ALBERTO MORAVIA, IL CONFORMISTA MED …Si è scelto di analizzare il romanzo di Alberto Moravia...

86
UNIVERZA NA PRIMORSKEM FAKULTETA ZA HUMANISTIČNE ŠTUDIJE UNIVERSITÀ DEL LITORALE FACOLTÀ DI STUDI UMANISTICI Tomi Lavrenčič ALBERTO MORAVIA, IL CONFORMISTA. MED LITERARNO TER KINEMATOGRAFSKO FIKCIJO IN REALNO ZGODOVINO IL CONFORMISTA DI ALBERTO MORAVIA. TRA FINZIONE LETTERARIA, CINEMATOGRAFICA E STORIA REALE DIPLOMSKO DELO TESI DI LAUREA Koper - Capodistria, 2012

Transcript of ALBERTO MORAVIA, IL CONFORMISTA MED …Si è scelto di analizzare il romanzo di Alberto Moravia...

Page 1: ALBERTO MORAVIA, IL CONFORMISTA MED …Si è scelto di analizzare il romanzo di Alberto Moravia intitolato Il conformista , scritto nel 1949 e pubblicato per la prima volta nel 1951,

UNIVERZA NA PRIMORSKEM

FAKULTETA ZA HUMANISTI ČNE ŠTUDIJE

UNIVERSITÀ DEL LITORALE

FACOLTÀ DI STUDI UMANISTICI

Tomi Lavrenčič

ALBERTO MORAVIA, IL CONFORMISTA.

MED LITERARNO TER KINEMATOGRAFSKO FIKCIJO

IN REALNO ZGODOVINO

IL CONFORMISTA DI ALBERTO MORAVIA.

TRA FINZIONE LETTERARIA, CINEMATOGRAFICA E

STORIA REALE

DIPLOMSKO DELO

TESI DI LAUREA

Koper - Capodistria, 2012

Page 2: ALBERTO MORAVIA, IL CONFORMISTA MED …Si è scelto di analizzare il romanzo di Alberto Moravia intitolato Il conformista , scritto nel 1949 e pubblicato per la prima volta nel 1951,

UNIVERZA NA PRIMORSKEM

FAKULTETA ZA HUMANISTI ČNE ŠTUDIJE

UNIVERSITÀ DEL LITORALE

FACOLTÀ DI STUDI UMANISTICI

Tomi Lavrenčič

ALBERTO MORAVIA, IL CONFORMISTA.

MED LITERARNO TER KINEMATOGRAFSKO

FIKCIJO IN REALNO ZGODOVINO

IL CONFORMISTA DI ALBERTO MORAVIA.

TRA FINZIONE LETTERARIA, CINEMATOGRAFICA

E STORIA REALE

DIPLOMSKO DELO

TESI DI LAUREA

Mentor - Relatore: doc. dr. Gorazd Bajc

Somentorica - Corelatore: doc. dr. Nives Zudič Antonič

Študijska programa: Zgodovina in Italijanistika

Corsi di Laurea in Storia e Italianistica

Koper - Capodistria, 2012

Page 3: ALBERTO MORAVIA, IL CONFORMISTA MED …Si è scelto di analizzare il romanzo di Alberto Moravia intitolato Il conformista , scritto nel 1949 e pubblicato per la prima volta nel 1951,

3

Človek, ki skuša doseči svoje ideale,

je podoben popotniku, ki se je povzpel na hrib;

ko je prišel na vrh, ni bliže zvezdam, jih pa zato bolje vidi.

(Tannery)

ZAHVALA

Najprej bi se rad zahvalil obema mentorjema, doc. dr. Gorazdu Bajcu ter doc.

dr. Nives Zudič Antonič, ki sta mi veliko pomagala pri izdelavi slednje diplomske

naloge.

Poleg njune pomoči, bi se še rad zahvalil družini ter vsem prijateljem in sošolcem,

ki so me vzpodbujali in dajali koristne nasvete pri izdelavi diplomske naloge.

Page 4: ALBERTO MORAVIA, IL CONFORMISTA MED …Si è scelto di analizzare il romanzo di Alberto Moravia intitolato Il conformista , scritto nel 1949 e pubblicato per la prima volta nel 1951,

4

La seguente tesi di laurea, dal titolo: Il conformista di Alberto Moravia. Tra

finzione letteraria, cinematografica e storia reale, avrà come tema centrale la

comparazione di due diversi punti di vista in merito al delitto Rosselli, ovvero la

comparazione tra la storia romanzata e i fatti realmente accaduti negli anni Trenta

del secolo passato.

Inizialmente si cercherà di presentare la situazione politico-sociale ed economica

nella quale si era trovata l’Italia dopo la fine della 1a guerra mondiale. Questa

difficile situazione e il pericolo di una rivoluzione delle forze di sinistra aveva

spinto la piccola borghesia verso una soluzione estrema, il fascismo. Nel prosieguo

della tesi si parlerà brevemente anche del fascismo, della sua ascesa al vertice della

politica e della fine del regime. Si analizzerà brevemente la storia dei servizi segreti

italiani, in particolare quello militare, il Servizio Informazioni Militare (SIM) che ha

avuto un ruolo di primo ordine nel delitto in Francia dei fratelli Rosselli e si

presenterà il movimento Giustizia e Libertà, instaurato a Parigi nel 1929, del quale

Carlo Rosselli fu leader. L’attività del movimento attirò l’attenzione del regime

fascista che tramite innumerevoli spie aveva osservato da vicino Carlo Rosselli. Si

parlerà poi della produzione letteraria di Alberto Moravia che nel 1951 pubblica il

romanzo Il conformista, la storia del delitto avvenuto in Francia, scritta, come

dichiarato dall’autore «sui Rosselli e non per loro». Si illustrerà il rapporto privato

fra Moravia e i due cugini Rosselli e in seguito, si analizzerà e comparerà la storia

romanzata con i fatti realmente accaduti nel 1937, presentando il parere dei critici

letterari sul romanzo. In seguito si passerà brevemente anche al film di Bernardo

Bertolucci, tratto dal romanzo Il conformista, proponendo alcune interessanti

osservazioni.

Parole chiave: Il conformista, Alberto Moravia, Carlo Rosselli, Giustizia e Libertà,

il delitto dei fratelli Rosselli, fascismo in Italia, i servizi segreti italiani, il SIM.

Page 5: ALBERTO MORAVIA, IL CONFORMISTA MED …Si è scelto di analizzare il romanzo di Alberto Moravia intitolato Il conformista , scritto nel 1949 e pubblicato per la prima volta nel 1951,

5

Zaključno diplomsko delo nosi naslov: Alberto Moravia, Il conformista. Med

literarno ter kinematografsko fikcijo in realno zgodovino. Osrednja tematika dela je

primerjava dveh različnih pogledov na umor bratov Rosselli, primerjava med

literarno fikcijo in resnično zgodovino.

Prvo poglavje je posvečeno analizi politično-socialnih in ekonomskih razmer v

Italiji po koncu 1. svetovne vojne ter vzponu in padcu fašizma. Težke razmere in

strah pred prihajajočo levičarsko revolucijo so spodbudile malomeščanstvo k

drastični odločitvi, podprli so namreč novo fašistično gibanje. V naslednjem

poglavju bo na kratko opisana zgodovina italijanske tajne policije s poudarkom na

vojaško tajno policijo, Servizio Informazioni Militare (SIM), ki je imel ključno

vlogo pri umoru bratov Rosselli. Fašistični režim je vedno bolj zatiral svobodno

izražanje tako v medijih kot v javnosti in kmalu prepovedal kakršnokoli

antifašistično organizacijo. Veliko intelektualcev je bilo prisiljenih pribežati v

Francijo, od koder so lahko vodili učinkovito antifašistično gibanje. Eno izmed njih

je nosilo ime Giustizia e Libertà. Leta 1929 je bil med drugimi njegovimi

ustanovitelji tudi Carlo Rosselli. Organizacija je bila zelo aktivna in zaradi tega je

kmalu privabila pozornost fašističnega režima. Carla Rossellija so od blizu

opazovali vohuni fašističnega režima in leta 1937 je sledil atentat, v katerem je

Carlo Rosselli, skupaj z bratom Nellom, umrl. V nadaljevanju se bo govorilo o

Albertu Moraviji, ki je leta 1951 izdal roman Il conformista, ki ga je napisal, kot je

sam dejal, o Rossellijih in ne zanje. V nadaljevanju bo predstavljen odnos Moravije

do njegovih bratrancev, do Carla in Nella Rossellija, ter primerjava resnične

zgodovine z zgodbo, ki jo je pisatelj predstavil v romanu. V zaključku bo

predstavljena še literarna in kinematografska kritika, ki sta jo bila deležna roman in

film Il conformista.

Ključne besede: Il conformista, Alberto Moravia, Carlo Rosselli, Giustizia e

Libertà, umor bratov Rosselli, fašizem v Italiji, italijanska tajna policija, SIM.

Page 6: ALBERTO MORAVIA, IL CONFORMISTA MED …Si è scelto di analizzare il romanzo di Alberto Moravia intitolato Il conformista , scritto nel 1949 e pubblicato per la prima volta nel 1951,

6

INDICE

1 INTRODUZIONE ....................................................................................................... 8

2 DALLA FINE DEL 1° CONFLITTO MONDIALE ALLA FINE DE L

FASCISMO .................................................................................................................. 10

2.1 La situazione sociale e politica in Italia ............................................................... 10 2.2 Il fascismo ............................................................................................................ 13

3 I SERVIZI SEGRETI DELL’ITALIA ................... ................................................ 17

3.1 Il SIM ................................................................................................................... 18

4 I FRATELLI ROSSELLI E IL MOVIMENTO GIUSTIZIA E LIBERTÀ ......... 21

4.1 La famiglia e gli anni giovanili di Carlo Rosselli ................................................ 21 4.2 Nello Rosselli ....................................................................................................... 25 4.3 La creazione di Giustizia e Libertà ...................................................................... 26 4.4 La guerra civile in Spagna ................................................................................... 31

5 ANALISI DE IL CONFORMISTA A CONFRONTO CON LA STORIA

REALE .......................................................................................................................... 33

5.1 Analisi dei personaggi.......................................................................................... 34 5.1.1 Il professor Quadri a confronto con Carlo Rosselli ..................................... 35 5.1.2 Lina Quadri a confronto con Marion Rosselli .............................................. 37 5.1.3 Galeazzo Ciano e Filippo Anfuso ................................................................. 37

5.2 Finzione letteraria e storia reale a confronto........................................................ 38 5.2.1 Gli esecutori del delitto Rosselli ................................................................... 39 5.2.2 L’attentato, nome in codice affaire Rossignol .............................................. 39 5.2.3 Analogie tra la storia romanzata e la storia reale ....................................... 42 5.2.4 Differenze tra la storia romanzata e la storia reale ..................................... 45 5.2.5 Il non detto ne Il conformista ........................................................................ 46

5.3 Il confronto tra il film di Bertolucci e il romanzo di Moravia ............................. 50 5.4 Reazioni all’attentato dei fratelli Rosselli ............................................................ 52

6 ALBERTO MORAVIA ............................................................................................ 55

6.1 La vita .................................................................................................................. 55 6.2 Lo stile della produzione moraviana .................................................................... 56

6.2.1 Le fasi della produzione moraviana ............................................................. 57 6.2.2 Le caratteristiche della narrativa moraviana ............................................... 57

6.3 La critica letteraria su Il conformista ................................................................... 59

Page 7: ALBERTO MORAVIA, IL CONFORMISTA MED …Si è scelto di analizzare il romanzo di Alberto Moravia intitolato Il conformista , scritto nel 1949 e pubblicato per la prima volta nel 1951,

7

7 CONCLUSIONE ....................................................................................................... 62

8 BIBLIOGRAFIA....................................................................................................... 64

8.1 Filmografia ........................................................................................................... 66

9 SITOGRAFIA ........................................................................................................... 67

10 APPENDICE ........................................................................................................... 68

10.1 Sigle e abbreviazioni .......................................................................................... 68 10.2 Sintesi della tesi di laurea in lingua slovena ...................................................... 69

Page 8: ALBERTO MORAVIA, IL CONFORMISTA MED …Si è scelto di analizzare il romanzo di Alberto Moravia intitolato Il conformista , scritto nel 1949 e pubblicato per la prima volta nel 1951,

8

1 INTRODUZIONE

La presente tesi di laurea è una tesi congiunta, che nasce a conclusione di due

corsi, il corso di storia e il corso di italianistica, sotto la supervisione del prof.

Gorazd Bajc e della prof.ssa Nives Zudič Antonič.

Si è scelto di analizzare il romanzo di Alberto Moravia intitolato Il conformista,

scritto nel 1949 e pubblicato per la prima volta nel 1951, la cui trama racconta un

omicidio politico svoltosi nell’estate del 1937 in Francia, che ricorda molto

l’omicidio dei due cugini dello stesso Moravia, per poi compararlo con le

ricostruzioni dell’assassinio dei fratelli Rosselli fatte da storici. Vittime del regime

fascista furono due italiani, un fuoriuscito esiliato antifascista Carlo Rosselli, e un

intellettuale italiano, storico del Risorgimento e fratello minore di Carlo, Nello

Rosselli.

Il lavoro si basa sui libri scritti da autorevoli critici letterari e storici che hanno

avuto modo di cercare le informazioni necessarie alla ricostruzione fedele degli

eventi negli innumerevoli documenti storici negli archivi, riformulandoli in modo

che possano risultare chiari la cronologia e lo sfondo politico dell’omicidio dei

fratelli Rosselli. Si è scelto di consultare libri di storici autorevoli come Mimmo

Franzinelli e di persone implicate nell’affare Rosselli, come Guido Leto, ex capo

della polizia segreta fascista, l’OVRA.

I servizi segreti italiani avevano ricoperto un ruolo molto importante nel delitto

Rosselli, specialmente il SIM che aveva ordinato la soppressione di Carlo Rosselli,

il fondatore dell’organizzazione antifascista Giustizia e Libertà, nata a Parigi. Nella

tesi si cercherà di presentare sommariamente la storia dei servizi segreti italiani e di

capire l’organizzazione di essi, prestando particolare attenzione all’attività del SIM.

Il movimento antifascista (come tutti i partiti politici, tranne quello fascista) in Italia

appartiene definitivamente nella sfera dell’illegalità dal finire degli anni Venti del

secolo passato e i rappresentanti di altri partiti politici devono o adeguarsi al nuovo

regime totalitario oppure sono costretti all’esilio, o in alcuni casi addirittura alla

morte. In questo modo vengono a formarsi movimenti di antifascisti italiani

all’estero, fra i quali spicca il movimento di Carlo Rosselli, Giustizia e Libertà. Il

Page 9: ALBERTO MORAVIA, IL CONFORMISTA MED …Si è scelto di analizzare il romanzo di Alberto Moravia intitolato Il conformista , scritto nel 1949 e pubblicato per la prima volta nel 1951,

9

movimento fu fondato nel 1929, quando Carlo Rosselli, dopo l’arrivo a Parigi, trovò

già un forte nucleo di esiliati politici italiani con i quali fu possibile collaborare.

In seguito viene esposto il tema centrale della presente tesi, l’analisi del romanzo Il

conformista di Alberto Moravia, cercando di operare un confronto tra la trama del

romanzo e l’assassinio dei fratelli Rosselli. Nel 1970 è stato girato anche l’omonimo

film per la regia di Bernardo Bertolucci. Successivamente si propongono alcune

critiche letterarie e cinematografiche e alcune riflessioni dei critici letterari riguardo

al romanzo e al film.

Gli interrogativi più ricorrenti nella tesi sono: chi ha ordinato l’omicidio di Carlo

Rosselli e perché lo ha ordinato? Quale vantaggio avrebbe potuto trarre Mussolini

dall’uccisione di Carlo Rosselli e dal conseguente rischio di destabilizzare il

Governo, come già successe nel 1924 con il delitto Matteotti? Mussolini era

informato dei piani della Cagoule o era totalmente estraneo al piano di soppressione

di Carlo Rosselli? Perché Alberto Moravia sceglie di presentare Carlo Rosselli in un

modo tutto particolare? Quali sono i retroscena del romanzo e del film? A tutte

queste domande cercheremo di dare risposta nel prosieguo di questa tesi.

Page 10: ALBERTO MORAVIA, IL CONFORMISTA MED …Si è scelto di analizzare il romanzo di Alberto Moravia intitolato Il conformista , scritto nel 1949 e pubblicato per la prima volta nel 1951,

10

2 DALLA FINE DEL 1° CONFLITTO MONDIALE ALLA FINE DEL FASCISMO

2.1 La situazione sociale e politica in Italia

Dopo la fine della 1a guerra mondiale, in Italia, si vivevano momenti difficili.

La trattativa di pace parigina prolungata fino all’agosto 1920, influiva sulla gente in

modo ancora più negativo, l’incertezza aumentava ogni giorno di più. I problemi

pre-bellici, economici e sociali, riemergono tutti. Lo stato economico dell’Italia

post-bellica era pessimo: si registrava un forte disavanzo nel bilancio dello Stato, un

crescente aumento dei prezzi, l’inflazione della Lira, la caduta delle retribuzioni

reali e l’aumento della disoccupazione. Nei primi mesi del 1920, la Lira1 registrò un

forte calo il che rese difficile la reperibilità del credito internazionale. Nel 1919 il

Prodotto Interno Lordo era diminuito del 14,5 per cento e la situazione non cambiò

in meglio anche nei prossimi due anni, visto che il PIL perse altri 7,6 punti nel 1920

e 1,8 punti nel 1921. Il costo della vita, dal 1914 al 1921, si era più che

quadruplicato. A risentire più pesantemente di questa situazione era stata

probabilmente la piccola borghesia che non era in grado di fare fronte al constante

aumento del costo della vita e vivere secondo gli standard pre-bellici. Questa era la

classe sociale che maggiormente aveva alimentato il movimento nazionalista e

interventista e che più aveva sperato negli esiti favorevoli della guerra. Alla

frustrazione dello stato economico in cui si trovava, si aggiungeva la delusione per i

modesti risultati del trattato di pace e una sorta di generico rancore nei confronti di

chi avesse conquistato dei vantaggi economici, senza pagare alcun prezzo. La gran

parte delle responsabilità fu assegnata alla grande borghesia, accusata di avere

approfittato della guerra per realizzare indebiti arricchimenti a spese della nazione.

La seconda parte delle responsabilità fu assegnata al mondo degli operai, al quale si

rimproverava la scarsa partecipazione alla guerra. In effetti, gli operai avevano

risentito meno della guerra siccome erano impegnati massicciamente nella

produzione e quindi avevano contribuito meno alla mobilizzazione e avevano avuto

un numero inferiore di perdite di vita umane.

1 Il cambio della Lira con il Dollaro passò da 13,99 nel mese di gennaio a 22,94 nel mese di aprile.

Page 11: ALBERTO MORAVIA, IL CONFORMISTA MED …Si è scelto di analizzare il romanzo di Alberto Moravia intitolato Il conformista , scritto nel 1949 e pubblicato per la prima volta nel 1951,

11

L’incremento massiccio della produzione industriale nel periodo bellico ha come

risultato la formazione di grandi aziende come l’Ansaldo, la Fiat, l’Ilva, la

Montecatini. Se l’incremento della produzione poteva apparire normale nel

momento dell’emergenza e funzionale alle esigenze della guerra, risultò

sproporzionato nel periodo di pace e di conseguenza portò al fallimento di alcune

grandi industrie come l’Ilva e la Montecatini. Gli effetti si fecero sentire

immediatamente sul mondo operaio, con l’aumento della disoccupazione. Gli

operai, forti dei loro sindacati, cominciarono una resistenza che culminò nel

settembre del 1920 con un’ondata impressionante di scioperi e l’occupazione di

alcune fabbriche. Questi scioperi furono condannati dall’opinione pubblica e misero

il movimento socialista in cattiva luce. I fascisti colsero al volo il buon momento e

si posizionarono in testa alla reazione anti-socialista della borghesia. Con i suoi

gruppi armati, gli squadristi, nel giro di pochi mesi, distrussero la maggior parte

delle organizzazioni proletarie.

La 1a guerra mondiale aveva difatti spazzato via innumerevoli certezze dell’antico

ordine mondiale. La politica italiana nel 1919, era divisa in tre tronconi di base: il

primo ramo era formato da socialisti, il secondo era costituito da cattolici e il terzo

ramo, da reduci dal fronte dalla 1a guerra mondiale. Questi ultimi formarono nel

1917 una prima associazione per i diritti dei soldati, l’ Associazione Nazionale

Mutilati e Invalidi di Guerra (ANMIG) che in seguito, nel novembre del 1918,

cambiò il nome in Associazione Nazionale Combattenti (ANC). Questa associazione

dei combattenti comprendeva soldati sia di credo cattolico sia di credo socialista e

quindi non rappresentava ancora la nascita del movimento fascista. Il primo

congresso dell’ANC si svolse a Roma, il 22 giugno del 1919, e coincise con la

caduta del governo Orlando. Il programma politico dell’Associazione non era molto

chiaro; il movimento si ispirava a una generica posizione radical-democratica, ma

contemporaneamente non si sapeva quali fossero gli obbiettivi reali e non si sapeva

nemmeno chi fosse alla guida del movimento, composto da un gruppo eterogeneo di

persone. Infatti, le elezioni politiche del novembre 1919 dimostrarono come questo

nuovo organismo politico fosse tutt’altro che solido ma piuttosto caratterizzato da

notevoli differenze sul piano regionale e da profondi contrasti interni. Il movimento

ebbe dei risultati positivi solo in alcune regioni meridionali, come la Puglia, dove

Page 12: ALBERTO MORAVIA, IL CONFORMISTA MED …Si è scelto di analizzare il romanzo di Alberto Moravia intitolato Il conformista , scritto nel 1949 e pubblicato per la prima volta nel 1951,

12

Gaetano Salvemini venne eletto con un alto numero di preferenze, la Calabria e,

soprattutto, la Sardegna, dove il movimento conquistò oltre 30.000 voti (il 25%

dell’elettorato) e portò alla Camera tre deputati. Francesco Giunta, futuro ministro

fascista, chiese la collocazione dell’ANC all’estrema destra dello spettro politico,

sotto l’egida di Mussolini o d’Annunzio. Questa manovra portò in seguito alla fine

del movimento, che in parte si convertì alla nuova ideologia e fu in seguito assorbito

dalle organizzazioni fasciste, e in parte fu orientato a dare vita a nuove forme

organizzate, come il movimento di Italia libera che dopo l’assassinio di Matteotti

(1924) si trasformò in un centro di collegamento fra le opposizioni antifasciste più

attive. Le opposizioni cercavano di protestare, anche in maniera ritenuta clamorosa

(la più nota fu la cosiddetta secessione dell’Aventino) ma senza ottenere nulla. La

parte aderente al fascismo fu sorretta dal governo di Mussolini il quale nel

novembre 1926 sciolse tutti i partiti al di fuori di quello fascista (Bosworth, 2005).

Negli anni tra la fine della 1a guerra mondiale e il 1922, a causa della veloce

successione di governi deboli che non avevano un solido appoggio sia parlamentare

sia del popolo, il Governo risultava sempre traballante. Anche il ceto sociale medio-

alto non lo appoggiava più, pur avendo sempre sostenuto fino a quel momento,

diventando sempre più portato alle nuove forme di governo autoritario che

promuovevano una politica anti-socialista. Così si formarono nuovi partiti o

movimenti, come per esempio, l’arditismo (il movimento degli arditi) o il

fiumanesimo (il movimento per la città Fiume). Tra tutti questi movimenti furono

creati, nel 1919 con l’iniziativa di Benito Mussolini, i Fasci di combattimento

(Gentile, 2010).

Nel giugno 1920 il governo Nitti entrò in crisi, minato dalle crescenti agitazioni

popolari e dalle prime, anche se ancora sporadiche, violenze fasciste, oltre che dai

fatti fiumani. Si aprì così la strada al ritorno di Giovanni Giolitti, che, pur assente da

molti anni dagli incarichi di governo, aveva tuttavia continuato a far sentire la sua

influenza in Parlamento, direttamente o attraverso l’ancora numeroso gruppo di

uomini di sua fiducia. Preparatosi attentamente al ritorno, si presentò con un

programma variamente sfumato e cautamente riformista, attento a non scontentare

troppo le opposte forze politiche e a non deludere eccessivamente certe attese

popolari. Gli eventi del 1920 e del 1921 dimostrarono che la situazione generale e i

Page 13: ALBERTO MORAVIA, IL CONFORMISTA MED …Si è scelto di analizzare il romanzo di Alberto Moravia intitolato Il conformista , scritto nel 1949 e pubblicato per la prima volta nel 1951,

13

rapporti tra le forze sociali erano profondamente mutati e che il metodo giolittiano

non era più uno strumento adeguato a superare le contraddizioni che travagliavano

la società italiana. Le azioni violente degli squadristi aumentavano ogni giorno

cosicché alla fine di ottobre 1922 erano quasi tutti dell’avviso di dare a Mussolini

una possibilità di creare il governo. Giolitti, Nitti, Salvemini, i liberal-democratici

come Giovanni Amendola e Luigi Einaudi, i cattolici come Alcide De Gaspari e

persino il Re, il papa, i vertici militari e i rappresentanti della grande industria, tutti

erano d’accordo.

Il fascismo era stato creato come anti-partito che avrebbe organizzato i soldati al di

fuori dei confini degli altri partiti. In ogni caso, nel 1920, il movimento non aveva

ancora assunto una grossa importanza, ma la situazione cambiò l’anno successivo,

quando si decise di abbandonare il programma radicale del 1919 e di orientarsi

politicamente verso la destra. La scelta di orientarsi verso la destra aveva avuto

come conseguenza l’abbandono del movimento da parte dei futuristi, degli arditi e

di d’Annunzio. In cambio però avevano aderito al movimento molti appartenenti al

ceto medio italiano. Il movimento stava crescendo a vista d’occhio e alla fine del

1921, i Fasci di combattimento, diventarono ufficialmente un partito. I partiti

antifascisti, i politici liberali, l’opinione pubblica e tutti gli altri sottovalutarono il

crescente movimento, pensando che il vecchio sistema avrebbe riassorbito il partito

o che si sarebbe semplicemente sciolto, una volta ottenuti i seggi al governo, non

avendo forza autonoma a causa della perdita del supporto politico ed economico

della borghesia che temeva l’avanzata dei socialisti (Gentile, 2010).

2.2 Il fascismo

Il fascismo era sorto dopo la 1a guerra mondiale, si possono però notare alcuni

aspetti culturali e politici che hanno contribuito alla nascita di esso, già in certe

formazioni radicali politiche sia di destra sia di sinistra, come per esempio il

nazionalismo, il sindacalismo radicale o il futurismo, che risalgono ad un periodo

pre-fascista. La possibilità, per la nascita del fascismo, è stata creata dalla 1a guerra

mondiale e dalla crisi economico-sociale, politico-culturale e morale. Questi fattori

Page 14: ALBERTO MORAVIA, IL CONFORMISTA MED …Si è scelto di analizzare il romanzo di Alberto Moravia intitolato Il conformista , scritto nel 1949 e pubblicato per la prima volta nel 1951,

14

avevano provocato lo scoppio della guerra che aveva accelerato sensibilmente la

trasformazione della società, provocando la crisi dello stato liberale. In questo

modo, sia nella destra sia nella sinistra, si erano create nuove tendenze antiliberali e

antiparlamentari, sull’esempio dell’organizzazione bellica e di quella della

rivoluzione bolscevica in Russia, per una nuova lotta politica.

