allegato 13 ELENCO BENI ARCHEOLOGICI

22
AREA TECNICA – SETTORE URBANISTICA PIANO URBANISTICO TERRITORIALE TEMATICO/ “PAESAGGIO” OGGETTO ELENCO BENI ARCHEOLOGICI Consulenti:Prof. Arcangelo FORNARO - Dott.ssa Paola Iacovazzo - Dott.sa Carmela D’Auria Il Capo Settore Urbanistica Il Dirigente dell’Area Tecnica (Arch. Vincenzo Cavallo) (Arch. Giovanni Narracci) Assessore all’ Urbanistica Il Sindaco (Francesco Donatelli) (Dott. Raffaele Bagnardi) Grottaglie, 12 APRILE 2007

Transcript of allegato 13 ELENCO BENI ARCHEOLOGICI

Page 1: allegato 13 ELENCO BENI ARCHEOLOGICI

AREA TECNICA – SETTORE URBANISTICA

PIANO URBANISTICO TERRITORIALE TEMATICO/ “PAESAGGIO”

OG

GE

TT

O

ELENCO BENI ARCHEOLOGICI

Consulenti:Prof. Arcangelo FORNARO - Dott.ssa Paola Iacovazzo - Dott.sa Carmela D’Auria Il Capo Settore Urbanistica Il Dirigente dell’Area Tecnica (Arch. Vincenzo Cavallo) (Arch. Giovanni Narracci) Assessore all’ Urbanistica Il Sindaco (Francesco Donatelli) (Dott. Raffaele Bagnardi) Grottaglie, 12 APRILE 2007

Page 2: allegato 13 ELENCO BENI ARCHEOLOGICI

id idbancadati tavola toponimo Quota Descrizione Caratteristiche riferimenti 1 3 197 Lago di Lupoli 5/13 Area di frammenti fittili posta tra la depressione

del cosiddetto “Lago di Lupoli” e il Regio tratturello martinese.

Si rinvengono frammenti di tegole e scarsi frammenti ceramici. Insediamento della tarda età romana.

2 3 198 Lago di Lupoli 5 Area di frammenti fittili situata tra la depressione del cosiddetto “Lago di Lupoli” e il Regio tratturello martinese.

Si rinvengono frammenti di tegole e di ceramica d’impasto. Insediamento dell’età del Bronzo. Insediamento di età greco-romana, non meglio specificabile per assenza di ceramica significativa.

3 3 199 Lago di Lupoli 13 Area di frammenti fittili situata tra la depressione del cosiddetto “Lago di Lupoli” e il Regio tratturello martinese.

Si rinvengono frammenti di tegole, ceramica a vernice nera e a figure rosse. Insediamento di età classica.

4 3 200 Lago di Lupoli 5/13 Area di frammenti fittili posta tra la depressione del cosiddetto “Lago di Lupoli” e il Regio tratturello martinese.

Si rinvengono frammenti di tegole e di ceramica d’impasto. Insediamento dell’età del Bronzo. Insediamento di età classica.

5 3 201 Masseria Melio 13 Area di frammenti fittili situata nei terreni a sud di masseria Melia.

M. A. Gorgoglione, Grottaglie (Taranto), Masseria Melia, f. 202 I N.E., in Taras XXI, 1 (2001), 29-30.

L’area è stata individuata nel 2000 dalla Soprintendenza Archeologica nel corso dei lavori per il passaggio del metanodotto. In quell’occasione furono rinvenute strutture abitative e rituali databili al Neolitico. L’area è stata oggetto, però, di frequentazione anche in età classica come mostra il rinvenimento sul terreno di frammenti di tegole e di ceramica a vernice nera. La vegetazione non ha consentito una perimetrazione precisa dell’area, per cui sono state rilevate solo due coppie di coordinate lungo il tracciato del metanodotto.

6 3 202 Masseria Carmine

14 Area di frammenti fittili posta a sud di Masseria Carmine.

Si rinvengono frammenti di tegole, di ceramica d’impasto, a vernice nera e terra sigillata africana. Insediamento dell’età del Bronzo. Insediamento di età classica e di età romana imperiale.

7 3 203 Masseria Padula Monache

14 Area di frammenti sparsi posta a nord di Masseria Padula Monache.

Si rinvengono scarsi frammenti di ceramica d’impasto. Le coordinate si riferiscono al punto di rinvenimento della maggiore concentrazione di frammenti. Insediamento dell’età del Bronzo.

8 3 204 Masseria Padula Monache

14 Area di frammenti fittili posta a nord-ovest di Masseria Padula Monache.

Si rinvengono frammenti di tegole, di ceramica a vernice nera. Insediamento di età classica.

9 3 205 Masseria Padula Monache

14 Area di frammenti fittili posta a sud di Masseria Padula Monache.

Si rinvengono frammenti di tegole, di ceramica d’impasto, a vernice nera, terra sigillata italica e africana. Insediamento dell’età del Bronzo. Fattoria di età classica e di età romana imperiale.

10 3 206 Masseria Sant'Angelo

6/14 Area di frammenti fittili situata sul promontorio su cui sorge Masseria Sant'Angelo. L’area è delimitata a nord e ad est dal fosso Sant'Angelo, ad ovest dalla strada Sant'Angelo.

Si rinvengono frammenti di tegole, di ceramica d’impasto. Insediamento dell’età del Bronzo e di età classica.

11 3 207 Colatori 14 Area di frammenti fittili posta in contrada Colatori, ad est della strada Grottaglie-Mutata, nei pressi di una sorgente.

A. Stazio, La documentazione archeologica in Puglia, in Atti del VII Convegno di Studi sulla Magna Grecia, Taranto 1967, 272, tav. XVI, 1. A. Alessio, Dalla fondazione di Taranto all’età di Augusto, in B. Fedele, A. Alessio, O. Del Monaco, Archeologia, civiltà e culture nell’area ionico-tarantina. Origini e sviluppo dell’artigianato ceramico, Fasano 1992, 224-228, fig. 57.

Si rinvengono frammenti di ceramica d’impasto, tegole, ceramica a vernice nera e terra sigillata africana. Nel 1953 fu scoperta una tomba con corredo tardo-arcaico di vasi attici e messapici. Insediamento dell’età del Bronzo. Fattoria di età arcaica, classica e romana imperiale.

12 3 208 Contrada Coluccio

7 Grande grotta situata ai piedi dello sperone tufaceo posto alla confluenza di una incisione secondaria nella gravina di Coluccio.

A. Fornaro, Ricerche archeologiche nelle gravine di Grottaglie, in Annali della Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università degli Studi di Bari, XIX-XX, 1976-1977, 24-25.

Si tratta della cosiddetta Grotta di Buccito, una caverna di forma approssimativamente trapezoidale con grandi nicchie scavate nelle pareti. Il materiale litico rinvenuto in passato sopra la grotta e sul fondo della gravina è databile al Paleolitico medio, al Paleolitico superiore e all'età dei Metalli.

13 3 209 Contrada Coluccio

7 Abitazione rupestre situata sullo sperone tufaceo posto alla confluenza di una incisione secondaria nella gravina di Coluccio.

L'abitazione presenta, sulla sommità del promontorio, la fondazione di un ambiente subdivo, collegato, attraverso scalini, all’ambiente rupestre sottostante. Età medievale.

14 3 210 Contrada Coluccio

7 Tomba a grotticella situata ai piedi dello sperone tufaceo posto alla confluenza di una incisione secondaria nella gravina di Coluccio.

La tomba presenta una pianta semiellittica. Se ne conserva solo l’impronta posteriore. Età del Bronzo.

Page 3: allegato 13 ELENCO BENI ARCHEOLOGICI

id idbancadati tavola toponimo Quota Descrizione Caratteristiche riferimenti 15 3 211 Contrada

Coluccio 7 Tomba a grotticella situata ai piedi dello sperone

tufaceo posto alla confluenza di una incisione secondaria nella gravina di Coluccio.

La tomba presenta una pianta semiellittica. Età del Bronzo.

16 3 212 Contrada Coluccio

7 Area stradale situata in contrada Coluccio. L'area stradale è costituita da tre carrarecce che partono dal fondo della gravina di Coluccio e risalgono lo sperone roccioso alla confluenza di una incisione secondaria nella gravina di Coluccio. Età post-medievale.

17 3 213 Contrada Coluccio

7 Abitazione rupestre situata sullo spalto est della gravina di Coluccio.

L'abitazione presenta la parte anteriore completamente crollata. Età medievale.

18 3 214 Contrada Coluccio

7 Cavità situata sullo spalto est della gravina di Coluccio.

L'erosione della parte anteriore rende difficile l'interpretazione. Forse si tratta di due tombe a grotticella dell'età del Bronzo affiancate.

19 3 215 Riggio 15 Cosiddetta "Casa fortezza". A. Fornaro, La gravina nell’antichità, in P. Parenzan, La gravina di Riggio, Fasano 1995, 45-51. P. Parenzan, La c.d. “casa fortezza” e il “caggione”, in P. Parenzan, La gravina di Riggio, Fasano 1995, 57-64.

Complesso rupestre con tre ordini di cavità situato sullo spalto est della gravina di Riggio, poco a sud del cosiddetto “caggione”. La parte anteriore è quasi completamente crollata, le strutture interne sono scomparse. Al pianterreno due cavità naturali, delle quali quella più meridionale fungeva da ingresso e da collegamento, attraverso una botola, al primo piano. Al primo e al secondo piano serie di ambienti separati da muri divisori con nicchie alle pareti. Una fovea è stata rinvenuta al primo piano. Il settore settentrionale del complesso, contiguo alla cascata del “caggione”, è strutturato in modo da assicurare l’approvvigionamento idrico, attraverso un sistema di fosse, vasche e canalette. Saggi di scavo effettuati nel 1968 hanno consentito di appurare una frequentazione dell’area già a partire dall’Eneolitico e, poi, in età arcaica e classica, ma il complesso nella sua conformazione attuale è sicuramente databile ad età medievale.

20 3 216 Riggio 15 Tomba a grotticella situata sullo spalto est della gravina di Riggio.

A. Fornaro, Ricerche archeologiche nelle gravine di Grottaglie, in Annali della Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università degli Studi di Bari, XIX-XX, 1976-1977, 28, n. 1. L. Pierri, Per una carta archeologica del territorio di Grottaglie: la gravina di Riggio, in “Cenacolo”, N.S. IV (XVI), 1992, 31, tav. XIV. A. Fornaro, La gravina nell’antichità, in P. Parenzan, La gravina di Riggio, Fasano 1995, 40-41, foto 1.

La tomba presenta una pianta ovale e la volta ogivale; manca della parte anteriore. Sul piano di calpestio è scavata una piccola nicchia semiellittica. Età del Bronzo.

21 3 217 Riggio 15 Abitazione rupestre situata sullo spalto orientale della gravina di Riggio.

L'abitazione è costituita da due vani comunicanti, con doppio ingresso. Età medievale.

22 3 218 Riggio 15 Cosiddetto “Cenobio”. C. Cafforio, Riggio, casale disabitato nel territorio di Grottaglie, Taranto 1961, 37-40. L. Pierri, Per una carta archeologica del territorio di Grottaglie: la gravina di Raggio, in “Cenacolo”, N.S. IV (XVI), 1992, 53-54, tav. XXVIII, 1. P. Parenzan, Il cosiddetto “cenobio”, in P. Parenzan, La gravina di Riggio, Fasano 1995, 109-112.

Complesso di unità abitative contigue, articolate su due livelli, situate sullo spalto orientale della gravina di Riggio. Il registro inferiore contiene solo due ambienti indipendenti, uno rettangolare, l’altro con la parete di destra absidata. Al livello superiore si trovano allineate cinque unità abitative costituite, ognuna, da due o più ambienti. Questo complesso fu interpretato da Cafforio come cenobio intitolato a Santa Maria Regina. Secondo Parenzan si tratta invece di un semplice aggregato di abitazioni rupestri, data l’assenza di alcuni degli elementi caratteristici di un convento, come il corridoio e le celle. Età medievale.

23 3 219 Riggio 15 Tomba a grotticella artificiale situata sullo spalto orientale della gravina di Riggio.

La tomba presenta una pianta semiellittica. La parte anteriore è parzialmente crollata. Età del Bronzo.

24 3 220 Riggio 15 Tomba a grotticella artificiale situata sullo spalto orientale della gravina di Riggio.

La tomba presenta una pianta semiellittica. La parte anteriore è parzialmente crollata. Età del Bronzo.

25 3 221 Riggio 15 Abitazione rupestre situata sullo spalto orientale della gravina di Riggio.

L'abitazione presenta una pianta trapezoidale, nicchie alle pareti e una cisterna scavata nel banco roccioso. Età medievale.

26 3 222 Riggio 15 Tomba a grotticella situata sullo spalto orientale della gravina di Riggio.

A. Fornaro, Ricerche archeologiche nelle gravine di Grottaglie, in Annali della Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università degli Studi di Bari, XIX-XX, 1976-1977, 28, n. 4.

La tomba presenta una pianta ovale e la volta a calotta. Manca più della metà anteriore. Età del Bronzo.

27 3 223 Riggio 15 Chiesa maggiore. C. Cafforio, Riggio, casale disabitato nel territorio di Grottaglie, Taranto 1961, 41-48. M. Peluso, P. Pierri, Cripte e affreschi nell’agro di Grottaglie, Manduria 1981, 34-40. P. Parenzan, Le chiese rupestri, in P. Parenzan, La gravina di Riggio, Fasano 1995, 69-84.

Chiesa rupestre del Salvatore situata sullo spalto orientale della gravina di Riggio. La chiesa presenta la navata a base quadrata, con due piccole absidi sulla parete di fondo e un sedile perimetrale risparmiato nel banco roccioso. Il soffitto è piano e presenta degli anelli e un lucernario. Sul pavimento due vasche, forse battesimali. Gli affreschi alle pareti risalgono a periodi diversi e rappresentano: diesis

Page 4: allegato 13 ELENCO BENI ARCHEOLOGICI

id idbancadati tavola toponimo Quota Descrizione Caratteristiche riferimenti nell’abside maggiore, Vergine orante con S. Andrea e S. Pietro a sinistra, S. Giovanni e S. Paolo a destra nell’abside laterale, l’entrata in Gerusalemme sulla parete di sinistra, Crocifissione, S. Giorgio, la Colomba, rapimento di S. Elia, Santa Barbara e un santo non identificato sulla parete di fondo, teoria dei santi vescovi, un arcangelo Michele sulla parete di destra. Sia gli affreschi che le strutture della Chiesa sono in pessimo stato di conservazione.

28 3 224 Riggio 15 Abitazione rupestre situata sullo spalto orientale della gravina di Riggio, immediatamente a sud della chiesa maggiore.

L’abitazione presentava almeno due livelli. Crollata la parte anteriore. Età medievale.

29 3 225 Riggio 15 Abitazione rupestre situata sullo spalto orientale della gravina di Riggio.

L'abitazione è costituita da tre ambienti e presenta nicchie alle pareti. La parte anteriore è crollata. Eà medievale.

30 3 226 Riggio 15 Abitazione rupestre situata sullo spalto orientale della gravina di Riggio.

L'abitazione è costituita da un ambiente con nicchie alle pareti e canale per lo scolo delle acque. Crollata la parte anteriore. Età medievale.

31 3 227 Riggio 15 Abitazione rupestre situata sullo spalto orientale della gravina di Riggio.

L'abitazione è costituita da tre ambienti. La parte anteriore è crollata. Età medievale.

32 3 228 Riggio 15 Abitazione rupestre situata sullo spalto orientale della gravina di Riggio.

L'abitazione presenta una pianta quadrata, soffitto piano, nicchie alle pareti. La grotta è stata inglobata in una cava. Età medievale.

33 3 229 Riggio 15 Riparo sottoroccia situato sullo spalto orientale della gravina di Riggio.

34 3 230 Riggio 15 Cosiddetta "grotta del pipistrello". P. Parenzan, La grotta del pipistrello, in P. Parenzan, La gravina di Riggio, Fasano 1995, 119-121.

La grotta è situata sullo spalto orientale della gravina di Riggio a poco più di un centinaio di metri dal limite sud della gravina. Si tratta di una grotta naturale articolata in due lobi. Nessuna traccia ne testimonia un uso abitativo costante nel passato.

35 3 231 Riggio 15 Area di frammenti fittili situata sulla sommità dello spalto orientale della gravina di Riggio.

A. Fornaro, Ricerche archeologiche nelle gravine di Grottaglie, in Annali della Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università degli Studi di Bari, XIX-XX, 1976-1977, 26-27.

Si rinvengono frammenti di ceramica d’impasto riferibili ad un insediamento protostorico. La presenza di vegetazione non ha consentito di appurare se l’area si estendesse ulteriormente verso est. Indagini compiute in passato hanno permesso di raccogliere in quest’area anche frammenti databili al VI-IV secolo a.C.

