ALEXANDER SCHLEICHER SEGELFLUGZEUGBAU · Manuale di Volo ASK-21 Questo manuale deve essere...

of 47 /47
ALEXANDER SCHLEICHER SEGELFLUGZEUGBAU Poppenhausen – Rhön Manuale di Volo ASK-21 Questo manuale deve essere conservato a bordo Appartiene all’ Aliante ASK-21 Aeroclub Volovelistico di Castel Viscardo Questo manuale è la traduzione italiana del testo originale in inglese. In ogni caso il testo originale prevale sulle traduzioni.

Embed Size (px)

Transcript of ALEXANDER SCHLEICHER SEGELFLUGZEUGBAU · Manuale di Volo ASK-21 Questo manuale deve essere...

ALEXANDER SCHLEICHERSEGELFLUGZEUGBAU

Poppenhausen Rhn

Manuale di Volo

ASK-21Questo manuale deve essere conservato a bordo

Appartiene all Aliante ASK-21

Aeroclub Volovelisticodi Castel Viscardo

Questo manuale la traduzione italiana del testo originale in inglese. In ogni caso iltesto originale prevale sulle traduzioni.

Manuale di volo ASK 21 2

Data15.04.82

16.05.83

20.11.83

23.02.84

04.06.84

08.06.84

3.11.87

17.08.90

26.11.90

15.04.91

17.06.93

I.1 AggiornamentiN PaginaRiferimento

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

11

12

12

36a,36bChecklist/1

Firma

Piastrine sul cavo di traino (TN n.6)

Piastrine sul cavo di traino (TN n.8)

Connessione automaticadellequilibratore (TN n.11)Modifica del manuale di volo (TNn.13)Alterazioni del manuale di volo (TNn.13a)Nuovo sistema di chiusura dei tettucci(TN n.15)Cambiamenti e integrazioni almanuale di volo (TN n.20)

Nuove serie di produzione dei gancidi traino e baricentrale (TN n.21)Controllo e sostituzione del membroorizzontale del comando equilibratoreRevisione del manuele di volo (TNn.22)

10b

10c10b cancellata

16a,17a,18a,19a

21,36a,36b,37Checklist/1

Allegato

36b,37a,37b

13,15,25,26

16a, 21

12 Annesso 27.04.98

Manuale di volo ASK 21 3

pag.

1235

66678991010121212

I.2

I.I.1I.2I.3

II.II.1II.2II.3II.4II.5II.6II.7II.8II.9II.10II.11II.12

III.III.1III.2

III.3III.4III.5

IV.IV.1IV.2IV.3IV.4IV.5IV.6IV.7IV.8IV.9IV.10

Contenuti

GeneralitAggiornamentiContenutiDescrizione

Limitazioni operativeCategoria di aeronavigabilitClassi operativeEquipaggiamentoVelocitFattori di caricoPesiBaricentro in voloInformazioni di carico e centraggioGanci di trainoPiastrine sul cavo di trainoPressione dei pneumaticiVento laterale

Procedure di emergenzaUscita dalla viteSgancio di emergenza del tettuccioed abbandono dellalianteVolo con pioggiaCaduta dala al suoloImbardata al suolo

Normali procedure operativeAbitacolo e comandiIspezione giornalieraControlli pre-decolloDecolloVolo liberoVolo lento e caduta dalaVolo ad alta velocitVolo in nubeAcrobaziaAvvicinamento ed atterraggio

1313

13141515

1616212324252526262735

Manuale di volo ASK 21 4

363637373738

3940414243

V.V.1V.2V.3V.4V.5

Montaggio e smontaggioMontaggioSmontaggioParcheggioTrasporto su stradaManutenzione preventiva

Errore di posizione dellanemometroPolare delle velocitSchema di lubrificazioneChecklist /1Checklist /2

Manuale di volo ASK 21 5

I.3 Descrizione

LASK 21 un aliante biposto con coda a T, ruotino frontale fisso ediruttori sulla superficie superiore dellala.La ruota principale del carrello dotata di ammortizzatore.

Laliante costruito a gusci in sandwich di vetroresina. Pu essereusato per scuola di volo, volo di performances e acrobazia aerea nellacategoria di aeronavigabilit A.

Dati tecnici

Apertura alareLunghezzaAltezzaSuperficie alareAllungamentoPeso massimo al decolloCarico alare massimo

17,008,351,5517,9516,160033,4

mmmm2

kgkg/m2

Manuale di volo ASK 21 6

II. LIMITAZIONI OPERATIVE

II.1Categoria di omologazioneLa base di omologazione sono le Airworthiness Requirements forSailplanes and Powered Sailplanes (LFSM) edizione del 23 Ottobre1975, in Categoria di Aeronavigabilit A (Acrobatica).