Il discorso tenuto da Mussolini in Piazza San Sepolcro nel marzo del 1919, fu in

seguito celebrato dai fascisti come data ufficiale della nascita del loro movimento.

L’impostazione ideologica era però a quel tempo ancora tutta da definire ed era

ancora passibile di aggiustamenti. La sua principale ambizione, dichiarò Mussolini,

era quella di riunire quanti facevano parte «della nazione, della guerra, della

vittoria», ripartendo dall’interventismo del 1915. Il discorso non provocò gli effetti

sperati siccome nel periodo immediatamente successivo alla riunione di Piazza San

Sepolcro, non si registrò un forte incremento delle iscrizioni (in tutto erano 870 gli

iscritti). La situazione non cambiò molto neanche alla fine dell’anno 1920, mentre

cambiò radicalmente nel 1921. Nel maggio del 1921 il movimento aveva già più di

185.000 iscritti, due mesi più tardi, più di 200.000. Incoraggiato dalla veloce

crescita, il fascismo aveva partecipato alle elezioni del maggio 1921 in coalizione

con il blocco nazionale che aveva l’appoggio di Giolitti. Dopo l’aggressiva

campagna elettorale, i Fasci, ottennero 35 posti alla Camera. Giolitti era dell’avviso

che sarebbe finita la violenza degli squadristi se i Fasci avessero ottenuto così tanti

posti. In realtà la situazione non cambiò in meglio come auspicato dal politico che

vantava molta esperienza, essendo stato, ancor prima del primo conflitto mondiale,

più volte presidente del Consiglio dei ministri. Le violenze degli squadristi contro i

socialisti, i comunisti, i repubblicani e i membri del partito popolare continuarono.

Tali ripetute violenze però, buttavano una brutta luce sul movimento fascista e

furono condannate persino dalla borghesia, che riteneva l’uso della forza, dopo

l’indebolimento del partito socialista, eccessiva. Il movimento fascista si trasformò

in partito con il congresso di Roma nel novembre 1921; il partito fascista aveva

ereditato dagli squadristi l’organizzazione, l’ideologia, il pensiero e il

comportamento. Il programma politico del partito non era completamente chiaro,

almeno per quel che riguardava la politica estera, ad ogni modo però, aveva

sostenuto la revisione dei concordati di pace come risarcimento della vittoria

Page 15: ALBERTO MORAVIA, IL CONFORMISTA MED …Si è scelto di analizzare il romanzo di Alberto Moravia intitolato Il conformista , scritto nel 1949 e pubblicato per la prima volta nel 1951,

15

mutilata. Il mito dell’impero, evidente tramite gli elementi tratti dagli antichi

Romani, era sempre più parte integrante dell’ideologia fascista. L’età media dei

membri del partito fascista era di 32 anni, la più bassa fra tutti i partiti presenti in

Italia.

L’ottobre del 1922 fu il mese decisivo per la conquista del Governo. Alla fine del

mese si svolse la cosiddetta marcia su Roma, con la quale i fascisti presero il potere.

A Mussolini era stata offerta la presidenza del Consiglio, in un Governo di

coalizione che raccoglieva tutti tranne i socialisti, i comunisti e gli irriducibili delle

altre compagini politiche. Mussolini parlando ai giornalisti promise tagli alla spesa

pubblica e la rinascita del prestigio italiano su scala internazionale. Il Duce, come

venne spesso nominato, giunse quindi al potere il 30 ottobre 1922, mentre gran parte

del significato storico del fascismo avrebbe dovuto ancora essere definito

(Bosworth, 2005).

Il giorno seguente costituì il suo Governo che comprendeva naturalmente i fascisti,

ma anche i politici liberali, i rappresentanti del partito popolare, i politici di

orientamento democratico e i nazionalisti. Il Partito Nazionale Fascista (PNF) era

per natura non compatibile con il sistema parlamentare e fin dall’inizio cercò il

modo di ottenere il monopolio. Dopo le elezioni del 1924, grazie alla cosiddetta

Legge truffa (o legge Acerbo) del 1923, il partito fascista aveva poi ottenuto la

maggioranza e il monopolio politico era stato in seguito cementato con azioni molto

scaltre. In particolare, l’avvocato Alfredo Rocco, aveva creato alcune leggi, con le

quali il fascismo aveva ottenuto la forza per sciogliere il parlamento e tutto venne

dunque condotto in maniera legale. Alla fine del 1926 praticamente tutti i partiti

diventarono illegali, come anche tutta l’attività antifascista. Gli antifascisti furono

costretti a scappare in esilio all’estero dove formarono gruppi antifascisti che

cercavano di conservare l’opposizione, anche quella in Italia. La stampa diventò di

orientamento fascista, i rotocalchi che non erano pro-fascisti, dovettero cambiare

direttore o chiudere. La polizia negli anni Trenta aveva in pratica distrutto ogni

organizzazione antifascista, anche grazie all’istituzione di un’efficiente polizia

segreta, l’OVRA2 che aveva piazzato i propri agenti sia in Italia sia all’estero tra i

2 OVRA: Opera Volontaria per la Repressione dell'Antifascismo; Organizzazione di Vigilanza e Repressione dell'Antifascismo; Organo di Vigilanza dei Reati Antistatali; Opera Volontaria di

Page 16: ALBERTO MORAVIA, IL CONFORMISTA MED …Si è scelto di analizzare il romanzo di Alberto Moravia intitolato Il conformista , scritto nel 1949 e pubblicato per la prima volta nel 1951,

16

fuoriusciti. Nella distruzione del sistema parlamentare i fascisti non avevano

incontrato nessun tipo di difficoltà o ostruzione da parte delle istituzioni

tradizionali. La monarchia, le forze industriali, la maggior parte degli intellettuali e

dell’opinione pubblica borghese non avevano in nessun modo protestato

all’abolizione del sistema liberale. In effetti, molti pensavano ai grandi vantaggi che

questo nuovo sistema aveva previsto per loro, conformandosi al nuovo sistema di

ordine e disciplina. Lo scopo del fascismo era creare, con l’ausilio di ripetute

mobilizzazioni delle masse, la trasformazione del carattere degli italiani e dare

origine a un nuovo tipo di persone che avrebbero dovuto sottoporre tutta la propria

esistenza al dogma: credere, obbedire, lottare.

Le sconfitte militari che l’Italia fascista aveva subito nella seconda guerra mondiale,

hanno segnato la fine del regime fascista che comunque risultava già traballante a

causa della quasi totale perdita di sostegno degli italiani. Il Re e la Chiesa decisero

di arrestare Mussolini. La struttura si era dissolta il 25 luglio del 1943, quando la

maggior parte dei membri del Gran Consiglio aveva voltato le spalle al Duce. A

questo punto, il Re, lo destituì da ogni incarico e ordinò di arrestarlo dopodichè

diede a Badoglio l’incarico di formare un nuovo Governo (Gentile, 2010).

L’ultimo, disperato tentativo di rinascita del fascismo si consumò con la creazione

della Repubblica di Salò3, ufficialmente Repubblica Sociale Italiana (RSI), che

portò alla fine di Mussolini negli ultimi giorni di guerra in Europa. Mussolini fu

catturato dai partigiani italiani e in seguito fucilato tra il 28 e 29 aprile 1945.

Repressione Antifascista. Queste sono alcune delle possibili spiegazioni della sigla OVRA, anche se Leto afferma che la parola OVRA non corrispondeva a nessuna sigla. 3 Repubblica di Salò: 13 settembre 1943 - 25 aprile 1945.

Page 17: ALBERTO MORAVIA, IL CONFORMISTA MED …Si è scelto di analizzare il romanzo di Alberto Moravia intitolato Il conformista , scritto nel 1949 e pubblicato per la prima volta nel 1951,

17

3 I SERVIZI SEGRETI DELL’ITALIA

Con l’inizio della 1a guerra mondiale cresce molto il ruolo e l’importanza dei

servizi segreti. La guerra del 1914, infatti, per la prima volta coinvolse anche aree

dove risiedeva la popolazione civile. Questo portò ad una necessità di conoscenza e

di controllo dell’orientamento dell’opinione pubblica, e da ciò l’esigenza di

sviluppare uffici di intelligence sia civili sia militari. Conoscere a fondo l’avversario

significava dunque acquisire un vantaggio spesso decisivo. Hobsbawm (1995)

ritiene che il periodo fra la 1a guerra mondiale e la fine della 2a guerra mondiale sia

stato un periodo unico, nel quale, i servizi segreti, fecero un grande salto in avanti se

si tiene conto del personale e dei mezzi in loro possesso. La differenza più grande

rispetto al passato avvenne nel 1945, quando la guerra era finita, ma i servizi segreti

rimasero attivi.

Gli inizi dei servizi segreti italiani risalgono al 1863, quando fu costituito un piccolo

organo centrale di direzione dell’attività informativa, il primo Ufficio Informazioni,

ovvero l’Ufficio I , della storia italiana. Lo comandava Edoardo Driquet, che però, fu

bruscamente «dimissionato» e il suo ufficio soppresso nel 1866 a causa degli

intrighi e delle rivalità con lo stato maggiore, che lo scelse come capro espiatorio

delle disastrose giornate di Custozza e Lissa. L’Ufficio I fu ricostituito nel settembre

1900 e alla sua guida fu chiamato il colonnello Felice De Chanrand de Saint -

Eustache.

Il 5 settembre del 1916, un anno dopo che a capo dell’ufficio era stato nominato il

colonnello Giovanni Garruccio, il servizio informativo ebbe la sua prima riforma. Si

tentò di risolvere il dualismo con l’Ufficio situazione e operazione di guerra del

comando supremo, affidando a quest’organismo tutto il settore delle informazioni

presso le truppe operanti. All’Ufficio I, che da quel momento assumeva la

denominazione di Servizio informazioni del comando supremo, restava affidato il

settore delle informazioni nelle retrovie e all’estero, oltre al controspionaggio. Nel

1921 a capo del servizio, che nel 1925 divenne il SIM, fu nominato Attilio

Vigevano, un ufficiale degli alpini, che rimase a comando fra mille difficoltà fino al

1926. Nell’ottobre 1925 il servizio segreto militare fu adeguato ai nuovi compiti.

Con il regio decreto n. 1809 del 15 ottobre 1925, l’Ufficio I, fu denominato SIM e

Page 18: ALBERTO MORAVIA, IL CONFORMISTA MED …Si è scelto di analizzare il romanzo di Alberto Moravia intitolato Il conformista , scritto nel 1949 e pubblicato per la prima volta nel 1951,

18

comprendeva una struttura rinnovata e ampliata rispetto il vecchio ufficio. Diciotto

mesi dopo, con il regio decreto 6 febbraio 1927, il SIM venne posto alle dirette

dipendenze del capo dello stato maggiore, Benito Mussolini.

Anche gli uffici informativi del Ministero degli Interni furono istaurati alla fine

dell’ottocento, però furono sciolti in un primo momento (nel 1919 dopo la fine della

1a guerra mondiale), per essere in seguito riorganizzati nella Divisione affari

generali e riservati. Nel 1927 la divisione fu riorganizzata in tre sezioni: Movimento

sovversivo, Ordine pubblico, Stranieri. L’OVRA, la polizia segreta del regime

fascista, fu ufficialmente istituita alla fine del 1926 (De Lutiis, 1998).

3.1 Il SIM

Il SIM fu creato, come già menzionato, il 15 ottobre 1925 con il regio decreto

n. 1809. Con il colonnello Roatta, il SIM compie il definitivo salto di qualità e

abbandona le finalità di un servizio di spionaggio e controspionaggio militare

assumendo tutte le caratteristiche dei moderni servizi segreti «deviati». Anche la

struttura fu adeguata ai nuovi compiti: le sezioni aumentarono da cinque a sette,

furono particolarmente curati i centri di intercettazioni telefoniche e gli addetti

militari all’estero passarono alle dirette dipendenze del servizio. Fu potenziata la

terza sezione, il controspionaggio, che tutelava la sicurezza interna. Questo era di

conseguenza il settore utilizzato dal potere per il controllo dei propri oppositori. Il

15 aprile 1937, dopo la sconfitta sul fronte di Guadalajara, Mario Roatta fu

esonerato dal comando dal corpo di spedizione in Spagna, che venne affidato al

generale Bastico, ma non riassunse la guida del SIM, retto in sua assenza dal

colonnello Angioi, il quale continuò a comandarlo fino al 30 giugno, quando passò

l’incarico al colonnello Tripiccione.

Tripiccione ridusse drasticamente l’attività del SIM durante la sua guida. È da notare

che in quel periodo, come testimoniò Emanuele al processo Roatta, i «servizi

speciali» passarono in sostanza, anche se non ufficialmente, alle dirette dipendenze

del sottosegretario alla guerra che a quell’epoca era il generale Pariani. Questa

ammissione fatta da Emanuele è molto importante, infatti, è l’unica testimonianza

Page 19: ALBERTO MORAVIA, IL CONFORMISTA MED …Si è scelto di analizzare il romanzo di Alberto Moravia intitolato Il conformista , scritto nel 1949 e pubblicato per la prima volta nel 1951,

19

ufficiale che conferma l’esistenza di un servizio apposito e interamente dedicato ad

attività extralegali. Tripiccione fu in carica fino all’agosto 1939, quando lo sostituì

Giacomo Carboni. Tripiccione morì suicida a Roma nel 1943 (De Lutiis, 1998).

Carboni ispezionò gli uffici del controspionaggio e scoprì che il lavoro svolto da

Emanuele era estremamente carente e andò dal sottosegretario alla guerra, il

generale Soddu, al quale propose l’immediata sostituzione del colonnello. Soddu,

pur riconoscendo l’estrema gravità delle osservazioni di Carboni, escogitò delle

attenuanti alla condotta di Emanuele, ricordando la «benemerenza» dell’assassinio

Rosselli e criticò il nome proposto in sostituzione dal capo del SIM. Con una lettera

ufficiale di sostituzione di Emanuele da parte di Carboni, cominciò un lungo braccio

di ferro con Roatta, Soddu, Ciano, Anfuso e naturalmente Emanuele. Lo scontro finì

con un provvedimento radicale di Soddu: il controspionaggio fu separato dal SIM e

diveniva un servizio a parte, con la denominazione di Controspionaggio militare e

servizi speciali (CSMSS). In seguito, Carboni, presentò una lettera di dimissioni,

precisamente il 27 aprile 1940, che non fu subito accettata, ma dopo quattro mesi la

decisione di Carboni divenne definitiva. Al suo posto fu nominato Cesare Amè che

fino a quel momento occupava la carica di vice caposervizio.

Emanuele fu esonerato nel 1941 dal generale Guzzoni che succedette Soddu, dopo

che aveva diretto il controspionaggio per cinque anni. La situazione era palesemente

insostenibile e, infatti, furono apportate modifiche; in meno di tre anni le

ristrutturazioni furono addirittura cinque. La prima, come abbiamo visto, era stata la

creazione del CSMSS; la seconda fu la sua soppressione: il provvedimento giunse il

5 gennaio del 1941, in seguito alle insistenze di Amè. La terza riforma fu attuata il

10 giugno 1941, quando il SIM, che fino ad allora era stato organo dell’esercito,

passò alle dipendenze del comando supremo; la quarta ristrutturazione avvenne il 1°

novembre 1941 e fu la creazione del Servizio Informazioni dell’Esercito (SIE). Il 10

ottobre 1942, infine, tutta l’attività di controspionaggio venne accentrata nel SIM,

con la soppressione cioè delle relative sezioni del Servizio Informazioni

dell’Aeronautica (SIA) e del Servizio Informazioni Segrete (SIS), il servizio

informazioni della marina. Altre due limitate ristrutturazioni avvennero in seguito

nel febbraio e nel giugno 1943. Come si può capire, nel 1941, esistevano ben

Page 20: ALBERTO MORAVIA, IL CONFORMISTA MED …Si è scelto di analizzare il romanzo di Alberto Moravia intitolato Il conformista , scritto nel 1949 e pubblicato per la prima volta nel 1951,

20

quattro servizi segreti: il SIM, il SIS, la SIA e il CSMSS, fra loro autonomi e sempre

in reciproca competizione (reciproci pedinamenti e vicendevoli arresti).

Amè fu esonerato il 18 agosto 1943 con un decreto di Badoglio. La guida del

servizio fu riassunta, come gestione commissariale, da Giacomo Carboni, che la

mantenne fino all’8 settembre dello stesso anno.

È interessante notare che anche Mussolini aveva un piccolo servizio di spionaggio

al quale ordinò di controllare i servizi segreti. Tutti questi fatti indicano il caos e il

clima di sospetti reciproci che regnavano negli uffici italiani di quell’epoca. (De

Lutiis, 1998).

È interessante notare come Guido Leto, ex capo della polizia segreta fascista,

descrive i rapporti fra l’OVRA e i servizi militari di spionaggio e controspionaggio,

nel suo libro OVRA, fascismo - antifascismo (1951):

«I rapporti fra la polizia e le autorità militari di servizio d’informazione furono sempre più che corretti, cordiali. Fin dall’inizio della guerra fu rilevato quel che nella guerra di domani sarà un fatto d’ordinaria amministrazione; l’intreccio, cioè, fra affari di stretta natura militare ed affari politici. Ma allora il fenomeno determinava sorpresa e metteva in condizioni d’inferiorità gli organi militari d’informazione che non sempre erano aggiornati sulle attività dei partiti politici e di persone che si dedicavano allo spionaggio, non per fine di lucro ma per l’idea antifascista. Lo scoppio della guerra e le peculiari caratteristiche di essa rendevano, più che necessario, indispensabile uno stretto collegamento fra la polizia politica ed i servizi di spionaggio e di controspionaggio. Esso fu sempre strettissimo, sopratutto nei rapporti personali che si erano stabiliti fra i dirigenti dei servizi stessi, per tutta la durata della guerra» (Leto, 1951, 215, 216).

Questa affermazione di Leto ci sembra quanto meno strana siccome è risaputo,

come abbiamo spiegato in precedenza, che i rapporti fra i vari servizi segreti non

erano idilliaci.

Page 21: ALBERTO MORAVIA, IL CONFORMISTA MED …Si è scelto di analizzare il romanzo di Alberto Moravia intitolato Il conformista , scritto nel 1949 e pubblicato per la prima volta nel 1951,

21

4 I FRATELLI ROSSELLI E IL MOVIMENTO GIUSTIZIA E LIBERTÀ

4.1 La famiglia e gli anni giovanili di Carlo Rosselli

I fratelli Rosselli, Carlo e Nello, appartenevano ad una famiglia di origini

ebraiche e dalle tradizioni risorgimentali, legata a Giuseppe Mazzini da vincoli di

amicizia, comunanza ideale e militanza politica. Sul finire della vita Mazzini,

ricercato dalla polizia e in pessime condizioni di salute, si rifugia a Pisa in casa

Rosselli, dove muore il 10 marzo 1872. Il padre di Carlo e Nello, Giuseppe

Emanuele (Joe), sposa il 3 aprile 1892 la veneziana Amelia Pincherle, la zia di

Alberto Pincherle, in arte Alberto Moravia. Dal matrimonio nascono Aldo (1895),

Carlo (1899) e Nello (1900). Nel 1903 Amelia, ottenuta la separazione dal marito,

lascia l’abitazione romana e si trasferisce a Firenze con i figli. La signora Amelia

ospita frequentemente importanti intellettuali radical-socialisti in casa propria, fra

gli altri, anche Gaetano Salvemini, e trasmette il proprio fervore politico anche ai

figli. Il figlio maggiore, Aldo, muore in combattimento il 27 marzo 1916, durante

l’azione di Pal Piccolo nella 1a guerra mondiale. Nel soggiorno torinese,

nell’inverno tra il 1922 e il 1923, Carlo si avvicina a Piero Gobetti e collabora al

periodico La Rivoluzione Liberale (Franzinelli, 2007).

Gobetti nacque a Torino nel 1901. Ancora studente liceale fondò nel 1918 la sua

prima rivista, Energie nuove (1918-1920), influenzata profondamente dall’idealismo

crociano e gentiliano. Gobetti fu attirato dalla politica già dalla giovane età,

probabilmente a causa dell’amicizia con i comunisti torinesi dell’Ordine Nuovo (e

in particolare con Antonio Gramsci). Nel 1922, Piero Gobetti, fondò La Rivoluzione

Liberale, rivista politica naturalmente di ispirazione antifascista. Alla fine del 1924

fondava anche una rivista letteraria, Il Baretti, che proprio per la sua natura, poté

continuare ad uscire fino al 1928, anche dopo la soppressione di Rivoluzione

Liberale e la morte di Gobetti. Piero Gobetti morì nel 1926 a soli 25 anni, in seguito

ad un’aggressione degli squadristi.

Un altro importante antifascista, questa volta, invece, di fede comunista, era

Antonio Gramsci. Gramsci nacque ad Ales, in Sardegna, il 25 gennaio 1891. Ebbe

un’infanzia dura a causa della povertà della sua famiglia. Gramsci era affetto da una

Page 22: ALBERTO MORAVIA, IL CONFORMISTA MED …Si è scelto di analizzare il romanzo di Alberto Moravia intitolato Il conformista , scritto nel 1949 e pubblicato per la prima volta nel 1951,

22

malattia già dalla nascita e perciò era gracile e cagionevole di salute, nonché affetto

da deformità fisica. Nella sua breve ma intensa attività politica aveva scalato diverse

posizioni nella gerarchia politica comunista diventando deputato nel 1924. Lo stesso

anno ebbe inizio la pubblicazione del nuovo giornale del partito l’Unità, dal quale

aveva combattuto la battaglia propagandistica contro il regime fascista. Gramsci fu

catturato e portato in carcere l’8 novembre 1926 per poi essere rilasciato già

moribondo nel 1937 e morire una settimana più tardi. La commemorazione parigina

di Antonio Gramsci, il 22 maggio 1937, fu anche l’ultima occasione in cui Carlo

Rosselli intervenne in pubblico.

La ricerca di un lavoro come insegnante dell’economia, conduce Carlo Rosselli,

all’Università commerciale Bocconi di Milano, dove lavora come assistente del

professor Luigi Einaudi. In seguito viene assunto all’ Istituto superiore di Genova.

Carlo Rosselli seguì attentamente l’evolversi delle indagini che riguardarono il

delitto Matteotti e nel luglio 1924 decise di iscriversi, insieme a Salvemini, per

fedeltà alla sua memoria, al Partito socialista unitario, formazione di cui Giacomo

Matteotti fu segretario. Salvemini lo aveva orientato verso una politica liberale

distogliendolo così da tentazioni nazionalistiche e fasciste.

Il controllo della stampa quotidiana e il soffocamento delle critiche e delle

opposizioni dai giornali, furono tra gli obbiettivi perseguiti con maggiore costanza

dal fascismo, sin dai primi momenti della sua nascita. Nei primi anni del fascismo, i

giornali dissenzienti, erano gli obbiettivi preferiti della rappresaglia squadrista. Per i

giornali e le riviste antifasciste è importante la data del 31 gennaio 1926. Mussolini,

infatti, a fine gennaio in seguito all’attentato di Anteo Zamboni comunica il divieto

di giornali e riviste di stampo antifascista come anche di tutti i partiti per motivi di

ordine pubblico. Il primo foglio clandestino antifascista fu il Non mollare di Carlo

Rosselli nel 1925.

Carlo Rosselli cominciò a stampare il Non mollare a Firenze, insieme a Ernesto

Rossi e Nello Tarquandi agli inizi del 1925. In uno dei suoi primi numeri pubblicò il

memoriale Filippelli e successivamente, invitò la popolazione fiorentina a boicottare

la visita del sovrano, complice necessario del delitto di soppressione della libertà. In

seguito a questa pubblicazione fu arrestato l’8 giugno 1925, tra gli altri, Gaetano

Salvemini, il quale aveva sempre appoggiato le iniziative di Rosselli ed era

Page 23: ALBERTO MORAVIA, IL CONFORMISTA MED …Si è scelto di analizzare il romanzo di Alberto Moravia intitolato Il conformista , scritto nel 1949 e pubblicato per la prima volta nel 1951,

23

l’animatore principale dell’antifascismo universitario fiorentino. Gaetano Salvemini

fu posto in libertà provvisoria il 13 luglio 1925, perché l’arresto di un docente

universitario per reati di opinione, aveva attirato un’ondata di critiche contro il

governo. Dopo alcuni giorni riuscì ad espatriare raggiungendo così l’amico Ernesto

Rossi a Parigi. I fascisti fiorentini decidono di attaccare gli ideatori del giornale, ma

non rintracciano i fratelli Rosselli, in viaggio di ritorno dalla Germania. I Rosselli

decisero di non ritornare a Firenze perché troppo pericoloso e così, Carlo, fissò la

propria residenza a Milano.

Il Non Mollare fu stampato a Firenze tra il gennaio e l’ottobre 1925. Alla creazione

di esso collaborarono, fra gli altri non ancora citati, anche Tommaso Ramorino,

Luigi Emery e Nello Rosselli. Gli scopi del Non Mollare, nelle intenzioni dei suoi

fondatori, non erano tanto quelli di costituire un quotidiano di informazione, ma

soprattutto di disobbedire alle proibizioni imposte dal fascismo, esercitando il diritto

a promuovere il libero pensiero (Gavagnin, 1957).

Le edizioni di Non Mollare ripresero tra il 1945 e il 1961 come organo del Partito

d’Azione fiorentino, il successore del movimento antifascista Giustizia e Libertà.

Il 24 luglio 1926 Carlo sposa Marion Cave. Marion era una giovane inglese giunta

in Italia per motivi di studio e stabilitasi a Firenze, dove svolgeva all’università la

mansione di lettrice di inglese. L’appartamento milanese, di Carlo e Marion, funge

da base d’appoggio per alcuni antifascisti latitanti, ospitati e aiutati a rifugiarsi

clandestinamente in Svizzera. Come estimatore e amico del vecchio leader socialista

Filippo Turati, Carlo Rosselli, insieme a Ferruccio Parri, ne organizza la fuga in

Francia. Dopo varie peripezie riescono ad imbarcarsi per la Corsica, ma al loro

ritorno in Italia, Rosselli e Parri, vengono subito arrestati. Il 10 giugno 1927, Marion

dà alla luce il primogenito Giovanni; contemporaneamente, a Carlo vengono

sentenziati 10 mesi di confino sull’isola di Ustica, al largo della Sicilia. Scontata la

pena viene ricondotto al confino, a fine dicembre 1927, sull’isola di Lipari da dove

in seguito sarebbe scappato verso la Francia. I confinati sono sottoposti a severi

controlli da parte della polizia fascista, ma il difficile piano di fuga, costato oltre un

anno di preparativi, viene eseguito la sera del 27 luglio 1929. Il Dream V motoscafo

fuoribordo acquistato con 120.000 franchi forniti da Marion Rosselli e pilotato da

Gioacchino Dolci, già confinato a Lipari e pertanto buon conoscitore della zona,

Page 24: ALBERTO MORAVIA, IL CONFORMISTA MED …Si è scelto di analizzare il romanzo di Alberto Moravia intitolato Il conformista , scritto nel 1949 e pubblicato per la prima volta nel 1951,

24

raccoglie Lussu, Nitti e Rosselli. L’imbarcazione si dirige poi a tutta forza verso la

Tunisia, beffando così la vigilanza fascista. L’eco dell’impresa fu amplificata

ancora di più dalla stampa internazionale che ammirò la temerarietà dei tre

confinanti e la solidarietà dei loro compagni. La vendetta del regime si sfogò contro

i parenti degli evasi. Marion Rosselli4 fu imprigionata nonostante la gravidanza e

Nello venne arrestato e condannato a 5 anni di confino (Franzinelli, 2007). L’arrivo

di Rosselli in Francia, nel luglio 1929, dopo la clamorosa evasione dal confino di

Lipari, rianimò l’ambiente dei fuorusciti e rafforzò la comunità antifascista. Sul

piano politico, si prefigurava un’alternativa al fascismo e al comunismo: un

movimento liberal-socialista. «Per Rosselli il liberalismo è un valore universale e

questa consapevolezza profonda si intreccia con l’aspirazione ad un nuovo

socialismo, non marxista, gradualista, riformista» (Pillitteri, 2003, 94). Carlo

definisce il «suo» socialismo così:

«Il socialismo non è né una socializzazione, né il proletariato al potere e neppure la materiale uguaglianza. Il socialismo colto nel suo aspetto essenziale, è l’attuazione progressiva dell’idea di libertà e di giustizia fra gli uomini. Il socialismo non è che lo sviluppo logico, sino alle estreme conseguenze, del principio di libertà, è liberalismo in azione… Il socialismo deve tendere a farsi liberale e il liberalismo a sostanziarsi di lotta proletaria: libertà che si fa per la povera gente» (Pillitteri, 2003, 99).

