. 88/2010.

elaborazione collettiva, messaggi musicali e multimediali

Traguardi formativi

Fonti di legittimazione:

Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio 18.12.2006 Indicazioni Nazionali per l’adempimento dell’obbligo di istruzione D.M. n. 139/2007 - Assi Culturali Linee Guida degli Istituti Tecnici d.P.R. n. 88/2010

COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA DISCIPLINA DIRIFERIMENTO: DISCIPLINE CONCORRENTI:

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA Tutte

COMPETENZE SPECIFICHE DI BASE

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

• Padroneggiare gli strumentiespressivi ed argomentativiindispensabili per gestirel’interazione comunicativaverbale in vari contesti

• Leggere, comprendere edinterpretare testi scritti divario tipo • Produrre testi di vario tipoin relazione ai differentiscopi comunicativi • Utilizzare gli strumenti fondamentali per una fruizione consapevole del patrimonio artistico e

letterario

15

COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE

DISCIPLINE DIRIFERIMENTO: DISCIPLINE CONCORRENTI:

LINGUA INGLESE, SECONDA LINGUA COMUNITARIA Tutte

COMPETENZE SPECIFICHE DI BASE LINGUA INGLESE

LINGUA FRANCESE

• utilizzare la lingua inglese e/o una lingua straniera per i principali scopi comunicativi ed

operativi • produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi comunicativi

COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMPETENZA MATEMATICA E COMPETENZE DI BASE IN SCIENZA E TECNOLOGIA

DISCIPLINE DIRIFERIMENTO: DISCIPLINE CONCORRENTI:

MATEMATICA, SCIENZE INTEGRATE (SCIENZE DELLA TERRA – BIOLOGIA), FISICA, CHIMICA, INFORMATICA Tutte

COMPETENZE SPECIFICHE DI BASE MATEMATICA

• Utilizzare le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico ed algebrico, rappresentandole anche sotto forma grafica

• Confrontare ed analizzare figure geometriche, individuando invarianti e relazioni • Individuare le strategie appropriate per la soluzione di problemi • Analizzare dati e interpretarli sviluppando deduzioni e ragionamenti sugli stessi anche con

l’ausilio di rappresentazioni grafiche, usando consapevolmente gli strumenti di calcolo e le potenzialità offerte da applicazioni specifiche di tipo informatico.

COMPETENZE SPECIFICHE DI BASE SCIENZE INTEGRATE

(SCIENZE DELLA TERRA – BIOLOGIA ) FISICA – CHIMICA

• Osservare, descrivere ed analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale e artificiale e riconoscere nelle sue varie forme i concetti di sistema e di complessità

• Analizzare qualitativamente e quantitativamente fenomeni legati alle trasformazioni di energia a partire dall’esperienza

• Essere consapevole delle potenzialità delle tecnologie rispetto al contesto culturale e sociale i cui vengono applicate

16

COMPETENZE SPECIFICHE DI BASE

INFORMATICA

• Individuare le strategie appropriate per la soluzione di problemi • Utilizzare e produrre testi multimediali • Analizzare dati e interpretarli sviluppando deduzioni e ragionamenti sugli stessi anche con

l’ausilio di rappresentazioni grafiche, usando consapevolmente gli strumenti di calcolo e le potenzialità offerte da applicazioni specifiche di tipo informatico.

• Essere consapevole delle potenzialità delle tecnologie rispetto al contesto culturale e sociale i cui vengono applicate

COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMPETENZA DIGITALE DISCIPLINE DI RIFERIMENTO:

DISCIPLINE CONCORRENTI: Tutte Tutte

COMPETENZE SPECIFICHE DI BASE

• Riconoscere e denominare correttamente i principali dispositivi di comunicazione ed informazione

• Utilizzare i mezzi di comunicazione in modo opportuno, rispettando le regole comuni definite e relative all’ambito in cui si trova ad operare

• Identificare quale mezzo di comunicazione/informazione è più utile usare rispetto ad un compito/scopo dato/indicato

• Conoscere gli strumenti, le funzioni e la sintassi di base dei principali programmi di elaborazione di dati