36 3 232 Riggio 15 Cosiddetta “farmacia”. L. Pierri, Per una carta archeologica del territorio di Grottaglie: la gravina di Riggio, in “Cenacolo”, N.S. IV (XVI), 1992, 39-40. P. Parenzan, La c.d. “farmacia”, in P. Parenzan, La gravina di Riggio, Fasano 1995, 101-103.

Grotta articolata in due ambienti, con quello di sinistra caratterizzato dalla presenza di circa 100 cellette rettangolari disposte su tre file parallele lungo le pareti. Si tratta di un’abitazione rupestre medievale adattata, in tempi recenti, a colombaia.

37 3 233 Riggio 15 Abitazione rupestre situata sullo spalto occidentale della gravina di Riggio.

L'abitazione è composta da un ambiente a pianta rettangolare e presenta nicchie alle pareti. Vi si accedeva dall’alto attraverso scale scavate nella roccia. Età medievale.

38 3 234 Riggio 15 Cosiddetta “grotta del finestrino”. Abitazione rupestre situata sullo spalto occidentale della gravina di Riggio. Composta da due ambienti, presenta nicchie alle pareti. L’ambiente di destra presenta un finestrino che dà all’esterno. Età medievale.

39 3 235 Riggio 15 Abitazione rupestre situata sullo spalto occidentale della gravina di Riggio.

L'abitazione risulta parzialmente distrutta dalla cava.

40 3 236 Riggio 15 Abitazione rupestre situata sullo spalto occidentale della gravina di Riggio.

L'abitazione è costituita da un grande ambiente e da un piccolo vano laterale, presenta nicchie alle pareti. Una tomba a fossa è scavata nel banco roccioso di fronte alla grotta. Età medievale.

41 3 237 Riggio 15 Abitazione rupestre situata sullo spalto occidentale della gravina di Riggio.

L'abitazione è costituita da un ambiente a pianta ovale, presenta nicchie alle pareti e una cisterna. Età medievale.

42 3 238 Riggio 15 Abitazione rupestre situata sullo spalto occidentale della gravina di Riggio.

P. Parenzan, I villaggi, in P. Parenzan, La gravina di Riggio, Fasano 1995, 100, fig. 8, foto 28.

All'abitazione si accedeva dall’alto attraverso scale scavate nella roccia. Costituita da quattro ambienti, presenta nicchie alle pareti e una fovea. Interpretata da Parenzan come un cavernone adibito a cucina e deposito di attrezzi e viveri. Età medievale.

43 3 239 Riggio 15 Abitazione rupestre situata sullo spalto occidentale della gravina di Riggio.

L'abitazione è costituita da due ambienti, presenta nicchie alle pareti e una fovea. Parzialmente crollata la parte anteriore. Età medievale.

44 3 240 Riggio 15 Cosiddetta “grotta di Ennio”. C. Cafforio, Riggio, casale disabitato nel territorio di Grottaglie, Taranto 1961, 23-29. P. Parenzan, La c.d. “Grotta di Ennio”, in P. Parenzan, La gravina

Complesso naturale costituito da una grande caverna e da una serie di percorsi secondari e cunicoli situato alla base dello spalto occidentale della gravina di Riggio. L’ingresso è stato ritoccato artificialmente con

Page 5: allegato 13 ELENCO BENI ARCHEOLOGICI

id idbancadati tavola toponimo Quota Descrizione Caratteristiche riferimenti di Riggio, Fasano 1995, 113- 115. dei mattoni per potervi applicare una porta.

45 3 241 Riggio 15 Fondo di capanna situato sulla sommità dello spalto occidentale della gravina di Riggio.

Il fondo di capanna è segnalato da un allineamento di fori di palificazione scavati nella roccia. Età protostorica.

46 3 242 Fantiano 16 Abitazione rupestre situata sullo spalto occidentale della gravina di Fantiano.

L'abitazione presenta la parte anteriore crollata. Età medievale.

47 3 243 Fantiano 16 Tomba a grotticella situata sullo spalto occidentale della gravina di Fantiano.

A. Fornaro, Ricerche archeologiche nelle gravine di Grottaglie, in Annali della Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università degli Studi di Bari, XIX-XX, 1976-1977, 29-30.

La tomba presentauna pianta presumibilmente circolare e copertura a calotta. La parte anteriore è quasi completamente crollata. Età del Bronzo.

48 3 244 Fantiano 15 Abitazione rupestre situata sullo spalto occidentale della gravina di Fantiano.

L'abitazione presenta una pianta rettangolare e una nicchia sulla parete interna. Età medievale.

49 3 245 Fantiano 16 Abitazione rupestre situata sullo spalto occidentale della gravina di Fantiano. .

L'abitazione presenta la parte anteriore parzialmente crollata. Età medievale

50 3 246 Fantiano 16 Abitazione rupestre situta sullo spalto occidentale della gravina di Fantiano.

Età medievale.

51 3 247 Fantiano 16 Tomba a grotticella situata sullo spalto occidentale della graviona di Fantiano.

A. Fornaro, Ricerche archeologiche nelle gravine di Grottaglie, in Annali della Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università degli Studi di Bari, XIX-XX, 1976-1977, 29-30.

La tomba presenta una pianta presumibilmente ellittica e copertura a calotta emisferica. Età del Bronzo.

52 3 248 Fantiano 16 Abitazione rupestre situata sullo spalto orientale della gravina di Fantiano.

L'abitazione presenta due livelli collegati da scale scavate nella roccia. Età medievale.

53 3 249 Fantiano 16 Abitazione rupestre situata sullo spalto orientale della gravina di Fantiano.

L'abitazione presenta una pianta rettangolare; è sormontata da una cavità naturale, cui è collegata da scale scavate nella roccia. Età medievale.

54 3 250 Fantiano 16 Riparo sottoroccia situato sullo spalto orientale della gravina di Fantiano.

55 3 251 Fantiano 16 Tomba a fossa situata sulla sommità dello spalto orientale della gravina di Fantiano.

La tomba, scavata nella roccia, presenta una pianta rettangolre ed un orientamento est-ovest. Età medievale.

56 3 252 Fantiano 16 Tomba a fossa situata sulla sommità dello spalto orientale della gravina di Fantiano.

La tomba, scavata nella roccia, presenta una pianta rettangolare, sezione trapezoidale ed un orientamento est-ovest. Età medievale.

57 3 253 Fantiano 16 Gruppo di quattro tombe a fossa situate sulla sommità dello spalto orientale della gravina di Fantiano.

Le tombe, scavate nella roccia, presentano una pianta rettangolare. Tre sono rifeiribili a sepolture di adulti, una ad un bambino. Età medievale.

58 3 268 Fontanelle 16/28 Area di frammenti fittili situata in contrada Fontanelle, subito a nord della strada Mutata-Grottaglie.

A. Fornaro, Dall’età arcaica al tardo antico, in AA.VV., Provincia di Taranto. Ricerche sull’assetto del territorio, Manduria 1981, n° 118.

Si rinvengono numerosi frammenti di tegole e di ceramica a vernice nera. Fattoria di età classica.

59 3 254 Impalata 28 Area di frammenti fittili situata in contrada Impalata, subito ad ovest della strada Mutata-Grottaglie, su un terrazzo argilloso sub-murgiano.

A. Fornaro, Dal Paleolitico all’età del Ferro, in AA.VV., Provincia di Taranto. Ricerche sull’assetto del territorio, Manduria 1981, n° 66. A. Fornaro, Dall’età arcaica al tardo antico, in AA.VV., Provincia di Taranto. Ricerche sull’assetto del territorio, Manduria 1981, n° 116.

Si rinvengono strumenti silicei, frammenti di ceramiche impresse, incise e graffite, di tegole e di ceramica a vernice nera. Insediamento del Neolitico medio. Fattoria di età classica.

60 3 255 Impalata 28 Area di frammenti fittili situata in contrada Impalata, subito ad ovest della strada Mutata-Grottaglie.

A. Fornaro, Dal Paleolitico all’età del Ferro, in AA.VV., Provincia di Taranto. Ricerche sull’assetto del territorio, Manduria 1981, n° 66. A. Fornaro, Dall’età arcaica al tardo antico, in AA.VV., Provincia di Taranto. Ricerche sull’assetto del territorio, Manduria 1981, n° 116.

Si rinvengono frammenti di ceramiche impresse, incise e graffite, numerosi frammenti di tegole, di ceramica a vernice nera e di terra sigillata africana. Nei pressi di quest’area fu rinvenuto un capitello, ora conservato nei depositi della Soprintendenza, simile a quelli rinvenuti durante lo scavo della villa romana di Angiulli. Insediamento del Neolitico medio. Fattoria di età classica. Fattoria di età romana imperiale. E’ ipotizzabile una continuità, non verificabile a causa della presenza di terreni incolti e con pessima visibilità, tra questo sito e quello identificato dalla scheda 254, per quanto riguarda la frequentazione in età neolitica e classica. Mentre la frequentazione in età romana sembra circoscritta solo a quest'area.

61 3 256 Masseria Oliovitolo

35 Area di frammenti fittili posta in contrada Oliovitolo, su un terrazzamento a nord-ovest dell’omonima masseria.

A. Alessio, Grottaglie (Taranto), Oliovitolo, F. 202 I N.E., in Taras XXI, 1 (2001), 102-103.

L’area è stata oggetto di scavi da parte della Soprintendenza in occasione dei lavori per il passaggio del metanodotto nel 2000. In quella occasione sono state rinvenute le strutture di una fattoria greca in cui si effettuava la produzione dell’olio. La frequentazione va dalla fine del V secolo a .C. al I secolo a.C., epoca a cui si datano due tesoretti monetali rinvenuti durante lo scavo.

62 3 257 Contrada 8 Grotticella artificiale situata sullo spalto della A. Fornaro, Ricerche archeologiche nelle gravine di Grottaglie, in La grotticella presenta un dromos di accesso in pendio ed ha una

Page 6: allegato 13 ELENCO BENI ARCHEOLOGICI

id idbancadati tavola toponimo Quota Descrizione Caratteristiche riferimenti Frantella gravina di Frantella, a sud-est dell'omonima

masseria. Annali della Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università degli Studi di Bari, XIX-XX, 1976-1977, 25.

pianta trapezoidale. Ricerche precedenti hanno condotto al rinvenimento di frammenti di ceramica d’impasto sul fondo dell’incisione. Probabile tomba dell’età del Bronzo.

63 3 258 Contrada Frantella

8 Grotticella artificiale situata sullo spalto della gravina di Frantella, a sud-est della masseria omonima.

A. Fornaro, Ricerche archeologiche nelle gravine di Grottaglie, in Annali della Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università degli Studi di Bari, XIX-XX, 1976-1977, 25.

La grotticella presenta un dromos di accesso, la pianta semiellittica e l'apertura trapezoidale. Una seconda apertura nella parte posteriore è stata praticata in epoca successiva, forse in relazione allo sfruttamento delle cave di calcarenite. Probabile tomba dell’età del Bronzo.

64 3 259 Fontignano 43 Area di frammenti fittili posta in contrada Fontignano, ad ovest della vecchia strada Grottaglie-Carosino.

A. Fornaro, Dall’età arcaica al tardo antico, in AA.VV., Provincia di Taranto. Ricerche sull’assetto del territorio, Manduria 1981, n° 123.

Si rinvengono frammenti di tegole, ceramica a vernice nera, terra sigillata africana. Fattoria di età classica e di età romana imperiale.

65 3 260 Madonna del Prato

31 Area di frammenti fittili posta sul pendio di Monte della Foggia a sud-est della chiesetta della Madonna del Prato.

A. Fornaro, Dall’età arcaica al tardo antico, in AA.VV., Provincia di Taranto. Ricerche sull’assetto del territorio, Manduria 1981, n° 122.

Si rinvengono frammenti di tegole, ma nessun frammento di ceramica datante. Nel 1968 durante uno scasso venne alla luce una vasca lustrale in carparo insieme a ceramica ellenistica e medievale.

66 3 261 Masseria Abate Graziano

6 Area di frammenti fittili posta in contrada Abate Graziano, su un promontorio che si affaccia sul Fosso Sant’Angelo, di fronte alla masseria Abate Graziano.

Si rinvengono frammenti di ceramica d’impasto, tegole e terra sigillata africana. Insediamento dell’età del Bronzo. Fattoria di età romana imperiale.

67 3 262 Masseria Giulianello

40 Area di frammenti fittili sparsi situata in contrada Giulianello, su un pianoro a nord della masseria in posizione dominante sulla piana meridionale.

Si rinvengono frammenti di ceramica d’impasto. Insediamento dell’età del Ferro. Le coordinate si riferiscono al punto di maggior concentrazione dei frammenti.

68 3 263 Vicentino 20/32 Insediamento messapico di masseria Vicentino. A. Fornaro, A. Alessio (a cura di), L’insediamento messapico di Masseria Vicentino. Grottaglie. Catalogo della mostra documentaria. Grottaglie – Castello Episcopio 12 dicembre 1998-6 gennaio 1999, Fasano 2000 (con bibliografia precedente).

L'insediamento sorge a ridosso della sponda meridionale del livello inferiore della gravina di Vicentino, di fronte alla masseria omonima. Il sito, già individuato a metà degli anni Sessanta del secolo scorso, è stato oggetto di dieci campagne di scavo dal 1995 al 2004 compiute dall’Università degli Studi di Bari in collaborazione con la Soprintendenza Archeologica della Puglia. L’insediamento presenta tre circuiti murari a difesa dell’acropoli e dei settori di abitato e si estende per circa 13 ettari. La prima fase di frequentazione dell'acropoli risale alla metà circa dell’VIII secolo a.C., età a cui si datano i fondi di capanne rinvenuti durante lo scavo dell’acropoli; alla fine dell’VIII-inizi VII secolo a.C. risalgono, invece, le fornaci per la fabbricazione di ceramiche d’impasto, tardo-geometriche ed acrome. Alla fine del VII-inizi VI secolo si datano i numerosi grandi contenitori parzialmente interrati, presumibilmente, all'interno di ambienti deputati al deposito di viveri. Alla stessa epoca si data anche un interessante gruppo di ceramiche d’importazione con i caratteri di un vero e proprio “deposito” di materiali reputati di notevole pregio e valore all’interno di una struttura abitativa probabilmente riconducibile al ceto dominante dell’insediamento. In migliore stato di conservazione i resti dell’abitato di età tardo-arcaica e classica emersi durante gli scavi dell’area compresa all’interno della seconda cerchia muraria, databile agli inizi del V secolo a.C. Si tratta di ambienti, conservati solo a livello delle fondazioni, a pianta rettangolare con copertura di tegole, databili, sulla base della documentazione ceramica, tra il V e la prima metà del IV secolo a.C. In età romana si assiste ad un incremento del popolamento sparso sul territorio, fenomeno avviatosi già a partire dal IV secolo a.C., mentre, all’interno dell’area murata, troviamo solo un piccolo nucleo di abitanti nella zona nord-occidentale, legato, probabilmente, al passaggio della via Appia.

69 3 264 Vicentino 32 Necropoli di tombe a fossa situata sul pendio tra le due varianti della via Appia e tra queste e la masseria Vicentino Grande.

A. Fornaro, A. Alessio (a cura di), L’insediamento messapico di Masseria Vicentino. Grottaglie. Catalogo della mostra documentaria. Grottaglie – Castello Episcopio 12 dicembre 1998-6 gennaio 1999, pannello 3, Fasano 2000 (con bibliografia precedente).

La necropoli non è più visibile, in quanto distrutta in seguito ai lavori agricoli. Le fosse erano, in parte, a sezione trapezoidale, oppure avevano la parete superiore verticale e quella inferiore allargata a botte; in parte erano semplici fosse rettangolari con pareti verticali. L’orientamento non era costante. La necropoli, riferibile all’insediamento messapico di Masseria Vicentino, è databile, in parte,

Page 7: allegato 13 ELENCO BENI ARCHEOLOGICI

id idbancadati tavola toponimo Quota Descrizione Caratteristiche riferimenti ad età arcaica grazie ad alcuni documenti epigrafici in caratteri greci e lingua messapica recuperati nel 1970 in mezzo a materiale lapideo fuori contesto.

70 3 265 Vicentino 32 Necropoli di tombe a fossa situata in contrada Vicentino, sull’ultimo terrazzo pre-murgico, a nord-est della strada Grottaglie-San Marzano.

A. Fornaro, A. Alessio (a cura di), L’insediamento messapico di Masseria Vicentino. Grottaglie. Catalogo della mostra documentaria. Grottaglie – Castello Episcopio 12 dicembre 1998-6 gennaio 1999, pannello 3, Fasano 2000 (con bibliografia precedente).

La necropoli non è più visibile, in quanto distrutta dall’aratro meccanico. Le tombe erano tutte allineate ed orientate nello stesso senso. Erano a fossa semplice o con controfossa. La necropoli, riferibile all’insediamento messapico di Masseria Vicentino, è databile ad età classica e protoellenistica.

71 3 266 Masseria Angiulli

26 Area di frammenti fittili posta in località Angiulli ad ovest della Masseria Angiulli Grande e a nord della villa romana di Angiulli.