È però interessante notare come il libro scritto da Carlo Rosselli nel confino a Lipari

e Carlo Rosselli stesso venivano giudicati da Togliatti, che nel 1930 affermò che

Carlo era «un dilettante dappoco privo di ogni formazione teorica seria», «un ricco,

legato oggettivamente e personalmente a sfere capitalistiche» (Pillitteri, 2003, 103).

Questa era infondo anche l’opinione di Alberto Moravia, che verrà illustrata nei

capitoli successivi.

4 Marion Cave viene presto liberata perché la stampa inglese insorge; cosa logica almeno per gli inglesi, si tratta di difendere una connazionale.

Page 25: ALBERTO MORAVIA, IL CONFORMISTA MED …Si è scelto di analizzare il romanzo di Alberto Moravia intitolato Il conformista , scritto nel 1949 e pubblicato per la prima volta nel 1951,

25

4.2 Nello Rosselli

Sabatino (Nello) è il fratello minore di Carlo, ultimo dei tre figli di casa

Rosselli, nato nel 1900 e anche lui sottoposto al controllo delle autorità fasciste,

anche se in modo meno assiduo del fratello. Era uno studioso del Risorgimento

laureatosi nel 1923 all’Università di Firenze con una tesi sull’azione sociale di

Mazzini sotto la relazione di Salvemini. La scelta dell’argomento era influenzata dal

suo orientamento repubblicano, oltre che da vicende famigliari, visto che Salvemini,

era un amico della famiglia Rosselli. Con il fratello, Gaetano Salvemini ed Ernesto

Rossi fonda nel 1922 il Circolo di cultura fiorentina e inizia l’attività antifascista.

Ad inizio 1925, dopo la chiusura forzata del circolo, era stato Nello a trovare il

titolo al foglio d’opposizione fiorentino Non Mollare. Nello era anche tra i firmatari

del Manifesto degli intellettuali antifascisti, diffuso il 1° maggio 1925, da Benedetto

Croce (Franzinelli, 2007).

Benedetto Croce nacque a Pescasseroli in Abruzzo nel 1866. Proveniva da una

famiglia napoletana appartenente alla ricca borghesia e così poté dedicarsi

tranquillamente allo studio. Nel 1903 fondò la rivista La Critica, in collaborazione

con Giovanni Gentile, che per alcuni anni ne curò la sezione filosofica. Questo fatto

è interessante in quanto Croce scriverà nel 1925 la risposta al Manifesto degli

intellettuali fascisti, redatto proprio da Giovanni Gentile. Croce seguì con tolleranza

il sorgere del fascismo, considerandolo come un movimento nazionalista e

patriottico, utile per ristabilire l’ordine e destinato ad esaurirsi in breve tempo. Ma il

delitto Matteotti5, le leggi eccezionali promulgate da Mussolini nel 1925 e il

complessivo progetto fascista di assoggettamento della cultura agli interessi politici,

gli fecero cambiare atteggiamento. Nel 1925 scrive, come già detto, la risposta al

Manifesto degli intellettuali fascisti per poi chiudersi in un’opposizione silenziosa

verso il fascismo. Croce ebbe un’influenza enorme su tutti, ma rimase estraneo alle

correnti di opinione e di cultura che allora si venivano manifestando.

Anche Nello Rosselli, nella seconda metà degli anni ’20, si rifugge dall’impegno

politico diretto, ma viene comunque considerato dal governo come un oppositore. Il

5 Giacomo Matteotti: deputato socialista, fu rapito e giustiziato da alcuni squadristi nel 1924 dopo che aveva denunciato gravi infrazioni durante le elezioni politiche dello stesso anno. Il suo corpo fu rinvenuto solo alcuni mesi più tardi.

Page 26: ALBERTO MORAVIA, IL CONFORMISTA MED …Si è scelto di analizzare il romanzo di Alberto Moravia intitolato Il conformista , scritto nel 1949 e pubblicato per la prima volta nel 1951,

26

22 dicembre 1926 Nello sposa Maria Todesco, ventunenne padovana con la quale si

stabilisce a Firenze. Nel marzo 1927 vince il concorso per l’ammissione alla

prestigiosa Scuola di storia moderna e contemporanea, patrocinata dal Comitato

nazionale per la storia del Risorgimento, presieduto dal senatore Paolo Borselli. Il

1° giugno 1927, all’uscita dalla Biblioteca Nazionale, viene fermato sulla via di casa

da due agenti, ammanettato e condotto alle Murate. Tre giorni più tardi la

Commissione provinciale gli infligge 5 anni di confino, da scontarsi ad Ustica, in

quanto «oppositore accanito e violento». La motivazione della condanna è

inconsistente, poiché gli interessi di studio e il carattere mite di Nello Rosselli sono

risaputi. Nello viene rilasciato nel febbraio 1928 ma viene anche ammonito e

costantemente controllato dalla polizia. Decide di stabilirsi a Roma, ma il 29 luglio

1929 viene di nuovo fermato dalla polizia con l’accusa di organizzatore della fuga

dal confino di Lipari del fratello Carlo, di Lussu e di Nitti. Senza essere nemmeno

interrogato gli imputano 5 anni di confino ad Ustica e in seguito a Ponza, dove fu

trasferito dopo poche settimane. La fuga di Lussu, Nitti e Rosselli, fu organizzata in

Francia da alcuni esuli e non si era giovata di complicità italiane, cosicché il

provvedimento contro il fratello di Carlo Rosselli, era una semplice vendetta.

Scortato a metà ottobre a Firenze per assistere alla nascita della secondogenita Paola

(l’11 luglio dell’anno precedente era nata Silvia), ottiene, dopo un paio di settimane,

la liberazione condizionata su ordine di «Sua Eccellenza il Capo del Governo». Il 18

dicembre del 1934 nasce Aldo, cui viene dato il nome dello zio, morto nella 1a

guerra mondiale (Franzinelli, 2007).

4.3 La creazione di Giustizia e Libertà

Dopo la clamorosa fuga dal confino di Lipari, Rosselli, Lussu e Nitti, una

volta arrivati a Parigi, intendevano, in un primo tempo, collaborare con la

Concentrazione antifascista, cartello socialista – repubblicano nato a Parigi

nell’aprile 1927 per raggruppare l’antifascismo non comunista e riprendere contatto

con le masse lavoratrici italiane. Sostenitori dell’azione, i tre ex confinanti, vedono

la Concentrazione come un organismo arcaico, slegato dalle forze vitali

dell’antifascismo e rassegnato a sopravvivenza burocratica. L’impatto con i

Page 27: ALBERTO MORAVIA, IL CONFORMISTA MED …Si è scelto di analizzare il romanzo di Alberto Moravia intitolato Il conformista , scritto nel 1949 e pubblicato per la prima volta nel 1951,

27

rappresentanti della Concentrazione fu, infatti, traumatico per i tre: per le proposte

di cambiamento suscitarono diffidenza e così decisero di creare un’organizzazione

nuova, nell’ottobre 1929, il movimento Giustizia e Libertà.

«Il programma del movimento è imperniato sull’antifascismo:

Giustizia e Libertà si batte per il rovesciamento della dittatura fascista e per la conquista di un regime libero, democratico, repubblicano. Agisce sul terreno rivoluzionario perché la dittatura ha reso impossibile ogni altra forma di lotta. Convoca all’azione tutti gli italiani che si sentono offesi nella loro dignità dalla servitù presente e intendono partecipare attivamente alla riscossa. Afferma che nell’attuale battaglia sono in giuoco i più alti interessi della classe lavoratrice; perché solo in un regime che garantisca eguaglianza giuridica e libertà politica, potrà essa realizzare il suo ideale di giustizia economica e sociale. Afferma che la liberazione dell’Italia deve essere opera degli italiani. Dichiara che la lotta è durissima e impone i massimi sacrifici. Questo è il prezzo del secondo Risorgimento italiano.

Nel gruppo direttivo Rosselli rappresenta la tendenza socialista, Tarchiani quella liberale e Lussu l’istanza federalista. Il nucleo parigino stringe rapporti clandestini con gruppi di cospiratori presenti in alcune città centro-settentrionali: Milano (Riccardo Bauer), Bergamo (Ernesto Rossi), Torino (Aldo Garosci), Roma (Massimo Salvadori) ecc» (Franzinelli, 2007, 20, 21).

Nel maggio 1934 la Concentrazione cessò di esistere e poco dopo fu stipulato il

primo patto di unità di azione fra comunisti e socialisti. Il movimento Giustizia e

Libertà era portato ad iniziative politiche varie, anche quelle più aggressive, i

comunisti, invece, non si allontanavano dalla massiccia azione di propaganda e non

nascondevano la loro contrarietà alle azioni individuali o di piccoli gruppi non

esclusivamente di scopo propagandistico. Si può affermare che fino alla conclusione

del patto di unità e di azione, Giustizia e Libertà era stata non la più forte, ma

certamente la più appariscente delle forze antifasciste e questo fatto le aveva dato un

prestigio anche superiore a organismi indubbiamente più forti, come quello dei

comunisti.

Il movimento, Giustizia e Libertà, fu creato, come già detto, dall’unione tra

socialisti, repubblicani e democratici proprio nel momento in cui il partito

comunista rallentava la propria attività in Italia per assestarsi prima di attaccare

nuovamente. Giustizia e Libertà diveniva subito il secondo elemento attivo della

lotta antifascista, sia in Italia sia all’estero (Franzinelli, 2007).

Page 28: ALBERTO MORAVIA, IL CONFORMISTA MED …Si è scelto di analizzare il romanzo di Alberto Moravia intitolato Il conformista , scritto nel 1949 e pubblicato per la prima volta nel 1951,

28

Rosselli suscita molte preoccupazioni a Mussolini ragione in più per essere

costantemente tenuto sotto controllo dal capo della polizia, Arturo Bocchini, e da

Mussolini stesso. Anche Alberto Moravia nel romanzo Il Conformista, descrive

Marcello, il protagonista, come un’agente dell’OVRA e non come un agente del

SIM, il che sarebbe più corretto, come spiegheremo in seguito e come riportato dalla

ricostruzione storica. Rosselli è temuto dalle autorità fasciste essenzialmente per due

ragioni: l’impulso di ringiovanimento fornito attraverso Giustizia e Libertà al

movimento antifascista e la preparazione di vari complotti contro il duce. In effetti,

Carlo Rosselli, non esclude mai il tirannicidio, il che viene accennato anche a

Salvemini, però, egli ritiene necessario l’uso della violenza solo in condizioni

eccezionali. In Francia, Rosselli, continua la sua azione politica e, ogni tanto,

progetta azioni pericolose contro il Governo italiano, anche perché incoraggiato

dalle spie fasciste che gli stanno attorno per poter riferire al comando informazioni

importanti, anche se molte volte traboccano di esagerazioni. Infatti, le spie non si

limitarono a riferire al comando informazioni e quanto sentivano e vedevano, ma

cercarono di incunearsi nell’attività del movimento, in linea con le direttive della

polizia, e cercarono di spingere Rosselli ad attività sempre più ardue per poi

presentarlo come elemento estremamente pericoloso. Rosselli non si avvede della

rete di sorveglianza stesa attorno alla sua abitazione e concede fiducia a

collaboratori che lo tradiscono quotidianamente. Questa azione pervasiva è guidata

a Roma dal capo della polizia Arturo Bocchini e dal suo stretto collaboratore

Michelangelo Di Stefano, capo della polizia politica, che hanno quale referente

organizzativo parigino il capozona Vincenzo Bellavia, coadiuvato dal brigadiere

Pietro Francolini e dal commissario Renzo Mambrini.

«Nel complesso gioco tra il dirigente giellista6, i suoi sedicenti collaboratori e la polizia fascista giganteggia l’ingegnere René Odin, emissario di Rosselli per l’attività clandestina in Italia e insieme fiduciario di Bocchini col nome di copertura Togo e il numero in codice 570. Il doppiogiochista lavora di concerto con l’italo-francese Mario Fille (alias Julio, n. 536) e con il commissario Mambrini. I viaggi di Odin in Italia permettono alla polizia di smascherare la rete clandestina di G.L. Le informazioni della spia determinano la cattura di Ginzburg, Levi e una dozzina di militanti torinesi. La polizia ordina a Togo/Odin di proporsi a Rosselli per un attentato in preparazione alla Camera

6 Giellisti: Sono i membri dell’organizzazione Giustizia e Libertà, così chiamati per via delle due lettere iniziali della sigla: G.L.

Page 29: ALBERTO MORAVIA, IL CONFORMISTA MED …Si è scelto di analizzare il romanzo di Alberto Moravia intitolato Il conformista , scritto nel 1949 e pubblicato per la prima volta nel 1951,

29

dei deputati, al fine di incastrarlo e provocarne l’espulsione dalla Francia del «dinamitardo italiano» (Franzinelli, 2007, 26 - 28).

L’attentato saltò a causa di una comunicazione da parte di un collaboratore di

Rosselli, che dal carcere lo avvertì che la copertura del compagno Odin era saltata.

Odin persuase Rosselli di sostituirlo con Mario Fille, ma anche la soluzione di

ripiego saltò e la polizia politica così fallì a inchiodare Rosselli, presentandolo alle

autorità francesi come terrorista che cercava di attuare attentati al cuore del

Governo. Odin e Fille non erano gli unici due doppiogiochisti presenti tra le fila dei

giellisti. Oltre ai due sopra citati, vi erano anche Dino Segre, Enrico Brichetti,

Antonio Bondi, Alfredo Zanella, Giacomo Antonimi e soggetti meno importanti

come: Livio Bini, Alessandro Consani, Bernardo Cremonini e tanti altri. Alberto

Moravia prende probabilmente spunto da queste azioni della polizia per scrivere Il

Conformista, siccome Marcello, il protagonista del romanzo, è un’agente

dell’OVRA.

Carlo aveva previsto la guerra d’Africa già nel novembre del 1933. Il 19 aprile 1935

pubblicava l’articolo Come condurre la propaganda contro la guerra in Africa, al

quale seguirono altri articoli di simile caratura. Con questa denuncia Carlo attira

l’attenzione della polizia che intensifica la sorveglianza. Dopo lo scoppio della

guerra d’Abissinia, Carlo Rosselli, è convinto della sconfitta delle forze armate

italiane e del fatto che questa possa essere un’ottima occasione per spodestare il

dittatore. Le cose non andarono così come in un primo momento aveva previsto.

Dopo la vincente campagna militare fascista in Africa, Carlo è costretto ad

ammettere pubblicamente che aveva sottovalutato la forza dell’esercito fascista

italiano (Franzinelli, 2007).

Il primo gesto clamoroso di Giustizia e Libertà fu indubbiamente quello compiuto a

Bruxelles da Fernando De Rosa nel 1929. Nell’ottobre del 1929 il principe

Umberto, che più volte aveva ammesso pubblicamente il suo consenso al fascismo,

si reca a Bruxelles per la cerimonia di fidanzamento con Maria José, principessa del

Belgio. Mentre si avvia alla tomba del Milite Ignoto, per deporre una corona di fiori,

qualcuno spara un colpo di arma da fuoco. A sparare è un giovane ventenne,

Fernando De Rosa, che viene immediatamente assalito e calpestato dai fascisti al

seguito del principe e poco dopo viene raccolto in condizioni precarie dai poliziotti

Page 30: ALBERTO MORAVIA, IL CONFORMISTA MED …Si è scelto di analizzare il romanzo di Alberto Moravia intitolato Il conformista , scritto nel 1949 e pubblicato per la prima volta nel 1951,

30

belgi che ne impediscono il linciaggio e la morte certa. Al processo non si difende

anzi accusa e i giudici, con la loro mite condanna, non si dimostrano sordi ai motivi

che hanno portato alla grave azione del giovane italiano. Nel 1932 Fernando De

Rosa è nuovamente libero, ma viene espulso dal Belgio e dalla Francia e quindi non

ha molte possibilità di scelta su dove andare. Da tempo egli aveva aderito al partito

socialista e perciò si dirige in Spagna dove si illude di trovare, nella repubblica nata

da poco più di un anno, un fermento sociale se non addirittura una nuova società,

ma a sua sorpresa, la Spagna viene coinvolta in una guerra civile dove De Rosa

combatte come comandante del battaglione Octubre. Il giovane italiano muore a

ventotto anni il 16 settembre 1936, dopo essere stato proposto per la promozione a

tenente colonnello (Gavagnin, 1957).

Il gesto più noto dei rappresentanti di Giustizia e Libertà, o meglio che ha avuto le

maggiori conseguenze, fu il volo di Giovanni Bassanesi che l’11 luglio 1930

rovesciò su Milano una fitta pioggia di volantini colorati, recanti il motto del

movimento: «Insorgere per risorgere» e il saluto a Milano «città delle cinque

giornate». Inoltre i volantini contenevano l’invito a non pagare le tasse, a non

fumare, ad armarsi, a cospirare, ad insorgere. Che questo gesto potesse avere in

futuro emulazioni era prevedibile. Così Lauro De Bosis7, figlio del poeta Adolfo De

Bosis, lo imitò il 5 ottobre 1931. Lauro, poeta come suo padre, noleggiò un velivolo

da turismo con il quale partì dalla Corsica verso Roma per spargere volantini con

messaggi antifascisti. Una volta rovesciato il carico si accinse al ritorno verso la

Corsica. Il velivolo da turismo non aveva abbastanza autonomia per compiere il

viaggio Corsica-Roma e ritorno, soprattutto con il grosso carico di manifesti e Lauro

non poteva ignorarlo. È certo che Lauro sapeva di morire in questa azione, ma era

pronto a dare la vita per la patria (Gavagnin, 1957).

7 Lauro De Bosis: fu il fondatore del movimento Civiltà Cattolica, appoggiato anche da Benedetto Croce.

Page 31: ALBERTO MORAVIA, IL CONFORMISTA MED …Si è scelto di analizzare il romanzo di Alberto Moravia intitolato Il conformista , scritto nel 1949 e pubblicato per la prima volta nel 1951,

31

4.4 La guerra civile in Spagna

Dinanzi all’aggressione all’Abissinia gli antifascisti si sono limitati al

sostegno propagandistico alla causa etiope, mentre alla sollevazione franchista,

affiancata dalle truppe italiane e tedesche, rispondono con la mobilitazione diretta

degli esuli, che si arruolano in reparti internazionali. Tra i promotori dell’intervento

e gli organizzatori delle truppe a sostegno dei governativi spicca Carlo Rosselli,

interessato all’evoluzione politica della penisola iberica sin dall’instaurazione della

Repubblica, nel 1931. Questa posizione tenuta da Giustizia e Libertà, viene criticata

da comunisti e socialisti contrari all’internazionalizzazione della guerra in Spagna. I

leader di Giustizia e Libertà, invece, erano convinti che questa sarebbe stata

un’occasione ideale per il riscatto del movimento antifascista e per uscire così da

una posizione passiva nei confronti della guerra fascista che li ha contraddistinti

durante l’aggressione fascista all’Abissina.

L’invito all’arruolamento si concretizzò a metà agosto del 1936, alla nascita di una

sezione italiana della Divisione libertaria Francisco Ascaso. I primi volontari

entrarono in guerra alla fine dell’anno, con tremila antifascisti. La 1a colonna

italiana, promossa e comandata dal giellista Carlo Rosselli, dall’anarchico Camillo

Berneri e dal repubblicano Mario Angeloni, è in maggioranza rappresentata da

anarchici e situata sul fronte di Huesca. Il primo scontro a fuoco avviene il 28

agosto, quando i trinceramenti di Monte Pelato (nei pressi di Vicién) sono investiti

dall’assalto falangista. Angeloni muore in combattimento e Rosselli viene colpito di

striscio al petto. Le spie fasciste sono presenti anche tra le fila degli antifascisti in

Spagna e comunicano alla sede di Roma l’elenco nominativo completo degli

arruolandi e degli arruolati grazie al doppiogiochista Alfredo Zanella. A fine

novembre 1936, Carlo Rosselli, è costretto a ricoverarsi in un ospedale da campo a

causa di una flebite alla gamba sinistra. Questa gli impedisce i movimenti. Durante

queste due settimane, quando Rosselli dovette rimanere a riposo e lontano dagli

scontri, le divergenze tra gli anarchici e gli giellisti aumentarono. Rosselli in seguito

decise di lasciare il comando delle truppe degli antifascisti e concorda «una

liquidazione all’amichevole della sezione, per evitare che il molto di buono fatto per

il passato vada sciupato». Nella seconda metà del gennaio 1937 il dolore alla gamba

Page 32: ALBERTO MORAVIA, IL CONFORMISTA MED …Si è scelto di analizzare il romanzo di Alberto Moravia intitolato Il conformista , scritto nel 1949 e pubblicato per la prima volta nel 1951,

32

sinistra non sembra diminuire a causa della flebite e le continue polemiche con gli

anarchici determinano il ritorno in Francia (Franzinelli, 2007).

Una delle grandi novità della guerra civile spagnola fu il grande rilievo della

propaganda. Rosselli conduce un lavoro efficace da Radio Barcellona, dove

scandisce la parola d’ordine dei miliziani: «Oggi in Spagna, domani in Italia!».

Anche il Governo italiano non è da meno: il giornale Merlo ridicolizza la ferita e la

malattia di Rosselli, considerati esclusivamente pretesti, per poter scappare dal

fronte.

Le Brigate internazionali in Spagna si sono rivelate più forti di quello che credeva o

almeno si augurava il comando italiano fascista prima della guerra. L’impresa più

importante delle Brigate internazionali fu lo scontro per Guadalajara dove il

bilancio per i fascisti fu disastroso. A Guadalajara muoiono circa quattromila

militari, bilanciati tra gli opposti schieramenti; oltre cinquecento legionari vengono

catturati. Roatta viene sostituito da Ettore Bastico. Una sconfitta di così ampie

proporzioni e allo stesso tempo così catastrofica per l’immagine internazionale di

Mussolini, entusiasma gli antifascisti. L’apertura del settimanale Giustizia e Libertà

del 19 marzo 1937, è su Guadalajara, a dimostrazione di come si possa sconfiggere

il fascismo. La battaglia politico-propagandistica è condotta da Rosselli con

argomentazioni sferzanti, che versano sale sulle ferite del regime e, in modo

particolare, sulla sua politica estera. In questo contesto si colloca, il 22 marzo, il

passaggio decisivo del complotto terroristico contro Rosselli: l’incontro a

Montecarlo tra il capo del controspionaggio militare italiano e alcuni filofascisti

francesi della Cagoule. Gli studiosi, della guerra civile spagnola, ritengono che la

battaglia di Guadalajara abbia contato, più che sul versante militare, su quello

dell’immagine: la propaganda antifascista ha fatto di Guadalajara una bandiera e

uno slogan della vittoria antifascista sul fascismo (Franzinelli, 2007).

Page 33: ALBERTO MORAVIA, IL CONFORMISTA MED …Si è scelto di analizzare il romanzo di Alberto Moravia intitolato Il conformista , scritto nel 1949 e pubblicato per la prima volta nel 1951,

33

5 ANALISI DE IL CONFORMISTA A CONFRONTO CON LA STORIA REALE

Il romanzo dal titolo Il conformista è stato pubblicato per la prima volta nel

1951, anche se Moravia lo aveva concluso già due anni prima. L’opera si basa

sull’omicidio dei due fratelli, cugini di Moravia, Carlo e Nello Rosselli, uccisi il 9

giugno 1937 a Bagnoles-de-l’Orne in Francia. Nel 1970 è stato prodotto anche il

film omonimo per la regia di Bernardo Bertolucci.

Il romanzo, complessivamente, comprendeva un capitolo in più che però l’autore

aveva deciso di non pubblicare, forse perché troppo politico e perché appariva

chiaramente che Marcello, il protagonista principale del libro, rappresentava in

realtà Alberto Moravia. Nel capitolo escluso si parla dell’avvento del fascismo al

governo, di come Marcello vide la marcia su Roma e delle riflessioni che fece a

riguardo. Nell’intervista condotta da Alain Elkann a Moravia, lo scrittore afferma,

di aver guardato ai cugini Rosselli come a degli illusi, con tante idee nella testa che

però erano poco pratiche. Questo tipo di pensiero aveva origine, probabilmente,

anche dall’orientamento politico di Moravia, simpatizzante della sinistra, pur

sapendo, come afferma, che il fascismo, almeno negli anni Trenta, avrebbe vinto e

che gli antifascisti erano condannati a perdere. Dopo la fine della 2a guerra

mondiale, Moravia dichiara: «Consideravo i fuoriusciti dei rinunciatari. L’unico

antifascismo che aveva avuto un qualche senso, e che mi era simpatico, era

l’antifascismo dei comunisti. Erano i soli che potessero e volessero fare qualcosa»

(Pillitteri, 2003, 58). Da questa affermazione si può capire il motivo dell’avversione

verso i due cugini che propugnavano un sistema alternativo al comunismo, il

socialismo liberale. Ritornando all’orientamento politico di Moravia è possibile

affermare che anche lui era un conformista. Alla domanda di Elkann, se avesse

creduto nel fascismo aveva risposto di no. Disse: «Non ero affatto fascista, ma

avevo la sensibilità moderna che era propria anche dei fascisti e, comunque, della

giovani generazioni» (Elkann, 1990, 19). Pensiamo che questa «sensibilità» abbia

avuto origine dalla società in generale, dal clima che si respirava in Italia in quel

periodo e per pubblicare le proprie opere letterarie, l’autore avrebbe dovuto per

forza aderire, almeno all’apparenza, a questo nuovo e aggressivo movimento. È

Page 34: ALBERTO MORAVIA, IL CONFORMISTA MED …Si è scelto di analizzare il romanzo di Alberto Moravia intitolato Il conformista , scritto nel 1949 e pubblicato per la prima volta nel 1951,

34

necessario però specificare che Moravia non fu mai iscritto al partito fascista.