• Utilizzare e produrre testi multimediali • Essere consapevole delle potenzialità delle tecnologie rispetto al contesto culturale e sociale i cui

vengono applicate • Individuare le strategie appropriate per la soluzione di problemi

COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: IMPARARE AD IMPARARE

DISCIPLINE DI RIFERIMENTO: DISCIPLINE CONCORRENTI:

Tutte Tutte

COMPETENZE SPECIFICHE DI BASE

§ Rispettare tempi e modi di esecuzione di un lavoro § Usare strategie di memorizzazione, di regole e procedure § Acquisire consapevolezza dei propri tempi e stili di apprendimento § Essere in grado di ricercare autonomamente fonti e materiali funzionali al proprio percorso

17

§ Acquisire un metodo di studio personale per memorizzare e approfondire

COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE DISCIPLINE DI RIFERIMENTO:

DISCIPLINE CONCORRENTI: STORIA - CITTADINANZA E COSTITUZIONE, DIRITTO ED ECONOMIA, GEOGRAFIA Tutte

COMPETENZE SPECIFICHE DI BASE

STORIA, CITTADINANZA E COSTITUZIONE

• Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica

attraverso il confronto fra epoche e in una dimensione sincronica attraverso il confronto fra aree geografiche e culturali.

• Collocare l’esperienza personale in un sistema di regole fondato sul reciproco riconoscimento dei diritti garantiti dalla Costituzione, a tutela della persona, della collettività e dell’ambiente

COMPETENZE SPECIFICHE DI BASE

DIRITTO ED ECONOMIA

• Collocare l’esperienza personale in un sistema di regole fondato sul reciproco riconoscimento dei

diritti garantiti dalla Costituzione, a tutela della persona, della collettività e dell’ambiente • Riconoscere le caratteristiche essenziali del sistema socio – economico , per orientarsi nel tessuto

produttivo del proprio territorio

COMPETENZE SPECIFICHE DI BASE

GEOGRAFIA

• Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso il confronto fra epoche e in una dimensione sincronica attraverso il confronto fra aree geografiche e culturali.

• Osservare, descrivere ed analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale e artificiale e riconoscere nelle sue varie forme i concetti di sistema e di complessità

L’insegnamento della Costituzione Italiana, afferente a Cittadinanza e Costituzione, è affidato ai docenti di “Storia” e di “Diritto ed economia” e si realizza in rapporto alle linee metodologiche ed operative autonomamente definite dalle istituzioni scolastiche in attuazione della legge 30/10/2008, n. 169, che ha rilanciato la prospettiva della promozione di specifiche “conoscenze e competenze” per la formazione dell’uomo e del cittadino (art. 1).

COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: SPIRITO D’INIZIATIVA E IMPRENDITORIALITA’

DISCIPLINA DI RIFERIMENTO: DISCIPLINE CONCORRENTI:

ECONOMIA AZIENDALE Tutte

COMPETENZE SPECIFICHE

18

5. CURRICOLO DELLA SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO – SECONDO BIENNIO E QUINTO ANNO con riferimento alle Competenze chiave europee e alle Linee Guida degli Istituti Tecnici con annessi risultati di apprendimento del regolamento d.P.R. n. 88/2010 e Direttiva Ministeriale 4 del 16 gennaio 2012 sulla Declinazione dei risultati di apprendimento in conoscenze e abilità per il secondo biennio e quinto anno

DI BASE ECONOMIA AZIENDALE

§ Riconoscere le caratteristiche essenziali del sistema socio – economico, per orientarsi nel tessuto produttivo del proprio territorio

§ Individuare le strategie appropriate per la soluzione di problemi § Collocare l’esperienza personale in un sistema di regole fondato sul reciproco riconoscimento dei

diritti garantiti dalla Costituzione, a tutela della persona, della collettività e dell’ambiente

COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE- ESPRESSIONE CORPOREA e ARTISTICA MUSICALE

DISCIPLINE DI RIFERIMENTO: DISCIPLINE CONCORRENTI:

SCIENZE MOTORIE – LINGUA E LETTERATURA ITALIANA Tutte

COMPETENZE SPECIFICHE DI BASE

SCIENZE MOTORIE

• Padroneggiare abilità motorie di base in situazioni diverse

• Partecipare alle attività di gioco e di sport, rispettandone le regole; assumere responsabilità delle proprie azioni e per il bene comune

• Utilizzare gli aspetti comunicativo-relazionali del messaggio corporeo

• Utilizzare nell’esperienza le conoscenze relative alla salute, alla sicurezza, alla prevenzione e ai corretti stili di vita

COMPETENZE SPECIFICHE

DI BASE LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

• Utilizzare gli strumenti fondamentali per una fruizione consapevole del patrimonio artistico e letterario

Traguardi formativi

Fonti di legittimazione:

Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio 18.12.2006 Linee Guida degli Istituti Tecnici d.P.R. n. 88/2010 Direttiva Ministeriale 4 del 16 gennaio 2012 - Documento tecnico Istituti Tecnici - Declinazione dei risultati di apprendimento in conoscenze e abilità per il secondo biennio e quinto anno

19

COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA

DISCIPLINA DIRIFERIMENTO: DISCIPLINE CONCORRENTI:

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA Tutte

COMPETENZE SPECIFICHE DI BASE

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

• individuare e utilizzare gli strumenti di comunicazione e di team working più appropriati per intervenire nei contesti organizzativi e professionali di riferimento

• redigere relazioni tecniche e documentare le attività individuali e di gruppo relative a situazioni professionali

• utilizzare gli strumenti culturali e metodologici per porsi con atteggiamento razionale, critico e responsabile di fronte alla realtà, ai suoi fenomeni, ai suoi problemi, anche ai fini dell’apprendimento permanente

COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE

DISCIPLINE DIRIFERIMENTO: DISCIPLINE CONCORRENTI:

LINGUA INGLESE, SECONDA LINGUA COMUNITARIA, TERZA LINGUA STRANIERA Tutte

COMPETENZE SPECIFICHE DI BASE

LINGUA INGLESE – SECONDA LINGUA COMUNITARIA

• padroneggiare la lingua inglese e, ove prevista, un’altra lingua comunitaria, per scopi

comunicativi e utilizzare i linguaggi settoriali relativi ai percorsi di studio, per interagire in diversi ambiti e contesti professionali, al livello B2 del quadro comune europeo di riferimento per le lingue (QCER)

• progettare, documentare e presentare servizi o prodotti turistici • utilizzare e produrre strumenti di comunicazione visiva e multimediale, anche con riferimento

alle strategie espressive e agli strumenti tecnici della comunicazione in rete • utilizzare il sistema delle comunicazioni e delle relazioni delle imprese turistiche

COMPETENZE SPECIFICHE DI BASE TERZA LINGUA STRANIERA

• progettare, documentare e presentare servizi o prodotti turistici • utilizzare e produrre strumenti di comunicazione visiva e multimediale, anche con riferimento

alle strategie espressive e agli strumenti tecnici della comunicazione in rete • utilizzare il sistema delle comunicazioni e delle relazioni delle imprese turistiche

20

COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMPETENZA MATEMATICA E COMPETENZE DI BASE IN SCIENZA E TECNOLOGIA

DISCIPLINE DIRIFERIMENTO: DISCIPLINE CONCORRENTI:

MATEMATICA Tutte

COMPETENZE SPECIFICHE DI BASE MATEMATICA

• utilizzare il linguaggio e i metodi propri della matematica per organizzare e valutare adeguatamente informazioni qualitative e quantitative

• utilizzare le strategie del pensiero razionale negli aspetti dialettici e algoritmici per affrontare situazioni problematiche, elaborando opportune soluzioni

• utilizzare le reti e gli strumenti informatici nelle attività di studio, ricerca e approfondimento disciplinare

• correlare la conoscenza storica generale agli sviluppi delle scienze, delle tecnologie e delle tecniche negli specifici campi professionali di riferimento

COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMPETENZA DIGITALE DISCIPLINE DI RIFERIMENTO:

DISCIPLINE CONCORRENTI: Tutte Tutte

COMPETENZE SPECIFICHE DI BASE

• Riconoscere e denominare correttamente i principali dispositivi di comunicazione ed

informazione • Utilizzare i mezzi di comunicazione in modo opportuno, rispettando le regole comuni definite e

relative all’ambito in cui si trova ad operare • Identificare quale mezzo di comunicazione/informazione è più utile usare rispetto ad un

compito/scopo dato/indicato • Conoscere gli strumenti, le funzioni e la sintassi di base dei principali programmi di elaborazione

di dati • Utilizzare e produrre testi multimediali • Essere consapevole delle potenzialità delle tecnologie rispetto al contesto culturale e sociale i cui

vengono applicate • Individuare le strategie appropriate per la soluzione di problemi

COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: IMPARARE AD IMPARARE

21

DISCIPLINE DI RIFERIMENTO: DISCIPLINE CONCORRENTI:

Tutte Tutte

COMPETENZE SPECIFICHE DI BASE

§ Rispettare tempi e modi di esecuzione di un lavoro § Usare strategie di memorizzazione, di regole e procedure § Acquisire consapevolezza dei propri tempi e stili di apprendimento § Essere in grado di ricercare autonomamente fonti e materiali funzionali al proprio percorso § Acquisire un metodo di studio personale per memorizzare e approfondire

COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE DISCIPLINE DI RIFERIMENTO:

DISCIPLINE CONCORRENTI: STORIA, DIRITTO E LEGISLAZIONE TURISTICA, GEOGRAFIA TURISTICA, CITTADINANZA E COSTITUZIONE Tutte

COMPETENZE SPECIFICHE DI BASE

STORIA, CITTADINANZA E COSTITUZIONE

• correlare la conoscenza storica generale agli sviluppi delle scienze, delle tecnologie e delle

tecniche negli specifici campi professionali di riferimento. • riconoscere gli aspetti geografici, ecologici, territoriali dell’ambiente naturale ed antropico, le

connessioni con le strutture demografiche, economiche, sociali, culturali e le trasformazioni intervenute nel corso del tempo.

COMPETENZE SPECIFICHE DI BASE

DIRITTO E LEGISLAZIONE TURISTICA

• utilizzare le reti e gli strumenti informatici nelle attività di studio, ricerca e approfondimento disciplinare

• analizzare il valore, i limiti e i rischi delle varie soluzioni tecniche per la vita sociale e culturale con particolare attenzione alla sicurezza dei luoghi di vita e di lavoro, alla tutela della persona, dell’ambiente e del territorio

• identificare e applicare le metodologie e le tecniche della gestione per progetti • redigere relazioni tecniche e documentare le attività individuali e di gruppo relative a situazioni

professionali • individuare e utilizzare gli strumenti di comunicazione e di team working più appropriati per

intervenire nei contesti organizzativi e professionali di riferimento • individuare e accedere alla normativa pubblicistica, civilistica, fiscale con particolare riferimento

a quella del settore turistico • individuare le caratteristiche del mercato del lavoro e collaborare alla gestione del personale

dell’impresa turistica

22

• interpretare i sistemi aziendali nei loro modelli, processi di gestioni e flussi informativi

COMPETENZE SPECIFICHE DI BASE

GEOGRAFIA TURISTICA

• stabilire collegamenti tra le tradizioni culturali locali, nazionali ed internazionali, sia in una prospettiva interculturale sia ai fini della mobilità di studio e di lavoro

• riconoscere gli aspetti geografici, ecologici, territoriali dell’ambito naturale ed antropico, le connessioni con le strutture demografiche, economiche, sociali, culturali e le trasformazioni intervenute nel corso del tempo

• utilizzare le reti e gli strumenti informatici nelle attività di studio,ricerca e approfondimento disciplinare

• identificare e applicare le metodologie e le tecniche della gestione per progetti • riconoscere e interpretare: - le tendenze dei mercati locali, nazionali e globali anche per

coglierne le ripercussioni nel contesto turistico - i macrofenomeni socio-economici globali in termini generali e specifici dell’impresa turistica - i cambiamenti dei sistemi economici nella dimensione diacronica attraverso il confronto fra epoche e nella dimensione sincronica attraverso il confronto tra aree geografiche e culturali diverse