Si rinvengono frammenti di tegole e scarsi frammenti di ceramica acroma, probabilmente databili ad età classico-ellenistica. Abitazione di età classico-ellenistica.

72 3 267 Masseria Angiulli

26 Area archeologica costituita da un’area di frammenti a dai resti murari riferibili ad una villa di età romana, situata in località Angiulli ad ovest della Masseria Angiulli Grande.

E. M. De Juliis, L’attività archeologica in Puglia – 1980, in Atti del ventesimo convegno di studi sulla Magna Grecia, Taranto 1981, 365-367.

Si rinvengono abbondanti frammenti di terra sigillata italica e africana, oltre a ceramica d’uso comune, anfore, grandi contenitori e tegole. Lo scavo condotto nel 1979 ha messo in luce alcuni ambienti pertinenti alla pars rustica della villa, mentre al centro dell’area occupata è stata individuata una struttura con l’incasso per l’alloggiamento di una colonna e sono stati recuperati numerosi frammenti di intonaco con tracce di decorazione pittorica riferibili, sicuramente, alla pars dominica della villa. La villa sorse probabilmente in seguito alle assegnazioni agrarie graccane relative alla deduzione della colonia Neptunia (123-122 a.C. ) e fu abitata fino ad un momento imprecisato del III sec. d.C. L’area è stata oggetto di frequentazione anche in età preistorica, come dimostra il rinvenimento di due lame in selce dall’area del portico e di un frammento di ceramica d’impasto dall’estremità sud-orientale dell’area di frammenti.

73 3 269 Masseria Le Grotte

34 Grotticella artificiale situata sulla parete nord della gravina principale di contrada Le Grotte, ad est della masseria.

A. Fornaro, Ricerche archeologiche nelle gravine di Grottaglie, in Annali della Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università degli Studi di Bari, XIX-XX, 1976-1977, 48-49.

La grotticella è quasi completamente interrata, per cui risulta di difficile interpretazione.

74 3 270 Masseria Le Grotte

34 Tomba a grotticella situata sulla parete nord della gravina principale di contrada Le Grotte, ad est della masseria.

A. Fornaro, Ricerche archeologiche nel territorio di Grottaglie, Fasano 1976- 1977, 48-49.

La tomba presenta una pianta semiellittica e la copertura a calotta emisferica. Ne rimane solo l'impronta posteriore, mentre la parte anteriore è crollata. Età del Bronzo.

75 3 271 Masseria Le Grotte

34 Tomba a grotticella situata sulla parete nord della gravina principale di contrada Le Grotte, ad est della masseria.

A. Fornaro, Ricerche archeologiche nel territorio di Grottaglie, Fasano 1976- 1977, 48-49.

La tomba presenta una pianta semiellittica e la copertura a calotta emisferica. Ne rimane solo l'impronta posteriore, mentre la parte anteriore è crollata. Età del Bronzo.

76 3 272 Masseria Le Grotte

34 Tomba a grotticella situata sulla parete nord della gravina principale di contrada Le Grotte, ad est della masseria.

A. Fornaro, Ricerche archeologiche nelle gravine di Grottaglie, in Annali della Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università degli Studi di Bari, XIX-XX, 1976-1977, 48-49.

La tomba Presenta una pianta semiellittica e la copertura a calotta emisferica. Ne rimane solo l'impronta posteriore, mentre la parte anteriore è crollata. Età del Bronzo.

77 3 273 Masseria Le Grotte

22 Tomba a grotticella artificiale situata sulla parete nord della gravina principale di contrada Le Grotte.

A. Fornaro, Ricerche archeologiche nelle gravine di Grottaglie, in Annali della Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università degli Studi di Bari, XIX-XX, 1976-1977, 48-49, n. 5.

La tomba presenta una pianta circolare. E' stata rimaneggiata, probabilmente in età medievale, allo scopo di trasformarla in un'abitazione: l'apertura è stata ampliata, la volta è stata appianata ed è stata scavata una nicchia per ricavarne la cucina. Età del Bronzo. Età medievale.

78 3 274 Masseria Le Grotte

22 Probabile impronta di tomba a grotticella situata sulla parete nord della gravina principale di contrada Le Grotte.

A. Fornaro, Ricerche archeologiche nelle gravine di Grottaglie, in Annali della Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università degli Studi di Bari, XIX-XX, 1976-1977, 48-49.

Età del Bronzo (?).

80 3 275 Masseria Le Grotte

22 Probabile impronta di tomba a grotticella situata sulla parete sud della gravina principale di contrada Le Grotte.

A. Fornaro, Ricerche archeologiche nelle gravine di Grottaglie, in Annali della Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università degli Studi di Bari, XIX-XX, 1976-1977, 48-49.

Età del Bronzo (?).

81 3 276 Masseria Le Grotte

22 Tomba a grotticella situata sulla parete sud della gravina principale di contrada Le Grotte.

A. Fornaro, Ricerche archeologiche nelle gravine di Grottaglie, in Annali della Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università degli Studi di Bari, XIX-XX, 1976-1977, 48-49, n. 4, tav. XIV a-b.

La tomba presenta una pianta ovale, volta ad ogiva, pavimento orizzontale e portello rettangolare. Età del Bronzo.

82 3 277 Masseria Le Grotte

Abitazione rupestre situata sulla parete nord della gravina principale di contrada Le Grotte.

A. Fornaro, Ricerche archeologiche nelle gravine di Grottaglie, in Annali della Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università degli Studi di Bari, XIX-XX, 1976-1977, 48-49.

L'abitazione presenta una pianta rettangolare, copertura piana ed apertura rettangolare sbreccata in basso. Età medievale.

83 3 278 Masseria Le Grotte

22/34 Area di frammenti fittili situata sullo sperone tufaceo delimitato dalla gravina principale di contrada Le Grotte e da un’incisione secondaria.

A. Fornaro, Ricerche archeologiche nelle gravine di Grottaglie, in Annali della Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università degli Studi di Bari, XIX-XX, 1976-1977, 48-49.

Si rinvengono frammenti di ceramica d’impasto e strumenti in selce e ossidiana. Insediamento dell'età del Bronzo.

Page 8: allegato 13 ELENCO BENI ARCHEOLOGICI

id idbancadati tavola toponimo Quota Descrizione Caratteristiche riferimenti 85 3 280 Monte Salete 38 Area archeologica estesa al colle di Monte Salete

e al pianoro situato ad est e a sud-est del colle stesso.

G. Giovine, De antiquitate et varia Tarentinorum fortuna, in Delectus scriptorum rerum neapolitanarum, Napoli 1735, col. 566. Carducci, Delle Delizie Tarantine. Libri IV. Opera postuma di Tommaso Niccolò D’Aquino etc. Prima edizione di Cataldanton Atenisio Carducci, Napoli 1771, 88, 391, 518. B. Fedele, Gli insediamenti preclassici lungo la via Appia antica in Puglia, in Archivio Storico Pugliese XIX (1966), 45, 83, figg. 12, 22. A. Fornaro, in La città e il suo territorio. Atti del VII Convegno di Studi sulla Magna Grecia, Taranto 1967, 346-347. A. Fornaro, Carta dei beni culturali, in L’assetto del territorio della Provincia Jonica, Taranto 1974, 26-28. B. Fedele, Dalle origini alla prima metà dell’VIII secolo a.C., in B. Fedele, A. Alessio, O. Del Monaco, Archeologia, civiltà e culture nell’area ionico-tarantina. Origini e sviluppo dell’artigianato ceramico, Fasano 1992, fig. 139. A. Alessio, Dalla fondazione di Taranto all’età di Augusto, in B. Fedele, A. Alessio, O. Del Monaco, Archeologia, civiltà e culture nell’area ionico-tarantina. Origini e sviluppo dell’artigianato ceramico, Fasano 1992, fig. 58.

Si rinvengono numerosi frammenti di ceramica d’impasto, tegole, ceramica a vernice nera, d’uso comune e terra sigillata africana. Il colle di Monte Salete, situato nella valle del Visciolo, sistemato a terrazze digradanti verso SSE, fu sede di un insediamento a partire dal Bronzo Recente fino all’età romana imperiale. Il villaggio capannicolo si svolge sulle terrazze, senza soluzioni di continuità, attraverso il Bronzo Finale, l’età del Ferro e le prime fasi dell’Arcaismo. La necropoli si estende sulle balze e sulla piana circostante al colle sui lati ovest e sud, raggiungendo la massima espansione nel IV e nel III secolo a.C. Nell’area della necropoli meridionale sono state rinvenute tracce di epoca protovillanoviana (ciotole d’impasto con orlo rientrante, urne biconiche e ceramiche protogeometriche). Scarse le testimonianze del tardo ellenismo e dell’età imperiale, per lo più circoscritte alle ultime terrazze del colle. Alcune monete bizantine rinvenute nelle vicinanze testimoniano la presenza di una comunità in alcune fasi dell’alto Medioevo. Il casale, completamente abbandonato, fu riedificato nell’ultimo decennio del XII secolo, per essere poi definitivamente abbandonato nel 1297 dagli abitanti, che si trasferirono a Grottaglie per ragioni di sicurezza. Alla fase basso-medievale si riferiscono le strutture visibili sulla vetta del colle: le fortificazioni in opera a sacco dei lati ovest, sud ed est, la porta scavata nella roccia nel lato ovest, le tombe a fossa, la “chiesa” ipogea.

86 3 281 Spartivento 17 Area archeologica situata nella periferia nord-ovest del centro abitato ai piedi della zona di cave in contrada Spartivento.

A. Alessio, Grottaglie (Taranto), Spartivento. F. 202 I S. E. I.G.M., in Taras, XI, 2, 1991, 311-312.

L’area è costituita da un’area di frammenti fittili, all’interno della quale (angolo nord-est) nel 1990-1991 fu scavata dalla Soprintendenza Archeologica una necropoli ellenistica con caratteri greci. In quell'occasione furono rinvenute 22 tombe, per la maggior parte a fossa foderate di lastroni, tre a sarcofago monolitico. I pochi elementi di corredo sfuggiti al saccheggio dei clandestini indicarono che si trattava di sepolture riferibili ad individui di rango socio-economico elevato. Nel terreno si rinvengono numerosi frammenti di tegole e di ceramica a vernice nera. Si rinvengono, inoltre, frammenti di ceramica d’impasto misti a terra fluitata, probabilmente provenienti dalla gravina di Spartivento, oggi completamente sconvolta dalle cave. Fattoria e necropoli di età classico-ellenistica.

87 3 130 Vicentino 20/21/32 Via Appia Antica. A. Fornaro, Il problema di Mesochorum, in Archivio Storico Pugliese, XXVI, 1973, 210. A. Fornaro, A. Alessio (a cura di), L’insediamento messapico di Masseria Vicentino. Grottaglie. Catalogo della mostra documentaria. Grottaglie – Castello Episcopio 12 dicembre 1998-6 gennaio 1999, pannello 2, Fasano 2000. A. Fornaro, L’iter Brundisinum di Orazio, in Amici dei Musei, XXIX, n.93 (gennaio- marzo 2003), 20-27. B. Chiedi, La via Appia Antica da Masseria Vicentino Grande ad Oria, Oria 2006, 47-54.

Via Appia antica ad ovest dellnullinsediamento di Masseria Vicentino. Fino al 1973 una carrareccia saliva con andamento rettilineo dalla attuale strada Grottaglie – San Marzano di San Giuseppe fino al ciglio del terrazzo calcarenitico superiore, attraversando la faglia con una trincea profonda più di tre metri; al termine della tagliata viaria la strada virava verso sud-ovest attraversando la gravina di Vicentino con un ponticello a grandi blocchi calcarenitici per entrare nell’area urbana dell’insediamento di Masseria Vicentino. Questa traccia è ora visibile solo nelle vecchie fotografie aeree, poiché nel 1973 è stata cancellata dalla macchina “mangiapietre”. Via Appia antica ad est dellnullinsediamento di Masseria Vicentino. Sulla fotografia aerea si legge con molta evidenza la traccia che dalla seconda cerchia muraria prosegue in direzione di Oria. Raggiunta la gravina La Torre la strada scende in trincea verso il fondo, lo attraversa su una massicciata di grandi blocchi calcarenitici (una sorta di ponticello), risalendo il pendio opposto con un’altra tagliata viaria ben conservata. La via supera l’ultimo dislivello spaiandosi in cinque carrarecce profondamente incassate nella roccia. Continuando verso est un muro a secco sostituisce il tracciato stradale fino all’area dell’attuale discarica di rifiuti speciali. Proseguendo, tra la discarica e l’inizio dell’agro di Francavilla Fontana (BR) ricompare la strada antica sotto forma di un tratturo largo circa dodici metri e lungo circa duecento.

89 3 134 Monte della Foggia

30 Area di frammenti fittili posta sulla sommità del pianoro argilloso di Monte della Foggia.

A. Fornaro, Dal Paleolitico all’età del Ferro, in AA.VV., Provincia di Taranto. Ricerche sull’assetto del territorio, Manduria 1981, n° 68.

Si rinvengono frammenti di ceramiche impresse, incise e graffite del Neolitico Medio.

Page 9: allegato 13 ELENCO BENI ARCHEOLOGICI

id idbancadati tavola toponimo Quota Descrizione Caratteristiche riferimenti A. Fornaro, La Ceramica graffita in età protostorica, in D. De Vincentis (a cura di), Mostra della Ceramica 2006. XIII Concorso di Ceramica Mediterranea. Grottaglie e il Mediterraneo. Il Graffito. Grottaglie, Castello Episcopio 30 luglio-10 settembre 2006. Il catalogo, Taranto 2006, 13-14, tavv. II 6, 12.

90 3 175 Lonoce 31 Area di tombe a fossa poste sul ciglio meridionale della gravina che costeggiava masseria Lo Noce.

A. Fornaro, Ricerche archeologiche nelle gravine di Grottaglie, in Annali della Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università degli Studi di Bari, XIX-XX, 1976-1977, 42.

La necropoli oggi risulta completamente distrutta. Si sono salvate pochissime tombe. Molte sono coperte dalla vegetazione e dalle pietre, altre sono state spianate dall’azione dei mezzi meccanici. Le coordinate si riferiscono ai limiti dell’area conservata. Al limite occidentale si rinviene un lastrone tombale di carparo addossato ad un muretto a secco (misure: lungh. 60 cm, larg. 50 cm, sp. 10 cm). La necropoli è, probabilmente, di età classico-ellenistica.

91 3 078 Galeasi 19 Area di frammenti fittili situata sul pianoro prospiciente la piccola gravina di contrada Galeasi.

A. Fornaro, Ricerche archeologiche nelle gravine di Grottaglie, in Annali della Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università degli Studi di Bari, XIX-XX, 1976-1977, 44-45.

Si rinvengono frammenti di ceramica d’impasto (pareti con decorazioni applicate e decorate ad unghiate, prese a linguetta) e scarti di lavorazione in selce. Si tratta di un insediamento dell'età del Bronzo.

92 3 079 Galeasi 19 Abitazione rupestre situata sullo spalto sud della piccola gravina di contrada Galeasi.

L'abitazione presenta apertura trapezoidale, pianta ovale, nicchie alle pareti. Età medievale.

93 3 080 Galeasi 19 Tomba a grotticella situata sullo spalto ovest della piccola gravina di contrada Galeasi.

A. Fornaro, Ricerche archeologiche nelle gravine di Grottaglie, in Annali della Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università degli Studi di Bari, XIX-XX, 1976-1977, 44-45.

La tomba presenta apertura ovale, pianta ovoidale, copertura a calotta emisferica; visibile l’impronta per l’alloggiamento del lastrone di chiusura. Età del Bronzo.

94 3 070 Lonoce 19 Abitazione rupestre scavata sullo spalto nord della più meridionale delle gravine di contrada Lonoce.

Età medievale.

95 3 071 Lonoce 19 Abitazione rupestre situata sullo spalto nord della più meridionale delle gravine di contrada Lonoce.

L'abitazione è costituita da un ambiente a pianta circolare e presenta un soffitto piano. Età medievale.

96 3 072 Lonoce 19 Tomba a grotticella situata sullo spalto nord della più meridionale delle gravine di contrada Lonoce.

A. Fornaro, "Ricerche archeologiche nelle gravine di Grottaglie", Fasano 1976-1977, 43-44.

La tomba è costituita da un ambiente a pianta circolare e volta ogivale. Età del Bronzo.

97 3 073 Lonoce 19 Tomba a grotticella situata sullo spalto sud della più meridionale delle gravine di contrada Lonoce.

A. Fornaro, Ricerche archeologiche nelle gravine di Grottaglie, in Annali della Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università degli Studi di Bari, XIX-XX, 1976-1977, 43-44.

La tomba presenta una pianta rettangolare, copertura piana, apertura irregolare. Probabilmente è stata rimaneggiata in epoca successiva. Età del Bronzo.

98 3 074 Lonoce 19 Abitazione rupestre situata sullo spalto sud della più meridionale delle gravine di contrada Lonoce.