Pillitteri (2003) descrive Moravia come un uomo freddo, egoista, che guarda

solamente al proprio bene e al bene del proprio lavoro di giornalista e di romanziere.

Per il lavoro era pronto a tutto, anche ad aderire al fascismo se questo voleva dire

ottenere dei vantaggi importanti e così era stato anche per il suo orientamento

politico.

Moravia afferma di aver scritto questo romanzo «sui» Rosselli e non «per loro»,

cercando di presentare la storia in modo capovolto, vale a dire, dal punto di vista

della spia e non tramite gli occhi delle vittime. Afferma più volte che non era

particolarmente legato ai due cugini, ma era particolarmente affezionato alla zia

Amelia, la madre di Carlo e Nello, che si era interessata vivamente alla malattia

dell’autore degli anni giovanili.

Alessia Sità (2011) descrive bene il romanzo con queste parole: «la ricerca

esasperata della «normalità» è il filo conduttore dell’intero romanzo. La tanto

desiderata integrazione sociale ha un prezzo molto alto da pagare: la libertà

individuale. Marcello si illude di poter essere uguale a tutti gli altri sposando la bella

Giulia, una donna che non ama realmente, ma di cui si serve per continuare a

seguire un proprio copione». Il conformista, dice Marino Biondi, «è indubbiamente

un romanzo ambiguo e inquietante: Moravia vi rappresenta fascismo e antifascismo

come due forze altrettanto negative che si respingono e soprattutto si attraggono»

(Pillitteri, 2003).

5.1 Analisi dei personaggi

Nel seguente capitolo si metterà a confronto le descrizioni dei personaggi che

sono esistiti realmente, con i personaggi che ha descritto Moravia nel romanzo.

Moravia, per scrivere Il conformista, si era servito di alcuni personaggi reali, ma le

sue descrizioni non sempre rispecchiano la realtà, come abbiamo constatato dalle

ricostruzioni degli storici.

Page 35: ALBERTO MORAVIA, IL CONFORMISTA MED …Si è scelto di analizzare il romanzo di Alberto Moravia intitolato Il conformista , scritto nel 1949 e pubblicato per la prima volta nel 1951,

35

5.1.1 Il professor Quadri a confronto con Carlo Rosselli

Carlo Rosselli, come già accennato, cercò di trovare lavoro come professore di

economia prima all’Università Bocconi di Milano e poi all’Università di Genova.

Anche Edmondo Quadri svolgeva la professione di professore e fu costretto a

rifugiarsi in Francia per non subire la repressione fascista.

La storia descritta nel libro fu un duro colpo per la zia, perché Moravia descriveva

suo figlio, Carlo Rosselli, rappresentato nel libro dal prof. Quadri, in questo modo:

«Marcello aveva subito notato che Quadri aveva un viso curiosamente piatto e asimmetrico, simile ad una maschera di cartapesta dagli occhi orlati di rosso e dal naso triangolare, alla quale, sulla parte inferiore, fossero stati incollati in maniera sommaria una barba e un paio di baffi posticci. Anche sulla fronte, i capelli troppo neri e come madidi suggerivano l’idea della parrucca male applicata. Tra i baffi a spazzola e la barba a scopetto, ambedue di una nerezza sospetta, si intravvedeva una bocca molto rossa, dalle labbra informi; e Marcello non aveva potuto fare a meno di pensare che tutto quel pelo maldistribuito nascondesse qualche deformità come, per esempio, una completa mancanza di mento oppure una spaventosa cicatrice. Era, insomma, un viso in cui non c’era nulla di sicuro e di vero, tutto falso, proprio una maschera. Il professore si era alzato per accogliere Marcello e in questo gesto aveva rivelato la sua piccola statura e la gobba o, meglio, la deformazione della spalla sinistra, che aggiungeva un’area dolorosa alla eccessiva dolcezza e affettuosità dei modi» (Moravia, 1961, 222).

Moravia descrive Quadri come un codardo che mandava ragazzi giovani a compiere

missioni impossibili senza provare pietà per loro, anzi, «provava una crudele

indifferenza per la vita umana» (Moravia, 1961). Ricorda a tal proposito il nipote

Nello: «Dopo l’uscita del Conformista, la rottura con nonna Amelia fu definitiva,

anche se i rapporti si erano già intricati… Essa sentì questo come un affronto alla

memoria dei suoi due figli, Carlo e Nello, che per i loro ideali erano stati

ammazzati» (Pillitteri, 2003, 55). Il romanzo, Il conformista, era uscito poco dopo la

sentenza assolutoria di Perugia e si può capire ancora più chiaramente il danno e il

dolore provocato ai famigliari, dipingendo Carlo Rosselli, nella figura del professor

Quadri, nel modo sopra riportato.

Moravia motiva in seguito la scelta di dipingere Carlo Rosselli in questo modo:

«Quanto ai miei cugini Rosselli, che conoscevo benissimo, quel che non mi ispirava simpatia in loro era proprio l’atmosfera borghese, fortemente borghese,

Page 36: ALBERTO MORAVIA, IL CONFORMISTA MED …Si è scelto di analizzare il romanzo di Alberto Moravia intitolato Il conformista , scritto nel 1949 e pubblicato per la prima volta nel 1951,

36

voglio dire strettamente ideologizzante, in cui si mossero. La mia opposizione a questa atmosfera, più che politica, era emotiva. Nella persona di questo professore (Quadri) volli poi rappresentare l’incapacità borghese di un radicale antifascismo» (Pillitteri, 2003, 58).

In questo modo, Alberto Moravia contribuisce alla colossale opera di mistificazione

e di mitizzazione dell’altro antifascismo, quello dei comunisti che secondo Moravia

era «più serio, più vero, più autentico, l’unico degno di chiamarsi tale».

Nella vita reale, però, Carlo Rosselli era una persona molto generosa e per niente

codardo. Dimostra coraggio in più occasioni, per esempio, nel processo in Svizzera

contro Bassanesi o durante la guerra in Spagna, dove combatte in prima linea.

Massimo Mila, intellettuale antifascista, descrive Carlo Rosselli così:

«Era proprio una persona calda, cordiale, e irresistibile atmosfera di ottimismo che si sprigionava dalla sua persona. Conosciuto Rosselli, capivi per la prima volta che l’antifascismo non era un’eroica e disperata chimera di pochi Catoni, ai quali fosse piaciuta la causa vinta, e la vincitrice avessero lasciato sdegnosamente agli dei. Conosciuto Rosselli, conoscevi per la prima volta la possibilità di successo dell’antifascismo sul piano politico e diplomatico» (Pillitteri, 2003, 73).

Questa descrizione è molto distante da quella di Alberto Moravia che alla domanda

se negli anni giovanili avesse provato ammirazione per i due cugini rispose con un

secco «no». Li vedeva come degli illusi. Moravia era realista e considerava i cugini

come due persone che avevano molte idee generose nella testa, ma poco pratiche. A

dispetto di queste osservazioni, lo scrittore fa anche delle considerazioni positive sul

professor Quadri (Carlo Rosselli). Dice, infatti, che il professore era fuggito in

Francia per diventare subito uno dei capi dell’antifascismo, forse il più abile, il più

preparato, il più aggressivo e che aveva l’abilità dell’apostolato, anche se questa

ultima, era una caratteristica presentata in modo negativo, riferita all’abilità di

convincere giovani indifferenti o anche di sentimenti contrari a compiere imprese

disastrose. «Quadri aveva alcune delle rari qualità dei veri uomini politici o per lo

meno di una certa categoria di costoro: era astuto e al tempo stesso entusiasta,

intellettuale e al tempo stesso attivo, candido e al tempo stesso cinico, riflessivo e al

tempo stesso imprudente» (Moravia, 1961, 227).

Page 37: ALBERTO MORAVIA, IL CONFORMISTA MED …Si è scelto di analizzare il romanzo di Alberto Moravia intitolato Il conformista , scritto nel 1949 e pubblicato per la prima volta nel 1951,

37

5.1.2 Lina Quadri a confronto con Marion Rosselli

I personaggi più elaborati nel romanzo Il conformista, sono senza dubbio il

professor Quadri e sua moglie Lina, in quanto si tratta di persone allo scrittore

conosciute. Dopo la descrizione del professore presentiamo quella della moglie. Il

personaggio di Lina Quadri rappresenta Marion Rosselli (in famiglia veniva

chiamata spesso anche Marionellina), moglie del professor Quadri, che è descritta

dall’autore come una donna bella, ma allo stesso tempo bizzarra, visto che annuncia

ai giovani sposi (Marcello e Giulia Clerici), di voler passare la serata insieme a loro

in un locale particolare, ritrovo di donne omosessuali. È opportuno però specificare

che Lina deve essere presa per quella che è, per come l’ha voluta l’autore e non

rispecchia la realtà, essendo un personaggio inventato, ancora di più del professore.

Anche questa omosessualità della moglie di Quadri viene presa male dalla zia di

Moravia, in quanto aveva capito che si faceva riferimento alla moglie di Carlo

Rosselli.

5.1.3 Galeazzo Ciano e Filippo Anfuso

A metà degli anni ’30, Galeazzo Ciano è l’uomo più potente d’Italia dopo il

Duce. Il matrimonio con Edda Mussolini, il 24 aprile 1930, gli spiana la strada verso

il vertice della politica fascista. Era molto ambizioso e nel ruolo di un possibile

sostituto o successore di Mussolini vedeva solo se stesso.

Moravia descrive, attraverso gli occhi di Marcello, il primo impatto con il ministro

degli Esteri (Ciano) con queste parole:

«Davanti a lui si estendeva una lunga e stretta stanza, illuminata blandamente da una finestra velata di giallo. Davanti alla finestra c’era una tavola e seduto alla tavola, le spalle alla finestra, di profilo, un uomo giovane, dal viso largo e massiccio, dalla persona corpulenta. In piedi contro il tavolo, il dorso verso di lui, Marcello vide una donna… Ella si chinava verso il tavolo e parlava piano all’uomo che l’ascoltava seduto, fermo, di profilo, guardando non a lei ma alla propria mano… si lasciò baciare senza muoversi né dare a vedere per alcun segno che il bacio gli fosse gradito. La mano spessa e tozza, come tirata giù dal suo peso, scivolò sulla natica della donna e vi rimase aperta, con le dita larghe, simile ad un granchio o ad un ragno posato su una superficie liscia e sferica che ne respinge la presa» (Moravia, 1961, 96, 97).

Page 38: ALBERTO MORAVIA, IL CONFORMISTA MED …Si è scelto di analizzare il romanzo di Alberto Moravia intitolato Il conformista , scritto nel 1949 e pubblicato per la prima volta nel 1951,

38

Dalla descrizione di Moravia si può intuire come egli vedesse Ciano anche nella

realtà, come una persona scettica, intrigante, corrotta e come un donnaiolo.

L’amico più intimo e fidato di Ciano è, durante il periodo fascista, Filippo Anfuso,

al quale nel 1936, dopo che Ciano diventa ministro degli Esteri, viene affidato

l’incarico di capogabinetto. Moravia riporta la descrizione del segretario del

ministro degli Esteri, ossia Filippo Anfuso, in questo modo: «…mentre il segretario,

per quanto ricordava, era uomo di specie più recente e tutta diversa: ambizioso e

scettico, mondano, con il gusto dell’intrigo spinto fino all’efferatezza, fuori di ogni

obbligo professionale e di ogni limite di coscienza» (Moravia, 1961, 101).

I due sopraccitati personaggi si avvicinano maggiormente alla realtà rispetto ai

coniugi Rosselli, ma si deve tener conto che anche in questo caso che Moravia

illustra le proprie idee e osservazioni.

5.2 Finzione letteraria e storia reale a confronto

Nel seguente capitolo si presenterà la trama del romanzo Il Conformista di

Alberto Moravia a confronto con i fatti storici puntualmente documentati nel libro

di Mimmo Franzinelli, Il delitto Rosselli (2007). Franzinelli adopera nella ricerca

molte fonti e documenti storici, consultati nei vari archivi, con i quali riesce a dare

una visione e una cronologia degli eventi chiara e dettagliata. Si cercherà di

confrontare e analizzare il romanzo Il conformista, individuando gli elementi della

storia di Moravia che trovano riscontro nei fatti realmente accaduti. In seguito si

cercherà di capire le ragioni di alcune affermazioni o descrizioni dei vari personaggi

del romanzo e i motivi che avevano spinto Moravia a tali affermazioni e descrizioni.

Si analizzerà, infine, anche il «non detto» nel romanzo, quello che è possibile

dedurre dalla storia reale, per trarre, infine, le conclusioni.

Page 39: ALBERTO MORAVIA, IL CONFORMISTA MED …Si è scelto di analizzare il romanzo di Alberto Moravia intitolato Il conformista , scritto nel 1949 e pubblicato per la prima volta nel 1951,

39

5.2.1 Gli esecutori del delitto Rosselli

Gli esecutori del delitto Rosselli furono un gruppo filofascista francese

denominato Cagoule. Il gruppo fu istituito all’inizio del 1936 nell’ambito del Parti

National Révolutionnaire at Social, sotto la guida di Eugène Deloncle. La Cagoule

prende nome dal rito di iniziazione al quale i membri devono sottostare per entrare

nell’organizzazione. Nei rituali di iniziazione, infatti, indossano un cappuccio a

punta simile al gruppo razzista Ku Klux Klan. L’affiliazione al gruppo avviene con

il giuramento di fedeltà e l’impegno ad imbracciare le armi in caso di sommosse

bolsceviche. Il neoaffiliato membro si vincola all’obbedienza e al segreto,

consapevole di esporsi alla morte in caso di violazione. Comunismo, massoneria ed

ebraismo erano la triade evocata dai cagoulards, ossessionati dalle congiure

avversarie, reali o presunte. Ogni aderente riceveva un nome di copertura e numero

di matricola. Colpi di mano e omicidi hanno come protagonista Jean Filliol,

soprannominato appunto «le Tueur» (l’assassino). I delitti dei cagoulards vengono

attuati con modalità equivoche, di modo che venissero ricondotti ai servizi sovietici.

Per liberarsi dei loro avversari usavano la tattica dell’«intossicazione», combinata

con la «provocazione».

5.2.2 L’attentato, nome in codice affaire Rossignol

La flebite alla gamba sinistra di Carlo Rosselli non vuole guarire. Si prospetta

una lunga convalescenza che potrebbe accorciarsi grazie alle terme di Bagnoles-de-

l’Orne, ma la stagione comincia solamente a Maggio. I vertici del regime vengono a

conoscenza dell’intenzione di Rosselli con largo anticipo; al corrente lo sono anche

i cagoulards. Con un gioco di parole, l’eliminazione dell’esule italiano è

denominata «affaire Rossignol», ovvero, «operazione Rosignolo», espressione

immaginifica, evocativa della gabbia costruita attorno all’inconsapevole usignolo.

Carlo e Marion Rosselli si mettono in viaggio da Parigi per Bagnoles-de-l’Orne il

27 maggio del 1937. Carlo negli 8 anni di esilio non si era mai curato di preparare

una difesa adeguata; sopravvalutava la protezione francese. Egli viene attentamente

Page 40: ALBERTO MORAVIA, IL CONFORMISTA MED …Si è scelto di analizzare il romanzo di Alberto Moravia intitolato Il conformista , scritto nel 1949 e pubblicato per la prima volta nel 1951,

40

osservato nel suo soggiorno a Bagnoles-de-l’Orne fin dal 29 maggio. Il 7 giugno a

Bagnoles-de-l’Orne lo raggiunge Nello, per stare qualche giorno insieme al fratello.

Lo stesso giorno avviene una coincidenza inquietante, i cagoulards cercano di

sferrare l’attacco decisivo. Carlo e Nello si ritrovano nell’albergo Cordier, dove

Carlo e Marion hanno prenotato una stanza per tre settimane. Dopo due maldestri

tentativi di compiere il delitto, andati male, decidono di tentare una terza volta.

Nella serata Tenaille convoca Bouvyer al caffè di rue Hoche a Parigi e gli consegna

un centinaio di franchi con l’ordine di partire la mattina del giorno seguente verso

Bagnoles, dove troverà un ex compagno di scuola, Jacques Fauran. L’ostinazione

con cui, tre volte in tre giorni, viene ripetuto il tentativo omicida, dimostra la

determinazione assassina dei cagoulards.

I coniugi Rosselli, insieme al fratello Nello, il 9 giugno vanno a pranzare in un

ristorante vicino all’albergo dove soggiornano. A metà pomeriggio Marion viene

accompagnata alla stazione per rientrare a Parigi e andare a festeggiare il

compleanno del primogenito. I due fratelli proseguono il viaggio per una quarantina

di chilometri verso Alençon, dove visitano la chiesa di Notre Dame, mandano una

cartolina d’auguri di buon compleanno al figlio e nipote Giovanni Andrea e

prendono un caffè. Nei giorni precedenti i cagoulards hanno attentamente studiato il

tragitto e deciso di compiere l’attentato vicino al castello di Couterne, a 4 chilometri

da Tessé-la-Madeleine. Il luogo è ben protetto dalla fitta vegetazione e offre riparo

da sguardi curiosi. Le macchine si mettono in viaggio verso Bagnoles-de-l’Orne.

Una macchina sorpassa l’automobile dei Rosselli per poi fermarsi in un punto, dove

non si può passare. L’automobile dei Rosselli è costretta a fermarsi sulla piccola

strada sterrata nel bosco a causa della prima macchina degli attentatori, la seconda

macchina, invece, chiude la trappola, impedendo la fuga. Nello Rosselli scende

dall’automobile e si incammina verso la Peugeot, ma all’improvviso l’uomo chino

sul motore, Filliol, si raddrizza e gli spara un colpo di pistola al petto. L’italiano è

ferito e barcollante, Jakubiez lo assale alle spalle con un pugnale, mentre Filliol si

accosta alla Ford per sparare a Carlo. Con due revolverate lo fredda, mentre è

ancora al posto di guida. Nello resistette con la forza della disperazione fino a

quando Filliol non ritornò su di lui per compiere il delitto: la vittima viene attaccata

frontalmente e di lato. Jakubiez rimane ferito alla mano destra, probabilmente

Page 41: ALBERTO MORAVIA, IL CONFORMISTA MED …Si è scelto di analizzare il romanzo di Alberto Moravia intitolato Il conformista , scritto nel 1949 e pubblicato per la prima volta nel 1951,

41

colpito da Filliol, nella furia dell’agguato. Il corpo agonizzante del professore

fiorentino, trafitto da 17 pugnalate, rotola nel fossato. Anche Carlo venne

accoltellato, al collo e al volto, provocandone morte sicura. Compiuto l’assassinio,

venne eseguita la seconda parte del piano. Filliol rivoltò le tasche di Carlo Rosselli

dalle quali prelevò alcuni documenti e il portafoglio, poi ispezionò la vettura e

trafugò i corteggi del capo della Giustizia e Libertà. Nessun interesse, invece, per il

denaro di Nello, un migliaio di franchi in contanti, 220 lire e un assegno di

ventimila franchi. Baillet e Jakubiez trasportarono i cadaveri nel bosco a pochi metri

dalla strada e li ricoprirono con delle frasche. Jakubiez salì sulla Ford, al posto di

guida e partì insieme alla Peugeot, per poi fermarsi dopo una decina di chilometri,

nei dintorni del villaggio di La Bruyère. L’automobile di Rosselli viene accostata

alla strada, con due ruote nel fosso; Jakubiez colloca nel cofano una scatola

metallica di latte Nestlè riempita di polvere al mercurio, versa dell’olio sul motore,

collega una miccia Bickford di circa 3 metri all’impianto elettrico e si allontana a

bordo dell’automobile dei complici. La combustione, per loro sfortuna, si spense a

metà e così fallì l’obbiettivo di eliminare una prova del crimine. Compiuto il delitto,

gli assassini tornarono in tutta fretta a Parigi (Franzinelli, 2007).

I cadaveri vennero ritrovati per caso da Henri Jarry che corse immediatamente a

informare del rinvenimento la gendarmeria di Couterne. I corpi, rimasti nel bosco

per due notti e un giorno, verranno trasportati a Domfrond, dove nel pomeriggio

dell’11 giugno, si procederà all’autopsia. L’ultima fase dell’affaire Rossignol venne

affidata al capo dei servizi informativi della Cagoule, Corre. Deloncle lo incarica di

consegnare i documenti trafugati dalle tasche di Carlo Rosselli al controspionaggio

italiano, dopo che Félix Martin li avesse trascritti a macchina. I documenti originali

li trattiene Deloncle, mentre Corre consegna agli italiani una copia. Il giorno

seguente, Corre, giunge a Nizza e si reca in seguito da Darnand, per comunicargli

l’esigenza di portare i documenti al controspionaggio italiano. I due contattarono

Méténier che si trovava in Italia, il quale organizzò un appuntamento a Ventimiglia

(Franzinelli, 2007).

Le testate giornalistiche cercarono di coprire le responsabilità del delitto avanzando

teorie sul fatto che Nello stesse organizzando il ritorno di Carlo in Italia o che i

mandanti dell’assassinio fossero stati i colleghi antifascisti. «I giornali del Regno

Page 42: ALBERTO MORAVIA, IL CONFORMISTA MED …Si è scelto di analizzare il romanzo di Alberto Moravia intitolato Il conformista , scritto nel 1949 e pubblicato per la prima volta nel 1951,

42

indicano di volta in volta come colpevoli: 1) gli anarchici catalani, vendicatori di

Berneri, ucciso dai comunisti, 2) i servizi segreti moscoviti, 3) i giellisti, decisi a

tutto pur di impedire la resa di Rosselli al fascismo» (Franzinelli, 2007, 113). Anche

le testate internazionali non sanno a chi attribuire il delitto; il Times riprende

l’ipotesi che Rosselli volesse tornare in patria e negoziare con Mussolini alcuni

documenti screditanti per l’opposizione antifascista in Italia e all’estero. Anche Le

Figaro diffonde la notizia di una presunta trattativa tra Mussolini e Rosselli per il

rimpatrio. In seguito, i documenti prelevati dal cadavere di Carlo Rosselli diventano

la prova principale a conferma dell’ipotesi che attribuisce il crimine agli antifascisti.

I funerali si tengono a Parigi il 15 giugno 1937 e sono, secondo una delle spie

fasciste, più imponenti di quelli di Turati e Treves messi insieme. Alberto Cianca,

nel settimanale Giustizia e Libertà, descrive i motivi che secondo Giustizia e

Libertà, avrebbero portato all’aggressione dei due Rosselli:

«Le due manifestazioni più importanti della prodigiosa attività politica di Carlo Rosselli si ricollegano all’aggressione mussoliniana contro l’Abissinia e alla guerra spagnola. Egli denunciò pubblicamente i preparativi a quell’aggressione un anno prima che si compisse, e sferrò poi sul terreno politico, diplomatico, economico una campagna di opposizione… dimostrò la falsità delle ragioni per cui il fascismo chiedeva al paese così grave sacrificio di sangue e di denaro» (Franzinelli, 2007, 113).

5.2.3 Analogie tra la storia romanzata e la storia reale

Per scrivere Il conformista, Alberto Moravia ha tratto come ispirazione,

l’omicidio dei fratelli Rosselli. Il delitto dei due fratelli si consumò il 9 giugno del

1937, data analoga all’omicidio dei coniugi Quadri descritto nel romanzo. Il luogo

dell’omicidio nel libro, non viene mai precisato con esattezza, ma si può capire che

fu effettuato in Francia, nei dintorni di Parigi. Dalle ricostruzioni storiche si è capito

che l’omicidio dei fratelli Rosselli, avvenne vicino a Bagnoles-de-l’Orne, una

località termale a ovest di Parigi, dove Carlo andò per curarsi la flebite alla gamba

sinistra e dove invece incontrò la morte.

Moravia si era servito di alcuni personaggi realmente implicati nell’affare

Rosignolo, già citati nel capitolo precedente: Carlo Rosselli e la moglie Marion, ma

Page 43: ALBERTO MORAVIA, IL CONFORMISTA MED …Si è scelto di analizzare il romanzo di Alberto Moravia intitolato Il conformista , scritto nel 1949 e pubblicato per la prima volta nel 1951,

43

anche alcune personalità politiche come Galeazzo Ciano e Filippo Anfuso. Nei

documenti storici si è costatato che Ciano, spaventato dall’eco dell’assassinio, aveva

voluto proteggersi le spalle e così aveva ordinato ad Emanuele, attraverso Anfuso,

la dichiarazione sottoscritta che era stato lo stesso Emanuele a dare l’ordine di

soppressione dei Rosselli e quest’ultimo dovette accettare. Ne Il conformista anche

Marcello, ad un certo punto, si rende conto che, qualora l’assassinio del professor

Quadri non fosse andato secondo i piani, sarebbe stato lui stesso a prendersi tutte le

responsabilità e a soffrire le conseguenze dell’accaduto. Ma da perfetto conformista

non rinnega l’incarico, anche avendo dei dubbi e continua a ripetersi il motto:

«Tutto per lo Stato e per la famiglia».

Il padre di Moravia possedette una delle prime automobili a Roma e aveva

un’autista di nome Alberi, prontamente usato anche nel romanzo Il conformista per

indicare l’autista, allo stesso tempo anche amante della madre di Marcello.

Un’altra analogia tra la storia raccontata nel romanzo e quella realmente accaduta si

può notare nel dettaglio che precedette l’omicidio. Per concordare il delitto sia nel

libro sia nella realtà, gli esecutori, si incontrano in un caffè parigino, al caffè di rue

Hoche.

Un’altra analogia tra la vita reale di Moravia e quella raccontata nel romanzo si nota

nel fatto della consegna di una lettera. Moravia racconta l’incontro a Parigi con il

cugino Carlo Rosselli. Carlo gli chiese di portare una lettera a Roma ad un certo

Meloni. Moravia gli chiese se sarebbe stato pericoloso e Carlo li rispose: «Sì, è

pericoloso, ma magari ti arrestano! Così, con uno scrittore celebre arrestato dai

fascisti, facciamo la propaganda» (Elkann, 1990, 49). Moravia naturalmente accettò

e decise di applicare il metodo della novella di Poe dal titolo La lettera rubata.

Moravia parti in vagone letto, con l’impermeabile appeso bene in vista e la lettera

che veniva fuori per metà dalla tasca. Poi andò a dormire. Le guardie fasciste gli

fecero aprire la valigia ma non si soffermarono sull’impermeabile, dando così

ragione a Poe. Quando Moravia arrivò a Roma imbucò la lettera e, qualche giorno

dopo, una bomba esplose nel guardaroba del Vaticano, distruggendo vari cappelli di

cardinali. (Elkann, 1990). Anche nel romanzo il professor Quadri chiede a Marcello

di portare una lettera in Italia e di impostarla subito dopo aver varcato il confine alla

prima stazione in Italia, per esempio, a Torino. Marcello in quel caso rifiuta, come

Page 44: ALBERTO MORAVIA, IL CONFORMISTA MED …Si è scelto di analizzare il romanzo di Alberto Moravia intitolato Il conformista , scritto nel 1949 e pubblicato per la prima volta nel 1951,

44

forse avrebbe voluto fare anche Moravia nella vita reale però, non ebbe abbastanza

coraggio.

