Alla scoperta delle sorgenti del Reno, della Reuss, del ...m Strada Passo Novena 2440 m Passo Novena...

8
Sentiero  delle  quattro  sorgenti nel massiccio del Gottardo Alla scoperta delle sorgenti del Reno, della Reuss, del Ticino e del Rodano.

Transcript of Alla scoperta delle sorgenti del Reno, della Reuss, del ...m Strada Passo Novena 2440 m Passo Novena...

Sentiero  delle  quattro  sorgentinel massiccio del Gottardo

Alla scoperta delle sorgenti del Reno, della Reuss, del Ticino e del Rodano.

t

23

45

67

89

1011

121

km

1617

1819

2021

23

45

67

89

1011

1213

1415

1km

2

34

56

78

910

1112

1314

151

km

2500

m

1500

m

2000

m

2250

m

1750

m

2500

m

1500

m

2000

m

2250

m

1750

m

2500

m

2000

m

2250

m

2500

m

1500

m

2000

m

2250

m

1750

m

2500

m

1500

m

2000

m

2250

m

1750

m

1500

m

1750

m

1617

1819

23

45

67

89

1011

1213

1415

1km

2500

m

1500

m

2000

m

2250

m

1750

m

Tap

pa

1

2421

mP

asso

Mai

ghe

ls

2042

mC

apan

na C

AS

Ve

rmig

el

2314

mC

apan

na C

AS

M

aig

hels

2044

m

Pas

so

del

l’Ob

eral

p

Tap

pa

2

2042

mC

apan

na C

AS

Ve

rmig

el

2701

mP

asso

del

la S

ella

2375

mS

umm

er-

mat

ten

2776

mG

iüb

in

Tap

pa

3

2091

mP

asso

del

San

Go

ttar

do

2522

mP

asso

Luce

ndro

2128

mR

oss

o

di F

uori

2015

mR

i di

Cav

anna

1996

m

Ri d

i B

edre

tto

1938

mR

i di

Ro

nco

2182

mA

lpe

Luce

ndro

1982

mC

apan

na C

AS

Pia

nsec

co

Tap

pa

4

2093

mS

trad

aP

asso

No

vena

2440

mP

asso

No

vena

2003

mA

lpe

Cru

ina

1925

mLa

dst

afel

17

62 m

Ho

sand

15

33 m

Kitt

bri

gg

1982

mC

apan

na C

AS

Pia

nsec

co

1355

mO

ber

-g

este

ln

Tap

pa

5

1355

mO

ber

-g

este

ln

1368

mO

ber

-w

ald

1550

mC

app

ella

San

Nic

ola

o

1757

mF

erro

via

alp

ina

del

Fur

ka(a

vap

ore

)

2170

mS

tazi

one

Mut

tbac

h

2429

mP

asso

del

Fur

ka

2271

mH

ote

lB

elve

der

e

2256

mLa

go

d

ella

Sel

la

So

rgen

ted

el R

od

ano

So

rgen

ted

el T

icin

o

ore/

min

.

1/3

1 >

1/5

5 >

3

/25

>

4/

55 >

5/2

5 >

6/1

5 >

7/

00 >

ore/

min

.

1/3

5 >

2

/45

>

3/

35 >

4/3

5 >

5/3

0 >

5/50

>

7/3

0 >

ore/

min

.

0/4

0 >

1/2

0 >

3/0

5 >

4/45

>

5/4

5 >

7

/15

>

So

rgen

ted

ella

Reu

ssS

org

ente

d

el R

eno

ore/

min

.

1/1

9 >

2/4

0 >

4

/24

>

5

/15

>or

e/m

in.