L'abitazione presenta una pianta rettangolare, copertura piana, ingresso trapezoidale con incasso per l'alloggiamento del lastrone di chiusura. Età medievale.

99 3 075 Lonoce 19 Tomba a grotticella situata sullo spalto sud della più meridionale delle gravine di contrada Lonoce.

A. Fornaro, "Ricerche archeologiche nelle gravine di Grottaglie", Fasano 1976-1977, 43-44.

Età del Bronzo.

100 3 076 Lonoce 19 Tomba a grotticella situata sullo spalto nord della più meridionale delle gravine di contrada Lonoce.

A. Fornaro, Ricerche archeologiche nelle gravine di Grottaglie, in Annali della Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università degli Studi di Bari, XIX-XX, 1976-1977, 43-44.

La tomba presenta una pianta ellittica e copertura a calotta emisferica. Età del Bronzo.

101 3 082 Lonoce 19 Area di frammenti fittili posta sul pianoro nord della gravina di contrada Lonoce.

A. Fornaro, Ricerche archeologiche nelle gravine di Grottaglie, in Annali della Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università degli Studi di Bari, XIX-XX, 1976-1977, 40-42.

Si rinvengono frammenti di ceramica d’impasto e un frammento di orlo di skyphos a vernice nera. Insediamento dell'età del Bronzo e di età classico-ellenistica.

102 3 083 Lonoce 19 Abitazione rupestre situata sullo spalto nord-occidentale della gravina di Lonoce.

A. Fornaro, Ricerche archeologiche nelle gravine di Grottaglie, in Annali della Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università degli Studi di Bari, XIX-XX, 1976-1977, 40-42.

L'abitazione presenta pianta ovale, soffitto piano e ingresso rettangolare. Si tratta, probabilmente, del riadattamento di una tomba a grotticella dell'età del Bronzo. Età medievale.

103 3 084 Lonoce 19 Area stradale situata parallelelamente alle incisioni di contrada Lonoce. Età medievale o post-medievale.

L'area stradale è costituita da più carrarecce affiancate con orientamento E-O. Età medievale o post-medievale.

104 3 085 Lonoce 19 Abitazione rupestre situata sullo spalto sud-ovest della quarta gravina di contrada Lonoce.

Si tratta, probabilmente, dell'ingrandimento di una tomba a grotticella dell'età del Bronzo. Età medievale.

105 3 087 Lonoce 19 Area di fondi di capanna situata immediatamente a sud-ovest della masseria Lonoce.

A. Fornaro, Ricerche archeologiche nelle gravine di Grottaglie, in Annali della Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università degli Studi di Bari, XIX-XX, 1976-1977, 40-42.

I fondi di capanna sono segnalati da allineamenti di fori di palificazione scavati nella roccia. Insediamento dell'età del Bronzo.

106 3 088 Lonoce 19 Tomba a grotticella situata immediatamente a sud-ovest della masseria Lonoce.

A. Fornaro, Ricerche archeologiche nelle gravine di Grottaglie, in Annali della Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università degli Studi di Bari, XIX-XX, 1976-1977, 40-42.

La tomba presenta una panta rettangolare. La parte superiore è crollata. Età del Bronzo.

107 3 089 Lonoce 19 Area di frammenti fittili situata sullo spalto nord della gravina immediatamente a nord-est della

A. Fornaro, Ricerche archeologiche nelle gravine di Grottaglie, in Annali della Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università degli Studi

Si rinvengono frammenti di ceramica d'impasto e numerosi fori di palificazione scavati nella roccia. Insediamento dell'età del Bronzo.

Page 10: allegato 13 ELENCO BENI ARCHEOLOGICI

id idbancadati tavola toponimo Quota Descrizione Caratteristiche riferimenti masseria Lonoce. di Bari, XIX-XX, 1976-1977, 40-42.

108 3 090 Lonoce 19 Abitazione rupestre situata sullo spalto nord della gravina posta immediatamente a nord-est della masseria Lonoce.

L'abitazione è costituita da un ambiente a pianta circolare e presneta un soffitto piano. Età medievale.

109 3 091 Lonoce 19 Riparo sottoroccia situato sullo spalto nord della gravina posta immediatamente a nord-est della masseria Lonoce.

A. Fornaro, Ricerche archeologiche nelle gravine di Grottaglie, in Annali della Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università degli Studi di Bari, XIX-XX, 1976-1977, 40-42.

110 3 092 Lonoce 19 Riparo sottoroccia situata sullo spalto nord della gravina posta immediatamente a nord-est della masseria Lonoce.

A. Fornaro, Ricerche archeologiche nelle gravine di Grottaglie, in Annali della Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università degli Studi di Bari, XIX-XX, 1976-1977, 40-42.

111 3 093 Lonoce 19 Impronta di grotta di incerta identificazione situata sullo spalto nord della gravina immediatamente a nord-est di masseria Lonoce.

A. Fornaro, Ricerche archeologiche nelle gravine di Grottaglie, in Annali della Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università degli Studi di Bari, XIX-XX, 1976-1977, 40-42.

112 3 094 Lonoce 19 Tomba a grotticella situata sullo spalto nord della gravina posta immediatamente a nord-est di masseria Lonoce. La grotticella risulta rimaneggiata e riutilizzata in epoca successiva. Età del Bronzo.

A. Fornaro, Ricerche archeologiche nelle gravine di Grottaglie, in Annali della Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università degli Studi di Bari, XIX-XX, 1976-1977, 40-42.

La tomba risulta rimaneggiata e riutilizzata in epoca successiva. Età del Bronzo.

113 3 095 Lonoce 19 Riparo sottoroccia situato sullo spalto nord della gravina immediatamente a nord-est di masseria Lonoce. Età medievale.

114 3 096 Lonoce 19 Riparo sottoroccia situato sullo spalto nord della gravina immediatamente a nord-est della masseria Lonoce.

A. Fornaro, Ricerche archeologiche nelle gravine di Grottaglie, in Annali della Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università degli Studi di Bari, XIX-XX, 1976-1977, 40-42.

115 3 097 Lonoce 19 Tomba a grotticella situata sullo spalto nord della gravina immediatamente a nord-est della masseria Lonoce.

A. Fornaro, Ricerche archeologiche nelle gravine di Grottaglie, in Annali della Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università degli Studi di Bari, XIX-XX, 1976-1977, 40-42.

Età del Bronzo.

116 3 098 Lonoce 19 Abitazione rupestre situata sullo spalto nord della gravina immediatamente a nord-est della masseria Lonoce.

L'abitazione è costituita da un ambiente a pianta rettangolare e presenta un soffitto piano. Età medievale.

117 3 099 Lonoce 19 Cisterna a campana scavata nella roccia sullo spalto nord della gravina immediatamente a nord-est di masseria Lonoce.

118 3 100 Lonoce 19 Cisterna a campana scavata nella roccia sullo spalto nord della gravina immediatamente a nord-est della masseria Lonoce.

119 3 102 Lonoce 19 Area di frammenti fittili che si estende tra la più settentrionale delle gravine di contrada Lonoce e la più meridionale delle gravine di contrada Paparazio.

A. Fornaro, Ricerche archeologiche nelle gravine di Grottaglie, in Annali della Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università degli Studi di Bari, XIX-XX, 1976-1977, 36-40.

Il limite est è rappresentato dalla ferrovia, quello ovest dal salto di quota. La visibilità non è ottimale, la roccia è affiorante e ci sono pochi lembi di terreno, dove si rinvengono frammenti di ceramica d'impasto. Nella zona a nord-ovest si rinviene una piccola concentrazione di frammenti di terra sigillata africana. Insediamento dell'età del Bronzo. Frequentazione in età romana imperiale.

120 3 103 Lonoce 19 Area stradale situata sul promontorio compreso tra la più settentrionale delle gravine di contrada Lonoce e la più meridionale di contrada Paparazio.

L'area stradale è costituita da una carrareccia che corre in senso N-S. Questa carrareccia è parallela ad un'altra che corre più ad ovest e con la quale si congiunge a metà del promontorio. Età post-medievale.

121 3 104 Lonoce 19 Area stradale situata sul promontorio compreso tra la più settentrionale delle gravine di contrada Lonoce e la più meridionale della contrada Paparazio.

L'area stradale è costituita da una carrareccia che corre in senso N-S. La carrareccia corre parallela ad un'altra posta più ad est, con la quale si congiunge a metà del promontorio. Età post-medievale.

122 3 105 Lonoce 19 Cisterna e abbeveratoi situati al centro del promontorio compreso tra la più settentrionale delle gravine di contrada Lonoce e la più meridionale della contrada Paparazio.

123 3 106 Lonoce 19 Tomba a grotticella situata sullo spalto nord della seconda gravina di contrada Lonoce.

A. Fornaro, Ricerche archeologiche nelle gravine di Grottaglie, in Annali della Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università degli Studi di Bari, XIX-XX, 1976-1977, 37, n. 4.

La tomba è' composta da un protiro e da due celle trapezoidali in successione longitudinale, con pavimento e soffitto orizzontali. Età del Bronzo.

Page 11: allegato 13 ELENCO BENI ARCHEOLOGICI

id idbancadati tavola toponimo Quota Descrizione Caratteristiche riferimenti 124 3 107 Lonoce 19 Due tombe a grotticella contigue situate sullo

spalto nord della seconda gravina di contrada Lonoce.

A. Fornaro, Ricerche archeologiche nelle gravine di Grottaglie, in Annali della Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università degli Studi di Bari, XIX-XX, 1976-1977, 37, nn. 5-6.

Le tombe presentano protiro, pianta lievemente trapezoidale, pavimento e soffitto orizzontali. Entrambe hanno subito modifiche dovute forse alla loro riutilizzazione in epoca successiva come abitazioni rupestri. Età del Bronzo.

125 3 108 Paparazio 19 Abitazione rupestre posta sullo spalto nord della lama subito ad ovest della masseria Paparazio.

Età medievale.

126 3 109 Paparazio 19 Area stradale situata sullo spalto nord della gravina Paparazio.

L'area stradale è costituita da una carrareccia che corre in senso E-O. Età post-medievale. Le coordinate si riferiscono ai punti di affioramento.

127 3 110 Paparazio 19 Area stradale situata sullo spalto sud della gravina Paparazio.

L'area stradale è costituita da una carrareccia che corre in senso E-O. Età post-medievale.

128 3 173 Paparazio 31 Abitazione rupestre situata sullo spalto nord della gravina Paparazio.

Età medievale.

129 3 135 Lonoce 31 Complesso di abitazioni rupestri situato sullo spalto nord della più meridionale delle gravine di contrada Lonoce.

Le abitazioni sono state rese comunicanti per abbattimento dei setti rocciosi di divisione e completate esternamente con parti in muratura. Età medievale.

130 3 136 Lonoce 31 Abitazione rupestre situata sullo spalto nord della più meridionale delle gravine di contrada Lonoce.

L'abitazione è costituita da un ambiente a pianta quadrata e presenta un soffitto piano. Età medievale.

131 3 137 Lonoce 31 Abitazione rupestre situata sullo spalto nord della più meridionale delle gravine di contrada Lonoce.

L'abitazione è costituita da due abitazioni rese comunicanti per abbattimento del setto roccioso di divisione. Età medievale.

132 3 138 Lonoce 31 Tomba a grotticella situata sullo spalto nord della più meridionale delle gravine di contrada Lonoce.

A. Fornaro, Ricerche archeologiche nelle gravine di Grottaglie, in Annali della Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università degli Studi di Bari, XIX-XX, 1976-1977, 43-44.

La tomba presenta copertura a calotta emisferica ed, esternamente, incasso per l'alloggiamento del lastrone di chiusura. Età del Bronzo.

133 3 139 Lonoce 31 Abitazione rupestre situata sullo spalto nord della più meridionale delle gravine di contrada Lonoce.

La parte anteriore è crollata, quella posteriore inaccessibile. Età medievale.

134 3 140 Lonoce 31 Abitazione rupestre situata sullo spalto nord della più meridionale delle gravine di contrada Lonoce.

L'abitazione è costituita da un ambiente a pianta rettangolare absidata. Età medievale.

135 3 141 Lonoce 31 Tomba a grotticella situata sullo spalto nord della più meridionale delle gravine di contarada Lonoce.

A. Fornaro, Ricerche archeologiche nelle gravine di Grottaglie, in Annali della Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università degli Studi di Bari, XIX-XX, 1976-1977, 43-44.

La tomba presenta una pianta ellittica e volta ad ogiva. Età del Bronzo.

136 3 142 Lonoce 31 Abitazione rupestre situata sullo spalto sud della più meridionale delle gravine di contrada Lonoce.

L'abitazione è costituita da un ambiente a pianta circolare; presenta una copertura piana ed un'apertura trapezoidale con incasso per alloggiamento della chiusura. Età medievale.

137 3 143 Lonoce 31 Tomba a grotticella situata sullo spalto sud della gravina di contrada Lonoce.

A. Fornaro, Ricerche archeologiche nelle gravine di Grottaglie, in Annali della Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università degli Studi di Bari, XIX-XX, 1976-1977, 40- 42.

La tomba presenta il dromos di accesso. Risulta essere stata ampliata in epoca successiva e trasformata in un ambiente ipogeico. Sulla sommità sono visibili due fori di palificazione. Età del Bronzo.

138 3 144 Lonoce 31 Tomba a grotticella situata sullo spalto sud della gravina Lonoce.

A. Fornaro, Ricerche archeologiche nelle gravine di Grottaglie, in Annali della Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università degli Studi di Bari, XIX-XX, 1976-1977, 40- 42.

La tomba presenta una pianta ovale, soffitto piano e ingresso trapezoidale. Età del Bronzo.

139 3 145 Lonoce 31 Tomba a grotticella situata sullo spalto sud della gravina Lonoce.

A. Fornaro, Ricerche archeologiche nelle gravine di Grottaglie, in Annali della Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università degli Studi di Bari, XIX-XX, 1976-1977, 40- 42.

La tomba presenta dromos di accesso, pianta ovale, soffitto piano, ingresso trapezoidale. Età del Bronzo.

140 3 146 Lonoce 31 Tomba a fossa situata sullo spalto sud della gravina Lonoce.

A. Fornaro, Ricerche archeologiche nelle gravine di Grottaglie, in Annali della Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università degli Studi di Bari, XIX-XX, 1976-1977, 40- 42.

La tomba, scavata nella roccia, presenta pianta rettangolare, sezione trapezoidale ed un orientamento E-O. Età classico-ellenistica.

141 3 147 Lonoce 31 Due tombe a fossa situate sulo spalto sud della gravina Lonoce.

A. Fornaro, Ricerche archeologiche nelle gravine di Grottaglie, in Annali della Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università degli Studi di Bari, XIX-XX, 1976-1977, 40- 42.

Le tombe sono del tipo a fossa con controfossa. Scavate nella roccia, presentano pianta rettangolare ed orientamento E-O. Età classico-ellenistica.

142 3 148 Lonoce 31 Tomba a fossa situata sullo spalto sud della gravina Lonoce.

A. Fornaro, Ricerche archeologiche nelle gravine di Grottaglie, in Annali della Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università degli Studi di Bari, XIX-XX, 1976-1977, 40- 42.

La tomba, scavata nella roccia, presenta pianta rettangolare ed orientamento E-O. Età classico-ellenistica.

143 3 149 Lonoce 31 Tomba a grotticella situata sullo spalto sud della gravina Lonoce.

A. Fornaro, Ricerche archeologiche nelle gravine di Grottaglie, in Annali della Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università degli Studi di Bari, XIX-XX, 1976-1977, 40- 42.

La tomba presenta copertura a calotta emisferica. Ne rimane solo l’impronta posteriore. Età del Bronzo.

144 3 151 Lonoce 31 Abitazione rupestre situata in contrada Lonoce, nell’area immediatamente a nord della masseria.

L'abitazione è costituita da più ambienti comunicanti e colombaie. Età medievale.

Page 12: allegato 13 ELENCO BENI ARCHEOLOGICI

id idbancadati tavola toponimo Quota Descrizione Caratteristiche riferimenti 145 3 152 Lonoce 31 Abitazione rupestre situata in contrada Lonoce,

nell’area immediatamente a nord della masseria. L'abitazione risulta piuttosto rimaneggiata in epoca contemporanea.

Età medievale. 146 3 153 Lonoce 31 Grande cavità scavata nella roccia situata in

contrada Lonoce, nell’area immediatamente a nord della masseria.

La cavità è costituita da un grande ambiente da cui si diparte un corridoio sul quale si affacciano numerosi ambienti più piccoli. Dal grande ambiente si accede anche ad una grande cisterna a pianta circolare.

147 3 154 Lonoce 31 Tomba a grotticella situata in contrada Lonoce, nell’area immediatamente a nord della masseria.

A. Fornaro, Ricerche archeologiche nelle gravine di Grottaglie, in Annali della Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università degli Studi di Bari, XIX-XX, 1976-1977, 40-44.

La tomba presenta pianta semiellittica e copertura a calotta emisferica. Età del

148 3 155 Lonoce 31 Abitazione rupestre situata in contrada Lonoce, nell’area immediatamente a nord della masseria.