Il rinvenimento dei cadaveri di Carlo e Nello Rosselli avvenne solo due giorni più

tardi in un bosco isolato, poco distante da Bagnoles-de-l’Orne. Il fatto viene

descritto da Moravia nel romanzo con l’eccezione che Marcello aveva constato il

fatto del rinvenimento dei due cadaveri dal giornale.

«Quadri ucciso all’arma bianca, nel fitto di un bosco; sua moglie, invece, colpita da tre proiettili di rivoltella al margine della strada e poi trascinata, già morta, accanto al marito; la macchina portata anch’essa nel bosco, e dissimulata tra i cespugli. Questa cura di nascondere cadaveri e automobile tra gli alberi, lontano dalla strada, aveva impedito il rinvenimento per due giorni. I giornali di sinistra davano per sicuro che i due coniugi fossero stati uccisi da sicari appositamente venuti dall’Italia; alcuni giornali di destra arrischiavano invece, seppure in forma dubitativa, la tesi ufficiale dei giornali italiani, che fossero stati assassinati da compagni di antifascismo per dissensi riguardanti la condotta della guerra di Spagna» (Moravia, 1961, 339, 340).

Come si può notare da questo passo tratto dal romanzo, anche Moravia, illustra le

due tesi principali sull’omicidio riportate dai giornali, ovvero, la matrice fascista di

un omicidio politico e la tesi di una rivendicazione tra gli antifascisti in esilio. I

dettagli dell’omicidio nel romanzo non vengono approfonditi più di tanto. Il testo

riportato contiene l’unico accenno allo svolgimento del delitto nell’intera opera.

L’unico obbiettivo dei sicari fu il professor Quadri, nella realtà Carlo Rosselli; la

seconda vittima era solamente un imprevisto che andava eliminato essendo

testimone oculare dell’omicidio, ossia Nello nella realtà e Lina nel romanzo. La

moglie di Carlo, Marion Rosselli, si era salvata solo per caso, perché scesa dalla

macchina poche ore prima per ritornare a Parigi a festeggiare il compleanno del

figlio. Anche Lina si trovava nella macchina solo per caso, siccome il giorno

precedente all’agguato aveva detto a Marcello che sarebbe rimasta a Parigi con loro

ancora per qualche giorno e avrebbe fatto vedere a loro le particolarità della città. Il

giorno seguente però, Lina salì in macchina insieme al marito con il quale partì per

Savona.

L’ultima analogia importante individuata nel romanzo riguarda la sera della caduta

del fascismo a Roma. Marcello assiste alla festa, osserva come tutti festeggiano e

vive le proprie emozioni tramite gli occhi di Moravia che la sera della caduta del

Page 45: ALBERTO MORAVIA, IL CONFORMISTA MED …Si è scelto di analizzare il romanzo di Alberto Moravia intitolato Il conformista , scritto nel 1949 e pubblicato per la prima volta nel 1951,

45

fascismo si trovava a Roma. Durante la festa, i cittadini romani distruggono tutti i

simboli del regime fascista e un uomo trascina la testa di creta di Mussolini

(successe anche nella realtà, Moravia vide questa scena). Ad un personaggio,

Moravia, attribuisce la seguente battuta: «Sembrava bronzo, ma in realtà era creta»

a simboleggiare l’apparente stabilità e la falsità del regime fascista.

5.2.4 Differenze tra la storia romanzata e la storia reale

Come già accennato in precedenza, il delitto ne Il conformista, fu effettuato da

alcuni membri dell’OVRA, la polizia segreta del regime fascista italiano. In realtà, i

sicari erano membri dell’organizzazione filofascista francese Cagoule

probabilmente ingaggiati, tramite vari collaboratori, dal Ministro degli Esteri

italiano, ovvero Galeazzo Ciano. Non è possibile infatti affermare con certezza che

sia stato Ciano il mandante dell’omicidio, come si potrà constatare nel prosieguo.

L’organizzatore era quindi il SIM, alle dirette dipendenze del Ministro degli Esteri,

mentre l’OVRA non aveva niente a che fare con il delitto se si escludono alcuni

rapporti delle spie dell’OVRA all’inizio degli anni Trenta.

L’omicidio del professor Quadri nel libro, era stato concordato direttamente tra

Marcello, il ministro e il suo segretario al ministero. Nella realtà ci furono tanti

interlocutori e il ruolo del ministro degli Esteri si limita solo ad acconsentire il

delitto, tutto il resto, la preparazione e gli altri dettagli, vanno attribuiti ai suoi

collaboratori, a Emanuele e a Navale.

In riferimento all’omicidio è possibile confrontare anche il numero di volte in cui

l’attentato fu tentato. Ne Il conformista andò a «buon fine» già al primo tentativo,

nella realtà invece, si dovettero fare tre tentativi. I cagoulards partirono da Parigi

con due macchine ma una ebbe un guasto, mentre l’altra perse di vista Carlo e il

piano fallì. Gli aguzzini fissarono un altro appuntamento il giorno seguente, però il

piano fallì nuovamente. Questa volta per il mancato coordinamento tra Filliol e

Jakubiez perché non si ritrovarono al punto prestabilito. Così il piano saltò per la

seconda volta in due giorni. Venne dunque predisposto un terzo tentativo che alla

fine ebbe successo.

Page 46: ALBERTO MORAVIA, IL CONFORMISTA MED …Si è scelto di analizzare il romanzo di Alberto Moravia intitolato Il conformista , scritto nel 1949 e pubblicato per la prima volta nel 1951,

46

5.2.5 Il non detto ne Il conformista

Il romanzo di Moravia si conclude il giorno successivo alla caduta del regime

fascista. Marcello scappa da Roma in macchina, con la moglie e la figlia, per

rifugiarsi in una località isolata nella campagna del Lazio, chiamata Tagliacozzo.

Marcello, insieme alla famiglia, muore sotto i colpi partiti dal mitragliatore di un

aereo, quando ha finalmente raggiunto la «normalità».

Moravia, con la morte del protagonista, evita di specificare che cosa successe con i

protagonisti dell’omicidio del professor Quadri e della moglie e non parla delle

conseguenze. Dalle ricostruzioni storiche abbiamo constatato che si sono svolti

diversi processi penali, sia in Francia sia in Italia.

Mussolini evita dichiarazioni ufficiali, ma in privato commenta il delitto. Un

giornalista vicino al duce ne raccoglie lo sfogo: «Anche la tragedia Rosselli

diventerà problema di Stato. Altri due morti attraverso la nostra strada. La storia

deciderà sul perché della loro sorte. Non sempre il potere arriva a controllare le

azioni dell’apparato che lo rappresenta» (Franzinelli, 2007, 116). Questa volta la

solidità del regime impedisce che il delitto divenga problema di Stato come era

successo con il caso Matteotti alcuni anni prima. L’ultima frase rovescia le

responsabilità sull’apparato repressivo fascista e ipotizza un’iniziativa autonoma di

chi, al SIM e al ministero degli Esteri, avrebbe agito senza consultare il dittatore.

Nei mesi successivi al delitto Giustizia e Libertà attraversa una crisi irreversibile

che porterà alla fine del movimento. Molti esponenti importanti dell’organizzazione

sono all’estero, a combattere la guerra in Spagna. Così, i traditori, hanno la strada

spianata verso le posizioni di rilievo nell’organizzazione. È possibile interpretare la

morte di Carlo Rosselli come la fine del movimento Giustizia e Libertà, sia in

Francia sia in Italia.

A seguito del processo penale avvenuto in Francia, la versione ufficiale

dell’accaduto segnala che i colpevoli sono stati rintracciati grazie ad una lettera

anonima pervenuta alla polizia francese il 2 dicembre 1937. La lettera riporta che

Bouvyer (in servizio militare in Algeria) si era vantato con alcuni compagni della

partecipazione all’uccisione dei Rosselli insieme a Huguet. Bouvyer viene arrestato

in caserma mentre Huguet riesce a scappare. Il 10 dicembre vengono arrestati a

Page 47: ALBERTO MORAVIA, IL CONFORMISTA MED …Si è scelto di analizzare il romanzo di Alberto Moravia intitolato Il conformista , scritto nel 1949 e pubblicato per la prima volta nel 1951,

47

Parigi François Méténier e il suo segretario, Charles Tenaille, mentre si accingono a

scappare in Svizzera con ingenti somme di denaro. Tenaille collabora con gli agenti

e convince Bouvyer a confessare la partecipazione all’attentato ed a collaborare con

gli agenti. Bouvyer diventa così il teste principale. I membri della spedizione a

Bagnoles sono subito assicurati alle forze dell’ordine, tranne il duo Filliol e Huguet

che riesce a fuggire e a rifugiarsi in Italia. Filliol, scortato dagli agenti del SIM,

riesce a scappare nel 1938 in Spagna, mentre Huguet resta in Liguria.

La guerra confonde le carte: Tenaille, Deloncle e Corre erano morti; di Filliol,

Fauran e Huguet si erano perse le tracce; Bouvyer, Jakubiez e Méténier erano agli

arresti. Darnand, processato per tradimento il 3 ottobre 1945, interrogato

sull’Organisation Secrète d’Action Révolutionnaire Nationale (OSARN), rifiuta di

rispondere: viene fucilato dopo un paio di settimane. Jakubiez, l’accoltellatore di

Nello Rosselli, deciso a sgravarsi la coscienza da un peso intollerabile, confessa la

sua colpa e spiega le dinamiche dell’agguato.

«Il tribunale chiude i lavori alla 38a udienza, il 27 novembre 1948, con 27 condanne e 11 assoluzioni. Tra i protagonisti del complotto di Bagnoles, Jakubiez, reo confessato dell’assassinio di Nello Rosselli, è condannato ai lavori forzati a vita; a Méténier sono inflitti 20 anni per l’attentato dell’Etoile (in cattive condizioni di salute, verrà amnistiato dopo 3 anni); 5 anni a Puireux e a Alice Filliol, uno a Bailet (condonato). I latitanti Bouvyer, Fauran e Filliol sono condannati a morte. «Le Tueur», al sicuro nella Spagna franchista, avrà accolto la sentenza con un sorriso di compiacimento. Di Fauran non si sa nulla, mentre Bouvyer svolge attività imprenditoriali in Brasile» (Franzinelli, 2007, 185).

Nel processo francese, Anfuso, scarica la colpa su Emanuele e su Ciano. Le

dichiarazioni difensive vengono tutte accettate in blocco e il 6 febbraio 1948, la

Corte d’appello di Parigi ordina la scarcerazione di Anfuso. In questo modo, a fine

processo, vengono puniti solamente i responsabili materiali del delitto di Bagnoles,

senza che la Corte si ponesse il problema dei veri mandanti.

Alla caduta di Mussolini aveva collaborato anche Galeazzo Ciano che lo aveva

tradito. Ciano lascia l’incarico di Ministro degli Esteri per diventare ambasciatore in

Vaticano e poi esprimere il suo appoggio totale al Re e alla monarchia per destituire

il duce. Il 27 agosto 1943 si rifugia nell’ambasciata del Reich e in seguito peggiora

la sua situazione con la fuga in Germania. A metà ottobre, quando il duce fu rimesso

Page 48: ALBERTO MORAVIA, IL CONFORMISTA MED …Si è scelto di analizzare il romanzo di Alberto Moravia intitolato Il conformista , scritto nel 1949 e pubblicato per la prima volta nel 1951,

48

a capo del piccolo Stato, consegnano Ciano alla polizia della Repubblica sociale

italiana (RSI) dove viene processato e gli viene imputata la pena capitale per alto

tradimento. Ciano viene fucilato l’11 gennaio 1944 con il quadrunviro De Bono e

altri tre gerarchi infedeli.

Emanuele era convinto che il processo penale contro i mandanti dell’assassinio

Rosselli in Italia si sarebbe svolto. Egli era deciso a ritornare ai vertici della politica

proprio con l’intento di distruggere i documenti compromettenti che lo

ricollegavano al delitto Rosselli e farla pagare a quelli che gli avevano distrutto la

carriera, Carboni e Amé. Amé gioca però al contrattacco e consegna al giudice dei

documenti compromettenti nei confronti di Emanuele. Questi documenti trattano il

periodo 1936 – 1937 e hanno come argomento le attività estere del SIM, inclusi i

contatti con i cagoulards con dettagli importanti sul delitto Rosselli. Subito dopo la

deposizione di Amé, il 14 settembre 1944, Emanuele viene arrestato e sotto

interrogatorio confessa le sue colpe nel delitto Rosselli, invocando l’obbedienza ai

superiori. Emanuele crede di poter o meglio vorrebbe patteggiare l’impunità in

cambio della collaborazione alle indagini. In seguito Emanuele ammette le proprie

responsabilità per un solo omicidio, rifiutando ogni responsabilità per l’uccisione di

Nello Rosselli. Il terzo giorno di interrogatorio Emanuele fa il nome oltre che di

Angioi e Pariani, anche di Roatta e Petragnani, di cui il magistrato ordina l’arresto.

In considerazione delle condizioni di salute di Emanuele e vista la collaborazione,

egli evita il carcere e viene ricoverato a Villa Glicini, in quanto sofferente di

colecistite. Emanuele, a livello politico, ritiene il duce estraneo alla congiura, indica

Ciano come principale mandante e sfuma il ruolo nell’attentato dell’amico Anfuso.

In quel momento Mussolini era ancora in vita e dunque rappresentava un’incognita,

mentre il defunto Ciano appariva screditato sia agli occhi dei fascisti che degli

antifascisti. Emanuele presenta Anfuso come un gregario del Ministro degli Esteri,

evita di indicarne la presenza ad alcuni incontri con i cagoulards e gli lascia una via

d’uscita, scaricando tutte le colpe su Ciano. Ogni imputato fa in modo di scagionarsi

e di inguaiare uno o più colleghi per assicurarsi l’impunità.

Roatta, ricoverato all’ospedale militare Virgilio e sorvegliato da due pattuglie di

carabinieri, il 2 marzo 1945, fugge.

Page 49: ALBERTO MORAVIA, IL CONFORMISTA MED …Si è scelto di analizzare il romanzo di Alberto Moravia intitolato Il conformista , scritto nel 1949 e pubblicato per la prima volta nel 1951,

49

«L’evasione, promossa dai servizi segreti, suscita manifestazioni con gravi incidenti. Migliaia di cittadini romani assaltano il Viminale, sede della presidenza del Consiglio e del ministero dell’Interno; la polizia spara e uccide una persona. Il 12 marzo l’alta Corte di giustizia pronunzia la sentenza, che infligge ad Anfuso la fucilazione e la confisca dei beni per collaborazionismo, l’ergastolo per il delitto Rosselli; condanna all’ergastolo Emanuele, Navale e Roatta; a 20 anni e 6 mesi Angioi; a 15 anni Pariani, a 12 anni Petragnani. Vengono prosciolti con formula piena quattro ufficiali del SIM già alle dipendenze di Emanuele» (Franzinelli, 2007, 197, 198).

Sembrava che la giustizia avesse concluso il suo corso con l’inappellabilità sancita

dalla legge e riconosciuta dalla Cassazione. La politica però, negli anni successivi

prenderà vie che permetteranno di smantellare questo processo e di assolvere gli

indagati.

Il 4 maggio 1946 la Cassazione cancella la condanna di Pariani e rinvia gli atti

processuali alla Corte d’assise speciale di Roma. La pronuncia dell’Alta Corte di

giustizia viene demolita mattone su mattone, con l’accettazione dei ricorsi presentati

dai vari condannati. Il 22 giugno viene cancellata la pena inflitta a Anfuso, Navale e

Angioi. La sentenza contro Emanuele diviene definitiva.

Nell’autunno del 1947, Emanuele e Petragnani ricorrono in Cassazione. L’avvocato

difensore scarica l’intera colpa su Navale che si accordò con i cagoulards.

«Nelle cinquanta pagine della sentenza sono disseminate diverse perle, dalle quali si comprende come i giudici della Cassazione ignorino il contesto in cui si è preparato il delitto. Carlo Rosselli, «anima nobilissima», avrebbe partecipato alla guerra di Spagna «a capo di una formazione italiana dell’esercito comunista» (!); tornato in Francia, è avvicinato dal fratello su mandato di Mussolini per «indurre Carlo a desistere dal suo atteggiamento» (i giudici ricalcano la propaganda fascista e le bugie di Navale). Con sentenza 6 marzo 1948 il generale Roatta, di cui si vanta la «lealtà di soldato ligio al dovere e lontano da ogni faziosità politica», viene prosciolto «per non aver commesso i fatti» insieme a Petragnani e al gruppo dei politici (Jacomini, Suvich e Benini); sono altresì annullate le pronunzie dell’Alta Corte contro Emanuele e della Corte d’assise di Roma contro Navale, «per mancanza di motivazioni sulla partecipazione ai fatti ad essi rispettivamente attribuiti e sulla sussistenza, per l’Emanuele, del delitto di atti rilevanti per mantenere in vita il regime fascista. Emanuele, Navale e Anfuso sono deferiti al giudizio della Corte d’assise di Perugia» (Franzinelli, 2007, 218, 219).

Il processo di Perugina si conclude il 14 ottobre del 1949 con il proscioglimento di

Anfuso per non aver commesso il fatto e l’assoluzione di Emanuele e Navale a

Page 50: ALBERTO MORAVIA, IL CONFORMISTA MED …Si è scelto di analizzare il romanzo di Alberto Moravia intitolato Il conformista , scritto nel 1949 e pubblicato per la prima volta nel 1951,

50

causa dell’insufficienza di prove. Così Emanuele viene scarcerato e Anfuso può

ritornare in patria senza pendenze penali.

Il tribunale accoglie la fantasiosa tesi per cui parallelamente all’azione del SIM ebbe

luogo un altro complotto contro Carlo Rosselli eseguito dagli antifascisti, visto che

quest’ultimo avrebbe deciso di ritornare in Italia e collaborare con il regime fascista,

discreditando così il lavoro del tribunale francese. Le colpe del delitto vengono

proiettate su Mussolini e Ciano. Sicuramente fu più facile proiettare sui due la

responsabilità dell’assassinio in quanto morti.

Le salme di Carlo e Nello Rosselli verranno trasportate a Firenze nell’aprile 1951,

per la sepoltura nel cimitero di Trespiano.

5.3 Il confronto tra il film di Bertolucci e il rom anzo di Moravia

Il film riprende più o meno fedelmente la storia narrata da Moravia anche se

non ripropone tutti gli elementi illustrati nel romanzo, a causa dei tempi che detta

una produzione cinematografica. In ogni caso il regista Bertolucci sceglie di

adoperare alcune differenze rispetto al libro, decidendo di presentare la scena

dell’omicidio dei coniugi Quadri basandosi sui fatti reali accaduti nel 1937, durante

il delitto dei fratelli Rosselli. La scena dell’omicidio riprende quasi in tutto il delitto

Rosselli tranne il fatto che a compiere l’assassinio furono agenti segreti italiani

appartenenti all’OVRA.

Un’altra differenza abbastanza netta rispetto al romanzo è evidente alla conclusione

del film, visto che la storia termina un giorno prima. In questo modo Bertolucci non

spiega che fine fa il protagonista, anche se lo si può intuire considerato che diventa

antifascista e quindi continua la sua vita da conformista per eccellenza.

In seguito riportiamo alcune critiche sul film di Bertolucci del 1970 e alcune

osservazioni sui possibili motivi che hanno indotto il regista a fare alcune scelte.

Nei due più autorevoli dizionari del cinema, rispettivamente di Paolo Mereghetti

(1997) e di Morando Morandini (1998), il film di Bernardo Bertolucci è

commentato più che positivamente, ma senza riferimenti alla vicenda storica del

delitto Rosselli. Secondo Mereghetti (1997):

Page 51: ALBERTO MORAVIA, IL CONFORMISTA MED …Si è scelto di analizzare il romanzo di Alberto Moravia intitolato Il conformista , scritto nel 1949 e pubblicato per la prima volta nel 1951,

51

«affronta in maniera molto personale il nodo complesso dei rapporti fra fascismo e borghesia: l’ambiguità di Marcello, il suo voler uccidere il proprio padre ideale, il panorama di donne vili e personaggi brutali che accompagnano il viaggio a Parigi portano a leggere nel fascismo la parte nera della borghesia, la sua tentazione «malata» in eterna lotta con la parte sana (l’antifascismo). Un’interpretazione che ai tempi procurò al regista più di un’incomprensione e di cui, bisogna aggiungere, Bertolucci «subisce» la fascinazione più di quanto non sembri capace di analizzarla e scavarla» (Pillitteri, 2003, 26, 27).

Secondo Morando Morandini (1998) invece:

«il desiderio di normalità trasformò Marcello Clerici in sicario del regime fascista. Va a Parigi a uccidere un suo ex professore fuoriuscito. Il 25 luglio 1943 fa una tremenda scoperta. È il più inventato e liberamente critico dei film tratti da Moravia, di raffinata eleganza figurativa e di trascinante invenzione stilistica, con qualche compiacimento. Il sesso e il fascismo sono i due poli» (Pillitteri, 2003, 27).

Da notare però che Mereghetti, nell’analisi del film, definisce una parte della

borghesia, quella che aderisce al fascismo, come «nera» e «malata» e parla

dell’antifascismo come della parte «sana» anche se Moravia e Bertolucci mostrano

la parte «sana» a pari livello o ne fanno un ritratto ancora peggiore rispetto alla parte

«malata».

Lino Micciché, in Cinema italiano degli anni ’70 (1989), rivela che

«per il regista, sulla strada alberata ove si compie il delitto mediante il quale Marcello ha creduto di poter cancellare il proprio passato, non muoiono soltanto, fisicamente, un antifascista e, moralmente, il fascismo che l’uccide…»

e ancora: «si sbaglierebbe profondamente a prendere Il conformista per un film «storico», o peggio che mai «politico». A noi sembra che esso sia essenzialmente, un intenso e angoscioso nonché angosciato discorso sull’ambiguità dell’esistenza. Ai più sfuggiranno, semmai, talune simbologie semiprivate: la Lina di Moravia qui si chiama Anne (come Karina), Quadri si chiama Luca (come Godard) e il numero telefonico cui Marcello chiama Quadri (che poi condurrà a morte) è quello parigino di Jean-Luc Godard. Forse per dire agli intimi con un ultimo vezzo, che non è più tempo di vezzi, e che la stessa lezione godardiana va maturata e superata? Forse» (Pillitteri, 2003, 28, 29).

Page 52: ALBERTO MORAVIA, IL CONFORMISTA MED …Si è scelto di analizzare il romanzo di Alberto Moravia intitolato Il conformista , scritto nel 1949 e pubblicato per la prima volta nel 1951,

52

Va notato anche che Bertolucci, almeno fino al 1976, era organico al Partito

Comunista Italiano (PCI), alla sua cultura, alla sua storia, alla sua politica. Questo

fatto rende, forse, ancora più strano come mai Bertolucci abbia solo sfiorato il tema

del delitto Rosselli per concentrarsi di più sul tema del sesso, dell’eros e

dell’omosessualità, sia maschile sia femminile.

L’interpretazione del film proposta da Casetti ci illustra un’affascinante tesi sui

motivi che hanno spinto Bertolucci a compiere certe scelte nel film. Il film inizia

con una luce intermittente rossa che riporta il nome di un film famoso di Renoir,

intitolato La vie est à nous. Con questa scena Bertolucci vuole probabilmente

rendere omaggio al regista francese che girò il film nel 1936. La seconda scena

interessante, se confrontata con la sopra citata, si ha quando Marcello telefona al

professor Quadri per stabilire l’incontro e gli chiede se ricorda una frase che detta

prima di fuggire in Francia: «Ora il tempo della riflessione è finito, comincia quello

dell’azione». Questa frase, anche se pronunciata nel modo inverso, apre un film di

Godard, Le petit soldat. In questo modo, Bertolucci, prende le vesti di Marcello per

uccidere Godard (Quadri). Quindi sì a Renoir e no a Godard. Parafrasando: sì al

Fronte Popolare sotto l’egida politica del Partito Comunista e no ai marginali,

riformisti, liberali, come era Carlo Rosselli.

5.4 Reazioni all’attentato dei fratelli Rosselli

Quali furono le reazioni di Alberto Moravia alla notizia della tragedia di

Bagnoles-de-l’Orne? Ufficialmente non sappiamo nulla, salvo il fatto che più tardi

si era ricordato di aver messo in guardia il cugino Nello dall’andare a trovare il

fratello a Parigi, dato che la Questura di Firenze gli aveva rinnovato il passaporto

con «insolita rapidità». Secondo gli atti Nello Rosselli uscì dall’Italia o privo di

passaporto o con un passaporto falso. È noto che Moravia a quell’epoca aveva

concordato con la Gazzetta del popolo di Torino un contratto di 20 articoli da

predisporre in diverse località sparse per il mondo. Partì il 12 marzo 1937 da Napoli

a bordo di una lussuosa nave da crociera, il President Harrison della Dollar Line,

per fare il giro completo del mondo e rientrò in Italia solo a dicembre inoltrato. Se

Page 53: ALBERTO MORAVIA, IL CONFORMISTA MED …Si è scelto di analizzare il romanzo di Alberto Moravia intitolato Il conformista , scritto nel 1949 e pubblicato per la prima volta nel 1951,

53

questi furono i fatti, come avrebbe potuto Moravia dire a Nello di non andare a

Parigi, trovandosi in quel momento dall’altra parte del mondo?

«Ciò che compì Moravia, e dopo di lui Bertolucci, suo complice, si potrebbe definire «uccidere per la seconda volta», ma a rischio zero. L’aver osato infangare un mito, fra quelli fondanti dell’antifascismo e della Resistenza, senza tema di ritorsioni, nasceva dalla consapevolezza di un’impunità comunque garantita dal PCI e dalla sua vasta presenza nel complice mondo culturale italiano. Tanto più che la premessa ideologica di Moravia («nella persona di questo professore volli rappresentare l’incapacità borghese di un radicale antifascismo»; «consideravo i fuoriusciti dei rinunciatari»; «l’unico antifascismo che aveva avuto qualche senso e che mi era simpatico era l’antifascismo dei comunisti») era la stessa dei comunisti e dei loro compagni di strada. Noi sappiamo, però, che quel tipo di fuoriuscitismo rappresentato da Moravia era una autentica infamia, troppo lontano dalla verità, ancorché piena di contraddizioni e di errori di valutazione, ma troppo vicino al comune sentire sia dei fascisti che dei comunisti il cui sentire reciproco, semmai, era l’eliminazione di quel modello: borghese, anticomunista, democratico, liberalsocialista» (Pillitteri, 2003, 267, 268).

La morte di Carlo Rosselli segnò anche la fine del movimento Giustizia e Libertà. A

fine novembre 1944 venne catturato l’intero comando della Giustizia e Libertà

piemontese; nei primi di gennaio seguivano la stessa sorte il comando regionale

veneto e poco dopo quello ligure. Intanto, si riformano i partiti tradizionali ai quali

si aggiunsero due nuove formazioni politiche, l’erede di Giustizia e Libertà: il

Partito d’Azione, che, come fu al secondo posto (con Giustizia e Libertà) nella

resistenza disarmata, rimase al secondo posto nella resistenza armata, e la

Democrazia cristiana che si ispirava al Partito popolare di don Sturzo. Il Partito

d’Azione nacque il 4 giugno del 1942 dall’incontro tra Giustizia e Libertà, il

movimento liberalsocialista di Guido Calogero e Aldo Capitini, e altre personalità

liberali e di sinistra come Federico Comandino, Ferruccio Parri e Ugo La Malfa. Era

di orientamento radicale, repubblicano e socialista liberale.