1

/50

>

2/

50 >

4/05

>

5/

20 >

2091

mP

asso

del

San

Go

ttar

do

162

34

56

78

910

1112

1314

151

km

2345

mLa

go

di T

om

a

Tap

pa

1

2421

mP

asso

Mai

ghe

ls

2042

mC

apan

naVe

rmig

el

2314

mC

apan

naM

aig

hels

Tap

pa

2

2701

mP

asso

del

la S

ella

2776

mG

iüb

in

Tap

pa

3

2522

mP

asso

Luce

ndro

2015

mR

i di

Cav

anna

1996

m

Ri d

i B

edre

tto

2182

mA

lpe

Luce

ndro

1982

mC

apan

naP

ians

ecco Ta

pp

a 4

2440

mP

asso

No

vena

2003

mA

lpe

Cru

ina

1925

mLa

dst

afel

Tap

pa

5 13

68 m

Ob

er-

wal

d

1757

mG

lets

ch(f

erro

via

a va

po

re)24

29 m

Pas

so d

elF

urka

2271

mH

ote

lB

elve

der

e

2256

mLa

go

del

la

Sel

la

So

rgen

ted

el R

od

ano

So

rgen

te

del

Tic

ino

So

rgen

te d

ella

Reu

ssS

org

ente

del

Ren

o

5 or

e 20

min

.

14,4

km

>

5 or

e 15

min

.

12,

8 km

>7

ore 30

min

.

2

0,6

km >

7 or

e

19,

8 km

>

2091

mP

asso

del

San

Go

ttar

do

2345

mLa

go

di

Tom

a

2044

m

Pas

sod

ell’O

ber

alp

1355

mO

ber

-g

este

ln

7 or

e 15

min

.

17 k

m >

1

2

34

5

6

71

2

3

45

67

12

3

4

6

5

7

8

12

3

4

65

12

43

56

7

8

3e_5

00cm

yk_LT_feb1

0

12

3

4

5

Cru

ina

All’

Acq

uaR

onc

oV

illa

Bed

rett

o

Pas

so L

ucen

dro

Air

olo

Pas

so M

aig

hels

Cap

anna

CA

SV

erm

igel

Lag

o d

iT

om

a

Pas

so d

ell’O

ber

alp

And

erm

att

Ho

spen

tal

Cap

anna

CA

S

Pia

nsec

co

Ob

erg

este

ln

Ulr

iche

n

Mün

ster

Cap

anna

CA

SM

aig

hels

del

Ren

oS

org

ente

Bel

ved

ere

Tie

fenb

ach

Gle

tsch

Pas

so d

el G

rim

sel

Ob

erw

ald Tic

ino

So

rgen

te d

el

sche

nen

Sed

run

Val

Mai

ghe

lsTsc

ham

ut

ReussGalleria autostradale del San Gottardo

Fer

rovi

a al

pin

a d

el F

urka

(a v

apor

e)

Gal

leri

a di

bas

e de

l Fur

ka

(G

laci

er E

xpre

ss)

Mat

terh

orn

-

G

ott

har

d-B

ahn

(M

GB

)

Galleria ferroviaria

del San Gottardo (FFS)

Tici

no

Rod

ano

Mat

terh

orn

-Go

tth

ard

-Bah

n (

MG

B)

Ren

o

Lag

o O

ber

aar

Lag

o d

el G

rim

sel

Lag

o d

i Gö

sch

ener

a lp

To

te-

see

Lai da Nalps

Lag

o d

i Ob

eral

p

Lag

o d

iL

uce

nd

ro

Lag

o d

ella

Sel

la

Lag

o G

ries

Ghiacciaio

del Rodano

Rea

lp

So

rgen

te

del

la R

euss

So

rgen

te

del

Ro

dan

o

Pas

sod

el F

urka

Cap

anna

CA

S S

idel

en

Pas

so d

ella

No

vena

Pas

so d

el

San

Go

ttar

do

INF

OR

MA

ZIO

NI 

Su

ll

e t

Ap

pe

 1–

5D

At

I p

eR

CO

RS

O  D

ista

nza

85 k

m / D

urat

a ci

rca

32 o

re / S

alita

616

1 m

/ Dis

cesa

593

2 m

. D

IFF

ICO

lt

À E

scur

sion

e d

i mon

tagn

a, s

entie

ro

ben

trac

ciat

o co

n pa

ssag

gi e

spos

ti as

sicu

rati

con

cord

e o

cate

ne (s

cala

CA

S T

2/T3

). p

AR

te

NZ

A  P

asso

del

l’Ob

eral

p.

AR

RIV

O H

otel

Bel

ved

ere.

eS

Cu

RS

ION

e G

IOR

NA

lIe

RA

Ogn

i itin

erar

io p

serv

ire a

nche

per

un’

escu

rsio

ne g

iorn

alie

ra.