II.2Classi operativeLe classi operative approvate per laliante sono indicate daunetichetta posta sul cruscotto (vedi Manuale di Manutenzione). Aseconda dellequipaggiamento, laliante pu essere omologato peruso nelle seguenti categorie:

1. Categoria U (Utility)a. in VFR diurno con lequipaggiamento di cui al punto II.3ab. per volo in nube con lequipaggiamento di cui ai punti II.3 e

II.3c

2. Categoria A (Acrobatica)Con lequipaggiamento di cui ai punti II.3 e II.3b, oppure II.3a,II.3b e II.3c, per le seguenti manovre:Looping, Fieseler, Rovesciamento, Immelmann, Tonneau lento,Volo rovescio, Vite, Virate in cabrata, Otto lento, Chandelle.

Manuale di volo ASK 21 7

II.3 Equipaggiamento

a. Equipaggiamento minimo1. anemometro graduato fino a 300 km/h2. altimetro3. cinture di sicurezza a 4 punti anteriori e posteriori4. cuscini, almeno 10cm di spessore compressi, o paracadute

automatici o manuali5. etichette di peso e centraggio, anteriori e posteriori6. placchetta dati7. manuale di volo

b. Equipaggiamento per acrobaziaPer lacrobazia, lequipaggiamento minimo sopra indicato deveessere integrato come segue:1. punto di fissaggio centrale aggiuntivo per le cinture di

sicurezza2. G-metro nel cruscotto anteriore3. Ritenute per i piedi sui pedali4. Paracadute (automatico o manuale)

c. Equipaggiamento per volo in nubePer volo in nube lequipaggiamento minimo di cui al punto a deveessere integrato come segue:1. variometro2. indicatore di virata3. bussola magnetica (compensata)4. ricetrasmittente VHF

Manuale di volo ASK 21 8

II.4 Velocit

Vne*VbVmVtVw

280 km/h200 km/h180 km/h180 km/h150 km/h

Velocit massima in aria calmaVelocit massima in aria turbolentaVelocit di manovraVelocit massima di traino aereoVelocit massima di lancio al verricello

Aria turbolenta significa quella che si incontra nei rotori donda, neicumulonembi, termiche potenti o in vicinanza delle montagne.

La velocit di manovra Vm la massima velocit alla quale i comandipossono essere usati a fondo corsa.

Alla velocit massima Vne i comandi si possono usare solo per unterzo della loro corsa totale. Bisogna tenere conto che conlaumentare dellaltitudine la velocit vera allaria superiore di quellaindicata dallanemometro a causa della diminuita pressione.

Le limitazioni di sicurezza per il flutter sono comunque basate sullavelocit vera allaria (TAS).

*) La Vne indicata si riduce come segue con laltitudine :

altitudine (m) 0-2000 3000 4000 5000 6000

Vne indicata(km/h)

280 267 255 239 226

Manuale di volo ASK 21 9

Lanemometro deve riportare le seguenti indicazioni colorate:

Arco verdeArco gialloLinea rossa radialeTriangolo giallo

II.5 Fattori di carico

80-180180-28028090

km/hkm/hkm/hkm/h

I seguenti fattori di carico non devono essere superati :

alla velocit di manovra Vmalla velocit massima Vnecon i diruttori estesi

marchiatura del G-metro:

a. escursione positiva:arco giallolinea rossa radiale

b. escursione negativa:arco giallolinea rossa radiale

II.6 Pesi

360 kg600 kg410 kg

+6,5+5,3+3,5

-4,0-3,00

da +5,3 a +6,5+6,5

da 3,0 a 4,0-4,0

Peso a vuotocircaPeso massimo al decolloPeso massimo delle parti non portanti

Manuale di volo ASK 21 10

II.7 Baricentro in volo

La posizione del baricentro in volo deve essere compresa tra 234 e469mm dietro il riferimento, che corrisponde a tra il 20,2% ed il 41,1%della corda alare media.Tm = 1,121m con a = 8mm dietro il bordo dentrata dellala allaradice = riferimento.

II.8 Informazioni di carico e centraggio

701101102 x 10

kgkgkgkg

Carico minimo nel posto anterioreCarico massimo nel posto anterioreCarico massimo nel posto posterioreBagaglio nei vani alle radici alari

N il peso massimo al decollo di 600 kg n il peso massimo delle partinon portanti + passeggeri + bagaglio di 410 kg devono esseresuperati.