L'abitazione risulta inglobata in una costruzione moderna. Età medievale.

149 3 156 Lonoce 31 Gruppo di nove tombe a fossa situate in contrada Lonoce, nell’area immediatamente a nord della masseria.

A. Fornaro, Ricerche archeologiche nelle gravine di Grottaglie, in Annali della Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università degli Studi di Bari, XIX-XX, 1976-1977, 40-44.

Le tombe, scavate nella roccia, presentano pianta rettangolare, sezione trapezoidale ed orientamento sia E-O che N-S. Età medievale. Le coordinate si riferiscono alle singole tombe o a gruppi di tombe vicine.

150 3 157 Lonoce 31 Tomba a grotticella situata sullo spalto nord della seconda gravina di contrada Lonoce.

A. Fornaro, Ricerche archeologiche nelle gravine di Grottaglie, in Annali della Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università degli Studi di Bari, XIX-XX, 1976-1977, 36-40.

La tomba presenta pianta quadrangolare, soffitto piano ed apertura rettangolare. Età del Bronzo.

151 3 158 Lonoce 31 Tomba a grotticella situata sullo spalto sud della seconda gravina di contrada Lonoce.

A. Fornaro, Ricerche archeologiche nelle gravine di Grottaglie, in Annali della Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università degli Studi di Bari, XIX-XX, 1976-1977, 38, n. 10, tav. X c-d.

La tomba è costituita da una cella a pianta trapezoidale, preceduta da un protiro anch'esso trapezoidale e da un dromos a gomito. Il vestibolo presenta il soffitto orizzontale, le pareti verticali e comunica con la cella attraverso un portello ovale. La cella presenta la volta piana e il pavimento orizzontale. Età del Bronzo.

152 3 160 Lonoce 31 Area di frammenti fittili situata sulla metà meridionale del promontorio a nord della gravina Lonoce.

A. Fornaro, Ricerche archeologiche nelle gravine di Grottaglie, in Annali della Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università degli Studi di Bari, XIX-XX, 1976-1977, 36-44.

Si rinvengono frammenti di ceramica d'impasto. Insediamento dell'età del Bronzo.

153 3 161 Lonoce 31 Tomba a fossa situata sullo spalto nord della gravina Lonoce.

La tomba, scavata nella roccia, presenta una pianta rettangolare ed un orientamento N-S. Età medievale.

154 3 162 Lonoce 31 Tomba a grotticella situata sullo spalto nord della gravina Lonoce.

La tomba presenta una pianta ovale, soffitto piano, apertura quadrangolare. Età del Bronzo.

155 3 163 Lonoce 31 Tomba a fossa situata sullo spalto nord della gravina Lonoce.

La tomba, scavata nella roccia, presenta una pianta ovale allungata. Età medievale.

156 3 164 Lonoce 31 Tomba a fossa situata sullo spalto nord della gravina Lonoce.

La tomba, scavata nella roccia, presenta una pianta rettangolare. Età medievale.

157 3 165 Lonoce 31 Tomba a fossa situata sullo spalto nord della gravina Lonoce.

La tomba, scavata nella roccia, presenta una pianta rettangolare. Riutilizzata come pozzo-luce per la grotta sottostante. Età medievale.

158 3 166 Lonoce 31 Due tombe a fossa situate sullo spalto sud della gravina Lonoce.

Le tombe, scavate nella roccia, presentano una sezione trapezoidale e un orientamento N-S ed E-O. Sono state parzialmente distrutte da una cava. Età medievale.

159 3 167 Lonoce 31 Tomba a fossa situata sullo spalto sud della gravina Lonoce.

La tomba, scavata nella roccia, presenta una sezione trapezoidale e gli angoli arrotondati. Età medievale.

160 3 168 Lonoce 31 Due abitazioni rupestri situate sul fondo della gravina Lonoce (versante sud).

Le abitazioni sono comunicanti; una delle due è forse stata riadattata da una precedente tomba a grotticella dell'età del Bronzo. Età medievale

161 3 169 Lonoce 31 Riparo sottoroccia situato sul fondo della gravina Lonoce (versante sud).

A. Fornaro, Ricerche archeologiche nelle gravine di Grottaglie, in Annali della Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università degli Studi di Bari, XIX-XX, 1976-1977, 36-40.

162 3 170 Lonoce 31 Abitazione rupestre situata sul fondo della gravina Lonoce (versante sud).

L'abitazione presenta una pianta trapezoidale, soffitto piano, apertura quadrangolare Età medievale.

163 3 171 Lonoce 31 Riparo sottoroccia situato sul fondo della gravina Lonoce (versante nord).

A. Fornaro, Ricerche archeologiche nelle gravine di Grottaglie, in Annali della Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università degli Studi di Bari, XIX-XX, 1976-1977, 36-40.

164 3 172 Lonoce 31 Abitazione rupestre situata sullo spalto sud della gravina Lonoce.

L'abitazione presenta una pianta trapezoidale, soffitto piano, apertura quadrangolare. Età medievale.

165 3 176 Vicentino 32 Area di frammenti fittili posta in contrada Vicentino subito ad ovest della strada Grottaglie-

A. Fornaro, Il problema di Mesochorum, in Archivio Storico Pugliese, XXVI, 1973, 195, 201, 202, figg. 25, 29.

L’area è stata oggetto di scavi nel 2003 da parte della Soprintendenza

Page 13: allegato 13 ELENCO BENI ARCHEOLOGICI

id idbancadati tavola toponimo Quota Descrizione Caratteristiche riferimenti San Marzano. G. Andreassi, attività archeologica in Puglia nel 2003, in Atti del

43° Convegno di Studi sulla Magna Grecia, Taranto 2004, 1050. Archeologica in occasione dei lavori per il passaggio del metanodotto. In quell’occasione furono rinvenuti i resti di un insediamento rurale databile dal I secolo a.C. al III d.C. In particolare, furono rinvenute le trincee di fondazione di due edifici, un’area di cava e, all’estremità meridionale, numerosi tagli rettangolari realizzati per la messa a dimora di ulivi o viti. Uno di questi tagli fu riutilizzato come tomba in età ellenistica. Alle stesse strutture antiche scavate dalla Soprintendenza appartenevano due rocchi di colonne antiche che da vari decenni sono sistemate davanti ad una costruzione rurale contigua all’area di scavo.

166 3 177 Vicentino 32 Cavità ipogeica situata in contrada Vicentino, subito ad ovest della strada Grottaglie-San Marzano.

A. Fornaro, Il problema di Mesochorum, in Archivio Storico Pugliese, XXVI, 1973, 195, 201, 202, figg. 25, 29.

Si tratta probabilmente della parte semi-interrata di un’abitazione di età classica. Oggi la struttura è riutilizzata come cisterna.

167 3 178 Vicentino 32 Area stradale situata in contrada Vicentino su un tratto di terreno calcarenitico di forma trapezoidale ubicato tra la strada provinciale Grottaglie-S.Marzano di S.Giuseppe e la confluenza delle gravine di Masseria Vicentino e di Masseria La Torre.

A. Fornaro, Il problema di Mesochorum, in Archivio Storico Pugliese, XXVI, 1973, 207, 211.

L'area è costituita da un fascio di carrarecce tra loro approssimativamente parallele, con orientamento N-S. Età antica.

168 3 179 Vicentino 32 Area stradale situata a sud di Masseria Vicentino Piccolo, in prossimità dell’ingresso alle mura della città antica.

A. Fornaro, Il problema di Mesochorum, in Archivio Storico Pugliese, XXVI, 1973, 207, 211.

L'area è costituita da un fascio di carrarecce scavate nella roccia con orientamento NO-SE. Età antica.

169 3 180 Galeasi 32 Area di frammenti fittili situata all’incrocio tra la strada Grottaglie-San Marzano e la strada che conduce alle costruzioni a sud di masseria Galeasi.

Si rinvengono frammenti di tegole, ceramica a vernice nera, d’uso comune, grandi contenitori. Fattoria di età classico-ellenistica.

170 3 174 Montedoro 31/32 Area di frammenti fittili situata sul promontorio in località Montedoro. Il limite dell’area è rappresentato dal salto di quota a sud e ad ovest, dalla strada provinciale delle Monache ad est e dalla strada esterna Montedoro a nord.

B. Fedele, Dalle origini alla prima metà dell'VIII secolo a.C., in B. Fedele, A. Alessio, O. Del Monaco, Archeologia, civiltà e culture nellnullarea ionico-tarantina. Origini e sviluppo dell'artigianato ceramico, Fasano 1992, 20-45, 85-94.

Si rinvengono frammenti di tegole, ceramica d’impasto impressa e graffita (circoscritta alla zona sud del promontorio), d’uso comune, a vernice nera, a pasta grigia e terra sigillata africana. L'insediamento del Neolitico Antico è stato oggetto di scavi da parte del professor Biagio Fedele. All'insediamento neolitico si sovrappone una fattoria di età classico-ellenistica e romana imperiale.

171 3 181 La Torre 33 Carrareccia scavata nella roccia, situata sul versante nord della gravina La Torre.

A. Fornaro, Il problema di Mesochorum, in Archivio Storico Pugliese, XXVI, 1973, 210. A. Fornaro, L’iter Brundisinum di Orazio, in Amici dei Musei, XXIX, n.93 (gennaio- marzo 2003), 20-27.

La carrareccia presenta, grosso modo, un orientamento NO-SE. Età antica.

172 3 182 La Torre 33 Carrareccia scavata nella roccia, situata sul versante nord della gravina La Torre.

A. Fornaro, Il problema di Mesochorum, in Archivio Storico Pugliese, XXVI, 1973, 210. A. Fornaro, L’iter Brundisinum di Orazio, in Amici dei Musei, XXIX, n.93 (gennaio- marzo 2003), 20-27.

La carrareccia presenta, grosso modo, un orientamento NO-SE. Età antica.

173 3 183 La Torre 33 Carrareccia scavata nella roccia, situata sul versante nord della gravina La Torre.

A. Fornaro, Il problema di Mesochorum, in Archivio Storico Pugliese, XXVI, 1973, 210. A. Fornaro, L’iter Brundisinum di Orazio, in Amici dei Musei, XXIX, n.93 (gennaio- marzo 2003), 20-27.

La carrareccia presenta, grosso modo, un orientamento NO-SE. Età antica.

174 3 184 La Torre 33 Carrareccia scavata nella roccia, situata sul versante nord della gravina La Torre.

A. Fornaro, Il problema di Mesochorum, in Archivio Storico Pugliese, XXVI, 1973, 210. A. Fornaro, L’iter Brundisinum di Orazio, in Amici dei Musei, XXIX, n.93 (gennaio- marzo 2003), 20-27.

La carrareccia presenta, grosso modo, un orientamento NO-SE. Età antica.

175 3 185 La Torre 33 Carrareccia scavata nella roccia, situata sul versante nord della gravina La Torre.

A. Fornaro, Il problema di Mesochorum, in Archivio Storico Pugliese, XXVI, 1973, 210. A. Fornaro, L’iter Brundisinum di Orazio, in Amici dei Musei, XXIX, n.93 (gennaio- marzo 2003), 20-27.

La carrareccia presenta, grosso modo, un orientamento NO-SE. Età antica.

176 3 186 La Torre 33 Carrareccia scavata nella roccia, situata sul versante nord della gravina La Torre.

A. Fornaro, Il problema di Mesochorum, in Archivio Storico Pugliese, XXVI, 1973, 210. A. Fornaro, L’iter Brundisinum di Orazio, in Amici dei Musei, XXIX, n.93 (gennaio- marzo 2003), 20-27.

La carrareccia presenta, grosso modo, un orientamento NO-SE. Età antica.

177 3 187 La Torre 33 Area di frammenti fittili situata ad ovest della D. Coppola, Dal Neolitico all’età dei Metalli in Italia sud-orientale: Si rinvengono frammenti di ceramica d’impasto. Insediamento dell'età

Page 14: allegato 13 ELENCO BENI ARCHEOLOGICI

id idbancadati tavola toponimo Quota Descrizione Caratteristiche riferimenti Masseria La Torre, sul versante nord dell’affluente dell’omonima gravina. Il limite sud dell'area è costituito dalla gravina, quello nord dalla strada che conduce alla masseria.

nuovi rinvenimenti nel Salento, in Atti Soc. Preist. Protost. Friuli Venezia Giulia, Trieste, XIII, 2001-2002 (2003), 111-135.

del Bronzo.

178 3 188 La Torre 33 Area stradale situata sul versante sud della gravina La Torre.

L’area stradale è costituita da una carrareccia scavata nella roccia con orientamento NO-SE, parallela alla gravina. Il limite nord è costituito dalla gravina, quello sud dal muretto a secco oltre il quale si trovano i terreni coltivati.

179 3 189 La Torre 33 Area di frammenti fittili situata sul versante sud della gravina La Torre.

D. Coppola, Dal Neolitico all’età dei Metalli in Italia sud-orientale: nuovi rinvenimenti nel Salento, in Atti Soc. Preist. Protost. Friuli Venezia Giulia, Trieste, XIII, 2001-2002 (2003), 111-135.

Si rinvengono frammenti di ceramica d’impasto e strumenti in selce. Il limite nord è costituito dalla gravina, quello sud dal muretto a secco oltre il quale si trovano i terreni coltivati, peraltro interessati da un riporto di terra argillosa. Insediamento dell'età del Bronzo (?).

180 3 190 Caprarica 33 Grotta situata sullo spalto nord della gravina di Caprarica, ai piedi della masseria omonima.

Probabile abitazione rupestre di età medievale.

181 3 191 Caprarica 33 Area di frammenti fittili situata sul versante sud della gravina di Caprarica di fronte all’omonima masseria.

A. Fornaro, Ricerche archeologiche nelle gravine di Grottaglie, in Annali della Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università degli Studi di Bari, XIX-XX, 1976-1977, 47.

Si rinvengono frammenti di ceramica d’impasto. Insediamento dell'età del Bronzo.

182 3 192 Monte degli Amici

34 Area di frammenti fittili situata in contrada Monte degli Amici ad ovest della strada Grottaglie-San Marzano e a nord della strada Monte degli Amici.

Si rinvengono frammenti di ceramica a vernice nera, sigillata africana, comune acroma e da cucina. Fattoria di età classico-ellenistica e romana imperiale.

183 3 193 Monte degli Amici

34 Area di frammenti fittili sparsi situata in contrada Monte degli Amici ad ovest della strada Grottaglie-San Marzano e a nord della strada Monte degli Amici.

Si rinvengono scarsi frammenti di terra sigillata africana. fattoria di età romana imperiale. Le coordinate si riferiscono al punto di rinvenimento della maggiore concentrazione di frammenti.

184 3 194 Misicuro 44 Area di frammenti fittili situata in prossimità della Masseria Misicuro.

A. Fornaro, Il problema di Mesochorum, in Archivio storico Pugliese, XXVI,1973, 173- 178, fig. 2.

Si rinvengono frammenti di tegole, ceramica d’uso comune, a vernice nera, a pasta grigia e terra sigillata africana. Insediamento di età classico-ellenistica. Stazione viaria sulla via Appia.

185 3 195 Monte Scianna 44 Area di frammenti fittili situata sulla sommità di Monte Scianna.

A. Fornaro, Dal Paleolitico all’età del Ferro, in AA.VV., Provincia di Taranto. Ricerche sull’assetto del territorio, Manduria 1981, n° 70.

Si rinvengono sporadici frammenti di ceramica incisa. Insediamento neolitico.

186 3 196 Casino Pignatelli

44 Area di frammenti fittili posta tra la strada comunale esterna Francavilla – Taranto e il Casino Pignatelli.

Si rinvengono frammenti di ceramica d’impasto, a vernice nera e di terra sigillata africana. Fattoria di età classico-ellenistica e romana imperiale.

187 3 043 Buccito 7/15 Area di frammenti fittili posta sul pianoro occidentale della gravina di Buccito.

A. Fornaro, Ricerche archeologiche nelle gravine di Grottaglie, in Annali della Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università degli Studi di Bari, XIX-XX, 1976-1977, 23-24.

Si rinvengono frammenti di ceramiche impresse, incise, graffite e dipinte databili al Neolitico medio. Nonostante le profonde arature, affiorano ancora diversi spezzoni di muri costruiti con blocchi informi di carparo disposti a doppia fila con riempimento di pietrame minuto e terra, probabilmente resti dell’insediamento neolitico.

188 3 041 Fullonese 17 Tratto di mura antiche. A. Fornaro, Ricerche archeologiche nelle gravine di Grottaglie, in Annali della Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università degli Studi di Bari, XIX-XX, 1976-1977, 31-33.

Tratto del muraglione che recintava l’insediamento dell’età del Bronzo posto sullo spalto nord della gravina del Fullonese. Il resto risulta distrutto per l’attività edilizia. Il muro, spesso da 3 a 4 metri, è formato da grossi blocchi tufacei informi, non legati da malta, disposti a doppia cortina con riempimento di altri massi e pietrame di piccole dimensioni.