AR

RIV

O e

 pA

Rt

eN

ZA

Par

tenz

a e

arriv

o so

no

ragg

iung

ibili

in tr

eno

o au

top

osta

le.

CA

Rt

INe C

arta

naz

iona

le s

vizz

era

1:50

000

, n.

500

1 «G

otta

rdo»

. Det

tagl

io r

idot

to d

el 1

5%

(v. p

agin

e 10

, 16,

22,

28,

34)

.IN

FO

ww

w.s

entie

ro-d

elle

-qua

ttro

-sor

gent

i.ch

Vill

aggi

oC

asa/

capa

nna

Ris

tora

nte

Allo

ggio

Bus

Tren

oN

egoz

i

Dr.

Chr

isto

ph

Blo

cher

, ex

con

sigl

iere

fed

eral

e

Par

tner

pat

roci

nan

te:

Con il so

steg

no d

i

Sentiero delle quattro sorgenti nel massiccio del Gottardo

Alla scoperta delle sorgenti del Reno, della Reuss, del Ticino e del Rodano.

Edito dalla fondazione Sentiero delle quattro sorgenti

Rip

rod

otto

con

l›au

toriz

zazi

one

di s

wis

stop

o (B

A120

056

)

Tutti i diritti sono riservati.

® 2012 Fondazione Sentiero delle quattro sorgenti, Altdorf

CONteNutI e DeSCRIZIONI 

Josef Arnold-Luzzani, Schattdorf

IMpAGINA ZIONe e Re AlIZZ A ZIONe

Armin Furrer, Furrer Graphic Design, Lucerna

BOZZe e pRODuZIONe

Edith Jörg, pr-work jörg, Lucerna

tR ADuZIONe

si dice sàrl, Fribourg

pRODuZIONe e D IStRIBuZIONe

Gamma Druck + Verlag AG, Medien-Atelier, Altdorf

1° edizione 2012Printed in Switzerland ISBN: 978-3-906200-48-4

5  Sentiero delle quattro sorgenti nel massiccio del Gottardo

7  Alla scoperta delle sorgenti 

8  Dal passo dell’Oberalp alla sorgente del Reno  Tappa 1: Passo dell’Oberalp – Lago di Toma (sorgente del Reno) – Passo Maighels – Capanna Vermigel

14  Dal Giübin al passo del San Gottardo Tappa 2: Capanna Vermigel – Passo della Sella – Piz Giübin – Lago della Sella – Passo del San Gottardo

20  Dal passo del San Gottardo alla sorgente della Reuss Tappa 3: Passo del San Gottardo – Lago Lucendro – Sorgente della Reuss – Passo Lucendro – Capanna Piansecco

26  Dalla capanna piansecco alla sorgente del ticino Tappa 4: Capanna Piansecco – Sorgente del Ticino – Passo della Novena – Obergesteln

32  Dall’Obergoms alla sorgente del Rodano Tappa 5: Obergesteln – Gletsch – Passo del Furka – Ghiacciaio del Rodano (sorgente Rodano) – Belvedere

38  uno sviluppo segnato da corsi d’acqua e vie di comunicazione Uno sguardo storico-culturale sulla regione del Gottardo

52  una ricca biodiversità Una scoperta naturalistica in cinque tappe

60  le montagne, un continuo crescere e disgregarsi Un’escursione geologica in cinque tappe

70  Bacini idrici tra produzione energetica e valore paesaggistico Lo sfruttamento dell’energia idroelettrica nel massiccio del Gottardo

76  Informazioni utili

79  Bibliografia

80  Ringraziamenti

Indice

4 5

Nel massiccio del San Gottardo nascono il Reno, la Reuss, il Ticino e il Rodano. Da qui Paul Dubacher ha tratto lo spun-to per la realizzazione del Sentiero del-le quattro sorgenti. Originario di See-dorf, Dubacher è un esperto di sentieri escursionistici. Ha, ad esempio, colla-borato in modo significativo al comple-tamento della Via Svizzera lungo il Lago dei Quattro Cantoni e del Sentiero fer-roviario nella regione del Gottardo.I lavori per il Sentiero delle quattro sorgenti, inaugurato nel 2012, hanno inizio nel 2009, anno in cui viene isti-tuita la fondazione Sentiero delle quat-tro sorgenti, che annovera tra i suoi membri importanti personalità dei quattro Cantoni della regione del San Gottardo (v. pag. 78). Maggiori informazioni al sito www.sentiero-delle-quattro-sorgenti.ch.