Le limitazioni di peso derivanti dallultima pesata si trovano a pagina11!

Con questi carichi la posizione del baricentro in volo si trovanellescursione ammessa.Un peso troppo basso nel posto anteriore deve essere compensatocon zavorra fissa.

Manuale di volo ASK 21 10c

110 kg70 kg

Carico max. nel posto anteriore (pilota e paracadute)Carico min. nel posto anteriore (pilota e paracadute)

Attenzione un peso inferiore nel posto anteriore dovr esserecompensato con zavorra (installazione di dischi di piombo nel muso)1 disco = 1,25 kg. di peso pilota

Numero dischi di piombo Carico minimo nel posto anteriore kg.

0123456789101112

70,068,7567,5

66,2565,0

63,7562,5

61,2560,0

58,7557,5

56,2555,0

Carico massimo nel posto posteriore (pilota e paracadute) = 110 kg.

Manuale di volo ASK 21

Datadella

pesata

Posizionebaricentro avuoto dietro

ilriferimento

mm.

Peso nel postoanteriore

paracadute incluso

11

Peso nel postoposteriore

paracadute incluso

Firmadellispettore

Min. Max. Min. Max.

Manuale di volo ASK 21 12

II.9 Ganci di traino

gancio frontale E 75gancio baricentrale Europa G 73

Per traino aereo :Per lancio al verricello:

II.10 Piastrine sul cavo di traino

max. 600max. 1000

+/- 60 daN+/- 100 daN

Per traino aereo:Per lancio al verricello:

II.11 Pressione pneumatici

Ruota principale 5.00-5:Ruota anteriore 4.00-4:Ruota di coda 210x 65:

II.12 Vento laterale

270 kPa200 kPa250 kPa

La componente di vento al traverso ammessa di circa 15 km/h(8 kts.).

Manuale di volo ASK 21 13

III

III.1

PROCEDURE DI EMERGENZA

Uscita dalla vite

Secondo le procedure standard, la vite si arresta nel modo seguente:

1. dare timone opposto al senso di rotazione

2. breve pausa (mantenere i comandi fermi per circa giro di vite)

ATTENZIONE: non effettuare la pausa causer un ritardo nelluscita

3. rilasciare la barra in avanti finch cessa la rotazione e siristabilisce il flusso daria sullala

ATTENZIONE: la barra tutta avanti pu ritardare o anche prevenireluscita dalla vite

4. centralizzare il timone e lasciare che laliante esca in picchiata. Laperdita di quota tra lingresso in vite e il recupero dellassetto divolo normale di circa 80 metri

NOTA: durante la vite lASK21 oscilla sullasse trasversale. Luscitadalla vite secondo le procedure standard si ottiene, da un assettomolto picchiato dopo 1 giro, da un assetto meno picchiato in meno diun giro.

III.2 Sgancio tettuccio ed uscita di emergenza

Posto anteriore:

a. ruotare la leva con pomello rosso posta sopra il pannellostrumenti a sinistra e spingere il tettuccio verso lalto

b. sganciare le cinture di sicurezzac. alzarsi in piedi e lanciarsi fuorid. con un paracadute ad apertura manuale, afferrare la

maniglia e tirare completamente dopo 1-3 secondi

Manuale di volo ASK 21 14

Posto posteriore:

a. tirare indietro entrambe le leve di apertura del tettuccio espingere lo stesso verso lalto

b. sganciare le cinture di sicurezzac. alzarsi in piedi e lanciarsi fuorid. con un paracadute ad apertura manuale, afferrare la

maniglia e tirare completamente dopo 1-3 secondi

Se le circostanze lo permettono, il pilota nel posto posteriore dovrebbelanciarsi per primo.

III.3 Volo con pioggia

Con le ali bagnate, leggermente ghiacciate o sporche per accumulo diinsetti non si notano alterazioni delle caratteristiche di volo.Bisogna comunque tenere conto di una considerevole riduzione delleprestazioni, da valutare specialmente nel circuito di atterraggio !

Aggiungere un margine di sicurezza di 10 km/h alla velocit diavvicinamento ed atterraggio !

Manuale di volo ASK 21 15

III.4 Caduta dala

Lo stallo di questo aliante estremamente benigno. Ciononostanteesiste sempre la possibilit che unala cada a causa di turbolenze. Intal caso dare immediatamente barra avanti e piede opposto allala checade contemporaneamente, in modo da riprendere il normale assettodi volo. Se si tralascia luso del timone, si potrebbe sviluppare una viteanche se la barra viene data in avanti.