189 3 001 Fullonese 17 Fondo di capanna situato sullo spalto nord della gravina del Fullonese.

A. Fornaro, Ricerche archeologiche nelle gravine di Grottaglie, in Annali della Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università degli Studi di Bari, XIX-XX, 1976-1977, 31-33.

Il fondo di capanna è segnalato da un allineamento di fori di palificazione scavati nella roccia. L’area è interessata dalla presenza di frammenti sparsi di ceramica d’impasto dell’età del Bronzo. La roccia è affiorante e i frammenti si rinvengono sporadicamente nelle poche lenti di terra. Insediamento capannicolo dell'età del Bronzo.

190 3 012 Fullonese 17 Fondo di capanna situato sullo spalto nord della gravina del Fullonese.

A. Fornaro, Ricerche archeologiche nelle gravine di Grottaglie, in Annali della Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università degli Studi di Bari, XIX-XX, 1976-1977, 31-33.

Il fondo di capanna è segnalato da un allineamento di fori di palificazione scavati nella roccia. L’area è interessata dalla presenza di frammenti sparsi di ceramica d’impasto dell’età del Bronzo. La roccia è affiorante e i frammenti si rinvengono sporadicamente nelle poche lenti di terra. Insediamento capannicolo dell'età del Bronzo.

191 3 018 Fullonese 17 Fondo di capanna situato sullo spalto nord della gravina del Fullonese.

A. Fornaro, Ricerche archeologiche nelle gravine di Grottaglie, in Annali della Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università degli Studi di Bari, XIX-XX, 1976-1977, 31-33.

Il fondo di capanna è segnalato da un allineamento di fori di palificazione scavati nella roccia. L’area è interessata dalla presenza di frammenti sparsi di ceramica d’impasto dell’età del Bronzo. La roccia è affiorante e i frammenti si rinvengono sporadicamente nelle

Page 15: allegato 13 ELENCO BENI ARCHEOLOGICI

id idbancadati tavola toponimo Quota Descrizione Caratteristiche riferimenti poche lenti di terra. Insediamento capannicolo dell'età del Bronzo.

192 3 042 Fullonese 17 Fondo di capanna situato sul pianoro nord-est della gravina del Fullonese.

A. Fornaro, "Ricerche archeologiche nelle gravine di Grottaglie", Fasano 1976-1977, 31-33.

Il fondo di capanna è segnalato da un allineamento di fori di palificazione scavati nella roccia. L’area è interessata dalla presenza di frammenti sparsi di ceramica d’impasto dell’età del Bronzo. La roccia è affiorante e i frammenti si rinvengono sporadicamente nelle poche lenti di terra. Insediamento capannicolo dell'età del Bronzo.

193 3 019 Fullonese 17 Fondo di capanna situato sullo spalto nord della gravina del Fullonese.

A. Fornaro, Ricerche archeologiche nelle gravine di Grottaglie, in Annali della Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università degli Studi di Bari, XIX-XX, 1976-1977, 31-33.

Il fondo di capanna è segnalato da un allineamento di fori di palificazione scavati nella roccia. L’area è interessata dalla presenza di frammenti sparsi di ceramica d’impasto dell’età del Bronzo. La roccia è affiorante e i frammenti si rinvengono sporadicamente nelle poche lenti di terra. Insediamento capannicolo dell'età del Bronzo.

194 3 020 Fullonese 17 Fondo di capanna situato sullo spalto nord della gravina del Fullonese.

A. Fornaro, Ricerche archeologiche nelle gravine di Grottaglie, in Annali della Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università degli Studi di Bari, XIX-XX, 1976-1977, 31-33.

Il fondo di capanna è segnalato da un allineamento di fori di palificazione scavati nella roccia. L’area è interessata dalla presenza di frammenti sparsi di ceramica d’impasto dell’età del Bronzo. La roccia è affiorante e i frammenti si rinvengono sporadicamente nelle poche lenti di terra. Insediamento capannicolo dell'età del Bronzo.

195 3 021 Fullonese 17 Fondo di capanna situato sullo spalto nord della gravina del Fullonese.

A. Fornaro, Ricerche archeologiche nelle gravine di Grottaglie, in Annali della Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università degli Studi di Bari, XIX-XX, 1976-1977, 31-33.

Il fondo di capanna è segnalato da un allineamento di fori di palificazione scavati nella roccia. L’area è interessata dalla presenza di frammenti sparsi di ceramica d’impasto dell’età del Bronzo. La roccia è affiorante e i frammenti si rinvengono sporadicamente nelle poche lenti di terra. Insediamento capannicolo dell'età del Bronzo.

196 3 022 Fullonese 17 Fondo di capanna situato sullo spalto nord della gravina del Fullonese.

A. Fornaro, Ricerche archeologiche nelle gravine di Grottaglie, in Annali della Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università degli Studi di Bari, XIX-XX, 1976-1977, 31-33.

Il fondo di capanna è segnalato da un allineamento di fori di palificazione scavati nella roccia. L’area è interessata dalla presenza di frammenti sparsi di ceramica d’impasto dell’età del Bronzo. La roccia è affiorante e i frammenti si rinvengono sporadicamente nelle poche lenti di terra. Insediamento capannicolo dell'età del Bronzo.

197 3 023 Fullonese 17 Fondo di capanna situato sullo spalto nord della gravina del Fullonese.

A. Fornaro, Ricerche archeologiche nelle gravine di Grottaglie, in Annali della Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università degli Studi di Bari, XIX-XX, 1976-1977, 31-33.

Il fondo di capanna è segnalato da un allineamento di fori di palificazione scavati nella roccia. L’area è interessata dalla presenza di frammenti sparsi di ceramica d’impasto dell’età del Bronzo. La roccia è affiorante e i frammenti si rinvengono sporadicamente nelle poche lenti di terra. Insediamento capannicolo dell'età del Bronzo.

198 3 002 Fullonese 17 Fondo di capanna situato sullo spalto nord della gravina del Fullonese.

A. Fornaro, Ricerche archeologiche nelle gravine di Grottaglie, in Annali della Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università degli Studi di Bari, XIX-XX, 1976-1977, 31-33.

Il fondo di capanna è segnalato da un allineamento di fori di palificazione scavati nella roccia. L’area è interessata dalla presenza di frammenti sparsi di ceramica d’impasto dell’età del Bronzo. La roccia è affiorante e i frammenti si rinvengono sporadicamente nelle poche lenti di terra. Insediamento capannicolo dell'età del Bronzo.

199 3 003 Fullonese 17 Fondo di capanna situato sullo spalto nord della gravina del Fullonese.

A. Fornaro, Ricerche archeologiche nelle gravine di Grottaglie, in Annali della Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università degli Studi di Bari, XIX-XX, 1976-1977, 31-33.

Il fondo di capanna è segnalato da un allineamento di fori di palificazione scavati nella roccia. L’area è interessata dalla presenza di frammenti sparsi di ceramica d’impasto dell’età del Bronzo. La roccia è affiorante e i frammenti si rinvengono sporadicamente nelle poche lenti di terra. Insediamento capannicolo dell'età del Bronzo.

200 3 004 Fullonese 17 Fondo di capanna situato sullo spalto nord della gravina del Fullonese.

A. Fornaro, Ricerche archeologiche nelle gravine di Grottaglie, in Annali della Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università degli Studi di Bari, XIX-XX, 1976-1977, 31-33.

Il fondo di capanna è segnalato da un allineamento di fori di palificazione scavati nella roccia. L’area è interessata dalla presenza di frammenti sparsi di ceramica d’impasto dell’età del Bronzo. La roccia è affiorante e i frammenti si rinvengono sporadicamente nelle poche lenti di terra. Insediamento capannicolo dell'età del Bronzo.

201 3 005 Fullonese 17 Fondo di capanna situato sullo spalto nord della gravina del Fullonese.

A. Fornaro, Ricerche archeologiche nelle gravine di Grottaglie, in Annali della Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università degli Studi di Bari, XIX-XX, 1976-1977, 31-33.

Il fondo di capanna è segnalato da un allineamento di fori di palificazione scavati nella roccia. L’area è interessata dalla presenza di frammenti sparsi di ceramica d’impasto dell’età del Bronzo. La roccia è affiorante e i frammenti si rinvengono sporadicamente nelle poche lenti di terra. Insediamento capannicolo dell'età del Bronzo.

202 3 006 Fullonese 17 Fondo di capanna situato sullo spalto nord della gravina del Fullonese.

A. Fornaro, Ricerche archeologiche nelle gravine di Grottaglie, in Annali della Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università degli Studi di Bari, XIX-XX, 1976-1977, 31-33.

Il fondo di capanna è segnalato da un allineamento di fori di palificazione scavati nella roccia. L’area è interessata dalla presenza di frammenti sparsi di ceramica d’impasto dell’età del Bronzo. La roccia è affiorante e i frammenti si rinvengono sporadicamente nelle poche lenti di terra. Insediamento capannicolo dell'età del Bronzo.

203 3 007 Fullonese 17 Fondo di capanna situato sullo spalto nord della gravina del Fullonese.

A. Fornaro, Ricerche archeologiche nelle gravine di Grottaglie, in Annali della Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università degli Studi

Il fondo di capanna è segnalato da un allineamento di fori di palificazione scavati nella roccia. L’area è interessata dalla presenza

Page 16: allegato 13 ELENCO BENI ARCHEOLOGICI

id idbancadati tavola toponimo Quota Descrizione Caratteristiche riferimenti di Bari, XIX-XX, 1976-1977, 31-33. di frammenti sparsi di ceramica d’impasto dell’età del Bronzo. La

roccia è affiorante e i frammenti si rinvengono sporadicamente nelle poche lenti di terra. Insediamento capannicolo dell'età del Bronzo.

204 3 008 Fullonese 17 Fondo di capanna situato sullo spalto nord della gravina del Fullonese.

A. Fornaro, Ricerche archeologiche nelle gravine di Grottaglie, in Annali della Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università degli Studi di Bari, XIX-XX, 1976-1977, 31-33.

Il fondo di capanna è segnalato da un allineamento di fori di palificazione scavati nella roccia. L’area è interessata dalla presenza di frammenti sparsi di ceramica d’impasto dell’età del Bronzo. La roccia è affiorante e i frammenti si rinvengono sporadicamente nelle poche lenti di terra. Insediamento capannicolo dell'età del Bronzo.

205 3 025 Fullonese 17 Canale di scolo situato sul pianoro est della gravina del Fullonese.

Il canale è scavato nella roccia. Presenta un orientamento est-ovest. Esso è segnalato all’inizio e alla fine del tratto superiore (prima che scenda nella gravina) da due cippi recanti croci incise su quattro lati. Probabilmente riferibile all'insediamento rupestre di età medievale.

206 3 026 Fullonese 17 Canale di scolo situato sul pianoro est della gravina del Fullonese.

Il canale è scavato nella roccia. Presenta un orientamento est-ovest. Probabilmente riferibile all'insediamento rupestre di età medievale.

207 3 009 Fullonese 17 Fondo di capanna situato sullo spalto sud della gravina del Fullonese.

A. Fornaro, Ricerche archeologiche nelle gravine di Grottaglie, in Annali della Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università degli Studi di Bari, XIX-XX, 1976-1977, 31-33.

Il fondo di capanna è segnalato da un allineamento di fori di palificazione scavati nella roccia. L’area è interessata dalla presenza di frammenti sparsi di ceramica d’impasto dell’età del Bronzo. La roccia è affiorante e i frammenti si rinvengono sporadicamente nelle poche lenti di terra. Insediamento capannicolo dell'età del Bronzo.

208 3 010 Fullonese 17 Fondo di capanna situato sullo spalto sud della gravina del Fullonese.

A. Fornaro, Ricerche archeologiche nelle gravine di Grottaglie, in Annali della Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università degli Studi di Bari, XIX-XX, 1976-1977, 31-33.

Il fondo di capanna è segnalato da un allineamento di fori di palificazione scavati nella roccia. L’area è interessata dalla presenza di frammenti sparsi di ceramica d’impasto dell’età del Bronzo. La roccia è affiorante e i frammenti si rinvengono sporadicamente nelle poche lenti di terra. Insediamento capannicolo dell'età del Bronzo. Nelle immediate vicinanze si rinviene una piccola tomba a fossa rettangolare scavata nel banco roccioso di difficile collocazione cronologica.

209 3 011 Fullonese 17 Fondo di capanna situato sullo spalto sud della gravina del Fullonese.

A. Fornaro, Ricerche archeologiche nelle gravine di Grottaglie, in Annali della Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università degli Studi di Bari, XIX-XX, 1976-1977, 31-33.

Il fondo di capanna è segnalato da un allineamento di fori di palificazione scavati nella roccia. L’area è interessata dalla presenza di frammenti sparsi di ceramica d’impasto dell’età del Bronzo. La roccia è affiorante e i frammenti si rinvengono sporadicamente nelle poche lenti di terra. Insediamento capannicolo dell'età del Bronzo.

210 3 013 Fullonese 17 Fondo di capanna situato sullo spalto sud della gravina del Fullonese.

A. Fornaro, Ricerche archeologiche nelle gravine di Grottaglie, in Annali della Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università degli Studi di Bari, XIX-XX, 1976-1977, 31-33.

Il fondo di capanna è segnalato da un allineamento di fori di palificazione scavati nella roccia. L’area è interessata dalla presenza di frammenti sparsi di ceramica d’impasto dell’età del Bronzo. La roccia è affiorante e i frammenti si rinvengono sporadicamente nelle poche lenti di terra. Insediamento capannicolo dell'età del Bronzo.

211 3 014 Fullonese 17 Fondo di capanna situato sullo spalto sud della gravina del Fullonese.

A. Fornaro, Ricerche archeologiche nelle gravine di Grottaglie, in Annali della Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università degli Studi di Bari, XIX-XX, 1976-1977, 31-33.

Il fondo di capanna è segnalato da un allineamento di fori di palificazione scavati nella roccia. L’area è interessata dalla presenza di frammenti sparsi di ceramica d’impasto dell’età del Bronzo. La roccia è affiorante e i frammenti si rinvengono sporadicamente nelle poche lenti di terra. Insediamento capannicolo dell'età del Bronzo.

212 3 015 Fullonese 17 Fondo di capanna situato sullo spalto sud della gravina del Fullonese.

A. Fornaro, Ricerche archeologiche nelle gravine di Grottaglie, in Annali della Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università degli Studi di Bari, XIX-XX, 1976-1977, 31-33.

Il fondo di capanna è segnalato da un allineamento di fori di palificazione scavati nella roccia. L’area è interessata dalla presenza di frammenti sparsi di ceramica d’impasto dell’età del Bronzo. La roccia è affiorante e i frammenti si rinvengono sporadicamente nelle poche lenti di terra. Insediamento capannicolo dell'età del Bronzo.

213 3 016 Fullonese 17 Fondo di capanna situato sullo spalto sud della gravina del Fullonese.

A. Fornaro, Ricerche archeologiche nelle gravine di Grottaglie, in Annali della Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università degli Studi di Bari, XIX-XX, 1976-1977, 31-33.

Il fondo di capanna è segnalato da un allineamento di fori di palificazione scavati nella roccia. L’area è interessata dalla presenza di frammenti sparsi di ceramica d’impasto dell’età del Bronzo. La roccia è affiorante e i frammenti si rinvengono sporadicamente nelle poche lenti di terra. Insediamento capannicolo dell'età del Bronzo.

214 3 017 Fullonese 17 Fondo di capanna situato sullo spalto sud della gravina del Fullonese.

A. Fornaro, Ricerche archeologiche nelle gravine di Grottaglie, in Annali della Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università degli Studi di Bari, XIX-XX, 1976-1977, 31-33.

Il fondo di capanna è segnalato da un allineamento di fori di palificazione scavati nella roccia. L’area è interessata dalla presenza di frammenti sparsi di ceramica d’impasto dell’età del Bronzo. La roccia è affiorante e i frammenti si rinvengono sporadicamente nelle poche lenti di terra. Insediamento capannicolo dell'età del Bronzo.

215 3 024 Fullonese 17 Tomba a fossa situata sullo spalto sud della A. Fornaro, Ricerche archeologiche nelle gravine di Grottaglie, in La tomba è scavata nella roccia e presenta una pianta rettangolare. Di

Page 17: allegato 13 ELENCO BENI ARCHEOLOGICI

id idbancadati tavola toponimo Quota Descrizione Caratteristiche riferimenti gravina del Fullonese. Annali della Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università degli Studi

di Bari, XIX-XX, 1976-1977, 31-33. incerta datazione (età classica o medievale).

216 3 027 Fullonese 17 Abitazione rupestre situata sullo spalto nord-est della gravina del Fullonese.

C. Cafforio, La lama del Fullonese. Sobborgo medievale di Grottaglie, Taranto 1961.

L'abitazione è costituita da un ambiente a pianta rettangolare e presenta un soffitto piano. Età medievale.

217 3 033 Fullonese 17 Chiesa rupestre con annesso "hospitium peregrinantium" del XVI sec.