A causa di numerosi contrasti fra i rappresentanti del Partito d’Azione, Emilio

Lussu scrisse una «premessa» in 21 punti, nella quale si faceva erede del patrimonio

ideale di Giustizia e Libertà, identificandolo nel carattere di «movimento socialista»

e nel convincimento che «la classe operaia è l’avanguardia della democrazia»,

facendo così scattare la risposta di Ugo La Malfa. A tale premessa egli rispose con

un programma di 10 punti, che era un rifiuto a fare del Partito d’Azione un terzo

Page 54: ALBERTO MORAVIA, IL CONFORMISTA MED …Si è scelto di analizzare il romanzo di Alberto Moravia intitolato Il conformista , scritto nel 1949 e pubblicato per la prima volta nel 1951,

54

partito marxista. Il partito si sciolse, o meglio, aderì al Partito Socialista Italiano

(PSI), il 20 ottobre 1947.

Page 55: ALBERTO MORAVIA, IL CONFORMISTA MED …Si è scelto di analizzare il romanzo di Alberto Moravia intitolato Il conformista , scritto nel 1949 e pubblicato per la prima volta nel 1951,

55

6 ALBERTO MORAVIA

Nel presente capitolo si presenterà una breve biografia dello scrittore e

giornalista Alberto Moravia in cui si menzionerà alcune sue opere letterarie e alcuni

momenti importanti della sua vita. In seguito si parlerà dello stile della sua

produzione letteraria, illustrando le tre fasi importanti che la caratterizzano. Dopo

averne presentato gli elementi distintivi si passerà alla critica letteraria relativa al

romanzo Il conformista, proponendo alcune recensioni di autorevoli critici letterari.

6.1 La vita

Alberto Pincherle, in arte Alberto Moravia, nacque il 28 novembre del 1907 a

Roma, come terzo di quattro figli in un’agiata famiglia del ceto borghese. Suo

padre, Carlo Pincherle, era un architetto e pittore di origini veneziane ed ebree, sua

madre invece, Gina de Marsanich era di Ancona, ma di origini croate. A soli nove

anni si ammalò di una forma di tubercolosi ossea che gli impedì il proseguo regolare

degli studi. La malattia lo perseguì fino all’età di vent’anni e di conseguenza poté

conseguire solo la licenza ginnasiale, suo unico titolo di studio. La malattia lo

costrinse a letto per diversi anni, vissuti prima a casa e in seguito in sanatorio a

Cortina d’Ampezzo e poi a Bressanone. Questo suo isolamento influì fortemente sul

carattere e sulla sua futura professione di scrittore, infatti, già da giovanissimo si

dedicò alla lettura dei classici e dei grandi narratori dell’Ottocento e del primo

Novecento.

Il suo primo romanzo, nonché uno dei più importanti e di successo, fu Gli

Indifferenti, pubblicato nel 1929. Iniziò la stesura di questo romanzo già nel 1925, a

soli diciotto anni, durante la convalescenza a Bressanone. Il romanzo fu accolto con

successo non solo dal pubblico, ma anche dalla critica, nonostante l’opposizione del

regime fascista. Il fascismo, infatti, prevedeva un uomo forte e sicuro di sé, con

valori alti, quali la famiglia e la società, mentre i protagonisti del romanzo di

Moravia, sono insicuri e vivono una forte crisi di valori, appaiono meschini e grezzi

e hanno tutte le caratteristiche tipiche, secondo Moravia, della borghesia italiana.

Grazie al successo del suo primo romanzo diventa famoso e così si intensifica la sua

Page 56: ALBERTO MORAVIA, IL CONFORMISTA MED …Si è scelto di analizzare il romanzo di Alberto Moravia intitolato Il conformista , scritto nel 1949 e pubblicato per la prima volta nel 1951,

56

collaborazione con vari giornali e riviste. Nel 1933 fonda insieme a Pannunzio due

riviste: Caratteri e Oggi. La prima rivista fu destinata alla chiusura dopo pochi

numeri, la seconda invece, è attiva ancora oggi. Nel 1935 uscì il suo secondo

romanzo, Le ambizioni sbagliate, che non fu ben accolto dal regime, che infatti, lo

censurò. Contemporaneamente alla professione di scrittore Moravia svolgeva anche

la professione di giornalista che gli permise di viaggiare in tutto il mondo. Entrate in

vigore le leggi razziali, la vita di Moravia diventò molto più difficile; per non essere

censurato fu costretto ad usare uno pseudonimo per firmare gli articoli che scriveva

per giornali e riviste. Come già detto, Moravia era di padre ebreo e ciò influì sulla

sua vita pubblica.

Nel 1941 sposa la scrittrice Elsa Morante e nel 1944 pubblica un altro romanzo di

successo, Agostino. Dopo la Liberazione escono altri romanzi: La romana (1947),

La disubbidienza (1948), Il conformista (1951), Racconti romani (1954), La

ciociara (1957), Nuovi racconti romani (1959). In questo periodo la produzione di

Moravia si amplia, egli scrive infatti, anche alcuni testi teatrali e libri di viaggio.

Negli anni Sessanta e Settanta Moravia pubblica diverse raccolte di racconti e

romanzi di successo fra i quali La noia (1960), L’attenzione (1965) e La vita

interiore (1978).

Dopo la separazione dalla moglie sposa un'altra scrittrice, Dacia Maraini. Negli anni

Ottanta fu deputato al Parlamento europeo, eletto nelle liste del PCI. Dopo la lunga

convivenza si separa anche dalla seconda moglie e nel 1986 sposa una giovane

scrittrice spagnola.

Alberto Moravia muore il 26 settembre 1990 nella sua abitazione a Roma.

6.2 Lo stile della produzione moraviana

Nel seguente capitolo si parlerà dello stile della produzione letteraria di

Alberto Moravia e di come essa muta nel tempo. Come si potrà constatare in

seguito, lo stile di Moravia cambierà nel tempo, mentre i temi principali delle sue

opere letterarie, rimarranno immutati.

Page 57: ALBERTO MORAVIA, IL CONFORMISTA MED …Si è scelto di analizzare il romanzo di Alberto Moravia intitolato Il conformista , scritto nel 1949 e pubblicato per la prima volta nel 1951,

57

6.2.1 Le fasi della produzione moraviana

La produzione letteraria di Alberto Moravia si può dividere in tre fasi

principali. La prima fase ricomprende il periodo che va dal 1929 al 1945, dal

romanzo Gli indifferenti a Agostino, di cui sono caratteristici il realismo borghese e

la fusione di elementi realistici, esistenzialistici e surreali. Il secondo periodo va dal

1947, dalla pubblicazione di La romana, fino al 1957, anno di uscita del romanzo

La ciociara. Questo secondo periodo può essere definito come la fase del

neorealismo, segnato da personaggi popolari che rappresentano un’alternativa

positiva alla borghesia. Il terzo e ultimo periodo si snoda dal 1960, anno della

pubblicazione di La noia, fino alla sua morte, avvenuta nel 1990. L’ultimo periodo

viene segnato da un pessimismo accentuato e dal ritorno del mondo borghese come

tema principale delle sue opere. Moravia ritorna ai temi della crisi dei valori e della

vitalità della borghesia, alla crisi esistenzialistica e psicoanalitica, tipica del periodo

tra le due guerre mondiali.

6.2.2 Le caratteristiche della narrativa moraviana

Come è possibile notare, Moravia, per la composizione del romanzo Il

conformista, ha utilizzato molti elementi della vita reale. Tipica nelle opere di

Moravia è la sua immedesimazione nei protagonisti principali dei propri romanzi

tramite i quali esprime il proprio pensiero. Così è stato a tratti anche ne Il

conformista. Nella descrizione del Ministro degli Esteri e del suo segretario ha

fornito una sua interpretazione e concezione dei due. È interessante notare anche il

pensiero di Marcello (Moravia) in merito alla religione. Moravia scrive che

Marcello non era credente, anzi, che nutriva una certa antipatia per tutto quello che

era ecclesiastico, quasi in perfetta sintonia con la «fede» comunista, nella quale lo

scrittore credeva.

Moravia nei suoi romanzi, specialmente in La noia e Gli indifferenti, denuncia

l’impossibilità di uscire dagli schemi, la meschinità e la grettezza, tipici di quel ceto

sociale borghese, ma non solo. Nei suoi romanzi si possono notare elementi quali la

crisi di valori e la malattia morale, il senso di disfacimento che da essi derivano,

Page 58: ALBERTO MORAVIA, IL CONFORMISTA MED …Si è scelto di analizzare il romanzo di Alberto Moravia intitolato Il conformista , scritto nel 1949 e pubblicato per la prima volta nel 1951,

58

descritti in maniera cruda, senza alcuna pietà. I temi che lo scrittore affronta sono

dunque il rapporto con la società, il denaro, il sesso e includono descrizioni

dettagliatissime dei personaggi, sia dal punto di vista esteriore sia da quello

interiore, riportando stati d’animo e pensiero. Le caratteristiche della produzione di

Moravia si possono individuare nei suoi tre romanzi migliori: Gli indifferenti,

Agostino e La noia. Nella realtà borghese contano solamente il sesso e il denaro che

sono concepiti come mezzo fondamentale per controllare le persone. L’intellettuale

o l’adolescente (due categorie di persone che possono essere ricollegate alla vita di

Moravia; un’adolescenza isolata perché costretto a letto dalla malattia) sono

personaggi estraniati, impotenti e in crisi, incapaci di uscire dalla classe in

disfacimento a cui appartengono. La crisi esistenziale dei personaggi di Moravia

muta nel tempo, infatti, lo scrittore verifica la sua concezione esistenziale attraverso

le varie fasi storiche, delle quali è stato spettatore (dal fascismo fino alla sua morte)

e riprende minuziosamente caratteristiche e ambienti, costumi e miti. Il metodo

della narrativa moraviana si ispira a un realismo critico e crudo, con un

razionalismo lucido che, nei casi migliori, si risolve in un sarcasmo antiborghese. Il

realismo critico di Moravia è analitico ed empirico e influenza quasi tutte le sue

opere, visto che nei propri romanzi descrive il mondo dalla prospettiva borghese. La

tipicità della struttura dei romanzi di Moravia appare chiara se si prendono in

considerazione le linee guida teorizzate da Bontempelli (1927). Il romanzo, secondo

Bontempelli, deve comprendere l’intrigo, l’intreccio, una trama, l’inganno e

l’avventura «romanzesca». Moravia riprende tutti questi elementi per descrivere la

vita borghese, piena di intrighi, inganni e relazioni più o meno avventurose.

Lo scrittore analizza i personaggi tramite il metodo della psicoanalisi, tipica degli

autori decadentisti, tra i quali anche Svevo. Il suo pessimismo è totale e l’arte

rappresenta la presa di coscienza del reale. Nel dopoguerra accentuerà la tendenza

realista, ma rispetto ai neorealisti, manca in lui la tematica sociale. Egli non critica,

analizza.

Il neorealismo pone l’attenzione sulla realtà, sull’ambiente storico e sociale visto in

senso critico. A differenza del decadentismo che propugnava un preciso impegno

intellettuale (Gramsci), il neorealismo vuole ricalcare il realismo e incidere sui

problemi sociali. Il neorealismo tratta soprattutto l’ambiente popolare e regionale,

Page 59: ALBERTO MORAVIA, IL CONFORMISTA MED …Si è scelto di analizzare il romanzo di Alberto Moravia intitolato Il conformista , scritto nel 1949 e pubblicato per la prima volta nel 1951,

59

utilizzando un linguaggio semplice. Le opere sono scritte molte volte in dialetto e

anche Moravia si avvale della duplicità del linguaggio che talvolta è aderente al

modello realistico o addirittura neorealistico, con frequente uso del dialetto

romanesco, come ne La ciociara o nei Racconti romani, o in altri casi, quando usa

un linguaggio grigio, lucido e raziocinante, per esempio, ne La romana.

Il problema esistenziale è tipico dei personaggi di Moravia e si manifesta spesso nel

passaggio dall’adolescenza alla virilità. Lo si può trovare nel personaggio di

Michele de Gli indifferenti, in quello di Luca in La disubbidienza e nel Prologo su

Marcello ne Il conformista. I personaggi soffrono di un tedio esistenziale, di un

senso di frustrazione perché incapaci di capire i motivi della loro diversità o della

loro stranezza agli occhi della società.

I romanzi di Moravia scritti negli anni Quaranta sono caratterizzati da implicazioni

politiche: ne La romana la protagonista, una giovane prostituta, si muove in un

ambiente di polizia politica fascista e di cospiratori antifascisti; ne Il conformista il

protagonista, per essere un uomo «normale», diventa spia dell’OVRA e partecipa

all’assassinio di un suo ex professore e di sua moglie; ne La ciociara si rievoca il

mondo degli sfollati che aspettano trepidamente in montagna l’arrivo delle truppe

alleate. Con Il disprezzo e le opere successive Moravia sembra cambiare registro,

proponendo una tematica adeguata alle nuove tendenze della letteratura e della

cultura, ma è sempre la stessa puntuale osservazione della realtà a fargli da guida.

6.3 La critica letteraria su Il conformista

Il romanzo, Il conformista, ha ricevuto, in generale, delle buone critiche.

Pillitteri, nel libro Il conformista indifferente e il delitto Rosselli (2003) afferma che

il romanzo Il conformista è una delle opere più interessanti, più inquietanti, più

rivelatrici dell’animo e del pensiero dello scrittore. Il conformista, almeno per

Pillitteri (2003):

«è un romanzo, oltre che magistrale, di enorme interesse: stilistico, formale, spettacolare, psicologico/psicanalitico, storico e autobiografico. Si potrebbe definire un’autobiografia del fascismo. «Chi rilegga il libro» ha scritto giustamente il Biondi «non può non costatare il notevole livello dello stile,

Page 60: ALBERTO MORAVIA, IL CONFORMISTA MED …Si è scelto di analizzare il romanzo di Alberto Moravia intitolato Il conformista , scritto nel 1949 e pubblicato per la prima volta nel 1951,

60

l’alta qualità della scrittura, la finezza di molte soluzioni descrittive parziali, che dimostrano in Moravia non solo in narratore di razza, ma lo scrittore, se conviene ancora distinguere fra le due specie di talenti. Direi che è uno dei romanzi meglio scritti di Moravia (specie nella prima parte) con pagine da antologia dello stile in prosa. Il tono della scrittura si adegua a quello d’un crepuscolo sfatto, di un autunno funebre e struggente» (Pillitteri, 2003, 56).

La critica letteraria degli anni Cinquanta fu molto clemente nell’analizzare il

romanzo Il conformista. I critici, infatti, si erano limitati ad analizzare la storia

raccontata nel romanzo e non si erano soffermati sulla corretta analisi storico-

politica. Pochissimi, fra cui, come vedremo, Carlo Muscetta, un’autorità nel campo

marxista, non ebbero scrupoli a ricordare che la storia de Il conformista si basa

sull’omicidio dei fratelli Rosselli (Pillitteri, 2003).

Geno Pampaloni, nell’analisi del romanzo presenta la personalità di Moravia e la

qualità de Il conformista approfondendo il mondo poetico dell’autore e lo sfondo

storico della vicenda, affermando che nel romanzo:

«v’è, sottinteso, tanto un saggio di psicanalisi sociale quanto un romanzo religioso. Nel Moravia convivono non sempre pacificamente uno scrittore di stampo classico e un’intellettuale moderno, l’uno teso alla verità umana, l’altro attento alle ideologie. Forse mai come in questo libro la convivenza è stata difficile, e il secondo ha spinto le sue esigenze sino a forzare la mano al primo. Come già aveva fatto ne La romana, lo scrittore dipinge fascisti e antifascisti a specchio nel cuore della borghesia, incapaci entrambi anche se moralmente distaccati od opposti, di quel moto di liberazione, di quella luce esistenziale, che soltanto il popolo sarà in grado di offrire a un mondo nuovo liberato ad un tempo dalla «borghesia e dal fascismo» (Pillitteri, 2003, 74).

Tutta o quasi tutta la critica letteraria del tempo si era soffermata all’interpretazione

autentica, come se temesse delle conseguenze professionali o repressioni da parte

degli rappresentanti della sinistra, per aver infranto il mito di Moravia e i tabù di

quell’antifascismo che, nella versione di un Moravia ormai diventato un vero guru

letterario, editoriale e giornalistico, non ha alcun riferimento reale con quello di

Rosselli. Alcuni critici letterari, come Oreste Del Buono, rimangono insoddisfatti

del romanzo, perché: «sprofondiamo in una congerie di fatti forse simbolici ma

troppo macchinosi e grevi» (Pillitteri, 2003, 75). Secondo Fulvio Longobardi

diversamente si tratta di:

«un libro sommario e frettoloso del modo frettoloso e sommario con cui la borghesia degli anni ’50, ripresa tranquillità dalla minaccia sovvertitrice,

Page 61: ALBERTO MORAVIA, IL CONFORMISTA MED …Si è scelto di analizzare il romanzo di Alberto Moravia intitolato Il conformista , scritto nel 1949 e pubblicato per la prima volta nel 1951,

61

rigettati i comunisti dal governo, all’inizio della ripresa industriale, si dichiara appena nata, ignara e innocente di fascismo» (Pillitteri, 2003, 75).

Edoardo Sanguineti è già più critico, però non approfondisce più di tanto il tema

dell’omicidio Rosselli:

«Come sempre, questo motivo della normalità non reca fortuna a Moravia. Per quanto egli cerchi di dare solida concretezza al dramma, investendo la problematica della società fascista, gli elementi storici della vicenda rimangono quanto mai superficiali e davvero, nel senso peggiore della parola, romanzeschi» (Pillitteri, 2003, 76).

Più secco e critico, da marxista puro e da antifascista (dopo essere stato fascista), è

Carlo Muscetta. Egli non ama le circonlocuzioni e detesta le ambiguità e i veli

intorno alla «vicenda Quadri» nel romanzo come se si trattasse di una invenzione

dell’autore alla ricerca di stimoli creativi:

«Il delitto si richiama senza possibilità di frainteso alle circostanze in cui furono uccisi i Rosselli, cugini del Moravia. Ma l’antifascista del romanzo, Edmondo Quadri, è un idiota della più bell’acqua: vero tipo di cospiratore come amava ritrarli il padre Bresciani» (Pillitteri, 2003, 76).

I critici letterari si sono limitati ad analizzare la storia raccontata ne Il conformista

come se fosse tutta un’invenzione dell’autore. Quasi tutti hanno osservato solamente

la superficie e la forma dell’opera con una sorta di negligenza che denota i caratteri

dell’omertà e del servilismo. In questo senso ha ragione Franco Bandini che ha

analizzato il romanzo secondo la prospettiva dell’affare Rosselli in generale e

considerato la figura di Moravia in particolare, tenendo conto anche della «famiglia

allargata». Quanto a Il conformista, scrive Bandini:

«Le difficoltà concettuali presentate da questo romanzo non sono aggirabili se non facendo finta di non capire. Le famiglie, difatti, non hanno fiatato, e la critica letteraria non ha fatto il suo mestiere, che è quello di guardare col microscopio il vestito del romanzo, senza sfiorare nemmeno il corpo che c’è dentro. Ovviamente, siccome il sangue non è acqua, la stessa critica letteraria ha distrutto l’opera di Moravia sostenendo le varie tesi, tutte concorrenti nel sostenere, si suppone con soddisfazione dell’autore, la sua «sordità alla storia», la sua «ripugnanza alla meditazione» e, più in generale «il grosso errore di resa» incautamente compiuto. Non altro c’era da attendersi a commento di un fatto e di un libro che, sotto altri climi intellettuali, avrebbe trovato ben diversa accoglienza» (Pillitteri, 2003, 76, 77).

Page 62: ALBERTO MORAVIA, IL CONFORMISTA MED …Si è scelto di analizzare il romanzo di Alberto Moravia intitolato Il conformista , scritto nel 1949 e pubblicato per la prima volta nel 1951,

62

7 CONCLUSIONE

La crisi socio-economica e la paura della piccola borghesia nei confronti del

comunismo, in altre parole della sinistra massimalista, aveva spinto l’Italia verso un

nuovo regime politico, il fascismo. Il forte desiderio di cambiare la politica

tradizionale era diventato ancora più accentuato dopo i trattati di pace di Versailles.

La 1a guerra mondiale e il fascismo furono due momenti storici che modificarono

notevolmente il panorama della cultura e della società italiana e incisero a fondo

sugli orientamenti degli intellettuali. Nella gran parte dei casi, questi non seppero

valutare, al sorgere del fascismo, il suo carattere e la sua portata. Basti pensare che

lo stesso Benedetto Croce, che dopo il 1924 si schierò decisamente contro quel

regime e dovette individuarne con precisione la natura refrattaria a ogni attività

seriamente culturale, fu portato in un primo tempo a guardare con una certa simpatia

alla nascita e alla diffusione dei Fasci di combattimento, come a dei portatori di

ordine sociale e politico. Gli intellettuali liberali vedevano nel movimento fascista

un movimento utilissimo nella lotta contro il socialismo e allo stesso tempo,

facilmente riassorbibile nelle istituzioni dello Stato liberale.

Come abbiamo visto, il delitto Rosselli fu un omicidio politico eseguito dal gruppo

filofascista francese, i cagoulards. Il mandante dell’omicidio non è stato individuato

con assoluta certezza, ma è possibile intravederne la matrice fascista, anche se tutti

gli indagati appartenenti alle fila fasciste furono assolti. La vittima prestabilita era

Carlo Rosselli, il fratello Nello Rosselli si era trovato nel luogo sbagliato al

momento sbagliato e se non fosse stato per la fortunosa coincidenza del compleanno

del figlio di Carlo, probabilmente ci sarebbe stata anche un terza vittima, Marion

Rosselli. Lei, come spiegato in precedenza, il giorno dell’omicidio era partita per

Parigi per festeggiare il compleanno del figlio, riuscendo così ad evitare la morte

certa.

Galeazzo Ciano era un uomo molto ambizioso e forse proprio questo aveva portato

alla morte di Carlo Rosselli. Quest’ultimo venne più volte segnalato come l’unico

possibile successore di Mussolini al momento di un’eventuale caduta del regime

fascista. Ma a quel ruolo ambiva Galeazzo Ciano e la possibilità di non poter

diventare il nuovo duce, probabilmente, lo aveva spinto ad ordinare l’eliminazione

Page 63: ALBERTO MORAVIA, IL CONFORMISTA MED …Si è scelto di analizzare il romanzo di Alberto Moravia intitolato Il conformista , scritto nel 1949 e pubblicato per la prima volta nel 1951,

63

di Rosselli. Un’altra possibile causa che spinge il regime fascista ad ordinare la

soppressione di Rosselli, potrebbe essere la sua campagna propagandistica tenuta

dopo la vittoria degli antifascisti a Guadalajara. Potrebbe, infatti, essere stata un

buon pretesto per eliminare il leader di Giustizia e Libertà, che aveva ridicolizzato

il duce. Rimane non chiarita la posizione di Mussolini nel delitto, anche se appare

molto strano il fatto che fosse totalmente ignaro del piano escogitato dal Ministro

degli Esteri in combutta con il SIM. Il duce però, dopo l’assassinio, in privato

afferma: «Non sempre il potere arriva a controllare le azioni dell’apparato che lo

rappresenta» (Franzinelli, 2007, 116). È possibile dedurre da questa affermazione

che egli fosse totalmente estraneo al delitto e che fosse Ciano l’artefice

dell’attentato, con la collaborazione di Emanuele, Navale e Anfuso (Franzinelli,

2007).

Alberto Moravia scelse di scrivere un romanzo su questa vicenda. Anche se furono i

suoi cugini ad essere uccisi, egli dipinge Carlo (il ruolo di Nello, nel romanzo, viene

sostituito dalla moglie del professore ucciso) come uno «snob» borghese e illuso.

La maggior parte della critica letteraria si è limitata ad analizzare il romanzo in

prospettiva strettamente letteraria e non si è soffermata sulla vicenda storica, dalla

quale Moravia ha preso spunto. Come abbiamo riportato, la critica degli anni

Cinquanta non aveva voluto riaprire il problema degli screzi tra antifascisti in un

momento storico delicato dal punto di vista politico, e si era limitata all’analisi della

storia narrata nel romanzo. Il romanzo ha ricevuto così delle critiche tutto sommato

positive, forse perché Moravia era già diventato un giornalista e romanziere

affermato e si temeva una sua reazione, nonché una reazione da parte dell’opinione

pubblica.

Il romanzo in generale è ben scritto, lo stile letterario è pregevole e presenta molte

soluzioni linguistiche e narrative interessanti che rendono il romanzo intrigante,

infatti, non sempre tutto viene esplicitato e chi legge, il lettore deve interpretare,

secondo il proprio gusto, il non detto.

Page 64: ALBERTO MORAVIA, IL CONFORMISTA MED …Si è scelto di analizzare il romanzo di Alberto Moravia intitolato Il conformista , scritto nel 1949 e pubblicato per la prima volta nel 1951,

64

8 BIBLIOGRAFIA

Battaglia, E. M, Arato, A, Corno, D. (1996): Fare testo. Antologia italiana per il

biennio. Torino, PBM Editori.

Blinkhorn, M. (1995): Mussolini in fašizem. Mussolini in fašistična Italija.

Ljubljana, Znanstveno in publicistično središče.

Bosworth, R. J. B. (2007): L’Italia di Mussolini (1915 – 1945). Milano, Arnoldo

Mondadori Editore S.p.A.

Contarino, R, Tedeschi, M. (1981): Dal fascismo alla Resistenza. Roma – Bari,

Editori Laterza & figli.

De Lutiis, G. (1998): I servizi segreti in Italia. Dal fascismo alla seconda

repubblica. Roma, Editori Riuniti.

Elkann, A. (1990): Vita di Moravia. Milano, Gruppo Editoriale Fabbri, Bompiani.

Fermi, L. (1966): Mussolini. Chicago, University of Chicago Press.

Ferrero, G. (2010): Enciclopedia dello spionaggio nella seconda guerra mondiale.

Collana Historos. Roma, Sandro Teti Editore.

Franzinelli, M. (2006): Guerra di spie. I servizi segreti fascisti, nazisti e alleati

1939 – 1943). Collana Oscar storia. Milano, Arnoldo Mondadori Editore S.p.A.

Franzinelli, M. (2007): Il delitto Rosselli. 9 giugno 1937. Anatomia di un omicidio

politico. Collana Oscar storia. Milano, Arnoldo Mondadori Editore S.p.A.

Gavagnin, A. (1957): Vent’anni di resistenza al fascismo. Ricordi e testimonianze.

Torino, Giulio Einaudi Editore.

Page 65: ALBERTO MORAVIA, IL CONFORMISTA MED …Si è scelto di analizzare il romanzo di Alberto Moravia intitolato Il conformista , scritto nel 1949 e pubblicato per la prima volta nel 1951,

65

Gentile, E. (2010): Fašizem. Zgodovina in interpretacije. Ljubljana, Modrijan

Založba.

Leto, G. (1951): OVRA. Fascismo - antifascismo. Rocca San Casciano, Cappelli

Editore.

Luperini, R, Cataldi, P, Marchiani, L, Marchese, F, Donnarumma, R. (2006):

La scrittura e l’interpretazione. Storia e antologia della letteratura italiana nel

quadro della civiltà europea. 3 tomo II. Palermo, G. B. Palombo Editore.