• analizzare l’immagine del territorio sia per riconoscere la specificità del suo patrimonio culturale sia per individuare strategie di sviluppo del turismo integrato e sostenibile

• progettare, documentare e presentare servizi o prodotti turistici

L’insegnamento della Costituzione Italiana, afferente a Cittadinanza e Costituzione, si realizza in rapporto alle linee metodologiche ed operative autonomamente definite dalle istituzioni scolastiche in attuazione della legge 30/10/2008, n. 169, che ha rilanciato la prospettiva della promozione di specifiche “conoscenze e competenze” per la formazione dell’uomo e del cittadino (art. 1), in collegamento con gli altri ambiti disciplinari.

COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: SPIRITO D’INIZIATIVA E IMPRENDITORIALITA’

DISCIPLINA DI RIFERIMENTO: DISCIPLINE CONCORRENTI:

ECONOMIA TURISTICA Tutte

COMPETENZE SPECIFICHE DI BASE

ECONOMIA TURISTICA

• identificare e applicare le metodologie e le tecniche della gestione per progetti • redigere relazioni tecniche e documentare le attività individuali e di gruppo relative a situazioni

professionali • individuare e utilizzare gli strumenti di comunicazione e di team working più appropriati per

intervenire nei contesti organizzativi e professionali di riferimento

23

• riconoscere ed interpretare: - le tendenze dei mercati locali, nazionali e globali anche per coglierne le ripercussioni nel contesto turistico; - i macrofenomeni socio-economici globali in termini generali e specifici dell’impresa turistica

• individuare e accedere alla normativa pubblicistica, civilistica, fiscale con particolare riferimento a quella del settore turistico

• interpretare i sistemi aziendali nei loro modelli, processi di gestione e flussi informativi • riconoscere le peculiarità organizzative delle imprese turistiche e contribuire a cercare soluzioni

funzionali alle diverse tipologie • gestire il sistema delle rilevazioni aziendali con l’ausilio di programmi di contabilità integrata

specifici per le aziende del settore turistico • contribuire a realizzare piani di marketing con riferimento a specifiche tipologie di imprese o

prodotti turistici • progettare, documentare e presentare servizi o prodotti turistici • individuare le caratteristiche del mercato del lavoro e collaborare alla gestione del personale

dell’impresa turistica • utilizzare il sistema delle comunicazioni e delle relazioni delle imprese turistiche

COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE- ESPRESSIONE CORPOREA e ARTISTICA MUSICALE

DISCIPLINE DI RIFERIMENTO: DISCIPLINE CONCORRENTI:

SCIENZE MOTORIE – ARTE E TERRITORIO

COMPETENZE SPECIFICHE DI BASE

SCIENZE MOTORIE

• Padroneggiare abilità motorie di base in situazioni diverse

• Partecipare alle attività di gioco e di sport, rispettandone le regole; assumere responsabilità delle proprie azioni e per il bene comune

• Utilizzare gli aspetti comunicativo-relazionali del messaggio corporeo

• Utilizzare nell’esperienza le conoscenze relative alla salute, alla sicurezza, alla prevenzione e ai corretti stili di vita

COMPETENZE SPECIFICHE

DI BASE ARTE E TERRITORIO

• utilizzare le reti e gli strumenti informatici nelle attività di studio, ricerca ed approfondimento disciplinare

• identificare e applicare le metodologie e le tecniche della gestione dei progetti

• analizzare l’immagine del territorio sia per riconoscere la specificità del suo patrimonio culturale

24

sia per individuare strategie di sviluppo del turismo integrato e sostenibile

• progettare, documentare e presentare servizi o prodotti turistici

• riconoscere e interpretare i cambiamenti dei sistemi economici nella dimensione diacronica attraverso il confronto fra epoche e nella dimensione sincronica attraverso il confronto tra aree geografiche e culturali diverse