III.5 Imbardata al suolo

In condizioni normali, pista liscia o erba corta, si pu decollare conlala al suolo senza rischio di imbardata.Con erba alta e terreno accidentato pu invece iniziarsi unimbardatain decollo. In questo caso, sganciare immediatamente il cavo di traino.

Manuale di volo ASK 21 16a

IV.

IV.1

NORMALI PROCEDURE OPERATIVE

Abitacolo e comandi

Posto anteriore

1. barra

2. trim: leva piatta con pomello verde a sinistra della barra

3. regolazione pedaliera: pomello grigio sulla console

4. diruttori e freno ruota: leva blu sul poggiabraccia di sinistra

5. sgancio cavo: pomello giallo a sinistra sotto il telaio del tettuccio

6. sgancio di emergenza del tettuccio: leva orizzontale piatta conpomello rosso sopra il cruscotto: a sinistra = APERTO

7. chiusura del tettuccio anteriore: leve bianche a sinistra e a destrasul telaio del tettuccio.Per aprire il tettuccio: tirare indietro entrambe le levePer chiudere il tettuccio: spingere entrambe le leve avantiparallele al telaio del tettuccio stesso

8. bocchetta di ventilazione: a destra sotto il telaio del tettuccio,orientabile e chiudibile

9. schienale: regolabile sollevandone la parte inferiore e tirandoloavanti (vedi disegno). In condizioni di volo normali lo schienalenon pu muoversi da solo. Piloti molto alti possono volare senzaschienale.

10. Indicatore del trim: nel poggiabraccia destro sotto la bocchetta diventilazione.

Manuale di volo ASK 21 17a

Manuale di volo ASK 21 18a

Posto posteriore

1. barra

2. trim: leva piatta con pomello verde a sinistra della barra

3. regolazione pedaliera: maniglia tonda posta davanti alla barra

4. diruttori e freno ruota: leva blu nel poggiabraccia sinistro

5. sgancio cavo: pomello giallo a sinistra sotto il telaio del tettuccio

6. chiusura del tettuccio posteriore e sgancio di emergenza: leverosse a sinistra e a destra sul telaio del tettuccio.Per aprire il tettuccio: tirare indietro entrambe le levePer chiudere il tettuccio: spingere avanti entrambe le leveparallele al telaio del tettuccio stesso

7. bocchetta di ventilazione: a destra sotto il telaio del tettuccio

8. schienale: regolabile sollevandone la parte inferiore e tirandoloavanti (vedi disegno). In condizioni di volo normali lo schienalenon pu muoversi da solo. Piloti molto alti possono volare senzaschienale.

9. Indicatore del trim: nel poggiabraccia destro sotto la bocchetta diventilazione.

Manuale di volo ASK 21 19a

Manuale di volo ASK 21 20

Manuale di volo ASK 21 21

IV.2 Ispezione giornaliera

1.a. aprire le capottine. Verificare che i perni di fissaggio delle semiali

siano inseriti e bloccatib. verificare la corretta connessione di alettoni e diruttori attraverso

lo sportello di ispezione posto sul lato sinistro della fusoliera sopralala. I connettori rapidi sono assicurati con le mollette ?

c. controllare lassenza di corpi estranei nellabitacolo !d. controllare che tutti i comandi si muovano completamente e

liberamente. Portare i comandi a fondo corsa ed esercitarepressioni sulle superfici di governo per verificare. Controllare che itubetti di plastica allinterno dei tubi a forma di S ai pedali sianointegri

e. controllare la pressione dei pneumatici:ruota anteriore200 kParuota principale270 kParuota di coda (optional)250 kPa

f. controllare il funzionamento dei ganci di traino. Tirare il pomello disgancio: il gancio scatta indietro liberamente? Inserire e sganciaregli anelli di traino. Controllare che il gancio baricentrale sganciautomaticamente gli anelli quando questi vengono tirati indietro

g. controllare il freno ruota. Tirare la leva dei diruttori: alla fine dellasua corsa si deve avvertire una resistenza elastica

2.a. verificare lassenza di danni sulle superfici superiori ed inferiori

dellalab. controllare le condizioni, il movimento libero, il gioco e la

connessione degli alettonic. controllare la connessione, il gioco ed il bloccaggio dei diruttori

3. Verificare lassenza di danni alla fusoliera, particolarmente nellaparte inferiore

4. verificare che il piano di coda sia correttamente montato ebloccato. Verificare anche la connessione dellequilibratore: assicurato con le serrette a molla?