Un’escursione in cinque tappeIl Sentiero delle quattro sorgenti è un itinerario alpino, lungo circa 85 chilo-metri. Particolarmente adatto alle fami-glie, propone cinque escursioni giorna-liere alle sorgenti di quattro importanti fiumi svizzeri: il Reno, la Reuss, il Tici-no e il Rodano.La partenza e l’arrivo delle singole tap-pe sono organizzati in modo tale da permettere agli escursionisti di servirsi dei mezzi pubblici.

Il sentiero si snoda nei Cantoni di Uri, Grigioni, Ticino e Vallese. Conduce alla scoperta di paesaggi unici, risvegliando nell’escursionista la consapevolezza che l’acqua è un bene indispensabile per l’umanità come per la flora e la fauna. Una guida a tutto tondoLa guida del Sentiero delle quattro sor-genti contiene, oltre alle descrizioni de-gli itinerari, informazioni di carattere generale e contributi di esperti sulla storia, la flora, la fauna, i fenomeni ge-ologici, la glaciologia, i cambiamenti climatici e l’importanza idrologica della regione del Gottardo.Questa impostazione permette agli escursionisti di contestualizzare le loro impressioni e di capire meglio alcuni aspetti: come l’uomo ha modellato nei secoli l’area del Gottardo? Perché le montagne non dormono mai? Quali elementi richiedono un’osservazione più attenta? Qual è l’importanza della produzione di energia idroelettrica?

Sentiero delle quattro sorgenti nel massiccio del Gottardo

Paul Dubacher, promotore e responsabile del progetto Sentiero delle quattro sorgenti

6 7

Le sorgenti esercitano da sempre un’at-trazione magica. Le loro acque sgorga-no da profondità misteriose e si riversa-no nei mari: in molte culture si ritrova-no metafore che riprendono questa immagine per descrivere il destino dell’essere umano. Il chiacchierio alle-gro e spensierato del ruscello ricorda l’infanzia e la gioventù. Lo scorrere pa-cato e maestoso del fiume, capace di te-nere a galla pesanti battelli, richiama l’età adulta con tutte le sue responsabi-lità, mentre il fiume che si getta nell’in-finita vastità del mare simboleggia la morte. Il ciclo dell’acqua è un messag-gio profondo di morte e rinascita.

L’acqua, fonte di vita Le sorgenti rispecchiano lo spirito del tempo: in epoche contraddistinte dall’incertezza, si tende a tornare alle origini, mentre in periodi di maggiore ottimismo ci si allontana dalla tradizio-ne. Fonti di energia, simboli di purifica-zione e di vita, secondo alcune creden-ze popolari le sorgenti regalano addirit-tura la fertilità. L’acqua ha un doppio volto. Se durante le alluvioni la sua forza distruttrice è capace di spazzare via interi villaggi, la pioggia rinfrescante è fonte di nuova vita. La scarsità di acqua genera guerre

ma anche alleanze. Un esempio di re-golamentazione dei diritti d’acqua è il Codice di Hammurabi (1850 a.C.).

Camminare libera la mente I ghiacciai, scorte d’acqua immagazzi-nate per migliaia di anni, infondono sicurezza, speranza e fiducia. Il loro scio glimento suscita timori e incertezze nell’uomo ma nel contempo stimolano il suo ingegno e portano allo sviluppo di progetti sostenibili, rispettosi dell’am-biente.L’acqua è forza: l’uomo se ne è servito per far girare le ruote dei mulini e per produrre elettricità.L’acqua è un artista straordinario: con la sua forza disegna linee sinuose, mo-della paesaggi sontuosi, a volte selvag-gi e ostili. È essenziale per la sopravvi-venza di uomini, fauna e flora.Queste sono riflessioni che potrebbero attraversare la mente dell’escursionista che percorre il Sentiero delle quattro sorgenti. Lassù, a un passo dal cielo, è più facile relativizzare e distinguere i veri problemi. Camminando, si arieggia la mente. Si ritrovano le giuste dimen-sioni. La fatica tempra anche lo spirito, non solo il fisico. Mettiamoci quindi in marcia verso le nostre sorgenti. Josef Arnold-Luzzani, Schattdorf