C. Cafforio, La lama del Fullonese. Sobborgo medievale di Grottaglie, Taranto 1961. M. Peluso, P. Pierri, Cripte e affreschi nell’agro di Grottaglie, Manduria 1981, 28-30. L. Galletto, M. Galletto, La vera chiesa-cripta dei SS. Pietro e Paolo nella lama del Fullonese a Grottaglie, Grottaglie 1994.

Lo hospitium è costituito da un corridoio su cui si aprono i vari ambienti, oggi parzialmente crollati. La chiesa che si vede ancora oggi è frutto del rifacimento cinquecentesco di una chiesa più antica, risalente al VI-VII secolo. L'identificazione della chiesa con quella dedicata ai SS. Pietro e Paolo citata dalle fonti è stata da alcuni studiosi messa in dubbio. Secondo Galletto la vera chiesa dei SS. Pietro e Paolo è da identificarsi con una chiesetta ubicata a ridosso dello ex convento dei Cappuccini.

218 3 034 Fullonese 17 Riparo sottoroccia posto sullo spalto nord-est della gravina del Fullonese.

219 3 035 Fullonese 17 Abitazione rupestre posta sullo spalto nord-est della gravina del Fullonese.

C. Cafforio, La lama del Fullonese. Sobborgo medievale di Grottaglie, Taranto 1961.

L'abitazione è strutturata su due livelli. Età medievale.

220 3 036 Fullonese 17 Abitazione rupestre posta sullo spalto nord-est della gravina del Fullonese.

C. Cafforio, La lama del Fullonese. Sobborgo medievale di Grottaglie, Taranto 1961.

L'abitazione è strutturata su due livelli. Età medievale.

221 3 037 Fullonese 17 Abitazione rupestre posta sullo spalto nord-est della gravina del Fullonese.

C. Cafforio, La lama del Fullonese. Sobborgo medievale di Grottaglie, Taranto 1961.

L'abitazione è strutturata su due livelli. Età medievale.

222 3 038 Fullonese 17 Abitazione rupestre posta sullo spalto nord della gravina del Fullonese.

C. Cafforio, La lama del Fullonese. Sobborgo medievale di Grottaglie, Taranto 1961.

Età medievale.

223 3 039 Fullonese 17 Abitazione rupestre posta sullo spalto nord della gravina del Fullonese.

C. Cafforio, La lama del Fullonese. Sobborgo medievale di Grottaglie, Taranto 1961.

L'abitazione, in cattivo stato di conservazione, è accessibile dallo spalto della gravina attraverso delle scale. Età medievale.

224 3 040 Fullonese 17 Riparo sottoroccia posto sullo spalto sud-est della gravina del Fullonese.

225 3 028 Fullonese 17 Tomba a grotticella situata sullo spalto sud-est della gravina del Fullonese.

A. Fornaro, Ricerche archeologiche nelle gravine di Grottaglie, in Annali della Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università degli Studi di Bari, XIX-XX, 1976-1977, 31-33.

La tomba è costituita da un ambiente a pianta trapezoidale; presenta pareti quasi verticali, soffitto piano, pavimento orizzontale allo stesso livello del piano esterno. Età del Bronzo.

226 3 029 Fullonese 17 Tomba a grotticella posta sullo spalto sud-est della gravina del Fullonese.

A. Fornaro, Ricerche archeologiche nelle gravine di Grottaglie, in Annali della Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università degli Studi di Bari, XIX-XX, 1976-1977, 31-33.

La tomba è costituita da un ambiente a pianta ovale; presenta volta ad ogiva e pavimento orizzontale allo stesso livello del piano esterno. Dell’alzato si conserva solo l’impronta nella roccia. Età del Bronzo.

227 3 030 Fullonese 17 Abitazione rupestre posta sullo spalto sud-est della gravina del Fullonese.

C. Cafforio, La lama del Fullonese. Sobborgo medievale di Grottaglie, Taranto 1961.

L'abitazione è costituita da un ambiente a pianta rettangolare e presenta soffitto piano e apertura rettangolare. Età medievale.

228 3 031 Fullonese 17 Riparo sottoroccia posto sullo spalto sud-est della gravina del Fullonese.

229 3 032 Fullonese 17 Abitazione rupestre posta sullo spalto sud-est della gravina del Fullonese.

C. Cafforio, La lama del Fullonese. Sobborgo medievale di Grottaglie, Taranto 1961.

L'abitazione è costituita da un vano rettangolare e da un corridoio, cui si accede attraverso scalette, con tre finestre che si affacciano sulla gravina. Età medievale.

230 3 044 Casalpiccolo-lama di Penziero

18 Abitazione rupestre situata sullo spalto nord-ovest della lama di Penziero.

S. De Vitis, A. Fornaro, M. Gorgoglione, Archeologia medievale a Grottaglie. Casalpiccolo-Lama di Penziero, Manduria 1999.

Età medievale.

231 3 052 Casalpiccolo-lama di Penziero

18 Due abitazioni rupestri situate sullo spalto nord-ovest della lama di Penziero.

S. De Vitis, A. Fornaro, M. Gorgoglione, Archeologia medievale a Grottaglie. Casalpiccolo-Lama di Penziero, Manduria 1999.

Età medievale.

232 3 057 Casalpiccolo-lama di Penziero

18 Abitazione rupestre situata sullo spalto nord-ovest della lama di Penziero.

S. De Vitis, A. Fornaro, M. Gorgoglione, Archeologia medievale a Grottaglie. Casalpiccolo-Lama di Penziero, Manduria 1999.

Età medievale.

233 3 058 Casalpiccolo-lama di Penziero

18 Due abitazioni rupestri situate sullo spalto nord-ovest della lama di Penziero.

S. De Vitis, A. Fornaro, M. Gorgoglione, Archeologia medievale a Grottaglie. Casalpiccolo-Lama di Penziero, Manduria 1999.

Età medievale.

234 3 059 Casalpiccolo-lama di Penziero

18 Abitazione rupestre situata sullo spalto nord-ovest della lama di Penziero.

S. De Vitis, A. Fornaro, M. Gorgoglione, Archeologia medievale a Grottaglie. Casalpiccolo-Lama di Penziero, Manduria 1999.

Età medievale.

235 3 060 Casalpiccolo-lama di

18 Abitazione rupestre situata sullo spalto nord-ovest della lama di Penziero.

S. De Vitis, A. Fornaro, M. Gorgoglione, Archeologia medievale a Grottaglie. Casalpiccolo-Lama di Penziero, Manduria 1999, grotta

Si tratta di una grotta complessa, articolata in tre ambienti: il primo e più grande si presenta come un'aula quadrangolare con nicchie e

Page 18: allegato 13 ELENCO BENI ARCHEOLOGICI

id idbancadati tavola toponimo Quota Descrizione Caratteristiche riferimenti Penziero 11. sedili scavati nella roccia; il secondo ambiente, congiunto al primo da

uno stretto dromos, consiste in un unico bancone che segue l'andamento curvilineo della parete; il terzo ambiente, quasi completamente ostruito da macigni franati, presenta una pianta quadrangolare e una nicchia ovale alla parete. I due pilastri di entrata recano due croci graffite. Età medievale.

236 3 061 Casalpiccolo-lama di Penziero

18 Gruppo di tre abitazioni rupestri situate sullo spalto nord-ovest della lama di Penziero.

S. De Vitis, A. Fornaro, M. Gorgoglione, Archeologia medievale a Grottaglie. Casalpiccolo-Lama di Penziero, Manduria 1999.

Età medievale.

237 3 045 Casalpiccolo-lama di Penziero

18 Abitazione rupestre situata sullo spalto nord-ovest della lama di Penziero.

S. De Vitis, A. Fornaro, M. Gorgoglione, Archeologia medievale a Grottaglie. Casalpiccolo-Lama di Penziero, Manduria 1999, grotta 9.

L'abitazione si articola in due ambienti: il più ampio presenta lungo la parete un vero e proprio "trono" in pietra, una nicchia semicircolare e un lungo sedile; il secondo ambiente si presenta come accessorio del primo, con pianta trapezoidale, soffitto piano e apertura per la canna fumaria. La grotta è stata interpretata come sala pubblica di riunione. Età medievale.

238 3 046 Casalpiccolo-lama di Penziero

18 Tomba a grotticella situata sullo spalto nord-ovest della lama di Penziero.

S. De Vitis, A. Fornaro, M. Gorgoglione, Archeologia medievale a Grottaglie. Casalpiccolo-Lama di Penziero, Manduria 1999.

La tomba presenta un dromos d'accesso, pianta ovale, soffitto piano, apertura rettangolare. Età del Bronzo.

239 3 047 Casalpiccolo-lama di Penziero

18 Chiesa rupestre situata sullo spalto nord-ovest della lama di Penziero.

S. De Vitis, A. Fornaro, M. Gorgoglione, Archeologia medievale a Grottaglie. Casalpiccolo-Lama di Penziero, Manduria 1999, grotta 5. M. Peluso, P. Pierri, Cripte e affreschi nell’agro di Grottaglie, Manduria 1981, 16-27.

La chiesa è nota come Cripta delle Nicchie per la presenza di una serie di dieci nicchie lungo le pareti perimetrali. Sulle pareti visibili resti di affreschi, che rappresentano angeli, santi e scene della vita di Gesù, databili tra il XII e il XVI secolo.

240 3 048 Casalpiccolo-lama di Penziero

18 Abitazione rupestre situata sullo spalto nord-ovest della lama di Penziero.

S. De Vitis, A. Fornaro, M. Gorgoglione, Archeologia medievale a Grottaglie. Casalpiccolo-Lama di Penziero, Manduria 1999, grotta 6.

L'abitazione presenta un ambiente unico, a pianta vagamente trapezoidale, soffitto piano, nicchie sulle pareti. Età medievale.

241 3 049 Casalpiccolo-lama di Penziero

18 Due abitazioni rupestri situate sullo spalto nord-ovest della lama di Penziero.

S. De Vitis, A. Fornaro, M. Gorgoglione, Archeologia medievale a Grottaglie. Casalpiccolo-Lama di Penziero, Manduria 1999, grotte 7-8.

La prima abitazione, quella più occidentale, presenta un unico ambiente a pianta quadrangolare con al centro della facciata un pilastro di roccia risparmiata; ha il soffitto piano e nicchie alle pareti. La seconda abitazione presenta anch'essa un ambiente unico, soffitto a volta e nicchie alle pareti. Età medievale.

242 3 050 Casalpiccolo-lama di Penziero

18 Abitazione rupestre situata sullo spalto sud-est della lama di Penziero.

S. De Vitis, A. Fornaro, M. Gorgoglione, Archeologia medievale a Grottaglie. Casalpiccolo-Lama di Penziero, Manduria 1999, grotta 13.

L'abitazione si presenta quasi completamente crollata. Rimane in vista solo un pilastro scavato nella roccia ed una minima parte dell'interno terminante in un'alcova semicircolare. Età medievale.

243 3 051 Casalpiccolo-lama di Penziero

18 Abitazione rupestre situata sullo spalto sud-est della lama di Penziero.

S. De Vitis, A. Fornaro, M. Gorgoglione, Archeologia medievale a Grottaglie. Casalpiccolo-Lama di Penziero, Manduria 1999.

Età medievale.

244 3 053 Casalpiccolo-lama di Penziero

18 Due abitazioni rupestri situate sullo spalto sud-est della lama di Penziero.

S. De Vitis, A. Fornaro, M. Gorgoglione, Archeologia medievale a Grottaglie. Casalpiccolo-Lama di Penziero, Manduria 1999.

Età medievale.

245 3 054 Casalpiccolo-lama di Penziero

18 Abitazione rupestre situata sullo spalto sud-est della lama di Penziero.

S. De Vitis, A. Fornaro, M. Gorgoglione, Archeologia medievale a Grottaglie. Casalpiccolo-Lama di Penziero, Manduria 1999.

Età medievale.

246 3 055 Casalpiccolo-lama di Penziero

18 Abitazione rupestre situata sullo spalto sud-est della lama di Penziero.

S. De Vitis, A. Fornaro, M. Gorgoglione, Archeologia medievale a Grottaglie. Casalpiccolo-Lama di Penziero, Manduria 1999.

Età medievale.

247 3 056 Casalpiccolo-lama di Penziero

18 Gruppo di tre abitazioni rupestri situate sullo spalto sud-est della lama di Penziero.

S. De Vitis, A. Fornaro, M. Gorgoglione, Archeologia medievale a Grottaglie. Casalpiccolo-Lama di Penziero, Manduria 1999, grotte 1, 2, 3.

La prima abitazione, quella più occidentale, presenta la facciata integra con un'apertura di forma trapezoidale ed una finestrella ovale. La pianta è trapezoidale, il soffitto piano, ci sono nicchie e segni graffiti alle pareti e una lunga panca lungo la parete di fondo. La seconda presenta un ambiente a pianta ovale, soffitto piano, nicchie alle pareti e due alcove tagliate ad arcosolio nella parete. La terza presenta un unico ambiente a pianta vagamente trapezoidale, soffitto piano, nicchie alle pareti. Essa è stata interpretata come ricovero per animali. Le tre grotte sono unite da passaggi interni. Età medievale.

248 3 064 Casalpiccolo-lama di Penziero

18 Tomba a fossa situata sulla sommità dello spalto nord-ovest della lama di Penziero.

S. De Vitis, A. Fornaro, M. Gorgoglione, Archeologia medievale a Grottaglie. Casalpiccolo-Lama di Penziero, Manduria 1999.

La tomba,scavata nel banco roccioso, presenta una pianta rettangolare ed un orientamento E-O. Età medievale.

Page 19: allegato 13 ELENCO BENI ARCHEOLOGICI

id idbancadati tavola toponimo Quota Descrizione Caratteristiche riferimenti 249 3 065 Casalpiccolo-

lama di Penziero

18 Gruppo di due tombe a fossa, situate sulla sommità dello spalto nord-ovest della lama di Penziero.

S. De Vitis, A. Fornaro, M. Gorgoglione, Archeologia medievale a Grottaglie. Casalpiccolo-Lama di Penziero, Manduria 1999.

Le tombe, scavate nel banco roccioso, presentano una pianta rettangolare ed orientamento E-O e N-S. Età medievale.

250 3 066 Casalpiccolo-lama di Penziero

18 Tomba a fossa situata sulla sommità dello spalto nord-ovest della lama di Penziero.

S. De Vitis, A. Fornaro, M. Gorgoglione, Archeologia medievale a Grottaglie. Casalpiccolo-Lama di Penziero, Manduria 1999.

La tomba, scavata nel banco roccioso, presenta una pianta rettangolare ed un orientamento N-S. Età medievale.

251 3 067 Casalpiccolo-lama di Penziero

18 Tomba a fossa situata sulla sommità dello spalto nord-ovest della lama di Penziero.

S. De Vitis, A. Fornaro, M. Gorgoglione, Archeologia medievale a Grottaglie. Casalpiccolo-Lama di Penziero, Manduria 1999.

La tomba, scavata nel banco roccioso, presenta una pianta rettangolare ed un orientamento N-S. Età medievale.

252 3 068 Casalpiccolo-lama di Penziero

18 Gruppo di tre tombe a fossa situate sulla sommità dello spalto nord-ovest della lama di Penziero.

S. De Vitis, A. Fornaro, M. Gorgoglione, Archeologia medievale a Grottaglie. Casalpiccolo-Lama di Penziero, Manduria 1999.

Le tombe, scavate nel banco roccioso, presentano una pianta rettangolare ed orientamento E-O e N-S. Età medievale.

253 3 063 Casalpiccolo-lama di Penziero

18 Due cisterne situate sulla sommità dello spalto sud-est della lama di Penziero, a ridosso della ferrovia.

S. De Vitis, A. Fornaro, M. Gorgoglione, Archeologia medievale a Grottaglie. Casalpiccolo-Lama di Penziero, Manduria 1999.

254 3 062 Casalpiccolo-lama di Penziero

18 Area di frammenti situata sulla sommità dello spalto sud-est della lama di Penziero, fino alla gravina di contrada Paparazio.

S. De Vitis, A. Fornaro, M. Gorgoglione, Archeologia medievale a Grottaglie. Casalpiccolo-Lama di Penziero, Manduria 1999.

Si rinvengono fondi di capanna segnalati da allineamenti di fori di palificazione. Si rinviene ceramica di impasto. Insediamento dell'età del Bronzo.

255 3 114 Vicentino 20 Area stradale situata in contrada Vicentino. G. Andreassi, Attività archeologica in Puglia nel 2003, in Atti del 43° Convegno di studi sulla Magna Grecia, Taranto 2004, 1050.

L'area stradale è costituita da una carrareccia che corre in direzione E-O a partire dalla gravina di Vicentino, sul pianoro delimitato a nord da una piccola incisione valliva che sbocca ad ovest in una gravina di modeste dimensioni e a sud dalla parte superiore della gravina di Vicentino. La sede stradale affiora in vari tratti, interrotti da fitti cespugli e brevi interri. La carrareccia è stata oggetto di scavo da parte della Soprintendenza Archeologica nel 2002. La parte terminale è stata ricoperta da ghiaia. Età post-medievale.