Manuale di volo ASK 21 22

Manuale di volo ASK 21 23

controllare lo stato del pattino di coda, del tubo di Pitot e del Venturi

5. verificare che le prese statiche siano pulite

6. vedi punto 2.

Dopo un atterraggio pesante o eccessive sollecitazioni in volo linteroaliante deve essere ispezionato con le ali ed il piano di coda smontati.Se viene riscontrato un danneggiamento bisogna consultare unispettore tecnico qualificato.In nessun caso laliante dovr volare di nuovo prima che il dannovenga riparato.

Vedasi anche il Manuale di Manutenzione.

IV.3 Controlli pre-decollo

1. comandi liberi e controllati ?

2. diruttori chiusi e bloccati ?

3. trim in posizione neutra ?

4. capottine chiuse (specialmente quella posteriore) ?

5. cinture e paracadute allacciati ? (con paracadute automatico,cordino di apertura assicurato ?)

6. altimetro regolato a zero o sullaltitudine del campo ?

7. radio accesa e sulla giusta frequenza ?

Manuale di volo ASK 21 24

IV.4 Decollo

Lancio al verricello

Trim in posizione neutraVelocit massima di lancio 150 km/hLaliante dotato di un gancio per il lancio al verricello posto davantialla ruota principaleLa velocit ottimale di lancio di 90-110 km/hLa tendenza a sollevare il muso durante le fasi iniziali limitata. Nelterzo superiore del lancio si pu guadagnare quota extra con unaleggera pressione allindietro sulla barraSgancio del cavo: tirare completamente il pomello pi volte di seguito

Traino aereo

Usare unicamente il gancio frontale posto di fronte alla ruota anterioreLunghezza del cavo consigliata 30-60 m, cavo tessileTrim in posizione neutraVelocit massima di traino 180 km/hLa velocit ottimale di traino in salita di 90-140 km/hIl decollo pu avvenire con la punta dellala al suolo. Livellare le alinon pone problemi. Esercitare comunque estrema cautela in presenzadi erba alta e terreno accidentatoIl decollo avviene a circa 75 km/h

Manuale di volo ASK 21 25

IV.5 Volo libero

Laliante pu volare fino a 280 km/h (vedi punto 8).Fino alla velocit di manovra di 180 km/h i comandi possono essereusati a fondo corsa. A velocit pi elevate essi devono essere usaticon cautela.Alla Vne i comandi devono essere usati solo per 1/3 della loroescursione completa.

IV.6 Volo a bassa velocit, caduta dala e Vite

Tirando la barra indietro si avverte una distinta vibrazione della coda.Laliante ha un comportamento molto sicuro in volo lento. Si possonomantenere le ali livellate con gli alettoni fino alla velocit minima,anche con il baricentro nelle posizioni pi arretrate.Usando normali escursioni del timone non vi tendenza alla cadutadala. Angoli di imbardata fino a 5 non hanno effetto sulla cadutadala.Anche una rapida richiamata fino a 30 di assetto non provoca cadutedala, solo un leggero abbassamento del muso. Lo stesso vale peruno stallo eseguito a 45 di inclinazione.Bisogna comunque notare che anche laliante pi sicuro necessita divelocit per essere controllabile. Ci particolarmente vero inturbolenza, quando una caduta dala pu verificarsi.Lentrata in vite da uno stallo con caduta dala dipende moltissimodalla posizione del baricentro, e in una certa misura dallazione delpilota. Con il baricentro pi avanti di 315mm dietro al riferimento,lASK21 non entra affatto in vite. Questo il caso con due pilotipesanti a bordo.

Per posizioni del baricentro comprese tra 320 e 385mm dietro alriferimento, sono possibili alcuni giri di vite seguiti da unuscitaautomatica dopo 4 giri e al massimo. Questa configurazione ottenibile a doppio comando con un pilota leggero nel posto anteriore.

Con baricentro pi arretrato di 400mm dietro il riferimento sonopossibili svariati giri di vite controllata. Questa configurazione si pu ingenere ottenere con un solo pilota leggero nel posto anteriore.

Manuale di volo ASK 21 26

Nota: durante la vite lASK21 oscilla sullasse trasversale. Da una vitecon assetto fortemente picchiato la rimessa avviene secondo laprocedura normale dopo circa 1 giro, se lassetto meno picchiatodopo meno di un giro.