Luperini, R, Melfi, E. (1981): Neorealismo, neodecadentismo, avanguardie. Editori

Laterza & figli.

Momigliano, A. (1967): Zgodovina italijanske književnosti. Od začetkov do naših

dni. Ljubljana, Državna založba Slovenije.

Moravia, A. (1961): Il Conformista. Milano, Valentino Bompiani & C. S.p.A.

Olivieri, G. (2001): Storia della letteratura italiana ‘800 – ‘900. Genova, Del Giglio

Editore.

Pillitteri, P. (2003): Il Conformista indifferente e il delitto Rosselli. Milano,

Edizioni Bietti – Società della Critica S.r.l.

Rapoša, K. (1981): Stoletje svetovnih vojn. Ljubljana, Cankarjeva Založba.

Saitta, A. (1961): Dal fascismo alla resistenza. Profilo storico e documenti. Firenze,

La Nuova Italia Editrice.

Salinari, C, Ricci. C. (1995): Storia della letteratura italiana. Il novecento. Con

antologia degli scrittori e dei critici. Roma – Bari, Editori Laterza & figli.

Page 66: ALBERTO MORAVIA, IL CONFORMISTA MED …Si è scelto di analizzare il romanzo di Alberto Moravia intitolato Il conformista , scritto nel 1949 e pubblicato per la prima volta nel 1951,

66

Sambugar, M, Salà, G. (2009): GAOT+. 3A dalla fine dell’Ottocento alla

letteratura contemporanea. Firenze, La Nuova Italia Editrice.

Siviero, C, Spada, A. (2008): Nautilus. Alla scoperta della letteratura italiana.

Antologia 3. Dalla fine dell’Ottocento alla fine del Novecento. Milano, Zanichelli

Editore S.p.A.

Tinazzi, G, Zancan, M. (1990): Cinema e Letteratura del neorealismo. Venezia,

Marsilio Editori.

8.1 Filmografia

Il conformista, (1970). Regia di Bernardo Bertolucci, prodotto da Mars film

produzione (Roma) e Marianne productions (Parigi), con la partecipazione di Maran

film G.M.B.H. (Monaco di Baviera).

Page 67: ALBERTO MORAVIA, IL CONFORMISTA MED …Si è scelto di analizzare il romanzo di Alberto Moravia intitolato Il conformista , scritto nel 1949 e pubblicato per la prima volta nel 1951,

67

9 SITOGRAFIA

Alberto Moravia (1907 – 1990). (2012-04)

http://www.italialibri.net/autori/moraviaa.html.

Cicchino, E. (2011-10): Il delitto Rosselli.

http://www.larchivio.org/xoom/rosselli.htm.

Di Lembo, L. (2011-10): Borghi in Francia tra i fuoriusciti (estate 1923 – autunno

1926). http://www.comidad.org/public/002storia.pdf

Di Monaco, B. (2012-07): Il Conformista.

http://www.lafrusta.net/rec_moravia_conformista.html.

Di Stefano, P. (2012-04): Che "conformisti" i fratelli Rosselli. Firmato Alberto

Moravia.

http://archiviostorico.corriere.it/1995/agosto/19/Che_conformisti_fratelli_Rosselli_

Firmato_co_0_9508195187.shtml.

Festorazzi, R. (2012-04): Moravia e i fratelli Rosselli, una scoperta comasca.

http://www.laprovinciadicomo.it/stories/Cultura%20e%20Spettacoli/100610/.

Gli Intellettuali Fascisti. (2012-04) http://www.skuola.it/raccolta/storia/s0088p.htm.

Redazione Virtuale (2012-04): Alberto Moravia, Il Conformista.

http://www.italialibri.net/opere/conformista.html#Top_of_Page.

Sità, A. (2011-10): “Il Conformista”: il romanzo di un uomo disperato vittima del

conformismo sociale. http://chronica-libri.blogspot.com/2011/08/il-conformista-il-

romanzo-di-un-uomo.html.

Page 68: ALBERTO MORAVIA, IL CONFORMISTA MED …Si è scelto di analizzare il romanzo di Alberto Moravia intitolato Il conformista , scritto nel 1949 e pubblicato per la prima volta nel 1951,

68

10 APPENDICE

10.1 Sigle e abbreviazioni

ANC: Associazione Nazionale Combattenti. ANMIG: Associazione Nazionale Mutilati e Invalidi di Guerra. CSMSS: Controspionaggio Militare e Servizi Speciali. OSARN: Organisation Secrète d’Action Révolutionnaire Nationale. OVRA: Opera Volontaria per la Repressione dell'Antifascismo; Organizzazione di

Vigilanza e Repressione dell'Antifascismo; Organo di Vigilanza dei Reati

Antistatali; Opera Volontaria di Repressione Antifascista. Queste sono alcune delle

possibili spiegazioni della sigla OVRA, anche se Leto afferma che la parola OVRA

non corrispondeva a nessuna sigla.

PCI: Partito Comunista Italiano. PIL: Prodotto Interno Lordo. PNF: Partito Nazionale Fascista. PSI: Partito Socialista Italiano. RSI: Repubblica Sociale Italiana. SIA: Servizio Informazioni dell’Aeronautica. SIE: Servizio Informazioni dell’Esercito. SIM: Servizio Informazioni Militare. SIS: Servizio Informazioni Segrete.

Page 69: ALBERTO MORAVIA, IL CONFORMISTA MED …Si è scelto di analizzare il romanzo di Alberto Moravia intitolato Il conformista , scritto nel 1949 e pubblicato per la prima volta nel 1951,

69

10.2 Sintesi della tesi di laurea in lingua slovena OD ZAKLJU ČKA 1. SVETOVNE VOJNE DO PADCA FAŠIZMA

V povojni Italiji je bilo socialno in ekonomsko stanje na zelo nizki ravni.

Pariška mirovna konferenca, ki se je zavlekla do avgusta 1920, je to stanje

negotovosti še poglabljala. V prvih nekaj mesecih, leta 1920, je italijanska lira v

primerjavi z ameriškim dolarjem hitro izgubljala na vrednosti. Slabo gospodarsko

stanje Italije se je odražalo v globokem negativnem stanju BDP-ja vse do leta 1922,

kar je povzročilo dvig cen in, posledično, manjšo kupno moč prebivalstva. Najbolj

na udaru je bilo verjetno malomeščanstvo, ki ni bilo kos dvigu cen in je vedno bolj

drselo v revščino. To so bili tudi najštevilčnejši privrženci nacionalističnega in

interventističnega gibanja, ki je nadvse upalo v pozitiven razplet vojne in je vojski

množično nudilo vojake oz. poveljnike. Poleg kritičnega gospodarskega stanja se je

v javnem mnenju pojavljala misel, da je bila Italija po 1. svetovni vojni opeharjena,

saj ni, čeprav je bila zmagovalka, dobila obljubljenih ozemelj. V povojnem obdobju

je bilo v Italiji med prebivalstvom moč zaslediti občutek, da so višji sloji, ki so si

želeli vojno in ki so jo vodili, plačali premajhen krvni davek v primerjavi z

malomeščanstvom. Malomeščani so obsojali bogate višje sloje, da so se med vojno

na njihov račun in na račun države obogatili. Vsem tem dvomom in obsojanjem se

je pridružil še strah pred boljševiško revolucijo, ki se je iz vzhoda hitro širila na

zahod Evrope. Malomeščani so tako obsojali tudi delavski razred, češ da niso dovolj

številčno pripomogli v pravkar končanem spopadu. Delavski razred ni tako

številčno sodeloval v spopadu kot malomeščani, saj je bil množično zaposlen v

proizvodnji, tako da so imeli v primerjavi z malomeščani žrtev veliko manj. Vojska

je seveda potrebovala vedno več dobrin in tako so nastali veliki podjetniški

koncerni, kot so: Ansaldo, Fiat, Ilva in Montecatini, ki pa po končanem spopadu

niso več imeli tako pomembnega odjemalca, kot je bila vojska. Povojno ekonomsko

stanje je privedlo do bankrotiranja nekaterih velikih podjetji, med drugimi sta bila

tudi Ilva in Montecatini. Najbolj se je to novo gospodarsko stanje poznalo pri nižjih

slojih, predvsem med proletarci, med katerimi je stopnja brezposelnosti hitro

narasla. Proletarci so se organizirali in pod vodstvom delavskih sindikatov so, leta

Page 70: ALBERTO MORAVIA, IL CONFORMISTA MED …Si è scelto di analizzare il romanzo di Alberto Moravia intitolato Il conformista , scritto nel 1949 e pubblicato per la prima volta nel 1951,

70

1920, uprizorili serijo delavskih stavk, ki pa jih je javno mnenje obsojalo in

potisnilo socialistično gibanje v slabo luč. Fašisti so takoj zagrabili ponujeno

priložnost in postavili so se na čelo meščanskega proti-socialističnega gibanja. V

roku nekaj mesecev so, s pomočjo skvadristov, skoraj povsem uničili proletarska

gibanja.

Italijanska politika je bila po 1. svetovni vojni razdeljena v tri glavne politične

skupine: prva skupina so bili socialisti, druga skupina so bili katoliki, tretja skupina

pa so bili veterani iz 1. svetovne vojne. Člani zadnje omenjene skupine so bili po

političnem prepričanju zelo mešani. Vsebovala je namreč vojake tako

socialističnega političnega prepričanja kot tudi katolike. Te organizacije ne moremo

označiti kot rojstvo fašističnega gibanja. Politično gibanje vojnih veteranov se je

razvilo na podlagi dobrega odnosa med poveljniki ter med vojaki, ki so izhajali iz

malomeščanstva. Skupnega »sovražnika« so videli v najvišjih slojih družbe, kot so

politiki, bogato meščanstvo in drugi, gojili pa so tudi željo po spremembah družbe

in politike povojne Italije. Tako so leta 1918 ustanovili gibanje ANC, ki je, leta

1919, dobilo političen program, ki pa ni bil povsem jasen. Gibanje je bilo

sestavljeno iz zelo heterogenih članov in ni bilo povsem jasno opredeljeno niti glede

tega, kdo je na čelu samega gibanja. Na prvih volitvah, kjer je kandidiralo tudi

novoustanovljeno gibanje ANC, leta 1919, niso dosegli vidnejših rezultatov, če

izvzamemo Apulijo, Kalabrijo in predvsem Sardinijo, kjer so dosegli 25 % glasov in

dobili tri sedeže v parlamentu. Ker gibanje ni imelo trdnega političnega programa,

je Francesco Giunta predlagal, da se postavijo na desnico pod vodstvom Mussolinija

ali d'Annunzia. To so pozneje tudi storili in posledično je gibanje razpadlo na dva

tabora, prvi je podpiral usmeritev na desnico, drugi pa so to zavračali in ustanovili

nova gibanja, kot je Italia libera. Del gibanja, ki je podprlo fašistično ideologijo, je

Mussolini podpiral do leta 1925, ko je sam naročil razpustitev le-tega. V letih 1919–

1922 se je zaradi hitrega menjavanja šibkih vlad, ki niso imele trdne opore v

parlamentu in deželi, razširilo nezaupanje do liberalne države celo v meščanskem

razredu in srednjih slojih, ki so jo dotlej podpirali; ti so postali dovzetnejši za nove

avtoritarne politike, uperjene proti nevarnosti socialistične revolucije. Nastale so

nove stranke oz. gibanja, kot so arditismo (gibanje drznih), fiumanesimo (gibanje za

Page 71: ALBERTO MORAVIA, IL CONFORMISTA MED …Si è scelto di analizzare il romanzo di Alberto Moravia intitolato Il conformista , scritto nel 1949 e pubblicato per la prima volta nel 1951,

71

Reko). Sredi teh gibanj so se, leta 1919, na pobudo Benita Mussolinija pojavili

Fasci di combattimento.

Nittijeva vlada je junija 1920 zašla v hudo krizo, nasledil ga je Giolitti, ki se je

postavil na čelo vlade s programom, s katerim bi zadovoljil vse politične stranke. To

je bila ista metoda, ki jo je uporabil že pred dvema desetletjema. V prvem trenutku

je izgledalo, da bo Giolittijeva metoda vladanja spet uspešna, ampak se je kaj kmalu

izkazalo, da ni tako. V letih 1920–1921 se je izkazalo, da je družbena shema

povsem spremenjena v primerjavi z leti na prehodu v 20. stoletje in posledično, da

ni ustrezna za reševanje družbeno-socialnih sporov v Italiji.

Nasilje skvadristov je iz dneva v dan naraščalo, tako da je bila velika večina

pomembnih politikov prepričana, da je potrebno Mussoliniju zagotoviti možnost

oblikovanja vlade. Vsi so bili namreč prepričani, da se bo divjanje skvadristov

umirilo in da bo stranka prenehala z delovanjem, če bo Mussolini zasedel položaj

premierja, saj nima avtonomne ekonomske moči. Prepričani so bili, da jih bo

malomeščanstvo enkrat, ko bodo prišli na politični vrh in tako preprečili nevarnost

komunistične revolucije, prenehalo financirati.

Fašizem se je rodil po 1. svetovni vojni, toda nekaj kulturnih in političnih motivov,

ki so prispevali k njegovemu nastanku, zasledimo že v desničarskih in levičarskih

radikalnih gibanjih, kot so nacionalizem, revolucionarni sindikalizem in futurizem,

ki so se vsa pojavila pred fašizmom. Pojavi se antigiolittijevsko oporečništvo, ki ga

lahko označimo kot generacijski upor mladih, predvsem pripadnikov

malomeščanstva, ki so hoteli z vojno ali revolucijo vzpostaviti nov politični red, v

katerem bi se lahko Italijani prerodili, tako kulturno kot moralno, v sodobnejši in

učinkovitejši državi. Pridružili so se jim nacionalistični intelektualci, zagovorniki

antisocialistične in antidemokratične reakcije, ki so že imeli izdelane politične

načrte državnooblastniške preobrazbe. Teh gibanj se seveda ne sme označiti kot

začetek fašizma, saj je bilo v njih vključenih veliko predstavnikov radikalne levice

in desnice. Možnost za rojstvo in uspeh fašizma so ustvarili svetovni spopadi in

gospodarski, družbeni, politični, kulturni ter moralni pretresi, ki jih je izvala vojna

in ki so silovito pospešili preobrazbo družbe in krizo liberalne države. Liberalni

vodilni razred se ni bil sposoben spoprijeti z vdorom množic v politiko, hudo

Page 72: ALBERTO MORAVIA, IL CONFORMISTA MED …Si è scelto di analizzare il romanzo di Alberto Moravia intitolato Il conformista , scritto nel 1949 e pubblicato per la prima volta nel 1951,

72

gospodarsko krizo in socialnimi napetostmi, še posebej ne v tako imenovanem

rdečem dvoletju, ko je izbruhnil val razrednih konfliktov.

Nastanek fašizma so sami fašisti pripisovali Mussolinijevemu govoru iz trga San

Sepolcro, kjer je pristaše novega gibanja nagovoril že marca 1919, ni pa še imel

izdelanega političnega načrta. Fašizem v naslednjih mesecih še ni pridobil na

pomenu, vsaj ne do leta 1921. Skvadristi so pred volitvami začeli z valom nasilja,

kar je privedlo do 35 sedežev v parlamentu, saj je bil Giolitti prepričan, da se bo

nasilje prenehalo, če zagotovi fašistom tako visoko število sedežev, kar se je v

nadaljevanju pokazalo kot napaka. Mussolini je prišel na oblast 30. oktobra 1922 po

tako imenovanem pohodu na Rim.

Mussolini je 31. oktobra sestavil novo vlado: poleg fašistov so v njej sodelovali

predstavniki liberalcev, ljudske stranke, demokratov in nacionalistov. Fašistična

stranka je bila po svoji naravi nezdružljiva s parlamentarnim režimom, po

Mussolinijevem vzponu se je vsa njena dejavnost, tako z orožjem terorizma kot s

parlamentarnimi reformami, usmerila v osvajanje monopola oblasti. Mussoliniju je

leta 1925 uspelo na legalen način uvesti totalitaren režim in konec leta 1926

prepovedati vse vrste politične opozicije. V uničevanju liberalne države fašizem ni

naletel na nikakršen resnejši odpor, vsem tradicionalnim institucijam je nov politični

režim ugajal.

Konec fašizma v Italiji so zapečatili vojaški porazi iz leta 1943. Fašistični režim je

že tako imel šibko podporo ljudstva, ki se ni bilo več pripravljeno odrekati mirnemu

življenju in živeti v stalnem pomanjkanju. 25. julija 1943 je kralj izdal ukaz za

aretacijo Mussolinija ter na čelo vlade postavil generala Badoglia. Zadnji obupan

poskus vzpostavitve fašističnega režima v Italiji je Mussolini izvedel z

vzpostavitvijo majhne državice Salò. Poskus se je z Mussolinijevo usmrtitvijo

klavrno končal konec aprila 1945.

Page 73: ALBERTO MORAVIA, IL CONFORMISTA MED …Si è scelto di analizzare il romanzo di Alberto Moravia intitolato Il conformista , scritto nel 1949 e pubblicato per la prima volta nel 1951,

73

ITALIJANSKE TAJNE SLUŽBE

Velika večina tajnih služb po Evropi je bila ustanovljena v drugi polovici 19.

stoletja, ampak še precej let niso imele značilnosti, ki jih imajo v današnjih dneh.

Prva velika ločnica je bila 1. svetovna vojna, ki je prvič v zgodovini vpletla v

spopade tudi civilno prebivalstvo. Tudi italijanska tajna služba je bila ustanovljena v

drugi polovici 19. stoletja, natančneje, leta 1863, ampak je že leta 1866 prenehala z

delovanjem. Za ponovno oživitev je bilo potrebno počakati do leta 1900, ko je pod

vodstvom Feliceja De Chanrand de Saint – Eustache, tajna služba spet oživela. Leta

1925 je Mussolini izvedel precejšnjo modernizacijo struktur, ki jih je tajna služba do

tedaj imela, dve leti pozneje pa je prešla pod popolni nadzor vrhovnega poveljnika

države.

SIM

SIM je bil uradno ustanovljen 15. oktobra 1925. Pod vodstvom generala

Roatte se je dokončno preoblikoval v učinkovit in moderen mehanizem za

vohunjenje, tako na domačih tleh kot v tujini. 15. aprila 1937 so Roatto odstavili iz

mesta poveljnika italijanskih sil v Španiji in na njegovo mesto postavili generala

Bastica. Roatta ni ponovno prevzel vodstva SIM, ki ga je v njegovi odsotnosti vodil

polkovnik Angioi. Zato je slednji ostal na položaju do 30. junija istega leta, ko je

predal vodstvo polkovniku Tripiccioneju. Tripiccione je pod njegovim vodstvom

močno omejil aktivnost SIM-a. Vodil ga je do avgusta 1939, ko ga je nasledil

Giacomo Carboni. Carboni je naredil temeljito revizijo dela SIM-a in ugotovil, da je

delo Emanueleja izjemno slabo in zato pri podsekretarju za vojno Sodduju zahteval

takojšnjo zamenjavo Emanueleja. Soddu tega ni odobril in je razdelil delovanje

SIM-a. Carboni tega ni hotel sprejeti in se je odločil, da bo ponudil odstop, ki pa ga

najprej niso sprejeli, čez štiri mesece pa je bila odločitev Carbonija dokončna. Na

njegovo mesto so postavili Cesareja Amèja.

Emanueleja so odstavili šele leta 1941, ko je Sodduja nasledil general Guzzoni.

Italijanske tajne službe so bile v razsulu, zato je posledično sledil niz reform; v manj

kot treh letih kar pet. Amèja je 18. avgusta 1943 odstavil Badoglio in na njegovo

Page 74: ALBERTO MORAVIA, IL CONFORMISTA MED …Si è scelto di analizzare il romanzo di Alberto Moravia intitolato Il conformista , scritto nel 1949 e pubblicato per la prima volta nel 1951,

74

mesto postavil spet Carbonija. Tudi Mussolini je imel osebno tajno policijo, s katero

je nadziral delovanje tajnih služb. To je še eno pričanje o zmešnjavi in

tekmovalnosti med italijanskimi tajnimi službami v fašističnem obdobju.

BRATA ROSSELLI IN GIBANJE GIUSTIZIA E LIBERTÀ

Družina in mladostniška leta Carla Rossellija

Carlo Rosselli izvira iz bogate družine judovskih korenin, ki je bila v

preteklosti povezana z gibanjem Giuseppeja Mazzinija, saj ga je finančno in

miselno podpirala. Giuseppe Emanuele (Joe) se je 3. aprila 1892 poročil z Amelio

Pincherle, s katero je imel tri sinove: Alda (1895), Carla (1899) in Nella (1900).

Amelia se je po ločitvi z možem, leta 1903, skupaj s sinovi preselila v Firence.

Najstarejši sin, Aldo, je umrl leta 1916 na fronti. Carlo je odšel študirati v Torino,

kjer je spoznal Piera Gobettija in kjer je sodeloval pri reviji La Rivoluzione

Liberale. Carlo je uspešno diplomiral iz ekonomije in postal asistent na univerzi

Bocconi v Milanu in kasneje v Genovi. Na Carla je odločilno vplival umor politika

Matteottija ter prijateljstvo s Salveminijem, ki ga je odvrnil od fašističnih in

nacionalističnih idej. Tako je Carlo Rosselli, skupaj s Pierom Calamandreiem,

Ernestom Rossijem, Nellom Tranquandijem, bratom Nellom Rossellijem ter

drugimi mladimi florentinskimi intelektualci ustanovil revijo Non Mollare. Že čez

nekaj mesecev je Salveminija, kot pobudnika nove antifašistične revije, aretirala

policija in ga zaprla za en mesec, potem pa ga je bila prisiljena izpustiti na prostost,

saj je bila javnost ogorčena nad to potezo vlade. To je bila namreč prva aretacija

kakršnega koli intelektualca zaradi izražanja lastnega mnenja v javnosti. Po tem

dogodku je Salvemini zbežal v Francijo, od koder je lahko svobodno vodil

protifašistično politiko. Carlo Rosselli se je 24. julija 1926 poročil z Marion Cave,

mlado Angležinjo, ki je prišla v Firence zaradi študijskih obveznosti. Carlo Rosselli

in Ferruccio Parri sta pomagala Filippu Turatiju, vodiji italijanskih socialistov,

zbežati na Korziko in ko sta se vrnila v Italijo, so ju kmalu za tem aretirali. Zaradi

tega dejanja mu je sodišče dosodilo deset mesecev konfinacije na otoku Ustica, ne

daleč od Sicilije. Že decembra 1927, kmalu za tem, ko je odslužil kazen na otoku

Ustici, je moral zopet v konfinacijo, tokrat pa na otok Lipari, iz katerega je leta

Page 75: ALBERTO MORAVIA, IL CONFORMISTA MED …Si è scelto di analizzare il romanzo di Alberto Moravia intitolato Il conformista , scritto nel 1949 e pubblicato per la prima volta nel 1951,

75

1929, skupaj z Lussujem in Nittijem pobegnil, najprej v Tunizijo in potem v

Francijo, kjer se je ponovno srečal s starimi prijatelji, kot je bil Salvemini.

Nello Rosselli

Sabatino (Nello) je bil najmlajši izmed bratov Rosselli, rojen leta 1900. Tudi

on je bil podvržen stalnemu nadzoru policije, čeprav v manjši meri kot njegov

starejši brat Carlo. Doštudiral je na Univerzi v Firencah, leta 1923, pod

mentorstvom profesorja Salveminija z diplomo o Mazziniju. Skupaj z bratom

Carlom, Salveminijem in Ernestom Rossijem je leta 1922 ustanovil Circolo di

cultura fiorentina in s tem začel z antifašističnim delovanjem. Leta 1925 so bili

prisiljeni prenehati z delovanjem kulturnega krožka; še isto leto pa je bil med

podpisniki Crocejevega antifašističnega manifesta. V drugi polovici drugega

desetletja se je oddaljil od političnega delovanja, saj ni podpiral nasilja, ampak so ga

oblasti še vedno gledale kot nasprotnika fašizma. 22. decembra 1926 se je poročil z

Mario Todesco in z njo živel v Firencah, leta 1927 je dobil službo na pomembni

univerzi pod rektorstvom senatorja Paola Borsellija. 1. junija 1927 ga je policija

aretirala pod pretvezo, da je nevaren in agresiven element antifašističnega odpora.

Odvedli so ga v konfinacijo na otok Ustica, kjer je živel do februarja 1928. Pod

pritiskom raznih intelektualcev so ga izpustili in Nello se je odločil preseliti v Rim.

Ampak že čez dobro leto so ga ponovno aretirali in odvedli v konfinacijo najprej na

otok Ustica in potem na Ponzo, ker naj bi bil med organizatorji bega svojega brata

Carla, Lussuja in Nittija iz otoka Lipari. To ni bilo res, saj so beg organizirali ezuli

iz Francije, pri tem pa ni sodeloval. Konec leta 1929 so ga izpustili na ukaz samega

Mussolinija.

Ustanovitev gibanja Giustizia e Libertà

Po pobegu iz Liparija in prihodu v Pariz so Carlo Rosselli, Lussu in Nitti

najprej nameravali sodelovati v Concentrazione antifascista, ustanovljeni leta 1927,

ampak so zaradi razhajanja v vizijah prihodnosti, to misel kmalu opustili. Zato so se

odločili ustanoviti bolj aktivno gibanje z imenom Giustizia e Libertà, v prevodu

Page 76: ALBERTO MORAVIA, IL CONFORMISTA MED …Si è scelto di analizzare il romanzo di Alberto Moravia intitolato Il conformista , scritto nel 1949 e pubblicato per la prima volta nel 1951,

76

»Pravičnost in Svoboda«. Prihajalo je tudi do nesoglasij med komunisti in ostalimi

antifašisti, saj so komunisti hoteli širiti antifašistične težnje samo prek propagande,

člani skupine Giustizia e Libertà pa so hoteli biti bolj aktivni, tako na političnem kot

na vojaškem področju. Giustizia e Libertà se je predstavljala kot skupek socialistov,

republikancev ter demokratov in je kmalu po nastanku postala druga najmočnejša

antifašistična organizacija. To je povzročilo skrb med fašisti, ki so začeli s pomočjo

tajnih agentov nadzorovati aktivnosti nove organizacije, saj jih je skrbela

pomladitev fašistične opozicije ter kovanje načrta atentata na samega Duceja.

Prva pomembna akcija, ki jo je izvedla nova organizacija, je bil poskus umora

italijanskega prestolonaslednika, princa Umberta, ki je v javnosti večkrat poudaril

podporo fašističnemu režimu. Mladi Fernando De Rosa je v Bruslju z revolverjem

dvakrat ustrelil proti princu, ampak ga ni zadel. Pred gotovo smrtjo so ga »rešili«

belgijski policisti, ki so ga odvedli v pripor. Sodišče ga je obsodilo na tri leta zapora

in na izgon iz Belgije in Francije, tako da je bil mlad antifašističen aktivist prost že

leta 1932. De Rosa se je odpravil v Španijo, kjer se je bojeval v španski državljanski

vojni zoper vojsko generala Franca in umrl na fronti, 16. septembra 1936.

Najodmevnejša gesta gibanja Giustizia e Libertà je bil prav gotovo letalski polet

Giovannija Bassanesija, ki je 11. julija 1930 raztresel nad Milanom veliko količino

antifašističnih letakov.