256 3 115 Vicentino 20 Area stradale situata in contrada Vicentino. G. Andreassi, Attività archeologica in Puglia nel 2003, in Atti del 43° Convegno di studi sulla Magna Grecia, Taranto 2004, 1050.

L'area stradale è costituita da una carrareccia che corre in direzione E-O a partire dalla gravina di Vicentino, sul pianoro delimitato a nord da una piccola incisione valliva che sbocca ad ovest in una gravina di modeste dimensioni e a sud dalla parte superiore della gravina di Vicentino. La sede stradale affiora in vari tratti, interrotti da fitti cespugli e brevi interri. La carrareccia è stata oggetto di scavo da parte della Soprintendenza Archeologica nel 2002. La parte terminale è stata ricoperta da ghiaia. Età post-medievale.

257 3 116 Vicentino 20 Area stradale situata in contrada Vicentino. L'area stradale è costituita da una carrareccia che corre in direzione SO-NE a partire dalla gravina di Vicentino, sul pianoro delimitato a nord da una piccola incisione valliva che sbocca ad ovest in una gravina di modeste dimensioni e a sud dalla parte superiore della gravina di Vicentino. La sede stradale affiora in vari tratti, interrotti da fitti cespugli e brevi interri. Età post-medievale.

258 3 117 Vicentino 20 Area stradale situata in contrada Vicentino. L'area stradale è costituita da una carrareccia che corre in direzione SE-NE sul pianoro delimitato a nord da una piccola incisione valliva che sbocca ad ovest in una gravina di modeste dimensioni e a sud dalla parte superiore della gravina di Vicentino. La sede stradale affiora in vari tratti, interrotti da fitti cespugli e brevi interri. Età post-medievale.

259 3 118 Vicentino 20 Area stradale situata in contrada Vicentino. L'area stradale è costituita da una carrareccia che corre in direzione SO-NE a partire dalla gravina di Vicentino, sul pianoro delimitato a nord da una piccola incisione valliva che sbocca ad ovest in una gravina di modeste dimensioni e a sud dalla parte superiore della gravina di Vicentino. La sede stradale affiora in vari tratti, interrotti da fitti cespugli e brevi interri. Età post-medievale.

260 3 119 Galeasi 20 Area di frammenti fittili posta su uno sperone roccioso compreso tra i tratti iniziali delle più meridionali delle gravine di contrada Galeasi.

A. Fornaro, Ricerche archeologiche nelle gravine di Grottaglie, in Annali della Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università degli Studi di Bari, XIX-XX, 1976-1977, 44- 45.

Si rinvengono frammenti di ceramica d’impasto molto piccoli e poco significativi. Più abbondanti quelli sul fondo della gravina. Insediamento dell'età del Bronzo.

261 3 120 Galeasi 20 Tomba a fossa situata al centro dello sperone roccioso compreso tra i tratti iniziali delle più meridionali delle gravine di contrada Galeasi.

La tomba, scavata nella roccia, presenta una pianta ovale ed è coperta da un tumulo di pietre. L'area è interessata dalla presenza di frammenti di ceramica d'impasto dell'età del Bronzo.

Page 20: allegato 13 ELENCO BENI ARCHEOLOGICI

id idbancadati tavola toponimo Quota Descrizione Caratteristiche riferimenti 262 3 121 Galeasi 20 Riparo sottoroccia situato nella parte iniziale della

più meridionale delle gravine di contrada Galeasi.

263 3 122 Galeasi 20 Area stradale situata sul versante sud della maggiore delle gravine di contrada Galeasi, immediatamente a sud della masseria omonima.

L'area stradale è costituita da circa 10 carrarecce scavate nella roccia. Le carrarecce hanno quasi tutte un orientamento O-E. Il limite occidentale dell’area è costituito da un’area di cava. Età post-medievale.

264 3 123 Galeasi 20 Area stradale situata sul versante sud della gravina maggiore di contrada Galeasi, immediatamente a sud della masseria omonima.

L'area atradale è costituita da carrarecce incassate nella roccia. Le carrarecce corrono lungo la gravina e presentano quasi tutte un orientamento SO-NE. Età post-medievale. Le coordinate sono state rilevate nei punti di affioramento.

265 3 124 Galeasi 20 Area di frammenti fittili situata su uno sperone roccioso che si protende sul versante sud della gravina maggiore di contrada Galeasi.

A. Fornaro, Ricerche archeologiche nelle gravine di Grottaglie, in Annali della Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università degli Studi di Bari, XIX-XX, 1976-1977, 44- 45

Si rinvengono scarsi frammenti di ceramica d’impasto. Insediamento dell'età del Bronzo. Le coordinate si riferiscono al punto di rinvenimento della maggiore concentrazione di frammenti.

266 3 125 Galeasi 20 Abitazione rupestre situata sullo spalto sud della gravina maggiore di contrada Galeasi, immediatamente a sud della masseria omonima.

L'abitazione è costituita da un ambiente a pianta rettangolare e presenta un doppio ingresso. Età medievale. Essa è stata in epoca più recente inglobata in una cava.

267 3 126 Galeasi 20 Abitazione rupestre situata sullo spalto sud della gravina maggiore di contrada Galeasi, immediatamente a sud della masseria omonima.

L'abitazione è stata intercettata da una cava di epoca più recente, per cui se ne conserva solo la parete di fondo, nella quale sono scavate delle nicchie. Età medievale.

268 3 127 Galeasi 20 Abitazione rupestre situata sullo spalto sud della gravina maggiore di contrada Galeasi, immediatamente a sud della masseria omonima.

La grotta è stata intercettata da una cava in epoca più recente, per cui ne rimane solo la parete di fondo, in cui sono visibili i fori di palificazione, atti, probabilmente, al sostegno del letto. Età medievale.

269 3 128 Galeasi 20 Abitazione rupestre situata sullo spalto nord della gravina maggiore di contrada Galeasi, immediatamente a sud della masseria omonima.

Età medievale.

270 3 129 Galeasi 20 Area stradale situata sul versante nord della gravina maggiore di contrada Galeasi, immediatamente a sud della masseria omonima.

L'area stradale è costituita da carrarecce incassate nella roccia. Le carrarecce hanno un orientamento NE-SO e seguono l’andamento della gravina. Età post-medievale.

271 3 111 Galeasi 20 Area di frammenti fittili situata su un pianoro compreso tra due piccole incisioni vallive confluenti ad ovest in una gravina di modeste dimensioni, la più meridionale di contrada Galeasi.

A. Fornaro, Ricerche archeologiche nelle gravine di Grottaglie, in Annali della Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università degli Studi di Bari, XIX-XX, 1976-1977, 44- 45.

Si rinvengono frammenti di ceramica d'impasto e strumenti in selce. Insediamento dell'età del Bronzo.

272 3 112 Galeasi 20 Tomba a grotticella situata sul versante nord della piccola incisione valliva che confluisce ad ovest in una gravina di modeste dimensioni, la più meridionale di contrada Galeasi.

A. Fornaro, Ricerche archeologiche nelle gravine di Grottaglie, in Annali della Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università degli Studi di Bari, XIX-XX, 1976-1977, 44- 45.

Della grotticella resta solo l’impronta posteriore. Presenta una pianta ellittica e una copertura a calotta emisferica. Età del Bronzo.

273 3 113 Galeasi 20 Abitazione rupestre situata sul versante sud della piccola incisione valliva che confluisce ad ovest in una piccola gravina, la più meridionale della contrada Galeasi.

L'abitazione presenta un ingresso semi-ellittico ed è composta da un vano profondo, dotato di uno sfiatatoio circolare, e da un ambiente più ristretto. L'angolo interno di questo secondo ambiente ha intercettato una tomba a grotticella dell'età del Bronzo, il cui piano di calpestio è ad una quota superiore rispetto all'abitazione. Età medievale.

274 3 133 Capitolo 29 Area di frammenti fittili posta a nord-ovest della batteria Capitolo.

B. Fedele, Gli insediamenti preclassici lungo la via Appia antica in Puglia, in Archivio Storico Pugliese XIX (1966), 44-45, 83, fig. 6. A. Fornaro, La Ceramica graffita in età protostorica, in D. De Vincentis (a cura di), Mostra della Ceramica 2006. XIII Concorso di Ceramica Mediterranea. Grottaglie e il Mediterraneo. Il Graffito. Grottaglie, Castello Episcopio 30 luglio-10 settembre 2006. Il catalogo, Taranto 2006, 13-14, tavv. II 1-5, 7-9, 11, 13-14.

Si rinvengono manufatti silicei, frammenti di ceramiche impresse, incise e graffite del Neolitico Medio, tegole e ceramica a vernice nera. Insediamento neolitico. Insediamento di età classico-ellenistica.

275 3 132 La Torre 21 Area stradale posta immediatamente a nord della gravina La Torre.

L'area stradale è costituita da una carrareccia scavata nella roccia con orientamento E-O. Età post-medievale.

276 3 159 Lonoce 31 Necropoli di tombe a fossa situata nella pineta sullo spalto sud della seconda gravina di contrada Lonoce.

A. Fornaro, Ricerche archeologiche nelle gravine di Grottaglie, in Annali della Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università degli Studi di Bari, XIX-XX, 1976-1977, 36-40.

Le tombe, scavate nella roccia, presentano pianta rettangolare e sezione trapezoidale. Gli orientamenti sono diversi. Probabile necropoli di età classica.

277 3 077 Lonoce 19 Area di frammenti fittili situata sul pianoro sud della più meridionale delle gravine di contrada Lonoce.

A. Fornaro, Ricerche archeologiche nelle gravine di Grottaglie, in Annali della Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università degli Studi di Bari, XIX-XX, 1976-1977, 43-44.

Si rinvengono frammenti di ceramica d’impasto molto piccoli e poco significativi. Insediamento dell'età del Bronzo. Le coordinate si riferiscono al punto di rinvenimento della maggiore

Page 21: allegato 13 ELENCO BENI ARCHEOLOGICI

id idbancadati tavola toponimo Quota Descrizione Caratteristiche riferimenti concentrazione di frammenti.

278 3 081 Lonoce 19 Area di frammenti fittili posta sul promontorio sud della più meridionale delle gravine di contrada Lonoce.

A. Fornaro, Ricerche archeologiche nelle gravine di Grottaglie, in Annali della Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università degli Studi di Bari, XIX-XX, 1976-1977, 43-44.

Si rinvengono frammenti di ceramica d’impasto molto piccoli e poco significativi. Insediamento dell'età del Bronzo. Le coordinate si riferiscono al punto di rinvenimento della maggiore concentrazione di frammenti.

279 3 086 Lonoce 19 Area di frammenti situata sul pianoro che si affaccia a nord sulla quarta gravina di contrada Lonoce.

A. Fornaro, Ricerche archeologiche nelle gravine di Grottaglie, in Annali della Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università degli Studi di Bari, XIX-XX, 1976-1977, 40-42.

Si rinvengono abbondanti frammenti di ceramica d’impasto. Insediamento dell'età del Bronzo.

280 3 101 Lonoce 19 Tomba a grotticella situata sullo spalto nord della seconda gravina di contrada Lonoce.

A. Fornaro, Ricerche archeologiche nelle gravine di Grottaglie, in Annali della Facoltà di Lettere e Filosofia dellnullUniversità degli Studi di Bari, XIX-XX, 1976-1977, 38, tav. X, n. 8.

La tomba è composta da un protiro e da una cella rettangolare, divisi da un portello originariamente rettangolare, munito di risega per lnullincastro del lastrone. Età del Bronzo.

281 3 069 Grottaglie-via don Sturzo

18 Abitazione rupestre situata sulla parete nord della piccola lama di via Don Sturzo. L'abitazione è costituita da due ambienti comunicanti. Età medievale.

282 3 282 Mutata 26 Area di frammenti fittili sparsi situata in contrada Mutata, a nord del Santuario omonimo.

A. Alessio, Grottaglie (Taranto), La Mutata. F. 202 I S. E. I.G.M., in Taras, XVI, 1, 1996, 64-65, tav. XX.

Si rinvengono scarsi frammenti di tegole, di ceramica a vernice nera e due strumenti silicei. Nel 1994 l’area è stata oggetto di scavi da parte della Soprintendenza Archeologica, che vi ha rinvenuto una necropoli di 49 tombe. Le sepolture erano tutte monosome, a semplice fossa ricavata nel banco argilloso con coperture di tegoloni e, più raramente, di lastre di carparo. Venti sepolture erano infantili. Solo quindici tombe non erano state manomesse dai clandestini. Sono state rinvenute anche una incinerazione e cinque inumazioni rannicchiate. La necropoli è stata datata al IV-III sec. a.C. Il rinvenimento degli strumenti silicei fa presumere una frequentazione anche in età preistorica o protostorica.

283 3 131 Caprarica 33 Area di frammenti fittili situata su uno sperone roccioso posto all’incrocio tra la gravina di contrada Caprarica ed una incisione secondaria afferente alla gravina principale.

A. Fornaro, Ricerche archeologiche nelle gravine di Grottaglie, in Annali della Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università degli Studi di Bari, XIX-XX, 1976-1977, 47.

Ricerche di superficie effettuate in passato hanno condotto al rinvenimento di strumenti in selce e di ceramiche impresse, incise e graffite databili al Neolitico Medio. La zona oggi risulta coperta da uno spesso strato di terreno argilloso riportato, che impedisce una precisa perimetrazione dell’area archeologica. E’ stata dunque rilevata una sola coppia di coordinate al centro dell’area.

284 3 150 Capitolo 28 Area di frammenti fittili situata su una collinetta a nord-ovest di Masseria Capitolo. Si rinvengono frammenti di ceramiche impresse, incise e graffite del

Neolitico Medio, tegole e ceramica a vernice nera. Insediamento del Neolitico Medio. Insediamento di età classica. Le coordinate si riferiscono al punto di maggiore concentrazione dei frammenti.

285 3 283 Mesola dei tre alberi

40 Area di frammenti fittili situata su una collinetta in contrada Mesola dei tre alberi.

A. Fornaro, Dall’età arcaica al tardo antico, in AA.VV., Provincia di Taranto. Ricerche sull’assetto del territorio, Manduria 1981, n° 117.

Si rinvengono frammenti di ceramica d’impasto, tegole e ceramica a vernice nera. Insediamento dell’età del Ferro. Insediamento di età classica. Le coordinate si riferiscono al punto di maggiore concentrazione dei frammenti.

286 3 284 Monte Solazzo 15 Area di frammenti fittili situata sull’altura di Monte Solazzo.

A. Fornaro, Dall’età arcaica al tardo antico, in AA.VV., Provincia di Taranto. Ricerche sull’assetto del territorio, Manduria 1981, n° 74.

Si rinvengono frammenti di tegole e ceramica a vernice nera. Insediamento di età classica. Le coordinate si riferiscono al punto di maggiore concentrazione dei frammenti.

287 3 285 Sessolo 48/49 Area di frammenti fittili situata in contrada Sessolo.

A. Alessio, Grottaglie (Taranto), Sessolo. F. 202 I SE I.G.M., in Taras, XIX, 1, 1999, 93-94, tav. LVIII.

Si rinvengono frammenti di tegole, ceramica a vernice nera e d’uso comune. L’area è stata oggetto di scavi da parte della Soprintendenza Archeologica, che nel 1998 vi ha rinvenuto i resti di una unità abitativa databile al VI secolo a.C. , la cui parte inferiore risultava parzialmente incassata nel terreno e ricolmata in seguito, durante la frequentazione successiva del V e IV secolo a.C. Insediamento di età arcaica e classica.

288 3 286 Galeasi 20 Abitazione rupestre situata all'interno della masseria Galeasi. L'abitazione presenta una pianta quadrangolare, un pilastro di

sostegno risparmiato nel banco roccioso e nicchie alle pareti. Età medievale.

289 3 279 Galeasi 20 Abitazione rupestre situata all'interno di Masseria Galeasi. L'abitazione ha subito numerosi rimaneggiamenti: è stata, infatti,

trasformata prima in una cisterna e poi in una stalla attraverso la costruzione di opere murarie. Età medievale.

290 3 288 Casino Pignatelli

43/44 Via Appia antica. A. Fornaro, Il problema di Mesochorum, in Archivio Storico Pugliese XXVI (1973), 210-211.

La contrada Misicuro è attraversata in senso O-E, all’altezza di Casino Pignatelli, da un allineamento di pezzi di strade e muretti a secco di

Page 22: allegato 13 ELENCO BENI ARCHEOLOGICI

id idbancadati tavola toponimo Quota Descrizione Caratteristiche riferimenti Pugliese XXVI (1973), 210-211. delimitazione di proprietà, che trovano una loro continuazione in una

traccia stradale visibile solo in fotografia aerea, diretta dall’avvallamento tra Monte Scianna e Montedoro verso l’insediamento di Masseria Vicentino. I due tipi di traccia vanno assegnati alla via Appia antica.