La velocit di stallo dipende dal peso. I dati seguenti forniscono unindicazione:

Solo pilota peso al decollo 470 kg

Senza diruttoriCon diruttori

Due a bordo peso al decollo 600 kg

Senza diruttoriCon diruttori

IV.7 Volo ad alta velocit

74 km/h77 km/h

65 km/h68 km/h

Laliante non ha dimostrato tendenza al flutter entro i limiti di velocitpermessi.Con i diruttori estesi in unaffondata a 45 la velocit rimane al disottodella Vne, e si stabilizza a 232 km/h al peso al decollo di 600 kg.

IV.8 Volo in nube

Per lequipaggiamento minimo si veda II.3a e II.3c

Secondo le prove condotte, lanemometro non soggetto aglaciazione durante il volo in nube. Se la formazione di ghiaccio fosseconsistente bisogna comunque tenere conto che ci possa avvenire.Ci va considerato quando si prevede un volo in nube.

Durante il volo in nube bisogna comunque evitare velocit eccessive.Il pilota dovr cercare di mantenere una velocit di circa 100 km/h. Sequesta dovesse aumentare oltre 130 km/h, egli dovr usare i diruttoriper controllarla.

Manuale di volo ASK 21 27

Attenzione!!Il volo in nube pu essere condotto solo da piloti in possesso dellerelative abilitazioni. Le regole relative agli spazi aerei ed alladotazione di strumenti devono essere osservate.

IV.9 Acrobazia

Attenzione piloti acrobatici !Anche un aliante omologato per acrobazia illimitata non hacaratteristiche infinite di resistenza. I pericoli maggiori vengono dalleacrobazie che degenerano in perdita di controllo o vengono eseguitemale, generando grandi e indebite sollecitazioni alla cellula.

E pertanto fortemente raccomandato di farsi guidare da un istruttoreesperto. essendo lASK21 un biposto omologato per acrobaziaillimitata, esso offre questa possibilit.

Una tale istruzione altres prescritta dal par.69 (4) dellaLuftPersPO tedesca (Regole del Personale Aeronavigante), edizione9/1/1976. Secondo il successivo par.96 (3), gli istruttori di volo devonopossedere adeguate qualifiche.

Nota!!Il normale sistema di anemometro mostra un notevole errore di letturain volo rovescio, durante il quale la lettura risulta di 40 km/h inferiore alvero. Estendendo il tubo di Pitot mediante un tubetto di ottone 12 x 1mm, lunghezza 140 mm, lerrore scompare. Il tubetto deve protruderedal muso almeno 70 mm. Esso non serve nel volo normale. Perevitare danni allaliante al parcheggio o in hangar, il tubo deve essererimosso quando non necessario.

Manuale di volo ASK 21 27a

Tubo di prolunga della presa di pressione totale per luso in volorovescio. Tubetto di ottone lungo 140 mm, 12 x 1 mm.Un tubo in plastica pu essere usato in sostituzione, purch siasufficientemente rigido e diritto.

Manuale di volo ASK 21 28

Per le figure acrobatiche sotto riportate si raccomandano le seguentivelocit di ingresso:

Velocitdi ingresso

Looping diritto(Loop)

Fieseler(Stall Turn)

Rovesciamento(Split S)

Immelmann

solo pilota 155 km/hdoppio com. 170 km/h

solo pilota 165 km/hdoppio com. 180 km/h

solo pilota 170 km/hdoppio com. 180 km/h

solo pilota 165 km/hDoppio com. 180 km/h

solo pilota 150 km/hdoppio com. 165 km/h

solo pilota 140 km/hdoppio com. 150 km/h

solo pilota 160 km/hDoppio com. 175 km/h

Accelerazionimassime

2-3 g

3g

2-3 g

2,5-3,5 g

Tonneau lento(Slow roll)

Otto lento(Lazy eight)

Chandelle

Velocit indicate ammesse

Volo rovescio senza estensione del Pitot :

Vne solo pilotadoppio comando

65 24070-240

VmVne

140240

km/hkm/h

km/hkm/h

Velocit di manovra indicataVelocit massima indicata

Volo rovescio con estensione del Pitot:

Velocit di manovra indicataVmVelocit massima indicataVneVelocit di stallo indicata (d.c.)

18028087

km/hkm/hkm/h

Manuale di volo ASK 21 29

Manuale di volo ASK 21 30

Manuale di volo ASK 21 31

Manuale di volo ASK 21 32

Manuale di volo ASK 21 33

Manuale di volo ASK 21 34

Attenzione !

Non lasciare mai la barra e la pedaliera durante le manovreacrobatiche.

Quando si fa istruzione acrobatica deve essere preso un accordoinequivocabile tra listruttore e lallievo riguardo allo scambio dicomandi in volo.