Alla scoperta delle sorgenti

INFORMA ZIONI Sull A tAppA 1

DAtI peRCORSO  Distanza 14,5 km/Durata 5 ore 20 min./Salita 1100 m/Discesa 1100 m. DIFFICOltÀ Escursione di montagna, sentiero ben tracciato con passaggi esposti assicurati con corde o catene (scala CAS T1/T2).pARteNZ A e ARRIVO Partenza dal Passo dell’Oberalp, arrivo alla capanna Vermigel.peRCORSO Passo dell’Oberalp (2044 m) – Lago di Toma (2345 m) – Val Maighels –Passo Maighels (2421 m) – Alpe Portgeren – Capanna Vermigel (2042 m). pOSSIBIl ItÀ D I R IStORO Capanne CAS Maighels e Vermigel (stagione escursionistica). peRNOt tAMeNtO tAppA 1  Capanna Vermigel, prenotazione raccomandata, telefono 041 887 17 73 o 062 534 00 35, [email protected]. Capanna Maighels (a metà percorso della tappa 1): prenotazioni per telefono 081 949 15 51 o mail [email protected]  Al Passo dell’Oberalp: Da Andermatt (Uri) o Disentis Sedrun (Grigioni) in treno.eSCuRSIONe GIORNAlIeR A Ritorno a piedi dalla capanna Vermigel ad Andermatt (circa 2 ore). Da Andermatt collegamenti in treno o autopostale verso i Grigioni o Uri.CARtINe Carta nazionale svizzera 1:50 000, n. 5001 «Gottardo» (per tutti gli itinerari). Sezione per la tappa 1 vedi pagina 10 (dettaglio ridotto del 15%).INFO www.sentiero-delle-quattro-sorgenti.ch;Tourist Info Uri: www.uri.info;Andermatt- Urserntal Tourismus GmbH:www.andermatt.ch;Graubünden Tourismus:www.graubuenden.ch;Leventina Turismo: www.leventinaturismo.ch;Ticino Turismo: www.ticino.ch;collegamenti treno/autopostale: www.ffs.ch.

Una meta idilliaca, il Lago di Toma.

8

tappa 1

La prima tappa conduce dal Passo dell’Oberalp alla sorgente del Reno, che sgorga dal Lago di Toma, e si conclude alla capanna Vermigel. Il punto più alto dell’escursione è il Passo Maighels, dove le invitanti acque del laghetto Portgeren invogliano a una sosta.

La Matterhorn-Gotthard-Bahn, la linea ferroviaria che collega il Cervino al San Gottardo, ci porta dai Grigioni o da An-dermatt al Passo dell’Oberalp (2044 m), raggiungibile però anche a piedi da Göschenen, Andermatt, Tschamut o Se-drun (v. cartina pag. 1). Seguiamo i car-telli gialli e imbocchiamo il sentiero in direzione del Lago di Toma.Chi preferisce una variante più lunga e impegnativa, può seguire la segnaletica per il Pazolastock (2740 m). Dopo un breve tratto discendente lungo la strada del passo 1 , un sentiero leggermente in salita costeggia i fianchi del Pazola-stock. Per un momento scorgiamo a sud-est l’imponente diga di Curnera. Alla biforcazione di Trutg (2056 m) 2 imbocchiamo la stradina sterrata che si inerpica verso la capanna Maighels 6 . La capanna del Club Alpino Svizzero (CAS), a 2310 metri di quota, offre pos-sibilità di ristoro e pernottamento. Pro-seguiamo in direzione sud-ovest, se-guendo il sentiero a tornanti, superia-mo un dislivello di circa 300 m. Oltrepassiamo ripidi pascoli, che pro-gressivamente lasciano il posto a massi

Il giovane Reno scorre verso Tschamut.

Il Lago di Toma, sorgente del Reno.

Lai Urlaun, uno dei laghi della Val Maighels.