Španska državljanska vojna

Italijanski antifašisti so vojni v Etiopiji nasprotovali le s propagando, v španski

državljanski vojni pa so se zoperstavili fašističnim vojskam, poleg propagande tudi

z orožjem. Med glavnimi pobudniki intervencije v Španiji je bila Rossellijeva

Giustizia e Libertà, intervenciji pa je nasprotovala komunistična stranka.

Antifašistom so poveljevali Carlo Rosselli, anarhist Camillo Berneri ter

republikanec Mario Angeloni. Prvič so se spopadli 28. avgusta 1936 na hribu Pelato

blizu Viciéna. V spopadu je Angeloni umrl, tudi Carlo Rosselli je bil lažje ranjen.

Konec novembra 1936 je bil Carlo Rosselli prisiljen oditi v bolnišnico zaradi

bolečin v levi nogi, saj so mu onemogočale hojo. V dveh tednih, ko je bil odsoten iz

bojišča, so se nesoglasja med anarhisti in pripadniki Giustizie e Libertà povečala,

Page 77: ALBERTO MORAVIA, IL CONFORMISTA MED …Si è scelto di analizzare il romanzo di Alberto Moravia intitolato Il conformista , scritto nel 1949 e pubblicato per la prima volta nel 1951,

77

zato je zapustil mesto vodje antifašistov. Bolečine v nogi in nesoglasja z anarhisti so

bile odločilnega pomena, da je Carlo Rosselli sredi januarja 1937 zapustil Španijo in

se vrnil v Pariz.

Antifašističen odpor italijanskih prostovoljcev v Španiji je bil precej bolj učinkovit

v primerjavi s pričakovanji italijanske vlade pred izbruhom vojne. Najpomembnejši

dosežek italijanskih antifašističnih sil je bila bitka pri Guadalajari, kjer so bili

rezultati za fašiste katastrofalni. Fašisti so bili poraženi, Mussolinijev

internacionalen ugled je drastično padel, Roatto so odstavili in na njegovo mesto

postavili generala Bastica, antifašisti pa so glasno slavili odmevno zmago.

Propagandistično bitko je vodil Carlo Rosselli, ki je poudaril, da je fašizem mogoče

premagati in pri tem uporabil slogan: »Danes v Španiji, jutri v Italiji!«.

ANALIZA ROMANA IL CONFORMISTA

Roman Il conformista je bil prvič objavljen leta 1951, čeprav ga je Moravia

napisal že dve leti prej. Moravia je navdih za zgodbo dobil iz umora bratov Rosselli

iz leta 1937. Leta 1970 pa je Bernardo Bertolucci posnel film, ki nosi enak naslov

kot roman.

Roman je v celoti obsegal eno poglavje več, ki pa ga na Moravia ni objavil, verjetno

zato, ker je pripovedoval zgodbo, kako je mladi Marcello, glavni lik romana, videl

dogajanje. Moravia se je verjetno odločil, da tega poglavja ne objavi prav zato, ker

je bil prepojen s političnimi mnenji in zato, ker se v teh mnenjih lahko prepozna

pisatelja samega. Alberto Moravia je v intervjuju z Alainom Elkannom (1990) dejal,

da je videl bratranca Rosselli kot dva naivneža polna idej, ki v realnosti niso

izpeljive. To mnenje je verjetno izoblikoval zaradi simpatiziranja z levico

(komunisti), ki so nasprotovali delovanju organizacije Giustizia e Libertà. Moravia

je tudi priznal, da je edini pravi antifašističen odpor komunističen odpor. Moravia ni

bil nikoli včlanjen v fašistično stranko, ampak je bil več krat »prisiljen« sodelovati z

režimom, če je želel objaviti svoja dela, naj bodo to romani ali časopisni članki.

Moravia je izjavil, da je napisal roman Il conformista o Rossellijih in ne zanje. Želel

je predstaviti umor iz nasprotnega zornega kota, kot bi ga videl tajni agent in ne kot

bi ga videli žrtvi. Mario Biondi je označil roman kot dvoumen in vznemerljiv, saj v

Page 78: ALBERTO MORAVIA, IL CONFORMISTA MED …Si è scelto di analizzare il romanzo di Alberto Moravia intitolato Il conformista , scritto nel 1949 e pubblicato per la prima volta nel 1951,

78

njem Moravia predstavi fašizem in antifašizem kot dve negativni sili, ki se odbijata

in hkrati privlačita.

Analiza likov iz Il conformista v primerjavi z resničnostjo

Primerjava med Profesorjem Quadrijem in Carlom Rossellijem

Oba, Edmondo Quadri in Carlo Rosselli, sta bila po poklicu profesorja. Zgodba

in predvsem opis profesorja Quadrija, ki ga je Moravia podal, sta bila hud udarec za

teto Amelio, saj je opisal Quadrija (njenega sina, Carla Rossellija) na zelo krut in

surov način. Moravia je Quadrija opisal kot grbastega, poleg tega pa tudi, da je imel

obraz kot maska, ki nekaj skriva in ki ji ne moreš zaupati, kot strahopetca, ki je

pošiljal mlade fante na brezupne naloge in da ni čutil niti najmanj obžalovanja, če so

ti umrli. Nečak Nello se spominja, da so se odnosi z teto Amelijo povsem prekinili

po izdaji romana Il conformista, čeprav že pred samo izdajo niso bili dobri. Čutila je

pravo ponižanje in skrunjenje imena svojih dveh sinov, ki sta umrla zaradi svojih

idealov. Roman je izšel kmalu po sojenju v Perugi, kjer so bili oproščeni vsi, ki so

bili vpleteni v deliktu. Tako si lahko le predstavljamo, kakšen dodaten udarec je bil

roman za Amelio Pincherle. Moravia je o romanu dejal, da je v njem hotel

predstaviti malomeščansko nesposobnost, ki je bila nesposobna pravega in

preudarnega antifašističnega odpora.

V resnici pa je Carlo Rosselli bil pravo nasprotje v primerjavi z opisom, ki ga je

Moravia podal v romanu. Carlo je bil zelo radodaren in preudaren, pogum je

dokazal večkrat, na primer na sojenju proti Bassanesiju v Švici ali na fronti v

španski državljanski vojni. Moravia je bil po naravi realist in je brata Rosselli videl

kot dva, ki imata veliko dobrih idej, ki pa niso izvedljive. Na vprašanje, ali jih je v

mladosti občudoval, je Moravia kratko malo odgovoril z »ne«.

Primerjava med Lino Quadri in Marion Rosselli

Lina Quadri se je v resničnosti imenovala Marion Rosselli. V družinskem

krogu so jo večkrat poimenovali kar Marionellina, od tu tudi ime Lina. Moravia je

Lino Quadri opisal kot čedno žensko, ki pa je bila istočasno čudna in muhasta, saj je

Page 79: ALBERTO MORAVIA, IL CONFORMISTA MED …Si è scelto di analizzare il romanzo di Alberto Moravia intitolato Il conformista , scritto nel 1949 e pubblicato per la prima volta nel 1951,

79

predlagala Marcellu in Giuliji Clerici noč v znanem pariškem baru, kjer se zbirajo

homoseksualci. Potrebno je poudariti, da je Lina predstavljena tako, kot jo je želel

Moravia in ne predstavlja realnosti, še manj kot profesor Quadri. Teta Amelija je

tudi opis Line vzela osebno in še dodatno zamerila Albertu Moravi.

Galeazzo Ciano in Filippo Anfuso

V tridesetih letih 20. stoletja je bil, po Mussoliniju, Galeazzo Ciano

najpomembnejši človek v Italiji. Poroka z Eddo Mussolini mu je odprla vrata na

stežaj proti vrhu fašistične politike. Bil je zelo ambiciozen in kot namestnika Benita

Mussolinija videl samo samega sebe. Moravia je v romanu Il conformista opisal tudi

samega ministra za zunanje zadeve, Galeazza Ciana, kot ženskarja, skeptičnega,

spletkarja in sprijenca.

Cianov najbližji sodelavec in tudi najbližji prijatelj, je bil v tridesetih letih

prejšnjega stoletja Filippo Anfuso. Tudi njega je Moravia opisal kot ambicioznega

in skeptičnega.

Ti opisi kažejo na Moravino mnenje, ki ga je imel o vrhu italijanske fašistične

politike.

Primerjava realne zgodbe z zgodbo iz romana Il conformista

Morilci

Rossellijevi morilci so bili člani pro-fašistične francoske organizacije z

imenom Cagoule. Njihovo ime izvira iz pristopnega rituala, saj so bili oblečeni

podobno kot pripadniki veliko bolj znane skupine Ku Klux Klan. Vsak nov član

cagoulardsov je moral priseči, da se bo boril proti boljševizmu in se zavezal molku,

saj mu je v nasprotnem primeru grozila gotova smrt. Umori slednje organizacije so

imeli kot glavnega akterja Jeana Filliola. Delikti, ki jih Cagoule zagreši, so bili

zabrisani in namerno so puščali sledi, ki bi privedle do sovjetske tajne službe.

Page 80: ALBERTO MORAVIA, IL CONFORMISTA MED …Si è scelto di analizzare il romanzo di Alberto Moravia intitolato Il conformista , scritto nel 1949 e pubblicato per la prima volta nel 1951,

80

Umor bratov Rosselli

Bolečina v levi nogi ni popustila in zato se je Carlo Rosselli odločil, da bo

odšel v termalno mesto Bagnoles-de-l'Orne. Carlo se je, skupaj z ženo Marion,

odpravil iz Pariza proti termam 27. maja 1937. O Carlovih namerah so bili dobro

obveščeni tako v italijanskem taboru kot tudi v francoskem, med cagoulardsi. Carlo

je bil neprestano pod nadzorom vsaj enega člana organizacije Cagoule že od 29.

maja naprej, ko ga niti za trenutek niso izpustili izpred oči. 7. junija se je Carlu in

njegovi ženi pridružil še Nello, ki je prišel iz Italije na obisk k Carlu. Cagoulardsi

so poskusili izvesti atentat na Carla Rossellija kar trikrat, saj sta bila prva dva

poskusa neuspešna. To priča o odločnosti organizacije Cagoule.

9. junija so se brata Rosselli in Marion odpravili na kosilo, po kosilu sta pospremila

Marion na železniško postajo, saj je odpotovala nazaj v Pariz na praznovanje

sinovega rojstnega dne. Ko sta se brata Rosselli odpravila ponovno v Bagnoles-de-

l'Orne, sta ju na poti nazaj na težko dostopnem mestu prestregla dva avta, ki sta jima

onemogočila prehod. Rossellija nista mogla pobegniti in sledil je napad. Carla so

ustrelili dvakrat, ko je še sedel v avtu, Nella pa 17 krat zabodli z nožem in naknadno

še ustrelili. Trupli so odvlekli v gozd, avto pa odpeljali nekaj kilometrov stran, kjer

bi moral eksplodirati, a je vžigalna vrvica zaradi dežja ugasnila in tako morilci niso

uspeli uničiti pomembnih dokazov. Po atentatu je Filliol pregledal Carlove žepe, iz

njih je zasegel dokumente, ki bodo v nadaljevanju zelo pomembni. Za denar, ki sta

ga imela pri sebi brata Rosselli, se ni nihče zmenil. Po končani operaciji so se

morilci hitro vrnili v Pariz.

Trupla je v gozdu po dveh dneh po naključju našel Henri Jarry in takoj obvesti

lokalne oblasti. Zadnja faza operacije »Rossignol« je potekala z dostavo

dokumentov, ki so jih morilci zasegli iz Carlovih žepov. Deloncle je zadolžil Corra,

da naj dostavi dokumente italijanski tajni službi potem, ko jih bo Félix Martin

pretipkal. Izvirne dokumente je zadržal Deloncle, medtem ko je Corre predal

pretipkano verzijo italijanski tajni službi SIM.

Italijanski časopisi so predstavili umor bratov Rosselli kot političen umor, ki se je

zgodil znotraj antifašističnih krogov, saj naj bi se Carlo želel vrniti v Italijo in

predati že prej omenjene dokumente Mussoliniju. Celo pomembni tuji časopisi so

Page 81: ALBERTO MORAVIA, IL CONFORMISTA MED …Si è scelto di analizzare il romanzo di Alberto Moravia intitolato Il conformista , scritto nel 1949 e pubblicato per la prima volta nel 1951,

81

nasedli na tezo fašističnih novinarjev in so potrjevali tezo, da se je Carlo Rosselli

nameraval vrniti v Italijo.

Pogrebne slovesnosti bratov Rosselli so se odvijale 15. junija 1937 v Parizu.

Podobnosti med zgodbo iz Il conformista in realnostjo

Alberto Moravia je za zgodbo v romanu Il conformista uporabil enak čas in

prostor kot v realnosti. V obeh primerih se umor namreč zgodi leta 1937 v Franciji,

na odročnem mestu v gozdu.

Kot smo že v enem izmed prejšnjih poglavij omenili, je Moravia uporabil nekatere

osebe iz realnosti, kot so Carlo Rosselli, Marion Rosselli, Galeazzo Ciano in Filippo

Anfuso. Moravin oče je bil med prvimi v Rimu, ki je imel v lasti avtomobil, ki ga je

vozil šofer z imenom Alberi. Isto ime je tudi Moravia uporabil v romanu Il

conformista za označitev šoferja Marcellove matere.

Naslednja analogija med realnostjo in literarno fikcijo se dobro vidi v detajlu, ko se

morilci dobijo v eni izmed pariških kavarn, kjer se dokončno dogovorijo o poteku

atentata na brata Rosselli oz. na profesorja Quadrija in njegovo ženo.

Zanimivo podrobnost je Moravia izdal v intervjuju z Alainom Elkannom, ko je

predstavil zgodbo o pismu. Carlo Rosselli je namreč nekega dne, ko je Alberto

Moravia prišel k njemu na obisk v Pariz, predal pismo, ki ga je moral Moravia

poslati enemu izmed mnogih Carlovih sodelavcev v Italiji. Moravia je pismo

sprejel, čeprav je vedel, da bo, če mu ga fašistična policija zaseže, pristal v ječi.

Sam Rosselli mu je dejal, da bi bilo dobro, če bi ga aretirali, saj bi lahko tako

naredili močno antifašistično propagando. Alberto je pismu sprejel in ga tudi

uspešno poslal, enkrat ko je prestopil francosko-italijansko mejo. Tudi v romanu

profesor Quadri poskuša Marcellu predati pismo, ki pa ga slednji ne sprejme,

mogoče zato, ker si je tako želel tudi sam Alberto Moravia v realnosti.

Zgodba v romanu se ujema z resničnostjo tudi v tem, da so trupli žrtev dobili po

dveh dneh in pa tudi v tem, da sta bila umora izvedena z nožem in pištolo. V obeh

primerih je bila določena samo ena žrtev (Carlo Rosselli oz. profesor Quadri), druga

žrtev pa je bila samo zaradi nesrečnega spleta okoliščin, saj ne bi smela biti v avtu

ne Nello in ne Lina.

Page 82: ALBERTO MORAVIA, IL CONFORMISTA MED …Si è scelto di analizzare il romanzo di Alberto Moravia intitolato Il conformista , scritto nel 1949 e pubblicato per la prima volta nel 1951,

82

Zadnja pomembna podobnost med romanom in realnostjo nastopi proti zaključku

romana, ko je Marcello gledal padec fašizma in slavje, ki mu je sledilo po ulicah

glavnega mesta. Podoben prizor je doživel tudi Moravia sam in zato je še toliko bolj

pomembno dejstvo, kako je vse skupaj doživljal Marcello, saj so njegova

razmišljanja v resnici Moravine misli.

Razlike med zgodbo iz Il conformista in realnostjo

V romanu Il conformista so glavni akterji oz. atentatorji pripadniki italijanske

tajne policije OVRA. V realnosti so atentat izvedli pripadniki organizacije Cagoule,

kot smo že prej predstavili, naročnik pa je bil SIM oz. Galeazzo Ciano. Plan za

izvedbo umora so v romanu dogovorili kar direktno na Ministrstvu za zunanje

zadeve, med atentatorjem in ministrom, v realnosti pa je bilo veliko posrednikov,

tako da je krivda Ciana močno zabrisana.

V realnosti so poskusili izvesti umor trikrat, v romanu pa je bil »uspešen« že v

prvem poskusu.

Ne povedano v romanu

Roman Alberta Moravie se zaključi dan po padcu fašističnega režima, ko

Marcella in njegovo družino ubije vojaško letalo. Moravia se tako izogne sojenju

morilcev in naročnikov umora, ki je sledilo po koncu 2. svetovne vojne.

Mussolini uradno ni komentiral umora, v zasebnosti pa je dejal, da bo tudi umor

bratov Rosselli, tako kot je bil Matteottijev umor, postal državni problem. Zanimiva

pa je njegova misel, da moč ustanov, ki jih predstavlja, ne kontrolira vedno.

Mussolinijeva misel prestavi krivdo na SIM in posledično na Ciana, saj je iz te misli

moč razbrati, da Mussolini ni bil seznanjen z načrtovanjem umora. Organizacija

Giustizia e Libertà po umoru svoje vodje kmalu propade, tako v Franciji kot v

Italiji.

Sodni proces v Franciji: vsi francoski akterji, ki so bili vpleteni v atentat na brata

Rosselli, so bili aretirani, razen dvojca Filliol in Huguet, ki sta zbežala, prvi v

Španijo s pomočjo italijanskega SIM-a, drugi pa v Italijo. Po 38. zasedanjih je

Page 83: ALBERTO MORAVIA, IL CONFORMISTA MED …Si è scelto di analizzare il romanzo di Alberto Moravia intitolato Il conformista , scritto nel 1949 e pubblicato per la prima volta nel 1951,

83

sodišče razglasilo kazni; Jakubiez je bil obsojen na dosmrtno prisilno delo, Méténier

je dobil 20-letno zaporno kazen, 5 let zaporne kazni za Puireuxa in Alice Filliol, eno

pa za Baileta. Za Bouvyera, Faurana in Filliola je bila razpisana tiralica in smrtna

kazen. Tudi Anfuso je bil vpleten v francoski sodni postopek, ampak je bil kmalu

oproščen, tako da so bili obsojeni za umor Rossellijev samo objektivni krivci,

sodišče se ni vprašalo, kdo je bil naročnik.

Sodni proces v Italiji: po Mussolinijevem padcu se je Ciano ponudil takoj v pomoč

kralju pri oblikovanju nove vlade. Mussolinija so aretirali, Ciano pa je pribežal v

nacistično Nemčijo, kjer ga, po osvoboditvi Benita Mussolinija, predali spet

diktatorju. Mussolini je Ciana, 11. januarja 1944, obsodil na smrt zaradi izdaje.

Italijanska policija je, po pričanju in izdaji pomembnih dokumentov iz strani Améja

sodišču, aretirala vse glavne udeležence v umoru Rossellijev. Roatta, ki je bil v

vojaški bolnišnici, je pobegnil s pomočjo italijanske tajne službe. Za njim so se

izgubile vse sledi. 12. marca 1945 je sodišče izdalo kazni; Anfuso je dobil smrtno

kazen, Emanuele je bil obsojen na dosmrtno ječo, Navale in Roatta pa na zaporno

kazen v višini 20 let in 6 mesecev, 15 let zaporne kazni je bilo dosojene za Parianija

in 12 let zaporne kazni za Petragnanija.

Po več sojenjih so se vse kazni izničile, saj je sodišče v Perugi oktobra 1949

določilo, da so dokazi nepopolni in da ni moč določiti krivde vpletenih v atentatu.

Sodišče je sprejelo tezo, da se je mogoče vzporedno z načrti SIM-a odvijal še drugi

atentat na Carla Rossellija, ki naj bi ga naročili pripadniki antifašističnega odpora.

Reakcije na smrt bratov Rosselli

Moravia uradno ni komentiral atentata na brata Rosselli. Pozneje pa se je

spomnil, da je odsvetoval Nellu pot v Francijo, saj so mu prehitro in prelahko izdali

potni list. Zgodovinski zapiski govorijo drugače, Nello je zapustil Italijo ali brez

dokumentov ali s ponarejenim potnim listom. Tudi Moravia je bil v tistem obdobju

na službenem potovanju na drugi strani sveta, saj je podpisal pogodbo s časopisom

Gazzetta del popolo, pri katerih se je zavezal napisati 20 člankov. Odpotoval je 12.

marca 1937, vrnil pa se je šele decembra istega leta. Torej, kako je lahko Alberto

Page 84: ALBERTO MORAVIA, IL CONFORMISTA MED …Si è scelto di analizzare il romanzo di Alberto Moravia intitolato Il conformista , scritto nel 1949 e pubblicato per la prima volta nel 1951,

84

Moravia odsvetoval Nellu Rosselli potovanje v Francijo, če pa je bil v tistem

trenutku na drugi strani sveta?

S smrtjo Carla Rossellija je bila zapečatena tudi usoda gibanja Giustizia e Libertà.

Novembra 1944 so preostale fašistične sile aretirale predstavnike celotnega gibanja

Giustizia e Libertà v Piemontu, kmalu so sledile aretacije predstavnikov iz Veneta

in Ligurije. Giustizia e Libertà se je prelevila v stranko z imenom Partito d'Azione.

Zaradi neprestanih nesoglasij znotraj stranke se je Emilio Lussu odločil napisati 21

točk, s katerimi je želel dokazati, da je nova stranka naslednica gibanja Giustizia e

Libertà in da bi morala biti to socialistična stranka. Kmalu je sledil odgovor Uga La

Malfe, ki je zatrjeval, da se Partito d'Azione ne sme orientirati na levico in da ne

sme postati nova »marksistična« stranka. 20. oktobra 1947 se je stranka priključila

PSI-ju, italijanski socialistični stranki.

ALBERTO MORAVIA

Moravin slog pisanja

Moravino produkcijo se lahko razvrsti v tri ključna obdobja: prvo obdobje je

od leta 1929, ko je izšel roman Gli indifferenti, do leta 1945, oziroma ko je izšel

roman Agostino. Prvo obdobje pisanja je obdobje meščanskega realizma, ki sta ga

zaznamovala elementa, kot sta realizem ter eksistencializem. Drugo obdobje

njegove literarne produkcije lahko definiramo med leti 1947 in 1957, od izida

romana La romana, do izida romana La ciociara. Drugo obdobje lahko označimo

kot obdobje neorealizma, saj v njegovih delih nastopajo populistične osebe, ki so

pozitivna alternativa meščanstvu. Tretje in zadnje obdobje pa se odvija od leta 1960,

ko izide roman La noia, do njegove smrti leta 1990. To obdobje je zaznamovano s

pesimizmom in vrnitev k temi meščanstva, ki ga zaznamujejo moralna kriza,

eksistencialistična kriza in psihoanaliza, ki je bila značilna za književnike med

obema vojnama.

Page 85: ALBERTO MORAVIA, IL CONFORMISTA MED …Si è scelto di analizzare il romanzo di Alberto Moravia intitolato Il conformista , scritto nel 1949 e pubblicato per la prima volta nel 1951,

85

Karakteristike Moravinih del

Kot smo opazili, je Moravia pri pisanju romana Il conformista uporabil precej

elementov iz resničnega življenja. Za Moravino literarno produkcijo je značilno, da

se pisatelj veliko krat poistoveti z glavnim junakom zgodbe, tako da lahko preko

njega izraža lastna mnenja in poglede na različne problematike. Tako je bilo tudi v

Il conformista. To lahko najbolje opazimo pri opisu ministra za zunanje zadeve ter

njegovega tajnika. Zanimivo je izpostaviti tudi pogled na vero, ki ga ima Marcello

oz. Alberto Moravia. Moravia je namreč napisal, da Marcello ni veren, pravzaprav

je čutil odpor do vsega, kar je bilo cerkvenega. To izjavo lahko interpretiramo kot

Moravin pogled na vero, saj je bil po politični opredelitvi levičar, torej nedovzeten

za vero.

Moravia v svojih romanih, predvsem v La noia in Gli indifferenti, predstavi

nezmožnost ljudi, da bi izstopili iz okvirjev družbenega stanu, ki mu pripadajo,

zlobnost in surovost, vsi ti elementi so po njegovem mnenju značilni za meščanstvo.

V njegovih romanih lahko opazimo še družbeno in moralno krizo, vse te elemente

pa predstavi na zelo krut in surov način. Njegove glavne teme so torej odnos do

družbe, denar, spolnost, natančni opisi likov (zunanji videz ter tudi mišljenje, ki ga

slednji imajo). Značilnosti Moravinih del se najlažje določi v njegovih treh

najboljših romanih: Gli indifferenti, Agostino in La noia. V meščanski realnosti

štejeta samo spolnost in denar, ki ju predstavi kot sredstvo, s katerimi se lahko

nadzoruje ljudi. Intelektualci in najstniki sta dve kategoriji ljudi, ki sta odtujeni od

družbe, saj je bil tudi sam kot najstnik zaradi bolezni prisilno izoliran od ostalih

vrstnikov. To so osebki, ki so odtujeni, nemočni in nezmožni izstopiti iz okvirjev

razpadajočega družbenega stana, ki mu pripadajo. Moravina metoda pisanja je

surova ter opisuje realnost na kritičen način s precejšnjo mero racionalnosti, ki se v

najboljšem primeru spremeni v sarkazem zoper meščanstvo. Moravin kritični

realizem je analitičen in empiričen in vpliva skoraj na vsa njegova literarna dela, saj

je v veliki večini glavna tema meščanstvo.

Moravia analizira like z metodo psihoanalize, ki je bila značilna za dekadentne

avtorje, kot je bil Svevo. V povojnem obdobju je Moravia povečal tendenco k

Page 86: ALBERTO MORAVIA, IL CONFORMISTA MED …Si è scelto di analizzare il romanzo di Alberto Moravia intitolato Il conformista , scritto nel 1949 e pubblicato per la prima volta nel 1951,

86

realizmu, ampak v primerjavi z neorealisti v njegovih delih manjka družbena

tematika. Moravia ne kritizira, ampak analizira.

Značilen poudarek za neorealizem je opis realnosti, družbeno okolje, ki ga opisujejo

na kritičen način. Za razliko dekadentizma, ki je širil točno določeno intelektualno

dolžnost (Gramsci), neorealizem želi prikazati resničnost na čim bolj verodostojen

način z dodatkom kritičnosti do družbe. Veliko krat se piše kar v dialektu, kar

poveča občutek resničnosti in verodostojnosti. Tudi sam Moravia je v nekaterih

romanih, kot sta La ciociara ali Racconti romani, uporabil dialekt.

Moravini romani iz 40. let prejšnjega stoletja so prepojeni s političnimi spletkami. V

romanu La romana je glavni lik mlada prostitutka, ki se giblje v okolju fašistične

politične policije ter antifašističnih aktivistov. V Il conformista se glavni lik odloči

postati tajni agent policije OVRA, da bi tako postal »normalen« in sodeluje pri

umoru profesorja Quadrija ter njegove žene. V romanu La ciociara Moravia

predstavi ljudi, ki so bili prisiljeni zateči se v hribovje, da bi zbežali pred fašizmom,

čakajoči na prihod zavezniških sil. Z romanom Il disprezzo Moravia spremeni

register pisanja in se prilagodi novim tendencam literature in kulture, še vedno pa

mu kot vodilo ostane kot vodilo kritično opazovanje realnosti.