I diruttori devono essere aperti non appena venga perso il controllodellaliante o se la velocit aumenta involontariamente troppo in fretta.

Unica eccezione la scampanata !

Il trim deve rimanere in posizione centrale durante le manovreacrobatiche. Mai muovere il trim durante lacrobazia !

MANOVRE PROIBITE:

tutte le manovre violente o brutalilooping rovescioscampanata

Manuale di volo ASK 21 35

IV.10 Avvicinamento e atterraggio

La velocit ottimale di avvicinamento di 90 km/h. in caso diturbolenza consigliabile aumentare leggermente questa velocit. Idiruttori sono in grado di rallentare efficacemente avvicinamenti ancheripidi. E consigliabile sbloccare sempre i diruttori allinizio delladiscesa finale.

Nota: i diruttori aumentano la velocit di stallo di 3 km/h circa

La scivolata pu essere usata per controllare la discesa finale. Inscivolata con timone a fondo corsa la pressione sulla pedaliera siriduce a zero. Il timone deve perci essere centralizzatoappositamente.

Manuale di volo ASK 21 36a

V.

V.1

MONTAGGIO E SMONTAGGIO

Montaggio

Il montaggio dellASK21 pu essere effettuato da quattro personesenza attrezzature particolari o da tre persone con laiuto di una sellaper la fusoliera o un supporto per lala.Prima di iniziare, pulire ed ingrassare tutti i perni, bulloni e leconnessioni dei comandi.

1. preparare la fusoliera e tenerla ferma in senso orizzontale

2. inserire la forcella del longherone della semiala sinistra nellafusoliera e, se disponibile, sistemare un supporto sotto lestremitalare

3. presentare la semiala destra ed allineare i perni principali

4. inserire i perni principali e bloccarli. Non inserire mai i perni alariposteriori prima dei perni principali !

5. inserire i perni posteriori, svitare lattrezzo a T e verificare che ilbloccaggio di sicurezza sia inserito

6. collegare e bloccare il comando degli alettoni in fusoliera dietro ilongheroni. Si deve poter toccare il perno della sfera attraverso lafessura nella rispettiva cavit di connessione. Verificare il correttobloccaggio della sicura spingendola in posizione di chiusura.Assicurare il tutto con le mollette di sicurezza !

7. collegare e bloccare il comando dei diruttori in fusoliera dietro ilongheroni. Assicurare con le mollette di sicurezza !

Manuale di volo ASK 21 36b

8. Il piano di coda si inserisce sulla deriva da davanti (fig. V2.1 eV2.2)Avvitare il bullone al bordo dentrata a fondo, finch la molla disicurezza scatta in posizione completamente sopra la testa delbullone.

9. collegare il comando dellequilibratore ed assicurarlo con unamolla di sicurezza !

Nota: se laliante dispone di una connessione automatica perlequilibratore, dopo aver pulito ed ingrassato le parti combaciantiinserire il piano di coda sulla deriva da davanti. Entrambe le metdellequilibratoredevonoinserirsineiloroconnettorisimultaneamente. A questo punto il piano di coda pu esserespinto indietro finch la molla di sicurezza scatta in posizionecompletamente sopra la testa del bullone.

10. eseguire lispezione pre-volo seguendo la check-list

11. tutti i comandi devono essere sottoposti ad un test operativo

12. controllare le condizioni ed il funzionamento del freno ruota.Controllare la pressione dei pneumatici. Vedere anche la SezioneIV.2 , ispezione giornaliera

Manuale di volo ASK 21 37a

V.2 Smontaggio

Lo smontaggio si esegue in ordine inverso rispetto al montaggio.Bisogna assicurarsi di smontare i perni posteriori delle semiali primadei perni principali.

ATTENZIONE: per smontare il piano di coda notare che solo ilmetodo indicato in figura V 2-2 deve essere usato !

Fig. 2-1SBAGLIATO !(movimento torsionale)

Fig. 2-2CORRETTO !movimento verticale

V.3 Parcheggio

Quando laliante viene parcheggiato le capottine devono esserechiuse.Lasciando lASK21 parcheggiato al sole su di un aeroporto (lo stessovale per i tempi di attesa del decollo quando i piloti sono gi a bordo)le capottine non devono essere lasciate aperte a lungo.

Manuale di volo ASK 21 37b

A seconda della posizione del sole e dellintensit della radiazione,leffetto lente delle capottine pu innescare un principio di incendionellarea del cruscotto o del poggiatesta rispettivamente.