La capanna Vermigel, meta della tappa 1.

l’ It INeR ARIO IN QuAt tRO SCAt tI

9

Dal Passo dell’Oberalp alla sorgente del Reno

Bild: 4_300cmyk_LT_feb10_HGoK_60.jpg

1

1

2

3

4

5 6

8

7

TA P PA 1 > Distanza 14,5 km > Durata 5 ore 20 min. > Salita 1100 m > Discesa 1100 m

2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 121km 16 17 18 19 20 212 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 151km 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 151km

2500 m

1500 m

2000 m

2250 m

1750 m

2500 m

1500 m

2000 m

2250 m

1750 m

2500 m

2000 m

2250 m

2500 m

1500 m

2000 m

2250 m

1750 m

2500 m

1500 m

2000 m

2250 m

1750 m

1500 m

1750 m

16 17 18 192 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 151km

2500 m

1500 m

2000 m

2250 m

1750 m

Tappa 1

2421 mPasso

Maighels

2042 mCapanna CAS

Vermigel

2314 mCapanna CAS

Maighels

2044 m Passo

dell’Oberalp

Tappa 2

2042 mCapanna CAS

Vermigel

2701 mPasso

della Sella

2375 mSummer-matten

2776 mGiübin

Tappa 3

2091 mPasso

del San Gottardo

2522 mPasso

Lucendro

2128 mRosso

di Fuori

2015 mRi di

Cavanna

1996 m Ri di

Bedretto

1938 mRi di

Ronco

2182 mAlpe

Lucendro

1982 mCapanna CAS

Piansecco

Tappa 4

2093 mStrada

Passo Novena

2440 mPasso

Novena

2003 mAlpe

Cruina

1925 mLadstafel

1762 mHosand

1533 mKittbrigg

1982 mCapanna CAS

Piansecco

1355 mOber-

gesteln

Tappa 5

1355 mOber-

gesteln

1368 mOber-wald

1550 mCappella

San Nicolao

1757 mFerrovia alpina del Furka

(a vapore)

2170 mStazioneMuttbach

2429 mPasso

del Furka

2271 mHotel

Belvedere

2256 mLago

della Sella

Sorgentedel Rodano

Sorgentedel Ticino

ore/min. 1/31 > 1/55 > 3/25 > 4/55 > 5/25 > 6/15 > 7/00 >ore/min. 1/35 > 2/45 > 3/35 > 4/35 > 5/30 > 5/50 > 7/30 > ore/min. 0/40 > 1/20 > 3/05 > 4/45 > 5/45 > 7/15 >

Sorgentedella Reuss

Sorgente del Reno

ore/min. 1/19 > 2/40 > 4/24 > 5/15 >ore/min. 1/50 > 2/50 > 4/05 > 5/20 >

2091 mPasso

del San Gottardo

162 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 151km

2345 mLago

di Toma

Tappa 1

2421 mPasso

Maighels

2042 mCapannaVermigel

2314 mCapannaMaighels

Tappa 2

2701 mPasso

della Sella

2776 mGiübin

Tappa 3

2522 mPasso

Lucendro

2015 mRi di

Cavanna

1996 m Ri di

Bedretto

2182 mAlpe

Lucendro

1982 mCapanna

Piansecco

Tappa 4

2440 mPasso

Novena

2003 mAlpe

Cruina

1925 mLadstafel

Tappa 5

1368 mOber-wald

1757 mGletsch

(ferrovia a vapore)