Per questo, se laliante resta allaperto, assolutamente necessariochiudere le capottine e coprirle con un tessuto bianco.

V.4 Trasporto su strada

La progettazione di un rimorchio per laliante una materia complessache non pu essere discussa in dettaglio qui. Naturalmente unrimorchio chiuso preferibile, ma anche uno aperto pu servire alloscopo. Questultimo generalmente pi leggero e pi semplice. importante che tutte le parti siano saldamente fissate ed abbianograndi superfici di appoggio.Alexander Schleicher fornir disegni tecnici atti alla progettazionedelle componenti strutturali da impiegare sul rimorchio.

ATTENZIONE:in nessun caso il comando dellequilibratore deve subire carichi ! Essoprotrude dalla parte superiore della deriva. Non sono permesseneppure imbottiture soffici in spugna.Nella costruzione del rimorchio per il trasporto stradale importanteche questo delicato particolare non venga in alcun modo sollecitato.

Manuale di volo ASK 21 38

V.5 Manutenzione preventiva

Lintera superficie dellaliante verniciata con una pittura poliesterebianca resistente alle intemperie.La sporcizia normale si pu lavare con un detergente non aggressivo.Sporco pi resistente pu essere rimosso con un polish.

Per la manutenzione della vernice impiegare solo prodotti senzasilicone (es. Pulitore speciale 1-Z della ditta W.Sauer & Co., 5060Bensberg Germania ; o il polish della ditta Lesonal).Sebbene laliante sia particolarmente resistente deve essere protetto ilpi possibile dallumidit. Se avvenissero infiltrazioni di acqua, le partiinteressate devono essere riposte in luogo asciutto e girate difrequente.

Le capottine si puliscono di preferenza con un prodotto speciale perplexiglass. In emergenza pu andare bene dellacqua tiepida.Strofinare solo con una pelle nuova, soffice e pulita. Non strofinaremai il plexiglass asciutto.

Le cinture di sicurezza devono essere controllate frequentemente perdanni e scuciture. Le parti metalliche devono essere controllate percorrosione.

Manuale di volo ASK 21 39

ERRORE DI POSIZIONE

In volo normale lerrore di posizione dellanemometro trascurabile intutto il campo delle velocit fino a 280 km/h.In volo rovescio lanemometro indica meno del dovuto, fino a -40km/h. Questo errore pu essere eliminato impiegando una prolungadel Pitot (vedi pagg.27-28). La prolunga deve estendersi per almeno70mm oltre il muso dellaliante.

Manuale di volo ASK 21 40

Manuale di volo ASK 21 41

.

SCHEMA DI LUBRIFICAZIONE

M = pulire ed ingrassare prima di ognimontaggio. Smontare e lubrificareallispezione annuale

O = lubrificare ed ingrassare quandonecessario, almeno una volta allanno.Pulire e lubrificare il gancio di trainoquando necessario.Pulire i cuscinetti con benzina ereingrassarli ad ogni ispezione annuale.

Manuale di volo ASK 21 42

CHECK LIST / 1

Ispezione pre-volo

1. Perni principali bloccati ?

2. Perni posteriori: il bloccaggio di sicurezza visibile sopra il perno?

3. Perno di montaggio del piano di coda bloccato ? la molla disicurezza scattata ?

4. Sicura del comando dellequilibratore bloccata?Assicurata con la molletta ?(non applicabile per alianti con la connessione automaticadellequilibratore)

5. Comandi degli alettoni connessi ?Assicurati con le mollette ?Non dimenticare il controllo a vista attraverso lo sportello diispezione !

6. Comandi dei diruttori connessi ?Assicurati con le mollette ?Non dimenticare il controllo a vista attraverso lo sportello diispezione !

7. Corpi estranei assenti ?

AttenzioneCon tutti i connettori rapidi HOTELLIER si deve poter toccare il pernodella sfera attraverso la fessura posta nel connettore. Controllare ilcorretto posizionamento del bloccaggio di sicurezza spingendolo inposizione di chiusura.

Manuale di volo ASK 21 43

CHECK LIST /2

Controlli pre-decollo

1. Paracadute allacciato?

2. Cinture di sicurezza allacciate ?

3. Diruttori chiusi e bloccati ?

4. Trim in posizione centrale ?

5. Altimetro regolato ?

6. Capottine chiuse e bloccate ?

Capottina posteriore !

7. Per voli da solo pilota rimuovere lo schienale posteriore

8. Mettere i piedi sotto le cinghie dei pedali !!

Non schiacciare le cinghie !!

Rischio di bloccaggio della pedaliera !!