2429 mPasso del

Furka

2271 mHotel

Belvedere

2256 mLago della

Sella

Sorgentedel Rodano

Sorgente del Ticino

Sorgente dellaReuss

Sorgentedel Reno

5 ore 20 min. 14,4 km >

5 ore 15 min. 12,8 km > 7 ore

30 min. 20,6 km > 7 ore 19,8 km >

2091 mPasso del

San Gottardo

2345 mLago diToma

2044 m Passo

dell’Oberalp

1355 mOber-

gesteln

7 ore 15 min. 17 km >

1

2

34

5

6

7 1 2

3

45

6 7

1 2

3

4

6

5

7

8

12

3

4

65

1 2

435 6

7

8

DAL PASSO DELL’OBERALP ALLA SORGENTE DEL RENO tappa 1

rocciosi e gradini che la natura ha sca-vato nella pietra. Quassù non si sento-no nemmeno i rumori più invadenti del mondo civilizzato, in particolare il rom-bo delle moto che sfrecciano sulla vici-na strada del passo. Dopo questa prima ripida salita, si schiude davanti a noi una conca. Ai piedi del Pizzo Badus un tranquillo la-ghetto alpino ci fa l’occhiolino: è il Lai da Tuma o Lago di Toma (2345 m), con-siderato la sorgente del Reno 3 . La sua denominazione romancia riprende la peculiarità topografi ca di questo Lai (lago) che si trova dietro una Tuma (collina). Potremmo quindi tradurla con «lago vicino alla collina». L’escursionista che ha voglia ed energia a suffi cienza può proseguire verso la capanna Badus (2503 m), ai piedi del Pazolastock, costeggiando il Lago di Toma o superando il promontorio a de-stra. I più temerari possono arrampicar-si sulla piccola roccia in fondo al lago per tuffarsi nelle sue gelide acque. Con gli occhi ancora pieni dell’affasci-nante panorama offerto dall’alta Sursel-va con il Calmot, l’Oberalpstock, il Tödi e le altre imponenti cime, attraversiamo

con un balzo il Reno Anteriore che si intrufola in un avvallamento stretto e ripido per scendere verso Plaun Ver-datsch e Tschamut (sull’origine del no-me Tschamut e sui primi insediamenti nella valle, v. pag. 42). Qui, spesso, la neve non si scioglie nemmeno d’estate. È quindi opportuno attraversare con le dovute precauzioni.Percorrendo il sentiero costruito al po-sto della vecchia, impervia discesa ver-so la strada carrozzabile e la capanna

l A VeRA SORGeNte Del ReNO

Per sorgente si intende di solito il punto più alto in cui sgorga l’acqua o quello più lontano dalla foce. Si usa spesso anche il termine bacino sorgentifero per indicare un laghetto formato ad alta quota da molti ruscelli senza nome che confl uiscono da direzioni diverse. Fu Placidus A. Spescha (1752–1833), frate benedettino, naturalista e appassionato alpi-nista a scalare per primo il Badus e a indicare il Lago di Toma quale sorgente del Reno, seb-bene, se ci attenessimo al criterio della di-stanza dalla foce, la vera sorgente dovrebbe essere il Reno di Medels, che attraversa la Val Cadlimo e la Val Medel ed è ben cinque chilometri più lungo del Rein da Tuma.

11

Maighels, raggiungiamo una sella so-leggiata (2358 m) 4 sopra il Lai Urlaun (2263 m) 5 . Qualche metro dopo l’in-crocio con la strada carrozzabile, un sentiero prende a destra verso il Passo Tagliola (2399 m) e poco più avanti, verso sud, troviamo la biforcazione che porta al laghetto di Curnera.Per raggiungere l’ampia pianura della Val Maighels con i suoi stagni pulsanti di vita, seguiamo la strada che presto si trasforma in un sentiero a tratti paludo-so. La valle presenta la flora e la fauna tipiche delle zone umide. Vi crescono eriofori, carici e sassifraghe con i loro fiori giallo-arancione. In primavera e in estate le torbiere spiccano per le loro tonalità di verde, mentre in autunno si

tingono di giallo e bruno. In alcune zo-ne si estrae la torba formatasi nei seco-li (v. pag. 53).Presso il Piogn Crap, il ponte vicino al-la pietra, ci attende un capolavoro del-la natura: le acque che scendono dal ghiacciaio del Maighels e dal Passo Bornengo hanno scavato nei secoli una gola profonda diversi metri che si re-stringe nella parte alta. È così stretta che siamo quasi tentati di attraversarla con un salto. Oltrepassiamo la morena a est del ghiacciaio, formatasi attorno al 1850 durante l’ultimo avanzamento.Arriviamo al bivio di Plaunca Portgera (2374 m). Prendiamo a destra verso il Passo Maighels (2421 m) 7 , dove ci ac-coglie lo scintillio del laghetto Portge-ren, particolarmente amato dai pescato-ri per le sue trote. Lo sguardo spazia lontano: a nord svetta il Portgerenstock, a sud-ovest riconosciamo i dolci pendii dell’Alp Wilden Matten. Individuiamo anche il Piz Giübin e il Passo della Sel-la. Giunti sul Passo Maighels, lasciamo i Grigioni e l’area retoromancia. Nei Grigioni, nella Svizzera sud-orien-tale, si parlano e si scrivono per tradi-zione cinque diversi idiomi retoroman-ci: il Sursilvano (nella regione nel Reno Anteriore), il Sottosilvano (in alcune zone del Reno Posteriore), il Surmirano (nell’Oberhalbstein e nella Valle dell’Al-bula), l’Alto Engadino (in Alta Engadi-na), il Basso Engadino (in Bassa Enga-dina).Nel tentativo di creare una lingua stan-dard tra questi idiomi decisamente di-versi, è stato sviluppato il Rumantsch Grischun che dal 2001 è la lingua am-ministrativa ufficiale di comu nicazione tra la popolazione di lingua romancia.

Il CORSO Del ReNO

Dopo un viaggio di 1230 km, il Reno si getta nel Mare del Nord a Rotterdam, la città con il porto più grande d’Europa. L’allegro ruscel-lo che nasce dal Lago di Toma è alimentato lungo tutto il suo corso da numerosissimi affluenti, fino a diventare un ampio fiume navigabile: la via d’acqua più frequentata d’Europa. Il Reno Posteriore e il Reno Anteri-ore confluiscono a Reichenau/Tamins dove formano il cosiddetto Reno Alpino, l’Alpen-rhein, che prosegue il suo corso fino al Lago di Costanza. A Coblenza riceve le acque dell’Aare. Nel Reno Superiore, tra Basilea e Bingen, si riversano le acque di Neckar e Meno. Il Medio Reno, in cui confluiscono la Lahn e la Mosella, scorre da Bingen a Bonn e, all’altezza di Sankt Goarshausen, è sovra-stato dalla leggendaria rupe della Loreley. Con il nome di Reno Inferiore bagna, ampio e pacato, le pianure della Germania setten-trionale. Superato il confine con l’Olanda, forma un enorme delta insieme alla Mosa per poi sfociare nel Mare del Nord, poco a sud di Rotterdam.

12

DAL PASSO DELL’OBERALP ALLA SORGENTE DEL RENO tappa 1

Lungo il percorso tra Oberalp e il Pas-so Maighels possiamo dilettarci con il Sursilvano: plaunca significa pendio, sponda; piogn ponticello; trutg sentiero di montagna; crap pietra, roccia.Seguiamo un sentiero a zigzag, segna-lato anche come percorso per rampi-chini, che porta ai pascoli alpini. Qua e là scorgiamo piccoli stagni. Arriviamo al ponte sulla Unteralpreuss (1978 m). Un’ultima salita e le nostre fatiche sono ricompensate: eccoci giunti alla capan-na Vermigel (2042 m) 8 . Di proprietà del CAS, offre una quarantina di posti letto. eSCuRSIONe  GIORNAlIeR A  Chi preferisce un’escursione giornaliera, può attraver-sare la tranquilla Unteralptal e arrivare

a Andermatt in circa due ore e mezza di cammino. Al mattino e alla sera, sul fianco orientale del Gafallengrat e del Gurschenstöckli si possono scorgere i camosci, mentre a destra si sentono i fi-schi delle marmotte. Per evitare rampi-chini e automobili, possiamo attraver-sare la Unteralpreuss a Heuplangg e arrivare nel centro di Andermatt attra-verso pascoli isolati. Magari c’è anche il tempo per una breve visita alla cappel-la di Maria Ausiliatrice sopra il villag-gio. La leggenda vuole che nel 1720, dopo un rigido inverno, il parroco ab-bia affisso un’immagine della Madonna a un abete. La popolazione vi si affezio-nò al punto da far costruire nel 1724 una cappella nello stesso punto.

Pennacchi di Scheuchzer, una pianta tipica delle zone umide.

In retoromancio il Lago di Toma ai piedi del Badus è detto «Lai da Tuma», ossia lago vicino alla collina.

Timide marmotte fanno capolino qua e là.

13